PDA

View Full Version : Collegare il pc all'impianto hi-fi


manicomic
03-05-2008, 22:22
Ciao, sto per acquistare un impianto hi-fi che successivamente vorrei collegare anche al mio pc, per poter ascoltare mp3, film, vg, mi sembra di capire che la classica connessione tramite cavo porti ad un decadimento della qualità, leggendo in giro mi sembra di capire che le soluzioni migliori prevedano utilizzo di componenti particolari come l'airport della apple... in realtà non ci ho capito praticamente nulla:D qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmi quali sono i vari metodi per collegare il mio pc intel ad un amplificatore audio? magari evidenziando le varie differenze di prezzo e qualità.
grazie.

mentalrey
04-05-2008, 03:46
Prova a partire da qualcosa di piu' classico.
Collegamento digitale (1 cavo ottico o coassiale)
Collegamento Analogico (3 cavetti in rame per un 5.1)

Il cavo ottico lo usi di norma se hai una scheda pessima
(come le integrate ) che fara' solo da trasferimento dati in digitale
e poi l'amplificatore per esempio si dovra' occupare di fare la conversione
da digitale ad analogico con i suoi componenti.

I cavi analogici li usi se hai una buona scheda e quindi dei convertitori come si deve,
che possono essere migliori di quelli di un amplificatore 5.1 da 500 euro.
(nello specifico parlo di schede audio come ad esempio
Auzentech Prelude, Onkyo, Audiotrak, Esi, etc. tra i 100 e i 200 euro piu' o meno)

Con le connessioni digitali c'e' la comodita' del cavo singolo e della
spesa molto ridotta per eventuali schede audio.
Con dei contro che riguardano "a volte" l'impossibilita' di simulare il 5.1
se la sorgente sonora e' stereo o un segnale non standard (giochi in EAX, Mp3, Divx non AC3...)
L'analogico permette di solito un controllo piu' semplice di quello che si riproduce,
ma ha i suoi grattacapi per quello che riguarda il numero di cavi da utilizzare
e i problemi relativi a fruscii o interferenze (da risolvere manualmente)
che ci possono essere lungo il percorso tra scheda e amplificatore, se non si usa
materiale di una certa qualita'.

manicomic
04-05-2008, 17:33
Ciao, grazie per la risposta, io al momento uso la scheda integrata su una asus p5b, che tipo di connessioni ha?
Io vedo solo 6 connessioni identiche tra loro... tutte tipo quelle cuffie/casse per pc per intenderci.... dovrebbe essere una per il canale anteriore una posteriore - centrale- ingresso audio- microfono ed il sesto.... a che serve?
sembra incompatibile con il cavo digitale da una sua immagine che ho reperito con gogle sembra richiedere un tipo di collegamento diverso da questo qui.
Che scheda audio dovrei comprare per collegare un hi-fi stereo da circa 600/700 euro? ampli stereo + 2 casse.
Su di un forum ho sentito di accessori strani che a detta di alcuni migliorerebbero molto la qualità audio utilizzando il pc come sorgente come xfs - wap 5000 - l'harmony.
Pero' in realtà non ho ben capito a cosa servono e quali vantaggi danno.
Un'altro utente mi ha consigliato l'air port della apple, su internet ho visto accessori come il creative sound blaster connect e x fi wirless receiver... sembrano accessori simili tra di loro ma non capisco a cosa servono... ne perchè vengono tanto glorificati!
Inoltre un consiglio sulla scheda audio... quale mi converebbe acquistare per utilizzare il pc come sorgente audio da collegare all'hi-fi? ti ricordo che si tratta di un sistema a 2 sole casse.
grazie per l'aiuto

mentalrey
05-05-2008, 02:18
controlla meglio, la tua scheda audio dovrebbe avere anche un uscita ottica
o coassiale.
Usare l'integrata con le connessioni analogiche direi che e' sconsigliabile,
sembra che i suoni vengano riprodotti con del cotone piazzato sulle casse.

manicomic
06-05-2008, 22:31
Non riesco a capirlo:( mi sembrano tutte uscite analogiche o ingresso mic.
Potresti linkarmi la foto di una scheda audio che abbia un ingresso ottico?
Secondo te acquistando una scheda audio con ingresso ottico (me ne consigli una? mi serve solo per la musica stereo non per effetti surround ecc ecc pero' deve avere una buona qualità), ed un ampli riesco ad utilizzare il pc come sorgente audio di qualità paragonabile ad un lettore cd di fascia bassa tipo denon 500 ae?( si tratta di un lettore entry level da 200 euro) o avrei una qualità inferiore?
Poi come posso collegare la scheda audio all'ampli tramite cavo ottico?


Hai mai sentito parlare dei dispositivi di cui ho parlato nel precedente post? parlo del teax wap 5000 ed altri.

mentalrey
07-05-2008, 14:14
ti linko questa solo perche' e' molto grossa e si vede bene.
http://www.m-audio.com/images/global/media_hqpics/firewire1814_back.jpg
Dove trovi la scritta Adat-s/Pdif ci sono 2 ottiche,
nella maggior parte dei casi sono coperte con uno sportellino nero o grigio
oppure con un gommino opacoper evitare l'entrata o l'uscita di luce su quel canale
quando non viene utilizzato.
Per quello che riguarda la qualita', be' a parte microseghe mentali
non e' che la qualita' a livello digitale possa poi cambiare piu' di tanto,
si tratta bene o male del segnale binario da inviare all'amply,
quindi la qualita' sara' lui a deciderla.
Anche una scheda come la Terratec Aureon 5.1 puo' andare bene in quel caso
e stiamo parlando di 15 euro di materiale.
Io uso il pc come sorgente audio sia per la musica che per i film e non ho da lamentarmi,
va tenuto conto che ascolto spesso materiale NON compresso, altrimenti il paragone
con un lettore CD anche di fascia entry lvl va a farsi benedire.
Il collegamento opttico lo puoi fare solo se il tuo amplificatore ha un ingresso ottico naturalmente,
se no RCA analogici e devi comprarti una scheda come si deve, che a naso per essere adatta
ad un amplificatore dovrebbe aggirarsi tra i 100 e i 200 euro.

manicomic
08-05-2008, 22:29
Ciao mentalray ho visto la scheda che tu consigli, in effetti la mia integrata non ha quel tipo di jack.
Volevo descriverti una catena che mi hanno consigliato su un forum di hi-fi così magari mi dai una tua opinione.
Praticamente loro mi consigliano di non utilizzare la scheda audio del pc ne quella integrata ne di aggiungerne un'altra pci, ma di collegare tramite porta usb una scheda audio esterna, successivamente collegare tramite cavo ottico un DAC e poi collegare tramite cavi analogici il DAC all'amplificatore.

eccoli qui
http://www.playstereo.com/images/prod_trends_audio_ud-10__.jpg

http://www.playstereo.com/images/prod_tcc_tc-7510.jpg
Oppure di utilizzare questo prodotto che racchiude entrambi gli oggetti.
http://www.playstereo.com/product_info.php?cPath=42&products_id=682


Questi sono solo alcuni esempi, poi me ne sono stati dati anche alcuni che superano abbondantemente i 1000 euro ma visto che devo comprare anche ampli, casse e cuffie sono fuori budget per me.
cosa ne pensi?

mentalrey
09-05-2008, 14:19
la soluzione usb-ottica-dac-amply e' molto professionale, ma lo e' solo quando
finisci su dac che costano almeno 300/400 euro, altrimenti suonano
come una buona scheda audio, che ti puo' costare meno della meta'.

Io mi sono comprato una Onkyo Wavio, l'ho agganciata direttamente
in RCA al mio impianto e posso assicurarti che non ho nulla da lamentare
in fatto di qualita' audio, i suoi convertitori sono tranquillamente all'altezza
della situazione. Le interferenze... a meno di non avere un catorcio di pc
e un catorcio di scheda, sono tranquillamente eliminabili da una schermatura
decente dei pezzi, e dal non posizionare cavi e cavetti appiccicati alla scheda.
Detto questo, la soluzione che ti hanno proposto e' qualitativamente buona,
ma con una scheda audio buona si puo' ottenere lo stesso risultato.
(non e' che ci mettano dac da spazzatura in quelle come si deve)
Partirei da una soluzione semplice almeno all'inizio, poi se in futuro non si e' ancora soddisfatti
si puo' pensare ad altro.
dai un occhio anche alle proposte che ci sono qui, erano un aspecie di riassunto
per chi voleva usare uscite ottiche, fino a quelle analogiche, senza dissanguarsi monetariamente.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1715297

manicomic
09-05-2008, 22:22
Quindi dici che il dac inserito in una scheda audio non è inferiore rispetto ad un dac esterno da un paio di centinaia di euro.
Per quanto riguarda le interferenze nel mio pc sinceramente non saprei che dire... l'ho assemblato personalmente con componenti di fascia media (a loro tempo) l'ho comprato 2 anni fa si tratta di una asus p5b, e6400, 2 giga di ram v data, ati x 1950 gt, masterizzatore + lettore dvd Lg, 2 hd interni samsung, ali da 580 watt economico... non saprei se reputarlo un catorcio o meno da un punto di vista delle interferenze audio.
Sinceramente d'avanti ad una differenza di prezzo lieve, la tua scheda costa 185 euro... un dac economico 200 se la differenza di qualità sulla carta è nulla preferisco prendere il dac così elimino il rischio delle possibili interferenze... anche se forse le sto facendo passare per un problema insormontabile... in realtà non so quanto possano influire o meno sul risultato... magari sono una cazzata!
Per quanto riguarda invece un ampli con il dac integrato cosa ne pensi? ovvero acquistare una scheda audio economicissima e collegarla tramite cavo ottico all'ampli, ti sembra una scelta buona? o inferiore rispetto alle altre soluzioni?
Anche se a dir la verità ho visto un paio di imamgini sul web e di entrate ottiche dietro l'ampli non ne ho viste... quali lo hanno?


Visto che ci siamo ti faccio altre 2 domande che non c'entrano molto:D
Io non l'ho specificato ma per il 50% del tempo ascolto con delle cuffie chiuse.... in questo caso cambia qualcosa nelle scelte? dove dovrei collegare in quel caso le cuffie all'ampli? al dac? alla scheda audio?

E poi... conosci un software che mi permette di riversare i miei cd su pc in un formato losses?
Grazieeeeeeeeeeeeeeee

mentalrey
10-05-2008, 03:16
La mia scheda non e' certo economica
( e diciamo che gran parte del sovrapprezzo deriva da spedizioni e dogana)
Pero' tu mi avevi prospettato l'acquisto di una scheda usb+dac
Anche una Audiotrack Prodigy fa piu' che bene il suo lavoro e quella costa 100.

Gli amplificatori moderni, anche se stereo di norma hanno l'entrata ottica,
e se e' decente non ha dei convertitori da buttare
quindi direi che ti basta il collegamento integrata-amply e non spendi
praticamente nulla.
Le cuffie agganciale all'amply, che ha un uscita appositamente amplificata.

Exact Audio Copy per rippare e
compressione in Flac che e' senza perdita di qualita' per i file audio.

manicomic
11-05-2008, 20:59
Sai che non riesco a trovarne di amply stereo con l'ingresso ottico?
Ho visto il denon, un marantz... ma non lo hanno! un mi fai un esempio di amply stereo non costoso che ne ha uno?
Ho provato ad usare il software da te consigliato, inizialmente mi dava un errore poi mi ha portato il cd sul pc nel formato flac... anche se non so nemmeno bene io come ho fatto:D e mi occupano 401 mb... quindi solo il 50in meno del cd... è corretto che i file abbiano questa dimenzione?

Psyred
11-05-2008, 21:02
Infatti di solito non ne hanno, almeno gli ampli specificamente dedicati all'audio due canali...

mentalrey
12-05-2008, 01:16
Mi correggo, effettivamente in ambito stereo solo alcuni amply di un certo costo
hanno quel tipo di entrata (per dvd audio o sacd).
Sull'entry lvl e' possibile trovarla piu' che altro nei sintoAmply audio video.