PDA

View Full Version : Eliminare dual boot XP+Linux


Pipistro
22-04-2008, 17:22
Salve a tutti, ho un notebook con installato Xp + Ubuntu 7.10, ma ora dovrei regalare il notebook e chi lo riceve non gli interessa Linux. Come faccio ad eliminare il dual boot di Grub e fare ripartire normalmente all'accensione XP???

kernele
22-04-2008, 17:41
Sezione sbagliata

http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=33

Pipistro
22-04-2008, 17:49
Sezione sbagliata

http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=33

Perchè sezione sbagliata?? Se devo eliminare Grub che è linux posto nella sezione Linux.

kernele
22-04-2008, 17:55
Come "ripulire" win da linux lo sanno più i colleghi windows.
1 avvia con il cd di xp
2 entra nella console di ripristino con il tasto "R"
3 dai i comandi e conferma
fixboot
fixmbr
exit
morto linux

4 da xp vai in gestione disco e delle partizioni linux ne fai quello che vuoi.

gianluca43
22-04-2008, 17:56
Perchè sezione sbagliata?? Se devo eliminare Grub che è linux posto nella sezione Linux.

prova col fixboot fixmbr : boot da cd con windows inserito poi scegli ripristina che ti apre la console per dare il comando ..
poi se tutto ok, in windows con gestione disco recuperi la partizione di linux formattandola in ntfs
oops ..esatto come dice Kernele appunto (abbiamo postato insieme)

Pipistro
22-04-2008, 17:58
Grazie mille a tutte e due.

race2
03-06-2009, 15:01
Scusate ma io che ho un PC-Portatile senza CD-ROM come posso fare ?

patel45
03-06-2009, 17:04
installi super grub in una chiavetta e fai tutto con quello.

drman
03-06-2009, 18:43
Vorrei eseguire anch'io questa operazione.
Ho un unico dubbio: posso utilizzare la console di ripristino di xp sp2 anche se ho attualmente insatallato il sp3?
Grazie.

patel45
04-06-2009, 08:23
certamente

drman
04-06-2009, 10:08
Risolto.
Riassumo per chi ha ancora questo problema:
- procurarsi un cd di installazione di windows xp (il sp è ininfluente)
- inserire il cd nel lettore e avviare da cdrom
- aspettare che compaia una schermata blu con 3 opzioni
- tra le opzioni scegliere ripristina digitando "R"
- inserire il numero del so che si vuole ripristinare (presumibilmente "1") e invio
- premere invio alla richiesta della password administrator (sempre che non l'abbiate inserita nel qual caso inseritela!)
- inserire il comando "fixboot" rispondendo "s" o "y" alla richiesta di conferma a seconda che il cd sia italiano o inglese
- inserite il comando "fixmbr" e confermate analogamente al punto precedente
- inserite il comando exit, togliete il cd e godetevi il ritorno a xp
- da gestione disco potete eventualmente eliminare le partizioni dove risiedeva linux.

iottand
11-01-2010, 09:52
Risolto.
Riassumo per chi ha ancora questo problema:
- procurarsi un cd di installazione di windows xp (il sp è ininfluente)
- inserire il cd nel lettore e avviare da cdrom
- aspettare che compaia una schermata blu con 3 opzioni
- tra le opzioni scegliere ripristina digitando "R"
- inserire il numero del so che si vuole ripristinare (presumibilmente "1") e invio
- premere invio alla richiesta della password administrator (sempre che non l'abbiate inserita nel qual caso inseritela!)
- inserire il comando "fixboot" rispondendo "s" o "y" alla richiesta di conferma a seconda che il cd sia italiano o inglese
- inserite il comando "fixmbr" e confermate analogamente al punto precedente
- inserite il comando exit, togliete il cd e godetevi il ritorno a xp
- da gestione disco potete eventualmente eliminare le partizioni dove risiedeva linux.


ciao, ho provato ad eliminare il grub con il tuo metodo, non so se è una particolarita mia o comune ma dopo aver digitato fixmbr è normale compaia un avviso che ci avverte che confermando potremmo non avere piu accesso ai dati presenti sulle partizioni ?
io ho un hd con 3 partizioni, una delle quali è win xp e le altre 2 di dati. in piu ho un secondo HD con ubuntu che vorrei rimuovere
questo è il mio boot.ini
[boot loader]
timeout=30
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional" /noexecute=optin /fastdetect

patel45
11-01-2010, 17:54
non devi far caso ai messaggi terroristici di win

iottand
11-01-2010, 17:59
ricordo che in passato avevo risolto semplicissimamente cancellando una riga bel boot.ini.
purtroppo mi sembra che fosse diverso avevpiu righe. pensi che non si possa fare anche in questo caso ?

patel45
12-01-2010, 07:24
no, quello è lo standard.

jeremy.83
12-01-2010, 09:06
non devi far caso ai messaggi terroristici di win

Beh mica tanto, a me una volta era successo che dopo un fixmbr era completamente partita la tabella delle partizioni. Quella volta avevo risolto reinstallando windows, ma questo succedeva con quel cesso di xp.

Da allora ho sempre usato SuperGrub Disk per ripristinare quello che volevo

patel45
12-01-2010, 12:00
Da allora ho sempre usato SuperGrub Disk per ripristinare quello che volevo
anche questa è una soluzione valida, non l'ho proposta perché è meno ufficiale che usare il cd di XP.

iottand
12-01-2010, 12:43
Beh mica tanto, a me una volta era successo che dopo un fixmbr era completamente partita la tabella delle partizioni. Quella volta avevo risolto reinstallando windows, ma questo succedeva con quel cesso di xp.

Da allora ho sempre usato SuperGrub Disk per ripristinare quello che volevo

quindi è preferibile provare prima la soluzione SuperGrub Disk
qualche dritta ?

jeremy.83
12-01-2010, 15:54
quindi è preferibile provare prima la soluzione SuperGrub Disk
qualche dritta ?

LEGGI QUI (http://www.oneopensource.it/29/10/2007/recupera-il-tuo-grub-con-super-grub-disk/)

Non è recentissimo ma è comunque valido. Alla fine basta masterizzare l'iso di supergrub disk su chiavetta o cd, booti il pc con quello e tra le varie opzioni c'è anche quella di ripristinare il boot loader di windows nel mbr.

Ciao

patel45
13-01-2010, 08:49
quindi è preferibile provare prima la soluzione SuperGrub Disk

dipende dai punti di vista, da utente win io mi fiderei di più del cd di installazione di win, da utente Linux ho provato più volte supergrub e so che funziona.

iottand
13-01-2010, 12:51
ho risolto perfettamente con SuperGrub Disk
grazie a tutti. :D

drman
18-01-2010, 09:35
Il metodo migliore è di fare un backup del MBR *PRIMA* di qualunque modifica alla tabella delle partizioni. In questo mod sarà possibile ripristinare la tabella originale senza che si possano verificare sorprese non gradite.
Allo scopo utilizzo MBRtool.

patel45
18-01-2010, 17:45
Il metodo migliore è di fare un backup del MBR *PRIMA* di qualunque modifica alla tabella delle partizioni. In questo mod sarà possibile ripristinare la tabella originale senza che si
Quindi io salvo il mbr, riduco una partizione, ne creo un'altra, ci installo qualcosa, me ne pento, ricopio il mbr salvato nella sua posizione e tutto ritorna come prima ? io avrei qualche dubbio.

drman
25-01-2010, 11:57
Quindi io salvo il mbr, riduco una partizione, ne creo un'altra, ci installo qualcosa, me ne pento, ricopio il mbr salvato nella sua posizione e tutto ritorna come prima ? io avrei qualche dubbio.
In teoria sì ma ridurre una partizione è un'altra questione, anche abbastanza delicata.
Quà si stava parlando di dual boot xp + linux, nell'ipotesi che si vada a modificare solo il boot loader di windows.

patel45
25-01-2010, 13:21
Il metodo migliore è di fare un backup del MBR *PRIMA* di qualunque modifica alla tabella delle partizioni. questo l'hai scritto tu, non hai parlato di bootloader, cosa intendi per modifica alla tabella delle partizioni ?

drman
07-02-2010, 16:14
questo l'hai scritto tu, non hai parlato di bootloader, cosa intendi per modifica alla tabella delle partizioni ?
Non ho capito se le tue domande sono finalizzate a fare una sterile polemica
oppure ti interessa realmente sapere qualcosa...:confused:

patel45
07-02-2010, 16:38
vorrei solo farti notare ed ammettere che hai detto una cosa sbagliata

drman
08-02-2010, 12:57
vorrei solo farti notare ed ammettere che hai detto una cosa sbagliata
dovresti sforzarti di collocare quello che ho detto nel contesto in cui si stava parlando.
ho proposto un'alternativa all'utilizzo dei comandi per riparare il mbr inclusi nella console di ripristino di windows, giudicandola migliore ma non in assoluto.
ho concepito questa soluzione a seguito dell'esperienza, qualora nel sistema fossero presenti altre partizioni, come quelle di ripristino dei portatili, in questo modo si possono mantenere anche dopo il ripristino del mbr(quello originale non quello di windows che di fatto è un altro mbr costruito ex novo).
volevo solo condividere la mia esperienza non dire frasi da riportare sulla lapide o da includere in qualche manuale accademico...

patel45
10-02-2010, 08:14
c'è un unico mbr, non quello di win o altro
Il master boot record (MBR), nell'architettura dei PC IBM, è il settore di avvio che consiste nei primi 512 byte (mezzo kilobyte) dell'hard disk, che contiene la sequenza di comandi necessaria per l'avvio del sistema operativo.
Il firmware di avvio contenuto nella ROM del BIOS carica ed esegue il master boot record. Il MBR di un disco di solito include la tabella delle partizioni, che è usata dal PC per caricare ed avviare il settore di avvio della partizione segnata come attiva.Visto che contiene la tabella delle partizioni puoi ripristinarne il backup solo se non hai fatto modifiche alle partizioni altrimenti mandi tutto all'aria.
Il ripristino del mbr (di win) di cui parli non agisce su 512 byte, ma sui primi 466 in modo da non toccare la tabella delle partizioni.