View Full Version : [ELETTRONICA X TECNICO INDUSTRIALE]Dove trovo materiale sui transistor?
Ciao ragazzi,
sono alla disperata ricerca di un link a cui trovare spiegazioni dettagliate ma facili sul transistor, in particolar modo il BJT ad emettitore comune usato come amplificatore (quindi col progetto dell'amplificatore e il calcolo del valore delle resistenze del circuito, sfruttando kirchoff, partitore di tensione, circuiti equivalenti e quant'altro).
Dove posso trovare ciò? Il prof spiega ma non si capisce nulla :fagiano:
85francy85
11-04-2008, 19:21
google?
http://www.scuolaelettrica.it/elettrotecnica/transi6.html
troppo basic o va bene?
Ti ringrazio :)
Cmq vorrei partire dai concetti base per poi arrivare a studiare più analiticamente il circuito e il funzionamento del BJT...
85francy85
11-04-2008, 19:26
qua gia è gia piu approfondito ma secondo me sempre ben capibile
http://it.wikipedia.org/wiki/Transistor_a_giunzione_bipolare
Su Wikipedia i concetti sembrano spiegati male e frettolosamente, con termini e relazioni "difficili" :(
cristiano c.
11-04-2008, 19:42
ma i libri di testo?
JamalWallas
11-04-2008, 20:38
Su Wikipedia i concetti sembrano spiegati male e frettolosamente, con termini e relazioni "difficili" :(
Se vuoi aggiungimi ad msn, in teoria ho qualche appunto che potrebbe tornarti utile :)
ma i libri di testo?
Non me ne parlare :cry:
Se vuoi aggiungimi ad msn, in teoria ho qualche appunto che potrebbe tornarti utile :)
Non uso programmi di chat :(
JamalWallas
12-04-2008, 15:17
A questo punto, chiedi e vedo cio' che posso fare, c'è qualcosa nello specifico che non ti è chiaro?
A questo punto, chiedi e vedo cio' che posso fare, c'è qualcosa nello specifico che non ti è chiaro?
Non mi è chiaro il progetto di un amplificatore BJT... tutte quelle formule per poi ricavare le resistenze R1, R2, Rl, Re,... il prof ci ha parlato di circuiti equivalenti, equazioni di Kirchoff applicate alla maglia di uscita,... :help:
85francy85
12-04-2008, 15:37
mha , con il modello a soglia le formule sono 4 in croce
valgono sempre: somma delle 3 correnti nulla
somma delle tensioni nulla (opportunamente prese)
poi se in regione attiva diretta ic=beta*Ib e essendo in RAD la caduta sulla vbe è Vgamma
se in sat la vbe è sempre Vgamma, la Vce è Vcesat e NON vale piu la formula per la corrente di collettore ma naturalmente vale tutto cio' ce vale sempre come ad esempio che la somma delle 3 correnti deve essere nulla ossia Ie=Ic+Ib
detto molto terra terra base base ma sufficente per risolvere molti esercizi. postane uno tipo e prova a risolverlo vediamo dove manca qualcosa
85francy85
12-04-2008, 15:40
Non mi è chiaro il progetto di un amplificatore BJT... tutte quelle formule per poi ricavare le resistenze R1, R2, Rl, Re,... il prof ci ha parlato di circuiti equivalenti, equazioni di Kirchoff applicate alla maglia di uscita,... :help:
ecco una cosa che mi fa ribollire il sangue e se per caso dovessi diventare professore metterei ben in chiaro fin da subito onde evitare spiacevoli incomprensioni ( leggasi superincazzature:D ). Non devi ricavare R1 R2 R3 R4 R100000 Re bla bla bla in quanto non stanno a significare nulla. sono solo dei nomi e come tali puoi benissimo chiamare una resistenza V1 o I4 o K99 oppure pippo. Chiamale resistenze di polarizzazione, resistenza di carico, res di collettore etc ti prego. Altrimenti sa' tanto di "Lo studio a memoria e non ci capisco un cazzo"
Non è studio a memoria (in non studio MAI a memoria) sono gli unici "simboli" che mi sono rimasti impressi per quanto riguarda il BJT... del resto non so nulla...
JamalWallas
12-04-2008, 15:43
Vedi se ti serve qualcosa di questo. (http://rapidshare.com/files/106909936/BJT.rar.html) In teoria dovrebbe essere tutto giusto, di fatto attendi anche la revisione di qualcuno dato che sono appunti di parecchi mesi fa.
Interessanti ;) Grazie!
E invece a proposito di tutti quei coefficienti hfe, hoe, hie, hre ?! :confused:
JamalWallas
12-04-2008, 15:52
hFE sta per guadagno di corrente in continua, gli altri mai sentiti/nominati
85francy85
12-04-2008, 15:52
Interessanti ;) Grazie!
E invece a proposito di tutti quei coefficienti hfe, hoe, hie, hre ?! :confused:
guarda te lo ripeto. posta una formula o in esercizio perche detti cosi a parte hfe (gudagno in diretta) gli altri non li ho mai sentiti. (i miei prof hanno sempre usato la notazione alfa beta non questa.) immagino siano il guadagni riferiti ad una qualche matrice equivalente.
Beh, i coefficienti sono quelli! :D
Cmq ho trovato questo pdf interessantissimo; qui c'è tutto ciò che ci ha "spiegato" il prof:
http://www.itisvinci.com/~altieri/Amplificatori%20a%20BJT.pdf
85francy85
12-04-2008, 16:04
Beh, i coefficienti sono quelli! :D
Cmq ho trovato questo pdf interessantissimo; qui c'è tutto ciò che ci ha "spiegato" il prof:
http://www.itisvinci.com/~altieri/Amplificatori%20a%20BJT.pdf
ecco la tua notazione finalmente ci si capisce qualcosa. Non sono coefficenti (numeri adimensionali) ma dei parametri equivalenti . hfe è il guadagno di corrente, hie è la resistenza di ingresso valutata con l'uscita in cc , 1/hoe è la resistenza d'uscita valutata con ingresso aperto e infine hre è il guadagno di tensione tra l'uscita e l'ingresso ( solitamente nullo tanto che non si considera MAI).
capito? per altre domande ti rispondo volentieri ora che parliamo la stessa lingua
Si ora mi è un po' più chiaro... cerco di studiare questi appunti; poi se ho qualche altro dubbio ti faccio sapere.
Grazie ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.