PDA

View Full Version : Problema superfetch


mauro89
13-05-2008, 11:33
dopo circa due mesi e mezzo di utilizzo di windows, senza particolari problemi e senza aver disattivato alcun servizio, windows di colpo a iniziato a stressare il disco in modo pesante, e soprattutto quando stavo scaricando un immagine di vista+sp1 integrato(nn di quelle già attivate!era una iso MSDN) e da monitoraggio risorse vedevo nella "sezione disco" una cosa simile a questa:
SVCHOST.EXE(localsystemnetworkrestricted)
PID=964
File=c:\downloads"il file che stavo scaricando"
Read=200,000,000(B/min)=200MB/min
Write=3,000,000(B/min)=3MB/min
I/O Priority= Background
il chè rendeva il pc davvero inutilizzabile, quando la semplice attività di scaricare nn comporta uno stress simile per il disco.
Pensavo fosse un virus o che, ma alla fine ho scoperto che era il superfetch, e da stringa di registro l'ho disabilitato, anche perchè questa attività continuava anche finito di scaricare il dvd e dopo averlo spostato nel disco che uso per i dati, e trovo assurdo che il sistema vada a leggere un dato archiviato su un'altro disco,(a parte l'indicizzazzione)con che criterio? mi sono informato sull'utilità del superfetch, e serve per velocizzare gli applicativi usati più spesso quindi nn capisco questa attività dell'svchost che connessione abbia con il superfetch, dato che la iso di un dvd nn mi sembra un applicativo installato sul pc. Che si tratti di un bug? vi posto anche un link così magari capite meglio se mi sono spiegato male...

http://help.lockergnome.com/vista/Windows-Vista-Constantly-Hard-disk-ftopict65985.html

II ARROWS
13-05-2008, 14:51
Leggi la priorità di lettura/scrittura: background. Funziona solo se non è utilizzato da altri. Non è dovuto a questo.

mauro89
13-05-2008, 15:03
http://img98.imageshack.us/img98/2861/avviona8.th.jpg (http://img98.imageshack.us/my.php?image=avviona8.jpg)
questo succede durante l'avvio

http://img98.imageshack.us/img98/7827/mentrescaricajw2.th.jpg (http://img98.imageshack.us/my.php?image=mentrescaricajw2.jpg)

http://img98.imageshack.us/img98/8038/mentrescarica2cz5.th.jpg (http://img98.imageshack.us/my.php?image=mentrescarica2cz5.jpg)
questo mentre scarica

http://img514.imageshack.us/img514/1644/problemake3.th.jpg (http://img514.imageshack.us/my.php?image=problemake3.jpg)
questo è il problema

II ARROWS
13-05-2008, 15:12
Ma sai quanti processi usano svchost??
Lo vedi da solo, come fai a dire che è dovuto a superfetch?

mauro89
13-05-2008, 15:19
perchè se disattivato questo comportamento nn succede

http://img230.imageshack.us/img230/7749/registrosy5.th.jpg (http://img230.imageshack.us/my.php?image=registrosy5.jpg)

io nn metto in dubbio l'utilità del superfetch ma il suo corretto funzionamento, e ciò che va a leggere che nn mi convince....anche perchè la stessa cosa la faceva dopo che avevo scaricato la patch 1.2 di crysis tanto per fare un esempio.Potrebbe benissimo essere un problema del mio SO che ha chissà quale causa, ma in rete ho visto che nn sono l'unico. Potrebbe anche essere che il superfetch nn sia il problema, e il problema risieda altrove...nn so, nn capisco

II ARROWS
13-05-2008, 15:40
Guarda, ho letto di tante, troppe persone che hanno disabilitato il superfetch.
Molte hanno gridato al miracolo perchè il loro sistema si è alleggerito.
Dopo un po', riattivandolo hanno notato miglioramenti prestazionali.

C'è una parola per questo, e ha a che fare con quello che c'è e con quello che vuoi vedere.

Nicodemo Timoteo Taddeo
13-05-2008, 16:06
perchè se disattivato questo comportamento nn succede

Il mirabolante superfetch è la prima cosa delle pochissime cose che disattivo quando installo un Vista. Mai nessuno se ne è lamentato, come invece capita quando è attivato. Sottopone il disco rigido ad uno stress pazzesco e carica in memoria anche un sacco di fuffa che non serve. Esattamente quello che succede a te con i files di grandi dimensioni scaricati da internet capitava pari pari anche a me. Disattivato è ritornato un sistema normale, che carica in memoria solo quello che gli dico IO e non quello che pensa lui.

http://img230.imageshack.us/img230/7749/registrosy5.th.jpg (http://img230.imageshack.us/my.php?image=registrosy5.jpg)

Non serve andare nel registro, basta mettere in manuale il servizio ottimizzazione avvio in italiano o direttamente superfetch in inglese.

[QUOTE]io nn metto in dubbio l'utilità del superfetch ma il suo corretto funzionamento, e ciò che va a leggere che nn mi convince....anche perchè la stessa cosa la faceva dopo che avevo scaricato la patch 1.2 di crysis tanto per fare un esempio.Potrebbe benissimo essere un problema del mio SO che ha chissà quale causa, ma in rete ho visto che nn sono l'unico.

Non sei l'unico, come minimo siamo in due :), ma sospetto moltissimi. E' che manco se ne accorgono ;)

Saluti.

Nicodemo Timoteo Taddeo
13-05-2008, 16:11
Ma sai quanti processi usano svchost??
Lo vedi da solo, come fai a dire che è dovuto a superfetch?

Con Vista puoi vedere cosa fanno le singole istanze di svchost, ed anche quali processi stanno leggendo/scrivendo sull'hard disk. Ha pure postato una schermata.

Saluti.

orsogrigioita
13-05-2008, 16:12
Guarda, ho letto di tante, troppe persone che hanno disabilitato il superfetch.
Molte hanno gridato al miracolo perchè il loro sistema si è alleggerito.
Dopo un po', riattivandolo hanno notato miglioramenti prestazionali.

C'è una parola per questo, e ha a che fare con quello che c'è e con quello che vuoi vedere.

Il mirabolante superfetch è la prima cosa delle pochissime cose che disattivo quando installo un Vista. Mai nessuno se ne è lamentato, come invece capita quando è attivato. Sottopone il disco rigido ad uno stress pazzesco e carica in memoria anche un sacco di fuffa che non serve. Esattamente quello che succede a te con i files di grandi dimensioni scaricati da internet capitava pari pari anche a me. Disattivato è ritornato un sistema normale, che carica in memoria solo quello che gli dico IO e non quello che pensa lui.


Non serve andare nel registro, basta mettere in manuale il servizio ottimizzazione avvio in italiano o direttamente superfetch in inglese.



Non sei l'unico, come minimo siamo in due :), ma sospetto moltissimi. E' che manco se ne accorgono ;)

Saluti.

Certo che su questi forum se uno vuole capire qualcosa è nel posto sbagliato :muro: Avete tutti certezze assolute...peccato che siano assolutamente in contrasto tra loro!!!!!!

mauro89
13-05-2008, 16:18
infatti io nn ho detto che la velocità globale del sistema è aumentata, anzi disabilitandolo mi sembra un pò meno reattivo, fattostà che se scarico grosse quantità di dati con il superfetch attivo il disco frulla che è un piacere e questo nn è dovuto al solo fatto di scaricare, ne all'indicizzazione. Avevo provato per vedere che succedeva a scaricare una iso di 6 gb e passa, passati i 4 GB il disco a cominciato a frullare alla grande, a un certo punto o spento tutto perchè era da più di 20 minuti che il disco andava al 100% senza sosta a causa di quel cavolo di svchost.exe (local system network restricted) con pid 304 che fa riferimento a diversi servizi. Quali di questi servizi sia il problema nn lo so, o che il problema sia di bittorent, può essere, ma che l'svchost.exe con pid 924 mi leggesse la iso salvata sul disco E come si vede nell'immagine questo nn c'entra con bittorent, come nn va già che leggesse senza alcun motivo la patch da 300 mb di crysis senza alcun motivo apparente.

mauro89
13-05-2008, 16:31
Certo che su questi forum se uno vuole capire qualcosa è nel posto sbagliato :muro: Avete tutti certezze assolute...peccato che siano assolutamente in contrasto tra loro!!!!!!

Con Vista puoi vedere cosa fanno le singole istanze di svchost, ed anche quali processi stanno leggendo/scrivendo sull'hard disk. Ha pure postato una schermata.

Saluti.

io riporto un problema fastidioso che si verifica con il superfetch attivo, e che si è presentato a me dopo un pò di tempo dall'installazione del SO, trovo inaccettabile un degrado del genere delle prestazioni, nn so con che algoritmo il superfetch agisce e perchè mandi in lettura file aperti una sola volta, interessante sarebbe se io potessi decidere su quali applicativi far agire il superfetch...nn sono assolutamente contro vista x64, ne mi interessa polemizzare contro vista, che uso da circa 3 mesi, ripeto che riporto solo un problema, interessante sarebbe capirci qualcosa di più,e ringrazio chiunque mi dia una mano!

II ARROWS
13-05-2008, 16:32
Allora ora che hai finito riattivalo, visto che sai porti vantaggi.
Occhio però a dare la colpa ad una funzione che non ha niente a che fare.
Hai dato la colpa a Superfetch, ma perchè la colpa non deve essere del processo che stava salvando la ISO? (sicuramente NON superfetch)


Nicodemo, nelle immagini che ha messo io non leggo da nessuna parte "superfetch". Saresti così gentile da indicarmi dove lo vedi?

Nicodemo Timoteo Taddeo
13-05-2008, 16:33
Certo che su questi forum se uno vuole capire qualcosa è nel posto sbagliato :muro: Avete tutti certezze assolute...peccato che siano assolutamente in contrasto tra loro!!!!!!

Hai presente il concetto di forum web? Piazza virtuale? Si discute, ci si confronta, si porta a conoscenza degli altri le proprie esperienze e si apprende da quelle degli altri. Nessuno è tenuto a darti certezze, ognuno di noi (anche tu) ha le proprie, ed alla fine della fiera nel novantanove per cento dei casi anche dopo lunga ed appassionata discussione se le tiene intonse ;)


Saluti.

II ARROWS
13-05-2008, 16:37
interessante sarebbe se io potessi decidere su quali applicativi far agire il superfetch...Esatto! Applicativi!
Superfetch carica i programmi che vengono eseguiti, non ha alcun effetto sui file non eseguibili.

mauro89
13-05-2008, 16:51
Allora ora che hai finito riattivalo, visto che sai porti vantaggi.
Occhio però a dare la colpa ad una funzione che non ha niente a che fare.
Hai dato la colpa a Superfetch, ma perchè la colpa non deve essere del processo che stava salvando la ISO? (sicuramente NON superfetch)


Nicodemo, nelle immagini che ha messo io non leggo da nessuna parte "superfetch". Saresti così gentile da indicarmi dove lo vedi?
infatti forse ho sbagliato il titolo del thread

La iso era già bella e salvata da un pezzo, e svchost.exe l'ha mandata in lettura: il processo svchost.exe fa riferimento a diversi servizi, ciascuno dei quali a un PID identificativo, e tra quelli con PID 304 c'è anche quello di ottimizzazzione d'avvio che in inglese credo sia chiamato superfetch, quindi nel registro ho disabilitato il superfetch senza andare a disabilitare tutto il servizio di ottimizzazzione avvio. Disabilitato il superfetch e riavviato il sistema, ho riaperto bittorent che ha ripreso a scaricare e nn compariva più l'svchost con PID 304, ne in fase di avvio del sistema ne durante il download. Ho dedotto che avendo disabilitato il superfetch fosse per questo che il disco lavorava molto meno, tuttavia l'so mi sembra meno reattivo dopo averlo disattivato
Esatto! Applicativi!
Superfetch carica i programmi che vengono eseguiti, non ha alcun effetto sui file non eseguibili.

cosa sono nella cartella di crysis object.pak, sounds.pak, eseguibili? e lo stesso legge file anche nella cartella di R6Vegas 2, nn mi sembra siano eseguibili, eppuro qualche processo attivo va a leggerli, se nn è il superfetch cosa è? mi manda davvero in bestia vedere in avvio per 5 e passa minuti il disco al 100% che va a leggere quei file, o mentre sto scaricando qualcosa...

Nicodemo Timoteo Taddeo
13-05-2008, 16:53
Nicodemo, nelle immagini che ha messo io non leggo da nessuna parte "superfetch". Saresti così gentile da indicarmi dove lo vedi?

In effetti non c'è scritto nessun superfetch, né potrebbe esserci visto che è "nascosto" in una delle istanze di svchost. C'è un bel PID 924 che immaginavo Mauro89 avesse verificato appartenere ad uno svchost, e controllando nel dettaglio quel svchost avesse visto "contenere" il servizio superfecth. Non mi spiegherei diversamente perché ha postato quella schermata con la indicazione che è lì il problema.

Io ho verificato proprio così che stava ricaricando tutto il SP1 scaricato qualche giorno prima ed ancora presente sul desktop, tutto con pochi click di mouse. 'azzo aveva quell'svchost da grattare il disco leggendo quel file? Sono andato a vedere e c'era il prefetch sotto. Disattivato ha logicamente smesso immediatamente.

In ogni caso il link che ha postato prima, la sua esperienza e la mia (verificato e provato in più occasioni), credo che siano prove sufficienti per stabilire che il superfetch a volte sbarella di brutto.

Saluti.

Nicodemo Timoteo Taddeo
13-05-2008, 16:57
Esatto! Applicativi!
Superfetch carica i programmi che vengono eseguiti, non ha alcun effetto sui file non eseguibili.

Evidentemente non è così. O raccontiamo tutti balle o il fantasmagorico superfetch mette il becco anche dove logica dice non dovrebbe.

Saluti.

mauro89
13-05-2008, 17:03
Evidentemente non è così. O raccontiamo tutti balle o il fantasmagorico superfetch mette il becco anche dove logica dice non dovrebbe.

Saluti.
è questo il punto, ho paura che il superfetch che cmq per me rende il sistema più reattivo in determinate condizioni di utilizzo, alle volte nn funzioni bene come dovrebbe, e tutto ciò nn è bello..

Nicodemo Timoteo Taddeo
13-05-2008, 17:18
è questo il punto, ho paura che il superfetch che cmq per me rende il sistema più reattivo in determinate condizioni di utilizzo, alle volte nn funzioni bene come dovrebbe, e tutto ciò nn è bello..

Io l'unica cosa che vedo è che le applicazioni partono più velocemente, bella forza gran parte sono già in memoria. Però anche se perdo due-tre-quattro-cinque secondi in più nel loro avvio non mi cambia mica la vita, ed inoltre dopo che le ho aperte io restano precaricate ed il beneficio si avverte allo stesso modo per le successive aperture. In compenso l'hard disk ha smesso di grattare come un folle per diversi minuti dopo l'avvio del sistema e non si verifica più il problema di cui stiamo discutendo.

'nsomma con Win2K ed XP abbiamo sopravvissuto lo stesso senza e non vedo perché non dovrei farlo ora a fronte di minori fastidi.

Saluti.

mauro89
13-05-2008, 17:26
Io l'unica cosa che vedo è che le applicazioni partono più velocemente, bella forza gran parte sono già in memoria. Però anche se perdo due-tre-quattro-cinque secondi in più nel loro avvio non mi cambia mica la vita, ed inoltre dopo che le ho aperte io restano precaricate ed il beneficio si avverte allo stesso modo per le successive aperture. In compenso l'hard disk ha smesso di grattare come un folle per diversi minuti dopo l'avvio del sistema e non si verifica più il problema di cui stiamo discutendo.

'nsomma con Win2K ed XP abbiamo sopravvissuto lo stesso senza e non vedo perché non dovrei farlo ora a fronte di minori fastidi.

Saluti.

sono d'accordo, anche se quando compro una cosa pretendo funzioni bene, e come se prendo un auto con il clima e nn funziona, si viaggio anche senza ma se l'ho pagato nn trovo giusto nn usarlo( e ci sarebbero un infinità di paragoni):stordita:

Nicodemo Timoteo Taddeo
13-05-2008, 17:34
sono d'accordo, anche se quando compro una cosa pretendo funzioni bene, e come se prendo un auto con il clima e nn funziona, si viaggio anche senza ma se l'ho pagato nn trovo giusto nn usarlo( e ci sarebbero un infinità di paragoni):stordita:

Purtroppo su Vista a fronte di tante cose positive, di cose che funzionano male ce ne sono tante, troppe per essere un software commerciale :cry:

Però da queste parti si fa finta che non sia vero ed è tutta solo colpa degli utenti.

Peccato che il resto dell'umanità la pensi diversamente. Ma sono loro che non capiscono eh ;)

Saluti.

II ARROWS
13-05-2008, 17:53
il processo svchost.exe fa riferimento a diversi servizi, ciascuno dei quali a un PID identificativo, e tra quelli con PID 304 c'è anche quello di ottimizzazzione d'avvio che in inglese credo sia chiamato superfetch, quindi nel registro ho disabilitato il superfetch senza andare a disabilitare tutto il servizio di ottimizzazzione avvio. Disabilitato il superfetch e riavviato il sistema, ho riaperto bittorent che ha ripreso a scaricare e nn compariva più l'svchost con PID 304E queste cazzate sull'identificativo del processo te le ha insegnate tua nonna?
Logico che se chiudi un processo non troverai più un processo con uno stesso ID processo... Se poi riavvi e speri che ogni processo abbia sempre lo stesso identificativo, soprattutto uno che è presente tante volte...

E la cosa non ha niente a che fare con i servizi, che sono utilizzati dai processi. Per quello trovi un PID nella schermata dei servizi, che ti dice solo quale processo lo sta usando. Ma non vuol dire che è quel servizio.


Spero abbia capito.

II ARROWS
13-05-2008, 17:57
Però da queste parti si fa finta che non sia vero ed è tutta solo colpa degli utenti.

Peccato che il resto dell'umanità la pensi diversamente. Ma sono loro che non capiscono ehSai com'è, è davvero raro che un programma crei problemi da solo. È sempre quasi certo che l'utente inesperto faccia qualche cazzata.

E poi sei tu che la pensi diversamente da tutti, un paio di decine non contano nulla su 140milioni...

Nicodemo Timoteo Taddeo
13-05-2008, 18:06
Sai com'è, è davvero raro che un programma crei problemi da solo. È sempre quasi certo che l'utente inesperto faccia qualche cazzata.

Ah... un programma non crea problemi da solo, sono tutti perfetti evidentemente. Bug? Macché quelli sono solo insetti.

E poi hai ragione sull'inesperienza. Pensa un po' lavoravo su tecnologia IBM-Microsoft da appena qualche anno prima ancora tu nascessi.

E poi sei tu che la pensi diversamente da tutti, un paio di decine non contano nulla su 140milioni...

Hai ragione anche stavolta, l'umanità è entusiasta di Windows Vista.

Non preoccuparti di quella lunga fila di macchine che ti vengono incontro in autostrada, sono loro ad andare contromano.


Saluti surreali.

II ARROWS
13-05-2008, 18:10
E poi hai ragione sull'inesperienza. Pensa un po' lavoravo su tecnologia IBM-Microsoft da appena qualche anno prima ancora tu nascessi.Ma ci sei o ci fai?
E non mi dire "Ce o sai"

mauro89
13-05-2008, 18:20
E queste cazzate sull'identificativo del processo te le ha insegnate tua nonna?
Logico che se chiudi un processo non troverai più un processo con uno stesso ID processo... Se poi riavvi e speri che ogni processo abbia sempre lo stesso identificativo, soprattutto uno che è presente tante volte...

E la cosa non ha niente a che fare con i servizi, che sono utilizzati dai processi. Per quello trovi un PID nella schermata dei servizi, che ti dice solo quale processo lo sta usando. Ma non vuol dire che è quel servizio.


Spero abbia capito.

Guarda nn è difficile da capire, ho fatto riferimento al PID dell'svchost.exe in un determinato momento, al riavvio il PID dell'svchost è cambiato, adesso è il 960, ti va bene? prima ho sbagliato a dire, intendevo dire che nn compare più il servizio svchost che usa il superfetch..

http://img229.imageshack.us/img229/5444/pidwr0.th.jpg (http://img229.imageshack.us/my.php?image=pidwr0.jpg)

nelle immagini postate all'inizio, il processo svchost.exe che mi andava a leggere l'iso salvata sul disco E aveva PID 924, faceva riferimento al superfetch....

II ARROWS
13-05-2008, 18:35
E grazie al pazzo l'hai disabilitato! Ci credo che non parte!

mauro89
13-05-2008, 18:39
mi serviva soltanto per collegare l'svchost.exe ad un determinato servizio, perchè come ben tu sai, sotto l'svchost.exe si nascondono diversi servizi con lo stesso PID, in avvio ho davvero una sfilza interminable di svchost.exe attivi

hexaae
13-05-2008, 20:23
Superfetch che strafrulla l'HD??
Naaah...!
Che AV usi? Per Vista i 2 che NON affliggono in nessun modo il Superfetch sono Avira Antivir Personal Edition http://www.free-av.com/ e NOD32.
Avast lo gambizza e anche Kaspersky, AVG e altri gli fanno lo sgambetto non sfruttando bene il precaricamento dei dati in memoria...

mauro89
13-05-2008, 20:49
uso nod 32....cmq nn credo che sia quello, forse e successo qualcosa dato che ho installato la mui in italiano su vista business, cosa che nn si potrebbe fare, è un ipotesi

Nicodemo Timoteo Taddeo
14-05-2008, 06:53
Ma ci sei o ci fai?
E non mi dire "Ce o sai"

Occhei ci sono e lo faccio e non dico ce o sai. Ora fai il bravo, toh...

:bimbo:

vai a nanna e sogna pure di stare a giocare con i tuoi compagnetti fan boy.


Saluti.

mauro89
14-05-2008, 10:22
qui è un altro esempio di come parte random a leggere dati, tipo si va a leggere le foto della gita in grecia, e nn è l'indicizzazzione

http://img111.imageshack.us/img111/4368/cattura112mv2.th.jpg (http://img111.imageshack.us/my.php?image=cattura112mv2.jpg)

e qui quello che avevo scaricato, fresco di giornata....

http://img80.imageshack.us/img80/3761/cattura11ap3.th.jpg (http://img80.imageshack.us/my.php?image=cattura11ap3.jpg)

:cry: che è che fa al mio povero disco?quale di questi servizi?solo il mio SO si comporta così?

http://img153.imageshack.us/img153/337/serviziib9.th.jpg (http://img153.imageshack.us/my.php?image=serviziib9.jpg)

Psiche
14-05-2008, 18:24
E queste cazzate sull'identificativo del processo te le ha insegnate tua nonna?
Sei incredibile...
Mostri un'ottima preparazione in materia informatica ed una intelligenza molto elevata, ma purtoppo ti riesce di rovinare tutto con delle premesse indecorose ed innaccettabili per il forum di HWUP
Vorrei solo capire perchè non mi ascolti quando ti chiedo di metter freno a queste volgarità

hexaae
14-05-2008, 19:05
Purtroppo su Vista a fronte di tante cose positive, di cose che funzionano male ce ne sono tante, troppe per essere un software commerciale :cry:

Però da queste parti si fa finta che non sia vero ed è tutta solo colpa degli utenti.

Peccato che il resto dell'umanità la pensi diversamente. Ma sono loro che non capiscono eh ;)

Saluti.

Premessa: il mio è un discorso generico e non ce l'ho coi presenti, prima che qualcuno si ritenga al solito offeso prendendo le cose sul personale...

Molto, ma molto spesso è così invece ma è impopolare dirlo. Sorpreso? ;)
La dimostrazione è che se fossero fault by design tutti li avrebbero, invece ci sono utenti che da 1 anno non hanno mai avuto un solo problema del genere... utenti avanzati che ne fanno di cotte e di crude ma a loro questo OS non dà problemi. Riflettiamo anche su questo mistero della fede... sarà sempre colpa di Vista?
Vista È più "complicato" di XP per un utente "normale" perché è più avanzato.

Quali sono le "tante cose che funzionano male" in Vista? E se funzionano male in Vista figuriamoci come funzionavano su XP, però stranamente su XP non c'è tanto FUD e non è da modaioli snob parlarne male quindi non si fa ;)
...e non sono manco un fanboy di Vista e di MS però che Vista sia meglio dei predecessori è indubbio quindi finiamola con la moda "Vista sucks!". Almeno entriamo in dettagli tecnici se si vuole dimostrare che è così, peccato che poi venga sempre fuori che ben pochi si sono documentati e parlano con cognizione di causa... (scusa l'Itagliano ma sono stanco e scrivo di fretta).

hexaae
14-05-2008, 19:20
@mauro89

Perché ti affanni a cercare servizi colpevoli di chissà quale misfatto? Vuoi disabilitarli? Se sì, sappi che sbagli alla grande. NON disabilitare i servizi di Vista se non vuoi peggiorare le performance.

Da Gestione attività scegli il menu Visualizza/Selezione colonne e vedi di selezionare anche altre voci come Riga di comando e Descrizione così che ti mostri più info per caprire chi fa cosa...

mauro89
14-05-2008, 19:48
Premessa: il mio è un discorso generico e non ce l'ho coi presenti, prima che qualcuno si ritenga al solito offeso prendendo le cose sul personale...

Molto, ma molto spesso è così invece ma è impopolare dirlo. Sorpreso? ;)
La dimostrazione è che se fossero fault by design tutti li avrebbero, invece ci sono utenti che da 1 anno non hanno mai avuto un solo problema del genere... utenti avanzati che ne fanno di cotte e di crude ma a loro questo OS non dà problemi. Riflettiamo anche su questo mistero della fede... sarà sempre colpa di Vista?
Vista È più "complicato" di XP per un utente "normale" perché è più avanzato.

Quali sono le "tante cose che funzionano male" in Vista? E se funzionano male in Vista figuriamoci come funzionavano su XP, però stranamente su XP non c'è tanto FUD e non è da modaioli snob parlarne male quindi non si fa ;)
...e non sono manco un fanboy di Vista e di MS però che Vista sia meglio dei predecessori è indubbio quindi finiamola con la moda "Vista sucks!". Almeno entriamo in dettagli tecnici se si vuole dimostrare che è così, peccato che poi venga sempre fuori che ben pochi si sono documentati e parlano con cognizione di causa... (scusa l'Itagliano ma sono stanco e scrivo di fretta).

Qui nessuno mi sembra abbia detto , ne fatto intendere Vista sucks! Mi sembra che le immagini postate da me parlino chiaro, un processo svchost.exe, sul mio SO, crea dei fastidi a causa di un accesso costante all'hd in lettura. Non si sta parlando di vista in generale, ma sul mio hw con questo SO in determinate condizioni si verifica un problema che può benissimo avere chissà quale causa e nn essere dovuto esclusivamente a un malfunzionamento di vista. Può darsi che la causa risieda altrove e sia dovuta a qualcosa che nn riesco a capire e che disabilitando il superfetch questo qualcosa venga inibito.

hexaae
14-05-2008, 20:00
Infatti.
Ho anche specificato:«Premessa: il mio è un discorso generico e non ce l'ho coi presenti, prima che qualcuno si ritenga al solito offeso prendendo le cose sul personale...».
... torniamo al topic. Hai visto che Riga di comando sono associate a quei svchost sospetti?

mauro89
14-05-2008, 20:13
è sempre l'svchost.exe, nn ho processi sospetti....

http://img329.imageshack.us/img329/4905/cattura123bl5.th.jpg (http://img329.imageshack.us/my.php?image=cattura123bl5.jpg)

http://img329.imageshack.us/img329/2781/cattura66qf6.th.jpg (http://img329.imageshack.us/my.php?image=cattura66qf6.jpg)

http://img329.imageshack.us/img329/2463/taskar7.th.jpg (http://img329.imageshack.us/my.php?image=taskar7.jpg)

mauro89
14-05-2008, 21:46
niente, l'unica cura mi sa che è una bella formattata, saluti

novezeroquattro
15-05-2008, 14:31
anche io ogni tanto vado a controllare con monitoraggio risorse cosa determina il "frullìo" dell'hd (al ripristino dall'ibernazione, circa 7/8 minuti), e noto che svchost va a leggere contenuti "strani" (foto, musica, cartelle di dowload di bittorrent...).
detto questo, una domande:

disabilitare il superfetch, per un uso "office" del notebook, davvero abbatte le prestazioni della macchina a lungo andare? ma soprattutto: PERCHE' dovrebbero ridursi progressivamente le prestazioni?

http://www.ocmodshop.com/ocmodshop.aspx?a=1048&p=2665



ps: uso avira e il notebook è quello in firma

grazie!

Nicodemo Timoteo Taddeo
15-05-2008, 15:23
]disabilitare il superfetch, per un uso "office" del notebook, davvero abbatte le prestazioni della macchina a lungo andare?

Ma quando mai? Semplicemente la prima volta , e solo la prima, che avvii una applicazione impiegarà "forse" qualche secondo in più. Stop.


ma soprattutto: PERCHE' dovrebbero ridursi progressivamente le prestazioni?


Perché non è vero? :)

Vai a vedere su Windows 2008 Server in che stato è di default il superfetch. Evidentemente il team del Server 2008 ci tiene a peggiorare le prestazioni :Perfido:

Saluti.

Pandrin2006
15-05-2008, 16:07
Vai a vedere su Windows 2008 Server in che stato è di default il superfetch. Evidentemente il team del Server 2008 ci tiene a peggiorare le prestazioni :Perfido:


Evidentemente a te non è chiara la differenza fra un sistema desktop e un sistema server . :doh:
In un sistema desktop gli utenti eseguono più o meno le stesse applicazioni, hanno certe abitudini e quindi è possibile riconoscere determinati pattern d'uso, mentre un sistema server riceve richieste dai client che sono casuali e non seguono alcun pattern d'uso.

novezeroquattro
15-05-2008, 16:27
Ma quando mai? Semplicemente la prima volta , e solo la prima, che avvii una applicazione impiegarà "forse" qualche secondo in più. Stop.




Perché non è vero? :)

Vai a vedere su Windows 2008 Server in che stato è di default il superfetch. Evidentemente il team del Server 2008 ci tiene a peggiorare le prestazioni :Perfido:

Saluti.

bene: ammesso e non concesso che quello che scrivi sia vero, con 3gb di ram (come nel mio caso), che beneficio tangibile posso ottenere dal superfetch (sempre utilizzando programmi office)? :rolleyes:

bio82
15-05-2008, 16:44
bene: ammesso e non concesso che quello che scrivi sia vero, con 3gb di ram (come nel mio caso), che beneficio tangibile posso ottenere dal superfetch (sempre utilizzando programmi office)? :rolleyes:

+ ram hai + vantaggi porta...+ applicazioni già precaricate all'avvio...

bio

Nicodemo Timoteo Taddeo
15-05-2008, 18:06
Evidentemente a te non è chiara la differenza fra un sistema desktop e un sistema server . :doh:

Sicuro che sia io a non conoscere la differenza? Vedi oltre...

In un sistema desktop gli utenti eseguono più o meno le stesse applicazioni, hanno certe abitudini e quindi è possibile riconoscere determinati pattern d'uso, mentre un sistema server riceve richieste dai client che sono casuali e non seguono alcun pattern d'uso.

Mah... ho come l'impressione che hai scritto tutto quasi giusto tranne che hai invertito l'ordine dei fattori :)

Nei miei server girano pochi programmi, vengono avviati automaticamente più o meno sempre alla stessa ora, e fanno gira e rigira sempre le stesse cose più o meno alla stessa maniera. In alcuni non c'è manco un monitor attaccato perché non vi è necessita di fare cose straordinarie. Eventualmente servisse sarebbe il campo ideale per un sistema del genere.

Nei desktop che gestisco invece ci sono parecchi programmi diversi, questi vengono avviati quando serve e senza orari prestabiliti con ben poche attività programmate a tempo. E gli utenti chiedono quello che più gli pare e piace e/o serve al momento, ahimè anche il cazzeggio quando invece dovrebbero lavorare ;)

Saluti.

bio82
15-05-2008, 18:46
Sicuro che sia io a non conoscere la differenza? Vedi oltre...



Mah... ho come l'impressione che hai scritto tutto quasi giusto tranne che hai invertito l'ordine dei fattori :)

Nei miei server girano pochi programmi, vengono avviati automaticamente più o meno sempre alla stessa ora, e fanno gira e rigira sempre le stesse cose più o meno alla stessa maniera. In alcuni non c'è manco un monitor attaccato perché non vi è necessita di fare cose straordinarie. Eventualmente servisse sarebbe il campo ideale per un sistema del genere.

Nei desktop che gestisco invece ci sono parecchi programmi diversi, questi vengono avviati quando serve e senza orari prestabiliti con ben poche attività programmate a tempo. E gli utenti chiedono quello che più gli pare e piace e/o serve al momento, ahimè anche il cazzeggio quando invece dovrebbero lavorare ;)

Saluti.

un server non ha bisogno di superfetch, quando installerai un server te ne accorgerai..

bio

Nicodemo Timoteo Taddeo
15-05-2008, 19:09
un server non ha bisogno di superfetch, quando installerai un server te ne accorgerai..

bio

Vabbé è evidente che non leggi o non capisci quello che scrivo.

Ah... qualora non te ne fossi accorto IO i server non solo li installo, ma li gestisco e conosco e so cosa fanno a differenza di qualcun altro evidentemente.

E qualora sempre ancora non te ne fossi accorto, non ho scritto che un server ha bisogno del superfetch, ma scommetto che non leggerai o capirai manco stavolta.


Saluti.

hexaae
15-05-2008, 19:58
È perfettamente logico che il Superfetch non sia abilitato su Win2008 Server (come diversi altri servizi tra cui ricerca etc.)... non è difficile capire il perché secondo una semplice logica di gestione... e cmq ti ha già risposto Pandrin2006.

II ARROWS
15-05-2008, 20:04
Visto che sai cosa fa un server, la cosa è ancora più grave...

hexaae
15-05-2008, 20:05
anche io ogni tanto vado a controllare con monitoraggio risorse cosa determina il "frullìo" dell'hd (al ripristino dall'ibernazione, circa 7/8 minuti), e noto che svchost va a leggere contenuti "strani" (foto, musica, cartelle di dowload di bittorrent...).
detto questo, una domande:

disabilitare il superfetch, per un uso "office" del notebook, davvero abbatte le prestazioni della macchina a lungo andare? ma soprattutto: PERCHE' dovrebbero ridursi progressivamente le prestazioni?

http://www.ocmodshop.com/ocmodshop.aspx?a=1048&p=2665



ps: uso avira e il notebook è quello in firma

grazie!

NON DISABILITARE ALCUN SERVIZIO DI VISTA.
Non sei su XP.
Non migliori le prestazioni in modo tangibile disabilitando servizi su Vista.
Altri compreso me hanno in oltre un anno di utilizzo capito che il guadagno in prestazioni è INESISTENTE anche disabilitandone 20, a fronte invece di alcuni rischi... dimostrato nella pratica.
Peggiori semmai le prestazioni.
Vista è pensato di design come un sistema auto-tuning, per così dire. Lascia tutti i servizi e pensa ad altri modi di migliorare le prestazioni, come un HD nuovo e veloce. Io con un Momentus della Seagate a soli 5400RPM sul portatile non ci metto più di 3 minuti a superfecthare tutto in 2GB di ram, strano lavori per così tanto l'HD a te...
Usa l'Ibernazione e la Sospensione su Vista. Sono sicuri e il primo spegne completamente il computer (se è Ibrida non lo spegne ma se levi la corrente o spegni quando è in quello stato non rischi nulla perché è fatto apposta. Al successivo boot caricherà da HD come se fossi andato in Ibernazione vera, non ibrida).

E non ti fidare di articoli del genere in rete. Spesso sono scritti con scarsa competenza e solo "per farsi leggere".
È piena la rete di siti che propinano discutibilissimi suggerimenti per migliorare le prestazioni di Vista. Salvo poi scoprire che le migliori prestazioni le ottieni sempre con le impostazioni di default.
Parrà tanto strano e anormale a molti ma Vista non ha più bisogno di manutenzioni e "cose da sistemare per farlo andare meglio" come era abitudine su XP.
Vuoi farti del male? Disabilitalo e vivi senza per 1 mese, vedrai quei 7-8 secondi ad aprirti Word quanto ti piaceranno, a fronte di 1-2 con Superfetch attivo....
Leggi qui tecnicamente come e perché migliora le cose il Superfetch: http://technet.microsoft.com/it-it/magazine/cc162480.aspx
Oltretutto sottolineo ancora una volta come tutti questi "dispendiosi" processi di Vista siano implementati con bassa priorità (se l'utente compie azioni esse avranno priorità e "interromperanno" le altre) e molti in idle (quando non fa nulla l'utente). Vista poi è molto curioso come OS: è il primo ad implementare una gestione basata sulle priorità anche per le azioni di I/O con anche il controllo di flusso (utile ad esempio per app multimediali), cosa non presente in altri OS MS...

mauro89
15-05-2008, 20:56
NON DISABILITARE ALCUN SERVIZIO DI VISTA.
Non sei su XP.
Non migliori le prestazioni in modo tangibile disabilitando servizi su Vista.
Altri compreso me hanno in oltre un anno di utilizzo capito che il guadagno in prestazioni è INESISTENTE anche disabilitandone 20, a fronte invece di alcuni rischi... dimostrato nella pratica.
Peggiori semmai le prestazioni.
Vista è pensato di design come un sistema auto-tuning, per così dire. Lascia tutti i servizi e pensa ad altri modi di migliorare le prestazioni, come un HD nuovo e veloce. Io con un Momentus della Seagate a soli 5400RPM sul portatile non ci metto più di 3 minuti a superfecthare tutto in 2GB di ram, strano lavori per così tanto l'HD a te...
Usa l'Ibernazione e la Sospensione su Vista. Sono sicuri e il primo spegne completamente il computer (se è Ibrida non lo spegne ma se levi la corrente o spegni quando è in quello stato non rischi nulla perché è fatto apposta. Al successivo boot caricherà da HD come se fossi andato in Ibernazione vera, non ibrida).

E non ti fidare di articoli del genere in rete. Spesso sono scritti con scarsa competenza e solo "per farsi leggere".
È piena la rete di siti che propinano discutibilissimi suggerimenti per migliorare le prestazioni di Vista. Salvo poi scoprire che le migliori prestazioni le ottieni sempre con le impostazioni di default.
Parrà tanto strano e anormale a molti ma Vista non ha più bisogno di manutenzioni e "cose da sistemare per farlo andare meglio" come era abitudine su XP.
Vuoi farti del male? Disabilitalo e vivi senza per 1 mese, vedrai quei 7-8 secondi ad aprirti Word quanto ti piaceranno, a fronte di 1-2 con Superfetch attivo....
Leggi qui tecnicamente come e perché migliora le cose il Superfetch: http://technet.microsoft.com/it-it/magazine/cc162480.aspx
Oltretutto sottolineo ancora una volta come tutti questi "dispendiosi" processi di Vista siano implementati con bassa priorità (se l'utente compie azioni esse avranno priorità e "interromperanno" le altre) e molti in idle (quando non fa nulla l'utente). Vista poi è molto curioso come OS: è il primo ad implementare una gestione basata sulle priorità anche per le azioni di I/O con anche il controllo di flusso (utile ad esempio per app multimediali), cosa non presente in altri OS MS...

vedo che te ne intendi(detto seriamente!!:O ), allora ne approfitto per chiederti l'eccessiva attività del disco che riportavo nelle pagine addietro quando scaricavo, e nn era legata al semplice download, ne all'indicizzazzione, ne antivirus, a cosa era dovuta?ed è possibile, stabilire o gestire in qualche modo il superfetch, o risponde ad un algoritmo inaccessibile all'utente?

hexaae
15-05-2008, 21:09
allora ne approfitto per chiederti l'eccessiva attività del disco che riportavo nelle pagine addietro quando scaricavo, e nn era legata al semplice download, ne all'indicizzazzione, ne antivirus, a cosa era dovuta?ed è possibile, stabilire o gestire in qualche modo il superfetch, o risponde ad un algoritmo inaccessibile all'utente?

Secondo me è tutto lavoro del Superfetch e dell'Indicizzazione, dai file che hai mostrato (pics e altro che sennò non si spiegano..).
È strano però. L'indicizzazione è completata sul tuo sistema? Hai toccato qualcosa nei servizi? Usato "ottimizzatori" (tsk!) o programmi esterni anche solo per "pulire il registro" (tsk2!)?
Non mi hai detto quali sono gli svchost che ti fanno lavorare tanto l'HD (hai letto la Riga di comando?)...

mauro89
15-05-2008, 21:14
a pagina 2 in fondo avevo postato un immagine del taskmanager, l'unica cosa avevo eseguito una pulizia del registro, forse questo ha creato problemi....adesso ho formattato cmq nell'immagine si vede anche la riga di registro...

novezeroquattro
15-05-2008, 21:27
ho fatto una prova in questi minuti:

ripresa dall'ibernazione: solito frullìo per 7/8 minuti

arresto del sistema, avvio "da zero" con superfetch arrestato: avvio rapido come sempre, dopodichè hard disk FERMO.

ora, non mi interessa guadagnare lo 0,00001% di prestazioni disabilitando servizi, voglio solo capire se è normale che il superfetch vada a ficcare il naso in cartelle di dati... ora terrò il sistema così per un po' e ci lavoro... riabilitare il servizio è questione di 2 click ;)

ps: sono scettico sempre e comunque su quello che leggo in rete ;)

'notte.

novezeroquattro
15-05-2008, 21:32
NON DISABILITARE ALCUN SERVIZIO DI VISTA.
Non sei su XP.
Non migliori le prestazioni in modo tangibile disabilitando servizi su Vista.
Altri compreso me hanno in oltre un anno di utilizzo capito che il guadagno in prestazioni è INESISTENTE anche disabilitandone 20, a fronte invece di alcuni rischi... dimostrato nella pratica.
Peggiori semmai le prestazioni.
Vista è pensato di design come un sistema auto-tuning, per così dire. Lascia tutti i servizi e pensa ad altri modi di migliorare le prestazioni, come un HD nuovo e veloce. Io con un Momentus della Seagate a soli 5400RPM sul portatile non ci metto più di 3 minuti a superfecthare tutto in 2GB di ram, strano lavori per così tanto l'HD a te...
Usa l'Ibernazione e la Sospensione su Vista. Sono sicuri e il primo spegne completamente il computer (se è Ibrida non lo spegne ma se levi la corrente o spegni quando è in quello stato non rischi nulla perché è fatto apposta. Al successivo boot caricherà da HD come se fossi andato in Ibernazione vera, non ibrida).

E non ti fidare di articoli del genere in rete. Spesso sono scritti con scarsa competenza e solo "per farsi leggere".
È piena la rete di siti che propinano discutibilissimi suggerimenti per migliorare le prestazioni di Vista. Salvo poi scoprire che le migliori prestazioni le ottieni sempre con le impostazioni di default.
Parrà tanto strano e anormale a molti ma Vista non ha più bisogno di manutenzioni e "cose da sistemare per farlo andare meglio" come era abitudine su XP.
Vuoi farti del male? Disabilitalo e vivi senza per 1 mese, vedrai quei 7-8 secondi ad aprirti Word quanto ti piaceranno, a fronte di 1-2 con Superfetch attivo....
Leggi qui tecnicamente come e perché migliora le cose il Superfetch: http://technet.microsoft.com/it-it/magazine/cc162480.aspx
Oltretutto sottolineo ancora una volta come tutti questi "dispendiosi" processi di Vista siano implementati con bassa priorità (se l'utente compie azioni esse avranno priorità e "interromperanno" le altre) e molti in idle (quando non fa nulla l'utente). Vista poi è molto curioso come OS: è il primo ad implementare una gestione basata sulle priorità anche per le azioni di I/O con anche il controllo di flusso (utile ad esempio per app multimediali), cosa non presente in altri OS MS...

ho un hitachi@7200...
l'ibernazione la uso da quando ho Vista, anzi uso la sospensione di XP da anni, e funziona benissimo pure quella... ;)

ho capito che il superfetch migliora le prestazioni, ma non mi è chiaro il perchè dovrebbero PROGRESSIVAMENTE PEGGIORARE disabilitandolo...
(7/8 secondi per aprire word? con 3gb di ram e il mio processore?!?! no dai, nemmeno col mio vecchio desktop XP, pentium 4@3ghz e 512m di ram... ;) comunque ti farò sapere! :) )

:)

hexaae
15-05-2008, 21:39
ho un hitachi@7200...
l'ibernazione la uso da quando ho Vista...

ho capito che il superprefetch migliora le prestazioni, ma non mi è chiaro il perchè dovrebbero PROGRESSIVAMENTE PEGGIORARE disabilitandolo...

:)

"Progressivamente" nel senso che il tuo sistema è dinamico: installi, disinstalli, aggiungi programmi e dati (pics, mp3 etc.) in continuazione. Il Superfetch registra anche le tue abitudini e implementa degli algoritmi per prevedere cosa precaricare a seconda del giorno della settimana e persino dell'ora in base ai tuoi comportamenti. Tecnicamente le cose peggiorano subito, ma te ne accorgi col tempo... tutto qui ;)

Come no, a freddo (=prima esecuzione) le applicazioni vengono caricate molto lentamente dal vecchio Prefetch di XP. Anche 7 sec per Word. Col Superfetch, per sua natura, no.

novezeroquattro
15-05-2008, 22:04
Evidentemente a te non è chiara la differenza fra un sistema desktop e un sistema server . :doh:
In un sistema desktop gli utenti eseguono più o meno le stesse applicazioni, hanno certe abitudini e quindi è possibile riconoscere determinati pattern d'uso, mentre un sistema server riceve richieste dai client che sono casuali e non seguono alcun pattern d'uso.

boh, io sul pc in ufficio non accedo agli stessi programmi tutti i giorni negli stessi orari, figuriamoci a casa, quando "cazzeggio"... :rolleyes:

II ARROWS
15-05-2008, 23:09
ripresa dall'ibernazione: solito frullìo per 7/8 minutiLavoravi in quei 7/8 minuti?

Sia che tu risponda sì, che tu risponda no non c'è alcuna differenza quindi non degnarti di rispondere.
Se lavorai allora l'utilizzo del disco dipende da te, se non lo fai è semplicemente la deframmentazione che sfrutta l'inattività.

novezeroquattro
15-05-2008, 23:34
"non degnarti"? :rolleyes:

no, non lavoravo... ma la deframmentazione automatica l'ho disabilitata... è un'opzione, il sistema ti consiglia di lasciarla, ma ti lascia l'alternativa...

II ARROWS
15-05-2008, 23:37
E poi ci si lamenta che è lento ad usare il disco...

Nicodemo Timoteo Taddeo
16-05-2008, 06:27
È perfettamente logico che il Superfetch non sia abilitato su Win2008 Server (come diversi altri servizi tra cui ricerca etc.)... non è difficile capire il perché secondo una semplice logica di gestione... e cmq ti ha già risposto Pandrin2006.

Evidentemente non hai letto la mia risposta a lui, in cui confutavo quello che ha scritto. In linea del tutto teorica mi parrebbe esattamente il contrario. Il ché non vuol dire che il superfetch ha una sua utilità su un server, ma solo che se si parla di incremento delle prestazioni tout court, evidentemente non è sempre così. Ma: dipende dal contesto e da quello che si intende per prestazioni.


Saluti.

Nicodemo Timoteo Taddeo
16-05-2008, 06:32
Visto che sai cosa fa un server, la cosa è ancora più grave...


Vedo che in quanto a motivazioni sulle tue affermazioni ti sprechi. Secondo me potresti anche evitare di scrivere se non sai spiegare il perché delle tue perentorie affermazioni.

Comincio seriamente a credere che qualcuno quando ha installato vista, oltre che la partizione ha formattato pure qualcos'altro. :nonsifa:


Saluti.

mauro89
16-05-2008, 08:11
Ho fatto una breve ricerca e sembra che da windows 7 introducano proprio la possibilità di configurazione del superfetch, che manca tuttora, dato che come si è visto, windows alle volte cerca di caricare dei dati in memoria anche dove nn dovrebbe. Penso (e spero) verrà ottimizzato a dovere! Forse il titolo del thread andrebbe modificato levando l'aggettivo grave, e lasciando decidere a chi legge se sia grave o no!

novezeroquattro
16-05-2008, 08:19
E poi ci si lamenta che è lento ad usare il disco...

io non mi lamento "che è lento ad usare il disco"...
il mio notebook è usabile un secondo dopo l'avvio, anche se per i successivi 7 minuti frulla... chiaro?
piuttosto vorrei capire se è normale (e pare di no) che il superfetch vada a leggere dentro la mia cartella "foto" piuttosto che "musica"...

poi la deframmentazione sarò anche libero di eseguirla io quando dico io, quando so di non usare il pc per 2/3 ore, che dici? ;)

novezeroquattro
16-05-2008, 08:21
Ho fatto una breve ricerca e sembra che da windows 7 introducano proprio la possibilità di configurazione del superfetch, che manca tuttora, dato che come si è visto, windows alle volte cerca di caricare dei dati in memoria anche dove nn dovrebbe. Penso (e spero) verrà ottimizzato a dovere! Forse il titolo del thread andrebbe modificato levando l'aggettivo grave, e lasciando decidere a chi legge se sia grave o no!

questa sarebbe una caratteristica interessante: far caricare in memoria i programmi che dico io... magari con un prossimo aggiornamento sarà possibile anche con vista (speriamo!)

:)

novezeroquattro
16-05-2008, 08:37
http://www.tomshw.it/business.php?guide=200701311&page=superfetch_readyboost_windows_vista-02

La funzionalità SuperFetch va oltre il sistema di caching tradizionale: analizza le azioni effettuate dall'utente e si appunta le applicazioni avviate con più frequenza. Facciamo un esempio considerando un utente che arriva in ufficio alla mattina e accende il PC: avvia Outllook per le email, avvia messenger, poi il browser e probabilmente applicazioni aggiuntive come un ambiente di sviluppo. Se queste azioni accadono ogni mattina, nello stesso ordine, SuperFetch lo ricorderà e incomincerà a copiare queste applicazioni nella memoria principale.

Il risultato sarà semplice ed effettivo: quando tornerete dal caffé, le vostre applicazioni saranno disponibili e più reattive, perchè tutti i dati sono già presenti nella memoria principale. Similmente al caching convenzionale di Windows, SuperFetch non tocca i dati nella cache fuorché non ci sia un'applicazione che richieda maggiore memoria di sistema. Windows non mette in priorità SuperFetch rispetto alla richiesta di memoria delle applicazioni, causando all'amministrazione della memoria lo scambio dei dati nel file di swap, rallentando considerevolmente il sistema operativo.

Robecate
16-05-2008, 08:58
Nella chiave:
HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\
Session Manager\Memory Management\PrefetchParameters

c'è la voce EnablePrefetcher

Il significato del parametro numerico è:

Disabilitare tutto il Caching: 0
Opera solo sui programmi e i files di boot: 1
Opera Solo sui files di boot: 2
Opera su tutto quello che vuole lui... (default): 3


Se lasciate il valore 3 si possono manifestare i problemi riportati più sopra di caching di file strani...io uso 1 e mi trovo benissimo.

Dopo aver cambiato il parametro cancellate i vecchi dati di prefetch e riavviate. La prima volta vi apparirà tutto un filino più lento ma poi si risistema tutto benissimo, consiglio a tutti di seguire il consiglio dei più esperti e, su un pc che non deve fare da server, lasciarlo abilitato.

Nicodemo Timoteo Taddeo
16-05-2008, 09:22
Se lasciate il valore 3 si possono manifestare i problemi riportati più sopra di caching di file strani...io uso 1 e mi trovo benissimo.

Dopo aver cambiato il parametro cancellate i vecchi dati di prefetch e riavviate. La prima volta vi apparirà tutto un filino più lento ma poi si risistema tutto benissimo, consiglio a tutti di seguire il consiglio dei più esperti e, su un pc che non deve fare da server, lasciarlo abilitato.

E quindi stai indirettamente confermando che il problema c'è, esiste, non ce lo siamo inventati noi, né siamo noi ad avere "poca esperienza" o abbiamo pasticciato in qualche modo per crearlo?

consiglio a tutti di seguire il consiglio dei più esperti e, su un pc che non deve fare da server, lasciarlo abilitato.


Veramente i sedicenti esperti qui sostengono che va tutto bene di default. Non si tocca nulla (quindi neanche quella chiave di registro lì), non fanno altro che ripeterlo. :read:


Saluti.

gioggio
16-05-2008, 11:56
il problema dell'HDD "indemoniato" l'ho riscontrato su due acer aspire 2920 che mi sono passati sotto mano... oggettivamente quando fa così è abbastanza fastidioso... non ci vedo nulla di male a disattivare il servizio se si hanno problemi...
comunque ognuno faccia come vuole (sui 2 note il superfetch è rimasto attivo perchè non avevo tempo/voglia di sbattermi su portatili che non sono di lavoro)...

Chessmate
16-05-2008, 12:10
....Dopo aver cambiato il parametro cancellate i vecchi dati di prefetch ...

Mi sembra una cosa interessante, ma prima di fare danni preferisco chiedere più dettagli.

Più precisamente, quali dati intendi? L'intero contenuto di Windows\Prefetch o che altro?

Robecate
16-05-2008, 15:11
Mi sembra una cosa interessante, ma prima di fare danni preferisco chiedere più dettagli.

Più precisamente, quali dati intendi? L'intero contenuto di Windows\Prefetch o che altro?

Intendo proprio quello che hai scritto, io ho fatto così e tutto è OK.

A tutti gli altri amici del forum:
non sono in grado di sviscerare tutti gli argomenti tecnici e tutti i pro e i contro, non ho voluto né confermare né smentire niente, solo fornire una semplice soluzione per un fatto che ad alcuni può dar fastidio.
Come sempre, le scelte di default sono fatte per la grande maggioranza (vera o presunta...) dei possibili utenti. E questo è vero per qualsiasi sistema operativo o programma.

mauro89
16-05-2008, 15:14
Nella chiave:
HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\
Session Manager\Memory Management\PrefetchParameters

c'è la voce EnablePrefetcher

Il significato del parametro numerico è:

Disabilitare tutto il Caching: 0
Opera solo sui programmi e i files di boot: 1
Opera Solo sui files di boot: 2
Opera su tutto quello che vuole lui... (default): 3


Se lasciate il valore 3 si possono manifestare i problemi riportati più sopra di caching di file strani...io uso 1 e mi trovo benissimo.

Dopo aver cambiato il parametro cancellate i vecchi dati di prefetch e riavviate. La prima volta vi apparirà tutto un filino più lento ma poi si risistema tutto benissimo, consiglio a tutti di seguire il consiglio dei più esperti e, su un pc che non deve fare da server, lasciarlo abilitato.

io in diversi posti ho trovato settaggi diversi, chi dice che con 1 opera solo sull'avvio, chi con 1 dice che opera solo su applicativi, idem per il valore 2, sono abbastanza sicuro che con 3 e non con 1 operi su entrambi:da quanto ho capito non fa il Memory-Caching su qualsiasi file,però la ricerca di file applicativi, .dll, .exe, la fa dove vuole lui....a volte può essere dispendiosa proprio questa attività di ricerca continua anche se avviene in priorità IO bassa....

Robecate
16-05-2008, 15:25
Hai ragione, come al solito Microsoft non è che documenti molto...avendo più tempo bisognerebbe cercare nei documenti tecnici.
Se domenica piove, mi dedico alla lettura!
In ogni caso mi par di aver capito dal poco di ufficiale che ho letto che prefetch si riferisca ai files di boot,
mentre superfetch si riferisca agli altri files e programmi.

mauro89
16-05-2008, 15:37
di interessante avevo letto questo, il prefetch di xp è il superfetch di vista...
http://blog.opsan.com/archive/2005/10/11/1857.aspx

Chessmate
16-05-2008, 15:40
Sono andato a vedere quella chiave di registro.

Ma che differenza c'è tra la voce EnablePrefetcher e la voce EnableSuperfetch?

mauro89
16-05-2008, 15:53
non saprei...

jepessen
21-05-2008, 00:06
Beh, magari superfetch migliora le prestazioni su disco, anzi direi sicuramente, da quello che si dice.

Eppure io l'ho disabilitato. Perchè? Per il semplice motivo che mi da fastidio sentire il disco che frulla in continuazione. Preferisco avere delle prestazioni leggermente peggiori che avere sempre il suo frrrr di sottofondo (ancora più fastidioso pensando che ho un portatile).

A me sembra un motivo più che sufficiente. Non che voglia denigrare nessuno, ci mancherebbe, ma mi pare eccessivo dover sfruttare un aspetto di un sistema operativo quando questo, sebbene migliori le prestazioni del computer, ne peggiora l'usabilità e il comfort da parte dell'utente. Un po' come fare un overclock e prendere dissipatori più rumorosi: c'è chi è disposto a sopportare e chi no. Quindi eviterei di denigrare chi vuole disabilitare il servizio, se ciò può farlo stare meglio. Sarà una cavolata sentire sempre il disco che gira, ma se dà fastidio a cosa si deve dare più importanza? Ai secondi risparmati o al nervosismo che cresce?

mauro89
21-05-2008, 09:42
in definitiva credo che la pecca del superfetch di vista sia l'impossibilità di configurarlo secondo le proprie esigenze, nel senso di poter escludere dal superfetch un applicativo che uso una volta alla settimana o meno, e che nn voglio venga precaricato in ram...

Nicodemo Timoteo Taddeo
21-05-2008, 11:44
Beh, magari superfetch migliora le prestazioni su disco, anzi direi sicuramente, da quello che si dice.

Eppure io l'ho disabilitato. Perchè? Per il semplice motivo che mi da fastidio sentire il disco che frulla in continuazione. Preferisco avere delle prestazioni leggermente peggiori che avere sempre il suo frrrr di sottofondo (ancora più fastidioso pensando che ho un portatile).

Condivido tutto.

Ed aggiungo che bisogna vedere che cosa si intende per prestazioni. C'è chi per maggiori prestazioni intende che OpenOffice gli si avvia in quattro secondi in meno (la prima volta) o che con firefox risparmi due secondi al primo avvio.

Io per prestazioni migliori vorrei invece che quando converto un avi in dvd mi impiegasse meno tempo ad esempio, o che nella decompressione di uno zip di svariati mega potessi risparmiare qualche decina di secondi. Queste sono le prestazioni che contano, non i tempi di apertura (la prima volta soltanto) delle applicazioni.

Per me che l'applicazione parta in metà tempo grazie al fatto che è già in buona parte precaricata in memoria non è un incremento delle prestazioni. E' una presa in giro, o se vogliamo essere più buoni, è barare ;)


Saluti.

t1g3m4n
21-05-2008, 18:20
Condivido tutto.

Ed aggiungo che bisogna vedere che cosa si intende per prestazioni. C'è chi per maggiori prestazioni intende che OpenOffice gli si avvia in quattro secondi in meno (la prima volta) o che con firefox risparmi due secondi al primo avvio.

Io per prestazioni migliori vorrei invece che quando converto un avi in dvd mi impiegasse meno tempo ad esempio, o che nella decompressione di uno zip di svariati mega potessi risparmiare qualche decina di secondi. Queste sono le prestazioni che contano, non i tempi di apertura (la prima volta soltanto) delle applicazioni.

Per me che l'applicazione parta in metà tempo grazie al fatto che è già in buona parte precaricata in memoria non è un incremento delle prestazioni. E' una presa in giro, o se vogliamo essere più buoni, è barare ;)


Saluti.

ecco e io vi straquoto tutti e 2, non c'è una cosa che avete detto che non quoto.

hexaae
21-05-2008, 18:24
Per me che l'applicazione parta in metà tempo grazie al fatto che è già in buona parte precaricata in memoria non è un incremento delle prestazioni. E' una presa in giro, o se vogliamo essere più buoni, è barare ;)


Saluti.

Invece è stimato da dati statistici che gran parte del tempo che si perde al computer è dovuto a tempi morti come quello. Solo che la gente non ci pensa e non se ne rende conto.
Di fatto, le prestazioni intese come produttività aumentano.
A dimostrazione di ciò tutti i sistemi operativi moderni ormai adottano tale tecnica. Anche per Linux si usa il demone Preload.
XP aveva il semplice Prefetch, Vista ha il Superfetch che è molto migliore e fa analisi statistiche e previsioni probabilistiche sull'utilizzo dei programmi.

hexaae
21-05-2008, 18:27
Beh, magari superfetch migliora le prestazioni su disco, anzi direi sicuramente, da quello che si dice.

Eppure io l'ho disabilitato. Perchè? Per il semplice motivo che mi da fastidio sentire il disco che frulla in continuazione. Preferisco avere delle prestazioni leggermente peggiori che avere sempre il suo frrrr di sottofondo (ancora più fastidioso pensando che ho un portatile).


Dura solo pochi minuti (3 min max sul mio scarso portatile in firma con un HD da 5400), inoltre tale servizio lavora in bassa priorità rispetto alle azioni-utente, ovvero impatta pochissimo sulle prestazioni migliorandole invece grazie alla sua presenza...

Comunque è abbastanza comune per chi usa Vista da pochi mesi disabilitare tale (nuovo) servizio credendo di guadagnarci, salvo poi riabilitare giustamente tutto di default quando capisce che in effetti le prestazioni globali del sistema aumentano... ;)

jepessen
21-05-2008, 18:41
Dura solo pochi minuti (3 min max sul mio scarso portatile in firma con un HD da 5400), inoltre tale servizio lavora in bassa priorità rispetto alle azioni-utente, ovvero impatta pochissimo sulle prestazioni migliorandole invece grazie alla sua presenza...

Comunque è abbastanza comune per chi usa Vista da pochi mesi disabilitare tale (nuovo) servizio credendo di guadagnarci, salvo poi riabilitare giustamente tutto di default quando capisce che in effetti le prestazioni globali del sistema aumentano... ;)

Credo che tu non abbia capito (senza essere offensivo: penso davvero di essermi spiegato male).

Io sono consapevolissimo del fatto che abbatto le prestazioni del sistema, e non l'ho disabilitato pensando di guadagnare prestazioni perchè il disco lavora meno o altro. Conosco bene il prefetch, da questo punto di vista, ed i suoi vantaggi.

Io l'ho disabilitato perchè a me il rumore del disco da parecchio fastidio, lavora molto più di tre minuti nel mio portatile e quindi preferisco di gran lunga avere un programma che parte con qualche secondo di ritardo piuttosto che farlo partire prima e poi lavorare per un quarto d'ora e passa con il rumore di sottofondo. Non me ne frega niente della perdita prestazionale da questo punto di vista, anche perchè quando io apro un programma e ci lavoro lo faccio per ore, non apro e chiudo programmi in continuazione, quindi per me quei secondi risparmiati non influiscono minimamente sulla mia produttività, mentre lo fa il nervosismo del rumore.

La mia decisione di disabilitarlo non è basata su una questione di prestazioni del computer, ma di comfort uditivo mio personale. Sicuramente se il mio portatile avesse avuto un disco molto più silenzioso, non mi sarei posto il problema, ma così non è (è il disco dell'ASUS G1S).

Daniele

hexaae
21-05-2008, 18:45
Io l'ho disabilitato perchè a me il rumore del disco da parecchio fastidio, lavora molto più di tre minuti nel mio portatile e quindi preferisco di gran lunga avere un programma che parte con qualche secondo di ritardo piuttosto che farlo partire prima e poi lavorare per un quarto d'ora e passa con il rumore di sottofondo. Non me ne frega niente della perdita prestazionale da questo punto di vista, anche perchè quando io apro un programma e ci lavoro lo faccio per ore, non apro e chiudo programmi in continuazione, quindi per me quei secondi risparmiati non influiscono minimamente sulla mia produttività, mentre lo fa il nervosismo del rumore.


Dovresti considerare una semplice cosa: forse non è normale che lavori per così tanto da te.
Sappi che usare un AV come Avast o Kaspersky o AVG peggiora le prestazioni e i caricamenti da HD in maniera NOTEVOLE. Che AV usi? Leggi questa discussione a riguardo (sempre che sia questo il caso): http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1674273

jepessen
21-05-2008, 18:54
Magari la cosa non è normalissima, concordo e grazie per il link (che però avevo già visto).

Io utilizzo NOD32, ma non è quello il problema. Il fatto è che, dopo averlo disabilitato, il disco adesso lavora come si deve e non da più fastidio. Ho provato a disabilitare altri processi pianificati (come la deframmentazione), ma questo è stato l'unico che causava problemi, in quanto disabilitando esclusivamente il superfetch mantenendo gli altri processi, il disco si è calmato parecchio. A cosa sia dovuto non so, e non mi interessa molto ad essere sincero, questo superlavoro dell'hard disk con il superfetch. Solo che per me funziona così. Pazienza ;)

Daniele

hexaae
21-05-2008, 18:57
Magari la cosa non è normalissima, concordo e grazie per il link (che però avevo già visto).

Io utilizzo NOD32, ma non è quello il problema. Il fatto è che, dopo averlo disabilitato, il disco adesso lavora come si deve e non da più fastidio. Ho provato a disabilitare altri processi pianificati (come la deframmentazione), ma questo è stato l'unico che causava problemi, in quanto disabilitando esclusivamente il superfetch mantenendo gli altri processi, il disco si è calmato parecchio. A cosa sia dovuto non so, e non mi interessa molto ad essere sincero, questo superlavoro dell'hard disk con il superfetch. Solo che per me funziona così. Pazienza ;)

Daniele

NOD32 e Avira AntiVir vanno benissimo e non incidono sul Superfetch.
Da quanto hai Vista? È normale che per un po' di giorni sia sempre dietro ad ottimizzare le risorse, poi smette del tutto e ne guadagni alla grande.
Prova a pazientare un po'... ti assicuro che è un peccato rinunciare a tali nuove funzionalità di Vista che realmente fanno guadagnare in prestazioni al sistema rispetto ad es. al vecchio XP.

jepessen
21-05-2008, 19:00
Ho l'Ultimate da poco più di un mese (l'ho dovuto comprare perchè un programma che uso al lavoro si inca##@va con la licenza Home Premium del mio portatile, ma lasciamo perdere).

Prima però avevo l'Home Premium del portatile che dava lo stesso problema anche dopo mesi (l'avevo comprato a Natale e prima dell'upgrade aveva ancora lo stesso problema. Mi sembrano tantini 5 mesi per andare a regime...)

Daniele

hexaae
21-05-2008, 19:07
È molto strano in effetti... Ti assicuro che con 2GB di RAM DDR2 a 667MHz non ci mette più di 3 minuti di frullio a riempire tutta la ram col Superfetch, e io ho un banalissimo portatile in firma con HD da soli 5400rpm.

Il computer era certificato Vista-ready in tutti i componenti HW? Vista è stato installato su un sistema pulito o è possibile che software proprietario preinstallato fosse presente o desse problemi?

lupoal
21-05-2008, 19:23
Dovresti considerare una semplice cosa: forse non è normale che lavori per così tanto da te.
Sappi che usare un AV come Avast o Kaspersky o AVG peggiora le prestazioni e i caricamenti da HD in maniera NOTEVOLE. Che AV usi? Leggi questa discussione a riguardo (sempre che sia questo il caso): http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1674273

mah... io ho karsperky e peggioramenti NOTEVOLI non ne vedo... :confused:
pensare che addirittura ci gioco con l'av acceso sotto :eek:
invece vedo che non mi sono beccato mai nulla negli ultimi 2 anni :)

byeeeee

hexaae
21-05-2008, 19:40
mah... io ho karsperky e peggioramenti NOTEVOLI non ne vedo... :confused:
pensare che addirittura ci gioco con l'av acceso sotto :eek:
invece vedo che non mi sono beccato mai nulla negli ultimi 2 anni :)

byeeeee

NESSUNO si rende conto di quanto il proprio AV appesantisca il sistema... finché non provano il sistema SENZA. È una scelta che viene fatta precocemente e da cui raramente si torna indietro. Di conseguenza 9 utenti su 10 sono pronti a giurare che il proprio AV sia veloce e affidabile ;) Come dire... se uno l'ha sempre tenuto (ci nasce) non saprà mai cosa perde...

Per rendersene conto e scegliere così un AV adeguato è sufficiente usare il sistema senza e poi con (per più di 10 minuti, molto di più ;)) e fare il paragone... non lo fa quasi nessuno.

I 2 AV migliori per Vista che non intaccano le prestazioni, a detta della maggior parte degli utenti, sono NOD32 e Avira Antivir. Altri invece come Avast ne abbassano le prestazioni anche clamorosamente...

jepessen
21-05-2008, 19:54
È molto strano in effetti... Ti assicuro che con 2GB di RAM DDR2 a 667MHz non ci mette più di 3 minuti di frullio a riempire tutta la ram col Superfetch, e io ho un banalissimo portatile in firma con HD da soli 5400rpm.

Il computer era certificato Vista-ready in tutti i componenti HW? Vista è stato installato su un sistema pulito o è possibile che software proprietario preinstallato fosse presente o desse problemi?

Vista Home Premium era preinstallato. E' tutto certificato, e fra l'altro dopo L'Ultimate, che essendo retail era un'installazione liscia e senza tutti i programmini penosi della ASUS, cominciava a dare problemi, che sono aumentati man mano che installavo i vari programmi. E non si trattava nè dell'indicizzazione di Windows nè di quella di Google Desktop, dopo che l'ho installato. Ripeto, tutto si è sistemato solo ed esclusivamente disattivando il prefetch.

hexaae
21-05-2008, 20:01
Secondo me non hai detto tutto: devi aver modificato anche qualcos'altro nel sistema.
Hai usato pulitori di registro e ottimizzatori per Vista? Hai disabilitato altri servizi?
Lasciando Vista con le impostazioni di Default tutto viagga alla perfezione, compreso Superfetch e Ottimizzazione Avvio, passata la prima settimana di ottimizzazioni e installazioni/disinstallazioni continue (non dimenticare che fa anche copie shadow, punti di ripristino etc. quando installi ad esempio)...
Unico accorgimento è impostare Defender per controllo settimanale veloce, non quotidiano e completo dell'HD...

Ultima ipotesi è che il problema derivi "semplicemente" da applicazioni installate con funzioni ridondanti tipo le ultime versioni di Nero che installano servizi propri di indicizzazione assolutamente superflui, come puoi immaginare, su Vista...

Granmaster
21-05-2008, 21:12
Questa faccenda del frullare dell'harddisk è probabilmente quella che più turba (senza esagerare eh) gli utenti di Vista.
Quando uso la sospensione o l'ibernazione essa si riduce notevolmente (ma non scompare).
Purtroppo, però, avendo Vista, XP e Linux spesso passo da un sistema all'altro e ogni volta con Vista è un frullare evidente.
Non credo siano pochi gli utenti che usano più di un sistema operativo, e questo impedisce di approfittare dell'ibernazione o della sospensione.
Ciao

hexaae
21-05-2008, 21:21
Questa faccenda del frullare dell'harddisk è probabilmente quella che più turba (senza esagerare eh) gli utenti di Vista.
Quando uso la sospensione o l'ibernazione essa si riduce notevolmente (ma non scompare).
Purtroppo, però, avendo Vista, XP e Linux spesso passo da un sistema all'altro e ogni volta con Vista è un frullare evidente.
Non credo siano pochi gli utenti che usano più di un sistema operativo, e questo impedisce di approfittare dell'ibernazione o della sospensione.
Ciao

Il mio HD e quello di migliaia di altri utenti di Vista è assolutamente immobile dopo i primi 3 minuti dopo un reboot in cui il Superfetch mette in memoria un sacco di dati...
Credo che per molti utenti che si lamentano di questo fatto è questione di configurazione e di programmi esterni installati che causano tale "malfunzionamento" per i più svariati motivi...
Sono sicuro che per tutti questi utenti, se installassero per prova Vista liscio senza aggiungere i propri programmi si accorgerebbero che non succede nulla di tutto ciò. C'è del software che si comporta male col nuovo OS di MS...

Sì, purtroppo per un sistema multi-boot non poter sfruttare tutti i vantaggi di Ibernazione e Sospensione è un peccato... ma è inevitabile ahimè...

jepessen
21-05-2008, 21:31
E sarò l'eccezione, cchettedevodì :muro: :muro: :muro:

Grazie comunque per l'interessamento, ma per adesso sto bene così.

Daniele

t1g3m4n
21-05-2008, 21:54
Secondo me non hai detto tutto: devi aver modificato anche qualcos'altro nel sistema.
Hai usato pulitori di registro e ottimizzatori per Vista? Hai disabilitato altri servizi?
Lasciando Vista con le impostazioni di Default tutto viagga alla perfezione, compreso Superfetch e Ottimizzazione Avvio, passata la prima settimana di ottimizzazioni e installazioni/disinstallazioni continue (non dimenticare che fa anche copie shadow, punti di ripristino etc. quando installi ad esempio)...
Unico accorgimento è impostare Defender per controllo settimanale veloce, non quotidiano e completo dell'HD...

Ultima ipotesi è che il problema derivi "semplicemente" da applicazioni installate con funzioni ridondanti tipo le ultime versioni di Nero che installano servizi propri di indicizzazione assolutamente superflui, come puoi immaginare, su Vista...

ah vero il ripristino pure... ho diminuito anche quella, si pigliava mezzo hard disk l ho ridotto a manetta così che più di tanto non rompe :D ho visto che più di un ripristino non riesce a tenerlo ihihih

EDIT: La sospensione è l'unico guadagno evidente che ho avuto con l sp1, prima non ci andava adesso finalmente funziona.

novezeroquattro
22-05-2008, 07:14
Secondo me non hai detto tutto: devi aver modificato anche qualcos'altro nel sistema.
Hai usato pulitori di registro e ottimizzatori per Vista? Hai disabilitato altri servizi?
Lasciando Vista con le impostazioni di Default tutto viagga alla perfezione, compreso Superfetch e Ottimizzazione Avvio, passata la prima settimana di ottimizzazioni e installazioni/disinstallazioni continue (non dimenticare che fa anche copie shadow, punti di ripristino etc. quando installi ad esempio)...
Unico accorgimento è impostare Defender per controllo settimanale veloce, non quotidiano e completo dell'HD...

Ultima ipotesi è che il problema derivi "semplicemente" da applicazioni installate con funzioni ridondanti tipo le ultime versioni di Nero che installano servizi propri di indicizzazione assolutamente superflui, come puoi immaginare, su Vista...

io sono nella stessa situazione di jepessen: vista preinstallato sul mio dell, la prima cosa che ho fatto è stata tirar via google desktop, roxio, e menate varie.

uso avira (anzi ora viaggio senza av, solo con defender attivo), uso la sospensione/ibernazione, non ho servizi disattivati... eppure alla ripresa dall'ibernazione l'hd frulla 7/8 minuti (a volte 3/4, a volte 9...)
visto che mi scoccia e non poco perdere questa funzionalità, sto tenendo duro e il superfetch è attivo, ma su un notebook è davvero noioso sentire quel rumorino di fondo...

certo che se uno usa il pc un paio d'ore alla sera per posta/internet, può fare a meno tranquillamente dell'ottimizzazione avvio... discorso diverso per chi sul pc ci lavora molto...

io spero che microsoft introduca la possibilità di far precaricare solo quello che effettivamente serve, e anche, per esempio, di creare punti di ripristino a discrezione dell'utente (o almeno lasciare la scelta...) :rolleyes:

novezeroquattro
23-05-2008, 14:47
_