PDA

View Full Version : Cane: soppressione o carrozzella?


Redux
07-05-2008, 13:50
La nostra lupa ha 12 anni e da ieri non si alza più. Le zampe posteriori hanno ceduto. E' il destino dei lupi.
Io che forse sono un immaturo e non so affrontare i problemi, ho gugolato e trovato cose di questo tipo (http://www.oscardog.it/ausilicarrelli.htm).
Mia moglie, che ha carattere, e che è la padrona del cane (gliela regalai io quando eravamo ragazzi, e quando 6 anni fa ci siamo sposati e divenuto anche il mio cane) non ha dubbi sulla soppressione, per rispetto alla sua dignità e della qualità della sua vita.

Voi che fareste?

fermau
07-05-2008, 13:53
penso che quando sarà la sua ora...morirà. Penso che uomo o animale che sia nessuno abbia il diritto di toglierle la vita.

ciauz

int main ()
07-05-2008, 13:54
se ci tenete davvero sono certo che lo farete stare su quelle rotelle perkè almeno ve lo coccolerete e moriù di vecchiaia. ricordiamoci che la vita per ogni essere è una cosa troppo importante e noi nn siamo nessuno per decidere quando deve finire (salvo per gli insetti :O :stordita: )

Burrocotto
07-05-2008, 13:55
Carozzella.
L'importante è che l'animale non soffra. Tutto il resto son stronzate.

Redux
07-05-2008, 13:58
penso che quando sarà la sua ora...morirà. Penso che uomo o animale che sia nessuno abbia il diritto di toglierle la vita.

ciauz

senza il nostro intervento, in un senso o nell'altro, morirebbe malamente, nei suoi escrementi, probabilmente di fame o di sete: la soluzione naturalista non mi sembra compatibili con il nostro essere civili e umani

OvErClOck82
07-05-2008, 13:58
Carozzella.
L'importante è che l'animale non soffra. Tutto il resto son stronzate.

quoto, a meno che non stia proprio malissimo... (in quel caso purtroppo c'è poco da fare.. io non resisterei :( )

anche perchè sennò che facciamo, spoorimiamo tutte le persone sulla sedia a rotelle ? :stordita: non è proprio la stessa cosa, me ne rendo conto, ma IMHO un cane finche non soffre ha diritto alla sua vita... e parlo da ex possessore di un cane che ho dovuto far sopprimere :cry:

Redux
07-05-2008, 13:59
quoto

anche perchè sennò che facciamo, spoorimiamo tutte le persone sulla sedia a rotelle ? :stordita: non è proprio la stessa cosa, me ne rendo conto, ma IMHO un cane finche non soffre ha diritto alla sua vita... e parlo da ex possessore di un cane che ho dovuto far sopprimere :cry:

soffrire soffre, eccome, le zampe di dietro non la reggono più

Burrocotto
07-05-2008, 14:01
quoto

anche perchè sennò che facciamo, spoorimiamo tutte le persone sulla sedia a rotelle ? :stordita: non è proprio la stessa cosa, me ne rendo conto, ma IMHO un cane finche non soffre ha diritto alla sua vita... e parlo da ex possessore di un cane che ho dovuto far sopprimere :cry:
Purtroppo tra animale e uomo non c'è parità di trattamento. E ci rimettono sia gli animali che gli uomini.
Gli animali perché corrono il rischio di venir soppressi per cose che nell'uomo vengono ignorate (come hai detto tu non mi pare che si ammazzino le persone in carrozzella), l'uomo perché a volte gli si nega la facoltà di morire e lo si lascia in condizioni quasi vegetative anche contro il suo consenso.

soffrire soffre, eccome, le zampe di dietro non la reggono più
Soffre dal lato psicologico (come soffrirebbe qualsiasi essere a sentirsi limitato) o soffre xché le zampe gli fanno male?

fermau
07-05-2008, 14:02
suppongo come la maggior parte dei "lupi" sia displasia...mangia ?beve ?ciauz

Redux
07-05-2008, 14:06
Soffre dal lato psicologico (come soffrirebbe qualsiasi essere a sentirsi limitato) o soffre xché le zampe gli fanno male?

direi entrambi :(

Redux
07-05-2008, 14:07
suppongo come la maggior parte dei "lupi" sia displasia...mangia ?beve ?ciauz

di malavoglia un boccone di carne. beve molto, probabilmente perchè le piaghe da decubito sulle zampe si stanno rapidamente infettando.

fermau
07-05-2008, 14:07
per le gambe ci sono terapie farmacologiche come per gli uomini, antidolorifici ecc.ecc...sei andato dal veterinario ?

Redux
07-05-2008, 14:09
per le gambe ci sono terapie farmacologiche come per gli uomini, antidolorifici ecc.ecc...sei andato dal veterinario ?

ha un veterinario da quando è nata. Prende antinfiammatori (previcox) da più di un anno e integratori (condrostress) da diversi anni, negli ultimi giorni abbiamo raddoppiato il previcox, senza nessun risultato, continua a non potersi muovere e non defeca.

Senza Fili
07-05-2008, 14:09
carrellino per le zampe post

int main ()
07-05-2008, 14:12
ha un veterinario da quando è nata. Prende antinfiammatori (previcox) da più di un anno e integratori (condrostress) da diversi anni, negli ultimi giorni abbiamo raddoppiato il previcox, senza nessun risultato, continua a non potersi muovere e non defeca.

ma poverina vabbè a sto punto se non riesce nemmeno ad andare in bagno sopprimila....è brutto solo dirlo però non si può lasciarla così

Mordicchio83
07-05-2008, 14:25
Non saprei darti un consiglio pur essendomi trovato con la mia famiglia molto vicini al dover fare una scelta del genere.
Noi avevamo una cagnolina di quasi 15 anni affetta da sindrome di Cushing... anche se operata e trattata con cure mediche, era obesa (raddoppiata di peso) e per via dell'età avanzata non si reggeva più in piedi sulle zampette posteriori. E' deceduta prima che riuscissimo a prendere una decisione in merito ed onestamente a distanza di tre anni e con un'esperienza simille alla tua alle spalle, non riuscirei a decidere con estrema certezza che un opzione o l'altra sia quella più giusta.
Credo che ti suggerirei di farlo abbattere comunque (la volontà di tenerlo ancora con te ti fa perdere di vista quello che è più giusto per lui).... gli animali non si adattano mica come noi a cose del genere.
Ricordo ancora la mia cagnolina mentre tentava fino allo sfinimento di tirarsi su senza riuscirci.... è un immagine che non mi levo dalla mente.
Inoltre potrebbe cadere in depressione e comunque dovreste dedicargli decisamente più tempo ed attenzioni di quanto avete fatto finora... bastano pochi esempi per capire che per un animale la cosa è decisamente più disabilitante che per noi umani (comprendiamo la situazione ed abbiamo tutti i mezzi per tirarci fuori con dignità da situazioni del genere).
Insomma, se vuole riposare devi togliergli la carrozzina... se lo tieni in casa poi potrebbe avere difficoltà a muoversi attraverso le porte e comunque anche all'aperto su fondi irregolari non deve essere di una facilità unica muoversi a quell'età... senza considerare quando deve fare i bisogni...

gratta
07-05-2008, 14:25
Onestamente se la carrozzina rende comunque problematica la vita della povera bestia io sarei per la soppressione... :rolleyes:

Anch'io quando il mio gattone di 11 anni accusò gravi problemi "di salute" optai per la soppressione; anche perchè era lampante che stesse soffrendo pesantemente...
Così dopo un paio di giorni di ripensamenti lo portai dal veterinario per l'ultima puntura. :cry:

Redux
07-05-2008, 14:29
Mia moglie non ne fa un problema di suo/nostro sacrificio, ma di qualità di vita del cane e di dignità della bestia, che dovrebbe girare con le rotelle, dopo aver vissuto una vita correndo come una saetta. Per lei sarebbe un inutile accanimento, un egoismo nostro di volercela tenere ancora per un po', quando la natura avrebbe invece fatto il suo corso.

Bollita
07-05-2008, 14:33
La nostra lupa ha 12 anni e da ieri non si alza più. Le zampe posteriori hanno ceduto. E' il destino dei lupi.
Io che forse sono un immaturo e non so affrontare i problemi, ho gugolato e trovato cose di questo tipo (http://www.oscardog.it/ausilicarrelli.htm).
Mia moglie, che ha carattere, e che è la padrona del cane (gliela regalai io quando eravamo ragazzi, e quando 6 anni fa ci siamo sposati e divenuto anche il mio cane) non ha dubbi sulla soppressione, per rispetto alla sua dignità e della qualità della sua vita.

Voi che fareste?
puntura... soffrono sentono dolore e si spegono piano piano con sofferenza, il mio cane rimase paralizzato per il problema agli arti aveva 14 anni, smise di mangiare perchè nn si poteva più muovere, stavamo in campagna allora e piano piano stava morendo il veterinario disse che non vi erano più speranze e che con la puntura non avrebbe sofferto...

mikeshare78
07-05-2008, 14:37
Mia moglie non ne fa un problema di suo/nostro sacrificio, ma di qualità di vita del cane e di dignità della bestia, che dovrebbe girare con le rotelle, dopo aver vissuto una vita correndo come una saetta. Per lei sarebbe un inutile accanimento, un egoismo nostro di volercela tenere ancora per un po', quando la natura avrebbe invece fatto il suo corso.

hai già detto tutto.
Non sapevo tra l'altro che fosse un destino comune ai lupi...
I nostri vicini di casa hanno un cane nelle stesse condizioni della tua...è da mesi che la vediamo dal nostro terrazzo agonizzare e tentare di muoversi...e mi fa una pena immensa...

Paparone
07-05-2008, 14:39
Voi che fareste?

Ti dico cosa sto facendo io.

Ho un Pastore Tedesco di 15 anni. Da piu' di 12 mesi e' nelle stesse condizioni della tua. Ho valutato la cosa con il veterinario, quando si e' posto il problema.
In definitiva abbiamo visto che la carrozzella per il posteriore non sarebbe stata una soluzione per molti motivi. Ed abbiamo anche visto che il cane *non* aveva e non ha dolori. Non ha l'uso autonomo delle zampe posteriori. Ma a parte questo e' in perfetta salute ed e' vitale (per quel che la condizione e l'eta' gli concedono)

Le soluzioni, scartata la carrozzella, erano la soppressione, una fascia per sorreggerlo (a mo' di maniglia) o l'aiuto consistente nel sorreggerlo tenendolo alla base della coda.

La piu' scomoda per noi si e' rivelata la piu' funzionale per lui.

Ogni volta che deve uscire a fare i bisogni o che dobbiamo farlo spostare... lo sorreggiamo dalla coda. E' faticoso e scomodo per noi (pensa a quando piove) ma lui si e' adattato perfettamente.

E ti assicuro che fin quando non soffrira' o veramente non si muoverà piu'.... di sopprimerlo non se ne parla.

Io sono fortunato perche' abito a piano terra ed ho un bel giardino e quando siamo al lavoro io e mia moglie ci sono i suoceri che fanno con piacere le nostre veci.

Pero' il mio lupone e' mio amico da 15 anni. Fin quando starà bene a sufficienza da godersi la vecchiaia non mi peserà affatto fare qualche sacrificio.

Se e quando comincerà ad avere dolori o non vorrà piu' muoversi nemmeno se aiutato.... allora lo aiuteremo ad andarsene con serenità. Io spero che non ce ne sia bisogno, spero che quando sarà il momento sarà cosi' fortunato da andarsene nel sonno.... ma siamo pronti anche ad aiutarlo. Per penoso che sia.

Saluti.

markus_81
07-05-2008, 14:39
penso che quando sarà la sua ora...morirà. Penso che uomo o animale che sia nessuno abbia il diritto di toglierle la vita.

ciauz

quando un'animale non può più camminare, muore ;)

zenias
07-05-2008, 14:44
quoto, a meno che non stia proprio malissimo... (in quel caso purtroppo c'è poco da fare.. io non resisterei :( )

anche perchè sennò che facciamo, spoorimiamo tutte le persone sulla sedia a rotelle ? :stordita: non è proprio la stessa cosa, me ne rendo conto, ma IMHO un cane finche non soffre ha diritto alla sua vita... e parlo da ex possessore di un cane che ho dovuto far sopprimere :cry:
Stesso problema della mia, a 12 anni le han ceduto le zampe anteriori (problema neurologico mi pare di ricordare)... Dopo varie settimane nelle quali abbiamo tentato di curarla (il primo veterinaio dal quale l'abbiamo portata ci ha fatto sperare si sarebbe ripresa)imbottendola di farmaci e di flebo, imboccandola, pulendola come una bambina, passando notti in bianco e dormendole vicino per tranquillizzarla (non ne voleva sapere di dormire, piangeva tutta notte) i miei han deciso per la soprressione... Soffriva troppo, il secondo veterinaio dal quale siamo andati ci ha detto che è stato crudele tenerla in vita così a lungo...
Spero questo non sia il tuo caso, ad ogni modo se soffre opterei anche io per la soppressione, anche se a malincuore.

Redux
07-05-2008, 14:53
no)

Le soluzioni, scartata la carrozzella, erano la soppressione, una fascia per sorreggerlo (a mo' di maniglia) o l'aiuto consistente nel sorreggerlo tenendolo alla base della coda.

La piu' scomoda per noi si e' rivelata la piu' funzionale per lui.


lo tieni su di peso? o un po' appoggia?
e piaghe da decubito non ne ha?

Paparone
07-05-2008, 15:00
lo tieni su di peso? o un po' appoggia?
e piaghe da decubito non ne ha?

Ovviamente va peggiorando. All'inizio lo tenevo solo in equilibrio, ora, dopo oltre 12 mesi, se e' fermo e si appoggia di lato a me ce la fa (per mangiare infatti lo faccio stare in piedi in mezzo alle mie gambe divaricate) per camminare devo proprio sorreggerlo: muove le gambe solo se non ci carica peso.....

Nessuna piaga. Ma gli ho fatto dei materassini apposta per non farlo poggiare sul duro...

clasprea
07-05-2008, 15:09
Mia moglie non ne fa un problema di suo/nostro sacrificio, ma di qualità di vita del cane e di dignità della bestia, che dovrebbe girare con le rotelle, dopo aver vissuto una vita correndo come una saetta. Per lei sarebbe un inutile accanimento, un egoismo nostro di volercela tenere ancora per un po', quando la natura avrebbe invece fatto il suo corso.

Sono d'accordo con tua moglie. Paragonare un cane ad un uomo per il discorso della sedia a rotelle imho non ha senso, perchè per un cane muoversi è tutto, non è come un umano che anche sulla carrozzella può lavorare, studianre, postare su hwpgrade, ecc.. i cani (o se non altro la mia) vivono per correre e andare in giro, è quello che li rende felici. Se soffre credo davvero che dovreste sopprimerla, per quanto mi rendo conto che sia una cosa triste e dolorosa per voi.

Paparone
07-05-2008, 17:57
.. i cani (o se non altro la mia) vivono per correre e andare in giro, è quello che li rende felici.

Non solo. Il mio, che pur essendo un pastore tedesco e' stato sempre un pigrone, ha iniziato ad avere problemi a quasi 14 anni. E quindi gia faceva una vita da "anziano". E' contento di stare in giardino o sul terrazzo, se ha qualcuno di noi che gironzola. Altrimenti vuol stare in casa con noi. Fin da cucciolo la sua piu' grande passione (oltre al cibo :D ) era quella di stare in mezzo a tutti noi. E infatti la piu' grande punizione era..... ignorarlo. Impazziva letteralmente!

Secondo il veterinario il primo sintomo di vero decadimento senile (ed a quel punto, vista l'età, il declino sarà rapidissimo) sarà l'inappetenza.

Per il momento, come da cucciolo, si mangerebbe pure i chiodi! :D

paditora
07-05-2008, 18:00
anche io sono per la soppressione.

ozeta
07-05-2008, 18:19
per come hai scritto le opzioni del sondaggio credo fossi già portato per la soppressione.

so che è dura ma anche io credo sia la cosa più giusta :(

ChristinaAemiliana
07-05-2008, 18:37
Ho conosciuto una persona che aveva un pastore tedesco con lo stesso problema e mi ha raccontato che il cane aveva avuto bisogno di un periodo di adattamento psicologico per affrontare la malattia e abituarsi alla nuova condizione...in pratica per un po' di tempo bisognava pregarlo per farlo mangiare e anche fargli fare i bisogni era difficile perché lo portavano in giardino a braccia, dovevano premergli la vescica per fargli fare pipì e via dicendo...

Dopo questo periodo di assestamento, però (che probabilmente è anche legato all'istinto...in natura suppongo che un animale si "lasci morire" non mangiando più perché, se non può più camminare, è meglio farla finita in fretta) il cane ha appunto cominciato ad abituarsi al fatto di dover essere aiutato e si è, come dire, "sincronizzato" con i padroni, che intanto avevano realizzato una specie di "deambulatore" non a carrozzella ma simile a quello che si vede in fondo alla pagina che hai linkato, una sorta di carrello insomma. A quel punto l'animale ha (1) ricominciato a mangiare e (2) capito che doveva fare i bisogni quando lo facevano scendere dal carrellino.

Quando l'ho visto io erano un paio d'anni che andava avanti tranquillo così e mi sembrava che avesse ancora ben voglia di vivere! Lo accarezzavi e scodinzolava, si guardava in giro durante la passeggiata, abbaiava pure agli altri cani...e considera che praticamente ormai le zampe posteriori le aveva inutilizzabili. Mi hanno detto che avevano anche la carrozzina che gli consentiva di camminare con le zampe anteriori ma che ormai, essendo molto anziano, lui stesso si godeva di più la passeggiata se accomodato sul carrello (immagina una pedana di legno ampia tipo un carrello da supermercato, il cane ci stava anche sdraiato).

Per quanto riguarda le piaghe, penso che una volta capito come muoverla per non lasciarla sempre nella stessa posizione si possano curare...

Insomma occhio a non scambiare una condizione momentanea per l'assenza totale di voglia di vivere...il mio cane sembrava sull'orlo del suicidio a due anni quando s'è fatto male a una zampa anteriore e non capiva come appoggiarsi e muoversi con la fasciatura! Pure loro vanno giù di morale e soprattutto "sentono" l'umore degli umani che amano. ;)

shotokan83
07-05-2008, 18:38
Conosco una persona che aveva il tuo stesso problema, poi l'ha fatto operare alle zampe posteriori e adesso sta meglio di prima, però costa come operazione :(

sommojames
07-05-2008, 18:46
Conosco una persona che aveva il tuo stesso problema, poi l'ha fatto operare alle zampe posteriori e adesso sta meglio di prima, però costa come operazione :(

Varebbe la pena fare un tentativo, altrimenti se fossi il cane sceglierei la morte con dignità.

matmat
07-05-2008, 18:50
Ho visto cani con le ruote che son felicissimi, ok che il tuo è gigante e potrebbe avere + problemi rispetto a cani taglia media però ricordati che loro nn pensano come noi quindi...
poi il veterinario saprà consigliarti a dovere e dirti le sue reali condizioni e come comportarti...
se poi sei troppo immaturo ed egoista per prenderti curo del TUO animale, affidalo a centri specializzati, nn farlo morire (che a questo punto per me sarebbe assassinio) ma prova a fargli rivivere un'altra vita accanto alle persone che lui ha sempre amato.

Lui nn ti avrebbe mai lasciato morire.

shotokan83
07-05-2008, 18:54
Varebbe la pena fare un tentativo, altrimenti se fossi il cane sceglierei la morte con dignità.

se fossi nei "panni" del cane sceglierei l'operazione, è ovvio che però essendo una spesa molto onerosa è una scelta difficile...

NeverSurrender
07-05-2008, 19:01
se ci tenete davvero sono certo che lo farete stare su quelle rotelle perkè almeno ve lo coccolerete e moriù di vecchiaia. ricordiamoci che la vita per ogni essere è una cosa troppo importante e noi nn siamo nessuno per decidere quando deve finire (salvo per gli insetti :O :stordita: )

A riguardo ci sarebbe da discutere: guarda, per esperienza personale ho dovuto far sopprimere un Dobermann di 7 anni e mezzo con tumore e stava facendo metastasi, portato in clinica mi hanno detto parole testuali: "guardi ci dispiace, non si può minimamente operare, il cane così come è può durare un'altra settimana, settimana e mezza. Faccia la scelta più corretta se gli vuole davvero bene".:rolleyes: :( va bene che il caso è un po' diverso, ma non più di tanto in verità.

Circa il cane in questione, mi dispiace ma se ha anche problemi a defecare rischia infezioni interne e ti assicuro che soffrirà parecchio fra pochi giorni :(
So che è una scelta MOLTO dura, perchè fa parte della famiglia, ma non posso che condividere la scelta della padrona.
Un sentito augurio:(

ania
07-05-2008, 19:20
Cane: vivere a rotelle o morire dignitosamente?
1. Vivere a rotelle
2. Morire con dignitàCiao Redux,
la tua lupa sta invecchiando ed ha gli acciacchi che sono purtroppo frequenti in molti cani senescenti, non soltanto nei pastori tedeschi.

Ho visto diversi pastori tedeschi, ma in realtà anche cani di altre razze, fare uso di deambulatori, e tutti si sono adattati -dopo un periodo di assestamento- alla "nuova condizione".

In sostanza, quoto integralmente ogni singola parola, anche gli spazi bianchi fra le parole, che ti ha scritto Christina Aemiliana.

Avrei qualche obiezione da rivolgerti in merito a "come hai scelto di impostare il tuo sondaggio", perchè, formulando il tuo quesito nei termini di cui sopra, sembri aver dato per scontato che -per la tua lupa- muoversi grazie all'ausilio di un deambulatore, sia un'alternativa che si contrappone in termini mutuamente esclusivi al morire dignitosamente.

Per me, consentire al cane di muoversi con un deambulatore significa "consentirgli di vivere dignitosamente".

"Cosa è davvero importante per un cane ?"
Per me, "NON è tanto correre, ma soprattutto continuare a sentirsi amato e continuare ad amare".La nostra lupa ha 12 anni e da ieri non si alza più. Le zampe posteriori hanno ceduto. E' il destino dei lupi.
Io che forse sono un immaturo e non so affrontare i problemi, ho gugolato e trovato cose di questo tipo (http://www.oscardog.it/ausilicarrelli.htm).
Mia moglie, che ha carattere, e che è la padrona del cane (gliela regalai io quando eravamo ragazzi, e quando 6 anni fa ci siamo sposati e divenuto anche il mio cane) non ha dubbi sulla soppressione, per rispetto alla sua dignità e della qualità della sua vita.

:wtf:

"Immaturo e non capace di affrontare i problemi ?"
Vedo le cose assai diversamente:
prima di decidere di "fare morire un membro della propria famiglia", prima di fare una scelta irreversibile, ed assumersi questa responsabilità, mi sembra quanto meno doveroso cercare di informarsi sull'esistenza di alternative alla soppressione.

Dopo tutto quello che hai affrontato per la tua bambina, non penso tu non abbia ancora imparato ad affrontare e fronteggiare i problemi, e soprattutto, credo che tu sia "maturo già da un bel pò", non tanto in senso anagrafico, ma "maturo" nel senso che credo tu abbia capito, e da un bel pezzo, da molto prima che nascesse Gaia, cosa è davvero importante e prezioso nella vita degli esseri umani, e guarda caso, IMHO, è esattamente la medesima cosa che è essenziale anche per i nostri 4 zampe.

Detto ciò, sicuramente tua moglie è donna di carattere, ma in riferimento a questo caso in particolare, ho una diversa concezione in merito a cosa voglia dire "avere rispetto per la dignità e qualità della vita", avrei scritto in termini diversi, e sarei stata concorde con tua moglie, se si fosse trattato di un cane affetto da tumore e non operabile.
Mia moglie non ne fa un problema di suo/nostro sacrificio, ma di qualità di vita del cane e di dignità della bestia, che dovrebbe girare con le rotelle, dopo aver vissuto una vita correndo come una saetta. Per lei sarebbe un inutile accanimento, un egoismo nostro di volercela tenere ancora per un po', quando la natura avrebbe invece fatto il suo corso.Anche tu e tua moglie -quando avrete la bellezza di 90 e più anni- non farete più le medesime cose che avete fatto a 20, ma sono certa che se a 90 anni sarete circondati -come vi auguro- dall'amore, dalla tenerezza, dalle attenzioni e premure dei vostri figli e nipoti, accetterete con serenità che è nel destino dell'uomo arrendersi al fatto che c'è un' età per correre a perdifiato, e poi, se si ha la fortuna di arrivarci, un' eta in cui ci si può pure accontentare di camminare più lentamente e -se necessario- di muoversi anche con l'ausilio di una sedia a rotelle.senza il nostro intervento, in un senso o nell'altro, morirebbe malamente, nei suoi escrementi, probabilmente di fame o di sete: la soluzione naturalista non mi sembra compatibili con il nostro essere civili e umaniQuesto non vale solo in campo veterinario, anche noi umani moriremmo malamente, se non ci curassimo quando malati e sofferenti.di malavoglia un boccone di carne.Cercherei di offrirle il cibo che più ama, e di coccolarla molto.Voi che fareste?Immagino non sia necessario aggiunga altro.Ho conosciuto una persona che aveva un pastore tedesco con lo stesso problema e mi ha raccontato che il cane aveva avuto bisogno di un periodo di adattamento psicologico per affrontare la malattia e abituarsi alla nuova condizione...in pratica per un po' di tempo bisognava pregarlo per farlo mangiare e anche fargli fare i bisogni era difficile perché lo portavano in giardino a braccia, dovevano premergli la vescica per fargli fare pipì e via dicendo...

Dopo questo periodo di assestamento, però (che probabilmente è anche legato all'istinto...in natura suppongo che un animale si "lasci morire" non mangiando più perché, se non può più camminare, è meglio farla finita in fretta) il cane ha appunto cominciato ad abituarsi al fatto di dover essere aiutato e si è, come dire, "sincronizzato" con i padroni, che intanto avevano realizzato una specie di "deambulatore" non a carrozzella ma simile a quello che si vede in fondo alla pagina che hai linkato, una sorta di carrello insomma. A quel punto l'animale ha (1) ricominciato a mangiare e (2) capito che doveva fare i bisogni quando lo facevano scendere dal carrellino.

Quando l'ho visto io erano un paio d'anni che andava avanti tranquillo così e mi sembrava che avesse ancora ben voglia di vivere! Lo accarezzavi e scodinzolava, si guardava in giro durante la passeggiata, abbaiava pure agli altri cani...e considera che praticamente ormai le zampe posteriori le aveva inutilizzabili. Mi hanno detto che avevano anche la carrozzina che gli consentiva di camminare con le zampe anteriori ma che ormai, essendo molto anziano, lui stesso si godeva di più la passeggiata se accomodato sul carrello (immagina una pedana di legno ampia tipo un carrello da supermercato, il cane ci stava anche sdraiato).

Per quanto riguarda le piaghe, penso che una volta capito come muoverla per non lasciarla sempre nella stessa posizione si possano curare...

Insomma occhio a non scambiare una condizione momentanea per l'assenza totale di voglia di vivere...il mio cane sembrava sull'orlo del suicidio a due anni quando s'è fatto male a una zampa anteriore e non capiva come appoggiarsi e muoversi con la fasciatura! Pure loro vanno giù di morale e soprattutto "sentono" l'umore degli umani che amano. ;)
*

Lo so che è doloroso vederla invecchiare e diventare tanto diversa dalla cucciola vivace, giocherellona ed inarrestabile dei tuoi ricordi, ma non credo che ciò che lei desidera più intensamente siano le corse nei prati, ciò che per lei è davvero essenziale solo voi potete donarglielo, e -per me- non è "la dolce morte".

Ciao Redux.


Ania

pandyno
07-05-2008, 19:47
è dura, ne ho visti parecchi con la carrozzella...

guardala negli occhi e capisci cosa vuole lei

paulus69
07-05-2008, 20:00
mi dispiace redux,veramente.
purtroppo i lupi hanno il loro personale tallone d'achille...di cui si può ritardarne l'insorgenza ma che poi colpisce inesorabilmente,aggiungerei,infine,che "untori" sono gli stessi allevatori...(:muro: )
cmq,premessa e "j'accuse" a parte,dopo previo consulto con il veterinario sul livello di sofferenza dell'amico...prova a dotarlo di un deambulizzatore,dagli un periodo di assestamento...se proprio non và o la situazione peggiora..poni fine alla sua sofferenza:se veramente gli hai voluto bene quanto lui ne ha voluto a te...glielo devi.
auguri.

GUSTAV]<
07-05-2008, 20:17
secondo mè dipende da quante possibilità ha di riprendersi...
se è una questione cronica che tende sempre a peggiorare, e a dare i dolori dell' artrosi...
allora sopressione senza dubbio
Se invece c'è la possibilità che può vivere altri 2/4 anni in condizioni stabilizzate ma buone,
allora prova con le medicine.

ozeta
07-05-2008, 20:30
aggiungerei,infine,che "untori" sono gli stessi allevatori...(:muro: )


che intendi dire?

fuocoz
07-05-2008, 20:37
La nostra lupa ha 12 anni e da ieri non si alza più. Le zampe posteriori hanno ceduto. E' il destino dei lupi.
Io che forse sono un immaturo e non so affrontare i problemi, ho gugolato e trovato cose di questo tipo (http://www.oscardog.it/ausilicarrelli.htm).
Mia moglie, che ha carattere, e che è la padrona del cane (gliela regalai io quando eravamo ragazzi, e quando 6 anni fa ci siamo sposati e divenuto anche il mio cane) non ha dubbi sulla soppressione, per rispetto alla sua dignità e della qualità della sua vita.

Voi che fareste?

Io ho sempre avuto cani e ne ho due in casa tutt' ora.

Ti posso dire che il cane da questo punto di vista è molto più evoluto di noi,migliore oserei dire,fin che avrà la sua pappa e -soprattutto- affetto lui sarà contento e soddisfatto della sua modesta vita.

Pensare che sopprimerlo sia il meglio per lui è un ottimo modo per pulirsi la coscenza ma forse per lui non è cosi.

Pensaci.

paulus69
07-05-2008, 20:42
che intendi dire?

quanti cani di,chiamiamola,razza conosci con allergie,intolleanze e neoplsie?
io parecchi....
quando mi scaglio contro gli allevatori è perchè sò quanto rendono in eurozzi ogni singolo cucciolo venduto,e se una cagna porta delle tare...la fanno coprire egualmente...e fanculo se poi il cucciolo sarà taroccato o malato da adulto.:muro: :muro:
@ai possessori di lupi del forum...
se volete fargli ritardare la displasia delle anche...fateli,periodicamente durante al giorno,più volte indietreggiare...o camminare all'indietro.;)

Composition86
07-05-2008, 21:11
Mi dispiace. :(


Io sono dell'idea che se non soffre non è giusto sopprimere un animale. Almeno una prova con le rotelle va fatta.

Redux
08-05-2008, 06:24
Vi ringrazio tutti per l'appoggio e la comprensione :)
Il veterinario che la segue dalla nascita non ha dubbi sulla necessità di sopprimerla.
Io ieri sera, dopo un'iniezione di cortisone, l'ho vista meno sofferente, ma con le zampe completamente ferme.

E devo essere realista.
Il cane, da quando è arrivata Gaia, non vive più con noi ma con mia suocera e, se non era prospettabile prima un riavvicinamento, a maggior ragione non lo è adesso che il cane, per forza di cose, nella sua immobilità sarà meno pulito e avrà bisogno di maggiori attenzioni.
Per di più in quest'ultima parte della sua vita il cane si è attaccato molto a mia suocera, quindi probabilmente soffrirebbe se lo prendessimo di nuovo con noi.

Quindi, visto che mia suocera lavora, come il sottoscritto e che mia moglie deve badare alla bimba, il cane potrebbe essere accompagnato a fare i bisogni, con supporti o quant'altro, le 3 volte al giorno, ma poi durante la giornata nessuno potrebbe movimentarla.

Il che non mi sembra vita.
In un mondo ideale io dovrei avere il tempo nella giornata di prendermi cura di lei, ma questo non è un mondo ideale.

Sono molto combattuto. Ma non vorrei rendere la cosa ancora più penosa per mia moglie instillandole il dubbio che ci sia l'alternativa, perchè francamente è un'alternativa non realistica.
E poi, quest'estate, saremo in montagna: tre piani a piedi. E chi li fa? io ho l'ernia del disco e sono l'unico che la può sollevare, per carità lo posso fare, e se non ci sono io? chi la muove? Almeno a Torino c'è l'ascensore.

Stamani parlerò con mia moglie.

Vash88
08-05-2008, 07:26
lasciala andare...

essegi
08-05-2008, 08:47
Mia moglie non ne fa un problema di suo/nostro sacrificio, ma di qualità di vita del cane e di dignità della bestia, che dovrebbe girare con le rotelle, dopo aver vissuto una vita correndo come una saetta. Per lei sarebbe un inutile accanimento, un egoismo nostro di volercela tenere ancora per un po', quando la natura avrebbe invece fatto il suo corso.

Sono d'accordo con tua moglie. Paragonare un cane ad un uomo per il discorso della sedia a rotelle imho non ha senso, perchè per un cane muoversi è tutto, non è come un umano che anche sulla carrozzella può lavorare, studianre, postare su hwpgrade, ecc.. i cani (o se non altro la mia) vivono per correre e andare in giro, è quello che li rende felici. Se soffre credo davvero che dovreste sopprimerla, per quanto mi rendo conto che sia una cosa triste e dolorosa per voi.

*

Redux
08-05-2008, 09:37
Viene il veterinario alle 11,30 per portarla via.
Probabilmente è la cosa migliore, bisogna essere realisti, non la possiamo più accudire e non possiamo pretendere che se ne stia immobile tutta la giornata andando solo a fare i bisogni sorretta da una cinghia.
E' un accanimento assurdo. Anche se con mille dubbi, direi che la decisione è presa.

clasprea
08-05-2008, 09:38
Viene il veterinario alle 11,30 per portarla via.
Probabilmente è la cosa migliore, bisogna essere realisti, non la possiamo più accudire e non possiamo pretendere che se ne stia immobile tutta la giornata andando solo a fare i bisogni sorretta da una cinghia.
E' un accanimento assurdo. Anche se con mille dubbi, direi che la decisione è presa.

:friend:

Redux
08-05-2008, 09:40
:friend:

sempre vicina
ti abbraccio :friend:

Redux
08-05-2008, 09:49
Voglio precisare che non è che non apprezzi e rispetti le opinioni contrarie, delle quali vi sono grato, ma il fatto è che non mi sento di far pendere dall'altra parte l'ago della bilancia, perchè pur con tutti i miei buoni propositi, poi dovrebbero essere altri (leggasi mia moglie) ad occuparsi del cane e materialmente non potrebbero, perchè la vita ci ha dato un altro bellissimo ma anche gravoso impegno al quale non possiamo non dare la precedenza.
Mi dispiace che le cose siano andate così, nei nostri disegni e nei nostri sogni c'era una bimba che gironzolava intorno al nostro cane tirandole la coda e allietandole gli ultimi anni della sua vita, ma la vita ha voluto diversamente, e la vita vince sempre.
E' un intero pezzo della nostra vita che se ne va, fa un male terribile, ma è così.

pandyno
08-05-2008, 09:54
Hai preso la tua decisione, salutala da parte mia :)

Neon68
08-05-2008, 10:08
Viene il veterinario alle 11,30 per portarla via.


Che sia almeno presente qualcuno a cui lei è affezionata.

ania
08-05-2008, 10:12
Che sia almeno presente qualcuno a cui lei è affezionata.
*

Redux
08-05-2008, 10:14
Che sia almeno presente qualcuno a cui lei è affezionata.

ci saremo io, mia moglie e mia suocera, e sarà difficlle per tutti.

ChristinaAemiliana
08-05-2008, 10:36
Io avrei provato a sentire un canile, a volte ci sono volontari meravigliosi.

Comunque, la decisione è presa. Una carezza anche da parte mia.

Redux
08-05-2008, 10:39
Io avrei provato a sentire un canile, a volte ci sono volontari meravigliosi.

Comunque, la decisione è presa. Una carezza anche da parte mia.

ritardo del veterinario di qualche ora.

il canile l'ho proposto anch'io, ma il cane piange anche solo quando mia suocera non è nella stessa stanza, finire i suoi mesi/anni lontano dai suoi affetti non è accettabile, credo.

ChristinaAemiliana
08-05-2008, 11:02
ritardo del veterinario di qualche ora.

il canile l'ho proposto anch'io, ma il cane piange anche solo quando mia suocera non è nella stessa stanza, finire i suoi mesi/anni lontano dai suoi affetti non è accettabile, credo.

Eh, questo è comprensibile. Quando portavo il mio cane le prime volte a casa di FreeMan, mi seguiva tutto agitato con lo sguardo perché non conosceva le altre persone, però dopo qualche fine settimana (e abbondanti coccole) ha capito che poteva fidarsi anche di loro...tempo qualche mese e si faceva i cavoli suoi senza nemmeno più preoccuparsi di vedere se ero in casa o no! I cani che si lasciano morire perché il padrone non può più tenerli sono casi tutto sommato rari di cani tanto anziani da non reggere il periodo di "magone" che segue il cambiamento...

Diciamo che in sostanza la penso così (e ti assicuro che te lo sto dicendo con il massimo del rispetto e della comprensione). Se il cane ha davanti anni di sola sofferenza e di vita passata tra forti dolori, l'eutanasia è la scelta migliore, anzi lo sarebbe pure per un essere umano. Ma sopprimere il cane perché gli occorrono cure più regolari di quelle che si è fisicamente in grado di fornire, allora no. Se l'animale può migliorare, cercherei tutte le alternative possibili, in primis il canile che non significa necessariamente una condanna all'isolamento e alla solitudine: non parlo solo dell'affetto dei volontari o della possibilità di trovare una nuova sistemazione, ma anche so di cani che in canile hanno fatto così tanta amicizia che di fatto hanno dovuto affidarli insieme perché erano inseparabili...

Insomma, finché si vive (a patto, ripeto, di non soffrire dolori lancinanti regolarmente e senza possibilità di sollievo) c'è sempre speranza...io la penso così (non solo per quanto riguarda gli animali, ovvio).

JarreFan
08-05-2008, 11:11
Secondo me avete fatto la scelta giusta. Coraggio.

Kael
08-05-2008, 11:13
Secondo me avete fatto la scelta giusta. Coraggio.

*

ferste
08-05-2008, 11:24
mi sono trovato nella stessa situazione 2 volte.

cane lupo di 14 anni con tumore osseo all'anteriore sx che si stava metastasizzando e bastardONA (maremmano + alano) di 13 con posteriori bloccate......in entrambi i casi abbiamo deciso di farli sopprimere.

So cosa provi ma non devi essere "egoista" a volerli trattenere con te in quelle condizioni.

Mi dispiace.

Murakami
08-05-2008, 11:50
Se non soffriva realmente -fisicamente, intendo-, io le avrei provate tutte prima dell'iniezione, magari anche la carrozzella: in ogni caso, è difficile dire quale sia il bene del cane senza conoscerlo, e credo che ogni decisione in casi come questo vada rispettata.
Di una cosa sola mi preoccuperei, e credo dovrò occuparmene nel prossimo futuro (ho un cane molto in forma, ma con tanti anni): il bene del cane, anche a scapito del mio.

OvErClOck82
08-05-2008, 14:16
se soffriva così tanto hai preso la decisione più dolorosa, ma anche la più giusta ;)


coraggio ;)

Redux
08-05-2008, 14:33
Nala si è addormentata alle 13,30 di oggi, fra le braccia della sua padrona e circondata dai suoi amici.
Aveva poco più di 12 anni ed era il miglior cane di questo mondo.
Mi dispiace di non aver potuto condividere con lei l'ultimo anno e mezzo della sua vita, mi dispiace che non abbia potuto giocare con la mia bimba, mi dispiace che tutto questo lei non l'ha potuto capire, ma le abbiamo voluto bene, sempre.
La vita ci dà grandi gioie solo al prezzo di grandi sofferenze.

Grazie a tutti per aver condiviso con me questa esperienza.