PDA

View Full Version : La durata delle prime TV OLED di Sony non soddisfa


Redazione di Hardware Upg
14-05-2008, 07:35
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/la-durata-delle-prime-tv-oled-di-sony-non-soddisfa_25292.html

Secondo uno studio pubblicato da DisplaySearch, la longevità dei primi pannelli OLED impiegati da Sony per il televisore XEL-1 risulta dimezzata rispetto quanto dichiarato dal produttore

Click sul link per visualizzare la notizia.

robert1980
14-05-2008, 07:41
nuoooo

za87
14-05-2008, 07:47
c'è qualcosa che non quadra nella news
hanno testato lo schermo per 1000 ore e hanno riscontrato il problema dopo 17000?
ma fanno delle stime approssimative per dire questo?
perchè testarlo per 1000 ore è possibile ma per 17000 ore avrebbero dovuto iniziare a testarlo prima che fosse prodotto

Automator
14-05-2008, 07:52
avranno fatto una proporzione credo....

MiKeLezZ
14-05-2008, 08:01
Non mi stupisce: S*ny è piuttosto bugiarda :-)
Oltre alla diminuzione del contrasto, i tecnici di DisplaySearch hanno rilevato una riduzione della componente cromatica blu del 12%, di quella verde del 8% e di quella rossa del 7%.Cosa curiosa che pochi sanno, questo è quello che pressapoco avviene anche nei Plasma (ma non a questa velocità).
avranno fatto una proporzione credo....Vedrai... la macchina del tempo non ce l'hanno.

graphiweb
14-05-2008, 08:03
17000 ore diviso 24 = 708,... quindi per testare empiricamente un apparecchio servirebbero circa due anni. Allora mi chiedo, è un apparecchio di due anni fa? Non mi sono mai fidato di questi test ne' di quanto dichiarato dai produttori... 10mila ore mahhh!!! :-?

Qualcuno sa spiegare come si conducono questi test?

pinolo79
14-05-2008, 08:06
17000 ore diviso 24 = 708,... quindi per testare empiricamente un apparecchio servirebbero circa due anni. Allora mi chiedo, è un apparecchio di due anni fa? Non mi sono mai fidato di questi test ne' di quanto dichiarato dai produttori... 10mila ore mahhh!!! :-?

Qualcuno sa spiegare come si conducono questi test?

da profano direi che 17000 ore alla fine, nn è poco...cioè sono 2 anni, acceso senza andare in stand by, 24 ore su 24... alla fine nn è poco tempo... no?

che poi S*ny abbia un pochino esagerato... d'altro canto nessuno puo testarlo seriamente, ovviamente nemmeno la stessa S*ny... e d conseguenza nn si puo dire che abbia mentito...

IlVice..
14-05-2008, 08:08
In questi casi si fanno delle prove per un tempo limitato e poi con opportune funzioni si calcola il risultato per il periodo voluto.
Questo va benissimo per materiali e tecnologie molto conosciute e per cui si è già potuto fare un confronto tra il risultato teorico e quello reale.. Un po' meno in questi casi. E' possibile che l'apparecchio si comporti diversamente da quanto ipotizzato, quindi questi dati, senza un riscontro reale, sono solo indicativi.

extremelover
14-05-2008, 08:10
Sono misurazioni statistiche. È ovvio che non provano un display per 50.000 ore prima di metterlo in commercio. È una durata stimata!
Ed il display OLED ha una durata stimata molto più bassa.

Cionno
14-05-2008, 08:11
bisogna pure vedere come hanno fatto queste previsioni, io temo che il decadimento oled non dipenda solo dall'uso ma anche dall'età e che il decadimento effettivo non sia lineare ma tenda ad accelerare col tempo...

Cionno
14-05-2008, 08:13
ps il futuro prossimo credo che sia nel laser...

http://it.youtube.com/watch?v=DS6wsJRGqnQ

shuttle
14-05-2008, 08:16
il rapporto di contrasto crolla del 50% dopo circa 17.000 ore
C'è da dire anche che si parte da un contrasto elevatissimo e quindi una diminuzione, anche se del 50%, potrebbe ancora essere superiore ad un pannello lcd

pinolo79
14-05-2008, 08:18
C'è da dire anche che si parte da un contrasto elevatissimo e quindi una diminuzione, anche se del 50%, potrebbe ancora essere superiore ad un pannello lcd

si ma potrebbe nn giustificare il prezzo nettamente superiore

graphiweb
14-05-2008, 08:19
Ok che sono misurazioni statistiche ma quanto affidabili? Io mi occupo di illuminazione e da qualche hanno sono comparsi i led!
Inizialmente si è detto questi durano 20000 ore e poi dopo un normale utilizzo (quindi non sempre accesi) si è vesti che erano da sostituire. Adesso dicono "hey quella era la vecchia venerazione di led ora ne abbiamo una che dura 100mila ore... davvero" si si certo aggiungo io! Tra qualche anno ci diranno che la generazione di 100mila ore è vecchia e che ora davvero ci sono i nuovi led da 250 mila ore? Ripeto.... mahhhh!!!

MiKeLezZ
14-05-2008, 08:25
Crolla la luminosità, poichè il materiale perde parte delle proprietà di fotoemissione. In questo caso anche il contrasto, poichè il valore di luminanza residua del nero dovrebbe essere pressapoco zero.

Sony non è scusabile in quanto ormai anche il macelliere dell'Esselunga sa che la pecca degli OLED, a cui stanno cercando di porre rimedio da anni, sia la poca durata... dargli ragione sarebbe come confermargli che fa bene a trattare i consumatori come stupidi.

baruk
14-05-2008, 08:28
Tanto, come oramai succede per la maggior parte dei prodotti teconolgicamente all'avanguardia, i veri beta tester saremo noi consumatori. E' più conveniente per un'azienda ritirare un cero numero di prodotti difettosi che fare dei test seri e introdurre solo prodotti validi al 100% :rolleyes:

MaxFactor[ST]
14-05-2008, 08:32
Vorrei fare una considerazione:
Se producessero un televisore 15 pollici (sufficentemente grande da essere tenuto in camera o in una piccola cucina), ad un prezzo onesto (non quella roba li!!!!!), calcolando una visione giornaliera di 2 ore (del resto sarebbe pur sempre un televisore secondario...), starebbe acceso 730 ore l'anno, cioè durerebbe 23 anni....
Secondo me sarebbe più che abbastanza!!!!!
A meno che questi oled non abbiano una decadenza che si riperquote nel tempo oltre che nell'usura!

MaxFactor[ST]
14-05-2008, 08:37
test statistici e realtà

Ok che sono misurazioni statistiche ma quanto affidabili? Io mi occupo di illuminazione e da qualche hanno sono comparsi i led!
Inizialmente si è detto questi durano 20000 ore e poi dopo un normale utilizzo (quindi non sempre accesi) si è vesti che erano da sostituire. Adesso dicono "hey quella era la vecchia venerazione di led ora ne abbiamo una che dura 100mila ore... davvero" si si certo aggiungo io! Tra qualche anno ci diranno che la generazione di 100mila ore è vecchia e che ora davvero ci sono i nuovi led da 250 mila ore? Ripeto.... mahhhh!!!

Un comune della Sicilia li ha montati come illuminazione notturna sostituendo tutte quelle preesistenti, e ora risparmia il 65% della bolletta energetica...
Bisogna fare i conti bene...

Okiya
14-05-2008, 08:40
...Sony non è scusabile in quanto ormai anche il macelliere dell'Esselunga sa che...



ma il macellaio dell'Esselunga sa anche l'italiano? :fagiano:

Per questi prodotti, comunque, occorrono anni di test. Non penso ci sia da essere così pessimisti.

kralin
14-05-2008, 08:42
questo perchè loro suppongono che la curva di decadimento sia una retta costante nell'acro del tempo, e se fosse diminuita nelle prime 1000 ore e poi tende a stabilizzarsi?

che vanno dicendo in giro?

Crisa...
14-05-2008, 08:47
secondo me il grosso problema non e' tanto il tempo di decadimento generale, ma il fatto che le componenti cromatiche hanno tempi di decadimento diversi

ritrovarsi dopo qualche anno con i colori sballati non e' molto piacevole

eriki71
14-05-2008, 09:15
17.000 non sono poi cosi' poche, se calcoliamo di usare il tv con una media di 5 ore al giorno arriviamo a 9 anni e mezzo!! non mi sembrano poi cosi' pochi!!

Compass
14-05-2008, 09:20
Il decadimento di un componente elettronico non è mai lineare nel tempo, è un esponenziale negativo.
Le stime si fanno su centinaia di pezzi contemporaneamente (talvolta anche più) e da quanti e quando si rompono si ricava il tempo di vita medio, con formule di statistica dalle previsioni praticamente esatte.
Non ha senso provare un solo pezzo: se è sfigato e si rompe alla prima accensione? non significa che quel componente non funzioni bene.

Gli OLED hanno ancora dei problemi di "gioventù", ma il trend è segnato e gli sviluppi ed i miglioramenti ci sono ogni giorno.
Vedere cosa si dice nei siti specializzati:
http://www.oled-info.com/
http://www.ledsmagazine.com/

Gli LCD hanno troppi limiti intrinseci e saranno prima o poi sostituiti.
Anche la retroilluminazione a LED o a laser non risolve il problema del cristallo liquido in sé.
Altre tecnologie (FED, SED, e-paper, ecc.) sono ancora immature.

Ciaba
14-05-2008, 09:43
SE fosse vero che i pannelli OLED costano poco e SE il problema è realmente quello della durata potrebbero pensare a pannelli nativamente progettati per èssere intercambiabili dal lato utenza. Certo, per fare un discorso del genere dovrebbro rivedere tutta la questine prezzi, ma credo sia una via percorribile...avrebbero meno spese sulla progettazione di pannelli a lunga durata(dovute a ricerche e test in tempi stretti), e potrebbero dedicarsi nel frattempo, con maggior lentezza, al miglioramento della tecnologia.

bonzuccio
14-05-2008, 10:03
Magari ha questo comportamento con un uso h24
ma potrebbe averne uno del tutto diverso nell'uso normale permettendo alle matrici di "riposarsi" visto che sono organiche magari si incavolano e fanno sciopero

Danckan
14-05-2008, 10:07
anche se fosse così il risultato non è poi così negativo... in fondo dura 1 terzo di un normale LCD, e come prima prova non credo sia male.

superbau
14-05-2008, 10:35
carino il video della tv laser

Giakkes
14-05-2008, 11:40
Notizia:
L'azienda Sumitomo Chemical ha dichiarato l'intenzione di spingere la commercializzazione dei nuovi monitor OLED: ha infatti annunciato che nel corso del prossimo anno commercializzerà uno schermo OLED caratterizzato da una diagonale di ben 40''.
Grazie a questa mossa commerciale si può auspicare che il mercato dei monitor OLED prenda una nuova spinta sia per una maggiore concorrenza con i tradizionali LCD, sia cercando di aumentare la disponibilità di questi nuovi monitor.
Sumitomo è attualmente in cerca di partner commerciali per aumentare la diffusione e la produzione dei monitor OLED: per il momento purtroppo nessuna azienda ha raccolto positivamente questo annuncio.
LINK Notizia: http://www.tcmagazine.com/comments.php?shownews=19768&catid=6

frankie
14-05-2008, 12:30
Bisogna vedere se il comportamento degli oled è lineare oppure assume una curva, e di che tipo.

Ecco perchè questi risultati vanno presi con le pinze.

frankie
14-05-2008, 12:37
Bella la TV laser, ma che profondità ha?

Il cameramen non si è spostato MAI lateralmente.

Provate a dire a chi ha un plasma di mettere una TV a retroproiezione...

OldDog
14-05-2008, 12:44
17000 ore diviso 24 = 708,... quindi per testare empiricamente un apparecchio servirebbero circa due anni. Allora mi chiedo, è un apparecchio di due anni fa? Non mi sono mai fidato di questi test ne' di quanto dichiarato dai produttori... 10mila ore mahhh!!! :-?

Qualcuno sa spiegare come si conducono questi test?
Non conosco il metodo usato in questo caso, ma normalmente questi (come i test per stabilire la resistenza a fatica delle strutture o dei componenti) si svolgono contemporaneamente su più esemplari (per "diluire" l'impatto di casi particolari) e sono svolti a condizioni diverse da quelle d'uso ordinario proprio per proiettare con maggior attendibilità i risultati ottenuti per es. dopo mille ore d'uso "come trend" a 17000 ore.

Quando determinano la funzione con la quale la luminosità degrada nel campione esaminato, proiettano al target di riferimento (luminosità ridotta al 50%) per capire quante ore occorreranno per arrivarci.

I risultati sono in genere abbastanza precisi, anche perché le funzioni vengono affinate man mano che si esaminano i feedback dei risultati "sul campo".

Mirkochip
14-05-2008, 12:49
E se invece facessero una tv a cui si può cambiare il pannello?
Secondo me sarebbe la soluzione ideale, se facessero il pannello sostituibile per 2-300€ da cambiare ogni 2 anni io sarei d'accordo, che ne dite?

marchigiano
14-05-2008, 13:09
Ok che sono misurazioni statistiche ma quanto affidabili? Io mi occupo di illuminazione e da qualche hanno sono comparsi i led!
Inizialmente si è detto questi durano 20000 ore e poi dopo un normale utilizzo (quindi non sempre accesi) si è vesti che erano da sostituire. Adesso dicono "hey quella era la vecchia venerazione di led ora ne abbiamo una che dura 100mila ore... davvero" si si certo aggiungo io! Tra qualche anno ci diranno che la generazione di 100mila ore è vecchia e che ora davvero ci sono i nuovi led da 250 mila ore? Ripeto.... mahhhh!!!

che led erano? a che potenza li usavi, come smaltivi il calore e a che temperature lavoravano?

Bisogna vedere se il comportamento degli oled è lineare oppure assume una curva, e di che tipo.

Ecco perchè questi risultati vanno presi con le pinze.

se sono come i led calano parecchio all'inizio poi si stabilizzano

E se invece facessero una tv a cui si può cambiare il pannello?
Secondo me sarebbe la soluzione ideale, se facessero il pannello sostituibile per 2-300€ da cambiare ogni 2 anni io sarei d'accordo, che ne dite?

è il pannello che costa... se la tv costa 2000 euro 1700 è il pannello e 300 il resto

bonzuccio
14-05-2008, 13:14
Ormai le "h" si mettono prima di anno come se avessi qualcosa da ridire :)
raga riprendete in mano la lingua italiana che anche il passarci sopra e quotare roba del genere da un certo ribrezzo

bonzuccio
14-05-2008, 13:17
:read: C'è addirittura chi le mette dapertutto per non sbagliarsi!!

DeMoN3
14-05-2008, 14:32
scusate,ma 17000 non sono 700 e passa giorni 24h/24h ?(ovvero circa 23mesi 24h/24h)

MiKeLezZ
14-05-2008, 17:05
ma il macellaio dell'Esselunga sa anche l'italiano? :fagiano:

Per questi prodotti, comunque, occorrono anni di test. Non penso ci sia da essere così pessimisti.lol... stavo pensando a salumiere e macellaio... e c'è uscito macelliere :D
era prima della pausa caffè, non so se può servire come scusante :P

marchigiano
14-05-2008, 20:07
come il pizzorante risteria :D

Okiya
14-05-2008, 20:58
era prima della pausa caffè, non so se può servire come scusante :P

serve serve...! :D :D

jined
15-05-2008, 07:42
Uhmm... sono molto curioso di vedere i primi modelli OLED della PHILIPS, in quanto questa casa è stata la prima a sviluppare i Luxeon ad altissima luminosità e durata! Tecnologia Led garantita 50 e 100.000 ore... credo che i display di questa casa saranno nettamente più luminosi e durevoli...

Ivan89
15-05-2008, 10:04
se è vero che 17000 sfruttato per poche ore al giorno lo fa durare moooolti anni

è altrettanto vero che la durata delle 17000 ore è campata in aria visto che il test è stato eseguito su una durata di sole 1000 ore (ovvero 17 volte in meno, mica bruscolini)

metti che abbiano sbagliato i calcoli empirici di proporzione e che dopo 3000 ore sto pannello decade al 50% di luminosità o anche meno, sarebbe una bella fregatura


qui mi sa che hanno scoperto una magagna e che stanno smuovendo un po' il fondo per intorbidire le acque

Ivan89

marchigiano
17-05-2008, 14:21
Uhmm... sono molto curioso di vedere i primi modelli OLED della PHILIPS, in quanto questa casa è stata la prima a sviluppare i Luxeon ad altissima luminosità e durata! Tecnologia Led garantita 50 e 100.000 ore... credo che i display di questa casa saranno nettamente più luminosi e durevoli...

per la precisione i luxeon li ha inventati lumileds che solo dopo diversi anni è stata acquistata da philips. che poi la tecnologia è stata praticamente spazzata via dai nuovi xr-e della cree...