View Full Version : Ma siamo davvero così poveri (2) - Spesa alimentare
dave4mame
15-04-2008, 15:31
Dopo il successo (?) del thread relativo alle spese per vestiario, mi riproporrei di farmi gli affaracci vostri guardando nel piatto in cui mangiate (sempre se volete, ovviamente).
Ho come l'impressione che ci saranno delle sorprese.
ah, solo una cosa... possiamo discuterne con cognizione di causa? se la spesa la fa mamma/moglie/convivente/nonna/zia non sparate cose a caso... :)
che vorresti sapere esattamente?
Paganetor
15-04-2008, 15:36
sì ok... cosa vuoi sapere?
dave4mame
15-04-2008, 15:38
mah.... cominciamo con la spesa procapite... diciamo settimanale? (giusto per evitare il confronto tra chi ieri s'è magnato la frittata e chi s'è ingurgitato il filetto)
Paganetor
15-04-2008, 15:42
ah ok!
partiamo dal fatto che io vivo per conto mio e la mia ragazza pure, ma che spesso facciamo la spesa insieme.
Guadagnamo bene, quindi non abbiamo grossi problemi a "regalarci" ogni tanto il filetto o il pesce "come si deve"...
diciamo che in due spendiamo mediamente 50 euro/settimana, e che una volta al mese ne spendiamo altri 50 in ticket in una macelleria che vende ottima carne ;) i ticket sono quelli della mia ragazza, che mangia dentro in ufficio (si porta verdure e altre cose che si fa per conto suo). Aggiungi al tutto altri 50 euro di "varie" (detersivi e amenità varie)
diciamo che in un mese spendiamo tra tutto 300 euro in due
Chevelle
15-04-2008, 15:44
Purtoppo la spesa mensile, sul vitto, è alta! Sono single e vivo da solo. Al mese consumo circa 15 kg di carne, circa 7 kg di pasta, circa 7 kg di riso, circa 7 kg di pane. Questo di base, poi devo aggiungere le spezie, i condimenti, le verdure, la frutta (parecchia), le noci, mandorle, ecc. e le spese per pranzare/cenare nei locali (osterie, ristoranti, ecc). Ho calcolato poco più di 200 g al giorno di pasta, di riso e di pane (siamo lì come proporzioni). C'è da dire che faccio un sacco di sport e mi tengo alto con le calorie. Aggiungo anche una parte destinata agli integratori alimentari: proteine, vitamine, sali minerali...
Paganetor
15-04-2008, 15:46
Purtoppo la spesa mensile, sul vitto, è alta! Sono single e vivo da solo. Al mese consumo circa 15 kg di carne, circa 7 kg di pasta, circa 7 kg di riso, 7 kg di pane. Questo di base, poi devo aggiungere le spezie, i condimenti, le verdure, la frutta (parecchia), le noci, mandorle, ecc.
hai un ristorante!? :mbe:
Purtoppo la spesa mensile, sul vitto, è alta! Sono single e vivo da solo. Al mese consumo circa 15 kg di carne, circa 7 kg di pasta, circa 7 kg di riso, circa 7 kg di pane. Questo di base, poi devo aggiungere le spezie, i condimenti, le verdure, la frutta (parecchia), le noci, mandorle, ecc.
Ho calcolato poco più di 200 g al giorno di pasta, di riso e di pane (siamo lì come proporzioni).
hai un ristorante!? :mbe:
*
columbia83
15-04-2008, 15:48
mi sa che fa una alimentazione da culturista
110€ a settimana, 3 adulti (e buttiamo un sacco di roba purtroppo)
produciamo noi quello che mangiamo e beviamo ( tranne carne di cavallo, salumi,birra e poco altro) ma volendo dare cmq un valore. dire così ad occhio un 10€ a cranio, di media, forse meno
Io mia padre e mia madre,quindi per tutta la famiglia, 200 € di spesa a settimana per alimenti e cose per la casa.
In pratica lo stipendio di mia madre va tutto per la spesa e le bollette, quello di mio padre tutto per il mutuo :D
Paganetor
15-04-2008, 15:51
mi sa che fa una alimentazione da culturista
ma anche no :D
ha una media di 500 grammi di carne al giorno (tutti i giorni :D ), 2 etti di pasta, 2.5 etti di pane e via così... è una alimentazione un pelo esagerata...
dave4mame
15-04-2008, 15:51
stica... 15 chili di carne in un mese?
in casa io ho visto che di media facciamo sui 50-60 euro alla settimana, tutto compreso (alimentari, detersivi, e tutto quanto fa "carrello ordinario").
va anche detto che a mezzogiorno in settimana ci sono due pasti solo di mia moglie e soprattutto che, almeno per la frutta e verdura, consumiamo solo ed esclusivamente frutta di stagione.
va beh che anche quella ormai è arrivata a prezzi assurdi...
ah, per quanto ovvio, non si butta via nulla.
a meno che non marcisca o quei merli fetenti non arrivino a beccarmi la frutta sul balcone...
Paganetor
15-04-2008, 15:54
stica... 15 chili di carne in un mese?
in casa io ho visto che di media facciamo sui 50-60 euro alla settimana, tutto compreso (alimentari, detersivi, e tutto quanto fa "carrello ordinario").
va anche detto che a mezzogiorno in settimana ci sono due pasti solo di mia moglie e soprattutto che, almeno per la frutta e verdura, consumiamo solo ed esclusivamente frutta di stagione.
va beh che anche quella ormai è arrivata a prezzi assurdi...
ah ecco... io a pranzo in settimana uso i ticket (5.25 micragnosi euro :D ) che in genere non bastno, quindi fai conto che ne aggiungo 2 eruo a pasto e in totale sono altri 10 euro a settimana... cambia poco, ma si spendono anche quelli ;)
Chevelle
15-04-2008, 15:54
ma anche no :D
ha una media di 500 grammi di carne al giorno (tutti i giorni :D ), 2 etti di pasta, 2.5 etti di pane e via così... è una alimentazione un pelo esagerata...
Da due settimane sono a 400 g circa di carne, prima quasi 600 g al giorno. Pranzo 200 - 250 g di pasta, cena 200 - 250 riso e tra pranzo e cena ci scappa un panino (100 g abbondanti circa). Faccio sport 6 gg su 7. Non è la dieta esagerata, ma è proporzionata a quello che consumo: 4 volte palestra, 30 minuti di sacco 4 volte a settimana dopo i pesi con scambi di pugilato con qualche sparring partner, corsa e camminate in montagna.
Paganetor
15-04-2008, 15:55
Ora sono a 400 g circa di carne, ma da due settimane. Pranzo 200 - 250 g di pasta, cena 200 - 250 riso e tra pranzo e cena ci scappa un panino (100 g abbondanti circa). Faccio sport 6 gg su 7.
ammazza, ma quanto sei grosso? :D
ma, soprattutto, 400 grammi di carne TUTTI i giorni? sei sicuro che non faccia male?
columbia83
15-04-2008, 15:58
Veramente Chevelle, 400 grammi di carne non sono un pò troppo?
certo che fa male , ma siete OT :D
.........
a meno che non marcisca o quei merli fetenti non arrivino a beccarmi la frutta sul balcone...
Sei sicuro che non siano storni, mi sembra strano che i merli facciano questo :O
Comunque spannometricamente per me, mia moglie e mio figlio di 7 anni, si andrà sui 100€ la settimana, considerando che a pranzo sono solo io a casa e mia moglie e mio figlio mangiano alla mensa aggiungiamo un altro 100€ al mese...
ManyMusofaga
15-04-2008, 15:59
3 adulti + gatti (anche loro mangiano :D ) sulle 150 euro a settimana per una spesa completa quindi alimentari, prodotti per la casa e prodotti per animali
dave4mame
15-04-2008, 16:04
Sei sicuro che non siano storni, mi sembra strano che i merli facciano questo :O
diciamo che sono fortissimamente indiziati... anche a giudicare dai "ricordini che mi lasciano sul balcone stesso.
diciamo che sono fortissimamente indiziati... anche a giudicare dai "ricordini che mi lasciano sul balcone stesso.
Che differenza c'è fra i "ricordini" di storno e quelli di merlo?????
Comunque in merito al thread cosa hai scoperto di interessante????
dave4mame
15-04-2008, 16:09
Che differenza c'è fra i "ricordini" di storno e quelli di merlo?????
ma, diciamo che conosco discretamente bene quelli del merlo :)
inoltre non mi pare di aver visto in giro degli storni: e sono abbastanza facili da riconoscere, visto il piumaggio tipico.
Comunque in merito al thread cosa hai scoperto di interessante????
per adesso non molto.
diciamo che mi ero riproposto, a partire già dal primo thread (quello sull'abbigliamento) di fare uno semplice/semplicistico screening sulle abitudini di spesa di un popolo che si autodefinisce povero.
più che altro sono rimasto basito dalle cifre che un collega mi ha detto di aver speso per aver comprato IN APRILE meloni e pesche...
columbia83
15-04-2008, 16:09
diciamo che sono fortissimamente indiziati... anche a giudicare dai "ricordini che mi lasciano sul balcone stesso.
Allora forse oltre ad essere storni sono anche stronzi:D
dave4mame
15-04-2008, 16:13
Allora forse oltre ad essere storni sono anche stronzi:D
parafrasando forrest gump...
"stronzo è chi lo stronzo fa..." :D
edoardovendrami
15-04-2008, 16:20
2 adulti (di 60kg e 48kg).
Spesa settimanale (coop e esselunga) circa 150,00 euro.
Mangiamo in due circa 400grami di carne (19 euro il kg).
ma, diciamo che conosco discretamente bene quelli del merlo :)
inoltre non mi pare di aver visto in giro degli storni: e sono abbastanza facili da riconoscere, visto il piumaggio tipico.
Chiaro, mi pareva strano solo che i merli "brucassero" la frutta, per quello sono esperti proprio gli storni che in 2 giorni ripuliscono interamente 1 ciliegio o una vigna......
per adesso non molto.
diciamo che mi ero riproposto, a partire già dal primo thread (quello sull'abbigliamento) di fare uno semplice/semplicistico screening sulle abitudini di spesa di un popolo che si autodefinisce povero.
più che altro sono rimasto basito dalle cifre che un collega mi ha detto di aver speso per aver comprato IN APRILE meloni e pesche...
beh, se uno fa lo "sborone" e compra le cose quando non dovrebbe, è anche giusto che ci rimbalzi, queste cose le evito sempre, a parte comprare i pomodori tutto l'anno perchè per me sono indispensabili, comunque non hanno mai cifre da oreficeria, in inverno hanno poco sapore, ma davvero non saprei farne a meno......
Vivo da solo, a pranzo nei giorni lavorativi vado a mensa, per gli alimentari spendo sui 40€ a settimana, diciamo 50€ se ci metto detersivi profumeria etc.
Risparmio l'olio, gentilmente offerto dai miei che abitano in un paesino di campagna ;)
Purtroppo mi riduco a fare la spesa principalmente nei supermercati, quelle poche volte che riesco il sabato mattina ad andare al mercato rionale trovo prezzi almeno di un 25-30% più bassi, prodotti più freschi e maggiore scelta.
zerothehero
15-04-2008, 17:21
Dopo il successo (?) del thread relativo alle spese per vestiario, mi riproporrei di farmi gli affaracci vostri guardando nel piatto in cui mangiate (sempre se volete, ovviamente).
Ho come l'impressione che ci saranno delle sorprese.
ah, solo una cosa... possiamo discuterne con cognizione di causa? se la spesa la fa mamma/moglie/convivente/nonna/zia non sparate cose a caso... :)
Secondo me il discorso sotteso a questi thread è un pò sballato.
Mi spiego: non basta avere un reddito da lavoro (o di altra origine) in grado di garantire la sussistenza (cibo, vestiario, alloggio), per dire: " eh, ma allora di che vi lamentate!"
E' un discorso che ha poco senso..in Italia la povertà assoluta (privazione totale dei mezzi di sussistenza) non è molto diffusa (anzi, è residuale)..il problema è la povertà relativa (famiglia con reddito pro-capite inferiore alla metà della media nazionale) e la scarsa crescita del pil. (che ha determinato un impoverimento relativo dell'Italia rispetto agli altri paesi ue che crescono in media di più)
Mi sa che qui in molti confondono una nazione industrializzata e ricca come è l'Italia (in declino) con i paesi in via di sviluppo o giù di lì.
La situazione in Italia è brutta, perchè c'è una continua erosione del potere d'acquisto, i redditi sono praticamente fermi, occupazione della popolazione è bassa e i consumi sono sotto zero (lo sa anche zia pina che la domanda trascina l'offerta e senza domanda la crescita è debole).
Non basta dire "eh, ma qua nessuno muore di fame, allora è tutto a posto"...e mica siamo in Sierra Leone.
zerothehero
15-04-2008, 17:23
Da due settimane sono a 400 g circa di carne, prima quasi 600 g al giorno. Pranzo 200 - 250 g di pasta, cena 200 - 250 riso e tra pranzo e cena ci scappa un panino (100 g abbondanti circa). Faccio sport 6 gg su 7. Non è la dieta esagerata, ma è proporzionata a quello che consumo: 4 volte palestra, 30 minuti di sacco 4 volte a settimana dopo i pesi con scambi di pugilato con qualche sparring partner, corsa e camminate in montagna.
Scusa ma con tutta quella carne, i reni non soffrono? :eek:
Secondo me il discorso sotteso a questi thread è un pò sballato.
Mi spiego: non basta avere un reddito da lavoro (o di altra origine) in grado di garantire la sussistenza (cibo, vestiario, alloggio), per dire: " eh, ma allora di che vi lamentate!"
E' un discorso che ha poco senso..in Italia la povertà assoluta (privazione totale dei mezzi di sussistenza) non è molto diffusa (anzi, è residuale)..il problema è la povertà relativa (famiglia con reddito pro-capite inferiore alla metà della media nazionale) e la scarsa crescita del pil. (che ha determinato un impoverimento relativo dell'Italia rispetto agli altri paesi ue che crescono in media di più)
Mi sa che qui in molti confondono una nazione industrializzata e ricca come è l'Italia (in declino) con i paesi in via di sviluppo o giù di lì.
La situazione in Italia è brutta, perchè c'è una continua erosione del potere d'acquisto, i redditi sono praticamente fermi, occupazione della popolazione è bassa e i consumi sono sotto zero (lo sa anche zia pina che la domanda trascina l'offerta e senza domanda la crescita è debole).
Non basta dire "eh, ma qua nessuno muore di fame, allora è tutto a posto"...e mica siamo in Sierra Leone.
Comunque basta fare anche i classici conti della serva, 400€ di alimenti, 400€ di affitto siamo già a 800, lo stipendio di un precario è già andato, mettici le spese per il vestiario, luce, acqua, gas e telefono, ed è andato lo stipendio di un operaio, mettici le rate per l'auto e se ne va lo stipendio di un impiegato......per una famiglia monoreddito è veramente dura......
zerothehero
15-04-2008, 17:27
Quello che non condivido è legare la povertà alla spesa alimentare...si può essere poveri e obesi.
Anzi la fascia di persone meno istruite e con reddito pro-capite più bassa è quella che in media è più sovrappeso (vedi Usa). :D
Gli afroamericani che negli usa sono quelli in media più poveri, sono il gruppo etnico con la più alta incidenza di popolazione obesa.
edoardovendrami
15-04-2008, 17:30
Comunque basta fare anche i classici conti della serva, 400€ di alimenti, 400€ di affitto siamo già a 800, lo stipendio di un precario è già andato, mettici le spese per il vestiario, luce, acqua, gas e telefono, ed è andato lo stipendio di un operaio, mettici le rate per l'auto e se ne va lo stipendio di un impiegato......per una famiglia monoreddito è veramente dura......
Poi questa storia che tutti i precari vivono in affitto non è vera.
Poi ancora perchè una famiglia monoreddito? mandate le vostre moglie a lavorare come fanno la maggior parte delle donne.
Quello che non condivido è legare la povertà alla spesa alimentare...si può essere poveri e obesi.
Anzi la fascia di persone meno istruite e con reddito pro-capite più bassa è quella che in media è più sovrappeso (vedi Usa). :D
Gli afroamericani che negli usa sono quelli in media più poveri, sono il gruppo etnico con la più alta incidenza di popolazione obesa.
Comunque non credo che i poveri e obesi spendano di più in alimenti rispetto ai ricchi in forma, semplicemente i primi mangeranno di più in quantità e i secondi spenderanno di più nella qualità (oltre a fare le diete e frequentare le palestre) ;)
Poi questa storia che tutti i precari vivono in affitto non è vera.
No, certo con uno stipendio di 800€ di certo la casa se la comprano pagando in contanti....
Poi ancora perchè una famiglia monoreddito? mandate le vostre moglie a lavorare come fanno la maggior parte delle donne.
Si badrone gran maestro di vita ai suoi ordini....
zerothehero
15-04-2008, 17:36
Comunque non credo che i poveri e obesi spendano di più in alimenti rispetto ai ricchi in forma, semplicemente i primi mangeranno di più in quantità e i secondi spenderanno di più nella qualità (oltre a fare le diete e frequentare le palestre) ;)
In % i poveri spendono di più dei ricchi, in spesa alimentare. :D
clasprea
15-04-2008, 17:37
va beh capisco chi è single, ma per chi è sposato al giorno d'oggi è davvero assurdo lamentarsi se la moglie sta a casa. A meno che non ci siano problemi seri di familiari portatori di handicap o altre situazioni limite di questo tipo, che non auguro a nessuno, non c'è motivo perchè la donna stia a casa, almeno un part-time risolleverebbe non poco il bilancio, e rimarrebbe tempo per le incombenze di casa
In % i poveri spendono di più dei ricchi, in spesa alimentare. :D
Questo è sicuro al 100% (tanto per restare nelle percentuali) :D
va beh capisco chi è single, ma per chi è sposato al giorno d'oggi è davvero assurdo lamentarsi se la moglie sta a casa. A meno che non ci siano problemi seri di familiari portatori di handicap o altre situazioni limite di questo tipo, che non auguro a nessuno, non c'è motivo perchè la donna stia a casa, almeno un part-time risolleverebbe non poco il bilancio, e rimarrebbe tempo per le incombenze di casa
Ma certo, solo che mi da fastidio chi si erge a maestro di vita, come se tutti potessero fare le stesse cose allo stesso modo, come dice il proverbio "il mondo è bello perchè è vario...."
credo siamo sui 50 euro a capoccia
ilprincipe78
15-04-2008, 17:46
Secondo me il discorso sotteso a questi thread è un pò sballato.
Mi spiego: non basta avere un reddito da lavoro (o di altra origine) in grado di garantire la sussistenza (cibo, vestiario, alloggio), per dire: " eh, ma allora di che vi lamentate!"
E' un discorso che ha poco senso..in Italia la povertà assoluta (privazione totale dei mezzi di sussistenza) non è molto diffusa (anzi, è residuale)..il problema è la povertà relativa (famiglia con reddito pro-capite inferiore alla metà della media nazionale) e la scarsa crescita del pil. (che ha determinato un impoverimento relativo dell'Italia rispetto agli altri paesi ue che crescono in media di più)
Mi sa che qui in molti confondono una nazione industrializzata e ricca come è l'Italia (in declino) con i paesi in via di sviluppo o giù di lì.
La situazione in Italia è brutta, perchè c'è una continua erosione del potere d'acquisto, i redditi sono praticamente fermi, occupazione della popolazione è bassa e i consumi sono sotto zero (lo sa anche zia pina che la domanda trascina l'offerta e senza domanda la crescita è debole).
Non basta dire "eh, ma qua nessuno muore di fame, allora è tutto a posto"...e mica siamo in Sierra Leone.
Non posso che quotare in toto.
Ci mancherebbe solo di dover ravanare nella spazzatura per mangiare...
Chevelle
15-04-2008, 18:05
Dimenticavo di dire che spendo oltre 500 euro per alimentarmi al mese.
^TiGeRShArK^
15-04-2008, 18:11
Dopo il successo (?) del thread relativo alle spese per vestiario, mi riproporrei di farmi gli affaracci vostri guardando nel piatto in cui mangiate (sempre se volete, ovviamente).
Ho come l'impressione che ci saranno delle sorprese.
ah, solo una cosa... possiamo discuterne con cognizione di causa? se la spesa la fa mamma/moglie/convivente/nonna/zia non sparate cose a caso... :)
ora non lo so, ma fino a metà novembre quando ero a roma spendevo poco e niente...
Compravo giusto un pò di pasta e qualche sugo già pronto da fare la domenica e ovviamente birra e schifezze varie.
Il tutto al discount per un totale di circa 15 euro.
Comunque solitamente mangiavo a pranzo come un porco perchè avevo la fortuna di avere una buona mensa e che con 2 euro circa ti dava primo, secondo, panino, acqua... e solitamente chiducevano un occhio se prendevi un doppio primo o un doppio secondo :D
Morale della favola a pranzo facevo il suino e a cena non mangiavo quasi niente :fagiano:
Questo dopo essermi rotto il cazzo di cucinare ovviamente :asd:
I primi mesi che cucinavo seriamente infatti spendevo minimo 50 euro ogni settimana/10 giorni :cry:
Hitman04
15-04-2008, 18:55
Una coppia di 23enni con 2 gattine, spesa media settimanale tra 60€ e 80€; però contate che mangiamo molti formaggi (che costano un sacco), quasi mai carne, mai pesce, tanta verdura e frutta di stagione, e consumiamo circa 3-4 bottiglie di vino rosso buono a settimana.
giannola
15-04-2008, 19:03
circa 150 € al mese.
85francy85
15-04-2008, 19:09
circa 800 in 4 ( Il pranzo infrasettimanale sono per 2 e le domeniche in 5/7). Facciamo 170 a testa al mese.
robnet77
15-04-2008, 19:21
Comunque basta fare anche i classici conti della serva, 400€ di alimenti, 400€ di affitto siamo già a 800, lo stipendio di un precario è già andato, mettici le spese per il vestiario, luce, acqua, gas e telefono, ed è andato lo stipendio di un operaio, mettici le rate per l'auto e se ne va lo stipendio di un impiegato......per una famiglia monoreddito è veramente dura......
credo che nonostante le critiche ricevute al tuo post, tu abbia colto nel segno.
Famiglie monoreddito oggi non sono solamente quelle dove la donna sta a casa, ma più spesso quelle dove uno dei due coniugi non riesce a trovare lavoro, e spesso è il marito che sta a casa oggigiorno!
dave4mame
15-04-2008, 20:04
Secondo me il discorso sotteso a questi thread è un pò sballato.
Mi spiego: non basta avere un reddito da lavoro (o di altra origine) in grado di garantire la sussistenza (cibo, vestiario, alloggio), per dire: " eh, ma allora di che vi lamentate!"
E' un discorso che ha poco senso..in Italia la povertà assoluta (privazione totale dei mezzi di sussistenza) non è molto diffusa (anzi, è residuale)..il problema è la povertà relativa (famiglia con reddito pro-capite inferiore alla metà della media nazionale) e la scarsa crescita del pil. (che ha determinato un impoverimento relativo dell'Italia rispetto agli altri paesi ue che crescono in media di più)
Mi sa che qui in molti confondono una nazione industrializzata e ricca come è l'Italia (in declino) con i paesi in via di sviluppo o giù di lì.
La situazione in Italia è brutta, perchè c'è una continua erosione del potere d'acquisto, i redditi sono praticamente fermi, occupazione della popolazione è bassa e i consumi sono sotto zero (lo sa anche zia pina che la domanda trascina l'offerta e senza domanda la crescita è debole).
Non basta dire "eh, ma qua nessuno muore di fame, allora è tutto a posto"...e mica siamo in Sierra Leone.
no, non fraintendermi; non volevo arrivare a dimostrare che "poichè non si muore di fame, non stiamo male".
semplicemente volevo capire, con i contributi di tutti, se questa conclamata indigenza fosse davvero tale o, come comincio a pensare, semplicemente dovuta al fatto che si vuole avere il vestito firmato, il macchine e il filetto 3 volte a settimana...
nel frattempo mi sa che seguo il consiglio di trabant e butto un occhio al mercato di borgo ^^;
85francy85
15-04-2008, 20:08
piu che altro bisognerebbe vedere quanto ci costa ad esempio 1 litro di latte 1 di olio 1kg di pane normale, 1kg di carne (un taglio di riferimento) e 1 kg di verdura (pomodori o zucchine). Secondo me le cifre spaventerebbero come differenza tra le citta.
dave4mame
15-04-2008, 20:10
va beh capisco chi è single, ma per chi è sposato al giorno d'oggi è davvero assurdo lamentarsi se la moglie sta a casa. A meno che non ci siano problemi seri di familiari portatori di handicap o altre situazioni limite di questo tipo, che non auguro a nessuno, non c'è motivo perchè la donna stia a casa, almeno un part-time risolleverebbe non poco il bilancio, e rimarrebbe tempo per le incombenze di casa
beh, basta avere la pessima idea di avere un marmocchio e non avere i nonni a cui affidarlo e già l'idea non è così pellegrina, almeno per i primi due anni.
gli asili nido arrivano a costare 800 euro al mese....
dave4mame
15-04-2008, 20:11
Comunque non credo che i poveri e obesi spendano di più in alimenti rispetto ai ricchi in forma, semplicemente i primi mangeranno di più in quantità e i secondi spenderanno di più nella qualità (oltre a fare le diete e frequentare le palestre) ;)
considera che negli stati uniti i fast food costano relativamente meno che in italia.
tanta gente ci si strafoga con una manata di dollari... alla faccia della corretta alimentazione
visto comunque il peso della spesa alimentare, direi che i pianti che si sentono perchè è aumentato il prezzo del pane o quello dei carciofi, fanno un po' ridere
zerothehero
15-04-2008, 22:25
semplicemente volevo capire, con i contributi di tutti, se questa conclamata indigenza fosse davvero tale o, come comincio a pensare, semplicemente dovuta al fatto che si vuole avere il vestito firmato, il macchine e il filetto 3 volte a settimana...
nel frattempo mi sa che seguo il consiglio di trabant e butto un occhio al mercato di borgo ^^;
MA è fondamentale che ci sia una domanda di beni voluttuari, altrimenti l'economia va a puttane. :D
no, non fraintendermi; non volevo arrivare a dimostrare che "poichè non si muore di fame, non stiamo male".
semplicemente volevo capire, con i contributi di tutti, se questa conclamata indigenza fosse davvero tale o, come comincio a pensare, semplicemente dovuta al fatto che si vuole avere il vestito firmato, il macchine e il filetto 3 volte a settimana...
nel frattempo mi sa che seguo il consiglio di trabant e butto un occhio al mercato di borgo ^^;
eh, intendi dire che vorresti capire se la gente non riesce a tenere un livello di vita degno di un paese industrializzato? :confused:
A Milano (vivo da sola) spendo circa 200 euro al mese.
Tenendo conto che sfrutto al massimo le offerte, cerco di non comprare la roba già pronta che costa di più ma acquistare gli ingredienti e farla io, non mangio in maniera esagerata....secondo me sono troppi per una sola persona.
In più non esco mai, non spendo in ristoranti, locali ecc ecc, niente shopping....insomma se dovessi tenere pure conto di ste cose, sarei già sotto un ponte a chiedere l'elemosina.
dave4mame
16-04-2008, 00:05
piu che altro bisognerebbe vedere quanto ci costa ad esempio 1 litro di latte 1 di olio 1kg di pane normale, 1kg di carne (un taglio di riferimento) e 1 kg di verdura (pomodori o zucchine). Secondo me le cifre spaventerebbero come differenza tra le citta.
questo potrebbe essere un taglio interessante
comincio con i primi articoli che mi vengono in mente
pane: 3,50-4.00 euro chilo
pasta barilla: 1.20 euro chilo
pomodori: 2 euro chilo
latte lunga conservazione: 0,65-0,90 euro litro
bistecca di manzo: 15.00 euro al chilo (non filetto... ovviamente)
prosciutto cotto di buona qualità: 20 euro chilo
6 uova: tra i 0,90 e 1,50 euro
boh.. su due piedi non mi viene altro.
dave4mame
16-04-2008, 00:07
eh, intendi dire che vorresti capire se la gente non riesce a tenere un livello di vita degno di un paese industrializzato? :confused:
ti direi che ci sono paesi più "benestanti" di noi in cui l'impiegato medio non ha idea di cosa voglia dire avere un vestito firmato e - orribile dictu - non si schifa a mangiare il quarto anteriore della vacca...
in 3 andranno via sulle 300-350 eu al mese.
escluso quel che compero esclusivamente per me ( pizza , birra , grappe varie... ecc ecc )
Cmlamlzmlaml
in italia vivemo con mia sorella e la spesa si aggirava attorno agli 80€ a settimana!
ora vivo in inghilterra insieme alla mia ragazza e spediamo circa 30 sterline a settimana! tengo a precisare che fare un confronto col cambio euro/sterlina e' fuori luogo visto il lavoro meno retribuito e' di circa 200 sterline a settimana.
ovviamente non mangiamo filetto tutti i giorni (anzi, ancora non ne abbiamo visto: stiamo ancora cercando di sistemarci) ma alla fine non ci facciamo mancare nulla!
qualche esempio:
800 gr di pane bianco a fette (buonissimo) viene 37 pence
200 gr di feta greca 99 pence (in italia la pagavo 2€)
10 uova grandi 79 pence
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.