View Full Version : Esposizioni Multiple
Leggendo le schede tecniche delle macchine fotografiche su dpreview ho notato che solo alcuni corpi macchina (6 o 7...Nikon D200 e 300 - Nikon D80 - Canon Eos 40D - Fuji S5 Pro per citarne alcuni) hanno ancora questa funzione...Pentax - Olympus - Sony invece no (a essere sincero credevo che nella K10 , nella alpha 700 e nella E3 ci fosse)...sentite la mancanza di questa funzione o la ritenete inutile?...in PP è possibile "fare" esposizioni multiple?
AarnMunro
27-04-2008, 20:17
La canon 40D può fare esposizioni multiple? E come?
Ci credo poco.
WildBoar
27-04-2008, 20:20
sinceramente non ne vedo proprio il bisogno, lo puoi fare con photoshop o simili con pochi clic, e anzi avere più possibilità (far prevalere una sull'altra, sfocare, sfumare, ecc. ecc..)
La canon 40D può fare esposizioni multiple? E come?
Ci credo poco.
Guarda qua dove dice Mirror
http://www.dpreview.com/reviews/canoneos40d/page2.asp
Mirror lock-up (once or multiple exposures)
Ho trovato anche questa discussione, è del 2 di marzo, poco meno di due mesi fa.
http://www.canonclubitalia.com/public/forum/Esposizioni-multiple-t47100.html
parla anche delle Canon...questo è un pezzo di discussione...
Oggi ho nuovamente parlato con l'amico che mi aveva detto delle esposizioni multiple in digitale. Mi ha confermato e ho visto le foto, che la Nikon D200 può eseguire più scatti sullla stessa foto. Non so come sia possibile tecnicamente, ma dal menù si può impostare il numero di scatti per quella foto e alla fine viemne generato un file che somma gli scatti sovrapposti. Non so se Canon fa qualcosa del genere magari sui corpi 1D markII o III.
Carlo
Su dpreview nella scheda tecnica della DMark III le esposizioni multiple sono segnate pure per lei...poi bisogna vedere se effettivamente le fa...volendo Aarn, se ha tempo o appena gli va ^^ , potrebbe frugare un pochino la sua macchina per vedere se effettivamente la 40D fa le esposizioni multiple.
AarnMunro
28-04-2008, 07:36
Guarda qua dove dice Mirror
http://www.dpreview.com/reviews/canoneos40d/page2.asp
Mirror lock-up (once or multiple exposures)
L'ho visto. Mi diresti la voce/caratteristica che ti fa pensare alle esposizioni multiple?
So a memoria i menu della mia e non si parla di esposizioni multiple.
Non è che ti confondi con il bracketing dell'AE? Una "corretta", una scura, una chiara?
Aarn, se ha tempo o appena gli va ^^ , potrebbe frugare un pochino la sua macchina per vedere se effettivamente la 40D fa le esposizioni multiple.
...:cincin: Vediamo chi deve pagare una birra all'altro!
riccardino.f
28-04-2008, 07:58
non è che è quell'opzione AEB nel menu'? che te ne fa 3 di esposizioni diverse? cè lho da poco quindi non so bene se sia quella...anche se adesso provando non em en fa 3 e non capisco perche...devo mettere scatto multiplo.?:mc:
AarnMunro
28-04-2008, 08:23
non è che è quell'opzione AEB nel menu'? che te ne fa 3 di esposizioni diverse? cè lho da poco quindi non so bene se sia quella...anche se adesso provando non em en fa 3 e non capisco perche...devo mettere scatto multiplo.?:mc:
Sì! E nel menu devi separarle.
continuiamocosì
28-04-2008, 08:47
confermo che la D80 ha l'esposizione multipla.
Praticamente è una specie di braketing; la fotocamera scatta 2 o 3 foto con diverse esposizioni, e ti dà come risultato finale una foto sola che è la media delle tre.
Si possono creare cose carine come ad esempio avere la stessa persona in 2 posizione diverse in un'unica foto. :eek: :D
Cmq la sua utilità a parte qualche giochetto è molto dubbia. :rolleyes:
Al contrario di quel che si possa pensare non centra nulla con l'HDR.
L'ho visto. Mi diresti la voce/caratteristica che ti fa pensare alle esposizioni multiple?
So a memoria i menu della mia e non si parla di esposizioni multiple.
Non è che ti confondi con il bracketing dell'AE? Una "corretta", una scura, una chiara?
...:cincin: Vediamo chi deve pagare una birra all'altro!
Naaaaaa so bene cos'è il bracketing, quando usavo la Ricoh usavo alcune volte questa funzione quando avevo dubbi sull'esposizione, per vedere poi a sviluppo come sarebbe stato meglio operare in quel tipo di condizione, sono 3 scatti distinti e non esposizioni sullo stesso fotogramma...e all'epoca anche soldi che se ne andavano per imparare a fotografare :(
Allora ti spiego bene come è andata: io mi divertivo con la reflex analogica a fare esposizioni multiple e ho fatto una ricerca su google, e (anche se qui l'ho postato dopo) quella discussione del 2 marzo l'ho trovata subito, allora prima di postare qui sono andato su dpreview e ho letto la recensione della D200 e nelle conclusioni c'è questo
Unique in-camera features: Overlay, Multiple exposures
allora ho letto le altre recensioni e la funzione risulta presente in altri corpi macchina Nikon che no...su google, per le Canon, ho trovato che le esposizioni multiple non possono essere fatte, e in generale tutti dicono che in digitale non è possibile, però quella persona con la D200 le fa (o almeno così dice e l'amico conferma) quindi dato che in questo forum ci sono possessori di Nikon D200 -300 - D80 e Canon 40D (tu ^^ ) se non è troppo disturbo potreste controllare se effettivamente questa cosa sia vera...non ho messo la mano sul fuoco dicendo con certezza che la Eos 40D le fa, ho visto che dalle recensioni la voce è la stessa quindi ho pensato che anche lei avesse la possibilità di farle, ma gli unici che sono in grado di verificare siete voi possessori di questa/queste macchine.
Per la birra volentieri quando mi capiterà di uscire da questo scoglio e passare dalle tue parti, sia che abbia ragione o no :)
confermo che la D80 ha l'esposizione multipla.
Praticamente è una specie di braketing; la fotocamera scatta 2 o 3 foto con diverse esposizioni, e ti dà come risultato finale una foto sola che è la media delle tre.
Si possono creare cose carine come ad esempio avere la stessa persona in 2 posizione diverse in un'unica foto. :eek: :D
Cmq la sua utilità a parte qualche giochetto è molto dubbia. :rolleyes:
Al contrario di quel che si possa pensare non centra nulla con l'HDR.
Si infatti è una funzione divertente, a me piaceva usarla, ci si sbizzarrisce con la fantasia :)
AarnMunro
28-04-2008, 09:36
confermo che la D80 ha l'esposizione multipla.
Praticamente è una specie di braketing; la fotocamera scatta 2 o 3 foto con diverse esposizioni, e ti dà come risultato finale una foto sola che è la media delle tre.
Si possono creare cose carine come ad esempio avere la stessa persona in 2 posizione diverse in un'unica foto. :eek: :D
Cmq la sua utilità a parte qualche giochetto è molto dubbia. :rolleyes:
Al contrario di quel che si possa pensare non centra nulla con l'HDR.
Naaaaaa so bene cos'è il bracketing, quando usavo la Ricoh usavo alcune volte questa funzione quando avevo dubbi sull'esposizione, per vedere poi a sviluppo come sarebbe stato meglio operare in quel tipo di condizione, sono 3 scatti distinti e non esposizioni sullo stesso fotogramma...e all'epoca anche soldi che se ne andavano per imparare a fotografare :(
Allora ti spiego bene come è andata: io mi divertivo con la reflex analogica a fare esposizioni multiple e ho fatto una ricerca su google, e (anche se qui l'ho postato dopo) quella discussione del 2 marzo l'ho trovata subito, allora prima di postare qui sono andato su dpreview e ho letto la recensione della D200 e nelle conclusioni c'è questo
Unique in-camera features: Overlay, Multiple exposures
allora ho letto le altre recensioni e la funzione risulta presente in altri corpi macchina Nikon che no...su google, per le Canon, ho trovato che le esposizioni multiple non possono essere fatte, e in generale tutti dicono che in digitale non è possibile, però quella persona con la D200 le fa (o almeno così dice e l'amico conferma) quindi dato che in questo forum ci sono possessori di Nikon D200 -300 - D80 e Canon 40D (tu ^^ ) se non è troppo disturbo potreste controllare se effettivamente questa cosa sia vera...non ho messo la mano sul fuoco dicendo con certezza che la Eos 40D le fa, ho visto che dalle recensioni la voce è la stessa quindi ho pensato che anche lei avesse la possibilità di farle, ma gli unici che sono in grado di verificare siete voi possessori di questa/queste macchine.
Per la birra volentieri quando mi capiterà di uscire da questo scoglio e passare dalle tue parti, sia che abbia ragione o no :)
Si infatti è una funzione divertente, a me piaceva usarla, ci si sbizzarrisce con la fantasia :)
No, non c'è! Peccato.
...spero di essere smentito!
ma intendete l'esposizione a forcella?
ma intendete l'esposizione a forcella?
No, l'esposizione a forcella è il bracketing...la macchina ti fa tre scatti distinti: 1 a esposizione corretta, una sovraesposta e l'altra sottoesposta, funziona decidendo di quanti EV deve sovra/sotto esporre.
L'esposizione multipla, nelle analogiche, funzionava così: scattavi e la pellicola non avanzava, scattavi ancora e quindi quel fotogramma veniva ulteriormente impressionato...che so potevi fare una foto al viso di una ragazza e poi ad un fiore, ottenevi un viso sfumato dietro, accanto, come volevi tu, al fiore...io potevo arrivare fino a 9 esposizioni multiple...una volta fatto ciò che volevi facevi avanzare la pelliccola.
Nel digitale la macchina fa la foto e tiene lo scatto in memoria, e così per gli altri scatti; quando hai completato la tua idea la macchina fa la "somma" (così dicono i rete, non so se il termine sia corretto) degli scatti salvando su scheda il risultato finale...la memoria in pratica sarebbe il fotogramma della vecchia pelliccola.
Capivo la sua utilità su pellicola, ma nel digitale trovo sia abbastanza inutile dato che si ottine la stessa cosa, ma con maggiore qualità, realizzandola in PP.
Ciao
DIDAC
marklevi
28-04-2008, 21:25
.Non so se Canon fa qualcosa del genere magari sui corpi 1D markII o III.
no
Capivo la sua utilità su pellicola, ma nel digitale trovo sia abbastanza inutile dato che si ottine la stessa cosa, ma con maggiore qualità, realizzandola in PP.
Ciao
DIDAC
Beh si in effetti è come dici tu, più che altro la mia era una curiosità dato che era una funzione che utilizzavo e avrei utilizzato ancora, ma non sarà certo questo una componente fondamentale nello scegliere un corpo macchina ci mancherebbe...però il controllo della profondità mi piacerebbe averlo ^^ (ma non voglio andare ot).
Grazie a tutti per le risposte.
continuiamocosì
29-04-2008, 07:21
Capivo la sua utilità su pellicola, ma nel digitale trovo sia abbastanza inutile dato che si ottine la stessa cosa, ma con maggiore qualità, realizzandola in PP.
Ciao
DIDAC
non è vero e poi in PP perderesti molto tempo in certi casi.
Fatta direttamente dalla macchina hai delle limitazioni, questo è vero, ma se usi l'esposizione multipla è perchè sei consapevole di quello che vuoi ottenere.
Tu non hai mai usato l'esposizione multipla.
non è vero e poi in PP perderesti molto tempo in certi casi.
Fatta direttamente dalla macchina hai delle limitazioni, questo è vero, ma se usi l'esposizione multipla è perchè sei consapevole di quello che vuoi ottenere.
Tu non hai mai usato l'esposizione multipla.
Non sono completamente d'accordo.
Usando l'eposizione multipla per, ad esempio, duplicare un soggetto in più parti della foto avresti necessariamente il soggetto poco contrastato rispetto allo sfondo + volte esposto (o viceversa soggetto contrastato ma sfondo sovraesposto). E questa è la parte che si realizza meglio in PP. Certo se poi devi "ritagliare" il soggetto condivido che è più laborioso in PP rispetto a mettere il soggetto direttamente dove vuoi con l'esp multipla (ma con i limiti di cui sopra).
E' vero, non ho mai usato l'esposizione multipla ma ho una fervida immaginazione :D
Lavori in PP invece li ho già fatti e apprezzo il risultato ottenuto.
Resto dell'idea che l'esp multipla aveva senso nell'era non digitale, poi se vuoi farmela cambiare sono tutto orecchi ;)
Ciao
DIDAC
Beh si se vuoi che tutto sia contrastato e "in evidenza" allora serve obbligatoriamente lavorare in PP (mi vengono in mente i paesaggi dei puzzle stile fantasy) , ma se si vuole un soggetto o un qualcosa poco contrastato secondo me è più semplice fotografare subito scena e soggetto più che stare a giocare con livelli in PP per cercare di realizzare l'idea partendo da due foto distinte...in ogni caso ora che ci penso sono utili entrambe le soluzioni (anche perchè prima che DIDAC lo accennasse non pensavo alla PP per le esposizioni multiple ^^ ).
continuiamocosì
29-04-2008, 17:48
...........
Resto dell'idea che l'esp multipla aveva senso nell'era non digitale, poi se vuoi farmela cambiare sono tutto orecchi ;)
Ciao
DIDAC
non ti voglio far cambiare idea anche perchè concordo che col digitale moltissime cose si possono fare o correggere successivamente.
(vedi il mio primo intervento sull'utilità della funzione) :)
Volevo solo puntualizzare (e provocarti ;) ) solo per il fatto che cmq non dobbiamo dimenticarci che alcune funzioni o "creatività in camera" risultino ancora più pratiche e veloci fatte direttamente con la macchina.
non dobbiamo dimenticarci che alcune funzioni o "creatività in camera" risultino ancora più pratiche e veloci fatte direttamente con la macchina.
E' vero, soprattutto se il caso vuole di non avere a disposizione un pc (per esempio in vacanza).
Ho letto a riguardo l'articolo di ieri su nital relativo al ritocco in camera della D60, interessante ;)
ciao
DIDAC
Gr8Wings
02-05-2008, 14:53
E' vero, soprattutto se il caso vuole di non avere a disposizione un pc (per esempio in vacanza).
Ho letto a riguardo l'articolo di ieri su nital relativo al ritocco in camera della D60, interessante ;)
ciao
DIDAC
Ritocco in camera che ha anche la PENTAX K20D, assieme alle esposizioni multiple, per la cronaca.
;)
sparwari
02-05-2008, 15:53
Ritocco in camera che ha anche la PENTAX K20D, assieme alle esposizioni multiple, per la cronaca.
;)
aggiungo che anche la pentax k10d ha la possibilità di fare esposizioni multiple
:)
Oh che bella notizia, nelle recensioni questa cosa non è riportata però mi pareva strano che la pentax non avesse messo questa funzione, le vecchie analogiche Z20 e Z1 le avevano, sono contento :D
comunque sia non sceglerei una reflex per il fatto che abbia il ritocco in camera o l'esposizioni multiple, sarebbero due gadget che proprio non prenderei in considerazione, IMHO
Ciao
DIDAC
Beh certo che no...sai io ho sempre desiderato avere una pentax, mi sono sempre piaciute e non ne ho mai potuto comprare una, ha sempre fatto belle macchine fotografiche, complete e che non hanno niente da invidiare alle altre e a prezzi veramente buoni per quello che offrono rispetto alle altre...poi comunque io sono un tipo che sceglie la macchina anche in base alle ottiche, e anche se si dice che il parco ottiche pentax è "limitato" rispetto ad altri io penso che ciò che non si trova nell'af lo si trova nel manuale, non mi spaventa mettere a fuoco a mano...e poi, come per nikon, mi piace la filosofia di aver mantenuto la baionetta compatibile con le vecchie ottiche...come dicevo sono contento che l'esposizione multipla sia presente perchè, se un giorno dovessi avere la possibilità di comprare una di queste reflex, è una funzione che sicuramente utilizzerei.
P.S.: vorrei sottolineare ^^ che con questo non sto dicendo che le altre marche non siano dei buoni prodotti.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.