PDA

View Full Version : Effetti della caffeina


Saretta89
23-04-2008, 14:46
Ciao sto facendo una ricerca riguardo gli effetti della caffeina.
Nessuno sa dove posso trovare un grafico che mostri la concentrazione di caffeina nel sangue nei minuti successivi all'assunzione?
Oppure un grafico sempre nel tempo dei suoi effetti?
grazie

Zerk
23-04-2008, 19:45
No, non possiedo questo grafico, ma lo si può sempre fare. Io una mattina mi son sparato 5 caffè a distanza di 15 minuti (causa notte in bianco) dopo mezz'ora dall' ultimo ho iniziato ad essere agitato, non respitavo bene e avevo strani formicolii... ho dovuto tornarmente a casa. Passata circa un ora è tornato tutto a posto, ma la stanchezza di certo non passa con la caffeina.

Potresti fare un grafico empirico, prendendo volontari, che ogni giorno aumentino la dose di caffeina, e poi ne descrivino gli effetti.

Cosi la tua ricerca sarebbe molto piu interessante che un grafico sparacchiato li preso chi sa dove. :D

Oppure:
http://www.oneplusyou.com/q/v/caffeine

Edit:
Ho appena notato che sei nuova nuova, Benvenuta fra noi!

cicquetto
23-04-2008, 20:57
io se esagero con il te in lattina non dormo la notte :eek:

Saretta89
23-04-2008, 21:00
mmm... io una mattina me ne sn fatta 3 di fila perché ero nervosa ma non mi han fatto niente...

stbarlet
23-04-2008, 21:10
mmm... io una mattina me ne sn fatta 3 di fila perché ero nervosa ma non mi han fatto niente...

Se sei nervosa prendi il caffè?

Se hai appena vomitato l'anima perchè hai bevuto ci bevi ancora sopra :stordita: ? :asd:

scherzi a parte.. i motivi possono essere molti. Assuefazione? E poi se sei nervosa è più difficile notarne gli effetti.

*sasha ITALIA*
23-04-2008, 22:29
dipende da persona a persona.

Personalmente, assumendone veramente tanto, reputo difficile individuare eventuali sintomi.

Ne bevo circa 6-7 al giorno di media.. 7 giorni su 7 :D

L'unico stop che ho fatto è avvenuto due estati fa in Egitto.. 8 giorni praticamente senza caffè... ero rilassatissimo e mi addormentavo alle 21 di sera, però c'è da considerare il relax della vacanza e l'effetto rilassante del sole a fine giornata.

Saretta89
23-04-2008, 22:32
dipende da persona a persona.

Personalmente, assumendone veramente tanto, reputo difficile individuare eventuali sintomi.

Ne bevo circa 6-7 al giorno di media.. 7 giorni su 7 :D

L'unico stop che ho fatto è avvenuto due estati fa in Egitto.. 8 giorni praticamente senza caffè... ero rilassatissimo e mi addormentavo alle 21 di sera, però c'è da considerare il relax della vacanza e l'effetto rilassante del sole a fine giornata.

se ne assumi così tanto l'organismo si assuefà e gli effetti della caffeina si attenuano di tantissimo....ovvio che non vedi gli effetti poi

Johnn
23-04-2008, 22:39
Vedi se questo ti può interessare:

http://lescienze.espresso.repubblica.it/risultati?lr=&q=caffeina&search=sito

Spesso ci sono anche i link alle fonti.

Da qualche articolo che ho letto nel link di sopra (vedi anche le pagine seguenti, non solo la prima che ho linkato) in particolare ho trovato:

http://www.donzelli.it/ (http://lescienze.espresso.repubblica.it/recensione/Caffeina/1287702)

http://lescienze.espresso.repubblica.it/articolo/Restare_svegli_con_la_caffeina/1286192

http://lescienze.espresso.repubblica.it/articolo/Zucchero_vs_caffeina/1283305

Pancho Villa
24-04-2008, 00:49
Una volta ho fatto fuori un pacchetto di Pocket coffee in mezz'ora... CHe mal di testa poi! :muro:

F1R3BL4D3
24-04-2008, 01:11
Una volta ho fatto fuori un pacchetto di Pocket coffee in mezz'ora... CHe mal di testa poi! :muro:

:sofico:

stbarlet
24-04-2008, 01:16
Una volta ho fatto fuori un pacchetto di Pocket coffee in mezz'ora... CHe mal di testa poi! :muro:

sicuro sia stata la caffeina e non gli zuccheri ?

windsofchange
24-04-2008, 03:38
No, non possiedo questo grafico, ma lo si può sempre fare. Io una mattina mi son sparato 5 caffè a distanza di 15 minuti (causa notte in bianco) dopo mezz'ora dall' ultimo ho iniziato ad essere agitato, non respitavo bene e avevo strani formicolii... ho dovuto tornarmente a casa. Passata circa un ora è tornato tutto a posto, ma la stanchezza di certo non passa con la caffeina.

Potresti fare un grafico empirico, prendendo volontari, che ogni giorno aumentino la dose di caffeina, e poi ne descrivino gli effetti.

Cosi la tua ricerca sarebbe molto piu interessante che un grafico sparacchiato li preso chi sa dove. :D

Niente di più sbagliato in quanto non analizzeresti l'emivita né gli effetti oggettivi della metilxantina sul tuo organismo... :D
Una volta ho fatto fuori un pacchetto di Pocket coffee in mezz'ora... CHe mal di testa poi! :muro:
Non credo proprio dovuto alla caffeina...
sicuro sia stata la caffeina e non gli zuccheri ?

Appunto... :D

Saretta89
24-04-2008, 07:10
Una volta ho fatto fuori un pacchetto di Pocket coffee in mezz'ora... CHe mal di testa poi! :muro:

beh se pesi meno di un kg coi vestiti addosso, è stata sicuramente la caffeina!


Grazie Johnn qualcosina c'è :)

Zerk
24-04-2008, 09:41
Niente di più sbagliato in quanto non analizzeresti l'emivita né gli effetti oggettivi della metilxantina sul tuo organismo... :D


Non credo che vedere quanto dura una molecola nell' orgamismo, o quale siano le modificazioni chimiche dei ricettori sinapsici sia interessante (NB parolone buttate li solo per far intuire il concetto) sia la parte interessante dello studio sulla caffeina.
Interessante sarebbe capire se:

Aumenta fino a che punto la soglia di attenzione e con quali dosaggi.
Ad esempio per aumentare la produttività al lavoro o a scuola.

Modifica i tempi di reazione dell' organismo.
Potrebbe essere un dopante per i tennisti o altri sport tipo tiro al piattello

Chi più ne ha, più ne metta...

Un grafico come quello richiesto da Saretta89, sarebbe utile per capire, per quanto tempo dato un dosaggio, si possano ottenere effetti benefici.
Perchè mi dici che non sarebbe corretto stillarlo in maniera empirica, prendendo un campione di persone e e sottoponendole a dei semplici test?

Saretta89
24-04-2008, 12:47
Non credo che vedere quanto dura una molecola nell' orgamismo, o quale siano le modificazioni chimiche dei ricettori sinapsici sia interessante (NB parolone buttate li solo per far intuire il concetto) sia la parte interessante dello studio sulla caffeina.
Interessante sarebbe capire se:

Aumenta fino a che punto la soglia di attenzione e con quali dosaggi.
Ad esempio per aumentare la produttività al lavoro o a scuola.

Modifica i tempi di reazione dell' organismo.
Potrebbe essere un dopante per i tennisti o altri sport tipo tiro al piattello

Chi più ne ha, più ne metta...

Un grafico come quello richiesto da Saretta89, sarebbe utile per capire, per quanto tempo dato un dosaggio, si possano ottenere effetti benefici.
Perchè mi dici che non sarebbe corretto stillarlo in maniera empirica, prendendo un campione di persone e e sottoponendole a dei semplici test?

Guarda che tutte quelle cose son già state dimostrate...
Cmq per fare un grafico in maniera empirica bisognerebbe studiare almeno 100 individui di diverso sesso, etnia, lavoro, e chi più ne ha più ne metta per 7 giorni. Non credo di potermelo permettere...

windsofchange
24-04-2008, 12:58
Un grafico come quello richiesto da Saretta89, sarebbe utile per capire, per quanto tempo dato un dosaggio, si possano ottenere effetti benefici.
Perchè mi dici che non sarebbe corretto stillarlo in maniera empirica, prendendo un campione di persone e e sottoponendole a dei semplici test?
Perché sarebbe troppo lungo da spiegare, prendi un libro di farmacologia come il Katsung e leggi i primi 5-6 capitoli :D
Guarda che tutte quelle cose son già state dimostrate...
Cmq per fare un grafico in maniera empirica bisognerebbe studiare almeno 100 individui di diverso sesso, etnia, lavoro, e chi più ne ha più ne metta per 7 giorni. Non credo di potermelo permettere...

Più che altro non saresti nemmeno in grado di farlo, mi stupisco comunque della idea fantasiosa!! :D

Saretta89
24-04-2008, 13:14
Perché sarebbe troppo lungo da spiegare, prendi un libro di farmacologia come il Katsung e leggi i primi 5-6 capitoli :D


Più che altro non saresti nemmeno in grado di farlo, mi stupisco comunque della idea fantasiosa!! :D

Ma tu che cavolo ne sai di cosa sarei o non sarei in grado di fare?

Pancho Villa
24-04-2008, 13:15
sicuro sia stata la caffeina e non gli zuccheri ?Ma va!? Ma un eccesso di zuccheri cosa comporta esattamente?

windsofchange
24-04-2008, 13:17
Ma tu che cavolo ne sai di cosa sarei o non sarei in grado di fare?

:stordita:

Spero tu stia scherzando, nel caso contrario chiedo venia... :stordita:

stbarlet
24-04-2008, 13:31
Ma va!?

:mbe:
Ma un eccesso di zuccheri cosa comporta esattamente?



Ci vorrebbe un medico, o una farmacista ( o ctf? non ricordo :p ) ma un brusco cambiamento del livello di zuccheri nel sangue può farti venire più velocemente un malditesta che stava già per arrivare.

Pancho Villa
24-04-2008, 13:41
:mbe:Mi sono dimenticato di metterci la faccina ":eek:", ero convinto che fosse dovuto alla caffeina... :pCi vorrebbe un medico, o una farmacista ( o ctf? non ricordo :p ) ma un brusco cambiamento del livello di zuccheri nel sangue può farti venire più velocemente un malditesta che stava già per arrivare.Ok, thx. ;)

windsofchange
24-04-2008, 13:41
:mbe:



Ci vorrebbe un medico, o una farmacista ( o ctf? non ricordo :p ) ma un brusco cambiamento del livello di zuccheri nel sangue può farti venire più velocemente un malditesta che stava già per arrivare.

La maggior parte dei mal di testa viene “innescato” da cambiamenti dei livelli di zucchero, ormonali, stress e fatica, alimenti.
Mentre per la cefalea muscolo tensiva, l'analgesico di norma usato ( l'ibuprofene) pare essere più efficace se associato ad un po' di caffè. Nel caso però di mal di testa cronico invece deve esser evitata la caffeina, che può addirittura portare al peggioramento dei sintomi.
Io stessa ho sentito il mio professore di farmacologia ripeterlo più volte, caffeina contro emicrania e attenzione a chi soffre di mal di testa frequenti :D .
Ma il mio riferimento al cioccolatino era riguardo l'esigua quantità che può esservi contenuta... Non sono riuscita a trovar info :(

stbarlet
24-04-2008, 13:47
La maggior parte dei mal di testa viene “innescato” da cambiamenti dei livelli di zucchero, ormonali, stress e fatica, alimenti.
Mentre per la cefalea muscolo tensiva, l'analgesico di norma usato ( l'ibuprofene) pare essere più efficace se associato ad un po' di caffè. Nel caso però di mal di testa cronico invece deve esser evitata la caffeina, che può addirittura portare al peggioramento dei sintomi.
Io stessa ho sentito il mio professore di farmacologia ripeterlo più volte, caffeina contro emicrania e attenzione a chi soffre di mal di testa frequenti :D .
Ma il mio riferimento al cioccolatino era riguardo l'esigua quantità che può esservi contenuta... Non sono riuscita a trovar info :(

Son circa due anni che cerco di capire quanta caffeina c'è in una tazzina di caffe ( da appassionato di enrgy drink :p )..

Saretta89
24-04-2008, 13:53
Son circa due anni che cerco di capire quanta caffeina c'è in una tazzina di caffe ( da appassionato di enrgy drink :p )..

http://www.my-personaltrainer.it/caffeina.html

in un pacchetto di poket coffeé ce ne saranno sì e no 100mg volendo esagerare

stbarlet
24-04-2008, 13:57
http://www.my-personaltrainer.it/caffeina.html

in un pacchetto di poket coffeé ce ne saranno sì e no 100mg volendo esagerare



Grazie.

windsofchange
24-04-2008, 14:00
Son circa due anni che cerco di capire quanta caffeina c'è in una tazzina di caffe ( da appassionato di enrgy drink :p )..

Il problema è che le indicazioni generali spesso si riferiscono al caffé americano, notoriamente diverso dal nostro. In un espresso la quantità varia, generalmente i valori sono questi:

caffé della moka (più forte di un espresso): 50-90 mg
espresso da bar, té, lattina di coca da 33cL: 30-60 mg
caffé americano: circa 100 mg

L'effetto stimolante è dovuto alla caffeina, in combinazione con l'acido caffettaninnico (miscela di vari acidi tra cui l'acido clorogenico e l'acido caffeico).

Alcune info :D

Una tazzina di caffè contiene circa 50 mg di caffeina e la sua azione eccitante, che si protrae da una a due ore dopo averla bevuta ( agendo sul sistema nervoso cerebro-spinale) provoca un risveglio delle facoltà mentali, allontana la sonnolenza, la noia, la stanchezza, anche quella psichica, gli stati depressivi, potenzia le capacità della memoria, dell'apprendimento, dell'intuizione e della concentrazione, facilita la percezione degli stimoli sensoriali, attenua le cefalee e le emicranie. :D

Si vede che sono una amante sfrenata del caffé???

Pancho Villa
24-04-2008, 14:09
caffé della moka (più forte di un espresso): 50-90 mg
espresso da bar, té, lattina di coca da 33cL: 30-60 mg
caffé americano: circa 100 mg

[...]

Una tazzina di caffè contiene circa 5 mg di caffeina [...]Me sa che hai dimenticato uno zero. Comunque non pensavo che il caffè della moka fosse più forte dell'espresso! :eek:

stbarlet
24-04-2008, 14:11
Me sa che hai dimenticato uno zero. Comunque non pensavo che il caffè della moka fosse più forte dell'espresso! :eek:

Dipende molto da quanto lo fai lungo.

windsofchange
24-04-2008, 14:16
Me sa che hai dimenticato uno zero. Comunque non pensavo che il caffè della moka fosse più forte dell'espresso! :eek:
Ovviamente corretto :D
Il caffe della moka è più forte per svariate ragione, non ultima il metodo di preparazione e la variabilità delle quantità di polvere usata.
Dipende molto da quanto lo fai lungo.

O 'potente' come si dice qua :D

Pancho Villa
24-04-2008, 14:39
Dipende molto da quanto lo fai lungo.

Ovviamente corretto :D
Il caffe della moka è più forte per svariate ragione, non ultima il metodo di preparazione e la variabilità delle quantità di polvere usata.


O 'potente' come si dice qua :DCerto però a parità di tazzina, con preparazione "standard", la moka ha più caffeina (stando a quella tabella).

windsofchange
24-04-2008, 14:47
Certo però a parità di tazzina, con preparazione "standard", la moka ha più caffeina (stando a quella tabella).

Esatto! Grazie a voi ragazzi mi è venuta voglia di aprire un 3d sul caffè... :D
Vi aspetto di là :O

Pancho Villa
24-04-2008, 14:51
Esatto! Grazie a voi ragazzi mi è venuta voglia di aprire un 3d sul caffè... :D
Vi aspetto di là :OAllora mettici anche un sondaggio: "Moka o espresso?". :D

windsofchange
24-04-2008, 14:58
Allora mettici anche un sondaggio: "Moka o espresso?". :D

::D ok!

bellastoria
25-04-2008, 09:08
Io stessa ho sentito il mio professore di farmacologia ripeterlo più volte, caffeina contro emicrania e attenzione a chi soffre di mal di testa frequenti :D

Io soffro di emicrania con aura ed ho pure scoperto che è il caffè a scatenarla.. nulla da dire sul tuo professore, ma quantomeno su di me il caffè fa proprio l'effetto contrario :(

stbarlet
25-04-2008, 11:30
Io soffro di emicrania con aura ed ho pure scoperto che è il caffè a scatenarla.. nulla da dire sul tuo professore, ma quantomeno su di me il caffè fa proprio l'effetto contrario :(

infatti l'effetto positivo c'è ma non su tutte le tipologie di malditesta. Detto questo.. come per i pocket coffee.. potrebbe essere lo zucchero.

windsofchange
25-04-2008, 15:38
Io soffro di emicrania con aura ed ho pure scoperto che è il caffè a scatenarla.. nulla da dire sul tuo professore, ma quantomeno su di me il caffè fa proprio l'effetto contrario :(

Preciso due cosine:
La metilxantina (caffeina in questo caso) sembra esercitare la sua azione centrale (e forse anche quella periferica) bloccando i recettori per l'adenosina, la responsabile del rilascio di istamina in circolo, che è un potente vasodilatatore (ecco perché il caffè fa bene per il "mal di testa"!). I suoi effetti non si limitano alla ben conosciuta vasocostrizione; è doveroso ricordare, infatti, che, tra tutte le altre metilxantine, la caffeina è la meno selettiva sulla muscolatura liscia presentando effetti sul sistema nervoso centrale più marcati.

Questa la linea di fondo, l'evidenza scientifica insomma. Poi ci sono da considerare i vari tipi di emicrania, le cefalee e i dolori localizzati.
Insomma in linea generale la caffeina funziona, ma la variabilità soggettiva non permette di fare discorsi generici. ;)

bellastoria
26-04-2008, 07:56
Da studente di biologia credevo che l'adenosina avesse un ruolo esclusivamente cellulare (nel DNA o nell'ATP) e invece scopro che ha pure un azione a livello sistemico. Bene, ottima scoperta!
La mia cmq credo sia più un'intolleranza o un'allergia, perché l'emicrania arriva sempre il giorno dopo, quando la caffeina nn è più in circolo. Dovrei fare il test, ma nn lo voglio fare perchè togliendo tutte le sostanze che la scatenano diventerei molto più sensibile. Per adesso me la tengo!