View Full Version : Trattamento Fine Rapporto.
palombaro
14-05-2008, 13:38
Salve, sapete indicarmi dove repire materiale sulle tempistiche di erogazione del tfr? Non trovo dati certi.
Grazie a tutti!!!
mariorossi36
14-05-2008, 13:41
Come punto di partenza andrei a leggere gli articoli del CODICE CIVILE che parlano di TFR e cosa c'è scritto nel Contratto Collettivo di riferimento
pegasoalatp
14-05-2008, 14:48
Salve, sapete indicarmi dove repire materiale sulle tempistiche di erogazione del tfr? Non trovo dati certi.
Grazie a tutti!!!
per il metalmeccanico, deve essere versato entro 3 mesi dalla cessazione del rapporto di lavoro.
Pero' la questione dovrebbe essersi differenziata con il discorso sulla previdenza complementare: se la scelta e' stata di aderire a una previdenza complementare, mi sa che non ti verra' erogato nulla. (i soldi rimangono nel fondo).
Narutone
04-06-2008, 11:20
Non sono un esperto in materia ma se vuoi ho trovato un po' di link che rispondono alla tua domanda:
http://www.finanzaonline.com/forum/showthread.php?t=752381
, questo http://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20071016002036AAsPWmc e questo http://forum.alfemminile.com/forum/f201/__f401_f201-Tfr-quanto-tempo-dopo-le-dimissioni.html.
Se desideri qualcosa di più generale, che ti spieghi meglio il funzionamento complessivo del Tfr, ti consiglio questo link: http://it.moneto.eu/pensioni/previdenza-complementare/tfr/.
Sciao---
Fides Brasier
04-06-2008, 12:50
io invece vorrei chiedere: quanto si matura effettivamente al netto?
ipotizzando (giusto per ragionare sulle cifre) uno stipendio lordo annuo di 20mila euro, quanto si accantona ogni anno di tfr? e quale sara' il mio tfr netto che percepiro' dopo per esempio cinque anni di lavoro a quello stipendio?
ho visto qualche link in rete ma il discorso non mi e' chiaro :stordita:
io invece vorrei chiedere: quanto si matura effettivamente al netto?
ipotizzando (giusto per ragionare sulle cifre) uno stipendio lordo annuo di 20mila euro, quanto si accantona ogni anno di tfr? e quale sara' il mio tfr netto che percepiro' dopo per esempio cinque anni di lavoro a quello stipendio?
ho visto qualche link in rete ma il discorso non mi e' chiaro :stordita:
Si accantona per ogni anno di servizio il lordo di un anno solare diviso 13,5.
COntano quindi anche retribuzioni variabili purché continuative (no una tantum). Ovviamente tale cifra viene rivalutata negli anni in base al tasso di interesse.
La tassazione è separata dal reddito normale ed è nela misura di circa l'11%, anche se andrebbero considerati i tfr maturati fino all'anno 2000 con un aliquota e quelli seguenti con un'altra
mariorossi36
04-06-2008, 13:24
io invece vorrei chiedere: quanto si matura effettivamente al netto?
ipotizzando (giusto per ragionare sulle cifre) uno stipendio lordo annuo di 20mila euro, quanto si accantona ogni anno di tfr? e quale sara' il mio tfr netto che percepiro' dopo per esempio cinque anni di lavoro a quello stipendio?
ho visto qualche link in rete ma il discorso non mi e' chiaro :stordita:
Il tfr lordo si calcola così:
20000:13,5=1481
20000x0,50%=100 contributi anticipati dal datore di lavoro
1481-100=1381
alla fine di ogni anno il tfr maturato al 31.12 dell'anno precedente va rivalutato in base agli indici istat, facciamo un 3% all'anno..... e su questa rivalutazione si paga una imposta dell'11% (il datore di lavoro la versa tutti gli anni per conto dei dipendenti e la recupera dall'accantonamento al tfr)
tfr al 31.12.2008 = 1381
tfr al 31.12.2009 = 1381 + 36 + 1381
tfr al 31.12.2010 = 1381 + 36 + 1381 + 75 + 1381
tfr al 31.12.2011 = 1381 + 36 + 1381 + 75 + 1381 + 114 + 1381
tfr al 31.12.2012 = 1381 + 36 + 1381 + 75 + 1381 + 114 + 1381 + 153 + 1381
TOTALE al 31.12.2012 = 7283
Se il rapporto cessa, la rivalutazione è già stata tassata quindi non verrà ritassata, mentre per la parte restante si fa questo calcolo:
Imponibile TFR 6905 al netto della rivalutazione già tassata
mesi di anzianità 60
reddito di riferimento 6905 x 144 (coefficiente fisso) : 60 = 16572
imposta su reddito di riferimento applicando scaglioni irpef = 3874
aliquota media = 3874 : 16572 x 100 = 23,38%
imposta lorda su tfr = 6905 x 23,38% = 1614
detrazione riconosciuta (circa...) 60
imposta netta su TFR 1614 - 60 = 1554
TFR NETTO IN BUSTA
6905 - 1554 + 36 + 75 +114 + 153 = 5729
questo è il conteggio fino a quando non cambiano le leggi per un tempo indetermianto
Fides Brasier
04-06-2008, 13:30
Si accantona per ogni anno di servizio il lordo di un anno solare diviso 13,5.
COntano quindi anche retribuzioni variabili purché continuative (no una tantum). Ovviamente tale cifra viene rivalutata negli anni in base al tasso di interesse.
La tassazione è separata dal reddito normale ed è nela misura di circa l'11%, anche se andrebbero considerati i tfr maturati fino all'anno 2000 con un aliquota e quelli seguenti con un'altragrazie della risposta :)
quindi con il ral ipotizzato di 20mila, si maturerebbero (20mila / 13.5 = ) 1481 euro lordi ogni anno, e dopo cinque anni si avrebbero (1481* 5 = ) 7405 euro lordi corrispondenti a 6590 euro netti.
torna tutto? pero' mi sembra un po' bassa la tassazione dell'11% ... :stordita:
Fides Brasier
04-06-2008, 13:32
Il tfr lordo si calcola così:
20000:13,5=1481
20000x0,50%=100 contributi anticipati dal datore di lavoro
1481-100=1381
alla fine di ogni anno il tfr maturato al 31.12 dell'anno precedente va rivalutato in base agli indici istat, facciamo un 3% all'anno..... e su questa rivalutazione si paga una imposta dell'11% (il datore di lavoro la versa tutti gli anni per conto dei dipendenti e la recupera dall'accantonamento al tfr)
tfr al 31.12.2008 = 1381
tfr al 31.12.2009 = 1381 + 36 + 1381
tfr al 31.12.2010 = 1381 + 36 + 1381 + 75 + 1381
tfr al 31.12.2011 = 1381 + 36 + 1381 + 75 + 1381 + 114 + 1381
tfr al 31.12.2012 = 1381 + 36 + 1381 + 75 + 1381 + 114 + 1381 + 153 + 1381
TOTALE al 31.12.2012 = 7283
Se il rapporto cessa, la rivalutazione è già stata tassata quindi non verrà ritassata, mentre per la parte restante si fa questo calcolo:
Imponibile TFR 6905 al netto della rivalutazione già tassata
mesi di anzianità 60
reddito di riferimento 6905 x 144 (coefficiente fisso) : 60 = 16572
imposta su reddito di riferimento applicando scaglioni irpef = 3874
aliquota media = 3874 : 16572 x 100 = 23,38%
imposta lorda su tfr = 6905 x 23,38% = 1614
detrazione riconosciuta (circa...) 60
imposta netta su TFR 1614 - 60 = 1554
TFR NETTO IN BUSTA
6905 - 1554 + 36 + 75 +114 + 153 = 5729
questo è il conteggio fino a quando non cambiano le leggi per un tempo indetermiantohai scritto mentre stavo scrivendo io :D
tutto molto chiaro, ti ringrazio :)
mariorossi36
04-06-2008, 13:40
C'è da aggiungere che la tassazione così calcolata non è definitiva....... l'Agenzia delle Entrate riconteggierà il tutto prendendo a riferimento i redditi degli ultimi 5 anni mi pare.....
C'è da aggiungere che la tassazione così calcolata non è definitiva....... l'Agenzia delle Entrate riconteggierà il tutto prendendo a riferimento i redditi degli ultimi 5 anni mi pare.....
sei consulente del lavoro o "semplice" impiegato addetto paghe e contributi??
(il "semplice" non è virgolettato a caso....)
sembri molto competente dagli interventi che fai
a me piacerebbe diventare consulente, per ora sono solo un "semplice" impiegato addetto paghe e contributi (hai presente, quelli che schiacciano il bottone ed esce il cedolino/cud/770 bello e pronto.... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :muro: )
se hai consigli da darmi in merito sono bene accetti (in PV ovviamente)
scusate l'OT
mariorossi36
04-06-2008, 23:14
sei consulente del lavoro o "semplice" impiegato addetto paghe e contributi??
Grazie per il "molto competente"....... però mi sento solo una persona "curiosa".....
Sono un semplice impiegato, ma la mia filosofia (ed anche quello dello Studio in cui lavoro....) è prima di tutto capire e poi schiacciare il bottone.....
I titolari "pretendono" che siamo in grado di rispondere a qualsiasi domanda inerente i fogli consegnati ai clienti.....quindi nessuno di noi fa qualcosa senza sapere cosa sta facendo.....
Le lacune sono tante, però chi mi ha insegnato questo lavoro mi ha sempre detto che un bravo consulente del lavoro non è colui che sa tutte le risposte..... un bravo consulente del lavoro è colui che sa DOVE TROVARE tutte le risposte!!!
Ed io sono d'accordo......
[QUOTE=mariorossi36;22756886]Grazie per il "molto competente"....... però mi sento solo una persona "curiosa".....
Sono un semplice impiegato, ma la mia filosofia (ed anche quello dello Studio in cui lavoro....) è prima di tutto capire e poi schiacciare il bottone.....
\QUOTE]
infatti la mia era un'affermazione ironica riferita a tutti quelli che pensano che per fare il nostro lavoro basti "schiacciare il fatidico bottone"....e più vado avanti più mi rendo conto che sono in molti a pensarla così (i primi a farlo tra l'altro sono proprio i clienti!!).
Non è da molto che lavoro nel campo ma la materia mi piace e la mia filosofia di lavoro è identica alla tua, infatti sto pensando seriamente al praticantato...
va be', chiudo definitivamente l'OT e imbocca al lupo per il tuo lavoro
mariorossi36
06-06-2008, 11:40
[QUOTE=mariorossi36;22756886]
infatti la mia era un'affermazione ironica riferita a tutti quelli che pensano che per fare il nostro lavoro basti "schiacciare il fatidico bottone"....e più vado avanti più mi rendo conto che sono in molti a pensarla così (i primi a farlo tra l'altro sono proprio i clienti!!).
Caspita se è così!!!!!
Approfitto del thread: quando uno si licenzia, nell'ultima busta paga la tredicesima maturata e liquidata, dovrebbe essere riportata come voce a parte o è inglobata nella voce TFR? :stordita:
Approfitto del thread: quando uno si licenzia, nell'ultima busta paga la tredicesima maturata e liquidata, dovrebbe essere riportata come voce a parte o è inglobata nella voce TFR? :stordita:
sono 2 cose completamente diverse, quindi sono separate
palombaro
13-06-2008, 13:15
Grazie a tutti per le risposte...ora sono tre mesi che aspetto il t.f.r secondo le persone che ho sentito il tfr và erogato entro 45 giorni. Loro hanno alzato un muro di gomma. Io mi sono stancato e sono andato alla direzione provinciale del lavoro è ho depositato istanza di conciliazione per avere le mie competenze...ora sò per certo che il procedimento è lunghetto....qualche consiglio? su come magari accellerare ?
Grazie a tutti per le risposte...ora sono tre mesi che aspetto il t.f.r secondo le persone che ho sentito il tfr và erogato entro 45 giorni. Loro hanno alzato un muro di gomma. Io mi sono stancato e sono andato alla direzione provinciale del lavoro è ho depositato istanza di conciliazione per avere le mie competenze...ora sò per certo che il procedimento è lunghetto....qualche consiglio? su come magari accellerare ?
Avvertili che sei andato alla direzione provinciale del lavoro e vedi se rinsaviscono.
palombaro
14-06-2008, 18:46
Avvertili che sei andato alla direzione provinciale del lavoro e vedi se rinsaviscono.
Si manderò una mail ma il tizio dell' amministrazione a cui mi dovrei rivolgere è di una simpatia tale...non so nemmeno se legge la posta aziendale.
Cmq vediamo cosa dicono.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.