PDA

View Full Version : reflex 600-800 euro: che mi piglio?


PESCEDIMARZO
30-04-2008, 09:37
Canon, olympus, sony,....:confused:
Sono indeciso, mi date un consiglio, prendendo come riferimento la pagina di mediaworld delle reflex?
Uso prevalente, foto a matrimoni.
Mi sembra buona l'olympus e400 ma non vorrei fare un incauto acquisto.:)
grazie
http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/CategoryDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&categoryId=13251&relpage=1&iscache=1

milodm
30-04-2008, 10:25
Canon, olympus, sony,....:confused:
Sono indeciso, mi date un consiglio, prendendo come riferimento la pagina di mediaworld delle reflex?
Uso prevalente, foto a matrimoni.
Mi sembra buona l'olympus e400 ma non vorrei fare un incauto acquisto.:)
grazie
http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/CategoryDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&categoryId=13251&relpage=1&iscache=1

_perché comprare da Mediaworld (ci sono molti negozi on line, affidabili, con prezzi spesso più bassi)?
_la E400 potresti trovarla usata a pochissimo (e non conviene prenderla in kit con il 17,5-45... Meglio, anche come escursione, il 14-42)
_a quella cifra potresti trovare a breve il kit della E420 (ma non credo da Mediaworld)
_se non hai fretta, a breve dovrebbe (non ci sono notizie certe, però) uscire la E520: stabilizzata (come la E510), probabilmente con lo stesso sensore della E420 (migliore, anche come rumore ad alti ISO, di quello di E400 ed E410)

Con attenzione ed un po' di pazienza, restando entro gli 800 euro dovresti riuscire a fare un ottimo acquisto.

Ciao,
Milo

hornet75
30-04-2008, 10:53
Faccio la mia proposta:

Nikon D80 + AF-S 18-55mm f/3,5-5,6 G VR

http://uk.gizmodo.com/nikon_d80_leaked.jpg

800 euro giusti giusti da SMP la ordine e paghi il giorno dopo che ti arriva quindi puoi anche aprirla e usarla per vedere se tutto è ok.

PESCEDIMARZO
30-04-2008, 12:32
_perché comprare da Mediaworld (ci sono molti negozi on line, affidabili, con prezzi spesso più bassi)?
_la E400 potresti trovarla usata a pochissimo (e non conviene prenderla in kit con il 17,5-45... Meglio, anche come escursione, il 14-42)
_a quella cifra potresti trovare a breve il kit della E420 (ma non credo da Mediaworld)
_se non hai fretta, a breve dovrebbe (non ci sono notizie certe, però) uscire la E520: stabilizzata (come la E510), probabilmente con lo stesso sensore della E420 (migliore, anche come rumore ad alti ISO, di quello di E400 ed E410)

Con attenzione ed un po' di pazienza, restando entro gli 800 euro dovresti riuscire a fare un ottimo acquisto.

Ciao,
Milo

ciao, e grazie per l'intervento.
non intendevo comprarlo da MW, ma ho linkato la pagina come fosse un catalogo, visto che ci sono tutti i modelli piu' diffusi.
L'olympus è una buona macchina? I "canoniani" mi dicono che perfino la 350d è meglio, ma sono una razza da prendere con le molle!:D

milodm
30-04-2008, 15:30
L'olympus è una buona macchina? I "canoniani" mi dicono che perfino la 350d è meglio, ma sono una razza da prendere con le molle!:D

Io ho una Olympus (E500) e tre obiettivi (11-22, 35 macro, 50 macro), quindi potrei essere un po' di parte.

Cercando di essere obiettivo, credo che oggi sia difficile trovare una "cattiva" reflex digitale, nel senso che i prodotti sono ormai abbastanza maturi... 3-4 anni fa l'acquisto avrebbe sicuramente comportato più rischi.
Detto questo, ogni marca ha i suoi punti di forza (ad esempio, buttando lì le prime cose che mi vengono in mente: Nikon ha sempre avuto un'ottima ergonomia e un ottimo sistema di flash; Canon è avanti per quanto riguarda il rumore agli alti ISO, anche se le altre marche stanno recuperando, ed ha un parco ottiche sconfinato con molte alternative; Pentax ha un ottimo rapporto qualità-prezzo ed alcune tra le migliori ottiche fisse disponibili; ecc.), io ho scelto Olympus per i seguenti motivi:
_per le foto che mi piace fare gli obiettivi 11-22 e 50 macro erano perfetti
_gli obiettivi Olympus (Zuiko) sono tra i migliori in assoluto
_il controllo qualità della Olympus (almeno quando ho fatto acquisti io) era davvero ottimo; difficilmente c'era una rilevante differenza di prestazioni tra un esemplare e l'altro dello stesso obiettivo (come ad esempio pare accada spesso per obiettivi Sigma)
_la mia reflex + i miei tre obiettivi + il mio monopiede Manfrotto pesano a malapena 1,9 kg in totale...
_ad oggi, il sistema Olympus "antipolvere" è il solo che si sia dimostrato davvero affidabile (ciò non vuol dire che sia infallibile, ma sicuramente più efficace degli altri)
_mi trovo molto bene con la disposizione dei comandi della E500

Non sono entusiasta, però, della qualità d'immagine di E410 ed E510, quindi, invece di spendere per passare dalla E500 alla E510 solo per la stabilizzazione (il resto delle modifiche non mi interessava), ho acquistato un monopiede.
Sembra molto buona, invece, la qualità d'immagine della E420, annunciata da poco ed in arrivo in Italia in questo periodo e, se, come probabile, la futura E520 dovesse essere fondamentalmente una E420 con in più la stabilizzazione, dovrebbe trattarsi davvero di un ottimo modello e potrebbe tentarmi!

La E400 (da ciò che ho visto, ma non l'ho mai usata) ha una qualità d'immagine migliore di E410 ed E510, anche se è più rumorosa se si alzano gli ISO... Però non spenderei più di 400 euro per comprarla nuova quando a brevissimo dovresti trovare quasi allo stesso prezzo la E420.

I miei consigli sono:
_prenditi tutto il tempo necessario per fare una scelta consapevole (a fine 2004 ci misi 5 mesi per decidere quale compatta comprare!:D )
_NON farti consigliare dai commessi dei negozi di fotografia (peggio ancora se si tratta di commessi delle "grandi catene" tipo Euronics, Mediaworld, Saturn, ecc.)
_se possibile, cerca di prendere in mano qualche modello per vedere come ti ci trovi

Ovviamente, se sarai bravo tu a fotografare, farai belle foto con qualsiasi reflex deciderai di comprare.;)

Milo

PESCEDIMARZO
30-04-2008, 15:59
Grazie mille per i consigli, per quanto riguarda quelli dei rivenditori, sono rivenditore io stesso, anche se tratto al 99,9% compatte.:D

sparwari
30-04-2008, 17:00
se leggi qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1732246
trovi molte info anche utili per te ;-)

pureandeasy
30-04-2008, 20:41
Faccio la mia proposta:

Nikon D80 + AF-S 18-55mm f/3,5-5,6 G VR

Mi permetto di inserirmi anch'io nella discussione.
Da tempo sto seriamente pensando di cambiare la mia vecchia Canon A520. Le mie attenzieni erano ricadute sulla Panasonic Tz5, ma dopo aver letto parecchie recensioni non sono affatto convinto della scelta. Certo, rimanere su di una compatta sarebbe estramemente comodo, ma sono allettato dal 'salto di qualità' che farei con una reflex. Le mie attenzioni si sono così spostate su questo modello (ho letto molto di casa Nikon, poco-nulla di Canon...) e sarei proprio tentato...mi spaventano solo le dimensioni e la 'delicatezza' di macchine come questa.
La proposta che segnali (fonte SMP, immagino) è interessante, ma mi lascia perplesso l'obbiettivo: un buon punto di partenza, ma nulla di più. A lungo andare non rischia di rivelarsi come pezzo 'inutile', buono per tutte le stagioni ma senza acuti??? Alternative (immagino sia difficile dare risposte se non specifico il mio campo d'azione....)??????

grazie,

Matteo

PS: ma la garanzia import, vale anche in italia?? con quali limitazioni

WildBoar
30-04-2008, 23:48
ciao, e grazie per l'intervento.
non intendevo comprarlo da MW, ma ho linkato la pagina come fosse un catalogo, visto che ci sono tutti i modelli piu' diffusi.
L'olympus è una buona macchina? I "canoniani" mi dicono che perfino la 350d è meglio, ma sono una razza da prendere con le molle!:D

da parte mia il mondo reflex olympus proprio non piace per il sistema 4/3 e ciò che implica (ne abbiamo parlato in una discussione recente) ma capisco che la cosa è personale, e chi viene da una compatta potrbbe non avere problemi

cmq il consiglio è di provarle, come si impugnano e come vedi nel mirino (basta andare in un grande negozio di informatica e le puoi provare anche accese) che una differenza enorme ad esempio tra la d80 e la opympus o le canon economiche...

Mi permetto di inserirmi anch'io nella discussione.
Da tempo sto seriamente pensando di cambiare la mia vecchia Canon A520. Le mie attenzieni erano ricadute sulla Panasonic Tz5, ma dopo aver letto parecchie recensioni non sono affatto convinto della scelta. Certo, rimanere su di una compatta sarebbe estramemente comodo, ma sono allettato dal 'salto di qualità' che farei con una reflex. Le mie attenzioni si sono così spostate su questo modello (ho letto molto di casa Nikon, poco-nulla di Canon...) e sarei proprio tentato...mi spaventano solo le dimensioni e la 'delicatezza' di macchine come questa.
La proposta che segnali (fonte SMP, immagino) è interessante, ma mi lascia perplesso l'obbiettivo: un buon punto di partenza, ma nulla di più. A lungo andare non rischia di rivelarsi come pezzo 'inutile', buono per tutte le stagioni ma senza acuti??? Alternative (immagino sia difficile dare risposte se non specifico il mio campo d'azione....)??????

grazie,


se pensi di usarla come una "compatta di qualità superiore", lascia perdere di prendere una reflex, olretutto una di un livello già superiore a quelli base come è la d80!

cmq il 18-55mm VR non è affatto un pezzo 'inutile', personalmente lo reputo migliore della stragrande maggioranza degli obiettivi di compatte e bridge, e se un domani vuoi un livello superiore lo puoi sempre rivendere (a rivendere una compatta non ci fai praticamente nulla)

p.s. non ho mai comprato lì ma non credo di aver capito che non ci sono problemi di garanzia quanto piuttosto di fatture (se ti serve) e tempi leggermenti più lunghi per l'arrivo delle merci... cmq aspetta pareri di chi ha preso già qualcosa lì;)

milodm
01-05-2008, 10:46
da parte mia il mondo reflex olympus proprio non piace per il sistema 4/3 e ciò che implica (ne abbiamo parlato in una discussione recente) ma capisco che la cosa è personale, e chi viene da una compatta potrbbe non avere problemi

cmq il consiglio è di provarle, come si impugnano e come vedi nel mirino (basta andare in un grande negozio di informatica e le puoi provare anche accese) che una differenza enorme ad esempio tra la d80 e la opympus o le canon economiche...


Il tuo commento mi pare, come dire, un po' snob...
Per quello che vale, le mie prime foto le ho fatte con una Pentax MX a pellicola, un 50 f1.7 ed un 28 f2.8... Non con una compatta... E con Olympus non solo non ho problemi, ma mi ci trovo davvero bene.

Concordo sul consiglio di provarle.
Riguardo al mirino, è vero che quello della D80 è piuttosto ampio (come quello di alcune Pentax... O quello della E3, però qui saliamo di prezzo)... Però, l'eventuale disagio che può dare un mirino dipende anche dalla luminosità delle ottiche che si utilizzano.

WildBoar
01-05-2008, 10:55
Il tuo commento mi pare, come dire, un po' snob...
.
non è snob, semplicemente lo metto in guardia su cosa comparta un sensore più piccolo e 4/3.

chi viene da una compatta può dire: wow che profondità di campo e che poco rumore, chi viene da da una reflex 3:2 può dire il contrario.

oltre al fatto che le foto più quadrate possano piacere o meno e che, con sensore più piccolo hai anche un fattore 2x sulle ottiche...

PESCEDIMARZO
01-05-2008, 19:02
Passata la prima fase ,quella di scrematura, sono entrato nella seconda la cui definizione è PANICO!!!
Adesso quale scelgo?
Premetto che per quasi vent'anni ho lavorato con le hasselblad come fotografo di matrimoni, quindi non sono proprio un nubbio, poi complice il ritiro in pensione di mio padre, mi sono dedicato esclusivamente a fare l'ottico optometrista, così mi sono perso le reflex digitali.
Allora, ho scartato la Sony da 14.00Mpx, le Samsung e le Pentax e mi sono ridotto a questa rosa di modelli.

Canon
D450 o D400
40 D
L'ultima è piu' professionale, anche se la differenza la fanno gli obbiettivi e ovviamente il cervello del fotografo.;)

Nikon
D80
Si dovrebbe trovare a buon prezzo.

Olympus
E400 o simile
Ha gli obbiettivi zuiko;)

Vorrei sapere:

Quali fra queste macchine montano anche ottiche non motorizzate?

Quali obbiettivi si trovano piu' facilmente sul mercato dell'usato e a buon prezzo?

La profondita' in bit dell'immagine è 12 per tutte?

Altri consigli?

Purtroppo passata la scrematura, la fase di scelta vera e propria mi porta dal panico alla schizzofrenia. :mc:
Ok, ci siamo passati tutti proma di un acquisto importante o no?:D

Datemi una mano voi che siete esperti.:help:
A presto, saluti.

AleLinuxBSD
01-05-2008, 19:14
Con Nikon e Canon puoi trovare obiettivi nell'usato però non farti illusioni sui prezzi dato che il valore delle ottiche si mantiene nel tempo.

Le Canon D450 e D400 nonché l'Olympus e400 sono macchine di fascia inferiore non paragonabili quindi con la Canon 40d e la Nikon d80.

Hai già pensato a prendere un corpo usato?

Nota:
Nell'elenco ti sei scordato la pentax k200d, tropicalizzata e con stabilizzatore di immagine (assente in tutti gli altri modelli che hai elencato).

PESCEDIMARZO
01-05-2008, 20:17
Con Nikon e Canon puoi trovare obiettivi nell'usato però non farti illusioni sui prezzi dato che il valore delle ottiche si mantiene nel tempo.

Le Canon D450 e D400 nonché l'Olympus e400 sono macchine di fascia inferiore non paragonabili quindi con la Canon 40d e la Nikon d80.

Hai già pensato a prendere un corpo usato?

Nota:
Nell'elenco ti sei scordato la pentax k200d, tropicalizzata e con stabilizzatore di immagine (assente in tutti gli altri modelli che hai elencato).

ciao, a parte i materiali e le funzioni, c'è una grabde differenza di qualità a parita' di obbiettivi fra la d80 la 40d e le altre?

milodm
02-05-2008, 09:18
ciao, a parte i materiali e le funzioni, c'è una grabde differenza di qualità a parita' di obbiettivi fra la d80 la 40d e le altre?

Una delle differenze è proprio la dimensione del mirino di cui si parlava più su: sui modelli più economici spesso le case risparmiano costi (e peso e spazio) dando mirini più piccoli.

PESCEDIMARZO
02-05-2008, 11:04
Ecco quello che ha ed i prezzi che mi farebbe il grossista, certo che con gli store on line, ormai hanno prezzi fuori mercato.:(

CANON 450D + 18-55 € 780.00 IVATA
NIKON D80 + 18-135 € 953.00 IVATA
PENTAX K20+ 18-55 € 1125 IVATA

[EDIT] on line ho trovato anche una d40 + 2 obbiettivi http://www.pctstore.it/Browse_Item_Details.asp?HSD=1&Item_ID=1000105

Suggerimenti?
Quale puo' montare ottiche non motorizzate?

red76
02-05-2008, 19:07
....e una olympus e-510 con 2 obiettivi a 650 euro?...potrebbe essere un'alternativa.......:)

DIDAC
02-05-2008, 20:08
Per quello che sò ha un motore al suo interno per AF la D80.
Restando in nikon la D40-D40X-D60 non hanno motore interno per autofocus.

Le canon nemmeno, ma in casa canon credo sia dura trovare ottiche non motorizzate usate (anzi, forse nemmeno esistono per l'attacco usato dalle canon attuali ...).

Pentax mi pare non abbia motore nel corpo macchina, ma per questa casa aspetta conferma o smentita da altri.

Ciao

DIDAC

PESCEDIMARZO
02-05-2008, 20:29
....e una olympus e-510 con 2 obiettivi a 650 euro?...potrebbe essere un'alternativa.......:)

link?:D

red76
03-05-2008, 12:44
link?:D

un paio di negozi a Vicenza la vendono a circa quella cifra li....oggi pomeriggio dovrei fare la "pazzia"...:D

PESCEDIMARZO
05-05-2008, 16:20
Sony Alfa da 14Megapixel con 28-70 a 600 eurozzi, in rete ho trovato solo la rece di quella da 10Mpx, ed è alla pari con canon e nikon del suo segmento.
Che ne pensate?

hornet75
05-05-2008, 16:59
Mi permetto di inserirmi anch'io nella discussione.
Da tempo sto seriamente pensando di cambiare la mia vecchia Canon A520. Le mie attenzieni erano ricadute sulla Panasonic Tz5, ma dopo aver letto parecchie recensioni non sono affatto convinto della scelta. Certo, rimanere su di una compatta sarebbe estramemente comodo, ma sono allettato dal 'salto di qualità' che farei con una reflex. Le mie attenzioni si sono così spostate su questo modello (ho letto molto di casa Nikon, poco-nulla di Canon...) e sarei proprio tentato...mi spaventano solo le dimensioni e la 'delicatezza' di macchine come questa.
La proposta che segnali (fonte SMP, immagino) è interessante, ma mi lascia perplesso l'obbiettivo: un buon punto di partenza, ma nulla di più. A lungo andare non rischia di rivelarsi come pezzo 'inutile', buono per tutte le stagioni ma senza acuti??? Alternative (immagino sia difficile dare risposte se non specifico il mio campo d'azione....)??????

grazie,

Matteo

PS: ma la garanzia import, vale anche in italia?? con quali limitazioni

Passare da una compatta alla D80 mi pare un "salto triplo carpiato" non sarebbe meglio iniziare con qualcosa di più economico ad esempio D40 + 18-55 "standard" a 400 euro giusto la metà.

Fotocamera valida e molto compatta quasi come una bridge. Il 18-55 come qualità lascia parecchio indietro le ottiche di qualsiasi compatta pezzo inutile poi per cosa? A rivenderlo in ogni caso (cosa che sconsiglio) ci prendi tanto quanto una compattina economica tipo Acer o simili. L'alternativa si chiamano "tanti euro" da spendere, diciamo che per sostituirlo con apprezzabili miglioramenti bisogna spendere almeno 400/500 euro per ogni ottica.

Per un certo tipo di fotografia può rimanere per sempre ovvio che per un matrimonialista o un professionista risulta perlomeno "buio".

La garanzia import se stiamo comunque parlando di prodotti comunitari implica "obbligatoriamente" due anni di garanzia presso il venditore, nel caso di Nikon il primo anno dovrebbe garantirlo anche Nital ma qui il condizionale è d'obbligo in ogni caso ripeto, scontrino alla mano il negoziante per due anni deve garantirti o la sostituzione o la la riparazione a sue spese dell'oggetto acquistato. Per i negozianti "furbi" consiglio un salto alla prima associazione consumatori.

Iko.Pat
05-05-2008, 18:27
700-750€ per una A200 con 18-70 e 75-300 ? copertura focale praticamente totale con stabilizzazione e costo relativamente contenuto, con macchina vincitrice del premio di miglior macchina della sua categoria :D

PESCEDIMARZO
05-05-2008, 19:23
700-750€ per una A200 con 18-70 e 75-300 ? copertura focale praticamente totale con stabilizzazione e costo relativamente contenuto, con macchina vincitrice del premio di miglior macchina della sua categoria :D

la a350 è meglio della 200 o tanto rumore per nulla?

Iko.Pat
06-05-2008, 08:17
la a350 è meglio della 200 o tanto rumore per nulla?
L'A200 ha dalla sua un minor costo, un mirino ottico migliore (in quanto non è stato diminuito per inserire il live view) ed una velocità operativa leggermente maggiore (raffica e salvataggio file, dovuto alla dimensione inferiore dei file)
di contro ha 4mega in meno e l'assenza del live view

La 350 può essere comoda se si pensa di fotografare paesaggi o macro dove i 14mega possono tornare utili veramente.

Riassumento al momento io la vedo così

A200 - Macchina nuda e cruda con tutto quello che serve per scattare spendendo poco

A300 - Per chi ha bisogno del live view ma vuole mantenere i 3fps di scatto e un po' di velocità in + (soprattutto in raw)

A350 - Per gli amanti dei paesaggi, delle macro o delle foto da studio in cui far valere tutti i dettagli in +

Saluti

PESCEDIMARZO
06-05-2008, 11:58
Il lifeview in che consiste?
a 588+iva(che scarico:D ) ti sembra buona la a350 con il 18-70?

Iko.Pat
06-05-2008, 12:41
Il lifeview in che consiste?
a 588+iva(che scarico:D ) ti sembra buona la a350 con il 18-70?

con live view si intende la possibilità di inquadrare tramite il display della macchina oltre che con il mirino
la A300 e 350 hanno anche il dysplay basculante
http://www.letsgodigital.org/images/artikelen/55/live-view-sony-alpha.jpg

il prezzo (se con garanzia ita) non mi sembra male

in + se vuoi leggere un po' di informazioni aggiuntive (e, nelle ultime pagine del post anche impressioni di possessori) leggi qua (http://www.minoltasonyclub.it/cms/forum/viewtopic.php?t=4688)

Jakie Scugnizzo
06-05-2008, 15:13
Mi aggiungo alla discussione.
Sono anch'io in cerca di una prima reflex, e sarei intenzionato ad acquistare una canon 450D.
Vi scrivo però perché vorrei la vostra opinione su questo negozio ebay statunitense: http://stores.ebay.it/pyxis-camera, che vende reflex digitali in kit superaccessoriati, ovviamente a prezzi "americani".
Alcuni esempi:
Nikon D80 + Nikon 18-55 + Nikon 70-300 + mille altre cose, a 640€
Canon EOS 40D + Canon 18-55 + accessori vari, a 865€
Le spese di spedizione in italia ammonterebbero a 89 dollari (ovvero 50-60 euro più o meno).
Siccome sono reduce da una fregatura fresca fresca (non su ebay), volevo chiedervi che ne pensavate: venditore power seller, più di mille feedback tutti positivi... a me non sembra niente male, e a voi?

P.S. mi attira molto l'obiettivo Canon 50mm f/1.8 che viene in dotazione con alcune EOS.

WildBoar
06-05-2008, 15:18
Mi aggiungo alla discussione.
Sono anch'io in cerca di una prima reflex, e sarei intenzionato ad acquistare una canon 450D.
Vi scrivo però perché vorrei la vostra opinione su questo negozio ebay statunitense: http://stores.ebay.it/pyxis-camera, che vende reflex digitali in kit superaccessoriati, ovviamente a prezzi "americani".
Alcuni esempi:
Nikon D80 + Nikon 18-55 + Nikon 70-300 + mille altre cose, a 640€
Canon EOS 40D + Canon 18-55 + accessori vari, a 865€
Le spese di spedizione in italia ammonterebbero a 89 dollari (ovvero 50-60 euro più o meno).
Siccome sono reduce da una fregatura fresca fresca (non su ebay), volevo chiedervi che ne pensavate: venditore power seller, più di mille feedback tutti positivi... a me non sembra niente male, e a voi?

P.S. mi attira molto l'obiettivo Canon 50mm f/1.8 che viene in dotazione con alcune EOS.

non ti è bastata la lezione? :D

cmq il negozio non lo conosco, ma so che i problemi nel comprare dall'america sono:

-garanzia non estendibile all'europa (se non pagando caro)
-cashback della canon non valido
-dazi doganali aggiuntivi (non so se sono compresi nei costi di spedizione, o se per spedizione di questo tipo si possono "evadere" tali dazi...)

street
06-05-2008, 15:41
non ti è bastata la lezione? :D

cmq il negozio non lo conosco, ma so che i problemi nel comprare dall'america sono:

-garanzia non estendibile all'europa (se non pagando caro)
-cashback della canon non valido
-dazi doganali aggiuntivi (non so se sono compresi nei costi di spedizione, o se per spedizione di questo tipo si possono "evadere" tali dazi...)

il prezzo sarebbe attraente, se non fosse che sulla 40d il cashback é di 100 euro (mi sembra, giusto?) per cui conviene comprarla in europa.

la garanzia é di 2 anni in eu, 1 se americana, con nikon diventa più rognosa (canon ha garanzia comunque worldwide)

mcianca
06-05-2008, 16:09
salve
la prossima settimana sarà il compleanno di mia moglie.
Pensavo (è lei è daccordo) di regalarle una Nikon D40X,premetto che lei per il momento ancora non conosce il mondo della reflex/digitale ma già sta investigando/studiando.
La comprerei in una grande catena (anche se qualcuno di voi lo sconsiglia)

NIKON D40X Zoom Kit
Fotocamera Reflex digitale - Sensore da 10 Megapixel
LCD da 2,5'' - Flash TTL - Slot SD - Uscita video - Interfaccia USB
Zoom grandangolare Nikkor AF-S DX 18-55 mm II
599 euro

vado tranquillo?
grazie

WildBoar
06-05-2008, 16:15
il cashback è 150, che diventa 200 per quella in kit col 18-85 is. oltretutto non credo ci sia fatturabile un tale aquisto dagli usa, o sbalgio?


@mcianca, se cerchi online la trovi anche a 100€ meno, o se preferisci, trovi allo stesso prezzo la più nuova d60 con l'obiettivo in kit stabilizzato (VR)...

mcianca
06-05-2008, 16:22
@mcianca, se cerchi online la trovi anche a 100€ meno, o se preferisci, trovi allo stesso prezzo la più nuova d60 con l'obiettivo in kit stabilizzato (VR)...[/QUOTE]

grazie della risposta!
potresti gentilmente spiegarmi e darmi il modello esatto di questa d60?

grazie

street
06-05-2008, 17:06
il cashback è 150, che diventa 200 per quella in kit col 18-85 is. oltretutto non credo ci sia fatturabile un tale aquisto dagli usa, o sbalgio?


beh, fatturabile é fatturabile (oltretutto hai anche la bolletta doganale, quindi più fattura di così :asd: ).
Solo che si trovano a 900 in italia (basta fare un giro su trovaprezzi.it), meno i 150 sono 750, aggiungendo una lente (anche il 18-55 is) si torna a 900.

E considerando che agli 865 vanno aggiunti i dazi e l' iva, per un conto spannometrico del 25%, siamo a 1038. Dichiarare meno é un rischio elevato, sia per le perdite (non coperte a quel punto da garanzia), sia perché se ti beccano é un' evasione e può arrivarti un conto ben più salato.

Se si va in america, conviene. Farsela spedire, non mi sembra. Anche per i 2 anni di garanzia contro l' 1 americano.
Altrimenti, conviene comprarla usata.

Jakie Scugnizzo
06-05-2008, 18:16
Se si va in america, conviene. Farsela spedire, non mi sembra. Anche per i 2 anni di garanzia contro l' 1 americano.
Altrimenti, conviene comprarla usata.

eh, io ci sto per andare in america, a NY per l'esattezza...
però volevo comprarla proprio per quest'occasione, imparare a usarla qui e poi andare a NY a fotografare.
Certo che, se il risparmio è consistente, tanto vale aspettare. Voi che fonti utilizzate per conoscere i prezzi?

pureandeasy
06-05-2008, 20:19
Passare da una compatta alla D80 mi pare un "salto triplo carpiato" non sarebbe meglio iniziare con qualcosa di più economico ad esempio D40 + 18-55 "standard" a 400 euro giusto la metà.

non posso che darti ragione ;)
L'offerta della D40 più ottica è molto allettante: con il prezzo di un'ottima compatta mi porterei a casa una reflex... :D

Tuttavia un paio di particolari (la lente non stabilizzata e l'assenza del live view) mi porta a un ulteriore ragionamento: abbandonata l'ipotesi (prematura e troppo affrettata di optare per la D80) perchè allora non puntare sui modelli entry level di Sony o Pentax che godono di corpi stabilizzati (accettando prospettiva di una spesa più marcata)? :confused: :confused:
Io avrei pensato:
- SONY Alpha DSLR-A200 (no live view però) [495 euro]
- SONY Alpha DSLR-A300/350 (sensore un poco più limitato della precedente...) [650 euro per la A350]
- Pentax K200D digital SLR (no live view) [570 euro]

quale prima lente potrei affiancarci rispettivamente?? :help:


LAST: una mia collage parte per gli Usa nel fine settimana e si è detta disposta ad accettare un mio ordine... secondo voi quale potrebeb essere il prezzo indicativo in dollari che potrei fissarle per l'acquisto di uno di questi modelli??

grazie

hornet75
06-05-2008, 21:30
salve
la prossima settimana sarà il compleanno di mia moglie.
Pensavo (è lei è daccordo) di regalarle una Nikon D40X,premetto che lei per il momento ancora non conosce il mondo della reflex/digitale ma già sta investigando/studiando.
La comprerei in una grande catena (anche se qualcuno di voi lo sconsiglia)

NIKON D40X Zoom Kit
Fotocamera Reflex digitale - Sensore da 10 Megapixel
LCD da 2,5'' - Flash TTL - Slot SD - Uscita video - Interfaccia USB
Zoom grandangolare Nikkor AF-S DX 18-55 mm II
599 euro

vado tranquillo?
grazie

Io andrei sulla D40 "liscia" da 6 mpx risparmi 199 euro e hai comunque un ottima qualità di immagine. Piuttosto che la D40X al limite penserei alla più nuova D60 che con il 18-55 stabilizzato da SMP viene 598 euro iva inclusa.

Garanzia Nital italia (3 anni sul corpo e 4 sull'ottica) la merce prima ti arriva a casa e solo il giorno dopo paghi quindi hai tutto il tempo anche di provarla.

hornet75
06-05-2008, 21:32
- SONY Alpha DSLR-A300/350 (sensore un poco più limitato della precedente...) [650 euro per la A350]


Scusami ma questa te la danno a 675 con il 18-70 per 25 euro non pensi sia "ultraconveniente" prenderla con l'obiettivo?

pureandeasy
06-05-2008, 21:35
- SONY Alpha DSLR-A300/350 (sensore un poco più limitato della precedente...) [650 euro per la A350]
Scusami ma questa te la danno a 675 con il 18-70 per 25 euro non pensi sia "ultraconveniente" prenderla con l'obiettivo?

Vidi, vidi ;) Ma ho inserito il prezzo 'solo corpo' per paragonarlo agli altri modelli...

hornet75
06-05-2008, 21:43
grazie della risposta!
potresti gentilmente spiegarmi e darmi il modello esatto di questa d60?

grazie


Il modello è questo qui:

http://www.dpreview.com/reviews/nikond60/

esteticamente identica alla D40/D40X

con in più diverse cosette:

* Nuovo processore EXPEED come per le professionali D300 e D3
* Sistema di pulizia del sensore + Airflow (una specie di aspira polvere)
* Rotazione automatica dell'interfaccia grafica quando si scatta in verticale
* Filmati Stop motion (tipo minifilmato senza audio)
* Nuovo obiettivo kit stabilizzato identificabile dalla sigla VR (Vibration reduction)
* Eye sensor (un sensore che fa spegnere automaticamente l'LCD quando avvicini l'occhio al mirino)
* Pulsante dedicato per l'Active D-Lighting (schiarisce le ombre nelle foto)
* Possibilità di ritocco on-camera delle foto
* Nuovi effetti di fotoritocco per i file jpeg

hornet75
06-05-2008, 21:59
Per chi si domanda cosa da in più il nuovo processore expeed consiglio di dare un occhio al confronto fra la gamma dinamica della D60 e quello della D40X che hanno praticamente lo stesso sensore CCD da 10 mpx ma sono governati da processori diversi

http://www.dpreview.com/reviews/nikonD60/samples/dynrange/D60wedge.png
http://www.dpreview.com/reviews/NikonD40X/Samples/DynRange/d40x_wedge.png

In pratica la D60 ha una gamma dinamica più estesa verso le "ombre" riuscendo a cogliere più dettagli nelle parti buie di una foto.

mcianca
07-05-2008, 08:48
Io andrei sulla D40 "liscia" da 6 mpx risparmi 199 euro e hai comunque un ottima qualità di immagine. Piuttosto che la D40X al limite penserei alla più nuova D60 che con il 18-55 stabilizzato da SMP viene 598 euro iva inclusa.

Garanzia Nital italia (3 anni sul corpo e 4 sull'ottica) la merce prima ti arriva a casa e solo il giorno dopo paghi quindi hai tutto il tempo anche di provarla.

grazie della risposta.
no si potrebbe ma potresti indicarmi il sito esatto perchè solo con SMP non trovo nulla?
grazie

Paganetor
07-05-2008, 08:50
in ambito Canon, ho visto in giro (su internet) la 40D a circa 900 euro, che diventano 750 col cashback.... è un ottimo prezzo, è una spanna sopra le varie 400D/450D ed è una macchina molto valida!

WildBoar
07-05-2008, 08:52
grazie della risposta.
no si potrebbe ma potresti indicarmi il sito esatto perchè solo con SMP non trovo nulla?
grazie

non si possono mettere i link diretti, cmq è il più noto sito di photo di san marino, se cerchi con google lo trovi subito...
i prezzi sono tra i migliori in assoluto, paghi dopo che arriva la merce, ma ti avverto i tempi sono mooooooolto lunghi! ciao!

WildBoar
07-05-2008, 08:53
in ambito Canon, ho visto in giro (su internet) la 40D a circa 900 euro, che diventano 750 col cashback.... è un ottimo prezzo, è una spanna sopra le varie 400D/450D ed è una macchina molto valida!

concordo, però è un bestione pesante e grosso, (poco adatto ad una ragazza) o a chi non ha mai preso una reflex in mano... da provare prima di ordinarla

Paganetor
07-05-2008, 09:05
concordo, però è un bestione pesante e grosso, (poco adatto ad una ragazza) o a chi non ha mai preso una reflex in mano... da provare prima di ordinarla

oddio, dipende...

la mia ragazza (che non è un colosso) scatta con la 5D, il 430ex e il 24-105 (che insieme fanno due chilate di roba :D ) e non si lamenta... concordo comunque sul fatto che prima vadano prese in mano per vedere se ci si trova bene ;)

gero2001
07-05-2008, 09:23
...ma nessuno tiene in considerazione la pentax K10d:confused:

hornet75
07-05-2008, 14:05
grazie della risposta.
no si potrebbe ma potresti indicarmi il sito esatto perchè solo con SMP non trovo nulla?
grazie

Ti mando MP!!

I tempi di consegna per le fotocamere sono molto brevi soprattutto se disponibili subito.

mcianca
07-05-2008, 14:12
Ti mando MP!!

I tempi di consegna per le fotocamere sono molto brevi soprattutto se disponibili subito.

grazie
allora vada per una Nikon d60 come da Te consigliato!

WildBoar
07-05-2008, 14:28
Ti mando MP!!

I tempi di consegna per le fotocamere sono molto brevi soprattutto se disponibili subito.

oddio, ho letto commenti anche in questo forum di gente che ha aspettato MESI, o di chi dopo alcune settimane ha rinunciato...:rolleyes:

hornet75
07-05-2008, 14:32
oddio, ho letto commenti anche in questo forum di gente che ha aspettato MESI, o di chi dopo alcune settimane ha rinunciato...:rolleyes:

Anch'io sto aspettando un 55-200VR "importa" da due mesi ma ripeto su certe tipologie di prodotti (compattine e reflex entry level) sono molto rapidi, ho aspettato meno di una settimana per una Coolpix L16 e 5 giorni per una D40.

WildBoar
07-05-2008, 14:56
Anch'io sto aspettando un 55-200VR "importa" da due mesi ma ripeto su certe tipologie di prodotti (compattine e reflex entry level) sono molto rapidi, ho aspettato meno di una settimana per una Coolpix L16 e 5 giorni per una D40.
quindi è suggerito prendere soli corpi macchina o kit...
scusami ma non ti "rode" ad aspettare 2 mesi?
oltretutto il prezzo di molti prodotti in due mesi scende molto anche su siti italiani, vanificando in parte la convenienza?

hornet75
07-05-2008, 15:15
quindi è suggerito prendere soli corpi macchina o kit...
scusami ma non ti "rode" ad aspettare 2 mesi?
oltretutto il prezzo di molti prodotti in due mesi scende molto anche su siti italiani, vanificando in parte la convenienza?


bhe, dipende alcuni obiettivi li hanno disponibili in pronta consegna altri ovviamente molto più richiesti si deve aspettare. Nel mio caso il prezzo è aumentato da 155 a 190 euro e comunque mi garantiscono il prezzo al momento dell'ordine, ecco perchè tengo duro. Se il prezzo fosse diminuito mi bastava disdire mandando una mail senza rimetterci nulla.