PDA

View Full Version : NUOVA 500 CONSIGLI


IBYZA
20-05-2008, 09:44
ciao , mi piacerebbe prendere la nuova 500 , volevo sapere quali sono le differenze sostanziali tra la sport er la launge ! voi quale consigliate?
inoltre volevo sapere , visto che uno dei colori che mi piacerebbe prendere è quella bianca , se il bianco con il tempo si ingiallisce o si rovina.
il motore 1.2 va bene?

Capozz
20-05-2008, 09:59
Le vernici di oggi è molto difficile che si ingialliscano, vai tranquillo. Il 1.2 se fai prettamente percorso urbano e extraurbano non molto veloce va bene, però non aspettarti grandi prestazioni, lo si fa per risparmiare. Tra lounge e sport cambiano i rivestimenti dei sedili, i cerchi in lega e forse qualche accessorio, ma niente di importante, fai quello che ti piace di più

*sasha ITALIA*
20-05-2008, 10:02
per le differenze trovi una tabella esaustiva sul sito FIAT nel configuratore: il 1.2 e´molto spento (anche il 1.4), con poca coppia ed i consumi sono piuttosto elevati. Consiglio eventualmente il 1.3 diesel per il turbo

rip82
20-05-2008, 10:03
ciao , mi piacerebbe prendere la nuova 500 , volevo sapere quali sono le differenze sostanziali tra la sport er la launge ! voi quale consigliate?
inoltre volevo sapere , visto che uno dei colori che mi piacerebbe prendere è quella bianca , se il bianco con il tempo si ingiallisce o si rovina.
il motore 1.2 va bene?

La vernice si rovina un pochino, ma non e' che dopo 3 anni ti ritrovi una macchina gialla, vai tranquillo. Piuttosto il bianco invecchia velocemente nel momento in cui esce un restyling, facci caso alle macchine "vecchie" che vedi in giro, scure sembrano piu' attuali, comunque se ti piace bianca non ci sono controindicazioni tecniche.
Ho dei dubbi sul motore, il 1.2 e' un po' fiacco, trovo che il 1.4 sia piu' consono, soprattutto se la tua percorrenza non si limita all'uso urbano.

Burrocotto
20-05-2008, 10:22
per le differenze trovi una tabella esaustiva sul sito FIAT nel configuratore: il 1.2 e´molto spento (anche il 1.4), con poca coppia ed i consumi sono piuttosto elevati. Consiglio eventualmente il 1.3 diesel per il turbo
Stiamo parlando della 500,non della Punto G. ;)
Dalla prova di 4R il 1.2 non consumava affatto tanto...diventava assetato ad andature autostradali, ma li dipende dall'uso che se ne fa.
Ci son 2k euro di differenza tra il 1.2 e 1.3 MJ, se non si fanno un boato di km o se cmq non si vogliono prestazioni da record (si fa x dire) il 1.2 è la scelta migliore.
Qua ci son i consumi della 1.2:
http://www.quattroruote.it/prove_su_strada/prestazioni.cfm?CodProva=739&marca=8
Questi invece son quelli del 1.3MJ e del 1.4:
http://www.quattroruote.it/prove_su_strada/prestazioni.cfm?CodProva=733&marca=8
Definirli elevati è decisamente azzardoso. ;)

*sasha ITALIA*
20-05-2008, 10:31
fatti un giro su www.nuovafiat500.it ....

http://www.nuovafiat500.it/forum_fiat500/showthread.php?t=208


mi pare veramente troppo

Burrocotto
20-05-2008, 10:46
fatti un giro su www.nuovafiat500.it ....

http://www.nuovafiat500.it/forum_fiat500/showthread.php?t=208


mi pare veramente troppo
fiat 500 1.2 : dopo 2300 km si è assestata intorno ai 14-14.2 km/l.
un multijet ke fa i 15/16 a litro mi sembra un po strano, tu pensa che il mio 1.2 fa i 15...
Con il 1.2 ho una media di 15km/lt da BC.
Non ho ancora verificato se sono reali o ottimistici, comunque non è male, l'auto ha solo 1500 km
aggiunto dopo:
dopo 3500 km, ieri in autostrada è arrivata a 16 - 16.3 km/l.
motore: 1.2 benzina
km percorsi: 700
Consumo medio di A: 7,3 l/100Km
modalità percorso: misto (tangenziale+città)
stile di guida: brillante ma con max 4000rpm

Non ho voglia di andare oltre la terza pagina,passiamo alla penultima:
http://www.nuovafiat500.it/forum_fiat500/showthread.php?t=208&page=17
ma il 1.2 quanto fa con 1litro ?
io ho percorso 1500 km circa, abito in collina e lavoro in città, fa 15 km con un litro.
Io misto, 15.5-16 km al litro.
Confermo i 15-16km/l...Onesto
...15-16km/l sarebbero consumi elevati?

17mika
20-05-2008, 10:50
infatti.. il 1.2 è un ottimo motore per quello che deve fare.. consuma pochino, e discretamente brillante.
Ovviamente se si vuole un po' di spunto in più, bisogna rivolgersi al mjet.. il 1.4 lo consiglierei solo a chi piacciono i motori che girano in alto.

ripe
20-05-2008, 10:51
motore: 1.2 benzina
km percorsi: 700
Consumo medio di A: 7,3 l/100Km
modalità percorso: misto (tangenziale+città)
stile di guida: brillante ma con max 4000rpm

Il 1.2 in questione è lo stesso che c'è sulla mia Punto Classic (potenziato a 69cv)?
Se si, dopo 3000km fatti tutti in città io sto sui 7,2/100... quindi comparando con peso e cavalli mi sembra credibilissimo... nonché ottimo!

*sasha ITALIA*
20-05-2008, 11:04
Non ho voglia di andare oltre la terza pagina,passiamo alla penultima:
http://www.nuovafiat500.it/forum_fiat500/showthread.php?t=208&page=17




...15-16km/l sarebbero consumi elevati?


Dopo quasi 1500 km 12-13!


Ciao! Allora il mio 1.2 dopo i primi 1450 Km mi fa in città i 12-max 13 con 1 litro..migliorerà col tempo?


Motore 1.4 100hp.
Dopo 3000 km, il consumo medio non è migliorato: 11,5-12,5 km/l, a seconda di come vado.

1.4 sport 10Km/l 1300 Km percorsi

A me continua a fare, in città, il 1.2, 8.5l/100 km, 11km/l.



Sinceramente Burrocotto, dopo un po´stufi. Nulla di personale eh, pero´non ti ho mai e poi mai visto criticare in alcun modo le auto del gruppo FIAT. Va sempre tutto bene per te...

Burrocotto
20-05-2008, 11:07
Il 1.2 in questione è lo stesso che c'è sulla mia Punto Classic (potenziato a 69cv)?
Se si, dopo 3000km fatti tutti in città io sto sui 7,2/100... quindi comparando con peso e cavalli mi sembra credibilissimo... nonché ottimo!
Non proprio,ci son 3 versioni del 1.2
C'è il superciofeca,quello della Punto Classic e Panda, con 60 cv a 5000 giri, c'è quello vagamente enhanced montato sulla Punto G. con 65 cv a 5500 giri e poi c'è la versione euro 5 ready (in teoria,mica l'ho capito se anche il 1.2 del Cinquino è già ready) con 69 cv a 5500 giri.
Tra Panda/Punto e Punto G. non dovrebbero esserci modifiche sostanziali (del tipo solo centralina diversa),mentre sulla 500 avevo letto di qualche modifica leggermente più sostanziosa,ma non ho voglia di cercare. :D
Tutte e 3 le versioni hanno comunque la stessa coppia max.

Sinceramente Burrocotto, dopo un po´stufi. Nulla di personale eh, pero´non ti ho mai e poi mai visto criticare in alcun modo le auto del gruppo FIAT. Va sempre tutto bene per te...
Hai detto una cosa abbastanza opinabile,hai cercato di motivarla con un link di un forum dove viene detto l'esatto contrario e dovrei essere io lo stronzo?
Avessi detto che il 1.2 è un motore potente potrei capire.
Ma dato che è una caffettiera senza grinta (mia madre ha una Punto 1.2 Classic) so quanto consuma e non è affatto elevato.
Poi se ti piace parlare con le chiacchere e non coi dati non è un problema mio. ;)

*sasha ITALIA*
20-05-2008, 11:13
Per me stare intorno ai 13 km/l con un 1.2 con una coppia bassissima e un peso di una tonnellata scarsa scusa ma e´troppo.

17mika
20-05-2008, 11:27
Per me stare intorno ai 13 km/l con un 1.2 con una coppia bassissima e un peso di una tonnellata scarsa scusa ma e´troppo.
va tranquillamente di più.. infatti se noti uello che faceva i 12-13 era ai primi 1500 km. ripeto.. come consumi il 1.2 non è affatto male :)

Capozz
20-05-2008, 11:44
Per me stare intorno ai 13 km/l con un 1.2 con una coppia bassissima e un peso di una tonnellata scarsa scusa ma e´troppo.

Ma non fa 13 al litro, consuma molto meno.
Se la macchina ha 1500km è normale, la mia clio 1.2 all'inizio consumava parecchio ma dopo un pò è migliorata parecchio, ora ce ne faccio circa 16/17 e se non la tiro anche di più, e va anche più fluida di prima.
Stessa cosa col 1.5 dci, appena presa di media avevo 7.4l/100km ed ora, dopo un anno, 4.6l/100km :)
Almeno 10/15mila km per far sciogliere completamente il motore ci vogliono, cmq la fiat fa ottimi motori.

Burrocotto
20-05-2008, 11:52
Per me stare intorno ai 13 km/l con un 1.2 con una coppia bassissima e un peso di una tonnellata scarsa scusa ma e´troppo.
A parte che nei mex che hai quotato c'era anche un possessore del 1.4 da 100cv,e già qua...
Sui consumi mi pare che ci sia anche altra gente che cerchi di smentirti. Poi è logico che il consumo cambi in base all'utilizzo. Io ci metto 30 minuti x andare a lavoro e farò 6-7km a dir tanto, naturale che la mia lavatrice a 4 programmi consumi più di chi si fa quei 30-40km in strada extraurbana.

Mentre la mancanza di coppia,è un invenzione dei tidisiaisensascion.
15 anni fa i motori avevano molta meno coppia, ma non se ne sentiva la mancanza. La Tipo (che pesava grossomodo quanto la nuova 500) aveva come dotazione base il 1.1 da 55 cv (anche se era veramente chiodo), poi a salire un 1.4 da 68cv circa e un 1.6 da 75cv (con 13kg di coppia,non chissà che).
Eppure con quel 1.6 da 75 cv ci trainavamo una roulotte da 4.6metri con bagagli di 4 persone,fai te.

HPower
20-05-2008, 12:05
Il 1.4 100 CV va bene, ma sicuramente nei sorpassi va meglio il 1.3 Mjet

khael
21-05-2008, 15:21
salve a tutti
parlo da possessore della 500 1.2 benzina...e le ho provate per benino tutte dalla 1.3 alla 1.4
togliendo immediatamente la 1.4 inutile in tutti i sensi, resta il confronto tra la 1.2 e la 1.3d
i consumi: +che ottima, finito i primi 5000km ora faccio agevolmente fino a 20km/lt in extraurbano, difficile scendere sotto i 15 cmq
per il resto il motore è tranquillo. i primi 3000km per me sn stati traumatici, mi passavano avanti pure in bicicletta :D finiti quelli la macchina sembrava rinata...
che dire, da un 1.2 difficile aspettarsi di piu', e cmq fidatevi non è cosi' male come si dice...
per il diesel, si ha piu' coppia ma per il resto ci siamo...e le prestazioni non sono così differenti...
consumo, anche qui andiamo qlk km piu' in la ma fidatevi niente di che, e quanto ci vuole prima di riprendere i 2000e in piu' all'acquisto con benzina-gasolio pari prezzo?
oltre i 30000km l'anno! (forse anche piu')
senza contare il problema costo tagliando ecc ecc

khael
21-05-2008, 15:25
per le differenze trovi una tabella esaustiva sul sito FIAT nel configuratore: il 1.2 e´molto spento (anche il 1.4), con poca coppia ed i consumi sono piuttosto elevati. Consiglio eventualmente il 1.3 diesel per il turbo

senz'altro se devi fare formula 1 il benzina è troppo spento...
per il resto, state parlando per sentito dire o l'avete provata?

s12a
21-05-2008, 15:47
Le 500 1.2 a benzina elencate su Spritmonitor tutte insieme hanno una media di consumo di 6.33 l/100 Km, equivalenti a 15.79 Km/l di media.

http://www.spritmonitor.de/en/overview/16-Fiat/761-500.html?fueltype=2&constyear_s=2000&power_e=55

barbapapa84
21-05-2008, 17:37
Per me stare intorno ai 13 km/l con un 1.2 con una coppia bassissima e un peso di una tonnellata scarsa scusa ma e´troppo.

Ma poi so pischelli sul forum che si fanno curve in derapata e stacchi col freno a mano tirato, grazie al Copapzcacza che consumano tanto.

Heiwin
21-05-2008, 17:49
A memoria:
Sport: Vetri oscurati, cerchi più sportivi ma di uguale grandezza, tachimetro sportivo, sedili sportivi, spoilerino posteriore
Lounge: Tetto in vetro fisso, cerchi più eleganti, kit cromo, specchietti in tinta

Io ho un 1.3 Mjt Lounge, la sport sinceramente mi è sempre parsa un po' troppo aggressiva per una macchina così piccola, però ovviamente va a gusti.
Il motore diesel va molto bene, ha un buono spunto e i consumi sono ridotti, ma sinceramente i 2000 euro di differenza con il 1.2 benzina non so se valgano l'effettiva superiorità.

Ludus
21-05-2008, 18:03
salve a tutti
parlo da possessore della 500 1.2 benzina...e le ho provate per benino tutte dalla 1.3 alla 1.4
togliendo immediatamente la 1.4 inutile in tutti i sensi, resta il confronto tra la 1.2 e la 1.3d
i consumi: +che ottima, finito i primi 5000km ora faccio agevolmente fino a 20km/lt in extraurbano, difficile scendere sotto i 15 cmq
per il resto il motore è tranquillo. i primi 3000km per me sn stati traumatici, mi passavano avanti pure in bicicletta :D finiti quelli la macchina sembrava rinata...
che dire, da un 1.2 difficile aspettarsi di piu', e cmq fidatevi non è cosi' male come si dice...
per il diesel, si ha piu' coppia ma per il resto ci siamo...e le prestazioni non sono così differenti...
consumo, anche qui andiamo qlk km piu' in la ma fidatevi niente di che, e quanto ci vuole prima di riprendere i 2000e in piu' all'acquisto con benzina-gasolio pari prezzo?
oltre i 30000km l'anno! (forse anche piu')
senza contare il problema costo tagliando ecc ecc

20km/l con il 1.2 benzina ? :rotfl:

quattroruote la dà con questi consumi

Consumo (km/l)
media d'uso, statale 17,9

media d'uso, autostrada 12,3

media d'uso, città 12,8

il più basso di consumo è in statale, l'extraurbano in pratica, e fa quasi 18 km/l (ovviamente 90 o 80 all'ora in quinta marcia riesce a farlo, a v costante... insomma poi nella realtà dei fatti sicuro fa qualcosina meno visto almeno chè non cammini solo di notte un pò di traffico lo si trova).

tu invece dichiari di fare i 20 al litro... a questo punto ci sono due ipotesi:

a) sbagli a fare il conto km percorsi/litri consumati
b) fai solo strada in discesa e per il ritorno in salita ti fai trainare da un'altra auto

Burrocotto
21-05-2008, 18:21
Ma poi so pischelli sul forum che si fanno curve in derapata e stacchi col freno a mano tirato, grazie al Copapzcacza che consumano tanto.
Hai parlato con Cyrano di recente? :D

20km/l con il 1.2 benzina ? :rotfl:

quattroruote la dà con questi consumi

Consumo (km/l)
media d'uso, statale 17,9

media d'uso, autostrada 12,3

media d'uso, città 12,8

il più basso di consumo è in statale, l'extraurbano in pratica, e fa quasi 18 km/l (ovviamente 90 o 80 all'ora in quinta marcia riesce a farlo, a v costante... insomma poi nella realtà dei fatti sicuro fa qualcosina meno visto almeno chè non cammini solo di notte un pò di traffico lo si trova).

tu invece dichiari di fare i 20 al litro... a questo punto ci sono due ipotesi:

a) sbagli a fare il conto km percorsi/litri consumati
b) fai solo strada in discesa e per il ritorno in salita ti fai trainare da un'altra auto
I 20 con un litro sono effettivamente troppi,a meno di stare costantemente ai 70 all'ora.
4R xò ha un sistema di rillevazione dei consumi "particolare"...se guardi le prove, il loro consumo autostradale è superiore a quello dei 130 costanti.
Ti faccio l'esempio della Punto Abarth (primo 4R a caso che ho trovato):
Consumi in VI:
90 14.7
100 13.7
130 10.8
150 9.1
Medie d'uso:
Città 8.9
Statale 11.5
Autostrada 10.1

Passi x la statale,dove magari trovi qualche semaforo, ma mi devono spiegare come nel loro percorso "d'autostrada" riescano ad ottenere consumi superiori a quelli dei 130 costanti.
In autostrada generalmente subisci poche variazioni di velocità e non starai perennemente inchiodato ai 130.

joden
21-05-2008, 18:30
ma mi devono spiegare come nel loro percorso "d'autostrada" riescano ad ottenere consumi superiori a quelli dei 130 costanti.
In autostrada generalmente subisci poche variazioni di velocità e non starai perennemente inchiodato ai 130.

magari considerano anche rallentamenti e relative accelerazioni.. non so te ma io a 130 costanti in autostrada non ci sto mai.. o si va a 70->90->70->140->90->0,1->30.. :asd: sarà che qui spesso e volentieri c'è abbastanza casino nelle ore di punta in autostrada.. la sera invece è tutta un'altra cosa.. :asd:

khael
21-05-2008, 18:35
20km/l con il 1.2 benzina ? :rotfl:

quattroruote la dà con questi consumi

Consumo (km/l)
media d'uso, statale 17,9

media d'uso, autostrada 12,3

media d'uso, città 12,8

il più basso di consumo è in statale, l'extraurbano in pratica, e fa quasi 18 km/l (ovviamente 90 o 80 all'ora in quinta marcia riesce a farlo, a v costante... insomma poi nella realtà dei fatti sicuro fa qualcosina meno visto almeno chè non cammini solo di notte un pò di traffico lo si trova).

tu invece dichiari di fare i 20 al litro... a questo punto ci sono due ipotesi:

a) sbagli a fare il conto km percorsi/litri consumati
b) fai solo strada in discesa e per il ritorno in salita ti fai trainare da un'altra auto

effettivamente 20 no, ma 19,4 si e nel percorso le velocità vanno da 50 a 100 circa...e faccio il raffronto con altre auto...
cmq da qnd l'ho presa di media porta 15,4 e l'ho usata in parecchi tipi di percorso, in coda, dentro roma, sull'autostrada, spingendo 1 po di piu....

melomanu
22-05-2008, 08:30
Salve.
Seguo il thread con interesse perchè fra qualche mese ( dopo l'estate cmq ) vorrei comprarmi la macchina. Il mio sogno sarebbe la mx-5 roadster coupe, ma da sempre sono anche un ammiratore della nuova 500..
Da quel che avete scritto, non ho ben capito però una cosa: a livello di spunto, accelerazione, ripresa etc, fra la 1.4 100cv benzina e la 1.3 mjt 75 cv, chi offre di più?
I consumi non mi interessano.

Thx :fagiano:

melomanu
22-05-2008, 08:41
Beh, ovvio che per spunto ed accelerazione il 1.4 a benza sia nettamente superiore, ha il 33% della potenza in più.
Se poi vuoi fare ripresoni con rapporto lungo a bassa velocità allora il diesel magari va meglio, ma non vedo il porblema con il benzina a scalare marcia e dare la paga al diesel...

Edit.: se guardi una mx-5 di sicuro ti piace guidare e la guida divertente. Scarta subito il diesel, anche le auto che vanno forte e hanno tanti cavalli, se sono diesel non ti danno la sensazione di andare forte, è una caratteristica derivante dal fatto che hanno tanta spinta subito, ma dura per poco, dato che non salgono molto di giri, sono spenti in alto. Con un benzina hai invece una progressione molto più lunga (accompagnata dal rumore stupendo del motore a giri elevati!).


Ok, ti ringrazio. No perchè leggevo di coppie di qua,, coppie di la, rapporti corti, rapporti lunghi, io non ci capisco una mazza e mi ero impallato :asd:

Io spero ancora di riuscire e farmi la mx-5 rc, ma l'alternativa subito parallela è la nuova 500 :fagiano:

La mx-5 è una macchina secondo me eccezionale come guida. Ho avuto modo di provare sia la nuova slk che la mx-5 rc, e sinceramente la mx-5 è moooolto più bella da guidare, anche se nettamente meno potente come cv etc.. certo, l'slk è bella, ma io comprerei la mx-5 ( costa anche parecchio di meno, voglio dire :asd: )

*sasha ITALIA*
22-05-2008, 10:43
senz'altro se devi fare formula 1 il benzina è troppo spento...
per il resto, state parlando per sentito dire o l'avete provata?

provata logicamente.. ed e´innegabile che sia spenta.

khael
22-05-2008, 10:51
provata logicamente.. ed e´innegabile che sia spenta.
qnt km l'avevi qnd l'hai provata?
voglio dire, porti una smart fortwo e dici che la 500 è spenta?!

*sasha ITALIA*
22-05-2008, 11:01
qnt km l'avevi qnd l'hai provata?
voglio dire, porti una smart fortwo e dici che la 500 è spenta?!


nuova di pacca. Fidati che la Smart Fortwo con i suoi 750 kg, 61 CV ed il suo piccolo turbo e´molto piu´scattante di una 500 da 1050kg con 69 CV aspirati..

dibe
22-05-2008, 11:24
nuova di pacca. Fidati che la Smart Fortwo con i suoi 750 kg, 61 CV ed il suo piccolo turbo e´molto piu´scattante di una 500 da 1050kg con 69 CV aspirati..

non mi stupisco, la smart dalla sua ha 300 kg in meno, 8 cv di differenza non li senti neanche... e poi il turbo ti da quella sensazione di spinta che un 1200 aspirato si sogna....;)

quello che mi stupisce leggendo questo thread, è leggere i consumi........ mi sembrano folli per un mezzo così piccolo...........

khael
22-05-2008, 11:39
nuova di pacca. Fidati che la Smart Fortwo con i suoi 750 kg, 61 CV ed il suo piccolo turbo e´molto piu´scattante di una 500 da 1050kg con 69 CV aspirati..
ma lol :D
la 500 1.2 benzina pesa 860kg e non 1050 (200kg di differenza)
senza contare:
1) il coefficente aerodinamico della 500 è minore
2) non è turbo, ma 999cm2 aspirato!
3) coppia smart: 89nm/3.000rpm
coppia 500: 102nm/3.000rpm

4) prestazioni: Accelerazione 0 - 100 km/h in s
smart: 16,7s
500: 12,9s
e fatti i primi 5000km sono effettivi....nei primi ci mette veramente di piu' in quanto ha una coppia ridicola

La velocità massima la tralasciamo non mi sembra un dato significativo

Ecco i consumi dichiarati: (per la 500)
Consumo Urbano: 6,4 Litri/100 Km (15,6 Km/L)
Consumo Combinato: 5,1 Litri/100 Km (19,6 Km/L)
Consumo Extra Urbano: 4,3 Litri/100 Km (23,3 Km/L)


Detto ciò voglio precisare che la smart mi piace molto come macchina e me la vorrei comprare tuttora per le dimensioni. Resta il fatto che a questa tornata la fiat ha fatto un'ottima macchina....
Il suo motore fidatevi che e' un gioiello (rispetto alla categoria ovvio :-)

Per il resto sono un'appassionato di auto e mi piace provarle tutte e di ogni auto parlare di pregi e difetti...

Burrocotto
22-05-2008, 11:52
ma lol :D
la 500 1.2 benzina pesa 860kg e non 1050 (200kg di differenza)
senza contare:
1) il coefficente aerodinamico della 500 è minore
2) non è turbo, ma 999cm2 aspirato!
3) coppia smart: 89nm/3.000rpm
coppia 500: 102nm/3.000rpm

4) prestazioni: Accelerazione 0 - 100 km/h in s
smart: 16,7s
500: 12,9s
e fatti i primi 5000km sono effettivi....nei primi ci mette veramente di piu' in quanto ha una coppia ridicola

La velocità massima la tralasciamo non mi sembra un dato significativo

Ecco i consumi dichiarati: (per la 500)
Consumo Urbano: 6,4 Litri/100 Km (15,6 Km/L)
Consumo Combinato: 5,1 Litri/100 Km (19,6 Km/L)
Consumo Extra Urbano: 4,3 Litri/100 Km (23,3 Km/L)


Detto ciò voglio precisare che la smart mi piace molto come macchina e me la vorrei comprare tuttora per le dimensioni. Resta il fatto che a questa tornata la fiat ha fatto un'ottima macchina....
Il suo motore fidatevi che e' un gioiello (rispetto alla categoria ovvio :-)

Per il resto sono un'appassionato di auto e mi piace provarle tutte e di ogni auto parlare di pregi e difetti...
La Smart vecchia aveva un motore turbo.
Poi aveva anche un cambio semi automatico lento come mio nonno,ma questo è un altro paio di maniche. :D
C'è anche il discorso potenza effettiva e potenza percepita. La Punto di mia madre ha il doppio dei cv della mia lavatrice,ma come erogazione il mio 30cv da l'impressione (solo l'impressione eh! :D) di essere più cattivo,gira in modo diverso,fa più rumore,vibra,complice il fatto che è Euro 1 mentre il 1.2 è Euro 3. :D
Se le metti a fianco naturalmente non c'è storia,la Punto ci mette la metà nello 0 a 100 xò. :D
PS: 860kg la 500 li pesa nel listino Fiat. :D Nella realtà,col pieno di benzina, è oltre la tonnellata.

melomanu
22-05-2008, 11:54
Scusate,ma che è questo nuovo optional presente per la 500??

Sistema infotelematico su PDA

:mbe:

alkio85
22-05-2008, 12:12
4) prestazioni: Accelerazione 0 - 100 km/h in s
smart: 16,7s
500: 12,9s
Si forse.. ma occhio che tra due semafori di città ai 100 non ci arrivi...

*sasha ITALIA*
22-05-2008, 12:17
ma lol :D
la 500 1.2 benzina pesa 860kg e non 1050 (200kg di differenza)
senza contare:
1) il coefficente aerodinamico della 500 è minore
2) non è turbo, ma 999cm2 aspirato!
3) coppia smart: 89nm/3.000rpm
coppia 500: 102nm/3.000rpm

4) prestazioni: Accelerazione 0 - 100 km/h in s
smart: 16,7s
500: 12,9s
e fatti i primi 5000km sono effettivi....nei primi ci mette veramente di piu' in quanto ha una coppia ridicola

La velocità massima la tralasciamo non mi sembra un dato significativo

Ecco i consumi dichiarati: (per la 500)
Consumo Urbano: 6,4 Litri/100 Km (15,6 Km/L)
Consumo Combinato: 5,1 Litri/100 Km (19,6 Km/L)
Consumo Extra Urbano: 4,3 Litri/100 Km (23,3 Km/L)


Detto ciò voglio precisare che la smart mi piace molto come macchina e me la vorrei comprare tuttora per le dimensioni. Resta il fatto che a questa tornata la fiat ha fatto un'ottima macchina....
Il suo motore fidatevi che e' un gioiello (rispetto alla categoria ovvio :-)

Per il resto sono un'appassionato di auto e mi piace provarle tutte e di ogni auto parlare di pregi e difetti...

non parlo della nuova col 1000, ma della mia vecchia con il vecchio 698 tre cilindri.

*sasha ITALIA*
22-05-2008, 12:18
La Smart vecchia aveva un motore turbo.
Poi aveva anche un cambio semi automatico lento come mio nonno,ma questo è un altro paio di maniche. :D
C'è anche il discorso potenza effettiva e potenza percepita. La Punto di mia madre ha il doppio dei cv della mia lavatrice,ma come erogazione il mio 30cv da l'impressione (solo l'impressione eh! :D) di essere più cattivo,gira in modo diverso,fa più rumore,vibra,complice il fatto che è Euro 1 mentre il 1.2 è Euro 3. :D
Se le metti a fianco naturalmente non c'è storia,la Punto ci mette la metà nello 0 a 100 xò. :D
PS: 860kg la 500 li pesa nel listino Fiat. :D Nella realtà,col pieno di benzina, è oltre la tonnellata.


*

khael
23-05-2008, 10:01
porca miseria mi vien da ridiere....
te mi vorresti dire che metti oltre 140kg di benzina? e poi le altre auto in generale che fanno vanno a aria?! o a batterie solari?
Meglio ancora se mi dici che hai la vecchia smart....quel cambio è lento esattamente quanto la mia citroen pluriel (1.6 benzina)!
1 secondo se ne va fra una marcia e l'altra :D

cmq noi italiani + tempo passa e piu' spiamo unici...qnd non abbiamo le cose rompiato che non le abbiamo...qnd le abbiamo gli rompiamo le palle!
hanno fatto 1 gran lavoro alla fiat per 1 volta...riconosciamolo!

*sasha ITALIA*
23-05-2008, 10:04
porca miseria mi vien da ridiere....
te mi vorresti dire che metti oltre 140kg di benzina? e poi le altre auto in generale che fanno vanno a aria?! o a batterie solari?
Meglio ancora se mi dici che hai la vecchia smart....quel cambio è lento esattamente quanto la mia citroen pluriel (1.6 benzina)!
1 secondo se ne va fra una marcia e l'altra :D

cmq noi italiani + tempo passa e piu' spiamo unici...qnd non abbiamo le cose rompiato che non le abbiamo...qnd le abbiamo gli rompiamo le palle!
hanno fatto 1 gran lavoro alla fiat per 1 volta...riconosciamolo!


e chi non lo riconosce? Sara´certamente la mia prossima auto, solo che i motori non sono per niente brillanti.

sam_88
23-05-2008, 10:08
e chi non lo riconosce? Sara´certamente la mia prossima auto, solo che i motori non sono per niente brillanti.

Mah, secondo me i motori sono ADEGUATI perfettamente alla vettura.

rip82
23-05-2008, 10:13
Mah, secondo me i motori sono ADEGUATI perfettamente alla vettura.

La concorrenza vendemotori turbo e aspirati ad iniezione diretta, mentre questi sono tutti ad iniezione indiretta, sono un po' vecchi come concezione, sarebbe il caso che si aggiornassero un po'.

s12a
23-05-2008, 10:18
Purtroppo per il motore giusto per la 500 (bicilindrico turbo 900cc, iniezione diretta + alzata variabile delle valvole) tocca ancora aspettare minimo un anno. Fra l'altro dovrebbe poi essere abbinato al cambio a doppia frizione Fiat DDCT.

ninja750
23-05-2008, 10:18
La concorrenza vendemotori turbo e aspirati ad iniezione diretta, mentre questi sono tutti ad iniezione indiretta, sono un po' vecchi come concezione, sarebbe il caso che si aggiornassero un po'.

è in arrivo il bicilindrico.. e sulla carta è ottimo

rip82
23-05-2008, 10:20
è in arrivo il bicilindrico.. e sulla carta è ottimo

Lo so, ho visto anche qualche disegno su Autoblog e sembra buono, ma finche non lo vedo in commercio il mio discorso resta valido, si stanno svegliando tardi.

Burrocotto
23-05-2008, 10:20
La concorrenza vendemotori turbo e aspirati ad iniezione diretta, mentre questi sono tutti ad iniezione indiretta, sono un po' vecchi come concezione, sarebbe il caso che si aggiornassero un po'.
Ah si? E quali? :D Nel range di potenza del 1.2 s'intende. ;)
Poi snocciola anche tutti i turbo benza diretti,dato che ne producono a palate a quanto pare... :asd:

ninja750
23-05-2008, 10:25
io avrei messo un 600cc da 120cv di origine motociclistica :D

rip82
23-05-2008, 10:26
Ah si? E quali? :D Nel range di potenza del 1.2 s'intende. ;)
Poi snocciola anche tutti i turbo benza diretti,dato che ne producono a palate a quanto pare... :asd:

Ma possibile che ogni critica -per giunta bonaria- alla FIAT la prendi come un insulto alla mamma? Comunque c'e' il 1.4VW, sia FSI, sia TSI ed il 1.6 aspirato, il 1.6 PSA/BMW sia aspirato che turbo, stando sui motori piccoli.

io avrei messo un 600cc da 120cv di origine motociclistica :DTamarro! Comunque ci starebbe bene anche un noto 1.2 V2 di origine motociclistica, altro che Abarth!!!

ninja750
23-05-2008, 10:29
Ma possibile che ogni critica -per giunta bonaria- alla FIAT la prendi come un insulto alla mamma? Comunque c'e' il 1.4VW, sia FSI, sia TSI ed il 1.6 aspirato, il 1.6 PSA/BMW sia aspirato che turbo, stando sui motori piccoli.

minkia il 1.4 biturbo sulla 5oo lo mettiamo longitudinale posteriore? :D

poi 170cv su 850kg :D

rip82
23-05-2008, 10:32
minkia il 1.4 biturbo sulla 5oo lo mettiamo longitudinale posteriore? :D

poi 170cv su 850kg :D

Ma ti immagini la cattiveria!!?!?

ninja750
23-05-2008, 10:35
qualcuno ha le foto del vano motore della 5oo con il 1.4? per vedere ingombri e dimensioni, magari ci sta ancora una monetina da 5cent :D

rip82
23-05-2008, 10:37
qualcuno ha le foto del vano motore della 5oo con il 1.4? per vedere ingombri e dimensioni, magari ci sta ancora una monetina da 5cent :D

Sulla Abarth riescono a farci stare anche una turbina e se non ricordo male un intercooler, al massimo si fa come ai bei tempi del vecchio modello, sportello semiaperto :D

ninja750
23-05-2008, 10:39
Sulla Abarth riescono a farci stare anche una turbina e se non ricordo male un intercooler, al massimo si fa come ai bei tempi del vecchio modello, sportello semiaperto :D

si però nella nuova il motore è davanti :D se lo tieni semiaperto per vedere davanti devi mettere la testa fuori dal finestrino :asd:

Futura12
23-05-2008, 10:39
la nuova Fiat 500 è un auto chic che costa l'ira di dio per quel che offre,è piccola quasi come una 600 dentro...il che è tutto dire...

rip82
23-05-2008, 10:39
si però nella nuova il motore è davanti :D se lo tieni semiaperto per vedere davanti devi mettere la testa fuori dal finestrino :asd:

Ace Ventura docet :O

Burrocotto
23-05-2008, 10:40
Ma possibile che ogni critica -per giunta bonaria- alla FIAT la prendi come un insulto alla mamma? Comunque c'e' il 1.4VW, sia FSI, sia TSI
A me da fastidio leggere inesattezze cicliche. Si parlava del 1.2 da 69 cv e te citi il FSI (che attualmente è disponibile solo sul 2.0 da 150cv, dato che il 1.6 l'hanno tolto di produzione) e col Tsi che parte da 122cv.

ed il 1.6 aspirato, il 1.6 PSA/BMW sia aspirato che turbo, stando sui motori piccoli.
Idem con patate,un motore che parte da 120 cv.
Strano che motori con quasi il doppio della potenza abbiano soluzioni più raffinate. :D
L'iniezione diretta il gruppo Fiat la usa sulle Alfa, ma sui benzina, a differenza dei diesel, la diretta non è la panacea di tutti i mali.
L'unico piccolo turbo benzina è il 1.2 Renault da 100cv, ma non credo abbia la diretta.
Gm è li a progettare i loro turbobenza,, che debutteranno nel 2010 ( http://www.autoblog.it/post/13955/opel-pronti-i-14-e-16-turbo-figli-del-downsizing ),mentre Ford non so cosa abbia intenzione di fare.

Come ha scritto sam_88 il 1.2 è adeguato alla macchina (sempre se non si vogliano prestazioni sportive) e la concorrenza offre i soliti 1.0 tricilindrici (vedi Gm e Toyota) o gli stessi (o quasi) 1.2/1.3 di 10 anni fa, da potenze comprese tra 60 e 80 cv, tutti (tranne Renault) rigorosamente aspirati.
Non mi frega se sulla Golf (o auto di una categoria che non centra nulla con la 500) ti vanno a montare un 1.4 bi-compresso da 170cv, sulla 500 non potresti montarglielo x via dello spazio occupato da cambio e motore.

rip82
23-05-2008, 10:50
A me da fastidio leggere inesattezze. Si parlava del 1.2 da 69 cv e te citi il FSI (che attualmente è disponibile solo sul 2.0 da 150cv, dato che il 1.6 l'hanno tolto di produzione) e col Tsi che parte da 122cv.Calma, fai un bel respiro, dentro l'aria buona (grazie ai FAP), fuori l'aria cattiva (tu il FAP non ce l'hai :D ). C'e' anche il 1.4FSI aspirato, vado a memoria, 95CV.



Idem con patate,un motore che parte da 120 cv.
Strano che motori con quasi il doppio della potenza abbiano soluzioni più raffinate. :D
L'iniezione diretta il gruppo Fiat la usa sulle Alfa, ma sui benzina, a differenza dei diesel, la diretta non è la panacea di tutti i mali.
L'unico piccolo turbo benzina è il 1.2 Renault da 100cv, ma non credo abbia la diretta.
Gm è li a progettare i loro turbobenza,, che debutteranno nel 2010 ( http://www.autoblog.it/post/13955/opel-pronti-i-14-e-16-turbo-figli-del-downsizing ),mentre Ford non so cosa abbia intenzione di fare.

Come ha scritto sam_88 il 1.2 è adeguato alla macchina (sempre se non si vogliano prestazioni sportive) e la concorrenza offre i soliti 1.0 tricilindrici (vedi Gm e Toyota) o gli stessi (o quasi) 1.2 di 10 anni fa, da potenze comprese tra 60 e 80 cv, tutti (tranne Renault) rigorosamente aspirati.
Non mi frega se sulla Golf (o auto di una categoria che non centra nulla con la 500) ti vanno a montare un 1.4 bi-compresso da 170cv, sulla 500 non potresti montarglielo x via dello spazio occupato da cambio e motore.Dato il prezzo della 500 non puoi considerare come concorrenza delle auto che costano la meta', secondo me l'unica auto paragonabile, minuscola e costosa, e' la Mini, e la mini monta motori piu' moderni. L'iniezione diretta permette di consumare meno e di contenere le emissioni, non a caso il 1.4TSI consuma meno del 1.4T-Jet pur con 20CV in piu' ed un compressore da trascinarsi. Dato che FIAT sta andando bene, quasi 500mln di utile l'anno scorso, dovrebbe pompare sulla ricerca e fare la voce grossa coi tedeschi, invece e' ancora indietro sia sui motori piccoli a benzina, sia su tutti quelli grossi.

Burrocotto
23-05-2008, 11:12
qualcuno ha le foto del vano motore della 5oo con il 1.4? per vedere ingombri e dimensioni, magari ci sta ancora una monetina da 5cent :D
C'è il 3d di Sasha. :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1743713
http://www.italiaspeed.com/2008/motorsport/others/mille_miglia/sponsor_park/abarth/gallery/116.jpg
Qua xò c'è montato il cambio M32 (non so come possano aver fatto a farcelo entrare), che sulle altre 500 di serie non c'è. :)

Calma, fai un bel respiro, dentro l'aria buona (grazie ai FAP), fuori l'aria cattiva (tu il FAP non ce l'hai :D ). C'e' anche il 1.4FSI aspirato, vado a memoria, 95CV.
C'era. :D
Lo montavano sulla Polo Sport,ora non è più in produzione,come il 1.6 Fsi.
Segno che tutti sti vantaggi non glieli dava a quanto pare.

Dato il prezzo della 500 non puoi considerare come concorrenza delle auto che costano la meta', secondo me l'unica auto paragonabile, minuscola e costosa, e' la Mini, e la mini monta motori piu' moderni.
Mmm,il confronto Mini/500 è alquanto strano. Hanno si target di tendenza simili,ma la Mini costa quei 6k euro in + di listino (11k contro 16.9k euro) ed è un 30cm + grossa ed ha anche quei 25 cv di differenza (69 vs 95).
E giusto per essere precisi, il 1.4 della Mini One non mi pare sia a iniezione diretta e non ha tutto sto temperamento sportivo. :D

L'iniezione diretta permette di consumare meno e di contenere le emissioni, non a caso il 1.4TSI consuma meno del 1.4T-Jet pur con 20CV in piu' ed un compressore da trascinarsi. Dato che FIAT sta andando bene, quasi 500mln di utile l'anno scorso, dovrebbe pompare sulla ricerca e fare la voce grossa coi tedeschi, invece e' ancora indietro sia sui motori piccoli a benzina, sia su tutti quelli grossi.
Il 1.4 VW è certamente più raffinato (non son così pirla da non ammettere la superiorità), ma non è che gli dia una boa di vantaggio.
Ha si 20cv in +, ma in quanto a consumi son molto simili:
Golf 1.4 170cv:
http://www.quattroruote.it/prove_su_strada/prestazioni.cfm?CodProva=664&marca=101
media d'uso, statale 13,9
media d'uso, autostrada 10,2
media d'uso, città 12,3
Bravo 1.4 150cv:
http://www.quattroruote.it/prove_su_strada/prestazioni.cfm?CodProva=729&marca=8
media d'uso, statale 13
media d'uso, autostrada 11,4
media d'uso, città 10,8

Come detto,l'iniezione diretta è una soluzione più raffinata ma non miracolosa come coi diesel. Con l'iniezione indiretta un eventuale imbiento (:D) gpl risulta meno costoso e di + facile realizzazione.
Per il futuro l'adotteranno anche loro su tutte le motorizzazioni,ma non c'è nessuno che riesce a garantire un'offerta completa su tutti i motori. VW ad esempio ha questi notevoli 1.4 Bicompressi,ma come diesel piccoli ha il vecchio 1.4 tricilindrico e non ha a disposizione un nafta intermedio tra il 1.4 e il 1.9.
Il vero nemico è sempre e solo il tempo.

*sasha ITALIA*
23-05-2008, 11:16
io sono un gran estimatore dei piccoli benza turbo e dei cambi automatici... e diciamo che in questi campi si puo´fare nettamente di piu´...

per ora non ho particolari esigenze e penso che attendero´la versione aria con Start & stop, 900 bicilindrico turbo e cambio magari a doppia frizione, chissa´.

Coyote74
23-05-2008, 11:49
Come detto,l'iniezione diretta è una soluzione più raffinata ma non miracolosa come coi diesel. Con l'iniezione indiretta un eventuale imbiento (:D) gpl risulta meno costoso e di + facile realizzazione.


Burro, io sapevo che con l'iniezione diretta non si può montare, almeno per il momento l'impianto GPL... ne sei sicuro?

Capozz
23-05-2008, 11:53
io sono un gran estimatore dei piccoli benza turbo e dei cambi automatici... e diciamo che in questi campi si puo´fare nettamente di piu´...

per ora non ho particolari esigenze e penso che attendero´la versione aria con Start & stop, 900 bicilindrico turbo e cambio magari a doppia frizione, chissa´.

utile lo start e stop :asd:
soprattutto bobina e motorino d'avviamento dureranno una vita

Capozz
23-05-2008, 11:58
nuova di pacca. Fidati che la Smart Fortwo con i suoi 750 kg, 61 CV ed il suo piccolo turbo e´molto piu´scattante di una 500 da 1050kg con 69 CV aspirati..

Il cinquino non arriva nemmeno a 900kg, in accelerazione vanno allo stesso modo (anzi un minimo più veloce la smart, però il cinquino riguadagna quei pochi decimi in ripresa) ed hanno consumi praticamente uguali. Parlo di smart e di cinquino col Dualogic ;-)

khael
23-05-2008, 12:10
se volete performance allora compratevi la abarth:D
ce cmq lo scopo di quell'auto non e' di certo la velocita' pura

Burrocotto
23-05-2008, 12:10
Burro, io sapevo che con l'iniezione diretta non si può montare, almeno per il momento l'impianto GPL... ne sei sicuro?
La Brc ( http://www.brc.it/ ) fa tanto di pubblicità col coperchio della 159 Jts, quindi in linea di massima c'è la tecnologia per farlo.
Dipende poi da quanto chiedono x farlo. :D

utile lo start e stop :asd:
soprattutto bobina e motorino d'avviamento dureranno una vita
Vengono riprogettati quei componenti,non è che siano così scemi. :D
Fermo restando che trovo anch'io una pirlata questi sistemi di S&S. :D

Il cinquino non arriva nemmeno a 900kg, in accelerazione vanno allo stesso modo (anzi un minimo più veloce la smart, però il cinquino riguadagna quei pochi decimi in ripresa) ed hanno consumi praticamente uguali. Parlo di smart e di cinquino col Dualogic ;-)
Il Cinquino nuovo dalle prove di Auto e 4R supera la tonnellata col serbatoio pieno.
Ed è anche comprensibile, data la quantità di accessori presenti al suo interno e dai risultati dei crash test. :)

Capozz
23-05-2008, 12:13
La Brc ( http://www.brc.it/ ) fa tanto di pubblicità col coperchio della 159 Jts, quindi in linea di massima c'è la tecnologia per farlo.
Dipende poi da quanto chiedono x farlo. :D


Vengono riprogettati quei componenti,non è che siano così scemi. :D
Fermo restando che trovo anch'io una pirlata questi sistemi di S&S. :D


Il Cinquino nuovo dalle prove di Auto e 4R supera la tonnellata col serbatoio pieno.
Ed è anche comprensibile, data la quantità di accessori presenti al suo interno e dai risultati dei crash test. :)

boh i pesi di quattroruote mi lasciano sempre un pò perplesso, in genere nelle prove delle altre riviste le auto pesano sempre un centinaio di kg in meno, forse quattroruote le pesa con pieno (come hai detto te) pilota e forse la strumentazione a bordo, io parlavo di massa a vuoto. Cmq è normale che pesi più della smart, è più grossa :asd:
Cmq non sono troppo sicuro che le componenti vengano riprogettate con le auto S&S, delle case mi fido ben poco, sarei curioso di vedere quanto durano dopo 1 ora di traffico sulla tangenziale con accensioni e spegnimenti ogni 5 secondi per 365 giorni l'anno, tant'è che quasi tutte le C3 con quel sistema hanno problemi di elettronica. Cmq è un palliativo inutile

melomanu
23-05-2008, 12:16
Ma la abarth quando dovrebbe uscire? :mbe:

Heiwin
23-05-2008, 13:06
la nuova Fiat 500 è un auto chic che costa l'ira di dio per quel che offre,è piccola quasi come una 600 dentro...il che è tutto dire...
Non credo che tu abbia mai guidato una 5oo se dici questo, e non credo nemmeno che tu sia particolarmente informato sui prezzi di mercato attuali, altrimenti sapresti che la 5oo costa come una Panda a parità di allestimento.
Il prezzo base al lancio era 10.500 euro con la possibilità oltre di aggiungere optionals singolarmente, di comprare i pacchetti Lounge e Sport che per 2000 euro in più offrono veramente molto.
Vai sul sito di quattroruote ed equipaggia una Panda con cerchi in lega, aria condizionata, lettore mp3, comandi al volante, volante in pelle, tetto in vetro, cromature esterne, specchietti in tinta, sistema blu&me, e dimmi se esce più di 12500 euro.

La 5oo avrà la pecca dello spazio per chi ne ha bisogno, ma sicuramente in confronto alla Panda ha finiture di livello superiore, di giudizi fatti soltanto sulle fotografie o sugli articoli di giornale non ne ha bisogno nessuno. :)

Futura12
23-05-2008, 13:13
Non credo che tu abbia mai guidato una 5oo se dici questo, e non credo nemmeno che tu sia particolarmente informato sui prezzi di mercato attuali, altrimenti sapresti che la 5oo costa come una Panda a parità di allestimento.
Il prezzo base al lancio era 10.500 euro con la possibilità oltre di aggiungere optionals singolarmente, di comprare i pacchetti Lounge e Sport che per 2000 euro in più offrono veramente molto.
Vai sul sito di quattroruote ed equipaggia una Panda con cerchi in lega, aria condizionata, lettore mp3, comandi al volante, volante in pelle, tetto in vetro, cromature esterne, specchietti in tinta, sistema blu&me, e dimmi se esce più di 12500 euro.

La 5oo avrà la pecca dello spazio per chi ne ha bisogno, ma sicuramente in confronto alla Panda ha finiture di livello superiore, di giudizi fatti soltanto sulle fotografie o sugli articoli di giornale non ne ha bisogno nessuno. :)

a parte che la maggior parte degli optional che hai menzionato tu...sono completamente inutili...e poi la Panda costa molto di meno della 500...forse sei tu che non sei aggiornato con i prezzi..oppure guardi i prezzi su riviste,vai alla Fiat poi ne riparliamo;) .
E aggiungo che la 500 l'ho pure guidata...ed è veramente piccola come la 600...quindi non so a cosa alludi..quando dici 'non l'hai guidata' , sinceramente 26 milioni per una macchina simile non ce li spendo..poi fate come vi pare.

Heiwin
23-05-2008, 13:37
a parte che la maggior parte degli optional che hai menzionato tu...sono completamente inutili...e poi la Panda costa molto di meno della 500...forse sei tu che non sei aggiornato con i prezzi..oppure guardi i prezzi su riviste,vai alla Fiat poi ne riparliamo;) .

Benissimo allora parti da 10.750 euro e non aggiungi niente, la Panda base costa uguale o forse di più aggiungendo un paio di optionals che sulla 5oo sono di serie anche nella versione di partenza.
A meno che tu ritenga anche la Panda un'auto chic dal prezzo allucinante credo che forse dovresti rivedere i tuoi pregiudizi su questa vettura che è stata decisamente azzeccata dalla Fiat.

E aggiungo che la 500 l'ho pure guidata...ed è veramente piccola come la 600...quindi non so a cosa alludi..quando dici 'non l'hai guidata' , sinceramente 26 milioni per una macchina simile non ce li spendo..poi fate come vi pare.
Se ti serve un auto grossa non compri la 5oo ma ti dirigi verso un altro segmento, mi pare ovvio, in ogni caso se per te tutti quegli optionals sono inutili il prezzo è più basso di quanto dici, evitando i ridicoli paragoni in lire.

IBYZA
23-05-2008, 14:48
guarda io la panda l'ho pagata 8500 euro 1.2 dynamic con quasi ttt tranne i cerchi in lega.

Futura12
23-05-2008, 15:27
guarda io la panda l'ho pagata 8500 euro 1.2 dynamic con quasi ttt tranne i cerchi in lega.

Era questo quello che volevo far capire a lui;) io so benissimo che la Panda costa all'incirca cosi.( mai quanto la 500.....anzi dico con convizione che la 500 a prezzi sta sui livelli della Gpunto;) ma con la Panda ha poco da spartire...)
Purtroppo quando uno è sordo....cosi rimane.

Coyote74
23-05-2008, 15:35
guarda io la panda l'ho pagata 8500 euro 1.2 dynamic con quasi ttt tranne i cerchi in lega.

La tua Panda con quasi tutti gli optional non è comunque dotata quanto la 500 base. Oltretutto 8500 è prezzo scontato, e la 500 base te la porti comunque a casa con 10000€ netti. Sono 1500€ di differenza che a mio avviso ci stanno tutti quanti.

Capozz
23-05-2008, 15:39
Vabbè cmq anche a parità di accessori il cinquino costa più della panda, c'è poco da fa, non tantissimo ma costa un pò di più, si pagano l'immagine stylish, le finiture e la sicurezza in più :D

dibe
23-05-2008, 15:42
sui prezzi della 500 se ne è parlato tanto all'uscita.... alla fine listini alla mano è emerso che non è affatto cara come molti si ostinano a dire.

ah, la panda 8500 euro.... bene, tempo fa si trovavano anche delle stilo 1900 mjet 120 cv a 11/12 mila euro..... ma sono prezzi da km0/super scontate, non è certo il listino.....;)

la vera anomalia è rappresentata dalla Mini, una segmento B venduta a prezzi da C accessoriata......... però in quel caso non vedo tanti commenti negativi, anzi, scommetto che molti di quelli che dicono che la 500 è cara, se ne farebbero volentieri una...... non parliamo poi delle C premium....:asd:

melomanu
23-05-2008, 15:52
sui prezzi della 500 se ne è parlato tanto all'uscita.... alla fine listini alla mano è emerso che non è affatto cara come molti si ostinano a dire.

ah, la panda 8500 euro.... bene, tempo fa si trovavano anche delle stilo 1900 mjet 120 cv a 11/12 mila euro..... ma sono prezzi da km0/super scontate, non è certo il listino.....;)

la vera anomalia è rappresentata dalla Mini, una segmento B venduta a prezzi da C accessoriata......... però in quel caso non vedo tanti commenti negativi, anzi, scommetto che molti di quelli che dicono che la 500 è cara, se ne farebbero volentieri una...... non parliamo poi delle C premium....:asd:

Quotone ;)
Ma sai, la mini fa figo ;)

Burrocotto
23-05-2008, 15:52
Vabbè cmq anche a parità di accessori il cinquino costa più della panda, c'è poco da fa, non tantissimo ma costa un pò di più, si pagano l'immagine stylish, le finiture e la sicurezza in più :D
Il Cinquino non costa di + a parità d'accessori,semplicemente è la Panda a ottenere uno sconto più forte. ;)
La Panda 1.2 Dynamic di listino costa 10300 euro,ai quali devi aggiungere 460 euro d'autoradio mp3 e 260 euri x i Windows Bag, entrambi già presenti sulla 500 1.2 Pop, che oltre a essere più recente (quindi meno soggetta al rischio restyling) gode anche di 9 cv in +, al prezzo di 11k euro. Quindi son praticamente equiparabili.
La 500, al contrario della Panda e della quasi totalità delle auto non ha un modello civetta solo con le ruote (e senza possibilità di aggiungere accessori), quindi non possono fare le classiche pubblicità "Auto XXX a partire da 7k euro", tutto qua.

Capozz
23-05-2008, 15:54
Si ma poi sul cinquino pop devi metterci il climatizzatore e si arriva a 1000 euro di differenza, che ci sta tutta sia ben chiaro

Burrocotto
23-05-2008, 16:04
Si ma poi sul cinquino pop devi metterci il climatizzatore e si arriva a 1000 euro di differenza, che ci sta tutta sia ben chiaro
Guarda che la Panda 1.2 Dynamic mica è dotata di clima... ;) :ciapet:
Quindi il clima devi aggiungerlo a entrambe. :D

Capozz
23-05-2008, 16:11
giusto :D
però se prendi il pandino emotion e la 500 lounge/sport li la differenza solo di listino è tanta sul serio, poi se ci metti gli sconti addio

Burrocotto
23-05-2008, 16:22
giusto :D
però se prendi il pandino emotion e la 500 lounge/sport li la differenza solo di listino è tanta sul serio, poi se ci metti gli sconti addio
E' logico che più sali di categoria e più la macchina andrà a costare.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18689593&postcount=1
Alla fine lui ha preso un Idea, ma se cominci a prendere motori a nafta e accessori di dubbia utilità (sisi,lo Skydome è mucho figo, ma se ne fa volentieri a meno dato il prezzo) anche una Panda può costarti un boato. :D
Ora non so se ne facciano anche per esterni,ma ai dipendenti lo sconto sulla 500 è del 12% (il più basso in assoluto, non riproposto su nessun altro modello),mentre sulla Panda è del 14% (che è cmq il più basso tra i modelli. I modelli più vecchi (la 600 ad esempio) vengono scontati del 20%, mentre i modelli d'età avanzata o che han subito sostanziali restyling (come ad esempio la Multipla) hanno uno sconto del 16-18 %).

Heiwin
23-05-2008, 18:31
guarda io la panda l'ho pagata 8500 euro 1.2 dynamic con quasi ttt tranne i cerchi in lega.
Come ti hanno detto stiamo parlando di prezzi di listino, non di prezzi al concessionario, è ovvio che la 5oo essendo nuova e avendo molta richiesta non sarà soggetta a grossi sconti, è una scelta comprensibile dei concessionari, non di Fiat.

Purtroppo quando uno è sordo....cosi rimane.
Concordo. :)
Non aggiungo altro perchè hanno risposto in modo pertinente altri prima di me.