Entra

View Full Version : Calcolatrice scientifico-grafica per aspirante ingegnere...


DarKilleR
13-05-2008, 09:30
Premetto che da quando sono nato in qualsiasi scuola fatta da medie, superiori (dove praticamente avevo un prof da università), ed università stessa ho sempre avuto professori che non ci facevano utilizzare calcolatrici...quindi sempre a geometria 1 e 2, analisi 1,2,3 etc etc svolti i conti a mano...con paginate e paginate di calcoli...

Anche a fisica 1 e 2 qui voleva il risultato numerico ma una calcolatrice normale bastava...


Ora mi trovo ad affrontare gli esami di:

-Scienza delle costruzioni
-Fondamenti di infrastrutture viarie e territoriali
-Geotecnica
-Fondamenti di Idraulica

Tutte materie annuali da 12 crediti con professori rognosi e tostissimi...e con chiunque parlo mi dice che per passare questi esami è necessaria una calcolatrice grafica e roba del genere...altrimenti nelle 6 ore previste con il cavolo che si riesce a finire l'esame.

Tutti mi consigliano la TI-89 Titanium...voi cosa mi consigliate?? Come concorrenza c'è qualcosa di valido rispetto alla texas instruments??
Ed in oltre in caso se uno deve fare la spesa, non è meglio un palmare dove poi caricare software di calcolo?? Non come derive perchè derive non riesce a fare i calcoli da me richiesti..

Però cosa esiste per palmari a livello di software??

sider
13-05-2008, 10:10
Per me le HP restano il max.

gpc
13-05-2008, 10:42
Per me le HP restano il max.

Quoto, io avevo la 49G, ottima calcolatrice.
Però ti dico che, appena avrai dato l'ultimo esame universitario, non la toccherai più :asd:

DarKilleR
13-05-2008, 10:49
bhè questi sono gli ultimi esami della triennale...

Poi nei miei sogni in teoria ci stanno 2 specialistiche :sofico:

Famiglia, Ragazza, casa, lavoro, vita, sesso, amici, pesca, caccia, basket, pc e clan di CSS permettendo XD :sofico:


Cmq che faccio ho visto le HP costano di +....la Ti-89 invece mi sembra la più famosa e quella con la comunità ed il supporto dietro migliore.

gpc
13-05-2008, 10:51
Cmq che faccio ho visto le HP costano di +....la Ti-89 invece mi sembra la più famosa e quella con la comunità ed il supporto dietro migliore.

Beh io sono a digiuno da diversi anni sull'argomento eh, però ti posso dire che l'HP che avevo io non solo era programmabile, ma c'erano molte applicazioni che si trovavano già all'epoca su internet e che rispondevano alle necessità nei vari settori.
Non so adesso come si sia evoluta la cosa, però ti consiglio di guardare un modello HP, un modello TI e cercare su internet cosa c'è disponibile per l'una e per l'altra.

85francy85
13-05-2008, 12:05
io le ho avute entrambe. Le hp in genere sono piu potenti ma anche incasinate ( togliendo la RPN, se uno la sa usare allora HP tutta la vita). Io ti consiglio la texas TI89-titanium che ormai costa anche poco.

Ciao

Perfavore83
13-05-2008, 16:22
Io ho avuto ed uso ancora una casio fx 2.0. Non so se sia ancora in commercio!

barbapapa84
13-05-2008, 19:32
TI89 TITANIUM

Te la consiglia un Dottore in Ingegneria Elettronica.
Cioè io.

:sofico:

Devil!
13-05-2008, 22:56
Da quanto ho avuto modo di provare, le Casio (ho una CASIO CFX-9850G) sono più intuitive, mentre le HP (ho anche una HP 50g) sono molto potenti e hanno moltissime funzioni. Le TI non le ho provate.

Alla fine, comunque, conta il livello di padronanza nel saper maneggiare queste calcolatrici, perchè se non ci si dedica si riesce a sfruttare solo una minima percentuale delle possibilità che offrono.

Quindi secondo me non ti devi fossilizzare sui pareri altrui, ma valuta anche in base alle tue esigenze o magari in base ai modelli che già hanno i tuoi compagni di corso, per i quali potrebbero darti qualche dritta: inutile comprare una calcolatrice troppo complessa e dal costo non indifferente se poi non imparerai ad usarla nel modo più proficuo oppure userai un decimo delle potenzialità.

GUSTAV]<
13-05-2008, 23:24
inutile girarci intorno, il softare della Ti89 è quasi uguale al derive.. :sofico:
non per nulla derive è distribuito anche dalla texas.. :asd:

se all' esame fosse possibile sarebbe sicuramente meglio portere un eeePC
con derive + matlab... ma alla fine la Ti89 è il massimo possibile alla prova scritta.

nelle prove dove non si può portare la calcolatrice programmabile, è meglio
portare una casio scentifica con possibilità di numeri complessi.. :D

REN88
14-05-2008, 18:19
Però cosa esiste per palmari a livello di software??

Avoglia...

Guarda qui: www.spacetime.us


Il migliore su tutta la linea. Tranquillamente paragonabile a Texas e Hp.

REN88
14-05-2008, 18:20
<;22439522']inutile girarci intorno, il softare della Ti89 è quasi uguale al derive.. :sofico:
non per nulla derive è distribuito anche dalla texas.. :asd:

se all' esame fosse possibile sarebbe sicuramente meglio portere un eeePC
con derive + matlab... ma alla fine la Ti89 è il massimo possibile alla prova scritta.

nelle prove dove non si può portare la calcolatrice programmabile, è meglio
portare una casio scentifica con possibilità di numeri complessi.. :D

naaa Derive è un programma ridicolo confrontato con Maple 11 o mathematica 6 (per il calcolo simbolico)

Chiaramente per calcolo numerico meglio MatLab.

cicquetto
16-05-2008, 21:15
ho usato la hp49g ein più di un'occasione mi ha parato il :ciapet:

grande calcolatrice :cool:

sider
17-05-2008, 20:00
Quoto, io avevo la 49G, ottima calcolatrice.
Però ti dico che, appena avrai dato l'ultimo esame universitario, non la toccherai più :asd:

A me serve per lavoro, senza mi sento "nudo" .

plutus
17-05-2008, 23:50
x scienza, idraulica ecc bastano carta e penna...e un po' di spannometria

caurusapulus
18-05-2008, 09:08
Avoglia...

Guarda qui: www.spacetime.us


Il migliore su tutta la linea. Tranquillamente paragonabile a Texas e Hp.
Wow :eek:

coming soon for iPhone :sofico:
<;22439522']inutile girarci intorno, il softare della Ti89 è quasi uguale al derive.. :sofico:
non per nulla derive è distribuito anche dalla texas.. :asd:

se all' esame fosse possibile sarebbe sicuramente meglio portere un eeePC
con derive + matlab... ma alla fine la Ti89 è il massimo possibile alla prova scritta.

nelle prove dove non si può portare la calcolatrice programmabile, è meglio
portare una casio scentifica con possibilità di numeri complessi.. :D

Ho sempre e solo usato TI in vita mia e ti dico che mi ci trovo bene...
la TI 89 è la migliore in quanto ad interfaccia e "trasportabilità" ma io resto sempre fedele alla mia TI 92 :cool: tastiera QWERTY :read:
http://en.wikipedia.org/wiki/TI-92_series

Devil!
19-05-2008, 15:09
The TI-89 VS HP 50g Calculator Comparison (http://www.eldus.com/2165089.page)

frankdan
02-06-2008, 23:16
Dal 1999 (pagata 200.000 lire) ho una Sharp EL9600 (quella con il pennino touch-screen),che ho usato raramente in questi 10 anni.
Per il resto uso una Casio FX350TLG color verde pastello.

Comunque consiglio a tutti la TI89-Titanium,che più di una volta ero sul punto di comprare.

FlatEric
03-06-2008, 05:22
TI-89, come avrei fatto senza di te? :asd:

Semplice ed intuitiva, e costa meno della HP...per quello che serve la potenza di una TI-89 basta ed avanza

GiGaHU
03-06-2008, 06:23
Le hp in genere sono piu potenti ma anche incasinate ( togliendo la RPN, se uno la sa usare allora HP tutta la vita).

l'ingegnere usa l'HP.

Se lo usa il perito (come il sottoscritto con un'antica 42s), anche un ingegnere può riuscire ad usare l' RPN... :D

Dopo pochissimo tempo di apprendimento, si vola...

Purtroppo dà assuefazione... adesso ogni volta che uso un calcolatore a notazione "normale" a mala pena riesco a fare 2 operazioni di fila senza usare la memoria...

85francy85
03-06-2008, 06:39
Se lo usa il perito (come il sottoscritto con un'antica 42s), anche un ingegnere può riuscire ad usare l' RPN... :D

Dopo pochissimo tempo di apprendimento, si vola...

Purtroppo dà assuefazione... adesso ogni volta che uso un calcolatore a notazione "normale" a mala pena riesco a fare 2 operazioni di fila senza usare la memoria...


Infatti che ho scritto. Se uno sa usare la RPN ne deve essere ben contento. Solo che ormai esistono calcolatrici con il "pretty print" per inserire i conti da fare che sicuramente è piu "intuitivo" dell'RPN. http://it.wikipedia.org/wiki/Notazione_polacca_inversa

Agonia
16-07-2008, 20:08
ragazzi ma la ti-89 risolve i sitemi lineari permettendo di inserire le equazioni così come le scriviamo sulla carta (con frazioni ad esempio)? Tipo Derive insomma... i palmari lo fanno?

hakermatik
16-07-2008, 21:54
ma quanto costano su per giù queste ultra-mega calcolatrici??

matt22222
16-07-2008, 22:03
la ti 89 :asd::asd:

millemila programmi per risolvere qualunque cosa, mi pare legga pure i file txt (teoria rulez:asd::asd: ) insomma la manna dal cielo.

meglio che me la procuri:sofico: :sofico:

DarKilleR
17-07-2008, 08:22
io poi ho preso la Ti-89 titanium, l'ho presa perchè costava 10€ meno della HP, la avevano già un paio di amici, e quindi potevo contare anche con la loro esperienza in caso di problemi...

e poi quando ho visto il programma per la soluzione di strutture isostatiche bidimensionali :sofico: ho avuto un'orgasmo XD

caurusapulus
17-07-2008, 08:27
ma quanto costano su per giù queste ultra-mega calcolatrici??

la ti 89 titanium la trovi penso sui 150€

Devil!
17-07-2008, 12:38
La HP 50G sta sui 180€-200€ mediamente, anche se io son riuscito a trovarla a 160€

FagioloOne
17-07-2008, 14:27
Provate sia Hp che Texas Instrument sono molto simili con pregi e difetti che si eguagliano. Per la scelta e' come dire meglio le bionde o le more?

Da dire che la Texas e' molto piu' intuitiva.

(Comprando in America la Hp viene sui 100 euro)

IMPORTANTISSIMO per entrambe a costo di pagare un po' di piu' prendere la edizione con il manuale cartaceo e non in pdf.

caurusapulus
17-07-2008, 14:37
Attenzione a comprare dagli USA che molto spesso si paga la dogana. Io infatti la mia TI-92 l'ho presa in USA e l'ho pagata una fesseria rispetto qui in Italia, però c'ho dovuto mettere 15€ di dogana :muro:
In ogni caso ne è valsa la pena xkè era perfetta :sofico: Manualone di >500pagine :D

Agonia
18-07-2008, 10:54
un vostro parere...è meglio una bella calcolatrice scientifica (come la ti-89) oppure un palmarino che tra le tante cose esegue programmi come derive o simili (anche l'emulatore della ti-89)?

Devil!
18-07-2008, 11:44
Se hai intenzione di usarlo anche per altri scopi potrebbe andare, però se è per studio considera che non te lo lasceranno mai portare ad un esame e perdi la comodità di avere una tastiera ad hoc e quindi perdi in comodità e rapidità.

REN88
18-07-2008, 11:55
Se hai intenzione di usarlo anche per altri scopi potrebbe andare, però se è per studio considera che non te lo lasceranno mai portare ad un esame e perdi la comodità di avere una tastiera ad hoc e quindi perdi in comodità e rapidità.

Mah almeno nel mio caso non è sempre così:cool: vai a fare l'esame porti il pocketpc e con la faccia innocente gli dici che è una calcolatrice e che hai solo quella xD!

Certo nn sperare che te lo facciano usare ad esami cm analisi....

(anche la Ti89 non è che passa inosservata!)

caurusapulus
18-07-2008, 12:00
Sinceramente se ti serve una calcolatrice scientifica seria che però ti permetta di fare molte altre cose, prendi una texas instruments.
Se poi devi farne altri usi beh a quel punto io opterei più che altro su un portatile più che su un palmare (leggi: UMPC, netbook). E' ovvio che però il costo aumenta di conseguenza. ;)

Devil!
18-07-2008, 12:22
Mah almeno nel mio caso non è sempre così:cool: vai a fare l'esame porti il pocketpc e con la faccia innocente gli dici che è una calcolatrice e che hai solo quella xD!


i miei prof non sono così fessi...

Agonia
18-07-2008, 12:24
ovviamente c'è sempre il problema della "presentabilità" in aula....

una ti-89 per quanto di dimensioni maggiori di una semplice calcolatrice può passare inosservata soprattutto se mi siedo lontano dalla cattedra...poi i prof sono molto permissivi

un palmare sarebbe anche più piccolo di una calc scientifica, ma è facile da usare?

un minipc è cmq fuori discussione (purtroppo)

P.S.: una TI nSpire ne vale la pena?

caurusapulus
18-07-2008, 12:46
Eh si il minipc in effetti se lo devi portare all'esame è impossibile.
In ogni caso per l'nSpire non so fino a che punto conviene, a quel punto io non lo prenderei visto che la 89 titanium fa veramente uno sfracello di cose.

REN88
18-07-2008, 12:50
i miei prof non sono così fessi...

:D prima di dire così dovresti provare e assolutamente non chiedergli il permesso prima dell'esame! (In quel caso ti dirà sicuramente che non puoi usarlo )

Agonia
18-07-2008, 14:10
In ogni caso per l'nSpire non so fino a che punto conviene, a quel punto io non lo prenderei visto che la 89 titanium fa veramente uno sfracello di cose.

certo se la ti 89 avesse avuto un bel display illuminato sarebbe stata perfetta

Agonia
18-07-2008, 19:03
ma la ti nspire non ha porta USB? Ho letto che non ha possibilità di integrare softwares come la ti-89....possibile?

negator136
18-07-2008, 19:21
per quanto ho potuto vedere ti-89 e ti-84 servono principalmente a chi piazza i .txt con le formule e li consulta senza pudore durante gli esami... :rolleyes:
almeno abbiate il coraggio di usare bigliettini cartacei come faccio io! :p

io ho una CASIO FX570 con notazione ingegneristica e tastini "micro", "milli", "kilo", "mega" ecc. che implementano in automatico l'esponenziale e mi trovo PIU' che bene... diciamo che non potrei farne a meno. :D

85francy85
18-07-2008, 19:51
per quanto ho potuto vedere ti-89 e ti-84 servono principalmente a chi piazza i .txt con le formule e li consulta senza pudore durante gli esami... :rolleyes:
almeno abbiate il coraggio di usare bigliettini cartacei come faccio io! :p

io ho una CASIO FX570 con notazione ingegneristica e tastini "micro", "milli", "kilo", "mega" ecc. che implementano in automatico l'esponenziale e mi trovo PIU' che bene... diciamo che non potrei farne a meno. :D

ciao

io le ho tutte e due sia la "semplice" casio che hai indicato sia la ti89 ( mai usato un bigliettino ne cartaceo ne elettronico). La Ti89 è estremamente piu comoda per esami dove ci sono conti pesanti e dove è consigliabile l'uso di una calcolatrice di quel tipo. Ovvio che se poi ti sgama ( e da me hanno controllato durante un paio di esami le calcolatrici a campione) con bigliettini dentro la ti89 o con programmi che ti possono aiutare ti trinciano in due e prima di un paio di appelli non ti devi nemmeno far vedere:D

PS la casio mi piace cosi tanto che ne ho prese 2 cosi quando si romperaì una ( ora va avanti da quasi 10 anni) avro l'altra uguale gia pronta

negator136
18-07-2008, 21:27
ciao

io le ho tutte e due sia la "semplice" casio che hai indicato sia la ti89 ( mai usato un bigliettino ne cartaceo ne elettronico). La Ti89 è estremamente piu comoda per esami dove ci sono conti pesanti e dove è consigliabile l'uso di una calcolatrice di quel tipo. Ovvio che se poi ti sgama ( e da me hanno controllato durante un paio di esami le calcolatrici a campione) con bigliettini dentro la ti89 o con programmi che ti possono aiutare ti trinciano in due e prima di un paio di appelli non ti devi nemmeno far vedere:D

PS la casio mi piace cosi tanto che ne ho prese 2 cosi quando si romperaì una ( ora va avanti da quasi 10 anni) avro l'altra uguale gia pronta

si la casio è favolosa... infatti ne sto cercando anche io una di scorta... :D
però mi sa che è un modello che non si trova più in negozio... mi sa tanto che mi toccherà prenderla su ebay :p

per quanto riguarda la ti-89/ti-84: se non ricordo male anche tu fai ing. elettronica... io comincio a ottobre il primo anno di specialistica e finora non mi è mai servito avere una calcolatrice di quel tipo... dici che potrebbe servirmi a partire dall'anno prossimo?

PS: ovviamente scherzavo quanto ho detto che "serve solo per i bigliettini formato .txt"... non metto in dubbio che sia uno strumento di calcolo estremamente potente. l'unico mio dubbio è: serve davvero durante gli esami? se no, allora tanto vale usare direttamente matlab, tanto quando studio/lavoro ho sempre il pc a portata di mano...

85francy85
18-07-2008, 21:45
si la casio è favolosa... infatti ne sto cercando anche io una di scorta... :D
però mi sa che è un modello che non si trova più in negozio... mi sa tanto che mi toccherà prenderla su ebay :p

per quanto riguarda la ti-89/ti-84: se non ricordo male anche tu fai ing. elettronica... io comincio a ottobre il primo anno di specialistica e finora non mi è mai servito avere una calcolatrice di quel tipo... dici che potrebbe servirmi a partire dall'anno prossimo?

PS: ovviamente scherzavo quanto ho detto che "serve solo per i bigliettini formato .txt"... non metto in dubbio che sia uno strumento di calcolo estremamente potente. l'unico mio dubbio è: serve davvero durante gli esami? se no, allora tanto vale usare direttamente matlab, tanto quando studio/lavoro ho sempre il pc a portata di mano...

ti faccio un esempio. Ad elettronica A il prof mette 4 esercizi, ce ne sono da scegliere in genere 3 dei 4. Il 2 dei 4 sono abbastanza complessi ed è consigliato l'uso di calcolatrici in grado di risolvere sistemi di piu equazioni o disequazioni anche di ordnie superiore al secondo.

In un compito degli anni passati che ho fatto per prepararmi c'era un sistema di 4 disequazioni di 2°grado :stordita: roba da spararsi in esame senza calcolatrice.

Aveva anche cercato di offrirci la possibilita di portare il portatile per fare una simulazione / conti con matlab derive ma per ora non ci è riuscito :D .

Necessaria no ma la trovo utile anche per studiare, fare dei conti velocemente senza accendere il pc e tirar fuori derive. oltre alla comodita di poter fare derivate/ integrali con notazioni umane e non come sulla casio :asd:

Insomma io mi sono trovato bene e la consiglerei. Certo non costa pochino ma è notevolemnte calata negli ultimi anni come prezzo. Prima in italia si trovava a 350-400 euro ora comodamente a 150. Io la presi in USA con ebay a 125 dollari ss comprese nuova, un piccolo affare:-D

diafino
18-07-2008, 23:26
Io ho qui una TI-89 Titanium che non uso.. :)

DarKilleR
18-07-2008, 23:32
vammi a fare l'esame di Idraulica o geotecnica...o anche scienza delle costruzioni con una Ti-89 e con una calcolatrice normale...

E' la differenza tra il passare l'esame e non perchè non hai avuto tempo a sufficienza...

Almeno nel mio caso, soprattutto per l'esame di idraulica dove sono molti i problemi e formule da risolvere per tentativi perchè non esiste un metodo analitico...

Agonia
19-07-2008, 00:07
vammi a fare l'esame di scienza delle costruzioni con una Ti-89 e con una calcolatrice normale...

E' la differenza tra il passare l'esame e non perchè non hai avuto tempo a sufficienza...

è proprio il mio caso...mi sono rotto di dover passare tutto il tempo a disposizione a risolvere un sistemino di equazioni lineari, che puntualmente sbaglio, quando la traccia in se non è poi così difficile...e poi non bisogna mica dimostrare di saper risolvere i sitemi di equazioni...lo scopo dell'esame è tutt'altra cosa!

frankdan
19-07-2008, 03:06
io ho una CASIO FX570 con notazione ingegneristica e tastini "micro", "milli", "kilo", "mega" ecc. che implementano in automatico l'esponenziale e mi trovo PIU' che bene... diciamo che non potrei farne a meno. :D

Ciao,che modello è di preciso ? FX-570ES ?

Io ho appena comprato una FX-991ES,ma i tastini che dici tu (multipli e sottomultipli) non ce li ho...

Fammi sapere...

85francy85
19-07-2008, 06:18
Ciao,che modello è di preciso ? FX-570ES ?

Io ho appena comprato una FX-991ES,ma i tastini che dici tu (multipli e sottomultipli) non ce li ho...

Fammi sapere...

sta dicendo la casio FX 570 MS o almeno io sto parlando di questa
http://images.google.it/imgres?imgurl=http://picnic.ciao.com/it/752484.jpg&imgrefurl=http://www.ciao.it/opinion_images_view.php/OpinionId/701644&h=300&w=400&sz=14&hl=it&start=4&sig2=kR6ggljdDRFFDI0tcTOdfA&um=1&tbnid=oXc-mn1CCBzrsM:&tbnh=93&tbnw=124&ei=RniBSMyKCIm67QXU8fycBw&prev=/images%3Fq%3Dcasio%2BFX%2B570%26um%3D1%26hl%3Dit%26sa%3DN

frankdan
19-07-2008, 06:27
sta dicendo la casio FX 570 MS o almeno io sto parlando di questa
http://images.google.it/imgres?imgurl=http://picnic.ciao.com/it/752484.jpg&imgrefurl=http://www.ciao.it/opinion_images_view.php/OpinionId/701644&h=300&w=400&sz=14&hl=it&start=4&sig2=kR6ggljdDRFFDI0tcTOdfA&um=1&tbnid=oXc-mn1CCBzrsM:&tbnh=93&tbnw=124&ei=RniBSMyKCIm67QXU8fycBw&prev=/images%3Fq%3Dcasio%2BFX%2B570%26um%3D1%26hl%3Dit%26sa%3DN

E dove sarebbero i tastini per selezionare multipli e sottomultipli (kilo,mega ecc...) ?

Devil!
19-07-2008, 07:11
vammi a fare l'esame di Idraulica o geotecnica...o anche scienza delle costruzioni con una Ti-89 e con una calcolatrice normale...

E' la differenza tra il passare l'esame e non perchè non hai avuto tempo a sufficienza...

Almeno nel mio caso, soprattutto per l'esame di idraulica dove sono molti i problemi e formule da risolvere per tentativi perchè non esiste un metodo analitico...

Anche secondo me torna utile in molti esami di ingegneria.
Si va dal risolvere velocemente sistemi di molte equazioni, invertire o moltiplicare matrici fra loro o per vettori, ricavare autovalori ed autovettori, risolvere numericamente equazioni non risolvibili analiticamente, calcolare derivate, integrali e trasformate di Fourier, eseguire calcoli con i numeri complessi; poi c'è la comodità di avere una memoria avanzata che ti permette di rifare calcoli in modo rapido in caso di errori

io ho una CASIO FX570 con notazione ingegneristica e tastini "micro", "milli", "kilo", "mega" ecc. che implementano in automatico l'esponenziale e mi trovo PIU' che bene... diciamo che non potrei farne a meno.

Non vedo grandi differenze dall'usare appunto la notazione esponenziale :D

xEy = x*10^y

frankdan
19-07-2008, 07:35
io ho una CASIO FX570 con notazione ingegneristica e tastini "micro", "milli", "kilo", "mega" ecc. che implementano in automatico l'esponenziale e mi trovo PIU' che bene... diciamo che non potrei farne a meno. :D

Ciao,che modello è di preciso ? FX-570ES ?

Io ho appena comprato una FX-991ES,ma i tastini che dici tu (multipli e sottomultipli) non ce li ho...

Fammi sapere...

sta dicendo la casio FX 570 MS o almeno io sto parlando di questa
http://images.google.it/imgres?imgurl=http://picnic.ciao.com/it/752484.jpg&imgrefurl=http://www.ciao.it/opinion_images_view.php/OpinionId/701644&h=300&w=400&sz=14&hl=it&start=4&sig2=kR6ggljdDRFFDI0tcTOdfA&um=1&tbnid=oXc-mn1CCBzrsM:&tbnh=93&tbnw=124&ei=RniBSMyKCIm67QXU8fycBw&prev=/images%3Fq%3Dcasio%2BFX%2B570%26um%3D1%26hl%3Dit%26sa%3DN

E dove sarebbero i tastini per selezionare multipli e sottomultipli (kilo,mega ecc...) ?

Non vedo grandi differenze dall'usare appunto la notazione esponenziale :D

xEy = x*10^y
Boh...forse il nostro amico per tastini intendeva proprio la notazione esponenziale...

85francy85
19-07-2008, 07:42
difatti non c'e nessuna differenza pratica. I tastini ci sono sono delle funzioni attivabili con la spesisone di shift+il tasto corrispondente indicato ( ad esempio 10 M si fa 1 0 shift 7 dove sul 7 c'e M. Idem per tutte le altre piu usate k M G u m n

http://img.skitch.com/20080719-c9h3j2cmrncx511gd2c72ga1jd.preview.jpg (http://skitch.com/babbababba/t8sj/ciao-gmbh-picture)
Click for full size (http://skitch.com/babbababba/t8sj/ciao-gmbh-picture) - Uploaded with plasq (http://plasq.com)'s Skitch (http://skitch.com)

frankdan
19-07-2008, 07:53
difatti non c'e nessuna differenza pratica. I tastini ci sono sono delle funzioni attivabili con la spesisone di shift+il tasto corrispondente indicato ( ad esempio 10 M si fa 1 0 shift 7 dove sul 7 c'e M. Idem per tutte le altre piu usate k M G u m n

http://img.skitch.com/20080719-c9h3j2cmrncx511gd2c72ga1jd.preview.jpg (http://skitch.com/babbababba/t8sj/ciao-gmbh-picture)
Click for full size (http://skitch.com/babbababba/t8sj/ciao-gmbh-picture) - Uploaded with plasq (http://plasq.com)'s Skitch (http://skitch.com)

Io ho la FX-991ES...per caso questi tastini li vedi anche sulla mia ?
http://www.ical.it/casio/images/prodotti/FX-991ES_hires.jpg

TheBigBos
19-07-2008, 07:53
E se io avessi na necessità di una calcolatrice che mi calcola i massimi,minimi e selle di funzioni ( x,y) quale dovrei prendere ?. :D

85francy85
19-07-2008, 07:56
Io ho la FX-991ES...per caso questi tastini li vedi anche sulla mia ?

no non ci sono dei tastini. Sono delle lettere sui tasti principali come seconda funzione :D . Comunque non ci sono qui

DarKilleR
19-07-2008, 07:56
poi bhè serve solo per quelle applicazioni li...

Perchè ad esami come:

-Analisi 1
-Analisi 2
-Analisi 3
-Geometria 1
-Geometria 2
-Fisica 1
-Fisica 2

Non vogliono vedere neanche l'euroconvertitore di Berlusconi!

Poi dipende da prof a prof...ma solo al terzo anno ho avuto l'esigenza di una calcolatrice seria..
E la Fx-570MS che ho (me la regalarono secoli fa mi sembra per la cresima)..che ora costa 12/15€ che comunque è veramente un'ottima calcolatrice...non aveva le funzioni necessarie che servivano a me negli esami sopra indicati.

frankdan
19-07-2008, 08:15
E se io avessi na necessità di una calcolatrice che mi calcola i massimi,minimi e selle di funzioni ( x,y) quale dovrei prendere ?. :D
Ovviamente la solita TI-89 Titanium : fa di tutto.

no non ci sono dei tastini. Sono delle lettere sui tasti principali come seconda funzione :D . Comunque non ci sono qui
Si,si...mi son reso conto anch'io che sulla mia quelle lettere non ci sono...vabè,poco importa...uso la notazione esponenziale :D
poi bhè serve solo per quelle applicazioni li...

Perchè ad esami come:

-Analisi 1
-Analisi 2
-Analisi 3
-Geometria 1
-Geometria 2
-Fisica 1
-Fisica 2

Non vogliono vedere neanche l'euroconvertitore di Berlusconi!

Poi dipende da prof a prof...ma solo al terzo anno ho avuto l'esigenza di una calcolatrice seria..
E la Fx-570MS che ho (me la regalarono secoli fa mi sembra per la cresima)..che ora costa 12/15€ che comunque è veramente un'ottima calcolatrice...non aveva le funzioni necessarie che servivano a me negli esami sopra indicati.
Beh guarda,dipende sempre dal caso e dalla fortuna.Se stai in università affollatissime,magari il giretto tra i banchi i prof. lo fanno solo all'inizio,e poi badano più a mantenere il silenzio (per non far collaborare) che a controllare le calcolatrici che uno si è portato.

Io una volta ad un esame portai la mia Sharp EL9600,e nessuno ci fece caso (ma poi non la sfruttai neanche,perché non avevo imparato ad usarla !).

Sempre a proposito della Sharp EL9600,è un modello tipico degli anni '90 : ce l'ho ancora chiusa in cassetto (acquistata nel 1999,in 9 anni l'ho usata sì e no 3 volte),completa addirittura di scontrino d'acquisto (ovviamente inutile perché la garanzia è scaduta da un pezzo :D ).

Fa tutto,come la TI89,e ha anche il touch screen con pennino...l'unico grande difetto è che non ha la connessione usb,e forse è meno programmabile di quelle più moderne.

La pagai 200.000 Lire (lo scontrino lo conferma) ,se qualcuno di voi è interessato,gliela vendo per 45-50 euro :)

negator136
19-07-2008, 09:18
Anche secondo me torna utile in molti esami di ingegneria.
Si va dal risolvere velocemente sistemi di molte equazioni, invertire o moltiplicare matrici fra loro o per vettori, ricavare autovalori ed autovettori, risolvere numericamente equazioni non risolvibili analiticamente, calcolare derivate, integrali e trasformate di Fourier, eseguire calcoli con i numeri complessi; poi c'è la comodità di avere una memoria avanzata che ti permette di rifare calcoli in modo rapido in caso di errori



Non vedo grandi differenze dall'usare appunto la notazione esponenziale :D

xEy = x*10^y

io li trovo comodissimi, ma è questione di abitudine...

avere il numero sempre formattato con k, M, m, u, p ecc. è straordinariamente comodo in una materia pratica come l'elettronica. ;)

frankdan
19-07-2008, 09:30
io li trovo comodissimi, ma è questione di abitudine...

avere il numero sempre formattato con k, M, m, u, p ecc. è straordinariamente comodo in una materia pratica come l'elettronica. ;)

Si,hai ragione :)
Ma infatti anche molti utenti qui sul forum (probabilmente anch'essi studenti di ing.elettronica o giù di lì) si esprimono con quella notazione :)

PS: La Sharp EL9600 (http://sharp-world.com/sc/excite/calculator/text/graphing.htm) che vorrei vendere è esattamente uguale alla EL9900 (http://www.sharp.it/products/show_prod.cgi?cod_prod=5926&stat_cat=6&stat_scat=35&catg_oid=6&stat_descr=EL9900) (cambia solo il nome) : stessa quantità di memoria,stesse funzioni ecc...

L'unica differenza è che la EL9900 è ancora in produzione e in vendita,la EL9600 no (e non capisco il perché :mbe: ).

Se vi interessa,fate un fischio (prezzo 50 euro).

caurusapulus
19-07-2008, 09:31
Io ho qui una TI-89 Titanium che non uso.. :)
Che spreco :cry:
Scherzo :sofico: anche la mia Ti-92 oramai è "abbandonata" ma penso che ritornerà in uso molto presto con esami rompip@lle tipo sistemi o controlli :muro:
Lunedì c'ho Fisica 2 da dare, la prof. non vuole vedere calcolatrici di nessun genere :muro: (ma gli esercizi sono abbastanza semplici per quello che riguarda i calcoli)

Beh guarda,dipende sempre dal caso e dalla fortuna.Se stai in università affollatissime,magari il giretto tra i banchi i prof. lo fanno solo all'inizio,e poi badano più a mantenere il silenzio (per non far collaborare) che a controllare le calcolatrici che uno si è portato.

Io una volta ad un esame portai la mia Sharp EL9600,e nessuno ci fece caso (ma poi non la sfruttai neanche,perché non avevo imparato ad usarla !).



Io all'esame di Ricerca Operativa ho portato la mia Ti-92 che non è propriamente compatta :stordita:

TheBigBos
19-07-2008, 11:54
Con la TI-89 Titanium ci vuole una laurea per capirne il funzionamento però :D

caurusapulus
19-07-2008, 12:44
Con la TI-89 Titanium ci vuole una laurea per capirne il funzionamento però :D

Beh effettivamente... :stordita:
Il manuale della mia 92 è più di 500 pagine (in americano) immagino quello della 89 titanium sia anche qualcosa in più del mio visto che è più nuova.

Chiaramente io l'ho scaricato in italiano e me lo sono letto solo dove mi interessava :O

REN88
19-07-2008, 12:54
poi bhè serve solo per quelle applicazioni li...

Perchè ad esami come:

-Analisi 1
-Analisi 2
-Analisi 3
-Geometria 1
-Geometria 2
-Fisica 1
-Fisica 2

Non vogliono vedere neanche l'euroconvertitore di Berlusconi!

Poi dipende da prof a prof...ma solo al terzo anno ho avuto l'esigenza di una calcolatrice seria..
E la Fx-570MS che ho (me la regalarono secoli fa mi sembra per la cresima)..che ora costa 12/15€ che comunque è veramente un'ottima calcolatrice...non aveva le funzioni necessarie che servivano a me negli esami sopra indicati.

Negli esami di Fisica 1 e Fisica 2 e Calcolo probabilità io il palmare lo sn riuscito ad usare. (Mi spieghi come fare gli esami di Fisica senza avere uno straccio di calcolatrice??? :eek: :stordita: )

Mentre per quanto riguarda :

Esami di ANALISI
GEOMETRIA
RICERCA OPERATIVA

non c'è stato niente da fare... (negli ultimi due nemmeno le calcolatrici normali erano ammesse.)

Agonia
19-07-2008, 13:06
sapete se con la ti-89 è possibile, quando connessa al pc, utilizzare via software il monitor del computer per visualizzare in grande calcoli, grafici etc...? Insomma sarebbe come un tastierino numerico avanzatissimo

frankdan
19-07-2008, 21:18
Io invece volevo sapere se nell'emulatore presente qui (http://www.ti89.it/emulatore.htm) è possibile inserire i vari programmi e in particolare la lingua italiana...cioè se l'emulatore può simulare a tutti gli effetti la calcolatrice vera,anche per la possibilità d'inserimento di nuovi programmi...

GUSTAV]<
19-07-2008, 21:23
Io invece volevo sapere se nell'emulatore presente qui (http://www.ti89.it/emulatore.htm) è possibile inserire i vari programmi e in particolare la lingua italiana...cioè se l'emulatore può simulare a tutti gli effetti la calcolatrice vera,anche per la possibilità d'inserimento di nuovi programmi...
Si, l'emulatore è una piattaforma virtualmente identica alla Ti reale.
magari il problema è capire in che modo si possono caricare i programmi...

frankdan
19-07-2008, 21:27
<;23394133']magari il problema è capire in che modo si possono caricare i programmi...
E' proprio quello che sto cercando di capire...
Qualcuno ci è riuscito ?

DarKilleR
20-07-2008, 10:19
bhè per Fisica il prof voleva tutto il procedimento degli esercizi teorico con la soluzione in lettere...quindi voleva tutto lo svolgimento con tutti i dati ed incognite ed in lettere...

Solo alla fine se avevi fatto la soluzione, nell'ultima formula che rappresentava la soluzione dell'esercizio, ti faceva mettere i numeri, ma a quel punto bastava l'euroconvertitore di berlusconi...

Cmq io per le materie teoriche basilari ho avuto prof che le calcolatrici non le hanno mai e dico mai volute vedere!
Solo al terzo anno ed a Topografia (qui una calcolatrice generica) ne ho avuto necessità, invece come detto precedentemente a esami come Idraulica, Geotecnica, Scienza delle Costruzioni una calcolatrice grafica seria, fa la differenza tra riuscire a fare sufficienti esercizi per passare lo scritto nel tempo dato e non riuscire a farli tutti...

frankdan
20-07-2008, 11:22
Io invece volevo sapere se nell'emulatore presente qui (http://www.ti89.it/emulatore.htm) è possibile inserire i vari programmi e in particolare la lingua italiana...cioè se l'emulatore può simulare a tutti gli effetti la calcolatrice vera,anche per la possibilità d'inserimento di nuovi programmi...
Up...
Sapete se con l'emulatore si possono caricare anche i programmi esterni ?

Agonia
21-07-2008, 10:50
cosa indica il simbolo @ nella ti-89?

supergems
09-04-2009, 09:16
Non comprerò mai una TI, a meno che non faranno una calcolatrice decente! Vedere questi interventi:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26646191&postcount=445
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26837479&postcount=446
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26843632&postcount=447
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26869096&postcount=454

gugoXX
09-04-2009, 15:40
L'Ingegnere, se puo' anche scrivere qui sopra, a casa usa il PC con Derive, Mathematica o simili.
A scuola per gli esami e le esercitazioni usa la calcolatrice del Dixan, anche raramente. Mai servito nulla di piu' di quello.
Diciamo che l'elevamento a potenza non intero e logaritmi vari potrebbero servire, per alcuni corsi specifici, ma non e' scontato.
Piu' che una scientifica con grafici io mi ricomprerei una bella vecchia scientifica e basta.

supergems
22-04-2009, 08:03
Io penso che, come il computer, una calcolatrice grafica sia uno strumento di supporto che può tornare utile in molti casi... L'importante è non diventare dipendente e certamente non ci si può basare esclusivamente per la preparazione di un esame!

fukka75
22-04-2009, 18:41
per quanto ho potuto vedere ti-89 e ti-84 servono principalmente a chi piazza i .txt con le formule e li consulta senza pudore durante gli esami... :rolleyes:
almeno abbiate il coraggio di usare bigliettini cartacei come faccio io!

Anche con le HP48 :D:D:D
Cmnq se si caricano in memoria quei 4/5 programmi essenziali di matematica simbolica, automatica, elettrotecnica è già un gran passo avanti; ovvio che poi la conoscenza di una materia rimane cmnq fondamentale nello svolgimento degli esercizi (vedi fisica ad esempio), al di là del formulario integrato nella calcolatrice, ma devo dire che con i programmi giusti alcune materie si possono anche preparare con pochissimo impegno ;)

Marco71
23-04-2009, 10:21
L'Ingegnere, se puo' anche scrivere qui sopra, a casa usa il PC con Derive, Mathematica o simili.
A scuola per gli esami e le esercitazioni usa la calcolatrice del Dixan, anche raramente. Mai servito nulla di piu' di quello.
Diciamo che l'elevamento a potenza non intero e logaritmi vari potrebbero servire, per alcuni corsi specifici, ma non e' scontato.
Piu' che una scientifica con grafici io mi ricomprerei una bella vecchia scientifica e basta.

...è troppo riduttivo pensare solamente al lato "grafico" delle calcolatrici scientifiche come ad esempio le serie 28 e 48 H.P (ma anche i veri e propri micropersonal computer come le H.P 95 L.X e 100 L.X).
Negli esami di una qualsiasi branca dell'ingegneria molto spesso vi sono risoluzioni di sistemi di equazioni lineari simboliche...
E' tutta questione di tempo e precisione/esattezza del risultato...
Personalmente ho sempre utilizzato H.P 48 SX ed una versione di Derive per N.E.C V20...solo perché in sede di esame scritto conta la soluzione esatta sia ai fini del voto che dell'esito...
Poi nella vita professionale puoi anche utilizzare un regolo calcolatore...questa è altra questione.
L'ingegnere deve sì sapere "stimare ad occhio" l'ordine di grandezza del risultato di un calcolo, deve altresì saper produrre un risultato "preciso" nei limiti della precisione degli strumenti di computo che utilizza.
Poi conta certamente anche il grado di "simpatia" e passione verso strumenti di calcolo che appunto non siano le calcolatrici da fustino di detersivo...conosco ed ho conosciuto molti di questi esempi...fior di 110 e lode o comunque voti alti di laurea che avevano poca dimestichezza con tastiere, bit e display...
Grazie.

Marco71.

gugoXX
23-04-2009, 10:57
...è troppo riduttivo pensare solamente al lato "grafico" delle calcolatrici scientifiche come ad esempio le serie 28 e 48 H.P (ma anche i veri e propri micropersonal computer come le H.P 95 L.X e 100 L.X).
Negli esami di una qualsiasi branca dell'ingegneria molto spesso vi sono risoluzioni di sistemi di equazioni lineari simboliche...
E' tutta questione di tempo e precisione/esattezza del risultato...
Personalmente ho sempre utilizzato H.P 48 SX ed una versione di Derive per N.E.C V20...solo perché in sede di esame scritto conta la soluzione esatta sia ai fini del voto che dell'esito...
Poi nella vita professionale puoi anche utilizzare un regolo calcolatore...questa è altra questione.
L'ingegnere deve sì sapere "stimare ad occhio" l'ordine di grandezza del risultato di un calcolo, deve altresì saper produrre un risultato "preciso" nei limiti della precisione degli strumenti di computo che utilizza.
Poi conta certamente anche il grado di "simpatia" e passione verso strumenti di calcolo che appunto non siano le calcolatrici da fustino di detersivo...conosco ed ho conosciuto molti di questi esempi...fior di 110 e lode o comunque voti alti di laurea che avevano poca dimestichezza con tastiere, bit e display...
Grazie.

Marco71.

Il titolo pero' e' :"Calcolatrice scientifico-grafica per aspirante ingegnere".
La mia risposta e' che non serve spendere soldi su una calcolatrice scientifico-grafica per poter diventare ingegnere. Non e' necessario e non e' sufficiente.
Tutto quello che ho incontrato negli esami, anche le soluzioni di sistemi lineari o anche peggio, era tarato per essere fatto senza problemi avendo solo una calcolatrice che facesse le operazioni elementari, sicuramente non necessario e direi anche poco utile il grafico.
Anche ad Analisi I per esempio, dove pur avendo avuto un grafico non si sarebbe potuto risolvere l'esercizio di "disegno del grafico" di una funzione, ne a geometria per il calcolo matriciale pur avendo una calcolatrice in grado di fare operazioni su matrici.
Proprio perche' gli esercizi non sono focalizzati sul calcolo dei risultati, ma sui metodi per arrivarci. Talvolta i calcoli erano volutamente banali proprio per questo motivo.

Per il resto le calcolatrici grafiche le ho toccate una un paio di volte,e sono sicuro che in mezza giornata se me ne dessero una nuova (che non sia la polacca inversa che aveva un mio collega di universita', un mezzo incubo) la riuscirei ad usare senza problemi.

Diciamo che se dovessi farlo penso riuscirei anche a progettarne una, almeno a livello logico dei microprocessori, architetturale dei componenti e software, ma non a livello elettrico che non e' la mia specializzazione (ne' meccanico, ne' ergonomico, ne' design, ne' tanti altri aspetti che possono stare dietro una calcolatrice)
Questo come dire che la capacita' di usare una calcolatrice scientifica penso che sia una conseguenza dell'essere ingegnere (e altre facolta', ovviamente), non un requisito.

tornadobluVR
24-04-2009, 19:40
TI89 TITANIUM

Te la consiglia un Dottore in Ingegneria Elettronica.
Cioè io.

:sofico:

quoto!!
http://www.santin.it/calc/immagini/calc/ti-89titanium.jpg

esiste anche l'emulatore x pc x fare prove o esercitarsi!!

supergems
28-04-2009, 09:53
quoto!!
http://www.santin.it/calc/immagini/calc/ti-89titanium.jpg

esiste anche l'emulatore x pc x fare prove o esercitarsi!!

sono elettronico anch'io ma la sconsiglio, il CAS ha troppi BUGS per i miei gusti... meglio CASIO o HP.