View Full Version : Fotografia nell' infrarosso
aledevasto
20-04-2008, 10:46
Un saluto a tutti...
Premetto sin da ora che sono totalmente a digiuno nel campo fotografico ( ho visto alcune vostre immagini nella gallery e sono stupende :eek: ); però sono sempre stato affascinato da questo mondo... e non solo.
Avendo ricevuto in regalo una nuova fotocamera digitale, ho pensato di riadattare la vecchia (una konica KD-220Z) per registrare immagini nell' infrarosso.
Ma che cos'è l'infrarosso?
Come ci dice Wikipedia, l'infrarosso (http://it.wikipedia.org/wiki/Infrarosso) è una radiazione elettromagnetica con una lunghezza d'onda maggiore della luce visibile, ma minore delle onde radio.
Dunque è una radiazione che non può essere percepita dal nostro sistema oculare, in quanto la struttura retinica è insensibile a questo tipo di onda elettromagnetica, a differenza di molti sensori montati sulle moderne fotocamere digitali (CCD e CMOS) che invece sono in grado di rispondere a questa radiazione, dando luogo ad immagini che rappresentano (chiaramente) un mondo a noi sconosciuto.
Poichè, in condizioni di fotografia "normale", gli infrarossi influenzerebbero (assieme alla radiazione ultravioletta) il risultato di una immagine a colori, i produttori di fotocamere digitali "proteggono" il sensore con un filtro (IR-Cut) che permette unicamente il passaggio della luce visibile, eliminando le radiazioni estreme, ovvero quella infrarossa e quella ultravioletta.
Come risolvere questo problema?
aumentando i tempi d'esposizione. Il filtro anteposto al sensore permette comunque il passaggio di una piccola quantità di radiazione infrarossa, rendendo dunque necessari tempi di posa drasticamente elevati, ma con effetti decisamente interessanti.
sostituire il filtro IR cut con un vetro neutro addizionato di un filtro per la luce visibile. Operazione chiaramente a vostro rischio e pericolo.
Sulla mia vecchia KD-220z ho rimosso il filtro IR cut anteposto al sensore, sostituendolo con un vetro neutro (appositamente tagliato nelle dimensioni adeguate, si veda questo link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=22739067)) addizionato di un filtro per la luce visibile home-made (in modo tale da far passare unicamente la radiazione IR vicina -NIR- ) sulla base di questo lavoro (http://www.davidemuci.it/blog/tutorial-come-creare-un-filtro-infrarossi-330.html).
Il risultato, tecnicamente parlando, è stato piuttosto soddisfacente e la fotocamera esternamente non ha subito alcuna modifica. Il filtro home-made taglia una buona fetta della luce visibile, anche se in modo non così efficace come quelli commerciali (stando a vedere altri lavori in internet).
Un nostro utente ha scritto una guida per favorire l'adesione di due negativi in modo tale da costruire un filtro per la luce visibile; la guida, molto ben dettagliata e ricca di spiegazione e fotografie, può essere raggiunta a questo link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23085470).
Perchè proprio dei negativi (a colori) sovraesposti?
Perchè rappresentano un ottimo materiale, facilmente reperibile e dal costo accessibile, senza contare la loro elevata capacità (soprattutto se sovrapposti) nel filtrare la luce visibile, permettendo comunque il passaggio della radiazione infrarossa senza abbatterne drasticamente l'intensità (o, sarebbe più corretto definirla, trasmittanza).
Come mostra l'immagine sottostante (presa da questo link (http://astrolink.mclink.it/news/eclipses/safety.html)), la pellicola a colori sovraesposta ha un'abbattimento della trasmittanza molto limitato ESCLUSIVAMENTE nella regione dell'infrarosso, proprio ciò che interessa per le nostre applicazioni (si veda il quarto grafico, linea rossa, in basso a destra).
http://astrolink.mclink.it/news/eclipses/images/safety5.gif
Anche il materiale con cui sono costruiti i Floppy disk sembra essere abbastanza valido (si veda il terzo grafico, linea viola, in basso a sinistra), sebbene presenti una maggiore opacità rispetto ai negativi fotografici (a colori) nelle frequenze interessate. In realtà, per la presenza di microsolchi che potrebbero generare pattern di diffrazione, sarebbe sconsigliabile il loro uso.
I negativi di pellicole in bianco e nero sono invece ottimi filtri per l'infrarosso (forse per la loro diversa composizione), non trovando dunque applicazione in questo ambito della fotografia.
L'utente Chelidon è riuscito ad ottenere un grafico spettrofotometrico "qualitativo" sulla trasmittanza dei negativi sovraesposti:
http://img152.imageshack.us/img152/9553/assfiltroirmo6.png
I filtri autocostruiti tagliano fino a quasi 800 nm, cominciando circa una ventina di nm prima a scendere abbastanza ripidamente e poi si assestano più dolcemente continuando con una pendenza minima; per quanto riguarda il visibile la curva è abbastanza costante e pure fino al primo UV (lo strumento si ferma a circa 320 dove sembra calasse proprio appena un pochino, ma quella parte non è di gran interesse). Dall'altra estremità il limite è a 1050 circa, comunque si può ipotizzare che anche oltre mantenga quella tendenza di leggera discesa. L'assorbanza (occhio che è logaritmica (http://en.wikipedia.org/wiki/Absorbance)) è segnata con tacche unitarie, l'utente ha omesso i valori perché non era certo delle altezze, in ogni caso al massimo era di sicuro un po' più sotto di 2 che corrisponde ad una trasmissione di pochi punti percentuali, mentre nel caso del passaggio in IR comunque da notare che non va ovviamente a zero ma si assesta su circa uno 0,2 che corrisponde a oltre il 60% di radiazione trasmessa.
Per altre considerazioni e per approfondire il discorso, si può leggere per intero il post di Chelidon: link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=25210561).
Filtri commerciali:
Confronto indipendente tra diversi filtri (http://www.beyondvisible.com/BV3-filter.html)
qui c'è il catalogo Hoya (http://www.hoyaoptics.com/color_filter/ir_transmitting.htm)
IR e "rumore"
Leggo con molto interesse (da questo link (http://www.wrotniak.net/photo/infrared/#NOISE)) come il problema del rumore non caratterizzi unicamente le nostre foto, ma sia un denominatore comune, in molte immagini ottenute nel NIR (near infrared).
Infatti in un sensore, risponde quasi esclusivamente la componente sensibile al rosso, mentre i "photosites" reattivi al blu ed al verde raramente riescono ad essere eccitati dalla radiazione IR. Se a ciò viene aggiunto il fatto che per evitare di sovraesporre il canale rosso la fotocamera tende a diminuire la quantità di luce che colpisce il sensore (portando ad un aumento del rapporto rumore/segnale), si può benissimo capire come immagini "rumorose" siano tutt'altro che l'eccezione nella fotografia infrarossa.
Come è possibile ridurre questo effetto?
usare le impostazioni ISO più basse (scegliere cioè la sensibilità bassa o, in alternativa, la nitidezza più alta);
usare la massima apertura (dove possibile);
non cercare di sotto-esporre troppo l'immagine, altrimenti si ottiene l'effetto contrario (un valore EV di -0,3/-0,6 dovrebbe essere sufficiente);
utilizzare software specifici.
Caratteristiche della fotografia infrarossa:
- la radiazione ir viene assorbita in gran parte dal cielo terso e totalmente dall'acqua (risultano infatti neri), viene riflessa quasi in toto dalle nuvole (bianche), viene riflessa molto dalla clorofilla (bianca); la pelle e alcuni tipi di tessuti risultano semitrasparenti per qualche micron di spessore.
- la radiazione ir è capace penetrare una debole foschia: ecco perchè una foto IR può essere più nitida di una foto a colori in una giornata afosa.
- la radiazione ir è massima a mezzogiorno in estate e con il cielo terso; è minima con il cielo nuvoloso e in inverno.
- il bilanciamento del bianco è aleatorio in ir, non essendo una radiazione definibile come colore; usare RAW per quanto possibile e gestirlo a piacere.
Usare una macchina standard con un filtro ir dedicato è difficile, usare una macchina standard con un filtro ir autocostruito e senza modificare la macchina è mooolto difficile, anche perché basta poca luce visibile che filtra per sovraesporre una foto agli ir.
Link d'informazione:
Wikipedia (http://en.wikipedia.org/wiki/Infrared_photography) (in inglese)
Nital.it (http://www.nital.it/experience/digitale-ir.php) (molto esaustivo, ricco di immagini e consigli ma focalizzato sulle fotocamere nikon).
Fotoavventure.it (http://www.fotoavventure.it/freecontent/MxaCla_fotografiaIR/index.php) (ottima guida)
Dpfwiw.com (http://www.dpfwiw.com/ir.htm) (altro sito esaustivo, ma in inglese)
Wrotniak.net (http://www.wrotniak.net/photo/infrared/#CAMERA) (anche questo ricco di info, in inglese)
Jr-worldwi.de (http://www.jr-worldwi.de/photo/index.html?modding.html) (elenco di fotocamere e della loro risposta in IR)
Heim.ifi.uio.no (http://heim.ifi.uio.no/~gisle/photo/ir.html) (altro elenco di fotocamere)
Photoactivity.com (http://www.photoactivity.com/Pagine/Articoli/024Digitale_Infrarosso/Digitale_Infrarosso.asp) (info in inglese)
Kleptography.com (http://www.kleptography.com/notes-irconvert.htm) (focalizzato sulla canon G1)
Con il contributo di Aledevasto, Teod, Chelidon e di chiunque voglia contribuire.
aledevasto
20-04-2008, 10:49
Vi posto qualche immagine, desaturata, ma penso che dovrò lavorarci ancora un po'...
http://img410.imageshack.us/img410/4469/pict0002od7.jpg
I due alberi (in primo piano) nella luce visibile presentano un fogliame rosso cupo, mentre in IR risultano chiari come le foglie del piccolo albero in secondo piano sulla destra (verdi in visibile); la clorofilla è ben nota per riflettere quasi completamente l'IR (notate anche il cielo praticamente nero).
http://img383.imageshack.us/img383/9017/pict0003ua7.jpg
Questi fiori sono gialli e viola nella luce visibile, in IR presentano lo stesso colore.
Penso che sia più opportuno postare anche una foto di confronto nel visibile...
La prossima volta utilizzerò anche la nuova fotocamera :D
Eccole:
In luce visibile:
http://img229.imageshack.us/img229/1184/fiorivis800ky5.jpg
In infrarosso, livelli modificati automaticamente con gimp:
http://img112.imageshack.us/img112/8674/fioriir800xy1.jpg
Ottimo lavoro, complimenti! Forse leggermente sovraesposte, prova comunque ad aumentarne il contrasto.
Che tempi hai usato per scattarle con la macchina modificata? Che colori hanno le foto uscite dalla macchina?
Ciao
aledevasto
20-04-2008, 11:19
Ottimo lavoro, complimenti! Forse leggermente sovraesposte, prova comunque ad aumentarne il contrasto.
Ok, grazie del consiglio
Che tempi hai usato per scattarle con la macchina modificata? Che colori hanno le foto uscite dalla macchina?
Ciao
La macchina fotografica moddata è una digitale compatta (konica KD-220Z), non mi permette di modificare i tempi di scatto (almeno penso); forse per questo motivo sono un po' sovraesposte?
I colori delle foto in uscita variano a seconda del bilanciamento del bianco utilizzato... Generalmente sono foto monocromatiche tendenti al blu o al rosso...
aledevasto
20-04-2008, 12:21
Alcune tra le immagini più belle scattate dai nostri utenti:
Aledevasto: link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=22702453)
http://img77.imageshack.us/img77/7912/parco2kl7.jpg
Ottimo lavoro, complimenti! Forse leggermente sovraesposte, prova comunque ad aumentarne il contrasto.
Che tempi hai usato per scattarle con la macchina modificata? Che colori hanno le foto uscite dalla macchina?
Ciao
ci sono gli exif ;)
ed é interessante come esposizione: 100iso, f2.8, 1/80 - 1/40esimo... possibile usarla anche come macchina normale
aledevasto
21-04-2008, 10:14
ed é interessante come esposizione: 100iso, f2.8, 1/80 - 1/40esimo... possibile usarla anche come macchina normale
Mi devo fare un po' di cultura in tal senso...
Le guide qui sul forum sono sufficienti?
Come macchina normale è ormai negata, ho messo il filtro per la luce visibile direttamente sopra il sensore :D
Ieri ho comunque provato a fare alcune foto con il confronto in luce visibile; la giornata era nuvolosa, quindi l'IR era parzialmente filtrato. Ho ancora problemi con l' AF, chiaramente; dovrò provare a migliorare la situazione aumentando l'EV (ho letto che in questo modo arriva più luce al sensore, permettendo di mettere a fuoco meglio; giusto?).
aledevasto
23-04-2008, 22:12
Ora si inizia quantomeno a ragionare :D
Stupenda giornata di sole, vi posto alcuni scatti che ho preso oggi; in visibile con una coolpiz S500, in IR con la konica KD-220Z modificata.
In visibile, a colori:
http://img174.imageshack.us/img174/5817/foto7bcoloriih9.jpg
In visibile desaturata:
http://img105.imageshack.us/img105/1927/foto7brf0.jpg
In infrarosso, desaturata:
http://img148.imageshack.us/img148/5417/foto7awx3.jpg
Finalmente quest'ultima è a fuoco, ho aumentato leggermente il valore EV, forse un po' troppo, visto che è anche sovraesposta...
Non vedo però molto interesse per questo tipo di fotografia :D
Non vedo però molto interesse per questo tipo di fotografia :D
Why not? :D
http://www.photo4u.org/viewcomment.php?pic_id=162268
http://www.photo4u.org/viewcomment.php?pic_id=119142
http://www.photo4u.org/album_page.php?pic_id=28602
http://www.photo4u.org/album_page.php?pic_id=4646
http://www.photo4u.org/album_page.php?pic_id=26962
E' il tempo che mi manca per farne ora :(
La primavera è il periodo migliore, specie a mezzogiorno dove la radiazione ir è massima; un cielo terso con nuvole bianche è lo sfondo ideale.
Il problema con questo tipo di fotografia è saperne sfruttare i vantaggi (contrasto, profondità dell'orizzonte) e non è facile dato che rimane abbastanza empirica anche i digitale come tecnica.
Ciao
Alcuni suggerimenti: la clorofilla riflette l'ir vicino, il cielo terso è quasi un perfetto assorbitore (=nero); la pelle è leggermente trasparente all'ir (motivo per cui un ritratto può non risultare nitido) e alcuni tessuti risultano semitrasparenti fino a qualche micron (nylon, lycra).
Nel tuo caso devi fare qualcosa per l'esposizione; o abbassi gli EV, oppure impari ad usarla manulmente. In ogni caso qualsiasi foto in ir ha bisogno di essee elaborata. Le tue mancano completamente di contrasto; ti basta usare i livelli automatici di photoshop per rendertene conto.
Personalmente per l'ir uso una Sony DSC-V1 con un filtro fatto con un floppy disk per tagliare la luce visibile, o, più recentemente, con un filtro Hoya R72 che uso anche con una Canon 20D; la Sony può eliminare di suo il filtro davanti al sensore, ma è limitata nel range di esposizione; con la Canon, dato che ha il filtro sul sensore e non mi sogno ancora di modificarla, è un parto... tempi superiori ai 30 sec. in pieno sole e messa a fuoco ardua (il filtro ir è praticamente nero); inoltre la messa a fuoco in ir non coincide con la messa a fuoco in luce visibile, quindi l'AF, almeno sulla canon non è semplice da usare, a meno di non avere una grande profondità di campo.
Ciao
Prima o poi mi ci butto anche io, dopo aver visto una mostra di un socio del mio club.
Per il filtro, anche le sigma dovrebbero averlo facilmente rimovibile (la sd14 più di tutte, credo si tolga senza attrezzi) e visto i prezzi ci stavo facendo un pensierino.
Per i filtri, non sarebbe meglio usare un cokin? metti a fuoco, sposti leggermente il fuoco, metti il filtro.
Prima o poi mi ci butto anche io, dopo aver visto una mostra di un socio del mio club.
Per il filtro, anche le sigma dovrebbero averlo facilmente rimovibile (la sd14 più di tutte, credo si tolga senza attrezzi) e visto i prezzi ci stavo facendo un pensierino.
Per i filtri, non sarebbe meglio usare un cokin? metti a fuoco, sposti leggermente il fuoco, metti il filtro.
Indubbiamente meglio un Cokin sulle reflex!
Ciao
Indubbiamente meglio un Cokin sulle reflex!
Ciao
esistono adattatori (magnetici ad esempio) per i cokin per le compatte ;)
esistono adattatori (magnetici ad esempio) per i cokin per le compatte ;)
Sulle compatte te ne fai poco; o non fotografi in ir (difficile senza modifiche) o, se le modifichi, l'AF rimane un casino; se invece sono predisposte (alcune Sony e altre macchine dedicate) mettendoci davanti un filtro ir, vedi tranquillamente e la macchina mette a fuoco; inoltre hanno grande profondità di campo.
Sulle reflex non modificate invece è più un casino, ma grazie al rumore contenuto che hanno sulle lunghissime pose, il risultato è comunque buono.
Ciao
aledevasto
24-04-2008, 22:42
Alcuni suggerimenti: ...
Molte grazie per i suggerimenti :)
Effettivamente dopo un po' di lavoro in gimp (io uso linux) la foto è nettamente migliore, più contrastata e, in alcuni casi, si riescono a tirare fuori giochi di colore inimmaginabili :eek:
Barkausen
26-04-2008, 22:57
Begli scatti!
La fotografia IR mi ha sempre affascinato non poco.
Visto che ci siamo: Che attrezzatura consigliate a uno con una D80 per fotografare in ir? Avevo intenzione di prendere i filtri per iniziare e comprare un corpo da dedicare all'ir solo in un futuro molto remoto
Begli scatti!
La fotografia IR mi ha sempre affascinato non poco.
Visto che ci siamo: Che attrezzatura consigliate a uno con una D80 per fotografare in ir? Avevo intenzione di prendere i filtri per iniziare e comprare un corpo da dedicare all'ir solo in un futuro molto remoto
Non so sinceramente che risultati potresti ottenere con la D80 non modificata; ti conviene cercare in google qualche info dettagliata.
Ad ogni modo sono necessari: filtro ir (anelli Cokin, adattatore serie P e filtro IR007, o altro filtro IR equivalente), cavalletto stabile e comando remoto dello scatto; tutto il resto è pratica ed esperienza.
Ciao
Barkausen
28-04-2008, 17:16
Non so sinceramente che risultati potresti ottenere con la D80 non modificata; ti conviene cercare in google qualche info dettagliata.
Ad ogni modo sono necessari: filtro ir (anelli Cokin, adattatore serie P e filtro IR007, o altro filtro IR equivalente), cavalletto stabile e comando remoto dello scatto; tutto il resto è pratica ed esperienza.
Ciao
Sui tempi come mi regolo?
VAdo a prove "e basta"?
Sui tempi come mi regolo?
VAdo a prove "e basta"?
Sulla D80 non modificata? prova da 30 sec. in su (tieni presente che uno stop in più sono 60 sec.; due stop 120... ci vuole tempo....).
Non c'è una regola e men che meno esposimetro.... vai a tentativi.
Ciao
ma se mi costruisco un faretto ad infrarossi, posso fotografare anche di notte con una modifica del genere? ma non vedro i colori giusto?? puo essermi utile per fotografare animali molto elusivi e che si muovono solo di notte
ma se mi costruisco un faretto ad infrarossi, posso fotografare anche di notte con una modifica del genere? ma non vedro i colori giusto?? puo essermi utile per fotografare animali molto elusivi e che si muovono solo di notte
Sì, esistono fari ad IR; generalmente utilizzati per le videocamere di sorveglianza.
Ad ogni modo dovrai avere un faro molto potente per fare scatti del genere e dubito ne troverai a batteria. La macchina inoltre deve supportare sensibilità molto elevate se vorrai avere foto non mosse (più che altro si fanno video con questa tecnica). Tieni presente che di notte la radiazione nel vicino IR è praticamente nulla; c'è più radiazione nel visibile a confronto...
I colori visibil in ogni caso non li avrai; l'ir, essendo per sua natura al di fuori della adiazione visibile, non è definibile come colore; in genere avrai immagini con dominante rossa o verde, a seconda della macchina,
Ciao
Sì, esistono fari ad IR; generalmente utilizzati per le videocamere di sorveglianza.
Ad ogni modo dovrai avere un faro molto potente per fare scatti del genere e dubito ne troverai a batteria. La macchina inoltre deve supportare sensibilità molto elevate se vorrai avere foto non mosse (più che altro si fanno video con questa tecnica). Tieni presente che di notte la radiazione nel vicino IR è praticamente nulla; c'è più radiazione nel visibile a confronto...
I colori visibil in ogni caso non li avrai; l'ir, essendo per sua natura al di fuori della adiazione visibile, non è definibile come colore; in genere avrai immagini con dominante rossa o verde, a seconda della macchina,
Ciao
grazie, per i chiarimenti, quindi mi consigli di fare dei video? ho trovato una guida per fare un faretto portatile con 2 batterie da 9 volt, anche se non penso che sia molto potente.
aledevasto
10-05-2008, 17:20
Un saluto a tutti...
Ecco qualche altra foto scattata in IR:
http://img111.imageshack.us/img111/9192/milanomartesanabx8.jpg
La martesana nella zona di milano.
http://img396.imageshack.us/img396/2130/parchettoec0.jpg
Un parchetto lungo il tragitto che ho compiuto oggi.
La parte sinistra della foto rimane sempre un po' fuori fuoco... Voi avete un'idea del perchè?
Grazie
aledevasto
18-05-2008, 19:18
...
La parte sinistra della foto rimane sempre un po' fuori fuoco... Voi avete un'idea del perchè?
Grazie
Up :)
Mythical Ork
19-05-2008, 16:29
Anch'io mi voglio avvicinare alla fotografia infrarosso, perchè la reputo in alcuni aspetti interessante..
Questa è la mia prima prova di foto ir con filtro floppy su un 6600...
http://img354.imageshack.us/img354/3876/foto123rj0.jpg
aledevasto
31-05-2008, 20:01
Giornata al parco nord, nella provincia di Milano:
http://img229.imageshack.us/img229/3866/parco1yj2.jpg
http://img77.imageshack.us/img77/7912/parco2kl7.jpg
http://img515.imageshack.us/img515/5613/parco3xg0.jpg
http://img77.imageshack.us/img77/8782/parco5cj8.jpg
Chelidon
31-05-2008, 20:39
Questa è la mia prima prova di foto ir con filtro floppy su un 6600...
Anch'io avevo provato con un floppy ma i risultati nono sono stati molto soddisfacenti: anche con le pose più lunghe (ordine di 32 s ma ne ho fatta qualcuna anche con la massima di 64 s) non notavo una gran differenza dal visibile in B&N. :muro:
A parte il fatto che con il floppy si perde abbastanza in nitidezza perché i solchi fanno da microdiffusori (come un filtro antialias! :doh: ) in teoria il materiale di cui è fatto dovrebbe essere abbastanza buono da assorbire molto il visibile e far passare un po' dell'IR. Per questo non mi spiego molto bene la mia esperienza, che sia la canon che monta dei filtri IR sul sensore della A620 che sopprimono molto la parte IR? :boh:
Boh, forse potrei provare a raddoppiare il floppy e provare in condizioni di più luce e con soggetti vicini (finora per mancanza di cavalletto e di giornate di sole fortissimo :D ho provato solo a scattare ad alberi in lontananza)
Certo non credo proprio che mi azzarderei a togliere la protezione IR dal sensore (fosse una macchina usata o una webcam da pochi soldi magari..) :D
PS Comunque complimenti per i lavori che sono visibili in queste pagine! :)
La parte sinistra della foto rimane sempre un po' fuori fuoco... Voi avete un'idea del perchè?
Un difetto del filtro artigianale?
Molto belle e surreali comunque, soprattutto quelle coi salici. Credo però di preferirle desaturate.
Anch'io avevo provato con un floppy ma i risultati nono sono stati molto soddisfacenti: anche con le pose più lunghe (ordine di 32 s ma ne ho fatta qualcuna anche con la massima di 64 s) non notavo una gran differenza dal visibile in B&N. :muro:
A parte il fatto che con il floppy si perde abbastanza in nitidezza perché i solchi fanno da microdiffusori (come un filtro antialias! :doh: ) in teoria il materiale di cui è fatto dovrebbe essere abbastanza buono da assorbire molto il visibile e far passare un po' dell'IR. Per questo non mi spiego molto bene la mia esperienza, che sia la canon che monta dei filtri IR sul sensore della A620 che sopprimono molto la parte IR? :boh:
Boh, forse potrei provare a raddoppiare il floppy e provare in condizioni di più luce e con soggetti vicini (finora per mancanza di cavalletto e di giornate di sole fortissimo :D ho provato solo a scattare ad alberi in lontananza)
Certo non credo proprio che mi azzarderei a togliere la protezione IR dal sensore (fosse una macchina usata o una webcam da pochi soldi magari..) :D
PS Comunque complimenti per i lavori che sono visibili in queste pagine! :)
Tutte le macchine filtrano gli ir tramite un filtro posto davanti al sensore, altrimenti le foto andrebbero rovinate. Un floppy non è un vero e proprio filtro ir, nel senso che taglia una poca parte della luce visibile ed è abbastanza trasparente agli ir. Solo le macchine senza filtro davanti al sensore (modificate nell'hardware o, come alcune sony, con possibilità di rimuovere il filtro) funzionano con un semplice floppy con buoni risultati (perdono in definizione, ma non moltissimo).
Con alcune digitali è comunque ostico fotografare anche con filtri appositi; con la 20D le pose diventano di 30/60 sec, in pieno sole....
Ciao
Chelidon
01-06-2008, 16:37
Tutte le macchine filtrano gli ir tramite un filtro posto davanti al sensore, altrimenti le foto andrebbero rovinate. Un floppy non è un vero e proprio filtro ir, nel senso che taglia una poca parte della luce visibile ed è abbastanza trasparente agli ir. Solo le macchine senza filtro davanti al sensore (modificate nell'hardware o, come alcune sony, con possibilità di rimuovere il filtro) funzionano con un semplice floppy con buoni risultati (perdono in definizione, ma non moltissimo).
Con alcune digitali è comunque ostico fotografare anche con filtri appositi; con la 20D le pose diventano di 30/60 sec, in pieno sole....
Ciao
...Non proprio... :D :sofico: Con mio stupore e fortuna posso contraddirti... :)
Non pago del floppy ho voluto vederci più chiaro, e ricordandomi di aver letto da qualcuno che aveva testato vari materiali (con uno spettrometro ad assorbimento ;) ) come filtri solari che le pellicole esposte erano le più pericolose per l'osservazione telescopica perché non facevano sì passare la luce, ma buona parte degli IR sì (che non è il massimo se concentrati da un telescopio sulla retina anche se non te ne accorgeresti :eek: )
Allora, mi sono messo a testare le pellicole bruciate (quelle che si trovano in fondo ai vecchi negativi sviluppati, vedete il vecchio ritorna con furore :Prrr:) nè ho trovate così tante che ho potuto fare un bel po' di prove con diverse gradazioni di bruciature e sembrerà strano, ma anche la più scura di tutte da sola non ci si accorge molto che funziona, ma basta metterne anche solo due poco bruciate che l'effetto IR si nota sì e anche bene! :Prrr: Ovviamente i tempi devono essere adeguati (ho fatto esposizioni di 15 e 20 s cosa che sarebbe limitante per qualunque compattina; nel mio caso fortuna che c'è il CHDK!).
Comunque alla fine gli effetti migliori lì ho ottenuti utilizzando le pellicole bruciate più ambrate e scure (ne avevo anche di mezze bruciate porpora o giallastre) con il cielo che benché piatto e nebbioso assume un po' di contrasto e soprattutto la vegetazione che risalta abbastanza bene con un bianco che quando si corregge il bilanciamento appare bluastro anche se perde abbastanza d'effetto in B&N (forse è il cervello che compensa.. :D :confused: ), inoltre guardando bene gli scatti noto che secondo me qualcosa nel giallo-arancio passa ancora per non parlare dell'asfalto e del cemento che sembrano quasi presi nel visibile, probabilmente dovrei tagliare anche quelle componenti ma non so più che altri materiali siano adeguati che non siano giallastri (forse potrei provare la plastica che scherma i sensori tipo dei telecomandi oppure con un filtro che avevo del telescopio)!
Quindi vi sconsiglio il floppy (che comunque a me sfocava davvero molto l'immagine, tieni presente che le tracce magnetiche seguono dei microsolchi è come avere un vetro smerigliato la pellicola invece a meno di graffi e polvere è liscia) e consiglio a tutti di provare con i negativi bruciati (se ve li fate apposta potete bruciarli anche di più! :D
Comunque alla fine il problema più grande del non poter togliere il vetro anti IR (che comunque non taglia tanto bene perchè con la fotocamera vedo gli emettitori del telecomando anche senza niente..) sono i tempi lunghi ma se si considera che si userebbe perlopiù con panorami, non è un gran problema se non che diventa d'obbligo il cavalletto (ma tanto probabilmente sono l'unico che ancora non ha trovato il tempo di prendersene uno :D )
Spero di essermi reso utile. Un'ultima chicca effettivamente è verò quello che diceva qualcuno più indietro sul sintetico che appare evanescente, mentre per quanto riguarda la pelle umana non ho notato molta differenza (anche se devo dire che con tempi così lunghi è praticamente impossibile stare fermi ed è più questo che fa perdere nitidezza al soggetto! :Prrr: )
Chelidon
01-06-2008, 17:00
Ecco un ritaglio fresco fresco di una delle prove (non desaturata con il bilanciamento corretto sul cartello della precedenza): in pratica il palazzo sullo sfondo e la strada sono quasi nel visibile la vegetazione in generale mi sembra dia il contributo più forte in riflessione (eccetto le conifere) il cielo a occhio nudo completamente bianco, fa vedere qualcosa.
http://img440.imageshack.us/img440/5080/crw3512jg9.jpg
Dovrebbero esserci gli exif comunque ISO 50; 20 s; f/2,8
Spero di fare anche qualcosa di meglio in giornate più assolate di questa (c'era penombra) ;)
A riguardare bene sembra passi abbastanza pure il blu :doh: ecco il perché della vegetazione di quel colore in pratica le uniche abbastanza ben filtrate sono le componenti intorno al verde e al rosso!
Chelidon
01-06-2008, 17:00
effettivamente è verò quello che diceva qualcuno più indietro sul sintetico che appare evanescente, mentre per quanto riguarda la pelle umana non ho notato molta differenza
Caspita, mi sono accorto adesso che eri proprio tu teod :D
Allora davvero molti complimenti per i tuoi risultati, mi sono piaciuti davvero molto, quelle del deserto poi erano davvero stupende (lì si vede davvero come rende bene in IR) :)
Ma te allora con la sony in pratica ce l'hai già di fabbrica senza vetro IR o è solo più sensibile perché avevo già sentito qualcosa del genere su quel modello ma non ricordo, mentre se non mi sbaglio ce n'è sono vari della fuji anche abbastanza professionali (rivolti al campo scientifico e pro) che proprio non hanno i filtri e arrivano sia al primo UV (poco a dire il vero) e all'IR (dove possono permettersi una parte un po' più ampia di spettro rispetto all'altro). Comunque se si vuol andare sul professionale ci saranno sicuramente dei filtri che tagliano bene le parti di spettro che servono, così per curiosità te cosa hai provato (non il floppy spero :sofico: visto i tuoi ottimi lavori :) ) e grazie ancora per i consigli che dai.. :)
Caspita, mi sono accorto adesso che eri proprio tu teod :D
Allora davvero molti complimenti per i tuoi risultati, mi sono piaciuti davvero molto, quelle del deserto poi erano davvero stupende (lì si vede davvero come rende bene in IR) :)
Ma te allora con la sony in pratica ce l'hai già di fabbrica senza vetro IR o è solo più sensibile perché avevo già sentito qualcosa del genere su quel modello ma non ricordo, mentre se non mi sbaglio ce n'è sono vari della fuji anche abbastanza professionali (rivolti al campo scientifico e pro) che proprio non hanno i filtri e arrivano sia al primo UV (poco a dire il vero) e all'IR (dove possono permettersi una parte un po' più ampia di spettro rispetto all'altro). Comunque se si vuol andare sul professionale ci saranno sicuramente dei filtri che tagliano bene le parti di spettro che servono, così per curiosità te cosa hai provato (non il floppy spero :sofico: visto i tuoi ottimi lavori :) ) e grazie ancora per i consigli che dai.. :)
Grazie per i complimenti.
Con la 20D uso un Hoya R72; con la Sony V1 un floppy (prima, ma con ottimi risultati) e ora un Hoya R72; le pellicole bruciate non le ho mai provate.
Ci sono macchine apposite che fotografano in IR: 2 Fuji professionali, ma anche la Canon 20Da (che è una 20D per astrofotografia). Altrimenti alcune ormai vecchie sony DSC-V1, 828, 717 ecc.; queste avevano la possibilità di fotografare in notturna rimuovendo il filtro e attivando una lampada ir (modalità nightshot), ma, poiché si sono accorti che alcuni tessuti sono semitrasparenti all'ir di giorno, hanno deciso di limitare i tempi d'esposizione tra 1/10 sec e 1 sec, in modo tale che di giorno, anche con un filtro dedicato sia difficile fare buone foto in ir, specie a mano libera, per cui servono, oltre al filtro ir anche dei filtri ND per far ricadere l'esposizione corretta nel range consentito dalla macchina.
Ad ogni modo esistono filtri ir che tagliano varie frequenze, alcuni lasciano passare un parte di luce visibile (vedi Hoya R72), alcuni invece sono molto selettivi e risultano praticamente neri.
Ciao
Chelidon
01-06-2008, 17:50
Grazie per i complimenti.
queste avevano la possibilità di fotografare in notturna rimuovendo il filtro e attivando una lampada ir (modalità nightshot), ma, poiché si sono accorti che alcuni tessuti sono semitrasparenti all'ir di giorno, hanno deciso di limitare i tempi d'esposizione tra 1/10 sec e 1 sec, in modo tale che di giorno, anche con un filtro dedicato sia difficile fare buone foto in ir, specie a mano libera, per cui servono, oltre al filtro ir anche dei filtri ND per far ricadere l'esposizione corretta nel range consentito dalla macchina.
Ciao
Beh, questa è bella! :D Cioè prima le fanno per l'IR e poi le castrano :sofico: è il colmo!
Comunque per quel che ho avuto modo di constatare, sì un po' di evanescenza c'è quando proprio il tessuto sintetico (e sencondo me dipende anche dal tipo, ad esempio per quanto i sacchi della spazzatura siano sottili mi parevano sempre neri come al solito anzi forse questi sono più trasparenti alla luce visibile! :D ) è quasi a contatto e comunque non devono esserci pieghe (infatti il bordo lo si nota per questo) e ovvio deve essere leggero, ma da qui a pensare si possa parlare di trasparenza ce ne vuole di strada anche perché per quello che ho visto io di sintetico rifletteva comunque abbastanza in IR e sbiancava quasi quanto le piante (soprattutto dove non era controluce). Cioè bisognerebbe davvero farlo apposta e mettersi in controluce (pardon controIR ;) ) per qualcosa comunque molto al limite del leggibile.. :boh: Che vanno in uno studio di pose a fare le foto?!! :sofico: :Prrr:
aledevasto
01-06-2008, 19:28
Allora, mi sono messo a testare le pellicole bruciate (quelle che si trovano in fondo ai vecchi negativi sviluppati, vedete il vecchio ritorna con furore :Prrr:)
Eccomi qua :D
Tutte le mie foto sono scattate con filtri autocostruiti, come descritto nel primo post.
A dire il vero ho anche provato un vecchio floppy, ma non ero molto appagato dell'effetto ottenuto.
Beh, questa è bella! :D Cioè prima le fanno per l'IR e poi le castrano :sofico: è il colmo!
Comunque per quel che ho avuto modo di constatare, sì un po' di evanescenza c'è quando proprio il tessuto sintetico (e sencondo me dipende anche dal tipo, ad esempio per quanto i sacchi della spazzatura siano sottili mi parevano sempre neri come al solito anzi forse questi sono più trasparenti alla luce visibile! :D ) è quasi a contatto e comunque non devono esserci pieghe (infatti il bordo lo si nota per questo) e ovvio deve essere leggero, ma da qui a pensare si possa parlare di trasparenza ce ne vuole di strada anche perché per quello che ho visto io di sintetico rifletteva comunque abbastanza in IR e sbiancava quasi quanto le piante (soprattutto dove non era controluce). Cioè bisognerebbe davvero farlo apposta e mettersi in controluce (pardon controIR ;) ) per qualcosa comunque molto al limite del leggibile.. :boh: Che vanno in uno studio di pose a fare le foto?!! :sofico: :Prrr:
In particolare la lycra, e quindi anche certi costumi da bagno, dovrebbero risultare semitrasparenti agli ir... e i costumi da bagno non fanno molte pieghe :oink: :D :D
aledevasto
02-06-2008, 08:36
In particolare la lycra, e quindi anche certi costumi da bagno, dovrebbero risultare semitrasparenti agli ir... e i costumi da bagno non fanno molte pieghe :oink: :D :D
:eek:
:asd:
AarnMunro
02-06-2008, 20:24
:eek:
:asd:
Le famose lenti a raggi X!
Chelidon
02-06-2008, 21:03
Le famose lenti a raggi X!
e no.. raggi IR! :D Adesso capisco a cosa serve quel cannone assurdo della sony 717, l'hanno fatto apposta per i paparazzi della domenica! :sofico: (shhssshh non diciamolo troppo forte ;) )
Comunque ritornando al discorso :doh: ale mi sono accorto adesso del bellisimo filmatino da bricolage (allora ho riscoperto l'acqua calda :D ) però non c'ero arrivato a farmi il filtro a quella maniera (davvero utile) per il momento i negativi bruciati li appiccico alla bell e meglio sulla fotocamera così mi regolo con più strati per l'esposizione ;) Comunque stavo pensando di pressarne in acqua due per farli aderire visto che ho notato che la celluloide assorbe un po' e si stira meglio (cavoli da chimica me lo sarei dovuto ricordare!) Che mi dite si puo fare? Qualcuno che conosce i trucchi e le controindicazioni delle pellicole ci sarà o siete nati tutti digitali? :D
Comunque oggi che c'era molto nuvolo rispetto a ieri ho notato che le cose sono andate meglio per il rapporto segnale-rumore (nel senso di considerare IR segnale e Visibile rumore ;) ) stavolta in B&N rendevano molto di più rispetto agli ultimi tentativi. Ovviamente sono prove e sono quello che sono però sperò queste sperimentazioni possano tornare utili a qualcuno che volesse provare. :) Quindi mi sento di consigliare più che una giornata assolata (se volete evidenziare la vegetazione, più che il cielo che se è nuvolo ovviamente diffonde un casino) una giornata nuvolosa a chi non può togliere il filtro dell'IR come aledevasto o non ha una Sony predisposta come teod. Tanto a quanto ho visto l'IR sembra passare bene anche con le nuvole e c'è di guadagnato che il visibile invece passa molto meno e quindi risalta meglio anche se alla fine i tempi lunghi bisogna tenerseli c'è poco da fare (a meno che non vogliate salire in ISO tanto in B&N si nota meno ed è più gradevole ed almeno si evitano gli hot-pixel).
aledevasto
02-06-2008, 23:18
ale mi sono accorto adesso del bellisimo filmatino da bricolage (allora ho riscoperto l'acqua calda :D ) però non c'ero arrivato a farmi il filtro a quella maniera (davvero utile) per il momento i negativi bruciati li appiccico alla bell e meglio sulla fotocamera così mi regolo con più strati per l'esposizione ;)
Io ho completamente smontato la mia vecchia fotocamera, e ho messo direttamente due pezzi di negativo delle dimensioni adeguate davanti al filtro neutro (aurocostruito pure quello) che è anteposto al sensore.
Il filtro neutro ha sostituito quello "originale" trasparente unicamente alla luce visibile.
Comunque oggi che c'era molto nuvolo rispetto a ieri ho notato che le cose sono andate meglio per il rapporto segnale-rumore (nel senso di considerare IR segnale e Visibile rumore ;) ) stavolta in B&N rendevano molto di più rispetto agli ultimi tentativi. Ovviamente sono prove e sono quello che sono però sperò queste sperimentazioni possano tornare utili a qualcuno che volesse provare. :)
Bene, se ti va, potresti postarle :)
Chelidon
03-06-2008, 12:23
Sì infatti era quello che volevo fare ;) ma poi non avevo avuto il tempo (stesso motivo per cui subito non avevo visto il filmatino che avevi segnalato: connessione lenta! :) )
Ho fatto un confronto sotto c'è quella che avevo già fatto (a dire il vero fra tutte le prove quella riuscita meglio come distacco) desaturata (e infatti non rende moltissimo come avevo accennato..) sotto c'è quella di cui parlavo ieri (molto nuvoloso il giorno prima c'era più luce) che mostra stavolta una netta prevalenza dell'IR anche desaturata (praticamente come è uscita col bil. manuale in jpeg lo era già quasi del tutto, desaturata, se non per un flare dovuto al fatto che per ora provo appoggiando come viene meglio solo i filtri)
Non fatevi ingannare dalla granulosità (ho dimenticato la nitidezza abilitata eccessivamente e inoltre quando si ridimensiona gli hot pixel diventano molto più visibili :doh:) sono più o meno morbide uguali (devo trovare una soluzione più definitiva tipo quello a cui accennavo)
http://img408.imageshack.us/img408/8633/paragonemoltopoconuvoloxk5.jpg
Poi una chicca per evidenziare meglio cosa viene risaltato ho fuso quella venuta bene (IR più evidente) con il colore dello stesso scatto al naturale (coi livelli di GIMP in pratica la luminanza è quella dell'IR il colore della naturale) e a parte il fatto che appare tutto molto saturato ci si accorge meglio di alcune cose (gli aloni sulle fronde in primo sono dovuti al vento nell'esposizione lunga dell'IR) :muro:
http://img408.imageshack.us/img408/4081/coloratagq5.jpg
Certo senza il filtro si ottengono risultati nettamente migliori, ma come inizio è interessante! :)
Chelidon
03-06-2008, 12:51
Io ho completamente smontato la mia vecchia fotocamera, e ho messo direttamente due pezzi di negativo delle dimensioni adeguate davanti al filtro neutro (aurocostruito pure quello) che è anteposto al sensore.
Il filtro neutro ha sostituito quello "originale" trasparente unicamente alla luce visibile.
Allora mi sa davvero che come ha detto qualcuno lo sfocato a sinistra che hai è per una non perfetta pianezza del filtro.. succede anche con quelli da quattro soldi è tutto lì il problema e la perdita di nitidezza.. ;)
La celluloide si piega con un niente e resta deformata, ma se la si ammorbidisce in acqua e la si pressa bene (due fogli insieme così si appicicano bene e si riduce al minimo l'intercapedine fra i due che potrebbe essere anch'essa problematica; doppie riflessioni ecc. ecc.) secondo me si riesce a fare un bel lavoretto, sempre che qualcono che non sappia qualcosa dello sviluppo (era quello che chiedevo prima) non i contraddica dicendo che un trattamento del genere non sia sconsigliabile e cambi qualcosa nella pellicola (ho notato un cambiamento di colore nelle aree più umide ma si riassorbe quando è asciutta)
Per curiosità come filtro neutro cosa hai usato? Non era meglio se non mettevi niente?
aledevasto
03-06-2008, 18:12
Allora mi sa davvero che come ha detto qualcuno lo sfocato a sinistra che hai è per una non perfetta pianezza del filtro.. succede anche con quelli da quattro soldi è tutto lì il problema e la perdita di nitidezza.. ;)
La celluloide si piega con un niente e resta deformata, ma se la si ammorbidisce in acqua e la si pressa bene (due fogli insieme così si appicicano bene e si riduce al minimo l'intercapedine fra i due che potrebbe essere anch'essa problematica; doppie riflessioni ecc. ecc.) secondo me si riesce a fare un bel lavoretto, sempre che qualcono che non sappia qualcosa dello sviluppo (era quello che chiedevo prima) non i contraddica dicendo che un trattamento del genere non sia sconsigliabile e cambi qualcosa nella pellicola (ho notato un cambiamento di colore nelle aree più umide ma si riassorbe quando è asciutta)
Per curiosità come filtro neutro cosa hai usato? Non era meglio se non mettevi niente?
Proverò ad informarmi sul comportamento della cellulosa in seguito a idratazione e disidratazione (la cellulosa per sua stessa natura -ricca di gruppi OH parzialmente liberi- è piuttosto idrofila, tenderà sicuramente ad assorbire un po' di acqua ma in ambiente neutro non dovrebbe idrolizzarsi...).
Come vetro neutro ho usato un banale vetro di un quadro; se cerchi un diagramma di trasmittanza, questo vetro è trasparente alla luce visibile ed infrarossa ma non ultravioletta; senza di questo avrei modificato la rifrazione dell'ottica della fotocamera moddata (così facendo era in grado di mettere a fuoco solo fino a ca. 1 cm di distanza :eek: !).
E con il filtro autocostruito per la luce visibile, anche questa radiazione è stata tagliata via.
Ergo (in teoria) dovrebbe passare solo IR.
Chelidon
03-06-2008, 20:00
Proverò ad informarmi sul comportamento della cellulosa in seguito a idratazione e disidratazione (la cellulosa per sua stessa natura -ricca di gruppi OH parzialmente liberi- è piuttosto idrofila, tenderà sicuramente ad assorbire un po' di acqua ma in ambiente neutro non dovrebbe idrolizzarsi...).
:D No va be' non esageriamo :p idrolizzarsi non lo fa di sicuro! ;) (tra l'altro è cellulosa modificata e infatti l'affinità c'è ma s'imbeve molto meno della carta ovviamente, proprio per i meno OH disponibili)
La chimica organica la conosco anche se a volte me ne dimentico le applicazioni pratiche nella vita quotidiana... :)
Piuttosto mi riferivo all'emulsione non vorrei che si deteriorasse o venisse portata via in maniera non uniforme (non credo, ma non si sa mai sono negativi vecchi e magari la luce e l'acqua ne accelerano il degrado, non so.. :boh:)
Come vetro neutro ho usato un banale vetro di un quadro; se cerchi un diagramma di trasmittanza, questo vetro è trasparente alla luce visibile ed infrarossa ma non ultravioletta; senza di questo avrei modificato la rifrazione dell'ottica della fotocamera moddata (così facendo era in grado di mettere a fuoco solo fino a ca. 1 cm di distanza :eek: !).
E con il filtro autocostruito per la luce visibile, anche questa radiazione è stata tagliata via.
Ergo (in teoria) dovrebbe passare solo IR.
Caspita interessante, non ci avevo proprio pensato ma allora era un po' spesso questo filtro anti-IR? (non ne ho mai visti :) e non ho nemmeno idea di come sia fatta quella parte del sensore) non è che magari così per curiosità mi metti un'immagine del filtro che hai tolto.. :D
aledevasto
03-06-2008, 20:18
Caspita interessante, non ci avevo proprio pensato ma allora era un po' spesso questo filtro anti-IR? (non ne ho mai visti :) e non ho nemmeno idea di come sia fatta quella parte del sensore) non è che magari così per curiosità mi metti un'immagine del filtro che hai tolto.. :D
Eccoti accontentato :D
http://img59.imageshack.us/img59/681/sensoreir2.jpg
A sinistra il filtro UV-IR cut originariamente anteposto sul sensore e a destra uno che ho fatto io (in realtà poi è stato sagomato sulle effettive dimensioni di quello originale...)
Chelidon
11-06-2008, 11:52
Filtro azzurrino mmm... :wtf: Caspita ma hai smontato tutto! :sofico:
..immagino sia tutto molto più rischioso se si è possessori di una fotocamera con stabilizzatore... :rolleyes:
Purtroppo non ho molto tempo ultimamente, però ricambio il favore tornando ai filtri..
Dunque avevo provato come dicevo a unire le pellicole sovraesposte con la tecnica del bagno in acqua per sperimentare un po' e vedere se è fattibile..
Ho operato prima lavandole bene per eliminare la polvere. Facendo questo, come ho già detto all'inizio si notano differenze di opacità dove l'assorbenza è maggiore; inoltre si nota che è la parte dove c'è l'emulsione a intridersi (quella opaca, mentre quella lucida sembra assorbire molto meno).
Poi quando la pellicola è intrisa uniformemente le ho sovrapposte con le parti opache dalla stessa parte (quelle con l'emulsione) così oltre ad essere in teoria più protette dai graffi (è facile portar via lo strato) si dovrebbero anche ridurre le riflessioni interne al filtro (il retro della pellicola è molto lucido e così ho fatto in modo stia all'esterno). Ovviamente finche sono umide sono abbastanza maneggevoli e flessibili, perciò conviene comprimerle bene così quando asciugano rimangono il più piane possibili. A questo punto si ottiene in pratica un unico filtro perfettamente incollato (all'inizio temevo un po' d'acqua rimanesse intrappolata a causa del fatto che le parti lucide la racchiudevano, e pensavo si potessero scollare asciugando, ma ormai è una settimana che le controllo e sembra reggere come all'inizio). Unica difetto è che si è formata una bolla d'aria forse dove non erano state ben compresse (che ovviamente fa perdere nitidezza se si osserva attraverso in quel punto) e la si può vedere nell'immagine qua sotto in alto a sinistra (in realtà anche i bordi non sono appiccicati e si vede). Comunque male che vada per fare il filtro poi si ritaglia la parte migliore (bisogna stare ben attenti pure che il negativo sia uniformemente bruciato, non sempre avviene)
http://img401.imageshack.us/img401/9181/filtroit0.jpg
La foto è quella che è perché è difficilissimo evitare di fotagrafare i riflessi delle facce lucide (ho dovuto schermare la fonte di luce ed è ad alti ISO).
Come prova finale o provato a cercare di scollarle (nell'angolo destro si vede che ho incominciato) e devo dire che tengono abbastanza, tanto che se lo si fa si piegano le estremità e si strappa via l'emulsione all'interno (la superfice si riga e schiarisce). Quindi se proprio le si volesse riseparare converrebbe inumidirle di nuovo. ;)
Quindi se volete farvi un bel filtro il metodo funziona. Magari ad essere più accorti per tirar via bene la polvere si può utilizzare acqua distillata (o deionizzata se non la si vuole distillare :D ) in modo da evitare concrezioni di sali sui filtri, che ci si formano abbastanza facilmente e si concentrano dove l'evaporazione è meno rapida ovviamente sporcando il filtro.. :doh:
Forse così, aledevasto, riesci a mettere a posto la sfocatura sulla sinistra nelle foto! :) Anche se dopo che mi hai parlato del filtro neutro sono più prepenso a credere sia colpa del vetro di quadro non ben uniforme. :mc:
Comunque adesso che c'è qualche giornata col cielo azzurro risalta molto più il contrasto (il cielo viene davvero bello scuro altro che polarizzatore :D ) me ne sono accorto anchio guardando rapidamente con la fotocamera senza scattare (purtroppo adesso non ho tempo per provare), quindi spero che con la procedura che vi ho descritto qualcun'altro sia tentato di provare... :)
Chelidon
14-06-2008, 18:28
Qualche foto visto che il tempo oggi era abbastanza adatto da avere un buon contrasto... ;)
In entrambe il bilanciamento è manuale sul bianco visto in macchina, ma per la prima che ha solo due filtri (le solite pellicole belle nere) passa anche un po' di luce visibile che dà una bella atmosfera arancio...
http://img381.imageshack.us/img381/3382/irduefiltrieg7.jpg
Anche se diminuisce un po' il contrasto nel cielo comunque è ben evidenziata la radiazione riflessa dalla vegetazione: passando da un solo filtro a due si fa un bel salto mentre passando da due a tre non cambia moltissimo, come si può vedere nella seconda..
http://img381.imageshack.us/img381/246/irombreecielonv8.jpg
Qui con lo stesso bilanciamento di prima si ha un'immagine già quasi completamente desaturata proprio perché ho aggiunto un altro negativo (ho azzerato anche quanto rimaneva, ma non è cambiata praticamente)..
Direi che più o meno ci siamo l'effetto sul cielo è ben contrastato, forse un po' più di prima, ma più o meno siamo lì.. :D Direi che non lo batterebbe nemmeno un polarizzatore più di così :eekk: Tra l'altro non credo in questa situazione si sarebbe potuto usare il polarizzatore perché si è praticamente controluce ;) (il sole è appena fuori in alto a sinistra)
Il bello è che con il tempo variabile si nota un effetto strano.. (date uno sguardo sulla sinistra) sembra che questi nuvoloni oscurino anche questa radiazione.. :sofico: in quel momento ne stava passando una e ha ombreggiato una parte della scena :)
Ce ne ho un'altra in cui praticamente tutto il primo piano era stato diminuito d'intensità e si distingueva un po' meglio dalle nuvole (in questa gli alberi bianchi quasi come le nuvole si confondono al confine col cielo praticamente :D ) ma in lontananza si scorgeva una fila di alberi bianchi che durante lo scatto erano in pieno sole proprio perché una nuvola non li copriva... ;)
Chelidon
21-06-2008, 12:08
Nessuno curioso di provare... :eek: :( :wtf: ( o anche solo di commentare ;) ..pareri, impressioni.. :Prrr: )
E poi con tutti i possesori di reflex possibile che non ci sia nessuno che sia tentato... :sob:
Cavoli con attrezzature del genere si potrebbe arrivare anche ad avere tempi quasi accettabili (un paio di secondi o forse anche meno) considerando che una reflex può giocare per almeno 4-5 stop con gli ISO (cosa che ahimè io non posso fare con una compatta :mc:)
Comunque solo per commentare quello che ho notato finora mi sembra che grazie al contrasto che si ottiene con questa tecnica sia molto più facile "far stare nella foto" un soggetto con una gamma dinamica molto ampia! :eekk:
Almeno qusto è quanto deduco confrontando un po' di foto in visibile con l'equivalente in IR, anche nel caso precedente ad esempio in visibile il cielo si brucia completamente se si vuole esporre il primo piano e la cosa è confermata pure dagli istogrammi sempre molto più stretti in IR (ovviamente il merito è anche del fatto che la vegetazione viene molto più schiarita e si allinea con la sovraesposizione che si avrebbe nel cielo) :)
aledevasto
21-06-2008, 20:12
Nessuno curioso di provare... :eek: :( :wtf: ( o anche solo di commentare ;) ..pareri, impressioni.. :Prrr: )
:asd:
Io sono un po' preso con il lavoro!
Per fortuna le giornate sono tornate ricche di radiazione IR (:D), ora si aspetta unicamente un po' di tempo libero :muro:
Barkausen
22-06-2008, 10:59
Per fortuna le giornate sono tornate ricche di radiazione IR (:D)
Fin troppe ):
Ciao a tutti, questo tipo di fotografia mi ispira e ho provato a seguire il tutorial per creare un filtro ir in casa.. Ho seguito tutto alla lettera ma quando ho provato a scattare mi risulta una foto rossastra.. ho corretto il wb, riprovato ma tolto un pò di rossastro la foto non cambia; ho provato anche a scattare direttamente in bianco e nero ma stesso risultato. Volevo sapere se qualcuno di voi ha mai provato a scattare con questo filtro fatto in casa...
Anche in pp, non riesco a ottenere il cielo scuro e le foglie degli alberi chiari; sono come in una foto in bianco e nero.. Cosa sbaglio o è il filtro che non va bene?
Grazie :)
Chelidon
23-06-2008, 11:21
:asd:
Io sono un po' preso con il lavoro!
Per fortuna le giornate sono tornate ricche di radiazione IR (:D), ora si aspetta unicamente un po' di tempo libero :muro:
Non mi riferivo certo a te.. con tutto quello che hai messo :D
Anche io alla fine non mi sono ancora spinto oltre qualche misera prova (non so se hai notato il paesaggio sempre abbastanza ripetitivo :p purtroppo senza cavalletto e tempo libero non si fa niente; quindi siamo in due :( )
Solo che comunque tanto per provare visto che non è che sia tanto complicato fare le prove in IR e non c'è bisogno di arrivare a smontare per forza la fotocamera come te ;) per ottenere comunque qualche bel risultato... pensavo ci fosse qualche altra persona colpita dalla bellezza di questa tecnica.. :)
Comunque ritornando a una delle tue foto vecchie (della martesana coi tre alberi in primo) mi sono accorto di quelle piante sulla sinistra che pur non sembrando conifere non appaiono molto chiare, a prima vista sembrerebbero tigli ma mi pare strano non riflettano perché anche nelle mie ce n'è qualcuno ma sembra abbastanza riflettente boh... :wtf:
Chelidon
23-06-2008, 11:24
Ciao a tutti, questo tipo di fotografia mi ispira e ho provato a seguire il tutorial per creare un filtro ir in casa.. Ho seguito tutto alla lettera ma quando ho provato a scattare mi risulta una foto rossastra.. ho corretto il wb, riprovato ma tolto un pò di rossastro la foto non cambia; ho provato anche a scattare direttamente in bianco e nero ma stesso risultato. Volevo sapere se qualcuno di voi ha mai provato a scattare con questo filtro fatto in casa...
Anche in pp, non riesco a ottenere il cielo scuro e le foglie degli alberi chiari; sono come in una foto in bianco e nero.. Cosa sbaglio o è il filtro che non va bene?
Grazie :)
Cosa hai usato di preciso? Occhio che di negativi ne servono almeno due e belli scuri pure (cerca nella parte terminale dei negativi di vecchie foto sviluppate) se no non filtri abbastanza in visible è quello il motivo delle tue foto rosse e senza IR (presumo tu abbia usato tempi pure non molto lunghi: allora non era IR quello che fotografavi)
Leggi qualcuno degli ultimi messaggi che ho messo e vedrai che quanto più filtri (ovviamente se azzecchi il bilanciamento del bianco ;) prova in manuale se la tua fotocamera lo permette) tanto meno diventa visibile la dominante arancio che pure passa con questi filtri (guarda le foto che ho fatto) :)
Cosa hai usato di preciso? Occhio che di negativi ne servono almeno due e belli scuri pure (cerca nella parte terminale dei negativi di vecchie foto sviluppate) se no non filtri abbastanza in visible è quello il motivo delle tue foto rosse e senza IR (presumo tu abbia usato tempi pure non molto lunghi: allora non era IR quello che fotografavi)
Leggi qualcuno degli ultimi messaggi che ho messo e vedrai che quanto più filtri (ovviamente se azzecchi il bilanciamento del bianco ;) prova in manuale se la tua fotocamera lo permette) tanto meno diventa visibile la dominante arancio che pure passa con questi filtri (guarda le foto che ho fatto) :)
Ho usato 2 pellicole.. adesso provo con 2 pezzi di pellicola ma la parte più nera..
ma qualsiasi cosa fotografata va bene per essere presa con l'ir?
Per chi non avesse letto il topic, i principi generali della fotografia ir sono questi:
- TUTTE le macchine digitali hanno davanti al sensore un filtro che taglia gli ir che altrimenti rovinerebbero le fotografie in luce visibile; quindi tutte le macchine standard fanno fatica a fotografare in ir.... per ovviare a questo problemi o si usano macchine apposite, o si modificano le macchine togliendo fisicamente il filtro davanti al sensore, oppure si usano ugualmente filtri infrarossi che tagliano quasi tutta la luce infrarossa, ma si usano tempi di esposizione lunghissimi, da 30 sec. in su, sperando che la macchina capti almeno una parte di ir.
- la radiazione ir viene assorbita in gran parte dal cielo terso (nero), viene riflessa quasi in toto dalle nuvole (bianche), viene riflessa molto dalla clorofilla (bianca); la pelle e alcuni tipi di tessuti risultano semitrasparenti per qualche micron di spessore.
- la radiazione ir è massima a mezzogiorno in estate e con il cielo terso; è minima con il cielo nuvoloso e in inverno.
- il bilanciamento del bianco è aleatorio in ir, non essendo una radiazione definibile come colore; usare RAW per quanto possibile e gestirlo a piacere.
Usare una macchina standard con un filtro ir dedicato è difficile, usare una macchina standard con un filtro ir autocostruito e senza modificare la macchina è mooolto difficile, anche perché basta poca luce visibile che filtra per sovraesporre una foto agli ir.
Ciao
Questo l'ho scattata con 20D e filtro Hoya R72; ho giocato con il bilanciamento del bianco; piccolo problema, il canale blu risulta completamente devastato....
http://img517.imageshack.us/img517/3844/img0757bmv6.jpg (http://imageshack.us)
http://img517.imageshack.us/img517/3844/img0757bmv6.b1b9234ea7.jpg (http://g.imageshack.us/g.php?h=517&i=img0757bmv6.jpg)
aledevasto
23-06-2008, 13:36
Ciao a tutti, questo tipo di fotografia mi ispira e ho provato a seguire il tutorial per creare un filtro ir in casa.. Ho seguito tutto alla lettera ma quando ho provato a scattare mi risulta una foto rossastra..
Come ti ha già detto Chelidon, controlla di aver preso la parte terminale del negativo quella più scura); io filtro con due di esse.
Le mie foto hanno sempre una tonalità rossa quando scatto con il bianco in automatico (infrarosso rimane pur sempre vicino alla radiazione rossa, forse il sensore viene "ingannato"); con il bilanciamento del bianco in manuale gli effetti sono differenti e spaziano dal viola, al blu, al rosso.
Una volta acquisite, compio un'unica operazione su di esse: in gimp (io uso Linux) metto in automatico i livelli RGB.
Comunque ritornando a una delle tue foto vecchie (della martesana coi tre alberi in primo) mi sono accorto di quelle piante sulla sinistra che pur non sembrando conifere non appaiono molto chiare, a prima vista sembrerebbero tigli ma mi pare strano non riflettano perché anche nelle mie ce n'è qualcuno ma sembra abbastanza riflettente boh... :wtf:
Ho una mia amica botanica, chiederò info a lei (io sono totalmente a digiuno in questo campo!)
aledevasto
23-06-2008, 13:56
Per chi non avesse letto il topic, i principi generali della fotografia ir sono questi:
- TUTTE le macchine digitali hanno davanti al sensore un filtro che taglia gli ir che altrimenti rovinerebbero le fotografie in luce visibile; quindi tutte le macchine standard fanno fatica a fotografare in ir.... per ovviare a questo problemi o si usano macchine apposite, o si modificano le macchine togliendo fisicamente il filtro davanti al sensore, oppure si usano ugualmente filtri infrarossi che tagliano quasi tutta la luce infrarossa, ma si usano tempi di esposizione lunghissimi, da 30 sec. in su, sperando che la macchina capti almeno una parte di ir.
- la radiazione ir viene assorbita in gran parte dal cielo terso (nero), viene riflessa quasi in toto dalle nuvole (bianche), viene riflessa molto dalla clorofilla (bianca); la pelle e alcuni tipi di tessuti risultano semitrasparenti per qualche micron di spessore.
- la radiazione ir è massima a mezzogiorno in estate e con il cielo terso; è minima con il cielo nuvoloso e in inverno.
- il bilanciamento del bianco è aleatorio in ir, non essendo una radiazione definibile come colore; usare RAW per quanto possibile e gestirlo a piacere.
Usare una macchina standard con un filtro ir dedicato è difficile, usare una macchina standard con un filtro ir autocostruito e senza modificare la macchina è mooolto difficile, anche perché basta poca luce visibile che filtra per sovraesporre una foto agli ir.
Ciao
Se mi dai il tuo permesso, inserisco questo breve "summary" nel primo post; lo ritengo molto esaustivo ;)
PS: gran bella foto :O
Ho rifatto il filtro homemade, grazie per i suggerimenti..
Sono riuscito ad ottenere qualcosa di simile alle vostre foto, ma è filtrata qualche raggio di luce ed è venuta un pò maluccio.. ma tanto per farvi capire le foglie sono venute bianche..
Mi sa che comprerò un filtro già fatto...
Voi quale mi consigliate? uno intermedio per fare foto sia a colori che b/n o uno più scuro? Quali differenze sostanziali ci sono per esempio tra un hoya r72 e uno più scuro?
Se mi dai il tuo permesso, inserisco questo breve "summary" nel primo post; lo ritengo molto esaustivo ;)
PS: gran bella foto :O
Sì, certo, no problem.
Ciao
P.S. Grazie mille
Chelidon
23-06-2008, 16:14
oppure si usano ugualmente filtri infrarossi che tagliano quasi tutta la luce infrarossa, ma si usano tempi di esposizione lunghissimi, da 30 sec. in su, sperando che la macchina capti almeno una parte di ir. Lapsus: credo intendessi dire visibile.. se no mi sa che altro che esposizione lunga :D
Premetto che quello che sto per dire vale solo per esperienza mia e non voglio dare dei pareri che sembrino perentori perché sarà nemmeno due settimane che ci sto provando e c'è gente sicuramente molto più esperta di me :) (non so quanto si possa estrapolare o generalizzare il discorso :boh:):
il bilanciamento del bianco è aleatorio in ir, non essendo una radiazione definibile come colore; usare RAW per quanto possibile e gestirlo a piacere. Questo l'ho dato per scontato, pur tuttavia devo notare che soprattutto se il filtro non assorbe completamente il visibile una dominante nei colori non completamente filtrati si nota.
Inoltre nelle prime che ho postato col bilanciamento in manuale fatto dopo ovviamente il posizionamento del filtro su un oggetto in visibile perfettamente riflettente come bianco (senza dominanti ovvio) si vede bene che i cartelli della segnaletica mantengono i loro colori (la precedenza è rossa e l'obbligo è blu :eek: in maniera molto più attenuata anche le righe gialle della rotonda) da questo derivano le considerazioni che ho fatto sulla presenza di dominanti che credo siano dovute a visibile.. ;)
Ovvio che dove c'è forte riflettenza di IR il discorso cade completamente di senso perché dipenderebbe anche da come la matrice di bayer risponde a questa radiazione (non è detto uniformemente per RGB, anche se quando la radiazione riflessa in IR è molto intensa tende secondo me ad essere abbastanza equilibrata) :)
Un'altra cosa che facevo notare è che con tre filtri (cosa che non vuol dire niente è solo una norma empirica e dipende da quanto scuri sono appunti i filtri) è che con quel bilanciamento manuale di cui ho detto prima, non ottengo praticamente dominanti, cosa che mi fa propendere per quanto ho affermato in precedenza. :read:
Usare una macchina standard con un filtro ir dedicato è difficile, usare una macchina standard con un filtro ir autocostruito e senza modificare la macchina è mooolto difficile, anche perché basta poca luce visibile che filtra per sovraesporre una foto agli ir. Sul fatto che il filtro autocostruito sia una soluzione di ripiego solo completamente d'accordo sia per la qualità (abbatte abbastanza la nitidezza) sia per il rischio che se non si fa attenzione è facile far entrare la luce da intercapedini (nelle mie si nota qualche volta ai bordi, se non quando c'è l'ombra del mio dito addirittura che tiene il filtro :sofico: ). Però entrambi si possono ridurre abbastanza se si fanno un attimo le cose con un minimo di attenzione e per bene come è spiegato nel filmato o con la tecnica di unione dei negativi che ho sperimentato, ovvio comunque che si fa tanto per provare e se poi si è convinti si passerà a filtri più professionali, ma di questo ci hai dato prova anche te con i tuoi ottimi scatti fatti con la sony e se non sbaglio filtro autocostruito (va bene che tu hai il sollevamento del cutIR ). ;)
TUTTE le macchine digitali hanno davanti al sensore un filtro che taglia gli ir [...] ma si usano tempi di esposizione lunghissimi, da 30 sec. in su Sì ok hanno il cutIR ma comunque non lo si deve pensare come o tutto o niente se no io come farei :D e poi direi che di IR ne fa passare comunque quanto basta (provate col telecomando! e poi vedrete chi ha davvero un cutIR :Prrr: tra voi e la fotocamera, ok che è un'altro discorso questo)! Poi comunque è vero che ci vogliono tempi lunghi ma in fin dei conti pensavo peggio mentre se guardate gli exif finora non sono mai andato oltre i 30s (anche quando c'era molto nuvolo nelle prime; lo si capisce dal cielo grigio) e nelle ultime addirittura sono sceso a una decina in pieno sole (che se lo possono permettere anche alcune compatte più limitate della mia col CHDK)!
Non vorrei apparire eccessivamente entusiasta (leggasi la premessa :read: ) ma direi che si ottengono risultati comunque molto buoni anche senza troppe difficoltà con macchine standard ovvio che se uno non ha voglia di sperimentare non si va da nessuna parte (boh forse sarò io che trovo molto facile fare queste cose certo il digitale aiuta molto non oso immaginare chi lavorava con pellicole IR andando a tentoni con le esposizioni, per me quello sì che sarebbe stato difficile! :sbavvv: )
Questo ovviamente non lo dico per mettere in dubbio i tuoi consigli che a me personalmente sono stati molto utili e hanno aperto un mondo.. :ave:
Però non vorrei che venissero troppo smorzati gli animi di chi incontra qualche prima difficoltà e pensa sia fantascienza... :D
Ho rifatto il filtro homemade, grazie per i suggerimenti..
Sono riuscito ad ottenere qualcosa di simile alle vostre foto, ma è filtrata qualche raggio di luce ed è venuta un pò maluccio.. ma tanto per farvi capire le foglie sono venute bianche..
Mi sa che comprerò un filtro già fatto...
Voi quale mi consigliate? uno intermedio per fare foto sia a colori che b/n o uno più scuro? Quali differenze sostanziali ci sono per esempio tra un hoya r72 e uno più scuro?
Prima di fare acquisti fai qualche prova; o almeno prova a fotografare il trasmettitore ir di un telecomando (ad es. quello della TV) al buio; se lo vedi illuminarsi nella foto, allora ci sono buone probabilità di fare foto in IR anche senza modificare fisicamente la macchina.
Meglio però che la macchina abbia la posa B; spesso anche 30 sec. di esposizione non bastano.
Oltre allo Hoya R72 non andrei, per costi e resa non ne vale la pena se usi una macchina digitale normale; gli altri filtri servono per applicazioi specifiche o su pellicola; inoltre i prezzi lievitano se cerchi i B+W; l'alternativa è il sistema cokin (portafiltro + filtro A007 o P007) più comodo da usare, ma non ne conosco la resa.
digitalfoto.it solitamente ha buoni prezzi sugli Hoya
Ciao
Chelidon
23-06-2008, 16:36
Ecco vedi nella tua (come al solito :D ) splendida foto si capisce che il bilanciamento non è sul "bianco" proprio per la dominante uniforme azzurrina che colora indistintamente anche ciò che non dovrebbe (il cielo ci "potrebbe" anche stare, ma la terra, gli edifici e le fronde in parte è ovvio che è la dominante). Questo è quello che io definirei un uso creativo del bilanciamento (visto che tanto non ha senso di parlare di colore con l'IR) e che infatti rende molto più apprezzabile il risultato finale.
Cose simili le puoi vedere nella penultima foto che ho messo infatti è il bilanciamento automatico della macchina che dà una dominante arancio, mentre in una precedente in cui pure c'era dell'arancio non era uniformemente distribuito quindi traggo delle conclusioni diverse; ovvio che comunque è piuttosto difficile trovare un confine netto è più una speculazione capire cosa passa e cosa no nel visibile ;) ).
Quello a cui mi riferisco io invece è un uso tecnico del bilanciamento che mi serve solo a cercare d'intuire (magari sbaglio completamente) se c'è qualcosa che passa preferenzialmente e non è una dominante omogenea. :)
Per il discorso filtri io non ne so proprio niente comunque credo che se proprio dovessi scegliere opterei per un taglio del visibile il più completo possibile... :p
PS: Guardando gli exif della tua ultima foto devo proprio ammettere che ci vogliono tempi lunghi per la tua reflex: caspita 62 s! :eekk:
Ma allora mi viene il dubbio che lì montino cutIR migliori di quelli delle compatte perché io ci arrivo con molto meno a risultati simili, anche in una situazione di nuvolo com'è la tua (si vede il bianco della foschia nel cielo, lo riconosco! ;) ) Ma non ti conviene compensare con gli ISO? Tanto anche se avessi del croma noise poi non lo noti più se desaturi e quello di luminanza dà un bell'effetto grana (e poi i CMOS delle reflex sono molto più puliti in rumore).
Per il discorso filtri io non ne so proprio niente comunque credo che se proprio dovessi scegliere opterei per un taglio del visibile il più completo possibile... :p
Certamente un bilanciamento del bianco andrebbe fatto su un campione; poi è ovviamente possibile, specie se scatti in RAW, divertirti a virare su ciò che vuoi; ad esempio, vuoi le foglie bianche, un click sulla parte più chiara delle foglie e il gioco è fatto.
Per i filtri: non ci sono filtri che tagliano completamente la luce visibile, a parte un filtro black B+W; ma ci sono filtri selettivi, ossia lasciano passare solo alcune lunghezze d'onda del vicino-ir; il problema è che non è detto che la macchina registri quelle determinate lunghezze d'onda e questo è un parametro pressoché impossibile da determinare empiricamente; l'hoya R72 taglia sui 720 nm (+-10), ma esistono anche altre versioni, molto più selettive: qui l'elenco http://www.hoyaoptics.com/color_filter/ir_transmitting.htm
Chelidon
23-06-2008, 17:11
Be' 720 nm dovrebbe già andare bene si è già quasi al confine :D
Interessante il collegamento infatti ce n'è uno meno spinto (700 nm) e molti che vanno più giù.. ummm per vedere fin dove arriva il sensore un modo ci sarebbe in teoria :stordita: un bello spettroscopio (magari homemade anche quello :sofico: scherzo!) e una lampada al mercurio (di woods dovrebbe andare) se non ricordo male almeno due o tre righe spettrali belle intense nell'IR, Hg le presenta prima dei 1000 nm! :D Scherzi a parte mi sembrava di aver sentito che in teoria la risposta dei sensori dovrebbe arrivare a seconda dei casi fino a 1300 nm circa: non c'è che dire è una parte di spettro già così ben più ampia del visibile (e non si arriva nemmeno alla radiazione termica! :eek: ;) )
Be' 720 nm dovrebbe già andare bene si è già quasi al confine :D
Interessante il collegamento infatti ce n'è uno meno spinto (700 nm) e molti che vanno più giù.. ummm per vedere fin dove arriva il sensore un modo ci sarebbe in teoria :stordita: un bello spettroscopio (magari homemade anche quello :sofico: scherzo!) e una lampada al mercurio (di woods dovrebbe andare) se non ricordo male almeno due o tre righe spettrali belle intense nell'IR, Hg le presenta prima dei 1000 nm! :D Scherzi a parte mi sembrava di aver sentito che in teoria la risposta dei sensori dovrebbe arrivare a seconda dei casi fino a 1300 nm circa: non c'è che dire è una parte di spettro già così ben più ampia del visibile (e non si arriva nemmeno alla radiazione termica! :eek: ;) )
Dipende anche da quanto tagliano....
Chelidon
23-06-2008, 18:22
Dipende anche da quanto tagliano....
Mah! Dalle curve che mostrano, a parte nella zona di transizione che è intorno alla frequenza di taglio, sembra che taglino solo il visibile (e non dopo, cosa che dubito... perché prima o poi caleranno) solo in quelli più professionali danno specifiche più precise. L'intensità trasmessa sembra comunque piuttosto buona e uguale per tutti..
Comunque date un'occhio a questa macro :eek:
http://www.aereofoto.it/IMMAGINI/IRSENSORDARK2g.jpg
STUPEFACENTE! :D
Mah! Dalle curve che mostrano, a parte nella zona di transizione che è intorno alla frequenza di taglio, sembra che taglino solo il visibile (e non dopo, cosa che dubito... perché prima o poi caleranno) solo in quelli più professionali danno specifiche più precise. L'intensità trasmessa sembra comunque piuttosto buona e uguale per tutti..
Comunque date un'occhio a questa macro :eek:
http://www.aereofoto.it/IMMAGINI/IRSENSORDARK2g.jpg
STUPEFACENTE! :D
In realtà l'R72 lascia passare dai 700 nm in poi; cioè un po' di rosso visibile passa; sono gli altri che tagliano molto di più, nel visibile.
Ciao
aledevasto
24-06-2008, 00:13
Allora, riassumendo un po':
- Primo post aggiornato; chiedo il parere di più esperti nel ramo per eventuali correzioni, suggerimenti, modifiche, integrazioni.
- Quinto post; pensavo di metterci le immagini più belle; fatemi sapere che ne pensate e linkatemi le eventuali immagini (magari un paio per user, altrimenti il db del forum si lamenta :p)
- Terza idea; sarei mooolto tentato ad ottenere uno spettro d'assorbanza con uno spettrofotometro sui negativi non esposti per vedere come tagliano la luce visibile...
Chelidon
24-06-2008, 11:50
Allora, riassumendo un po':
- Primo post aggiornato; chiedo il parere di più esperti nel ramo per eventuali correzioni, suggerimenti, modifiche, integrazioni.
- Quinto post; pensavo di metterci le immagini più belle; fatemi sapere che ne pensate e linkatemi le eventuali immagini (magari un paio per user, altrimenti il db del forum si lamenta :p)
- Terza idea; sarei mooolto tentato ad ottenere uno spettro d'assorbanza con uno spettrofotometro sui negativi non esposti per vedere come tagliano la luce visibile...
Sì bravo! Piano piano poi lo si integra e ordina il primo.. magari consigli che si sperimentano sul campo visto che sta saltando fuori che ci sono molte differenze a seconda delle macchine (guarda il discorso dei tempi fra la mia compatta e la reflex di teod!)
Per il discorso di mettere le foto, forse per non appesantire troppo sarebbe meglio mettere semplicemente dei collegamenti.. poi comunque le mie sono solo delle prove indicative e niente di che, magari nelle tue e di teod ce ne sono alcune molto più istruttive e interessanti.. :)
Per la terza: forse, ma ti dico forse in quella pagina che mi era venuta in mente quando sono passato dal floppy alla pellicola c'erano dei dati precisi, perché il tipo studiava diversi materiali come filtri solari e forse (ma sono molto incerto) c'era pure qualcosa del tipo.. proverò a ritrovarla..
Se no credo sia un po' difficile riuscire a fare quello che vuoi fare te a meno di avere accesso ad un laboratorio con strumentazione adeguata.. :rolleyes: Inoltre temo che si riuscirebbe a ottenere solo qualcosa di molto empirico ci sono molte variabili: grado di bruciatura della pellicola, tipo e marca della pellicola, stato d'invecchiamento e così via... Comunque se riesci a provare sarebbe una bella indicazione anche magari per vedere fin dove si spinge il sensore medio (quello che dicevo nel post prima) anche se pure qui il discorso sarebbe molto empirico..
Eccola qui ho ritrovato quella pagina, e c'è proprio quello che volevi fare tu:
http://astrolink.mclink.it/news/eclipses/safety.html
aledevasto
24-06-2008, 14:15
...
Se no credo sia un po' difficile riuscire a fare quello che vuoi fare te a meno di avere accesso ad un laboratorio con strumentazione adeguata.. :rolleyes:
Appunto :D
Eccola qui ho ritrovato quella pagina, e c'è proprio quello che volevi fare tu:
http://astrolink.mclink.it/news/eclipses/safety.html
Interessante, ma fornisce solo dati senza frequenze ben precise; comunque un buon punto di partenza.
Personalmente mi piacerebbe ottenere un grafico con l'assorbanza su tutte le frequenze che vanno dall'IR all'UV passando dal VIS.
Chiaramente le variabili sono molte, bisognerebbe trovare una metodica per normalizzarle...
Ad esempio: utilizzare sempre due negativi sovrapposti (così si vede anche l'abbattimento della trasmittanza a varie frequenze); provare diversi tipi di pellicola e verificare eventuali differenze...
Per il discorso di mettere le foto, forse per non appesantire troppo sarebbe meglio mettere semplicemente dei collegamenti.. poi comunque le mie sono solo delle prove indicative e niente di che, magari nelle tue e di teod ce ne sono alcune molto più istruttive e interessanti..:)
Se le foto vengono hostate su altri siti, il database non si appesantisce, ma il forum impone un limite massimo per numero di foto in un messaggio ;)
Comunque oggi ho fatto altre foto, il tempo di organizzarle e ne posto qualcuna ;)
aledevasto
24-06-2008, 14:50
Parco Lambro, Milano:
http://img360.imageshack.us/img360/5430/pict0002jg6.jpg
http://img529.imageshack.us/img529/7424/pict0005rh4.jpg
http://img360.imageshack.us/img360/8637/pict0008vj4.jpg
http://img529.imageshack.us/img529/4999/pict0010wz1.jpg
http://img395.imageshack.us/img395/1350/pict0011sm4.jpg
http://img529.imageshack.us/img529/4575/pict0015dq5.jpg
http://img212.imageshack.us/img212/3601/pict0018tc9.jpg
http://img212.imageshack.us/img212/4025/pict0020sk1.jpg
È incredibile come l'acqua sia praticamente opaca agli infrarossi ( vabbè che il lambro è quasi opaco pure nella luce visibile :asd: ).
Se vi interessa, posso anche "geotaggarne" alcune...
aledevasto
24-06-2008, 14:55
La martesana, nella zona di Cernusco s/N, Vimodrone:
http://img99.imageshack.us/img99/5038/pict0004ak4.jpg
http://img99.imageshack.us/img99/7108/pict0005eh4.jpg
http://img212.imageshack.us/img212/9028/pict0008do7.jpg
http://img99.imageshack.us/img99/9832/pict0014rt4.jpg
aledevasto
24-06-2008, 14:56
Alcune piccole riflessioni:
- la parte sinistra della foto tende sempre ad essere sgranata, penso sia arrivato il momento di cambiare i filtri per il visibile... :rolleyes:
- è veramente incredibile come appaiono gli oggetti di tutti i giorni in IR...
Chelidon
24-06-2008, 15:12
Appunto :D
Ho lanciato la pietra perché cominciavo a immaginarlo.. ;) :D
Interessante, ma fornisce solo dati senza frequenze ben precise; comunque un buon punto di partenza.
No, no, guarda bene oltre ai dati ci sono pure i grafici ;) (peccato che siano in Å va be' che basta dividere per 10 ma usare misure SI almeno nei siti.. :rolleyes:):
http://astrolink.mclink.it/news/eclipses/images/safety5.gif
Sembra che la pellicola a colori vada ben oltre i 1400 nm a cui finisce il grafico con una trasmittanza ben maggiore del floppy e della bianco e nero; considerando la scala logaritmica ne passa un bel po' di più! :D
Personalmente mi piacerebbe ottenere un grafico con l'assorbanza su tutte le frequenze che vanno dall'IR all'UV passando dal VIS.
Chiaramente le variabili sono molte, bisognerebbe trovare una metodica per normalizzarle...
Ad esempio: utilizzare sempre due negativi sovrapposti (così si vede anche l'abbattimento della trasmittanza a varie frequenze); provare diversi tipi di pellicola e verificare eventuali differenze...
Esatto facendo le cose per bene e diverse prove con tipi diversi o anche solo documentando bene i metodi qualche considerazione di fondo la si ricava :) (se hai tempo e nessuno ti disturba :D ) Magari sarebbe bello verificare pure qual è il limite del CCD provando anche lui (le pellicole sensibili all'IR ho letto erano limitate a circa 900 nm)! Comunque se riesci a fare tutto ciò sei veramente un mito! :sofico:
Chelidon
24-06-2008, 15:29
:eek: :eek: BEELLE!!! :eekk:
Come sempre con la 56k arrivo un po' in ritardo! :D
Hai preso proprio la giornata giusta per il contrasto è impressionante davvero il fiume nero più del cielo in IR.. Comunque se fossi in te eviterei un po' quella dominante eccessiva bilanciando meglio il bianco, anche se dubito la kodak te lo permetta (magari lo fai in PP)! Comunque stai azzeccando i miei limiti (e di teod, hai presente la libellula di prima? ;) ) se non si toglie il filtro ce lo si può pure scordare il fiume ..anche se magari l'effetto acqua che scorre non è male lo stesso... già nelle mie le nuovole sono un po' fantasma per il moto.. Comunque noto che anche a te ti ha coperto un nuvolone e si vede il contrasto all'orizzonte con gli alberi più illuminati! :)
Per lo sfocato probabilmente tu a immagine piena lo noti di più (come io notavo di più la perdita di nitidezza) ma così non dà neanche tanto fastidio! Comunque io controllerei il vetro mi sa che la colpa è sua (dovresti cercare un qualcosa su misura da un ottico così sei tranquillo sia bello piano, ma mi sa che ti pelano! :muro: )
Caspita ci sono pure dei fiori batuffolosi che sembrano bambagia! :O
Ho provato a farti qualche bilanciamento un po' diverso guarda un po' che te pare..
Anche desaturate le tue non perdono come le mie:
http://img119.imageshack.us/img119/8923/pict0002jg6kv2.jpg
Qua ti ho evidenziato un po' più i fiori dando una dominante un po' verdina alle vegetazione (due clic con RT :D tanto per dimostrarti quanto è semplice), poi guarda un po' te cosa riesci a tirar fuori la base è comunque molto buona! ;)
http://img233.imageshack.us/img233/4707/pict0018tc9zs1.jpg
Complimenti per le foto! Vedo che questo 3ad va avanti piano piano, anzi, diventa sempre più tecnico anche :)
aledevasto
25-06-2008, 19:08
Comunque se fossi in te eviterei un po' quella dominante eccessiva bilanciando meglio il bianco
Ok, proverò con altri bilanciamenti ;)
Per lo sfocato probabilmente tu a immagine piena lo noti di più (come io notavo di più la perdita di nitidezza) ma così non dà neanche tanto fastidio! Comunque io controllerei il vetro mi sa che la colpa è sua
Appena ho un attimo di tempo, cercherò di lavorare sulle possibili variabili (vetro neutro, filtro, polvere, ... ?)
Ho provato a farti qualche bilanciamento un po' diverso guarda un po' che te pare..
Anche desaturate le tue non perdono come le mie:
http://img119.imageshack.us/img119/8923/pict0002jg6kv2.jpg
Qua ti ho evidenziato un po' più i fiori dando una dominante un po' verdina alle vegetazione (due clic con RT :D tanto per dimostrarti quanto è semplice), poi guarda un po' te cosa riesci a tirar fuori la base è comunque molto buona! ;)
http://img233.imageshack.us/img233/4707/pict0018tc9zs1.jpg
Grazie per i bilanciamenti...
Io generalmente dopo aver scattato una foto, in GIMP (uso linux) correggo i livelli con la funzione automatica...
Dici che dovrei provare a modificarli manualmente? lavoro sul RGB? e poi non conosco RT :stordita: (non penso si tratti di retro-trascrizione :D)
Complimenti per le foto! Vedo che questo 3ad va avanti piano piano, anzi, diventa sempre più tecnico anche :)
Eh già!
A trovare uno spettrofotometro che lavori nell'IR, sarebbe un salto di qualità :D
Chelidon
25-06-2008, 20:02
Ok, proverò con altri bilanciamenti ;)
Prova, prova, vedrai che ti diverti: certe accoppiate di colori (o anche solo maschere di gradienti) danno delle sensazioni strane :D
Appena ho un attimo di tempo, cercherò di lavorare sulle possibili variabili (vetro neutro, filtro, polvere, ... ?)
Ti consiglierei una camera bianca! :Prrr: ..se ce l'hai (anche la cappa di aspirazione dei chimici dovrebbe andar bene come ricircolo).. :p Comunque conoscendo la mia maniacale ricerca di precisione credo che a breve farò filtri un pò più seri con la partecipazione..... del condizionatore che sarà il mio fornitore ufficiale di acqua deionizzata! :sbonk:
Grazie per i bilanciamenti...
Io generalmente dopo aver scattato una foto, in GIMP (uso linux) correggo i livelli con la funzione automatica...
Dici che dovrei provare a modificarli manualmente? lavoro sul RGB? e poi non conosco RT :stordita: (non penso si tratti di retro-trascrizione :D)
Credo che in media ormai almeno un mio post su dieci lo nomini :D per questo che per dare meno nell'occhio mi metto ad abbreviarlo :D
....RT è acronimo di RawTherapee (www.rawtherapee.com) un ottimo e intuitivo programmino (freeware ma con uno sviluppo al limite dell'open esiste pure per varie distribuzioni se no c'è il .tar sul sito) che uso per elaborare i raw (ma è ottimo pure per i JPG) perché è veramente potente e ordinato (e poi non è un macigno come PS anche se non è votato al ritocco grafico come quello)!
Comunque adesso non mi ricordo le funzioni automatiche di GIMP (ci sono dalla 2.4?) anche perché ho sempre preferito quelle manuali. Poi con RT posso giocare sui contrasti con vari strumenti in una maniera straordinaria.. ;)
A trovare uno spettrofotometro che lavori nell'IR, sarebbe un salto di qualità :D
Lavorare nel vicino IR non dovrebbe essere un problema perché i materiali otticamente trasparenti in visibile spesso lo sono pure in IR (almeno i vetri, le plastiche dipende ma studi su queste cose non ne ho fatti ancora), piuttosto i problemi li avrai se vuoi sondare gli UV perché i vetri come già hai fatto notare di solito li tagliano (intorno ai 350nm, per fortuna, per la nostra salute ;) ), se hai vetri in quarzo la cosa migliora appena il taglio è intorno a 295 nm
aledevasto
25-06-2008, 20:37
....RT è acronimo di RawTherapee (www.rawtherapee.com) un ottimo e intuitivo programmino (freeware ma con uno sviluppo al limite dell'open esiste pure per varie distribuzioni se no c'è il .tar sul sito) che uso per elaborare i raw (ma è ottimo pure per i JPG) perché è veramente potente e ordinato (e poi non è un macigno come PS anche se non è votato al ritocco grafico come quello)!
:ave:
Gran bel programma :eek:
Ora lavoro un po' sulle vecchie foto IR...
Chelidon
27-06-2008, 12:25
:ave:
Gran bel programma :eek:
Ora lavoro un po' sulle vecchie foto IR...
Alla fine è ottimo per gestire in quattro e quattr'otto il bilanciamento fotografico, per veri e propri ritocchi grafici va benissimo GIMP anche se c'è da lavorarci molto di più (non ho quasi mai molto tempo e sto pensando a strumenti più adatti come una tablet) ma questa è un'altra storia ed è più legata alle capacità artistiche; invece lo sviluppo con quel prog è spettacolare!! (Non dimenticarti che c'è pure una guida tradotta in italiano :fagiano: e un forum per problemi e suggerimenti ;) )
Tornando all'IR, comunque noto che (seppure ci vogliano 400 ISO e tempi superiori ai 30s, quindi immaginate perché non le posto) pure in casa con finestre sprangate bastano pochi pertugi che di IR qualcosa entra e pure bene! :eek: Siamo proprio in estate! :D
Chelidon
28-06-2008, 12:38
Come preannunciato, sto provando finalmente con una certa cura il metodo d'unione delle pellicole, di cui avevo fatto una prova molto grezza e postato l'immagine del risultato più indietro.. :)
Ricapitolo un attimo come ho proceduto:
-Per prima cosa ho raccolto un barattolo d'acqua deionizzata (per evitare il problema delle concrezioni di sali) dallo scarico del climatizzatore (anche se ci finisce un po' di polvere non è un gran problema finché ce n'è poca). ;)
-Poi presi i negativi più scuri li ho messi in ammollo due a due (quelli che avevo scelto di unire) e aiutandomi con i guanti al lattice ho sfregato appena appena le superfici dalla parte dell'emulsione (che sono quelle che conviene unire) per rimuove le minime tracce di polvere, poi mentre sono ancora in acqua si sovrappongono rapidamente i negativi da unire.
-A questo punto si estrae la coppia con molta attenzione perché finché non sareanno asciutti si rischia che scivolino via molto facilmente! :rolleyes: Poi facendoli scivolare piano con attenzione appena appena in più direzioni si ottiene una migliore presa e si aggiusta la sovrapposizione delle parti come la si voleva.
-Io avevo preparato due lestre di cartoncino con sopra dei ritagli di quei panni mangia polvere che assorbono l'acqua. Questo ho notato dai miei errori che è importante per due motivi: evita che la pressione del cartoncino non sia uniforme (se è ondulato vi lascia delle zigrinature :eek: ) e accelera l'asciugatura del tutto. Non ho usato la carta perché è fibrosa e basta un granello di polvere che quando si comprime graffia tutto! :Prrr:
-Quindi si prepara questo tramezzino al cui centro si pone la coppia. In realtà poiché come ho già detto le due parti continuano a scivolare e basta un minimo movimento per rovinare tutto ho risolto il problema spillando con una graffatrice i bordi del negativo! ;) Come potete vedere il risultato finale è qualcosa di simile a quello qui sotto (che però è già asciutto).
http://img386.imageshack.us/img386/9913/tecnicaunioneqh1.jpg
-Infine come si vede anche dalla foto il tramezzino chiuso l'ho riposto sotto una pila di libri in modo che la pressione sia ben uniforme e costante fino a che non asciuga, così che abbia una certa pianezza finale (anche se non contateci troppo questo è il problema principale e più difficile da controllare bene). Comunque appena comincia ad asciugare mantiene abbastanza la forma.. A me in casa sono asciugati in una notte (perché c'era il panno assorbente, se no mi ero già accorto l'altra volta che ci vuole un giorno o più) comunque se li controllate vi accorgerete che finché c'è una macchia opaca colorata al centro non sono asciutti: solo allora appaiono completamente neri.
Comunque alla fine basta tirarli fuori dal tramezzino togliendo le graffe e il panno, lucidarli un attimo con un po' di alcol (tranquilli tanto all'esterno è lucida e non assorbe, poi comunque evapora subito :Prrr: ) e poi ritagliarli e metterli nel supporto com'è spiegato nell'altro filmato.
Unica cosa a cui dovete fare attenzione è che una volta uniti è praticamente impossibile riseparali :eek: (può essere un vantaggio o uno svantaggio se le cose sono venute male! :doh: )! Io ci ho provato con quello che vi avevo fatto vedere l'altra volta (che non era un granché e perciò l'ho sacrificato!) e anche messi in acqua le emulsioni si strappano e rimangono incolate. Come potete vedere qui sotto la gialla è la più superficiale (è rimasta su quello di destra in basso e a sinistra ha lasciato scoperto lo strato violetto in alto) poi c'è quella rossa (la macchiona strappata a sinistra che lascia il fondo blu a destra) e se si strappa pure la blu rimane solo il supporto trasparente in celluloide. Lo stesso discorso vale se per caso la parte con l'emulsione venisse a contatto col cartoncino (o col panno), in tal caso anche se riusciste a staccarli e vi rimanesse la patina del cartoncino comunque quando cercate di grattarla sotto l'acqua rischiate di rovinare lo strato di emulsione che è piuttosto delicato e si graffia facilmente.
http://img106.imageshack.us/img106/6258/separazionefiltrotu3.jpg
Credo si possa mettere in prima una sezione nella guida per la costruzione dei filtri soprattutto col filmatino che hai trovato che è utilissimo!
aledevasto
28-06-2008, 14:37
Come preannunciato, sto provando finalmente con una certa cura il metodo d'unione delle pellicole, di cui avevo fatto una prova molto grezza e postato l'immagine del risultato più indietro.. :)
Primo post aggiornato!
Guida molto interessante ed esaustiva; non posso far altro che porgerti i miei complimenti :)
Barkausen
29-06-2008, 11:06
Il tread si fa davvero interessante!
Credo che tra poco comincerò a scattare in IR
Chelidon
30-06-2008, 08:02
....l'altro giorno mentre gaurdavo nello schermo della mia compatta per compensare l'esposizione in IR, ;) mi accorgevo che c'erano delle nuvole nel cielo, quando invece sorprendentemente non mi ricordavo ce ne fossero.
Così alzato lo sguardo per controllare ed effettivamente si notavano molto a malapena perché immerse nella foschia dovuta all'afa! :eek:
Un'altra delle meraviglie (e dei vantaggi) della fotografia in infrarossi.. :D
Ho trovato un articolo veramente molto ben fatto che può dare qualche spunto anche a chi ha le reflex:
http://www.photoactivity.com/Pagine/Articoli/024Digitale_Infrarosso/Digitale_Infrarosso.asp
Secondo me è fatto così bene che lo si può pure mettere come rifermento in prima (a proposito magari metti anche l'immaginina delle prove di trasmittanza che avevo messo più indietro, così è un po' meglio giustificato il perché dell'uso dei negativi..)
Chelidon
01-07-2008, 17:30
Ecco una dimostrazione pratica di quello che dicevo sulla foschia...
lasciate perdere i flare che finche non avrò costruito il portafiltro, li metto ancora così come riesco e poi era pure impolverato... (ehhee :D prendendo spunto dal filmatino lo sto facendo con un tappo bello largo, appena finisco lo metto pure quello ;) ).
Prese una dopo l'altra con tempi abbastanza rapidi: perciò vi è poca differenza di spostamenti! :)
http://img395.imageshack.us/img395/4568/img3723tj4.jpg
visibile con forte afa: la foschia nasconde le nuvole all'orizzonte...
http://img372.imageshack.us/img372/6087/img3722bf6.jpg
nel vicino infrarosso: le nuvole si distinguono molto nettamente
Tanto per cambiare panorama ogni tanto (se avessi il cavalletto vi mostrerei qualcosa di diverso..)
http://img379.imageshack.us/img379/2149/collineji9.jpg
Un'altro esempio di come si possa spaziare molto di più! Anche in questa situazione c'era una forte foschia che sulle lunghe distanze è rimasta, purtroppo non ho fatto a tempo a prenderla in visibile perché le batterie si sono scaricate, comunque considerate che dal letto del fiume in avanti era praticamente confuso quasi quanto le ultime colline che si intuiscono sullo sfondo (si va verso il reggiano :D tanto per darvi un'idea una trentina di chilometri e più! ;) in condizioni di buona visibilità si vede anche normalmente, ma in questo caso il cielo non era affatto terso :p )
Aledevasto se stai per mettere mano di nuovo al sensore, aspetta! :eek:
Ho trovato in giro quella che sembrerebbe una buona soluzione di ripiego per il vetro neutro: invece di usare quello da quadro che presumo non sia un gran che molti usno i vetrini portaoggetti dei microscopi! ;)
Che sembrano molto versatili perché sono facilmente reperibili a costi bassi e in vari spessori (così puoi provare finché non migliori la messa a fuoco) e hanno i vantaggi che sono sicuramente perfettamente piani e in vetro ottico (perché è quello il loro uso!). Unico punto che fanno notare è che non sono esenti da aberrazioni, ma per quello non c'è niente di meglio! :D A meno di non farseli fare con trattamenti multistrato (e pure calibrati per le lunghezze d'onda dell'infrarosso)! :sofico:
Ecco qualche altro collegamento interessante per cui devo ringraziare una vecchia discussione sull'ir del 2003 trovata in questo forum che sebbene breve è stata veramente utile! :eekk: ;)
Una bella pagina esaustiva:
http://www.wrotniak.net/photo/infrared/#CAMERA (http://www.wrotniak.net/photo/infrared/#CAMERA)
Qui se avete una fotocamera e volete sapere come si comporta in IR e qual'è la sensibilità che può avere (anche vecchia che magari state per dare via e invece funzionerebbe benissimo in IR..):
http://www.jr-worldwi.de/photo/index.html?modding.html
Inoltre ci sono tanti bei suggerimenti anche per fare un faretto in IR ;)
Un'altra pagina molto esaustiva sull'argomento (ci sono esempi più belli dei miei sulla foschia ;) ):
http://www.dpfwiw.com/ir.htm
Molto utile e piena di risorse e collegamenti aggiuntivi alle modifiche al sensore di altre fotocamere:
http://heim.ifi.uio.no/~gisle/photo/ir.html
Qua è spiegata la procedura per la Canon G1 (compatta serie G, simile alla mia powershot almeno esternamente.. :) ) e si parla del discorso dei vetrini per microscopio:
http://www.kleptography.com/notes-irconvert.htm
Buona lettura a tutti! :sofico:
aledevasto
01-07-2008, 17:56
Aledevasto se stai per mettere mano di nuovo al sensore, aspetta! :eek:
Ho trovato in giro quella che sembrerebbe una buona soluzione di ripiego per il vetro neutro: invece di usare quello da quadro che presumo non sia un gran che molti usno i vetrini portaoggetti dei microscopi! ;)
:D
Dopo mesi e mesi trascorsi quotidianamente sui microscopi a fluorescenza, ho deciso di glissarmi un po'! Comunque grazie per il suggerimento, appena torno nel mio vecchio labo penso di prenderne qualcuno.
Ora aggiorno anche i link ;)
aledevasto
01-07-2008, 18:16
http://www.jr-worldwi.de/photo/index.html?modding.html
Inoltre ci sono tanti bei suggerimenti anche per fare un faretto in IR ;)
Io ho comprato una torcia IR tipo questa:
http://opticalpower.co.uk/pics/9lediron.jpg
E devo dirti che di notte è spettacolare :eek:
Comunque c'è già un thread sui visori notturni nella sezione scienza ;)
(guarda qui cosa ho ottenuto nel buio completo: link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=22370155))
Ma non andiamo troppo OT, altrimenti il mio collega di sezione (giustamente) si arrabbia :D
Chelidon
01-07-2008, 19:02
Sì lo nominato perché qualcuno all'inizio l'aveva chiesto e poi anche per far notare che c'è sicuramente dell'inventiva in quel sito, e non solo per quello... c'è altra roba sul tema.. è da visitare.. :)
Comunque hai fatto bene a farlo presente così chi è interessato sa dove cercare ;) Guarda sempre sul quel sito il filmatino dell'autore: la sua corona a 8 led illumina veramente un bel po' è poi avendo il tempo e la voglia sono circuitini elettronici che si fanno in un attimo dal gran che sono semplici... Comunque a cercare in rete di video sulla costruzione di visori notturni ce n'è parecchi: sempre coi led IR c'è chi li fa con minivideocamere bianco e nero che sono piccoli e alla fine costano pure di meno che riadattare una fotocamera.. :rolleyes:
Mi sono dimenticato di dire che essendo andato in collina ho potuto fra l'altro provare lo (pseudo-) schermo solare per oculare del telescopio che avevo citato un po' addietro e si è rivelato per quello che manifestava già ad occhio nudo... Non è proprio un gran che: fa passare fin troppa luce per il lavoro che dovrebbe fare :eek: e alla fine dà solo una tinta di un giallino (bellina se non fosse che è inadatto come diametro)... ma come ci si poteva aspettare non fa passare l'IR, se no sarebbe davvero pericoloso anche se con un telescopio una cosa del genere non so neanche perché la mettano che è pericolosissima lo stesso! :nono:
Comunque devo dire che niente oscura come il migliore filtro che ho costruito: è perfettamente nero! :eekk: Mi ha stupito è andato oltre ogni mia aspettativa, quando li usavo i due più potenti in somma ci vedevo un po' attraverso, adesso che sono appicicati niente e infatti l'unico modo per assicurarmi che non avesse difetti era traguardare con cautela il sole e anche così sembrava come luminosità al tramonto! :cool: Per avere un equivalente dei filtri Hoya 70-72 un po' colorati ne ho dovuto fare uno con negativi che consideravo peggiori come filtri, se no certi effetti di colore nel cielo non si ottengono (anche se ciò va a discapito della luminosità in IR)!
Un'altro filtro di cui ho sentito usato nelle modifiche ai sensori è la pellicola per diapositive sviluppata senza essere esposta (che dovrebbe essere uguale a quella a colori, almeno ho sempre creduto.. :boh:). In questo caso potrebbe essere vantaggioso il fatto che è più piana delle pellicole che ho usato io e quindi dovrebbe essere ottima per i filtri (anche se ciò mi sembra strano visto che si monta allo stesso modo nelle macchine fotografiche, dovrebbe essere uguale... :wtf: mi sa che dovrei chiedere a mia zia che ancora le usa... se appena riesco a fare qualcosa ve lo dico.. ;) )
La prima pagina vedo che sta crescendo bene :) solo una piccola mancanza nel punto sul comportamento dei materiali bisognerebbe citare anche il comportamento dell'acqua che come ci hai dato prova tu è veramente straordinaria in IR :sofico:
aledevasto
02-07-2008, 14:15
Il primo post è in continuo aggiornamento... ho inserito anche una parte molto interessante:
IR e "rumore"
Leggo con molto interesse (da questo link (http://www.wrotniak.net/photo/infrared/#NOISE)) come il problema del rumore non caratterizzi unicamente le nostre foto, ma sia un denominatore comune, in molte immagini ottenute nel NIR (near infrared).
Infatti in un sensore, risponde quasi esclusivamente la componente sensibile al rosso, mentre i "photosites" reattivi al blu ed al verde raramente riescono ad essere eccitati dalla radiazione IR. Se a ciò viene aggiunto il fatto che per evitare di sovraesporre il canale rosso la fotocamera tende a diminuire la quantità di luce che colpisce il sensore (portando ad un aumento del rapporto rumore/segnale), si può benissimo capire come immagini "rumorose" siano tutt'altro che l'eccezione nella fotografia infrarossa.
Come è possibile ridurre questo effetto?
usare le impostazioni ISO più basse (scegliere cioè la sensibilità bassa);
usare la massima apertura (dove possibile);
non cercare di sotto-esporre troppo l'immagine, altrimenti si ottiene l'effetto contrario (un valore EV di -0,3/-0,6 dovrebbe essere sufficiente);
utilizzare software specifici.
Cosa ne pensate?
Nelle mie prossime fotografie proverà a "giocare" su questi parametri per vedere la loro influenza sull'effetto finale...
Chelidon
03-07-2008, 19:54
Cosa ne pensate?
Questa cosa del maggiore rumore e del fatto che il canale rosso sia quello maggiormente "impressionato" l'avevo letta anch'io di sfuggita in quel passo (anche se poi sembra quasi consigliare come aumentare il rumore per ottenere quel particolare effetto grana che ricorda le vecchie IR a pellicola), tuttavia benché sia certamente vero in generale il fatto del maggiore rumore per una serie di ragioni (almeno per chi fa modifiche all'IR-cut, credo il problema sia comunque minimizzato visti i tempi veloci), io comunque non ci giurerei sulla seconda affermazione perché è possibile dipenda a seconda del sensore e del modello in particolare.
Questo tra l'altro lo facevano notare anche nell'articolo in italiano su Photoactivity (http://www.photoactivity.com/Pagine/Articoli/024Digitale_Infrarosso/Digitale_Infrarosso_p4.asp) che a seconda della fotocamera i canali più interessati erano diversi.. :boh:
Comunque per esserne certo nel tuo caso non ti resta che visualizzare i canali (credo però che influisca anche il bilanciamento, quindi non so quanto siano affidabili queste verifiche). ;)
Come è possibile ridurre questo effetto?
* usare le impostazioni ISO più basse (scegliere cioè la sensibilità bassa);
* usare la massima apertura (dove possibile);
* non cercare di sotto-esporre troppo l'immagine, altrimenti si ottiene l'effetto contrario (un valore EV di -0,3/-0,6 dovrebbe essere sufficiente);
* utilizzare software specifici.
* Questo lo faccio di solito a prescindere, a meno che proprio sia costretto a usare tempi più bassi per problemi di mosso oppure hotpixel che sulle lunghe esposizioni (>25 s) sono più fastidiosi del rumore;
* non avendo fatto modifiche al sensore anche questa come immaginerai è una scelta praticamente obbligata, i limiti sono per i tele che hanno sempre aperture più strette (tanto i soggetti con questa tecnica comunque sono su medie e lunghe distanze e nelle compatte la pdc è già abbastanza ampia);
* Si consiglia sempre anche nella fotografia tradizionale di sovraesporre un minimo per evitare il rumore, compensando poi l'esposizione in pp;
* Rawtherapee! ;)
Ho nuovi scatti in arrivo a breve che finalmente vanno aldilà del mio balcone... :mc: :) Mi sono arrangiato bene usando un certo mezzo come cavalletto ambulante... (vi lascio un po' sulle spine a immaginare come possa aver fatto.. :D )
Intanto vi faccio vedere com'è venuto il filtro scurissimo che dovro poi montare sul portafiltro simile a quello del fimato (ma li faccio in plastica con dei tappi grandi ;) così sono più robusti):
http://img157.imageshack.us/img157/115/filtroirkc9.jpg
Completamente nero come vi dicevo (si vede un po' di polvere nonostante lo pulisca continuamente! :mc:)
Chelidon
05-07-2008, 12:39
Intanto un assaggino... qui di seguito vi ne metto una di cui sono riuscito a fare lo scatto sia in visibile che in IR (in realtà ho usato il filtro più debole per giocare un po' sulle differenze di colore; quindi sarebbe un rosso profondo più infrarosso, tipo i filtri Hoya pù leggeri R70 e R72)
Inoltre la mia scelta è stata dettata anche dalla necessità di avere dei tempi un po' rapidi visto la soluzione che ho adottato come cavalletto e il vento che muoveva l'erba. :doh:
Qui come appare appunto con il filtro debole (l'erba secca impressiona nell'ultima parte dello spettro visibile in realtà dovrebbe apparire molto di meno di quella verde in IR, solo che le intensità relative sfavoriscono la seconda ovviamente nella mia situazione)
http://img53.imageshack.us/img53/7081/crw3762pb7.jpg
Questa è la combinazione in spazio Lab (con GIMP) della luminanza presa dall'IR e i canali di colore dello scatto in visibile, con cui potete confrontarlo sotto! ;)
http://img99.imageshack.us/img99/6372/crw37623ek6.jpg
Questo infine è lo scatto normalmente preso dalla fotocamera in visibile.
http://img352.imageshack.us/img352/998/crw3763ji2.jpg
L'ultimo non è stato praticamente ritoccato, a parte un po' di ritaglio per uniformare le scene e il ridimensionamento, è così come è uscito dalla fotocamera. Gli altri due invece sì: devo sempre contrastare la perdita di nitidezza (anche se devo dire che con la deconvoluzione si recupera più di quanto non ci si aspetterebbe ;) ), poi nel primo ho giocato un po' sui colori mentre nell'ultimo a causa di una non perfettata sovrapposizione degli steli mossi dal vento ho dovuto mediare un po' i colori per ridurre le macchie fantasma con l'uso dellla riduzione rumore sulla crominanza. ;)
Barkausen
05-07-2008, 15:26
Carina quella "sommata"
aledevasto
05-07-2008, 19:35
Bene, vedo che il thread sta continuamente maturando...
Sono entrato in possesso di un paio di vetrini portaoggetto in vetro ottico (completamente trasparenti agli UV, IR e VIS). Sotto, il paragone con il mio tagliavetro:
http://img510.imageshack.us/img510/20/dscn0172ck6.jpg
Prime considerazioni:
- è molto più sottile, ce ne vorranno due per sostituire il filtro IR cut originale, ma così facendo lo spessore sarà leggermente più elevato, con conseguenze sul fuoco (già parzialmente testato);
- è durissimo da tagliare :mbe: .
Comunque ho visto che uno dei due filtri visibili è segnato (proprio sulla parte a sinistra, forse per questo motivo avevo problemi nelle foto?); è ora di comprare un rullino :D
aledevasto
05-07-2008, 19:36
edit
Quella sommata è surreale!
E finalmente un soggetto differente :) (scherzo!)
Chelidon
08-07-2008, 06:54
Sono entrato in possesso di un paio di vetrini portaoggetto in vetro ottico
[...]
Prime considerazioni:
- è molto più sottile, ce ne vorranno due per sostituire il filtro IR cut originale, ma così facendo lo spessore sarà leggermente più elevato, con conseguenze sul fuoco (già parzialmente testato);
- è durissimo da tagliare :mbe: .
Sempre tornando a quello che avevo letto, il tipo che usava i vetrini risolveva il problema incollandoli con le colle che si usano nel campo per i preparati che si lasciano "fissi", allo stesso modo se aveva problemi di spessore incollava più vetrini coprioggetto sul portaoggetto in modo da controllare micrometricamente lo spessore... ;)
Anche se ho parecchi dubbi che fare così tante incollature non comporti qualche problema di disuniformità, comunque a lui sembra funzionasse.. :ciapet:
Comunque ho visto che uno dei due filtri visibili è segnato (proprio sulla parte a sinistra, forse per questo motivo avevo problemi nelle foto?); è ora di comprare un rullino :D
Allora la colpa era del negativo! :doh: Si piegano e graffiano con una facilità... :rolleyes: Secondo me è ora di passare alle diapositive che sono piatte almeno.. :D
Chelidon
08-07-2008, 08:50
Strada (semisconosciuta :p) per il campus.. :) Qualche altro scatto offertovi dalla stabilità :sofico: della mia bici col cavalletto!
Selva oscura..
http://img144.imageshack.us/img144/3249/crw3746tg3.jpg
The long way to...
http://img78.imageshack.us/img78/8632/crw3744zt1.jpg
Adesso anch'io ho visto l'acqua! :Prrr: :D Il fiume omonimo della città! ;)
http://img504.imageshack.us/img504/7679/crw3752ku4.jpg
Della serie... quando non si taglia l'erba... :sofico: ..una vera e propria trincea verde! :) per questo dicevo è semisconosciuta! :p
http://img60.imageshack.us/img60/6421/crw3760pd6.jpg
Ultima al ritorno con un po' nuvolo (ma sempre afoso), questa è una doppio filtro (tempi più lunghi.. una decina invece di 2-4 di prima):
http://img66.imageshack.us/img66/8977/crw3768uq9.jpg
Anche se potrebbe non sembrare (a volte) sono tutte scattate in pieno sole (è la stessa serie di quella che vi ho mostrato combinata) eccetto l'ultima in cui il cielo era completamente bianco per le nuvole e l'afa (non c'è bisogno di dire comunque che a occhio nel cielo non si distingueva niente! ;) )
Se siete curiosi di capire com'è questa zona vi metto un collegamento al percorso in GoogleMaps: http://maps.google.it/maps/ms?ie=UTF8&hl=it&t=k&msa=0&msid=108442664163662843645.0004517d598ff2b245f11&ll=44.782475,10.327685&spn=0.003183,0.010815&z=17
Strada (semisconosciuta :p) per il campus.. :) Qualche altro scatto offertovi dalla stabilità :sofico: della mia bici col cavalletto!
Arrivati a questo punto credo che il thread stia diventando illeggibile; mettete miniature o una foto singola per post per favore; andrebbe a tutto vantaggio della leggibilià.
Riguardo alle foto postate, molte mi sembrano un classico "errore" che si commette scattando in infrarosso, ossia quello che io chiamo il "fascino dell'invisibile".
Per ottenere buone foto in ir, dal mio punto di vista, ci vuole parecchio più impegno rispetto alle foto tradizionale, specie perché si va oltre la visione dell'occhio. Questo porta spesso a fotografie banali, solo per fotografare piante con foglie bianche o nuvole bianche su sfondo nero.
Attraverso la conoscenza delle peculiarità delle radiazioni ir, si possono realmente ottenere fotografie "diverse" dall'ordinario.
Ad esempio sapendo che l'atmosfera stessa e il pulviscolo atmosferico risultano più trasparenti alla radiazione ir, si può sfruttarne l'effetto per rendere più nitide foto che altrimenti, anche in b/n, risulterebbero con foschia; oppure si può ottenere una profondità prospettica maggiore rispetto ad una normale foto nel visibile.
Inoltre non vanno dimenticate, anche nella fotografia nell'invisibile, le regole fondamentali della composizione (soggetto, suo rapporto con lo sfondo, simmetrie e non, linee ecc.)... se poi si vogliono trasgredire queste regole, tanto meglio, ma bisogna sapere ciò che si fa.
A puro titolo di esempio: dei fili delle linee elettriche che attraversano da una parte all'altra il fotogramma, nel centro per di più, sono semplicemente un errore.... o si esalta il contrasto tra natura ir e fili elettrici rendendoli protagonisti, o si eliminano.
Ciao
Ora veniamo alla domanda da un milione di dollari!
Guardate questa foto:
http://www.teodav.altervista.org/namibia/Visions/slides/IMG_5097.jpg
E' stata scattata con 20D su treppiede, filtro Hoya R72, e obiettivo Canon 10-22 a 10 mm in un deserto; ora non ricordo i dati di scatto e non in mano l'originale; ma fondamentalmente la domanda è:
perché i rami dell'albero (morto da qualche secolo), in assenza di vento (anche il vento non li avrebbe mossi) non sono nitidi?
Lo sfondo è a fuoco, il primo piano è a fuoco, la foto non è mossa per via di movimenti della macchina (il tronco è nitido)... e allora perché i rami contro il cielo non sono nitidi?
Ciao
Chelidon
08-07-2008, 14:08
Finalmente un commento sulle foto! :winner: Bene, bene.. :)
Arrivati a questo punto credo che il thread stia diventando illeggibile
Ok hai ragione, forse è meglio se si mette anche solo il link o la miniatura ridotta perché ridurle ancora non so quanto convenga già a 640 diventano al limite della leggibilità.. :doh:
A proposito della domanda da un milione, ad esempio nel resize la cosa è poco distinguibile (anche se a 800) di sicuro te la noti di più... Potrei azzardare che magari si sono un po' mossi però non so, se non c'era vento nemmeno in quota e il treppiedi era stabile non dovrebbero... :rolleyes: però così a me sembra mosso anche il terzo albero a destra.. non so magari è il resize che m'inganna?
Messa a fuoco su infinito vero? Compensata per l'IR o meno? Eppure se fosse un problema di fuoco il piano del tronco che è più vicino dovrebbe apparire peggio.. :confused: ..mi sentirei di escluderlo a meno che la prospettiva delgrandangolo non abbia appiattito i rami più di quanto sembri (ma allora perché quelli rivolti indietro..)
Riguardo alle foto postate, molte mi sembrano un classico "errore" che si commette scattando in infrarosso, ossia quello che io chiamo il "fascino dell'invisibile". [...] Per ottenere buone foto in ir, dal mio punto di vista, ci vuole parecchio più impegno rispetto alle foto tradizionale, specie perché si va oltre la visione dell'occhio.
Ecco hai già preso il punto.. :fagiano: Spero di poter imparare... :)
Comunque queste penso si capisca abbastanza palesemente siano fatte un po' così per provare.. cerco un po' di compensare la carenza di scatti con qualcosa di un po' esemplificativo.. e la qualità ovviamente si riduce (tieni conto che ufficialmente era la prima uscita al di là del balcone :p sempre meglio di quei lampioni o no? :D ) forse era meglio se selezionavo un po' molto di più...
A puro titolo di esempio: dei fili delle linee elettriche che attraversano da una parte all'altra il fotogramma, nel centro per di più, sono semplicemente un errore....
Ne sono perfettamente consapevole che stonano parecchio :p (mettiamoci pure gli alberi tagliati nell'ultima allora che è pure peggio.. :burp: non commento come l'ho composta... :D nel dubbio se metterla ho considerato che almeno era diversa dalle altre)..
Per ora sono nella fase "scatto_di_tutto_per_vedere_cosa_viene" non voglio certo che le assurgiate a modello (come è invece la tua quella sì che è un bell'esempio ma te l'ho già detto ;) ), solo per mostrare situazioni banali in una veste diversa così che magari incuriosiscano qualcuno... :)
Chelidon
13-07-2008, 11:57
si può sfruttarne l'effetto per rendere più nitide foto che altrimenti, anche in b/n, risulterebbero con foschia; oppure si può ottenere una profondità prospettica maggiore rispetto ad una normale foto nel visibile.
Questa forse si avvicina un po' a quello che citavi? :) (molto meglio b&n ;) )
http://img178.imageshack.us/img178/2955/crw3785rud2.th.jpg (http://img178.imageshack.us/my.php?image=crw3785rud2.jpg)
Dimmi dimmi
Mi spiace che ridimensionando in fretta cresca esponenzialmente il rumore.. :rolleyes: Devo rileggermi gli how to di Cambridge... sul resize ;)
aledevasto
17-07-2008, 17:43
Scusate la mia latitanza ma ero completamente oberato di lavoro.
Sono compiaciuto per i commenti tecnici (grande teod :O), il thread sta prendendo una buona piega.
Nel frattempo ho sovraesposto un rullino 100 iso, ora non mi resta che mandarlo a sviliuppare o provarci da solo in camera oscura (in attesa di un po' di tempo libero :D).
Nel frattempo ho anche recuperato uno spettrofotometro IR!
A presto con altri aggiornamenti.
Questa forse si avvicina un po' a quello che citavi? :) (molto meglio b&n ;) )
http://img178.imageshack.us/img178/2955/crw3785rud2.th.jpg (http://img178.imageshack.us/my.php?image=crw3785rud2.jpg)
Dimmi dimmi
Mi spiace che ridimensionando in fretta cresca esponenzialmente il rumore.. :rolleyes: Devo rileggermi gli how to di Cambridge... sul resize ;)
Scusa, ma la vedo ora; è esattamente quello che intendo; peccato per il rumore e il resize... è parecchio impastata.
Ciao
Chelidon
19-07-2008, 13:24
Scusa, ma la vedo ora; è esattamente quello che intendo; peccato per il rumore e il resize... è parecchio impastata.
Ciao
In realtà a grandezza reale non è troppo male e non danno fastidio anche ingrandendo un po' perché sono pochi pixel in proporzione (anche in stampa non si vedrebbero), solo che quando si riduce la dimensione in proporzione crescono e devo andarci pesante con la riduzione del rumore.. Devo trovare un modo di fare il resize che non tenga conto dei punti bianchi e non li ingrandisca (non ho voglia di stare a cancellarli uno ad uno) :doh:
Sicuramente si può fare di meglio di questo e molto conta nel riuscire a prendere l'attimo: ho provato un po' di situazioni tipo queste al limite del tramonto e anche qui le lunghe esposizioni tagliano un po' le gambe non solo perché le nuvole in lontananza scorrono rapidamente (e quindi non vengono più tanto nette), ma anche la luce che cambia in una maniera tagliente e bastano poche decine di secondi per passare da un contrasto eccezionale al niente di che! una cosa impressionante se ci si fa caso.. :eek:
Ad esempio una cosa del genere (anche se era meglio se allargavo ancora un attimo l'inquadratura, ma lo zoom saltava il passo e non è così facile inquadrare in queste situazioni) non sarebbe stata male se l'avessi presa anche solo 30-40 secondi prima con un po' più d'illuminazione al di là del passo fra le due colline in primo piano.. così è già troppo buia!
http://img178.imageshack.us/img178/3968/crw3908qx7.th.jpg (http://img178.imageshack.us/my.php?image=crw3908qx7.jpg)
Poi ovviamente l'attrezzatura è quella che è e i limiti li presenta abbastanza palesemente come purtroppo ho sempre modo di constatare :rolleyes: Però ancora per smontare la macchina mi sembra presto e azzardato..
Comunque a titolo di curiosità la cima illuminata sulla sinistra credo sia il Monte Cusna (circa 2100 m se non ricordo male.. :) ) mentre a destra il Ventasso.
Nel frattempo ho anche recuperato uno spettrofotometro IR!
Grande!! :D Mi raccomando una bella serie esauriente di prove! :p Io invece sto provando altri materiali interessanti.. ;) A breve vi metto il confronto fotografico di diverse plastiche tipo quelle dei telecomandi che se non fossero di misure, qualità e non piane sembrerebbero molto interessanti dal misto di IR (prevalente) e visibile (i colori smorzati ma sembra ci siano) tali che riuscirebbero a dare forse qualche strano effetto tipo le composizioni che ho fatto con GIMP.. anche se in realtà poco usabili per quei difetti che ho citato mi hanno un po' incuriosito perché a occhio nudo sono praticamente filtri viola molto scuri e non mi spiego tanto questi riscontri pratici :wtf:
ciao, mi sono da poco appassionato pure io al vostro post, e ieri passando dal fotografo ho scroccato due terminali di pellicola... (sono studente fuorisede, i rullini sviluppati ne ho a bizzeffe ma non in questa casa...) purtroppo uno era molto molto stretto, e sovrapposto all'altro lascia qualche millimetroscoperto l'altro, praticamente no schifo, l'obbiettivo risulta coperto solo se zoommo al max, 4x, e anche così alla fine non ottengo un granchè... vi metto un esempio, se riesco passo da un'altro fotografo, altrimenti mi deciderò a comprare una pellicola, bruciarla e farla sviluppare...
http://img184.imageshack.us/img184/8300/img3195pu3.th.jpg (http://img184.imageshack.us/my.php?image=img3195pu3.jpg)
Chelidon
24-07-2008, 15:26
Così ad occhio e croce ti direi che il negativo non era neanche molto bruciato: ti do qualche suggerimento se in controluce ti appaiono viola, probabilmente è stato poco impressionato e solo alcuni strati e quindi non bene (almeno in sviluppo hanno fatto bene il loro lavoro :D )! Quelli migliori sono quelli che in controluce ti fanno vedere quasi niente e al massimo con una colorazione ambrata ;) ...inoltre nel tuo scatto a causa dei margini trasparenti probabilmente la camera ha sottoesposto la parte interessante, se ti è possibile vai in manuale con esposizioni di almeno qualche secondo all'apertura più ampia! Comunque non demorallizzarti se subito non vedi niente appena prenderai confidenza con le lunghe esposizioni qualcosa ti apparirà... :)
Ultimo consiglio se proprio adesso non trovi niente e magari ti capita sottomano il telecomando smontalo e prova con quel pezzo di plastica che copre i led (se ce l'ha) probabilmente sara piccolo e dovrai schermare i buchi con qualcosa tipo nastro adesivo nero, però tanto per farti un'idea è un buon modo per cominciare (poi ovviamente quando hai finito il telecomando lo puoi sempre rimettere a posto :p )
PS: Ho visto adesso gli exif, bene puoi anche lavorare in manuale e montare il CHDK per le esposizioni più lunghe quindi parti già avvantaggiato, comunque il tuo scatto di 0,5 s è troppo poco considera che eri anche al tramonto (e infatti nei buchi è quasi correttamente esposto, mentre tieni presente che rispetto all'esposizione corretta nel visibile dovrai scendere di circa 11-12 stop quindi fa un po' te i conti di che tempi ti ritroverai.. :eek: so che ti sembreranno tanti, per questo per iniziare ti consiglio anche di scattare a mezzogiorno magari anche con il cielo coperto tanto in IR a quell'ora ce n'è comunque molto, mentre come avrai visto nell'ultimo scatto e come ho verificato anch'io più volte appena il sole cala e non c'è più illuminazione diretta, cessa quasi del tutto in IR e al massimo su lunghissime esposizioni si becca solo il visibile rimanente.
Dimenticavo: buona fortuna :)
si si, ho già installato chdk, e ho anche provato a usare esposizioni lunghe, ma la foto si bruciava... effettivamente credo anche io nella cattiva qualità delle pellicole, e purtroppo non ho telecomandi con lo schermino... ho provato a far qualcosa a mezzoggiorno oggi, ma il filtro sembra più fotografico che altro... di infrarosso non impressiono niente...
non ho ben capito che tempi usate... 15, 30 secondi, con apertura? e iso?
Chelidon
24-07-2008, 16:57
Dipende dalla situazione basta che applichi la regola empirica degli 11 stop che ti ho dato e ti fai un'idea, comunque tieni in conto che quelle della pagina prima con alberi e campi in pieno sole si aggiravano sui 2-4 secondi (con apertura sempre massima per ovvi motivi, tanto sono panorami) poi con gli iso alti puoi scendere un attimo sempre se ottieni dei risultati usabili tieni presente che la mia A620 ai 400 ISO massimi fa parecchia pena (tu magari puoi andare fino ad 800 e se desaturi la chroma noise non ti disturba più di tanto)
Comunque in genere dipende anche dal filtro con quelli più pesanti passo anche dai 3-4 agli 8-12 anche a seconda della luce, comunque la regola per l'IR è che se con quei tempi il filtro ti da sovraesposizione, allora devi prenderne uno più pesante perché avendo tu l'IR-cut sul sensore non puoi permetterti di far passare relativamente troppo visibile, questo si riannoda col discorso che ti ho fatto sul colore dei negativi ;)
Innanzitutto complimenti per questo thread davvero interessantissimo!
... Devo trovare un modo di fare il resize che non tenga conto dei punti bianchi e non li ingrandisca (non ho voglia di stare a cancellarli uno ad uno) :doh:
Di solito quando si scala un'immagine si usa il filtro bicubico per preservare i dettagli. Ma se ci sono pixel spuri è meglio usare un filtro lineare che smussa un po' ed evita di amplificare il rumore. Magari si può anche applicare un po' di blur prima del resize. In casi critici io uso un po' di smooth, scalo a dimensioni intermedio, smusso ancora un po' e poi scalo alle dimensioni finali. Parliamo di rimpicciolire, ovviamente.
Ma se scrivo qui è perché oggi anch'io ho voluto provare con due pellicole bruciate (materiale ormai raro!). Questi sono i risultati:
http://img357.imageshack.us/img357/3263/ir03ld5.th.jpg (http://img357.imageshack.us/my.php?image=ir03ld5.jpg)
http://img397.imageshack.us/img397/3463/ir02vn8.th.jpg (http://img397.imageshack.us/my.php?image=ir02vn8.jpg)
(infrarosso)
http://img175.imageshack.us/img175/3829/ir01sj6.th.jpg (http://img175.imageshack.us/my.php?image=ir01sj6.jpg)
(visibile)
http://img212.imageshack.us/img212/6836/ir01visibilesi6.th.jpg (http://img212.imageshack.us/my.php?image=ir01visibilesi6.jpg)
A parte i vegetali bianchi, mi piace troppo il mosso in pieno sole!
A parte i vegetali bianchi, mi piace troppo il mosso in pieno sole!
Concordo... questo è uno degli altri effetti del "non visibile" da sfruttare.
Molto bella la prima immagine, surreale direi, mi piace molto.
Ciao
Concordo... questo è uno degli altri effetti del "non visibile" da sfruttare.
Molto bella la prima immagine, surreale direi, mi piace molto.
Ciao
Ah, beh, allora mi incoraggi a mostrarti anche questa:
http://img146.imageshack.us/img146/2985/ir04hj3.th.jpg (http://img146.imageshack.us/my.php?image=ir04hj3.jpg)
Ciao.
Chelidon
24-07-2008, 17:31
Ma se scrivo qui è perché oggi anch'io ho voluto provare con due pellicole bruciate (materiale ormai raro!).
Dai che diamo nuovo slancio ad un'industria in crisi :p sì, come i cinque lettori di manzoni :rolleyes:
A parte i vegetali bianchi, mi piace troppo il mosso in pieno sole!
Scherzi a parte concordo per l'effetto irreale della prima, forse sarà anche la luce più intensa che stacca i soggetti rispetto a quanto si sarebbe ottenuto con un semplice bianco e nero.. azz ma chi c'era sul lato che ti ha lasciato quel chiarore che sembra il filtro mal fissato! :(
Poi ecco nella terza hai colto prorpio la differenza di illuminazione: mi accorgo sempre più che sembra che l'IR sia in generale ben presente nell'illuminazione diretta mentre per la luce diffusa soffusamente sembra molto carente, comunque più che il mosso (sì bello, ma prova in una giornata ventosa: fantasmi altro che :D e poi le nuvole sì quelle perdono di definizione e contrasto se si muovono anche impercettibilmente, quelle batuffolose si prestano poco e perdono molto del fascino, anche se forse quelle più sfilacciate al confine col contrasto del cielo un po' ci guadagnano e sembrano più soffuse..) è bello il fatto che le piante così chiare diano quasi un senso di trasparenza! :)
Però ecco ancora una volta la volubilità delle condizioni: te hai comunque scattato con tempi relativamente bassi (che io mi sogno! :rolleyes: ) probabilmente le panasonic sono più sensibili? :confused:
Scherzi a parte concordo per l'effetto irreale della prima, forse sarà anche la luce più intensa che stacca i soggetti rispetto a quanto si sarebbe ottenuto con un semplice bianco e nero.. azz ma chi c'era sul lato che ti ha lasciato quel chiarore che sembra il filtro mal fissato! :(
Ehm... Hai detto "sembra"? :stordita:
L'effetto irreale della prima secondo me deve molto a quell'unica persona che è rimasta perfettamente ferma.
...e poi le nuvole sì quelle perdono di definizione e contrasto se si muovono anche impercettibilmente, quelle batuffolose si prestano poco e perdono molto del fascino, anche se forse quelle più sfilacciate al confine col contrasto del cielo un po' ci guadagnano e sembrano più soffuse..)
Io trovo bellissimo l'effetto di contrasto sul cielo, paragonabile a quello di un polarizzatore estremo. Non per niente il telescopio Spitzer l'hanno fatto per l'infrarosso: si vede benissimo attraverso la polvere interstellare!
Le nubi di alta quota, come i cirri, nel tempo di un secondo non si muovono sensibilmente, per cui vengono molto bene. Questa mi piace un sacco:
http://img510.imageshack.us/img510/1151/ir05nk3.th.jpg (http://img510.imageshack.us/my.php?image=ir05nk3.jpg)
Però ecco ancora una volta la volubilità delle condizioni: te hai comunque scattato con tempi relativamente bassi (che io mi sogno! :rolleyes: ) probabilmente le panasonic sono più sensibili? :confused:
Non credo: a parità di ISO la sensibilità dovrebbe essere uguale, no? Io mi sono scontrato con un limite dell'autofocus (non ho il fuoco manuale) che mi ha costretto a limitare a 1s il tempo di esposizione. Le foto sono quindi venute scurissime, e ci è voluto un bel po' di postproduzione per contrastarle più o meno correttamente.
AarnMunro
25-07-2008, 12:12
Mi permetto di partecipare:
30sec, f/9, desaturata, filtro IR72. Roba vecchia, ma quest'anno ci riprovo!
http://img225.imageshack.us/img225/822/img0933ve2.jpg (http://imageshack.us)
Mi permetto di partecipare:
Eh, me le ricordavo queste! Come pure il canale milanese. Ma credo che più indietro l'autore del thread abbia chiesto di mettere i thumbnail per non appesantire troppo.
Ho ottenuto un effetto mosso che mi piace molto. Credo anche che sia la più nitida che sono riuscito a fare finora.
http://img329.imageshack.us/img329/4525/ir06ay8.th.jpg (http://img329.imageshack.us/my.php?image=ir06ay8.jpg)
Questa è la combinazione in spazio Lab (con GIMP) della luminanza presa dall'IR e i canali di colore dello scatto in visibile
Ottima idea! Io ho provato con dei fiori, che appaiono come fluorescenti:
http://img144.imageshack.us/img144/7136/balconefioritocoloreio8.th.jpg (http://img144.imageshack.us/my.php?image=balconefioritocoloreio8.jpg)
Poi anziché mettermi a lavorare mi sono fatto prendere la mano. Questo è uno dei risultati migliori, con ancora una traccia di colori:
http://img147.imageshack.us/img147/4982/ir07nr7.th.jpg (http://img147.imageshack.us/my.php?image=ir07nr7.jpg)
Aiuto, fermatemi!:D
Chelidon
26-07-2008, 14:03
Ehm... Hai detto "sembra"? :stordita:
Non credo: a parità di ISO la sensibilità dovrebbe essere uguale, no? Io mi sono scontrato con un limite dell'autofocus (non ho il fuoco manuale) che mi ha costretto a limitare a 1s il tempo di esposizione. Le foto sono quindi venute scurissime, e ci è voluto un bel po' di postproduzione per contrastarle più o meno correttamente.
Non è detto (ad esempio la mia A620 a 2s o giù di lì ci arriva a 400 ISO a parità di f/2.8), dipende dal filtro IR-cut quanto è "pesante": mentre fino a qualche anno fa nenche lo mettevano oppure erano molto scarsi, almeno sulle compatte, invece in generale sembra che sulle reflex visto il pubblico più professionale lo strato di niobato sia migliore e la cosa sembrerebbe confermata dagli scatti di teod.. Inoltre è tutto da vedere quanto differenti tecnologie di produzione possano influire sulla sensibilità del sensore anche se presumo minimente, nessuno ha mai fatto prove comparative in questo campo a parte le riflessioni dei proprietari delle macchine varie in IR che c'erano in una pagina citata un po' indietro..
Ah! Comunque tu dici che la corretta esposizione non ce l'avevi a 1s... Comunque presumo fosse solo leggermente sottoesposta perché se no non credo riuscivi a ricavarci qualcosa (anche coi raw si fa dura la lotta col rumore, è anche vero che con questa tecnica noto sempre che la gamma dinamica è molto più compressa ed è un'altro punto a favore!)
Per il discorso delle combinazioni di colori nello spazio Lab con la luminanza in IR i colori della vegetazione arrivano quasi a ipersaturarsi proprio a causa dell'eccessiva luminosità che hanno e ciò e piuttosto straniante come effetto, ma a qualcuno potrebbe non piacere..
Cavoli mitico Aarn :ave: quella chiesetta sommersa dalle acque della diga è famosissima! (non mi ricordo mai il nome, ma la prima volta che lo vista non riuscivo proprio a capacitarmi il senso di quella torre, poi ho saputo la storia! :D)
Certo che così è tutta un'altra veste anche merito dell'acqua nella lunga esposizione! (credo sia un'altra dimostrazione del discorso del IR-cut delle reflex che porta a tempi più lunghi anche in pieno sole!)
è anche vero che con questa tecnica noto sempre che la gamma dinamica è molto più compressa ed è un'altro punto a favore!)
Per il discorso delle combinazioni di colori nello spazio Lab con la luminanza in IR i colori della vegetazione arrivano quasi a ipersaturarsi proprio a causa dell'eccessiva luminosità che hanno e ciò e piuttosto straniante come effetto, ma a qualcuno potrebbe non piacere..
In effetti, il risultato della combinazione è interessante, ma devo ancora vederne una applicazione gradevole.
La compressione della dinamica è notevole, perché quando si normalizza il contrasto vengono fuori dettagli normalmente invisibili. Sconsiglio di usare semplicemente i livelli automatici: è rapido ma troppo drastico e può creare bruciature.
Ho trovato un set ottimo per evidenziare l'effetto sulla vegetazione: Calle delle Erbe (ma và?). C'è un fico che sporge sopra un muro e ad una certa ora del pomeriggio è l'unica cosa illuminata direttamente dal sole. In IR sembra un lampione! In questo caso ho lasciato luminosità, curve e colori come sono usciti dalla macchina.
http://img172.imageshack.us/img172/2813/ficoxb3.th.jpg (http://img172.imageshack.us/my.php?image=ficoxb3.jpg)
Oggi invece in spiaggia sotto un cielo kakoneh ho ottenuto questa. Interessante come la maggior parte dei pigmenti tessili (compresi quelli usati per gli ombrelloni) risultino bianchi in IR.
Visibile:
http://img401.imageshack.us/img401/5239/ir09visibileoe0.th.jpg (http://img401.imageshack.us/my.php?image=ir09visibileoe0.jpg)
Infrarosso:
http://img241.imageshack.us/img241/1898/ir09ww2.th.jpg (http://img241.imageshack.us/my.php?image=ir09ww2.jpg)
Ma diciamoci la verità: qui ci riempiamo la bocca di termini scientifici, cerchiamo l'arte nell'invisibile, eccetera, ma sinceramente la cosa che ci interessa non l'abbiamo ancora sviscerata: SI VEDE ATTRAVERSO IL LYCRA? :oink:
aledevasto
27-07-2008, 08:46
Ma diciamoci la verità: qui ci riempiamo la bocca di termini scientifici, cerchiamo l'arte nell'invisibile, eccetera, ma sinceramente la cosa che ci interessa non l'abbiamo ancora sviscerata: SI VEDE ATTRAVERSO IL LYCRA? :oink:
Oddio :rotfl:
:asd:
Chelidon
27-07-2008, 11:32
Ma diciamoci la verità: qui ci riempiamo la bocca di termini scientifici, cerchiamo l'arte nell'invisibile, eccetera, ma sinceramente la cosa che ci interessa non l'abbiamo ancora sviscerata: SI VEDE ATTRAVERSO IL LYCRA?
LYCRA: nome commerciale di fibre poliuretaniche con interessanti proprietà elastomeriche (determinarne il modulo di Young, per averne conferma).. :Prrr: se vuoi altri termini tecnici non resta che chiedere :D Invece sul campo sei te il fotografo :O quindi per il nudo artistico datti da fare! :Prrr:
Visto che hai trovato anche il fico qualche idea ti dovrebbe venire! :asd:
Tornando al serio:
A proposito ma ti venivano così sottoesposte anche le altre, ma allora che cavolo di pp fai usi sicuramente un raw se no quello che abbiamo visto prima così nitido non me lo spiego.. la pana te lo permette? :)
...sei te il fotografo :O quindi per il nudo artistico datti da fare! :Prrr:
Visto che hai trovato anche il fico qualche idea ti dovrebbe venire! :asd:
:D Giusto! Basta trovare una pianta femmina...
Fotoamatore, non certo fotografo. E un po' di Chimica Indistriale l'avrei studiata anch'io...
A proposito ma ti venivano così sottoesposte anche le altre, ma allora che cavolo di pp fai usi sicuramente un raw se no quello che abbiamo visto prima così nitido non me lo spiego.. la pana te lo permette? :)
No, ho solo il Jpeg. Le foto più nitide sono quelle con luce solare diretta. Regolo i livelli, desaturo, riduco il rumore (il filtro CIMG di Digikam fa miracoli!), rimpicciolisco, applico un po' di maschera di contrasto, eventualmente un'altra aggiustata alle curve ed il risultato è quello che vedete.
Chelidon
27-07-2008, 15:14
No, ho solo il Jpeg. Le foto più nitide sono quelle con luce solare diretta. Regolo i livelli, desaturo, riduco il rumore (il filtro CIMG di Digikam fa miracoli!), rimpicciolisco, applico un po' di maschera di contrasto, eventualmente un'altra aggiustata alle curve ed il risultato è quello che vedete.
Be' allora davvero complimenti ottieni ottimi risultati! :) (Che usi digikam l'avevo notato dagli exif ;) mi hai incuriosito ci darò un occhio più approfondito) Ma qual è quel limite al AF che non ti permette di scattare oltre 1s? Non riesci proprio a trovare il modo di aggirarlo e scattare con esposizioni più lunghe perché se no l'idea del fico sul muro non era male! Era davvero lui ad illuminare il muro! :eek: :p
Qualche considerazione sull'idea che mi sono fatto delle differenze nella fotografia digitale IR fra compatte e reflex.
Con le compatte sembra sia tutto relativamente più facile per una serie di caratteristiche che le contraddistinguono che mentre di solito vengono considerati un po' i punti deboli di queste macchine, in questo caso sono vantaggiose, soprattutto per l'uso con filtro ma anche per modifiche al sensore:
* Hanno i controlli di messa a fuoco automatica (AF) e l'esposimetro che di solito ci azzeccano anche in IR (questo sia con il filtro che con la modifica perché è sempre quello che vede il sensore a permettere i controlli).
* Hanno il liveview! :eek: Che checché se ne dica di solito, in questo caso è molto comodo per non dire indispensabile! Permette di controllare se l'esposizione e la messa a fuoco sono corrette (ovviamente entro certi limiti, con certi tempi lunghi noto che non è molto affidabile perché credo che l'anteprima sia qualcosa di software.. :rolleyes: )
* In genere hanno una buona sensibilità agli IR (di solito più sono vecchie e meno professionali e peggiore è il filtro IR-cut) cosa che ne permette un uso abbastanza facile e immediato già per farsi un'idea coi filtri (prima di decidere se operare modifiche al sensore)..
* Svantaggi: in genere tranne casi particolari sono poco manuali (cosa abbastanza importante visto che si è abbastanza ai limiti con il filtro, mentre con la modifica anche una fotocamera molto automatica può dare buoni risultati) un'altro svantaggio per un uso costante è il limite che hanno ampia pdc (ma è una spada a due lame) che però può tornare utile se si hanno problemi di messa a fuoco quindi alla fine non è un poi un grande svantaggio...
Di contro con le reflex sembra che certe soluzioni tecniche utilizzate siano un po' sfavorevoli in questo caso, anche se hanno ovviamente altri vantaggi, anche se sembra che chi sia convinto della tecnica di solito compie modifiche al sensore (magari su una DSRL passata in secondo piano vedi le numerose 350D ;) Un discorso a parte sono gli astrofotografi! :D ):
* Di solito (con poche eccezioni che si notano nelle liste..) hanno poca sensibilità agli IR (forti filtri IR-cut) cosa che ne rende più problematico l'uso con i filtri, anche se in genere la flessibilità dei controlli delle reflex compensa (pose Bulb, possibilità di salire con gli ISO, gestione tempi-diaframmi più ampia, raw).
* A differenza di prima i controlli automatici difficilmente funzionano soprattutto nel caso in cui si modifichi il sensore (perché semplicemente non dovrebbe essere lui a regolare esposizione e messa a fuoco che sono delegati ad un altro rivelatore: quello famoso che si decanta come avente n-mila punti di messa a fuoco e così via :D che è fisicamente in un altro punto e dovrebbe essere modificato a parte; almeno credo..); con il filtro be'..;
* Nel caso in cui non si modifichi il sensore però in realtà la situazione è un po' peggiore perché mentre nell'altro caso coi controlli manuali ci si può destreggiare facendo le dovute correzioni dal mirino (tacche rosse sull'ottica in manuale o -20% pressapoco), col filtro pure il mirino risulta oscurato (solo che a differenza del sensore voi non vedete nulla! :doh: ) quindi anche in questo caso un liveview può tornare comodo (in assenza non resta che provare come si faceva con le pellicole e mettersi a studiare un po' :) )..
* In generale ogni ottica può dare risultati diversi! A parte il discorso dei riflessi tra filtro esterno e trattamenti multistrato (che si eliminano con la modifica), vanno considerati i problemi di messa a fuoco e a quanto pare pure i riflessi interni dovuti alle anodizzazioni che riflettono in IR (sembra assurdo ma forse è meglio la plastica! :eek: )
* Vantaggi: a fronte di un esborso e un lavoro non indifferente (se si fa la modifica) si ha come in generale per questa tipologia maggiore libertà creativa e volendo si possono ottenere dei risultati più ricercati.
Che dite ho compendiato più o meno la situazione o mi sto dimenticando qualcosa (spero almeno di non aver detto castronerie)... :)
Rubberick
27-07-2008, 18:04
domanda... tecnicamente se uno volesse fotografare di notte a mo di night goggles (http://images.google.it/images?um=1&hl=it&client=firefox-a&rls=org.mozilla%3Aen-US%3Aofficial_s&q=night+goggles&btnG=Cerca+immagini)
basterebbe rimuovere l'ir filter dalla macchina ma non mettere un filtro passa ir... tanto di notte la radiazione visibile non c'e' quasi basta solo l'infrarosso...
oppure dovrei usare un ir filter di buona fattura che non attenui anche l'ir stesso come fa la pellicola costringendovi ad usare tempi lunghi...
giusto?
Chelidon
27-07-2008, 18:17
:confused: No, non hai le idee molto chiare.. :) Ti spiego i filtri che usiamo noi che siano le pellicole o quelli commerciali praticamente non attenuano in IR (la pellicolla fa passare oltre 80% dell'IR se cerchi i grafici in prima mentre dove veramente attenua è prima dei 700-800 nm cioè il visibile) anche perché quello che attenua l'IR nelle nostre fotocamere è il filtro IR-cut al niobato di litio sul sensore quindi fai due conti e capirai che con le pellicole rimettiamo semplicemente la "battaglia" per raggiungere il sensore di nuovo a favore dell'IR (ma in proporzione alla luce visibile, e ciò ti spiega i tempi lunghi). Di notte (e come si nota con alcuni esempi pratici dove la luce non è diretta) non solo di visibile ma anche di IR non ce ne è proprio quindi anche con esposizioni lunghissime non otterresti niente. :(
A meno che non fai come sulle sony di cui si parlava all'inizio e non monti una fonte d'illuminazione IR come posssono essere alcuni led che emettono intorno agli 800 nm; ti potrei dare una speranza (ma qui ipotizzo e solo aledevasto ce lo può confermare) che forse anche senza ricorrere ai led IR potrebbe pure bastare l'emissione del flash (in parte qualcosa in quello spettro c'è, anche se ho seri dubbi che basti..) ovviamente parlando sempre di macchine modificate per visione nel solo IR, perché di sicuro le nostre con l'IR-cut ci precluderebbero la possibilità visto che riducono di molto l'IR che raggiunge il sensore in partenza..
Ti metto un esempio eloquente di quanto al crepuscolo appena un secondo dopo il tramonto del sole, di radiazione IR ce ne sia ben poca, in realtà credo abbia impressionato in parte pure il visibile, più che l'IR:
http://img516.imageshack.us/img516/4233/confrontocrepuscolosp2.th.jpg (http://img516.imageshack.us/my.php?image=confrontocrepuscolosp2.jpg)
La situazione è praticamente la stessa con la differenza che lo scatto a sinistra in IR (con il filtro) è di 64s (ISO 100) :eek: mentre l'altro in visibile è ovviamente molto più rapido 1/60s il tutto a parità del resto (tranne ISO 50)... ;)
PS: a proposito il problema degli hot pixel l'ho risolto con la sfocatura selettiva di GIMP, perché anche riscalando in lineare qualcosa si portava sempre dietro..
Comunque se ti interessa il discorso dei visori qualche pagina più addietro aledevasto aveva accennato alla discussione su quell'argomento che c'è in una delle sezioni informatiche del forum
Rubberick
27-07-2008, 20:15
si ho capito quello che fate :D ho seguito il corso di optoelettronica giusto di quest'anno...
la macchina di base ha un filtro ir cut che limita leggermente gli uv e cutta principalmente la radiazione ir quindi lo possiamo considerare un filtro passa "visibile" (lo chiamero stadio *)
voi rimuovete il filtro di fabbrica della macchina, a questo punto in questa situazione se fate una foto prendete sia ir che visibile...
dato che volete solo la radiazione infrarossa mettete davanti al sensore una pellicola o il floppy che fa da filtro, facendo passare la radiazione ir (non certo al 100%, c'e' un attenuazione come dicevi tu) e attenua moltissimo la visibile
a questo punto fate una bella foto con lunga esposizione e ottenete le vostre foto...
mi chiedevo considerando che di notte non c'e' per cosi' dire ne molta visibile ne molto ir ma sopratutto non c'e' visibile non si potrebbe fare foto direttamente nello stadio * (vedi su) ?
cioe' con la macchina atta a prender tutto? il filtro con floppy o pellicola nn serve perche' gia' di visibile per i fatti suoi nn c'e' molto...
ps: ma se c'e' cosi' poca radiazione ir... i night googles come lavorano? amplificano in digitale cosi' tanto quello che gli arriva? la ir di notte dovrebbe cmq essere + massiccia di quella visibile... o no?
aledevasto
27-07-2008, 21:25
Ti spiego i filtri che usiamo noi ...
Concordo su tutto; come già anche ribadito in prima pagina ;)
A meno che non fai come sulle sony di cui si parlava all'inizio e non monti una fonte d'illuminazione IR come posssono essere alcuni led che emettono intorno agli 800 nm; ti potrei dare una speranza (ma qui ipotizzo e solo aledevasto ce lo può confermare) che forse anche senza ricorrere ai led IR potrebbe pure bastare l'emissione del flash (in parte qualcosa in quello spettro c'è, anche se ho seri dubbi che basti..)
Un flash è una lampada allo xenon; stando a quanto mostra questo diagramma d'emissione:
https://www.omegafilters.com/images/xeno-b.gif
sembra esserci una buona irradiazione nell'infrarosso; comunque posso sempre testare, non avendo il filtro IR-cut, non ho problemi di sottoesposizione.
Ma, come dicevo precedentemente, in questo periodo sono un po' oberato di impegni, appena riesco devo anche sperimentare i nuovi negativi e i vetri ottici.
la macchina di base ha un filtro ir cut che limita leggermente gli uv e cutta principalmente la radiazione ir quindi lo possiamo considerare un filtro passa "visibile" (lo chiamero stadio *)
voi rimuovete il filtro di fabbrica della macchina, a questo punto in questa situazione se fate una foto prendete sia ir che visibile...
Si ma se levi il filtro e non ci metti un vetro neutro, alteri i diagrammi di rifrazione :D
Ergo non metti a fuoco niente!
dato che volete solo la radiazione infrarossa mettete davanti al sensore una pellicola o il floppy che fa da filtro, facendo passare la radiazione ir (non certo al 100%, c'e' un attenuazione come dicevi tu) e attenua moltissimo la visibile
Perfetto
a questo punto fate una bella foto con lunga esposizione e ottenete le vostre foto...
La lunga esposizione è necessaria laddove si lavori ancora con il filtro IR-cut. Se è stato sostituito da un vetro otticamente neutro, i tempi sono bene o male quelli classici ;)
mi chiedevo considerando che di notte non c'e' per cosi' dire ne molta visibile ne molto ir ma sopratutto non c'e' visibile non si potrebbe fare foto direttamente nello stadio * (vedi su) ?
Non c'è visibile e c'è ancor meno IR... Ci vuole una fonte esterna
ps: ma se c'e' cosi' poca radiazione ir... i night googles come lavorano? amplificano in digitale cosi' tanto quello che gli arriva? la ir di notte dovrebbe cmq essere + massiccia di quella visibile... o no?
Vedi sopra ed il thread nella sezione scienza e tecnica di questo forum, menzionato precedentemente.
Chelidon
27-07-2008, 22:57
si ho capito quello che fate :D ho seguito il corso di optoelettronica giusto di quest'anno...
Non dubito tu abbia capito l'optoelettronica e come funzionano i sensori, :) ma secondo me non hai capito bene perché facciamo esposizioni lunghe, d'altronde se non si prova non ci si rende perfettamente conto..
voi rimuovete il filtro di fabbrica della macchina, a questo punto in questa situazione se fate una foto prendete sia ir che visibile...
In realtà l'unico che ha fatto quello che dici è aledevasto, e infatti è l'unico che scatta con tempi veloci perché prende molto più IR e ciò è conseguenza del fatto che gli arriva tanto IR quanta è la luce visibile, appunto perché non ha quello che tu chiami stadio *
a questo punto fate una bella foto con lunga esposizione e ottenete le vostre foto... Ecco è questo il punto noi con lo stadio * (cioé senza modifiche al sensore) dobbiamo per forza (aledevasto potrebbe anche farne a meno e otterrebbe comunque abbastanza IR anche se impressionerebbe così su tutto lo spettro e non solo IR) mettere un filtro taglia alto (cioè che elimina il visibile, perché in caso contrario questo sovrasterebbe l'IR) ma a causa dello stadio * abbiamo esposizioni lunghe (non a causa del filtro fatto con le pellicole che in IR fa passare circa tutto) e infatti aledevasto che non ha quell'inghippo scatta normalmente con tempi accettabili e ha molta più possibilità di "manovra" ;)
mi chiedevo considerando che di notte non c'e' per cosi' dire ne molta visibile ne molto ir ma sopratutto non c'e' visibile non si potrebbe fare foto direttamente nello stadio * (vedi su) ?
Sì quello che dici in teoria è correttissimo se non fosse per il fatto che la tua premessa sull'IR notturno è errata: siccome il 99% della luce visibile e IR è emessa naturalmente dal sole alla fine avresti lo stesso risultato che a fare foto in visibile al buio (anzi forse anche peggio perché se guardi l'esempio di prima che ti ho fatto sembra in generale ci sia sempre meno IR che visibile)! :(
Di notte in pratica le uniche fonti possibili sono quelle artificiali (ovviamente avrai capito che il vicino infrarosso in fin dei conti è analogo al visibile e si trova spesso emesso insieme a questo, basta che rammenti il discorso del corpo nero e capirai com'è sensato che per le sorgenti con spettro di emissione continuo più si scende in temperatura e più ce n'è ;) )
ps: ma se c'e' cosi' poca radiazione ir... i night googles come lavorano? amplificano in digitale cosi' tanto quello che gli arriva? la ir di notte dovrebbe cmq essere + massiccia di quella visibile... o no?
I visori notturni sono essenzialmente di due tipi:
-quelli ad amplificazione, che come dici te amplificano di vari ordini di grandezza la luce che è presente pure di notte ovvio che si parla sempre di poca luce: in assenza non funzionerebbero.. :Prrr: (danno immagini verdi di solito perché ci sono degli schermi tipo a scintillazione, cioè fosforescenti)
-sensori ad IR termico, che hanno il vantaggio di vedere le sorgenti in base alla loro temperatura, ma sono ben diversi da quello che rileviamo invece noi: per darti un'idea lo spettro in cui lavorano le nostre fotocamere in fin dei conti è simile al visibile (1300 nm), mentre lo spettro di emissione di corpi a temperature "termiche ambientali" (è sempre il solito discorso del corpo nero :D ) è molto più verso le microonde, appena prima della cosidetta radiazione terahertz quindi siamo in pratica all'altro capo dello spettro IR (è il cosiddetto lontano IR)...:doh: Per queste ragioni i sensori di questo tipo sono molto costosi e danno immagini a bassa risoluzione e poco nitide d'altronde qui si è parecchio lontani dalla luce come siamo abituati a vedere (mentre l'IR che vediamo in queste foto alla fine è piuttosto simile).. :D
Comunque come già detto per questa roba c'è un link in seconda o terza pagina.. ;)
Chelidon
27-07-2008, 23:32
sembra esserci una buona irradiazione nell'infrarosso; comunque posso sempre testare, non avendo il filtro IR-cut, non ho problemi di sottoesposizione. Sempre preciso e in tempo :D be' probabilmente vanno bene altre fonti a spettro continuo, secondo me anche le comuni lampadine al tungsteno, le alogene e pure le fluorescenti dovrebbero dare qualcosa, e anche questa è una fonte..
http://img255.imageshack.us/img255/1642/pizzairtu1.th.jpg (http://img255.imageshack.us/my.php?image=pizzairtu1.jpg)
indovinate.. non sono i neon di un pc... :D avete già l'acquolina? Ma certo è il grill al quarzo! :Prrr: Questa l'ho fatta oggi proprio per sfizio e se la vedete un po' mossa sapete già il perché.. :mc:
Ma, come dicevo precedentemente, in questo periodo sono un po' oberato di impegni, appena riesco devo anche sperimentare i nuovi negativi e i vetri ottici.
Sì be' lo buttata lì quando poi ti capita.. tanto di prove da fare in programma già ce n'hai abbastanza e qui non abbiamo fretta! :)
La lunga esposizione è necessaria laddove si lavori ancora con il filtro IR-cut. Se è stato sostituito da un vetro otticamente neutro, i tempi sono bene o male quelli classici ;)
Vedi sopra ed il thread nella sezione scienza e tecnica di questo forum, menzionato precedentemente.
Cavoli vedo adesso che gli avevi già risposto, oggi proprio.. :doh: va be' dai ripetita iuvant :D
aledevasto
28-07-2008, 16:13
Sempre preciso e in tempo :D be' probabilmente vanno bene altre fonti a spettro continuo, secondo me anche le comuni lampadine al tungsteno, le alogene e pure le fluorescenti dovrebbero dare qualcosa, e anche questa è una fonte..
Queste sono prove che ho già fatto:
- Lampada al wolframio (o tungsteno che dir si voglia): ottima fonte di IR, ha uno spettro d'emissione piuttosto ampio che spazia dal vicino UV con picchi nel visibile fino ad arrivare al vicino IR in condizioni favorevoli per la fotografia infrarossa; ottima per le nostre applicazioni, in piena notte, è in grado di emettere una radiazione più che dignitosa per scattare fotografie.
- Lampada alogena: in realtà è tungsteno addizionato di un gas alogeno per prolungarne la vita utile (sublimazione e ri-sublimazione). Stesse considerazioni di quella precedente (per esperienza diretta, è molto utile anche questa per la fotografia infrarossa).
- Lampada a fluorescenza: in realtà è una lampada a vapori di mercurio rivestita con un agente fluorescente. I vapori di mercurio emettono uno spettro a picchi nell'ultravioletto che va ad eccitare l'agente di rivestimento che emette (per fluorescenza) nella luce visibile. La radiazione infrarossa è scarsissima!!! Una stanza completamente illuminata con questa luce, è praticamente scura in IR; una debole radiazione può essere percepita fotografando direttamente la lampada, ma è assolutamente inadeguata per i nostri utilizzi.
Ecco qua uno spettro riassuntivo delle emissioni delle tre lampade:
http://www1.union.edu/newmanj/lasers/Light%20Production/LampSpectra.gif
- Led a Infrarossi: ottimi per le applicazioni notturne, non hanno praticamente emissione nel visibile (si veda il thread nella sezione "scienza e tecnica").
Sperimentati personalmente anche questi, sono molto validi nella fotografia in assenza di luce visibile.
Be' allora davvero complimenti ottieni ottimi risultati! :) (Che usi digikam l'avevo notato dagli exif ;) mi hai incuriosito ci darò un occhio più approfondito) Ma qual è quel limite al AF che non ti permette di scattare oltre 1s? Non riesci proprio a trovare il modo di aggirarlo e scattare con esposizioni più lunghe perché se no l'idea del fico sul muro non era male! Era davvero lui ad illuminare il muro! :eek: :p
Digikam merita: non ha i livelli, non permette di spennellare, ma per catalogare e correggere le foto è davvero ottimo.
Il problema dell'autofocus della Lumix è che per qualche motivo con il filtro non riesce ad agganciarsi quando imposto i programmi che permettono l'uso di tempi fino a 8 o a 15 secondi. Qualcuna l'ho azzeccata per caso, ma in genere ora uso il programma "standard" che limita il tempo a 1s ma aggancia il fuoco correttamente. Alzando un po' gli ISO e desaturando già in macchina i risultati non sono affatto male!
Questa è di oggi.
http://img511.imageshack.us/img511/875/p1140385ct2.th.jpg (http://img511.imageshack.us/my.php?image=p1140385ct2.jpg)
Barkausen
31-07-2008, 18:12
Ragazzi, mi è venuta un'idea.
Si potrebbe usare questa tecnica per fare una sorta di "termografia" a basso costo?
Teoricamente le zone più calde dovrebbero venire bianche a prescindere dal loro colore, giusto? O.o
AarnMunro
31-07-2008, 18:51
Ragazzi, mi è venuta un'idea.
Si potrebbe usare questa tecnica per fare una sorta di "termografia" a basso costo?
Teoricamente le zone più calde dovrebbero venire bianche a prescindere dal loro colore, giusto? O.o
Non credo che il sensore sia sensibile a tutti gli IR (una banda relativamente grande) in egual maniera ma solo alla parte alta, quella adiacente al visibile...oppure possiamo pensarla che i filtri (l'Hoya IR720 che ho... con 720 la lamba in nm della frequenza di taglio del filtro) non schermano a sufficienza il visibile per far risaltare anche le lunghezze d'onda più lunghe relative agli IR "termici".
Certo che sarebbe interessante.
Da provare di notte fotografando una marmitta rovente di inverno!
Chelidon
31-07-2008, 19:44
Termografie??
NO!
Guarda è sempre lo stesso discorso che ho fatto prima, cerco di essere concreto: tu vedi una lampadina, ci siamo? Ecco tu la puoi vedere perché in base a una teoria (il corpo nero di cui parlavo) essa emette una luce di lunghezza d'onda nel visibile (semplifico molto eh così capiscono tutti..:p ) perché il filamento arriva a circa 1500 °C :eek: ora in base a questa teoria più la temperatura del corpo (nero: è quello ideale, ma lascialo stare come aggettivo che capisci lo stesso) scende e più l'emissione si sposta su lunghezze d'onda più ampie (meno enrgetiche per farla breve, ovviamente lo spostamento non va in maniera lineare ma per capire non importa) quindi per esempio se scendi a una certa temperatura il corpo da incandescente non appare più visibile (ma magari è ancora rovente! :Prrr:) e se per esempio non è più rosso ma ancora rovente sta emettendo nel nostro campo IR (che va da 700 dove taglia il filtro a circa 1300 nm che è quanto al massimo possono recepire questi sensori CCD o CMOS) ora se tu volessi scendere ancora in temperatura mettiamo a 500 °C in realtà la tua emissione si sarebbe spostata molto più in là nello spettro per essere precisi quando arrivi a corpi intorno alla temperatura ambiente l'emissione è su lunghezze d'onda nell'ordine dei micrometri (cioè almeno 1000 volte 1 nm) e capisci che come ti ho detto se i nostri sensori arrivano a 1300 nm non c'è proprio filtro che tenga! ;)
Questo sarebbe appunto l'infrarosso termico che ha lunghezze d'onda circa 10-100 volte più ampie di quelle che rileviamo e infatti si dice infrarosso medio e lontano (lì poi appunto c'è pure la radiazione terahertz di cui parlavo, che è addirittura quella che emetterebbe un cropo a qualche decina di Kelvin quindi puoi immaginare come sia difficile misurare cose del genere, anche se gli infrarossi di cui parli te sono molto più prendibili rispetto a queste ultime che ti ho citato!)
PS: per darti un idea il grafico che ha postato aledevasto sulle lampade sono appunto spettri di emissione e come vedi hanno un picco che è approssimativamente più a destra a seconda della temperatura ;) (poi ovvio che ci sono eccezioni al comportamento ideale)! Come faccio a dirti questo? Be' perché forse tu non lo saprai, ma le alogene sono un'evoluzione delle incandescenti in cui un gas che permette una durata maggiore del filamento (grazie a un ciclo di reazioni chimiche che sarebbe lungo spiegare) anche a temperature più alte! E seguendo il ragionamento capirai che i costruttori devono alzare la temperatura di funzionamento se voglio più luce visibile possibile e meno spreco nel vicino IR!
A parte il discorso di Chelidon, fisicamente relativamente corretto, la risposta semplice è no perché il sensore non è abbastanza "sensibile" al tipo di radiazione emessa da un corpo semplicemente caldo.
Ciao
Chelidon
31-07-2008, 23:26
Be' :mbe: ...e io che ho detto?? :D :p almeno adesso avrà un'idea un po' più ampia :sofico: (magari anche confusionaria e molto aprossimativa, ma io son del parere che ogni risposta debba far sorgere più domande di quante a cui risponda! :Prrr: )
Poi mi sembra chiaro che non si possa fare un trattato su spettri di emissione e corpo nero così in due righe (anche se ultimamente sto esagerndo un po'.. :p ), comunque per il relativamente, mi meravigli d'altronde ce lo ripete sempre pure una candida eminenza che tutto è relativo, o ricordo male? :D :angel:
AarnMunro
01-08-2008, 07:39
Be' :mbe: ...e io che ho detto?? :D :p almeno adesso avrà un'idea un po' più ampia :sofico: (magari anche confusionaria e molto aprossimativa, ma io son del parere che ogni risposta debba far sorgere più domande di quante a cui risponda! :Prrr: )
Poi mi sembra chiaro che non si possa fare un trattato su spettri di emissione e corpo nero così in due righe (anche se ultimamente sto esagerndo un po'.. :p ), comunque per il relativamente, mi meravigli d'altronde ce lo ripete sempre pure una candida eminenza che tutto è relativo, o ricordo male? :D :angel:
E perchè invece io che ho detto?
Adesso vengo lì e vi pettino entrambi.
Be' :mbe: ...e io che ho detto?? :D :p almeno adesso avrà un'idea un po' più ampia :sofico: (magari anche confusionaria e molto aprossimativa, ma io son del parere che ogni risposta debba far sorgere più domande di quante a cui risponda! :Prrr: )
Poi mi sembra chiaro che non si possa fare un trattato su spettri di emissione e corpo nero così in due righe (anche se ultimamente sto esagerndo un po'.. :p ), comunque per il relativamente, mi meravigli d'altronde ce lo ripete sempre pure una candida eminenza che tutto è relativo, o ricordo male? :D :angel:
Passiamo al corpo girgio :mc: :D :D :D
aledevasto
01-08-2008, 14:06
A parte il discorso di Chelidon, fisicamente relativamente corretto, la risposta semplice è no perché il sensore non è abbastanza "sensibile" al tipo di radiazione emessa da un corpo semplicemente caldo.
Ciao
:asd:
Anche perchè questi sensori devono essere tenuti a temperatura bassa (leggasi azoto liquido / elio et similia) per ridurre le loro stesse emissioni in IR lontano :D
Comunque, per ritornare in topic, ho rimesso in sesto la mia fotocamera con i nuovi filtri e con altro vetro neutro...
Appena riesco, posto qualche foto ;)
Chelidon
01-08-2008, 19:21
Adesso vengo lì e vi pettino entrambi.
E no.. :nonsifa: :asd: A me non mi prendi più! :Prrr: Finalmente vado in vacanza.. :ops2: (era ora; starai pensando! :p )
Aledevasto, allora ci sei riuscito a tagliare i vetrini! :) Hai poi usato anche i coprioggetto per affinare la messa a fuoco oppure hai ripiegato per il vecchio vetro da quadro?
aledevasto
03-08-2008, 10:01
Ieri mi sono fatto un piccolo bike-trekking raggiungendo una collina in quel di Montevecchia (LC); ho fatto solo poche foto perchè ero a pezzi! Interessante denotare come ad occhio nudo la visuale si perdeva nella foschia, mentre l' IR la attraversava completamente.
Ecco qualche foto, con la versione desaturata a fianco.
Sono state scattate qua (http://maps.google.it/maps?f=q&hl=it&geocode=&q=45.705456,9.376901&ie=UTF8&ll=45.705895,9.376895&spn=0.003342,0.009656&t=h&z=17).
http://img93.imageshack.us/img93/4406/montevecchia1jn3.th.jpg (http://img93.imageshack.us/my.php?image=montevecchia1jn3.jpg) http://img93.imageshack.us/img93/5310/montevecchia1bnzu9.th.jpg (http://img93.imageshack.us/my.php?image=montevecchia1bnzu9.jpg)
http://img142.imageshack.us/img142/6080/montevecchia2nm7.th.jpg (http://img142.imageshack.us/my.php?image=montevecchia2nm7.jpg) http://img80.imageshack.us/img80/628/montevecchia2bnni4.th.jpg (http://img80.imageshack.us/my.php?image=montevecchia2bnni4.jpg)
http://img142.imageshack.us/img142/8905/montevecchia3az9.th.jpg (http://img142.imageshack.us/my.php?image=montevecchia3az9.jpg) http://img254.imageshack.us/img254/2416/montevecchia3bnfp1.th.jpg (http://img254.imageshack.us/my.php?image=montevecchia3bnfp1.jpg)
Aledevasto, allora ci sei riuscito a tagliare i vetrini! :) Hai poi usato anche i coprioggetto per affinare la messa a fuoco oppure hai ripiegato per il vecchio vetro da quadro?
Sono riuscito a tagliare i vetrini, ma devo trovare un montante trasparente alla radiazione infrarossa per tenerli insieme. Quindi per ora ho ripiegato sul vetro da quadro.
Rubberick
03-08-2008, 11:47
premesso che l'atmosfera fa da simpatico filtro:
http://img128.imageshack.us/img128/7175/800pxatmosphericelectrosc5.png
Avrebbe senso fotografare nell'ultravioletto? ne puo' uscire qualcosa di interessante?
PS: commento simpatico... mi sa che tra poco con la nebbia che c'e' a milano in certi giorni l'unica sara' girare con i visori nell'infrarosso che la tagliano :D
aledevasto
03-08-2008, 20:21
Trezzo sull'adda, fiume Adda e centrale idroelettrica Taccani (praticamente qui (http://maps.google.it/maps?f=q&hl=it&geocode=&q=45.612191,9.521005&ie=UTF8&ll=45.612627,9.521005&spn=0.003347,0.009656&t=h&z=17)):
http://img86.imageshack.us/img86/3841/pict0001yz7.th.jpg (http://img86.imageshack.us/my.php?image=pict0001yz7.jpg) http://img86.imageshack.us/img86/7937/pict0006cp6.th.jpg (http://img86.imageshack.us/my.php?image=pict0006cp6.jpg)
http://img240.imageshack.us/img240/8193/pict0012qo8.th.jpg (http://img240.imageshack.us/my.php?image=pict0012qo8.jpg) http://img86.imageshack.us/img86/5844/pict0013ke9.th.jpg (http://img86.imageshack.us/my.php?image=pict0013ke9.jpg)
Un "piccolo" colonizzatore del fiume:
http://img165.imageshack.us/img165/6360/pict0008ep1.th.jpg (http://img165.imageshack.us/my.php?image=pict0008ep1.jpg) http://img240.imageshack.us/img240/8470/pict0010fq5.th.jpg (http://img240.imageshack.us/my.php?image=pict0010fq5.jpg)
aledevasto
03-08-2008, 20:24
Avrebbe senso fotografare nell'ultravioletto? ne puo' uscire qualcosa di interessante?
Beh, se fai una ricerca in google c'è chi se ne è occupato ;)
È un po' più difficile autocostruirsi un filtro (vedi wood et similia) e al posto dell'IR cut ci vorrebbe qualcosa al quarzo...
Aledevasto, molto belle e surreali le tue. In particolare le due in basso a sinistra: quella con la centrale in prospettiva e la prima col cigno. Però risultano quasi tutte decisamente sovraesposte, io non farei affidamento sui "livelli automatici".
L'altro giorno mi sarei mangiato le mani per questo scatto, nel quale non c'è stato verso di far agganciare l'autofocus. Noto che il problema peggiora quando inquadro controluce: forse si creano più riflessi interni fra le pellicole e la lente, e questo confonde particolarmente l'AF. Credo che a fuoco sarebbe stata proprio bella.
http://img392.imageshack.us/img392/3462/ir010iq3.th.jpg (http://img392.imageshack.us/my.php?image=ir010iq3.jpg)
Stupido a non aver pensato di farla almeno senza filtro.
aledevasto
05-08-2008, 23:26
Però risultano quasi tutte decisamente sovraesposte, io non farei affidamento sui "livelli automatici".
Più che altro ho sbagliato le impostazioni d'esposizione nella fotocamera :stordita:
L'altro giorno mi sarei mangiato le mani per questo scatto, nel quale non c'è stato verso di far agganciare l'autofocus. Noto che il problema peggiora quando inquadro controluce: forse si creano più riflessi interni fra le pellicole e la lente, e questo confonde particolarmente l'AF. Credo che a fuoco sarebbe stata proprio bella.
O magari la maggiore quantità di radiazione IR inganna l'AF...
Comunque anche secondo me sarebbe stata spettacolare!
Ebbene si posto anche io in questa sezioncina, più che altro per capire se il mio procedimento per ottenere una foto infrarossi è corretto. Dunque ve lo espongo: creo due layer sul Photoshop, uno normale l'altro invertito. Sul layer normale applico il tipo "luminosità" ed ecco fatto...Dopo di chè esporto, converto in bianco e nero ed aggiusto contrasto, esposizione, luminosità fino a che non si ha un effetto marcato. La differenza rispetto alla normale desaturazione la vedo, volevo sapere se questo è il metodo corretto senza bisogno di dover creare il filtro con la pellicola. Posto due esempi per rendere l'idea del risultato:
BW
http://fc08.deviantart.com/fs32/f/2008/206/8/0/8043386216d9c64672aff8f11dbbc3fd.jpg
IR
http://fc06.deviantart.com/fs32/f/2008/219/2/7/272a834e4bd2e9774979aa30a9c2f7d9.jpg
BW
http://fc05.deviantart.com/fs31/f/2008/206/a/7/a7d75736488d3839843d09cb9be5d043.jpg
IR
http://fc05.deviantart.com/fs32/f/2008/219/d/5/d5882c9cd6d371f4f01cff6cfd45d6c5.jpg
Prima che me lo facciate notare so come funziona la fase di scatto in infrarossi. Però leggo spesso che persone convertono successivamente la foto e per questo mi domando se il metodo che uso è quello corretto.
Prima che me lo facciate notare so come funziona la fase di scatto in infrarossi. Però leggo spesso che persone convertono successivamente la foto e per questo mi domando se il metodo che uso è quello corretto.
Il metodo potrebbe anche essere corretto, ma si tratta sempre di conversione in bianco e nero; la fotografia in infrarosso è un'altra cosa, si tratta di fotografare una radiazione che per sua natura non è visibile dall'occhio umano.... quindi non può essere emulata da un software.
Ogni materiale e sostanza risponde in un modo diverso ad ogni frequenza; nel visibile questo la fa diventare di un colore o di un altro; in ir risponderà in modo ancora diverso, che in fotografia viene tradotto nel visibile; in genere un materiale può essere opaco nel visibile e traslucido in ir (la pelle, la lycra); verde nel visibile e bianco (completamente riflettente) in ir (clorofilla), azzurro o bianco nel visibile e nero in ir (il cielo).... quindi capirai che con un software puoi emulare alcuni comportamenti (il cielo nero, le piante bianche), ma non puoi impostare la risposta di ciascun materiale alle frequenze d'onda delle radiazioni nel vicino ir (ad es. la maggior trasparenza dell'atmosfera).
Ciao
P.S. Belle le foto, ma veramente poco adatte alla fotografia ir emulata o non; sono delle semplici conversioni b/n
P.P.S. Metti le thumbnail al posto delle foto, o i link; altrimenti un topic complesso come questo diventa completamente illeggibile
Ho capito, quindi si tratta solo di emulare comportamenti cromatici come mi hai fatto l'esempio tu stesso, ma non una reale conversione ad una foto infrarossi. Devo perforza di cose costruirmi il filtrino homemade. Quindi non si sa neanche che robba siano quelle che pensavo fossero foto simulanti un'infrarosso...bene. :D
Perdonami cmq, se io ho la foto "a colori" in ir emulata dopo come faccio a convertirla in b/n? La desaturo. Perciò non penso di aver fatto processi sbagliati in conversione.
Credevo di aver perso il mio filtro, per cui questa mattina ho perso mezz'ora per farmene un altro. E' venuto peggio, forse perché ho tentato di appiccicare i due strati con una goccia d'acqua, e sono risultate delle irregolarità che offuscano l'immagine tanto da confondere l'AF in qualunque situazione. Poi sono andato in spiaggia, e ho ritrovato il filtro vecchio!
Scatto non artistico, ma interessante e possibile solo grazie al filtro:
La parabola del Beach volley
http://img144.imageshack.us/img144/8071/ir011nw4.th.jpg (http://img144.imageshack.us/my.php?image=ir011nw4.jpg)
Ironico che per la fotografia sportiva ci si fa in quattro per ottenere i tempi più brevi possibili anche in condizioni di luce difficili, mentre in questo caso, con luce solare diretta e limpidissima, la foto ha senso solo grazie al tempo lungo...
Chelidon
10-08-2008, 16:46
Sul layer normale applico il tipo "luminosità" ed ecco fatto...Dopo di chè esporto, converto in bianco e nero ed aggiusto contrasto, esposizione, luminosità fino a che non si ha un effetto marcato.
Be' è un po' come se giocassi col mixer dei canali in Bianco e Nero per migliorare la resa di certi colori, ma come ti ha già detto è prassi normale per ottenere B&W e invece in IR è parecchio diverso (ciò non toglie che i procedimenti di gestione siano gli stessi è pur sempre un B&N, solo l'essenza della luce cambia! ;) )
Però leggo spesso che persone convertono successivamente la foto e per questo mi domando se il metodo che uso è quello corretto.
Intendi dire che l'hai letto qua? :confused: Perché ti parlo della mia esperienza e con questa tecnica credo si sia praticamente obbligati alla PP almeno finché non la si perfeziona rimuovendo l'IR-cut (ma anche lì si rimuove pure il filtro AA e quindi un minimo di aggiustamento ci vuole comunque.. per questo credo si sia abbastanza penalizzati senza RAW). Questo perché i filtri fanno perdere in nitidezza e poi sicuramente c'è il discorso del bilanciamento del bianco e della desaturazione in B&N senza contare la ristrettezza della gamma dinamica e quindi il lavoro sul contrasto..
Sulle ultime foto peccato davvero fossero sovraesposte (la cosa è anche più fastidiosa nei paesaggi perché si distingue poco, se no..) e poi quelle del lago meritano davvero! La prima sopratutto per me è molto azzeccata :) in PP non riesci a riprendere qualcosa dal JPG? Quei grani nel cielo cos'è rumore? :confused: Comunque almeno il cigno non è troppo bruciato (e poi a te non verrebbe mai mosso! :) )
Anch'io ho avuto lo stupore di provare qualche scatto in spiaggia (peccato siano stati gli ultimi) :eek: vi do un suggerimento per chi ha filtri e quindi tempi lughi provate i ritratti di chi dorme sotto il sole! Se prendete i soggetti un po' dal basso e li fate risaltare contro il cielo è un contrasto unico! :eekk: Ne avevo un po' di scatti del genere pure di una ragazza della mia compagnia che sonnecchiava sotto l'ombrellone ed erano di una tenerezza allarmante (peccato adesso siano finiti nelle mani di qualche ricettatore :cry: mi sa che passerà un po' di tempo prima che rivediate qualche mio scatto.. :( )!
Ho appena finito di leggere con piacere le pagine di questo forum (di cui ho saputo l'esistenza mentre seguivo il forum sull'chdk) complimenti a tutti sopratutto per l'inventiva! ora espongo qualche idea: come mai insistete nel costruirvi i filtri ir in casa? io dopo aver visto i costosissimi hoya (o altre marche che esponeva il mio fotografo) non ho avuto difficoltà a reperirli anonimi su ebay. ora ne ho 3: 850nm, 950nm e 1000nm.. il più costoso è stato sui 17 euri comprese le spese (però hanno il diametro 58mm perchè un domani spero di adattarli alla mia canon S2is, altrimenti diametri inferiori costavano anche meno). Attualmente li monto su una vecchia videocamera analogica grundig (in pratica è una sony sul cui case c'è scritto grundig) le uniche che fino a giugno '99 montavano il nightshoot (le concorrenti avevano cose simili ma non così efficaci) e dopo tale data son state "castrate" per quella famosa storia dei tessuti trasparenti.. cmq in pratica in questa videocamera il filtro cut-ir si inserisce e disinserisce a piacere da una levetta esterna (vedi un po' che grande brevetto..:read: ) le riprese sono eccezionali anche usando il 1000nm in certe condizioni di luce devo ridurre l'esposizione manualmente perchè è troppo elevata! quindi mi chiedevo: qualche idea per testare questi sensori all'estremo? (cioè qualche idea su come reperire un filtro da + o - 1150nm?)
ps: oltre alla S2is ho pure una a520 a cui ho provato a togliere il filtro cur ir senza successo (non son riuscito a svitare le vitine del case.. si sono spanate!! rimaranno lì a vita.:muro: )
ciao ciao
Chelidon
25-08-2008, 12:56
Ho appena finito di leggere con piacere le pagine di questo forum (di cui ho saputo l'esistenza mentre seguivo il forum sull'chdk)
:D Allora la mia pubblicizzazione di là è servita pure a qualcosa! :p
complimenti a tutti sopratutto per l'inventiva! ora espongo qualche idea: come mai insistete nel costruirvi i filtri ir in casa? io dopo aver visto i costosissimi hoya (o altre marche che esponeva il mio fotografo) non ho avuto difficoltà a reperirli anonimi su ebay. ora ne ho 3: 850nm, 950nm e 1000nm.. il più costoso è stato sui 17 euri comprese le spese (però hanno il diametro 58mm perchè un domani spero di adattarli alla mia canon S2is, altrimenti diametri inferiori costavano anche meno).
Parlo per me: (ma forse sono quello più intransigente su questo fatto.. :D )
1°) Il bello è proprio farseli in casa su misura, certo si perde del tempo e non si hanno risultati superlativi (ma ti assicuro buoni comunque da essere abbastanza per quello che penso si possa ottenere su di una compatta, di sicuro la postproduzione che mi permette il CHDK ha aiutato ;) ). Inoltre s'impara qualcosa nel costruirli: cosa chiedere di più! :)
2°) è una questione di praticità e flessibilità: se me li faccio io posso scegliere quanto "forti" farli e posso usarli in serie facendone molti con diverse gradazioni e poi ce li ho subito (non devo aspettare spedizioni da chissadove: in generale ebay non mi ha mai convinto fa perdere più tempo stare a sbattersi per trovarli e assicurarsi del venditore che farseli! :rolleyes: )
3°) Il discorso dell'adattabilità che fai anche te perlando del 58mm che sicuramente per gli obbiettivi reflex è comodo (poi neanche tutti ma almeno lì lo si usa comodamente) invece a meno di adattatori (per cui anche lì non so quanto valga perderci tempo) è sprecato per una compatta; quelli che mi faccio invece ci stanno su perfettamente senza tante complicazioni aggiuntive..
Comunque grazie del consiglio può sempre tornare utile! :)
le riprese sono eccezionali anche usando il 1000nm in certe condizioni di luce devo ridurre l'esposizione manualmente perchè è troppo elevata! quindi mi chiedevo: qualche idea per testare questi sensori all'estremo? (cioè qualche idea su come reperire un filtro da + o - 1150nm?)
L'Hoya lì fa ma temo siano costosissimi (ha postato una pagina di tutti i modelli ale un po' addietro..) e poi comunque ci si avvicina al limite di sensibilità del sensore circa 1300 nm si dice.. :boh:
ps: oltre alla S2is ho pure una a520 a cui ho provato a togliere il filtro cur ir senza successo (non son riuscito a svitare le vitine del case.. si sono spanate!! rimaranno lì a vita.:muro: )
ciao ciao
Noooo! :( è un peccato l'idea era veramente buona se non sbaglio è pure una macchinetta mezza manuale (anche se non supporta ancora il CHDK)! :doh:
ciao chelidon, rispondo un po' in ordine sparso:
condivido per buona parte le tue ragioni sul costruirsi le cose da soli, e t'assicuro che se fossi stato meno inetto c'avrei provato pure io! però d'altra parte non avrei mai saputo che ci sono negozi su ebay (che non convinceva neanche me all'inizio) dove ho trovato gli adattatori per le compatte a pochi centesimi.. ( non ti esagero: l'anello che riduce il diametro da 58mm a 37mm mi è costato 90 centesimi di euro, l'adattatore per la S2 3 euro.. e sono d'alluminio pieno).. vabbè che poi filtro di qua, occasione di là adesso c'ho un cafolo di raccordi, riduttori e dattatori che non so neanche cosa farmene (*"cafolo" è una termine nostrano per indicare una grande quantità).. e cmq tutti sti filtri sono filettati da ambo i lati quindi permettono di essere montati in serie a piacimento per la gioia dei nostri esperimenti (devo dire che a vedersi ho ottenuto talvolta delle belle coreografie di filtri.. anche se poi le foto erano na schifezza). Cmq ho guardato la pagina dei filtri commerciali, ma mi pare che al massimo si raggiungano i 1050 nm con un modello hoya, ed io sarei curioso di testare almeno i 1150nm.. ti dico questo perchè ho trovato una sequenza fotografica in una tesi di laurea di storia dell'arte, in cui si analizzavano all' ir alcuni affreschi: 3 foto a 950nm,1050nm e 1150 nm se non ricordo male.. ebbene le prime due erano quasi uguali nell'ultima invece si riusciva da evidenziare il tratto a matita sotto la vernice! (se vuoi la foto la potrei mandare). altra cosa: il sistema di aggiungere più negativi bruciati uno sull'altro per aumentare la gradazione de filtro, un po' mi lascia dubbioso: considera che se io metto in serie 3, 4 o più filtri uguali (chessò tipo da 850 che è già completamente opaco alla vista) ottengo lo stesso effetto che se ne usassi solo uno.. poi non so, ti ripeto per me è tutto nuovo e bello da scoprire in questo campo
ciao ciao, scusa se mi sono dilungato
Chelidon
26-08-2008, 14:47
Sì, certo nel caso dei più filtri che ti accennavo è solo un ripiego per gestire meglio l'esposizione ed evitare tempi troppo lunghi, mi spiego: è ovvio che se le pellicole bruciata sono pressoché trasparenti nello spettro IR a metterne più in serie non cambia tanto, per quello che arriva da quel campo, ma cambia nell'esposizione che posso usare, perché a quel punto arriva anche un po' di visibile della zona del rosso che mi compensa un po', ovvio che si tratta di un compromesso che si usa in condizioni particolari tipo quando il sole non picchia tanto o non si vuole troppo mosso.. ma senza la mod bisogna un po' arrangiarsi, poi in realtà anche l'Hoya che va per la maggiore (l'R72 se non sbaglio) comincia a tagliare prendendo parte del "rosso" (appunto la sigla dice che è un filtro rosso che taglia a circa 720 nm) quindi siamo lì..
.................................ufff :mc: eccolo finalmente ho ritrovato il collegamento del mitico teod: se t'interessano sapere tutte le frequenze di taglio dei filtri qui c'è il catalogo Hoya (http://www.hoyaoptics.com/color_filter/ir_transmitting.htm) (da mettere in prima, se no non lo riesco a trovare più in questi meandri :eek: ) però sembra non abbiano niente oltre ai 1000 nm forse i B+W che citava teod, però lui ne sa certamente più di me! :p
Degli utilizzi tecnici dello spettro infrarosso ce n'è d'innumerevoli e come dici tu quelli nel campo del restauro sono forse tra i più stupefacenti.. comunque in generale molti pigmenti hanno comportamenti molto diversi in quello spettro puoi fartene anche tu un'idea (gli occhiali da sole ad esempio sono solitamente trasparenti :cool:), alcuni inchiostri molto scuri risultano pure trasparenti a certe lunghezze d'onda, così come spesso ci siamo accorti pure in questa discussione che tessuti scuri quasi neri possono essere molto riflettenti e apparire bianchi (oltre alle solite proprietà dei tessuti plastici che richiameranno tutti... :rolleyes: :D )
Caspita, ma te dici che trovi gli adattatori a 3 € e pure di alluminio, ma allora hai una bella fortuna io li ho sempre visti a più di dieci volte quel prezzo e in pvc (se va bene :rolleyes:)
Aggiungo un link dove ho trovato dati più precisi sullla trasmittanza delle pellicole alle varie lunghezze d'onda, cito: (http://photo.net/nikon-camera-forum/00AdU3)
<700 nm / below 3 percent
700 nm / 3
750 nm / 10
800 nm / 70
850 nm / 90
900 nm / 88
950 nm / 87
1000 nm / 83
1050 nm / 80
1100 nm / 75
Un'altro link utile per i possesori di reflex (ma anche in generale):
http://www.naturfotograf.com
ciao chelidon
faccio un piccolo intervento solo per dirti che i raccordi fotografici su ebay non son stati colpi di fortuna, c'è proprio un negozio che li vende normalmente a quei prezzi che ti ho detto (al massimo si arriva a 5 euro con le spese, ma mi pare che si poteva combinare la spedizione di più oggetti) no metto il link sennò sembra che voglio sponsorizzare, ma se vuoi poi te lo passo.
ora vado a leggermi quei siti che mi hai mandato, anche se a prima vista sto avendo un po' di difficoltà nell'interpretare il grafico: il filtro hoya rm-100 come valori standard riporta lambda5 850nm e lambda80 1200nm... tu sai come si legge questo dato?
ciao grazie
Chelidon
28-08-2008, 09:38
ciao chelidon
faccio un piccolo intervento solo per dirti che i raccordi fotografici su ebay non son stati colpi di fortuna, c'è proprio un negozio che li vende normalmente a quei prezzi che ti ho detto (al massimo si arriva a 5 euro con le spese, ma mi pare che si poteva combinare la spedizione di più oggetti) no metto il link sennò sembra che voglio sponsorizzare, ma se vuoi poi te lo passo.
ora vado a leggermi quei siti che mi hai mandato, anche se a prima vista sto avendo un po' di difficoltà nell'interpretare il grafico: il filtro hoya rm-100 come valori standard riporta lambda5 850nm e lambda80 1200nm... tu sai come si legge questo dato?
ciao grazie
Guarda leggere i grafici in realtà è più semplice che capire i dati tecnici delle tabelle.. ;) In pratica hai presente i dati che ho messo nel mio ultimo intervento, bene sono quasi certamente dati raccolti da una curva simile, se provi a farti un grafico con quelle percentuali ti dovrebbe saltar fuori qualcosa di simile, con una frequenza di taglio intorno a 800 nm (dove la curva sta salendo prima di assestarsi. Ricapitolando in quei grafici in ordinata hai la trasmittanza (quanto fanno passare in proporzione) mentre in ascissa hai le lunghezze d'onda della luce sperimentate (in pratica a destra c'è sempre la parte di spettro che fanno passare in genere cioé appena dopo la salita che è la zona di transizione oltre la quale il filtro riduce il suo assorbimento).
In quella pagina sono quasi tutti filtri in gergo passa alto (fanno passare le lambda più alte) però l'ultimo è un passa banda (infatti se noti ha un picco centrale intorno a 850 e poi cala da ambo i lati). Comunque sono già i filtri che hai non c'è niente di più estremo, bisognerebbe trovare i cataloghi dei Wratten e dei B+W ma credo che saranno piuttosto cari, se trovo qualcosa te li passo ;)
Intanto ti metto questa tabella di comparazione (http://www.nopanic.it/photo/ir-filters.htm) fra filtri di diverse marche con un po' di dati sulle caratteristiche di taglio..
Ecco tutti i filtri per infrarosso (ma molti sono filtri rossi) del catalogo B+W (http://www.schneideroptics.com/filters/select2.asp?Application=Filter%20for%20Infrared%20-%20Transmission&Coating=&Diameter=&Mount=&Page=1), c'è da spulciarli uno ad uno però nelle pagine di ogni filtro è indicata la lambda di taglio (anche se non ci sono le informazioni dettagliate dei grafici come per Hoya) ovviamente essendo una marca di una certa qualità i filtri costano già di per sè abbastanza..
Mentre per i Wratten sembra ci siano solo quei soliti che vengono nominati (scelta limitata? :boh:)
(http://www.motion.kodak.com/NL/nl/motion/Products/Lab_And_Post_Production/Kodak_Filters/infrared.htm)
Comunque sembra non esista niente tipo ciò che tu chiedevi.. comunque già quelli con il tagio intorno ai 1000 nm sono molto al limite (ricorda che se il taglio è sui 1000 di quella fraquenza passa circa il 70% quindi più o meno sei lì anche perché poi verso i 1200-1300 il sensore cala in risposta) sei ancora sicuro di ricordare bene quella ricerca? :)
Grazie, ma per gli adattatori credo stiamo parlando di due cose un po' diverse comunque se vuoi puoi dirmelo in PM
aledevasto
28-08-2008, 11:59
Vedo che il thread sta maturando incessantemente :)
Personalmente ho utilizzato i filtri autocostruiti per due motivi:
a) avendoli anteposti al sensore, ho avuto bisogno di misure specifiche; avrei potuto prendere quelli commerciali e ritagliarli, ma comunque il risparmio economico ha prevalso
b) mi sono sempre reputato un "self-made", prediligo soluzioni da me costruite rispetto a quelle commerciali.
Di ritorno dalle mie vacanze, ho un po' di nuove foto in IR da postare...
Il tempo di riorganizzarle e vi farò vedere qualche "opera"
Un saluto
Chelidon
03-09-2008, 17:46
:eek: :eek: :eek: A questo mi riesce molto difficile credergli, ma sembra sia un CCD vivente :p in pratica dice che in realtà ciò che è considerato NON visibile lo si può vedere comunque, perbacco dice che i colleghi vedono laser da 800 nm più assurdo di così! :eekk: :eekk: :eekk:
Date un occhio al punto 2 delle FAQ
http://amasci.com/amateur/irgogg2.html#faq
Nella pagina prima c'è la sua storia: sembra che da parecchi anni vada in giro vedendo i panorami che noi fotografiamo in questa discussione! :eek: Ogni giorno se ne trova una nuova, questa è proprio bella, ma finché non vedo non credo! :rolleyes: :D
PS: Anche questo link (http://www.maxmax.com/false_color_ir.htm) è interessante.. ;) fa vedere in grafico come dovrebbero essere sensibili i tre canali RGB a differenti lunghezze d'onda (presumo in realtà la cosa sia più complessa e vari da produzione a produzione) e a proposito di chi era interessato all'ultravioletto quel link che avevo citato dove c'era il tipo che parlava di reflex era molto votato alla fotografia in UV!
Quel norvegese tra l'altro ne ha avute un casino utilizzate per questi ambiti e dava consigli e faceva paragoni sulle sensibilità dei vari modelli a UV e IR anche se lui era più interessato al primo e infatti parlava perlopiù di Nikon che sembra sia l'unica che faccia un'ottica al quarzo (taglia a scendere da 295 nm se non ricordo male) apposta per quell'uso.. :eekk:
Credo che quella risorsa (http://www.naturfotograf.com/UV_IR_rev07.html) sia molto utile nella pratica e anche visto il punto di vista molto autorevole e professionale direi che merita di stare in prima! ;)
Qua c'è qualcosa se volete far pratica di smontaggio su roba da pochi soldi.. (http://home.comcast.net/~zachstern/toyir/toyir.html)
aledevasto
20-09-2008, 13:39
Di ritorno dalle mie vacanze, ho un po' di nuove foto in IR da postare...
Il tempo di riorganizzarle e vi farò vedere qualche "opera"
Un saluto
Eccomi qua!
Vi posto qualche foto infrarosso che ho scattato durante il mio viaggio itinerante in norvegia; le uniche modifiche apportate sono state:
- il bilanciamento automatico dei livelli
- in alcuni casi la desaturazione (alcune colorate erano stupende, mi dispiaceva desaturarle).
http://img161.imageshack.us/img161/6249/pict0004ke2.th.jpg (http://img161.imageshack.us/my.php?image=pict0004ke2.jpg)http://img161.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php) http://img175.imageshack.us/img175/3697/pict0009gp0.th.jpg (http://img175.imageshack.us/my.php?image=pict0009gp0.jpg)http://img175.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php) http://img161.imageshack.us/img161/7113/pict0014uc7.th.jpg (http://img161.imageshack.us/my.php?image=pict0014uc7.jpg)http://img161.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
http://img175.imageshack.us/img175/387/pict0017xe4.th.jpg (http://img175.imageshack.us/my.php?image=pict0017xe4.jpg)http://img175.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php) http://img221.imageshack.us/img221/3417/pict0022sd6.th.jpg (http://img221.imageshack.us/my.php?image=pict0022sd6.jpg)http://img221.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
aledevasto
20-09-2008, 13:39
Continua...
http://img221.imageshack.us/img221/9508/pict0029tw4.th.jpg (http://img221.imageshack.us/my.php?image=pict0029tw4.jpg)http://img221.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php) http://img221.imageshack.us/img221/6870/pict0038ps4.th.jpg (http://img221.imageshack.us/my.php?image=pict0038ps4.jpg)http://img221.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php) http://img161.imageshack.us/img161/9093/pict0071yg2.th.jpg (http://img161.imageshack.us/my.php?image=pict0071yg2.jpg)http://img161.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
http://img161.imageshack.us/img161/378/pict0079ft5.th.jpg (http://img161.imageshack.us/my.php?image=pict0079ft5.jpg)http://img161.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php) http://img175.imageshack.us/img175/636/pict0087ni1.th.jpg (http://img175.imageshack.us/my.php?image=pict0087ni1.jpg)http://img175.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php) http://img221.imageshack.us/img221/2528/pict0097ch6.th.jpg (http://img221.imageshack.us/my.php?image=pict0097ch6.jpg)http://img221.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Chelidon
20-09-2008, 16:15
:eekk: :eekk: :eekk: :eekk: Stupendo! :eek:
Ce ne sono alcune che mi piacciono molto! :eek: come quella con le case nella valle e quella luce surreale che taglia la foto seguendo il corso del monte, veramente azzeccata! :) :mano: Belli pure i primi piani degli edifici come il palazzo con l'edera.. Ma anche quelle dei fiordi non sono male (mi viene sempre da pensare cosa si potrebbe fare con una reflex moddata e un bel grandangolo.. :sofico: ), anche se secondo me ti conveniva desaturare pure quelle e aumentare un po' il contrasto per evidenziare il cielo..
Ma, a parte il riflesso che fa capolino ogni tanto (nostro nemico mortale con cui ormai dobbiamo convivere! :muro: ), è una mia impressione o continui ad avere la parte sinistra dell'immagine sfocata? Perché mi sembra notarlo sia nella casetta-tetto-di-erba che nei paesaggi.. :confused:
aledevasto
20-09-2008, 17:51
(mi viene sempre da pensare cosa si potrebbe fare con una reflex moddata e un bel grandangolo.. :sofico: ),
:D (avessi una reflex, sarebbe già moddata!)
anche se secondo me ti conveniva desaturare pure quelle e aumentare un po' il contrasto per evidenziare il cielo..
Grazie per il consiglio... Proverò a modificarle ancora :)
Ma, a parte il riflesso che fa capolino ogni tanto (nostro nemico mortale con cui ormai dobbiamo convivere! :muro: ), è una mia impressione o continui ad avere la parte sinistra dell'immagine sfocata? Perché mi sembra notarlo sia nella casetta-tetto-di-erba che nei paesaggi.. :confused:
Inizio a pensare che il sensore abbia qualche problema... O forse l'AF?
L'auto-focus potrebbe spiegare lo sfuocato in una sola zona della camera?
Chelidon
21-09-2008, 21:27
:D (avessi una reflex, sarebbe già moddata!)
:eek: Sacrilego! :D Scherzo, siamo in due! :p Probabilmente sentirei il bisogno di prenderne una solo per il piacere di fare una cosa del genere! :yeah: Ovviamente usata.. :rolleyes: magari una vecchia 300D o 350D visto tutte le guide che ci sono in giro! :cool:
Inizio a pensare che il sensore abbia qualche problema... O forse l'AF?
L'auto-focus potrebbe spiegare lo sfuocato in una sola zona della camera?
Secondo me i casi sono due: o hai il vetro non uniforme nella parte marginale oppure non è che magari il piano del sensore non è perfettamente perpendicolare? (visto che l'hai smontata tutta magari è rimasto piegato il supporto, ma mi sembra molto poco probabile.. :rolleyes: )
Chelidon
29-10-2008, 19:18
Qualche scatto vecchio che ho sviluppato ultimamente..
http://img399.imageshack.us/img399/5946/windyirab9.jpg (http://imageshack.us)
http://img399.imageshack.us/img399/windyirab9.jpg/1/w800.png (http://g.imageshack.us/img399/windyirab9.jpg/1/)
C'è il solito problema della grana anche se sono a bassi ISO e con tempi non lunghissimi (meno di una decina di secondi).. anche se devo dire che fra perdità di nitidezza e grana salta fuori un'aria un po' da foto antica..
http://img142.imageshack.us/img142/3605/oldbnirnt0.jpg (http://imageshack.us)
http://img142.imageshack.us/img142/oldbnirnt0.jpg/1/w800.png (http://g.imageshack.us/img142/oldbnirnt0.jpg/1/)
Ho provato anche a sperimentare qualcosa di più verosimile alla realtà lavorando col mixer dei canali (per fare cose del genere comunque mi sembra convenga partire quasi sempre da scatti più in deep-red/IR piuttosto che IR puro)
http://img370.imageshack.us/img370/408/chmixerdeepredirla3.jpg (http://imageshack.us)
http://img370.imageshack.us/img370/chmixerdeepredirla3.jpg/1/w800.png (http://g.imageshack.us/img370/chmixerdeepredirla3.jpg/1/)
http://img397.imageshack.us/img397/1558/sunsetdeepredirho1.jpg (http://imageshack.us)
http://img397.imageshack.us/img397/sunsetdeepredirho1.jpg/1/w800.png (http://g.imageshack.us/img397/sunsetdeepredirho1.jpg/1/)
Inizio a pensare che il sensore abbia qualche problema... O forse l'AF?
L'auto-focus potrebbe spiegare lo sfuocato in una sola zona della camera?
L'altro giorno mi è balzata in mente per caso una possibile spiegazione di quel fenomeno di sfocatura.. Infatti credo che finora abbiamo (almeno io me ne ero completamente dimenticato.. :doh:) dato per scontato che una lente sia corretta così come vediamo di solito nel visibile, ma invece sono praticamente certo che in IR non sia affatto così! :eek:
Considerando che spesso è complicato per i costruttori ridurre le aberrazioni cromatiche normalmente, presumo che le cose peggiorino molto se ci si sposta su uno spettro che già in linea di massima è più ampio di quello visibile e senza aggiungere che la dispersione colpisce molto di più le lunghezze d'onda maggiori..
Detto questo comincio a pensare che la perdita di nitidezza che riscontri ai bordi, ma anche il fenomeno che sottolineava teod nella sua domanda da 1 millione di dollari, siano dovuti a una forte dispersione del fascio che non porta tutte le lambda ad arrivare a fuoco nello stesso punto sul sensore. In pratica una CA molto più pronunciata di quanto siamo abituati nel visibile e con la differenza che in questo caso ovviamente appare desaturata perché non possiamo distinguere le diverse componenti cromatiche e quindi non si riconosce il fenomeno.. potrebbe essere? :mbe:
aledevasto
29-10-2008, 19:37
Beh, teoricamente parlando potrebbe essere...
Chiaramente le ottiche sono state sviluppate la luce visibile :D
Si vede comunque che la stagione non propende molto per la fotografia infrarossa! Ho pensato di dedicarmi a qualche fotografia notturna sempre in IR, ma artificiale (torcia a LED); appena riesco posto qualche scatto...
Detto questo comincio a pensare che la perdita di nitidezza che riscontri ai bordi, ma anche il fenomeno che sottolineava teod nella sua domanda da 1 millione di dollari, siano dovuti a una forte dispersione del fascio che non porta tutte le lambda ad arrivare a fuoco nello stesso punto sul sensore. In pratica una CA molto più pronunciata di quanto siamo abituati nel visibile e con la differenza che in questo caso ovviamente appare desaturata perché non possiamo distinguere le diverse componenti cromatiche e quindi non si riconosce il fenomeno.. potrebbe essere? :mbe:
Uhm.... sembra interessante quel che dici... devo trovare il tempo per riguardarmi la fisica ottica e il legame tra lunghezza d'onda e fenomeni di diffrazione, diffusione ecc. Forse trovo una qualche spiegazione... se trovo il tempo di farlo.....
Già la messa a fuoco in IR è diversa da quella nel visibile... quindi tutto può essere...
Il problema è legare gli IR ai canali RGB dell'immagine digitale... qualcuno sa in che relazione stanno?
Dato che qui c'è che, oltre a conoscere meglio, utilizza sicuramente più di me la fisica ottica, magari qualche suggerimento lo troviamo.
Ciao
P.S. La prima mi piace come atmosfera... peccato la scarsa definizione sull'edificio.
Nell'ultima mi piace la luce così dura
AarnMunro
30-10-2008, 07:19
Uhm.... sembra interessante quel che dici... devo trovare il tempo per riguardarmi la fisica ottica e il legame tra lunghezza d'onda e fenomeni di diffrazione, diffusione ecc. Forse trovo una qualche spiegazione... se trovo il tempo di farlo.....
Già la messa a fuoco in IR è diversa da quella nel visibile... quindi tutto può essere...
Il problema è legare gli IR ai canali RGB dell'immagine digitale... qualcuno sa in che relazione stanno?
Dato che qui c'è che, oltre a conoscere meglio, utilizza sicuramente più di me la fisica ottica, magari qualche suggerimento lo troviamo.
Ciao
P.S. La prima mi piace come atmosfera... peccato la scarsa definizione sull'edificio.
Nell'ultima mi piace la luce così dura
Posso approfittare per chiedere un aiuto?
Allora con il filtro IR72 è impossibile focheggiare (è nero!) quindi di solito mi metto su cavalletto, focheggio, metto in MF, metto il filtro e fotografo.
Così facendo la nitidezza non è il massimo proprio per la maf non accurata...quindi di solito chiudo molto il diaframma per avere tutto a fuoco.
Il problema è il solito: visto che tra visibile e IR il punto di maf è diverso...
una volta trovata la maf nel visibile...per indovinare quella nell'IR...devo spostare la ghiera di maf verso l'infinito (come fosse più lontano il piano di maf) o verso distanze minori (come se fosse più vicino)?
Grazie!
Posso approfittare per chiedere un aiuto?
Allora con il filtro IR72 è impossibile focheggiare (è nero!) quindi di solito mi metto su cavalletto, focheggio, metto in MF, metto il filtro e fotografo.
Così facendo la nitidezza non è il massimo proprio per la maf non accurata...quindi di solito chiudo molto il diaframma per avere tutto a fuoco.
Il problema è il solito: visto che tra visibile e IR il punto di maf è diverso...
una volta trovata la maf nel visibile...per indovinare quella nell'IR...devo spostare la ghiera di maf verso l'infinito (come fosse più lontano il piano di maf) o verso distanze minori (come se fosse più vicino)?
Grazie!
Io, con il digitale di solito non mi pongo il problema; di solito uso il 10-22 sulla reflex ed è quasi tutto sempre a fuoco e le foto mi vengono a fuoco. Se vuoi controllo sulle ottiche con la scala ir... ora non le ho con me... appena rientro a casa verifico.
Ciao
Chelidon
30-10-2008, 11:56
:doh: Mi sono accorto adesso che ho postato non a miniatura (ieri andavo di fretta).. ma è cambiato imageshack o sono io che non mi ricordo più quale degli n-mila link era quello delle miniature.. :wtf:
Il problema è il solito: visto che tra visibile e IR il punto di maf è diverso...
una volta trovata la maf nel visibile...per indovinare quella nell'IR...devo spostare la ghiera di maf verso l'infinito (come fosse più lontano il piano di maf) o verso distanze minori (come se fosse più vicino)?
Ti riporto più per quanto ho sentito, visto che non posso dire di averlo mai sperimentato su una reflex :muro:
In teoria il fuoco per l'IR è circa un -20% quindi devi andare più avanti di quanto fai in visibile (se focheggi per dire a 3m in vis, in IR sei a fuoco a 2,4m per dire.. ;) ), infatti se non sbaglio il punto rosso nelle ottiche che ce l'hanno di qualche millimetro a sinistra della tacca di fuoco e inoltre ogni tanto leggo che si lamentano delle ottiche che si fermano a fine corsa esattamente a ∞ perché in quel caso sarebbe meglio un po' più di gioco per andare oltre..
Io, con il digitale di solito non mi pongo il problema; di solito uso il 10-22 sulla reflex
:sbav: Ahhr ultra-grandangolari, mitico! :cool: A quando qualche rimirabile esempio!
Il problema è legare gli IR ai canali RGB dell'immagine digitale... qualcuno sa in che relazione stanno?
Ora non vorrei dire una ca@@ata pazzesca :D ma dalle prove che ho fatto ho notato che se si taglia rimanendo un po' nel visibile tipo R72 (che famo lo chiamamo deep-red? :p) non si riescono a "equalizzare" i colori col bilanciamento: cioè in pratica qualcosa sarà colorato in un modo e qualcosaltro in un altro (tipo il cielo e l'aria in lontananza tende a differenziarsi dal terreno ed è quello che a permesso quei giochi di colore di prima, anche se come punto ha sfavore si ha un meno prominente effetto wood). In caso contrario invece con un IR più puro, dato che all'incirca tutti i canali sono bilanciati al massimo si può solo dare tutta una dominante uguale alla foto (le altre due lasciate più o meno desaturate apposta, ma anche l'effetto wood sulla vegetazione è molto più accecante e batte il chiarore delle nubi). Da questo (ripeto ci vado molto coi piedi di piombo.. :rolleyes:) deduco che mentre nel primo caso (R72 equivalente per intenderci) è il canale rosso a differenziarsi e ad essere un po' più sensibilizzato a causa del deep-red, nel caso di un IR puro (che so IR83 o come si chiama.. :p) i canali "sembrano" reagire allo stesso modo a tutto lo spettro IR catturato (ciò ovviamente non vuol dire che un canale non possa essere più sensibile di un altro) ma semplicemente non c'è differenziazione fra le lambda e sinceramente io non me lo aspettavo tantissimo considerato che come spettro è ampio praticamente il doppio di quello visibile, ma si vede o che i pigmenti della matrice di Bayer si comportano indifferentemente al variare di lambda (così non è nel visibile ovviamente) oppure (e come ipotesi sarebbe alquanto sconvolgente) l'ambiente "risponde" in maniera indifferenziata.. :eek:
P.S. La prima mi piace come atmosfera... peccato la scarsa definizione sull'edificio.
Nell'ultima mi piace la luce così dura
Guarda nella prima avevo il dubbio visto il vento si fosse mosso qualcosa, ma credo la devastazione sarebbe stata molto maggiore :sofico:, ma controllando la stessa identica normale (di solito tendo a fare i doppioni nel visibile apposta per controllare la situazione e confrontare le differenti "atmosfere") devo dire che la colpa non sia proprio tutta del filtro e l'ottica scarsa ci ha messo anche del suo :stordita: ..sembra addirittura ci sia del micromosso, a parte l'erba mossa dal vento, sulle balle di fieno che siuramente erano ferme :D (è vero che lì è pure al bordo..)! :doh: Comunque tipo cose che a volte sembrano "problemi" confrontandohanno un senso: mi spiego sulla finestra del fienile (ok quella cosa scura sulla sinistra può sembrare benissimo il buio dell'interno, ci ero cascato anchio, :p ma nel visibile è una vetrata! :D ) non capivo la differente uniformità oltre i 3/4 ed è anche così nella realtà (a parte il fatto che si capisce) perché quel chiarore è semplicemente un riflesso..
Nella seconda che hai citato purtroppo (ma in generale tutte le scene molto dettagliate ne soffrono molto di più degli scatti in cui l'effetto mosso è quasi ricercato; tipo in questi paesaggi statici di colline con alberi in lontananza) il calo di dettaglio fa perdere molto sembra di avere un fondo di bottiglia :mc: (già è dura riconoscere le pigne dell'abete in primo piano figuriamoci che io pure so che lo erano :doh:)
Comunque la nettezza della luce in certe circostanze e il come riesce a spaziare in profondità a mio parere è il carattere più interessante di questa tecnica e che più me la fa apprezzare..
AarnMunro
30-10-2008, 12:25
Io, con il digitale di solito non mi pongo il problema; di solito uso il 10-22 sulla reflex ed è quasi tutto sempre a fuoco e le foto mi vengono a fuoco. Se vuoi controllo sulle ottiche con la scala ir... ora non le ho con me... appena rientro a casa verifico.
Ciao
...aspetto allora una tua verifica...io ho il filtro per il Tamron ed a 17mm non avrei la pdc che mi darebbe il 10-20.
...
In teoria il fuoco per l'IR è circa un -20% quindi devi andare più avanti di quanto fai in visibile (se focheggi per dire a 3m in vis, in IR sei a fuoco a 2,4m per dire.. ;) ), infatti se non sbaglio il punto rosso nelle ottiche che ce l'hanno di qualche millimetro a sinistra della tacca di fuoco e inoltre ogni tanto leggo che si lamentano delle ottiche che si fermano a fine corsa esattamente a ∞ perché in quel caso sarebbe meglio un po' più di gioco per andare oltre..
...
Grazie anche a te!
Rilancio con un'ulteriore osservazione: molto spesso noto che il centro di una foto filtrata con l'Hoya 72IR...è più luminoso del resto della scena. Non sono ancora riuscito a collegare questo fatto con il diaframma usato (sicuramente non uso la lente TA...proprio per la pdc)...ne sapete niente...avete mai osservato tale fenomeno?
Chelidon
30-10-2008, 14:23
Se ti riferisci a qualcosa tipo un alone o un riflesso circolare, allora è un problema di ottica dovuto al fatto che come al solito gli obiettivi non sono in genere ottimizzati per l'IR e tendono ad avere riflessioni interne dovute (paradossalmente :sofico:) ai trattamenti antiriflesso o alle anodizzazioni!
Quindi in questo caso per assurdo ottiche costruttivamente peggiori potrebbero andare meglio.. il mondo alla rovescia.. :Prrr:
Per questo motivo in rete in genere si trovano facilmente database con gli obiettivi più o meno consigliati e che sono affetti dal problema del riflesso (alcuni non è detto che presentino questo problema, che a proposito lo potrai notare anche in qualche scatto in questa discussione almeno nei miei l'ho riscontrato qualche volta.. e l'avevo accennato anche commentando qualcuno di quelli ultimi dei fiordi di ale, se non ricordo male)
PS: è sempre un piacere essere utile visto quello che s'impara da voi "grandi" :mano:
Chelidon
05-11-2008, 11:59
Ma poi sulla messa a fuoco si è appurata la cosa? :confused:
Perché ripensandoci mi sono accorto di aver detto tutto e il contrario.. :doh: Se infatti adesso sono sicuro che il segno per il fuoco in IR sia a sinistra (almeno ho controllato su un paio di ottiche di mio padre) non torna il discorso del -20% che mi ricordavo bene e del problema della fine corsa.. :wtf: ma entrambe le cose non possono essere vere! :stordita:
Eppure considerando la semplice rifrazione il fuoco per le lunghezze d'onda più disperse dovrebbe cadere oltre la pellicola.. :doh: Quindi ha sicuramente ragione il pallino! (e ci mancherebbe anche.. :p)
Chelidon
07-11-2008, 16:37
Ripensandoci devo aver confuso con i problemi di fuoco che risultano con la modifica del IR-cut probabilmente gli aneddoti che mi ricordavo si riferivano a macchine modificate in cui di solito il vetro sul sensore risulta più sottile..
Per farmi perdonare ho trovato queste belle prove sperimentali:
http://www.beyondvisible.com/BV3-filter.html ;)
così se dovete scegliervi un filtro potete farvi un'idea, anche perché sono fatte da un utente e quindi dovrebbero essere imparziali e vista la risoluzione dello strumento direi pure affidabili.. :cool:
Poi un'altra cosuccia interessante in cui mi sono imbattuto per chi vuole farsi un'idea di quanto la pelle sia trasparente in IR guardate bene qua:
http://www.jimchenphoto.com/InfraredGuide/scarywoman.html
A quanto pare il trucco riflette in IR :p (così adesso avete un'idea per poter smascherare i trucchi! :sofico: :Prrr:), dopo averla vista ho capito i commenti dell'autore sul soggetto (http://www.jimchenphoto.com/InfraredGuide/D90IRGuide.html se volete leggervi l'articolo di chi compra una d90 per usarla solo in IR :eek:) e il perché del titolo del file.. :asd:
Infatti, osservando la guancia notavo che, sembra quasi ci sia un cerchio strano rugoso :mbe: e se ci si pensa bene la conclusione più ovvia è che lì la "befana" :p era truccata :eekk: e quindi quella è la vera guancia.. :doh: :p ..e pensare che così su due piedi sembra che quel pezzo grinzoso sia sospeso; direi che un confronto così d'impatto per il contrasto renda bene l'idea della profondità di assorbimento e della morbidezza che si ottiene..
Se può interessarvi in questo sito (http://www.fotoavventure.it/freecontent/MxaCla_fotografiaIR/index.php) ho trovato altre informazioni sull'argomento.
Buona lettura :p
PS non so se era già stato segnalato in precedenza, non ho letto tutti i post
aledevasto
07-11-2008, 20:16
Se può interessarvi in questo sito (http://www.fotoavventure.it/freecontent/MxaCla_fotografiaIR/index.php) ho trovato altre informazioni sull'argomento.
Buona lettura :p
PS non so se era già stato segnalato in precedenza, non ho letto tutti i post
ottimo, aggiungo in prima pagina ;)
aledevasto
07-11-2008, 20:28
Per farmi perdonare ho trovato queste belle prove sperimentali:
http://www.beyondvisible.com/BV3-filter.html ;)
così se dovete scegliervi un filtro potete farvi un'idea, anche perché sono fatte da un utente e quindi dovrebbero essere imparziali e vista la risoluzione dello strumento direi pure affidabili.. :cool:
Molto bello... Chiaramente aggiunto anche questo in prima pagina.
Io tempo fa avevo trovato uno spettrofotometro IR con il quale fare alcune prove... La latitanza del mio tempo libero mi ha fatto purtroppo desistere :cry:
Chelidon
08-11-2008, 12:38
Io tempo fa avevo trovato uno spettrofotometro IR con il quale fare alcune prove... La latitanza del mio tempo libero mi ha fatto purtroppo desistere :cry:
Se non fai a tempo ...l'anno prossimo :sofico: :p quando mi capita di usarlo ci provo io, sperando di avere per allora qualche campione di filtri in più.. ;)
Chelidon
28-11-2008, 16:39
Aggiorno, perché benché qui il tempo non sia dei migliori per questo genere di cose (e poi dubito ci sarebbe una grande differenza con questi paesaggi innevati! :asd: :D) inaspettatamente ho avuto il priviligio di poter verificare effettivamente le caratteristiche dei filtri autocostruiti citati più addietro.. ;)
Dato che mi è capitato di fare spettroscopia in visibile c'è scappata anche una prova dell'assorbanza del filtro.. :p
Purtroppo dato che l'apparecchio è predisposto per le cuvette ci si è dovuti adattare a fare la prova al buio e coprendo il campione alla meglio per evitare disturbi di sorgenti luminose esterne, inoltre viste le problematiche non ho fatto nemmeno a tempo a raccogliere i risultati precisi.. :doh:
Premesso ciò i risultati sono stati cumunque chiari oltre ogni mia aspettativa e in ogni caso mi sono destreggiato a ricopiare il grafico (quindi prendetelo più come una prova qualitativa anche se sono parecchio sicuro della precisione del risultato non prendetelo per qualcosa di troppo preciso, in ogni caso considerate le variabili nella costruzione del filtro è una prova comunque abbastanza empirica..)
Veniamo quindi al dunque i filtri di cui ho parlato finora, tagliano molto più nettamente di quanto pensassi e pure fino quasi ad 800 nm (cominciano circa una ventina di nm prima a scendere abbastanza ripidamente e poi si assestano più dolcemente continuando con una pendenza minima), mi ha lasciato stupefatto che per quanto riguarda il visibile la curva sia abbastanza costante e pure fino al primo UV (lo strumento si ferma a circa 320 dove mi sembra calasse proprio appena un pochino, ma quella parte non è di gran interesse). Dall'altra estremità il limite è a 1050 circa, comunque presumo che anche oltre mantenga quella tendenza di leggera discesa. L'assorbanza (occhio che è logaritmica (http://en.wikipedia.org/wiki/Absorbance)) è segnata con tacche unitarie, francamente ho omesso i valori perché non ero troppo sicuro delle altezze, in ogni caso al massimo era di sicuro un po' più sotto di 2 che corrisponde ad una trasmissione di pochi punti percentuali, mentre nel caso del passaggio in IR comunque da notare che non va ovviamente a zero ma si assesta su circa uno 0,2 che corrisponde a oltre il 60% di radiazione trasmessa.
http://img152.imageshack.us/img152/9553/assfiltroirmo6.png (http://imageshack.us)
Ultima cosa, sul discorso della matrice di bayer e alla risposta spettrale in quella zona, credo siano abbastanza una conferma le rilevazioni fatte su maxmax (http://www.maxmax.com/spectral_response.htm) dove si vede che in pratica oltre gli 810-830 nm (là hanno analizzato solo poche reflex ma credo si possa generalizzare visto che dipende dai pigmenti sulla matrice che presumo siano più o meno sempre gli stessi) i tre canali a meno delle proporzioni fra le intensità rispondono in maniera pressoché omogenea, mentre prima vi è l'assenza del canale blu.
Tutto ciò dovrebbe spiegare il fatto che coi filtri meno estremi si riescono ad ottenere tonalità diverse nella stessa immagine nel cielo rispetto alla vegetazione, quando invece coi filtri più selettivi viene tutto monocromatico a prescindere (quindi occhio chi pensa di prendere filtri a taglio intorno 850 tipo l'87C).
Ciao a tutti,
vorrei sapere se quale filtro utilizzare su una 400d, ho provato con un 900 ma non funziona.
Che ne dite di un 700nm?
ciao!
aledevasto
30-11-2008, 12:23
edit
Ottimo lavoro!
Ora aggiorno il primo post!
Sarebbe bello avere i valori di assorbanza per poterli confrontare :D
Chelidon
30-11-2008, 12:23
Serve qualche altra informazione per capire cosa non va.. :) per curiosità la marca del filtro? Perché di quelli che affermano nominalmente 900 che io sappia ci sono solo i cinesi.. :D
Su reflex occhio che i tempi si allungano di molto a causa del migliore cut IR quindi: che tempi (e magari con diaframma a tutta apertura) hai usato?
Serve qualche altra informazione per capire cosa non va.. :) per curiosità la marca del filtro? Perché di quelli che affermano nominalmente 900 che io sappia ci sono solo i cinesi.. :D
Su reflex occhio che i tempi si allungano di molto a causa del migliore cut IR quindi: che tempi (e magari con diaframma a tutta apertura) hai usato?
Ciao, grazie per l'aiuto.
Era un filtro preso su ebay di pseudomarca, non la ricordo :)
Ho provato tempi lunghi, tempi lunghissimi (anche 40 secondi) senza cavarne alcunchè. Mi chiedevo per questo se non ci fosse incompatibilita' tra la 400d e questo tipo di filtri.
Avevo percio' pensato di optare per un 720nm della hoya.
Ah, che significa "infrared black filter" ? Black in che senso? Che e' nero come un tappo ? :D
denghiu'
Chelidon
30-11-2008, 13:08
Ok allora avevo inteso giusto.. :p
A seconda delle condizioni le esposizioni possono arrivare perfino ad alcuni minuti (5 se non ricordo male con una k10 non moddata per dire) e se vedi anche qualche scatto di teod sta circa sui 60 s come esposizione. Magari visto che sono prove comincia con il diaframma più aperto e gli iso più alti!
Infine a quanto sembra potrebbe anche essere che le camere dotate di CCD siano un po' più avvantaggiate, anche se si trovano molti buoni esempi fatti con 350D benchè moddate a dire il vero...
In ogni caso scendere molto con la lambda di taglio rischia solo di far saturare il canale rosso (intorno a quello che chiedi te c'è appunto il facilmente reperibile Hoya R72 che come dice il nome sta a circa 720 nm), per questo motivo secondo me il miglior compromesso è stare intorno agli 800 nm (tipo 87 della B+W per intenderci) per questa zona potresti provare anche con gli autocostruiti che come ho appena appurato stanno più o meno là intorno. ;)
Comunque prima di spendere altri soldi prova bene col tuo perché dovresti almeno vedere qualcosa in pieno sole (considera che adesso non è il periodo migliore per questo genere di scatti, male che vada se ne hai l'opportunita prova anche con una compatta che dovresti farcela meglio in teoria) e poi io a meno che non affermino i dati con rilevazioni alla mano ci credo poco alle caratteristiche di taglio che sparano soprattutto se non sono marche molto affidabili.. :rolleyes:
Sì il come hai tradotto è giusto è un filtro completamente (o quasi) nero in visibile, ma non nell'IR :D
Chelidon
13-12-2008, 21:20
Ottimo lavoro!
Ora aggiorno il primo post!
Sarebbe bello avere i valori di assorbanza per poterli confrontare :D
Sai che non avevo mica notato il tuo intervento l'ultima volta! :mbe: Convintissimo che non ci fosse! :doh:
Adesso ho visto pure l'aggiunta in prima: non c'era bisogno di riportare tutto il commento (così come anche il grafico bastava un link al post o al massimo un brevissimo riassunto :sofico:) in ogni caso il tutto è stato ricopiato a mano quindi benché sia sicuro di quello che visto per quello dicevo prendetelo con le pinze..
Comunque i valori di assorbanza li puoi dedurre dalle tacche, anche se io mi sono segnato più o meno gli estremi (per questo dico prendetelo così perché sono stato più accurato a osservare le ascisse che le ordinate, anche per un fatto del software di controllo proprietario :ncomment: che era un po' incasinato a ridimensionare gli assi e avendo fatto il tutto un po' di fretta, non sono stato ad approfondire bene..).
Quindi se presumo che ti interessi quanto siano trasparenti in IR puoi riferirti a quello che ho descritto quando parlavo delle percentuali (ho preferito questa anche perché è più immediatamente comprensibile che l'assorbanza per uno che non sa cosa sia).
E su questo devo dire che, col senno di poi, guardando il vecchio grafico che avevamo (che nella parte "buia" cioè nel visibile sta a livelli "infinitesimi") mi viene un po' il dubbio che l'assorbanza massima fosse intorno a 2, quando invece là nel vecchio sembra corrispondere a 6 (anche se mi pare strano sia così filtrante da far passare solo un milionesimo). Ma almeno sono sicuro che le fluttuazioni (qualche fluttuazione che c'era e più o meno l'ho accennata nel disegno, stava a fine discesa dopo gli 800 e verso l'UV) che aveva lui in quella parte con l'assorbanza alta io non ce le avevo se non quando non coprivo alla meglio (dovuta allo spettro non continuo delle fluorescenti di altri luoghi: il buio non era perfetto), anzi adesso pensandoci il fatto che l'assorbanza massima non sia elevata quanto la sua potrebbe anche essere dovuto al fondo che non sono riuscito ad eliminare con questo "metodo artigianale".. :D
Chelidon
25-12-2008, 22:19
Aggiungo una nota perché mi ero deciso infine a prendere un filtro un po' più serio di quelli autocostruiti (il vetro ottico almeno è piatto rispetto a quelli autocostruiti e anche un po' più versatile quando lo si avvita :p ) ringrazio per il consiglio datomi da giupe77 che mi ha fatto orientare su un buon negozio cinese.. ;)
Volevo solo riportare la mia esperienza perché mi è arrivato quello che avevo ordinato: posso consigliare a chiunque che dopo aver provato gli autocostruiti sia ancora interessato, di acquistare un filtro del genere, che si trova ad una decina di euro, perché da quanto ho riscontrato io il guadagno in nitidezza c'è ed è apprezzabile (non aspettatevi il miracolo di vedere come se non ci fosse nessuna perdita, ma di sicuro rispetto alla plasticaccia dei negativi per dire riesco a leggere scritte che prima erano confuse e incomprensibili) poi il guadagno è per il fatto che dato che il filtro lo potete avvitare saldamente ci saranno molte meno seccature sulle lunghe esposizioni come luce che filtra di lato e cose simili...
Infine io ne ho preso uno che viene affermato essere da 760 nm e non ho riscontrato grandi differenze nell'esposizione rispetto alle pellicole che come si è appurato sono da circa 800 nm anche se probabilmente qualcosa cambia perché a parità di bilanciamento gli effetti sono leggermente diversi.
Spero che questa mini recensione possa tornare utile a qualcuno :)
Ciao!
c'e' una lista di macchine fotografiche modificabili (rimuovendo il filtro dal sensore) con le dovute istruzioni?
Vorrei preparare una macchinetta a casso costo solo per gli ir :)
Chelidon
25-03-2009, 12:20
Presumo compatta?
Si trovano più facilmente notizie per le reflex perché sono meno e probabilmente ci sono più professionisti che ci si applicano..
Per le compatte difficilmente troverai qualcosa di specifico perché la variabilità è molto grande (più o meno alla fine togliere il filtro è una operazione documentata di per sé però è un po' un dubbio cosa dovrai smontare prima di arrivarci) e la cosa potrebbe diventare un po' problematica se ci fossero dispositivi delicati nei dintorni come stabilizzatori sul sensore (anche se molte ce l'hanno nell'ottica e il problema non si pone) però anche questo è molto teorico e non si sa quanto effettivamente sia un problema..
Piuttosto prima di farlo verificherei a fondo col filtro che non ci siano troppi problemi a scattare in IR questo perché più che altro le ottiche possono generare hotspot e aberrazioni varie (alcune sono citate nel database a cui si fa riferimento in prima).
Infine considera che ti conviene già avere un'idea delle dimensioni del vetro (o filtro) da sostituire se no rischi di dover aspettare con la roba tutta aperta.. Per evitare la polvere la cosa migliore sarebbero stanze pulite (cioè il più lontano da vestiari, persone, animali, ecc.) anche se forse la soluzione ideale senza arrivare alla cappa aspirante sarebbe quella di costruirsi una scatola trasparente con funzione simile..
per le compatte, se ne trovano già modificate a prezzi decenti negli usa su ebay (basta cercare infrared converted).
già che ci sono, questo è il primo esperimento. la cosa peggiore è stato tenere il filtro a mano (ancora non mi era arrivato il portafiltro), il vento, il freddo e la fretta.
http://farm4.static.flickr.com/3561/3379740895_0b0c5c794a_o.jpg (http://www.flickr.com/photos/45893626@N00/3379740895/)
per il resto, ho capito come farle partendo da lightroom (se usate il raw bisogna editare un profilo per permettere bianchi sotto i 2000k) e poi facendo lo swap di rosso e blu in PP
Chelidon
25-03-2009, 12:50
Strano, hai usato un tempo relativamente più corto di quanto mi aspettassi ed è pure un po' sovraesposta.. :wtf: Poi anche le aberrazioni mi pare strano notarle così tanto ma che obiettivo è? :confused:
Comunque fare lo swap dei canali non sempre è utile perché si amplifica molto il rumore.. effettivamente come noti il bilanciamento (ma anche il contrasto) è la cosa che obbliga a lavorare con raw a meno di fare desaturazione :)
purtroppo il problema maggiore è stato l' avere una lente "particolare" - il 15-30 sigma - che ha un elemento frontale protuberante, e questo obbliga ad avere un tappo come portafiltri, e mi sono accorto che non era neanche tutto dentro (vedi l' angolo in alto a sinistra che è più scuro).
Non mi era arrivato il portafiltri cokin, quindi lo tenevo a mano, cercando di chiudere gli "spifferi" per non far entrare luce non filtrata, con un cavalletto da viaggio (non molto stabile), su un muretto di pietra e con vento trasversale.
Alla fine, quindi, situazione un pò così, da qua una parte della perdita di nitidezza, sicuramente c'è del micromosso.
la foto è poi un crop, non molto pesante, ma è comunque croppata.
Se vuoi ti metto anche l' originale, all' inizio, contrastandola un pò, era un bel bianco e nero, ma ero curioso sullo swap.
da lunedì ho anche il portafiltri, penso di iniziare a studiarci un pò su...
per il rumore, il canale del rosso è quello più rovinato dal rumore, in positivo, quindi è nromale, visto che comunque un pò mi sa che l' ho tirata su, che sia uscito su. Dovrei guardar per bene, però, perchè non vorrei che sia un pasticcio venuto dalla PP.
le aberrazioni (forse intendi i flare?) credo siano dovuti solo al modo marrano di tenere il filtro. il 15-30 soffre quando hai il sole appena furi campo, ma qua era alle spalle. probabile che un riflesso sia entrato dentro e si sia specchiato sul filtro.
Chelidon
25-03-2009, 19:50
Ah lo so.. :D Ho perfettamente presente il genere di problemi e di spifferi che obbligano a un minimo ritaglio, visto che anch'io sono andato avanti un bel pezzo con soluzioni posticce.. :p
Comunque ti è andata anche bene nella situazione :) e non credo ti sia entrato dentro quasi niente perché in caso contrario con un'esposizione del genere avresti delle belle bruciature, però come hai notato ci sono dei riflessi ed è possibile che la lente si comporterà "male" e ti produca qualche hotspot (già intuisco una macchia verde candidata proprio in mezzo, oltre al resto che credo siano normali flare che probabilmente avrebbe pure in vis), ma d'altronde è un guaio molto comune con questi scatti (per canon comunque le liste di obbiettivi "buoni" sono relativamente facilmente reperibili ;) ) e bisogna un po' imparare a gestirli stando attenti alle condizioni di luce, a scattare a TA nei limiti del possibile e pure nel limitarle in pp (mi riferisco più a stare attenti alla saturazione più che clonarle che diventa un po' laborioso.. :rolleyes:)
Per aberrazioni mi riferivo alle CA :p perché mi pare (ma magari è il ridimensionamento) di notarle sui bordi e sinceramente la cosa mi pare un po' nuova (ma può anche essere visto che probabilmente hai un filtro con taglio di spettro un po' ampio e saturando i colori evidenzi le differenze) di solito le CA si fanno notare come aloni che riducono la nitidezza hai bordi (cioè come in un BN in fin dei conti solo che a differenza di quel caso per l'ampiezza dello spettro sono molto peggio gestite e si notano di più che in un semplice BN visibile)
Per i canali dipende molto da sensore a sensore, ma in genere il rosso tende ad andare prima in saturazione quando si scatta (ovviamente sopratutto se il filtro parte già molto verso il rosso), ma lavorando col miscelatore siccome si va a sbilanciare un po' gli equilibri, ho notato che è facile andare ad amplificare la grana (intendo anche la cromia caotica, soprattutto se poi saturi un attimo per evidenziare meglio tipo il blu cielo, ecc.) di canali un po' sottoesposti.. ;)
guarda, la stessa foto ma senza swap dei canali e in b/W, con meno clarity e una pp un pò più conservativa su curve e soprattutto sul bilanciamento del bianco (che è quello che più di tutti ho capito influenza la resa)
http://farm4.static.flickr.com/3578/3386200384_195743d56c_o.jpg
il problema è sempre il canale blu :P
Comunque il cielo mi sembra comunque parecchio rumoroso :O
Chelidon
10-04-2009, 11:14
guarda, la stessa foto ma senza swap dei canali e in b/W, con meno clarity e una pp un pò più conservativa su curve e soprattutto sul bilanciamento del bianco (che è quello che più di tutti ho capito influenza la resa)
È già molto meglio visto che torna leggibile sulle alte luci e di rumore non ce ne vedo neanche tanto (o almeno si trova di peggio in genere in questi casi; ovviamente nel cielo o zone scure al solito) alla fine è molto più difficile riuscire a gestire lo swap dei colori senza stancare e fare qualcosa di banale (su flickr c'è chi riesce a fare delle combinazioni splendide e al tempo stesso delicate) che mettere tutto in un più rassicurante BN.. :)
Sì il bilanciamento evitandoti di tosare canali troppo sfasati alla fine dei conti è imprescindibile con questi scatti (da cui il motivo per cui è sconsigliabile il JPG a meno di un bilanciamento manuale specifico)
Chelidon
07-12-2019, 19:50
So che è argomento vecchio di una decina di anni, ma visto che non ho trovato altre esperienze volevo condividere il fatto che come per l'infrarosso si può modificare una vecchia compatta anche per la fotografia in ultravioletto.
https://lh3.googleusercontent.com/j1ooD8vBtx7HD9aGSYXsNHRwUholl9ReR2gpY_mD12RwY16UB-LTrWu7NPt40RL60IEnIMch1cNDVfyq5_1pHbfMiBX8wqzVxYYeCYOwq1HtVLvIs4cVw3WWcFUwP_ciijGFYKk2P2SMAuhxvVe73DoMeo8smijwcEA_yxtWNEF4qwPDs7UdoedhLX_fkyJ-I_HvFMfF4z-qOJgW9IQ9l6DWtqb_A-H1RUke41xIU7EIjKAoRgn6psk11KyINLUOpUdGUEUgHT_uZYfWKqILbSVdxBbMHZ2XGc6clpUzVc7WiRMvlMaRUlqvVHH0LBeYPxy_fQtM7Ey5bZ2575W8bUqHCWfN3FuBChzBCPdQV7HY452owGvz_vKg2mkf7S3hugHHQnG_xPpGVIHRfd8PGZA7ZuwTOr1vFQCEGlcXoCYvQiJU4RVztbwR-r6igG9TjyZMV6lPjA64D_mHGF0ACz293317crqeDridMlBKIRUL6o_0bHU1JFU-fZdxkMzUBCVV1KTQnmUNAsn3XjdTRDVXCpEkqiIDZPChXR18SbelEfBn_rsH3e0YopIROIpYadfW_aRrCj5Nd-dtVK0-MohnHdjCgKhG6eDLS3MWMOj8jD06hwVnvm78Viz6rEADK6BsdVl0Kr7Qq98_iCd4l0HVmUQyBsu6yEpIRgBOQUtwIAmZhjCCufs=w1220-h914-no
L'immagine è presa con una vecchia a590is (supporta portafiltri da 52 mm, batterie AA e consente di salvare in raw col chdk) modificata con apposito filtro in vetro sul sensore scelto dello spessore giusto ad evitare le comuni aberrazioni che riporta chi rimuove il filtro.
Questo filtro a differenza di quello del costruttore fa passare la parte UVA (half-cut sopra a 385 nm e arriva a oltre il 90% di picco a 325 nm) e in misura minore anche parte nIR (half-cut sotto 690 nm ma non va oltre il 60% di picco a 720 nm), quindi essenzialmente riduce abbastanza la sensibilità del sensore nel visibile (ma resta comunque possibile scattare fotografie normali con adeguato filtro). La foto qui sopra è fatta con sorgente a 365 nm e ulteriore filtro UVA (più selettivo di quello sul sensore), avvitato sull'obiettivo per evitare contaminazioni VIS-IR, quindi mostra chiaramente la tipica doppia colorazione dei fiori delle Asteracee visibile agli insetti impollinatori.
Non so se è il mio iPad ma la foto non si vede
Chelidon
08-12-2019, 17:55
Grazie, non era il tuo dispositivo, ho corretto i permessi del collegamento.
Ne approfitto per mettere anche quello che vede senza alcun filtro aggiuntivo la suddetta compatta: è un misto di visibile (più pastello resta comunque qualche colore "normale"), di infrarosso che schiarisce e dà la tinta aranciata alla vegetazione, di ultravioletto che schiarisce e colora il cielo (a differenza delle foto con filtro nIR che hanno cieli scuri e rossi a meno che si invertano i canali per riportarlo al blu).
https://lh3.googleusercontent.com/IO7qDOzT8Y5EEY70hMTQGJOs5oSPxSBA24UPdxCsm12_zPcpFq2lw18skv54achGa90AbUq5BBICDrGjkCFLl7cpqneTDzD1QO3RRFYaIU1C7fKiAIHZEUrKIu3G5nnq03B2LARB30epZ0y7oZPircMToaSNkA-nLZi_i6DZNuWyFYYocr-YcFGai2U2HCMEkdsaaUgOnPaUY93GEeRYWlMd6KMidvVQt18TQFk-T2El6InHH5JrMIFcgPHNIuin55NRlJT72Q8295xZl0jVxEPW94PaoQCjm7jkLex_8_M7LI2UnPIafpPzjcHjwbxSlYcIk3HwEn_ESpz-a6hz6sCTFwtCPylCCQvRqnAqzc1B_nm_Nz6BHqwrSy1D9_d6k3rogPTpiqm_ay-XP6p3E6H7VW1epIcyNv0lHgEZctkN64Ty7VocQg16Z7Pe-6CPFmM7ZqNS5zQcAtq5bw-OdH-HN4CSr1VjtPlFpl-cKeaBwjMr-wYzjypvWYKnA3Mg2DzZwjjciHmrSxvCh6nnSlZ3l4oLAS100GHYWElAPZPnMtMTotBPHUntWhiVE2DHObJbu-DqLAywKvxIWay1lgjUPhtPiAQdwFWeR2VEiDE59FckU4-WM9jRiaXwM4lI5bggArHCz9GqfWm2LEIZVj2fCGvPEUXVgjuzllwRMqhGTDGfdz_pxco=w1219-h914-no
Ovviamente poi basta mettere il filtro aggiuntivo giusto e posso fare in maniera molto malleabile sia foto come la precedente in UVA puro o anche con i consueti filtri infrarossi come quelle già riportate in questa discussione.
;)
Sono quindi parecchio soddisfatto della modifica e la applicherò ancora su altre compatte.
Ora le vedo :)
Bravo, mi piace vedere la voglia di sperimentare
Riesci a mettere le stessa ( più o meno) foto fatta con e senza i filtri?
Chelidon
14-12-2019, 14:21
Ti metto una serie presa tutta in giornata soleggiata con JPEG della fotocamera, bilanciamento del bianco personalizzato fatto prima di ciascuno scatto e per i parametri di scatto il diaframma è sempre rimasto fisso a f/4, sensibilità ISO100, tempi di scatto rispettivamente: 1/800, 1/200, 1, 1/500, 1/400 (sensore con filtro modificato ricordiamo, quindi non sono tempi confrontabili alla compatta di partenza).
1) UV-VIS-IR con sensibilità VIS ridotta (nessun filtro a parte quello sul sensore modificato)
https://lh3.googleusercontent.com/n09LZ0-oh60hG9ATasaEIRCHH8QnR6vQglx0LAaMtT5tEymmKvNB24V52fp-JTXOTEgn14cacbZbHEbwn5vh0N3z5PM7H3s8DQ2BoEXCZNDRNsXVDe9Q9vZoQyVG1A2OUAm11HSPe2GZCJKpHaOzmav3GEx2Edw17JvBT2T0Uhvu20Ozjoou1cOIqqPqoT61O7b4RKi8oTOYRcMfnVDydsmeRLABU99_5NZRX0nLBMC6U3Jbqcm8rDxqA7zh-qE3JAkD4frBMRKji9iQ5qCX4qlZOugNDKZ014Htob7YmYYrnWYyLlUpcUllP6P_V5oCyWL-INuVcUHB-VovmckVxSfTZA4d3iOBKsMazDXBoW4sZpwbO_76nI4W3kkj7G4XzA4hgV0VAKXErKhqx4EZD_tSXW7nt6MFTCC9jrdTU1UTXm_hHAw0-P7a3n8flZhQLMsJNGSVgmRMtLPVubvVemWqA8zfAbbgqcOGtC1SYhxMYMD1Vyb6v5ZvZC8drr3pmnXqMMUXJcfAqPXLqv6JIT8mhCZGbLhe1UZlnFeju3HVrYLST7aXVxKyYNRMHa78HDyYTZRNgYtPRPv5iiWeZRNAZCPBSvr66qPII0TnlJZvJWn19tNjMkYEA_MIH7c0i1pYSWNOxq56Z9PXRP6EUeieSBxytVbf3Ejzho9po7TkGdC_VEcES3uykvokeHNJBuDXj_xRMIx7fzt0bP3-Usl0ZpdxlsoM0kAxovAGk5TYiB49=w1219-h914-no
2) UV-VIS (filtro passabanda UV-VIS, avvitato oltre a quello modificato)
https://lh3.googleusercontent.com/VraB859uzB-oqFBVYiApk2VPUOXJpWkKoTZ9WXzvjvZhvKfXLWyjWNdMWLkoG2IoUpCRTUAwVNvn55qC8MWxpir7CFAXERRHYrjyfk6sohb4jQT0w4bqvQwq6m0V7u9oOWXhY7NjGJNdxHIQrT7EAr0XxxPgB46h9O7h_PczVYJgdCPLa7OPoobbYVtwahwUqmI1gmjPy4JS4ai1msMQCUgzzlgA9EUQiMB7k-IMOG0tEeg5Ax50m9oduKLREJzZlCLwrLEWfCeqKsNQCH3KfkH-mHnRKosuWpaVHaWv70ZVF60m3NalJkjE4vJB-b2tFukSilSB3Np8I8gb8aXZq3XOJ_zn95YdpzbD0A-zo28WBS1eTLtvL7p2ZTiTIa-b4Y8V9BIuyC8Ct4f_u91aCEBHN-5hhXVeiABBjoNYV84wqYEiikFaVmOE8ilgd47eReb4zkB0Y1z2xfdr_NbMYwL-7sB3EpH3M6TlpV__4l7778Y0ABvp8eBJVF4J7W7jA2WmN_II1SxTLkW8n_r11m2ZWk3YTlHERcPdF3BGmjicXjumosFWn5hZbfAl_p1p5DRHeSaYjjIUNAKze70XJwQXso5rwzX3uGEpGgiC5Nu3pKR-Idm8MFYSVnH5cnym1dOmSwAmJ-Fc-gJr5s6izcAQCZOhjz0dgocyhZKLtoZG_5HRJ8zWLsUwO5-VINB553YeQpa9IDSivMZIKz5GLuJ7a4elET8BZyz7F7ZdJsb83tiE=w1219-h914-no
3) UV (filtro passabanda UVA, avvitato oltre a quello modificato)
https://lh3.googleusercontent.com/wItVdf8YDCjvgzY62RnKsiERNSphZgv2SVBpLrQKr49SLrpUwWJf5vvHfwYefPRLd7WyoD2E3BQGMKSCeyQc5H9WFQSbVkwZVplEzlv8rerL07m17a97bRSoiT0CF8XBk1a_20fdFaUHROvHORqZ9WfeFr0mMYlSA-VPMYO9ePe8WA8nuGUOdMs-1MS02IdJIqtBb4a9wZZVCk3Z3XZpZpr64XKE0w1yFJLLEsTNMbCK-BwY2QANgO4bfNZcDQdfYff16ZcWiWESHrPava7ziDsgkjLpqM91Ct8mbfUK11vS5ynZW6nfzjZCCOJDK4ekJ5KDfV5ybb626esW39h37mMyVm3-0hqFgD5X8wczoroDWWMdIUFCb23rfRfxDHSSzmTY_6hyNcY7Rk8y4jb6e7jrBqMaKnFQgPBjy9dDAsk6njaeWha2erTM4t5wXp-GT8dcy4mQTMRPcjPuZQ3hms6DfovSQLqDgy--fKNOnYwNs-ua8UVRaHA8fCCosHoTWDJXcPclEkUdPxZSXNFWie_kqkRSFnI4w9bWvN_WiK7zo6dHywLFRM2D6LswJzZEe4WCUGzTme1h0MMJidJsWJXcTOmaGhXfj6nB1NwNgJTv4yYdxPzYtH-m1R2EKQvrMCsC8_ELrTuVdKVCGnrVcL2AwiInZEMeAdGicwC4C8yqtG9go87cAwshjHxwz3ZBi35rYQ1y7-LaC4ThuQgh8KIWLu1ZwvXNuD89bcPkL4msuHFn=w1219-h914-no
3) ROSSO-IR (filtro passabasso con taglio nella parte finale VIS, avvitato oltre a quello modificato)
https://lh3.googleusercontent.com/CrIb63pub8Xsp_-TB1SGqy8lHrwpci_ZpZVOg8CKbk5zqUILRRpI3I3zi2u7QTZtnpye6sTudzbTuWMyUUaqWBrdxFoE4khg51qxcdI8zmrXTeMhzPDysZim0dskfzgqcx6knN4bjn5C1pFygGBeKWQUO01E-OWkPuf3Ypn7q0dI1vFvEERd2yvHkjPXXKGIzzCzQikdrDHlkZx1A6o3im6tqE9ye0IF3nmktD9ofpeqT8F-2d3bgtJSJZjQQVSljiwoY6kmGR_jyZTAlmhAoMCtnjGhgFa9rFv9aKTsSsxKzsY7Je02y9wYlEtnm7_UlDs8k92w5N_yaudD5r4RVgpL2UNNnjeJxxlMLDci3orIHGOV-OIlct-6vnbXKmcRxHRpsH2W23q7ggqqPmXqEiy82WV10_vrfMxUxCQ7yk8dzj99qbfNl72OIod-c81n-15ngV7xbdWmAcJXc2kqVuLa_I9uKw03AGifYHTTy4RK0dpVQERUO6rwrGccI1WcyHuu4zakvDQuosbeiTII6rOXYnVntyA3HgWdWS6_b0DhR8v1rSurfLm261u1lnvraIC1RBtCdKfbHHP15uD2tRlndNB0_5mmqysXkEddgOFNFNGa5UqNY-ht6vjZKBcTPzebDa9sPNx7rNyzHE1lxlHxf66WbU44vtAqgk_YValR3D2TcZyYz8U_0QiCzwngAbVZ3lBwTsWGCpo7p7ZxNreFHbAslniHl-XOUSmuK0gBuTKY=w1219-h914-no
4) IR (filtro passabasso con taglio nel nIR, avvitato oltre a quello modificato)
https://lh3.googleusercontent.com/EB2h8IJsM_tm2PuDHrbvz3nKsYKkTpFu2QCWJbu203qxt2wUXTglp8lsB4Kazklg3a-aPW9CA4opSugfZMmyATmCDe5HSq3gRCqrA8pSPpMTDwa--_okYW3X2f26TR6SAd-lqgVlw-T-oPtgHr0liwbROxmDbCT8PYlcL3_di3LZ0igJAmI8e2cVqMjNnTIRc_ospjgRItHt854Y8IliMrls_vnoQ_OznGVEqS8dDZKV3-BJ4uK2VU8ip3OFBYl6t0jENRGqRxx71JJ5usiIiMmfMPJbqqcH36AY7FSmMzLcTRFm5GNpxGTpqA2vyW1OSsXkwm8roI9ohP2Bldv0QlPmmbUcDeJlE8hUwEg_5l8pJLkCdhhbSVWPWwf7QD6yPt_OT--Ru8FIREiuG7yRvY_9RS8ABwt2KKnC1WNu8GUi2STdM2UEj4fEF3yZdPkUAZQGd9mU4hrFi3gFhRuSSGjEPRoiN3Nwue3fDFOyR6aipQgxmfdO_ZW_qNsMRMixUAzheJff8hAQqIJFyX9EQOFPoVyU8MoRGof-wbFAiK7WW0IdDe7FuAC6lkErCOR1xWz4K3C4nh7BjBKU2tedUWB50ubJBpfie--8p8ciGTIoR99lgVYUxeNG0U799_NrOtlD1oTYo2pwLTk1kYYiP9OEutSWA6QZi60sYLWT_tP9FOYX3zU-b3y05Ybz9sARpFxja5ur-NCu-dj9m3uZ6n4UObRNUsmmXp8QxbyhJBVGvuhl=w1219-h914-no
Non ho un filtro passabanda VIS per fare il confronto con il sensore col filtro originale, ma la 2 si avvicina molto come colori (non come contrasto). Si può notare che nella 1, anche se tenui ci sono alcuni colori come nel visibile (è qualcosa di simile al super-blue/full-spectrum di alcuni servizi di conversione (https://www.lifepixel.com/infrared-filters-choices)), c'è un contributo non indifferente nIR (schiarisce la vegetazione) e minore UV-BLU (colora notevolmente il cielo). Nella 2 il contributo UV è più preponderante nello schiarire il cielo (che senza il contributo nIR perde contrasto) e da anche un maggiore contrasto negativo sulla vegetazione (anche qui opposto che in nIR), ma a parte questo contrasto i colori sono preponderanti del VIS che segue la resa data dai pigmenti della matrice bayer. Nella 3 si vede più chiaramente il contributo UVA (è un filtro che ha comunque una leggera contaminazione non UV per questo restano ancora un po' di colori "normali") sia nel cielo che diffonde molto più di quanto vediamo (oltre al fatto che sia chiaro e nebbioso si faccia caso alla nuvoletta sparita completamente), sia nella vegetazione molto scura, nel contrasto e nella maggiore risolvenza dell'immagine. Nella 4 si vede l'usuale immagine coi filtri infrarosso più popolari dove resta una differenza di colorazione tra cielo arancione e vegetazione ciano, il contrasto è quello negativo nel cielo e positivo sulla vegatazione. Nella 5 si perdono praticamente i falsi colori ma aumenta ulteriormente il contrasto che in nIR rende il cielo molto scuro e la vegetazione molto chiara.
Chelidon
15-12-2019, 13:42
Visto che le precedenti erano tutte JPG della fotocamera non lavorate, metto anche qualche prova di elaborazione sui DNG che consentono di ottenere un migliore bilanciamento del bianco e consentono più creatività sui falsi colori.
Sempre stesso soggetto di prova ma con altro filtro aggiuntivo che riduce ulteriormente il visibile lasciando più UV e nIR: bilanciando il bianco e lavorando un po' su saturazione e contrasto si ottiene questo.
https://lh3.googleusercontent.com/VN1euK3OipHqyYXwmcRZM9vqWhiMZJT8CErpMg0EhqPtNc9umu-gxGNza1z24YpopMLWBLp7Jr3Zf__xWUXoXz1hwNrsuc9agbgErt_TCU-QCQfnEokeQsWGbYCah_f5wmU6pCuO-A-3qsiLUo0hIT5aljussjAezcu-b8g2K1Mnmm2yur7_DLizYzANFxyUHj-K9gVKdcrkoQANbXAVJE4fk426fOC8UBqlFcXvbvTxKBoScAJ-_CIniJHIT6r4SF11EQzDmwyfmv5t1L_ZmP85yQLt6Pd0B-elMSEDNQ-MELZMVeQTETgWhid7ka3CWtNMHUTcahY8cQkh-kyUQ9CFXTdfNHq25QfjM4uuSN42Yx8GAH6huaEa3gGAUK_AQbOc-l70t69svuxlQety9A3uHLI3YaRWfDi5y37Khx9xMf3DTU5Vf6sv6bTy28hobJPDTyyKSnS0eFibjNcccP1N4yWVYeRZJ1Iq4R8HC9Hal_mRqL35WutolZsNavTzIY0mOyE86GZu4Qra7V4ZxkWcy3nenPScYAmmdDbu11lbVWVF2mNXB_P3hstvsynTk_aBv0hoTxXX4FFGxrSoHiFjDjtiBBXizUwysEXta2joHfI2V20WP9n6_PCpy3pNdErXIN1kEGimpHW6U7N_qSakOMQk16hTCiHPn2wkNXXD3xjNYUJ6uPuNFjeqnt_N8EQixn7PFyh60LrpA1Och_AvLfC-haN7LpTI038PWCzdhW8y=w1223-h914-no
Invece, senza alcun filtro aggiuntivo, la foto 1 già vista nel precedente intervento (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46533847&postcount=199) ma con una maggiore lavorazione direttamente sul raw, dà questo risultato abbastanza sorprendente per la presenza sia di alcuni colori normali che di quelli tipici della fotografia in infrarosso.
https://lh3.googleusercontent.com/Jech-bPDaIeNhae1K0qsTcHr6jEqq7qb6ixz_-V0Xn8ioEMC84GxLdf1KkqG_qJbP2fJreDMgXD_zMq1kZXKg84IkkGWrr71DTFiJs7RKMtVEwb84CmeFUAZSUh_igcE5M3V_Q5FKTA8pQmbTQ3VA5AiRTnS5NRGC3sLRqycnyhJQxjD4AcM2-YrpVl1gjkqCqB3Uw5TqmlkA8W9tkCNPNdyC6sZSC6f8hlUtWjGBL3Kj8ApqtNPxS5DQEkM88UeZ7bGLxpQVUKoDfwusibk6fxcwELtdY4YBSRSkp4PIHXBd0cH1pTFkYOOW26wgsoQiL68VVOMFBtf_ZmsOsD5AWgTThV7JkFVjrrJRE_vC7YAR9v-oCxy8E8B5bbcJAXfbZ-sccXlc6GJnPk7B_y2c3QI9-eirqlaU7de1v-mKgC4bsRLpcA47tQizbLZFpmXfMTRUur2TAqPoa0hObsIOsDwWjMfuzjhbmQO7UXZaZABGTK8JDhvVo-JflA2VhZdPcLRUWZ5eUW6RvmTjxSnItPBZCBRUftU-TthWGz2UrhILVY0qGlcOs4PpThntCd__iHEGL8GgzmYFSbKFPlHGN-6TQ54Z7gqIWvxzI-r42o3HHoX7VtkOd1K7gVN5JPJCNwPNq-B8B840XnWxWuHQ0YQpfj6MQQ-YFag5e-MFb7jydD5D-JIoNSqHUPOzcvmpOk-BX5CyYl0QuYjjfhvd2TEwkAp_rjrVY36Y7sLAhaNacPR=w1223-h914-no
Ovviamente si possono ottenere anche combinazioni più fantasiose, spendendo tempo con strumenti come il miscelatore dei canali e gli strumenti selettivi per lavorare sul colore, che si possono trovare nei vari programmi di elaborazione dei negativi digitali.
Chelidon
06-01-2020, 22:14
Differenza di foschia nel cielo fra infrarosso e ultravioletto.
https://lh3.googleusercontent.com/BKQLt8T8uYK-4rAwbAJwQL8GNG63iBMFyKKqM4_ug5Z2N9Wr3ZOkrN_uARadOr2Y2P-oXtAnsN2T7791JCAuNgTwM6aNr0FKW4Y4f_IGGk2p1NGgAYR4AvfVqbsoCSdg4s8I-Zai0eNBAjo8GovoM36T_H7tgfKUG66cbPSr7eanVvM0aD0leu0vqVAwVHaYR419CgY9REoTwdMz0j2Y4rsLYN_a1U49xT6heft5ELuiI9TzyMg3gZCbTsi9s_DNb6lXdMHBhJqXJgTmTH5mTwB8ko3NoKLB6glps_wCcOXpOWd65JerBaHA547wJtB9K8CDJbjuJgiEfopgzuuCB0Hc5ghuaiFN1IvkuecDfvcljCEVh56TGgT_cvb1peZbahZzecWpI_2AYsIejA9wO33UDUarLj1YahoeZXISFClyGo8mSlSVrZwNDxM3rJSD45uBjFA6zqS9xpTK2ST40aAiDptPiGIn7UUZXJyTQmRKUkAT6bL88oIQWfmtxp1TGV8RbWaXKKxjQv03ghpljwt0PsYFsJu39_GGlcwzbMjbhma6_DX-tsupw2MziIJxfGjyslB3HcmXTGdc5C3aD9ZhuUTdGP3FViAsPVkk-h6FMST8ErwJrPiRlF1N1cIOor7VOmUNDcQqZc374WlFLZK8xHtFlKUkFy-V6j6DT4lTi9nl7_EeT58UkQglsWlxeQuqDSRmQ0oY0eOMMOcuCw7ArZpNch50UObGP__mneKYRmCb=w650-h868-no
https://lh3.googleusercontent.com/R2bzvlzU7DUEbuzW_FTpoZyyOjpH7kAhOrKdS7MriqA9MpLCbZl1ZaNTa93dYPqKWzfhlpJ_vl-B-cV4G5oWarhrfmCepSIEYn9kAtNo3prJ6xzoENjDIPGFJkHnBNsqc0q1Sv4Si8YvtLO_kbAcXROIxtf7LkJZjYrEEtc_KA8iIIkWt52yojXoJBvr69BdcOgyHDK3pLPuODjGOVqZe4PzCxUKLJxv6OMz0uYJHkhb_RPzu1uFo8hdIXfjntSSZ85BLTSCiIJ2CIrYa3cks0TVEHhGsSu5F-Cex3Vx2qRHgVy3KS8vB78A8PT9RXq7PdQUWyE1_dG5kFhmPeag6RmQRwtTU3RrWEpy6qntkhoORaVvJ2o7xDsIh_CQgrTHHFdcUiWZXUJ-VscckYdlZvjqCsRDsNjWWVzlGegxtcDS7CYLbYXAFG8H_f2jUJwjUqA8-aU-xfc6P2Jq7X3_BnXXgr1NINt_QbF1RGQFnxbhEr8PapoeLH-_HH-Y_Go7AyZ8gPuG4zDqFpVhz_czgXxFpl4P4etzOQqZLMl3SiadQnk-oDhGAFWDVTiOwsGSGb69_NMD7v09DeXXXx0EzcoqsQzQxprmuXaImu0lB6gNCU0hEtFBNIlZ8Ir-Jy_N2unbSGeVapxwPOuQAXywNmctTNcyvqBEQvW4TZbm3xQ6lPr2WXXNjRFbhA4znrwh0ZbmYNZ1elht5lX5Wq_Z6TQQ6VZ96ThMF-KuXI5u62jDXBSf=w650-h868-no
Chelidon
11-01-2020, 15:42
Ho sempre avuto una certa curiosità riguardo ai filtri protettivi uv che spesso molti utenti usano semplicemente come protezione per la lente frontale (cosa che se il filtro non ha un buon trattamento anti-riflesso può aumentare la sensibilità a immagini fantasma e controluce). Considerato questo utilizzo popolare, ci si può aspettare in genere che tali filtri uv possano essere nella maggior parte un semplice vetro neutro senza grossi trattamenti o additivi, dato che ad occhio sembrano appunto filtri completamente trasparenti o al limite con una leggera dominante rosata.
Avendo giusto a disposizione un paio di questi filtri uv ho provato un confronto e anticipo già che si tratta di un vecchio Cokin UV e di un Promaster Spectrum 7 UV.
https://lh3.googleusercontent.com/AkSWMFrWI0S2VJTF37V5TTVwCncAIjDQJrgGWVKwpnmwB3wWdhqZkkvKq3WqSwneY-VwLoxMBp4ypJpOfnp9Xa3CH_nnePYdqNxzdeoKuHxH3Ljaa_8-ztFrdKBguyBVXYMd8fSoJYvN6DkQ0eFYzoMrST4Lh4Z6HO59i30UnkSFoX39ZA6I4-nXXhzcSJKVcrAAKRU1VCtfQseYM8HaEzJRHqc3V3TiD_IgLU3eYw2jpkYkQ9soYTDQnu98aGpd13VhTksfWxPULxQvwOWMRfzq4b8xnBKrZqthws-87dHt4xYeiTX902VCI1TSGGvjtoO38NO78WsKkPGXon1a_bZmeEm5Kpw-jLVw3nz6pOv1nUFutvOosrzAykDSmLZ8EG7IJIEjyD-T9xaRK_kH9Gs5gTZ7fX39Rw82J5Enx-WlzEl2kKwGvfTyvC0_-gRseEk3OBEHOmLBx-r_OCdc7sczLnW67ly-D9Z9EIDB3OGSNNO1sQuNfBIhxQdFgx4kgNnIFCquiYQLTmXtQWG5-aeBRvKYd0c4_h17gAyyJsah4ZPEzSO_W-8yA1fBWm2puIqIM5yWl4gernVjZ09NAiiPr2C7XwqQHAy9Oh-hIBVUGjyA_kdxrmC52Ho4sqA-E2oQAckEJe2Z7C0q6jzdT_khAaH5XO40bgz1RwsS0krzVZ67QuSMvkCVeSyujH8QUD104zuydKY748krwcz1gOhiBikUBXcVCTjhQlekumGdfm-0=w1219-h914-no
La prima foto di confronto è fatta con la fotocamera in ripresa ultravioletto (ho montato un passabanda UVA), il Cokin a sinistra e il Promaster a destra: il primo assorbe abbastanza e giustifica un costo circa quadruplo rispetto al secondo.
https://lh3.googleusercontent.com/D4Oflp7EZTPctkxgEI8UmrN_Zppu2XGZmlqnRQTE09aV5s0gb5wHyiLcJ_oT7oqs4Jf0DiJtXJLXXtLMgmEwzJZVbWVpuQcoWn8wqJdChd_4wK-dIqiLT9G2uZBC5_x67PHfxP5IGBSO1V4rXELt2Ka6X_7S2HAuSRiFxuNs-iyeGpniZ3woSZyjPMwCw0kcLvV_64CmMofy2stm9pv0VBrLcWAWM9NDrKgCIHwx3E2pd1wIaKptT5Tf0HlxUq-A3DhCsXPAQRIQVw7qTUlVkG1Y_7mizBQw71-g956hAcFnna4QtebmQEMsNJCM9k5bh7Rdek6sCJgNV1qHtZI2XWR_NIns0n-z9QBM4D7EeDc_WuGS2Sqou2Dh_SVSubnncMUPmB6RVAclOtE7tyYqlzlWRo8o8L0dnQtRrHhj5NKLWzaBgcmZUmOvTwOyBNQpQbXPcNnPsQtmegof1qpf-NjC3VapUcCi4os3OltqumIQFBs-5ZheKf1W7EX-F65BP8jj_N8it_i9WlRGentZ3PRAY18VO-IUvLJgVuAYxqul7KLaTZkkX_c5H-a9huYGRPC-bj2zn1Ynaj9e-RInXVNmEOZapfJVAKCLFb6RyhDeSTcsvLhHBt8fP7ZlzHLg-RNtbvrsu50QvQ3aCcxAbAoDdAAIc9lD1Bi8j1YgHHWU27m4uTykGBuhJQFB4Pq6ftlNt4cCs5MPt2irmXUiKVthvhffldS5Rjvi9rJa0pfVTR81=w1219-h914-no
La seconda foto di confronto è fatta con la fotocamera in ripresa visibile contaminata abbondantemente da ultravioletto (ho montato un passabanda UVA+VIS e data la modifica al filtro interno sul sensore, come già detto, la sensibilità al visibile è smorzata, anche se considerata la minore sensibilità del CCD all'ultravioletto, resta predominante con questo filtro), sempre Cokin a sinistra e Promaster a destra: il primo ottiene effettivamente una resa più ripulita dai colori fortemente contaminati mentre il secondo a questo punto direi che proprio non si può chiamare filtro uv.
https://lh3.googleusercontent.com/GgJPtTxGLMBtY6POQSbEjhOQ4tr5F_95A_jVHI022M4RooxWNhcXEiDqc-1zs7nYTacTrZYPR1NibeWXuU599v5qm9QJUkuRmXdbmxhJvqLwFVG6W88s06JnUJXICtBeapcZnGFNQ1Lnd97DyYKd-S-QMdA-8jh6_y1cf8y33UhcpYXo2dwz6j0rzLXgeSxROZd7gIuTolB8NyWKw2wD6GJ51mqboZIWGfFyxnDQmuKtM9USvt4rPqKD-XwJSUqBj6BTJDPh04U8pbrA_9MI0jm89CVkVWg4d_JtTOQw0Iz0TXg1l2qmGWWcBWVQtax56jGkPMm-IEH_oMOGzCBWjEZ8dk4mJf-qoI-eGYAtio5GgKuXQPvTUoGUCH1qdTsILJDMMLJOgfK93Mafxvg2sKNIzqEW2ST6KR092S8NGmtBHY3gyery3tcvtRdKnCFwds8KiD6lDPAUS87b89YniZ51twwxtZVqqPi49zkRjLfVz0UMafzuonXR95aomDTYDjQ5oLALQzbddPqu3IPAcA0rgKKn_w6GSiu8RuDTCr-Om_ECUhdesY6Am3C5qp2_hEEFcOWPqbEGgU5ZiSAU1Igf_fj3YU4ZPBFU9DqR7ih83LxliXtaZBuXDRwD7bOiI0di_Bnc9277fFaAiI2ALNk3InjjtXUK0fCXAqDJiSCUehoRbHpHXtPy31hGj1xrZTYJE-9fIPaYxAbqFtf4ddKjri6YAfXWfRNEbwniVbE8APmy=w1219-h914-no
Avendo anche un vecchio filtro Tamron Skylight A ho provato quindi un confronto dell'ultimo con questo nella configurazione precedente (passabanda UVA+VIS), Tamoron a sinistra e Promaster a destra: la resa dei due è praticamente analoga e si può quindi considerare il Promaster UV in realtà più vicino a questo filtro Skylight che ad un effettivo filtro UV.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.