PDA

View Full Version : Vista e consumi, facciamo chiarezza


dovella
14-05-2008, 14:09
In tutte le mielle discussioni affrontate ancora oggi non mi è chiara una cosa.

come orami tutti sappiamo l ibernazione effettivamente spegne il PC al 100% e fin qui non ci piove.

Mentre invece la sospensione del PC quanto consuma?

leggo dal sito ufficiale Microsoft (http://www.microsoft.com/italy/windows/products/windowsvista/features/details/fastsleepandresume.mspx)

Modalità Sleep e riavvio rapido
Fino a ieri, spegnere il computer per ridurre i consumi o per prolungare l'autonomia della batteria del PC portatile comportava poi tutto il tempo di attesa per riavviarlo all'utilizzo successivo. Con Windows Vista il tuo computer è sempre pronto all'uso, quando ti serve, permettendoti comunque di prolungare la vita della batteria. Lo stato di spegnimento predefinito è ora la nuova modalità sospensione. Basta premere il pulsante di accensione del menu Start e il computer salverà in memoria i dati contenuti della sessione corrente, entrando subito dopo in una modalità a consumo estremamente ridotto. I contenuti della sessione di lavoro sono salvati anche sul disco rigido, in modo che siano recuperabili anche in caso di mancanza di alimentazione della memoria. Per riprendere la sessione di lavoro basta premere il pulsante di accensione del computer. Il PC si riattiverà in pochi secondi, tornando proprio al punto in cui lo si era lasciato.




Con il computer in modalità sospensione risparmi tempo ed energia, proteggendo il tuo lavoro.
Diversamente da Windows XP, che offriva le due modalità di stand-by e ibernazione, Windows Vista combina nella modalità sospensione i vantaggi di entrambe, con una procedura più semplice per l'utente. Per migliori prestazioni e rapidità di attivazione della modalità sospensione e riattivazione della modalità operativa, si consiglia di acquistare un nuovo computer con Windows Vista piuttosto che aggiornare un computer esistente.

http://i30.tinypic.com/izpcnp.jpg

poi ancora leggo dalle guide (http://windowshelp.microsoft.com/Windows/it-IT/help/335c6a5d-0304-4af1-b135-6bf6c124dc111040.mspx#E2C)

Che cos'è la modalità sospensione?
Si tratta di uno stato di risparmio energia. La modalità sospensione consente di salvare tutti i documenti e i programmi aperti e di riattivare rapidamente il computer (in genere in alcuni secondi) quando si desidera tornare a utilizzarlo. Il passaggio alla modalità sospensione del computer è analogo alla sospensione della riproduzione di un DVD, ovvero il computer interrompe immediatamente le operazioni in esecuzione ed è pronto a riprenderle quando si desidera tornare a utilizzarlo.



Note
Quando il computer è in modalità sospensione, le spie dell'hardware potrebbero risultare intermittenti oppure cambiare colore. Per ulteriori informazioni, vedere la documentazione del computer o visitare il sito Web del produttore.
Il computer può passare automaticamente alla modalità sospensione dopo un periodo di inattività.

e poi ancora

La modalità sospensione esaurirà la batteria del PC portatile?

No. Quando il PC portatile è alimentato dalla batteria, il livello di consumo della carica risulta estremamente ridotto. Quando il computer è in modalità sospensione per un periodo di tempo prolungato, Windows salva i documenti e i programmi aperti sul disco rigido, incluse le informazioni sui programmi che erano in uso, e quindi arresta il computer.

Se si prevede di non utilizzare il computer per diverse ore, è consigliabile spegnerlo?
No. È consigliabile passare alla modalità sospensione facendo clic sul pulsante Start e quindi sul pulsante di alimentazione oppure premendo il pulsante di sospensione sulla tastiera o sul PC portatile. Se si dispone di un PC portatile, è inoltre possibile passare alla modalità sospensione chiudendone il coperchio. Quando si è pronti a utilizzare di nuovo il computer, quest'ultimo verrà riattivato rapidamente in modo che sia possibile riprendere il lavoro da dove lo si era interrotto.

La modalità sospensione esaurirà la batteria del PC portatile?
No. Quando il PC portatile è alimentato dalla batteria, il livello di consumo della carica risulta estremamente ridotto. Quando il computer è in modalità sospensione per un periodo di tempo prolungato, Windows salva i documenti e i programmi aperti sul disco rigido, incluse le informazioni sui programmi che erano in uso, e quindi arresta il computer.

Quando è consigliabile spegnere il computer?
Spegnere il computer solo se è necessario installare o riparare l'hardware, ad esempio installare un nuovo disco rigido, una scheda video o aggiungere memoria (RAM).

Spegnere il computer se è necessario eseguire una delle operazioni seguenti:

• Riparare l'hardware.

• Installare un nuovo disco rigido o una scheda video.

• Aggiungere memoria.


Quando si installa hardware o si aggiunge memoria, attenersi sempre alle istruzioni del produttore.

È inoltre consigliabile spegnere il computer se non si desidera che si riattivi per l'esecuzione di un'attività pianificata o se si prevede di non utilizzarlo per diversi giorni.

Quanta energia è possibile risparmiare passando alla modalità sospensione del computer?
Nella modalità sospensione i computer desktop utilizzano una frazione minima dell'energia utilizzata durante i periodi di attività. Se si lascia generalmente acceso il computer, il passaggio alla modalità sospensione durante i periodi di inattività consente di risparmiare una notevole quantità di energia.

In tale modalità i PC portatili utilizzano in genere tra 1% e 2% della carica della batteria all'ora. Per limitare ulteriormente l'utilizzo dell'alimentazione a batteria, Windows salva automaticamente i dati sul disco rigido e spegne automaticamente il computer dopo un periodo di tempo specificato nelle impostazioni di ibernazione e sospensione della combinazione per il risparmio di energia in uso.

NotaPer impostazione predefinita, quando si chiude il coperchio del PC portatile, quest'ultimo passa alla modalità sospensione. È inoltre possibile fare in modo che alla chiusura del coperchio il PC portatile passi alla modalità ibernazione, venga spento o non venga effettuata alcuna operazione.

Qual è la differenza tra sospensione e sospensione ibrida?
La sospensione prevede il salvataggio di programmi e documenti aperti in memoria prima che il computer passi a uno stato a basso consumo. La sospensione ibrida prevede il salvataggio di programmi e documenti aperti in memoria e sul disco rigido prima che il computer passi a uno stato a basso consumo. Il vantaggio della sospensione ibrida consiste nel fatto che in caso di interruzione dell'alimentazione Windows è in grado di ripristinare il lavoro dal disco rigido. In caso di interruzione dell'alimentazione, il lavoro salvato solo in memoria verrebbe perduto.



In realtà qual è il consumo? Ad esempio in un netebook moderno quanto resisterebbe una batteria in sleep?
esperienze? test? qualcuno di voi sa qualcosa in merito?

Grazie

2678
14-05-2008, 20:35
In realtà qual è il consumo? Ad esempio in un netebook moderno quanto resisterebbe una batteria in sleep?
esperienze? test? qualcuno di voi sa qualcosa in merito?

Grazie

il mio vaio scende dell' 1,5% di carica ogni ora, in sleep

bassplayer84
14-05-2008, 21:55
Sinceramente non uso mai lo sleep...
Quando devo lasciare per poco il notebook inattivo, tipo telefonata, qualcuno che mi cerca di sotto ecc ecc va in standby dopo 10 minuti.
Ma se devo fermarmi dal lavoro per + tempo (tipo esco per fare una commissione poi torno) uso sempre e solo l'ibernazione.


mattia

dovella
15-05-2008, 05:31
Sinceramente non uso mai lo sleep...
Quando devo lasciare per poco il notebook inattivo, tipo telefonata, qualcuno che mi cerca di sotto ecc ecc va in standby dopo 10 minuti.
Ma se devo fermarmi dal lavoro per + tempo (tipo esco per fare una commissione poi torno) uso sempre e solo l'ibernazione.


mattia

col desktop anch'io faccio cosi ma da quello che mi pare di capire i notebook sono diversi perchè..

ad ogni spegnimento e ad ogni riavvio che sia da spegnimento o ibernazione la batteria consuma un bel botto, al contrario lo sleep mantiene un consumo minimo costante.

giogts
17-05-2008, 11:32
io non ho ancora capito la differenza in Vista tra Ibernazione e Sospensione:muro: :cry: :cry:

Jammed_Death
17-05-2008, 12:03
l'unica esperienza che ho è stata col pc della scuola, acer extensa 5220...ho chiuso il monitor senza spegnerlo e l'ho lasciato così per 3 giorni (batteria carica appena staccata dall'alimentazione)...quando l'ho riaperto era al 45%...

comunque queste modalità non le uso, preferisco spegnere il pc e la ciabatta, tanto in 30 secondi sono di nuovo on e in quei 30 secondi vado in bagno o faccio altro :D

plata
19-05-2008, 15:31
Quanti watt consuma il pc quando è in sospensione? :confused:
C'è da considerare che sono attive alcune periferiche come la mobo le RAM e le lucine

bassplayer84
19-05-2008, 19:35
l'unica esperienza che ho è stata col pc della scuola, acer extensa 5220...ho chiuso il monitor senza spegnerlo e l'ho lasciato così per 3 giorni (batteria carica appena staccata dall'alimentazione)...quando l'ho riaperto era al 45%...

comunque queste modalità non le uso, preferisco spegnere il pc e la ciabatta, tanto in 30 secondi sono di nuovo on e in quei 30 secondi vado in bagno o faccio altro :D

Se lo devi spegnere per poco tempo, tipo pausa pranzo o cose cos', ti assicuro che non conviene per niente spegnerlo, qualunque pc sia... notebook o fisso... Lo spegnimento e l'acensione sono i momenti in cui la macchia nsoffre di +... meglio stare acceso 6 ore di fila, che starne acceso 3 poi spento 1 poi acceso per altre 2....

dovella
19-05-2008, 19:49
io non ho ancora capito la differenza in Vista tra Ibernazione e Sospensione:muro: :cry: :cry:



> Windows Vista:
>
> Ibernazione = tutto spento , il contenuto della ram viene salvato in un
> apposito file nel disco di avvio , l'avvio è rapido in quanto viene
> ricaricato il file (vecchia sospensione di XP) , perfetta per i portatili.
>
> Sospensione = spenti i dischi , la ram è alimentata, il riavvio è quasi
> istantaneo (vecchio stand by di XP), occhio ai portatili perchè consuma
> batteria.

Steel89
19-05-2008, 20:02
Io utilizzo sempre l'ibernazione, ma nelle piccole pause la sospensione...
semplicemente impressionante la velocità di avvio :eek:

EDIT: Sapete dirmi che cosa è migliorato in fatto di Sospensione e Ibernazione in confronto a Xp?
...su xp non usavo mai queste modalità...

Kubrick
20-05-2008, 10:19
> Windows Vista:
>
> Ibernazione = tutto spento , il contenuto della ram viene salvato in un
> apposito file nel disco di avvio , l'avvio è rapido in quanto viene
> ricaricato il file (vecchia sospensione di XP) , perfetta per i portatili.
>
> Sospensione = spenti i dischi , la ram è alimentata, il riavvio è quasi
> istantaneo (vecchio stand by di XP), occhio ai portatili perchè consuma
> batteria.

Quindi la sospensione è più veloce dell'ibernazione nel riavviarsi?

orsogrigioita
20-05-2008, 10:21
Quindi la sospensione è più veloce dell'ibernazione nel riavviarsi?

Assolutamente si, il prezzo da pagare è comunque un consumo (se pur basso) di energia.

novezeroquattro
20-05-2008, 10:25
In realtà qual è il consumo? Ad esempio in un netebook moderno quanto resisterebbe una batteria in sleep?
esperienze? test? qualcuno di voi sa qualcosa in merito?

Grazie

col notebook che ho in firma, dopo 52 ore di sospensione (stand-by) ho trovato la batteria (6 celle Dell) al 60%...

Kubrick
20-05-2008, 10:28
Assolutamente si, il prezzo da pagare è comunque un consumo (se pur basso) di energia.

Ma dalle testimonianze su questo thread degli utenti che usano i portatili il consumo è estremamente basso e vale davvero la pena usare la sospensione.

orsogrigioita
20-05-2008, 10:41
Ma dalle testimonianze su questo thread degli utenti che usano i portatili il consumo è estremamente basso e vale davvero la pena usare la sospensione.

Se intendi quando vai a pranzo o quando ti assenti un'oretta, hai ragione. Ma anche se il consumo è basso non vedo perchè metterlo in sospensione di notte o per molte ore.