PDA

View Full Version : Rimuovere colla.


GUSTAV]<
17-04-2008, 21:50
In teoria dovrei rimuovere della colla bicomponente epossidica..
proprio questa:
http://www.henkel.it/cps/rde/xchg/henkel_iti/hs.xsl/213_ITI_HTML.htm
vai a : PATTEX-->PRODOTTI-->Adesivi per riparare universali = PATTEX SALDATUTTO MIX 27g

Dati tecnici:
Materie prime:
Componente A: resina epossidica.
Componente B: polimercaptano.
Peso specifico:
Componente A: 1.17 g/cm3
Componente B: 1.15 g/cm3
Tempo aperto: 5 min.
Tempo di presa: 15-30 min. a seconda delle temperature (l’incollaggio raggiunge il massimo della presa in 24 ore circa).
Modalità di conservazione: conservare in luogo fresco lontano dalla portata dei bambini.
Tempo di conservazione: stabile per un anno (se ben conservato).
Note di pericolosità: componente A irritante per la pelle e gli occhi.


come posso fare ?
Esiste qualche solvente apposta ?
come benzina,isopopanolo,trielina,diluente nitro,acetone.. :mc:
oppure non c'è soluzione ?

rgart
17-04-2008, 22:09
l'ultima che hai detto

l'unico modo per toglierla è meccanico, vai di fresa...

non esiste solvente che sciolga le colle epossidiche :D

hibone
17-04-2008, 22:10
rimozione meccanica?!

baban
17-04-2008, 22:10
non vorrei fare il menagramo ma penso che se la colla è già polimerizzata l'unica alternativa sia la rimozione meccanica mentre se è ancora molle alcool o acetone

hibone
17-04-2008, 22:18
nesun'altro!?

azz che ampio ventaglio di scelte... :asd:

baban
17-04-2008, 22:25
bhè il ventaglio di scelte è ampio si...:D :D :sofico:

Può scegliere se usare una fresa, un dremel, carta vetrata con tampone o una lima...:O :O :O :O

rgart
17-04-2008, 22:32
Diciamo che si può già chiudere il thread...

:D

soccia 3 risposte (uguali :asd: ) in 10 secondi, non abbiamo proprio niente da fare ehh...


:sofico:

GUSTAV]<
17-04-2008, 22:35
se la scaldo diventa più morbida ? :mc:

baban
17-04-2008, 22:39
<;22071077']se la scaldo diventa più morbida ? :mc:

è piu probabile che indurisca di piu...

quando realizzavo alcuni particolari per i miei modellini in epossidrica+fibra di vetro scaldavo i pezzi ancora freschi a 50° per 24 ore per dargli maggiore durezza

hibone
17-04-2008, 22:41
<;22071077']se la scaldo diventa più morbida ? :mc:

forse si... non ti so dire... sarebbe però utile capire se quello che c'è sotto ne risente o meno... ah... se la riscaldi usa le pistole ad aria calda e lavora in un ambiente arieggiato...

GUSTAV]<
17-04-2008, 23:06
Ho incollato un quarzo su una Mobo ma ho anche impiastricciato i contatti vicini... :rolleyes:
dovrei giusto togliere un "pelino" di colla.

ok, domani provo con una minispatola, oppure con una lametta...
mi sà che è l'unica soluzione.. :D

notte :D

zenias
18-04-2008, 13:14
Posso approfittare del thread?
Mi è andato dell'attack sul coperchio del notebook, ho letto che si rimuove con l'acetone, ma non rovina tutto? :stordita:

:help:

killercode
18-04-2008, 13:42
Posso approfittare del thread?
Mi è andato dell'attack sul coperchio del notebook, ho letto che si rimuove con l'acetone, ma non rovina tutto? :stordita:

:help:
Si visto che il coperchio del notebook è plastica

Zortan69
18-04-2008, 14:20
tenterei con l'eptano anche se una bicomponente secca è come plastica, anzi, anche più robusta.

zenias
18-04-2008, 19:57
Si visto che il coperchio del notebook è plastica

:cry: :cry:

grazie.

rgart
19-04-2008, 08:06
:cry: :cry:

grazie.

Puoi risolvere il tutto con stile, fai un disegna, magari un tribale, su un foglio poi lo appoggi sul coperchio del note e lo ricalchi con la colla...

:D

Può venire un lavoro fatto bene!

Vash88
19-04-2008, 09:50
:cry: :cry:

grazie.

prova a rimuoverlo con una lametta http://www.veronavip.com/Public/data/kaufman/20079119572_Lametta.jpg

stbarlet
19-04-2008, 09:53
Si , le epossidiche col calore diventano ancora più toste. Quindi non scaldarle che è pure peggio :p .

Comunque non esiste solvente in grado di scioglierle.

stbarlet
19-04-2008, 09:54
per l'attack, esiste lo scolla tutto, sempre loctite . Non dovrebbe aggredire le plastiche, ma ovviamente prima di fare casini prova in una zona coperta.

zenias
19-04-2008, 21:28
Puoi risolvere il tutto con stile, fai un disegna, magari un tribale, su un foglio poi lo appoggi sul coperchio del note e lo ricalchi con la colla...

:D

Può venire un lavoro fatto bene!

Ho gusti sobri :D grazie lo stesso ;)

prova a rimuoverlo con una lametta http://www.veronavip.com/Public/data/kaufman/20079119572_Lametta.jpg
L'avrei fatto se fosse caduto a gocce, ma togliendo il grosso quand'era ancora fresco l'ho fatto sbavare.

per l'attack, esiste lo scolla tutto, sempre loctite . Non dovrebbe aggredire le plastiche, ma ovviamente prima di fare casini prova in una zona coperta.
proverò con questo grazie ;)

dvbman
19-04-2008, 23:51
nesun'altro!?Ad esempio il cloroformio.Devi lasciare intinta la parte con la colla da rimuovere (di norma almeno un giorno ma dipende da quanta ne devi rimuovere).Attento però che potresti rovinare resistenze etc se sono in formato tradizionale (non smd). Per flash/eprom.. nessun rischio.

whiles_
21-04-2008, 17:08
Prova con l'acetone. Occhio che molte volte le resistenze si sfracellano :(