View Full Version : Raffreddare con un compressore da frigo: handmade cell o normale waterblock?
Red_Knight
12-05-2008, 01:45
Mi son trovato un compressore da frigo funzionante e devo dire anche relativamente silenzioso, e volevo usarlo per raffreddare il mio Athlon 64 X2. Ora, mi trovo tra le mani un po' di rame (quasi 5 chili in lingottini da 250g) e gli attrezzi necessari per costruirmi da solo la celletta frigorifera da applicare al procio, ma visto che non sono un metalmeccanico né un cardiochirurgo ho paura di fare tagli un po' storti e/o di fare male le saldature. E' possibile utilizzare un normale waterblock per impianti a liquido e usare il compressore e il gas al posto della pompa e dell'acqua? Datemi tutte le informazioni e i suggerimenti che vi vengono in mente! Thank you in advance.
E' parecchio che non bazzichi più con impianti a liquido, quindi potrei sbagliarmi, ma non credo che un normale waterblock possa reggere la pressione del gas..
Magari mi sbaglio però..
più che altro io vedo male la guarnizione del wb. credo che non faccia salti di gioia a lavorare con del gas molto più freddo dell'acqua per cui è stata proggettata. e se per caso dovesse perdere, dovremmo dire addio a qualche kilometrinoquadratino di ozono per colpa tua...
Red_Knight
16-05-2008, 16:06
Spiegati meglio riguardo la guarnizione. Intendi che col freddo potrebbe danneggiarsi? Che a me risulti non tutti i WB hanno una guarnizione, alcuni sono costituiti da parti saldate. Per quanto riguarda la pressione del gas... se la regge un tubo di rame perché non dovrebbe reggerla una camera metallica dalle pareti ben più spesse? Naturalmente parlo da ignorante, magari ci sono implicazioni che non sto considerando.
fastmenu
17-05-2008, 01:20
il wb per essere usato come block deve essere completamente saldato,le pressioni non sono alte,ma non puoi usarlo col gas,potresti comunque costruire un chiller,che raffreddi l h2o e usare un normale impianto liquido,ovviamente senza radiatore,però per quanto silenzioso lo sconsiglio per un dayuse,in quanto alla lunga il rumore ti rompe le @@;)...
se ti servono altre info chiedi pure,io li ho costruti con ottimi risultati,e tante ore ore di test,prove,monta e rismonta;)(vedi avatar)
Red_Knight
17-05-2008, 01:43
Un chiller eh? Puoi spiegarmi un po' meglio cosa intendi? Sono piuttosto ignorante... comunque volendo usare un compressore con del gas, si può fare in qualche modo, e se sì devo supporre che è necessario costruirsi una celletta frigorifera per conto proprio?
fastmenu
17-05-2008, 03:08
Un chiller eh? Puoi spiegarmi un po' meglio cosa intendi? Sono piuttosto ignorante... comunque volendo usare un compressore con del gas, si può fare in qualche modo, e se sì devo supporre che è necessario costruirsi una celletta frigorifera per conto proprio?
il chiller in pratica inceve di raffreddare la cpu come un vapochill(esempio) ha lo stesso funzionamento,tranne che l evaportare,cioe il wb col gas non è piccolo come un wb,ma puo essre molto piu grande,tipo una serpentina di rame di varia lunghezza,che immersa in un contenitore di acqua tiene questa raffreddata(magari domani ti posto qualche foto)e tu la utilizzi con un normale impianto a liquido,uppore per ottimizzare gli spazi su può unsare uno scambiatore,in pratica un tubo di rame,fatto a sermpentina,o radiatore,dove al'interno passa un secondo tubo di rame,dove gira il gas freddo,mentre al esterno di questo,ne tubo piu grande che lo ospita gira l h20 del tuo impianto a liquido,spero di essermi spiegato;)
fastmenu
17-05-2008, 03:09
Un chiller eh? Puoi spiegarmi un po' meglio cosa intendi? Sono piuttosto ignorante... comunque volendo usare un compressore con del gas, si può fare in qualche modo, e se sì devo supporre che è necessario costruirsi una celletta frigorifera per conto proprio?
il chiller in pratica inceve di raffreddare la cpu come un vapochill(esempio) ha lo stesso funzionamento,tranne che l evaportare,cioe il wb col gas non è piccolo come un wb,ma puo essre molto piu grande,tipo una serpentina di rame di varia lunghezza,che immersa in un contenitore di acqua tiene questa raffreddata(magari domani ti posto qualche foto)e tu la utilizzi con un normale impianto a liquido,uppore per ottimizzare gli spazi su può unsare uno scambiatore,in pratica un tubo di rame,fatto a sermpentina,o radiatore,dove al'interno passa un secondo tubo di rame,dove gira il gas freddo,mentre al esterno di questo,ne tubo piu grande che lo ospita gira l h20 del tuo impianto a liquido,spero di essermi spiegato;)
fastmenu
17-05-2008, 03:10
Un chiller eh? Puoi spiegarmi un po' meglio cosa intendi? Sono piuttosto ignorante... comunque volendo usare un compressore con del gas, si può fare in qualche modo, e se sì devo supporre che è necessario costruirsi una celletta frigorifera per conto proprio?
il chiller in pratica inceve di raffreddare la cpu come un vapochill(esempio) ha lo stesso funzionamento,tranne che l evaportare,cioe il wb col gas non è piccolo come un wb,ma puo essre molto piu grande,tipo una serpentina di rame di varia lunghezza,che immersa in un contenitore di acqua tiene questa raffreddata(magari domani ti posto qualche foto)e tu la utilizzi con un normale impianto a liquido,uppore per ottimizzare gli spazi su può unsare uno scambiatore,in pratica un tubo di rame,fatto a sermpentina,o radiatore,dove al'interno passa un secondo tubo di rame,dove gira il gas freddo,mentre al esterno di questo,ne tubo piu grande che lo ospita gira l h20 del tuo impianto a liquido,spero di essermi spiegato;)
fastmenu
17-05-2008, 03:12
ops scusate,si è incriccato il browser...
Red_Knight
18-05-2008, 04:50
Capito. Qualsiasi foto sarebbe gradita, l'esperienza fa sempre comodo. Costi approssimativi del tutto?
Ma sei sicuro che ti convenga veramente? voglio dire, il sistema di raffreddamento di un frigorifero, seppur piccolo, è in grado di portare sotto i 10° svariati litri di volume, tu invece con lo stesso impianto vorresti raffreddare pochi cm3, come prova lo vedo estremamente interessante, ma assolutamente no per il daily, visto che non fai neanche oc :stordita:.
Un idea per utilizzare ugualmente il compressore potrebbe essere quella di "sostituire" l'interno del frigo con il case del pc, ovviamente ben sigillato:D
Red_Knight
18-05-2008, 15:08
Ho un case veramente impossibile da sigillare. Perlomeno, non da me, sarebbe un lavoraccio pazzesco con tutti gli interstizi, i buchini, le fessurine etc... comunque, veramente un po' di OC lo vorrei fare se usassi quel compressore. Non mi interessa fare record, mi piace avere un computer prestante. Perché no per il daily? Comunque, in alternativa al compressore da frigo, potrei usare compressori meno potenti? In effetti un compressore da frigo per pochi cm cubici è uno spreco bello e buono. Il fatto è che a casa mia fa molto caldo, e il case è in una posizione particolarmente sfigata e non posso spostarlo, quindi ogni soluzione ad aria è medicore a prescindere (l'aria non scende mai sotto i 30, in inverno). Con un compressore non solo risolverei i miei problemi, ma potrei anche portare il processore a temperature veramente basse, quindi mi sfizia. E poi c'è anche un po' il fascino del riciclo. Amo non spendere nulla e ottenere buoni risultati (il compressore ce l'ho già, idem la serpentina... due buchi nel case e il problema rimane solo cosa diavolo mettere sopra il processore). So che potrei ottenere buoni risultati anche con un impianto a liquido ma non ho abbastanza soldi da spendere.
Se il problema è cosa mettere sopra il processore, in circolazione ci sono ottimi dissipatori e ad un costo neanche tanto eccessivo, con 50 te la dovresti cavare e comprarne uno molto performante, magari del tipo a torre con 6 heat pipe.
Per lo spreco mi riferivo al fatto che l'impianto refrigerante di un frigo dovrebbe consumare sui 200W, ovviamente non continui, ma tra la dispersione e la fonte di calore, sarebbe molto spesso in funzione. Ma la mia era più che altro una battuta, visto che dovresti nel caso costruire anche un case il più possibile isolante, quindi sicuramnte non in metallo:)
Red_Knight
18-05-2008, 17:22
Potrei usare il compressore di un frigoriferino burdazzo (~50W) anziché quello da 200W di un frigorifero serio, e il consumo cesserebbe di essere rilevante. Comunque ti dicevo, fa veramente molto caldo, e con un impianto ad aria foss'anche il migliore del mondo sotto la temperatura ambiente come tu mi insegni non puoi andare... spendere 50 euro (se non di più) per avere un processore a 40 gradi ANDANDOMI BENE mi sembra un abominio. Il computer sta in un angolo della stanza dove dall'altra parte della parete nell'altro appartamento c'è, non so bene cosa (un forno, una caldaia, non saprei), qualcosa che scalda da morire, e la logistica di casa mia non mi consente di piazzare il PC da un'altra parte. Gli impianti ad aria li scarterei in partenza, anche perché quello che ho anche se non è il migliore è sicuramente molto buono, e fa schifo lo stesso in queste condizioni.
fastmenu
18-05-2008, 17:37
Capito. Qualsiasi foto sarebbe gradita, l'esperienza fa sempre comodo. Costi approssimativi del tutto?
se hai buona manualità e l attrezzatura con 50€ di costi vivi te lo fai,ti serve un termostato 15€ e un po di tubo in rame da 1/4 o 3/8,altrimenti ti costa piu l attrezzatura che altro,serve un unita manomentrica,pompa del vuoto,canellino per saldare ecc.
se hai un amico idrlaulico che fa condizionamento ti può dare una mano,gli dicoi cosa deve fare,gli prepari tutto e lui ti salda i tubi e ti carica l impianto...
questo è un po grande perche era per impianti birra,ma con un case da vapochill te lo fai tranquillamente..
http://img398.imageshack.us/img398/1334/fastchiller002lj6.th.jpg (http://img398.imageshack.us/my.php?image=fastchiller002lj6.jpg)
http://img144.imageshack.us/img144/3064/fastchiller001ne6.th.jpg (http://img144.imageshack.us/my.php?image=fastchiller001ne6.jpg)
fastmenu
18-05-2008, 17:43
..... So che potrei ottenere buoni risultati anche con un impianto a liquido ma non ho abbastanza soldi da spendere.
allora scarta subito il chiller homemade;)
Red_Knight
21-05-2008, 00:33
Qualcuno sa spiegarmi bene come funziona un vapochill? Non ho ben chiaro a cosa servirebbe l'evaporatore.
Qualcuno sa spiegarmi bene come funziona un vapochill? Non ho ben chiaro a cosa servirebbe l'evaporatore.
Dai un'occhiata a questo articolo :)
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1111/raffreddamento-del-processore-agli-estremi_index.html
Red_Knight
21-05-2008, 15:45
Grazie rera! Avevo già letto la recensione del Vapochill e da bravo idiota non avevo capito un tubo! Nella comparazione c'era la spiegazione "for dummies"... comunque mi sembra di capire che i costi maggiori sono in termini di rumore e soprattutto di consumi, perché, forse sto sottovalutando qualcosa, un compressore, una serpentina, un blocco metallico e del neoprene lì si può reperire ovunque e a costi decisamente inferiori rispetto ai 700 euro del Vapochill LS. C'è qualcosa di cui non sto tenendo conto? Altra domanda: il consumo energetico del compressore è proporzionale al calore che dissipa? O il motorino fatica uguale a comprimere sia gas ancora freddo sia gas caldo? Le mie competenze di fisica sono arrugginite...
:sofico: :sofico:
costo 0€
http://www.pctuner.net/Sezione%20Hardware/Tuner/Immagini/RaffreddamentoFrigo/00000969lw.jpg
Red_Knight
22-05-2008, 13:45
Perdona la mia cecità, stupidità e ignoranza ma... cosa diavolo è la cosa nella foto?
Perdona la mia cecità, stupidità e ignoranza ma... cosa diavolo è la cosa nella foto?
Un computer dentro un freezer.
Red_Knight
22-05-2008, 16:21
Forse sono del tutto cieco ma... dov'è il computer? E dov'è il freezer? Io vedo solo un monitor e dei tubicini...
Un computer dentro un freezer.
Ma non hai il problema della condensa?:confused:
fastmenu
22-05-2008, 19:28
Grazie rera! Avevo già letto la recensione del Vapochill e da bravo idiota non avevo capito un tubo! Nella comparazione c'era la spiegazione "for dummies"... comunque mi sembra di capire che i costi maggiori sono in termini di rumore e soprattutto di consumi, perché, forse sto sottovalutando qualcosa, un compressore, una serpentina, un blocco metallico e del neoprene lì si può reperire ovunque e a costi decisamente inferiori rispetto ai 700 euro del Vapochill LS. C'è qualcosa di cui non sto tenendo conto? Altra domanda: il consumo energetico del compressore è proporzionale al calore che dissipa? O il motorino fatica uguale a comprimere sia gas ancora freddo sia gas caldo? Le mie competenze di fisica sono arrugginite...
si sono oltre 300€ pezzi e l attrezzatura obbligatoria per costruirlo...,cannello,piegatubi,unità manometrica 4 vie,ecc ecc...
red.hell
23-05-2008, 11:42
Ma non hai il problema della condensa?:confused:
NO
condensa con superificie fredda in ambiente caldo e umido (tipo scheda madre sotto azoto, dry ice, cascade e simili), lì la scheda madre si scalda (perchè gira corrente) in ambiente freddo (il freezer), per cui 0 condensa sulla scheda madre
se proprio si forma condensa quando la tira fuori dalla cella
@rug: ormai sono diventato sintetico... :D
NO
condensa con superificie fredda in ambiente caldo e umido (tipo scheda madre sotto azoto, dry ice, cascade e simili), lì la scheda madre si scalda (perchè gira corrente) in ambiente freddo (il freezer), per cui 0 condensa sulla scheda madre
se proprio si forma condensa quando la tira fuori dalla cella
@rug: ormai sono diventato sintetico... :D
Ok, in effetti condensa è sbagliato, ma come accade in ogni freezer, l'umidità al suo interno è ineviatabile, e a questa se ne aggiunge altra ogni volta che viene aperto lo sportello. Quindi in teoria si dovrebbero formare dei cristalli di ghiaccio su tutta la superficie interna del freezer, anche sulla scheda madre. Basti pensare allo strato di ghiaccio che si forma in tutti i freezer senza il no-frost:O
Red_Knight
23-05-2008, 14:14
Continuo a non vedere il PC e il freezer nella foto, comunque come hai fatto passare il cablame? Hai trapanato una parete del freezer? Che computer c'è lì dentro? Che temperature raggiungi così? Ma ci metti anche il cibo nel freezer, o è un freezer burdo usato apposta per raffreddare il PC? Thank you in advance for your gentle reply...
F1R3BL4D3
23-05-2008, 15:27
Continuo a non vedere il PC e il freezer nella foto, comunque come hai fatto passare il cablame? Hai trapanato una parete del freezer? Che computer c'è lì dentro? Che temperature raggiungi così? Ma ci metti anche il cibo nel freezer, o è un freezer burdo usato apposta per raffreddare il PC? Thank you in advance for your gentle reply...
lol :stordita:
red.hell
23-05-2008, 19:52
Ok, in effetti condensa è sbagliato, ma come accade in ogni freezer, l'umidità al suo interno è ineviatabile, e a questa se ne aggiunge altra ogni volta che viene aperto lo sportello. Quindi in teoria si dovrebbero formare dei cristalli di ghiaccio su tutta la superficie interna del freezer, anche sulla scheda madre. Basti pensare allo strato di ghiaccio che si forma in tutti i freezer senza il no-frost:O
N.........I (o S.....O a preferenza)
il discorso è che nella scheda madre circola corrente, per cui si scalda, se si scalda è a temperatura superiore dell'ambiente circostante (la celletta) per cui sulla scheda condensa non se ne forma
comunque ha messo la scheda a frigo sbrinato, e ha cercato di isolare la cella con carta igenica+scotch
qui la discussione completa: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=972957
Si ho visto, davvero molto bello, anche se un po scomodo:D
Continuo a non vedere il PC e il freezer nella foto, comunque come hai fatto passare il cablame? Hai trapanato una parete del freezer? Che computer c'è lì dentro? Che temperature raggiungi così? Ma ci metti anche il cibo nel freezer, o è un freezer burdo usato apposta per raffreddare il PC? Thank you in advance for your gentle reply...
Funzionava così,quando i miei non c'erano per tutta la serata,uscivo la roba surgelata,la mettevo come potevo nell'altro frigorifero e usavo il freezer per benchare.
Avendo una temp di -20° c'era di che divertirsi,soprattutto considerando il costo zero.
il cablame?tra le guarnizioni,con tanto nastro adesivo di carta.:D
Red_Knight
25-05-2008, 01:34
Figo, figo... pensi che possa funzionare facilmente avendo tempo o è una soluzione solo per dei dell'Olimpo?
Figo, figo... pensi che possa funzionare facilmente avendo tempo o è una soluzione solo per dei dell'Olimpo?
se l'ho fatto io,lo possono fare tutti:D
moskitta75
23-06-2008, 12:35
Ciao Knight, compra un sistema Water Block completo che trovi su ebay sui 100€ ed invece di far passare il liquido (non è solo H2O anzi può non esserlo proprio) per il radiatore raffreddato con la ventola, lo fai andare solo dentro la vaschetta. In pratica il radiatore lo stacchi ma dentro la vaschetta immergi la serpentina del compressore che ti raffredda così il liquido. Penso che una volta a regime, ed a seconda della potenza refrigerante ti puoi avvicinare ad una T° sui 5/10°C per la CPU.
Vuoi di più, metti tra CPU e WB una peltier, ben alimentata ed isolata ed avrai 40° in meno circa.
Ti da fastidio il rumore del compressore? Invece di quello puoi usare una peltier anche per il liquido, come?
-Prendi una vaschetta meglio se in alluminio.
-Fai un buco rettangolare su di un lato, non il fondo, delle dimensioni della peltier che metterai propio lì, faccia fredda verso dentro e calda fuori.
-Prendi due dissi passivi meglio rame che devono avere la base più grande della peltier.
-Fai dei buchi in prossimità degli angoli dei due dissi in modo che combacino se messi base contro base ed in modo che i buchi siano esterni alla superficie della peltier su cui andranno ad aderire.
Fai anche dei buchi agli angoli del buco quadrato della vaschetta, indovina le distanze?
-Bene ora come un panino farcito di peltier metti i dissi uno dentro e l'altro fuori e li blocchi con dadi e bulloni che tu avrai già scelto e per cui avrai fatto i buchi di idonea misura.
-Ovviamente lo spessore della vaschetta è inferiore a quello della peltier e perciò ti servirai di spessori in neoprene sia dentro che fuori opportunamente tagliati e forati così oltre al problema spessori hai risolto anche l'isolamento.
-Non dimenticare di mettere la pasta termo conduttiva sulle facce della peltier e non stringere troppo i dadi e bulloni altrimenti la rompi.
-Per i cavi di alimentazione, che saranno estrerni non dovresti avere problemi usciranno tra il lato della vaschetta e la guarnizione in neoprene.
Dovresti avere così T° sui 5/10°C come nel primo caso ma a 0 rumore.
Bene ora ipotizzando un sistema a doppia peltier calcoliamo i consumi in Watt: 100 per CPU+100 per il resto del sistema+150*2 per le peltier, hai un sistema da 500W, e i 100W per il monitor? Ti sei comprato un LCD che così consumi molto meno è?
Red_Knight
23-06-2008, 13:03
Mah veramente mi sembra troppo costoso con le peltier. Io volevo usare un compressore un po' come nei sistemi Prometheia (illuso...)... comunque sì, il sistema è circa da 500W e ho un LCD. Le mie finanze sono al collasso, quindi volevo trovare un modo economico di usare il compressore che ho già. Poi ho controllato bene e alla fine non conviene né come consumi né come materiale da comprare. Per cui abbandonerò il pensiero, credo.
moskitta75
23-06-2008, 21:06
Alla fine sì, nonostante la soddisfazione dei risultati ci si rende conto della spesa e soprattutto delle ore di lavoro.
Un giorno pensando a come eliminare tanto lavoro e spesa ma con risultato equo mi è venuta questa idea: se prendi uno di quei bei dissi della Zalman tipo il CNPS9500 ti rendi conto che è un vero e proprio sistema con Water Block (la base bella pronta e lappatissima) a liquido (le heat pipes) con radiatore incluso il tutto in uno spazio ridottissimo.
Chissà se aggiungendo la peltier tra procio e dissi si possano ottenere buoni risultati? Magari è solo questione di corretta alimentazione della peltier e di buona areazione per il dissi. Ci devo provare prima o poi.
F1R3BL4D3
23-06-2008, 22:18
Alla fine sì, nonostante la soddisfazione dei risultati ci si rende conto della spesa e soprattutto delle ore di lavoro.
Un giorno pensando a come eliminare tanto lavoro e spesa ma con risultato equo mi è venuta questa idea: se prendi uno di quei bei dissi della Zalman tipo il CNPS9500 ti rendi conto che è un vero e proprio sistema con Water Block (la base bella pronta e lappatissima) a liquido (le heat pipes) con radiatore incluso il tutto in uno spazio ridottissimo.
Chissà se aggiungendo la peltier tra procio e dissi si possano ottenere buoni risultati? Magari è solo questione di corretta alimentazione della peltier e di buona areazione per il dissi. Ci devo provare prima o poi.
Si oddio, non è così. Le heatpipe funzionano su un principio diverso rispetto ad un radiatore. Un sistema a liquido serio lo Zalman lo spazza via in quanto a performance. Una peltier ad aria è fattibile ma ci sono molti inconvenienti e problematiche da risolvere.
moskitta75
23-06-2008, 23:34
Sì spada hai sicuramente ragione ma chissà come andrebbe?
F1R3BL4D3
23-06-2008, 23:53
Di prove ne sono state fatte sia a livello commerciale che artigianale. Secondo me non ne vale la pena (a parte per curiosità o voglia di provare) mettere una peltier ad aria.
magnagatti
25-06-2008, 20:22
A sto punto per risparmiare non è meglio usare il compressore per raffreddare un liquido che raffreddi a sua volta la cpu?
Scambiatore di calore in pratica.
F1R3BL4D3
25-06-2008, 20:42
A sto punto per risparmiare non è meglio usare il compressore per raffreddare un liquido che raffreddi a sua volta la cpu?
Scambiatore di calore in pratica.
I chiller esistono già. Non sarebbe un'idea nuova.
Certo, un phase permette altre temperature rispetto ad un chiller.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.