PDA

View Full Version : quale filtro tieni sempre montato?


sparwari
23-04-2008, 10:58
per proteggere la lente, solitamente si tende ad usare un filtro.
finora ho usato un "filtro UV", ma a volte sento che altri usano un "filtro neutro semplicemente protettivo" oppure un "filtro polarizzatore".

voi cosa usate?

VICK
23-04-2008, 11:07
il filtro polarizzatore serve a creare effetti particolari
i filtri UV in genere sono neutri, ovvero non creano nessun tipo di effetto

sparwari
23-04-2008, 11:10
il filtro polarizzatore serve a creare effetti particolari
i filtri UV in genere sono neutri, ovvero non creano nessun tipo di effetto


si, conosco le diverse funzioni.

ma mi chiedevo se avesse senso avere un polarizzatore sempre montato visto che conosco una persona che fa così (per saturare i cieli...)

VICK
23-04-2008, 11:13
dipende da cosa fotografi ........
io tengo su solo quello UV ...... ma sono poco esperto e quindi non faccio testo

VICK
23-04-2008, 11:19
dai un'occhiata a quest'articolo
http://www.nital.it/experience/filtricokin.php
io l'ho trovato molto interessante

AarnMunro
23-04-2008, 12:38
si, conosco le diverse funzioni.

ma mi chiedevo se avesse senso avere un polarizzatore sempre montato visto che conosco una persona che fa così (per saturare i cieli...)

Io tengo sempre il polarizzatore montato.
(Talvolta anche due fette di salame sugli occhi...)

(IH)Patriota
23-04-2008, 12:44
Il polarizzatore toglie da 1 a 2 stop di luce , se fotografi spesso all' aperto o con cavalletto (in bassa luce) il pola puo' aver senso anche se solo fino ad un certo punto (non potendo montare paraluce per poterlo manovare aumenta il rischio di riflessioni interne ed eventuali perdite di contrasto ;)) , se sei del parere che la luce non basti mai meglio un UV ed il pola in tasca pronto all' uso (se serve).

Io il pola lo uso piuttosto raramente e piu' per togliere luce che per altro :p passando spesso da orizzontale a verticale dovrei consumarmi le unghie a furia di ruotare la ghiera e siccome sono un fannullone lo lascio in borsa (almeno fino a quando non è proprio necessario).

I cieli eventualmente li saturo in PP :D

Ciauz
Pat

mino79
23-04-2008, 12:49
Nessun filtro sempre montato; il polarizzatore quando serve, e in rari casi ND, filtri colorati per b/n, ecc. Piuttosto uso sempre il paraluce, per gli obiettivi che ne sono dotati.

mailand
23-04-2008, 12:53
nessuno sempre montato
all'occorrenza, polarizzatore

code010101
23-04-2008, 13:18
rieccoci con questa discussione ciclica, un'altro giro :D

io al 99% il filtro UV (ma anche ND va bene) per proteggere
la lente frontale da polvere, schizzi e ditate

quando è sporco lo si può anche smontare e pulire perbene

la cosa importante è che sia di buona qualità, con un ottimo
trattamento antiriflesso, altrimenti perdi nella resa

Ste

AarnMunro
23-04-2008, 13:22
rieccoci con questa discussione ciclica, un'altro giro :D
...

Pregusto già un "Come pulite le lenti?"

PS : ...con Brillacciaio!

code010101
23-04-2008, 13:26
Pregusto già un "Come pulite le lenti?"
PS : ...con Brillacciaio!

... e paglietta d'acciao, per le macchioline ostinate

http://www.acmeitalia.org/tecnica/recupero/protezione_img/paglietta_sml.JPG

oddio, mi vengo i brividi al solo pensiero :D

mailand
23-04-2008, 13:34
per lo sporco aggressivo, questa:
http://www.lavorincasa.it/architetto/_files/Image/art237b.jpg
o questa:
http://www.tuttocantiereonline.com/images/g23mr.gif
:D

marklevi
23-04-2008, 17:38
nessun filtro. sempre il paraluce. se serve il polarizzatore, di buona qualità. in casi estremi (pioggia, mare mosso) un Uv da 4 soldi...

Marinelli
23-04-2008, 18:33
Anche per me vale lo stesso: nessun filtro montato sempre, mi affido al paraluce (e a un minimo di attenzione) per evitare il peggio ;)
Polarizzatore in borsa casomai servisse.

Ciao :)

Jena73
25-04-2008, 10:41
nessun filtro. sempre il paraluce. se serve il polarizzatore, di buona qualità. in casi estremi (pioggia, mare mosso) un Uv da 4 soldi...

quoto, anche io faccio così.
ciao

angelodn
25-04-2008, 23:33
questa storia del filtro per proteggere la lente è una sciocchezza. ;)
sulle lenti non ci va nessun filtro fisso.
li devi usare per usi particolari, tipo pola, digradante, ecc...

(IH)Patriota
27-04-2008, 21:21
questa storia del filtro per proteggere la lente è una sciocchezza. ;)
sulle lenti non ci va nessun filtro fisso.
li devi usare per usi particolari, tipo pola, digradante, ecc...

Ciao Angele'

mmmm non concordo.

Preferisco pulire un pezzo di vetro da 30€ 1000 volte che continuare a strofinare la lente frontale delle mie lenti , senza contare che posso sbattere tutto nel marsupio senza tappo fontale e paraluce senza angosce ... e se non hai molto tempo per i cambi puo' essere un buon vantaggio ;)

Ciauz
Pat

Neo_
27-04-2008, 21:40
Skylight sempre montato,per proteggere da polvere,sporcizia,ditate,sputacchi e chi più ne ha più ne metta,e poi per la pulizia preferisco violentare il vetro del filtro che quello della lente:D

angelodn
27-04-2008, 21:56
Ciao Angele'

mmmm non concordo.




mmmm non concordo BIS :p

sulle lenti bbone niente filtri :O

Marinelli
28-04-2008, 18:33
mmmm non concordo BIS :p

sulle lenti bbone niente filtri :O

La sai vero che Pat usa SOLO lenti bbone?? :D:D

Ciao :)

francescosalvaggio
28-04-2008, 18:40
io sempre UV

code010101
28-04-2008, 19:06
questa storia del filtro per proteggere la lente è una sciocchezza. ;)


la prima volta che la sbatti, o ti si sporca ben benino, cambierai idea :rolleyes:

angelodn
28-04-2008, 19:34
la prima volta che la sbatti, o ti si sporca ben benino, cambierai idea :rolleyes:


ok....
comunque la hoya ha fatto un filtro REALMENTE neutro che ha sola funzione protettiva, si chiama PRO1D Protector

mi ripeto...sulle lenti buone non ci vanno filtri.

Neo_
28-04-2008, 20:08
non riesco a trovarmi d'accordo con questa cosa.
preferisco perdere una quantità impercettibile di qualità e preservare la lente,really I don't see the point of doing that :boh:

Jena73
28-04-2008, 21:02
anche io temo per le mie lenti ma concordo con chi afferma che sulle buone lenti non ci vada nessun filtro... mi sembra un controsenso prendere per esempio un serie L da 1.000 euro con lenti super-mega-fantastiche e chi ne ha più ne metta e vanificare poi il tutto con un filtrello da 40 euro...
ovvio che se ci sono seri pericoli il filtro lo metto anche io... ad esempio in spiaggia se tira vento con sabbia e salsedine che volano a destra e manca :D

paradossalmente un filtro sarebbe più tollerabile sui plasticotti dove la qualità è già scarsa e un vetraccio davanti non fa la differenza...

ciao carissimi ;)

marklevi
28-04-2008, 21:27
a me non sembra che un filtro possa far diminuire la nitidezza...

ma la probabilità di avere un bel flare la da sicuramente...

angelodn
28-04-2008, 23:00
la prima volta che la sbatti, o ti si sporca ben benino, cambierai idea :rolleyes:

a volte (mi aspetto una battuta di aarn) rispondo senza pensarci:
io ho preso l'abitudine di usare sempre il paraluce che aiuta
anche a proteggere il gruppo frontale dagli urti ;)

AarnMunro
29-04-2008, 07:03
Molto spesso (mi aspetto una battuta di aarn) rispondo senza pensarci:
...

...sarebbe come sparare sulla crocerossa.

code010101
29-04-2008, 08:31
non riesco a trovarmi d'accordo con questa cosa.
preferisco perdere una quantità impercettibile di qualità e preservare la lente

quoto, molto spesso si parte per la tangente discutendo sul sesso degl angeli
senza tenere conto di quanto poi effettivamante il tutto influisce sulla reale resa finale :rolleyes:

anche io temo per le mie lenti ma concordo con chi afferma che sulle buone lenti non ci vada nessun filtro... mi sembra un controsenso prendere per esempio un serie L da 1.000 euro con lenti super-mega-fantastiche e chi ne ha più ne metta e vanificare poi il tutto con un filtrello da 40 euro...

occhio! all'interno di un obiettivo ci sono molte lenti, non una sola "lente",
quindi dividendo il costo per il numero di lenti e tenendo conto che parte va anche
alla meccanica, ti renderai conto che non vai lontano dal prezzo di un ottimo filtro.
Tra l'altro i filtri hanno il vetro piano che necessita di molta meno lavorazione rispetto
alle lenti, per via della accuratezza sulla curvatura, quindi il costo a parità di diametro è inferiore...

a me non sembra che un filtro possa far diminuire la nitidezza...

ma la probabilità di avere un bel flare la da sicuramente...

se il filtro è buono (buon trattamento antiriflesso) il problema non dovrebbe
presentarsi, almeno non più di quanto si presenterebbe con la lente nuda,
sulle migliaia di foto che ho fatto con il 18-200 ce ne saranno 4 o 5 dove si nota del flare...

a volte (mi aspetto una battuta di aarn) rispondo senza pensarci:
io ho preso l'abitudine di usare sempre il paraluce che aiuta
anche a proteggere il gruppo frontale dagli urti ;)

le lenti sono tue... cmq tieni presente che sfregare la lente frontale significa
andare deteriorare il trattamento anti-riflesso della stessa, urti a parte,
mentre il filltro se lo rovini lo puoi buttare e prendere uno nuovo,
avendo sempre l'obiettivo perfetto

se ho tempo faccio un test:
5 scatti con/senza UV (tot. 10 foto), poi posto il link agli originali
voglio porprio vedere chi riesce a distinguerli... :Perfido:

angelodn
29-04-2008, 08:44
ti voglio bene code,

ma perchè a questo:


io ho preso l'abitudine di usare sempre il paraluce che aiuta
anche a proteggere il gruppo frontale dagli urti ;)

mi rispondi con questo:

tieni presente che sfregare la lente frontale significa andare deteriorare il trattamento anti-riflesso della stessa, urti a parte, mentre il filltro se lo rovini lo puoi buttare e prendere uno nuovo,
avendo sempre l'obiettivo perfetto
se ho tempo faccio un test:
5 scatti con/senza UV (tot. 10 foto), poi posto il link agli originali
voglio porprio vedere chi riesce a distinguerli... :Perfido:

:confused:

ho scritto che ho sempre il paraluce montato,
come faccio a graffiare le lenti? :confused:

code010101
29-04-2008, 09:02
ti voglio bene code

:vicini:


ho scritto che ho sempre il paraluce montato,
come faccio a graffiare le lenti? :confused:

caro Angelo, sebbene io monti da sempre filtri davanti agli obiettivi
(anche con le reflex analogiche) e stia mooolto attento, è inevitabile
che prima o poi si sporchino: vuoi la ditata, vuoi lo schizzo d'acqua,
polvere, salsedine...
il che significa che devi andare a pulire, e pulire significa andare a
strofinare...
i trattamenti antiriflesso sono degli strati sottilissimi depositati sulle lenti
e per quanta cautela tu possa fare, più li pulisci più corri il rischio di danneggiarli,
basta anche un granellino minuscolo!

non vedo proprio il motivo per correre il richio di rovinare la lente frontale
di un obiettivo, sopratutto se è un buon obiettivo :fagiano:

angelodn
29-04-2008, 09:10
:vicini:



caro Angelo, sebbene io monti da sempre filtri davanti agli obiettivi
(anche con le reflex analogiche) e stia mooolto attento, è inevitabile
che prima o poi si sporchino: vuoi la ditata, vuoi lo schizzo d'acqua,
polvere, salsedine...
il che significa che devi andare a pulire, e pulire significa andare a
strofinare...
i trattamenti antiriflesso sono degli strati sottilissimi depositati sulle lenti
e per quanta cautela tu possa fare, più li pulisci più corri il rischio di danneggiarli,
basta anche un granellino minuscolo!

non vedo proprio il motivo per correre il richio di rovinare la lente frontale
di un obiettivo, sopratutto se è un buon obiettivo :fagiano:

beh hai ragione, la pulizia deve essere molto attenta e delicata.

simalan
29-04-2008, 09:27
nessun filtro. sempre il paraluce. se serve il polarizzatore, di buona qualità. in casi estremi (pioggia, mare mosso) un Uv da 4 soldi...

uguale anche per me... anche se ho visto che il pola riduce la resa dell'ottica

cialbus

marklevi
29-04-2008, 19:47
2 foto di confronto, con filtro e senza.
ammetto che era un tamron sky da 15€...

http://www.pbase.com/marklevi/image/78553633.jpg

http://www.pbase.com/marklevi/image/78553637.jpg

neo1987
29-04-2008, 19:56
nessun filtro. sempre il paraluce.

Idem. ;)

Però pensavo di predere un pò di UV per appunto i casi estremi... pioggia o cose del genere, ma roba da poco! :p

Mythical Ork
29-04-2008, 19:59
noto che le differenza sono piccolissime e comunque facilmente recuperabili in pp

Neo_
29-04-2008, 20:00
2 foto di confronto, con filtro e senza.
ammetto che era un tamron sky da 15€...


ce l'ho pure io quello

marklevi
29-04-2008, 20:06
noto che le differenza sono piccolissime e comunque facilmente recuperabili in pp

magari perchè siamo su uno sfondo uniforme...

code010101
29-04-2008, 22:28
2 foto di confronto, con filtro e senza.
ammetto che era un tamron sky da 15€...


beh, puntando proprio verso il sole ci può stare,
un po' con l'aiuto dello sky da 15 euri :asd:

(IH)Patriota
30-04-2008, 08:01
beh, puntando proprio verso il sole ci può stare,
un po' con l'aiuto dello sky da 15 euri :asd:

Indubbiamente puntando verso una forte fonte di luce qualsiasi additivo ottico aumenta la probablita' di flare e ghost (sopratutto con lenti veloci usate TA) si possono minimizzare con filtri di qualita' ma sicuramente peggioreranno la situazione.In caso di forte contrasto cmq si puo' svitare in meno di 5 secondi (tipico nei live in bassa luce).

Io sono sicuramente troppo premuroso ma preferisco rischiare qualche flare in piu' che dover pulire continuamente la lente frontale o rischiare di graffiarla.

Usando praticamente solo fissi con il filtro UV e paraluce non mi preoccupo piu' di tanto quando li butto nel marsupio insieme ad altre lenti (i paraluce a petalo entrano l' uno nell' altro che è un piacere) o quando ho necessita' di pulire la lente del filtro frontale (e non ho a portata spray e cartine sterili) e provvedo con alito cipollato e maglietta/felpa...

Le uniche senza sono fisheye , sigma 12-24 perchè fisicamente non ci va su (sul fish ho gia' un piccolo segno :cry: )e sul 300mm perchè non ci sono filtri da 120mm

Ciauz
Pat

St1ll_4liv3
03-05-2008, 12:50
Ragazzi, approfitto del topic per chiedervi:
un buon pola per il 17-50? (67mm) quanto costa? buono, non professionale..

Io cmq tengo sempre montato il filtro uv :D

marchigiano
03-05-2008, 13:07
Ciao Angele'

mmmm non concordo.

Preferisco pulire un pezzo di vetro da 30€ 1000 volte che continuare a strofinare la lente frontale delle mie lenti , senza contare che posso sbattere tutto nel marsupio senza tappo fontale e paraluce senza angosce ... e se non hai molto tempo per i cambi puo' essere un buon vantaggio ;)

Ciauz
Pat

ma se sbatti tutto nel marsupio non rischi di rompere il filtro e che le sue schegge graffino l'obiettivo?

personalmente uso solo il tappo, che è di plastica e flette pure... nel 99,9% delle situazioni scatto in ambienti puliti e se proprio c'è un granellino di polvere lo tolgo con un pennellino morbidissimo, che poi il granello di polvere se lo lascio su non è che si vede in foto

se mi dovesse capitare di scattare in ambienti sporchi-ventosi-umidi allora potrei montare un filtro uv neutro... ma senza fissarsi troppo perchè tanto se uno guarda dentro l'obiettivo trova sempre un granellino di polvere e quello col cavolo che lo togli... ma dato che non da fastidio chissene

AarnMunro
03-05-2008, 13:23
Non vedo l'ora di leggere un bel 3d "Quanti quadrati di carta igienica usate per pulirvelo?"...forse ancora più emozionante di questo!

Mi stupisce che anche in questo argomento invece di apprezzare la diversità che ci separa dagli altri...dobbiamo dirgli e spingerli a fare quello che vogliamo e pensiamo noi!
:D :D :D

(IH)Patriota
03-05-2008, 18:07
ma se sbatti tutto nel marsupio non rischi di rompere il filtro e che le sue schegge graffino l'obiettivo?

Con "sbattere" è evidente che non intendo il lancio di lenti da 1000€ (la piu' economica) dentro il marsupio ;) , semplicemente non sempre vengono riposti sono in compartimenti separati da divisori morbidi ed i paralcue a petalo (sopratutto del 24L e del 35L) non è difficile che si "compenetrino" a vicenda :D

Poi al 99% sono fissazioni o abitudini non c'è un sistema corretto ed uno sbagliato ;) a chi capita di dover pulire le lenti settimanalmente (perchè si fa sempre i suoi 500/1000 scatti/settimana) magari l' idea di non continuare a strofinare la lente frontale puo' interessare ;)


Ciauz
Pat

sparwari
08-05-2008, 15:27
una curiosità... leggo che alcuni usando il paraluce anche come sistema di "protezione" dell' ottica: idea interessante anche se ovviamente questo non lo si può fare però per tutte le lenti...

marklevi
10-05-2008, 13:15
una curiosità... leggo che alcuni usando il paraluce anche come sistema di "protezione" dell' ottica: idea interessante anche se ovviamente questo non lo si può fare però per tutte le lenti...



dimmi un obiettivo di questo mondo che non ha il suo paraluce, di serie o acquistabile a parte, anche compatibile...?

angelodn
10-05-2008, 13:37
dimmi un obiettivo di questo mondo che non ha il suo paraluce, di serie o acquistabile a parte, anche compatibile...?

quotissimo

(IH)Patriota
10-05-2008, 14:08
Sigma 12-24 , Canon 15mm fisheye , Canon 14L honno paraluce fisso e decisamente poco protettivi.

Si potrebbe aggiungere anche 16-35L e 17-40L che ce l' hanno smontabile ma talmente aperto che certo non puo' garantire tantissima protezione.

E penso che i corrispettivi grandangoli ultrawide e fish nikon , pentax , sigma ecc.. piu' o meno abbiano lo stesso problema ;)

Ciauz
Pat

sparwari
10-05-2008, 20:44
dimmi un obiettivo di questo mondo che non ha il suo paraluce, di serie o acquistabile a parte, anche compatibile...?

quando l'ho scritto pensavo ad un grandangolo: non perchè non ci sia la misura ma perchè si rischia l'effetto oblò

marklevi
10-05-2008, 23:20
Sigma 12-24 , Canon 15mm fisheye , Canon 14L honno paraluce fisso e decisamente poco protettivi.

Si potrebbe aggiungere anche 16-35L e 17-40L che ce l' hanno smontabile...



ma sono tutte lento che hanno il loro paraluce.. alcune pure fisso :)

ah, c'è un tipo di obiettivi che ha problemi con i paraluce..
i fish 8mm o il mitico nikkor 6mm: il paraluce verrebbe inquadrato

http://www.nikonweb.com/fisheye/fisheye_6mm.jpg

Neo_
10-05-2008, 23:27
:eek: che bello!!!

AarnMunro
11-05-2008, 08:06
Con "sbattere" è evidente che non intendo il lancio di lenti da 1000€ (la piu' economica) dentro il marsupio ;) , semplicemente non sempre vengono riposti sono in compartimenti separati da divisori morbidi ed i paralcue a petalo (sopratutto del 24L e del 35L) non è difficile che si "compenetrino" a vicenda :D
...

Accetto l'idea di usare le lenti con paraluce e filtro.
Quando però le metto via...il tappo è la cosa migliore!

Neo_
11-05-2008, 11:50
Accetto l'idea di usare le lenti con paraluce e filtro.
Quando però le metto via...il tappo è la cosa migliore!

e su questo non ci piove:D