View Full Version : sistema a liquido custom per dissipare 1KW!
Alexontherocks
19-05-2008, 09:04
Salve a tutti come da titolo sono impegnato in un progetto abbastanza impegnativo ma spero molto remunerativo in termini di risultati.
Per raffreddare il mio q6600 ho optato per un sistem sui generis. Ecco le specifiche
1) Pompa industriale da 8400l/h e 10m di prevalenza. 1 bar circa di pressione
2) radiatore audi tt 66cmx44cmx3cm. Alluminio ma provvederò a eliminare l'effetto corrosione
3) ek supreme
4) qualche TEC. Sono indeciso se 1 da 600w o 2 meno potenti in serie.
Ecco le foto dei pezzi. TEC e ek supreme non li ho ancora.
1) pompa:
http://img169.imageshack.us/img169/8881/pumpyd5.th.jpg (http://img169.imageshack.us/my.php?image=pumpyd5.jpg)
2) radiatore:
http://img169.imageshack.us/img169/2507/80637341in9.th.jpg (http://img169.imageshack.us/my.php?image=80637341in9.jpg)
I problemi sono questi: La pompa ha uscite e ingressi da 1" diametro esterno. Il radiatore pur avendo bocche leggermente più larghe è compatibile con tubi da 1" diametro interno. Il problema è che l'ek supreme ha ingressi da 1/2".
Ora davanti a me ho queste due possibilità. Oppure anche altre se avete consigli da darmi :)
A) tengo tubi da 1" nel mio circuito fino agli ultimi 20 cm prima dell'ek supreme nel case: a quel punto converto i tubi da 1" a 1/2" e chiudo il sistema.
B) converto subito le aperture di pompa e radiatore per ospitare tubi da 1/2". Il resto è facile.
Qualunque strada intenda percorrere ho però un problema: Abito a Milano città e non ho ancora trovato dove acquistare uno o più raccordi di bronzo/acciaio/plastica per unire due tubi; uno da 1" e uno da 1/2". Sembra un'impresa facile ma non ho avuto fortuna. Inoltre decidessi di procedere con la conversione diretta delle aperture di pompa a radiatore avrei il problema di trovare riduttori di quel genere. E' una questione di banale idraulica ma sono in un vicolo cieco! Inoltre non ho ancora trovato tubi da 1"! Ho provato anche al brico ma avevano materiale per il giardinaggio che non è adatto: non è possibile deformarlo.
Ad ogni modo se avete suggerimenti sull'impanto ditemi pure. Sono molto contento di considerare altre ipotesi di progettazione.
Un'ultima cosa: alcuni problemi li ho già risolti o almeno penso di averli risolti quindi già inserisco i possibili rilievi da parte vostra e le risposte che ho trovato:
P: non dormirai con la pompa A: ho costruito una scatola he conterrà la pompa e l'elettronica. SArà stratificata cos: plastica/sughero0.5cm/bugnato 4.5cm. SArà chiusa a parte per le uscite tubi e una piccola ventola per l'aerazione nonchè i cavi di alimentazione e per il relè. La scatola sarà poggiata su 4 piedi di gommapiuma
P: l'alluminio e il rame reagiscono A: G12 in rapporto 1:80 con l'acqua dovrebbe bastare. Altrimenti il prodotto zalman blu oppure G11
Un saluto a tutti!
Alexontherocks
19-05-2008, 17:29
nessuno?
forse ho trovato dei raccordi ma non saprei dove modificare il percorso dell'acqua..
VIKKO VIKKO
19-05-2008, 18:14
ma non è leggermente esagerata la pompa? non hai paura di far saltare il supreme? :D
ma non è leggermente esagerata la pompa? non hai paura di far saltare il supreme? :D
non avevo visto!
una pompa da mezzo cavallo! :eek:
abbiam trovato l'erede di xenom...
:asd:
forse quando realizzerà il casino che farà quella pompa si regola :)
microcip
19-05-2008, 18:29
più che altro io mi chiedo dove cavolo li peschi i 1000w da dissipare?
per avere un valore del genere hai come minimo(vado per assurdo) un pc che consuma 2kw+le due peltier da 600w che vuoi usare=3.2kw.
piccola nota:
il contatore dell'enel a 3kw salta.
più che altro io mi chiedo dove cavolo li peschi i 1000w da dissipare?
per avere un valore del genere hai come minimo(vado per assurdo) un pc che consuma 2kw+le due peltier da 600w che vuoi usare=3.2kw.
piccola nota:
il contatore dell'enel a 3kw salta.
lui mi sa che intende qualcosa tipo 400watt il procio :asd: + 600 watt le peliter o giù di li...
a meno che non rimette in piedi il computer della saga di superman (anni 80) dubito che arriverà a tanto.. :asd:
F1R3BL4D3
19-05-2008, 18:45
Ma con le tec che ci vuoi fare?
ghost driver
19-05-2008, 18:56
un muletto da tenere accesso 24h :sofico: :D
Alexontherocks
19-05-2008, 19:11
allora la pompa è sufficientemente potente ma non abbastanza per far saltare qualcosa....solo 15 psi come una iwaki.
Per il rumore: ho cotsruito una scatola di legno che conterrà la pompa. 6cm di materiale fonoassorbente/isolante per ogni parete. Una volta dentro ciò che si sente fuori è trascurabile.
per il calore dissipato: avevo intenzione di usare una tec da 600w per il processore che in overclock supererà i 200w.
Poi aggiungerò con il tempo waterblocks anche per le schede grafiche con altri moduli peltier decisamente più piccoli.
Ciò di cui ho bisogno ora (ho risolto per i raccordi) è sapere dove posso acquistare anch online del tubo da 1" (interno) da usare nel circuito di raffreddamento. solo in prossimità dell'ek supreme ridurrò il tubo da 1" a 1/2" con i raccordi che ho trovato.
grazie a tutti per i vostri suggerimenti.
F1R3BL4D3
19-05-2008, 19:17
Tec di quel wattaggio difficilmente entreranno sotto un WB. Se metti che l'EK non è progettato per quello. Renderà veramente poco.
Fire Hurricane
19-05-2008, 19:26
:D
per i tubi: li trovi in qualsiasi brico, castorama, obi, bricoio, bricofer, bricocenter, gbc... and so on...
per la pompa: i problemi sono la portata, eccessiva rispetto a qualunque waterblock, il ricambio d'aria se la vai a chiudere in una scatola...
per la tec: come sicuramente saprai, per quel che vuoi fare tu, la tec compie un lavoro spostando il calore dal lato freddo verso quello caldo...
per questo sul lato caldo troverai sia il calore spostato, prodotto dal procio, sia quello prodotto proprio dalla tec. se il procio per assurdo butta fuori 200watt sul lato caldo te ne trovi almeno 400, ma anche di più visto che l'efficienza non è unitaria...
per tale ragione ti serve un waterblock in grado di assorbire 500 watt e non mi sembra si tratti di un oggetto di uso comune...
varie : per alimentare la tec devi fornire una 20-ina 30 ampere, che sono circa 350 watt e probabilmente ti serve un circuito pwm per regolare la potenza della peltier... inoltre devi coibentare il tutto per evitare che la condensa finisca sul pcb e ghiacci...
immagino che queste cose le hai già prese in considerazione e hai fatto tutte le considerazioni termodinamiche del caso, e probabilimente, immagino ancora, hai già ritenuto fuori luogo, che so, un cascade o un phase change, tanto per citare due possibili varianti...
F1R3BL4D3
19-05-2008, 19:53
:asd: stica un cascade!
:sofico:
http://plaza.fi/s/f/editor/images/setup20071209.jpg
Alexontherocks
19-05-2008, 20:00
per i tubi: li trovi in qualsiasi brico, castorama, obi, bricoio, bricofer, bricocenter, gbc... and so on...
per la pompa: i problemi sono la portata, eccessiva rispetto a qualunque waterblock, il ricambio d'aria se la vai a chiudere in una scatola...
per la tec: come sicuramente saprai, per quel che vuoi fare tu, la tec compie un lavoro spostando il calore dal lato freddo verso quello caldo...
per questo sul lato caldo troverai sia il calore spostato, prodotto dal procio, sia quello prodotto proprio dalla tec. se il procio per assurdo butta fuori 200watt sul lato caldo te ne trovi almeno 400, ma anche di più visto che l'efficienza non è unitaria...
per tale ragione ti serve un waterblock in grado di assorbire 500 watt e non mi sembra si tratti di un oggetto di uso comune...
varie : per alimentare la tec devi fornire una 20-ina 30 ampere, che sono circa 350 watt e probabilmente ti serve un circuito pwm per regolare la potenza della peltier... inoltre devi coibentare il tutto per evitare che la condensa finisca sul pcb e ghiacci...
immagino che queste cose le hai già prese in considerazione e hai fatto tutte le considerazioni termodinamiche del caso, e probabilimente, immagino ancora, hai già ritenuto fuori luogo, che so, un cascade o un phase change, tanto per citare due possibili varianti...
per i tubi: Sono andato ad un brico ma non ne avevavo, vorrà dire che dovrò riprovare in un altro posto...
per la pompa: altri utenti di altri forum hanno avuto esperienze positive con questa tipologia di pompe. Questa non è una garanzia ma un interessante "segno" che questa configurazione può funzionare.
per la tec: hai probabilmente ragione. ad ogni modo la peltier che vorrei utilizzare è questa: http://cgi.ebay.it/CELLA-DI-PELTIER-600WATT-125-NUOVA-SERIE_W0QQitemZ200221087964QQihZ010QQcategoryZ36332QQrdZ1QQssPageNameZWD1VQQcmdZViewItemQQ_trksidZp1638Q2em118Q2el1247
La utilizzerei downvoltata a 12 v con alimentatore a parte (ovviamente dotato di variatore di tensione). Per l'isolamento ho già reperito del neoprene e del grasso apposito.
Comunque la scatola ha una piccola ventola da 6cm alimentata dai 12 volt che vengono dall'ali e che attivano il relè.
F1R3BL4D3
19-05-2008, 20:04
L'Ek non va bene per le peltier in generale, figurati per una che non ci stà neanche sotto!
57*57 il WB e 62*62 la peltier! Anche mettendo il coldplate viene un lavoraccio.
microcip
19-05-2008, 20:43
per il calore dissipato: avevo intenzione di usare una tec da 600w per il processore che in overclock supererà i 200w.
tu terresti un q6600 a 4.5ghz @1,55v (sempre se ci arrivi) in daily?
che ci devi fare?
sconfiggere il cancro?:p
:D
:doh:
per i tubi: Sono andato ad un brico ma non ne avevavo, vorrà dire che dovrò riprovare in un altro posto...
per la pompa: altri utenti di altri forum hanno avuto esperienze positive con questa tipologia di pompe. Questa non è una garanzia ma un interessante "segno" che questa configurazione può funzionare.
per la tec: hai probabilmente ragione. ad ogni modo la peltier che vorrei utilizzare è questa: http://cgi.ebay.it/CELLA-DI-PELTIER-600WATT-125-NUOVA-SERIE_W0QQitemZ200221087964QQihZ010QQcategoryZ36332QQrdZ1QQssPageNameZWD1VQQcmdZViewItemQQ_trksidZp1638Q2em118Q2el1247
La utilizzerei downvoltata a 12 v con alimentatore a parte (ovviamente dotato di variatore di tensione). Per l'isolamento ho già reperito del neoprene e del grasso apposito.
Comunque la scatola ha una piccola ventola da 6cm alimentata dai 12 volt che vengono dall'ali e che attivano il relè.
io mi sono solo limitato a farti presenti alcuni fattori da considerare, e non avendo esperienza diretta evito di approfondire l'argomento.
sta a te, se sei veramente intenzionato a mettere su l'impianto, cercare fonti attendibili e fare i conti del caso.
io personalmente tengo conto di alcuni fattori quali:
manutenzione
rumorosità
complessità del sistema
efficienza
consumi
problemi vari quali: corrosione galvanica, formazione di alghe, perdite, e la necessità di avere comunque ricircolo d'aria nel case
che in genere vanno ad aumentare i costi di un sistema a liquido, e che mi portano a preferire i sistemi ad aria...
personalmente ti posso suggerire di cercare su
freemodding
pctuner
dove c'è gente anche molto preparata in materia...
un ulteriore fonte è la guida al liquido di questa stessa sezione.
in ogni caso tieni conto degli ulteriori fattori indicati sopra, che spesso non vengono trattati in modo esplicito...
edit:
tu terresti un q6600 a 4.5ghz @1,55v (sempre se ci arrivi) in daily?
che ci devi fare?
sconfiggere il cancro?:p
quoto anche microcip, per un ulteriore aspetto che andrebbe considerato:
spesso chi usa cascade phase change e peltier, lo fa solo a scopo di benching, anche se evidentemente non lo dice in modo esplicito...
un overclock esagerato riduce la vita media dei chip, a causa di fenomeni come l'elettromigrazione, ha conseguenze indirette su mosfet regolatori di tensione e chip accessori come ram e northbridge ( nel caso di piattaforme intel ) che vanno anch'essi raffreddati adeguatamente.
per cui il rapporto benefici/costi è solitamente molto basso...
chiaramente non ho la pretesa di dirti cosa fare e cosa no, però visto che chiedi un'opinione cerco di essere critico, in modo che tu sia consapevole di ciò che fai..
per il resto: buon divertimento :D
La utilizzerei downvoltata a 12 v con alimentatore a parte (ovviamente dotato di variatore di tensione).
Te lo costruisci o lo trovi già fatto ?
Alexontherocks
20-05-2008, 06:43
io mi sono solo limitato a farti presenti alcuni fattori da considerare, e non avendo esperienza diretta evito di approfondire l'argomento.
sta a te, se sei veramente intenzionato a mettere su l'impianto, cercare fonti attendibili e fare i conti del caso.
io personalmente tengo conto di alcuni fattori quali:
manutenzione
rumorosità
complessità del sistema
efficienza
consumi
problemi vari quali: corrosione galvanica, formazione di alghe, perdite, e la necessità di avere comunque ricircolo d'aria nel case
che in genere vanno ad aumentare i costi di un sistema a liquido, e che mi portano a preferire i sistemi ad aria...
personalmente ti posso suggerire di cercare su
freemodding
pctuner
dove c'è gente anche molto preparata in materia...
un ulteriore fonte è la guida al liquido di questa stessa sezione.
in ogni caso tieni conto degli ulteriori fattori indicati sopra, che spesso non vengono trattati in modo esplicito...
edit:
quoto anche microcip, per un ulteriore aspetto che andrebbe considerato:
spesso chi usa cascade phase change e peltier, lo fa solo a scopo di benching, anche se evidentemente non lo dice in modo esplicito...
un overclock esagerato riduce la vita media dei chip, a causa di fenomeni come l'elettromigrazione, ha conseguenze indirette su mosfet regolatori di tensione e chip accessori come ram e northbridge ( nel caso di piattaforme intel ) che vanno anch'essi raffreddati adeguatamente.
per cui il rapporto benefici/costi è solitamente molto basso...
chiaramente non ho la pretesa di dirti cosa fare e cosa no, però visto che chiedi un'opinione cerco di essere critico, in modo che tu sia consapevole di ciò che fai..
per il resto: buon divertimento :D
e io ti ringrazio per i rilievi che fai: è esattamente il motivo per cui ho iniziato il thread in ogni caso. Devo però aggiungere che qualche lavoro preparatorio l'ho già fatto. Non sarebbe il mio primo sistema a liquido ma il primo veramente performante e completamente custom. Ho cercato delle soluzioni a problemi che sono evidenti, ma non sono ancora sicuro di aver agito correttamente. Alghe, corrosione galvanica, cavitazione sono tutti fenomeni che avevo pensato di eliminare con la giusta percentuale di g12 (per auto). Le prestazioni ne risentiranno un pò ma questo non è un problema eccessivo.
per la peltier e l'ek la differenza di superficie è invece un problema serio! purtroppo non avevo presente le dimensioni della base del waterblock quindi non mi sono potuto regolare. Penso che dovrò optare per due peltier in serie a questo punto.
Per l'alimnetatore: ne ho uno trovato per miracolo su ebay. Avessi più tempo e un aiuto (da qualche forumista esperto:p ) me lo costruirei da solo.
Per i tubi ribadisco solo una cosa: al brico (Vimodrone) hanno solo tubi da giardino. Io invece con la pompa ho trovato un bellissimo tubo indutriale di gomma (con anima in tessuto giallo) che potrebbe veramente tirare su il Lambro (pantegane comprese!) senza deformarsi per la pressione o le curve.
Cercherò ancora. Se qualcuno di Milano avesse qualche indirizzo certo mi farebbe un piacere!
ciao e grazie a tutti delle osservazioni!
P.s. ovviamente vi farò sapere come andrà a finire... :rolleyes:
F1R3BL4D3
20-05-2008, 15:14
per la peltier e l'ek la differenza di superficie è invece un problema serio! purtroppo non avevo presente le dimensioni della base del waterblock quindi non mi sono potuto regolare. Penso che dovrò optare per due peltier in serie a questo punto.
Comunque l'EK non è un waterblock da peltier! La sua struttura non va bene. Piuttosto uno a canaline o simili è decisamente meglio.
Limiterei l'OC entro i 200W (o massimo 220W) in modo da trovare sia WB che peltier facilmente (vedi T-rex o Ybris ONE o Alv-tec).
P.S: cosa intendi con due peltier in serie?
Alexontherocks
20-05-2008, 15:35
per 2 tec in serie intendo 2 "impilate" così che il lato freddo della prima raffreddi il lato caldo della seconda. In questo modo il carico che il waterblock che deve dissipare è comunque notevole ma si ottiene una migliore temperatura del lato caldo della peltier in contatto con la cpu così da avere, come conseguenza, un migliore rendimento della stessa sul die (essendo il mio q6600 senza IHS).
non capisco perchè l'ek non vada bene....in che modo le canaline migliorerebbero le prestazioni con celle di peltier?
F1R3BL4D3
20-05-2008, 15:44
per 2 tec in serie intendo 2 "impilate" così che il lato freddo della prima raffreddi il lato caldo della seconda. In questo modo il carico che il waterblock che deve dissipare è comunque notevole ma si ottiene una migliore temperatura del lato caldo della peltier in contatto con la cpu così da avere, come conseguenza, un migliore rendimento della stessa sul die (essendo il mio q6600 senza IHS).
non capisco perchè l'ek non vada bene....in che modo le canaline migliorerebbero le prestazioni con celle di peltier?
A me pare che quel metodo delle Tec impilate sia stato sconsigliato ed inoltre la seconda Tec dovrebbe essere più potente della prima per assorbire il carico di tec.1 e CPU. Lascia stare quell'idea.
L'EK come gli ultimi WB utilizza una tecnologia che permette una dissipazione ottima nella zona centrale e un pò meno nelle zone periferiche. Le Tec scaldano su tutta la superficie ed è per quello che serve un WB che abbia canaline o una struttura tale da dissipare su tutta la base (vedi T-rex 1-2-3, Ybris ONE e Lunasio Alvaro). E comunque dovresti trovare Tec con dimensioni ben precise perchè se no diventa veramente un casino, già oltre quello che è. Il massimo dovrebbe esserre 50*50 che dovrebbe essere in grado di assorbire 245W (quelle ad alto rendimento non so se convengono e sopratutto se mantengono le aspettative).
whitedavil
20-05-2008, 15:53
scusami se ti sembrerò un pò duro ma è d'obbligo in questa occasione.
Per prima cosa Informati bene su cosa puoi e cosa non puoi fare, su internet trovi tanti articoli riguardo alle peltier!
Puoi avere un minimo d'esperienza con un impianto a liquido ma con le peltier è tutto un'altro discorso, senza offesa ma si vede che sei alle prime armi con le tec e se fossi in te lascerei stare.
La tec da te citata non è da 600W (in quanto non esiste) ma bensì da circa 320W. Come tu sicuramente non sai le TEC non rispettano la legge di Ohm per cui non puoi fare V*I.
Cosa molto importante è il WB, l'EK non è assolutamente da utilizzare con TEC normali, figurati con una da 62*62. Che io sappia attualmente non esistono WB in commercio per poter utilizzare le 62*62.
La pompa è possibile utilizzarla ma devi assolutamente mettere un flauto da almeno 3 uscite, altrimenti avrà vita breve!
I radiatori delle auto non sono adattissimi per fare un sistema di raffreddamento in quanto sono di alluminio, hanno una concezione completamente diversa e non hai agganci per le ventole comunemente utilizzate.
Alimentare una TEC da 245W come quella che avevo io non è uno scherzo e ancora peggio è alimentarne una a 24V e 25A, e sopratutto trovare un'alimentatore in grado di reggere una TEC del genere a prezzo decente è quasi impossibile.
Non hai nemmeno idea di quanti WATT vai a scaricare in acqua così e parli già di metterne altre per gpu ecc...
Ultima cosa, se avessi conoscenza in fatto di TEC sapresti che NON E POSSIBILE far lavorare 2 TEC sovrapposte in quanto quella a contatto con il WB schiatta nel giro di 20 secondi portandosi dietro l'altra e il procio.
Informati meglio sull'uso delle TEC e vedrai che ci ripenserai ;)
io le ho usate per 2 anni, ma con il costo si fa prima a prendersi un phase ;)
come puoi vedere dalla mia firma ti parlo così per cognizione di causa, non barcamenarti in una situazione, che per le tue attuali capacità, non sono sostenibili ;)
Alexontherocks
20-05-2008, 16:24
scusami se ti sembrerò un pò duro ma è d'obbligo in questa occasione.
Per prima cosa Informati bene su cosa puoi e cosa non puoi fare, su internet trovi tanti articoli riguardo alle peltier!
Puoi avere un minimo d'esperienza con un impianto a liquido ma con le peltier è tutto un'altro discorso, senza offesa ma si vede che sei alle prime armi con le tec e se fossi in te lascerei stare.
La tec da te citata non è da 600W (in quanto non esiste) ma bensì da circa 320W. Come tu sicuramente non sai le TEC non rispettano la legge di Ohm per cui non puoi fare V*I.
Cosa molto importante è il WB, l'EK non è assolutamente da utilizzare con TEC normali, figurati con una da 62*62. Che io sappia attualmente non esistono WB in commercio per poter utilizzare le 62*62.
La pompa è possibile utilizzarla ma devi assolutamente mettere un flauto da almeno 3 uscite, altrimenti avrà vita breve!
I radiatori delle auto non sono adattissimi per fare un sistema di raffreddamento in quanto sono di alluminio, hanno una concezione completamente diversa e non hai agganci per le ventole comunemente utilizzate.
Alimentare una TEC da 245W come quella che avevo io non è uno scherzo e ancora peggio è alimentarne una a 24V e 25A, e sopratutto trovare un'alimentatore in grado di reggere una TEC del genere a prezzo decente è quasi impossibile.
Non hai nemmeno idea di quanti WATT vai a scaricare in acqua così e parli già di metterne altre per gpu ecc...
Ultima cosa, se avessi conoscenza in fatto di TEC sapresti che NON E POSSIBILE far lavorare 2 TEC sovrapposte in quanto quella a contatto con il WB schiatta nel giro di 20 secondi portandosi dietro l'altra e il procio.
Informati meglio sull'uso delle TEC e vedrai che ci ripenserai ;)
io le ho usate per 2 anni, ma con il costo si fa prima a prendersi un phase ;)
come puoi vedere dalla mia firma ti parlo così per cognizione di causa, non barcamenarti in una situazione, che per le tue attuali capacità, non sono sostenibili ;)
Devo ammettere che sei stato un pò duro, ma sopratutto hai una concezione sbagliata di quello che si può e non si può fare. Dici di avere utilizzato TEC da 2 anni ma non è una condizione sufficiente per fare dei tuoi esperimenti e dei fallimenti eventuali (nel senso tecnico e assolutamente apolemico) la base per una consulenza su un sistema che a dir la verità ha diversi "cloni" sparsi nelle case di molti appassionati soprattutto americani. Ma cominciamo con ordine:
1) la pompa, dici, avrà vita breve ma utenti quali grimreaperguy su Xtremesystems utilizzano con una configurazione simile alla mia pompe da 0.5hp prevalenza 30mt e 90l/m. Loro non hanno usato raccordi particolari. Hanno soltanto provveduto a utilizzar raccordi forti e tubi che non collassano.
2) Il mio processore consuma 189w di potenza in questo momento (o meglio quando è al 100%). Aggiungi pure il wattaggio di qualunque TEC potrei utilizzare e il discorso è abbstanza preciso (nei limiti dell'umanamente possibile). La pompa ha una struttura con girante separato dal resto del vano motore. La trasmigrazione del calore nella testa e poi nell'acqua dovrebbe essere molto contenuta ma sono sincero: non ho eseguito test su questo punto.
3)Se tu avessi veramente esperienza biennale in peltier avresti dovuto dirmi che è difficile/poco efficiente/poco utile ma non certo impossibile utilizzarne due in serie: http://www.overclockers.com/tips313/ ovviamente è un articolo semplice (il primo che mi ha trovato google) ma rende l'idea. E' possibile ma pieno di complicazioni. Inoltre deve essere rispettata una certa progressività nella potenza dei moduli. Aggiungo per completezza sebbene sia un'applicazione più raffinata: http://www.tetech.com/modules/multi-stage.shtml
4) Non ho mai detto che la peltier che ho indicato raffredda 600W o sbaglio?
5) il problema dell'alimentazione è un problema serio ma ho già un alimentatore pronto (sebbene usato). In ogni caso ciò che può sembrare irragionevole per te economicamente può non esserlo per altri utenti.
6) Molti utenti di Xtremesystems hanno usato radiatori di auto. Fenomeni di corrosione galvanica e cavitazione sono stati risolti con additivi e/o pezzi di metallo sacrificali immersi nelle taniche. La struttura dei radiatori di auto può non essere perfetta ma è sufficientemente atta a produrre buoni risultati: sempre GrimReaperGuy di xtremesystems mi ha scritto a proposito della sua pompa e del suo radiatore di auto che ottiene ottimi risultati con il suo e6600. Nell'ordine di 4-5 Delta idle/load
7) Onestamente non mi sognerei mai di rivolgermi a un'altra persona sottolineandone la inettitudine in maniera così esplicita. Non rileva il contesto informatico, è una questione di educazione.
La tec da te citata non è da 600W (in quanto non esiste) ma bensì da circa 320W. Come tu sicuramente non sai le TEC non rispettano la legge di Ohm per cui non puoi fare V*I.
E perchè, scusa, non sono carichi resistivi quasi perfetti ?
Capisco sotto il profilo della dissipazione termica, ma dal punto di vista dell'assorbimento elettrico io non ho mai saputo che non rispettassero la legge di ohm.
Alexontherocks
20-05-2008, 16:30
E perchè, scusa, non sono carichi resistivi quasi perfetti ?
Capisco sotto il profilo della dissipazione termica, ma dal punto di vista dell'assorbimento elettrico io non ho mai saputo che non rispettassero la legge di ohm.
stavo quasi per modificare il mio messaggio per rispondere anche su questo punto.
Inoltre devo sottonlineare che queste frasi: "Come tu sicuramente non sai le TEC non rispettano la legge di Ohm...." sono espressamente vietate dal regolamento del forum poichè non hanno alcun fine se non quello di schernire l'interlocutore. Che poi siano frasi assolutamente campate per aria è irrilevante.
F1R3BL4D3
20-05-2008, 16:35
stavo quasi per modificare il mio messaggio per rispondere anche su questo punto.
Inoltre devo sottonlineare che queste frasi: "Come tu sicuramente non sai le TEC non rispettano la legge di Ohm...." sono espressamente vietate dal regolamento del forum poichè non hanno alcun fine se non quello di schernire l'interlocutore. Che poi siano frasi assolutamente campate per aria è irrilevante.
:stordita: Fidati che è già stato meno duro di molti altri interventi (in generale).
:O Torniamo a parlare del progetto.
IMHO ti conviene limitarti a una peltier da 245W 50*50.
Alexontherocks
20-05-2008, 16:45
:stordita: Fidati che è già stato meno duro di molti altri interventi (in generale).
:O Torniamo a parlare del progetto.
IMHO ti conviene limitarti a una peltier da 245W 50*50.
Essere duri ma nel giusto (e nel vero) è una cosa. Essere duri non sapendo di che cosa si stia parlando è fastidioso e incivile.
Comunque per la cella hai ragione sebbene credo si possano ottenere risultati ancora migliori con celle da 320w-360w. Dovrebbero venderle. Sarebbero perfette sempre che non sia più grandi dell'ek supreme.
Inoltre devo ammettere che ho scelto l'ek per una questione di prestazioni su chip in normali condizioni di funzioamento (senza peltier). Non so di prestazioni migliori con waterblocks diversi. Che wtaerblock mi consigliereste volendo sceglierne uno proprio adatto?
F1R3BL4D3
20-05-2008, 16:53
Comunque per la cella hai ragione sebbene credo si possano ottenere risultati ancora migliori con celle da 320w-360w. Dovrebbero venderle. Sarebbero perfette sempre che non sia più grandi dell'ek supreme.
Chiaro che avresti risultati migliori, ma non fanno celle di quel wattaggio con dimensioni decenti (ossia 50*50 massimo).
Inoltre devo ammettere che ho scelto l'ek per una questione di prestazioni su chip in normali condizioni di funzioamento (senza peltier). Non so di prestazioni migliori con waterblocks diversi. Che wtaerblock mi consigliereste volendo sceglierne uno proprio adatto?
L'Ek è sicuramente performante su chip ma non su situazioni di dissipazioni diverse. Come WB ti serve una struttura che dissipi tutta la superficie in rame non essendo concentrato solo nel centro. Quindi, come dicevo, vanno bene i vecchi WB "pre-diffusori e simili" come struttura. Vedi i T-rex di Ybris, l'Ybris ONE (che si trova anche in configurazione con Tec e coldplate) e Av-Tec di Lunasio (e vedendo la struttura, anche l'Air X-Force R1 sempre Lunasio).
Alexontherocks
20-05-2008, 16:58
grazie delle info.....in ogni caso prima che mi rispondessi ho mandato un'email ad un venditore di peltier....adesso aspetto il responso ma sarà negativo visto quanto mi hai detto..
F1R3BL4D3
20-05-2008, 17:00
grazie delle info.....in ogni caso prima che mi rispondessi ho mandato un'email ad un venditore di peltier....adesso aspetto il responso ma sarà negativo visto quanto mi hai detto..
Riguardo alle dimensioni?
C'erano forse Tec da circa 300W 50*50 ma, se non ricordo male, erano di qualità veramente scarsa. Occhio quindi...
P.S: anche se è passato comunque del tempo da quando le Tec erano "di moda".
Alexontherocks
20-05-2008, 17:02
nel mondo del pc probabilmente.....hanno però ancora usi industriali e sono sicuro nel campo dell'astrofotografia (ccd e similari)
F1R3BL4D3
20-05-2008, 17:03
nel mondo del pc probabilmente.....hanno però ancora usi industriali e sono sicuro nel campo dell'astrofotografia (ccd e similari)
:p Quello era scontato. Però dubito comunque che esistano Tec di qualità da 300W e 50*50.
Alexontherocks
20-05-2008, 17:06
probabilmente. In ogni caso aspetto la risposta, ve la inoltro se interessante e se non trovo una soluzione che mi soddisfi rimango con il mio impianto watercooling che male non sarà! Sempre che riesca a trovare tubi da 1" :mad:
probabilmente. In ogni caso aspetto la risposta, ve la inoltro se interessante e se non trovo una soluzione che mi soddisfi rimango con il mio impianto watercooling che male non sarà! Sempre che riesca a trovare tubi da 1" :mad:
imho valuterei il prezzo di wb e peltier separatamente e il prezzo di soluzioni complete wb+peltier...
Alexontherocks
21-05-2008, 14:05
trovati i tubi! Sono perfetti con spirale in metallo. Ho già provato la pompa e tubazioni ed è tutto ok. Il flusso in uscita è così potente che anche i tubi da 1" (e pesano visto che sono per uso industriale) si inarcano.....al primo tentativo il tubo di uscita è persino scappato per aria. Per fortuna che ho eseguito l'esperimento in cantina!
So che l'idraulica è perfetta. Ora devo vedere se riesco a venire a capo della situazione peltier.
Alexontherocks
21-05-2008, 17:25
date un'occhiata alla mia creazione. Dovrebbe reggere la pressione. Tutti i tubi e i raccordi sono industriali!
http://img132.imageshack.us/img132/1672/22497471rm0.th.jpg (http://img132.imageshack.us/my.php?image=22497471rm0.jpg)
Alexontherocks
23-05-2008, 15:13
nessuna opinione?
nessuna opinione?
hai innestato i tubi su dei canotti filettati, questa scelta porta con se dei problemi, ad esempio il fatto che il filetto incide e strappa la gomma, inoltre a mio avviso la lunghezza dei canotti è troppo ridotta. soprattutto in assenza di fascette...
poi vedi te...
la mia è solo un'impressione, magari regge anche,
Alexontherocks
23-05-2008, 15:56
grazie del commento. Potrei aggiungere del teflon come ho fatto per il tubo più largo. Per la foto non ho messo fascetta ma ovviamente ne metterò una ad impianto finito.
Per la lunghezza c'è poco da fare, adattatori 1" x 1/2" non esisotno quindi mi sono arrangiato.
marcolino88
23-05-2008, 16:53
hai innestato i tubi su dei canotti filettati, questa scelta porta con se dei problemi, ad esempio il fatto che il filetto incide e strappa la gomma, inoltre a mio avviso la lunghezza dei canotti è troppo ridotta. soprattutto in assenza di fascette...
poi vedi te...
la mia è solo un'impressione, magari regge anche,
quoto quanto detto ;)
prova a girare bene magari trovi qualcosa di meglio chiedi in qualche termoidraulica i raccordi in pvc (quelli buoni) che io ho usato per svariate cose e reggono 3/4 bar tranquille e se nn ricordo male avevano anche dei pezzi speciali quali riduzzioni come servono a te e hanno l'attacco apposta per i tubi tipo i raccordi dei wb ;)
complimenti per il progetto sego con molto interesse :sofico:
io come radiatore/i userei quelli in rame per i normali impianti a liquido magari ne metti 2 uno dietro l'altro cosi elimini il problema di incompatibilità tra rame ed alluminio
una curiosità tu hai provato la pompa e i tubi ma all'estremità dei tubi nn cera nulla collegato' prova a mettere un wb e a chiudere l'impianto in modo da far circolare sempre la stessa acqua perche son sicuro che poi le pressioni salirebbero e una volta provato vai tranquillo che regge ;)
in bocca al lupo :D
Alexontherocks
23-05-2008, 17:17
quoto quanto detto ;)
prova a girare bene magari trovi qualcosa di meglio chiedi in qualche termoidraulica i raccordi in pvc (quelli buoni) che io ho usato per svariate cose e reggono 3/4 bar tranquille e se nn ricordo male avevano anche dei pezzi speciali quali riduzzioni come servono a te e hanno l'attacco apposta per i tubi tipo i raccordi dei wb ;)
complimenti per il progetto sego con molto interesse :sofico:
io come radiatore/i userei quelli in rame per i normali impianti a liquido magari ne metti 2 uno dietro l'altro cosi elimini il problema di incompatibilità tra rame ed alluminio
una curiosità tu hai provato la pompa e i tubi ma all'estremità dei tubi nn cera nulla collegato' prova a mettere un wb e a chiudere l'impianto in modo da far circolare sempre la stessa acqua perche son sicuro che poi le pressioni salirebbero e una volta provato vai tranquillo che regge ;)
in bocca al lupo :D
I raccordi sono industriali e sono in acciaio. Ho girato ben 7 (sette) rivenditori di materiali idraulico (uno dei quali non vende in linea di massima ai consumatori). Tutti mi hanno suggerito di utilizzare metallo per via della resistenza e inoltre mi hanno confermato che in idraulica non esistono riduttori 1" a 1/2" sebbene possano essere sicuramente creati.
Ho visto i riduttori in pvc (portacanne maschio maschio) però non esistono della misura che serve a me.
Per il test sicuramente proverò ad utilizzare l'ek supreme appena arriva. Ho uno swiftech poco riduttivo e quindi non significativo come elemento di paragone.
Per quanto il radiatore: 2 ragioni mihanno spinto a quello di auto
1) quelli per pc oltre ad essere inutilmente cari sono tubi piatti. E' più efficiente ma molto più delicato, con la pompa e i tbi che ho lo avrei distrutto quasi subito.
2) Il radiatore che ho acquistato (auddi tt) ha una superficie radiante che è 5 (cinque!!!) volte quello di un thermochill PA102.3 (66x40x3.5)... per aver 5 thermochill dovrei accendere un mutuo!
ciao e grazie per i suggerimenti.
Speravo in un altro intervento illuminante e circostanziato di whitedavil...vabbè attenderò :)
F1R3BL4D3
23-05-2008, 17:36
La superficie radiante (calcolata così) non è tutto e poi non si calcola sulle misure di un rad.
un tizio su silentpcreview ha usato un radiatore domestico...
quelli per scaldare casa per intenderci :sofico:
marcolino88
23-05-2008, 18:26
senza dubio quelli in metallo sono migliori come tenuta di pressione ma io a quello che hai fatto metterei comunque dei portagomma (quelli che si trovano per intenderci sui wb) cosi puoi fissare meglio i tubi e stai sicuro che nn scappano
per quelli in plastica nn so dirti io li ho comprati da 2" fino a 1/4 e mi sono trovato bene
per i rad ormai l'hai gia comprato e vabbene ma se trovi prova a prendere tipo quelli che usa dimas nei cascade io ne ho un paio e fidati fanno il loro lavoro calcola che anno (quelli che ho io) ventole da 30cm (all'incirca) e reggono belle pressioni ;) molto superiori a quello che ti servono a te
edit: http://images.google.it/imgres?imgurl=http://www.bucchi.it/file/linea/gamma_linea2000.jpg&imgrefurl=http://www.bucchi.it/it/prodotti_compilatore.htm&h=201&w=255&sz=11&hl=it&start=15&um=1&tbnid=cM6lerLQopTE8M:&tbnh=87&tbnw=111&prev=/images%3Fq%3Draccordo%2Bportagomma%2Bpvc%26um%3D1%26hl%3Dit
ecco un esempio guarda la serie in gomma quella ultima della paggina il 0800130 io quelli uso...se metti uno di quello con una riduzzione e dall'altra parte un altro della misura per il tubo più piccolo penso venga fuori una cosa più sicura che mettere il tubo sulla filettatura e poi se nn ricordo male costano tipo 0.90 cent i piccoli e poco più i grandi ;)
Alexontherocks
23-05-2008, 18:55
senza dubio quelli in metallo sono migliori come tenuta di pressione ma io a quello che hai fatto metterei comunque dei portagomma (quelli che si trovano per intenderci sui wb) cosi puoi fissare meglio i tubi e stai sicuro che nn scappano
per quelli in plastica nn so dirti io li ho comprati da 2" fino a 1/4 e mi sono trovato bene
per i rad ormai l'hai gia comprato e vabbene ma se trovi prova a prendere tipo quelli che usa dimas nei cascade io ne ho un paio e fidati fanno il loro lavoro calcola che anno (quelli che ho io) ventole da 30cm (all'incirca) e reggono belle pressioni ;) molto superiori a quello che ti servono a te
edit: http://images.google.it/imgres?imgurl=http://www.bucchi.it/file/linea/gamma_linea2000.jpg&imgrefurl=http://www.bucchi.it/it/prodotti_compilatore.htm&h=201&w=255&sz=11&hl=it&start=15&um=1&tbnid=cM6lerLQopTE8M:&tbnh=87&tbnw=111&prev=/images%3Fq%3Draccordo%2Bportagomma%2Bpvc%26um%3D1%26hl%3Dit
ecco un esempio guarda la serie in gomma quella ultima della paggina il 0800130 io quelli uso...se metti uno di quello con una riduzzione e dall'altra parte un altro della misura per il tubo più piccolo penso venga fuori una cosa più sicura che mettere il tubo sulla filettatura e poi se nn ricordo male costano tipo 0.90 cent i piccoli e poco più i grandi ;)
Quelli che usa dimas nei cascade sono condensatori. Ho pensato se usarli ma non l'ho fatto per diversi motivi. Il primo sicuramente è quello della distribuzione della massa radiante. Per avere un'efficace dissipzione termica dovrei usare una ventola con maggiore pressione. Secondo motivo e lo quoto da xtremesystems:
3b. Radiators to Stay Away From
Now that I have gone over which of the radiators that would be suitable for watercooling, I feel that I should warn potential watercoolers of which radiators to stay away from. Several years ago, condenser style radiators, which are used for refrigeration systems, were popular when we did not know better. Since then, they have lost their popularity, but they still seem to be alive and kicking in certain parts of Europe due to incredibly strong misinformation on the part of manufactures. Their popularity is what motivated me to write this section of the guide.
Anyway, back on topic. To avoid these condenser style radiators we need to know a bit more about them. First off, they can easily be spotted by the numerous 180 degree bends of tubing on both ends. Secondly, you can spot them by their characteristic round tubes. The last common characteristic is their incredibly high fin density which is designed for VERY powerful fans. The prime example of these radiators is the Mora2 http://212.227.231.249/watercool/cms/shop_pics/20300-alt.jpg which is pictured above. You can see the numerous 180 degree turns on it, which creates an incredible amount of restriction for the pump leading to VERY low flowrates. What you can also notice is the round tubes. The round tubes provide less than adequate cooling efficiency because less of the water is close to the walls of the tube, unlike the flat tube radiators which I described earlier. To better show how much more efficient flat tube radiators are, look at the picture below. The blue parts are the cooler water, being cooled by the sides of the tube, and the red is the warmer water, which is insulated from the cooling effect of the walls by the water closer to the tubing wall.
I radiatori ad acqua hanno vaschette per il liquido. La distribuzione dell'acqua non è "forzosa" e sebbene questo possa portare a disomogenei trasferimenti di calore sulla superficie radiante, è un dato di fatto che aiuta e di molto anche la circolazione dell'acqua.
Per i raccordi proverò a trovare dei portagomma....:)
Per quanto riguarda le prestazioni del radiatore sono consapevole che non si comporterà linearmente come 5 radiatori con "x" superficie tuttavia è pur vero che sarà di gran lunga superiore ad almeno 2 thermochills e pertanto il costo è giustificato.
Ovviamente è un progetto DIY e quindi è un pò un compromesso quanto a componenti però si tratta di un compromesso i cui limiti dovrebbero manifestarsi solo a carichi termici molto elevati.
Intanto ho effettuato un pò di calcoli con le peltier.
I risulati sono un pò da interpretare.
Utilizzando una peltier da 245w QMAX e UMAX 15v ho una Imax di 24 amps. Aggiungo 189w di cpu e e alimeno al massimo: 15v.
Ho calcolato che con una resistenza termica di 0.75 c/w avrò un consumo (però credo sia variabile da peltier a peltier, io ho usato valori standard) di circa 500w e un lato freddo con temperature nell'ordine dei 9°C. (ambiente 23°C)
Con due di queste in parallelo avrei una temperatura fredda di -18°C e un consumo da piccola industria: circa 900w consumate e circa 1100 w di energia termica.
Che ne dite?
Alexontherocks
24-05-2008, 11:34
Putroppo chiudo il problema TEC per un motivo pratico: non esiste una singola peltier in grado di raffreddare efficacemente un processore quad da TDP (in oc) pari a 190W o superiore. In serie sarebbe un suicidio energietico seppur possibile astrattamente. In effetti potrei, avvicinandomi ai 4.0 ghz riscontrare prestazioni inferiori visto che a 4.2 ghz avrei (solo teoricamente) oltre 230w di energia da dissipare. E ovviamente ho bollette da pagare anche io... :)
Ringrazio tutti per i commenti circa il problema TEC. A questo punto mi limito all'impianto a liquido.
e passiamo ad altri problemi:
1) la pompa mi ha fatto uno scherzo un pò strano: senza perdite di liquido ho però percepito sul corpo in metallo (ghisa) un scossa dopo un'ora di test. Presumo sia una forma di accumulo elettrico sul corpo in metallo, quindi vi chiedo: avendo solo fase e neutro è auspicabile inserire anche un cavo terra da unire (saldando) al corpo esterno in metallo? NOn mi ci vorrebbe niente e penso possa evitare brutti incidenti
2) in acqua (a circuito pompa + tubi perfettamento pieno) ho chiuso le estremità così da avere un circuito chiuso e privo di aria. Il passaggio da 1" a 1/2" e viceversa non genera troppi problemi. Soltanto che ora si tratta di applicare teflon e grasso dove serve.
3) L'ek supreme dovrebbe essere a casa tra poco. Farò una prova di funzionamento. Spero soltanto che regga almeno 2 bar altrimenti potrei avere un problema. Qualcuno ha informazioni al riguardo?
4) devo modificare i bocchettoni del radiatore però ho un dubbio: posso usare del silicone a tenuta forte (o equivalente) per perennemente (relativamente) unire tubi e bocchettoni e se si: quale è il prodotto che mi consigliereste?
Non è escluso che poi lo applichi anche ai giunti metallici nel resto del circuito.
per quanto concerne la pompa la messa a terra servirebbe. il punto è capire se la corrente proviene dalla pompa o dall'ali del pc,
di solito basta una spina tripolare con messa a terra e un capicorda ad occhiello da fissare ad una vite della carcassa della pompa...
saldare il rame alla carcassa è improbabile anche a stagno :)
Alexontherocks
24-05-2008, 13:42
la pompa è alimentata a 220V.....spina diretta connessa all'alimentazione di casa (consumo: 300W :rolleyes: ). L'occhiello c'è. Provvederò a connettere la messa a terra. Grazie della conferma!
Alexontherocks
28-05-2008, 14:22
ho montato l'ek supreme. Ho optato per dei raccordi industriali. Dateci un'occhiata.. :D
teflon e orings completano l'opera..
Alexontherocks
24-09-2008, 11:05
A chi dubitava del progetto:
2 radiatori audi e due pompe iwaki in serie...
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?p=3310853&posted=1#post3310853
FabioVirus
24-09-2008, 14:34
Scusate l'ot
Il proprietario dell'audi tt se ti becca ti mena!!!
ghost driver
24-09-2008, 14:58
scusa una domanda ma tutto questo per te ha un senso?:eek:
lo userai in daily, con consumi allucinanti vista la pompa,tutto questo traducibile in quale guadagno?
e poi molto comodo da gestire :O
scusa una domanda ma tutto questo per te ha un senso?:eek:
lo userai in daily, con consumi allucinanti vista la pompa,tutto questo traducibile in quale guadagno?
e poi molto comodo da gestire :O
ognuno gioca come vuole... :O si potrebbe dire lo stesso di chi va in montagna e costringe i soccorritori ad intervenire.. :asd:
ps... ridimensiona quel cavolo di foto...
ognuno gioca come vuole... :O si potrebbe dire lo stesso di chi va in montagna e costringe i soccorritori ad intervenire.. :asd:
ps... ridimensiona quel cavolo di foto...
quoto
ghost driver
24-09-2008, 17:13
si potrebbe dire lo stesso di chi va in montagna e costringe i soccorritori ad intervenire.. :asd:
che cavolo di pargane è.... mah:rolleyes:
Alexontherocks
24-09-2008, 17:21
scusa una domanda ma tutto questo per te ha un senso?:eek:
lo userai in daily, con consumi allucinanti vista la pompa,tutto questo traducibile in quale guadagno?
e poi molto comodo da gestire :O
interessante che si menzioni la montagna....io personalmente arrampico da quando ho 8 anni e ne ho vista di gente farsi male stupidamente e mettere nei pasticci i soccorritori e sono d'acccordo che questo è un commento inutile.
Mi dispiace se non ho utilizzato i soliti kit, se non ho speso inutili vagonate di soldi in sistemi scadenti ma "di moda". Io personalmente credo che lo scopo di chiunque si cimenti in questa pratica dovrebbe essere quella di approfondire l'argomento con spirito critico e disegnare e costruire il sistema che meglio si adegui alle proprie necessità.
Interessante che la reazione su xtremesystems sia così positiva e qui così negativa. Lascia l'amaro in bocca leggere questi commenti così privi di intelligenza. Speraavo di trovare consigli e suggerimenti e invece ho fatto esprienza di becera riluttanza a sostenere gli sforza di un appassionato che per la prima volta si cimenta nel watercooling.
interessante che si menzioni la montagna....io personalmente arrampico da quando ho 8 anni e ne ho vista di gente farsi male stupidamente e mettere nei pasticci i soccorritori e sono d'acccordo che questo è un commento inutile.
Mi dispiace se non ho utilizzato i soliti kit, se non ho speso inutili vagonate di soldi in sistemi scadenti ma "di moda". Io personalmente credo che lo scopo di chiunque si cimenti in questa pratica dovrebbe essere quella di approfondire l'argomento con spirito critico e disegnare e costruire il sistema che meglio si adegui alle proprie necessità.
Interessante che la reazione su xtremesystems sia così positiva e qui così negativa. Lascia l'amaro in bocca leggere questi commenti così privi di intelligenza. Speraavo di trovare consigli e suggerimenti e invece ho fatto esprienza di becera riluttanza a sostenere gli sforza di un appassionato che per la prima volta si cimenta nel watercooling.
l'argomento è interessante e il tuo impianto è davvero ben fatto anche se quei 200 watt di pompa son tantini non credi? sarà pure molto potente ma secondo me ti conviene prendere una pompa che costi meno:)
per quanto riguarda il radiatore devo dire che è molto bello pero ti suggerirei di metterci delle ventole.....il wb della cpu è carino con dei raccordi davvero belli anche se un po troppo lunghi.....
Alexontherocks
24-09-2008, 17:30
grazie per il commento.
Devo aggiungere alcune cose:
1) i raccordi sono ben più corti. Ho usato portagomme da 4cm
2) i w delle pompe sono circa 150 a regime....le ho prese per pochi euro quindi non mi lamento
3) il waterblock è molto performante (ek supreme) ma devo lapparlo perchè è fatto per HIS e non per chip nudi (e io ho rimosso l'IHS dal mio processore)
4) Le ventole le aggiungerei ma vorrei spendere poco perchè i risultati ci sono già ora.....però cercherò qualche soluzione :)
cmq due radiatori sono una bella soluzione compatta sebbene non permetta un gran ricircolo ora come ora. Cercherò di aggiungere un pò di ventole giusto per indurre della circolazione tra i due radiatori...
grazie per il commento.
Devo aggiungere alcune cose:
1) i raccordi sono ben più corti. Ho usato portagomme da 4cm
2) i w delle pompe sono circa 150 a regime....le ho prese per pochi euro quindi non mi lamento
3) il waterblock è molto performante (ek supreme) ma devo lapparlo perchè è fatto per HIS e non per chip nudi (e io ho rimosso l'IHS dal mio processore)
4) Le ventole le aggiungerei ma vorrei spendere poco perchè i risultati ci sono già ora.....però cercherò qualche soluzione :)
4)per la ventola non saprei perchè quel rad è veramente enorme :asd: casomai spostalo da sotto la scrivania e mettilo vicino a una finestra se riesci che cosi smaltirà il calore piu in fretta......
1) bene allora va già meglio :)
2) i watt dimezzati son buoni anche se avere 150watt piu i watt del pc acceso son tanti!!!!! sta attento a non usare elettrodomestici con pc acceso, oppure prenditi una sanso che consuma decisaente di meno
3)buona fortuna per la lappatura......
posta delle foto pero non con una risoluzione enorme senno i poveretti come me che hanno un pc con risoluzione 1280x800 non vedono nulla :)
p.s. a impianto finito vogliamo i test
Alexontherocks
24-09-2008, 17:46
è già tutto pubblicato qui:
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=202589
è già tutto pubblicato qui:
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=202589
vabbe il meglio del meglio hai!!!!
1.6v temperature sui 40 gradi :eek:
Alexontherocks
24-09-2008, 17:58
è molto buono lo ammetto.....con le ventole sarebbe ancora meglio!
però è anche per questo che è fastidioso sentirsi criticati con questi ottimi risultati...
penso che potrei migliorare con ventole da radiatore....mi sa che dovrò andare dallo sfascia carrozze!
è molto buono lo ammetto.....con le ventole sarebbe ancora meglio!
però è anche per questo che è fastidioso sentirsi criticati con questi ottimi risultati...
penso che potrei migliorare con ventole da radiatore....mi sa che dovrò andare dallo sfascia carrozze!
manno le ventole non ti servono hai ancora un buon margine di oc viste le temperature che hai......io quei risultati comunque non gli avevo manco visti se non gli posti....comunque devo dire che hai fatto un ottimo lavoro e magari anche spendendo poco.....la soluzione migliore e straperformante :)
Alexontherocks
24-09-2008, 18:08
per spendere poco non ho speso poco....purtroppo
pompe e radiatori arrivano a 160 euro. raccordi metallici e tubi 40 euro come minimo e waterblock 60 euro.
E' però un sistema "finale" nel senso che posso buttare qualsiasi cosa nel circuito e avrò temperature ottime.
Vorrei però vedere per curiosità che effetto hanno le ventole (anche soltanto alla minima velocità). Si tratta di una curiosità perchè penso che sia tutta una questione di "saturazione". Ora che ho il computer acceso da poco con boinc attivo a 3.6ghz a 1.525v ho 35 gradi sui primi due nuclei e 32 sugli altri due.
Vorrei proprio vedere che cosa succede se elimino anche soltanto parte di quel calore...
per spendere poco non ho speso poco....purtroppo
pompe e radiatori arrivano a 160 euro. raccordi metallici e tubi 40 euro come minimo e waterblock 60 euro.
E' però un sistema "finale" nel senso che posso buttare qualsiasi cosa nel circuito e avrò temperature ottime.
Vorrei però vedere per curiosità che effetto hanno le ventole (anche soltanto alla minima velocità). Si tratta di una curiosità perchè penso che sia tutta una questione di "saturazione". Ora che ho il computer acceso da poco con boinc attivo a 3.6ghz a 1.525v ho 35 gradi sui primi due nuclei e 32 sugli altri due.
Vorrei proprio vedere che cosa succede se elimino anche soltanto parte di quel calore...
con un sistema a liquido non puoi scendere sotto la temperatura dell'acqua che hai nell'impianto quindi non cambia moltissimo se metti una o piu ventole al radiatore intanto sotto una certa soglia non potrai andare e di solito è sui 30 gradi in idle....
p.s. bionic? overclocca dal bios va ;)
Alexontherocks
24-09-2008, 18:16
boinc è un sistema di distributed computing. Pacchetti di dati vengono elaborati in continuazione per aiutare nella ricerca genetica. Caricano il processore sui nuclei al 100%
lo so che non si può scendere sotto la temperatura dell'acqua ma posso ridurre il delta. Boh ci proverò ad ogni modo ora sono 34°C in load caricando i nuclei al 100% ma a minor voltaggio....
boinc è un sistema di distributed computing. Pacchetti di dati vengono elaborati in continuazione per aiutare nella ricerca genetica. Caricano il processore sui nuclei al 100%
lo so che non si può scendere sotto la temperatura dell'acqua ma posso ridurre il delta. Boh ci proverò ad ogni modo ora sono 34°C in load caricando i nuclei al 100% ma a minor voltaggio....
a non lo sapevo.......scusami pensavo che servisse per occare il processore da winzoz :asd:
Alexontherocks
25-09-2008, 14:44
altre temperature.....
q6600 a voltaggi normali e a 2400mhz.
1,34v
ambiete 20°C
http://i365.photobucket.com/albums/oo98/Alexontherocks_2008/xtremeload.jpg
VIKKO VIKKO
25-09-2008, 14:52
ottime temperature è bell'impianto, fà sempre piacere vedere questi tipi di lavoro :)
come hai fatto a scoperchiare il Q6600? hai qualche test sul miglioramento di temperature?
Alexontherocks
25-09-2008, 15:12
ho utilizzato un saldatore a stagno e ho inciso il silicone con delle lamette. Da lì ho cercato di scaldare uniformemente l'HIS. Ho già rimosso 4 HIS e con successo.
Miglioramenti? pochi: 1-2-3°C massimo e non sempre.
L'ho fatto più che altro perchè era una sfida e dei grandi dell'overclock hanno fallito nel tentativo. vedi shamino su vr-zone.
ciao!
Alexontherocks
26-09-2008, 09:21
oramai si rasenta il ridicolo....
1,688v e 3.6ghz e queste sono le mie temperature:
http://i365.photobucket.com/albums/oo98/Alexontherocks_2008/loadxtreme.jpg
ho creato un mostro....
john costantine
27-09-2008, 13:06
Complimenti un lavoro veramente grandioso.. Ma dalle foto non capisco se tu raffreddi solo la cpu o anche la scheda video..mi par di aver visto normali ventole.. se e cosi come mai questa scelta?
Alexontherocks
27-09-2008, 14:01
raffreddo solo la cpu per motivi pratici. Questa è il mio primo tentativo al watercooling e sarebbe stato un azzardo modificare senza la certezza che funzionasse. Ora ho diverse ventole nel case. Il mio scopo ultimo e la prestazione pura. Del silenzio e dell'estetica mi importa poco. Ora ho chiuso il case modificando il pannello laterale e così tutti i componenti sono raffreddati ad aria a parte la cpu. Dovrei passare alle peltier pe nb e forse vga a presto.
In ogni caso ho ampia capacità di dissipazione ora. Potrei raffreddare tuto ad acqua senza sensibile aumento delle temperature.
Grazie per il complimento!
john costantine
27-09-2008, 14:57
Beh celle di peltier non le vedo assolutamente adatte visto poi quello che hai..Comunque visto il lavorone che hai fatto sarebbe sprecato non usarlo anche per gli altri componenti..poi non so per cosa usi il pc ma credo che grafica o giochi sia l'uso..
Alexontherocks
27-09-2008, 20:20
l'ho fatto perchè potevo, perchè avevo un'idea e volevo realizzarla. Per gli usi devo dire che non gioco quasi mai e di grafica non ne faccio. Collaboro 24/7 al progetto boinc per il distributed computing ma per il resto ne faccio un uso normale. Potrei un domani prendere diverse schede grafiche per un sistema tri sli al solo scopo di contribuire ancora di più al boinc....
Alexontherocks
28-09-2008, 11:09
una foto della postazione.....non si può dire che sia confusa! Mi piace l'effetto rad sotto la scrivania..
http://i365.photobucket.com/albums/oo98/Alexontherocks_2008/rig.jpg
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.