View Full Version : Materasso in lattice e mal di schiena
Ho comprato 3 mesi fa un materasso in lattice, questo materasso l'ho cambiato xche mia moglie con il materasso a molle insacchettate ortopedico aveva dolori alla schiena e non riusciva a dormire.
Adesso lei dorme bene e io ho dolori alla schiena.
Quando mi sveglio la mattina ho mal di schiena, la cosa + strana e dopo che sono in piedi da 5 min. si affievolisce il dolore.
Possiedo anche una rete a doghe in legno.
Qualche consiglio?
Davidone
11-04-2008, 10:21
anch'io all'inizio ho avuto il tuo stesso problema..... la tua schiena si ribella "alla salute" :D.... come la mia abituata a letti e amterassi improponibili!
Porta pazienza qualche tempo ancora e vedrai che poi avrai gli auspicati benefici!
Dando ovviamente per scontata che il materasso in questione sia di buona/ottima fattura.... perche adesso in giro se ne vedono a "due lire" ma che valgono proprio quello!!!
Consiglio che ti posso dare e di comprare per tutti e due i cuscini NON in lattice che chiamano MEMORY FOAM con forme ergonomiche..... anche qui di buona/ottima fattura non lesinate!
Questo cuscino a me e mia moglie ci ha davvero cambiato la qualità del sonno!
IMHO...... mia esperienza eh..... :read:
il materasso e marcato Doimo, l'azienda che fa anche i divani, credo sia affidabile come azienda...spero :-)
tu hai risolto solo cambiando il cuscino?
io ho notato che il dolore e meno se dormo con la pancia in su
Davidone
11-04-2008, 10:44
no io ho risolto solo con il passare del tempo... e l'abitudine.....
il cuscino è stata la ciliegina sulla torta...... personalmente dormo davvero meglio... e mia moglie non si è piu svegliata con il collo bloccato!
:)
mi sembra un po strano che mi devo abituare ad alzarmi spezzato ogni mattina, con il vecchio materasso non avevo questo di questi disturbi.
Più tempo passa piu ne risento fisicamente e il dolore rimane tutto il giorno, volevo persino fare una visita da un ortopedico.
ARMANDILLO
11-04-2008, 11:01
non sarà per colpa di acrobazie tal mal di schiena? :D
al massimo ne risentivano le anche :D
Ho comprato 3 mesi fa un materasso in lattice, questo materasso l'ho cambiato xche mia moglie con il materasso a molle insacchettate ortopedico aveva dolori alla schiena e non riusciva a dormire.
Adesso lei dorme bene e io ho dolori alla schiena.
Quando mi sveglio la mattina ho mal di schiena, la cosa + strana e dopo che sono in piedi da 5 min. si affievolisce il dolore.
Possiedo anche una rete a doghe in legno.
Qualche consiglio?
io ho comprato il materasso nuovo e mi hanno consigliato quelli in poliuretano espanso.
io ho comprato il materasso nuovo e mi hanno consigliato quelli in poliuretano espanso.
Detti anche "viscoelastici"...dovrebbero essere la next gen di materassi. Io avevo uno top in lattice e mi trovavo davvero bene. Ora ne ho preso uno di questi...ma lo proverò solo tra qualche mese dunque non posso dare opinioni. Anche i cuscini li ho presi così.
Cmq calcolate che un buon materasso in lattice matrimoniale non si trova a meno di 800/1000 €.
I viscoelastici partono dagli 800 € circa. Il massimo è il "Tempur".....ma il base costa € 2000 !!!
il mio ha queste caratteristiche
Costituito da una struttura con massello in 100% pura schiuma di lattice bialveolato antistatico, anallergico e traspirante, Ecoriposo offre un corretto sostegno durante il riposo attraverso 7 zone di portanza Medium.
L’imbottitura, climatizzata per ambo i lati, è in Multifill, una falda composta da Cachemire, Lyocell e speciali fibre tecniche High Resilience, ed è protetta da una sottofodera in jersey di cotone elasticizzato. Il rivestimento è in tessuto cotone-poliestere elasticizzato effetto ciniglia con trattamento Actigard® antibatterico e antiacaro. Inoltre, grazie alla cerniera sui 4 lati, il rivestimento esterno è completamente sfoderabile e lavabile in lavatrice a 40° delicato.
Detti anche "viscoelastici"...dovrebbero essere la next gen di materassi. Io avevo uno top in lattice e mi trovavo davvero bene. Ora ne ho preso uno di questi...ma lo proverò solo tra qualche mese dunque non posso dare opinioni. Anche i cuscini li ho presi così.
Cmq calcolate che un buon materasso in lattice matrimoniale non si trova a meno di 800/1000 €.
I viscoelastici partono dagli 800 € circa. Il massimo è il "Tempur".....ma il base costa € 2000 !!!
il mio è dell'ikea :stordita: :asd:
però ci dormo bene, meglio del vecchio a molle.
gabi.2437
11-04-2008, 13:07
il mio ha queste caratteristiche
Costituito da una struttura con massello in 100% pura schiuma di lattice bialveolato antistatico, anallergico e traspirante, Ecoriposo offre un corretto sostegno durante il riposo attraverso 7 zone di portanza Medium.
L’imbottitura, climatizzata per ambo i lati, è in Multifill, una falda composta da Cachemire, Lyocell e speciali fibre tecniche High Resilience, ed è protetta da una sottofodera in jersey di cotone elasticizzato. Il rivestimento è in tessuto cotone-poliestere elasticizzato effetto ciniglia con trattamento Actigard® antibatterico e antiacaro. Inoltre, grazie alla cerniera sui 4 lati, il rivestimento esterno è completamente sfoderabile e lavabile in lavatrice a 40° delicato.
E in overclock a quanto arriva?!? :eek:
E in overclock a quanto arriva?!? :eek:
niente overclock, per quello serve il materasso ad acqua. :O
>|HaRRyFocKer|
11-04-2008, 13:13
Quindi è preferibile quello in lattice o in poliuretano?
Anche perchè ho notato che almeno all'ikea quelli in poliuretano costano un po' di meno rispetto a quelli in lattice...
GUSTAV]<
11-04-2008, 13:22
l'ortopedico mi ha spaccato la schiena (e altro..) pure a mè.. :mad:
meglio il lattice + rete rigida tipo doghe o simili.
Apparte tutto che "ortopedico" se lo sono inventati loro, perchè non
penso che nessuna associazione medica abbia mai certificato questo
tipo di materazzi ! :mad:
<;21967563']l'ortopedico mi ha spaccato la schiena (e altro..) pure a mè.. :mad:
meglio il lattice + rete rigida tipo doghe o simili.
Apparte tutto che "ortopedico" se lo sono inventati loro, perchè non
penso che nessuna associazione medica abbia mai certificato questo
tipo di materazzi ! :mad:
io ho tutti e due gli elementi materasso in lattice + doghe in legno.
Sto valutando di cambiare le doghe in legno o di mettere un materassino di 2cm sotto il materasso
secondo voi cosa mi conviene fare?
E in overclock a quanto arriva?!? :eek:
niente overclock, per quello serve il materasso ad acqua. :O
:O :fagiano: :D
ho appena comprato un materasso in lattice, 750 eurozzi circa :cry:
devo ancora "collaudarlo", speriamo bene... :D
Stesso identico problema (forse... beh leggi e vedi se ti ci ritrovi)
Materasso in lattice (buono, il top di allora, pagato perchè mio fratello lavorava in ditta, indi superscontato 500€) + piano in legno (sotto)...
Ebbene se dormo a pancia in su anche io mi alzo con la schiena spaccata (e ho 22 anni...), il dolore è localizzato soprattutto nella curva lombare, ma appunto 10, 15 minuti dopo essermi alzata sparisce. Secondo me si verifica una leggera flessione della curva fisiologica durante il sonno (se appunto dormi a pancia in su il materasso si modella *troppo* alla schiena permettendo un'accentuazione innaturale della curva) per questo poi ci si sveglia coi dolori (che tra l'altro riesco ad attenuare se mi appallottolo, cioè se curvo la schiena all'infuori)... Il materasso cmq ce l'ho da 6 anni e non ho mai risolto questa cosa. L'unico consiglio è di non addormentarsi a pancia in su :asd:
Cmq a onor di cronaca mi capita solo se dormo 1 o 2 ore in più del solito e mi è capitato anche con altri materassi...
Stesso identico problema (forse... beh leggi e vedi se ti ci ritrovi)
Materasso in lattice (buono, il top di allora, pagato perchè mio fratello lavorava in ditta, indi superscontato 500€) + piano in legno (sotto)...
Ebbene se dormo a pancia in su anche io mi alzo con la schiena spaccata (e ho 22 anni...), il dolore è localizzato soprattutto nella curva lombare, ma appunto 10, 15 minuti dopo essermi alzata sparisce. Secondo me si verifica una leggera flessione della curva fisiologica durante il sonno (se appunto dormi a pancia in su il materasso si modella *troppo* alla schiena permettendo un'accentuazione innaturale della curva) per questo poi ci si sveglia coi dolori (che tra l'altro riesco ad attenuare se mi appallottolo, cioè se curvo la schiena all'infuori)... Il materasso cmq ce l'ho da 6 anni e non ho mai risolto questa cosa. L'unico consiglio è di non addormentarsi a pancia in su :asd:
Cmq a onor di cronaca mi capita solo se dormo 1 o 2 ore in più del solito e mi è capitato anche con altri materassi...
a me è il contrario, se dormo a pancia in su limito i dolori , invece se dormo di lato mi alzo con i dolori.
Io inizio con piccoli cambiamenti tipo cuscino in lattice come materasso, piccolo materassino, ho pensato di mettere un'altro tipo di doghe non posso che in 1 anno ho speso un botto di soldi
a me è il contrario, se dormo a pancia in su limito i dolori , invece se dormo di lato mi alzo con i dolori.
Io inizio con piccoli cambiamenti tipo cuscino in lattice come materasso, piccolo materassino, ho pensato di mettere un'altro tipo di doghe non posso che in 1 anno ho speso un botto di soldi
Prova a mettere un tavolaccio di legno sotto (è una soluzione economica :D ) così provvisorio e vedi come va... Il fatto che stando di lato ti alzi coi dolori è strano (stare di lato è il mio rimedio per evitare dolori/dormire bene ance in materassi non miei), cmq non disperare, magari passa di quì qualche ortopedico :stordita:
Prova a mettere un tavolaccio di legno sotto (è una soluzione economica :D ) così provvisorio e vedi come va... Il fatto che stando di lato ti alzi coi dolori è strano (stare di lato è il mio rimedio per evitare dolori/dormire bene ance in materassi non miei), cmq non disperare, magari passa di quì qualche ortopedico :stordita:
mi avevano consigliato di mettere il tavolaccio, solo che il materasso in lattice ha bisogno di ariegiare altrimenti si forma la muffa.
Va be se poi giova alla mia schiena ....mi tengo la muffa :D
speriamo che passi da qui un ortopedico :D :D
spriggan
11-04-2008, 16:06
Io usavo un materasso "ortopedico"a molle con doghe,una vera schifezza,col passare del tempo si era tutto deformato e non riuscivo a dormire bene,poi ho acquistato un materasso in lattice,pagato sulle 850 euro circa 7-8 anni fa e mi trovo benissimo,ho scelto il modello più rigido che avevano.
Vedendo il beneficio che ne ho ricevuto,avrei dovuto acquistarlo molto prima.
JamalWallas
11-04-2008, 16:27
Io sono al secondo materasso in lattice, mai avuto doloretti, anche se l'ultimo, quello su cui dormo ora è fenomenale! Non è che nel sonno prendi qualche " colpo d'aria "? Capita d'essere accaldati e di prender freddo...
dottormaury
11-04-2008, 17:19
io dormo su una rete a doghe ikea e un materasso che proviene da una poltrona letto e sto benissimo:)
i miei prima avevano una rete a molle e ci dormivo da dio poi hanno acquistato un letto nuovo e per l'occasione qualche anno fa hanno fatto ribattere i materassi.
una merda mi sembra di dormire su un pezzo di legno.
ogni persona ha postura ed esigenze diverse l'ideale per te sarebbe prendere 2 singoli diversi uno per te e uno per tua moglie visto che è ovvio che avete 2 esigenze diverse.
i materassi in lattice non mi hanno mai convinto, non ne ho mai provati, ma quando li vedo in tele mi vengono dei dubbi.
dovrebbero sprofondare per favorire la postura migliore ma come diavolo fanno ad andare bene sia per un uomo di 100kg che per una donna di 50?
JamalWallas
11-04-2008, 17:40
i materassi in lattice non mi hanno mai convinto, non ne ho mai provati, ma quando li vedo in tele mi vengono dei dubbi.
dovrebbero sprofondare per favorire la postura migliore ma come diavolo fanno ad andare bene sia per un uomo di 100kg che per una donna di 50?
Il materasso in tele è una cosa... Un materasso serio è un'altra storia. Io ad esempio ho un materasso a 7 " zone " quindi 7 densità diverse di lattice a seconda della posizione del corpo, ho potuto scegliere tra differenti livelli di " sostegno ", in poche parole, più morbido o più duro, ce n'erano 4-5 tipi diversi anche lì. Poi il tipo di lattice, se naturale, semi naturale, o trattato. Ricopertura esterna in diversi materiali. Insomma, avendo avuto già una prima esperienza con un materasso in lattice, ho avuto la possibilità di scegliere il " materasso perfetto " per le mie esigenze. :)
>|HaRRyFocKer|
11-04-2008, 18:01
Quindi è preferibile quello in lattice o in poliuretano?
Anche perchè ho notato che almeno all'ikea quelli in poliuretano costano un po' di meno rispetto a quelli in lattice...
Yuhhhuuu...
mi avevano consigliato di mettere il tavolaccio, solo che il materasso in lattice ha bisogno di ariegiare altrimenti si forma la muffa.
Va be se poi giova alla mia schiena ....mi tengo la muffa :D
speriamo che passi da qui un ortopedico :D :D
Confermo la muffa, dopo 6 anni si è formata un pò... ci sarebbe la garanzia per la muffa, però la mia è poca roba (anche se ho l'abitudine di girarlo spesso e di metterlo sotto la luce diretta del sole)
in effetti ogni mattina apro la finestra e spsto le coperte in basso, la sera quando rientra mia moglie da lavoro, rifà il letto e chiude la finestra.
Io abito in una città di mare e mi hanno comunicato che per il problema dell'umidità potrei trovare la muffa se non lo arieggiavo bene il materaasso.
Cmq sono 3 mesi e per me 3 mesi di inferno.
Domani pomerigi vado a ikea, prendo un cuscino in lattice e il materassino piccolo di 2 cm e vi facci osapere.
Intanto dormo sul lettino che ho in un'altra cametta.
domenica o lunedi il responso :D
Yuhhhuuu...
ripeto, a me hanno consigliato quelli in poliuretano.
ripeto, a me hanno consigliato quelli in poliuretano.
almeno se non va bene puoi isolare il tetto di casa :D
dovrebbero sprofondare per favorire la postura migliore ma come diavolo fanno ad andare bene sia per un uomo di 100kg che per una donna di 50?
io ho un materasso il lattice abbinato ad una rete con doghe regolabili in rigidità
le doghe si possono regolare per pesi da 50 a oltre 80 kg
dottormaury
12-04-2008, 13:12
quindi ne non avevvi quelle doghe regolabili il materasso in lattice sarebbe ideale solo per persone di una certa corporatura?
comunque rimango del'idea che su un letto matrimoniale ci debbano essere 2 materassi singoli.
quindi ne non avevvi quelle doghe regolabili il materasso in lattice sarebbe ideale solo per persone di una certa corporatura?
comunque rimango del'idea che su un letto matrimoniale ci debbano essere 2 materassi singoli.
se lo sapevo prima.....lo avrei fatto
romanetto
13-04-2008, 01:24
Oggi sono andato per informarmi su un materasso in lattice, il negoziante me lo ha sconsigliato perche' a suo dire rimane sempre umido, visto che abito in una zona che un po' tendenzialmente lo e', e si creano muffe nei buchi.
Con meno soldi mi ha consigliato di prendermi un materasso a molle differenziato di ottima fattura.
A parte che ne aveva solo un tipo in listino, ma per la vostra esperienza e' vero questo che mi ha detto ?
si è vero, ma anche io abito in un posto soggetto a umidità, cmq il matrerasso che ha dato problemi a mia moglie e quello a sacchetti differenziato, è + duro di quello in lattice.
secondo me è soggettivo il materasso, come si diceva prima nel caso del materasso matrimoniale è meglio prenderli separati cosi se uno dei due è scomodo si può cambiare.
Come ho detto in ieri, ho fato spesa a Ikea ho comprato due cuschini quelli per posizione laterale, ho provato quello che sembrava migliore dei due, stasera quello + economico.
I cuscini sono quelli ergonomici non classici.
Inoltre ho preso un materassino alto 2cm, loro lo consigliano come materassino per proteggere il materasso principale , io per ammorbidire ancora di + il mio.
ieri sera ho dormito meglio..cmq può essere un caso...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.