View Full Version : aumentare numero di connessioni con SP1
Giulio Mandonelli
16-05-2008, 07:46
ciao
esiste una patch o un escamotage che consenta di aumentare il numero delle connessioni TCPIP in VISTA sp1?!
lo chiedo, in quanto ho provato con evilpatch e altre... ma non
funzionano con il service pack1 (cambia la versione del file tcpsys)
anzi... mi dà un BSOD al boot ed è necessario reinstallare win o
sostituire il file modificato (meno male avevo il backup con acronis true image)
lo chiedo poichè win mi castra le connessioni in uscita e entrata di utorrent ed emule:
dall'event viewer:
errore 4226:
"TCP/IP: è stato raggiunto il limite di protezione imposto sul numero di
tentativi temporanei di connessione TCP"
...come aumentare il limite di protezione?!
GRAZIE
Non serve a niente quella patch. Lascia perdere perché non ti velocizza il download. Leggi i vecchi post:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1734275&highlight=connessioni
e
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1735484&highlight=connessioni
Giulio Mandonelli
16-05-2008, 19:02
non sono d'accordo
chi usa p2p come me serve eccome aumentare il numero di connessioni
quando ricevo quell'errore (lo vedo da event viewer) il down va giù... e per un attimo si interrompe, riprendendo da capo a bassa velocità
come se interrompesse le connessioni
Pandrin2006
16-05-2008, 19:45
chi usa p2p come me serve eccome aumentare il numero di connessioni
E' ora di finirla con questa legenda metropolitana del numero di connessioni limitato!!!!
NON è vero che il numero di connessioni TCP contemporanee è limitato a 10!!!
Ad essere limitato a 10 è il numero di connessioni che si stanno per aprire in un certo intervallo di tempo (qualche millisecondi) cioè quelle che sono ancora in fase di apertura, questo significa che in un periodo di 100ms si può possono incominciare ad aprire 10 connessioni, dopo altri 100ms puoi aprirne altre 10, e così via fino a raggiungere anche 65000 e passa connessioni contemporanee attive! Come vedi il numero di connessioni contemporanee aperte cresce sempre più ed è praticamente illimitato. Una volta aperte, rimangono aperte, non hanno nessun limite!
Inoltre se in un intervallo di 100ms ci sono più di 10 connessioni che devono essere aperte, le eccedenti vengono messe in una coda d'attesa ed aperte 100ms dopo, quindi non vengono perdute.
Giulio Mandonelli
16-05-2008, 19:56
E' ora di finirla con questa legenda metropolitana del numero di connessioni limitato!!!!
NON è vero che il numero di connessioni contemporanee è limitato!!!
Ad essere limitato a 10 è il numero di TENTATIVI di connessioni che si stanno per aprire in un certo intervallo di tempo (qualche millisecondi), questo significa che in un periodo di 100ms si può possono incominciare ad aprire 10 connessioni, dopo altri 100ms puoi aprirne altre 10, e così via fino a raggiungere anche 65000 e passa connessioni contemporanee attive! Come vedi il numero di connessioni contemporanee aperte è praticamente illimitato. Una volta aperte, rimangono aperte, non hanno nessun limite!
Inoltre se in un intervallo di 100ms ci sono più di 10 connessioni che devono essere aperte, le eccedenti vengono messe in una coda d'attesa ed aperte 100ms dopo, quindi non vengono perdute.
spiegami, visto che sei convintissmo (e mi pari l'unico al mondo), come mai quando ricevo l'errore TCPIP vista mi blocca lo scaricamento di utorrent per poi riprendere dopo pochi secondi ma a velocità inferiore?!
non è una coincidenza
Pandrin2006
16-05-2008, 20:12
spiegami, visto che sei convintissmo (e mi pari l'unico al mondo
basta che usi un qualsiasi programma che monitorizza le connessioni aperte (anche con il comando netstat) vedrai che il numero di connessioni contemporaneamente aperte può anche essere dell'ordine delle migliaia e NON 10!!!! Perchè è il numero di connessione parziali ad essere limitato e NON il numero di connessioni aperte!
E' ora che la smettete di credere alle favole che leggete su internet!!!! studiate come funziona il tcp/ip e cosa significa connessione parziale detta half-open connection!!!
Leggi anche qui:
http://technet.microsoft.com/en-us/library/bb457156.aspx#EHAA
The TCP/IP stack now limits the number of simultaneous incomplete outbound TCP connection attempts. After the limit has been reached, subsequent connection attempts are put in a queue and will be resolved at a fixed rate. Under normal operation, when applications are connecting to available hosts at valid IP addresses, no connection rate-limiting will occur. When it does occur, a new event, with ID 4226, appears in the system’s event log.
una connessione incompleta o half-open connection è una connessione che si trova in uno stato in cui sta per essere aperta ma non è ancora aperta in quanto è ancora in corso la fase di handshake con l'altra parte. Ad essere limitate ad 10 connessioni per volta in 100ms sono proprio queste connessioni parziali che si trovano ancora in fase di apertura, ma una volta che sono aperte, sono aperte e puoi avere tutte le connessioni aperte che vuoi.
Giulio Mandonelli
16-05-2008, 20:15
io ho letto, e ti ringrazio per la spiegazione e per il link...
ma non mi hai saputo spiegare il perchè quando si manifesta l'errore utorrent cala il download e lo riprende dopo alcuni secondi :O
emule addirittura lo interrompe e mi fa ripartire la coda :muro:
prima non avveniva quando avevo la patch e non SP1...
Pandrin2006
16-05-2008, 20:31
ma non mi hai saputo spiegare il perchè quando si manifesta l'errore utorrent cala il download e lo riprende dopo alcuni secondi :O
emule addirittura lo interrompe e mi fa ripartire la coda :muro:
non è possibile quello che dici in quanto il limite è solo sulle connessioni che sono in attesa di essere aperte e non su quelle che sono già aperte e quindi la velocità di download non è influenzabile, le connessioni una volta aperte rimangono aperte.
Sono rallentate a 100ms alla volta, le connessioni in attesa di essere aperte che verranno quindi aperte qualche centinaia di millisecondi dopo e solo se ce ne sono più di 10 che sono in attesa di essere aperte.
Oltretutto sia eMule che torrent hanno nelle loro opzioni il numero di half open connections impostato a 10 per limitare la comparsa di quel messaggio nel registro eventi
...all'esauriente spiegazione di Pandrin2006 aggiungo di nuovo, sempre per sfatare la leggenda metropolitana, che NON SERVE a velocizzare i download applicare quella inutile e pericolosa patch. Tanto per ribadire e farlo capire a tutti una volta per tutte...
Ripesco questo thread per chiedere com'e' la situazione attuale...perche' anche io sto soffrendo di enormi limitazioni:(
Mi spiego: usando Bitcomet 1.01 con il TCPIP.SYS dell'SP1 le prestazioni crollano: pare di navigare con un 56k ed anche i Torrent non scaricano a piu' di 60-70 kappa...
Usando invece il TCPIP.SYS patchato la velocita' aumenta e di parecchio, ma ecco arrivare un bel po' di schermate blu:(
GogetaSSJ
27-05-2008, 13:08
non è possibile quello che dici in quanto il limite è solo sulle connessioni che sono in attesa di essere aperte e non su quelle che sono già aperte e quindi la velocità di download non è influenzabile, le connessioni una volta aperte rimangono aperte.
Sono rallentate a 100ms alla volta, le connessioni in attesa di essere aperte che verranno quindi aperte qualche centinaia di millisecondi dopo e solo se ce ne sono più di 10 che sono in attesa di essere aperte.
Oltretutto sia eMule che torrent hanno nelle loro opzioni il numero di half open connections impostato a 10 per limitare la comparsa di quel messaggio nel registro eventi
Non sono per niente d'accordo. Modificando il file tcpip.sys le prestazioni aumentano eccome, inoltre scompare l'evento 4226 nel registro degli errori di windows.
Testato su più macchine, su più linee con Xp Sp2 e Vista senza SP.
Ora il problema è riuscire a trovare un tcpip.sys compatibile con SP1.
C'è poco da discutere.
Jammed_Death
27-05-2008, 13:16
io non l'ho fatta e vado ugualmente a mille col p2p...volevo provare per vedere possibili differenze ma la patch per vista è un giro talmente lungo che mi passa la voglia :asd:
Giulio Mandonelli
27-05-2008, 13:53
Non sono per niente d'accordo. Modificando il file tcpip.sys le prestazioni aumentano eccome, inoltre scompare l'evento 4226 nel registro degli errori di windows.
Testato su più macchine, su più linee con Xp Sp2 e Vista senza SP.
Ora il problema è riuscire a trovare un tcpip.sys compatibile con SP1.
C'è poco da discutere.
quoto
c'è qualcuno che ha trovato la patch per l'SP1?!
inutile dire, a differenza della TEORIA che affermano certi utenti, all'atto pratico le connessioni bloccano il traffico e calano drasticamente le prestazioni in download
TheDarkAngel
27-05-2008, 16:49
quoto
c'è qualcuno che ha trovato la patch per l'SP1?!
inutile dire, a differenza della TEORIA che affermano certi utenti, all'atto pratico le connessioni bloccano il traffico e calano drasticamente le prestazioni in download
Eccolo sia per la x86 che per la x64 ^_^ ( ci sono anche le istruzioni per l'uso ) (http://www.mydigitallife.info/2008/02/17/download-vista-tcpipsys-and-uac-auto-patcher-to-increase-tcp-connection-limit/)
anche qui c'è qualcosa... (http://www.yaronmaor.net/repair.htm)
Eccolo sia per la x86 che per la x64 ^_^ ( ci sono anche le istruzioni per l'uso ) (http://www..info/2008/02/17/download-vista-tcpipsys-and-uac-auto-patcher-to-increase-tcp-connection-limit/)
anche qui c'è qualcosa... (http://www.yaronmaor.net/repair.htm)
Quando i BSOD causati dal patched tcpip.sys si sprecheranno, ci sarà da divertirsi.
PS: il primo link fa a cazzotti col regolamento ;)
Ex
TheDarkAngel
27-05-2008, 17:54
Quando i BSOD causati dal patched tcpip.sys si sprecheranno, ci sarà da divertirsi.
PS: il primo link fa a cazzotti col regolamento ;)
Ex
non mi pare che mydigitallife sia chissà quale sito proibito XD
ah dei bsod pazienza, se uno non è capace si arrangia se invece è capace andrà perfettamente, non è certo un mio problema la capacità o meno della persona ^_^
...non e' questione di "capacita'" delle persone, ma di bonta' di come e' fatto il file modificato^______^;;;;;;;;;;
Quella patch NON PUÒ per sua natura aumentare la velocità dei download. Non perché lo diciamo io e Pandrin2006, non è una "opinione". Al limite il picco di download con certi programmi p2p viene raggiunto più lentamente con tale blocco (giustissimo per questioni di sicurezza, è presente anche in altri OS). Andatevi a leggere tecnicamente cosa fa... poi siete liberi di incasinarvi solo il sistema per NIENTE...
Giulio Mandonelli
27-05-2008, 19:35
Quella patch NON PUÒ per sua natura aumentare la velocità dei download. Non perché lo diciamo io e Pandrin2006, non è una "opinione". Al limite il picco di download con certi programmi p2p viene raggiunto più lentamente con tale blocco (giustissimo per questioni di sicurezza, è presente anche in altri OS). Andatevi a leggere tecnicamente cosa fa... poi siete liberi di incasinarvi solo il sistema per NIENTE...
per me le Vs sono chiacchiere da bar, un po' come le discussioni puramente teoriche su certi argomenti...
teoricamente e su carta sarà come dite voi, ma l'os "castrato" con torrent ed emule mi blocca le connessioni e le rallenta... che vi piaccia o meno è così,
DIFATTI
patch installata su Vista SP1 32bit perfettamente funzionante!
ringrazio di cuore chi ha postato la patch...
ora finalmente scarico a dovere e non mi si resetta più la connessione ad ogni errore 4226... è passata un'ora e scarico a pieno donwload senza le odiose interruzioni
che sia un caso non credo, poichè prima della patch ogni 15/30minuti ricevevo un blocco (vedevo proprio il grafico down scendere fino a 0kbps) e relativo errore 4226 nell'event id
nessun BSOD, perfetto! :)
TheDarkAngel
27-05-2008, 19:40
...non e' questione di "capacita'" delle persone, ma di bonta' di come e' fatto il file modificato^______^;;;;;;;;;;
beh quello va di sicuro ^_^ anche perchè non è testato da uno o due persone, ma da molta molta gente ^_^
TheDarkAngel
27-05-2008, 19:43
per me le Vs sono chiacchiere da bar, un po' come le discussioni puramente teoriche su certi argomenti...
teoricamente e su carta sarà come dite voi, ma l'os "castrato" con torrent ed emule mi blocca le connessioni e le rallenta... che vi piaccia o meno è così,
DIFATTI
patch installata su Vista SP1 32bit perfettamente funzionante!
ringrazio di cuore chi ha postato la patch...
ora finalmente scarico a dovere e non mi si resetta più la connessione ad ogni errore 4226... è passata un'ora e scarico a pieno donwload senza le odiose interruzioni
che sia un caso non credo, poichè prima della patch ogni 15/30minuti ricevevo un blocco (vedevo proprio il grafico down scendere fino a 0kbps) e relativo errore 4226 nell'event id
nessun BSOD, perfetto! :)
di niente ^_^ il procedimento del patcher è anche molto facile (in caso di problemi se hai notato ha anche l'uninstaller) e a prova di errori, comunque è giusto che ora i programmi vadano molto meglio ( emule e utorrent aprono molte porte contemporaneamente ), poi i test già da winxp avevano dato esiti positivi
per me le Vs sono chiacchiere da bar, un po' come le discussioni puramente teoriche su certi argomenti...
teoricamente e su carta sarà come dite voi, ma l'os "castrato" con torrent ed emule mi blocca le connessioni e le rallenta... che vi piaccia o meno è così
Senza offesa ma se insisti senza nessun senso ad affermare una cosa come questa vuol dire che non hai manco capito cosa fa la patch... leggi sopra cosa ho scritto: al limite alcuni programmi p2p raggiungono il massimo download (in KB/s) più velocemente (=prima) ma non può velocizzare il download in sè (+ KB/s). Quindi è semi-inutile.
Inoltre per vari motivi di sicurezza (il file originale era protetto e inaccessibile ai virus) è da pazzi sostituire tale file nel sistema... ma ognuno è libero di sbagliare come crede. Augurati solo di non vedere BSOD tra qualche tempo dopo patch di Windows Update....
Agli altri: NON USATE TALE PATCH INUTILE.
Non ho nient'altro da dire.
> patch installata su Vista SP1 32bit perfettamente funzionante!
...a me invece crasha ugualmente dopo un po':(
Giulio Mandonelli
27-05-2008, 21:10
a me va benone
nessun BOSD
scarico a volontà con torrent... al massimo banda!
era ora :)
Fortunati!>______________<
non mi pare che mydigitallife sia chissà quale sito proibito XD
Vero, non vedo proprio come darti torto.
Tutto il materiale reperibile/scaricabile da e tramite quel sito è perfettamente lecito.
Mi sembra evidente.
Giusto un paio di esempi:
http://img368.imageshack.us/img368/594/toxb3.th.jpg (http://img368.imageshack.us/my.php?image=toxb3.jpg)
http://img329.imageshack.us/img329/5780/gekr4.th.jpg (http://img329.imageshack.us/my.php?image=gekr4.jpg)
O no? :what:
Ex
TheDarkAngel
28-05-2008, 12:56
per quel che mi riguarda il moderatore può anche editare ( è pure il primo sito che esce se cerchi patch tcpip vista su google ) ^_^ non la prendo certo come una offesa personale xD
sul secondo link restano comunque le patch ^_^
Vero, non vedo proprio come darti torto.
Tutto il materiale reperibile/scaricabile da e tramite quel sito è perfettamente lecito.
Mi sembra evidente.
Giusto un paio di esempi:
http://img368.imageshack.us/img368/594/toxb3.th.jpg (http://img368.imageshack.us/my.php?image=toxb3.jpg)
http://img329.imageshack.us/img329/5780/gekr4.th.jpg (http://img329.imageshack.us/my.php?image=gekr4.jpg)
O no? :what:
Ex
Si sono d'accordo e cmq sembra ci sia un'altra soluzione meno invasiva per risolvere il problema dell'evento 4226 seguendo le indicazioni riportate qui: http://www.mydigitallife.info/2008/01/07/cracktcpipsys-driver-for-vista-sp1-v668-to-patch-tcpipsys-60600117052/ e http://www.mydigitallife.info/2008/02/03/tcpipsys-driver-patcher-cracktcpipsys-for-vista-sp1-v744-and-600118000-rtm/ . Così non si installa nessuna patch che va a modificare file di sistema;)
Ho appena apportato le modifiche quindi ora vediamo se l'evento 4226 ricompare, vi saprò dire...
Giulio Mandonelli
30-06-2008, 11:47
Si sono d'accordo e cmq sembra ci sia un'altra soluzione meno invasiva per risolvere il problema dell'evento 4226 seguendo le indicazioni riportate qui: http://www.mydigitallife.info/2008/01/07/cracktcpipsys-driver-for-vista-sp1-v668-to-patch-tcpipsys-60600117052/ e http://www.mydigitallife.info/2008/02/03/tcpipsys-driver-patcher-cracktcpipsys-for-vista-sp1-v744-and-600118000-rtm/ . Così non si installa nessuna patch che va a modificare file di sistema;)
Ho appena apportato le modifiche quindi ora vediamo se l'evento 4226 ricompare, vi saprò dire...
è perfetto
l'ho provato sul portatile da un paio di ore :)
funge a meraviglia anche questa patch... :)
Però a me ora è comparso come avviso l'evento 4228: "TCP/IP: fattore di scala limitato a causa della condizione della rete. La condizione potrebbe essere correlata a un problema di un dispositivo di rete e causerà una riduzione della velocità effettiva."
Credo sia preferibile all'evento 4226 che non si ripresenta + però effettivamente questo nuovo avviso cosa comporta? E' trascurabile?
Grazie dell'attenzione.
Meglio non toccare nulla ne so qualcosa; sputt.....del sistema e format.
Giulio Mandonelli
30-06-2008, 14:52
Però a me ora è comparso come avviso l'evento 4228: "TCP/IP: fattore di scala limitato a causa della condizione della rete. La condizione potrebbe essere correlata a un problema di un dispositivo di rete e causerà una riduzione della velocità effettiva."
Credo sia preferibile all'evento 4226 che non si ripresenta + però effettivamente questo nuovo avviso cosa comporta? E' trascurabile?
Grazie dell'attenzione.
ho controllato ora il registro eventi
non ho il problema che hai indicato
sicuro di aver installato correttamente (leggasi l'aver copiato il file nella directory \system32\driver) ed aver avviato il BATCH?!
Meglio non toccare nulla ne so qualcosa; sputt.....del sistema e format.
Mi dispiace per la tua esperienza negativa, però qui non c'è nessun rischio di sputtanare il sistema e poi di formattare addirittura;)
ho controllato ora il registro eventi
non ho il problema che hai indicato
sicuro di aver installato correttamente (leggasi l'aver copiato il file nella directory \system32\driver) ed aver avviato il BATCH?!
Ora l'ho rifatto seguendo alla lettera anche il discorso test e vediamo...
P.S.: la cartella in cui va copiato è la "drivers" e cmq anche a tale utente Effendy di mydigitallife è comparso questo event 4228: http://forums.mydigitallife.info/showthread.php?p=24789&highlight=4228#post24789 .
Giulio Mandonelli
30-06-2008, 15:34
Ora l'ho rifatto seguendo alla lettera anche il discorso test e vediamo...
P.S.: la cartella in cui va copiato è la "drivers" e cmq anche a tale utente Effendy di mydigitallife è comparso questo event 4228: http://forums.mydigitallife.info/showthread.php?p=24789&highlight=4228#post24789 .
io ho fatto così...
ho copiato il file "CrackTcpip.sys" in C:\Windows\System32\drivers
eseguito il file Install.reg
eseguito il file Run.bat
reboot
non ho problemi, sto scaricando con utorrent 4 file... e sto navigando
non ho alcun evento nel registro che sia riferito al TCPIP
Ma avete capito che tali patch non accelerano i download (non ti fanno fare più KB/s), ma rendono solo un pochino più rapido il picco (che non cambia ma al limite viene raggiunto un po' prima) di download coi programmi p2p?
Sono usciti in 2 mesi 3-4 KB update con nuove versioni di tcpip.sys per Vista. L'ultima è la 6.0.6001.22203. Se preferite una vecchia versione patchata a rischio anche di problemi con ogni nuovo update contenti voi...
Per quanto mi riguarda io voglio ovviare all'avviso 4226 che si presentava di continuo rallentandomi la navigazione con IE...
Se preferite una vecchia versione patchata a rischio anche di problemi con ogni nuovo update contenti voi...
Non 6 stato attento: la soluzione che ho indicato oggi in questo 3d non va a modificare il tcpip.sys, cmq se vuoi saperne qualcosa di + consulta le pagine che ho linkato precedentemente.
non ho alcun evento nel registro che sia riferito al TCPIP
Sì lo stesso per me: quell'evento 4228 non mi si è + presentato, l'unica volta oggi dopo le 12 credo perchè non avevo lanciato il run.bat quindi in conclusione questa soluzione sembra molto buona.
Per quanto mi riguarda io voglio ovviare all'avviso 4226 che si presentava di continuo rallentandomi la navigazione con IE...
Non 6 stato attento: la soluzione che ho indicato oggi in questo 3d non va a modificare il tcpip.sys, cmq se vuoi saperne qualcosa di + consulta le pagine che ho linkato precedentemente.
Sì lo stesso per me: quell'evento 4228 non mi si è + presentato, l'unica volta oggi dopo le 12 credo perchè non avevo lanciato il run.bat quindi in conclusione questa soluzione sembra molto buona.
cosa cambia questo file nell'ultimo link? non ho capito nulla saresti cosi gentile da illustrarmelo grazie
Un programmatore cinese ha creato un driver per Vista, CrackTcpip.sys, appunto, che si carica indipendentemente da tcpip.sys. Il driver si installa come un servizio di sistema, CrackTcpip, che quando gira monitora costantemente un indirizzo di memoria che si occupa del limite di connessioni TCP che di solito è 10 in Vista. Quando questo limite viene raggiunto, automaticamente CrackTcpip porterà il limite a 255.
E' chiaro che ogni modifica comporta un rischio, ma in questo caso è veramente limitato perchè questo driver esterno non modifica in alcun modo il codice bit di tcpip.sys, il driver originale di sistema.
Cmq se mastichi l'inglese è tutto spiegato qui: http://www.mydigitallife.info/2008/01/07/cracktcpipsys-driver-for-vista-sp1-v668-to-patch-tcpipsys-60600117052/ .
Ah ok, quindi non si modifica niente direttamente per quanto rigurada i file del sistema, chissa se a me andra ora che il mio vista con il famoso kb è cambiato di versione e quindi credo anche quel file, bho provero.
io ho fatto così...
ho copiato il file "CrackTcpip.sys" in C:\Windows\System32\drivers
eseguito il file Install.reg
eseguito il file Run.bat
reboot
non ho problemi, sto scaricando con utorrent 4 file... e sto navigando
non ho alcun evento nel registro che sia riferito al TCPIP
ogni volta devi pero cliccare la key install.reg per lo meno cosi sta scritto su quel sito infatti dice che ad ogni riavvio il servizio allegato al file si stoppa e poi riprende a funzionare solo se la chiave viene reinstallata?
Per quanto mi riguarda io voglio ovviare all'avviso 4226 che si presentava di continuo rallentandomi la navigazione con IE...
Non 6 stato attento: la soluzione che ho indicato oggi in questo 3d non va a modificare il tcpip.sys, cmq se vuoi saperne qualcosa di + consulta le pagine che ho linkato precedentemente.
Sì lo stesso per me: quell'evento 4228 non mi si è + presentato, l'unica volta oggi dopo le 12 credo perchè non avevo lanciato il run.bat quindi in conclusione questa soluzione sembra molto buona.
Allora chiariamo una cosa, perché qui non ci capiamo proprio.
Vista non ha nessun "limite di connessioni TCP". Questa è una grave ignoranza.
Il limite che ha (come molti altri OS fanno proprio per evitare attacchi di tipo DenialOfService e Flood che bloccano il sistema vittima) è nelle connessioni half-open CHE SONO UN'ALTRA COSA!
http://en.wikipedia.org/wiki/Half-open_connection
Smettetela di credere di aver sbloccato chissà cosa con queste patch: il download e il transfer rate non aumentano perché non c'è nulla di "bloccato" lì.
L'unico effetto positivo che può avere tale patch è far raggiungere prima la velocità massima di download (che è sempre quella, con o senza patch) da alcuni programmi P2P. Siete liberissimi di usarle a vostro rischio e pericolo per ottenere in pratica nessun vero miglioramento (aspettare qualche secondo in più non è un problema) a rischio di bug e strane anomalie, oltre che rimanere completamente in mutande ;) difronte ad attacchi di tipo DoS o flood vari che vi bloccheranno facilmente la macchina*...
Documentatevi tecnicamente please, prima di credere di aver scoperto quella che poi è l'acqua calda.
*per chi vuole imparare un po':
http://en.wikipedia.org/wiki/Denial-of-service_attack
http://en.wikipedia.org/wiki/SYN_flood
hexaae con il secondo metodo c'è sempre il modo per ritornare il tutto come era precedentemente, poi chi è masochista provi.
hexaae con il secondo metodo c'è sempre il modo per ritornare il tutto come era precedentemente, poi chi è masochista provi.
OK, ma installare qualcosa che modifica runtime il comportamento di tcpip.sys (e a ogni nuova versione c'è rischio di malfunzionamenti), oltre che sproteggersi contro attacchi di tipo DoS o da worm che usano sistemi simili (e da cui nasce la scelta di implementare tale "rallentamento" nello stabilire le connessioni. Cosa che fanno anche altri OS per ragionevolissima precauzione, e non è un difetto di Vista.) installando qualcosa che potrebbe esso stesso avere delle backdoor e che girando come servizio ha sufficienti privilegi per fare danni.... beh... contenti loro se di sicurezza non ne vogliono sapere nulla e preferiscono che il proprio programmino p2p arrivi prima (anche senza ci arriva) ai 200KB/s di download... come hai detto bene i masochisti si facciano pure avanti ma facciamo informazione corretta e completa, grazie.
Buona fortuna a tutti.
Hexaae, allora perchè compare questo evento 4226 che ti dice che hai raggiunto il numero massimo di connessione TCP consentite e poi ti rallenta e blocca la navigazione internet con IE???
Se dovesse essere una cosa ininfluente come hai affermato tu non dovrebbero esserci problemi nella navigazione e avvisi di sistema che compaiono come il 4226 appunto;)
Documentatevi tecnicamente please, prima di credere di aver scoperto quella che poi è l'acqua calda.
Cmq potresti documentarti anche tu: http://www.mydigitallife.info/2008/01/07/cracktcpipsys-driver-for-vista-sp1-v668-to-patch-tcpipsys-60600117052/ . Perchè non provi questa soluzione così ti renderai conto dei vantaggi oggettivi riscontrati da chi come me la sta usando
ogni volta devi pero cliccare la key install.reg per lo meno cosi sta scritto su quel sito infatti dice che ad ogni riavvio il servizio allegato al file si stoppa e poi riprende a funzionare solo se la chiave viene reinstallata?
No una volta che lanci la Install.reg ad ogni avvio parte in automatico e non devi fare + nulla;)
Senti, ma stiamo qui a pettinare le bambole? :D
Le cose stanno esattamente come ho spiegato da un punto di vista tecnico (leggi per favore cosa sono le connessioni half-open) e quindi non ci sono chiacchiere che reggano difronte alla verità dei fatti. Rileggi il mio msg #42.
Se poi vuoi sognare a occhi aperti... (nessun rancore eh malgrado il tono).
NON FACCIAMO DISINFORMAZIONE, please...
Senti, ma stiamo qui a pettinare le bambole? :D
Le cose stanno esattamente come ho spiegato da un punto di vista tecnico (leggi per favore cosa sono le connessioni half-open) e quindi non ci sono chiacchiere che reggano difronte alla verità dei fatti. Rileggi il mio msg #42.
Se poi vuoi sognare a occhi aperti... (nessun rancore eh malgrado il tono).
NON FACCIAMO DISINFORMAZIONE, please...
:eek: :eek: :eek:
Il rancore linvece, sembra proprio che lo dimostri come in tutti i tuoi interventi nel forum che ho letto in questo ultimo periodo riguardo a questo argomento, inoltre sembra quasi che tu ne faccia una questione personale e che voglia a tutti costi che facciamo come dici tu...
Io NON ho fatto disinformazione e non ho MAI scritto che le connessioni half-open hanno un significato diverso da quello che hai riportato tu.
Il mio interesse in questa materia, come molti altri utenti e utilizzatori di Windows Vista e di programmi p2p, nasce nel momento in cui nel visualizzatore eventi compare il 4226: "TCP/IP: è stato raggiunto il limite di protezione imposto sul numero di tentativi temporanei di connessione TCP.".
Al manifestarsi di questo evento la navigazione internet con IE o altro browser rallenta in maniera vistosa fino al blocco. Questo è un dato oggettivo e la soluzione del CrackTcp la risolve senza il manifestarsi di nuovi problemi.
Cmq ti rinnovo la domanda che ti ho fatto precedentemente(forse non l'hai letta o l'hai ignorata di proposito, non so lo...): come mai si presenta questo evento 4226? Come si fa a risolverlo? E infine come mai al verificarsi dell'evento la navigazione internet rallenta fino a bloccarsi?
Grazie.
Per un momento è uscita la mia parte masochista, anzi sadomasochista ahahah ed ho provato quella pacth, non mi succede nulla esce sempre l'errore anzi ora che l'ho tolto schizza a punte più alte utorrent come è possibile?
edit: ho installato quel kb che aumenta le prestazioni del sistema e che cambia il numero della versione di vista forse c'entra quello al non funzionamento di tale patch?
Seguendo la procedura del CrackTcp l'evento 4226 non mi compare + però io non ho patch di sistema installate quindi potrebbe essere questo il tuo caso visto che anche all'utente Giulio Mandonelli funziona il CrackTcp...Prova a togliere quel "Kb", usa solo il CracTcp e non dovresti + avere l'evento 4226.
P.S.: Non può essere che senza, utorrent o un altro programma p2p ti scarichi + velocemente, semplicemente in quel momento la velocità era + alta. Questa soluzione del CrackTcp non ti aumenta ne diminuisce la velocità di scaricamento, solo ti permette di navigare meglio metre dei programmi p2p o di streaming sono già in esecuzione.
:eek: :eek: :eek:
Il rancore linvece, sembra proprio che lo dimostri come in tutti i tuoi interventi nel forum che ho letto in questo ultimo periodo riguardo a questo argomento, inoltre sembra quasi che tu ne faccia una questione personale e che voglia a tutti costi che facciamo come dici tu...
....
visualizzatore eventi compare il 4226: "TCP/IP: è stato raggiunto il limite di protezione imposto sul numero di tentativi temporanei di connessione TCP.".
Al manifestarsi di questo evento la navigazione internet con IE o altro browser rallenta in maniera vistosa fino al blocco. Questo è un dato oggettivo e la soluzione del CrackTcp la risolve senza il manifestarsi di nuovi problemi.
Cmq ti rinnovo la domanda che ti ho fatto precedentemente(forse non l'hai letta o l'hai ignorata di proposito, non so lo...): come mai si presenta questo evento 4226? Come si fa a risolverlo? E infine come mai al verificarsi dell'evento la navigazione internet rallenta fino a bloccarsi?
Grazie.
Non ti devi preoccupare di quell'errore, semplice. Non significa "anomalia" da correggere ma semplicemente è avvenuto tale evento del tutto previsto e normale.
A me e a nessun altro si è mai bloccato nulla e non può semplicemente essere perché non blocca niente Vista, semplicemente mette in coda (queue) le richieste di connessione half-open e le inoltra pian piano....
È un tipo di prevenzione contro malware e worm e nasce da brutte esperienze del passato nella storia informatica come il Sasser (http://it.wikipedia.org/wiki/Sasser) che mise in crisi le reti mondiali.
Io non me la prendo affatto con te ma si legge troppo spesso in giro di castronerie dette senza essersi documentati su come e perché avvengano le cose tecnicamente (e quindi inoppugnabilmente, non sono più semplici opinioni ma è matematico...) finendo poi per "supposizioni" o "impressioni personali" che non sono la realtà delle cose. E questo finisce poi per generare confusione, falsa informazioni e leggende metropolitane...
Io sono contrario a questo modo di fare e di pensare invece.
Ribadisco, nulla di personale (io posso avere un tono rude a volte ma non significa che sia sul piede di guerra) ma quel tipo di patch per levare il limite di connessioni half-open è inutile alla luce dei fatti se quello che cerchi è un maggior transfer-rate scaricando coi programmi p2p e ho cercato di far capire il perché.
Se uno difronte ai fatti continua a insistere "eh ma secondo me..." beh allora, addio ogni dialogo... io la penso così. Non esce da me oro colato ma certe cose se funzionano così, funzionano così e basta, non perché lo dico io ;) Spero di essermi fatto capire.
PS
Tale discussione è apparsa già almeno 4-5 volte in questo forum. Sono tutti pregati di usare la funzione "Search" del forum....
Per un momento è uscita la mia parte masochista, anzi sadomasochista ahahah ed ho provato quella pacth, non mi succede nulla esce sempre l'errore anzi ora che l'ho tolto schizza a punte più alte utorrent come è possibile?
edit: ho installato quel kb che aumenta le prestazioni del sistema e che cambia il numero della versione di vista forse c'entra quello al non funzionamento di tale patch?
"Come è possibile" dici??? È da 3 ore ;) che sto tentando di far capire che le connessioni half-open in più non aumentano la velocità di download!!! :stordita: È solo la dimostrazione dei fatti.
È perciò inutile installare tali patch che possono invece causare i problemi che ho detto sopra (primo fra tutti di sicurezza)...
leggi qua::read:
http://aadhu.com/2008/01/09/increase-vista-tcpip-max-connections/
Se uno difronte ai fatti continua a insistere "eh ma secondo me..." beh allora, addio ogni dialogo... io la penso così. Non esce da me oro colato ma certe cose se funzionano così, funzionano così e basta, non perché lo dico io ;) Spero di essermi fatto capire.
Ho capito però io non ho mai fatto supposizioni e purtroppo utilizzando programmi p2p o di streaming la navigazione rallenta vistosamente fino al blocco e questo è un fatto.
La patch che modificava il tcpip.sys e toglieva in pratica ogni limite alle connessioni half-open era troppo invasiva mentre la soluzione del CrackTcp spiegata molto bene qui, http://www.mydigitallife.info/2008/01/07/cracktcpipsys-driver-for-vista-sp1-v668-to-patch-tcpipsys-60600117052/ , alzando il limite a 255 risolve molto bene i problemi di navigazione internet mentre si utizzano i programmi p2p e di streaming.
"Come è possibile" dici??? È da 3 ore ;) che sto tentando di far capire che le connessioni half-open in più non aumentano la velocità di download!!! :stordita: È solo la dimostrazione dei fatti.
È perciò inutile installare tali patch che possono invece causare i problemi che ho detto sopra (primo fra tutti di sicurezza)...
Non hai capito tu, era retorica la domanda, quasi ironica ;)
e cmq con il nuovo kb non funziona.
"Come è possibile" dici??? È da 3 ore ;) che sto tentando di far capire che le connessioni half-open in più non aumentano la velocità di download!!! :stordita: È solo la dimostrazione dei fatti.
È perciò inutile installare tali patch che possono invece causare i problemi che ho detto sopra (primo fra tutti di sicurezza)...
hai ragione,non aumentano la velocità di download...anche io all' inizio pensavo che sarebbero aumentate ed invece ,anche dopo aver applicato la patch,ciò non accade
leggi qua::read:
http://aadhu.com/2008/01/09/increase-vista-tcpip-max-connections/
Ancora...? :rolleyes: Ma sei davvero convinto che aumentare le connessioni half-open acceleri i download dei programmi p2p? Se sì (come tutti quelli che si rivolgono a quelle patch), sbagli, e non perché lo penso io ma perché le reti e le connessioni funzionano in un certo modo. Non c'è altro da dire.
Ho già spiegato che l'unico vantaggio che possono apportare è rendere più rapido SOLO il raggiungimento del picco di downlad raggiungibile (invariato con o senza patch), a fronte di rischi di sicurezza.
Esco dalla discussione perché qui mi pare inutile andare avanti e come stanno REALMENTE le cose l'ho già spiegato.
Divertitevi e auguri.
@lupin87
Avevo frainteso il senso del post precedente...
Ancora...? :rolleyes: Ma sei davvero convinto che aumentare le connessioni half-open acceleri i download dei programmi p2p? Se sì (come tutti quelli che si rivolgono a quelle patch), sbagli, e non perché lo penso io ma perché le reti e le connessioni funzionano in un certo modo. Non c'è altro da dire.
Ho già spiegato che l'unico vantaggio che possono apportare è rendere più rapido il raggiungimento del picco di downlad raggiungibile, a fronte di rischi di sicurezza.
Esco dalla discussione perché qui mi pare inutile andare avanti e come stanno REALMENTE le cose l'ho già spiegato.
Divertitevi e auguri.
Grz di tutto, ma di fronte a datti tecnici ed inconfutabili spesso le persone sono restie ad arrendersi.
scusatemi,io ho prima postato il link all' utente che ha aperto il thread,e poi ho detto come la pensavo(e la penso allo stesso modo di hexaae):mad:
rag non ho letto tutti i post...comunque l'errore di cui parlate non crea nessun danno al sistema...semplicemente è un informazione nella quale si fornisce un indicazione su un evento verificatosi nel sistema
per chi volesse evitare di installare la patch e avere lo stesso una navigazione fluida basta che impostate un massimo di banda in upload (potete fare una ricerca per informazioni più precise) esempio...con una 4 mega 24KB/s come massimo
anche alzando il numero di connessioni massime se gli utenti che detengono il file che state scaricando non sono molti e non danno banda andrete sempre lenti
:)
PS: mi riferisco in particolare a file torrent (non uso altri tipi di p2p)
per chi volesse evitare di installare la patch e avere lo stesso una navigazione fluida basta che impostate un massimo di banda in upload (potete fare una ricerca per informazioni più precise) esempio...con una 4 mega 24KB/s come massimo
Perchè proprio 24 scusa?! Dipende da che banda in upload si ha a disposizione: se hai 256 24KB/s può andare bene però se hai 512 puoi settare un valore + alto di 24;)
si certamente...in quel caso facevo l'esempio sulla mia configurazione
nel caso si avesse più banda a disposizione il settaggio può essere più alto come giustamente dicevi :)
il punto è che se impostano correttamente la banda in upload non dovrebbero avere problemi di rallentamenti durante la navigazione...(di solito si verificano rallentamenti quando questi valori sono troppo alti o addirittura illimitati)
ottimo post
avevo proprio bisogno di questi chiarimenti;)
tnx
Alek.Fantomas
03-09-2008, 00:03
eh si! giusto ironia!! dici bene!
Io uso il P2P da un pezzo e quando avevo XP avevo usato la patch Evil per aumentare le half-open. Lettomi tutto sto post, e avendo esperienza nell'utilizzo di tali programmi, non posso che sottoscrivere in pieno ciò che hexaae (e altri prima di lui) ha tecnicamente esplicato.
Il messaggio 4226 è un avviso, non un errore di sistema che provoca problemi (non ne ho mai sperimentati. E' vero al contrario che molti dei problemi di rallentamento e problemi di navigazione, sono da imputarsi a software (specialmente alcuni mod) mal codificati, che fanno un uso spropositato di risorse di sistema.
Sensa nessuna patch a volte scarico a 100 ed oltre, altre, lo stesso file, a 20/30, altre ancora a 10. Dipende solo dalle fonti, chi sono e le condizioni della loro connessione, e quindi velocità di upload.
Per evitare casini di sistema, anche io suggerisco di lasciare tranquilli certi "meandri" per non rischiare in sicurezza e stabilità.
Hexaae correggimi se sbaglio! :fagiano:
Ho detto la mia! :)
Per evitare casini di sistema, anche io suggerisco di lasciare tranquilli certi "meandri" per non rischiare in sicurezza e stabilità.
Hexaae correggimi se sbaglio! :fagiano:
Assolutamente no, non sbagli: è follia IMHO sostituire file vitali di sistema con versioni di dubbia provenienza, sproteggendo tali file (che di default non possono essere toccati se non dall'entità SYSTEM, nemmeno gli Admin possono e questo li rendo più sicuri e non infettabili) e rendendo il sistema vulnerabile a banali attacchi di tipo DoS o flood che pianteranno la macchina a chi applicherà tali porcherie.... e poi per cosa? NIENTE. Ci fosse almeno un reale vantaggio... ma come ho già detto non c'è nessun blocco in Vista, solo una queue per questioni di sicurezza, proprio come c'è in tanti altri OS...
Tra l'altro quel file viene aggiornato con una certa frequenza dagli aggiornamenti (automatici o hotfix pescati a mano) quindi non vale nemmeno la pena di star dietro ad ogni nuova re-release...
Alek.Fantomas
03-09-2008, 22:51
Tra l'altro quel file viene aggiornato con una certa frequenza dagli aggiornamenti (automatici o hotfix pescati a mano)
Scusa hexaae, dimmi una cosa: io ho la versione 6.0.6001.18063 del tcpip.sys, ho Vista32 premium aggiornato sp1. Windows Update non mi propone nessun aggiornamento. Possono esisterne di disponibili, extra windows update?
Ciao e scusa l'ignoranza.
non ho problemi, sto scaricando con utorrent 4 file... e sto navigando
non ho alcun evento nel registro che sia riferito al TCPIP
io non sostituisco nessun file da nessuna parte e da utorrent scarico a 500 senza problemi di sorta...
per me se scarico cracktcpip.sys arrivo a scaricare come una fw fibra...!!!
bio
Scusa hexaae, dimmi una cosa: io ho la versione 6.0.6001.18063 del tcpip.sys, ho Vista32 premium aggiornato sp1. Windows Update non mi propone nessun aggiornamento. Possono esisterne di disponibili, extra windows update?
Ciao e scusa l'ignoranza.
Certo, controlla tramite il comodo http://kbupdate.info
Anche ad Agosto erano usciti degli hotfix che avevano al loro interno nuove versioni del file...
sandokan68
04-09-2008, 10:38
Da quello che ho capito sto cracktcp è un servizio che si occupa di monitorare e sbloccare le connessioni half-open ogni volta che il driver ms interviene...credo che gli utenti che scelgono di applicare tale patch devono essere a conoscenza di questo....cioè tengono un servizio che in qualche modo accede ed interviene in regioni di memoria protette del S.O. modificandone il comportamento dinamicamente... e quindi potenzialmente sto cracktcp potrebbe (e sottolineo potrebbe) essere fonte di tanta sventura (informatica!!) se modificato al volo da qualche applicativo malevolo...poi sull'effettivo boost prestazionale non mi esprimo...
Assolutamente no, non sbagli: è follia IMHO sostituire file vitali di sistema con versioni di dubbia provenienza, sproteggendo tali file (che di default non possono essere toccati se non dall'entità SYSTEM, nemmeno gli Admin possono e questo li rendo più sicuri e non infettabili) e rendendo il sistema vulnerabile a banali attacchi di tipo DoS o flood che pianteranno la macchina a chi applicherà tali porcherie.... e poi per cosa? NIENTE.
infatti se apro bitcomet non riesco più a navigare e mi tocca riavviare.
mah, me lo sarò sognato, in 6 mesi che uso vista..:sofico: :asd:
Alek.Fantomas
04-09-2008, 21:55
Certo, controlla tramite il comodo http://kbupdate.info
Anche ad Agosto erano usciti degli hotfix che avevano al loro interno nuove versioni del file...
mamma mia!! quanta roba, chi ci capisce?! :eek:
infatti se apro bitcomet non riesco più a navigare e mi tocca riavviare.
mah, me lo sarò sognato, in 6 mesi che uso vista..:sofico: :asd:
Credi quello che ti pare. Come stanno le cose IN REALTÀ, senza il filtro delle opinioni personali, l'ho detto. Così funzionano le cose e quello fanno le connessioni half-open e quelle patch, non perché lo penso io. Sei libero di documentarti, cambiare programmi e rileggerti questo thread più attentamente.
Credi quello che ti pare. Come stanno le cose IN REALTÀ, senza il filtro delle opinioni personali, l'ho detto. Così funzionano le cose e quello fanno le connessioni half-open e quelle patch, non perché lo penso io. Sei libero di documentarti, cambiare programmi e rileggerti questo thread più attentamente.
posso leggere tutti i documenti che ti pare, la realtà è che se apro bittorrent su vista e provo a navigare, non posso farlo, per non so quale mistico motivo la navigazione è impossibile (e per impossibile intendo che non viene caricato alcun contenuto.). tant'è vero che ho messo su un serverino appositamente per il p2p :)
Perché sarà un problema del tuo sistema e del programma che usi, non perché "Vista blocca le connessioni"...
Chiedi ad altri che li usano e non hanno problemi. Ti ripeto che non sono opinioni su cui possiamo discutere: così funziona il protocollo TCP/IP e quello fanno le connessioni half-open. Oguno poi è libero di farsi suggestionare.
Fossi in te cercherei di capire perché hai quei problemi, non di certo legati al tcpip.sys
posso leggere tutti i documenti che ti pare, la realtà è che se apro bittorrent su vista e provo a navigare, non posso farlo, per non so quale mistico motivo la navigazione è impossibile (e per impossibile intendo che non viene caricato alcun contenuto.). tant'è vero che ho messo su un serverino appositamente per il p2p :)
io uso utorrent con e senza porta aperta (dipende se ho voglia di abilitarla sul router) e prima usavo emule...
nessun problema...
bio
Io non ho mai avuto nessun problema con uTorrent su Windows Vista SP1 x32 nonostante non sia difficile veder saturata sia la banda in download che quella in upload. Inoltre a meno di impostazioni sconsiderate uTorrent limita a 8 il numero di connessioni half-opened.
volete un consiglio?? Lasciate perdere le connessioni di Vista cosi come sono
e provate le OPEN DNS , qui la semplice configurazione per Vista (https://www.opendns.com/start?device=windows-vista)
e fatemi sapere dopo come scaricate.
volete un consiglio?? Lasciate perdere le connessioni di Vista cosi come sono
e provate le OPEN DNS , qui la semplice configurazione per Vista (https://www.opendns.com/start?device=windows-vista)
e fatemi sapere dopo come scaricate.
che sono le openDNS?
che sono le openDNS?
Devi solo configurare le DNS della tua connessione, se segui la guida non puoi sbagliare per nessuna ragione.
tutti i siti bloccati in Italia dopo ti funzioneranno di nuovo
tipo eurobet.com o piratebay
ma non è questo solo il punto
la connessione va molto ma molto meglio sopratutto in download ;)
prova!
Jammed_Death
07-09-2008, 18:28
posso leggere tutti i documenti che ti pare, la realtà è che se apro bittorrent su vista e provo a navigare, non posso farlo, per non so quale mistico motivo la navigazione è impossibile (e per impossibile intendo che non viene caricato alcun contenuto.). tant'è vero che ho messo su un serverino appositamente per il p2p :)
a un mio amico capita la stessa cosa con utorrent su xp appena formattato e aggiornato...secondo me dipende da alcune connessioni...a me a volte fuzniona perfettamente a volte no da quando ho il router (configurato bene)...col modem nessun problema
Devi solo configurare le DNS della tua connessione, se segui la guida non puoi sbagliare per nessuna ragione.
tutti i siti bloccati in Italia dopo ti funzioneranno di nuovo
tipo eurobet.com o piratebay
ma non è questo solo il punto
la connessione va molto ma molto meglio sopratutto in download ;)
prova!
A parte che si dice "i DNS" e non "le DNS" :D comunque la velocità di download non può essere dovuta ai server DNS che si occupano di tradurre un nome in un indirizzo IP. Il download avviene con una connessione aperta quindi i server DNS non sono neppure chiamati in causa in questa fase. ;)
I server DNS possono migliorare leggermente la velocità di navigazione ma solo nella fase di apertura di un sito.
Per il resto io trovo che i server di OpenDNS non siano il massimo su alcuni siti come il Sole 24 Ore ed altri finanziari, i tempi di risposta in questi casi sono pessimi e spesso non è possibile caricare alcune porzioni dei siti perché non rientrano nelle tabelle dei nomi (problema che a suo tempo ho avuto anche con la Web Mail di Tin.it, ho dovuto inviare la segnalazione ai gestori dei server di OpenDNS).
A parte che si dice "i DNS" e non "le DNS" :D comunque la velocità di download non può essere dovuta ai server DNS che si occupano di tradurre un nome in un indirizzo IP. Il download avviene con una connessione aperta quindi i server DNS non sono neppure chiamati in causa in questa fase. ;)
I server DNS possono migliorare leggermente la velocità di navigazione ma solo nella fase di apertura di un sito.
Per il resto io trovo che i server di OpenDNS non siano il massimo su alcuni siti come il Sole 24 Ore ed altri finanziari, i tempi di risposta in questi casi sono pessimi e spesso non è possibile caricare alcune porzioni dei siti perché non rientrano nelle tabelle dei nomi (problema che a suo tempo ho avuto anche con la Web Mail di Tin.it, ho dovuto inviare la segnalazione ai gestori dei server di OpenDNS).
sarà questione di casualità , a me il download è cambiato radicalmente.
per quanto riguarda il sole 24 ore si apre benissimo.
invece non so per quale ragione con o senza DNS nella mia ADSL di casa apre lentissimamente questo sito
(http://www.webnews.it/)
invece non so per quale ragione con o senza DNS nella mia ADSL di casa apre lentissimamente questo sito (http://www.webnews.it/)
Io sto usando i DNS di Telecom in questo momento e mi si è aperto subito il sito.
Per il resto ti assicuro che i DNS non vengono neppure chiamati in causa nella fase di download. ;)
Io sto usando i DNS di Telecom in questo momento e mi si è aperto subito il sito.
Per il resto ti assicuro che i DNS non vengono neppure chiamati in causa nella fase di download. ;)
forse non hai calcolato una cosa.
Negli ultimi periodi quasi tutte le compagnie calano la banda a chi scarica.
Con Open DNS non succede.
forse è questo il motivo?
forse non hai calcolato una cosa.
Negli ultimi periodi quasi tutte le compagnie calano la banda a chi scarica.
Con Open DNS non succede.
forse è questo il motivo?
OpenDNS non è un provider, non ha alcuna possibilità di agire sulla banda.
OpenDNS non è un provider, non ha alcuna possibilità di agire sulla banda.
ti ripeto non è questione di agire,
ma di non sopperire.
ti ripeto non è questione di agire,
ma di non sopperire.
Ed io ti ripeto che i DNS non hanno questo "potere". ;)
Apro il browser, scrivo www.hwupgrade.it, viene effettuata una query DNS che ritorna l'indirizzo IP, da li in poi il DNS non serve più per navigare all'interno dello stesso dominio.
Ed io ti ripeto che i DNS non hanno questo "potere". ;)
Apro il browser, scrivo www.hwupgrade.it, viene effettuata una query DNS che ritorna l'indirizzo IP, da li in poi il DNS non serve più per navigare all'interno dello stesso dominio.
Spiegami una cosa allora
esempio
Telecom Italia
connetti e navighi, trovi un torrent e lo scarichi ok?
all'improvviso ti scende la connessione brutalmente.
sempre telecom Italia con Open DNS
trovi un file torrent e lo scarichi
la connessione non cede più.
perchè?
Non mi è mai successo, e comunque la colpa non è dei server DNS. :D
Al più i server DNS possono essere troppo carichi e quindi rispondere con qualche ms di ritardo ma questo può succedere a qualsiasi server. ;)
Spiegami una cosa allora
esempio
Telecom Italia
connetti e navighi, trovi un torrent e lo scarichi ok?
all'improvviso ti scende la connessione brutalmente.
sempre telecom Italia con Open DNS
trovi un file torrent e lo scarichi
la connessione non cede più.
perchè?
stai confondendo alcune cose...
www.tin.it risolve 212.48.8.140 usando i dns di tin, usando opendns risolve 208.69.34.132...
l'unico vantaggio che porta usare opendns è avere i siti bloccati, lo svantaggio sta nella propagazione delle modifiche ai dns primari...il download passa da telecom...
il sito che hai linkato sopra lo apre a tempo 0...
bio
Non mi è mai successo, e comunque la colpa non è dei server DNS. :D
Al più i server DNS possono essere troppo carichi e quindi rispondere con qualche ms di ritardo ma questo può succedere a qualsiasi server. ;)
a me è successo eccome,
non voglio dare la colpa alla casualità perchè ho provato e riprovato una settimana intera.
Per ora io resto con Open DNS , quando mi daranno ripasso a telecom
Qualcuno le chiamerebbe coincidenze, ha ragione sirus, i DNS non possono in alcun modo influenzare il download dal punto di vista tecnico, dal momento che si occupano semplicemente di trasformare un nome in un indirizzo ip.
L'unica cosa che mi viene in mente è che possa velocizzare la connessione con i tracker dal momento che sono nomi di dominio. Ma il download vero e proprio no.
potrebbero essere coincidenze, potrebbero.
purtroppo utilizzo gli opendns da anni ormai, la connessione è fastweb, sugli altri 3 pc in casa (tutti xp) non ho problemi nel tenere aperti p2p + browser per..mesi interi ( :asd: ). solo col mio non posso, però quando non è patchato. quando patcho il tcpip.sys non ho più questa fastidiosa caduta della "navigazione" per così dire.
Oltretutto, eccetto le configurazioni hardware e il sistema operativo, su tutte le macchine utilizzo gli stessi software.
E purtroppo, con gli ultimi aggiornamenti,vista mi chiede sempre conferma sulla firma digitale all'avvio del pc, quindi ho ripristinato il driver e messo su un muletto che controllo con vnc per poter utilizzare torrent e compagnia bella, e facendo così sono libero di usare il mio pc in santa pace.
purtroppo i fatti stanno così, e non credo che abbiano creato queste patch così per fare, insomma, tralasciando i niubbini che cercano di alzare la velocità di download, qualcuno con il problema vero c'è.. :D
ho pensato che magari potesse dipendere dalla versione di vista in boundle di dell, che scazza anche un po con i driver audio -,-"
cut
ma il problema si presenta dopo presunte "ottimizzazioni" dei programmi di p2p?
perchè di default non lo fanno...sono anni che uso emule e torrent, vero che scarico molto poco, ma non ho mai avuto problemi tralasciando quelli di telecom...
c'è stato il periodo del grosso intasamento nella zona (luglio) che dopo un'ora di p2p mi cadeva la portante e/o mi si sconnetteva il router....risolto miracolosamente dopo un upgrade alla centrale di zona...
ma IL pc non ha mai mollato, partendo da napster su w98 arrivando a torrent e emule su vista 64...
il problema del pc che smette di navigare è imputabile, imo, a ritocchi nelle configurazioni del software..
bio
aldilà dell'aspetto tecnico ,
io direi di fare un test per una settimana.
aldilà dell'aspetto tecnico ,
io direi di fare un test per una settimana.
Io ho utilizzato OpenDNS per molto tempo e sinceramente non ho notato nessun miglioramento nella di velocità di navigazione ne tanto meno nella velocità di download (che ripeto non dipende dai server DNS).
Anzi, io con OpenDNS ho avuto più problemi che benefici, quindi ho deciso di tornare ai DNS Tin.it (non quelli di Alice.it) che, sono stati patchati in tempi veloci quando si è presentata la famosa falla sui server DNS.
ma il problema si presenta dopo presunte "ottimizzazioni" dei programmi di p2p?
bio
i programmi sono assolutamente default, e il tcpip.sys non patchato.
le altre macchine funzionano bene, il portatile no :fagiano:
Io ho utilizzato OpenDNS per molto tempo e sinceramente non ho notato nessun miglioramento nella di velocità di navigazione ne tanto meno nella velocità di download (che ripeto non dipende dai server DNS).
Anzi, io con OpenDNS ho avuto più problemi che benefici, quindi ho deciso di tornare ai DNS Tin.it (non quelli di Alice.it) che, sono stati patchati in tempi veloci quando si è presentata la famosa falla sui server DNS.
Mah??!!! a questo punto comincio ad avere dei seri sospetti.
Non avrei insistito cosi tanto se non avessi tratto dei seri benefici.
Ho cominciato ad usare le open DNS max 15 giorni fa solo per test, e non ho piu cambiato ( per ora)
tra qualche settimana ritorno con quelle di TIM e voglio di nuovo vedere la differenza.
Io ti posso giurare (e non so per quale ragione) anche i semplici download tipo softpedia sono piu veloci.
Anche se tecnicamente è impossibile ti assicuro che è cosi.
Vogliamo fare tutti una prova ?? Io non posso credere che solo a me è successa questa casualità.
Dovella, documentati prima di parlare. Basta anche solo Wikipedia per capire che i DNS non possono influire sulla velocità di download. Punto.
Dovella, documentati prima di parlare. Basta anche solo Wikipedia per capire che i DNS non possono influire sulla velocità di download. Punto.
Non me ne frega di wikipedia o di altro,.
sto solo dicendo che coincidenzialmente , dopo ch eho cambiamto le DNS ho avuto benefici a tutta la connessione.
Non mi sto chiedendo il perchè o il per come.
Sto solo dicendo provate per 2 giorni , cosi come ho detto che voglio riprovare telecom.
Appunto, coincidenze. E basta.
Non c'è neanche bisogno di fare le prove. A sto punto proviamo pure a cambiare l'inchiostro nero alla stampante e vedere se l'avvio di Vista è più veloce.
Appunto, coincidenze. E basta.
Non c'è neanche bisogno di fare le prove. A sto punto proviamo pure a cambiare l'inchiostro nero alla stampante e vedere se l'avvio di Vista è più veloce.
uahauahauahauahauaauahauyah, bellla questa, e comunque a dovella non lo smuovi dalle sue idee.....hehehe
pazzokramaz
04-10-2008, 21:20
Ciao ragazzi ho letto a giro che la patch di LvlLord.de non va più bene
sui sistemi aggiornati con sp3 :rolleyes:
fa patchare il file ma poi non funziona correttamente :confused:
il file SiS viene aggiornato spesso con degli hotfix da winupgrade :)
sapete nulla? qualche nuova patch testata su SP3 XP Pro ??
Grazie ciao ;)
ciroslitz
05-10-2008, 10:24
io ho fatto così...
ho copiato il file "CrackTcpip.sys" in C:\Windows\System32\drivers
eseguito il file Install.reg
eseguito il file Run.bat
reboot
non ho problemi, sto scaricando con utorrent 4 file... e sto navigando
non ho alcun evento nel registro che sia riferito al TCPIP
ho fatto lo stesso ma ad ogni riavvio mi compare sempre lo stesso errore 4226.... cosa fare???
ho fatto lo stesso ma ad ogni riavvio mi compare sempre lo stesso errore 4226.... cosa fare???
evidentemente hai messo qualche aggiornamento fatto dopo il ps1 che incrementava le prestazioni, non la usare la patch non serve a nulla, ciao.
vediamo se potete aiutarmi, vi chiedo aiuto...
Ho 2 pc in casa uno collegato via lan e uno in wireless.
Quello in lan funziona perfettamente, quello in wireless (ho vista) ogni tanto perde la connessione internet, mi da connessione solo locale...senza internet. E lo fa solo al mio pc in wireless mentre quello in lan naviga..anche la ps3 collegata in wireless riesce a navigare perfettamente sempre invece a me cade la connessione internet( rimane connesso alla mia rete ma non mi va navigare) e devo disconnettermi e riconnettermi per renderla di nuovo attiva.
Ho modificato il tcp.sys 10 gg fa e ho anche provato con vista manager a modificare questi valori tcp.
ho tiscali
mtu 1500
tcp/ip timeout life(ttl) 100 ms
domain name server query timeout 0 ms
cosa metto? cosa cambio?
aiutatemi!:(
vediamo se potete aiutarmi, vi chiedo aiuto...
Ho 2 pc in casa uno collegato via lan e uno in wireless.
Quello in lan funziona perfettamente, quello in wireless (ho vista) ogni tanto perde la connessione internet, mi da connessione solo locale...senza internet. E lo fa solo al mio pc in wireless mentre quello in lan naviga..anche la ps3 collegata in wireless riesce a navigare perfettamente sempre invece a me cade la connessione internet( rimane connesso alla mia rete ma non mi va navigare) e devo disconnettermi e riconnettermi per renderla di nuovo attiva.
Ho modificato il tcp.sys 10 gg fa e ho anche provato con vista manager a modificare questi valori tcp.
ho tiscali
mtu 1500
tcp/ip timeout life(ttl) 100 ms
domain name server query timeout 0 ms
cosa metto? cosa cambio?
aiutatemi!:(
driver scheda di rete vista? li hai mai aggiornati?
ho messo il chip atheros tempo fa, e ho una wgt311T interna netgear, ho il router wireless netgear..
i driver netgear sono gli ultimi messi i 5 final quelli atheros nn ricordo li misi tempo fa cmq max 1 anno fa
ho messo il chip atheros tempo fa, e ho una wgt311T interna netgear, ho il router wireless netgear..
i driver netgear sono gli ultimi messi i 5 final quelli atheros nn ricordo li misi tempo fa cmq max 1 anno fa
controlla se ce ne sono altri per esempio, e rimetti a posto i file tcp che questa patch serve a poco
controlla se ce ne sono altri per esempio, e rimetti a posto i file tcp che questa patch serve a poco
ho sistemato, ma faceva così anche con windows xp e il chip atheros che ho io dovrebbe essere l'ultimo...e ho letto su alcuni forum che con vista danno dei prob di usare il beta di vista 64..l'ho installai già tempo fa...penso di aver fatto tutto il possibile..
ho risistemato il tcp.sys originale ma con vista manager nn posso settarlo un pò? ho 100 connessioni max con emule e connessioni parziali aperte 9 altrim mi cade già se metto 200 connex o se metto connex parziali 10, prima non era così..sarà pure la netgear..però....:muro:
vediamo se potete aiutarmi, vi chiedo aiuto...
Ho 2 pc in casa uno collegato via lan e uno in wireless.
Quello in lan funziona perfettamente, quello in wireless (ho vista) ogni tanto perde la connessione internet, mi da connessione solo locale...senza internet. E lo fa solo al mio pc in wireless mentre quello in lan naviga..(
L'ho scritto già diverse volte, hai provato a fare questo: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24479945&postcount=9
?
Se hai preso il possesso del file prima di spostarlo cmq hai abbassato la sicurezza del sistema.... prova ad eseguire anche un "sfc /scannow" da prompt comandi (lanciato da Amministratore) per ristabilire le protezioni sui file di sitema...
L'ho scritto già diverse volte, hai provato a fare questo: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24479945&postcount=9
?
Se hai preso il possesso del file prima di spostarlo cmq hai abbassato la sicurezza del sistema.... prova ad eseguire anche un "sfc /scannow" da prompt comandi (lanciato da Amministratore) per ristabilire le protezioni sui file di sitema...
non ho quella voce, ho solo questo
http://img137.imageshack.us/my.php?image=immaginejh4.jpg
non ho quella voce, ho solo questo
http://img137.imageshack.us/my.php?image=immaginejh4.jpg
Non sarà che quell'HW impone pesanti limiti di configurazione (dalla foto c'è ben poco in effetti)? :( In tal caso c'è poco da fare, temo...
Ti dico per certo che anche io avevo problemi i primi giorni con Vista (1 anno e 8 mesi fa) e la wireless a 10 metri (!!) e stranamente si disconnetteva, rallentava, andava solo in locale e poi tornava normale continuamente. Di default il parametro nella pic che ho postato sopra era sul canale 6, cambiandolo in 11 diventò immediatamente stabilissimo e sempre affidabile! Ti capisco perché mi fumavano davvero e non capivo dove fosse il problema, poi risolsi con un po' di smanettamento e scoprendo che quella impostazione cambiava le cose da così a Così...
Sul router Wireless Netgear hai provato a impostare il canale 11 se puoi? Magari sulla scheda di rete integrata è automatico basandosi sul segnale del router...
Per la gioia dei niubbi informo che l'SP2 per Vista leverà il limite delle connessioni half-open: http://support.microsoft.com/kb/969710/en-us/
Sappiate che con il Vista Sp2 il limite delle connessioni half-open è stato rimosso. Non cambia nulla e non velocizza i download comunque... ora potete di certo buttare nel water quelle pessime patch! :Prrr:
Sappiate che con il Vista Sp2 il limite delle connessioni half-open è stato rimosso. Non cambia nulla e non velocizza i download comunque... ora potete di certo buttare nel water quelle pessime patch! :Prrr:
io me ne ero accorto già da parecchio tempo che non velocizzava il download
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.