View Full Version : [3D CICLICO] Quanto guadagnate e con che titolo di studio?
djgusmy85
25-04-2008, 17:06
Ciao a tutti,
apro un 3d ciclico...
Che tipo di contratto avete e quanto guadagnate?
Per "quanto guadagnate" intendo "quando portate a casa mediamente ogni mese", quindi si parla di stipendio netto e sono inclusi anche gli straordinari se li fate con una certa regolarità. Conviene calcolare "entrata complessiva annuale / 12" per essere più precisi, specie se ci sono di mezzo tredicesime, quattordicesime, premi produzione, ecc.
Magari nei reply date anche un'indicazione del titolo di studio e del tipo di lavoro, così da rendere il quadro più completo :)
DvL^Nemo
25-04-2008, 18:19
Diploma di ragioneria, lavoro come programmatore a T.I. stipendio sui 1'200 netti x 14 mensilita'.. 27 anni ( mettiamoci pure questo dato va :D )
Espinado
25-04-2008, 21:08
come si era gia' detto tempo fa, ha molto poco senso ragionare in termini di netto mensile, per esempio il discorso 13-14 mensilita' influisce non poco, per nn parlare del discorso tassazione
pseudoingegnere, full time, tra i 1400 e i 1600 e ci sto rimettendo in salute
Ing. informatico, a tempo ind. da poco, prendo 1250 netti pero' mi danno anche 176 euro in buoni pasto al mese che sono sempre soldi.
P.S. Ho in mente, dopo l'estate, di cercare qualche altro lavoretto da fare (dopo cena / weekend) per rintuzzare il gruzzolo.
djgusmy85
26-04-2008, 00:09
come si era gia' detto tempo fa, ha molto poco senso ragionare in termini di netto mensile, per esempio il discorso 13-14 mensilita' influisce non poco, per nn parlare del discorso tassazione
Certo, hai ragione..ma questo sondaggio ha lo scopo di rilevare delle statistiche puramente indicative riguardo a "quanto all'incirca portate a casa a fine mese", un discorso a grandi linee tanto per avere un'idea insomma :)
screttiu
26-04-2008, 10:47
dipendente a tempo indet, non ho ancora preso la prima busta piena, ma sono sui 1450 di base, il mangiare lo pago 1,15 se completo
1 se ridotto.13 mensilita
ho 24 anni, diplomato
con una mezz oretta di strardinario al giorno secondo me si alza di un po.
vedremo...ho il superminimo assorbibile ma vabbe
laureato in scienze poltiche, funzionario presso ente pubblico sui 1500 mensili
+ buoni pasto e 2 premi produzione/presenza 36 ore settimanali (niente straordinari..non si possono praticamente fare)
con una mezz oretta di strardinario al giorno secondo me si alza di un po.
Bah ... sugli straordinari bisognerebbe aprire un capitolo a parte.
A me li pagano 11.72 Euro / Ora LORDI, quindi verra' circa 8 euro e spiccioli NETTI all'ora. Lo so che a molti non li pagano proprio, quindi mi considero fortunato, pero' 8 euro l'ora mi sembrano veramente una presa in giro ... probabilmente se andassi a pulire i vetri a qualche semaforo farei piu' 8 euro in un 'ora .... Poi addirittura se mi promuovono di livello non me li pagano piu' ...
Ora dico: lo straordinario non dovrebbe essere pagato PARECCHIO di PIU' di un'ora di lavoro normale ?
Ma negli altri paesi europei come funziona ?
Ingegnere Informatico 1000 € al mese Co.co.co
lordfrigo
26-04-2008, 14:21
pseudoing anche io, prendo sui 1300, 14 mensilità, ristorante aziendale interno gratuito e ci metto anche palestra e uno scatolone di prodotti omaggio a fine mese :D
ah straordinari pagati
pseudoing anche io, prendo sui 1300, 14 mensilità, ristorante aziendale interno gratuito e ci metto anche palestra e uno scatolone di prodotti omaggio a fine mese :D
ah straordinari pagati
curiosità: quante ore fai al giorno? vivi bene o sei stritolato da mille incombenze?
screttiu
26-04-2008, 20:17
Bah ... sugli straordinari bisognerebbe aprire un capitolo a parte.
A me li pagano 11.72 Euro / Ora LORDI, quindi verra' circa 8 euro e spiccioli NETTI all'ora. Lo so che a molti non li pagano proprio, quindi mi considero fortunato, pero' 8 euro l'ora mi sembrano veramente una presa in giro ... probabilmente se andassi a pulire i vetri a qualche semaforo farei piu' 8 euro in un 'ora .... Poi addirittura se mi promuovono di livello non me li pagano piu' ...
Ora dico: lo straordinario non dovrebbe essere pagato PARECCHIO di PIU' di un'ora di lavoro normale ?
Ma negli altri paesi europei come funziona ?
io non so quale sia la mia paga oraria, ricevero la mia prima busta a giorni, solo dei 14 gg lavorati fin ora, ma cmq col mio contratto sono pagati il 25% in piu.
quindi con una decina di ore al mese secondo me un 100 euri netti saltano fuori.
io non so quale sia la mia paga oraria, ricevero la mia prima busta a giorni, solo dei 14 gg lavorati fin ora, ma cmq col mio contratto sono pagati il 25% in piu.
quindi con una decina di ore al mese secondo me un 100 euri netti saltano fuori.
Esatto, con una decina di ore 100 euro li racimoli; pero' non e' che siano granche', nel senso che, secondo me, un' ora di straordinario la dovrebbero pagare molto di piu'.
Un mio amico mentre studiava all'università faceva il pizzaiolo in una pizzeria da asporto: lo pagavano 10 euro / Ora. A me lo straordinario netto mi viene 8 virgola qualcosa euro l'ora. ne consegue che mi converrebbe NON FARE gli straordinari nell'azienda di ICT dove lavoro come INGEGNERE INFORMATICO e , quando esco dal lavoro, andare a incartare le pizze vicino casa mia (e' richiesta ZERO esperienza)
Ovviamente si potrebbero obiettare diverse cose (ma il pizzaiolo e' assunto o al nero, incartare pizze e' molto piu' faticoso che fare il lavoro che fai tu, ecc.) pero' il senso del discorso e' che e' ALLUCINANTE e DEMORALIZZANTE vedere che una laurea e' praticamente carta straccia e che vieni "sfruttato" in modo allucinante.
P.S. lo so che qualcuno ora rispondera': "E' il mercato, bellezza !" pero' almeno lasciatemi sfogare. :cry:
pseudoing anche io, prendo sui 1300, 14 mensilità, ristorante aziendale interno gratuito e ci metto anche palestra e uno scatolone di prodotti omaggio a fine mese :D
ah straordinari pagati
Noooooooooooooooooooo !!!! Rinuncerei a buona parte del mio stipendio per uno scatolone omaggio !!! Che prodotti sono ? Formaggini ? Bastoncini di pesce surgelati ? Stuzzicadenti ?
Pseudoing pure io :D. Tempo indeterminato, 1550+straordinario x13.
lordfrigo
27-04-2008, 10:37
curiosità: quante ore fai al giorno? vivi bene o sei stritolato da mille incombenze?
l'oretta di straordinario ci scappa... pero' ho la sensazione che le cose andranno a cambiare in peggio.
Noooooooooooooooooooo !!!! Rinuncerei a buona parte del mio stipendio per uno scatolone omaggio !!! Che prodotti sono ? Formaggini ? Bastoncini di pesce surgelati ? Stuzzicadenti ?
:D sono prodotti per il corpo e per la casa (deodoranti detersivi ecc.. )
l'oretta di straordinario ci scappa... pero' ho la sensazione che le cose andranno a cambiare in peggio.
ah ma hai appena iniziato... io difficilemnte riusco a uscire prima delle 7.30/8 :muro:
djgusmy85
27-04-2008, 11:58
I "1200 - 1399" stanno andando in fuga solitaria... Avrei pensato fosse più bassa la media..1200 - 1399€ è tutto sommato una buona paga...
Non è che qualcuno si nasconde? :D
I "1200 - 1399" stanno andando in fuga solitaria... Avrei pensato fosse più bassa la media..1200 - 1399€ è tutto sommato una buona paga...
Non è che qualcuno si nasconde? :D
una buona paga?
ottima, se hai 20 anni!
sottraici la rata mutuo o affitto, le bollette, benzina bollo assicurazione, le spese per viverci, le tasse.... e sei già in rosso da un pezzo
sarebbero un buono stipendio tradotto in lire e tornando indietro di 5 anni
ildemichelis
27-04-2008, 12:21
Ingegnere Informatico, lavoro nella consulenza direzionale.
Prendo 1800 Euro netti al mese (13 mesi) + circa 6500 Euro lordi di premio all'anno.
Lavoro mediamente 11-12 ore al giorno (con picchi di 15), straordinari *non* pagati.
Saluti
il De Michelis
raycharles
27-04-2008, 12:27
Insegnante di musica, diplomato al conservatorio + accademia di musica, mi sto laureando in composizione musicale (ho 20 anni).
18 ore settimanali (suddivise in 3 giorni da 6 ore ciascuno), stipendio medio che supera di poco i 1000 € mensili.
djgusmy85
27-04-2008, 12:46
una buona paga?
Buona considerando i tempi che corrono. Nel senso che al giorno d'occhi uno che prende quei soldi è ancora mediamente fortunato IMHO.
Che poi siano cmq pochi è sottinteso ;)
Buona considerando i tempi che corrono. Nel senso che al giorno d'occhi uno che prende quei soldi è ancora mediamente fortunato IMHO.
Che poi siano cmq pochi è sottinteso ;)
siamo messi non male, ma peggio
una buona paga è una misera paga perchè l'avere una paga è già un lusso :D
il primo di confindustria che mi viene a parlare de visu di produttività si dovrà fare una rinoplastica d'urgenza :mbe:
grosso999
27-04-2008, 13:59
Cosa si intende per pseudoing?
@lessandro
27-04-2008, 14:12
Io non posso ancora rispondere, dato che a breve non so se mi rinnovano il contratto con la ditta di ora (con la quale faccio circa 50 ore di straordinario...cioè 2 al giorno e il sbato mattina 4 ore...e prendo sui 1.200€ netti di media...considerando che sono a contratto di 2 mesi e tramite agenzia interinale).
Se mi va in porto un contratto con una ditta di telecomunicazioni :sperem: (sempre tramite agenzia interinale :muro: ), andrei a prendere 1.200€ facendo però 8 ore...e in più c'è da aggiungere vari indennizzi, tipo pranzo pagato, eventuale cena pagata, reperibilità (e se chiamato aumenta alla grande il guadagno), pernottamenti...ecc ecc :D
Io, per scaramanzia, faccio così :sperem: :sperem: :sperem: :sperem: :sperem: :sperem: :sperem: :sperem: :sperem:
:sofico:
Ingegnere Informatico, lavoro nella consulenza direzionale.
Prendo 1800 Euro netti al mese (13 mesi) + circa 6500 Euro lordi di premio all'anno.
Lavoro mediamente 11-12 ore al giorno (con picchi di 15), straordinari *non* pagati.
Saluti
il De Michelis
Da quanti anni lavori?
Insegnante di musica, diplomato al conservatorio + accademia di musica, mi sto laureando in composizione musicale (ho 20 anni).
18 ore settimanali (suddivise in 3 giorni da 6 ore ciascuno), stipendio medio che supera di poco i 1000 € mensili.
Una paga incredibilmente ottima, considerando le pochissime ore che fai.
ildemichelis
27-04-2008, 16:19
Da quanti anni lavori?
Da 2 anni e mezzo.
Espinado
27-04-2008, 16:26
Una paga incredibilmente ottima, considerando le pochissime ore che fai.
in effetti se sono "regolari" è uno stipendione ;)
part time 28h 300€ al mese, Laureata in scienze psicologiche, specializzanda in psicologia del lavoro e delle organizzazioni
Insegnante di musica, diplomato al conservatorio + accademia di musica, mi sto laureando in composizione musicale (ho 20 anni).
18 ore settimanali (suddivise in 3 giorni da 6 ore ciascuno), stipendio medio che supera di poco i 1000 € mensili.
insegni in un conservatorio o istituto pareggiato? sei di ruolo o supplente?
raycharles
27-04-2008, 22:39
insegni in un conservatorio o istituto pareggiato? sei di ruolo o supplente?
Lavoro per una scuola privata, per lavorare in un istituto pubblico non basta una vita e mezzo.
djgusmy85
29-04-2008, 13:14
Ho fatto la seguente aggiunta al primo post:
Per "quanto guadagnate" intendo "quando portate a casa mediamente ogni mese", quindi si parla di stipendio netto e sono inclusi anche gli straordinari se li fate con una certa regolarità. Conviene calcolare "entrata complessiva annuale / 12" per essere più precisi, specie se ci sono di mezzo tredicesime, quattordicesime, premi produzione, ecc.
Credo possa essere utile per dare risposte più precise.
Allora ho sbagliato, supero i 2000
DvL^Nemo
29-04-2008, 14:27
Ho fatto la seguente aggiunta al primo post:
Credo possa essere utile per dare risposte più precise.
Allora io vado a finire sui 1'400 netti al mese x 12 mesi.. Ma a questo punto e' meglio da piu' indicazione il lordo annuale..
djgusmy85
29-04-2008, 14:50
Ho fatto quell'aggiunta perchè effettivamente ha più senso considerare "quanto si porta a casa" piuttosto che "lo stipendio netto", che invece non tiene conto nè di straordinari-non-straordinari (conosco gente che ne fa 1h regolare tutti i giorni, quindi tanto straordinario non è :D ), nè di eventuali buste paga aggiuntive.
Era meglio pensarci subito ma tant'è, non credo verrà falsato più di tanto il responso finale :)
lavoratrice dipendente (programmatrice WEB), tempo indeterminato, 1400€ mensili per 14 mensilità, quasi 24 anni
30 anni, R&S Europa piccola multinazionale metalmeccanica, tempo indeterminato, 2000-2200 Euro/mese con 40 ore di straordinari.
ziociccio07
01-05-2008, 11:40
ingegnere informatico,settore consulting.
1480 euro netti al mese,assunto da qualche mese.
screttiu
01-05-2008, 12:56
se 2130 euro lordi corrispondono a 1548 euro nette al mese, quanto saranno 2000 euro lorde al mese???
1450?
chiedo questo perkè guarda caso la busta paga dell azienda dove lavoravo è quella e allora ho fatto un raffronto con i 2000 che dovrei prendere ora
thanks
BaZ....!!!!
01-05-2008, 13:26
sono studente,
lavoro part time come impiegato 4 ore di solito al mattino e porto a casa 516€ al mese.
diploma di perito elettronico e telecom
lavoro full time tempo ind. settore trasporto ferroviario
paga tra i 1800 e 2000
Ciauz
djgusmy85
01-05-2008, 17:54
I lavoratori a tempo indeterminato spopolano :D
EDIT: Riporto anche la mia situazione: Perito elettronico, attualmente studente universitario, futuro (ma veramente "futuro") ingegnere informatico.
Lavoro con contratto di collaborazione occasionale presso un negozio di informatica, un lavoro che adoro e che mio malgrado mi sta allontanando dall'ambiente universitario. 3 mattine da 3 ore e mezza a settimana + qualche oretta quà e là; paga sui 300€ scarsi/mese.
Non ho ancora votato nel sondaggio perchè la situazione lavorativa dovrebbe variare (in meglio? :stordita: :sperem: ) a breve.
diplomato geometra, programmatore informatico nel tempo libero e marketing per una società di informatica come lavoro; stipendio 1300 circa per 14 mensilità.
ho 21 anni :)
DvL^Nemo
01-05-2008, 23:28
I lavoratori a tempo indeterminato spopolano :D
Beh io mi son fatto 5 anni da precario ;)
screttiu
02-05-2008, 16:55
se 2130 euro lordi corrispondono a 1548 euro nette al mese, quanto saranno 2000 euro lorde al mese???
1450?
chiedo questo perkè guarda caso la busta paga dell azienda dove lavoravo è quella e allora ho fatto un raffronto con i 2000 che dovrei prendere ora
thanks
uuuuuuuup
Chevelle
03-05-2008, 13:07
I "1200 - 1399" stanno andando in fuga solitaria... Avrei pensato fosse più bassa la media..1200 - 1399€ è tutto sommato una buona paga...
Non è che qualcuno si nasconde? :D
Non è una buona paga, considerando il costo del mattone. Una buona paga è una paga che permetta di pagare il mutuo, le spese vive (acqua, luce, gas, spese condominiali, vitto, vestiario, benzina, prodotti per l' igiene personale e per la pulizia della casa, rate della macchina, ecc.), vacanze e alla fine rimangono dei soldi per fronteggiare le emergenze (es: guasto alla macchina, sostituzione elettrodomestici, spese mediche, ecc).
Rimani ancora nell' idea che 1400 euro è uno stipendio sufficiente? Con un mutuo di 350 euro mensili allora si potrebbe rientrare, a fatica, nei 1400 euro mensili. Ci sono stati dei mesi che ho speso oltre 2000 euro pur essendo single (e non sono state spese voluttuarie). L' aumento indiscriminato dei prezzi, della pressione fiscale, del costo del mattone ha fatto sì che la soglia di povertà è prossima ai 1000 euro mensili. I nostri politici, con 15000 euro mensili, non accusano l' effetto euro mentre i peones come noi sì!
Dimenticavo, tempo indeterminato assicurazioni con diploma in ragioneria ramo informatico.
Liceo scientifico, settore IT in una banca, 2600/mese + 3000 annui di bonus
Liceo scientifico, settore IT in una banca, 2600/mese + 3000 annui di bonus
netti?
mi dai l'indirizzo che mando il mio CV :D
DvL^Nemo
03-05-2008, 20:24
Liceo scientifico, settore IT in una banca, 2600/mese + 3000 annui di bonus
Ammazza, ma lordi o netti ?
Liceo scientifico, settore IT in una banca, 2600/mese + 3000 annui di bonus
ecco perchè tutti mi dicono di andare in banca e fanculizzare le aziende :doh:
netti?
mi dai l'indirizzo che mando il mio CV :D
conoscendoti saresti sprecato per le robette che si fanno da noi ;)
ecco perchè tutti mi dicono di andare in banca e fanculizzare le aziende :doh:
sei gestionale?
se hai occasione di indirizzarti verso chi fa attività di project financing dopo qualche anno ti rivendi alle banche alla grande (anzi grande grande :D ), tieni conto che, per esperienza personale, gli "economi" con cui ti troveresti a lavorare mediamente faticano a convertire MWh in Mj nei prospetti di progetto di una centrale ;)
sei gestionale?
se hai occasione di indirizzarti verso chi fa attività di project financing dopo qualche anno ti rivendi alle banche alla grande (anzi grande grande :D ), tieni conto che, per esperienza personale, gli "economi" con cui ti troveresti a lavorare mediamente faticano a convertire MWh in Mj nei prospetti di progetto di una centrale ;)
/3600
:O
sono pronto :O
conoscendoti saresti sprecato per le robette che si fanno da noi ;)
conoscendomi, vorrei lasciare l'azienda e fare l'idraulico.
non ci mangio col prestigio :O
perito navalmeccanico, contratto a tempo indet. 1250 netti per 14 mensilità, ho 22 anni e lavoro da ottobre 2005
lordfrigo
04-05-2008, 09:48
conoscendoti saresti sprecato per le robette che si fanno da noi ;)
ma in che banca lavori?
anche in pm se vuoi
screttiu
04-05-2008, 10:02
perito navalmeccanico, contratto a tempo indet. 1250 netti per 14 mensilità, ho 22 anni e lavoro da ottobre 2005
levami una curiosità....io lavoro nell automotive...ma non mi dispiacerebbe in futuro spostarmi in quelle zone, visto anche che ho casa a Lerici....
MI dovrei spostare nel nautico...ce ne sono di possibilità vero?
tu come hai trovato
Qualcuno mi spiega una cosa ?
La mia azienda a me e ad altri al mio livello paga gli straordinari: io li faccio, li segno (senza timbrare nessun cartellino) , il "capo" li approva a fine mese (fidandosi) e l'azienda li paga (fidandosi).
Se ne deduce che all'azienda non interessa controllare in modo rigido se gli straordinari vengono fatti oppure no.
Se ne deduce anche che qualcuno se ne puo' approfittare e segnare molte piu' ore di straordinario di quante effettivamente ne fa.
Domanda 1: perche' non mettono la timbratura del cartellino obbligatoria per tutti ?
Uno mi ha detto: l'azienda non vuole la timbratura del cartellino, non gli conviene. La timbratura del cartellino la vogliono i sindacati.
Domanda 2: Quindi secondo lui l'azienda risparmia di piu' lasciando segnare gli straordinari alle singole persone invece che documentarli col cartellino ? (ho i miei dubbi ...)
Licenza media, operaio con inquadramento metalmeccanico di quinto livello con contratto indeterminato. Stipendio medio compreso tra 1400-1500E netti mensili per 13 mensilità più premi produzione. Non godo della quattordicesima purtroppo. :muro:
@lessandro
05-05-2008, 19:28
Qualcuno mi spiega una cosa ?
La mia azienda a me e ad altri al mio livello paga gli straordinari: io li faccio, li segno (senza timbrare nessun cartellino) , il "capo" li approva a fine mese (fidandosi) e l'azienda li paga (fidandosi).
Se ne deduce che all'azienda non interessa controllare in modo rigido se gli straordinari vengono fatti oppure no.
Se ne deduce anche che qualcuno se ne puo' approfittare e segnare molte piu' ore di straordinario di quante effettivamente ne fa.
Domanda 1: perche' non mettono la timbratura del cartellino obbligatoria per tutti ?
Uno mi ha detto: l'azienda non vuole la timbratura del cartellino, non gli conviene. La timbratura del cartellino la vogliono i sindacati.
Domanda 2: Quindi secondo lui l'azienda risparmia di piu' lasciando segnare gli straordinari alle singole persone invece che documentarli col cartellino ? (ho i miei dubbi ...)
Non è che te li pagano a nero gli straordinari? :stordita:
Non è che te li pagano a nero gli straordinari? :stordita:
No. (Infatti, se me li pagassero a nero avrebbe un senso mentre così non ce l'ha....)
LukeNuke
05-05-2008, 20:35
25 anni....ingegnere meccanico... 1670 euro base (nette) più buoni pasto TR da 5.29, non bollo, straordinari pagati dichiarati da me (con un'oretta al giorno arrivo sopra i 1900 netti), 6 livello metalmeccanico full time indet.
Però me faccio er mazzo dato che di fatto sono responsabile di alcuni componenti per intero.
molochgrifone
06-05-2008, 18:40
34 anni, maturità scientifica
tempo indeterminato con mansioni di gestione nel settore del trasporto, 1745 + straordinari (ma non ne faccio mai e sono presente sul lavoro circa 6 ore al giorno) + 13ma + 14ma + premi produzione in arrivo ancora non quantificati né nel modo né nella quantità + mezzo dell'azienda (commerciale, non autovettura) utilizzato come mezzo aziendale esclusivamente da me
ciauz
Diplomato geometra, 28 anni.
Lavoro in una ditta di costruzioni stradali, fognature ed acquedotti, tempo indeterminato, 2.050 € al mese + 13a e 14a.
55 ore lavorative a settimana.
Praticamente oltre il lavoro ho poco / niente tempo per me stesso...
Baratterei un pò di soldi con un pò di tempo libero in più...:O
DvL^Nemo
07-05-2008, 08:23
Diplomato geometra, 28 anni.
Lavoro in una ditta di costruzioni stradali, fognature ed acquedotti, tempo indeterminato, 2.050 € al mese + 13a e 14a.
55 ore lavorative a settimana.
Praticamente oltre il lavoro ho poco / niente tempo per me stesso...
Baratterei un pò di soldi con un pò di tempo libero in più...:O
Ecco perche' le nostre strade fanno pieta' :sofico:
Diploma perito informatico, tempo indeterminato, 1040 euro al mese + 13ma. Detto questo tolti quelli che do in casa e quelli che spendo mi rimane ben poco.
Ecco perche' le nostre strade fanno pieta' :sofico:
A Varese quest'anno per via dei mondiali di ciclismo praticamente si deve riasfaltare la maggior parte delle strade.
Ovviamente di notte.. :coffee:
26 anni, diploma di tecnico dei servizi turistici, dipendente a tempo determinato (si fa per dire, contratto di 11 mesi all'anno -.-) 1700 €/mese x 14 mensilità
Chevelle
07-05-2008, 19:53
Licenza media, operaio con inquadramento metalmeccanico di quinto livello con contratto indeterminato. Stipendio medio compreso tra 1400-1500E netti mensili per 13 mensilità più premi produzione. Non godo della quattordicesima purtroppo. :muro:
E ti lamenti? Guadagni molto di più di gente laureata...
albeganasa
08-05-2008, 13:15
Licenza Superiore, impiegato IV livello in un supermercato.
Contratto apprendista 4 anni (prima ero a progetto) 38 ore a settimana sabato compreso.
Contratto con 7 domeniche all'anno piu tutte le domeniche di dicembre (maggiorazione 130%)
1050€ base piu solitamente 10 ore di straordinario al mese.
Premio progresso 3 volte all'anno a seconda degli incassi 50-500€.
13ma e 14 mensilità.
Ho 19 anni...
E ti lamenti? Guadagni molto di più di gente laureata...
Guarda che una laure non vuol dire essere dei super geni e fantastici nel lavoro nè avere la licenza media il contrario...
E poi dipende anche da quanta anzianità di servizio ha e quali mansioni.
C'è tanta gente che ha una laurea e vale zero e fanno bene a pagarla pochi spicci.
Il lavoro dovrebe essere meritocratico non solo in base a quanti anni hai passato a studiare e/o scaldare i banchi.
Affiderei sicuramente più volentieri un lavoro a uno che appena finite le medie si è messo a darsi da fare che non a uno che per prendersi una laurea ci ha messo 10 anni
Traveller23
09-05-2008, 14:43
Guarda che una laure non vuol dire essere dei super geni e fantastici nel lavoro nè avere la licenza media il contrario...
E poi dipende anche da quanta anzianità di servizio ha e quali mansioni.
C'è tanta gente che ha una laurea e vale zero e fanno bene a pagarla pochi spicci.
Il lavoro dovrebe essere meritocratico non solo in base a quanti anni hai passato a studiare e/o scaldare i banchi.
Affiderei sicuramente più volentieri un lavoro a uno che appena finite le medie si è messo a darsi da fare che non a uno che per prendersi una laurea ci ha messo 10 anni
Fermo restando la meritocrazia, l'ultima frase non e' sempre vera secondo me. Ci sono persone che ci hanno messo 10 anni a prendere una laurea di 5 per problemi personali anche gravi. Quindi va valutato caso per caso (e non e' sempre vera l'equazione laurea in 10 anni = fancazzista o ignorante).
Ovvio che i 15 anni in piu' di esperienza lavorativa si sentono, ci mancherebbe altro, specie all'inizio (e se il neo-laureato non e' bravo, anche dopo). Lasciando perdere il fatto che certe lauree sono meno sostuituibili di altre, anche se si inizia a lavorare prestissimo...
Il lavoro dovrebe essere meritocratico non solo in base a quanti anni hai passato a studiare e/o scaldare i banchi.
Le parole "meritocrazia" e "lavoro" non stanno mai molto bene nella stessa frase. :p
Fermo restando la meritocrazia, l'ultima frase non e' sempre vera secondo me. Ci sono persone che ci hanno messo 10 anni a prendere una laurea di 5 per problemi personali anche gravi. Quindi va valutato caso per caso (e non e' sempre vera l'equazione laurea in 10 anni = fancazzista o ignorante).
Ovvio che i 15 anni in piu' di esperienza lavorativa si sentono, ci mancherebbe altro, specie all'inizio (e se il neo-laureato non e' bravo, anche dopo). Lasciando perdere il fatto che certe lauree sono meno sostuituibili di altre, anche se si inizia a lavorare prestissimo...
infatti ho generalizzato così come nel post a cui ho risposto sopra.
Non vedo infatti il motivo per cui uno che non ha una laurea non si possa lamentare se si fa un mazzo tanto tutti i giorni o anche solo dire uno stipendio e sentirsi dire che in quanto non in possesso di laurea non ci si puo lamentare...
Chevelle
09-05-2008, 20:26
Affiderei sicuramente più volentieri un lavoro a uno che appena finite le medie si è messo a darsi da fare che non a uno che per prendersi una laurea ci ha messo 10 anni
Sulla persona che ci ha messo 10 anni per laurearsi ti dò ragione e costoro non passano alle selezioni...
Traveller23
09-05-2008, 23:48
Sulla persona che ci ha messo 10 anni per laurearsi ti dò ragione e costoro non passano alle selezioni...
Non passano le selezioni perche' sono considerati troppo vecchi (e quindi esclusi a priori dai selezionatori) oppure perche' risultano scarsamente preparati (nell'ambito dei senza esperienza ovviamente, a confronto con i laureati in 5 o 6 anni)?
Perche' come detto prima ci possono essere persone che ci hanno messo 10 anni per svariati motivi, che possono essere il dover lavorare per mantenersi,o aver dovuto interrompere di fatto il corso di studi per anni per malattia o altro (e questo non credo significhi essere per forza incapaci nel proprio lavoro)... cosi' come ci sono quelli che ci hanno messo 10 anni per fancazzismo, dando magari 1-2 esami all'anno con voti bassi... Non credo siano valutabili allo stesso modo.
Chevelle
10-05-2008, 06:57
Non passano le selezioni perche' sono considerati troppo vecchi (e quindi esclusi a priori dai selezionatori) oppure perche' risultano scarsamente preparati (nell'ambito dei senza esperienza ovviamente, a confronto con i laureati in 5 o 6 anni)?
Perche' come detto prima ci possono essere persone che ci hanno messo 10 anni per svariati motivi, che possono essere il dover lavorare per mantenersi,o aver dovuto interrompere di fatto il corso di studi per anni per malattia o altro (e questo non credo significhi essere per forza incapaci nel proprio lavoro)... cosi' come ci sono quelli che ci hanno messo 10 anni per fancazzismo, dando magari 1-2 esami all'anno con voti bassi... Non credo siano valutabili allo stesso modo.
Ho un amico che si occupava di selezione, mi ha confermato che scartava automaticamente tutti i candidati che impiegavano più tempo per laurearsi rispetto a quanto stabilito dai piani di studi. La motivazione è l' incapacità di organizzazione.
Traveller23
10-05-2008, 08:10
Ho un amico che si occupava di selezione, mi ha confermato che scartava automaticamente tutti i candidati che impiegavano più tempo per laurearsi rispetto a quanto stabilito dai piani di studi. La motivazione è l' incapacità di organizzazione.
Questa e' una scelta sua ovviamente. Dal canto mio ti posso dire che sono pieno di amici laureati con uno, due anni e alcuni anche tre di ritardo che hanno trovato lavoro senza problemi senza nemmeno doverlo cercare (parlo della mia facolta' pero', sulle altre non so dire perche' non conosco).
Direi che ci sono sicuramente le vie di mezzo, se no chi si laurea in ritardo dovrebbe essere sotto un ponte, non credi? Ed invece non mi pare ci sia tutta questa moria di disoccupati laureati (parlo sempre di ingegneria ovviamente) che non riescono a mangiare. D'altro canto e' assolutamente giusto che chi si laurea nei tempi venga premiato sul mercato del lavoro, sarebbe stupido affermare il contrario.
In ogni caso e' bene ricordarsi che dall'altra parte ci sono pur sempre esseri umani, non robot infallibili.
screttiu
10-05-2008, 08:58
ok.
la mia retribuzione annua lorda è di 26780 euro, non chiedetemi diviso 13 o 14 perchè ancora non ho capito nulla.
sta di fatto che il permio aziendale è inculuso, i pasti li pago 1,15 euro al giorno, straordinari quando voglio e pagati.
24 anni diplomato
superminimo assorbibile da futuri eventuali passaggi di categoria, ma non è un problema, tanto per aumentare lo stipendio bisogna quasi sempre cambiare e rivendersi
Io dico solo alcune cose:
1) E' RIDICOLO che un ingegnere venga pagato (almeno inizialmente) poco piu' che un operaio (tra l'altro lo diceva anche l'altra sera in TV Epifani)
2) E' RIDICOLO che un ingegnere informatico venga inquadrato con il CCNL metalmeccanico (al prossimo rinnovo mi metto anchio la tuta blu e vado a scioperare fuori dalla mia azienda di software :eek: )
3) E' RIDICOLO che l'informatica (almeno certi tipi di lavori informatici) vengano pagati a ORE: quando vedo un programmatore che entra in ufficio alle 9.00 ed alle 17.29 comincia la procedura di shutdown mi viene quasi da ridere... o da piangere.
4) E' RIDICOLO che lo stipendio dipenda in larghissima parte dall'anzianità (una volta lessi che in qualche università, in Inghilterra mi pare, i ricercatori anziani potevano guadagnare MENO di un ricercatore giovane in quanto una certa parte dello stipendio era basata sui risultati raggiunti e non sull'anzianità).
Licenza media, operaio con inquadramento metalmeccanico di quinto livello con contratto indeterminato. Stipendio medio compreso tra 1400-1500E netti mensili per 13 mensilità più premi produzione. Non godo della quattordicesima purtroppo. :muro:
Laurea specialistica in Ing. Informatica, impiegato con inquadramento metalmeccanico di quinto livello con contratto indeterminato. Stipendio medio compreso tra 1200-1300E netti mensili per 13 mensilità senza premi produzione.Non godo della quattordicesima purtroppo. :muro:
(Da LA SETTIMANA ENIGMISTICA: Trovate le 4 piccole differenze. )
djgusmy85
10-05-2008, 09:18
Ho un amico che si occupava di selezione, mi ha confermato che scartava automaticamente tutti i candidati che impiegavano più tempo per laurearsi rispetto a quanto stabilito dai piani di studi. La motivazione è l' incapacità di organizzazione.
Non è poi così automatico che uno studente laureato in 3/4 anni sia "migliore" o "più capace di organizzarsi" di uno che ne ha impiegati 5 o 6. Se per esempio il secondo si è sempre fatto un mazzo tanto per pagarsi gli studi, mentre il primo aveva le spalle coperte dal babbo, reputo quasi migliore la carriera del secondo.
Altro esempio, se il primo s'è laureato con la media del 21 e il secondo con la media del 28. Anche in questo caso avrei dei dubbi dovendo "classificarli".
Ci sono molti altri fattori da valutare per giudicare la carriera di uno studente. Se poi il tuo conoscente scarta davvero a priori chi ha impiegato più anni del previsto, beh, è una sua scelta ;)
xxfamousxx
10-05-2008, 09:26
Liceo scientifico, settore IT in una banca, 2600/mese + 3000 annui di bonus
spiegami alcune cose, anche io sono uscito dal liceo scientifico due anni fa, con che voto sei uscito? settore IT sarebbe? hai conoscenze particolari che ti hanno permesso di entrare a lavorare in una banca e prendere quello stipendio con un semplice diploma da liceo scientifico?
Io dico solo alcune cose:
1) E' RIDICOLO che un ingegnere venga pagato (almeno inizialmente) poco piu' che un operaio (tra l'altro lo diceva anche l'altra sera in TV Epifani)
2) E' RIDICOLO che un ingegnere informatico venga inquadrato con il CCNL metalmeccanico (al prossimo rinnovo mi metto anchio la tuta blu e vado a scioperare fuori dalla mia azienda di software :eek: )
3) E' RIDICOLO che l'informatica (almeno certi tipi di lavori informatici) vengano pagati a ORE: quando vedo un programmatore che entra in ufficio alle 9.00 ed alle 17.29 comincia la procedura di shutdown mi viene quasi da ridere... o da piangere.
4) E' RIDICOLO che lo stipendio dipenda in larghissima parte dall'anzianità (una volta lessi che in qualche università, in Inghilterra mi pare, i ricercatori anziani potevano guadagnare MENO di un ricercatore giovane in quanto una certa parte dello stipendio era basata sui risultati raggiunti e non sull'anzianità).
Guarda ti posso dare la mia testimonianza riguardo a questo discorso in generale (non solo in campo informatico) per la zona in cui vivo.
Già quelli della mia generazione appena possibile dopo le superiori sono andati all'uni. Molte volte spinti dai genitori con la solita credenza: "studia che così non dovrai fare il lavoro tuo padre ecc." Altri invece sono andati a lavorare o hanno portato avanti l'azienda di famiglia già avviata. pochi hanno fatto gli imprenditori di se stessi.
Risultato da 10 anni a questa parte... NON ESISTE PIU' MANO D'OPERA SPECIALIZZATA E QUELLA CHE C'e' VIENE PAGATA A PESO D'ORO!!
E' normale! è una sempluice legge di mercato. Ci sono in giro 1.000 ingenieri, archuitetti ecc. e 4 piastrellisti che sanno fare il proprio lavoro a regola d'arte!
E' automatico che vengano pagati a peso d'oro.
Altri esempi? Io lavoro una ditta di asfalti... Non si trovano capi squadra in grado di gestire cantieri stradali. nuove leve non esistono. E' un lavoro duro stendere l'asfalto e nessuno lo vuole più fare... risultato? ce ne sono in giro pochi, anziani e si fanno pagare + di 3.500 euro al mese! Se Ti va bene è così atrimenti vado da un'altra parte!
Questo discorso si può ribaltare su carrozieri verniciatori, preparatori, idraulici, falegnami e posatori in generale...
Questo nella mia zona ha fatto si che i laureati o si "abbassano" a fare un lavoro che non gli compete a pieno con la paga che ne deriva o stanno a casa a patire la fame. Altra cosa è che l'imprenditore ha l'imbarazzo della scelta nell'assunzione e molte volte va ad assumere il più bisognoso (e quindi di meno pretese) con paghe basse.
Secondo voi, soprattutto per il nord italia, quante persone imparano "un mestiere" ? Poche, troppo poche... Ed infatti importiamo mano d'opera estera a basso costo e qualitativamente scadente...
A questo punto uno si rende conto del pechè un operaio capo cantiere vada a prende + di un manager...
Chevelle
10-05-2008, 13:04
Non è poi così automatico che uno studente laureato in 3/4 anni sia "migliore" o "più capace di organizzarsi" di uno che ne ha impiegati 5 o 6. Se per esempio il secondo si è sempre fatto un mazzo tanto per pagarsi gli studi, mentre il primo aveva le spalle coperte dal babbo, reputo quasi migliore la carriera del secondo.
Altro esempio, se il primo s'è laureato con la media del 21 e il secondo con la media del 28. Anche in questo caso avrei dei dubbi dovendo "classificarli".
Ci sono molti altri fattori da valutare per giudicare la carriera di uno studente. Se poi il tuo conoscente scarta davvero a priori chi ha impiegato più anni del previsto, beh, è una sua scelta ;)
Lui ragionava così, non so cosa dire visto che non mi occupo di selezione. Mi sono diplomato con il 38/60 eppure non me la cavo male sul lavoro.
spiegami alcune cose, anche io sono uscito dal liceo scientifico due anni fa, con che voto sei uscito? settore IT sarebbe? hai conoscenze particolari che ti hanno permesso di entrare a lavorare in una banca e prendere quello stipendio con un semplice diploma da liceo scientifico?
io sono uscito dal liceo 15 anni fa ;)
per settore IT intendo la struttura interna che gestisce le piattaforme tecnologiche che si trovano all'interno di qualsiasi grossa azienda. In particolare mi occupo di sicurezza degli applicativi.
lavoro trovato su Monster, come gli ultimi 3 che ho cambiato
io sono uscito dal liceo 15 anni fa ;)
per settore IT intendo la struttura interna che gestisce le piattaforme tecnologiche che si trovano all'interno di qualsiasi grossa azienda. In particolare mi occupo di sicurezza degli applicativi.
lavoro trovato su Monster, come gli ultimi 3 che ho cambiato
quindi è colpa tua se viene aggionato il server dei font di x11 e la rete va a ramengo...:D :D
quindi è colpa tua se viene aggionato il server dei font di x11 e la rete va a ramengo...:D :D
a momoenti mi danno la colpa anche se non vanno le stampanti o se il cellulare non prende :p
xxfamousxx
10-05-2008, 19:04
io sono uscito dal liceo 15 anni fa ;)
per settore IT intendo la struttura interna che gestisce le piattaforme tecnologiche che si trovano all'interno di qualsiasi grossa azienda. In particolare mi occupo di sicurezza degli applicativi.
lavoro trovato su Monster, come gli ultimi 3 che ho cambiato
quindi con un semplice diploma da liceo scientifico..con quanto eri uscito e che tipo di liceo era? scientifico sperimentale o tradizionale? La cosa mi attira non poco:D in parole povere qual'è il tuo lavoro? :D
quindi con un semplice diploma da liceo scientifico..con quanto eri uscito e che tipo di liceo era? scientifico sperimentale o tradizionale? La cosa mi attira non poco:D in parole povere qual'è il tuo lavoro? :D
liceo scientifico tradizionale , non sono neanche più sicuro di del voto mi sembra 48/60.
Mi occupo della gestione della sicurezza lato software (non a livello di rete), in particolare di gestione delle identità (credenziali) e delle autorizzazioni dei collleghi nell'accesso alle applicazioni della banca.
Sono l'interfaccia tecnica per un team di consulenti che sviluppa lo strato software necessario per gestire il ciclo di vita degli utenti interni e dei clienti per quanto riguarda l'home e internet banking.
diciamo che la mia settimana è 50% analisi , 25% risoluzione di problemi , 25% attività di tipo sistemistico, più ormai raramente qualche attività di sviluppo.
comunque è davvero preoccupante il fatto che la media sia sui 1500€ al mese!!!
Mi chiedo dove sono quelli che dichiarano dai 50k all'anno in su :confused:
Io son ancora studente(Economia alll'università) ma son già molto preoccupato per quello che mi aspetta!:rolleyes: :muro:
xxfamousxx
10-05-2008, 20:01
liceo scientifico tradizionale , non sono neanche più sicuro di del voto mi sembra 48/60.
Mi occupo della gestione della sicurezza lato software (non a livello di rete), in particolare di gestione delle identità (credenziali) e delle autorizzazioni dei collleghi nell'accesso alle applicazioni della banca.
Sono l'interfaccia tecnica per un team di consulenti che sviluppa lo strato software necessario per gestire il ciclo di vita degli utenti interni e dei clienti per quanto riguarda l'home e internet banking.
diciamo che la mia settimana è 50% analisi , 25% risoluzione di problemi , 25% attività di tipo sistemistico, più ormai raramente qualche attività di sviluppo.
ma quindi servono competenze in ambito di programmazione e criptaggio di siti web? cosa che non ho avendo fatto lo scientifico
ma quindi servono competenze in ambito di programmazione e criptaggio di siti web? cosa che non ho avendo fatto lo scientifico
dipende dall'ambito in cui uno opera, per alcune posizioni sono richieste comptenze molto verticali e specialistiche, per altre invece è meglio avere conoscenze che svariano su più fronti (programmazione, sistemi, networking, sicurezza e crittografia, database relazionali e gerarchici) .
qualunque siano i tuoi interessi c'e' di buono che internet rende disponibile molta buona documentazione, anche gratuitamente e senza cercare sul p2p.
una volta si poteva acquisire conoscenza specifica solo dall'esperienza altrui e dalle poche e costosissime pubblicazioni tecniche.
Contratto a Progetto (forse tra un mese indeterminato), 1380 netti (no ferie, no malattia, no 13esima...).
Sono Ingegnere Elettronico e lavoro come programmatore, 30 anni :O
laureato ing. informatica triennale.
contratto di inserimento di 18mesi con (probabile) indeterminato a termine contratto.
23000 lordi annui su 14 mensilità + 500 netti ogni mese (escluse quindi 13a e 14a)
Ing Informatico laureato NOD.
25 anni. 32k lordi + benefit ( a Nizza pero' :) )
Contratto a Progetto (forse tra un mese indeterminato), 1380 netti (no ferie, no malattia, no 13esima...).
Sono Ingegnere Elettronico e lavoro come programmatore, 30 anni :O
Non male come CO.CO.PRO.
Non male come CO.CO.PRO.
Dici?
tra un mese c'è il rinnovo, se ancora a progetto, si salta a 1500, se indeterminato ovviamente un po di meno.. vedrem :sperem:
Io dico solo alcune cose:
1) E' RIDICOLO che un ingegnere venga pagato (almeno inizialmente) poco piu' che un operaio (tra l'altro lo diceva anche l'altra sera in TV Epifani)
2) E' RIDICOLO che un ingegnere informatico venga inquadrato con il CCNL metalmeccanico (al prossimo rinnovo mi metto anchio la tuta blu e vado a scioperare fuori dalla mia azienda di software :eek: )
3) E' RIDICOLO che l'informatica (almeno certi tipi di lavori informatici) vengano pagati a ORE: quando vedo un programmatore che entra in ufficio alle 9.00 ed alle 17.29 comincia la procedura di shutdown mi viene quasi da ridere... o da piangere.
4) E' RIDICOLO che lo stipendio dipenda in larghissima parte dall'anzianità (una volta lessi che in qualche università, in Inghilterra mi pare, i ricercatori anziani potevano guadagnare MENO di un ricercatore giovane in quanto una certa parte dello stipendio era basata sui risultati raggiunti e non sull'anzianità).
1) ma guarda che e' pieno di ingengeri neolaureati assolutamente inutili supratutto nel settore meccanico, percio' e' giusto che prendano meno di un operario che e' decisamente piu' utile per l'azienda...
4) anzianita'=esperienza, se e' stata spesa bene durante la propria carriera vale tantissimo, un giovane in ambito lavorativo non vale assolutamente niente, anzi i primi anni spesso e' un peso...
1) ma guarda che e' pieno di ingengeri neolaureati assolutamente inutili supratutto nel settore meccanico, percio' e' giusto che prendano meno di un operario che e' decisamente piu' utile per l'azienda...
4) anzianita'=esperienza, se e' stata spesa bene durante la propria carriera vale tantissimo, un giovane in ambito lavorativo non vale assolutamente niente, anzi i primi anni spesso e' un peso...
casualmente sei diplomato, giusto?
---edited---
04-06-2008, 06:46
1) ma guarda che e' pieno di ingengeri neolaureati assolutamente inutili supratutto nel settore meccanico, percio' e' giusto che prendano meno di un operario che e' decisamente piu' utile per l'azienda...
4) anzianita'=esperienza, se e' stata spesa bene durante la propria carriera vale tantissimo, un giovane in ambito lavorativo non vale assolutamente niente, anzi i primi anni spesso e' un peso...
ma anche un ingegnere neolaureato tu non sai quante cose sa e ha dovuto studiare (logicamente se ha fatto l'università al nord, sul sud non ci esprimiamo che è meglio:rolleyes: )
e che mazzo ha dovuto farsi...
più di 5-6 anni di sacrifici
ma anche un ingegnere neolaureato tu non sai quante cose sa e ha dovuto studiare (logicamente se ha fatto l'università al nord, sul sud non ci esprimiamo che è meglio:rolleyes: )
e che mazzo ha dovuto farsi...
più di 5-6 anni di sacrifici
il problema e' come ha studiato e se riesce a mettere in pratica quello che ha studiato...
ho visto ing meccanici che sono riusciti a laurearsi imparando tutto a memoria e poi si sono ritrovati sul posto di lavoro senza la minima logica meccanica, uno adirittura non sapeva la differenza fra un foro di spina e un filetto :muro:
per quale motivo un dipendente del genere deve prendere uno stipendio alto? per quanto mi riguarda e' meno utile della donna che pulisce i cessi ed e' giusto che prenda meno.
Questo dimostra che studiare è buttare via tempo, almeno per ingegneria come l'ho fatta io, vecchio ordinamento, 8 anni a spaccarsi il c*lo su integrali tripli e campi elettromagnetici, per poi trovarsi a lavorare con tutt'altro.
Io sono molto deluso, e se potessi tornare indietro assolutamente non farei l'università.
Dici?
tra un mese c'è il rinnovo, se ancora a progetto, si salta a 1500, se indeterminato ovviamente un po di meno.. vedrem :sperem:
Quando ero co.co.pro prendevo poco piu' di 1000 euro.
1) ma guarda che e' pieno di ingengeri neolaureati assolutamente inutili supratutto nel settore meccanico, percio' e' giusto che prendano meno di un operario che e' decisamente piu' utile per l'azienda...
4) anzianita'=esperienza, se e' stata spesa bene durante la propria carriera vale tantissimo, un giovane in ambito lavorativo non vale assolutamente niente, anzi i primi anni spesso e' un peso...
1) Il problema e' che SIA un ingegnere neolaureato inutile SIA un ingegnere neolaureato bravissimo sono SOTTOPAGATI e SFRUTTATI allo stesso modo (almeno inizialmente). Dove lavoro io vedo sia colleghi bravissimi sia persone che sono un "peso" , pagate e ricompensate allo stesso modo.
4) Concordo, tuttavia secondo me dovrebbe valere anche la proporzione responsabilità : stipendio . Dimmi te se e' normale che paghino allo stesso modo in un gruppo che si occupa di un portale web uno che si occupa dell'autenticazione del portale e uno che scrive i powerpoint con scritto "Clicca qui".
^TiGeRShArK^
04-06-2008, 10:08
1) ma guarda che e' pieno di ingengeri neolaureati assolutamente inutili supratutto nel settore meccanico, percio' e' giusto che prendano meno di un operario che e' decisamente piu' utile per l'azienda...
4) anzianita'=esperienza, se e' stata spesa bene durante la propria carriera vale tantissimo, un giovane in ambito lavorativo non vale assolutamente niente, anzi i primi anni spesso e' un peso...
:muro:
Peccato che io, appena laureato, programmassi da circa 15 anni e la mia esperienza era ovviamente valutata meno di zero, mentre ci sono delle capre ignoranti che *lavorano* nell'ambito della programmazione da anche una decina d'anni e ancora non hanno la minima idea di cosa sia la programmazione...
Inutile dire chi tra i due producesse di + e chi guadagnasse di +... :rolleyes:
Se per te anzianità = esperienza mi sa che ancora ti sfugge giusto *qualcosina*....
^TiGeRShArK^
04-06-2008, 10:13
ma anche un ingegnere neolaureato tu non sai quante cose sa e ha dovuto studiare (logicamente se ha fatto l'università al nord, sul sud non ci esprimiamo che è meglio:rolleyes: )
e che mazzo ha dovuto farsi...
più di 5-6 anni di sacrifici
:muro:
sono io che non dovrei esprimermi sulle facoltà mentali di qualcuno che dice una cosa del genere pena il ban... :rolleyes:
Sentiamo, tu, piccolo genio del nord, sei laureato in ingegneria?
A quanti anni ti sei laureato?
Hai pubblicato la tua tesi su una rivista scientifica a valenza internazionale?
Hai mai lavorato in una realtà che fino a poco tempo fa era all'avanguardia in tutto il mondo (in cui ha lavorato uno dei padri dell'MPEG)?
Per favore, evita certe uscite, perchè rischi solo di fare magrissime figure.. :rolleyes:
Questo dimostra che studiare è buttare via tempo, almeno per ingegneria come l'ho fatta io, vecchio ordinamento, 8 anni a spaccarsi il c*lo su integrali tripli e campi elettromagnetici, per poi trovarsi a lavorare con tutt'altro.
Io sono molto deluso, e se potessi tornare indietro assolutamente non farei l'università.
Quoto. Chi ha fatto ingegneria e si e' fatto il mazzo su robe assurde praticamente inutili, e' molto amareggiato.
Probabilmente sarebbe stato meglio scegliere roba tipo Odontoiatria
albeganasa
04-06-2008, 10:39
Dopo un mese a casa per il rinnovo del contratto finlamente mi hanno chiamato:D
Lunedi si riparte con il contratto apprendisti 4 anni!
Speriamo!!
:muro:
sono io che non dovrei esprimermi sulle facoltà mentali di qualcuno che dice una cosa del genere pena il ban... :rolleyes:
Sentiamo, tu, piccolo genio del nord, sei laureato in ingegneria?
A quanti anni ti sei laureato?
Hai pubblicato la tua tesi su una rivista scientifica a valenza internazionale?
Hai mai lavorato in una realtà che fino a poco tempo fa era all'avanguardia in tutto il mondo (in cui ha lavorato uno dei padri dell'MPEG)?
Per favore, evita certe uscite, perchè rischi solo di fare magrissime figure.. :rolleyes:
A parte il discorso riguardo nord/sud
Io ho fatto una tesi (e due corsi di specializzazione annessi) in calcolo parallelo, applicata allo studio dei campi elettromagnetici nel cervello, pubblicata all'IEEE EMBS Annual International Conference di New York...
E ora lavoro sui database della telekom...
pietro84
04-06-2008, 10:49
(logicamente se ha fatto l'università al nord, sul sud non ci esprimiamo che è meglio:rolleyes: )
questa è nuova :mbe:
^TiGeRShArK^
04-06-2008, 10:59
A parte il discorso riguardo nord/sud
Io ho fatto una tesi (e due corsi di specializzazione annessi) in calcolo parallelo, applicata allo studio dei campi elettromagnetici nel cervello, pubblicata all'IEEE EMBS Annual International Conference di New York...
E ora lavoro sui database della telekom...
A quanti anni ti sei laureato?
Da quanti anni programmi? :)
E comunque parlavo con il *piccolo genio* secondo il quale uno del sud non sa un cazzo e quindi lo prendono in Telecom Italia Lab solo per fare il peso morto :)
A quanti anni ti sei laureato?
Da quanti anni programmi? :)
E comunque parlavo con il *piccolo genio* secondo il quale uno del sud non sa un cazzo e quindi lo prendono in Telecom Italia Lab solo per fare il peso morto :)
laureato a 28, programmo da 3 (dalla tesi insomma)
Si lo so che parlavi con il genio esono d'accordo con te, ti ho quotato per il discorso che avevi fatto sul 'prestigio' della tesi, pubblicazione e simili
^TiGeRShArK^
04-06-2008, 11:06
laureato a 28, programmo da 3 (dalla tesi insomma)
Si lo so che parlavi con il genio esono d'accordo con te, ti ho quotato per il discorso che avevi fatto sul 'prestigio' della tesi, pubblicazione e simili
Infatti, sono curioso di sapere su quali basi lui ha prodotto il suo lapidario giudizio, e dall'alto di quale importante curriculum possa permettersi di sparare sentenze del genere. :p
pietro84
04-06-2008, 11:48
1) ma guarda che e' pieno di ingengeri neolaureati assolutamente inutili supratutto nel settore meccanico, percio' e' giusto che prendano meno di un operario che e' decisamente piu' utile per l'azienda...
4) anzianita'=esperienza, se e' stata spesa bene durante la propria carriera vale tantissimo, un giovane in ambito lavorativo non vale assolutamente niente, anzi i primi anni spesso e' un peso...
bene allora se è così le aziede assumano solo diplomati.
laurea----> sacrifici, soldi in tasse, soldi in libri, tempo speso a studiare ----> maggiore stipendio anche da neoassunti.
se le aziende poi ritengono che non vale la pena pagare di più perchè conta solo l'esperienza sul campo non assumano ingegneri e non sfruttino gente che si è fatta un culo così sui libri.
bene allora se è così le aziede assumano solo diplomati.
laurea----> sacrifici, soldi in tasse, soldi in libri, tempo speso a studiare ----> maggiore stipendio anche da neoassunti.
se le aziende poi ritengono che non vale la pena pagare di più perchè conta solo l'esperienza sul campo non assumano ingegneri e non sfruttino gente che si è fatta un culo così sui libri.
ma che vi credete che le aziende siano delle associazioni di beneficenza? non importa niente a nessuno dei tuoi sacrifici, tempo e soldi spesi, se devo valutare un dipendente lo valuto solo per quello che puo' dare alla azienda e basta.
se uno si sbatte e si sacrifica per lo studio lo fa solo per se stesso, non deve pretendere nessun riconoscimento o compassione dagli altri.
:muro:
Peccato che io, appena laureato, programmassi da circa 15 anni e la mia esperienza era ovviamente valutata meno di zero, mentre ci sono delle capre ignoranti che *lavorano* nell'ambito della programmazione da anche una decina d'anni e ancora non hanno la minima idea di cosa sia la programmazione...
Inutile dire chi tra i due producesse di + e chi guadagnasse di +... :rolleyes:
Se per te anzianità = esperienza mi sa che ancora ti sfugge giusto *qualcosina*....
forse sfugge qualcosa anche a te visto che sei il primo che si lamenta per i tuoi 15 anni di esperienza... esperienza=anzianita'=valore del dipendente.
anzi non capisco proprio perche' ti lamenti, se sei così sicuro delle tue capacita' fatti assumere in prova per pochi mesi così hai tutto il tempo di dimostrare quello che sai fare per poi farti fare un contratto decente.
albeganasa
04-06-2008, 12:09
bene allora se è così le aziede assumano solo diplomati.
laurea----> sacrifici, soldi in tasse, soldi in libri, tempo speso a studiare ----> maggiore stipendio anche da neoassunti.
se le aziende poi ritengono che non vale la pena pagare di più perchè conta solo l'esperienza sul campo non assumano ingegneri e non sfruttino gente che si è fatta un culo così sui libri.
Le aziende spesso non prendono laureati xke devono pagarli come laureati.
Questo è un costo non indifferente.
Al giorno d'oggi la professionalità cede il passo al minor offerente.
pietro84
04-06-2008, 12:10
ma che vi credete che le aziende siano delle associazioni di beneficenza? non importa niente a nessuno dei tuoi sacrifici, tempo e soldi spesi, se devo valutare un dipendente lo valuto solo per quello che puo' dare alla azienda e basta.
se uno si sbatte e si sacrifica per lo studio lo fa solo per se stesso, non deve pretendere nessun riconoscimento o compassione dagli altri.
nemmeno i laureati però dovrebbero fare beneficenza.
se l'azienda vuole un ingegnere lo paga di più, altrimenti prende un perito o uno con la licenza medi,non è mica obbligatorio assumere ingegneri. Possono assumenre periti o anche operai che si formeranno completamente sul campo.
PS: compassione assolutamente no(non ci sarebbe motivo), riconoscimento assolutamente sì
bene allora se è così le aziede assumano solo diplomati.
laurea----> sacrifici, soldi in tasse, soldi in libri, tempo speso a studiare ----> maggiore stipendio anche da neoassunti.
se le aziende poi ritengono che non vale la pena pagare di più perchè conta solo l'esperienza sul campo non assumano ingegneri e non sfruttino gente che si è fatta un culo così sui libri.
Straquoto: dovrebbero obbligare ad assumere gli ingegneri con un certo stipendio iniziale MINIMO, allo stesso modo in cui esistono le tariffe minime di certi ordini .
^TiGeRShArK^
04-06-2008, 12:42
forse sfugge qualcosa anche a te visto che sei il primo che si lamenta per i tuoi 15 anni di esperienza... esperienza=anzianita'=valore del dipendente.
anzi non capisco proprio perche' ti lamenti, se sei così sicuro delle tue capacita' fatti assumere in prova per pochi mesi così hai tutto il tempo di dimostrare quello che sai fare per poi farti fare un contratto decente.
:asd:
Guarda che fin quando ero lavoratore dipendente tutte le mie capacità non passavano certo inosservate, la cosa che mi fa piuttosto prendere a male è che nonostante fossi una delle 7-8 persone a cui è stato affidato il progetto + importante dell'azienda (e c'ero solo io come neo-assunto in tale progetto), altre persone che praticamente facevano solo danni guadagnavano MOLTO + di me solo per il fatto dell'anzianità lavorativa.
L'anzianità NON è in alcun modo misura della CAPACITA' di un dipendente.
E l'esperienza è cosa BEN diversa rispetto all'anzianità lavorativa.
barrakud
04-06-2008, 12:44
bé sì così la disoccupazione per i laureati in ingegneria sale al 50%, la competitività delle aziende italiane crolla e invece di eliminare i privilegi degli ordini protetti come in tutte le nazioni moderne se ne creano di nuovi
perfetto :D
quoto Zappz comunque... non c'è motivo per cui un laureato in ingegneria che ha le competenze utili al lavoro identiche di un diplomato con 5 anni di esperienza debba guadagnare di più.
Se effettivamente la laurea gli ha fornito competenze che altri non hanno a 24 anni, verrà remunerato di più degli altri state pur certi.
Ma così evidentemente non è.
All'estero vengono pagati di più non perché c'è un contratto che lo impone, ma perché alle imprese risultano molto utili le competenze acquisite da un neolaureato, cose che palesemente non avviene per l'Italia, vuoi perché è un paese di PMI, vuoi perché non c'è modo o non si vuole sfruttare a pieno questa risorsa.
Morale? Non è un paese per ingegneri :D
^TiGeRShArK^
04-06-2008, 12:46
bé sì così la disoccupazione per i laureati in ingegneria sale al 50%, la competitività delle aziende italiane crolla e invece di eliminare i privilegi degli ordini protetti come in tutte le nazioni moderne se ne creano di nuovi
perfetto :D
quoto Zappz comunque... non c'è motivo per cui un laureato in ingegneria che ha le competenze utili al lavoro identiche di un diplomato con 5 anni di esperienza debba guadagnare di più.
Se effettivamente la laurea gli ha fornito competenze che altri non hanno a 24 anni, verrà remunerato di più degli altri state pur certi.
Ma così evidentemente non è.
All'estero vengono pagati di più non perché c'è un contratto che lo impone, ma perché alle imprese risultano molto utili le competenze acquisite da un neolaureato, cose che palesemente non avviene per l'Italia, vuoi perché è un paese di PMI, vuoi perché non c'è modo o non si vuole sfruttare a pieno questa risorsa.
Morale? Non è un paese per ingegneri :D
:rotfl:
Ma in quale mondo parallelo vivi per curiosità? :asd:
pietro84
04-06-2008, 13:48
bé sì così la disoccupazione per i laureati in ingegneria sale al 50%, la competitività delle aziende italiane crolla e invece di eliminare i privilegi degli ordini protetti come in tutte le nazioni moderne se ne creano di nuovi
perfetto :D
perchè la competitività crolla? se i laureati ai fini lavorativi hanno le competenze dei diplomati non crolla un bel niente.
Credo che alla fine le cose debbano stare coei':
-gli operai fanno gli operai e non scassano le palle su quello che fanno gli ingegneri, dato che le macchine su cui lavorano di sicuro non le ha progettate un operaio.
- gli ingegneri fanno gli ingegneri e se si lamentano che prendono troppo poco possono sempre alzare il culo e andare da un altra parte.
:asd:
Guarda che fin quando ero lavoratore dipendente tutte le mie capacità non passavano certo inosservate, la cosa che mi fa piuttosto prendere a male è che nonostante fossi una delle 7-8 persone a cui è stato affidato il progetto + importante dell'azienda (e c'ero solo io come neo-assunto in tale progetto), altre persone che praticamente facevano solo danni guadagnavano MOLTO + di me solo per il fatto dell'anzianità lavorativa.
L'anzianità NON è in alcun modo misura della CAPACITA' di un dipendente.
E l'esperienza è cosa BEN diversa rispetto all'anzianità lavorativa.
purtroppo sei stato sfortunato tu, ma quello che dici avvieme solo nelle multinazionali/grandi aziende dove vengono considerati solo i dirigenti/quadri mentre tutti gli altri spesso sono solo dei numeri e vengono pagati un tanto in base all'eta' :(
ma gia' in aziende medie la situazione cambia parecchio, i lavoratori che ci sanno fare vengono riconosciuti e molto bene anche.
Sono daccordo che l'anzianita' non sempre rispecchia le capacita', anche perche' ci sono persone cmq meno dotate di altre, ma e' sempre giusto rispettarla.
ci sono persone che han lavorato una vita intera sempre per la stessa azienda senza abbandonarla, magari dando il massimo per quello che potevano ed e' giusto che vengano premiate anche se non sono dotate come altre.
^TiGeRShArK^
04-06-2008, 18:18
purtroppo sei stato sfortunato tu, ma quello che dici avvieme solo nelle multinazionali/grandi aziende dove vengono considerati solo i dirigenti/quadri mentre tutti gli altri spesso sono solo dei numeri e vengono pagati un tanto in base all'eta' :(
ma gia' in aziende medie la situazione cambia parecchio, i lavoratori che ci sanno fare vengono riconosciuti e molto bene anche.
Sono daccordo che l'anzianita' non sempre rispecchia le capacita', anche perche' ci sono persone cmq meno dotate di altre, ma e' sempre giusto rispettarla.
ci sono persone che han lavorato una vita intera sempre per la stessa azienda senza abbandonarla, magari dando il massimo per quello che potevano ed e' giusto che vengano premiate anche se non sono dotate come altre.
beh...
scusa... :stordita:
e com'è che queste persone è giusto premiarle mentre un neo-laureato che si è fatto il culo sui libri, anche se non ha l'esperienza lavorativa, va schiavizzato e pagato meno rispetto ad un diplomato? :fagiano:
non c'è una lieve incongruenza in questo tuo modo di pensare? :fagiano:
^TiGeRShArK^
04-06-2008, 18:19
Credo che alla fine le cose debbano stare coei':
-gli operai fanno gli operai e non scassano le palle su quello che fanno gli ingegneri, dato che le macchine su cui lavorano di sicuro non le ha progettate un operaio.
- gli ingegneri fanno gli ingegneri e se si lamentano che prendono troppo poco possono sempre alzare il culo e andare da un altra parte.
Infatti io ho sempre fatto così ;)
..anche se ovviamente non considero solo il fattore economico, ma tutto il complesso :p
Comunque il problema è che in italia le aziende offrono davvero una miseria.
Se vai all'estero la situazione migliora DI MOLTISSIMO.
Infatti io, se dovessi cambiare lavoro nuovamente, non resterei certo in italia mi sa... :mbe:
beh...
scusa... :stordita:
e com'è che queste persone è giusto premiarle mentre un neo-laureato che si è fatto il culo sui libri, anche se non ha l'esperienza lavorativa, va schiavizzato e pagato meno rispetto ad un diplomato? :fagiano:
non c'è una lieve incongruenza in questo tuo modo di pensare? :fagiano:
quelle persone si sono sbattute per l'azienda ed e' giusto che l'azienda riconosca quello che hanno fatto, se tu ti sei ammazzato sui libri sono solo fatti tuoi e non interessa a nessuno, per qualche motivo un azienda ti dovrebbe fare la carita'?
e' questo modo di pensar presuntuoso che rovina l'immagine dei neolaureati, ce ne sono fin troppi che pretendono di essere privilegiati senza saper fare assulutamente niente in ambito lavorativo...
quelle persone si sono sbattute per l'azienda ed e' giusto che l'azienda riconosca quello che hanno fatto, se tu ti sei ammazzato sui libri sono solo fatti tuoi e non interessa a nessuno, per qualche motivo un azienda ti dovrebbe fare la carita'?
e' questo modo di pensar presuntuoso che rovina l'immagine dei neolaureati, ce ne sono fin troppi che pretendono di essere privilegiati senza saper fare assulutamente niente in ambito lavorativo...
Ma secondo te in università ad ingegneria di che si parla??? Del tempo e di gossip??
Non credi che la preparazione di base che ha un neolaureato un diplomato nn ce l'ha e nn ce l'avrà MAI??
Certo ci sono cose che nell'immediato un neolaureato nn sà fare, ma ovviamemente non dovresti metterlo a fare l'operaio quindi nn serve a nulla il confronto con un diplomato. La qualità della risorsa non è mai da trascurare perchè è da risorse di qualità che derivano progetti di qualità.
Le aziende SERIE prendono giovani ing. per poterli formare in breve tempo all'interno( e sottolineo in breve tempo visto che hanno delle ottime basi da cui partire), in modo tale da avere risorse qualificate ed operative già nel medio periodo che sicuramente costano meno di ingegneri con anni ed anni di esperienza(che ovviamente si occupano di progetti/mansioni di importanza o responsabilità maggiori).
Poi visto che ormai c'è una crescita esponenziale di laureati, le offerte di lavoro di un certo livello si esauriscono e chi rimane a spasso si accontenta di farsi sfruttare da datori di lavoro che li mettono a fare i tappa buchi con mansioni di livello inferiore fino a quando nn cambiano azienda o x caso trovano modo di mettersi in risalto e fare il salto nell'ambito a loro + consono. Quindi se una persona è lungimirante non fa il tuo discorso secondo il quale chi offre lavoro a neo laureati in ing. a 1000/1200 euro è un benefattore.
Espinado
04-06-2008, 19:55
io non sono un ingegnere, pero' secondo me il laureato (sveglio, nn tutti i laureati ci mancherebbe) ha questo valore in azienda:
1- palestrato da anni e anni di studio il laureato ha imparato a imparare
2- sa decidere quale risultato vuole raggiungere e quanto tempo ci vuole mettere, secondo la regola dell'80:20.
3- la formazione universitaria di ampio respiro, per quanto teorica, gli permette di cogliere meglio la "big picture" e di conciliare teoria e pratica senza soccombere all'inerzia che la prima tende a far assumere.
si paga la responsabilità, questo se lo sono scordato tutti?
^TiGeRShArK^
04-06-2008, 20:51
quelle persone si sono sbattute per l'azienda ed e' giusto che l'azienda riconosca quello che hanno fatto, se tu ti sei ammazzato sui libri sono solo fatti tuoi e non interessa a nessuno, per qualche motivo un azienda ti dovrebbe fare la carita'?
e' questo modo di pensar presuntuoso che rovina l'immagine dei neolaureati, ce ne sono fin troppi che pretendono di essere privilegiati senza saper fare assulutamente niente in ambito lavorativo...
..forse perchè durante l'università, se fatta correttamente, acquisisci le capacità, le competenze per risolvere problemi e la forma mentis necessaria (almeno parlando di ingegneria) che ti sono precluse se non hai una formazione superiore?
Secondo te alla Thoughtworks o in Google ti prendono se non hai MINIMO una laurea? :mbe:
All'estero, come dicevo prima, le cose funzionano MOLTO meglio che da noi.
Qui da noi un ingegnere informatico è visto allo stesso livello di uno smanettone con il diploma superiore o di un muratore.
E' per questo che in italia non c'è una sola software house seria, ma invece si vedono le cose peggiori che non avresti mai osato immaginare :muro:
E, come dicevo prima, la competenza è completamente slegata dall'anzianità.
Anzi, soprattutto in campo informatico, *generalmente* in italia si vede che oltre certe soglie maggiore è l'età minore è la competenza dato che subentra l'inerzia e la stanchezza di studiare cose nuove, che in questo campo sono all'ordine del giorno e DEVONO essere il pane quotidiano.
L'università forse non ti darà una preparazione specifica ma ti insegnerà ad imparare, che è (o meglio dovrebbe essere) l'unica cosa che conta.
^TiGeRShArK^
04-06-2008, 20:53
Ma secondo te in università ad ingegneria di che si parla??? Del tempo e di gossip??
Non credi che la preparazione di base che ha un neolaureato un diplomato nn ce l'ha e nn ce l'avrà MAI??
Certo ci sono cose che nell'immediato un neolaureato nn sà fare, ma ovviamemente non dovresti metterlo a fare l'operaio quindi nn serve a nulla il confronto con un diplomato. La qualità della risorsa non è mai da trascurare perchè è da risorse di qualità che derivano progetti di qualità.
Le aziende SERIE prendono giovani ing. per poterli formare in breve tempo all'interno( e sottolineo in breve tempo visto che hanno delle ottime basi da cui partire), in modo tale da avere risorse qualificate ed operative già nel medio periodo che sicuramente costano meno di ingegneri con anni ed anni di esperienza(che ovviamente si occupano di progetti/mansioni di importanza o responsabilità maggiori).
Poi visto che ormai c'è una crescita esponenziale di laureati, le offerte di lavoro di un certo livello si esauriscono e chi rimane a spasso si accontenta di farsi sfruttare da datori di lavoro che li mettono a fare i tappa buchi con mansioni di livello inferiore fino a quando nn cambiano azienda o x caso trovano modo di mettersi in risalto e fare il salto nell'ambito a loro + consono. Quindi se una persona è lungimirante non fa il tuo discorso secondo il quale chi offre lavoro a neo laureati in ing. a 1000/1200 euro è un benefattore.
come non quotare ;)
albeganasa
04-06-2008, 21:35
Ragzzi ma qua sembra che i diplomati e i lavoratori con la terza media siano dei minorati mentali.
Ricordatevi che i lavori che non mancheranno mai sono pochi.
Es:
Muratore
Idraulico
Elettricista
Cuoco
Becchino
Non sono certo con le buone parole che si costruiscono i muri.
Io sono Diplomato e sono impiegato in un supermercato.
Una grande catena a livello nazionale ed estero.
Eppure prendo 1000 euro al mese, lavoro 38 ore a settimana, mi do da fare come un matto, e mi incazzo quando vedo le mie colleghe che si limano le unghie alla cassa mentre io scarico i camion e rifornisco le corsie.
Solo che a loro è permesso xke ormai sono arrivate.
Non avranno studiato, ma lavorano 20-24 ore a settimana e si portano via anche 900€ con qualche ora di straordinario.
100€ meno di quello che guadagno io lavorando il 45% in piu e con il 100% in piu di fatica.
Però apprezzo i momenti nel quale parlo con il direttore e mi vengono assegnati compiti di responsabilità che agli altri non vengono piu assegnati.
Apprezzo quando il direttore parla bene di me ai suoi superiori.
Apprezzo come sia riuscito a portarmi ad avere un contratto decente, con la difficoltà di un lavoro fisso al giorno d'oggi.
Apprezzo che mi abbia iscritto a corsi di aggiornamento e selezioni per salire di grado.
La vita è dura, ma le piccola soddisazioni la addolciscono un pò...
Ragzzi ma qua sembra che i diplomati e i lavoratori con la terza media siano dei minorati mentali.
al contrario mi pare che chi abbia speso 5 anni sui libri venga visto come un cerebroleso che non solo non sa fare nulla di buono, ma è anche di peso per l'azienda e merita di essere sfruttato
Ragzzi ma qua sembra che i diplomati e i lavoratori con la terza media siano dei minorati mentali.
Ricordatevi che i lavori che non mancheranno mai sono pochi.
Es:
Muratore
Idraulico
Elettricista
Cuoco
Becchino
Non sono certo con le buone parole che si costruiscono i muri.
Io sono Diplomato e sono impiegato in un supermercato.
Una grande catena a livello nazionale ed estero.
Eppure prendo 1000 euro al mese, lavoro 38 ore a settimana, mi do da fare come un matto, e mi incazzo quando vedo le mie colleghe che si limano le unghie alla cassa mentre io scarico i camion e rifornisco le corsie.
Solo che a loro è permesso xke ormai sono arrivate.
Non avranno studiato, ma lavorano 20-24 ore a settimana e si portano via anche 900€ con qualche ora di straordinario.
100€ meno di quello che guadagno io lavorando il 45% in piu e con il 100% in piu di fatica.
Però apprezzo i momenti nel quale parlo con il direttore e mi vengono assegnati compiti di responsabilità che agli altri non vengono piu assegnati.
Apprezzo quando il direttore parla bene di me ai suoi superiori.
Apprezzo come sia riuscito a portarmi ad avere un contratto decente, con la difficoltà di un lavoro fisso al giorno d'oggi.
Apprezzo che mi abbia iscritto a corsi di aggiornamento e selezioni per salire di grado.
La vita è dura, ma le piccola soddisazioni la addolciscono un pò...
Esempio, il muratore senza un progetto fatto da un ignegnere o chi per esso che caxxo di lavoro fa? :D
albeganasa
04-06-2008, 23:59
Esempio, il muratore senza un progetto fatto da un ignegnere o chi per esso che caxxo di lavoro fa? :D
Vorrei vedere l'ingegnere senza il muratore con il pezzo di carta in mano come lo costriusce il muro...
Il muratore il muro lo costruisce lo stesso.
Anche senza ingegnere.
albeganasa
05-06-2008, 00:01
al contrario mi pare che chi abbia speso 5 anni sui libri venga visto come un cerebroleso che non solo non sa fare nulla di buono, ma è anche di peso per l'azienda e merita di essere sfruttato
Purtroppo al giorno d'oggi è cosi.
Piu si va avanti peggio sarà.
Per questo secondo me è meglio, molto meglio andare a lavorare il prima possibile.
Ricordiamoci che ci aspettano (se tutto va bene) 40 anni di lavoro.
Fine università (se va tutto bene) anni 24.
Mettici 2-4 anni di apprendistato e/o tirocinio.
Sono 28, sommati ai 40 fanno 68.
Contro i teorici 58 di chi è "solo" diplomato.
Lascio a voi il resto.
la mia vicina di casa, ex impiegata statale ha 56 anni ed è a casa in pensione da 15 anni.
Questo si che è uno schifo.
^TiGeRShArK^
05-06-2008, 01:00
al contrario mi pare che chi abbia speso 5 anni sui libri venga visto come un cerebroleso che non solo non sa fare nulla di buono, ma è anche di peso per l'azienda e merita di essere sfruttato
:eek:
magari ti commuoverai(:cry: )...però ti devo quotare IN TOTO!!!! :O
:p
^TiGeRShArK^
05-06-2008, 01:12
Vorrei vedere l'ingegnere senza il muratore con il pezzo di carta in mano come lo costriusce il muro...
Il muratore il muro lo costruisce lo stesso.
Anche senza ingegnere.
Io, parlando per la mia esperienza personale, se serve non ho la minima remora a sporcarmi le mani, anzi, lo faccio con piacere se sono convinto che è cosa giusta e necessria (e l'ho fatto DIVERSE volte in vita mia.... anche caricare e scaricare diversi camion o cablare qualche chilometro di cavo UTP).
Trovami però qualcuno senza competenze, che, pur con tutta la buona volontà di questo mondo, riesce a fare quello che io faccio normalmente.
Il problema in questo caso è che mi sa che non vi è ben chiara la *non biunivocità* delle figure.
Mentre l'ingegnere, se necessario, si può adattare a fare quello che "non gli compete", a chi manca una certa istruzione di base, nonostante la voglia, la fatica, l'impegno e tutto quello che volete, non potrà MAI E POI MAI fare certe cose.
Per farle deve cambiare mestiere, mollare il lavoro e darci sotto con i libri.
Ovviamente lavorando mentre studia per campare e avendo la forza di volontà di mettersi in gioco per imparare cose che in quel momento non riesce nemmeno a concepire.
A quel punto, tanto di cappello.
Ma finchè ci si ferma a dire "il muratore lo costruisce lo stesso" si è nella situazione in cui siamo ora in italia.
Gente senza competenza alcuna che viene pagata fior di soldi per fare cose di cui, nonostante l'impegno, non ha la MINIMA IDEA dato che gli mancano le basi.
E i risultati infatti mi pare che siano ben visibili e sotto gli occhi di tutti quelli che conoscono un minimo il panorama "softwaristico" italiano...
Ovviamente un discorso equivalente vale anche per tutti quei rami in cui sia NECESSARIA una certa competenza, non è limitato solo all'ambito informatico.
Infatti, guarda caso, tutti i cervelli migliori se ne scappano a gambe levate da questo paese appena trovano la minima occasione per farlo.
E noi restiamo a cuocere nel nostro brodo con muratori che si sentono ingegneri e con svariati ingegneri che non potrebbero fare nemmeno i muratori. (ovviamente, nel caso non si fosse capito, parlando con tutto il rispetto verso i muratori, categoria che conosco piuttosto bene avendo qualche amico che fa questo lavoro che ha dato da mangiare anche alla buonanima di mio nonno.)
^TiGeRShArK^
05-06-2008, 01:18
Purtroppo al giorno d'oggi è cosi.
Piu si va avanti peggio sarà.
Per questo secondo me è meglio, molto meglio andare a lavorare il prima possibile.
Ricordiamoci che ci aspettano (se tutto va bene) 40 anni di lavoro.
Fine università (se va tutto bene) anni 24.
Mettici 2-4 anni di apprendistato e/o tirocinio.
Sono 28, sommati ai 40 fanno 68.
Contro i teorici 58 di chi è "solo" diplomato.
Lascio a voi il resto.
la mia vicina di casa, ex impiegata statale ha 56 anni ed è a casa in pensione da 15 anni.
Questo si che è uno schifo.
Quoto completamente l'ultima parte.
Per quanto riguarda il resto, pensando al solo discorso economico, inizialmente è MOLTO meglio non laurearsi...
Però, se uno si laurea a 24 anni, e inizia a lavorare subito dopo, magari avendo lavorato anche qualche anno durante l'università, è in una situazione migliore rispetto ad un diplomato.
Ovviamente non è per niente la norma, ma laurearsi a 30 anni, sinceramente, non lo vedo per niente produttivo, e in quel caso concordo pienamente con il tuo "bilancio".
Ovviamente poi entra il gioco la parte prettamente personale.
Io, ad esempio, preferirei programmare sottopagato piuttosto che fare il muratore pagato bene.
Ma a me programmare piace da morire, mentre, magari per qualcun altro che vede la programmazione come l'anticamera dell'inferno, questa scelta sarebbe totalmente sballata.
Tutto questo tanto per dire che alla fine le scelte che vengono fatte variano da persona a persona e non è possibile in alcun modo definire quale sia la scelta giusta in assoluto dato che essa non esiste :p
al contrario mi pare che chi abbia speso 5 anni sui libri venga visto come un cerebroleso che non solo non sa fare nulla di buono, ma è anche di peso per l'azienda e merita di essere sfruttato
perche' fare 5 anni sui libri di per se significa poco... bisogna vedere come sono stati fatti.
se uno decide di fare ing. meccanica perche' gia' appassionato del settore con una buona logica meccanica di base e si sbatte per capire quello che studia e come poterlo applicare, allora fara' grandi cose.
ma se uno si iscrive ad ing. meccanica solo perche' pensa di trovare lavoro facilmente e magari non ha mai manco avvitato una vite, si fa i 5 anni studiando solo ed esclusivamente per riuscire a superare l'esame magari imparando tutto a memoria senza capire realmente come puo' applicare quello che studia in ambito lavorativo, allora ha solo buttato via 5 anni e non vedo perche' debba guadagnare piu' di altri e putroppo in questo periodo mi capita di vederne fin troppi in questa situazione...
in piu' bisogna aggiungere che ultimamente c'e' la moda di gonfiare i curriculum all'inverosimile allora e' lecito aspettarsi che le aziende cerchino di assumere pagando il meno possibile come precauzione, poi se il dipendente vale allora di sicuro non avranno problemi a dare aumenti.
Purtroppo al giorno d'oggi è cosi.
Piu si va avanti peggio sarà.
Per questo secondo me è meglio, molto meglio andare a lavorare il prima possibile.
Ricordiamoci che ci aspettano (se tutto va bene) 40 anni di lavoro.
Fine università (se va tutto bene) anni 24.
Mettici 2-4 anni di apprendistato e/o tirocinio.
Sono 28, sommati ai 40 fanno 68.
Contro i teorici 58 di chi è "solo" diplomato.
Lascio a voi il resto.
la mia vicina di casa, ex impiegata statale ha 56 anni ed è a casa in pensione da 15 anni.
Questo si che è uno schifo.
ma sicuramente e' meglio lavorare il prima possibile, anche perche' per fare carriera bisogna muoversi in fretta...
c'e' gente che a 30 anni e' ancora iscritta all'universita', non ha mai lavorato e magari sperano pure di trovare un buon lavoro perche' si sono sacrificati sui libri...
Mentre l'ingegnere, se necessario, si può adattare a fare quello che "non gli compete", a chi manca una certa istruzione di base, nonostante la voglia, la fatica, l'impegno e tutto quello che volete, non potrà MAI E POI MAI fare certe cose.
Per farle deve cambiare mestiere, mollare il lavoro e darci sotto con i libri.
Ovviamente lavorando mentre studia per campare e avendo la forza di volontà di mettersi in gioco per imparare cose che in quel momento non riesce nemmeno a concepire.
mi sfugge il motivo per il quale, ad uno che inizia a lavorare, gli si debba spegnere il cervello e di conseguenza perdere ogni capacita' di apprendere...
quello che puo' insegnare il professore universitario lo puo' insegnare anche il collega piu' esperto... se uno ha il talento e le capacita' puo' aprendere moltissime cose durante carriera lavorativa.
^TiGeRShArK^
05-06-2008, 09:37
mi sfugge il motivo per il quale, ad uno che inizia a lavorare, gli si debba spegnere il cervello e di conseguenza perdere ogni capacita' di apprendere...
quello che puo' insegnare il professore universitario lo puo' insegnare anche il collega piu' esperto... se uno ha il talento e le capacita' puo' aprendere moltissime cose durante carriera lavorativa.
si vabbè..
chi non segue la carriera universitaria non ha le competenze per "imparare".
Con questo intendo:
1) Metodo di studio
2) Forma Mentis
3) Capacità di risolvere problemi
L'università (o meglio ingegneria) ti da proprio questi strumenti.
Chi ha iniziato a lavorare impegna le sue capacità nel produrre, non nell'apprendere.
Materie come algebra lineare, teoria dei segnali, metodi matematici, campi elettromagnetici e chi + ne ha + ne metta, insegnano a ragionare in astratto.
Prova a spiegare tu ad un operaio tutta la teoria dei campi elettromagnetici partendo dalle equazioni di maxwell e dimmi cosa riesce a capire.. :mbe:
E lo stesso vale per qualunque altra cosa tipicamente astratta.
Sono proprio due approcci diametralmente opposti.
Mentre il mondo del lavoro ti spinge alla pratica fine a se stessa, il mondo universitario ti spinge alla teoria fine a se stessa.
E, per concludere, penso che sia inutile dire che per risolvere certi problemi, o fare determinate cose, servono capacità di astrazione, di problem solving e una certa mentalità che puoi acquisire solo in anni e anni di studio.
Infatti, nel mio campo, chi non ha fatto l'università, chi non studia e si aggiorna continuamente, generalmente non eccelle.
E' un pò come voler costruire un ponte senza averne le basi...
Tu affideresti al muratore di cui sopra la costruzione di un ponte? :stordita:
albeganasa
05-06-2008, 10:02
Io, parlando per la mia esperienza personale, se serve non ho la minima remora a sporcarmi le mani, anzi, lo faccio con piacere se sono convinto che è cosa giusta e necessria (e l'ho fatto DIVERSE volte in vita mia.... anche caricare e scaricare diversi camion o cablare qualche chilometro di cavo UTP).
Trovami però qualcuno senza competenze, che, pur con tutta la buona volontà di questo mondo, riesce a fare quello che io faccio normalmente.
Il problema in questo caso è che mi sa che non vi è ben chiara la *non biunivocità* delle figure.
Mentre l'ingegnere, se necessario, si può adattare a fare quello che "non gli compete", a chi manca una certa istruzione di base, nonostante la voglia, la fatica, l'impegno e tutto quello che volete, non potrà MAI E POI MAI fare certe cose.
Per farle deve cambiare mestiere, mollare il lavoro e darci sotto con i libri.
Ovviamente lavorando mentre studia per campare e avendo la forza di volontà di mettersi in gioco per imparare cose che in quel momento non riesce nemmeno a concepire.
A quel punto, tanto di cappello.
Ma finchè ci si ferma a dire "il muratore lo costruisce lo stesso" si è nella situazione in cui siamo ora in italia.
Gente senza competenza alcuna che viene pagata fior di soldi per fare cose di cui, nonostante l'impegno, non ha la MINIMA IDEA dato che gli mancano le basi.
E i risultati infatti mi pare che siano ben visibili e sotto gli occhi di tutti quelli che conoscono un minimo il panorama "softwaristico" italiano...
Ovviamente un discorso equivalente vale anche per tutti quei rami in cui sia NECESSARIA una certa competenza, non è limitato solo all'ambito informatico.
Infatti, guarda caso, tutti i cervelli migliori se ne scappano a gambe levate da questo paese appena trovano la minima occasione per farlo.
E noi restiamo a cuocere nel nostro brodo con muratori che si sentono ingegneri e con svariati ingegneri che non potrebbero fare nemmeno i muratori. (ovviamente, nel caso non si fosse capito, parlando con tutto il rispetto verso i muratori, categoria che conosco piuttosto bene avendo qualche amico che fa questo lavoro che ha dato da mangiare anche alla buonanima di mio nonno.)
Si ma è molto difficile che un ingegnere si sporchi le mani.
Apprezzo la tua polivalenza, ma tieni conto che sei giovane.
I capi "maturati" non si sporcano mai le mani.
Gli architetti non vanno sul cantiere, ma ci vanno i geometri...allora i geometri sono piu stupidi??
albeganasa
05-06-2008, 10:03
mi sfugge il motivo per il quale, ad uno che inizia a lavorare, gli si debba spegnere il cervello e di conseguenza perdere ogni capacita' di apprendere...
quello che puo' insegnare il professore universitario lo puo' insegnare anche il collega piu' esperto... se uno ha il talento e le capacita' puo' aprendere moltissime cose durante carriera lavorativa.
E' vero la vita è una scuola.
in piu' bisogna aggiungere che ultimamente c'e' la moda di gonfiare i curriculum all'inverosimile allora e' lecito aspettarsi che le aziende cerchino di assumere pagando il meno possibile come precauzione, poi se il dipendente vale allora di sicuro non avranno problemi a dare aumenti.
Ma che moda???????????? Se stimao parlando di neoassunti (ed in alcuni casi neolaureati...) come puoi gonfiare il CV?
Ma che moda???????????? Se stimao parlando di neoassunti (ed in alcuni casi neolaureati...) come puoi gonfiare il CV?
e purtroppo capita lo stesso... gia' solo per il fatto di spacciarsi come esperti nell'uso di programmi quando invece non lo sono.
ovviamente io parlo sempre nell'ambito meccanico visto che e' l'unico dove ho competenza.
si vabbè..
chi non segue la carriera universitaria non ha le competenze per "imparare".
Con questo intendo:
1) Metodo di studio
2) Forma Mentis
3) Capacità di risolvere problemi
L'università (o meglio ingegneria) ti da proprio questi strumenti.
Chi ha iniziato a lavorare impegna le sue capacità nel produrre, non nell'apprendere.
e invece mi capita sempre di dover lavorare con ing. che hanno una mentalita' estremamente chiusa, si intestardiscono a risolvere i problemi solo nei metodi che hanno usato durante gli studi e non sono in grado di spaziare nei 360° cosa molto importante in certi settori lavorativi.
^TiGeRShArK^
05-06-2008, 10:33
e invece mi capita sempre di dover lavorare con ing. che hanno una mentalita' estremamente chiusa, si intestardiscono a risolvere i problemi solo nei metodi che hanno usato durante gli studi e non sono in grado di spaziare nei 360° cosa molto importante in certi settori lavorativi.
quelli non sono ingegneri.
Sono capre.
C'erano anche da me al pascolo ai tempi, ma se avessero fatto gli operai avrebbero avuto sempre gli stessi problemi.
quelli non sono ingegneri.
Sono capre.
C'erano anche da me al pascolo ai tempi, ma se avessero fatto gli operai avrebbero avuto sempre gli stessi problemi.
certo, ma sono un realta' e l'unico modo che ha l'azienda per tutelarsi e' assumere inizialmente con contratti ridicoli... ora capisci che tornando al discorso iniziale "io ho studiato e merito subito di piu' " questo non puo' essere vero, uno merita di piu' solo quando lo riesce a dimostrarlo in pratica.
pietro84
05-06-2008, 11:34
Si ma è molto difficile che un ingegnere si sporchi le mani.
Apprezzo la tua polivalenza, ma tieni conto che sei giovane.
I capi "maturati" non si sporcano mai le mani.
Gli architetti non vanno sul cantiere, ma ci vanno i geometri...allora i geometri sono piu stupidi??
il fatto è che ognuno ha un ruolo diverso.
Il mestiere dell'ingegnere è progettare, il mestiere dell'operaio è realizzare, il mestiere del capocantiere è assicurarsi che la realizzazione segua il progetto.
se ognuno fa il proprio mestiere va tutto bene, se però subentra la presunzione e ognuno comincia a svilire il lavoro dell'altro nulla più funziona.
è normale che un muratore che da dieci anni costruisce mura è più bravo di un ingegnere a costruire, è il suo mestiere! è altrettanto normale che se bisogna costruire un ponte il bravo muratore non sappia fare i calcoli e le considerazioni necessarie mentre il bravo ingegegnere sì.
ci sono poi casi in cui l'ingegnere fa il lavoro da operaio o da tecnico e quindi è inutile confrontare perchè la laurea è buttatta in quel caso, non serve quasi a nulla.
^TiGeRShArK^
05-06-2008, 12:15
certo, ma sono un realta' e l'unico modo che ha l'azienda per tutelarsi e' assumere inizialmente con contratti ridicoli... ora capisci che tornando al discorso iniziale "io ho studiato e merito subito di piu' " questo non puo' essere vero, uno merita di piu' solo quando lo riesce a dimostrarlo in pratica.
MA infatti sui contratti "di prova" non ho nulla in contrario purchè siano seguiti da un tempo indeterminato con una retribuzione adeguata.
A me dopo il determinato a 24k (23 + 1) mi avevano offerto l'indeterminato a 28k (25 + 3) circa e ho rifiutato per vari motivi.
4k in + non è quello che io ritengo "adeguato".
Gogeta ss4
06-06-2008, 07:46
Programmatore a tempo indeterminato, sto per cambiare e sarò sui 1.350 / 1.450 netti per 14 mensilità + buoni pasto + straordinari + 4.000 euro ( lordo ) di premio e cellulare ( e forse macchina :D )
21 anni.
Programmatore a tempo indeterminato, sto per cambiare e sarò sui 1.350 / 1.450 netti per 14 mensilità + buoni pasto + straordinari + 4.000 euro ( lordo ) di premio e cellulare ( e forse macchina :D )
21 anni.
Ecco la dimostrazione che i miei anni di università sono stati non solo inutili, ma ho buttato via i migliori anni della mia vita
Ecco la dimostrazione che i miei anni di università sono stati non solo inutili, ma ho buttato via i migliori anni della mia vita
Quoto:D
xxfamousxx
06-06-2008, 09:40
Programmatore a tempo indeterminato, sto per cambiare e sarò sui 1.350 / 1.450 netti per 14 mensilità + buoni pasto + straordinari + 4.000 euro ( lordo ) di premio e cellulare ( e forse macchina :D )
21 anni.
che diploma hai?
Gogeta ss4
06-06-2008, 09:59
Ecco la dimostrazione che i miei anni di università sono stati non solo inutili, ma ho buttato via i migliori anni della mia vita
Bisogna anche sapersi vendere nel mondo del lavoro.
Io sono entrato in una azienda con 700 euro mensili in apprendistato per 3 anni, dopo due anni ho cambiato per un tempo indeterminato in accenture con uno stipendio di 1.180 per 13 mensilità + un buono da 2200 lordi, ora mi sto rivendendo di nuovo.
Cmq sono un perito informatico, tra l'altro dove andrò a lavorare hanno anche guardato il voto dell'esame ( 80/100 ) per decidere tra me ed un'altro.
Pure io al primo impiego non prendevo nemmeno 900€ al mese, ora mi son trasferito ed è sicuramente meglio, ma ho 10 anni più di te...
per ora:
laurea in economia e commercio / lavoratore autonomo ( full time in studio commerciale ) / 350€ mensili no extra
da settembre in poi:
laurea in economia e commercio / lavoratore dipendente a nero ( manovale edile full time ) / 1200€ mensili no extra.
Bisogna anche sapersi vendere nel mondo del lavoro.
Io sono entrato in una azienda con 700 euro mensili in apprendistato per 3 anni, dopo due anni ho cambiato per un tempo indeterminato in accenture con uno stipendio di 1.180 per 13 mensilità + un buono da 2200 lordi, ora mi sto rivendendo di nuovo.
Cmq sono un perito informatico, tra l'altro dove andrò a lavorare hanno anche guardato il voto dell'esame ( 80/100 ) per decidere tra me ed un'altro.
In ATS immagino...vero?
Gogeta ss4
06-06-2008, 11:03
In ATS immagino...vero?
Esatto, ma cambio perchè ho troppe responsabilità e lo stipendio non mi appaga.
Nel senso che mi ritrovo a gestire tutto il reparto tecnico del progetto per 1.180 senza che possa ammalarmi o prendere ferie se no è un casino.
Ecco la dimostrazione che i miei anni di università sono stati non solo inutili, ma ho buttato via i migliori anni della mia vita
Scusa, ma non ti quoto.
Se gli unici indicatori con i quali misuriamo la vita sono i soldi bè..
allora tanto vale mettersi a fare l'apprendista idraulico a 16 anni,
a 25 anni magari ci si mette in proprio e , lavorando bene, si fanno un mucchio di soldi.:read:
Il rispetto e la considerazione di cui il laureato in ingegneria gode, :sofico:
e mi riferisco anche ad una certa attitudine diversa nei colloqui di lavoro ( a meno di non aprire bocca e dimostrare di essere un perfetto cogl%$ne..), non arriva neanche da altre lauree, che magari possono portare ad impieghi più remunerativi.
Poi, mi permetto di ricordare che non è tutto oro quello che luccica.
Cmq, io sono ingegnere mecc, ho finito alla soglia dei 30 anni sudando e sputando sangue, con un voto abbastanza basso.
Vi assicuro che capacità analitiche, di sintesi, di problem solving e di lavoro sotto pressione vengono sviluppate in un modo come da nessun'altra parte.
Ho un buon lavoro, non ho mai fatto apprendistato nè tempo determinato ( tranne 5 mesi di co.co.co, cmq scelti da me ) e spero /penso di poter migliorare ancora.
Ho finito tardi.. ok. Forse farò meno carriera di qualche collega che si è laureato con 2/3 anni di anticipo...
Ma se sai lavorare, se sai rivenderti e ti fai una buona reputazione, il tempo perso lo recupri eccome.
Naturalmente, questo è solo il mio punto di vista. :)
boh...non sò com'è x voi meccanici...ma x gli ing.info cmq non cambia niente rispetto a gogeta... stai lì programmi un po' e poi se tutto va bene ti danno un po' di responsabilità in +, magari tirando su lo stipendio di quei 50 euro che sono una tristezza impressionante, poi magari diventi capo progetto...ecc... ma cmq finchè non arrivi (sempre se ci arrivi)a livello di un quadro(dove magari lì avere una laurea serve a qualcosa) qualsiasi diplomato con un po' di spirito di iniziativa può occupare posizioni migliori e meglio retribuite.
Se questo è il concetto di meritocrazia allora tanto vale iniziare a lavorare dopo la 3° media...così a 20anni sei già esperto e puoi fare ciò che vuoi:muro:
Scusa, ma non ti quoto.
Se gli unici indicatori con i quali misuriamo la vita sono i soldi bè..
allora tanto vale mettersi a fare l'apprendista idraulico a 16 anni,
a 25 anni magari ci si mette in proprio e , lavorando bene, si fanno un mucchio di soldi.:read:
Il rispetto e la considerazione di cui il laureato in ingegneria gode, :sofico:
e mi riferisco anche ad una certa attitudine diversa nei colloqui di lavoro ( a meno di non aprire bocca e dimostrare di essere un perfetto cogl%$ne..), non arriva neanche da altre lauree, che magari possono portare ad impieghi più remunerativi.
Poi, mi permetto di ricordare che non è tutto oro quello che luccica.
Cmq, io sono ingegnere mecc, ho finito alla soglia dei 30 anni sudando e sputando sangue, con un voto abbastanza basso.
Vi assicuro che capacità analitiche, di sintesi, di problem solving e di lavoro sotto pressione vengono sviluppate in un modo come da nessun'altra parte.
Ho un buon lavoro, non ho mai fatto apprendistato nè tempo determinato ( tranne 5 mesi di co.co.co, cmq scelti da me ) e spero /penso di poter migliorare ancora.
Ho finito tardi.. ok. Forse farò meno carriera di qualche collega che si è laureato con 2/3 anni di anticipo...
Ma se sai lavorare, se sai rivenderti e ti fai una buona reputazione, il tempo perso lo recupri eccome.
Naturalmente, questo è solo il mio punto di vista. :)
Non è solo questione di soldi, ne di tipologia contrattuale (comunque entrambi ben diversi da quello che i sarei aspettato al momento di intraprendere questa strada)
Sul fatto che secondo me è tempo buttato via, il discorso è che ho studiato tanta di quella roba che non mi serve e probabilmente non mi servirà mai...
Ok, aumenta la mia cultura e la forma mentis (anche se poi in pratica non mi ricordo più nulla da tempo)... ma davanti al pc non me ne faccio nulla..
Un enorme delusione è stata pure la tesi, che avrebbe dovuto aprirmi porte in un certo contesto lavorativo che mi sarebbe piaciuto un sacco, e invece è morto tutto silenziosamente, e son finito a fare cose piuttosto noiose..
Senza contare il fatto che con la mia tesi ho dato un impronta non indifferente al progetto nella quale era inserita, permettendo ulteriori sviluppi (e altre tesi :O ) e alla conferenza di chiusura non sono stato nemmeno nominato.
A questo punto ti dico, si, meglio l'idraulico a 16 anni.
boh...non sò com'è x voi meccanici...ma x gli ing.info cmq non cambia niente rispetto a gogeta... stai lì programmi un po' e poi se tutto va bene ti danno un po' di responsabilità in +, magari tirando su lo stipendio di quei 50 euro che sono una tristezza impressionante, poi magari diventi capo progetto...ecc... ma cmq finchè non arrivi (sempre se ci arrivi)a livello di un quadro(dove magari lì avere una laurea serve a qualcosa) qualsiasi diplomato con un po' di spirito di iniziativa può occupare posizioni migliori e meglio retribuite.
Se questo è il concetto di meritocrazia allora tanto vale iniziare a lavorare dopo la 3° media...così a 20anni sei già esperto e puoi fare ciò che vuoi:muro:
Per l'appunto
boh...non sò com'è x voi meccanici...ma x gli ing.info cmq non cambia niente rispetto a gogeta... stai lì programmi un po' e poi se tutto va bene ti danno un po' di responsabilità in +, magari tirando su lo stipendio di quei 50 euro che sono una tristezza impressionante, poi magari diventi capo progetto...ecc... ma cmq finchè non arrivi (sempre se ci arrivi)a livello di un quadro(dove magari lì avere una laurea serve a qualcosa) qualsiasi diplomato con un po' di spirito di iniziativa può occupare posizioni migliori e meglio retribuite.
Se questo è il concetto di meritocrazia allora tanto vale iniziare a lavorare dopo la 3° media...così a 20anni sei già esperto e puoi fare ciò che vuoi:muro:
perche' il concetto di meritocrazia si misura esclusivamente sui risultati ottenuti in ambito lavorativo... percio' e' giusto che ci siano ingegneri che lavorano tutta la vita per 1000 euro al mese e magari direttori generali con la licenza media.
perche' il concetto di meritocrazia si misura esclusivamente sui risultati ottenuti in ambito lavorativo... percio' e' giusto che ci siano ingegneri che lavorano tutta la vita per 1000 euro al mese e magari direttori generali con la licenza media.
Infatti penso che il tuo "esclusivamente" sia assolutamente sbagliato! Perchè o si utilizzano sistemi affidabili per testare la qualità del processo produttivo(e questo dovrebbe succedere sempre ed in ogni ambito) o,come succende in tante aziende(anche di dimensioni mastodontiche), si sfornano prodotti di qualità medio bassa poichè chi si occupa della progettazione non ha le basi TEORICHE per quel compito.
Quindi può accadere che una persona che ha partecipato attivamente alla progettazione/realizzazione di plurimi progetti, che magari si sono diffusi tra un elevato numero di clienti(e quindi generano un gettito tutt'altro che indifferente per l'azienda...cosa che può portare il responsabile in ottima luce a livello aziendale), a causa dei limiti della propria preparazione faccia circolare prodotti pessimi che nel medio lungo periodo causeranno:
- ai clienti: problemi o spese ulteriori
- all'azienda per la quale lavora: una calo della reputazione che protrebbe stroncare i rapporti di fornitura con tutti quei clienti penalizzati dai prodotti scadenti.
"ai posteri l'ardua sentenza..."
pietro84
06-06-2008, 17:40
perche' il concetto di meritocrazia si misura esclusivamente sui risultati ottenuti in ambito lavorativo... percio' e' giusto che ci siano ingegneri che lavorano tutta la vita per 1000 euro al mese e magari direttori generali con la licenza media.
da quello che mi dicono è proprio la meritocrazia in ambito lavorativo che in questo paese è rarissima. se ognuno facesse il proprio mestiere e fosse valutato per le proprie reali capacità le aziende italiane funzionerebbero molto meglio
Infatti penso che il tuo "esclusivamente" sia assolutamente sbagliato! Perchè o si utilizzano sistemi affidabili per testare la qualità del processo produttivo(e questo dovrebbe succedere sempre ed in ogni ambito) o,come succende in tante aziende(anche di dimensioni mastodontiche), si sfornano prodotti di qualità medio bassa poichè chi si occupa della progettazione non ha le basi TEORICHE per quel compito.
Quindi può accadere che una persona che ha partecipato attivamente alla progettazione/realizzazione di plurimi progetti, che magari si sono diffusi tra un elevato numero di clienti(e quindi generano un gettito tutt'altro che indifferente per l'azienda...cosa che può portare il responsabile in ottima luce a livello aziendale), a causa dei limiti della propria preparazione faccia circolare prodotti pessimi che nel medio lungo periodo causeranno:
- ai clienti: problemi o spese ulteriori
- all'azienda per la quale lavora: una calo della reputazione che protrebbe stroncare i rapporti di fornitura con tutti quei clienti penalizzati dai prodotti scadenti.
"ai posteri l'ardua sentenza..."
aziende che sfornano prodotti bassi per incompetenza del personale, ma per favore... in italia ci sono persone che lavorano incredibilmente bene, mi chiedo con quali competenze o con quali esperienze tu possa affermare una cosa del genere.
da quello che mi dicono è proprio la meritocrazia in ambito lavorativo che in questo paese è rarissima. se ognuno facesse il proprio mestiere e fosse valutato per le proprie reali capacità le aziende italiane funzionerebbero molto meglio
allora io saro' stato particolarmente fortunato, ma in 10 anni di lavoro ho sempre visto premiato chi ha saputo lavorare bene.
pietro84
06-06-2008, 18:51
aziende che sfornano prodotti bassi per incompetenza del personale, ma per favore... in italia ci sono persone che lavorano incredibilmente bene, mi chiedo con quali competenze o con quali esperienze tu possa affermare una cosa del genere.
penso che intenda il mercato del software, che è pieno di praticoni che si improvvisano progettisti. Le cose stanno cambiando lentamente
perche' il concetto di meritocrazia si misura esclusivamente sui risultati ottenuti in ambito lavorativo... percio' e' giusto che ci siano ingegneri che lavorano tutta la vita per 1000 euro al mese e magari direttori generali con la licenza media.
è una cosa che succede solo in italia, visti i risultati direi di farsi venire qualche dubbio in merito
ad ogni modo, mi limito a osservare che se sbaglia un magazzieniere a posizionare delle scatole, allora il danno è minimo, se sbagliano gli ingegneri ( a meno che non facciano i magazzinieri) i danni possono essere potenzialmente grandi
si chiamano responsabilità. in italia non vengono premiate, anzi vengono premiate con 100 euro in più al mese.
stante questo, ma credete che uno abbia stimoli per fare bene il suo lavoro? fin che la barca va la si lascia andare e se succede qualcosa sticazzi, paghi il cumenda
screttiu
06-06-2008, 20:31
rettifico
1400 euro al mese 14 mensilita a luglio prendo di piu perchè mi viene liquidata una somma di pdr che accantono ogni mese, 100 euro lordi mensili circa
è una cosa che succede solo in italia, visti i risultati direi di farsi venire qualche dubbio in merito
ad ogni modo, mi limito a osservare che se sbaglia un magazzieniere a posizionare delle scatole, allora il danno è minimo, se sbagliano gli ingegneri ( a meno che non facciano i magazzinieri) i danni possono essere potenzialmente grandi
si chiamano responsabilità. in italia non vengono premiate, anzi vengono premiate con 100 euro in più al mese.
stante questo, ma credete che uno abbia stimoli per fare bene il suo lavoro? fin che la barca va la si lascia andare e se succede qualcosa sticazzi, paghi il cumenda
io ho una mansione di responsabilta', ho solo 30 anni, non sono ingengere, ma per assurdo non mi lamento del mio contratto... a questo punto mi viene il dubbio che forse sono io che mi accontento...
io ho una mansione di responsabilta', ho solo 30 anni, non sono ingengere, ma per assurdo non mi lamento del mio contratto... a questo punto mi viene il dubbio che forse sono io che mi accontento...
io ho una mansione di responsabilità, posso fare errori che costano decine di migliaia di euro, e prendo 100 euro in più di chi fa fotocopie
il mio problema è che evidentemente non mi accontento, e per riallacciarmi al discorso di prima sto iniziando a perdere slancio. sulla carta ho possibilità di crescita, nel frattempo devo sbattermi 10 volte tanto rispetto a chi fa una mansione molto più leggera anche come livello di stress
non per niente, dopo un periodo folle, sto reindirizzandomi verso le 8 ore dovute e nulla più. mi pare normale. nessuno fa niente per nulla.
io ho una mansione di responsabilità, posso fare errori che costano decine di migliaia di euro, e prendo 100 euro in più di chi fa fotocopie
il mio problema è che evidentemente non mi accontento, e per riallacciarmi al discorso di prima sto iniziando a perdere slancio. sulla carta ho possibilità di crescita, nel frattempo devo sbattermi 10 volte tanto rispetto a chi fa una mansione molto più leggera anche come livello di stress
non per niente, dopo un periodo folle, sto reindirizzandomi verso le 8 ore dovute e nulla più. mi pare normale. nessuno fa niente per nulla.
Fabio,
non farti ingannare dalla situazione contingente che vivi adesso.
Hai un ruolo di responsabilità? Sopporti un apressione maggiore di chi fa solo fotocopie e guadagna solo 100 € in meno di te?
OK!
MA lui sarà sempre a quel livello, anche fra 10 anni.:mc:
Tu se dimostri di essere all'altezza, fra 10 anni guadegnerai 10 volte più di lui.
E' ovvio che dovrai sacrificarti e sbatterti più di lui...
Ma se cominci a lavorare con approccio "statale".. allora si che sarai sempre al livello del tizio di cui sopra.:doh:
Chiaro che se vedi che i tuoi sforzi non sono premiati, affronta la situazione e cambia aria... in giro aziende serie ce ne sono.
Senza offesa per nessuno, è una quesstione di scelta.. Fare fotocopie, senza stress, per 1200€ al mese, a molti andrebbe benissimo.. :sofico:
O no?:rolleyes:
Saluti
io ho una mansione di responsabilità, posso fare errori che costano decine di migliaia di euro, e prendo 100 euro in più di chi fa fotocopie
il mio problema è che evidentemente non mi accontento, e per riallacciarmi al discorso di prima sto iniziando a perdere slancio. sulla carta ho possibilità di crescita, nel frattempo devo sbattermi 10 volte tanto rispetto a chi fa una mansione molto più leggera anche come livello di stress
non per niente, dopo un periodo folle, sto reindirizzandomi verso le 8 ore dovute e nulla più. mi pare normale. nessuno fa niente per nulla.
e scusa ma per quale motivo non ti vogliono dare di piu'?
cmq anche saper chiedere l'aumento e' un arte e sopratutto non aspettarti che siano loro a dirti "sei bravo allora ti do un aumento" perche' non succedera' mai, deve essere tu a stressare...
io ho una mansione di responsabilità, posso fare errori che costano decine di migliaia di euro, e prendo 100 euro in più di chi fa fotocopie
non per niente, dopo un periodo folle, sto reindirizzandomi verso le 8 ore dovute e nulla più. mi pare normale. nessuno fa niente per nulla.
Come non quotare ?
Quello che mi rompe le scatole, sinceramente, non e' tanto guadagnare poco , dato che ho iniziato da poco; il problema e' vedere che nel mio gruppo di lavoro:
1) c'e' gente (NON mi riferisco al capo progetto) che non si capisce bene cosa faccia (scrive qualche documento in word , altra robetta in excel, ...) e guadagna quanto/ piu' di me, che, mi permetto di dire, faccio già della roba di una certa responsabilità
2) c'e' gente che va via alle 17.30 quando tutto il resto del gruppo del progetto magari resta fino a tardi e fa anche le battutine se a qualcuno viene richiesto di lavorare di sabato / domenica (ovviamente viene richiesto agli sviluppatori software che hanno la reponsabilità di un certo software di restare sabato o domenica, mica al tizio che se ne va alle 17.30 dopo aver passato la giornata a scrivere documentini in word ... :mad: ... e prendi anche in giro ? ma sei un idiota ?
Ci sono poi quelli che stanno a lavoro anche fino a tardi di propria scelta SENZA CHE GLI VENGANO PAGATI GLI STRAORDINARI e poi li sento lamentarsi in continuazione del troppo lavoro. Quando gli dico "Scusa ma perche' allora non chiedete che vi vengano pagati gli straordinari ?", mi guardano storto o ridono. Sinceramente non li capisco.
Voglio dire: un conto e' FARE QUALCHE ora di straordinario NON PAGATA e un conto e' FARE SISTEMATICAMENTE ORE e ORE di straordinario NON PAGATO comprese le ore di trasferta. Ma siamo scemi ?
Robbiemast
07-06-2008, 16:31
A me invece fa un po' sorridere che hardware upgrade abbia tanti, ma così tanti iscritti che... quelli che non fanno una ceppa... quelli che non hanno voglia di lavorare e quelli che sono pagati per nulla, che a sentir qua sono la maggior parte, sono tutti altrove.
Quello che penso io invece è che l'uomo per sua natura pretende sempre di più di quello che dà.
Sia che si tratti del dirigente che si trova a decidere gli aumenti dei suoi dipendenti, sia che si tratti del lavoratore che sta cercando di ottenere quell'aumento.
aziende che sfornano prodotti bassi per incompetenza del personale, ma per favore... in italia ci sono persone che lavorano incredibilmente bene, mi chiedo con quali competenze o con quali esperienze tu possa affermare una cosa del genere.
Come anticipato in altri interventi precedenti io parlo dell'ambito informatico, nel quale molta gente che x hobby cazzeggia al pc da tanti anni occupa (data la sua "grande esperinza sul capo") posizioni a dir poco critiche nello sviluppo dei prodotti.
Io sò di cosa stò parlando e non sono l'unico a pensarla così(visto che anche persone a livelli dirigenziali mi hanno confermato certe anomalie in alcune GRANDI aziende)....non l'ho letto da qualche parte e mi è venuta voglia di raccontarlo qui!:doh:
Quindi prima di utilizzare quel tono saccente leggi bene gli interventi postati!
Contratto di collaborazione occasionale come tutor e insegnante ECDL, stipendio totale 2800€ netti per 2-4 ore di lavoro al giorno per 4 mesi. Ho 24 anni e studio Scienze della Comunicazione (diploma di maturità Classica).
Il lavoro mi piace, la paga è decente (se facessi solo il docente sarebbero circa 1300-1400 al mese per 20 ore settimanali)... solo che tra una settimana mi scade il contratto e non so che succederà. Nella migliore delle ipotesi riprenderò a settembre, nella peggiore ho finito qui.
Ho dimostrato il mio valore e mi sono impegnato più del dovuto, ma... c'è chi è più raccomandato - o simpatico - di me. :)
se tutto va bene ti danno un po' di responsabilità in +, magari tirando su lo stipendio di quei 50 euro che sono una tristezza impressionante
Straquoto. Quello che mi ha fatto venire una tristezza estrema e' vedere un mio collega soddisfatto dell'aumento di stipendio dovuto allo scatto di anzianità, che sono tipo sui 40 euro LORDI. (ha offerto pure la colazione...).
Cioe' mi sono smazzato per 40 Euro LORDI ogni morte di papa ????
DvL^Nemo
10-06-2008, 11:49
Finalmente un po' di aumento.. 1'400 euro netti l'anno.. Lordo adesso dovrei essere sui 24'000/25'000,
In realta' un po' erano dovute perche' adesso in 2 ci tocca fare il lavoro di 3, ovvio non e' come sostituire una persona ma almeno ci si prova..
Decisamente non mi lamento visto che comunque sono diplomato.. Purtroppo a giorni si lavora anche parecchie ore, ma sentendo ( come dicevo in un altro thread ) altri infromatici che lavorano in altre ( e grosse aziende ) non e' che sono il solo :D
Finalmente un po' di aumento.. 1'400 euro netti l'anno.. Lordo adesso dovrei essere sui 24'000/25'000,
In realta' un po' erano dovute perche' adesso in 2 ci tocca fare il lavoro di 3, ovvio non e' come sostituire una persona ma almeno ci si prova..
Decisamente non mi lamento visto che comunque sono diplomato.. Purtroppo a giorni si lavora anche parecchie ore, ma sentendo ( come dicevo in un altro thread ) altri infromatici che lavorano in altre ( e grosse aziende ) non e' che sono il solo :D
1400 e' un buono stipendio, l'importante e' che gli straodinari non siano obbligati e sopratutto che siano retribuiti... :)
^TiGeRShArK^
10-06-2008, 17:43
Finalmente un po' di aumento.. 1'400 euro netti l'anno.. Lordo adesso dovrei essere sui 24'000/25'000,
In realta' un po' erano dovute perche' adesso in 2 ci tocca fare il lavoro di 3, ovvio non e' come sostituire una persona ma almeno ci si prova..
Decisamente non mi lamento visto che comunque sono diplomato.. Purtroppo a giorni si lavora anche parecchie ore, ma sentendo ( come dicevo in un altro thread ) altri infromatici che lavorano in altre ( e grosse aziende ) non e' che sono il solo :D
:stordita:
non è un pò poco? :stordita:
Northern Antarctica
10-06-2008, 19:48
:stordita:
non è un pò poco? :stordita:
1400 netti l'anno significherà 2500 lordi l'anno: se adesso sta sui 24-25000 lordi annui, vuol dire che prima stava sui 21.5-22.5000 lordi annui... si tratta di un aumento del 10%, non malissimo :stordita:
^TiGeRShArK^
10-06-2008, 20:44
1400 netti l'anno significherà 2500 lordi l'anno: se adesso sta sui 24-25000 lordi annui, vuol dire che prima stava sui 21.5-22.5000 lordi annui... si tratta di un aumento del 10%, non malissimo :stordita:
ah ora ho capito :asd:
credevo che prendesse 1400 euro l'anno in tutto, non di aumento (magari perdendosi uno zero):asd:
DvL^Nemo
10-06-2008, 21:27
1400 netti l'anno significherà 2500 lordi l'anno: se adesso sta sui 24-25000 lordi annui, vuol dire che prima stava sui 21.5-22.5000 lordi annui... si tratta di un aumento del 10%, non malissimo :stordita:
Quoto, visto che in Italia le retribuzioni sono salite meno dell'inflazione ( se non erro sono salite del 2% circa in media ) proprio non mi lamento.. Inoltre mi arrivano altri 150 euro puliti ( investimenti obbligazionari e PCT ) al mese da altre parti, non me la passo male dal punto di vista economico.. Si lavora tanto, ma e' meglio che non lavorare proprio no ? :D
Faccio il bamboccione e riesco a mettere da parte grossa parte dello stipendio..
Quoto, visto che in Italia le retribuzioni sono salite meno dell'inflazione ( se non erro sono salite del 2% circa in media ) proprio non mi lamento.. Inoltre mi arrivano altri 150 euro puliti ( investimenti obbligazionari e PCT ) al mese da altre parti, non me la passo male dal punto di vista economico.. Si lavora tanto, ma e' meglio che non lavorare proprio no ? :D
Faccio il bamboccione e riesco a mettere da parte grossa parte dello stipendio..
beato te che riesci a fare il bamboccione...io stò fuori casa già da 8 anni...e non ce la farei a tornare:muro:
DvL^Nemo
10-06-2008, 22:01
beato te che riesci a fare il bamboccione...io stò fuori casa già da 8 anni...e non ce la farei a tornare:muro:
Ci ho provato un annetto a non fare il bamboccione, ma il proprietario di dove stavo in affitto mi ha fatto rimpiangere la mia casetta :D
Ovvio ci sono molti lati positivi ma anche molti lati negativi nello stare fuori dal "nido"..
io sono diplomato, ma lavoro da più di 7 anni nel mondo informatico.
prendo sui 1600 netti al mese per 14 mensilità (tempo indeterminato).
vi assicuro che per vivere a roma non sono tantissimi.. anzi...
DvL^Nemo
11-06-2008, 13:02
io sono diplomato, ma lavoro da più di 7 anni nel mondo informatico.
prendo sui 1600 netti al mese per 14 mensilità (tempo indeterminato).
vi assicuro che per vivere a roma non sono tantissimi.. anzi...
Sicuro, a Roma solo di affitto se ne vanno minimo minimo 400/500 euro al mese.. Io lavoro a Roma, ma per fortuna posso fare il pendolare.. Ho colleghi invece non altrettanto "fortunati". Meta' dello stipendio lo danno solo in affitto..
entanglement
05-09-2008, 19:11
26 anni
Scienza dei materiali
Progettista Fotovoltaico - tempo indeterminato
abbastanza da non farmi mancare niente
vivo a treviso in affitto
abbastanza da non farmi mancare niente
è un asserto che trova il tempo che trova. quel che te ritieni tutto magari per un altro è niente
DvL^Nemo
05-09-2008, 22:13
è un asserto che trova il tempo che trova. quel che te ritieni tutto magari per un altro è niente
Quotone
screttiu
06-09-2008, 16:22
premesso che convivo.
io ho 24 anni e guadagno in media 1450 1500 euro al mese netti.
ho ricevuto un offerta di lavoro, nel momento in cui mi trasferivo da torino a brescia, di circa 31k annui che volevano dire circa 1650 euro netti al mese.
ho rifiutato(mannaggia a me!!!), scherzi a parte, questo mese, che è il primo di vero affitto, tra cauzioni ecc sono volati circa 3000 euro,certo è uno start up poi il tutto si livellera....
io l ho fatto per una mera questione logistica e siccome anche la ragazza lavora li.
di sicuro se fossi rimasto a casa, credo che in 6-7 anni e conseguente aumento di stipendio nel tempo, sarei riuscito a mettere da parte almeno 50000 euro.
ma poco male, non staro molto in affitto
DvL^Nemo
06-09-2008, 16:39
di sicuro se fossi rimasto a casa, credo che in 6-7 anni e conseguente aumento di stipendio nel tempo, sarei riuscito a mettere da parte almeno 50000 euro.
ma poco male, non staro molto in affitto
Rispondendo alla domanda del forum adesso che ci penso, il "fatto" non e' nel quanto si guadagna, ma nel come si spende ;)
Purtroppo i 50'000 di oggi sono come i 50 milioni di una volta, se non di meno, specie se vuoi acquistare casa..
screttiu
06-09-2008, 16:42
Rispondendo alla domanda del forum adesso che ci penso, il "fatto" non e' nel quanto si guadagna, ma nel come si spende ;)
Purtroppo i 50'000 di oggi sono come i 50 milioni di una volta, se non di meno, specie se vuoi acquistare casa..
ma cosa c'entra....tu fai un mutuo invece che per 200 000 per 100 000 o 150 e dimmi se non cambia avere una rata piu bassa di 300 euro al mese...
DvL^Nemo
06-09-2008, 16:46
ma cosa c'entra....tu fai un mutuo invece che per 200 000 per 100 000 o 150 e dimmi se non cambia avere una rata piu bassa di 300 euro al mese...
Volevo dire rispetto al costo delle case, non del mutuo..
è un asserto che trova il tempo che trova. quel che te ritieni tutto magari per un altro è niente
Bisogna sapersi accontentare nella vita, ma soprattutto rendersi conto che le cose che ti rendono realmente felice non si comprano.
Meno si HA, più si E'.
:)
Diploma di geometra, lavoro a tempo indeterminato, 1000€ netti (999 in busta paga :asd: ). Togliendo benzina e pasti, porto a casa 900€.
Ho tredicesima e quattordicesima, un bel "respiro" anche se fortemente tassate.
Ho 24 anni e sono a casa con mia madre; tra il mio stipendio e la sua pensione di reversibilità, più parte dello stipendio di mio fratello (corazziere dell'aeronautica a Roma, viene qui quando può per qualche giorno) ce la caviamo (siamo in affitto), ma non abbiamo risparmi. Quanto entra, tanto esce, a volte arranchiamo un po'...
Bisogna sapersi accontentare nella vita, ma soprattutto rendersi conto che le cose che ti rendono realmente felice non si comprano.
Meno si HA, più si E'.
:)
sono le magre consolazioni da dare al popolino, inziassero a cacciare la grana :asd:
i soldi non comprano la felicità, ma il 99% delle restanti cose sì, salute compresa ormai ;)
e preferisco avere che essere:fagiano:
Neno1982
07-09-2008, 13:57
diploma di ragioneria, sistemista in ufficio controllo (su turni 24x7), tempo determinato, circa 2200€ al mese.
mutuo da pagare (553€), compagna e figlio da mantenere
26 anni
sono le magre consolazioni da dare al popolino, inziassero a cacciare la grana :asd:
i soldi non comprano la felicità, ma il 99% delle restanti cose sì, salute compresa ormai ;)
e preferisco avere che essere:fagiano:
La salute è compromessa da mancanza di aria pura, movimento, alimentazione sana.. e una volta che entri nel circolo di medicine per qualsiasi cosa ne sei schiavo perchè il tuo corpo non è più capace di arrangiarsi e difendersi.
Poi, certo ci sono i casi particolari..
Liberissimo di preferire ciò che vuoi.. ma a te la paga non basterà mai ;)
Scusate l'OT
Uhm volevo chiedere una cosa...ho un contratto una ditta con un ccnl per tessili e mi ha messo un 2 livello e qualifica da operaio, però io ho il diploma quindi non dovrebbe essere almeno al 3?!
La salute è compromessa da mancanza di aria pura, movimento, alimentazione sana.. e una volta che entri nel circolo di medicine per qualsiasi cosa ne sei schiavo perchè il tuo corpo non è più capace di arrangiarsi e difendersi.
Poi, certo ci sono i casi particolari..
Liberissimo di preferire ciò che vuoi.. ma a te la paga non basterà mai ;)
Scusate l'OT
comincia col dire che se hai i soldi l'aria pura e tutto il resto te li paghi perchè puoi andare a vivere dove vuoi ;)
comincia col dire che se hai i soldi l'aria pura e tutto il resto te li paghi perchè puoi andare a vivere dove vuoi ;)
Non navigo nell'oro, ma ho scelto un paesino molto verde e tranquillo, vado al lavoro in bici e non ho la macchina... per esempio.
Se volessi una macchina la paga si decurta di rate e poi le varie spese.. se volessi una casa mia ci sarebbe il mutuo per decine d'anni.. (sono in affitto)..capisci che intendo?
ciuketto
08-09-2008, 22:27
Laurea triennale.
Contratto a tempo determinato.
Circa 1100€ al mese + contributi+ tredicesima e quattordicesima.
Gogeta ss4
09-09-2008, 11:13
Da lunedì inizio nel nuovo posto di lavoro.
Lavoro a milano e ho 21 anni.
Contratto a tempo indeterminato, 2° del commercio. 1.350 netti per 14 mesi + 2.600 lordi di bonus + buoni pasto + straordinari. Portatile, cellulare ( 150 euro ogni due mesi ) chiavetta internet, assicurazione sanitaria. Con il rimborso kilometrico dovrei facilmente arrivare sui 2.100/2.200.
DvL^Nemo
09-09-2008, 11:28
Da lunedì inizio nel nuovo posto di lavoro.
Lavoro a milano e ho 21 anni.
Contratto a tempo indeterminato, 2° del commercio. 1.350 netti per 14 mesi + 2.600 lordi di bonus + buoni pasto + straordinari. Portatile, cellulare ( 150 euro ogni due mesi ) chiavetta internet, assicurazione sanitaria. Con il rimborso kilometrico dovrei facilmente arrivare sui 2.100/2.200.
Mi pare piu' che buono ;)
CoolBits
09-09-2008, 12:29
Da lunedì inizio nel nuovo posto di lavoro.
Lavoro a milano e ho 21 anni.
Contratto a tempo indeterminato, 2° del commercio. 1.350 netti per 14 mesi + 2.600 lordi di bonus + buoni pasto + straordinari. Portatile, cellulare ( 150 euro ogni due mesi ) chiavetta internet, assicurazione sanitaria. Con il rimborso kilometrico dovrei facilmente arrivare sui 2.100/2.200.
per avere solo 21 anni è ottimo, si può sapere che lavoro è?
se non sbaglio prima eri in ats vero?
Gogeta ss4
09-09-2008, 13:30
Sisi non mi lamento affatto. E sono previsti dei buoni aumenti durante l'anno.
Prima ero in Ats. Cmq mi inquadrano come consulente senior programmatore abap4 ( sono su ERP Sap ).
Edit: Ho dimenticato di scrivere il diploma, Perito Informatico.
Io ho votato, ma piu che altro per "scrupolo".
Cmq leggendo il sondaggio si notano molte cose: la maggioranza degli utenti è dipendente, per fortuna assunta a tempo indeterminato. Stipendio tutto sommato buoni (quasi il 30% superiore a 1500 al mese). Da quanto ho capito ci sono tanti ingegneri o cmq occupati nel settore Informatico (del resto siamo sul piu grande sito di computer italiano :D )
Praticamente assenti gli imprenditori e scarsi i liberi professionisti.
perito informatico,sistemista CCNP sezione gestione server, tempo indeterminato,31 anni e 3400 euri netti al mese.
perito informatico,sistemista CCNP sezione gestione server, tempo indeterminato,31 anni e 3400 euri netti al mese.
tipo come un chirurgo......
perito informatico,sistemista CCNP sezione gestione server, tempo indeterminato,31 anni e 3400 euri netti al mese.
PORC PU*****A
Se vi dicessi quanto sono delicati i dati che devo gestire e a cosa vado incontro se qualcosa va storto per causa mia(i cosiddetti errori tecnici) mi direste esattamente così:
Tienitelo il tuo lavoro del c***:mc:
Se vi dicessi quanto sono delicati i dati che devo gestire e a cosa vado incontro se qualcosa va storto per causa mia(i cosiddetti errori tecnici) mi direste esattamente così:
Tienitelo il tuo lavoro del c***:mc:
ma nn devi mica prendertela.... è solo che x l'età che hai, da diplomato, prendi un ottimo stipendio...non mi era mai capitato di sentire una cosa di questo genere... che dire, complimenti, evidentemente avrai delle competenze tali da giustificare un trattamento di questo tipo
ma nn devi mica prendertela.... è solo che x l'età che hai, da diplomato, prendi un ottimo stipendio...non mi era mai capitato di sentire una cosa di questo genere... che dire, complimenti, evidentemente avrai delle competenze tali da giustificare un trattamento di questo tipo
Bisognerebbe valutare anche i rischi.
L'anno scorso ho dovuto sganciare 5000 euri per un errore tecnico, e pensare che ho una squadra di ingegneri:cry:
Però quando il danno è fatto cercano me.
DvL^Nemo
18-09-2008, 13:29
Bisognerebbe valutare anche i rischi.
L'anno scorso ho dovuto sganciare 5000 euri per un errore tecnico, e pensare che ho una squadra di ingegneri:cry:
Però quando il danno è fatto cercano me.
Ma lavori da dipendente o con P.IVA ? Perche' nel primo caso mi pare davvero troppo strano che per un errore ( anche se da te commesso ) paghi tu in prima persona..
Ma lavori da dipendente o con P.IVA ? Perche' nel primo caso mi pare davvero troppo strano che per un errore ( anche se da te commesso ) paghi tu in prima persona..
L'anno scorso con P.IVA, poi ho deciso di farmi assumere come dipendente dalla ditta per cui lavoravo per ovvi motivi.Per errori tecnici mi fanno comunque un mazzo così anche se non ci rimetto i soldi.
ma nn devi mica prendertela.... è solo che x l'età che hai, da diplomato, prendi un ottimo stipendio...non mi era mai capitato di sentire una cosa di questo genere... che dire, complimenti, evidentemente avrai delle competenze tali da giustificare un trattamento di questo tipo
Mi hai frainteso. Volevo sottolineare che il mio lavoro lo farebbero in pochi a causa delle responsabilità, ma non perchè non sono capaci, anzi, il problema sta nel fatto che i rischi di fare danni abnormi sono sempre alle porte, mi possono chiamare di notte per emergenze,poi sai quante volte non ho potuto vedere la mia famiglia per più di 2 settimane perchè dovevo andare a certi convegni di aggiornamento in Francia,UK,Germania...(due scatole).
Invece sono 5 anni che sto tentando di laurearmi in informatica, ma la sera l'unica cosa a cui aspiro è un comodo letto.
Poi non ti dico che zebedei mi faccio per rinnovare ogni 3 anni la CCNP.
Mantengo questo lavoro solo per finire di pagare il mutuo, poi mi cerco un occupazione nel settore della sicurezza...infinitamente più tranquillo.
Poi ho avuto fortuna che i rappresentanti delle aziende mi abbiano giudicato per competenza e non per titolo di studio.
Comunque IMHO la laurea è un aiuto micidiale nell'IT.
sicuramente le responsabilità saranno una causa di stress non indifferente, ma allo stesso tempo godere di questa fiducia dev'essere gratificante.
ciuketto
19-09-2008, 16:52
Mi hai frainteso. Volevo sottolineare che il mio lavoro lo farebbero in pochi a causa delle responsabilità, ma non perchè non sono capaci, anzi, il problema sta nel fatto che i rischi di fare danni abnormi sono sempre alle porte, mi possono chiamare di notte per emergenze,poi sai quante volte non ho potuto vedere la mia famiglia per più di 2 settimane perchè dovevo andare a certi convegni di aggiornamento in Francia,UK,Germania...(due scatole).
Invece sono 5 anni che sto tentando di laurearmi in informatica, ma la sera l'unica cosa a cui aspiro è un comodo letto.
Poi non ti dico che zebedei mi faccio per rinnovare ogni 3 anni la CCNP.
Mantengo questo lavoro solo per finire di pagare il mutuo, poi mi cerco un occupazione nel settore della sicurezza...infinitamente più tranquillo.
Poi ho avuto fortuna che i rappresentanti delle aziende mi abbiano giudicato per competenza e non per titolo di studio.
Comunque IMHO la laurea è un aiuto micidiale nell'IT.
Ti capisco..preferisco di gran lunga prendere i miei 1200-1400 però in tutta tranquillità..Ti invidio il tempo indeterminato però..
il problema è prendere 1300/1400 e avere responsabilità ugualmente. non da passare le notti in bianco ma da dormire male sì. come si fa quindi?
ciuketto
19-09-2008, 20:11
il problema è prendere 1300/1400 e avere responsabilità ugualmente. non da passare le notti in bianco ma da dormire male sì. come si fa quindi?
Già. semplicemente so cazzi.:mc:
il problema è prendere 1300/1400 e avere responsabilità ugualmente. non da passare le notti in bianco ma da dormire male sì. come si fa quindi?
Quanto vi capisco...:cry:
State tranquilli che ai livelli alti veramente pochi si assumono le proprie responsabilità,è più facile scaricarle addosso ai tecnici come me o come voi.:muro: Di conseguenza noi dell'IT ci troviamo sommersi di responsabilità e problemi lavorativi vari, e se sbagliamo c'è sempre chi è pronto a farci le scarpe.
Io rispondo pure del mio gruppo... :mc:
Quanto vi capisco...:cry:
State tranquilli che ai livelli alti veramente pochi si assumono le proprie responsabilità,è più facile scaricarle addosso ai tecnici come me o come voi.:muro: Di conseguenza noi dell'IT ci troviamo sommersi di responsabilità e problemi lavorativi vari, e se sbagliamo c'è sempre chi è pronto a farci le scarpe.
Io rispondo pure del mio gruppo... :mc:
io non sono nell'it ma tecnicamente sono responsabile di tutto pur non avendo potere su nessuno. ottimo. ministro senza portafoglio :mbe:
29 anni, 1250€ netti per 13 mensilità contratto UNIMATICA a tempo indeterminato.
Ultimo titolo: 61/100 alla Maturità Scientifica, sono fermo al 2° Anno Accademico di Ing. Informatica del Vecchio Ordinamento...
PS: Thread vecchiotto, eh? :D
è un discorso un po complesso il mio
sulla carta a febbraio guadagnavo 1800, ma il contratto è cocopro e è calcolato su 21 gironi ed è pagato ad ore, quindi alla fine ad agosto prendevo la metà
ora mi vengono a dire che c'è crisi e mi devono decurtare lo stipendio di 250 euro, insomma quando prenderò ad agosto? e rendetevi conto che ho tanta esperienza e certificazioni
per dovere di cronaca:
tanto per cambiare ditta, che avevo le OO piene, mi hanno chiamato in un'azienda dove ho risposto ad un annuncio per programmatore junior(io sono senior ma vabbene lo stesso), mi hanno proposto 1000 euro al mese con contratto di un anno:mbe: ovviamente cocopro!:eek:
non sapevo se ridere o piangere!
voglio andare via!
^TiGeRShArK^
30-07-2009, 18:15
fino a giugno prox circa 2500€/mese (pagati con MOOOLTO ritardo), 28 anni, laurea in ing tlc.
ah.. EXTRA-FULL-TIME.. :mbe:
Futura12
30-07-2009, 18:23
24 anni, Tecnico Hardware/software sistemista reti,senza diploma, tempo indeterminato 1220€ al mese + lavori extra che faccio per cazzi miei.
24 anni, diplomato, 1280 netti, tempo indet., 14 mensilità e pranzo pagato
24 anni, Tecnico Hardware/software sistemista reti,senza diploma, tempo indeterminato 1220€ al mese + lavori extra che faccio per cazzi miei.
Molto interessante :read:
Ottimo stipendio per il ruolo. :O
Futura12
30-07-2009, 23:00
Molto interessante :read:
Ottimo stipendio per il ruolo. :O
si...ma non è stato niente facile purtroppo...e ci sono passato io stesso sopra il tecnico hardware (anche se il lavoro è abbastanza semplice in se)fa guadagnare moltissimo al titolare che prende i soldi del lavoro fatto da te...ed è gia tanto se a fine mese prendi il 10% di quanto ha guadagnato lui.:mad:
Nel tempo ho girato molti negozi/azienda,sembra che ho trovato quella giusta per il momento.
Eh intanto stasera altri piccioli guadagnati con un lavoro per affari miei:asd:,certo è che sto periodo lo stress è altissimo...lavoro dalla mattina fino a quest'ora a volte,non contate che sto spesso sul forum:asd: ci vivo con i pc e internet e il tempo libero durante le installazioni su veri ''cadaveri'' non manca mai:sofico:
Perito informatico con il massimo dei voti... indeterminato, sono operaio in una grossa ditta areonautica... faccio il meccanico in poche parole... 1000netti... faccio più di 100km per andare e venire da lavoro, dove tra l'altro mi avveleno con parecchie sostanze abbastanza nocive... :muro:
che ne pensate?
^TiGeRShArK^
31-07-2009, 01:13
Perito informatico con il massimo dei voti... indeterminato, sono operaio in una grossa ditta areonautica... faccio il meccanico in poche parole... 1000netti... faccio più di 100km per andare e venire da lavoro, dove tra l'altro mi avveleno con parecchie sostanze abbastanza nocive... :muro:
che ne pensate?
Se è vero denunciali senza pensarci un attimo.
Perito informatico con il massimo dei voti... indeterminato, sono operaio in una grossa ditta areonautica... faccio il meccanico in poche parole... 1000netti... faccio più di 100km per andare e venire da lavoro, dove tra l'altro mi avveleno con parecchie sostanze abbastanza nocive... :muro:
che ne pensate?
ho evidenziato i tipici problemi italiani:
"volere la botte piena e la moglie ubriaca"
insomma, a volte mi sembra che le ditte non guadagnino per il fatto che abbiamo un buon prodotto o che ci sappiano fare con il commercio, ma solo perchè pagano poco il personale e lo sfruttino
screttiu
31-07-2009, 06:45
questo mese su 4000 di lordo ho preso in busta 2300 netti, ora voi ditemi se io devo lasciare a questo stato marcio 1700 euro di tasse in un solo mese.
per avere in cambio cosa?
ah gia...dimenticavo...devo pagare le tasse anche a briatore...:muro:
questo mese su 4000 di lordo ho preso in busta 2300 netti, ora voi ditemi se io devo lasciare a questo stato marcio 1700 euro di tasse in un solo mese.
per avere in cambio cosa?
ah gia...dimenticavo...devo pagare le tasse anche a briatore...:muro:
Purtroppo è così per tutti, mi sembra chiaro che chi prende di più deve pagare più tasse...4000 lordi chissà se li vedrò mai :muro: :muro: in sta ditta di m****...
questo mese su 4000 di lordo ho preso in busta 2300 netti, ora voi ditemi se io devo lasciare a questo stato marcio 1700 euro di tasse in un solo mese.
per avere in cambio cosa?
ah gia...dimenticavo...devo pagare le tasse anche a briatore...:muro:
cazzarola, quasi il 50%...ma avevi tanti straordinari(che se non erro son tassati di più)?
in ogni caso,se ne approfittano senza dubbio :mad:
xxfamousxx
31-07-2009, 09:48
cazzarola, quasi il 50%...ma avevi tanti straordinari(che se non erro son tassati di più)?
in ogni caso,se ne approfittano senza dubbio :mad:
ma non era stata fatta la legge per cui gli straordinari non venivano tassati?? :rolleyes:
DvL^Nemo
31-07-2009, 09:55
ma non era stata fatta la legge per cui gli straordinari non venivano tassati?? :rolleyes:
Era un periodo "prova" se non erro e tra l'altro non e' che non venissero tassati, ma avevano una aliquota inferiore.. L'anno scorso ne ho beneficiato e l'effetto si e' sentito..
xxfamousxx
31-07-2009, 09:58
Era un periodo "prova" se non erro e tra l'altro non e' che non venissero tassati, ma avevano una aliquota inferiore.. L'anno scorso ne ho beneficiato e l'effetto si e' sentito..
ah ho capito..non sapevo di questa cosa..
ovviamente le leggi giuste sempre abolite devono venire..paese di m****
Dante_Cruciani
31-07-2009, 09:59
sotto i 30kannui alcuni tipi di bonus hanno una tassazione differente!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.