PDA

View Full Version : dpi e risoluzione


totalwar
20-04-2008, 19:41
scusate avrei bisogno di una informazione.
pensavo che i dpi fosse la risoluzione invece ho visto macchine fotografiche digitali avere risoluzione 8 megapixel o 10 megapixel a 72 dpi.
che differenza c'è?
in cosa consiste la risoluzione e in cosa i dpi?
è più deifinita una immagine 100x100 con 300 dpi o 435x435 con 72 dpi?

totalwar
20-04-2008, 19:58
io ho posto una domanda sperando che qui qualcuno ne sappia un minimo di fotografia(io no e questo lo dico tranquillamente e per questo chiedo).

edridil
20-04-2008, 21:34
http://it.wikipedia.org/wiki/Punti_per_pollice
come vedi i dpi non c'azzeccano quasi nulla con la risoluzione di una fotocamera..

ho visto macchine fotografiche digitali avere risoluzione 8 megapixel o 10 megapixel a 72 dpi.
ho visto cose che voi umani... :D
Dubito seriamente che tu abbia letto DPI fra le caratteristiche di una macchina fotografica, perchè appunto, non c'azzecca nulla

Scusa la poca simpatia della risposta ma se ne è parlato mille mila +1 volte..

edridil
20-04-2008, 21:47
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1596293&highlight=DPI

totalwar
21-04-2008, 12:16
http://it.wikipedia.org/wiki/Punti_per_pollice
come vedi i dpi non c'azzeccano quasi nulla con la risoluzione di una fotocamera..


ho visto cose che voi umani... :D
Dubito seriamente che tu abbia letto DPI fra le caratteristiche di una macchina fotografica, perchè appunto, non c'azzecca nulla

Scusa la poca simpatia della risposta ma se ne è parlato mille mila +1 volte..

quindi devo considerare la risoluzione o i dpi?
mi sai consigliare una fotocamera digitale con tale risoluzione ma compatta non relex?
ciao :)

newreg
21-04-2008, 12:22
quindi devo considerare la risoluzione o i dpi?
mi sai consigliare una fotocamera digitale con tale risoluzione ma compatta non relex?
ciao :)
Quale?

the_joe
21-04-2008, 13:59
è più deifinita una immagine 100x100 con 300 dpi o 435x435 con 72 dpi?

Dunque, nel primo caso hai una immagine composta da 100x100=10.000 punti, nel secondo 435x435=189.225 punti, secondo te quale delle due conterrà più informazioni?????

Paragonare la risoluzione con i dpi è come paragonare una distanza con i Km/h, se fra Lucca e Roma ci sono 350Km, a 100 all'ora ci metti 3,5 ore per percorrerli, a 200 ci metti la metà, ma sempre 350Km sono....se la macchinetta fa foto da 2000x3000Pixel, sono 6milioni di punti immagine e sempre sei saranno sia che tu li metta a 1 o a 2000dpi.....

totalwar
21-04-2008, 18:03
capisco, grazie.
però una cosa.
se ho una immagine da 8 megapixel e 72 dpi secondo te la vedo meglio o peggio di una da 4 megapixel con 300 dpi?
così mi rendo meglio conto.

the_joe
21-04-2008, 20:20
capisco, grazie.
però una cosa.
se ho una immagine da 8 megapixel e 72 dpi secondo te la vedo meglio o peggio di una da 4 megapixel con 300 dpi?
così mi rendo meglio conto.

Vedi senz'altro meglio quella da 8MP.

Gli MP sono le dimensioni FISICHE dell'immagine, i DPI sono una dimensione fittizia, e sono solo il frutto di una operazione aritmetica.

100 pixel possono essere "distribuiti" su un pollice (inch) per cui avrai 100dpi (dots per inch quindi 100/1=100) o su 10 pollici per cui avrai 10dpi (100/10=10), ma sempre 100 pixel sono, e le informazioni che contengono restano le stesse.

Spero di essere stato chiaro.

totalwar
21-04-2008, 21:31
azz...davvero?
cioè è solo fittizia?
scusa io ho un 8 megapixel ma ogni volta che scatto delle foto vedo che ha una rioluzione di 3264x2448 e 72 dpi.
secondo te no sono rilevanti i 72 dpi?
mi pregiudicano la qualità dell'immagine?
grazie delle risposte.

newreg
21-04-2008, 21:38
secondo te no sono rilevanti i 72 dpi?
No.
mi pregiudicano la qualità dell'immagine?

No.
grazie delle risposte.
Prego.

edridil
21-04-2008, 21:53
io ho un 8 megapixel ma ogni volta che scatto delle foto vedo che ha una rioluzione di 3264x2448 e 72 dpi.

:uh:

"3264x2448 pixel e 72 dpi" equivale a dire "3264x2448 pixel e 72 umpa-lumpa"

totalwar
21-04-2008, 22:32
non sono certo un esperto quindi potresti rispondere in maniera più chiara e senza scherzare per favore?
sto provando a capire.

x newreg
ti ringrazio della cortesia.

totalwar
21-04-2008, 22:48
Vedi senz'altro meglio quella da 8MP.

Gli MP sono le dimensioni FISICHE dell'immagine, i DPI sono una dimensione fittizia, e sono solo il frutto di una operazione aritmetica.

100 pixel possono essere "distribuiti" su un pollice (inch) per cui avrai 100dpi (dots per inch quindi 100/1=100) o su 10 pollici per cui avrai 10dpi (100/10=10), ma sempre 100 pixel sono, e le informazioni che contengono restano le stesse.

Spero di essere stato chiaro.

scusa una cosa, se io ho un inch con 100 dpi avrò un immagine più dettagliata di 10 inch con 10 pixel ognuna.
saranno sempre 100 pixel ma invece di averli in 2,54 cm ce li ho in 25,4cm o no?

liviux
21-04-2008, 23:06
Gli MP sono le dimensioni FISICHE dell'immagine, i DPI sono una dimensione fittizia, e sono solo il frutto di una operazione aritmetica.
Mi permetto di contraddirti. I dpi sono una grandezza fisica dipendente da una unità di misura fisica: il pollice. I MP sono una misura di informazione. Non definirei nessuna delle due "fittizia". Solo bisogna avere presente che i dpi si riferiscono ad una immagine vista ad una certa grandezza, i pixel misurano la quantità di informazione presente nell'immagine indipendentemente che la si voglia stampare ad altissima risoluzione su un francobollo o videoproiettare sulla facciata di un palazzo.

code010101
21-04-2008, 23:06
scusa una cosa, se io ho un inch con 100 dpi avrò un immagine più dettagliata di 10 inch con 10 pixel ognuna.
saranno sempre 100 pixel ma invece di averli in 2,54 cm ce li ho in 25,4cm o no?

si e no, l'informazione è sempre la stessa, ma "spalmata" su una lunghezza maggiore

il "dettaglio" della foto dipende da che distanza la guardi: se usi 100dpi o 10dpi
per una stampa che osservi tenendola in mano è evidente che con 100dpi essa
sarà più "definita" che con 10dpi (con 10dpi vedresti dei quadretti di 2.54mm
di lato...)

però se stampi un cartellone pubblicatario e lo vedi da 10 metri di distanza il
discorso cambia, 10dpi andrebbero bene, mentre la tua vista non sarebbe
sufficientemente acuta da "risolvere" (distinguere) i 100dpi

Ste

totalwar
21-04-2008, 23:17
Mi permetto di contraddirti. I dpi sono una grandezza fisica dipendente da una unità di misura fisica: il pollice. I MP sono una misura di informazione. Non definirei nessuna delle due "fittizia". Solo bisogna avere presente che i dpi si riferiscono ad una immagine vista ad una certa grandezza, i pixel misurano la quantità di informazione presente nell'immagine indipendentemente che la si voglia stampare ad altissima risoluzione su un francobollo o videoproiettare sulla facciata di un palazzo.

ovvero?
quanto sono importanti i MP e quanto i dpi?
se ho una risoluzione di 3264x2448 con 72 dpi e 3264x2448 con 300 dpi noto la differenza? e se la stampassi su un foglio A4 o 10x15 la noterei?

MaxP4
21-04-2008, 23:21
si e no...

Risolviamo un problema alla volta :mc: altrimenti guerratotale nuncecava'nragnodarbuco!
;)

totalwar
21-04-2008, 23:21
si e no, l'informazione è sempre la stessa, ma "spalmata" su una lunghezza maggiore

il "dettaglio" della foto dipende da che distanza la guardi: se usi 100dpi o 10dpi
per una stampa che osservi tenendola in mano è evidente che con 100dpi essa
sarà più "definita" che con 10dpi (con 10dpi vedresti dei quadretti di 2.54mm
di lato...)

però se stampi un cartellone pubblicatario e lo vedi da 10 metri di distanza il
discorso cambia, 10dpi andrebbero bene, mentre la tua vista non sarebbe
sufficientemente acuta da "risolvere" (distinguere) i 100dpi

Ste


quindi secondo te 8 megapixel a 72 pdi sono peggio(come qualità del'immagine tralasciando di stamparla ma vedendola su schermo) rispetto ad un 8 megapixel da 300 dpi?
perchè nelle caratteristiche delle fotocamere non è mai menzionato il valore dpi?
come si fa a vedere quanti dpi possiede una fotocamera quando la si compra?

esempio:
mettiamo che ho una foto di 3264x2448 pixel e 72 dpi(pixel per inch).
che devo fare?
3264:72=45,33 inch?
2448:72=34 inch?

mettiamo 3264x2448 pixel e 300 dpi(pixel per inch).
3264:300=10,88 inch?
2448:300=8,16 inch?

in pratica a parità di risoluzione i dpi mi cambiano solo la dimenzione dell'immagine?
se io rimpicciolissi l'immagine 45,33x34 inch a 10,88x8,16 inch otterrei la solita immagine da 300 dpi?
i 72 dpi sono meno perchè sono spalmati su una supeficie più grande(45,33x34 inch) ma se la comprimo(10,88x8,16 inch) ottengo i 300 dpi?
in pratica 72 dpi o 300 dpi sono la stessa cosa se le dimenzioni dell'immagini vengono poi portate alla stessa grandezza?

totalwar
21-04-2008, 23:30
Risolviamo un problema alla volta :mc: altrimenti guerratotale nuncecava'nragnodarbuco!
;)

:ave:

WildBoar
21-04-2008, 23:50
mi sembra che ti abbiano già risposto, mi permetto di riepilogare in maniera semplicistica.

1)fotocamera: hai un informazione paria a 3264x2448 pixel.

fine.

(pausa di riflessione)

quei pixel non stanno ancora su un un pezzo di carta, non ti interessa sapere "quanto stanno distribuiti fitti nello spazio" (appunto quanti dot per inches ci sono)

2)schermo: non ti cambia nulla quanti dpi hai oltre i 72, che sono mediamente quelli che hai sul monitor (può cambiare dal rapporto risoluzione/grandezza del monitor ma in linea di massima hai 72dpi)
se per assurdo hai una marea di megapixel, stai soltando occupando più spazio su hard disk: cmq non vai oltre la risoluzione (e i dpi) del monitor.


3)carta fisica: puoi stampare i tuoi 3264x2448 punti su pochi centimetri quandrati e avrai molti dpi a disposizione, oppure stamparli su un manifesto di 20metri e avere pochi dpi (non sto a fare i conti ma rende l'ide no?)

tieni presente che l'occhio umano si dice che da vicino possa distinguerne 250-300 di punti in un pollice, quindi in genere è in genere è inutile andare oltre (se non per futuri ingrandimenti) ;)

spero di esser stato utile a chiarire qualche dubbio...
ciao!

lichtental
22-04-2008, 07:09
perchè nelle caratteristiche delle fotocamere non è mai menzionato il valore dpi?
come si fa a vedere quanti dpi possiede una fotocamera quando la si compra?



La tua confusione nasce proprio da quì, i dpi non sono una caratteristica della fotocamera
sono un parametro che decidi tu quando stampi.

La tua fotocamera ti fornisce un' immagine composta da un certo numero di pixel (ad esempio 8 Mp), se fai una stampa di piccole dimensioni avrai un elevato dpi perchè i pixel saranno molto "attaccati" tra di loro, se stampi un poster avrai un basso dpi perchè i pixel (che rimangono sempre 8 Mp) si devono distribuire su di un'area più ampia.

Se ti limiti a vedere le foto sul monitor, sarà la risoluzione di quest'ultimo a determinare i dpi (e quì torna il discorso dei 72 dpi).

Per fare delle stampe di buona qualità, in base ai Mp che hai ha disposizione, devi scegliere una dimensione che non ti faccia andare sotto i 300 dpi.

Spero di aver contribuito a chiarire il tuo dilemma.

Ciao

code010101
22-04-2008, 07:14
ti abbiamo risposto in tanti dicendoti essenzialmente tutti la stessa cosa,
cerca di leggere le risposte con atttenzione...

quindi secondo te 8 megapixel a 72 pdi sono peggio(come qualità del'immagine tralasciando di stamparla ma vedendola su schermo) rispetto ad un 8 megapixel da 300 dpi?

si, in generale, una foto stampata a 300dpi è migliore di una a 72dpi


perchè nelle caratteristiche delle fotocamere non è mai menzionato il valore dpi?

perchè i DPI (punti per pollice) sono un parametro relativo alla STAMPA,
NON dipendono dalla fotocamera


come si fa a vedere quanti dpi possiede una fotocamera quando la si compra?

vedi sopra, i DPI non c'entrano con la fotocamera, CHIARO?


esempio:
mettiamo che ho una foto di 3264x2448 pixel e 72 dpi(pixel per inch).
che devo fare?
3264:72=45,33 inch?
2448:72=34 inch?

mettiamo 3264x2448 pixel e 300 dpi(pixel per inch).
3264:300=10,88 inch?
2448:300=8,16 inch?

in pratica a parità di risoluzione i dpi mi cambiano solo la dimenzione dell'immagine?

ESATTO! :cincin:


se io rimpicciolissi l'immagine 45,33x34 inch a 10,88x8,16 inch otterrei la solita immagine da 300 dpi?

i 72 dpi sono meno perchè sono spalmati su una supeficie più grande(45,33x34 inch) ma se la comprimo(10,88x8,16 inch) ottengo i 300 dpi?


perfetto! ;)


in pratica 72 dpi o 300 dpi sono la stessa cosa se le dimenzioni dell'immagini vengono poi portate alla stessa grandezza?

sin qui sei andato benissimo, ora non ti incartare...

Ste

totalwar
22-04-2008, 12:02
ho capito, devo vendere la mia fotocamera digitale e comprarne una da 300 dpi che è meglio!
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
scherzavo!:D

ora ho capito.
vi ringrazio tutti dell'aiuto.
siete stati molto gentili e me ne ricordero!
vi devo un favore!:)
grazie ancora(un piccolo passo per il forum, un grande passo per me:D )
scusate ma non che non credessi a cosa mi dicevate ma io ho bisogno in tutte le cose di capire il meccanismo, come funzionano.
ciao:)

code010101
22-04-2008, 12:10
ho capito, devo vendere la mia fotocamera digitale e comprarne una da 300 dpi che è meglio!


m'hai fatto prendere un colpo :D

Sal81
31-07-2008, 08:35
Ciao a tutti!!!

Allora, sono stato spedito qui da quest'altra discussione

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23519631#post23519631

Ringrazio chi, con il solito sarcasmo un po' nerd:D, mi ha spedito nella sezione giusta.

Chiedo scusa in anticipo per la lunghezza del messaggio.

Allora, ho letto tutto e mi sono promesso di leggero ancora...tra l'altro ho postola stessa domanda in altri forum ed a volte trovo opinioni differenti!!! Quante complicazioni, mi viene quasi da rimpiangere i vecchi tempi della foto su rullino! :-)
Però bisogna andare avanti ed imparare, no?

Quello che non capisco, e su cui vorrei essere aiutato, è perché con la nostra macchina fotografica (Sony DSC-V3) non riusciamo ad intervenire sul numero di DPI in fase di scatto, ottenendo SEMPRE foto con bassissimi DPI.
In pratica le uniche variabili su cui possiamo intervenire sono le dimensioni della foto (fino ad un massimo di 7MB), la qualità (Fine o Standard, che tra l'altro ha effetto solo quando si salva in formato JPEG (estensione file: .JPG) mentre non va ad intaccare le dimensioni di foto salvate in formato RAW (estensione file: .SRF) ed in formato TIFF (estensione file: .TIF) e, per l'appunto, il modo in cui salvare le foto, cioè file JPEG, file TIFF o file RAW.
In QUALSIASI CASO, con QUALSIASI SETTAGGIO e QUALSIASI FORMATO DI SALVATAGGIO le foto hanno sempre risoluzioni anche altissime (settando i valori al massimo) ma i DPI restano sempre 72 x 72 oppure 96 x 96). L'unica eccezzione potrebbero essere le foto in formato RAW, ma quelle non riusciamo ad aprirle, tranne che in un caso dove però non possiamo vedere il numero di DPI.
Mi spiego meglio:
ne caso delle foto in formato RAW (estensione file: .SRF) non c'è alcun programma che le riconosca come files di immagini, e di conseguenza ce le apra. Assieme alla macchina fotografica ci dovrebbe essere un CD con un programma ma l'Università non ce lo ha dato. Se si va sul sito della Sony a scaricare driver e programmi per questo modello di macchina fotografica si trova solo software compatibile WIndows Vista, e la stessa cosa è su Google. Il PhotoShop teoricamente dovrebbe aprire questo tipo di immagini ma non lo fa (la versione usata, sui computer dell'Università, è, se non sbaglio, la 7.0.1)
L'unico programma che riesce ad aprire questi files RAW/.SFR è il RearConverter ( http://www.reaconverter.com/ ).
Grazie a questo programma siamo riusciti ad aprire le foto in formato RAW ed a convertirle nel formato che preferiamo (ce ne sono davvero tanti).
Convertendole in ALCUNI formati otteniamo una nuova immagine di DPI di 300 x 300.

Domanda 1A) è il programma ad avere alzato "artificialmente" il numero di DPI oppure era la foto RAW in origine ad avere un così alto numero di DPI?
Domanda 1B) se è il programma ad avere alzato il numero di DPI questo è un fatto normale e positivo oppure, come mi hanno detto su altri forum, crea semplicemente un "effetto ciofeca"?

Per esempio convertendo la foto in formato JPEG abbiamo sempre un bassissimo DPI, mentre se la convertiamo in BMP otteniamo un DPI di 300 x 300.

Il formato di conversione che ci dava il tipo di foto piu' grande (in megabyte, circa 40) era il .PSD che, se non sbaglio, è quello "ufficiale" di PhotoShop. Ed anche qui è sorto un problema: aprendo la foto in questione con PhotoShop, in questo formato, ci diceva, nella pagina degli "attributi", che questa foto aveva un DPI di 300 x 300. Aprendolo però con un altro programma (non ricordo il nome, comunque credo fosse fatto dalla stessa che produce il Nero, aveva un "viewer" nel nome) e vedendo gli attributi dell'immagine i DPI tornavano a 96 (o 72).

Chi ha ragione? :-)

Non ci è stato possibile aprire le foto con altri programmi (il Paint non riconosceva questo tipo di file grafico, per esempio).

Scusate la lunghezza, comunque, riassumendo:

1) se qualcuno ha/conosce questo modello di macchina fotografica ci può dire per cortesia come impostarlo per effettuare foto ad un elevato numero di DPI?

2) se i DPI vengono alzati "artificialmente" da una conversione (e di questo non siamo sicuri, può darsi che in realtà le foto RAW che apriamo con il ReConverter siano già di 300 x 300 in origine, ma noi non lo vediamo) si tratta di una "ciofecata" oppure la cosa è ok?

Grazie a tutti per la pazienza e l'ascolto!!!

code010101
31-07-2008, 08:45
Scusate la lunghezza, comunque, riassumendo:

1) se qualcuno ha/conosce questo modello di macchina fotografica ci può dire per cortesia come impostarlo per effettuare foto ad un elevato numero di DPI?

2) se i DPI vengono alzati "artificialmente" da una conversione (e di questo non siamo sicuri, può darsi che in realtà le foto RAW che apriamo con il ReConverter siano già di 300 x 300 in origine, ma noi non lo vediamo) si tratta di una "ciofecata" oppure la cosa è ok?

hai letto e riletto, ma devi rileggere ancora, e con attenzione :doh:

in particolare i primi 3 post di questa pagina

the_joe
31-07-2008, 08:49
Scusa, ma se ti fossi preso la briga di leggere qualcosa, ti saresti accorto che i DPI impostati sulla macchina fotografica sono "PIPPE MENTALI" nel senso che la macchina scatta una foto di dimensioni fisiche FISSE ad esempio 3000x2000 pixel e questa è la dimensione REALE della foto, che poi nei dati exif sia indicato 150-300-1.000.000 di DPI NON INFLUISCE sulla qualità della foto in alcun modo perchè l'immagine è e resta sempre 3000x2000 pixel.

the_joe
31-07-2008, 08:51
:uh:

"3264x2448 pixel e 72 dpi" equivale a dire "3264x2448 pixel e 72 umpa-lumpa"

*


:rotfl:

continuiamocosì
31-07-2008, 08:59
se alzi "artificialmente" i dpi mantenendo le dimensioni in pixel originarie del file non noterai nessuna differenza se non nelle dimensioni di stampa. (ma questo è un'altro discorso)

i dpi sono utili solo a chi fornisce output come ad esempio le tipografie, le quali solitamente prendono come riferimento per la risoluzione di un'immagine, le sue dimensioni in cm e la sua risoluzione in dpi.

the_joe
31-07-2008, 09:10
......i dpi sono utili solo a chi fornisce output come ad esempio le tipografie, le quali solitamente prendono come riferimento per la risoluzione di un'immagine, le sue dimensioni in cm e la sua risoluzione in dpi.

E difatti sono un parametro di stampa, non si capisce che cosa ci facciano nei dati di una foto.

continuiamocosì
31-07-2008, 09:27
E difatti sono un parametro di stampa, non si capisce che cosa ci facciano nei dati di una foto.

è per completezza di informazione.
Per qualcuno è un dato importante per altri è un dato da ignorare.
Basta sapere di quale categoria si appartiene.
In questo forum dirò sempre che è da ignorare ma quando parlo col mio tipografo è uno dei 3 dati fondamentali.

Sal81
31-07-2008, 09:28
Scusa, ma se ti fossi preso la briga di leggere qualcosa

La "briga" me la sono presa, evidentemente sono di coccio allo stesso modo di quanto tu sei scortese!!!:D

Se la lunghezza del mio messaggio (giustamente) ti secca limitati ad ignorarlo.

In ogni caso da piu' parti mi è stato detto che in fase di stampa i DPI contano eccome.

Leggerò e rileggerò ancora, evidentemente il caldo ha effetti differenti sulle persone: a me mi rende un po' "mulo", a te un po' nervoso!!!

Grazie a tutti gli altri!!!:)

EDIT

letto nuovamente, mi ero perso tra i quote.

Il discorso sembra abbastanza chiaro...in pratica anche una foto 72 x 72 DPI, su richiesta fatta al fotografo, può essere stampata a 300 DPI (che non sono un parametro della macchina fotografica)

ERGO

chi mi ha detto che un aumento dei DPI a posteriori è "una ciofecata" mi ha detto una castroneria

Thanks, bye!!!

continuiamocosì
31-07-2008, 09:32
In ogni caso da piu' parti mi è stato detto che in fase di stampa i DPI contano eccome.



infatti c'è una bella differenza tra un'immagine di 20x30cm a 72dpi e un'altra di 20x30cm a 300dpi!!!!!!

ma se ci fai caso ti sto parlando in cm e non in pixel.
In sostanza e anche per concludere:
Se tu ragioni in pixel allora ignora i dpi;
se tu ragioni in cm allora i dpi sono fondamentali.

Tu come ragioni?????

the_joe
31-07-2008, 09:36
è per completezza di informazione.
Per qualcuno è un dato importante per altri è un dato da ignorare.
Basta sapere di quale categoria si appartiene.
In questo forum dirò sempre che è da ignorare ma quando parlo col mio tipografo è uno dei 3 dati fondamentali.

Mi pare che invece di completare l'informazione (di quale informazione stiamo parlando) in merito ad una foto, stia facendo molta confusione, difatti ci sono macchine che negli exif indicano 180, altre 300 altre vattelappesca come dpi, ma ripeto in una foto a cosa servono?

Per la stampa sono importanti, ma non stanno certo a guardare quello che c'è scritto negli exif che escono dalla macchina, se poi si parla di consegnare un lavoro ad un tipografo il discorso cambia.

the_joe
31-07-2008, 09:41
La "briga" me la sono presa, evidentemente sono di coccio allo stesso modo di quanto tu sei scortese!!!:D

Se la lunghezza del mio messaggio (giustamente) ti secca limitati ad ignorarlo.

In ogni caso da piu' parti mi è stato detto che in fase di stampa i DPI contano eccome.

Leggerò e rileggerò ancora, evidentemente il caldo ha effetti differenti sulle persone: a me mi rende un po' "mulo", a te un po' nervoso!!!

Grazie a tutti gli altri!!!:)


:Prrr:


EDIT

letto nuovamente, mi ero perso tra i quote.

Il discorso sembra abbastanza chiaro...in pratica anche una foto 72 x 72 DPI, su richiesta fatta al fotografo, può essere stampata a 300 DPI (che non sono un parametro della macchina fotografica)

ERGO

chi mi ha detto che un aumento dei DPI a posteriori è "una ciofecata" mi ha detto una castroneria

Thanks, bye!!!

Mi sa che ancora hai capito ben poco, ma fa niente.....

Sal81
31-07-2008, 10:09
Tu come ragioni?????

Io ragiono nei termini di una persona che ha ZERO conoscenze della materia (come del resto la mia conoscente con cui stiamo cercando di capire questa cosa) e si rivolge, con umiltà ed educazione, a chi è piu' competente...dimenticando però che in ogni forum tecnologico c'è lo studente di l'ingegneria di turno!!!:D :D :D

Allora, vuoi sapere come ragiono io?

Te lo dico, visto che mi è stato ribadito che non ho capito niente per l'ennesima volta

Noi scattiamo la foto.

Ce l'ho qui davanti.

E' una foto scattata con qualità FINE (l'alternativa era STANDARD, inferiore), delle massime dimensioni concesse dal mio modello di macchina fotografica (7Mb).

Abbiamo scelto di fare la foto in formato TIFF (file .tif).
L'alternativa era il formato RAW (file .SRF) o un semplice Jpeg (file .JPG).

NB quando si scattano foto in formato RAW o TIFF la macchina in realtà ne crea due copie, una per l'appunto in formato RAW o TIFF e l'altra, uguale, in Jpeg.

Bene, abbiamo scattato la foto.

Ora la apro con il PAINT (sì, lo so, è una ciofeca ma è il primo programma di grafica che ho davanti).

Guardo gli attributi della foto.

C'è scritto

RISOLUZIONE 72 x 72 DPI

LARGHEZZA 3072 ALTEZZA 2304

Per la visione sul monitor va piu' che bene, ma io la devo stampare, nel classico formato cartolina oppure in 16 x 18, e sarà che non ho capito niente ma una cosa mi sembra di averla afferrata: se devi stampare (in quei formati DI CARTA) il DPI conta eccome, e deve essere di 300 circa.
:D
Mi era parso di capire così ma...sono appena stato smentito.

O io sono troppo cretino, o voi (o meglio, ALCUNI di voi) danno troppe cose per scontate.

Io, purtroppo, parto da ZERO. Amen.

(e rimpiango le macchine a rullino):D :D :D :D :D

(ed i pupazzetti dei Masters):D :D :D :D :D :D

code010101
31-07-2008, 10:18
RISOLUZIONE 72 x 72 DPI

LARGHEZZA 3072 ALTEZZA 2304

Per la visione sul monitor va piu' che bene, ma io la devo stampare, nel classico formato cartolina oppure in 16 x 18, e sarà che non ho capito niente ma una cosa mi sembra di averla afferrata: se devi stampare (in quei formati DI CARTA) il DPI conta eccome, e deve essere di 300 circa.
:D
Mi era parso di capire così ma...sono appena stato smentito.



caro amico, mi sembra sia stato scritto in maniera molto chiara
cerca di leggere con attenzione...

il DPI, dot per inch, specifica quanti pixels verranno usati su un inch (2.54 cm)
in fase di stampa, solo in fase di stampa

OK???

una foto di 3000 x 2000 pixel la puoi stampare grande come un francobollo
ed avrai un elevato DPI, oppure formato manifesto ed avrai un basso DPI

Chiaro???

Ste

the_joe
31-07-2008, 10:40
..............
C'è scritto

RISOLUZIONE 72 x 72 DPI

LARGHEZZA 3072 ALTEZZA 2304
..........

Non ti viene il dubbio che stampando l'immagine di cui sopra sarà così

3072/72*25,4mm=1083,7333mm
2304/72*25,4mm=812,8mm

Cioè ti verrebbero fuori stampe da circa 110x80 centimetri, sei sicuro di voler stampare dei poster???????

Oppure vuoi stampare dei normali 15x18cm e quindi stamperai a

3072/(180/25,4)=433,49DPI circa?????

Sal81
31-07-2008, 10:43
Non ti viene il dubbio che stampando l'immagine di cui sopra sarà così

3072/72*25,4mm=1083,7333mm
2304/72*25,4mm=812,8mm


No, non mi viene perché sono stupido e non capisco un caz*o di tutta questa roba! :mc:

Cmq grazie delle risp!

continuiamocosì
31-07-2008, 10:49
................

Oppure vuoi stampare dei normali 15x18cm e quindi stamperai a

3072/(180/25,4)=433,49DPI circa?????

si e no.

Questo è vero considerando puramente il calcolo matematico.
In pratica entrano in gioco altri fattori come la risoluzione fisica massima della stampante e la risoluzione dell'occhio umano.

Per convenzione si indicano i 300dpi come la massima risoluzione in cui l'occhio umano "apprezza" i dettagli e coincide spesso con la massima risoluzione reale di stampa della macchina.

Quindi come si può "facilmente" capire dai calcoli di joe, per stampe così "piccole", tutti i megapixel delle attuali fotocamere sono superflui e quindi un motivo in più per ignorare il dato dpi.

the_joe
31-07-2008, 10:50
No, non mi viene perché sono stupido e non capisco un caz*o di tutta questa roba! :mc:

Cmq grazie delle risp!

Scusa allora....

I DPI sono DOT PER INCH cioè i punti per pollice, dove un pollice equivale a 25,4mm

Le tue immagini sono FISICAMENTE FORMATE DA 3072x2304 punti e stop l'immagine è questa.

Poi quando LA STAMPI viene fuori il rapporto punti/pollice (DPI) che sono dipendenti dalla dimensione dell'immagine in punti diviso le dimensioni di stampa in pollici RICORDA CHE A QUESTO PUNTO STIAMO PARLANDO DI STAMPA

i calcoli che ho indicato fanno proprio questo

punti/DPI*25,4=dimensione della stampa in mm

punti / (dimensioni in mm / 25,4) = dpi

I DPI sono un puro risultato di un calcolo e basta per questo come ti ho detto non c'entrano niente con l'immagine di partenza, la tua immagine è 3072x2304 la puoi convertire nei dpi che vuoi, ma rimane sempre 3072x2304.....

continuiamocosì
31-07-2008, 10:55
No, non mi viene perché sono stupido e non capisco un caz*o di tutta questa roba! :mc:

Cmq grazie delle risp!

cerchiamo di spiegartelo per successivi tentativi e varie strade per evitare di scrivere un poema di relazione.
Mi basterebbero 5 minuti per farti capire tutto sui dpi se tu fossi seduto difianco a me con Photoshop con aperto, un foto campione e la stampante.

the_joe
31-07-2008, 11:01
...poi visto che hai ritirato in ballo il rullino, con quello mica ti preoccupavi di quanti dpi avesse la pellicola.....

ora fai lo stesso, consegna le foto al laboratorio, fattele stampare nel formato che vuoi e fregatene dei DPI..........

continuiamocosì
31-07-2008, 11:04
...poi visto che hai ritirato in ballo il rullino, con quello mica ti preoccupavi di quanti dpi avesse la pellicola.....

ora fai lo stesso, consegna le foto al laboratorio, fattele stampare nel formato che vuoi e fregatene dei DPI..........

questo è il colpo del KO! ;)

soulinafishbowl
31-07-2008, 11:35
La tua foto e' composta da 7 Megapixel, che sono suppergiu' 7 milioni di pixel.

Per stamparla devi decidere in quanto spazio farci stare tutti questi pixel.
Se la stampi a 72 dpi, allora ci metti 72 pixel per ogni pollice quadrato, che sono circa 6.5 cm quadrati.
Se la stampi a 300 dpi, allora ci infili 300 pixel per ogni pollice quadrato della stampa.

Ovviamente i tuoi pixel sono quelli. Quindi se stampi piu' densa, la foto viene migliore, ma piu' piccola; se stampi meno denso, la stampa viene piu' grande ma la qualita' diminuisce (viene piu' quadrettosa).

Quindi tu prendi la tua foto, la stampi a 72 dpi e ti verra' grande. La stampi a 300dpi e ti verra' piu' piccina. (Ovviamente stampando al 100% senza adattare alla pagina).

Questo per la teoria. Ora la cosa piu' importante:

TU PUOI TRANQUILLAMENTE CAMBIARE IL PARAMETRO DPI DI UNA FOTO.

Hai una foto a 72 dpi. Sono pochi? Apri photoshop e gli dici di salvarla a 300 dpi. Senza problemi.


Quindi... tu prendi la tua foto in .tif, la apri con photoshop e la ridimensioni alla dimensione che ti serve dicendogli di farlo a 300 dpi.
Poi, se dove la stampi ti stampano i tiff, gli porti il tiff, altrimenti sempre con photoshop gli dici di salvarla come jpeg, qualita 90% e gli porti quella.

I RAW lasciali stare (per ora).

Sal81
31-07-2008, 11:49
questo è il colpo del KO! ;)

No, veramente è l'unica cosa che davvero mi interessi!

Quando consegnavo il rullino al fotografo me ne fregavo, del DPI, esatto.

E vorrei continuare a farlo.

E risposte come questa

TU PUOI TRANQUILLAMENTE CAMBIARE IL PARAMETRO DPI DI UNA FOTO.

Hai una foto a 72 dpi. Sono pochi? Apri photoshop e gli dici di salvarla a 300 dpi. Senza problemi.

sono per il sottoscritto una manna dal cielo. Però, purtroppo, magari non in questo thread e/o in questo forum, non tutti concordano su questo punto.

Io il DPI lo ignoravo, è stata la mia "collega" (uso le virgolette perché io ci studio, all'Univ, lei ci lavora) a mettermi questo dubbio.

Delle foto fatte in digitale fino ad ora avevo sempre guardato (da "profano" e "ignorante" la risoluzione e le dimensioni fisiche come parametro per giudicarle degne di stampa (SOTTOINTESO: SEMPRE IL FORMATO CARTOLINA O POCO + GRANDE)

Grazie a todos e riguardo il "poema".........cercavo semplicemente di essere chiaro!

Se uno si rompe los balotas a leggere il mio post, pensi a me che me le rompo il triplo a scrivere una cosa così lunga!!!:cool: :D

the_joe
31-07-2008, 12:00
No, veramente è l'unica cosa che davvero mi interessi!

Quando consegnavo il rullino al fotografo me ne fregavo, del DPI, esatto.

E vorrei continuare a farlo.

E risposte come questa

TU PUOI TRANQUILLAMENTE CAMBIARE IL PARAMETRO DPI DI UNA FOTO.

Hai una foto a 72 dpi. Sono pochi? Apri photoshop e gli dici di salvarla a 300 dpi. Senza problemi.

sono per il sottoscritto una manna dal cielo. Però, purtroppo, magari non in questo thread e/o in questo forum, non tutti concordano su questo punto.
Io il DPI lo ignoravo, è stata la mia "collega" (uso le virgolette perché io ci studio, all'Univ, lei ci lavora) a mettermi questo dubbio.

Delle foto fatte in digitale fino ad ora avevo sempre guardato (da "profano" e "ignorante" la risoluzione e le dimensioni fisiche come parametro per giudicarle degne di stampa (SOTTOINTESO: SEMPRE IL FORMATO CARTOLINA O POCO + GRANDE)

Grazie a todos e riguardo il "poema".........cercavo semplicemente di essere chiaro!

Se uno si rompe los balotas a leggere il mio post, pensi a me che me le rompo il triplo a scrivere una cosa così lunga!!!:cool: :D

Semplicemente perchè NON SERVE A NIENTE, fai la prova di mandare a DIGITALPIX o PHOTOCITY o altro servizio di stampa la stessa immagine salvata a 72dpi e a 300dpi SENZA RIDIMENSIONARE e vedi se cambia qualcosa.......

Ritorno a ripetere che le tue immagini sono 3072x2304 pixel poi puoi mettere negli exif i dpi che vuoi, è un dato scritto lì come l'apertura di diaframma, il tempo di esposizione, la data ecc. ecc. ecc..........

Se poi vuoi complicarti INUTILMENTE la vita, fai pure, fatti tutti i calcoli necessari a rendere a 300DPI tutte le immagini che hai per il formato di stampa che vuoi ottenere (si perchè visto che dipendono dal formato di stampa per ognuno devi ricalcolare il valore) e risalvale ogni volta nel nuovo formato (mantenendo comunque l'originale) e vedi se ti conviene farlo.......

continuiamocosì
31-07-2008, 12:04
No, veramente è l'unica cosa che davvero mi interessi!

Quando consegnavo il rullino al fotografo me ne fregavo, del DPI, esatto.

E vorrei continuare a farlo.

E risposte come questa

TU PUOI TRANQUILLAMENTE CAMBIARE IL PARAMETRO DPI DI UNA FOTO.

Hai una foto a 72 dpi. Sono pochi? Apri photoshop e gli dici di salvarla a 300 dpi. Senza problemi.

sono per il sottoscritto una manna dal cielo. Però, purtroppo, magari non in questo thread e/o in questo forum, non tutti concordano su questo punto.

Io il DPI lo ignoravo, è stata la mia "collega" (uso le virgolette perché io ci studio, all'Univ, lei ci lavora) a mettermi questo dubbio.

Delle foto fatte in digitale fino ad ora avevo sempre guardato (da "profano" e "ignorante" la risoluzione e le dimensioni fisiche come parametro per giudicarle degne di stampa (SOTTOINTESO: SEMPRE IL FORMATO CARTOLINA O POCO + GRANDE)

Grazie a todos e riguardo il "poema".........cercavo semplicemente di essere chiaro!

Se uno si rompe los balotas a leggere il mio post, pensi a me che me le rompo il triplo a scrivere una cosa così lunga!!!:cool: :D


uccidi la collega ;)
no scherzo, ..... certo che puoi variare i dpi ma facendo questo non si va a variare la qualità della foto di conseguenza nemmeno quella della stampa.
Ma allora perchè ti permettono di variare questo parametro?
Perchè i programmi di fotoritocco non devono essere visti solo come programmi per correggere immagini ma anche come programmi per CREARE immagini.

soulinafishbowl
31-07-2008, 12:12
Semplicemente perchè NON SERVE A NIENTE, fai la prova di mandare a DIGITALPIX o PHOTOCITY o altro servizio di stampa la stessa immagine salvata a 72dpi e a 300dpi SENZA RIDIMENSIONARE e vedi se cambia qualcosa.......
Ovvio che non cambia nulla, loro stampano a 240 o 300 dpi e quindi ridimensionano loro. Ma se vuoi provare a stampare su una tua stampante devi farlo tu. E comunque non devi farti tutti i calcoli a mano... li fa il programma che usi per il resizing.
Inoltre (anche se non sara' questo il caso) se ridimensioni tu puoi scegliere l'algoritmo per il ridimensionamento.

uccidi la collega ;)
Ma allora perchè ti permettono di variare questo parametro?
Perchè i programmi di fotoritocco non devono essere visti solo come programmi per correggere immagini ma anche come programmi per CREARE immagini.
Quoto. E anche perche' magari uno le immagini, dopo averle create e/o modificate, vuole anche stamparsele...

soulinafishbowl
31-07-2008, 12:14
certo che puoi variare i dpi ma facendo questo non si va a variare la qualità della foto di conseguenza nemmeno quella della stampa.

Questa l'avevo persa... Sicuro che variando i dpi non influenzi la qualita' di stampa? sicuro sicuro sicuro? :mbe:

continuiamocosì
31-07-2008, 12:20
Questa l'avevo persa... Sicuro che variando i dpi non influenzi la qualita' di stampa? sicuro sicuro sicuro? :mbe:

ma ti ci metti anche tu?!?!?!??!!
lo fai apposta?!?!?!?!?!?!?

secondo te se porto una foto da 7MPx a 300dpi e sempre la stessa a 72dpi, quella da 300dpi sarà migliore?
spero che tu stia scherzando ...argomento chiuso per me.

Sal81
31-07-2008, 12:47
Se poi vuoi complicarti INUTILMENTE la vita, fai pure, fatti tutti i calcoli

Ma io non mi faccio nessun CALCOLO :D Sei tu che ti incaz*i a vuoto e parli di calcoli, a me basta sapere che i DPI per una normalissima stampa formato cartolina valgono poco e niente e si ottiene la stessa qualità di una foto fatta su pellicola!!!

Mi sa che sei davvero ingegnere o sbaglio? :D :D :D

Comunque vedo che già qualcuno sta contestando la mancanza di importanza del DPI...io, da profano ed ignorante, faccio come i militari: in mancanza di ordini eseguo gli ultimi ricevuti e cioè

certo che puoi variare i dpi ma facendo questo non si va a variare la qualità della foto di conseguenza nemmeno quella della stampa.

e fermo qui la mia voglia di cultura!!! :D

PS ho letto persino la parola ALGORITMI...vade retro Satana!!!:D

code010101
31-07-2008, 13:02
e fermo qui la mia voglia di cultura!!! :D


puoi continuare ad ignorare i DPI :O

ma, essendo giovane e studente, se cercassi di capire bene
anche il perchè, non sarebbe affatto male... ;)

Ste

liviux
31-07-2008, 13:19
Le tue immagini sono FISICAMENTE FORMATE DA 3072x2304 punti e stop l'immagine è questa.
Mi verrebbe voglia di contestare quel "fisicamente", perché per me la stampa è una cosa fisica, un file compresso e memorizzato su una schedina no. Ma finiremmo per ripeterci.
Secondo me si potrebbero risolvere tutti questi malintesi se anziché i DPI nei dati EXIF fosse registrato il parametro QLVG: "Quanto La Vuoi Grande?"

the_joe
31-07-2008, 13:23
Ovvio che non cambia nulla, loro stampano a 240 o 300 dpi e quindi ridimensionano loro. Ma se vuoi provare a stampare su una tua stampante devi farlo tu. E comunque non devi farti tutti i calcoli a mano... li fa il programma che usi per il resizing.
Inoltre (anche se non sara' questo il caso) se ridimensioni tu puoi scegliere l'algoritmo per il ridimensionamento.


Quoto. E anche perche' magari uno le immagini, dopo averle create e/o modificate, vuole anche stamparsele...

Scusa, ma tutto questo da dove viene fuori?

Al limite ci pensa il driver di stampa a preparare il file che mentre viene "tradotto" in linguaggio per la stampante aggiusta anche vari parametri, ma che per ogni stampa anche a casa debba ridimensionare l'immagine, non stà nè in cielo nè in terra, mando in stampa indicando nell'anteprima in quali dimensioni stampare e via, al resto ci pensa i PC, così come non è affatto detto che i laboratori stampino a 300DPI anzi......

soulinafishbowl
31-07-2008, 13:42
ma ti ci metti anche tu?!?!?!??!!
lo fai apposta?!?!?!?!?!?!?

secondo te se porto una foto da 7MPx a 300dpi e sempre la stessa a 72dpi, quella da 300dpi sarà migliore?
spero che tu stia scherzando ...argomento chiuso per me.

Se la stampi al 100% si'. Chiuso.

ma che per ogni stampa anche a casa debba ridimensionare l'immagine, non stà nè in cielo nè in terra, mando in stampa indicando nell'anteprima in quali dimensioni stampare e via, al resto ci pensa i PC
a casa mia "indicare in quali dimensioni stampare", si chiama ridimensionare...


così come non è affatto detto che i laboratori stampino a 300DPI anzi......

digitalpix:
"Poichè la risoluzione in stampa è di 400 dpi (punti per pollice) la migliore qualità possibile si ottiene rispettando questo parametro; risoluzioni inferiori però possono comunque determinare differenze quasi impercettibili, quindi potrebbe essere considerata accettabile una risoluzione di 150 dpi."

photocity: non l'ho trovato

nebuk
31-07-2008, 13:43
Fra l'altro mi pare che in photoshop se imposti i righelli in cm o inch, quando cambi il DPI dell'immagine difatti ti cambia anche la dimensione dell'immagine... se invece lasci i righelli in pixels rimangono uguali cambiando i DPI!

soulinafishbowl
31-07-2008, 13:47
comunque...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=547251
(http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=547251)

e chiudo l' OT

the_joe
31-07-2008, 13:48
Se la stampi al 100% si'. Chiuso.

Già così nel caso in oggetto a 72 DPI hai stampe da 110x85cm :rolleyes:


a casa mia "indicare in quali dimensioni stampare", si chiama ridimensionare...


A casa tua avete un modo strano di parlare, io non ridimensiono NIENTE mando in stampa l'immagine senza toccarla, indico solo in quali dimensioni stampare, se per te è ridimensionare, per me no, poi ognuno la pensa come vuole, per inciso secondo te quali sarebbero le dimensioni di stampa di un negativo 24x36mm ????? senza essere ridimensionato ??????



digitalpix:
"Poichè la risoluzione in stampa è di 400 dpi (punti per pollice) la migliore qualità possibile si ottiene rispettando questo parametro; risoluzioni inferiori però possono comunque determinare differenze quasi impercettibili, quindi potrebbe essere considerata accettabile una risoluzione di 150 dpi."

photocity: non l'ho trovato

Appunto non vedo i 300DPI :rolleyes:

continuiamocosì
31-07-2008, 13:52
1- Se la stampi al 100% si'. Chiuso.


2-
digitalpix:
"Poichè la risoluzione in stampa è di 400 dpi (punti per pollice) la migliore qualità possibile si ottiene rispettando questo parametro; risoluzioni inferiori però possono comunque determinare differenze quasi impercettibili, quindi potrebbe essere considerata accettabile una risoluzione di 150 dpi."

photocity: non l'ho trovato


1- credevo che fossi tu a decidere a quale dimensione vuoi stampare le foto e non che arrivi e dici: "me le stampi al 100%" e cmq la qualità di stampa sarebbe la medesima, quello che si andrebbe a modificare sono le dimensioni della stessa.

2- digitalpix con quella frase sta indicare che se vuoi stampare una foto in formati relativamente grandi, sarebbe opportuno verificare prima quanti dpi di risoluzione avrebbe la foto stampata.
Quanto volte sul forum si è sentito dire: "ho una foto da 7MPx, se la stampo in 50x70cm viene bene?"
Ecco, digitalpix ti fornisce il dato finale di comparazione.

Sal81
31-07-2008, 13:56
puoi continuare ad ignorare i DPI :O

ma, essendo giovane e studente, se cercassi di capire bene
anche il perchè, non sarebbe affatto male... ;)

Ste

Studente solo part-time, purtroppo, arriva il momento in cui i bamboccioni devono portare a casa la pagnotta!!!

Grazie per il "giovane".

Non aspiro a diventare fotografo ma se un giorno così fosse è ovvio che proverei a capire, in pieno spirito "hacker delle origini", anche cosa c'è DIETRO.

Ma per ora mi basta il davanti. (..'azz...freudiana questa!!!)

Ed intanto vedo che ho scatenato una piccola guerra, il che implica che non è che tutti siano proprio d'accordo in materia...:O

Ah...la mia infanzia...quando papà aveva quel mobiletto intoccabile pieno di obbiettivi e filtri...e l'elettronica non la si vedeva che in Blade Runner...:mc:

DIDAC
31-07-2008, 14:14
ammazza che marasma ... :asd:
Qui non è una questione di essere d'accordo con una teoria o l'altra, è semplice matematica, allego specchietto:
http://img258.imageshack.us/img258/1989/immaginerr4.jpg (http://imageshack.us)
Partiamo dai parametri originali e passiamo al caso 1:
nel caso 1) la dimensione della stampa varia al variare del dot (pixel/dot*2,54=cm di stampa).
Con 10 MP e un dot di 72 dpi si ottiene una stampa di 137X91. Ottenere una stampa più piccola significa dot più elevato, una stampa più grande significa dot più piccolo (è il “procedimento” dell’adattamento di una stampa al foglio di stampa mantenendo le opportune proporzioni).

Nel caso 2) (ma forse non è stato affrontato nel 3d), fisso le dimensioni della stampa che voglio, dopodiché vario il dot (la classica interpolazione di Photoshop). In questo caso aumento il numero di pixel e la dimensione del file andando a creare dei finti pixel che in realtà il sensore (da solo 10 MP) non ha catturato, difatti ottengo 174MP ( :asd: ). Questo passaggio è utile per stampare foto di grandi dimensioni mantenendo una stampa “fitta”, buona vista anche da vicino. Poi la bontà della foto dipende anche dalla qualità dell’inteprolazione.

Non so se h confuso ancor più le idee a chi già le aveva confuse …

Ciao
DIDAC

edridil
31-07-2008, 15:43
Ciao a tutti!!!

Allora, sono stato spedito qui da quest'altra discussione

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23519631#post23519631

Ringrazio chi, con il solito sarcasmo un po' nerd:D, mi ha spedito nella sezione giusta.


Prego :D

Anche se quando lo feci non mi rendevo conto di cosa avrei scatenato.. :mc:


Spero che tu ne abbia cavato fuori qualcosa.. in sostanza fregatene altamente dei DPI!!!!!!


prendi il tuo jpg
portalo al laboratorio di stampa dicendo quanto vuoi grande la stampa
ritira la stampa
convinciti che i dpi non esistono e sono frutto della tua mente


e vivi sereno! :D

liviux
31-07-2008, 15:51
portalo al laboratorio di stampa dicendo quanto vuoi grande la stampa


Appunto: M DPI! W QLVG!

Raziel7
31-07-2008, 15:53
I dpi hanno influenza solo su stampe di una notevole grandezza. Quando hai 6mpxl e vuoi un 70x100 ancora non si avverte l'esigenza dei dpi. Scattando dalla reflex poi non si sente questa necessità, soprattutto se si scatta in raw, visto che dopo si può gestire con software di terzi parti i dpi dell'immagine.

Solaxart
31-07-2008, 16:42
Scusate, ma qualcuno ha detto che i DPI non c'entrano una mazza con la fotocamera, ma sono solo un parametro che viene passato alla stampante?

Quindi posso avere un sensore da 50.000.000.000 di pixel e stampare a 75 DPI :muro:

Andrea

Raziel7
31-07-2008, 17:06
Si.

I dpi se si usano programmi di un certo livello e non il semplice ridimensionatore, si possono impostare qual'ora l'immagine lo permetta. Con una foto scattata in raw o tiff, insomma formati con pochissima compressione, si può arrivare tranquillamente fino ai 400 dpi. Da un jpeg già compresso non si otterrà nulla del genere.

newreg
31-07-2008, 17:48
Ehm ... ho come la sensazione che si stia tornando in alto mare ... chi non ha il salvagente rischia di affogare :stordita: ...

street
31-07-2008, 17:51
I dpi hanno influenza solo su stampe di una notevole grandezza. Quando hai 6mpxl e vuoi un 70x100 ancora non si avverte l'esigenza dei dpi. Scattando dalla reflex poi non si sente questa necessità, soprattutto se si scatta in raw, visto che dopo si può gestire con software di terzi parti i dpi dell'immagine.

ma anche questo é vero solo in parte.

Innanzitutto, differenza in dpi tra jpeg o raw convertito in jpeg é nulla, perché comunque quelli di pixel sono.

E poi perché un cartellone 20metri x 30 metri (ma anche una stampa 100x150, eh) non la guardi da 20 centimetri, quindi differenze, aumentando la distanza di visione, non si notano.

UtenteSospeso
31-07-2008, 18:30
Il monitor ha una densità di circa 90DPI, quindi quando ti guardi una foto sul monitor a tutto schermo (non al 100% ) stai guardando una foto stampata a 90 DPI.

Sulle stampe ci può essere il trucco, nel senso che chi stampa mettiamo un formato 40,5x25,5 cm ( quello di un monitor 19" 16:9 più o meno ) può stampartelo sia a 90DPI che a 150DPI che ha 300DPI.
Se sul monitor la foto a schermo intero ti va benissimo credo proprio che non te ne accorgi guardando una stampa della stessa foto .
Chi stampa usando minore densità ( DPI + basso ) fa prima, tra l'altro una immagine 1440x900 pixel (1,2Mpx) a 300DPI potrebbe coprire a questa densità solo 12,2 x 7,6 cm, ma chi stampa 1 megapixel su 25x15 già è a metà di DPI .

Raziel7
31-07-2008, 18:32
ma anche questo é vero solo in parte.

Innanzitutto, differenza in dpi tra jpeg o raw convertito in jpeg é nulla, perché comunque quelli di pixel sono.

E poi perché un cartellone 20metri x 30 metri (ma anche una stampa 100x150, eh) non la guardi da 20 centimetri, quindi differenze, aumentando la distanza di visione, non si notano.
Se si scatta in jpeg successivamente è difficile andare a modificare il valore dei dpi. Un'altro conto invece è masterizzare un jpeg da un raw ed impostare in fase di prima compressione i dpi. Detto questo non so perchè ti sia venuto in mente che distinguessi i pixel dei differenti file, semmai metterei in discussione con cosa si va ad agire sull'immagine. Se si usa il primo programma freeware in fase di ricalcolo e ridimensionamento ci sono netovoli pixel mangiati (esperienza personale, irfanview). Se si un programma serio, in fase di ridimensionamento e ricalcolo pixel, la perdita è minima per non dire pressochè nulla.

Poi parliamo ancora di fantastampa, perchè è proprio in fase di stampa o per meglio dire della stampante che si iniziano a vedere i primi dolori. Ci sono molti laboratori che non usano stampanti all'altezza e lì ci puoi andare anche con un bel file da 400 dpi che ti mangia tutta la qualità acquisita.

Il mio consiglio personale è questo: fare attenzione a dove si manda in stampa il file. Dpi e risoluzione se non si stampa con un buon arnese non hanno senso. Se si scatta direttamente in jpeg non toccare il file e mandarlo direttamente in stampa così. Se si scatta in raw modificare il valore dpi a 300-400 dpi in fase di esportazione del jpeg e mandare in stampa. Fare attenzione a dove si manda in stampa il file. Dpi e risoluzione se non si stampa con un buon arnese non hanno senso e tutto quanto detto non ha più senso. Questo lo avverto sia un 18x13 che su 50x70, chi ha l'occhio fino per guardare queste cose le guarda dovunque.

So di cosa parlo, li tratto ogni giorno i file da mandare in stampa.

Sal81
31-07-2008, 19:15
convinciti che i dpi non esistono e sono frutto della tua mente

Questa è la cosa + facile, per me.

Credo nella Soggettività della Realtà.

In realtà niente Esiste davvero, è solo frutto del nostro Pensiero.:D


e vivi sereno! :D

E la frutta ha tutta lo stesso sapore!

E Venezia è bella ma non ci vivrei.

Ma che vor' di' quando la gente dice VIVI SERENO? Cioè significa FATTI LE CANNE? Oppure SE LA TUA VICINA DI CASA VIENE VIOLENTATA LIMITATI AD ALZARE IL VOLUME DEL TELEVISORE?:D :D :D

Che poi, detto da chi va subito in paranoia non appena uno non ha cercato abbastanza bene tra i vecchi topic prima di postarne uno nuovo...:rolleyes:

....eeehhh...Yoda...ormai neanche la Forza può insegnare piu' nulla a questi ragazzi!!!:D :D :D

PS

dopo ALGORITMI ho letto pure MATEMATICA da qualche parte!

Non so voi, ma io torno al rullino, che sono pure calati di prezzo!

Anzi, faccio scorta di pellicole Polaroid!!!

E sofficini Minchius!!!

Adieu!!!:cool:

DIDAC
31-07-2008, 19:49
dopo ALGORITMI ho letto pure MATEMATICA da qualche parte!


Tò va, ti do una mano

http://it.wikipedia.org/wiki/Matematica

edridil
31-07-2008, 19:52
.......

Che poi, detto da chi va subito in paranoia non appena uno non ha cercato abbastanza bene tra i vecchi topic prima di postarne uno nuovo...:rolleyes:

Non avrei mai dovuto indicarti la discussione giusta. arrangiati, ciao ;)

Max(IT)
31-07-2008, 21:34
che belle le discussioni sul "sesso degli angeli" :asd:

code010101
31-07-2008, 21:43
se ho capito bene, con la mia D300 posso fare solo foto a 300 DPI, giusto? :wtf:

continuiamocosì
31-07-2008, 21:53
Il monitor ha una densità di circa 90DPI, quindi quando ti guardi una foto sul monitor a tutto schermo (non al 100% ) stai guardando una foto stampata a 90 DPI.

.

ma dove sta scritto???
Non credo che il monitor del mmio portatile da 17" in fullHD (1920x1200px) abbia una densità di soli 90dpi. :rolleyes:
Comunque se qualcuno si vuole togliere la curiosità, le formule esposte da Joe stamattina valgono anche per calcolare i dpi dei vostri monitor. ;)

continuiamocosì
31-07-2008, 21:59
se ho capito bene, con la mia D300 posso fare solo foto a 300 DPI, giusto? :wtf:

i dpi delle fotocamere sono preimpostati di default dalla casa. Nel nostro caso è 300dpi.

Come ho risposto in privato ad un'utente per effettuare una misurazione non è detto che vi sia un'unità di misura sola.
Ad esempio per misurare il peso di un'oggetto posso utilizzare il kg oppure le libbre, per misurare una distanza posso utilizzare i km oppure le miglia, e così via.
Per misurare la risoluzione di una foto posso utilizzare i pixel oppure il binomio cm+dpi.

esempio pratico della D80.
le foto prodotte da questa fotocamera hanno una risoluzione di:
- 3872 x 2592 pixel
oppure
- 32,78 x 21,95 cm a 300 dpi

sono 2 sistemi diversi per misurare la stessa cosa ma finalizzati ad un'utilizzo diverso.

code010101
31-07-2008, 22:06
i dpi delle fotocamere sono preimpostati di default dalla casa. Nel nostro caso è 300dpi.

ma tu hai la D80, ergo 80 DPI :read:



:ciapet:

continuiamocosì
31-07-2008, 22:09
sempre per farvi apprezzare di più questo discorso prendiamo come prova anche le impostazioni delle tendine di Photoshop.
Se aprite un'immagine e cliccate su "immagine" --> "dimensione immagine" noterete che la finestra che vi si apre è divisa in 2 parti: in quella in alto vi è la dimensione in pixel, in quella sottostante invece il "famoso" binomio cm + dpi. Anche Adobe nella stessa finestra li mantiene seprati poichè sono 2 modi di ragionare diversi.
Questo vi dovrebbe far capire una volta di più il concetto di risoluzione dell'immagine precedentemente spiegato.

continuiamocosì
31-07-2008, 22:10
ma tu hai la D80, ergo 80 DPI :read:



:ciapet:

pardon .... non c'ero arrivato :D :stordita:

Max(IT)
31-07-2008, 22:21
ma tu hai la D80, ergo 80 DPI :read:



:ciapet:

pensa a quei poveracci con la 5D :stordita:

UtenteSospeso
31-07-2008, 22:44
ma dove sta scritto???
Non credo che il monitor del mmio portatile da 17" in fullHD (1920x1200px) abbia una densità di soli 90dpi. :rolleyes:
Comunque se qualcuno si vuole togliere la curiosità, le formule esposte da Joe stamattina valgono anche per calcolare i dpi dei vostri monitor. ;)

Sicuramente non è 300DPI, comunque con metro e calcolatrice te lo ricavi, le formulette ci sono.

Era solo un esempio.

Sono lieto di sapere che hai un monitor full HD.

Raziel7
31-07-2008, 23:15
Si potrebbe avere un riassunto sulla formula per calcolare i dpi? Interessante.

Sal81
31-07-2008, 23:42
Si potrebbe avere un riassunto sulla formula per calcolare i dpi? Interessante.

Si può avere un ritorno al rullino?

M'avete scucciato!! :D :D :D

Che pretendete da uno che legge Umberto Eco?:mc:

UtenteSospeso
31-07-2008, 23:51
DPI = dots per inch ( punti per pollice )

1 inch = 2,54cm

Monitor 19" 1440x900 = 40,5x25,5cm = 15,94x10,04 inch ( il mio monitor 19" millimetro + millimetro -)

1440(punti) / 15,94 (pollici ) = 90,338 DPI ( punti per pollice )
900 (punti) /10,10 (pollici ) = 89,647 DPI (punti per pollice )

Mi sembra logico che se cambi risoluzione cambi anche la densità dei punti per pollice.

Chelidon
01-08-2008, 00:15
A meno di non cambiare la diagonale dello schermo :D

Se posso dire la mia per facilitare la comprensione a qualcuno sul discorso dei DPI, alla fine questi li si considerano solo quando si passa dal file alla stampa per questo non ha senso considerarli se non si stampa!
Finchè si lavora sul computer la misura un po' immateriale dei Mpixel è l'unica che ha senso, perché alla fine per le immagini come file, si trascura appunto il concetto di dimensione fisica vera e propria, mentre qualora la si vada a stampare serve in un certo senso un "fattore di traduzione" affinché la stampante sappia quanto deve fare grande il file immagine trasposto nel mondo reale e questo fattore che in pratica converte i pixel del file nei punti dell'immagine è appunto il DPI che lo si può anche vedere come una "densità".. :D
Ovvio che si può arrivare al massimo ad avere la corrispondenza un punto = un pixel se si supera questa soglia in realtà l'informazione non aumenta perché un pixel verrà tradotto con più punti, o casomai interpolato, ma anche in quest'ultimo caso ci sono dei limiti oltre cui l'immagine non sembra più dettagliata, da ciò deriva tutto il discorso del: "con tot Mpixel stampi fino a tot formato" e poi ovviamente l'optimum dipende dalla capacità di distinguere i punti dell'osservatore che appunto come si ripete dipende dalla distanza da cui si osserva!

Comunque, ripeto: in ogni caso tutto ciò ha senso solo se si rappresenta fisicamente l'immagine in fin dei conti.. (ok anche lo schermo lo fa, ma per semplificare è meglio separare nettamente gli ambiti! ;) )

UtenteSospeso
01-08-2008, 00:47
Cosa c'entra la diagonale ?

Il cambio di risoluzione è riferito allo stesso monitor, comunque se misuri orizzontale e verticale non ti importa della diagonale.

street
01-08-2008, 08:38
Se si scatta in jpeg successivamente è difficile andare a modificare il valore dei dpi. Un'altro conto invece è masterizzare un jpeg da un raw ed impostare in fase di prima compressione i dpi. Detto questo non so perchè ti sia venuto in mente che distinguessi i pixel dei differenti file, semmai metterei in discussione con cosa si va ad agire sull'immagine. Se si usa il primo programma freeware in fase di ricalcolo e ridimensionamento ci sono netovoli pixel mangiati (esperienza personale, irfanview). Se si un programma serio, in fase di ridimensionamento e ricalcolo pixel, la perdita è minima per non dire pressochè nulla.


Ma sei sicuro di lavorare giornalmente con file e dpi?

i dpi puoi pensare che non sono altro che un tag, una descrizione, messa nell' immagine. Negli exif, in particolare.

Quando ridimensioni la stampa hai la possibilità di scegliere se mantenere la dimensione in pixel (e quindi cambiare la risoluzione di stampa) o fare un resample (mantenendo inalterata la risoluzione). Se mantieni i pixel e cambi solo i dpi (cambiando le dimensioni di stampa) non é che la perdita é minima. La perdita non c'é proprio.

I DPI, con le immagini, NON HANNO NIENTE A CHE VEDERE. PUNTO.

Sono dati importanti SOLO IN STAMPA.
Volendo, possono servire per capire fino a che grandezza puoi stampare senza perder troppa qualità, ma per il resto, l' utilità é prossima allo ZERO.

Questo dal punto di vista immagine. Dal punto di vista stampante, é il valore fondamentale.

DIDAC
01-08-2008, 09:16
Partendo dalla diagonale e rapporto tra i cateti, ricavare la misura dei cateti ed il dpi del monitor:
In un monitor i cateti e la diagonale (ipotenusa) formano un triangolo rettangolo. Il triangolo rettangolo gode della regola per cui:
la somma del quadrato dei cateti è uguale al quadrato dell’ipotenusa (chiamiamo a e b i cateti e c la diagonale, quindi a^2+b^2=c^2).
Il classico esempio è il triangolo con cateti pari a 3 e 4 cm e ipotenusa 5 cm, difatti 3^2 (9) + 4^2 (16) =5^2 (25).
Andiamo avanti, per ricavare la misura dei cateti è NECESSARIO avere la misura della diagonale ed il rapporto tra i cateti:
diciamo monitor da 19” e rapporto tra i cateti di 16/10 (risoluzione nativa 1440x900 come il monitor di UtenteSospeso)
Possiamo scrivere:
a^2+b^2=c^2 (perché di triangolo rettangolo si tratta).
Inoltre possiamo anche scrivere che:
a/b=16/10 ovvero a=16/10b
(Il segno X non si utilizza quindi 16/10b è da leggersi come (16/10)Xb).
Sviluppando la prima espressione possiamo anche scrivere (sostituendo ad a il valore espresso in b):
(16/10b)^2+b^2=c^2 e sviluppando l’espressione possiamo ricavare il quadrato di b:
b^2=c^2/(1+(16/10)^2)
b poi si otterrà con la semplice radice quadrata.
Quindi nel nostro esempio:
diagonale 19” e rapporto tra i lati 16/10
b^2= 19^2/(1+(16/10)^2) quindi=101,40 pollici quadrati ovvero 10,07” che moltiplicati per 2,54 otteniamo 25,58 cm
a= 16/10b quindi 10,07/10X16=16,11” ovvero 40,92 cm.
Da qui in poi possono essere applicate le formule di UtenteSospeso per calcolare il dpi una volta saputa la risoluzione nativa del monitor (nel nostro caso 1440x900):
Sul lato a: 1440/16,11=89,38
Sul lato b: 900/10,07=89,37
E’ anche possibile calcolare il dot pitch in millimetri che viene indicato dai produttori tra le caratteristiche di un montior:
lato a: 409,2 mm/1440=0,284 mm/px
lato b: 255,8 mm/900=0,284 mm/px
Quindi a RISOLUZIONE NATIVA i DPI di un certo monitor sono ovviamente fissi, in questo 3d invece si stà parlando di DPI per la stampa che stanno ad indicare la “densità” di pixel per pollice NON quadrato (segnalazione continuiamocosì :) ), variandola ovviamente varia la dimensione della foto a patto di mantenere gli stessi pixel totali.

A chi scherniva la MATEMATICA, quanto sopra dimostrato è ALGEBRA ... :ciapet:

Ammetto di essermi tirato queste seghe mentali quando ho cambiato monitor … :uh:

Ciao
DIDAC

Adesso mi licenziano ... :D

Ah! Con lo stesso procdedimento è possibile calcolare il dpi reale di qualsiasi sensore, ma ripeto NON E' IL DPI PER LA STAMPA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Solaxart
01-08-2008, 09:17
Ma cosa sono i DPI???

io conosco i DPP, il PLI, il PD, il PDL :rolleyes: :confused: :mc:

PS:

Bella discussione, se tutti sapessimo di cosa si sta parlando:doh:

AarnMunro
01-08-2008, 09:21
Ma cosa sono i DPI???

io conosco i DPP, il PLI, il PD, il PDL :rolleyes: :confused: :mc:

PS:

Bella discussione, se tutti sapessimo di cosa si sta parlando:doh:

Se tu l'avessi letta tutta!
Mi raccomando...puntuale!:cincin:

continuiamocosì
01-08-2008, 09:22
......
che stanno ad indicare la “densità” di pixel per pollice quadrato,
......


la parola "quadrato" l'hai aggiunta tu ma è sbagliato.
La densità si misura su un pollice lineare e non su un'area. ;)

DIDAC
01-08-2008, 09:24
la parola "quadrato" l'hai aggiunta tu ma è sbagliato.
La densità si misura su un pollice lineare e non su un'area. ;)

Assolutamente si, ho corretto :D
E' che sono anche al lavoro quindi devo andare via veloce con le dimostrazioni algebriche ... :asd:

Ciao ;)
DIDAC

Raziel7
01-08-2008, 09:26
Ma sei sicuro di lavorare giornalmente con file e dpi?

i dpi puoi pensare che non sono altro che un tag, una descrizione, messa nell' immagine. Negli exif, in particolare.

Quando ridimensioni la stampa hai la possibilità di scegliere se mantenere la dimensione in pixel (e quindi cambiare la risoluzione di stampa) o fare un resample (mantenendo inalterata la risoluzione). Se mantieni i pixel e cambi solo i dpi (cambiando le dimensioni di stampa) non é che la perdita é minima. La perdita non c'é proprio.

I DPI, con le immagini, NON HANNO NIENTE A CHE VEDERE. PUNTO.

Sono dati importanti SOLO IN STAMPA.
Volendo, possono servire per capire fino a che grandezza puoi stampare senza perder troppa qualità, ma per il resto, l' utilità é prossima allo ZERO.

Questo dal punto di vista immagine. Dal punto di vista stampante, é il valore fondamentale.
Forse mi sono mal espresso, ma questo è quel che volevo dire. Per perdita di dettagli intendo su un file ridimensionato con software scadenti, non intedevo certo con una sola modifica dei dpi. Pensavo fosse chiaro questo. E' un consiglio che mi sono sentito di dare ai più.

UtenteSospeso
01-08-2008, 09:40
Partendo dalla diagonale e rapporto tra i cateti, ricavare la misura dei cateti ed il dpi del monitor:
In un monitor i cateti e la diagonale (ipotenusa) formano un triangolo rettangolo. Il triangolo rettangolo gode della regola per cui:
la somma del quadrato dei cateti è uguale al quadrato dell’ipotenusa (chiamiamo a e b i cateti e c la diagonale, quindi a^2+b^2=c^2).
Il classico esempio è il triangolo con cateti pari a 3 e 4 cm e ipotenusa 5 cm, difatti 3^2 (9) + 4^2 (16) =5^2 (25).
Andiamo avanti, per ricavare la misura dei cateti è NECESSARIO avere la misura della diagonale ed il rapporto tra i cateti:
diciamo monitor da 19” e rapporto tra i cateti di 16/10 (risoluzione nativa 1440x900 come il monitor di UtenteSospeso)
Possiamo scrivere:
a^2+b^2=c^2 (perché di triangolo rettangolo si tratta).
Inoltre possiamo anche scrivere che:
a/b=16/10 ovvero a=16/10b
(Il segno X non si utilizza quindi 16/10b è da leggersi come (16/10)Xb).
Sviluppando la prima espressione possiamo anche scrivere (sostituendo ad a il valore espresso in b):
(16/10b)^2+b^2=c^2 e sviluppando l’espressione possiamo ricavare il quadrato di b:
b^2=c^2/(1+(16/10)^2)
b poi si otterrà con la semplice radice quadrata.
Quindi nel nostro esempio:
diagonale 19” e rapporto tra i lati 16/10
b^2= 19^2/(1+(16/10)^2) quindi=101,40 pollici quadrati ovvero 10,07” che moltiplicati per 2,54 otteniamo 25,58 cm
a= 16/10b quindi 10,07/10X16=16,11” ovvero 40,92 cm.
Da qui in poi possono essere applicate le formule di UtenteSospeso per calcolare il dpi una volta saputa la risoluzione nativa del monitor (nel nostro caso 1440x900):
Sul lato a: 1440/16,11=89,38
Sul lato b: 900/10,07=89,37
E’ anche possibile calcolare il dot pitch in millimetri che viene indicato dai produttori tra le caratteristiche di un montior:
lato a: 409,2 mm/1440=0,284 mm/px
lato b: 255,8 mm/900=0,284 mm/px
Quindi a RISOLUZIONE NATIVA i DPI di un certo monitor sono ovviamente fissi, in questo 3d invece si stà parlando di DPI per la stampa che stanno ad indicare la “densità” di pixel per pollice NON quadrato (segnalazione continuiamocosì :) ), variandola ovviamente varia la dimensione della foto a patto di mantenere gli stessi pixel totali.

A chi scherniva la MATEMATICA, quanto sopra dimostrato è ALGEBRA ... :ciapet:

Ammetto di essermi tirato queste seghe mentali quando ho cambiato monitor … :uh:

Ciao
DIDAC

Adesso mi licenziano ... :D

Ah! Con lo stesso procdedimento è possibile calcolare il dpi reale di qualsiasi sensore, ma ripeto NON E' IL DPI PER LA STAMPA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!



:D Ma si fa prima col metro a misurare i 2 lati, sei proprio un autoerotomane. :Prrr:

DIDAC
01-08-2008, 09:47
:D Ma si fa prima col metro a misurare i 2 lati, sei proprio un autoerotomane. :Prrr:

Ma quando comprai il monitor mica potevo andare al MW a misurare tutti i monitor :asd: e poi ammetto di essere un poco malato ... :sofico:

Ciao
DIDAC

liviux
01-08-2008, 11:57
I DPI, con le immagini, NON HANNO NIENTE A CHE VEDERE. PUNTO.

Sono dati importanti SOLO IN STAMPA.
Beh, beh, beh...
Anche la risoluzione degli scanner si misura in DPI. In realtà, i DPI si possono applicare ogni volta che ad un'immagine composta da una matrice di punti è associata una dimensione fisica.
Scandisco una immagine di 10 pollici di lato ottenendo un file TIFF di 1000 pixel di lato? 100 DPI!
Stampo lo stesso file in modo che venga fuori grande 5 pollici? 200 DPI!
Fotografi il tuo gatto producendo un file di 1000 pixel di lato? Boh, se vuoi puoi misurare il gatto, ma questo la fotocamera non lo fa. Si limita a registrare nel file un numerino che significa "questa foto potresti stamparla grande 4 pollici, per esempio".
Visualizzi la foto sul tuo monitor, che incredibilmente è quadrato, largo e alto 10 pollici e mostra 1000 pixel per lato? 100 DPI!
Certo che se ci sbarazzassimo delle obsolete misure imperiali tutto sarebbe più semplice!

street
01-08-2008, 12:05
Beh, beh, beh...
Anche la risoluzione degli scanner si misura in DPI. In realtà, i DPI si possono applicare ogni volta che ad un'immagine composta da una matrice di punti è associata una dimensione fisica.
Scandisco una immagine di 10 pollici di lato ottenendo un file TIFF di 1000 pixel di lato? 100 DPI!
Stampo lo stesso file in modo che venga fuori grande 5 pollici? 200 DPI!
Fotografi il tuo gatto producendo un file di 1000 pixel di lato? Boh, se vuoi puoi misurare il gatto, ma questo la fotocamera non lo fa. Si limita a registrare nel file un numerino che significa "questa foto potresti stamparla grande 4 pollici, per esempio".
Visualizzi la foto sul tuo monitor, che incredibilmente è quadrato, largo e alto 10 pollici e mostra 1000 pixel per lato? 100 DPI!
Certo che se ci sbarazzassimo delle obsolete misure imperiali tutto sarebbe più semplice!

che é quel che ho detto (quando parli del gatto): la fotocamera non fa altro che dirti: a tot dpi la stampi a questa dimensione. Cioé, da un punto di vista dell' immagine, non ti dice niente.

sullo scanner, il parallelo é dire quanti pixel/pollice ci sono sul sensore della cam.
Infatti, quello potrebbe essere un dato al limite più pertinente. che é come il pixel/cm2 che ha aggiunto dpreview ora ;)

uncletoma
01-08-2008, 12:46
Ma cosa sono i DPI???

Tradotto in italiano: punti per pollice.

Solaxart
01-08-2008, 13:17
Tradotto in italiano: punti per pollice.



Ma davvero? e quanti punti ha un indice?

continuiamocosì
01-08-2008, 13:19
a qualcuno l'ammazza caffè fa male. :mbe: :)

the_joe
01-08-2008, 13:20
Tradotto in italiano: punti per pollice.

Appunto Dot Per Inch, o Punti Per Pollice che riferiti ad un file non hanno senso essendo legati appunto ad una dimensione FISICA (il pollice), sarebbe come indicare il peso specifico del file stesso o la sua velocità in Km/h.....

:O


Detto questo, per me ognuno è libero di fare come vuole, se vuole può anche mettere negli exif il colore delle scarpe che aveva quando ha scattato la foto, ma che non venga a dire che influenza in qualche modo la qualità della foto.

UtenteSospeso
01-08-2008, 13:20
Fa una foto con una 12Mpx al tuo indice poi li conti, non è molto difficile.

uncletoma
01-08-2008, 20:31
Se sono Punti per Pollice si fotografa il pollice e non l'indice.
Ma solo in caso di reflex asp-c
Per le compatte e le bridge si usa il mignolo
Per le full frame il medio. Ma dev'essere ben alzato in modo che svetti rispetto alle altre dita :rotfl:

code010101
02-08-2008, 08:07
un mio amico s'è tagliato con l'Opinel e gli hanno messo 3 punti sul pollice!

mi sembrano pochini, lo devo far tornare al pronto soccorso? :fagiano:

Solaxart
02-08-2008, 11:19
L'IMPORTANZA DELLA PPC:

Vedete, se prendiamo in considerazione la PPC in rapporto con i DPI, troviamo che aumentando i DPI aumenta anche la PPC in modo sincrono e costante, mentre se i DPI diminuiscono la PPC continua a salire, ma in modo incostante, quindi per la legge di Murphy "If anything can go wrong, it will." si deuce che, se neanche un aumento della PPC riesce a frenare le ire funeste dei dottori del forum .... non abbiamo più speranze:cry: :cry:

Andrea




PS
PPC = PresaPer il C...

DIDAC
02-08-2008, 17:09
Fatti! Non prugnette!!! :O :asd:

Max(IT)
02-08-2008, 18:51
L'IMPORTANZA DELLA PPC:

Vedete, se prendiamo in considerazione la PPC in rapporto con i DPI, troviamo che aumentando i DPI aumenta anche la PPC in modo sincrono e costante, mentre se i DPI diminuiscono la PPC continua a salire, ma in modo incostante, quindi per la legge di Murphy "If anything can go wrong, it will." si deuce che, se neanche un aumento della PPC riesce a frenare le ire funeste dei dottori del forum .... non abbiamo più speranze:cry: :cry:

Andrea




PS
PPC = PresaPer il C...

ho riso per 10 minuti ... :D :D :D

Ci ho messo 2 minuti a capire di che diavolo stessi parlando (PPC :confused: ), prime di leggere il PS :doh:

Sal81
02-08-2008, 18:59
A chi scherniva la MATEMATICA, quanto sopra dimostrato è ALGEBRA ... :ciapet:


Non la schernisco affatto, magari al liceo l'avessi studiata meglio!

E cmq l'ALGEBRA rientra nell'insieme piu' grande delle Scienze Matematiche :rolleyes:

Sal81
02-08-2008, 19:20
So di cosa parlo, li tratto ogni giorno i file da mandare in stampa.

Dov'è che li mandi, per curiosità? Ti trovi bene?

Scusate se ho postato doppio, volevo editare il vecchio messaggio!

Comunque, ho ancora letto tutto e quindi, riassumendo e senza incazzar*v, visto che devo mandare alla mia "collega" una mail in cui le devo riassumure tutta la cultura che mi avete trasmesso

1) la macchina fotografica in questione è di 7,2 MP

2) la macchina fotografica in questione, sia che si salvino le foto in RAW (.SRF), in TIFF (.TIF) o in JPEG (.JPG), con qualsiasi settaggio di qualità e scegliendo le massime dimensioni (in megabyte) della foto scattata farà sempre foto con RISOLUZIONE 3072 x 2604 a 72 oppure 96 DPI, secondo una logica che non ho ben compreso (quella per cui fa le foto a 96 DPI oppure a 72, forse dipende da come è di umore)

3) non è possibile cambiare i DPI dalla macchina fotografica (fonte: Servizio Assistenza Clienti Sony + tutti quelli di voi che diranno MALEDIZIONE! LO ABBIAMO SCRITTO DODICIMILA VOLTE)

Premesso ciò, noi:

1) scattiamo la nostra bella foto in formato TIFF (.TIF). Tanto, se il laboratorio fotografico non accetta il TIFF la macchina scatta comunque una foto "di riserva" in JPEG (.JPG)

2) la foto in questione ha una risoluzione di 3072 x 2604 e 72 o 96 DPI.

3) con il PhotoShop abbassiamo la risoluzione della foto, cambiando il valore della risoluzione da PIXEL in CENTIMETRI ed inseriamo classico formato cartolina oppure al massimo il 12 x 18

4) DEDUZIONE: avendo lasciato inalterato il DPI (e qui mi beccherò le solite urla "IL DPI CMQ NON LO PUOI TOCCARE" e via dicendo) ed avendo abbassato la risoluzione della foto, abbiamo un'immagine piu' dettagliata in fase di stampa.

5) Mandiamo il file per la stampa nelle dimensioni indicate sopra

6) Otteniamo, se il laboratorio è serio ed usa strumenti di qualità, una fotografia di qualità pari alla stessa che avremmo avuto se la stessa foto fosse stata su pellicola.

Correggetemi se ho sbagliato, per cortesia, siate tutti d'accordo!!! :-)

PS domanda a cui in realtà avete già risposto: quando salvo una foto in formato TIFF (.TIF) ed ottengo quindi due immagini uguali, una in JPEG (.JPG) ed una per l'appunto in TIFF (.TIF) per quale motivo, benché la RISOLUZIONE sia rimasta inalterata ed i DPI della foto JPEG (.JPG) siano, anzi, maggiori di quella in formato TIFF (.TIF) (96 contro 72) la foto in formato JPEG è molto piu' piccola, in MegaByte, di quella in formato TIFF (.TIF)?
Postilla alla domanda: sicuramente la risposta è nel fatto che la foto JPEG (.JPG) è "compressa" e di qualità inferiore, benché i parametri indicati siano uguali o superiori. Allora perché alcuni laboratori non accettano il formato TIFF (.TIF) ma solo il JPEG (.JPG)?

PS
ho capito che invece il formato RAW lo dobbiamo lasciare perdere, visto che non abbiamo necessità di intervenire ulteriolmente sulla foto con ritocchi via software.

Grazie a tutti per la collaborazione, un po' meno per gli "insulti" che continueranno ad arrivare ed il vespaio di opinioni differenti che come al solito ci saranno! :D

PS adesso per dare prova della mia buona volontà vado a leggere anche gli altri link che sono stati indicati su questo thread e poi vado nella sezione che mi era stata consigliata all'inizio, non ricordo quale, devo ritrovare la risposta...:cool:

Raziel7
02-08-2008, 19:43
Giusto per tua informazione, siccome me lo hai chiesto, lavoro in un negozio di fotografia. Le foto dei matrimoni nonchè le stampe generiche le tratto io e le mando personalmente in stampa ad un centro. Mi trovo bene, ho visto di peggio e di foto ne ho sempre stampate a josa di personali.

Sal81
02-08-2008, 19:53
Giusto per tua informazione

...poi dicono che laurearsi in Relazioni Pubbliche è inutile...

Che significa rispondere con GIUSTO PER TUA INFORMAZIONE?

Non so tu, ma quando rispondo a qualcuno introducendo con GIUSTO PER TUA INFORMAZIONE vuol dire che non sono molto ben disposto nei suoi riguardi...:rolleyes:

Comunque te lo chiedevo perché magari era un centro che accettava le foto via Internet, e mi eri sembrato uno di quelli + competenti e quindi il posto dove le mandavi tu, se me lo avessi indicato, mi sapeva di affidabile...

Amen!

...aaaaaaahhh...questi ingegneri......

Raziel7
02-08-2008, 20:02
Chiedo perdono, credevo che la tua domanda fosse tendenziosa.

Prima usavamo Photosi...mi sono trovato bene come qualità di stampa. ;)

Max(IT)
02-08-2008, 20:23
...aaaaaaahhh...questi ingegneri......

adesso gli ingegneri lavorano nei negozi di fotografia ? :mbe:
:asd: :asd: :asd: :asd:



SI scherza, ma ti assicuro che gli ingegneri non sono tutti antipatici ;)

DIDAC
02-08-2008, 20:41
E cmq l'ALGEBRA rientra nell'insieme piu' grande delle Scienze Matematiche :rolleyes:

Ed io dove diavolo avrei mai detto il contrario? :cool:

Ciao

DIDAC

Sal81
02-08-2008, 21:02
Chiedo perdono, credevo che la tua domanda fosse tendenziosa.

Prima usavamo Photosi...mi sono trovato bene come qualità di stampa. ;)

E PhotoSì non è un servizio on-line, giusto? O sì? Scusa ma non ti seguo.

Intanto please qualcuno per l'ultima volta "cag*i la mia domanda di cui sopra!!!

PS gli Ingegneri non sono semplicemente quelli che fanno Ingegneria, ma una precisa categoria umana da estirpare!!! :D

PPS gli ingegneri si astengano dal dire cosa pensano degli Umanisti come me, o qui si scatenerà uno di quei flames su cui quelli che studiano Scienze della Comunicazione sono in grado di farci su una Tesi di Laurea!!! :D :D :D

Raziel7
02-08-2008, 21:24
Prima usavamo Photosi ora ci serviamo di una tipografia locale.

Photosi ha un servizio online.

Sal81
02-08-2008, 21:47
Prima usavamo Photosi ora ci serviamo di una tipografia locale.

Photosi ha un servizio online.

Ti trovi bene? Una volta che, fra sei ere geologiche, avrò capito bene tutto il discorso su DPI e RISOLUZIONE e su come inviare delle foto in maniera tale che la qualità sia la stessa della medesima foto fatta su pellicola a parità di dimensioni di stampa, me lo consigli? Se sì mi puoi dare il sito? Oppure mi darai la classica rispostina del mio amico nerdissimo "VAI SU GOOGLE! TI E' AMICO!!!" :D

Leggete sopra per piacere, entro domani vorrei mandare la mail alla mia "collega".

Grazie a tutti per la pazienza (che non sempre avete)

PS se fossi come alcune persone potrei passare ore a non farvi capire niente parlandovi della Scuola Pragmatista nell'ambito degli studi semiotici!!! :D

Max(IT)
02-08-2008, 21:54
PS se fossi come alcune persone potrei passare ore a non farvi capire niente parlandovi della Scuola Pragmatista nell'ambito degli studi semiotici!!! :D

liberissimo di farlo, magari in un' altra sezione ;)
Così come noi siamo liberissimi di ignorarlo bellamente :p


PS: questo thread è surreale, ma divertente

Raziel7
02-08-2008, 21:59
Photosi stampa bene, significa che non ti fa scempi. Ho provato qualcosa di più economico non molto tempo fa e non mi ha soddisfatto. Il sito è questo (http://www.photosionline.it/). Ad ogni modo il primo link di google era quello adatto. Guarda non c'è una scienza per stampare le foto, difficilmente su un piccolo formato ti renderai conto della differenza tra 72 o 400dpi. Vivila serenamente, e di brutto. :D

Sal81
02-08-2008, 22:46
Vivila serenamente, e di brutto. :D

In effetti sto prendendo massicce dosi di Xanax per capire bene questa cosa, come hai fatto a capirlo? :rolleyes:

Cmq...

il mega-post di prima riassume tutte le mie domande

Se qualcuno riesce a rispondermi sinteticamente (non come me) e facendosi capire senza numeri ed algoritmi vince il premio FORREST GUMP consistente in una serata intera a parlare di attualità con Silvia Abbate!!!

Solaxart
02-08-2008, 23:45
Scusa se insisto, ma i DPI non c'entrano con la macchina fotografica, sono la risoluzione chiesta per la STAMPA .
In Photoshop o qualsiasi altro SW di gestione immagini puoi modificare i DPI da mandare in stampa, sempre che la stampante li supporti.

Quindi la tua foto la puoi stampare alla risoluzione massima gestita dalla stampante, se non ha abbastanza pixel (quelli della fotocamera) perchè la stampa con la risoluzione scelta supera i tuoi 8 MP, la stampante li interpola, cioè aggiunge con un algoritmo i pixel mancanti.

Ma di questo la fotocamera non c'entra, 8MP sono 8 MP, buoni o cattivi che siano (questi si che dipendono dalla qualità della fotocamera), cioè sono una informazione spazio-colore e basta.



Spero che la questione si chiuda e non intervengano più Ingegneri del sesso degli angeli.

Andrea

PS

I pixel non hanno dimensione ma definiscono solamente la posizione ed il colore.

I DPI sono la dimensione data ai pixel, sono calcolati su una dimensione lineare percchè li si definisce rotondi e quindi si calcola il loro diametro.
Quindi meno DPI = pallini più grandi

kappao
02-08-2008, 23:59
Ricordiamo ancora una volta che i dpi hanno importanza solo se si parla della visualizzazione della foto e quindi della capacità del supporto visualizzatore.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=547251
se è stato citato in precedenza me ne scuso (tanto l'autore tra poco verrà a trovarvi-ci)
l'unico appunto che pensavo ti sarebbe stato immediatamente sollevato era quello inerente il punto 6
addio

newreg
03-08-2008, 08:12
x sal81:

Un ottimo servizio di stampa online è Digitalpix, se fai una ricerca sul forum troverai altre informazioni

Sal81
03-08-2008, 10:06
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=547251
se è stato citato in precedenza me ne scuso (tanto l'autore tra poco verrà a trovarvi-ci)
l'unico appunto che pensavo ti sarebbe stato immediatamente sollevato era quello inerente il punto 6
addio

Io non capisco tutta questa insofferenza da parte di alcune persone, che devono per forza sfoggiare con un pizzico di arroganza le loro competenze tecniche, che hanno giustamente e pazientemente acquisito non perché siano nate imparate ma perché, come faccio io, si sono informate, sui libri o da chi ne sapeva di piu' (ma a differenza loro sapeva farsi capire!) ed invece non sanno rispondere a domande semplici e mirate.

Deve essere una specie di complesso di inferiorità latente: a scuola da piccole venivano sempre prese in giro ed una volta che imparano quattro stronza*e in croce te lo fanno pesare piu' della massa di un buco nero supermassivo.

Sarà che io di lavoro spesso faccio il tutor, e mi ritrovo a dover spiegare fondamenti di Acrobat Reader e come gestire il database di una biblioteca a ragazze di una idiozia allucinante, eppure parto sempre dal presupposto che se non capiscono è perché sono io che non mi so spiegare bene, e non perché sono loro ad essere stupide.

Se un pischello mi viene a dire che i Sum41 o i Tokio Hotel sono dei grandi, oppure mi chiede "Perché Kubrick è un genio?" io non lo tratto con sufficienza, non gli rido in faccia e non mi metto a parlargli dei principi geometrici con cui quest'ultimo gestisce lo spazio della ripresa per poi rovesciarli come metafora della violenza che rompe l'ordine costituito. Semplicemente, gli presto un cd dei Pink Floyd o dei Clash e gli dico "Ascolta questi, pensa che questa roba veniva suonata 30 anni fa e poi dimmi cosa ne pensi ancora dei Tokio Hotel o dei Sum41" oppure gli faccio vedere un film di Kubrick e gli spiego, con parole semplici, concetti semplici, di base, senza arroganza e senza fare sfoggio di cultura. Poi imparerà anche le cose piu' difficili.

Se mi chiedono cosa è un buco nero (perché comunque, nel mio piccolo, mi interesso di scienza e tecnologia anche io) non prendo un foglio di carta e comincio a spiegare formule (cosa che tra l'altro non saprei fare) ma gli spiego semplicemente che se prendesse un sassolino e lo comprimesse all'infinito mantenendone inalterata la massa otterrebbe un buco nero nella sua cameretta.

Cercate, anzi, CERCHIAMO tutti di avere meno arroganza, meno saccenza e piu' capacità di ascolto.

Quando a Settembre il mio amico fotografo tornerà dalle ferie saprà spiegarmi sicuramente la cosa in cinque minuti a tu per tu.

Chiudo qui l'OT ringraziando TUTTI ed in particolare quelli che hanno cercato (ed in parte ci sono riusciti) di essere semplici e concisi.

Riposto in calce il mio ultimo post nel caso qualcuno voglia rispondermi punto per punto, senza formule ed algoritmi possibilmente.

Alla mia collega manderò il link di questo topic, forse lei è piu' intelligente di me.

Ciao a tutti e buone vacanze!!!


Comunque, ho ancora letto tutto e quindi, riassumendo e senza incazzar*v, visto che devo mandare alla mia "collega" una mail in cui le devo riassumure tutta la cultura che mi avete trasmesso

1) la macchina fotografica in questione è di 7,2 MP

2) la macchina fotografica in questione, sia che si salvino le foto in RAW (.SRF), in TIFF (.TIF) o in JPEG (.JPG), con qualsiasi settaggio di qualità e scegliendo le massime dimensioni (in megabyte) della foto scattata farà sempre foto con RISOLUZIONE 3072 x 2604 a 72 oppure 96 DPI, secondo una logica che non ho ben compreso (quella per cui fa le foto a 96 DPI oppure a 72, forse dipende da come è di umore)

3) non è possibile cambiare i DPI dalla macchina fotografica (fonte: Servizio Assistenza Clienti Sony + tutti quelli di voi che diranno MALEDIZIONE! LO ABBIAMO SCRITTO DODICIMILA VOLTE)

Premesso ciò, noi:

1) scattiamo la nostra bella foto in formato TIFF (.TIF). Tanto, se il laboratorio fotografico non accetta il TIFF la macchina scatta comunque una foto "di riserva" in JPEG (.JPG)

2) la foto in questione ha una risoluzione di 3072 x 2604 e 72 o 96 DPI.

3) con il PhotoShop abbassiamo la risoluzione della foto, cambiando il valore della risoluzione da PIXEL in CENTIMETRI ed inseriamo classico formato cartolina oppure al massimo il 12 x 18

4) DEDUZIONE: avendo lasciato inalterato il DPI (e qui mi beccherò le solite urla "IL DPI CMQ NON LO PUOI TOCCARE" e via dicendo) ed avendo abbassato la risoluzione della foto, abbiamo un'immagine piu' dettagliata in fase di stampa.

5) Mandiamo il file per la stampa nelle dimensioni indicate sopra

6) Otteniamo, se il laboratorio è serio ed usa strumenti di qualità, una fotografia di qualità pari alla stessa che avremmo avuto se la stessa foto fosse stata su pellicola.

Correggetemi se ho sbagliato, per cortesia, siate tutti d'accordo!!! :-)

PS domanda a cui in realtà avete già risposto: quando salvo una foto in formato TIFF (.TIF) ed ottengo quindi due immagini uguali, una in JPEG (.JPG) ed una per l'appunto in TIFF (.TIF) per quale motivo, benché la RISOLUZIONE sia rimasta inalterata ed i DPI della foto JPEG (.JPG) siano, anzi, maggiori di quella in formato TIFF (.TIF) (96 contro 72) la foto in formato JPEG è molto piu' piccola, in MegaByte, di quella in formato TIFF (.TIF)?
Postilla alla domanda: sicuramente la risposta è nel fatto che la foto JPEG (.JPG) è "compressa" e di qualità inferiore, benché i parametri indicati siano uguali o superiori. Allora perché alcuni laboratori non accettano il formato TIFF (.TIF) ma solo il JPEG (.JPG)?

PS
ho capito che invece il formato RAW lo dobbiamo lasciare perdere, visto che non abbiamo necessità di intervenire ulteriolmente sulla foto con ritocchi via software.

Grazie a tutti per la collaborazione, un po' meno per gli "insulti" che continueranno ad arrivare ed il vespaio di opinioni differenti che come al solito ci saranno!

PS adesso per dare prova della mia buona volontà vado a leggere anche gli altri link che sono stati indicati su questo thread e poi vado nella sezione che mi era stata consigliata all'inizio, non ricordo quale, devo ritrovare la risposta...


EDIT

x sal81:

Un ottimo servizio di stampa online è Digitalpix, se fai una ricerca sul forum troverai altre informazioni

Grazie! :)

DIDAC
03-08-2008, 11:24
Sal81, stavo scrivendo un 3d chilometrico, ma non credo sia necessario:

Buona fortuna con le tue stampe (e i buchi neri!!!) ;)

Ciao
DIDAC

edridil
03-08-2008, 15:49
Riproviamoci.. :rolleyes:



3) con il PhotoShop abbassiamo la risoluzione della foto, cambiando il valore della risoluzione da PIXEL in CENTIMETRI ed inseriamo classico formato cartolina oppure al massimo il 12 x 18

4) DEDUZIONE: avendo lasciato inalterato il DPI (e qui mi beccherò le solite urla "IL DPI CMQ NON LO PUOI TOCCARE" e via dicendo) ed avendo abbassato la risoluzione della foto, abbiamo un'immagine piu' dettagliata in fase di stampa.




3) No. Lascia la risoluzione com'è, cambiarla comporta soltanto perdita di qualità. Non cambiare unità di misura (passare da pixel a cm non ha senso, non perchè è sbagliato ma proprio perchè non ha alcun senso, sarebbe come dire cambiare il valore da chilometri a pressione), non impostare nessuna dimensione in cm. Insomma, non toccare nulla!!

4) Se abbassi la risoluzione di una foto non fai altro che perdere informazioni, quindi in stampa avrai un'immagine peggiore. DEDUZIONE: non toccare nulla!!



5) Mandiamo il file per la stampa nelle dimensioni indicate sopra



Mandate tranquillamente il file in stampa così com'è, senza toccare nulla:


Fai la foto
Prendi il jpg
Mandalo in stampa


Fin qui spero sia chiaro, magari così non saprai tutto sui dpi, ma almeno in questo modo otterrai il massimo dalle tue foto in stampa.

Insomma il messaggio (che poi l'avevo già scritto ma tu lo hai preso come un offesa :confused: ) è:
non toccare nulla!! Lascia i pixel come sono, lascia tranquilli anche i poveri DPI, e non impostare nessuna dimensione con photoshop. Questo non per evitare che tu faccia danni modificando parametri il cui significato non ti è chiarissimo, ma proprio perchè questo è il modo migliore! Se la tua macchina crea immagini di tot pixel, la miglior immagine per la stampa sarà quella con i tutti i pixel originali.




PS domanda a cui in realtà avete già risposto: quando salvo una foto in formato TIFF (.TIF) ed ottengo quindi due immagini uguali, una in JPEG (.JPG) ed una per l'appunto in TIFF (.TIF) per quale motivo, benché la RISOLUZIONE sia rimasta inalterata ed i DPI della foto JPEG (.JPG) siano, anzi, maggiori di quella in formato TIFF (.TIF) (96 contro 72) la foto in formato JPEG è molto piu' piccola, in MegaByte, di quella in formato TIFF (.TIF)?
Postilla alla domanda: sicuramente la risposta è nel fatto che la foto JPEG (.JPG) è "compressa" e di qualità inferiore, benché i parametri indicati siano uguali o superiori. Allora perché alcuni laboratori non accettano il formato TIFF (.TIF) ma solo il JPEG (.JPG)?



Ti sei già risposto correttamente, il jpg è un formato compresso, mentre il tiff non lo è. Quindi pur contenendo (più o meno) la stessa immagine, hanno due dimensioni in byte molto differenti.

Infine il formato RAW è utile per poter elaborare meglio l'immagine, ovvero agire su esposizione, colori, etc.. Ma se non avete esigenze particolari ti consiglio di lasciar stare il raw e usare il jpg.

Raziel7
03-08-2008, 16:19
Allora. Il jpg è un formato compresso, quindi come tale otterrai una minima perdita di colore e di definizione rispetto ad un formato non compresso, a parità di risoluzione e bit colore. Il raw è una sorta di negativo fotografico, quindi adatto a manipolazioni nonchè la stessa esportazione in jpg senza post produzione (è sempre meglio ottenere un jpg da una compressione e non dalla macchina stessa). Il tiff che ho citato precedentemente è un formato non compresso adatto soprattutto in stampe. A parità di condizioni con stessa risoluzione e bit colore avrai notevoli differenze di peso. Il tiff in particolare te lo consiglio quando devi mandare in stampa formati tipo il 50x70 o 70x100 ed hai una base di partenza da raw.

E' stato ben detto che i dpi sono qualcosa di esterno alla macchina che scatta, si possono settare in un secondo momento e non hanno importanza su stampe normali, vista l'elevata risoluzione. Se salvi in jpg dove probabilmente avrai 96dpi ovviamente di impostazione default, non otterrai lo stesso risultato di salvare un jpg da un raw e in quel momento gli specifichi la compressione nonchè i dpi. Si ricorda anche ai più, che un jpg e un raw letto dal software della propria reflex hanno le stesse impostazioni. Quindi teoricamente non necessità di postproduzione.

Sto parlando di stampe grandi. Fino a che i formati sono quelli consueti cioè 13x18 e quello matrimoniale (non mi ricordo la misura esatta) un jpg va più che bene e viviamo serenamente questa questione sui dpi inutile asd.

Max(IT)
03-08-2008, 16:21
mi rendo conto di rischiare di risollevare il vespaio, ma mi permetto di precisare una cosa.
Da una parte è correttissimo l' invito a "non farsi troppe pippe mentali": scatta e manda in stampa.
Dall' altra un minimo di conoscenza è necessario averlo, onde evitare di mandare in stampa 90x60 stampe fatte con una 5 Mpixel e poi lamentarsi della resa :p

Insomma, è tutto relativo alla dimensione di stampa in relazione alla risoluzione dell' immagine. E' anche vero che con la situazione attuale (il range è tra i 5 ed i 7 Mpixel mediamente, per il mercato delle compattine), fino al 20x30 grossi problemi non ce ne sono, ed uno che vuole stampare più grande del 20x30 e non ha fotografato con una reflex forse un errore di base l' ha commesso ;)

Raziel7
03-08-2008, 16:38
Infatti il 20x30 che è il formato di stampa grande per le foto, fino a lì non si hanno problemi. Il mio discorso è rivolto a tutte quelle persone che hanno una compatta e una reflex e vogliono stampare le proprie foto come si faceva e si fa con il rullino. Chi vuole stampe superiori deve perforza di cose fare ricorso a dpi e risoluzione, non ci sono santi che tengano.

Sal81
04-08-2008, 21:19
Mandate tranquillamente il file in stampa così com'è, senza toccare nulla:


Grazie!

Converrai però che altri, sopra, hanno detto che 96 o 72 DPI vanno bene per visualizzare sul monitor, mentre per una stampa servono 300 DPI* (non specificando, però, le dimensioni della stampa e le dimensioni della foto che sono, ribadisco, 3000 x 2000 circa, da stampare in formato cartolina, classico, o al limite 18 x 12)

* e qui scatta il vespaio: I DPI SI DEFINISCONO IN FASE DI STAMPA, CHE CI FANNO NELLE INFORMAZIONI SULLA FOTO? NO, I DPI CONTANO ECCOME bla bla bla FORZA INTER! MAI STATI IN B! bla bla bla I LED ZEPPELIN SONO MEGLIO DEI DEEP PURPLE bla bla bla


Mandate tranquillamente il file in stampa così com'è, senza toccare nulla:


Se nessuno ti contraddice, la prendo per buona.

Comunque non si tratta di farsi "pippe mentali", per quelle mi basta leggermi KANT E L'ORNITORINCO od altri "capolavori": si tratta semplicemente di voler capire le cose (tra l'altro, neanche in maniera fine a sè stessa, alla "filosofa-style", io prima che la mia collega mi tirasse fuori 'sta storia dei DPI vivevo nel principio PIU' GRANDE E' LA FOTO (in risoluzione e megabyte) MIGLIORE E') ma proprio per imparare a fare le cose bene/al meglio


Mandate tranquillamente il file in stampa così com'è, senza toccare nulla:


Ed otteniamo la stessa qualità che si otterrebbe per la stessa foto fatta su rullino (ovviamente a parità di dimensioni di stampa)

Risposte semplici a domande mongoloidi: basta poco checcevo'?:D

PS è il 4 Agosto comunque...che caz*o ci facciamo a quest'ora su un forum, in una data simile?:mc:

EDIT

ho letto ora meglio gli ultimissimi interventi di Raziel. Molto chiari. Grazie. Annullano pertanto alcune cose scritte appena sopra in questo stesso post.

Raziel7
04-08-2008, 21:21
Grazie!Converrai però che altri, sopra, hanno detto che 96 o 72 DPI vanno bene per visualizzare sul monitor, mentre per una stampa servono 300 DPI* (non specificando, però, le dimensioni della stampa e le dimensioni della foto che sono, ribadisco, 3000 x 2000 circa, da stampare in formato cartolina, classico, o al limite 18 x 12)

Se avessi letto attentamente qualcuno, compreso io, ha più volte risposto a questa cosa.

Max(IT)
04-08-2008, 21:36
Sal81, le risposte ti sono state date a più riprese, ma ammetterai che il tuo approccio "sarcastico" alle spiegazioni tecniche che ti sono state date, non ha facilitato il dialogo.
Hai accusato gli "ingegneri" di atteggiamenti negativi (che a volte ci sono stati, innegabile), ma il tuo "sfoggio di cultura umanistica" con una citazione dotta ad ogni singolo post non è stato IMHO troppo diverso ;)

Spero che alla fine la questione ti sia stata chiarita, che alla fine è la vera motivazione delle risposte a questo thread.
Saluti

Sal81
04-08-2008, 22:16
"sfoggio di cultura umanistica" con una citazione dotta ad ogni singolo post non è stato IMHO troppo diverso ;)

Sfoggio di cultura umanistica?

Guarda che la cosa piu' intelligente che leggo è Luttazzi, in bagno, oppure le pubblicità in metropolitana e cmq il fatto che sia GENTILE e DISPONIBILE con chi, ritenendomi, a torto, uno "che ne sa" decide di rivolgersi a me per sapere delle cose non implica che mi piaccia fare "sfoggio".
Anzi, in linea generale io a spiegare le cose mi rompo i maroni. Che poi lo faccia cercando di renderle semplici e con pazienza è un altro discorso.
Ma la mia filosofia di vita è "Lasciatemi in pace io, il mio gatto, il mio basso, quei quattro film in croce che mi piacciono, quegli otto libri che giusto amo, quelle 4 ore che me tocca de lavorà, quelle due-tre volte alla settimana che se trom*a, quelle 2 sere al pub a settimana ad ubriacarmi di Vodka Sour ed a discutere di quanto siano diventati bimbiminkia i quattordicenni di oggi. Amen."

Come tutte le persone cordiali, (quasi) sempre sorridenti, un po' ironiche, positive...

...in realtà sono profondamente anti-sociale, ed il mio unico vero eroe è lui!!!

http://americalatina.blogosfere.it/images/hanniballecter.jpg

:D :D :D

Io alle feste sto nell'angolo e mi ubriaco da quando avevo 14 anni, le uniche tre fidanzate che ho avuto se non facevano tutto loro (compreso mollarmi) ero ancora piu' verginello di uno studente di informatica con la passione per gli sparatutto (quelli con la mania degli RPG, invece, non sembra, ma tromba*o di brutto)

Spero che alla fine la questione ti sia stata chiarita, che alla fine è la vera motivazione delle risposte a questo thread.

Se nessuno contraddice le ultime risposte di Raziel ed Edidril, e se qualcuno risponde a questa idiotissima, stupidissima, neofitissima

Ed otteniamo la stessa qualità che si otterrebbe per la stessa foto fatta su rullino (ovviamente a parità di dimensioni di stampa)

allora sì.

Altrimenti aspetto settembre, un mio amico fotografo digitale amatoriale rientra dalle ferie, e chiedo a lui, magari con un bel PhotoShop e le macchinette avanti...e farò come si fa con i dottori: te ne scegli uno e devi fidarti ciecamente di quello che dice, perché se ne interpelli diversi non sono mai d'accordo tra di loro (ok, se uno ti diagnostica il cancro nero agli occhi ed invece hai solo messo su le lenti a contatto colorate che da azzurri te li rendono castani, forse è il caso di cambiare, lo ammetto...)

ma ammetterai che il tuo approccio "sarcastico"

Non è sarcastico, è ironico.

Il sarcasmo è la forma piu' bassa dell'ironia, ed implica il disprezzo.
Io non disprezzo niente, semplicemente se faccio domande semplici non voglio risposte tecniche, perchè tanto non le capisco, purtroppo (poi ovviamente siamo su un forum e si è liberissimi di farlo, altra gente sarà interessata, però visto che la domanda magari l'ho fatta IO (non IO Sal81, ma IO UTENTE) si risponde "prima a me" nei termini in cui l'ho chiesta io.

Se lo scemo del villaggio vi chiede COS'E' L'ACQUA? che rispondete?

"Quella che si beve ed esce dal rubinetto" oppure H2O?

Su, rientriamo nei ranghi, non credo la mia vita interessi a qualcuno.

Mi permetto di fare una domanda OT, ma è davvero per riportare la discussione in carreggiata:

secondo voi la marche "storiche" di macchine fotografiche hanno ancora un valore?

Mi spiego: giorni fa in un negozio di elettronica guardavo un tizio che, su consiglio del commesso, acquistava una Sony (Reflex). Il classico signor Brambilla di Milano che passa le sue giornate al MediaWorld a non fare un cacchio, impedendomi tra l'altro di taccheggiare in santa pace, si è intromesso nell'acquisto dicendo che una "Canon è sempre una Canon" (e sono sempre i migliori che se ne vanno, e Venezia è bella ma non ci vivrei) perché "La Sony ha sempre fatto i televisori, ora fa le macchine fotografiche, alla fine quella che conta, digitale o rullino, è l'ottica, ed una Canon è sempre una Canon, ed una Nikon è sempre una Nikon, ed soffotocco in riva al mare, in macchina, è sempre un soffocotto in riva al mare e via dicendo..."

Ed il commesso invece a dire che alla fine ormai Canon o Sony o qualunque marca i pezzi se li fanno fabbricare in Cina bla bla bla che ormai il valore della marca è relativo (ed io volevo spaccargli il mio Acer di mer*a in testa, che ho avuto un Compaq ed un HP per anni e non mi hanno mai dato problemi, e 'sta mer*a invece fa su e giu' dal centro di assistenza!)

Voi "esperti" che ne pensate?

Cmq alla fine mentre loro erano lì a farsi 'ste seghe sono riuscito a fotter*i Gomorra (il libro) e devo dire che ne è valsa la pena: l'ultimo libro che avevo taccheggiato era stato quello di Pulsatilla, Dio ce ne scampi!!!



PS Kant è L'Ornitorinco non è cultura umanista, è roba scritta da drogati per drogati!!! :D

edridil
04-08-2008, 22:39
Ed otteniamo la stessa qualità che si otterrebbe per la stessa foto fatta su rullino (ovviamente a parità di dimensioni di stampa)


Riposta breve è... si.
La risposta lunga è... ...troppo lunga. Tirerebbe in ballo troppi fattori che probabilmente tu non hai voglia di leggere né io di scrivere :D

Scatta, prendi il jpg e stampa. Lo fanno milioni di persone, e pensa che non hanno mai nemmeno sentito parlare dei "DPI" :eek:

Sal81
04-08-2008, 23:32
Riposta breve è... si.
La risposta lunga è... ...troppo lunga. Tirerebbe in ballo troppi fattori che probabilmente tu non hai voglia di leggere né io di scrivere :D

Scatta, prendi il jpg e stampa. Lo fanno milioni di persone, e pensa che non hanno mai nemmeno sentito parlare dei "DPI" :eek:

Se fossi un vigliacco risponderei "E' colpa della mia collega!"

Ma non cederò al Lato Oscuro, e mi assumerò le mie responsabilità.

COMUNQUE

adesso che è tutto chiaro

potresti anche darmi la risposta lunga

io PROMETTO che farò il possibile per non essere insofferente!

Basta farmi partire dalle basi...IN TUTTO!!!

(per esempio ancora non riesco a credere nel miracolo di riuscire a far godere una donna, quando penso a come infilavo la lingua a 16 anni...

...dite che sono troppo pornofonico per il forum? Ban in vista?) :cry:

edridil
05-08-2008, 00:38
Parlando sempre del formato del rullino "classico" (fotogramma con diagonale 35mm), il digitale ha sicuramente raggiunto e probabilmente superato la qualità della pellicola, togliendo forse alcuni ambiti specifici (mi viene in mente il bianco e nero).
Comunque si può dire che in condizioni di scatto non critiche, una stampa "normale" (almeno fino a 30x20 cm), fatta a partire da un rullino o fatta con una reflex digitale, sia indistinguibile; con le compatte digitali la differenza la si nota, ma solo se chi guarda sa esattamente cosa e dove guardare, e dipende moltissimo dalle condizioni di scatto (ad esempio cambia tanto la quantità di luce disponibile..)


Leggo che scatti con una compatta (la Sony DSC-V3), e chiedi se la stampa avrà la stessa qualità di una foto fatta su rullino.. per poterti rispondere dovresti dirci:
usando quale rullino? con davanti quale obiettivo?

Se non ti sei posto prima queste domande allora, al 99%, la stampa, per te, avrà una qualità almeno pari ad una equivalente fatta a partire da negativo, sopratutto per stampe piccole.

DIDAC
05-08-2008, 09:06
edridil credo che la maggior differenza tra rullino e digitale oggi rimanga la latitudine di posa in casi in cui questa possa fare la differenza. Dove si può poi si rimedia con un HDR.

Sal81, se vuoi sapere cosa è la latitudine di posa, e partendo dai presupposti che:
1) hai un pc
2) taccheggi libri, quindi la voglia di leggere ce l'hai

ti consiglio google o wikipedia dove le spiegazioni partono dalla base di TUTTO e saranno sicuramente più chiare di quelle che potrei darti io :p

Ciao

DIDAC

liviux
05-08-2008, 09:37
ancora non riesco a credere nel miracolo di riuscire a far godere una donna
Infatti, è quello che vuole farti credere lei...
il digitale ha sicuramente raggiunto e probabilmente superato la qualità della pellicola
Aargh!!! Benzina a taniche sul fuoco! Ora questo thread andrà avanti per qualche altra dozzina di pagine.

edridil
05-08-2008, 11:34
Aargh!!! Benzina a taniche sul fuoco! Ora questo thread andrà avanti per qualche altra dozzina di pagine.

:doh:

edridil credo che la maggior differenza tra rullino e digitale oggi rimanga la latitudine di posa in casi in cui questa possa fare la differenza. Dove si può poi si rimedia con un HDR.

Vero vero, col digitale è molto più facile incorrere in sovraesposizioni, un po' come succedeva con le diapositive! Il negativo perdonava di più..

MaxP4
05-08-2008, 11:40
Aargh!!! Benzina a taniche sul fuoco! Ora questo thread andrà avanti per qualche altra dozzina di pagine.

Non mi azzardo a commentare, però leggo con molto piacere questo 3D per la varietà e l'allegria delle risposte.

;)

the_joe
05-08-2008, 14:17
io farei così:

La tua macchina ha una risoluzione di 3072x2304

Le stampe devono avere una risoluzione di 300DPI

metti che vuoi stampare un 13x18cm

1) convertiamo i DPI(Dot Per Inch) in PPC(Punti Per Centimetro)

300/2,54= 118-

2) calcoliamo quanti punti deve avere l'immagine stampata

118x13=1534
118x18=2124

Quindi per stampare un 13x18cm a 300DPI ti serve un'immagine da 1534x2124Pixel

A questo punto hai due scelte

1) ridimensionare l'immagine con un programma di fotoritocco
2) lasciarla come è mandarla in stampa così.

Max(IT)
05-08-2008, 18:50
Sfoggio di cultura umanistica?

Guarda che la cosa piu' intelligente che leggo è Luttazzi, in bagno, oppure le pubblicità in metropolitana e cmq il fatto che sia GENTILE e DISPONIBILE con chi, ritenendomi, a torto, uno "che ne sa" decide di rivolgersi a me per sapere delle cose non implica che mi piaccia fare "sfoggio".

(un rispettoso CUT)




:eek: :eek: :eek:

Miiii Sal, che risposta !
Forse hai bisogno di una vacanza :D


Tornando seri, la risposta alla tua domanda principale (la qualità sarà come quella della stampa dalla vecchia pellicola) è SI, se non esageri con le dimensioni di stampa (fino al 20x30 vai tranquillo, sopra torna di moda il discorso dei DPI).
La risposta all' altra domanda (importanza del Marchio storico), anche qui io dico SI, entro certi termini. Canon e Nikon, come Pentax ed Olympus, per fermarmi ai principali e più abbordabili, hanno un background di tutto rispetto che non si butta via.
Sony ad esempio da tempo produce componenti che usano gli altri (tipo i sensori di Nikon), ma mi deve ancora convincere del tutto che è capace di produrre fotocamere DSLR in grado di interessarmi.

Salutoni

edridil
05-08-2008, 20:09
Sony ad esempio da tempo produce componenti che usano gli altri (tipo i sensori di Nikon), ma mi deve ancora convincere del tutto che è capace di produrre fotocamere DSLR in grado di interessarmi.

Salutoni

Non dimentichiamoci che Sony ha comprato Minolta, che proprio a secco di fotografia non era :D

Per rispondere a Sal, si può dire che nessuno si improvvisa produttore di reflex digitali, i marchi che sono presenti sul mercato non sono sbucati fuori dal nulla, anzi.

Max(IT)
05-08-2008, 20:34
Non dimentichiamoci che Sony ha comprato Minolta, che proprio a secco di fotografia non era :D

Per rispondere a Sal, si può dire che nessuno si improvvisa produttore di reflex digitali, i marchi che sono presenti sul mercato non sono sbucati fuori dal nulla, anzi.

certo, infatti resto a vedere ;)

Sal81
05-08-2008, 22:21
:eek: :eek: :eek:
Miiii Sal, che risposta !
Forse hai bisogno di una vacanza :D
/QUOTE]

Da una vita se è per questo, io odio la razza umana, dovete morì tutti, vi prometto che poi, dopo, quando lo avete fatto, io, stoicicamente, mi suicido per ultimo!!!

E che ti CUTTI? Se è per questo non mi hai sentito parlare dopo due vodka sour sulla mia teoria riguardo la diretta proporzionalità tra la "grossezza" della donna ed i loro...ehm...

Tornando seri, che bravi quando parlate potabile che siete!!! :D

E' davvero un mondo affascinante (sospiro ed occhi luccicanti di bambino) :D

[quote]Leggo che scatti con una compatta (la Sony DSC-V3

Ah, è una compatta? Non una reflex? E quei rettangolini con cui i bimbiminkia vanno in giro a fare foto orrende perennemente con il maledetto flash automatico inserito e che allungano il loro piccolo obbiettivo come metafora delle dimensioni (microscopiche) del loro pene cosa sono? :confused:

PS

scatto in pellicola con una vecchia Canon di mio padre, una Nikon, un obbiettivo che che cacchio ne so che è un obbiettivo, non è una cosa che gli americani bombardano nel nome della democrazia?

E pellicola Kodak!

Iso?

Boh, non mi ricordo, quello comunque + comune, quello che ti da il fotografo se non specifichi il numero!

(nel caso gli ingegneri di turno, ma quelli proprio ingegneri ingegneri ingegnerissimi non lo avessero capito: sono ironico, l'ho capito che Galadriel si aspettava risposte + tecniche (leggi: mi sfotteva) :D )

UtenteSospeso
05-08-2008, 22:58
Non dimentichiamoci che Sony ha comprato Minolta, che proprio a secco di fotografia non era :D

Per rispondere a Sal, si può dire che nessuno si improvvisa produttore di reflex digitali, i marchi che sono presenti sul mercato non sono sbucati fuori dal nulla, anzi.

Gran parte dei CCD sono SONY, per il resto contano le lenti ( Zaiss, Leica etc. )

Max(IT)
06-08-2008, 13:38
Gran parte dei CCD sono SONY, per il resto contano le lenti ( Zaiss, Leica etc. )

non solo le lenti: otturatore, processore, componentistica varia.
Il CCD conta, ma non è certo tutto (anzi, per molti aspetti è la parte più semplice). Dimostrazione il fatto che le Nikon, che montano CCD Sony, hanno un comportamento agli alti ISO decisamente migliore delle Sony Alpha ;)
Canon invece non usa CCD ma CMOS

MaxP4
06-08-2008, 14:37
non solo le lenti: otturatore, processore, componentistica varia.
Il CCD conta, ma non è certo tutto (anzi, per molti aspetti è la parte più semplice). Dimostrazione il fatto che le Nikon, che montano CCD Sony, hanno un comportamento agli alti ISO decisamente migliore delle Sony Alpha ;)
Canon invece non usa CCD ma CMOS

...anche Nikon monta CMOS.

the_joe
06-08-2008, 14:40
Canon invece non usa CCD ma CMOS

...anche Nikon monta CMOS.

Canon Compatte = CCD Reflex = CMOS

Nikon Compatte = CCD Reflex entry = CCD Reflex semi/pro pro = CMOS


E comunque conta anche tutto il contorno a partire dall'elettronica.....

Max(IT)
06-08-2008, 14:43
...anche Nikon monta CMOS.

si, sono stato poco preciso: Nikon usa i CMOS per le fotocamere di fascia più alta, relegando i CCD alle entry level

Max(IT)
06-08-2008, 14:46
Canon Compatte = CCD Reflex = CMOS

Nikon Compatte = CCD Reflex entry = CCD Reflex semi/pro pro = CMOS


E comunque conta anche tutto il contorno a partire dall'elettronica.....

le compatte chiaramente non le ho neanche considerate: parlavamo di produttore di reflex ;)

the_joe
06-08-2008, 14:52
le compatte chiaramente non le ho neanche considerate: parlavamo di produttore di reflex ;)

OK anche le nuove Pentax K20 montano il CMOS, come pure le future SONY lo monteranno, mentre per Olympus è da molto tempo che monta il Live-MOS :O

Max(IT)
06-08-2008, 14:55
OK anche le nuove Pentax K20 montano il CMOS, come pure le future SONY lo monteranno, mentre per Olympus è da molto tempo che monta il Live-MOS :O

sulle future Sony a cosa ti riferisci ?

the_joe
06-08-2008, 14:56
sulle future Sony a cosa ti riferisci ?

La annunciata FF da 24MP dovrebbe uscire a settembre al photokina

Max(IT)
06-08-2008, 15:02
La annunciata FF da 24MP dovrebbe uscire a settembre al photokina

ah, ecco, quindi non ci sono future entry level ...
Del resto, la serie A200/A300 è fuori da poco ed una CCD

Una Full Frame dubito possa usare un CCD, quindi mi sembra logico. Ma il sensore sarà fatto da SOny ?

the_joe
06-08-2008, 15:05
ah, ecco, quindi non ci sono future entry level ...
Del resto, la serie A200/A300 è fuori da poco ed una CCD

Una Full Frame dubito possa usare un CCD, quindi mi sembra logico. Ma il sensore sarà fatto da SOny ?

SI

DIDAC
06-08-2008, 15:07
Bhè la sony Alfa 700 monta un CMOS.
Inoltre la Nikon D80 che monta CCD non la definirei prorpio una entry level.

Ciauz

DIDAC

the_joe
06-08-2008, 15:12
Bhè la sony Alfa 700 monta un CMOS.
Inoltre la Nikon D80 che monta CCD non la definirei prorpio una entry level.

Ciauz

DIDAC

Per la Alpha700 hai ragione, per la D80 avendo il corpo in plastica si differenzia dal settore semi/pro pro proprio per questo ;) poi che abbia funzioni avanzate da fascia superiore è un'altro conto.....

Max(IT)
06-08-2008, 15:16
Bhè la sony Alfa 700 monta un CMOS.
Inoltre la Nikon D80 che monta CCD non la definirei prorpio una entry level.

Ciauz

DIDAC

beh, la D80 è una entry-level, per quanto evoluta. Diciamo che si posiziona in una classe "intermedia" tra le entry (all' epoca D40/D50) e le "prosumer" (all' epoca la D200). Condividendo così caratteristiche dell' uno e dell' altro segmento.

DIDAC
06-08-2008, 15:16
Allora potremmo definire un "medium level" al quale la D80 appartiene.

A parte il corpo che effettivamente non è in lega, la D80 ha per esempio doppia ghiera, pentaprisma, LCD sul dorso per cui mi pare riduttivo definirla entry level. ;)

Ciao

DIDAC

edridil
06-08-2008, 15:21
post-entry-level
o
pre-pro-level che suona bene :D

Max(IT)
06-08-2008, 15:22
Allora potremmo definire un "medium level" al quale la D80 appartiene.

A parte il corpo che effettivamente non è in lega, la D80 ha per esempio doppia ghiera, pentaprisma, LCD sul dorso per cui mi pare riduttivo definirla entry level. ;)

Ciao

DIDAC

definiscila come preferisci, ma IMHO resta una entry level molto ben fatta: diciamo un "top di gamma"


PS: non è che niente-niente hai una D80 e ti sei sentito "offeso" ? ;)

DIDAC
06-08-2008, 15:24
pre-pro-level che suona bene :D

Allora diciamo pre-semi-pro-level :asd:

Ciao ;)

DIDAC

Chissà la futura D80X o D90 :D , immagino resterà nello stesso segmento anche se montasse il CMOS della D300 dato che non avrà sicuramente il corpo in lega ... bella però ... :oink:

EDIT: no Max non ho una D80 anche se le ho fatto il filo ... magari in futuro ... cmq resto dell'idea che non è una entry, la entry è oggi per nikon la D60 IMHO. Ciauz

Max(IT)
06-08-2008, 15:28
EDIT: no Max non ho una D80 anche se le ho fatto il filo ... magari in futuro ... cmq resto dell'idea che non è una entry, la entry è oggi per nikon la D60 IMHO. Ciauz

ed allora, visto che siamo in tema di "sesso degli angeli" e fa caldo, mettimi nell' ordine queste (sono tutte attualmente in produzione/commercio):


D40
D60
D80
D300
D700
D3


come vedi non c' è UN MODELLO per ogni classe, anzi ... ;)
Io tra D60 e D80 vedo la setssa distanza che c' è tra D80 e D300 :p

DIDAC
06-08-2008, 15:38
Su questo sono d'accordo, ma trovo comunque riduttivo far appartenere la D80 alla stessa classe della D40-D60 ed eccessivo a quella della D300.

Ma trattandosi di sesso degli angeli, mi pare ognuno possa dire la sua o no? :p

Ciauz

DIDAC

Max(IT)
06-08-2008, 16:04
Su questo sono d'accordo, ma trovo comunque riduttivo far appartenere la D80 alla stessa classe della D40-D60 ed eccessivo a quella della D300.

Ma trattandosi di sesso degli angeli, mi pare ognuno possa dire la sua o no? :p

Ciauz

DIDAC

certamente, ognuno dice la sua, per carità ...

E' solo che io per comodità ho sempre diviso le DSLR in tre "macro classi": entry level, prosumer, pro.
All' interno di queste classi poi ci sono delle differenze anche sostanziali, così una Sony A-200 sarà molto diversa da una SOny A-350, ma sempre di due entry level si tratta.
Togliendo le PRO, segmento nel quale relego camere anche molto diverse tra loro (tipo 1Ds, D3 o 5D, che sono tutte full frame ma diametralmente opposte tra loro, per non parlare della 1D che è APS-H ma sempre pro resta), le prosumer per me sono fotocamere come la D300 o la Fuji S5Pro: corpo in lega e caratteristiche di un certo livello, pur sempre con un sensore APS-C. Buone anche per il professionista, spesso come "secondo corpo".
Ora la D80, pur essendo ottima, fatico davvero ad accostarla a queste. Pensa che anche la 40D, che in effetti rientra a pelo in questa categoria, per me ha molte caratteristiche da "entry level". La D80 è decisamente posizionata un filino sotto.

Vedremo dove va a mettersi la sua sostituta (ormai è ora): se in diretta concorrenza con 40D, come penso, oppure semplicemente come "D60 evoluta".

Ma siamo andati sin troppo OT ... :D

liviux
06-08-2008, 16:31
Su questo sono d'accordo, ma trovo comunque riduttivo far appartenere la D80 alla stessa classe della D40-D60
Eh, certo: ha molti più DPI.

Max(IT)
06-08-2008, 16:41
Eh, certo: ha molti più DPI.

80 contro 60/40 :stordita:

MaxP4
06-08-2008, 16:42
Eh, certo: ha molti più DPI.

...ma non erano pixel? :ciapet:

the_joe
06-08-2008, 16:45
Eh, certo: ha molti più DPI.

80 contro 60/40 :stordita:

Già, la Canon con la 1Ds 'ndò vole annà? :ciapet:

DIDAC
06-08-2008, 17:00
Eh, certo: ha molti più DPI.

:wtf: e questi DPI cosa diavolo sarebbero? :uh:

liviux
07-08-2008, 00:10
:wtf: e questi DPI cosa diavolo sarebbero? :uh:
Guarda, puoi trovare delle spiegazioni esaurienti qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1727466).

rricom
07-08-2008, 08:03
Ho letto più o meno tutta la discussione, per vedere se ho capito:
scatto una foto, la apro con photoshop, metto i dpi a 75 la salvo, la riapro e metto i dpi a 300 non perdo nulla in definizione, in pixel ecc giusto? I pixel sono sempre quelli giusto?

DIDAC
07-08-2008, 08:04
Guarda, puoi trovare delle spiegazioni esaurienti qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1727466).

:asd:

DIDAC
07-08-2008, 08:07
Ho letto più o meno tutta la discussione, per vedere se ho capito:
scatto una foto, la apro con photoshop, metto i dpi a 75 la salvo, la riapro e metto i dpi a 300 non perdo nulla in definizione, in pixel ecc giusto? I pixel sono sempre quelli giusto?

Esattamente.
Stai attento però, perchè in photoshop quando modifichi i DPI c'è la possibilità (scusami ma proprio non ricordo come si chiama il flag che l'attiva ed al lavoro non ho installato PS) di ridimensionare il numero di pixel tenendo ferma l'immagine in cm o pollici che sia. In quel modo modificando i DPI viene effettuato da photoshop un'interpolazione atta ad aumentare o ridurre il numero di pixel totali. Se fai delle prove vedrai di cosa stò parlando ;)

Senza "flaggare" l'opzione invece è come dici tu, modificando i DPI i pixel totali della foto non variano, vedrai però variare la dimensione in cm (o pollici) della foto.

Ciao

DIDAC

Sal81
07-08-2008, 11:11
Ho letto che avete parlato di ISO riguardo la pellicola...ho una vaga idea di cosa siano, però sarei felice se qualcuno me lo spiegasse, visto che la macchina digitale che ho (come del resto, immagino, la maggioranza in commercio) permette di "simulare" l'ISO dell'equivalente che se fosse a pellicola (in quest'ultima frase credo che il mio italiano sia andato un po' a farsi friggere, comunque si è capito il senso).

Sì, lo so, esiste la funzione RICERCA e sicuramente l'argomento è già stato trattato, però sono di partenza, sto facendo dodici miliardi di cose alle volta e quindi se lo fate avrete come ricompensa...tutta la mia gratitudine!!!

Sì, lo so, "se tutti facessero come me bla bla bla". Però non tutti lo fanno. E cmq è un'eccezione.

Ovviamente va benissimo anche se mi linkate un topic (uno solo però) dove si parla dettagliatamente della cosa. :)

Grazie a tutti!!!

e questi DPI cosa diavolo sarebbero?

Per un attimo non ho colto l'ironia ed ho pensato "Ora scoppia la guerra!!!" :D :D :D

EDIT

ho guardato su WikiPedia (italiana) che, per una volta tanto, tra una formula logaritmica e l'altra, è stata abbastanza chiara...cmq se qualcuno vuole rispondermi lo stesso, per amore delle cultura :D è libero di farlo.

Non pensavo che esistessero tante pellicole ISO diverse, credevo andassero semplicemente da 100 a 400 :o

Cmq, in sostanza...se devo fare una foto di notte, ad una città, con tempo di esposizione lunghissimo (quelle in pratica dove si vedono le scie delle macchine, per esempio) uso una pellicola ISO 100, giusto (o setto la digitale su 100, che fra l'altro i valori settabili sono giusto 4: 100-200-300-400 + Automatico)?

Se invece devo fare foto "normali" uso una 400.

Vediamo se anche ora scatta la discussione sul sesso degli angeli! :D