PDA

View Full Version : COME INSTALLARE DRIVER CON LINUX


ARTECH TEL
17-04-2008, 22:17
Una domanda: ho installato in una partizione di un vecchio Penthium III, XUBUNTU: dato che da pochissimo ho deciso di "giochicchiare" anche con qualche distribuzione di Linux, volevo sapere come si installano i driver per le periferiche del pc (nel mio caso quella dei driver grafici)? Linux non accetta ovviamente eseguibili come Windows, ma un altro formato che però non funziona come un "exe"; che tipo di operazione posso fare?

FedNat
17-04-2008, 22:37
Una domanda: ho installato in una partizione di un vecchio Penthium III, XUBUNTU: dato che da pochissimo ho deciso di "giochicchiare" anche con qualche distribuzione di Linux, volevo sapere come si installano i driver per le periferiche del pc (nel mio caso quella dei driver grafici)? Linux non accetta ovviamente eseguibili come Windows, ma un altro formato che però non funziona come un "exe"; che tipo di operazione posso fare?

In Linux i driver sono generalmente inclusi nel kernel oppure vengono forniti come pacchetti da installare secondo necessita'.

Nel caso delle schede grafiche ATI ed Nvidia generalmente le distro linux installano e configurano un driver generico con solo supporto al 2D, in quanto solo i driver proprietari supportano l'accelerazione 3D.

Tali driver vengono comunque pacchettizzati dalle varie distro ed inseriti nei repositories non liberi a seconda della politica di distribuzione pacchetti seguita dalla distro in questione.

La procedura esatta per l'installazione varia da distro a distro, comunque di solito e' necessario installare alcuni pacchetti tramite l'apposito gestore di pacchetti ed apportare alcune modifiche al file di configurazione /etc/X11/xorg.conf.

Alcune distro (ad esempio Mandriva) permettono di fare tutto tramite tool grafici

Non utilizzando Ubuntu e derivate non so dirti di piu'

Saluti

ARTECH TEL
18-04-2008, 00:11
MMM sembra molto macchinoso....proverò

A parte questo, qualcuno ha provato il dual boot con FEDORA e VISTA? Come va? Tutto ok? Dato che tra poco uscirà FEDORA 9, qualcuno ha usato e spremuto Fedora 8? Come si presenta come distribuzione? A me interessa cominciare a prendere un pò di confidenza con Linux ma al tempo stesso utilizzare una distribuzione molto stabile ed efficacie...diciamo al pari di Windows; non ho bisogno di fare operazioni particolari (come per esempio Ubuntu che mette a disposizione dei tool free per modificare reti, ecc.. e fare operazioni particolari). Fedora mi ha molto incuriosito e quasi sicuramente la installerò in dual boot sul mio notebook insieme a Vista 64 bit

FedNat
18-04-2008, 00:20
MMM sembra molto macchinoso....proverò


Non e' difficile, su Mandriva si fa con un paio di click dal Centro di Controllo, comunque anche la procedura generica non e' difficile, ma bisogna sapere cosa fare esattamente. Prova a cercare su qualche forum di Ubuntu o Xubuntu.


A parte questo, qualcuno ha provato il dual boot con FEDORA e VISTA? Come va? Tutto ok? Dato che tra poco uscirà FEDORA 9, qualcuno ha usato e spremuto Fedora 8? Come si presenta come distribuzione? A me interessa cominciare a prendere un pò di confidenza con Linux ma al tempo stesso utilizzare una distribuzione molto stabile ed efficacie...diciamo al pari di Windows; non ho bisogno di fare operazioni particolari (come per esempio Ubuntu che mette a disposizione dei tool free per modificare reti, ecc.. e fare operazioni particolari). Fedora mi ha molto incuriosito e quasi sicuramente la installerò in dual boot sul mio notebook insieme a Vista 64 bit

Non ho mai provato Fedora ma, per quello che vuoi tu credo che Fedora, K/X/Ubuntu, openSuse o Mandriva siano abbastanza intercambiabili.

Saluti

Fil9998
18-04-2008, 00:35
fedora un po' meno...

imho mandriva poi ubuntu (anche se oltre ai driver video dall'installazione facile non ha il magnifico centro di controllo tuttiofare come mandriva e suse)


non dimentichiamo PLOS:read:

arara
18-04-2008, 09:44
MMM sembra molto macchinoso....proverò

A parte questo, qualcuno ha provato il dual boot con FEDORA e VISTA? Come va? Tutto ok? Dato che tra poco uscirà FEDORA 9, qualcuno ha usato e spremuto Fedora 8? Come si presenta come distribuzione? A me interessa cominciare a prendere un pò di confidenza con Linux ma al tempo stesso utilizzare una distribuzione molto stabile ed efficacie...diciamo al pari di Windows; non ho bisogno di fare operazioni particolari (come per esempio Ubuntu che mette a disposizione dei tool free per modificare reti, ecc.. e fare operazioni particolari). Fedora mi ha molto incuriosito e quasi sicuramente la installerò in dual boot sul mio notebook insieme a Vista 64 bit

Vista e Fedora funzionano senza problemi in dual boot, cosi come qualsiasi altra distro. Durante L'installazione si arrangia da solo a installare e configurare il boot loader.

Installare i driver è molto piu semplice di quello che sembra. Se la periferica è supportata da dei driver open che sono inclusi nel kernel funziona fin da subito senza bisogno di far nulla. Altrimenti basta abilitare i repository extra della propria distro e scaricare i pacchetti che contengono i driver necessari.

L'uscita di Fedora9 è stata posticipata al 13 maggio, se vuoi provare la release candidate puoi scaricarla qua: http://torrent.fedoraproject.org/
Quella con KDE usa KDE4 di default, essendo Fedora9 una release candidate è meglio provare quella con Gnome che è piu stabile e testata.

Seno vai con la 8. Siccome è uscita da un bel po di mesi ci saranno un bel po di aggiornamenti da scaricare. Prima di metterti a scaricarli ti consiglio di abilitare Presto, un plugin che permette di scaricare solo la differenza binaria tra i vecchi programmi e quelli nuovi durante l'aggiornamento, cosi si riduce di molto la dimensione del download.
Trovi scritto tutto qua:
[FEDORA] Hwupgrade Clan (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=625823)

Per un uso desktop vanno benissimo SuSE, Fedora, Mandriva, Ubuntu, oppure le loro derivate come PClinuxOS o Linux Mint.
Altrimenti se serve un sistema stabile per server o altro ci sono CentOS (clone di RedHat Enterprise e simile a Fedora) o Debian Stable.