View Full Version : Fotocamera Fujifilm FinePix F100fd - Recensioni e commenti
FujiFilm FinePix F100fd
Versioni BLACK e SILVER
http://img295.imageshack.us/img295/5517/9piapngsw6.png
Dotata di un obiettivo grandangolare da 28 mm, di un sensore Super CCD HR VIII (con processore RP III) ed ampia gamma dinamica (WDR), tre elementi cruciali progettati proprio per offrire agli utenti una qualità ancora superiore anche rispetto alle migliori fotocamere compatte, come la FinePix F31fd o la FinePix 50fd.
Questa combinazione di caratteristiche (sensore da 12 megapixel, ottica da 28 mm - 140 mm e ampia gamma dinamica è stata introdotta per fare della FinePix F100fd il nuovo riferimento di mercato. Nonostante queste straordinarie caratteristiche, la F100fd è particolarmente compatta, sottile e di facile impiego grazie al design moderno e alla forma ergonomica. Per gli amanti della fotografia sarà di particolare interesse la possibilità di incrementare la gamma dinamica del 400%, aumentare enormemente la resa tonale e garantire una eccezionale riproduzione dalle alte luci più luminose alle ombre più scure.
In precedenza l’ampia gamma dinamica (WDR) era una caratteristica presente solo sulle fotocamere di alta gamma, come la S5 Pro (che utilizza il sensore Fujifilm SR), molto apprezzata da fotografi e professionisti che desiderano produrre immagini dalle tonalità sfumate simili a quelle di una pellicola.
Con l’utilizzo del nuovo Super CCD HR VIII e del processore RP III (Real Photo) sviluppato specificatamente per la F100f, Fujifilm ha ottenuto lo stesso effetto di una fotocamera digitale compatta.
L’introduzione di queste tecnologie all’avanguardia, farà risaltare la F100fd all’interno di un mercato ormai saturo di fotocamere pressoché identiche e basate sulle stesse tecnologie.La FinePix F100fd sarà disponibile a partire dal mese di Marzo 2008.
Caratteristiche principali della FinePix F100fd:
Ampia gamma dinamica fino al 400% (esclusiva Fujifilm)
La FinePix F100fd è in grado di cogliere i minimi dettagli dalle alte luci alle ombre che spesso si perdono nelle riprese di immagini ad alto contrasto. Disponibile in modalità Auto, Manual e Landscape, l’ampia gamma dinamica è particolarmente efficace nelle riprese con grandangolo da 28 mm, dove l’obiettivo grandangolare riprende spesso zone con alte luci e ombra. Un esempio tipico potrebbe essere un ritratto eseguito sullo sfondo del cielo blu. Con una fotocamera digitale comune il cielo risulterà slavato se la messa a fuoco e quindi l’esposizione sono impostate sul soggetto, mentre con la funzione WDR (Gamma Dinamica Ampia) della F100fd saranno riprodotti i dettagli sia del soggetto sia del cielo sullo sfondo. Il raggiungimento di un’ampia gamma dinamica è un ulteriore passo avanti verso il raggiungimento di una qualità fotografica in linea con quella delle pellicole professionali Fujifilm.
Maggiore Sensore da 12 Megapixel ed il grandangolo Fujinon da 28mm
La F100fd dispone di un Super CCD HR VIII ed un processore RP III (Real Photo) di nuova generazione che garantiscono un’eccellente risoluzione da 12 Megapixel e permette agli utenti di scattare immagini stupende dall’eccezionale chiarezza di dettaglio. Gli utenti potranno disporre di una sensibilità pari a ISO 3200 a piena risoluzione fino a ISO 12800 a 3 Megapixel: immagini prive di disturbi, perfettamente a fuoco e luminose anche con luce scarsa. Il nuovo obiettivo Fujinon Zoom Ottico 5x con grandangolo 28mm regala agli utenti la gioia di una fotografia creativa, si potranno scattare fotografie di gruppi numerosi, di ampi paesaggi o di interni in spazi ristretti. Con il potente zoom ottico 5x, si potranno invece eseguire facilmente riprese di soggetti a distanza.
Face Detection 3.0 – versione migliorata per velocità e angolo di rilevamento
L’ultima versione della tecnologia Face Detection di Fujifilm è stata migliorata per quanto concerne la velocità e l’angolo di rilevamento. Quanto alla velocità, si è ottenuto un valore massimo di 0,037 sec. che permette di rilevare anche i volti in movimento, mentre la portata di rilevamento è stata ampliata fino a registrare volti di profilo e con qualunque angolazione (360°). Come nella versione precedente, la fotocamera rileva fino a 10 volti ed ottimizza la messa a fuoco, l’esposizione ed il bilanciamento del bianco sui volti rilevati. Nella Face Detection 3.0 è stata inoltre migliorata la velocità di “Eliminazione Occhi Rossi”, ed in caso di presenza di occhi rossi sui volti rilevati, essi verranno automaticamente corretti subito dopo lo scatto.
Doppia stabilizzazione immagine
Un sensore CCD stabilizzato meccanicamente e l’alta sensibilità ISO prevengono in modo estremamente efficace l’effetto mosso.
Semplice recupero e riproduzione delle immagini registrate
Visualizzazione di 100 microminiature per volta per semplificare il recupero delle immagini.
Una nuova ghiera di selezione facilita la ricerca tra le microminiature.
Il display ultrarapido da 10 fps consente di controllare le immagini in modo semplice e senza stress.
Altre caratteristiche
Grazie al nuovo design "Slim Arc" la F100fd è facilmente impugnabile e calza perfettamente nel palmo della mano, riducendo le possibili vibrazioni della fotocamera.
16 modalità con scene preimpostate, tra cui la modalità "Night”, "Party" e "Portrait Enhancer" (Miglioramento Ritratto).
La fotocamera è in grado di produrre filmati in formato VGA con audio da 30 fps. Durante le riprese si possono utilizzare lo zoom, l’esposizione automatica e l’autofocus.
Lo schermo LCD da 2.7" (230.000 pixel) facilita l’inquadratura delle immagini e consente di verificarne il risultato in Riproduzione.
Scheda tecnica
Dimensioni: 97,7 (L) x 58,9 (A) x 23,4 (P) mm
Peso: 170 g (senza batteria e supporto di memoria)
Pixel effettivi: 12 milioni di pixel
Sensore: Super CCD HR VIII 1/1,6”
Supporto memoria: (ved.tabella qui (http://www.fujifilm.com/products/digital_cameras/accessories/card/f/index.html))XD-Picture Card (da 16MB a 2GB) / SD Memory Card/ SDHC Memory card – Memoria interna 57MB circa
Formato file: JPEG (Exif vers. 2,2) - Video: AVI (Motion JPEG) – Audio: formato WAVE (mono)
Numero di pixel registrati: 4000 x 3000 / 4224x2816 (formato 3:2) / 2848x2136/ 2048x1536 / 1600x1200 / 640x480 pixel
Obiettivo: Zoom ottico Fujinon 5x F.3,3-F.5,1 (equivalente a 28-140 mm nel formato 35 mm )
Zoom digitale: 8,2X circa
Apertura diaframma: F3,3/F9 (Wide) – F5,1/F14 (Tele)
Distanza di messa a fuoco: Grandangolo: da 45 cm all’infinito Tele: da 80 cm all’infinito Macro: Grandangolo da 5 a 80 cm - Tele: da 50 a 80 cm.
Sensibilità: Auto/Auto (3200) / Auto (1600) / Auto (800) / Equivalente a ISO 100/200/400/800/1600/3200/6400*/12800 (ISO 12800, ISO 6400, salvati a 3Mpx)
Controllo esposizione: Misurazione TTL 256 Zone
Modalità di esposizione: AE programmata
Modalità di ripresa: Auto, Natural Light, Natural Light & con Flash, M (manuale), Video Ritratto, Miglioramento ritratto, Paesaggio, Sport, Notte, Fuochi d’artificio, Tramonto, Neve, Spiaggia, Subacquea, Museo, Party, Fiori macro, Testo
Stabilizzatore di immagine: tramite movimento del sensore (CCD-shift)
Tempo di posa: 8 – 1/1500 s (in base alla modalità di scatto)
Scatto continuo: Top-3 (max 1,7 fot./s) Top-12 Alta velocità (max 5 fot./sec, 3 Mpixels o inferiori) Final-3 (max 1,7 fot./s) Final 12 Alta velocità (max 5 fot./sec, 3 Mpixels o inferiori)
Messa a fuoco: Autofocus (Area, Multi, Center) / AF Continuo Illuminatore AF
Bilanciamento del bianco: Automatico con riconoscimento della scena Modalità preimpostate: sereno, ombra, luce fluorescente (diurna), luce fluorescente (calda), luce fluorescente (fredda), luce a incandescenza, personalizzato
Autoscatto: Temporizzazione 2 s/ 10 s
Flash:Automatico
Copertura flash ISO AUTO (800): Grandangolo: circa 0,6-4,3 m. – Tele: circa 0,60-2,8 m. - Macro: circa 30-80 cm. Modalità funzionamento Riduzione occhi rossi Disattivata (OFF): Auto, riduzione occhi rossi, forzato, disattivato, sincronizzazione tempi lunghi Modalità funzionamento Riduzione occhi rossi Attivata (ON): Auto, Riduzione occhi rossi, Riduzione occhi rossi & forzato, disattivato, Riduzione occhi rossi & sincronizzazione tempi lunghi
LCD Monitor: TFT da 2,7’’ (230,000 pixels) – 100% di copertura
Registrazione Video: 320x240 - 640/480 @ 30 fps con audio mono
Funzioni Fotografiche: Face Detection con rimozione occhi rossi, Ampia gamma dinamica WDR, Impostazione delle prestazioni, migliore inquadratura, memoria numero fotogramma
Interfaccia a infrarossi: IrSimple /IrSS
Funzioni di Riproduzione: Face Detection con rimozione occhi rossi, slideshow, ritaglio immagine, fotogramma singolo, fotogrammi multipli con modalità Micro Thumbnail (micro miniature), ordinamento per data, rotazione immagine, memo vocali, Blog
Uscita Video: NTSC/PAL selezionabile
Interfaccia: USB High-speed
Alimentazione: Batteria ricaricabile NP-50 (inclusa) / Connettore a corrente continua CP50 con alimentatore a corrente di rete AC-5VX (opzionale)
Accessori inclusi: Batteria ricaricabile NP-50 – Carica batterie BC-50– Cinghia di trasporto - Cavo USB - Cavo A/V - CD-ROM : FinePix Viewer xD-Picture Card (da 512 MB a 2GB) – Batteria NP-50 - Carica batterie BC-50 - Connettore per corrente continua CP-50
Accessori opzionali:Adattore a corrente di rete AC-5VX - Adattatore per PC card DPC-AD - Adattatore per compact flash DPC-CF - Custodia Subacquea 40mt WP-FXF100 (http://www.fujizone.co.uk/images/wpfxf100mainim1.jpg)
Links utili
Dati del sito ufficiale Fuji Italia clicca qui (http://www.fujifilm.it/aree/prodotti/prodotti.asp?cod=15820730#)
la brochure della F100fd in formato .pdf clicca qui (http://www.fujifilm.it/aree/prodotti/consumer/15820730/Depliant.pdf)
L'overview sul sito Fuji.com clicca qui (http://www.fujifilm.com/products/digital_cameras/f/finepix_f100fd/index.html)
Manuale [in inglese] in formato .pdf clicca qui (http://www.fujifilmusa.com/shared/bin/F100fd_E.pdf)
Manuale completo [in inglese] in formato .pdf clicca qui (http://www.cameratown.com/manuals/index.cfm/hurl/pid|15820728)
Manuale completo in italiano in formato .pdf clicca qui (http://www.mediafire.com/?9ngtz9dlw2u)
Tabella compatibilità Memorie clicca qui (http://www.fujifilm.com/products/digital_cameras/accessories/card/f/index.html)
Pre-view e Recensioni
[in inglese] su dcresource.com clicca qui (http://www.dcresource.com/reviews/fuji/finepix_f100fd-review/index.shtml)
[in inglese] su digitalcamerareview.com clicca qui (http://www.digitalcamerareview.com/default.asp?newsID=3440&review=fuji+f100)
[in inglese] su trustedreviews.com clicca qui (http://www.trustedreviews.com/digital-cameras/review/2008/05/07/Fujifilm-Finepix-F100fd/p1)
[in inglese] pre-view su dpreview.com clicca qui (http://www.dpreview.com/news/0801/08012407fujif100fd.asp)
[in inglese] su imaging-resource.com clicca qui (http://www.imaging-resource.com/PRODS/F100FD/F100FDA.HTM)
su tecnozoom.it clicca qui (http://www.tecnozoom.it/fotocamere-digitali/recensione-fujifilm-finepix-f100fd.html)
su clickblog.it clicca qui (http://www.clickblog.it/post/1437/recensione-della-fujifilm-finepix-f100fd)
su Tom's Hardware.it comparativa tra F100 e altre compatte clicca qui (http://www.tomshw.it/digitrends.php?guide=20080521&page=10-compatte-confronto-01)
Scatti
dal sito ufficiale Fuji Global clicca qui (http://www.fujifilm.com/products/digital_cameras/f/finepix_f100fd/sample_images/index.html)
su Pbase.com clicca qui (http://www.pbase.com/cameras/fujifilm/finepix_f100fd)
su Flickr clicca qui (http://www.flickr.com/cameras/fujifilm/finepix_f100fd/)
su Digiarena.CZclicca qui (http://digiarena.zive.cz/default.aspx?section=21&server=1&article=5199)
Comparativa scatti in studio tra F100fd - F30fd - Ixus860 - Lumix TZ5 - G9 - P80 - W300 clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1720745&page=17#335)
Video
La Fuji F100fd in mano clicca qui (http://www.youtube.com/v/gbpJWP--Hlk&hl=en&fs=1)
Video samples clicca qui (http://www.vimeo.com/album/12340)
Un altro video sample tratto dalla review di dcresource.com clicca qui (http://www.dcresource.com/reviews/fuji/finepix_f100fd-review/DSCF2005.AVI)
Comparazioni,schede tecniche, scatti a confronto:
Caratteristiche di [i]F31 - F50fd - F480 clicca qui (http://www.dpreview.com/reviews/compare_post.asp?method=sidebyside&cameras=fujifilm_F100fd%2Cfuji_finepixf31fd%2Cfuji_finepixf50fd%2Cfuji_finepixf480&show=all)
Confronto tra Compatte altre case 28mm clicca qui (http://www.dpreview.com/reviews/compare_post.asp?method=sidebyside&cameras=fujifilm_F100fd%2Ccanon_sd870is%2Ccasio_exz200%2Coly_fe350wide%2Cpanasonic_dmcfx35%2Cpanasonic_dmctz5%2Cpentax_optiow60%2Cricoh_r8%2Csamsung_nv24hd%2Csony_dscw170&camsel=sony_dscw170&show=all)
Foto a confronto tra F31 e F100 clicca qui (http://www.flickr.com/photos/24959766@N07/sets/72157604230369881/)
Scatti in notturna tra F31 - F50 - F100 clicca qui (http://blog.kitamura.co.jp/829/4440/2008/03/FinePixF100fdvsF50vsF311_366258.html)
Altri scatti in notturna della F100 clicca qui (http://blog.kitamura.co.jp/829/4440/2008/03/FujifilmFinePixF100fd2_361055.html)
Scatti Macro e video di prova (in fondo alla pag.) clicca qui (http://f100fd.seesaa.net/)
Dal forum di Hwupgrade.it
Comparazione a vari iso tra F50fd e F100fd clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1720745&page=3#49)
Aggiornamento Firmware clicca qui (http://www.fujifilm.com/products/digital/download/f100fd/fupd.html)
Comparazione rumore (100-400-800 ISO) tra F100, Pana TZ5 e Nikon S600 clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1720745&page=5#81)
Rumore ai vari step iso clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1720745&page=8#146)
La modalità Ampia Gamma Dinamica WDR e la funzione Fuji Chrome clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1720745&page=16#315)
Lo stabilizzatore sul sensore: foto di esempio con sistema attivo e inattivo clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1720745&page=17#331)
Custodia Subacquea (40 mt.) WP-FXF100 clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1720745&page=13#259)
Foto Subacquee (con custodia subacquea WP-FXF100) clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1720745&page=10#188)
Argomenti 'caldi', domande e consigli utili - Leggere bene prima di postare
La bandeggiatura viola che si presenta ad iso elevati è di origine hardware ed è dovuta all'archittettura del SuperCCD: nessun firmware la può togliere. Si può ovviare al problema con un passaggio veloce con software di ritocco, perché comunque interessa la parte sinistra in alto dell'immagine. Pare che le ultime fotocamere uscite ne soffrano comunque meno rispetto ai primi usciti.
Il rumore è presente a livelli iso alti, comunque in maniera minore rispetto alle altre compatte sia Fuji che di altre marche: fino a 800 iso è sfruttabile egregiamente.
Scattate sempre alla max risoluzione se volete stampare. Il resize eventuale conviene farlo via software e non direttamente dalla fotocamera.
Non c'è una modalità manuale con priorità di tempi o di apertura. La modalità M riguarda solo la scelta del modo AF e i valori ISO.
La funzione WDR è incompatibile con la regolazione di saturazione Fuji Chrome (paragonabile alla simulazione di pellicola Velvia della S100fd): l'attivazione di una implica la disattivazione dell'altra.
Durante la ripresa video si può usare lo zoom.
Per attivare l'esposizione lunga (fino a 8 secondi) in modalità notte, entrare nel menu, attivare l'opzione 'esposizione lunga', posizionarsi sulla modalità di scatto 'notte' e ruotare la ghiera in senso antiorario fino a selezionare il tempo desiderato
E' possibile variare i tempi di esposizione anche nella modalità Fuochi d'Artificio, sempre ruotando la ghiera in senso antiorario, fino a un valore max di 4 secondi.
Custodia subacquea opzionale WP-FXF100 (fino a 40 mt.): caratteristiche tecniche cliccando qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23277324&postcount=251)
Schede di memoria compatibili
La F100fd supporta XD-Picture Card (da 16MB a 2GB; tipo M e H) / SD Memory Card/ SDHC Memory card.
Per visualizzare la tabella di compatibilità cliccare qui (http://www.fujifilm.com/products/digital_cameras/accessories/card/f/index.html)
La differenza tra le velocità di scrittura/lettura di ogni modello di scheda varia a seconda del tipo di scheda stessa: utilizzando una scheda SD più veloce si avrà un tempo minore tra una foto e l'altra nel caso di scatti in sequenza (o a raffica).
Il tipo di scheda o il modello non cambiano in nessun modo la qualità finale della foto.
Alcuni trucchi e shortcut:
Per sapere la versione del firmware installata, accendere la fotocamera tenendo premuto contemporaneamente il tasto DISP/BACK
In modalità di scatto tenere premuto il tasto DISP/BACK per attivare/disattivare la modalità silenziosa
In modalità play premere DISP/BACK per cambiare modalità di visualizzazione delle immagini
In modalità di scatto tenere premuto il tasto MENU per visualizzare direttamente il menu di scatto
marchigiano
12-04-2008, 13:31
Massimo Scatti Al Secondo [fps] 12 fps
Massimo frame per secondo [fps] 30 fps[/B]
Formato Non Compresso JPEG
quoto quello che mi sembra strano: 12fps per cosa? non penso può fare una raffica del genere... meglio della 1d mk3 :D
se il jpeg sarebbe davvero non compresso sarebbe una sorta di raw meglio di niente...
Saintxxx
13-04-2008, 09:36
anche io stò valutando l'acquisto di questa macchina compatta. Ho una fuji s5600 e non posso che parlarne strabene se non per le dimensioni che a volte mi hanno spinto a non portarmela sempre dietro...
sul forum di dpreview segnalano qualche problema di banding, ma anche l'ottimo livello qualitativo delle foto.
Sarei tentato anche dalla canon ixus 970is...
Cos'e' il banding?
Non sono esperto di foto, anzi, non ne so nulla, basta che mi faccia belle foto, meglio se in automatico.
Mi interesserebbe capire:
1-Come dimensioni com'e'? dite che sta in tasca per portarsela fuori alla sera?
2-Il flash come va? Ho letto che e' in posizione scomoda facile da coprire per sbaglio, ma non ho letto se e' valido o meno. Visto che la userei discretamente alla sera nei locali.
3-Come va nei video?
quoto quello che mi sembra strano: 12fps per cosa? non penso può fare una raffica del genere... meglio della 1d mk3 :D
se il jpeg sarebbe davvero non compresso sarebbe una sorta di raw meglio di niente...
12 scatti al secondo in effetti sembrano tanti...
Vedo che cercate sempre macchine che salvino in RAW. Perche' e come funziona? Dal tuo commento mi sembra di capire che la qualita' di una foto dipende sia dalla cattura della foto ma anche nel modo in cui viene salvata in memoria: In raw non viene compressa e si ha la massima qualita' con massimo spazio occupato, ma in genere le compatte salvano in jpeg comprimendo un pochetto la foto ma perdendo nella qualita'. E' COSI'?
Io ce l'ho qui fra le mie manine... :D
Le foto mi sembrano MOLTO BELLE...
Se volete ve le posto...
Cos'e' il banding?
Non sono esperto di foto, anzi, non ne so nulla, basta che mi faccia belle foto, meglio se in automatico.
Mi interesserebbe capire:
1-Come dimensioni com'e'? dite che sta in tasca per portarsela fuori alla sera?
2-Il flash come va? Ho letto che e' in posizione scomoda facile da coprire per sbaglio, ma non ho letto se e' valido o meno. Visto che la userei discretamente alla sera nei locali.
3-Come va nei video?
12 scatti al secondo in effetti sembrano tanti...
Vedo che cercate sempre macchine che salvino in RAW. Perche' e come funziona? Dal tuo commento mi sembra di capire che la qualita' di una foto dipende sia dalla cattura della foto ma anche nel modo in cui viene salvata in memoria: In raw non viene compressa e si ha la massima qualita' con massimo spazio occupato, in genere le compatte salvano in jpeg comprimendo un pochetto la foto ma perdendo nella qualita'. E' COSI'?
1_le dimensioni... bé... nn è proprio tascabile.. cioè nelle tasche entra... però è meglio se i pantaloni sono larghi...
2_il Flash.. devi stare 1 pò attento... nn è che sia messo poi tanto bene...
3_la risoluzione max dei video è 640X480.. (nn puoi utilizzare lo zoom..<= questo è quanto ho capito x ora...(considera che l'ho comprata ieri)) Comunque mi sembra li faccia molto bene... Sono molto fluidi...
Io ce l'ho qui fra le mie manine... :D
Le foto mi sembrano MOLTO BELLE...
Se volete ve le posto...
sarebbero gradite :D
crycos79
14-04-2008, 17:23
ciao puoi mandare delle foto con poca luce grazie. volevo sapere se e vera la storia della banda rosa ad alti iso ciao grazie
Si, se puoi posta qualche link a foto, sia diurne che notturne ( anche a me interessano le foto con poca luce...il flash illumina bene? )
Per i video infatti mi sembrava di aver letto che non si potesse usare lo zoom:( Ma si e' costretti a zoom 0 o si puo' zoomare ad esempio a 3x e fare tutta la registrazione a 3x?
marchigiano
14-04-2008, 22:06
Vedo che cercate sempre macchine che salvino in RAW. Perche' e come funziona? Dal tuo commento mi sembra di capire che la qualita' di una foto dipende sia dalla cattura della foto ma anche nel modo in cui viene salvata in memoria: In raw non viene compressa e si ha la massima qualita' con massimo spazio occupato, ma in genere le compatte salvano in jpeg comprimendo un pochetto la foto ma perdendo nella qualita'. E' COSI'?
si il raw è non compresso e dal pc si riesce a tirare fuori quel filo di qualità in più che il fissato pretende anche da una compatta. mentre per dire salvi in jpeg se una zona è clippata perdi quello che c'è sotto e amen, da un raw riesci a tirare fuori fino a 1 stop se accetti un po di perdita di qualità, inoltre anche come bilanciamento del bianco hai molto più range, comodo per es. se scatti sotto l'illuminazione arancione delle strade, poi per ridurre il rumore puoi usare programmi sofisticati come neatimage e scegliere tra vari settaggi come più ti piace, magari anche scegliere le zone dove applicare più o meno NR
Si, se puoi posta qualche link a foto, sia diurne che notturne ( anche a me interessano le foto con poca luce...il flash illumina bene? )
Per i video infatti mi sembrava di aver letto che non si potesse usare lo zoom:( Ma si e' costretti a zoom 0 o si puo' zoomare ad esempio a 3x e fare tutta la registrazione a 3x?
Le sto mettendo proprio ora sul web...
Cmq puoi zoomare e poi registrare.. Non è possibile invece registrare e poi zoomare... (che peccato...)
Tranqui... il Flash mi sembra molto buono!
ciao puoi mandare delle foto con poca luce grazie. volevo sapere se e vera la storia della banda rosa ad alti iso ciao grazie
Ci provo... :D
link delle foto:
http://www.divshare.com/download/4258958-e4a
Beh, da non appassionato di foto, mi sembrano molto belle ( di sicuro basta e avanza per me )
1-La foto al lampadario l'hai fatta col flash vero? Quanta luce c'era nella stanza oltre alla tv?
Con poca luce e senza flash come vengono? ( si fanno mai foto senza flash anche con poca luce? domanda da ignorante..)
2-Visto che su quel sito si possono postare anche filmati, ne puoi postare uno breve? Giiusto per capirne la qualita', ma immagino mi andranno bene. L'audio viene discreto?
3-Ha un'uscita che si possa attaccare ad una tv hd ready per vedere le foto direttamente su tv senza pc?
4-Quale scheda di memoria comprare? Serve una particolarmente veloce? Dal mio post leggo (Tipo SD Memory Card, xD, Scheda di memoria SDHC, xD-Picture Card Type H, xD-Picture Card Type M ) supporta una miriade di schede diverse? Tra queste, quale sarebbe meglio prendere? Una 2gb basta anche per dei filmati o meglio 4gb?
5-Quanto l'hai pagata? Si dovrebbe trovare a 290 spedita a casa.
Ho finito con le domande...:O
...per adesso!:D
Beh, da non appassionato di foto, mi sembrano molto belle ( di sicuro basta e avanza per me )
1-La foto al lampadario l'hai fatta col flash vero? Quanta luce c'era nella stanza oltre alla tv?
Con poca luce e senza flash come vengono? ( si fanno mai foto senza flash anche con poca luce? domanda da ignorante..)
2-Visto che su quel sito si possono postare anche filmati, ne puoi postare uno breve? Giiusto per capirne la qualita', ma immagino mi andranno bene. L'audio viene discreto?
3-Ha un'uscita che si possa attaccare ad una tv hd ready per vedere le foto direttamente su tv senza pc?
4-Quale scheda di memoria comprare? Serve una particolarmente veloce? Dal mio post leggo (Tipo SD Memory Card, xD, Scheda di memoria SDHC, xD-Picture Card Type H, xD-Picture Card Type M ) supporta una miriade di schede diverse? Tra queste, quale sarebbe meglio prendere? Una 2gb basta anche per dei filmati o meglio 4gb?
5-Quanto l'hai pagata? Si dovrebbe trovare a 290 spedita a casa.
Ho finito con le domande...:O
...per adesso!:D
1_credo sia partito il flash... l'ha fatta un mio amico al ristorante perchè gli piaceva la bambolina appesa... cmq era un pò cupo l'ambiente...
Se vuoi provo a farne una senza flash cn poca luce... ma il risultato è sicuramente pietoso...
2_si posso... ne faccio uno.. (hanno risoluzione max di 640X480); quando registri non puoi zoomare.. (puoi zoomare solo prima di registrare) cmq sono molto fluidi....
3_puoi attaccarla ad una tv... nn ha uscita hdmi ma una semplice uscita rca (cavo rca video + cavo rca audio Mono)
4_supporta SD, SDHC (fino ad 8gb) e Xd... (io ho una memoria da 2gb... alla risoluzione max ci stanno + di 400foto)
5_Pagata 329 in un noto negozio di elettronica... controllato ora: la trovi anke a meno spedita...
Magnus81
16-04-2008, 11:54
vedo solo ora questo topic... :doh:
Rimedio subito girando un paio di fotine scattate ieri sera con la nuova arrivata.
800 iso, no flash, condizioni di luce scarsa.
http://www.divshare.com/img/thumb/4268510-0d9.JPG (http://www.divshare.com/download/4268510-0d9)
100 iso, flash, condizioni di luce scarsa.
http://www.divshare.com/img/thumb/4268511-894.JPG (http://www.divshare.com/download/4268511-894)
Non mi sembrano malissimo, tenendo conto che ho acceso e scattato al volo senza nemmeno pensare...modalità auto e passa la paura ;)
....tenendo conto che ho acceso e scattato al volo senza nemmeno pensare...modalità auto e passa la paura ;)
Ottimo, sei il secondo.
Mi sa che il 99% delle foto che faro' sara proprio cosi': accendo, auto, scatta.:D
La foto iso100 e' molto pulita, la iso800 e' molto luminosa, sembra fatta di giorno con le nuvole, ma il rumore e' gia' notevole, immagino sia ai livelli di un cellulare N95 5mb ( pero' in condizioni ottimali, perche' al buio non si vedrebbe una mazza )
Visto che mi servirebbe per il week del 25aprile, mi sa che mi metto in moto, altrimenti non faccio in tempo.
1Se vuoi provo a farne una senza flash cn poca luce... ma il risultato è sicuramente pietoso...
3_puoi attaccarla ad una tv... nn ha uscita hdmi ma una semplice uscita rca (cavo rca video + cavo rca audio Mono)
.
Come ha postato magnus, ero curioso di vedere come andava alzando gli ISO. Probabilmente il limite rimane 400 con rumore limitato e 800 quando proprio c'e' poca luce.
Ma tramite rca si riescono a visualizzare foto ad alta risoluzione? Vedremo..
C'e' l'audio nei filmati vero? E' accettabile? ( meglio che l'audio penoso di un cellulare? )
MEGLIO NERA O ARGENTO? Dalle foto mi ispira piu' nera, col contrasto grigio dell'obbiettivo
Come ha postato magnus, ero curioso di vedere come andava alzando gli ISO. Probabilmente il limite rimane 400 con rumore limitato e 800 quando proprio c'e' poca luce.
Ma tramite rca si riescono a visualizzare foto ad alta risoluzione? Vedremo..
C'e' l'audio nei filmati vero? E' accettabile? ( meglio che l'audio penoso di un cellulare? )
MEGLIO NERA O ARGENTO? Dalle foto mi ispira piu' nera, col contrasto grigio dell'obbiettivo
Meglio sicuramente nera...
Magnus81
17-04-2008, 07:27
immagino sia ai livelli di un cellulare N95 5mb ( pero' in condizioni ottimali, perche' al buio non si vedrebbe una mazza )
be...la fuji ha un sensore da 1/1,6 con un ottica ben diversa da quella di un cellulare, quindi secondo me non paragonabile con qualsiasi telefono. ;)
io l'ho presa nera..che dire...decisamente più bella rispetto al 'grigiore' del grigio :D
Saintxxx
17-04-2008, 12:01
be...la fuji ha un sensore da 1/1,6 con un ottica ben diversa da quella di un cellulare, quindi secondo me non paragonabile con qualsiasi telefono. ;)
io l'ho presa nera..che dire...decisamente più bella rispetto al 'grigiore' del grigio :D
da proprietario di una fuji s5600 posso dirti che il paragone con un cellulare mi pare a dir poco azzardato...
Appena ordinata da Monclick a 310,50€ con scheda fuji da 2gb.
Cosi' per martedi dovrei averla.
Saintxxx
17-04-2008, 21:01
a me è arrivata oggi da monclick. Domani dovrei riuscire a comprare una sd così posso provarla :)
Magnus81
17-04-2008, 21:06
be, la puoi provare lo stesso....un po' di memoria interna ce l'ha! :D
Saintxxx
17-04-2008, 21:10
be, la puoi provare lo stesso....un po' di memoria interna ce l'ha! :D
ora lascio la batteria in carica, poi cmq domani devo lavorare.... non l'ho manco accesa!
marchigiano
18-04-2008, 22:47
ora lascio la batteria in carica, poi cmq domani devo lavorare.... non l'ho manco accesa!
mi raccomando almeno 24h la prima carica :D :mc:
Appena ordinata da Monclick a 310,50€ con scheda fuji da 2gb.
Cosi' per martedi dovrei averla.
non mi dire che hai preso una XD :muro:
marchigiano
18-04-2008, 22:55
vedo solo ora questo topic... :doh:
Rimedio subito girando un paio di fotine scattate ieri sera con la nuova arrivata.
falle a 12mp massima qualità please :cry: ;) ;)
Magnus81
19-04-2008, 00:24
ooops :p le ho scattate a 6mpx?!
chiedo scusa ... è la forza dell'abitudine...!! domani rimedio :D
spero solo che esca un po' di sole perché con questo maltempo non mi viene molta voglia di fotografare!!
Magnus81
19-04-2008, 12:26
Come promesso ecco alcuni scatti fatti in cortile a piena risoluzione!
http://www.divshare.com/img/thumb/4290863-e6f.JPG (http://www.divshare.com/download/4290863-e6f) http://www.divshare.com/img/thumb/4290864-3bd.JPG (http://www.divshare.com/download/4290864-3bd) http://www.divshare.com/img/thumb/4290866-664.JPG (http://www.divshare.com/download/4290866-664)
http://www.divshare.com/img/thumb/4290868-ccc.JPG (http://www.divshare.com/download/4290868-ccc) http://www.divshare.com/img/thumb/4290870-973.JPG (http://www.divshare.com/download/4290870-973) http://www.divshare.com/img/thumb/4290894-193.JPG (http://www.divshare.com/download/4290894-193)
marchigiano
19-04-2008, 14:04
se riesci a farne qualcuna anche a iso 800-1600-3200...
purtroppo anche nell'ultima che è solo iso200 si vede il NR che si incarta sul muro... magari a stampa neanche si vede ma a monitor da fastidio. peccato perchè nelle altre zone, anche sul cielo per dire, lavora bene e mantiene il dettaglio
Magnus81
19-04-2008, 17:53
stasera sono a cena fuori...vedo se riesco a fare qualche foto nel ristorante e domani le posto.. :D
hai notato la distorsione quando è in wide?? con le figure geometriche da un po' fastidio, ma credo sia un problema comune di tutte le compatte 28mm...ottiche troppo scarse :(
marchigiano
19-04-2008, 19:59
stasera sono a cena fuori...vedo se riesco a fare qualche foto nel ristorante e domani le posto.. :D
hai notato la distorsione quando è in wide?? con le figure geometriche da un po' fastidio, ma credo sia un problema comune di tutte le compatte 28mm...ottiche troppo scarse :(
tranquillo distorcono anche ottiche reflex da 1000 euro, su una compatta è accettabile e si corregge comunque con il pc
ho notato invece un migliore controllo delle aberrazioni rispetto a samples che avevo visto in rete tempo fa, o hai fatto foto non particolarmente critiche o ti è capitato un esemplare fortunato o alla fuji hanno corretto qualcosa sulla linea di produzione. meglio così
Magnus81
20-04-2008, 12:58
http://www.divshare.com/img/thumb/4297426-8b3.JPG (http://www.divshare.com/download/4297426-8b3) http://www.divshare.com/img/thumb/4297427-740.JPG (http://www.divshare.com/download/4297427-740)
iso 3200
http://www.divshare.com/img/thumb/4297428-0cd.JPG (http://www.divshare.com/download/4297428-0cd)
due prove ad esposizione lunga (8sec)
http://www.divshare.com/img/thumb/4297431-8b7.JPG (http://www.divshare.com/download/4297431-8b7) http://www.divshare.com/img/thumb/4297432-807.JPG (http://www.divshare.com/download/4297432-807)
marchigiano
20-04-2008, 13:24
non voglio fare il rompiballe ma sono tutte mosse non riesco a giudicare la qualità della macchina così ;)
Magnus81
20-04-2008, 13:48
quella del locale non è mossa!!! :nera:
Quella del cinghiale purtroppo si, ma ero a metà zoom. :what: La cinquecento era al buio quasi totale...complice il vino :gluglu: e meglio di così non sono riuscito a fare. :bimbo:
Le altre due sono fatte con autoscatto e macchina posata... :mano:
vedo se riesco a farne qualcun'altra
marchigiano
20-04-2008, 14:36
guarda il cartello vietato fumare, vedi la doppia immagine
lo vedi anche nel distributore di caramelle rosso, il lato che ha per sfondo il muro
come pure gli oggetti appoggiati sulle mensole del muro
sul lato sinistro si nota molto meno, forse hai fatto in movimento rotatorio e lo stabilizzatore corregge solo i movimenti verticali/orizzontali
mi raccomando almeno 24h la prima carica :D :mc:
non mi dire che hai preso una XD :muro:
Mi e' arrivata, batteria in carica...
24h? Per fortuna il manuale parla di 2/3 ore per la carica completa....ma non credo accenni alla prima carica.
Perche' XD no?:mbe:
Anche sul manuale leggo che l'uso e' garantito solo con le xd picture card fujifilm, mentre l'uso con memorie SD e' stato verificato.
Con calma questo week leggero il manuale e faro' qualche prova, ripeto che non ne so mezza di fotografia, spero funzioni bene l'autotaratura per un semplice punta e clicca, almeno finche' non imparero' a regolare qualcosa a mano.
Troppo tecnici i vostri termini, non capisco nulla:D
Delle foto sopra ho guardato solo il ristorante ingrandito....spero veramente che sia mossa, perche' non solo il cartello vietato fumare, ma TUTTO quanto e' scarso e sfuocato:eek:
purtroppo anche nell'ultima che è solo iso200 si vede il NR che si incarta sul muro... magari a stampa neanche si vede ma a monitor da fastidio. peccato perchè nelle altre zone, anche sul cielo per dire, lavora bene e mantiene il dettaglio
Ho guardato anche questa. Cos'e' l'NR? Che difetto dovrei vedere? Muro a dx o sx?
Magnus81
21-04-2008, 17:51
mi date un po' di linee guida in modo da fare qualche scatto utile per la valutazione??
Probabile che mi faccio prestare la mia vecchia F50fd così da fare una comparativa...
Saintxxx
21-04-2008, 18:15
sono disponibile anche io per qualche scatto di prova, sulla mia ho notato che la funzione ritratto è praticamente inservibile visto che rende la pelle come "porcellana"!
Per il resto sembra andare bene, lo stabilizzatore non ha portato grossi benefici rispetto alla mia vecchia s5600. Per gli interni le foto sono migliori, più dettagliate.
Gabriyzf
21-04-2008, 19:37
Probabile che mi faccio prestare la mia vecchia F50fd così da fare una comparativa...
sì, bravo, che son curioso: io ho la f50 (e non ho intenzione di cambiarla per questa f100)
Eccomi qui.
Arrivata un paio di giorni fa da monclick
Volevo precisare che le SDHC (ho preso una sandisk) funzionano perfettamente, invece non viene riconosciuta una SD tradizionale che avevo in casa.
Ho fatto qualche test in giardino, domani se ho tempo posto qualcos'altro.
Il giudizio dopo i primi test è ottimo, la resa dei colori è molto realistica e ben contrastata.
Sarà testata al meglio in un prossimo viaggio.
Vi farò sapere.
http://www.divshare.com/img/thumb/4310481-0e7.jpg (http://www.divshare.com/download/4310481-0e7)
http://www.divshare.com/img/thumb/4310513-685.jpg (http://www.divshare.com/download/4310513-685)
marchigiano
22-04-2008, 21:53
Mi e' arrivata, batteria in carica...
24h? Per fortuna il manuale parla di 2/3 ore per la carica completa....ma non credo accenni alla prima carica.
Perche' XD no?:mbe:
24h era una battuta perchè ancora resistono leggende metropolitane sulle ricariche notturne delle batterie... usala e quando è scarica ricaricala STOP, niente cicli mica è una donna... :D :D
le xD rispetto alle SDHC sono più costose, meno capienti, più lente... secondo me era da prendere una bella sdhc da 4-8gb anche per fare filmati
Ho guardato anche questa. Cos'e' l'NR? Che difetto dovrei vedere? Muro a dx o sx?
Noise Reduction, il software interno che riduce il rumore che produce il sensore. in pratica se viene usato troppo i dettagli spariscono, sembra tutto di plastica, se viene usato poco rimangono i dettagli ma anche il rumore (una specie di grana come se fosse una foto rovinata), infine se viene usato MALE alcune zone sembreranno di plastica altre rimarranno col rumore...
se volete fare qualche test impostate iso1600 o 3200 e trovate zone illuminate per scattare ad almeno 1/100 o più breve, come soggetto che so qualche libro colorato, un qualcosa di plastica, un qualcosa di metallo... per vedere come si comporta con i riflessi
x balinor: belle foto, un sacco di dettaglio, a iso100 era prevedibile, prova ad alzare l'iso. vedo che hai il firmware 1.01 ce l'hai la banda rosa di lato?
Ma il laccetto l'avete infilato? Si si, come?:confused: E' come far passare un elefante in una cruna di una ago...:stordita:
Se secondo voi devo inserire qualcosa nel primo post, ditemi pure. Ma non credo sara' un thread kilometrico, uno fara' presto a leggersi le pagine.
deddy881
24-04-2008, 11:30
hai scattato delle fote?come ti senìmbrano postane qualcuna tanti siamo interessatri a questa macchina!!!!!!!!!!!!!!
Qualche foto la puoi gia' apprezzare, io invece, sinceramente, ho fatto 1 sola foto di prova, avevo altro da fare.
Questo week al mare avro' il tempo di leggere il manuale e fare prove, sia in spiaggia che alla sera in disco, poi le uppero'. Ma, almeno queste, saranno tutte in automatico, non conoscendo la macchina e non sapendo nulla di fotografia.
sono disponibile anche io per qualche scatto di prova, sulla mia ho notato che la funzione ritratto è praticamente inservibile visto che rende la pelle come "porcellana"!
Per il resto sembra andare bene, lo stabilizzatore non ha portato grossi benefici rispetto alla mia vecchia s5600. Per gli interni le foto sono migliori, più dettagliate.
Ciao, sono un possessore di una 5600 da circa un anno e mezzo e sul punto di fare un upgrade...in queste settimane sto valutando diverse reflex, tipo la Olympus e510, anche se questa nuova fuji mi attira non poco...ma la differenza complessiva vale la candela? E soprattutto il confronto con una reflex è azzardato?
Saintxxx
27-04-2008, 16:12
L'ho presa essenzialmente per le dimensioni, però se devo essere sincero non mi ha impressionato particolarmente. Le foto vengono meglio in particolari situazioni, ma nessun miracolo (a parte i mb delle jpeg!).
Magnus81
27-04-2008, 23:30
Come promesso, ecco un po' di materiale di valutazione tra F50fd e F100fd.
Purtroppo per il poco tempo a disposizione sono riuscito a fare alcuni scatti all'aperto e non al chiuso dove le Fuji hanno dettato legge tra le compatte. Mi riservo di fare qualche prova di interni alla prossima occasione...intanto gustatevi questo antipasto ;)
A sinistra F50fd, a destra F100fd. Per gli scatti ai vari iso ho usato un cavalletto, in modo da avere le due macchine all'incirca nella stessa posizione e zoom in posizione wide per entrambe (la differenza di ampiezza visiva tra le due è dovuta al 28mm della F100). Le macro sono fatte a mano libera con stabilizzatore attivato. Idem per i controluce.
Iso 100
http://www.divshare.com/img/thumb/4363276-ca4.JPG (http://www.divshare.com/download/4363276-ca4) http://www.divshare.com/img/thumb/4363341-403.JPG (http://www.divshare.com/download/4363341-403)
Iso 200
http://www.divshare.com/img/thumb/4363277-af4.JPG (http://www.divshare.com/download/4363277-af4) http://www.divshare.com/img/thumb/4363342-762.JPG (http://www.divshare.com/download/4363342-762)
Iso 400
http://www.divshare.com/img/thumb/4363279-069.JPG (http://www.divshare.com/download/4363279-069) http://www.divshare.com/img/thumb/4363345-444.JPG (http://www.divshare.com/download/4363345-444)
Iso 800
http://www.divshare.com/img/thumb/4363280-a54.JPG (http://www.divshare.com/download/4363280-a54) http://www.divshare.com/img/thumb/4363349-88a.JPG (http://www.divshare.com/download/4363349-88a)
Iso 1600
http://www.divshare.com/img/thumb/4363282-006.JPG (http://www.divshare.com/download/4363282-006) http://www.divshare.com/img/thumb/4363351-261.JPG (http://www.divshare.com/download/4363351-261)
Macro (iso 100)
http://www.divshare.com/img/thumb/4363586-211.JPG (http://www.divshare.com/download/4363586-211) http://www.divshare.com/img/thumb/4363580-9bc.JPG (http://www.divshare.com/download/4363580-9bc)
Controluce Iso100
http://www.divshare.com/img/thumb/4363575-7a2.JPG (http://www.divshare.com/download/4363575-7a2) http://www.divshare.com/img/thumb/4363578-3cd.JPG (http://www.divshare.com/download/4363578-3cd)
Controluce Iso400
http://www.divshare.com/img/thumb/4363577-a53.JPG (http://www.divshare.com/download/4363577-a53) http://www.divshare.com/img/thumb/4363579-417.JPG (http://www.divshare.com/download/4363579-417)
Spero di aver fatto cosa gradita...se poi mi date qualche dritta per la prossima occasione che le riavrò in mano entrambe vedrò di fare un lavoro più utile per tutti. ;)
Gabriyzf
28-04-2008, 14:35
bah, a parte il grand'angolo, non mi pare che la qualità sia molto diversa
Questo week ho letto il manule....ma non c'e' scritto nulla sulle varie modalita' e differenze)( spiaggia, notte, volto, volto + luminoso, ecc.ecc.)...:(
Per caso sul cd c'e' un manuale in pdf piu' completo?
Un niubbo come me, come fa?:rolleyes:
Ho dimenticato la fotocamera al mare:stordita: , ma tanto mercoledi notte saro' di nuovo la'.....
Ah, per la cronaca, ho provato ad attaccarla ad una tv hdready tramite il cavetto RCA. La qualita' in bassa risoluzione e' mediocre, serve solo per vedere le foto in grande, ma sono piu' belle e nitide sul display ( oltretutto sulla tv sono parzialmente tagliate )
Sono curioso di vederle sul monitor 24" del pc pc e sulla tv 46" fullHD, sempre tramite pc.
Ho fatto un breve filmatino di prova e guardato sulla fotocamera. Dal suo display, il video e' buono e fluido e anche l'audio e' valido ( le voci dei 3 amici erano uguale alla realta' ). La provero' anche con poca luce e con audio alto per vedere se distorge.
firstcolle
28-04-2008, 19:26
come sono le foto con scarsa luminosità?? accettrabili?? o c'è di meglio??? stavo guardando anche la lumix tz5, ma non so proprio scegliere ...
la tz5 dalla sua parte ha l'lcd grande e definito, maggiore zoom, i video in hd, ma ha meno MP e non sono sicuro sulla qualità delle foto con bassa luminosità...
Gabriyzf
28-04-2008, 19:38
come sono le foto con scarsa luminosità?? accettrabili?? o c'è di meglio??? stavo guardando anche la lumix tz5, ma non so proprio scegliere ...
la tz5 dalla sua parte ha l'lcd grande e definito, maggiore zoom, i video in hd, ma ha meno MP e non sono sicuro sulla qualità delle foto con bassa luminosità...
in bassa luminosità meglio fuji ;)
marchigiano
28-04-2008, 19:46
davvero un ottimo lavoro magnus, roba da dpreview :mano:
a parte che ho letto giusto ora la rece della s100fs e sembra che quella sorta di rumore che si vede agli iso elevati in realtà sia dovuta alla particolare disposizione dei pixel dei sCCD, quindi dubito potrà mai venire eliminata a meno di un qualche miracoloso software NR...
comunque f50 vs. f100
iso100-200 la f50 mi sa che ha un difetto sulle lenti, guarda in alto a destra pare una zona sfuocata, la f100 controlla meglio le aberrazioni, entrambe hanno clippato il verde delle foglie in alto
iso400 inizia l'effetto acquarello per entrambe ma si nota appena appena...
iso800 mi pare si inizi a vedere il vantaggio della f100, ha maggiori dettagli anche se a f9 contro f5.6 della f50 che dovrebbe avvantaggiare quest'ultima con meno diffrazione. il dettaglio comunque cala con entrambe e costringe a stampe non troppo grandi
iso1600 iniziano i dolori per entrambe... la f50 ha più NR specie nella luminanza, mentre la f100 è meno agressiva e lascia più dettaglio ma anche più rumore che forse in fase di stampa non si nota. la f50 mi pare più simile a una panasonic, la f100 a una canon
nel controluce hai attivato la funzione che espande la gamma dinamica nella f100? potresti fare anche qualche paragone tra foto normale e chrome
per scatti di emergenza mi piacerebbe anche vedere gli iso 3200 6400 e 12800
Saintxxx
28-04-2008, 19:48
Questo week ho letto il manule....ma non c'e' scritto nulla sulle varie modalita' e differenze)( spiaggia, notte, volto, volto + luminoso, ecc.ecc.)...:(
Per caso sul cd c'e' un manuale in pdf piu' completo?
Un niubbo come me, come fa?:rolleyes:
Ho dimenticato la fotocamera al mare:stordita: , ma tanto mercoledi notte saro' di nuovo la'.....
Ah, per la cronaca, ho provato ad attaccarla ad una tv hdready tramite il cavetto RCA. La qualita' in bassa risoluzione e' mediocre, serve solo per vedere le foto in grande, ma sono piu' belle e nitide sul display ( oltretutto sulla tv sono parzialmente tagliate )
Sono curioso di vederle sul monitor 24" del pc pc e sulla tv 46" fullHD, sempre tramite pc.
Ho fatto un breve filmatino di prova e guardato sulla fotocamera. Dal suo display, il video e' buono e fluido e anche l'audio e' valido ( le voci dei 3 amici erano uguale alla realta' ). La provero' anche con poca luce e con audio alto per vedere se distorge.
Si, è indicato anche nel manuale cartaceo, il manuale su pdf del cd è molto + completo :)
ok, questo week ci daro' un occhio.
Magnus, nel pvt che mi hai mandato del manuale, non mi hai messo il link...:D
Cmq se e' lo stesso del cd, non importa, lo vedo da li.
Magnus81
29-04-2008, 13:21
davvero un ottimo lavoro magnus, roba da dpreview :mano:
Be...se mi dici così... :sborone:
nel controluce hai attivato la funzione che espande la gamma dinamica nella f100? potresti fare anche qualche paragone tra foto normale e chrome
per scatti di emergenza mi piacerebbe anche vedere gli iso 3200 6400 e 12800
No, la modalità DR non era attivata per avere le macchine con le stesse impostazioni.
Eccoti uno scatto fatto nello stesso posto a iso 400 con DR400%
http://www.divshare.com/img/thumb/4376144-271.JPG (http://www.divshare.com/download/4376144-271)
Ad altissimi iso mi vien male...sono valori assurdi, tanto quanto il rumore che rimane :sofico: ma vedrò di fare una scaletta fino ad altissimi iso.
ok, questo week ci daro' un occhio.
Magnus, nel pvt che mi hai mandato del manuale, non mi hai messo il link...:D
Cmq se e' lo stesso del cd, non importa, lo vedo da li.
si, era lo stesso del cd... :muro: che testa!!! :p
marchigiano
29-04-2008, 13:55
No, la modalità DR non era attivata per avere le macchine con le stesse impostazioni.
ok ma se a f100 ha questa miglioria perchè castrarla per renderla simile alla f50? :D
al link qui sotto potete vedere lo scatto a iso1600 della f100 con meno rumore di luminanza e ridotta a circa 5mp, una foto da guardare a monitor insomma... secondo me non è male, certo senza rumore che funge da texture sembra ci sia meno dettaglio ma per una compatta mi pare accettabile, anche in confronto alla F31
http://www.speedyshare.com/236505456.html
Magnus81
29-04-2008, 14:05
Altro motivo per cui non ho usato la modalità DR è perché funziona solo in modo M, mentre le foto le ho fatte tutte in AUTO. ;)
Ho visto comunque che funziona in base agli iso (iso 100 = DR100%, iso 200 = DR200% e cosi via), ma mi pare una cosa non fondamentale, o perlomeno non vedo quelle grandi differenze rispetto a una foto passata con ps.
Ho visto che la s100fs ha la possibilità di intervenire su saturazione e luminanza simulando alcune pellicole fuji (velvia,etc)... è un po' quello che fa la modalità chrome, vero?? Non ci ho proprio pensato a fare le foto così...tra l'altro è una funzione che ha anche la F50.
marchigiano
29-04-2008, 23:32
velvia dovrebbe saturare un po come fa il chrome, provia mi pare come la standard
la funzione DR in pratica ti avrebbe permesso di non bruciare il cielo quando hai fatto i controluce, non aspettarti miracoli specie se ci abbini il velvia, ma meglio di niente sarà
se guardate la prova della s100fs, fa rabbia vedere che sulla f100 non hanno montato un sensore a pari densità... :muro: 10mp invece di 12 e si sarebbe potuto scattare con uno stop iso in più :muro:
aggiungo: certo che i comandi manuali proprio non dovevano toglierli...
Magnus81
30-04-2008, 08:03
Capito.
Mi manca un po' la modalità A/S perché mi ci divertivo. :p
Se hai letto su dpreview si rumoreggia di un aggiornamento firmware ufficiale che avverrà intorno a metà maggio, per cercare di limitare il bandeggio rosa; io spero che introducano la modalità A/S e qualche feature in più...dopotutto non gli costa molto, dato che la F100 non ha la rotella delle modalità esterna come la F50, dunque potenzialmente si potrebbero aggiungere delle funzioni.
Ma perché non esiste un firmware hack come per le canon???? :muro:
sto seguendo questa macchinetta da un po' ma non risco a capire se c'e' la possibilita' di controllare diaframma e/o tempi (tipo le reflex, per capirci)
Qualcuno me lo sa dire?
Grazie
Magnus81
30-04-2008, 14:39
sto seguendo questa macchinetta da un po' ma non risco a capire se c'e' la possibilita' di controllare diaframma e/o tempi (tipo le reflex, per capirci)
Qualcuno me lo sa dire?
Grazie
No, non c'è nessun tipo di impostazione manuale di diaframmi e tempi sulla F100fd. Mentre sulla F50fd questa modalità è presente.
No, non c'è nessun tipo di impostazione manuale di diaframmi e tempi sulla F100fd. Mentre sulla F50fd questa modalità è presente.
peccato, io sto cercando una 28 mm (35 mm equivalenti) con un minimo di controllo su quello che succede. La f50fd parte da 32 o 35 mm, credo
Pasqualino
02-05-2008, 23:07
Ma io che ho la f31fd...
mi conviene prendere la f100fd?
Gabriyzf
03-05-2008, 07:43
Ma io che ho la f31fd...
mi conviene prendere la f100fd?
no, se non ti serve il 28 mm ;)
marchigiano
03-05-2008, 13:11
Ma io che ho la f31fd...
mi conviene prendere la f100fd?
si ma tieniti anche la f31 :D
Pasqualino
03-05-2008, 15:15
a parte i 28mm... cosa dovrebbe convincermi a tenere la f31fd secondo voi?
Saintxxx
04-05-2008, 08:38
a parte i 28mm... cosa dovrebbe convincermi a tenere la f31fd secondo voi?
che fa ottime fotografie?
Pasqualino
04-05-2008, 12:16
che fa ottime fotografie?
allora è meglio della f100fd...a parte i 28mm...
Gabriyzf
04-05-2008, 12:23
allora è meglio della f100fd...a parte i 28mm...
sicuramente non le è inferiore
Saintxxx
04-05-2008, 12:29
secondo me, avendo la f31, non ne vale la pena.
Se invece ti serve una compatta, tra le due è meglio la f100fd
firstcolle
04-05-2008, 13:33
No, non c'è nessun tipo di impostazione manuale di diaframmi e tempi sulla F100fd. Mentre sulla F50fd questa modalità è presente.
questa è proprio una bella limitazione... cosa gli costava inserire un menu in piu??? è probabile che con un aggiornamento del firmware implementino questa funzione??
Gabriyzf
04-05-2008, 14:00
questa è proprio una bella limitazione... cosa gli costava inserire un menu in piu??? è probabile che con un aggiornamento del firmware implementino questa funzione??
non è nella politica fuji: mai successo in passato che avessero implementato nuove funzioni con nuovi firmware :)
Magnus81
05-05-2008, 09:52
In effetti è proprio una lacuna piuttosto grave. E' così difficile fare un firmware hack come per le canon??
Gabriyzf
05-05-2008, 09:56
lo reinseriranno nella f150 :sofico:
marchigiano
07-05-2008, 13:55
è uscito il nuovo firmware che corregge l'eventuale banda rosa, speriamo che qualche esperto riesca a tirare fuori nuove funzioni analizzando il file del firmware
Magnus81
07-05-2008, 14:07
è uscito il nuovo firmware che corregge l'eventuale banda rosa, speriamo che qualche esperto riesca a tirare fuori nuove funzioni analizzando il file del firmware
già... è scaricabile dal sito globale Fuji qui (http://www.fujifilm.com/products/digital/download/f100fd/fupd.html)
Qualcuno credo lo abbia già dalla fabbrica. Per controllare il firmware dovete premere contemporaneamente il tasto on/off e il tasto disp/back.
da quello che ho visto sul forum di dpreview, non cambia nulla tra la versione 1.01 e la nuova versione 1.02... sono perplesso.
Comunque credo che non ci sarà nessuno che avrà voglia di mettere mano sul firmware come si fa con canon...non dev'essere una cosa semplice da fare e le fuji non sono poi così diffuse come le compatte canon
Vedo che ho il firm 1.01. Accendendola cosi' vedo che serve anche per upgradare il firm.
La banda rosa cos'e'? Il week scorso mi apparivano una o delle strisce rosa verticali sul display quando focalizzo premendo a meta il pulsante, questo verso sera contro sole. Le foto pero' sono pulite.
Ho fatto qualche foto a milano marittima, ma non ho tempo di mettermi dietro, devo ancora installare il software sul pc per scaricarle:O :p
Sto sistemando il mio sito con altre cose, dopo mi dedichero' alla parte foto.
Unica cosa, in automatico di sera le foto ( lontane, quindi inutile il flash ) vengono buie. Non parlo di zone buie. Ad esempio in centro a milano marittima di notte, ma dove e' tutto illuminato da fari e luci.. Devo per forza mettere in manuale e alzare parecchio gli iso, almeno 1600. Mentre la preview a display e' chiara e ben luminosa, la foro reale viene buia.
Magnus81
08-05-2008, 19:41
la banda rosa la vedi se scatti una foto tenendo tappato l'obiettivo...vedrai una bandeggiatura sul lato sinistro dell'immagine. E' causato dal sensore, quindi si tratta di un problema hardware ed anche con l'aggiornamento del firmware non cambia nulla.
Hai provato a scattare in modalità NOTTE?? Alzare eccessivamente gli iso non serve poi a molto se poi la foto è parecchio sgranata. Prova ad utilizzare la modalità M ad iso 800, magari appoggiando la macchinetta per evitare il mosso.
Ti consiglio di comprare un lettore di schede di memoria, così potrai scaricare le tue foto direttamente dalla card senza collegare la macchina fotografica al pc e dover installare alcun software...si fa molto prima ;)
Magnus81
09-05-2008, 11:19
Qui (http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1012&message=27864107) un utente ha postato una serie di scatti comparativi tra F100, Pana TZ5 e Nikon S600 a tre step iso: 100-400-800
Dateci un occhiata...
Iso 100
F100fd - TZ5 - S600
http://img514.imageshack.us/img514/4605/f100fdiso100vn4.jpg http://img120.imageshack.us/img120/1294/tz5iso100qw5.jpg http://img255.imageshack.us/img255/3691/s600iso100pg2.jpg
Iso 400
F100fd - TZ5 - S600
http://img503.imageshack.us/img503/5800/f100fdiso400zc4.jpg http://img181.imageshack.us/img181/7783/tz5iso400xl4.jpg http://img404.imageshack.us/img404/9443/s600iso400cj8.jpg
Iso 800
F100fd - TZ5 - S600
http://img341.imageshack.us/img341/2412/f100fdiso800jp5.jpg http://img242.imageshack.us/img242/6442/tz5iso800jd5.jpg http://img186.imageshack.us/img186/4099/s600iso800ky5.jpg
Pasqualino
09-05-2008, 12:52
tutte queste cose che inserite all'interno della discussione sono molto interessanti.
Attendo con ansia di poter trovare anche qualcuno che paragoni questa f100fd con la mia cara e amata f31fd.
non vedo l'ora!!
Non vedo tanda differenza di qualita tra la f50 e la f100,
ma considerando che la prima ha alcuni controlli manuali credo dovrebbe essere da preferire rispetto alla f100, oltre al fatto che costa meno.
Non capisco bene, è il modello successivo ma alla fine oltre zoom e grandangolo di passi vanti non ne ha fatto.
CHe ne pensate
Magnus81
14-05-2008, 09:00
la differenza c'è eccome:
processore e sensore di generazione successiva, face detection 3.0 (riconosce visi anche di profilo e ruotati a 360°), wide più spinto, range dinamico maggiore (WDR), miglior ergonomia, miglior controllo delle aberrazioni cromatiche e del rumore.
Unici 2 difetti: mancanza modalità A/S (parzialmente, perché in modalità notte è possibile scegliere il tempo di esposizione se si attiva la modalità 'esposizione lunga') e bandeggiatura viola in contrasto su foto particolarmente scure ad altissimi iso anche se risolvibili in ps.
Se per te tutto questo è secondario, o reputi la differenza di prezzo (circa 50 euro) tra i due modelli troppo elevata per giustificarne l'acquisto, allora prendi la F50 che è comunque una buona compatta e sicuramente migliore di altre marche.
Tutto dipende dall'uso che ne puoi fare e da cosa ti serve...per me il 28 è veramente utile e tutto il resto, se c'è, può essere gradito. ;)
marchigiano
14-05-2008, 14:53
questo è un paragone a tutti gli iso tra f50-f100-f30. la f30 è stata portata a 12mp per avere un paragone diretto
http://www.speedyshare.com/476679458.html
marchigiano
15-05-2008, 22:44
questo è ben più complesso... intanto ho dovuto usare il jpg perchè il tiff erano 91mb... sono gli scatti a iso1600 delle maggiori fotocamere del momento, tutte portate a 12mp (4000x3000 pixel). sulla detra lo stesso scatto trattato con un NR abb agressivo per togliere il rumore, così si vede quanto dettaglio rimane...
http://www.speedyshare.com/165534683.html
Magnus81
15-05-2008, 23:04
un lavoro molto molto utile. grazie!
Direi che, specialmente dalla seconda comparativa che hai messo, è NETTAMENTE migliore il risultato delle fuji rispetto qualunque altra fotocamera. Peccato che col jpg si creino un po' di artefatti e non si veda benissimo a dimensione reale, ma credo che anche andando a spulciare le fuji siano tutt'ora il top ad iso elevati.
Resto un momento perplesso di fronte ai colori (sempre confrontando le tre fuji)...la f100 sembra comportarsi in modo più naturale rispetto alla f50 e f31, non saturando troppo. Ma ora che guardo bene sembra che sia stata scattata con una luce diversa:c'è un'ombra dietro al disco che nelle altre nn c'è. Quest'ultima addirittura li 'accende' un po' troppo...ma non faccio testo poiché bisogna valutare in stampa e soprattutto sarebbe il caso che tarassi il mio orribile lcd.
Sotto alle fuji la prima è la Tz3..anche sotto NR si comporta bene, ma comunque non ai livelli delle fuji.
Resto allibito dalla canon g9...sembra un po' troppo rumorosa, decisamente troppo per quello che costa!
bigiagia
16-05-2008, 02:21
http://img259.imageshack.us/img259/6003/ritrattowebno2.jpg
Un esempio di ritratto scattato in modalità ritratto a 100 iso.
Definizione buona e bei dettagli.
marchigiano
16-05-2008, 13:22
un lavoro molto molto utile. grazie!
Direi che, specialmente dalla seconda comparativa che hai messo, è NETTAMENTE migliore il risultato delle fuji rispetto qualunque altra fotocamera. Peccato che col jpg si creino un po' di artefatti e non si veda benissimo a dimensione reale, ma credo che anche andando a spulciare le fuji siano tutt'ora il top ad iso elevati.
Resto un momento perplesso di fronte ai colori (sempre confrontando le tre fuji)...la f100 sembra comportarsi in modo più naturale rispetto alla f50 e f31, non saturando troppo. Ma ora che guardo bene sembra che sia stata scattata con una luce diversa:c'è un'ombra dietro al disco che nelle altre nn c'è. Quest'ultima addirittura li 'accende' un po' troppo...ma non faccio testo poiché bisogna valutare in stampa e soprattutto sarebbe il caso che tarassi il mio orribile lcd.
Sotto alle fuji la prima è la Tz3..anche sotto NR si comporta bene, ma comunque non ai livelli delle fuji.
Resto allibito dalla canon g9...sembra un po' troppo rumorosa, decisamente troppo per quello che costa!
a poi mi sono dimenticato di dire che le fotocamere col raw nel secondo test partono un filo svantaggiate perchè ho elaborato il jpg, se partivo direttamente dal raw forse tiravo fuori qualcosa di meglio. la compressione jpg ora l'ho ricaricata al massimo dettaglio, la differenza dal tiff dovrebbe essere davvero minima. per la saturazione come dici te sono diverse condizioni di scatto e diverse impostazioni di macchina
Magnus81
16-05-2008, 13:52
la compressione jpg ora l'ho ricaricata al massimo dettaglio, la differenza dal tiff dovrebbe essere davvero minima. per la saturazione come dici te sono diverse condizioni di scatto e diverse impostazioni di macchina
ottimo...direi che confermo quello che ho scritto sopra. Aldilà della saturazione e dell'aggiustamento dei colori, a livello di definizione la resa migliore del superCCD HR è decisamente una spanna sopra.
E non bisogna dimenticare che si tratta di fotocamere compatte con conseguenti ottiche e sensori di categoria.
Hai provato a fare qualche stampa?? In settimana vedo di fare qualche prova con la mia economica kodak easy share a sublimazione, ma ho già una mezza idea di quale renderà meglio su carta fotografica... :D
Se qualcuno ha una stampante seria e fa qualche prova fate sapere ;)
videopask
26-05-2008, 20:06
Salve ragazzi, vorrei acquistare questa fotocamera, ma embra che nei negozi sia introvabile, sembra che sia costretto a comprarla via web. Qualcuno di voi l'ha comprata in un negozio?
Altrimenti, potreste consigliarmi (magari via messaggio privato) qualche affidabile negozio on-line al quale rivolgermi?
Grazie,
ciao!
Magnus81
26-05-2008, 20:10
se ti affidi a un motore di ricerca per lo shopping tipo kelkoo, trovaprezzi, etc, ti escono fuori un sacco di shop online verificati, quindi non ti resta che vedere dove costa meno e fare l'acquisto.
Io la comprai appena lanciata (300 sacchi!) dal sito di euronics, ma nei negozi o nei grandi magazzini non l'ho ancora vista! Ora si trova tranquillamente online a circa 250-260 euro e direi che li vale tutti.
Buon acquisto!
edit: in questo topic sono indicati alcuni shop online, magari può esserti utile. http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=855869
Magnus81
27-05-2008, 10:21
Dato che sto cercando (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1752038) lo scafandro originale x la F100 ho trovato su internet questo servoflash...spettacolare!!
http://www.images.greatdigitaldeals.co.uk/uw120strobesetupa.jpg
da usare con lo scafrandro WP FXF100 fuji
http://www.fujizone.co.uk/images/wpfxf100mainim1.jpg
ma è praticamente introvabile in italia... eppure siamo una penisola circondata dal mare... mah...
videopask
28-05-2008, 13:25
Grazie Magnus81, ma anche ora dal negozio di Euronics costa 300!
Dove l'hai trovata a 250??? Il prezzo più basso che ho trovato in un negozio "famoso" è 273 da pixmania (senza ss), ma non che mi fidi molto di quel negozio, lette le recensioni...
Grazie Magnus81, ma anche ora dal negozio di Euronics costa 300!
Dove l'hai trovata a 250??? Il prezzo più basso che ho trovato in un negozio "famoso" è 273 da pixmania (senza ss), ma non che mi fidi molto di quel negozio, lette le recensioni...
Ho fatto un acquisto domenica da pixmania e oggi e arrivato:D
Ti consiglio di usare anche il codice sconto:
http://www.appuntisuldigitalvideo.it/codici.html
In vendità anche qua: http://www.dcsitalia.it/fuji-finepix-f100fd-black.phtml
Per chi è di milano: http://www.promodigital.net/product.asp?Id=1133
PicassoX
28-05-2008, 18:34
Appena presa la nuova F100fd.
Ho riscontrato un BUG anche sul display LCD.
A volte succede che ci sono delle bande rosa verticali prima di scattare la foto, poi la foto viene perfetta
(si vedono solo a display)
Sono l'unico che se ne e' accorto ?
Ho aggiornato all'ultimo firmware ma non risolve il problema, ne' delle bande sul display
ne' di quelle sulle foto al buio.
domanda a bruciapelo
è più efficace lo stabilizzatore ottico della pana o quello sul sensore della fuji?
Magnus81
28-05-2008, 19:34
cerco di rispondere un po' a tutti...
@videopask: la settimana scorsa l'ho vista a 257 in uno shop attraverso un motore di ricerca per lo shopping. Sinceramente non credo sia rimasta disponibile a lungo a una cifra così! Abbi pazienza di guardare ogni giorno e vedrai che un prezzo allettante salta fuori.
@PicassoX: quello del display è in tutte le f100 e lo riscontravo anche sulla f50, credo comunque che non sia nulla di rilevante, tant'è che non ne parla nessuno.
Il firmware 1.02 non risolve il problema x i motivi che abbiamo scritto in questo topic, è un problema hardware che non si risolverà con un intervento software, quindi è lecito non aspettarsi miglioramenti apprezzabili.
@marlin: sulla fuji c'è la doppia stabilizzazione (ottica+sensore), ma non saprei dirti se quella solo ottica della pana sia più o meno efficace.
@marlin: sulla fuji c'è la doppia stabilizzazione (ottica+sensore), ma non saprei dirti se quella solo ottica della pana sia più o meno efficace.
però come dire, tu is meil che uan :D
grazie
Per fare foto di notte nei locali tipo discoteche ( quindi buio, varie luci mobili, persone che ballano ) cosa consigliate?
In automatico su notte, vengono mosse e sfuocate.
Magnus81
29-05-2008, 18:34
La modalità DISCO non è implementata...mi dispiace :p per cui se usi la modalità NOTTE hai bisogno di un cavalletto, ma non ha molto senso perché avresti solo delle foto mosse...
se attivi l'esposizione lunga notte dal menu impostazioni, avrai tempi da 1 secondo in su nella modalità NOTTE @iso 100, quindi ti consiglio di usare SEMPRE un cavalletto e l'autoscatto oppure di appoggiare la macchina da qualche parte, sempre usando l'autoscatto...
se vuoi fare foto in disco, ti consiglio di alzare gli iso e utilizzare la modalità AUTO o M impostando valori ISO ad AUTO 800 o AUTO 1600...oppure utilizzando il flash in modalità slowsincro per scattare a una persona a breve distanza ed avere effetti particolari sul resto dell'ambiente.
Fai qualche prova comunque, vedrai che trovi l'impostazione migliore a seconda del caso.
videopask
30-05-2008, 23:00
Domanda: quelli che l'hanno comprata recentemente hanno notato il problema delle bande rosa?
PicassoX
31-05-2008, 16:37
Domanda: quelli che l'hanno comprata recentemente hanno notato il problema delle bande rosa?
No...le foto vengono ottime...le bande rosa escono solo in situazioni particolari.
videopask
31-05-2008, 23:51
Se le situazioni particolari sono le notturne sono fregato :(
PicassoX
01-06-2008, 11:07
Se le situazioni particolari sono le notturne sono fregato :(
Vai tranquillo, anche le notturne vengono perfette e non c'e' nessuna banda rosa. Se vuoi posso mandarti in privato le foto che ho fatto e vedi tu stesso che non c'e' traccia di imperfezioni.
Il problema si presenta ad alti ISO (le notturne si fanno a 100 iso e sono perfette).
il barbi
02-06-2008, 12:36
La modalità DISCO non è implementata...mi dispiace :p
scusa se mi aggancio qui, stavo considerando anch'io la F100fd ma su altri forum ho trovato la critica che il sensore Super CCD e' un po' una bufala rispetto ai soliti CCD (ho visto su dpreview la spiegazione tecnica dei fotodetector ottagonali piu' ravvicinati rispetto ai soliti quadrati ma piu' lontani), ossia tutti questi megapixel in piu' non sarebbero vera informazione, tutto cio' si riallaccia alla polemica piu' generale dei troppi mpix ficcati dentro sensori obiettivamente molto piccoli rispetto a quelli delle reflex, ossia il discorso mi pare che sia se la diversita' del SuperCCD Fuji rispetto a un CCD 1/1,7" (per es. quello della Canon Powershot A650IS o addirittura della G9) sia veramente una cosa valida
videopask
02-06-2008, 16:10
Vai tranquillo, anche le notturne vengono perfette e non c'e' nessuna banda rosa. Se vuoi posso mandarti in privato le foto che ho fatto e vedi tu stesso che non c'e' traccia di imperfezioni.
Il problema si presenta ad alti ISO (le notturne si fanno a 100 iso e sono perfette).
Notturne a 100ISO? Non capisco... :mbe:
Comunque ti sarei grato se potessi mandarmi qualche foto notturna o in interni (sia col problema che non) :)
edwards45pd
02-06-2008, 16:11
Salve.
sono in procinto di acquistare una fotocamera in vista di un viaggio estivo.
Quindi le foto saranno per metà di giorno, e per metà in notturna e in interni.
Le dimensioni di stampa saranno per quasi tutte il classico 10x15, ma non disdegno la possibilità di poter stampare senza problemi anche 30x40. :sofico:
Leggendo un pò ho notato che si parla molto bene di questa fuji f100fd come qualità delle foto, ma soprattutto nelle foto in nottorna e ad alti ISO. :read:
Per prima cosa quindi vi chiedo se, viste le mie esigenze, questa fuji sia la scelta migliore.
In secondo luogo vorrei chiedervi la conferma dell'inutilità di acquistare una batteria di riserva, visto che ho letto che dovrebbe durare per più di 150 scatti, che in un giorno sono un'infinità, e che per ricaricarla occorrono appena 2 ore.
Voi che ne pensate?
E per ultimo avrei dei dubbi sulle memorie. vista la compatibilità con le sdhc, e dato che ci devono stare le foto e i piccoli filmati per un viaggio di 15 giorni, ho pensato:
scheda da 8gb per i filmati
scheda da 4gb o 2 da 2gb per le foto (p.s. quale delle 2 possibilità?)
Secondo voi può bastare?
Dando per scontato di prenderle della sandisk, sinceramente non so se sia il caso di prendere le xtreme ultra 3, o se magari siano più che sufficienti le ultra 2.
Voi che mi consigliate, visto che la differenza di prezzo non è poi così esorbitante?
Scusate se son stato troppo lungo :doh: , ma ormai è da più di un mese che mi scervello tra Pana tz5, canon g9, fujif100fd, tonnellate di memorie, photo samples, ecc. :muro: :mc: :muro:
Datemi una mano...:help: ciao e grazie :D
PicassoX
02-06-2008, 23:44
Notturne a 100ISO? Non capisco... :mbe:
Nella modalita' di esposizione lunga (notte) la sensibilita' viene impostata a ISO 100
(mandami la mail in privato e ti mando le foto)
mi è arrivata oggi la fotocamera... molto bella, ho già fatto almeno 100 foto più video e vario smanettamento ma la batteria è ancora a tre tacche su tre:mbe:
la fotocamera è di importazione e il manuale in pdf è di difficile consultazione, quindi chiedo una mano a voi.
Attivo la modalità esposizione lunga, vado in modalità notte ma il tempo di esposizione è sempre 1''... come faccio a fare foto da 3-4 secondi di esposizione o più?:(
Magnus81
03-06-2008, 20:46
mi è arrivata oggi la fotocamera... molto bella, ho già fatto almeno 100 foto più video e vario smanettamento ma la batteria è ancora a tre tacche su tre:mbe:
la fotocamera è di importazione e il manuale in pdf è di difficile consultazione, quindi chiedo una mano a voi.
Attivo la modalità esposizione lunga, vado in modalità notte ma il tempo di esposizione è sempre 1''... come faccio a fare foto da 3-4 secondi di esposizione o più?:(
ruota la ghiera in senso antiorario... puoi impostare fino a un max di 8''
MITICO!!
sei stato velocissimo, grazie!
Non avevo mica capito che la ghiera girava:O :O :O
videopask
04-06-2008, 10:03
Nella modalita' di esposizione lunga (notte) la sensibilita' viene impostata a ISO 100
(mandami la mail in privato e ti mando le foto)
Io mi riferivo a "foto di notte", con tempi di sicurezza di almeno 1\40... per quanto sia buono lo stabilizzatore, almeno a 400 ISO ci deve arrivare...
Salve.
sono in procinto di acquistare una fotocamera in vista di un viaggio estivo.
Quindi le foto saranno per metà di giorno, e per metà in notturna e in interni.
Le dimensioni di stampa saranno per quasi tutte il classico 10x15, ma non disdegno la possibilità di poter stampare senza problemi anche 30x40. :sofico:
Leggendo un pò ho notato che si parla molto bene di questa fuji f100fd come qualità delle foto, ma soprattutto nelle foto in nottorna e ad alti ISO. :read:
Per prima cosa quindi vi chiedo se, viste le mie esigenze, questa fuji sia la scelta migliore.
In secondo luogo vorrei chiedervi la conferma dell'inutilità di acquistare una batteria di riserva, visto che ho letto che dovrebbe durare per più di 150 scatti, che in un giorno sono un'infinità, e che per ricaricarla occorrono appena 2 ore.
Voi che ne pensate?
E per ultimo avrei dei dubbi sulle memorie. vista la compatibilità con le sdhc, e dato che ci devono stare le foto e i piccoli filmati per un viaggio di 15 giorni, ho pensato:
scheda da 8gb per i filmati
scheda da 4gb o 2 da 2gb per le foto (p.s. quale delle 2 possibilità?)
Secondo voi può bastare?
Dando per scontato di prenderle della sandisk, sinceramente non so se sia il caso di prendere le xtreme ultra 3, o se magari siano più che sufficienti le ultra 2.
Voi che mi consigliate, visto che la differenza di prezzo non è poi così esorbitante?
Scusate se son stato troppo lungo :doh: , ma ormai è da più di un mese che mi scervello tra Pana tz5, canon g9, fujif100fd, tonnellate di memorie, photo samples, ecc. :muro: :mc: :muro:
Datemi una mano...:help: ciao e grazie :D
ti uppo, ma ti deve rispondere chi ne sa piu' di me...:O
Magnus81
04-06-2008, 19:45
riguardo alla batteria per me è più che sufficiente per uso vacanziero in modalità 'turista giapponese'...in una giornata pienissima di scatti riesci a portare a casa una tacca; comunque dipende dall'uso del flash che è il maggior ciuccia-batteria. Senza flash ne fai anche 250 con relativi review.
invece per quanto riguarda le SD...puoi benissimo acquistare una SD normale: io uso una normalissima SD Transcend da 4 gb pagata 12 euro e mi ci trovo benone, tant'è che ne ho un'altra di riserva, tanto non scatto mai a raffica e non faccio filmati, per cui dovresti sentire qualcuno che abbia acquistato una ultra II o III.
x chi cercasse dei samples scattati con la F100, su flickr è possibile discriminare le foto in base alla fotocamera, come si fa con pbase.com.
http://www.flickr.com/cameras/fujifilm/finepix_f100fd/
;)
sofficinifindus
05-06-2008, 14:18
cerco di rispondere un po' a tutti...
@videopask: la settimana scorsa l'ho vista a 257 in uno shop attraverso un motore di ricerca per lo shopping. Sinceramente non credo sia rimasta disponibile a lungo a una cifra così! Abbi pazienza di guardare ogni giorno e vedrai che un prezzo allettante salta fuori.
@PicassoX: quello del display è in tutte le f100 e lo riscontravo anche sulla f50, credo comunque che non sia nulla di rilevante, tant'è che non ne parla nessuno.
Il firmware 1.02 non risolve il problema x i motivi che abbiamo scritto in questo topic, è un problema hardware che non si risolverà con un intervento software, quindi è lecito non aspettarsi miglioramenti apprezzabili.
@marlin: sulla fuji c'è la doppia stabilizzazione (ottica+sensore), ma non saprei dirti se quella solo ottica della pana sia più o meno efficace.
devo correggerti
la f100fd ha doppia stabilizzazione per modo di dire, nel sensore ccdshift + alti iso
la panasonic ha la stabilizzazione ottica, che è nettamente superiore al ccdshift
una info sulla f100fd, avvertite il problema della "banda rosa" nelle foto buie e scure??che firmware avete?
su dpreview sembrava una piaga...
Magnus81
05-06-2008, 14:54
devo correggerti
la f100fd ha doppia stabilizzazione per modo di dire, nel sensore ccdshift + alti iso
la panasonic ha la stabilizzazione ottica, che è nettamente superiore al ccdshift
oops, ho scritto ottica...vabbé. :p
La pana non aveva alternative a fornire una stabilizzazione ottica dato che a 10x o hai il braccio marmoreo o ti escono fuori 10foto mosse su 15. Credo che ci siano pro e contro sull'una e l'altra tecnologia...per l'ottica della fuji il ccd shift è più che sufficiente per il tipo di lavoro che deve fare.IMHO
una info sulla f100fd, avvertite il problema della "banda rosa" nelle foto buie e scure??che firmware avete?
su dpreview sembrava una piaga...
s'è detto qualche pagina fa che è un problema hardware, per cui possono fare 2000 firmware ma tanto il problema rimane...piuttosto intervenendo troppo c'è il rischio di impastare di NR il risultato finale.
Io ho acquistato una delle prime f100 e avevo il firmware 1.01, ho upgradato al 1.02 senza notare alcuna differenza, come da aspettativa.
Alla fine ho risolto in modo semplice: dato che il problema si manifesta solo sul bordo sinistro dell'immagine e solo in caso di fondo scuro, quelle rarissime volte che scatto sopra a 800 iso (praticamente mai), dò una passata di desaturazione parziale con ps solo sul bordo sinistro...si tratta di un problema che si manifesta su 1 foto su 200-300 che scatto, e ci posso passare benissimo sopra. Certo, chi scatta solo ed esclusivamente di notte e su sfondi neri magari può soffrire un po' la cosa, ma con questa operazione, se il fondo del bordo è omogeneo, non è nulla di irrecuperabile in pp ;)
mi aggiungo, lo presa ieri ed oggi ho provato un p'ò di macro......non me ne intendo per niente, ma mi pare che questa è venuta bene!!!
http://img150.imageshack.us/img150/1196/46321586tv0.th.png (http://img150.imageshack.us/my.php?image=46321586tv0.png)
Magnus81
15-06-2008, 10:49
Come ti trovi con la tua nuova F100? Da che fotocamera vieni?
Come ti trovi con la tua nuova F100? Da che fotocamera vieni?
da un motorola v6 :D :p no dai anche da una comunissima 3mpixel :D
però comunque mi sembra abbastanza leggera, comoda da usare, le bande rosa fanno un p'ò schifo, ma mi è capitato solo ieri, non mi piace il fatto che tante volte la paratia che protegge la lente rimane leggermente aperta
http://img363.imageshack.us/img363/1614/1506081217qi1.th.png (http://img363.imageshack.us/my.php?image=1506081217qi1.png)
può creare problemi se scatto foto quando è messa così? (chiaramente non copre l'obietivo)
Magnus81
15-06-2008, 11:55
portala subito indietro perché non è normale che rimanga aperta anche di poco. La membrana deve rimanere ben ferma.
Dante989
21-06-2008, 16:21
Ciao a tutti.A luglio vorrei comprarmi una compatta fatta bene (prezzo sui 300 euro),e perciò la mia scelta era ricaduta su una tra la Panasonic TZ5 e proprio la Fuji F100fd. Nonostante lo zoom 10x ed i video HD mi allettassero, ho sentito che la Fuji si comporta meglio come qualità dell'immagine,soprattutto in condizioni di scarsa luminosità ed in luoghi chiusi.Voi lo confermate?Siccome l'uso che ne farò sarà per divertirsi con gli amici,quindi anche di sera ed in locali e, non sono uno che viaggia molto, rinuncerei allo zoom maggiore. Cosa consigliate?
Magnus81
21-06-2008, 16:23
se per te passa in secondo piano il discorso zoom, credo che la Fuji non abbia nulla da invidiare alla Tz5... forse ora sugli shop online la trovi anche a meno di 300 euro. ;)
Dante989
21-06-2008, 16:30
Il fatto è che se in condizioni di scarsa luminosità o in luoghi chiusi(che saranno verosimilmente le condizioni in cui la userò di più) con la F100fd ottengo risultati migliori rispetto alla Tz5,me ne infischio dello zoom:D
Comunque il prezzo non è un problema,sono disposto a spenderci.Sarà il mio regalo post-maturità:D
Magnus81
21-06-2008, 16:33
per vedere qualche scatto, dai un'occhiata in giro su flickr o pbase.org....puoi vedere gli scatti in base alla fotocamera.
E guarda anche in questo topic dove abbiamo postato un po' di cose...in rete il materiale non manca, e so che entro pochi giorni dovrebbe uscire una recensione completa della F100 su dpreview.com dovre sicuramente faranno il paragone con la TZ5 ;)
Dante989
21-06-2008, 16:36
Ah esce la recensione su dpreview?Perfetto,allora aspetto quella visto che già ho dato un'occhiata a quella della TZ5. Grazie mille
Morgan13
22-06-2008, 23:10
so che entro pochi giorni dovrebbe uscire una recensione completa della F100 su dpreview.com dovre sicuramente faranno il paragone con la TZ5 ;)
uhm interessante, stavo per ordinare la f100fd ma nn so se aspettare la recensione di dpreview. Sai se esce entro la fine del mese?
Magnus81
23-06-2008, 09:11
avevo trovato la scaletta con le prossime review circa un mesetto fa, ieri quando Dante989 me l'ha fatta venire in mente sono andato a ricercarla sul sito ma non riesco più a trovarla. :wtf: Sono strasicuro che la F100 è sotto i 'ferri' tra giugno e luglio, quindi dovrebbe essere questione di giorni. :D
Se qualcuno riesce a trovare la pagina...
ps. avete notato che è veramente un'impresa trovare la custodia sub per questa fotocamera?? Pochissimi siti ce l'hanno disponibile e un sacco di altri la hanno 'in arrivo' da mesi... volevo farmi il regalo per l'estate, ma non volevo spendere più di 150 euro.
scusate ma secondo voi rispetto alle compatte panasonic FX33, FX35, FX55 (escludendo quindi le TZx "troppo" ingombranti e pesanti) e alla CASIO EX200 con questa Fuji abbiamo una migliore qualità dell'immagine? e com'è la velocità operativa?
grazie
ps: sto valutando solo compatte con grandangolo
pps: qui (http://www.cameras.co.uk/reviews/fuji-finepix-f100fd.cfm) ho trovato l'unica recensione dove piazzano la qualità della Panasonic FX35 9 vs Fuji F100fd a 7. boh?
portala subito indietro perché non è normale che rimanga aperta anche di poco. La membrana deve rimanere ben ferma.
oggi l'ho riportata indietro, e come ha visto il "difetto" me l'ha cambiata, ne ha tirata fuori un'altra e aveva lo stesso problema, e poi un'altra ancora che finalmente era sana...............ma visto questa doppia fortuna....
questo difetto era stato già riscontrato da qualcun'altro?
il difetto era che quando l'accenddevi, l'obbiettivo rimaneva parzialmente coperto dalle protezioni? Mi sa che sei l'unico qui ad aver notato questo. Solo adesso ho guardato la mia macchina, e in accensione scompaiono completamente.
il difetto era che quando l'accenddevi, l'obbiettivo rimaneva parzialmente coperto dalle protezioni? Mi sa che sei l'unico qui ad aver notato questo. Solo adesso ho guardato la mia macchina, e in accensione scompaiono completamente.
be meglio così!!!!!....vuol dire che ho fatto un buon acquisto :sofico:
Ciao a tutti sono nuova di questo forum!
Mi dispiace scrivervi un papiro ma ho acquistato questa fotocamera e non ne sono molto felice e volevo chiedere dei pareri a chi ce l'ha.
Allora per le foto di interni non mi vengono molto bene in modalità automatica, come se il flash facesse poca luce, a voi?
Poi la batteria si è consumata dopo poche foto, forse 100 ora non ricordo, anche a voi?
Dunque ho acquistato una batteria compatibile (che deve ancora arrivarmi) perchè una aggiuntiva originale è stato per me impossibile trovarla, voi ce l'avete?
La mia fotocamera presenta quella riga rosa a sinistra nelle foto, secondo voi è meglio aggiornare il firmware da sola (che non so bene come fare) o se la riporto al negozio me la cambiano? Ma me la cambiano con una con lo stesso difetto o sono già uscite quelle senza questo difetto?
Che scheda di memoria avete preso? Io ne volevo una da 4 gb ma quello che mi ha venduto la fotocamera me l'ha sconsigliato e mi ha fatto predere una sd panasonic da 2 gb (forse perchè non aveva le altre?)
A computer a grandezza naturale quasi tutte le foto sono come acquerello, è normale o è solo la mia? Mentre ridimensionate allo schermo non si nota.
Dunque stavo pensando che senso ha avuto prendermi una 12 megapixel se poi si visualizza bene ridimensionate a metà... qualcuno mi rassicura? :(
Ho fatto dei filmati ma l'audio non viene molto bene... registra molto basso... anche a voi?
Poi quando tengo un pò premuto il pulsante per scattare la foto per mettere a fuoco, l'anteprima che vedo non è mai la foto che esce, diventa più scura, anche a voi?
Le macro invece mi piacciono moltissimo!!!
Inoltre qualcuno di gentile mi può spiegare come si usa un lettore di schede di memoria? Inserisco la schedina su questo lettore e le foto si scaricano li e la schedina mi rimane libera?
Ecco queste sono un pò di dubbi domande che ho.... se qualcuno mi risponde sarei felice di confrontare se è la mia che fa così o tutte!!!
Ciao a tutti sono nuova di questo forum!
Mi dispiace scrivervi un papiro ma ho acquistato questa fotocamera e non ne sono molto felice e volevo chiedere dei pareri a chi ce l'ha.
Allora per le foto di interni non mi vengono molto bene in modalità automatica, come se il flash facesse poca luce, a voi?
Poi la batteria si è consumata dopo poche foto, forse 100 ora non ricordo, anche a voi?
Dunque ho acquistato una batteria compatibile (che deve ancora arrivarmi) perchè una aggiuntiva originale è stato per me impossibile trovarla, voi ce l'avete?
La mia fotocamera presenta quella riga rosa a sinistra nelle foto, secondo voi è meglio aggiornare il firmware da sola (che non so bene come fare) o se la riporto al negozio me la cambiano? Ma me la cambiano con una con lo stesso difetto o sono già uscite quelle senza questo difetto?
Che scheda di memoria avete preso? Io ne volevo una da 4 gb ma quello che mi ha venduto la fotocamera me l'ha sconsigliato e mi ha fatto predere una sd panasonic da 2 gb (forse perchè non aveva le altre?)
A computer a grandezza naturale quasi tutte le foto sono come acquerello, è normale o è solo la mia? Mentre ridimensionate allo schermo non si nota.
Dunque stavo pensando che senso ha avuto prendermi una 12 megapixel se poi si visualizza bene ridimensionate a metà... qualcuno mi rassicura? :(
Ho fatto dei filmati ma l'audio non viene molto bene... registra molto basso... anche a voi?
Poi quando tengo un pò premuto il pulsante per scattare la foto per mettere a fuoco, l'anteprima che vedo non è mai la foto che esce, diventa più scura, anche a voi?
Le macro invece mi piacciono moltissimo!!!
Inoltre qualcuno di gentile mi può spiegare come si usa un lettore di schede di memoria? Inserisco la schedina su questo lettore e le foto si scaricano li e la schedina mi rimane libera?
Ecco queste sono un pò di dubbi domande che ho.... se qualcuno mi risponde sarei felice di confrontare se è la mia che fa così o tutte!!!
anche a me lo fa!!!! :eek:
Magnus81
25-06-2008, 20:33
Ciao a tutti sono nuova di questo forum!
Benvenuta :mano:
Mi dispiace scrivervi un papiro ma ho acquistato questa fotocamera e non ne sono molto felice e volevo chiedere dei pareri a chi ce l'ha.
Il forum serve anche a questo. Io ho imparato un sacco di cose leggendo qui sopra!
Allora per le foto di interni non mi vengono molto bene in modalità automatica, come se il flash facesse poca luce, a voi?
Il bello delle Fuji è che funzionano bene ad alti iso, quindi puoi alzare il valore iso e disattivare il flash se non ti soddisfa. Prova la modalità Naturale&Flash: scatta due foto, una con e una senza flash.
Poi la batteria si è consumata dopo poche foto, forse 100 ora non ricordo, anche a voi?
Hai fatto un ciclo completo di scaricamento-caricamento la prima volta? Io con la batteria carica ho fatto oltre 250 foto, se poi non usi il flash dura anche qualcosina di più. I consumi piu grandi li hai se usi spesso il flash, se il display è al massimo della luminosità e se guardi in continuazione le foto che hai scattato.
Dunque ho acquistato una batteria compatibile (che deve ancora arrivarmi) perchè una aggiuntiva originale è stato per me impossibile trovarla, voi ce l'avete?
No, e non ne sento il bisogno...in una giornata non scatterò mai così tante foto, e se dovessi farlo la ricarica della batteria avviene in meno di 60 minuti. :yeah:
Molti però hanno accusato questa cosa, soprattutto chi ha avuto la F30 che aveva un'autonomia maggiore ed è passato a una F100.
La mia fotocamera presenta quella riga rosa a sinistra nelle foto, secondo voi è meglio aggiornare il firmware da sola (che non so bene come fare) o se la riporto al negozio me la cambiano? Ma me la cambiano con una con lo stesso difetto o sono già uscite quelle senza questo difetto?
Purtroppo è un problema di origine hardware, dovuto al SuperCCD Fuji e nessun firmware potrà risolverlo. Comunque, dato che si presenta solo se scatti ad iso superiori a 800 e su fondi scuri, puoi sempre ovviare al problema con photoshop o unaltro programma di fotoritocco...
Che scheda di memoria avete preso? Io ne volevo una da 4 gb ma quello che mi ha venduto la fotocamera me l'ha sconsigliato e mi ha fatto predere una sd panasonic da 2 gb (forse perchè non aveva le altre?)
Io ho 2 transcend da 2 gb l'una...e ti assicuro che riempirle tutte e due è veramente dura!! Comunque col prezzo attuale delle memorie SD con 10 euro te ne compri un'altra uguale e così hai raggiunto i 4 gb di memoria che volevi :D
A computer a grandezza naturale quasi tutte le foto sono come acquerello, è normale o è solo la mia? Mentre ridimensionate allo schermo non si nota.
Dunque stavo pensando che senso ha avuto prendermi una 12 megapixel se poi si visualizza bene ridimensionate a metà... qualcuno mi rassicura? :(
Questo 'acquerellamento' è dovuto al trattamento del processore che interviene con un processo chiamato 'noise reduction' ovvero riduzione del rumore, e ce l'hanno tutte le fotocamere, chi più o chi meno. Fuji tra tutte è quella che in fase di stampa rende comunque meglio delle altre, quindi non ti preoccupare perché è una cosa normale.
Ho fatto dei filmati ma l'audio non viene molto bene... registra molto basso... anche a voi?
La mia registra bene, tenendo conto che è una semplice fotocamera e serve per fare le foto, non i filmati ;) Il microfono non è potentissimo però assolve la sua funzione in maniera decente.
Poi quando tengo un pò premuto il pulsante per scattare la foto per mettere a fuoco, l'anteprima che vedo non è mai la foto che esce, diventa più scura, anche a voi?
E che te ne importa?? Quello che conta è lo scatto finale, non il fotogramma che vedi sullo schermo per mezzo secondo. ;) Comqune è una cosa normale, lo faceva anche la F50.
Le macro invece mi piacciono moltissimo!!!
Meno male!!! e pensa che non è il punto di forza della F100!! :sofico:
Inoltre qualcuno di gentile mi può spiegare come si usa un lettore di schede di memoria? Inserisco la schedina su questo lettore e le foto si scaricano li e la schedina mi rimane libera?
In pratica, con un lettore di schede non serve piu che colleghi la fotocamera al pc. Inserendo la scheda sd nel lettore di schede puoi vederla come se fosse una pennetta usb, e trasferire le foto come fai con i files normalmente, cancellarli o copiarli a piacimento.
Ecco queste sono un pò di dubbi domande che ho.... se qualcuno mi risponde sarei felice di confrontare se è la mia che fa così o tutte!!!
Spero di averti chiarito un pochino. :asd:
Comunque, se hai voglia, rileggiti un po' quello che si è detto a riguardo della Fuji.
Io ho avuto la F50fd e dopo pochi mesi ho acquistato la F100 e ne sono strasoddisfatto; se però tu hai delle esigenze particolari che la F100 non ti può soddisfare puoi sempre riportarla indietro e acquistare una fotocamera che risponda alle tue esigenze, però tieni conto di una cosa: sono pur sempre piccole compatte punta e scatta, non reflex, quindi la qualità assoluta non l'avrai mai e si deve sempre scendere a compromessi.
cazzus....davvero la macro non è il suo punto di forza???? :D :D :D
mi aggiungo, lo presa ieri ed oggi ho provato un p'ò di macro......non me ne intendo per niente, ma mi pare che questa è venuta bene!!!
http://img150.imageshack.us/img150/1196/46321586tv0.th.png (http://img150.imageshack.us/my.php?image=46321586tv0.png)
soo passati 10 giorni...ma secondo me questa è ancora la foto migliore scattata dalla mia ex-F100....EX perchè me l'hanno cambiata con un'altra senza difetto :D :ciapet:
PS: unnico inconveniente: l'ho comperata per regalarla a mio fratello :mad: :mad: :mad:
Magnus81
25-06-2008, 20:46
secondo me sotto questo punto di vista sono meglio altre fotocamere....ci sono canon e panasonic che fanno ottime macro a 1cm...con la fuji non c'è verso di mettere a fuoco se la distanza è minore di 10-12 cm! :sofico:
Ciao a tutti sono nuova di questo forum!
1-Allora per le foto di interni non mi vengono molto bene in modalità automatica, come se il flash facesse poca luce, a voi?
2-Che scheda di memoria avete preso? Io ne volevo una da 4 gb ma quello che mi ha venduto la fotocamera me l'ha sconsigliato e mi ha fatto predere una sd panasonic da 2 gb (forse perchè non aveva le altre?)
3-A computer a grandezza naturale quasi tutte le foto sono come acquerello, è normale o è solo la mia? Mentre ridimensionate allo schermo non si nota.
Dunque stavo pensando che senso ha avuto prendermi una 12 megapixel se poi si visualizza bene ridimensionate a metà... qualcuno mi rassicura? :(
4-Ho fatto dei filmati ma l'audio non viene molto bene... registra molto basso... anche a voi?
5-Poi quando tengo un pò premuto il pulsante per scattare la foto per mettere a fuoco, l'anteprima che vedo non è mai la foto che esce, diventa più scura, anche a voi?
Benvenuto. Io purtroppo la sto usando poco e male, devo ancora leggere il manuale e avrei molte domande...:O
Potevi numerarle....:p ;) , accenno ad alcune, ma e' meglio che rispondano i piu' esperti:
1-Immagino con poca luce...beh, il flash ho visto che ha una portata limitata ( 3/4mt? ). Prova a cominciare a cambiare gli ISO. Puoi scegliere sempre automatico ma selezionando gli ISO ( non avendo letto il manuale, non so bene la funzione di quel valore...cioe' se auto iso1200 indica che puo' alzare al max gli iso a 1200 o se forza sempre a 1200 anche con luce )
2-se non erro qui qualcuno usa 4gb. Io ho preso una XD picture card 2gb
3-Penso sia naturale. La foto da 12mp e' enorme e a grandezza 100% con lo schermo vedi solo una parte, cioe' e' come se zoomassi a 200-300% e in questo modo si vedono i limiti della macchina. Immagino che una reflex con ottica migliore e sensore piu' grande, a parita dei 12mpixel offra foto molto piu' nitide anche zoomando parecchio. Ad esempio vedi le foto del cellulare nokia N95, cellulare da 4-500€, il migliore per le foto. 5mpixel, ma foto discretamente inferiori di una compatta da 100€.
4- registra basso, ma soprattutto con portata limitata. Prova a registrare un dialogo tra 2 persona entro 2 metri, dovrebbe venire discretamente. Ovviamente non e' una videocamera, bisogna accontentarsi. In discoteca non si capisce niente.
5-Si, questo e' molto fastidioso, perche' ti aspetti la foto in un modo e ti esce in un altro. Ovviamente da display lui cerca di farti vedere sempre l'immagine, ma non ti puo' far vedere in tempo reale come verra' la foto a seconda delle impostazioni. Ad esempio, se parte il flash, non puo' sapere come verra'. Ti devi abituare di sera ad usare il settaggio NOTTE o cmq alzare gli ISO e se fai foto oltre i 3 mt, puoi anche spegnere il flash
PS qui ci sono alcune mie foto, ma le ho ridotte per limitare le dimensioni.
Guardate quelle della disco IL PINETA, sono penose:doh: :D
http://www.darkangel.it/indexFOTO.htm
scusate....io uso una SDHC da 4GB..........qualcosa tipo 900 foto a risoluzione massima :ciapet:
PREZZO: 27 € da mediamondo.....ma se siete furbi andate al troy che la pagate 22€
Magnus81
25-06-2008, 21:04
per curiosità CanoM, hai una SD normale da provare?? Perché sarei curioso di sapere se davvero c'è un aumento di prestazioni reale oppure non cambia una mazza...ho visto che esistono delle SD Ultra III e Ultra IV, ma costicchiano e non so se il gioco vale la candela per una compatta come la F100....
per curiosità CanoM, hai una SD normale da provare?? Perché sarei curioso di sapere se davvero c'è un aumento di prestazioni reale oppure non cambia una mazza...ho visto che esistono delle SD Ultra III e Ultra IV, ma costicchiano e non so se il gioco vale la candela per una compatta come la F100....
ho usato una microSD da 2GB e questa 4gb HC....si forse c'è differenza ma credo che si noti solo dopo un tot di memoria usata....secondo me se fai 50 foto non c'è un reale aumento di prestazioni
Magnus81
25-06-2008, 22:05
bene...è proprio come immaginavo... spendere 40 euro per una sd da 2 gb Ultra contro i 10 per una sd normale da 2 gb, se non scatti a raffica, non ha senso.
grazie ;)
Penso sia naturale. La foto da 12mp e' enorme e a grandezza 100% con lo schermo vedi solo una parte, cioe' e' come se zoomassi a 200-300% e in questo modo si vedono i limiti della macchina. Immagino che una reflex con ottica migliore e sensore piu' grande, a parita dei 12mpixel offra foto molto piu' nitide anche zoomando parecchio. Ad esempio vedi le foto del cellulare nokia N95, cellulare da 4-500€, il migliore per le foto. 5mpixel, ma foto discretamente inferiori di una compatta da 100€.
cavolo, a me sta cosa da fastidio davvero... possibile che con una macchina molto recente che costa 250-280 euro uno debba avere ancora tutte ste magagne? sarà che sogno ancora quando facevo le foto direttamente su dia con una fantastica minolta pico 15 anni fa!!
a parte gli scherzi qualcuno di voi ha avuto modo di confrontare con la panasonic FX35 (mi sembra la più degna avversaria della f100) queste cose?:
- qualità foto (soprattutto a 100 iso)
- velocità
- ergonomia, peso e ingombro
grazie 1000
Magnus81
26-06-2008, 11:37
hai ragione: ora che ci faccio caso hanno caratteristiche tecniche molto simili. Io credo che comunque a livello qualitativo di scatto la F100 sia più da paragonare alla TZ5, nonostante le maggiori differenze a livello tecnico.
Non resta che aspettare la review su dpreview.com... è questione di poco tempo ormai. :D
Morgan13
26-06-2008, 14:46
speriamo in bene, le ultime impressioni che ho letto non sono state molto positive e prima di spendere 280 euro vorrei essere consapevole dei difetti/pregi della fotocamera.
Qualcuno può postare una foto col difetto della banda rosa?
grazie :)
Magnus81
26-06-2008, 17:35
eccole con i relativi crop dell'angolo in alto a sinistra di ogni immagine (dove si genera la banda) così come si vede nella figura qui sotto:
http://www.divshare.com/img/4829532-76e
ISO 100
http://www.divshare.com/img/thumb/4829306-f23.JPG (http://www.divshare.com/download/4829306-f23)
crop 100%@ ISO 100
http://www.divshare.com/img/4829361-45d
ISO 200
http://www.divshare.com/img/thumb/4829307-562.JPG (http://www.divshare.com/download/4829307-562)
crop 100%@ ISO 200
http://www.divshare.com/img/4829362-c0f
ISO 400
http://www.divshare.com/img/thumb/4829308-2df.JPG (http://www.divshare.com/download/4829308-2df)
crop 100%@ ISO 400
http://www.divshare.com/img/4829363-44a
ISO 800
http://www.divshare.com/img/thumb/4829309-7bf.JPG (http://www.divshare.com/download/4829309-7bf)
crop 100%@ ISO 800
http://www.divshare.com/img/4829364-c1d
ISO 1600
http://www.divshare.com/img/thumb/4829310-1ca.JPG (http://www.divshare.com/download/4829310-1ca)
crop 100%@ ISO 1600
http://www.divshare.com/img/4829365-fff
ISO 3200
http://www.divshare.com/img/thumb/4829334-417.JPG (http://www.divshare.com/download/4829334-417)
crop 100%@ ISO 3200
http://www.divshare.com/img/4829434-465
ISO 6400
http://www.divshare.com/img/thumb/4829335-056.JPG (http://www.divshare.com/download/4829335-056)
crop 100%@ ISO 6400
http://www.divshare.com/img/4829436-b94
ISO 12800
http://www.divshare.com/img/thumb/4829336-d0f.JPG (http://www.divshare.com/download/4829336-d0f)
crop 100%@ ISO 12800
http://www.divshare.com/img/4829437-84b
x ora le recensioni che ho letto presentano luci ed ombre, questo vale però purtroppo in genere sulle macchine del segmento, ma è anche quello che io prediligo non essendo un amatore ed esperto, ma alla ricerca del miglior rapport/qualità prezzo, ovviamente senza prescindere da alcune caratteristiche...
non so decidermi tra fuji, panasonic fx35 e casio ex200 della quale non si trovano rece in giro....
io non penso che scatterò mai a più di 400 iso, però mi interessa che a 100 la foto sia definita.......
Magnus81
26-06-2008, 17:45
in tal caso, da come puoi vedere, il problema si pone solo ad iso piuttosto elevati e sinceramente pur sapendo del problema hardware non ho avuto dubbi sulla qualità finale delle foto, avendo già avuto molte fotocamere anche di altre marche, e quindi parlando per cognizione di causa.
Io credo che per un uso normale sia la miglior punta e scatta attualmente sul mercato, e il rapporto qualità prezzo si fa davvero interessante, dato che la concorrenza non raggiunge la stessa qualità in questa fascia (sotto i 300 euro).
Vedi tu cosa ritieni sia migliore per l'uso che ne puoi fare. Di foto ne trovi a quintali ormai, qui sul forum e in giro per la rete. ;)
che dici della maneggevolezza? peso e ingombri
e la facilità d'uso e del menu?
dulcis in fundo la velocità di accensione e tra uno scatto e l'altro?
Magnus81
26-06-2008, 18:09
forse se ti dico perché l'ho comprata trovi la risposta da solo.
Ho comprato la F50fd questo inverno, l'ho tenuta qualche mese e mi ci trovavo splendidamente: tascabile, veloce, con tante funzioni e soprattutto con un sensore un po' piu grande, ma non grande come numero di pixel bensì come dimensioni reali.
Infatti la Fuji è una delle poche case che offre un CCD un po' più grande dello standard rispetto alle altre case (1/1,6' contro 1/2,5'), e il risultato significa meno rumore e quindi qualità migliore. Ed è vero...se guardi a pagina 3 o 4 di questo topic vedi il paragone con la tanto declamata Panasonic TZ5 con le tanto famose lenti Leica (che in realtà di Leica hanno solo il marchio, che panasonic paga per poterlo usare).
Poi è uscita la F100, che dulcis in fundo, aggiungeva un'ottica 28mm e uno zoom ottico 5x (contro il 3x della F50)...non ci ho pensato su due volte: ho venduto la F50 e ho comprato una delle prime F100 disponibili.
Son passati pochi mesi ma sono strasoddisfatto. Ora sto cercando una custodia subacquea e un flash, così posso portarla anche sotto, visto che ormai ce l'ho sempre nel marsupio!
98 x 59 x 23 mm per 153 grammi... più ergonomica della F50 e pure più leggera, molto solida al tatto e materiali piacevoli e robusti (certo, se la lanci per terra si rompe!), dimensionalmente è una compattina nella media e forse meno tascabile della pana FX35 (che è comunque una ultracompatta), ma sicuramente più piccola della TZ5 e la puoi avere sempre dietro.
A me ha dato un'ottima sensazione appena presa in mano...se non l'hai ancora fatto cercala in qualche negozio e provala assimee alle altre che hai indicato...alla fine potrai trarre le tue conclusioni e deciderti ;)
Morgan13
26-06-2008, 18:34
Magnus81 grazie 1000 per aver postato le foto con la banda rosa. Che dire, trovo che fino ad ISO 1600 sia un difetto accettabile. Essendo questa la 1° fotocamera digitale che acquisto non conosco ancora bene i valori delle ISO da usare in condizioni estreme (es. scarsa luminosità) ma da quello che ho capito non si superano spesso gli 800.
Se per un utilizzo prevalentemente giornaliero (condizioni di luce buona) non presentano il problema della banda penso che la prenderò.
Mamma mia metto ansia con sti messaggi lunghi ehehehehh :doh:
che messaggio ho scritto adesso faccio fatica a rispondere :doh: ehhee
allora prima di tutto grazie per la pazienza e per avermi risposto!
Forse ho tutte questi dubbi perchè non ho mai avuto una compatta, ed ero abituata ad un altra macchinetta!
Poi per magnus81
Ciclo completo di scaricamento-caricamento? Dunque mi hanno dato quella che avevano in vetrina con la batteria già su, ha fatto pochissime foto, poi la macchinetta è morta e ho ricaricato la batteria finchè la lucetta è diventa verde. Poi ho fatto solo un centinaio di foto e si è scaricata del tutto, ora l'ho ricaricata, vediamo se dura di più! (lo spero). Ho fatto un ciclo completo?
Per il discorso di tante foto , verissimo che presto a ricaricarsi (la mia 2 ore esatte) ma il mio problema è nel caso di vacanza in tenda per più giorni senza corrente , per quello ne ho presa un altra, speriamo che non mi rovini la macchinetta!
Poi pensandoci non so se ha molto senso avere una scheda da 4 gb che fa 900 foto se poi a 250 (nelle migliori delle ipotesi, come riesci a fare tu) si spegne e non ho possibilità di ricaricare la batteria...
Grazie per il discorso dell'acquerello mi stavo seriamente preoccupando e sudando, e non per il caldo, che fosse solo la mia!
Per il microfono stesso discorso di prima, si vede che ero abituata all'altra macchinetta che registrava meglio, comunque si, l'ho presa per le foto prima di tutto! quello è solo una cosa "in più".
Per l'anteprima invece insomma... mi importa si... nel senso quella di prima scattava esattamente quello che vedevo (certo slaf escluso)! mi importa perchè dall'anteprima riuscivo a vedere i colori e a scattare se mi piaceva o mi spostavo se non mi piaceva, mentre qui lo vedi solo dopo!
bene per il lettore penso proprio ne prenderò uno, molto comodo direi, grazie del consiglio!
nono, non la riporto indietro, è super velocissima tra uno scatto e l'altro, e anche come accensione, son rimasta stupita! anche per il grandangolo della serie penso sempre "incredibile ci sta tutto" eheh
ora ho chiarito tutti i miei dubbi :)
pure io vorrei lo scafandro per sub quando lo trovi facci sapere!!!
per ciocia
hai ragione potevo numerarle, che casino ho fatto, perdono!
si per l'iso devo ancora imparare pure io come te ad usarla bene! studierò :)
grazie per aver messo le tue foto online, appena ho un attimo le guardo bene!!! ho visto quelle che dici in discoteca, la prima è venuta bene! che impostazioni hai usato? quella notte?
chissà ai concerti come vengono le foto... secondo voi devo usare la modalità notte (dove però dovrei avere un cavvalletto ma mi trovo in piedi ai concerti) o quella sport mi pare si chiami per i soggetti in movimento?
e per sta banda rosa... a me è uscita anche in una foto dove c'era tanto solo ma a sinistra c'era una parte scura e me l'ha resa rosa! secondo voi quelle di nuova produzione saranno senza questo difetto? allora ci conviene aspettare e farcela sostituire in garanzia più avanti?
poi ho anche preso le protezioni per il monitor perchè ci mettevo sempre le ditazze :doh:
che rompiscatole che sono :p
Magnus81
27-06-2008, 12:50
Si, esatto...hai fatto un ciclo di carica-scarica completo. La batteria dovrebbe durarti qualcosina di più.
Per la durata, chi fa campeggio o non ha disponibilità di corrente per più di 24 ore so che esistono soluzioni alternative...mi riferisco ad caricabatterie solari, che sono utili anche per i cellulari...comunque hai fatto bene ad acquistare una seconda batteria.Se anzi ci dici come ti trovi sonosempre info utili anche per altri con il tuo stesso problema!!
Per quanto riguarda la memoria...beh...una scheda di memoria in più anche di taglio piccolo fa sempre comodo, specie se fai molti giorni senza scaricare le foto sul pc...non si sa mai!
Si, esatto...hai fatto un ciclo di carica-scarica completo. La batteria dovrebbe durarti qualcosina di più.
Per la durata, chi fa campeggio o non ha disponibilità di corrente per più di 24 ore so che esistono soluzioni alternative...mi riferisco ad caricabatterie solari, che sono utili anche per i cellulari...comunque hai fatto bene ad acquistare una seconda batteria.Se anzi ci dici come ti trovi sonosempre info utili anche per altri con il tuo stesso problema!!
Per quanto riguarda la memoria...beh...una scheda di memoria in più anche di taglio piccolo fa sempre comodo, specie se fai molti giorni senza scaricare le foto sul pc...non si sa mai!
be, ma per quanto rigurada le memorie....(si andiamo un p'ò OUT), c'è veramente differenza dalle sdHC e le sd normali???
e poi appunto conviene tenersi + memorie di piccolo taglio, o solo 1 da 8GB di memoria?
grazie per le indicazioni, purtroppo dalle mie parti provarle non è tanto facile anche perchè non hanno quasi mai batteria dentro, ecc.
ti chiedo ancora una cosa sulla qualità immagine: secondo te è meglio di panasonic FX35?
Magnus81
28-06-2008, 08:51
Ma sono rimasto solo io qui sopra??? Secondo me tutti gli altri possessori della F100fd se ne sono andati in vacanza a mettere sotto torchio la compattina Fuji :p
@CanoM: secondo me è meglio più sd di taglio più piccolo, tipo 2 gb... costano circa 10-12 euro i modelli normali (non sdhc) ed hai un buon margine nel caso disgraziatamente una sd dovesse dirti addio all'improvviso, perdendo solo una parte degli scatti (e non c'è niente di peggio dopo una bella vacanza di perdere tutte le foto perché la memoria non va piu).
@Another: purtroppo, come hai detto tu, online non ci sono molte rece e molte foto della panasonic, però c'è da tenere conto del fatto che il rumore e la gestione dello stesso sarà sicuramente meno efficace su questa ultra compatta rispetto alla Fuji, vuoi per una questione di fisica (il sensore della pana è più piccolo) e vuoi per il target della macchina (siamo su due fasce diverse, sia di prezzo che di tipologia di fotocamera) nonostante la pana abbia degli ottimi punti a favore quali il wide, la compattezza, il prezzo più basso.
Leggi qui
http://www.dpreview.com/reviews/compare_post.asp?method=sidebyside&cameras=fujifilm_F100fd%2Cpanasonic_dmcfx35&show=all
e vedi quale delle tue sembra la migliore per le tue esigenze, perché qui stiamo sempre a guardare il pelo nell'uovo, ma alla fine è giusto ricordarsi che il bello delle foto digitali è che la post produzione aiuta sempre a migliorare uno scatto, e lo scopo principale delle compatte è di puntare e scattare senza porsi troppi problemi o settare parametri particolari. ;)
Ciao a tutti.
Intanto vi linko qualche recensione, forse l'avevate già postate ma fa niente.
Comunque si potrebbero mettere nel primo post!
http://www.trustedreviews.com/digital-cameras/review/2008/05/07/Fujifilm-Finepix-F100fd/p1
http://www.digitalcamerareview.com/default.asp?newsID=3440&review=fuji+f100
http://www.imaging-resource.com/PRODS/F100FD/F100FDA.HTM
Sono alla ricerca di una ultra compatta, visto che ho venduto da poco la Fuji F31FD :D .
Ero orientato su panasonic, in particolare sulle fx33 / fx35 / fx55 che hanno differenze minime, a proposito qual'è la migliore delle 3?
[grandangolo di sicuro]
Comunque da portare in tasca, esclusa quindi la TZ5.
Ho notato che questa è più grande delle pana, ma anche della F31, ci sta in tasca?
Hanno risolto lo zoom nei video? Adesso si può zoomare mentre si registra?
Che mi dite delle pana?
Saluti
Magnus81
29-06-2008, 13:05
Fantastico! E' come avere una shelby cobra e venderla per comprarsi la nuova 500... :D
ora qualunque cosa comprerai non ti darà la stessa qualità della F31, a meno che tu non ti compri una reflex. Però, ognuno è libero di far quel che vuole, no?
Comunque se sei orientato sulle pana, è giusto che senti chi ha le pana. qui tutti F100! ;)
Grazie 1000 :(
:sofico:
Dici che ho sbagliato a venderla?
Oramai ci posso fare poco, ma possibile che questa f100 faccia peggio della f31?
A me dell'f31 non piaceva la mancanza dello stabilizzatore del grandangolo e in maniera minore lo zoom.
:confused:
Magnus81
29-06-2008, 13:40
Di certo è una fotocamera che è diventata un cult, quindi tantovaleva tenerla. :(
L'unico motivo valido è in effetti l'assenza del 28mm ma tutto sommato la F31 è fino ad ora, la fotocamera compatta con la miglior resa, quindi gli aspetti tecnici passano in secondo piano.
Fortunato chi te l'ha acquistata, e che, secondo me, ha fatto un affare... se l'avessi saputo te l'avrei presa io :D
Io ho avuto sia F50 che F100, e devo dire che sono macchinette che si avvicinano molto alla qualità della F31, ma non la eguagliano perfettamente.
Se proprio vuoi, quella che si avvicina di più è la F100, nonostante i 12 mpx, in fase di stampa risulta essere la più efficace, e in più ha il 28mm, stabilizzatore, zoom 5x ottico. Soffre soltanto di un piccolo difetto ad altissimi iso ma che è risolvibile in fase di pp (leggi gli interventi di marchigiano, proprio in questo topic).
IMHO è attualmente l'acquisto che ti avvicina di più alla vecchia F31 con qualche accessorio in + (wide,zoom,stabilizzatore e face detection), che forse può sopperire al divario.
Su pana ottimo lo zoom 10x, un pelo meno luminoso rispetto alla F100, e comunque su ingombri maggiori...per maggiori dettagli senti chi ce l'ha, e che cmq si troverà bene. ;)
No no, niente compattone, dovrei portarla in tasca mica in un marsupio :p
Già questa è più grande, ma meno spessa e meno "pesante", della f31.
Le pana dall'altro lato hanno poco zoom
Per la storia dei 12 mPixel, non è possibile fare le foto a 10 o meglio ancora a 8mPix, come qualità finale non cambia nulla?
Qui una comparazione tra le 2.
http://img255.imageshack.us/img255/9580/comparefujif31fdandf100cw3.jpg (http://imageshack.us)
http://img255.imageshack.us/img255/9580/comparefujif31fdandf100cw3.89450dee9f.jpg (http://g.imageshack.us/g.php?h=255&i=comparefujif31fdandf100cw3.jpg)
Magari la si può mettere in prima pagina che dite?
Magnus81
29-06-2008, 14:38
credo tocchi a ciocia, visto che ha aperto lui il topic.
A livello ergonomico la F100 è avanti: si impugna meglio anche rispetto alla F50.
Ma le fuji non sono mai state brillanti come ergonomia, rispetto ad esempio, alle nikon o alle canon powershot. Tutto sommato, però, si usa bene.
Non conviene scattare a risoluzione più bassa nativamente dalla fotocamera, semplicemente perché è ben più efficace un resize in post produzione che quello eseguito dalla fotocamera, la quale sembra che applici il noise reduction solo dopo aver ridimensionato lo scatto, con una resa peggiore.
Conviene scattare a piena risoluzione, e poi ridurre semmai via software.
Entro breve dpreview.com dovrebbe pubblicare finalmente la review completa della F100. Lì avremo per forza dei confronti con la F30-F31 e con le rivali panasonic e canon. ;)
Si attende dunque.
Grazie per le risposte.
grazie per le risposte Magnus81!
ieri ho fatto 50 foto senza flash e senza riguardarle e la batteria è andata giù di una tacca, quindi in teoria me ne stanno 150 (senza flash e senza rigaurdarle, fugurarsi con il flash...)? :(
ci sono altri a cui funziona così o la devo far sostituire secondo voi?
Magnus81
30-06-2008, 10:51
mah...non so che dirti.
A me dura di più.
Fai una cosa: prova a vedere quante ne riesci a fare finché non ti si spegne completamente la fotocamera, ma prima imposta la luminosità del display a metà circa, tanto è piuttosto luminoso e non serve avere il contrasto sempre al massimo, dato che consuma decisamente di più. ;)
IMHO dovresti superare i 250 scatti.
fammi sapere.
mah...non so che dirti.
A me dura di più.
Fai una cosa: prova a vedere quante ne riesci a fare finché non ti si spegne completamente la fotocamera, ma prima imposta la luminosità del display a metà circa, tanto è piuttosto luminoso e non serve avere il contrasto sempre al massimo, dato che consuma decisamente di più. ;)
IMHO dovresti superare i 250 scatti.
fammi sapere.
sinceramente non ho guardato come è settato, quando vado a casa a pranzo è la prima cosa che farò :) tu l'hai maesso a metà?
dai che forse ci siamo :)
sinceramente non ho guardato come è settato, quando vado a casa a pranzo è la prima cosa che farò :) tu l'hai maesso a metà?
dai che forse ci siamo :)
io ne ho fatte 120, con flash con zoom, riguardandole e la batteria poi è morta
ahn ecco allora non è solo una cosa della mia
magnus forse su sei stato più fortunato di noi, ce la scambiamo? :D
comunque allora ho guardato per la luminosità del monitor , ed è a 0 , ho visto che va da -5 a +5 quindi dovrebbe essere così anche la tua, giusto?
non ho avuto il tempo di fare foto fino a spegnimento, stasera faccio questa prova!
poi oggi mi è arrivata anche la batteria compatibile, poi vi so dire!
scusate poi aggiungo un'altra domanda...
sul depliant (http://www.fujifilm.it/aree/prodotti/consumer/15820730/Depliant.pdf)della fuji , quello online, ci sono i numeri di foto con tot.memoria
su 4000x3000 pixel c'è la distinzione jpeg fine (418 foto) e jpeg normal (666 foto) . Voi quale delle due usate? Fine o normal? Io non ho cambiato le impostazioni ma con la sd da 2 gb mi da 666 quindi di default è normal, ma voi?
Magnus81
30-06-2008, 15:11
si vede che la mia, essendo tra le prime, l'hanno dotata di batteria speciale :sofico: :D
scherzi a parte, le cose che consumano piu energia in una fotocamera sono: flash, display, zoom, messa a fuoco.
Sulla F100 è possibile regolare in modo automatico utilizzando le impostazioni di risparmio energetico dal menu.
Come qualità delle foto, usate sempre la modalità fine, che comprime meno il jpg e crea meno artefatti sulle foto dovute alla compressione. ;)
Se avesse avuto il raw e dei comandi manuali avrebbe spopolato questa fotocamera... :(
si vede che la mia, essendo tra le prime, l'hanno dotata di batteria speciale :sofico: :D
scherzi a parte, le cose che consumano piu energia in una fotocamera sono: flash, display, zoom, messa a fuoco.
Sulla F100 è possibile regolare in modo automatico utilizzando le impostazioni di risparmio energetico dal menu.
Come qualità delle foto, usate sempre la modalità fine, che comprime meno il jpg e crea meno artefatti sulle foto dovute alla compressione. ;)
Se avesse avuto il raw e dei comandi manuali avrebbe spopolato questa fotocamera... :(
comunque aggiungo (e scusate se me ne ricordo solo adesso) che la batteria probabilmente non era appena stata caricata quindi questo mio test non vale
Morgan13
01-07-2008, 00:14
Ciao a tutti.
Intanto vi linko qualche recensione, forse l'avevate già postate ma fa niente.
Comunque si potrebbero mettere nel primo post!
http://www.trustedreviews.com/digital-cameras/review/2008/05/07/Fujifilm-Finepix-F100fd/p1
http://www.digitalcamerareview.com/default.asp?newsID=3440&review=fuji+f100
http://www.imaging-resource.com/PRODS/F100FD/F100FDA.HTM
GRAZIE x la segnalazione.
Adesso attendo quella di dpreview x vedere il confronto con le altre marche.
ciao dunque ho fatto la serie di scatti finchè la batteria si è scaricata del tutto e spenta la macchinetta. ho fatto esattamente 157 foto con e senza flash
stasera la prova con la batteria compatibile
ho visto che posso impostare batteria con risparmio energetico, tu per caso magnus hai impostato quello? io avevo messo a -2 la luminosità del monitor.
altrimenti appena posso la riporto indietro al negozio e dico eh no uffa magnus ne fa 250 voglio anch'io!!!
no dai comunque tra l'altro è anche scritto dalla fuji che dovrebbe fare quel numero di foto! dunque :read:
poi ho messo su jpeg fine grazie mille del consiglio ;)
belle le recensioni ma mannaggia alla mia ignoranza son tutte in inglese!!!
OUT: mia mamma vuole regalarmi una macchina fotografica (chiaramente rimaniamo sempre nell'ambito compatte) ora io vorrei questa macchina, però mi pare stupido averne 2 uguali (dato che come sapete l'altra l'ho regalata al fratello), quindi cosa mi consigliate come compatta di pari livello o superiore a questa??
scusate l'OUT ma voi siete bravi
Io andrei su queste, preferibile forse la canon.
http://www.dpreview.com/reviews/compare_post.asp?method=sidebyside&cameras=canon_sd870is%2Cpanasonic_dmcfx35%2Cpanasonic_dmctz5&show=all
:)
Magnus81
01-07-2008, 22:28
visto che hai già la fuji, o ti fai una TZ5 oppure passi a una bridge.
visto che hai già la fuji, o ti fai una TZ5 oppure passi a una bridge.
no bridge direi di no...... comunque questa che ha "soli" 9 MPixel la posizioni inferiore uguale o superiore alla fuji?
Magnus81
02-07-2008, 14:23
in piu rispetto alla fuji la TZ5 ha: zoom 10x ottico, schermo lcd 3' a 450000 colori, stabilizzatore nell'ottica.
in meno ha: sensore più piccolo, più rumore ad alti iso, risoluzione piu bassa, ottica un po' meno luminosa (a causa dello zoom più esteso), dimensioni più ingombranti.
perché proprio la tz5? perché è quella che più si avvicina come rapporto prezzo/prestazioni, ovviamente rinunciando a qualcosa (resa fotografica) e acquistando qualcos'altro (zoom).
c'è una comparativa della TZ con la f100 qualche pagina indietro.
polymetis
02-07-2008, 19:08
...la TZ5 ...in meno ha: sensore più piccolo, più rumore ad alti iso, risoluzione piu bassa, ottica un po' meno luminosa (a causa dello zoom più esteso)....
attenzione: l'obbiettivo della Panasonic ha la stessa apertura in wide (f/3,3) ed è leggermente più luminoso in tele (f/4,9 contro f/5,1 della fuji).
Magnus81
02-07-2008, 19:25
attenzione: l'obbiettivo della Panasonic ha la stessa apertura in wide (f/3,3) ed è leggermente più luminoso in tele (f/4,9 contro f/5,1 della fuji).
hai perfettamente ragione... sorry.... non ho controllato i dati e a memoria ero convinto fosse il contrario :p
attenzione: l'obbiettivo della Panasonic ha la stessa apertura in wide (f/3,3) ed è leggermente più luminoso in tele (f/4,9 contro f/5,1 della fuji).
che non s'ò cosa vuol dire...dunque grazie magnus, mi hai fatto comperare anche questa (si perchè anche la f100 mi hai convinto tu):p
vi tradisco ma prometto che rimarrò sempre qui...tanto la f100 è comunque in famiglia e quindi ho bisogno dei vostri aiuti!!! :D
Magnus81
02-07-2008, 20:00
ecco....adesso ho pure queste responsabilità :sofico:
:D :D :D
ora ti tocca fare un po' di scatti comparativi ;)
ecco....adesso ho pure queste responsabilità :sofico:
:D :D :D
ora ti tocca fare un po' di scatti comparativi ;)
già....però devo ritrovare gli stessi soggetti che avevo fotografato dato che al momento la fuji è in vacanza in sri-lanka :D ...altrimenti tocca aspettare 2 settimane :cry: :cry:
PS: intanto ho aggiornato il firm alla panaponics ahahahahahah
Magnus81
02-07-2008, 20:17
con calma...non abbiamo fretta. :D
vediamo se fai prima tu o dpreview.com ;)
con calma...non abbiamo fretta. :D
vediamo se fai prima tu o dpreview.com ;)
sono due foto simili, non s'ò se sono utili per un paragone...
MACRO FUJI
http://img355.imageshack.us/img355/9714/fjjhq2.th.png (http://img355.imageshack.us/my.php?image=fjjhq2.png)
MACRO PANAPANA
http://img382.imageshack.us/img382/7771/pancu9.th.png (http://img382.imageshack.us/my.php?image=pancu9.png)
Magnus81
02-07-2008, 20:39
dunque...ti do un paio di consigli riguardo al postare le foto qui sul forum, che magari ti torneranno utili anche piu avanti:
:O
se vuoi mostrare soltanto una foto, riducila preferibilmente con un software che salvi i dati exif (acdsee, photoshop, paint shop,gimp, ecc) della foto a un formato non piu largo di 600-800 pixel nel lato lungo.
:what: (se non sai cosa sono i dati exif: tasto destro su una foto -> proprietà -> avanzate ; sono tutti i parametri di scatto che vengono salvati dalla fotocamera; ci sono i valori iso, di esposizione, etc etc e servono per poter valutare meglio una foto)
dopodiché postala usando il link diretto all'immagine per evitare di dover cliccare per poter ingrandire.
Se invece devi postare un'immagine a risoluzione piena, puoi utilizzare il link per i forum che i vari imageshack, divshare, ecc, mettono a disposizione, ma solo in questo caso.
Tornando alla comparativa, attendiamo il momento che le riavrai sottomano entrambe, così potrai fare gli scatti dallo stesso punto, nello stesso momento e con la stessa luce...e magari con le impostazioni piu simili possibile ;)
dunque...ti do un paio di consigli riguardo al postare le foto qui sul forum, che magari ti torneranno utili anche piu avanti:
:O
se vuoi mostrare soltanto una foto, riducila preferibilmente con un software che salvi i dati exif (acdsee, photoshop, paint shop,gimp, ecc) della foto a un formato non piu largo di 600-800 pixel nel lato lungo.
:what: (se non sai cosa sono i dati exif: tasto destro su una foto -> proprietà -> avanzate ; sono tutti i parametri di scatto che vengono salvati dalla fotocamera; ci sono i valori iso, di esposizione, etc etc e servono per poter valutare meglio una foto)
dopodiché postala usando il link diretto all'immagine per evitare di dover cliccare per poter ingrandire.
Se invece devi postare un'immagine a risoluzione piena, puoi utilizzare il link per i forum che i vari imageshack, divshare, ecc, mettono a disposizione, ma solo in questo caso.
Tornando alla comparativa, attendiamo il momento che le riavrai sottomano entrambe, così potrai fare gli scatti dallo stesso punto, nello stesso momento e con la stessa luce...e magari con le impostazioni piu simili possibile ;)
sempre saggio :ave: :ave: mica per niente mi hai fatto comperare 2 macchine digitali in meno di 1 mese :muro: .....:D
scusate, qualcuno sa quale scheda sd è più indicata come velocità?
ho cercato sul sito fuji, ho scaricato il manuale, ma nn ho trovato nulla che parli del trasnfer rate della camera, quindi non so su cosa basarmi per la scelta della scheda (penso di prenderla da 2 GB)..
grazie
Magnus81
03-07-2008, 16:52
Un gentile utente Fuji d'oltreoceano mi ha mandato qualche scatto fatto con la nostra F100 accoppiata allo scafandro WP-FXF100 prodotto da Fuji e che è praticamente introvabile in italia (tutti gli shop ce l'hanno 'in arrivo' da mesi), se non a cifre oltre i 200 euro. Improponibile.
Comunque, dateci un occhiata. Per la cronaca si tratta di foto scattate nella Grande Barriera Corallina australiana....un bel posticino dove fare le vacanze :D
Foto 1 - barriera corallina
http://s16.divshare.com/thumbs/2008/07/03/4859818/4859818-b96_display.jpg (http://www.divshare.com/download/4859818-b96)
Foto 2 - gallinella
http://s16.divshare.com/thumbs/2008/07/03/4859835/4859835-60c_display.jpg (http://www.divshare.com/download/4859835-60c)
Foto 3 - branco
http://s16.divshare.com/thumbs/2008/07/03/4859825/4859825-666_display.jpg (http://www.divshare.com/download/4859825-666)
Foto 4 - branco croppato, bilanciati i colori e il contrasto per togliere un po' di blu.
http://s16.divshare.com/thumbs/2008/07/03/4859836/4859836-03a_display.jpg (http://www.divshare.com/download/4859836-03a)
Tutto sommato pensavo peggio. Gli scatti sono stati fatti usando la modalità sub, ma la dominante azzurra in alcuni casi è da togliere in pp: un lavoretto facile facile che porta via si e no 3 minuti.
A parte un po' di fastidiosa distorsione ai bordi dovuta al vetro dello scafandro, direi che non sono male per essere una compattina.
Che ne pensate?
Morgan13
03-07-2008, 19:38
belle foto, grazie per averle postate!
secondo me quelli di dpreview si sono dimenticati della f100 :cry: oppure sono tutti in vacanza impegnati a provarla (speriamo :D )
Dante989
03-07-2008, 20:01
belle foto, grazie per averle postate!
secondo me quelli di dpreview si sono dimenticati della f100 :cry: oppure sono tutti in vacanza impegnati a provarla (speriamo :D )Spero che postino presto la recensione,devo decidere quale prendere e mi serve per il 22 luglio(concerto Metallica:D )
Magnus81
03-07-2008, 20:51
io credo che sia questione di poco tempo...spero.
D'altronde hanno recensito un po' di reflex e bridge in questi ultimi tempi...
@Dante...io a un concerto dei metallica con la digitale non ci andrei :lol:
io credo che sia questione di poco tempo...spero.
D'altronde hanno recensito un po' di reflex e bridge in questi ultimi tempi...
@Dante...io a un concerto dei metallica con la digitale non ci andrei :lol:
:asd: :asd: :asd:
supersteno
03-07-2008, 23:10
Gli scatti sono stati fatti usando la modalità sub, ma la dominante azzurra in alcuni casi è da togliere in pp: un lavoretto facile facile che porta via si e no 3 minuti.
scusate se vado un po fuori tema ma prendo l'occasione al balzo..
spesso leggo di ritocchi in un fase di sviluppo(si chiama "pp" vero??) con software come photoshop o altri..bene,vi rifate a qualche guida o cmq avete la possibilità di darmi dei link a qualche guida utile magari meglio ancora con degli esempi illustrati?
scusate ancora se divago dal tema fuji f100fd
Dante989
04-07-2008, 01:13
io credo che sia questione di poco tempo...spero.
D'altronde hanno recensito un po' di reflex e bridge in questi ultimi tempi...
@Dante...io a un concerto dei metallica con la digitale non ci andrei :lol:
:asd:
La fotocamera principlamente la compro perchè praticamente non ne ho una e quindi mi può far comodo.Poi vedrò se portarla al concerto...:D
scusate, qualcuno sa quale scheda sd è più indicata come velocità?
ho cercato sul sito fuji, ho scaricato il manuale, ma nn ho trovato nulla che parli del trasnfer rate della camera, quindi non so su cosa basarmi per la scelta della scheda (penso di prenderla da 2 GB)..
grazie
please..
Magnus81
04-07-2008, 09:29
@ Another: IMHO...secondo me faresti bene a comprare una SD normale piuttosto di una SDHC, a meno che tu non voglia scattare a raffica...ma a quel punto penso che una SDHC standard dovrebbe essere già più che sufficiente per una compattina come la Fuji, e costa 10 euro piu di una SD normale, quindi ci potresti stare. Lascia perdere le Extreme III e le Ultra II, perché non credo che le sfrutteresti a dovere, dato che sono più indicate sulle reflex e costano in proporzione. ;)
@Dante989: ti do una dritta per decidere; cosa preferisci tra basso rumore ad alti iso e zoom 10x ottico stabilizzato?? Sono due cose che messe insieme renderebbero una compattina quasi imbattibile, peccato che la prima è una caratteristica della F100 mentre l'altra è il punto di forza della Panasonic TZ5 (c'è un topic al riguardo proprio in questo thread, e forse potranno darti indicazioni più precise su questo modello). Valuta quale tra queste due è la tua priorità. :D
@supersteno: in realta con il digitale non si parla di 'sviluppo' in quanto è una procedura chimica e riguarda le pellicole, ma si usa dire spesso PP (che sta per PostProduzione) quando si indica una qualsiasi variazione applicata a una foto digitale. Non so se hai esperienza con software di grafica, comunque qui sul forum trovi alcune discussioni interessanti sui software piu diffusi quali adobe photoshop (http://www.google.it/search?hl=it&client=firefox-a&rls=org.mozilla%3Ait%3Aofficial&hs=phg&q=photoshop+site%3Awww.hwupgrade.it%2Fforum&btnG=Cerca&meta=) e adobe lightroom (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1433672) che sono i piu apprezzati per quanto riguarda le foto digitali.
Io sono partito da zero ed ho cominciato con il leggere un po' qui sopra e un po' grazie alle ricerche con google...per cui ti rimando a questo sistema, perché guide complete online al 100% non esistono, o perlomeno non ne conosco. Prova,riprova e dove non riesci chiedi...è questa la filosofia del forum ;)
Dante989
04-07-2008, 12:06
Si,infatti la decisione ormai sta a me ed alla mie esigenze.Devo scegliere tra zoom 10x stabilizzato(lo sto seguendo il topic sopra;) ) o basso rumore...Valuterò in questi giorni,grazie comunque dei consigli:D
supersteno
04-07-2008, 14:01
@supersteno: in realta con il digitale non si parla di 'sviluppo' in quanto è una procedura chimica e riguarda le pellicole, ma si usa dire spesso PP (che sta per PostProduzione) quando si indica una qualsiasi variazione applicata a una foto digitale. Non so se hai esperienza con software di grafica, comunque qui sul forum trovi alcune discussioni interessanti sui software piu diffusi quali adobe photoshop (http://www.google.it/search?hl=it&client=firefox-a&rls=org.mozilla%3Ait%3Aofficial&hs=phg&q=photoshop+site%3Awww.hwupgrade.it%2Fforum&btnG=Cerca&meta=) e adobe lightroom (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1433672) che sono i piu apprezzati per quanto riguarda le foto digitali.
Io sono partito da zero ed ho cominciato con il leggere un po' qui sopra e un po' grazie alle ricerche con google...per cui ti rimando a questo sistema, perché guide complete online al 100% non esistono, o perlomeno non ne conosco. Prova,riprova e dove non riesci chiedi...è questa la filosofia del forum ;)
gentilissimo!!photoshop lo so usare un po xò niente di che..sicuramente farò come hai detto te..
grazie mille del suggerimento..:)
@ Another: IMHO...secondo me faresti bene a comprare una SD normale piuttosto di una SDHC, a meno che tu non voglia scattare a raffica...ma a quel punto penso che una SDHC standard dovrebbe essere già più che sufficiente per una compattina come la Fuji, e costa 10 euro piu di una SD normale, quindi ci potresti stare. Lascia perdere le Extreme III e le Ultra II, perché non credo che le sfrutteresti a dovere, dato che sono più indicate sulle reflex e costano in proporzione. ;)
io nn voglio prendere una sdhc (high capacity) perchè il taglio da 2GB mi va bene, mi riferivo invece alla velocità di scrittura/lettura, per non rendere le cose difficili alla fotocamera...
Magnus81
04-07-2008, 15:31
io nn voglio prendere una sdhc (high capacity) perchè il taglio da 2GB mi va bene, mi riferivo invece alla velocità di scrittura/lettura, per non rendere le cose difficili alla fotocamera...
la fuji digerisce tutti i tipi di sd...ad esempio io ho 2 SD transcend da 2gb e una PNY da 1gb...funzionano entrambi i modelli alla stessa velocità e non noto differenze. Tempo fa provai pure una SD da 1gb di una marca strana pagata 9 euro e funzionò benissimo, fino a che non la misi su un'altra compattina che poi vendetti.
ahahh!Beccati a parlare male della Panasonic! :D Scherzo!
Salve a tutti, scusate l'intrusione, leggevo il forum perchè alcuni utenti erano indecisi tra la"nostra" Tz5 e la "vostra" F100! (si Dante, sei tu la talpa che mi hai condotto qui! :asd:)
Scherzi a parte, volevo sapere se questo fosse o meno il thread ufficiale, perchè in prima pagina non ci sono recensioni, immagini, link etc.
Avrei voluto anche vedere piu' foto in modo da capire meglio le qualità di questa digitale! :boh:
Scusate l'intrusione ed i "consigli" di aggiornare la prima pagina!
@Dante989: ti do una dritta per decidere; cosa preferisci tra basso rumore ad alti iso e zoom 10x ottico stabilizzato?? Sono due cose che messe insieme renderebbero una compattina quasi imbattibile, peccato che la prima è una caratteristica della F100 mentre l'altra è il punto di forza della Panasonic TZ5 (c'è un topic al riguardo proprio in questo thread, e forse potranno darti indicazioni più precise su questo modello). Valuta quale tra queste due è la tua priorità. :D
Si,infatti la decisione ormai sta a me ed alla mie esigenze.Devo scegliere tra zoom 10x stabilizzato(lo sto seguendo il topic sopra;) ) o basso rumore...Valuterò in questi giorni,grazie comunque dei consigli:D
è quello che ti dicevamo dall'altra parte Dante :)
devi vedere quali sono le tue priorità, guardare entrambi i forum e le foto messe a disposizione, infine decidere in base a ciò che vedi! :)
Grazie a tutti e scusate per il disturbo! :cincin:
Magnus81
04-07-2008, 16:04
:D
abbiamo un infiltrato!!
Scherzi a parte...la soluzione è quasi ovvia...comprarsele tutte e due :sofico:
e qualcuno l'ha pure fatto!
Per la prima pagina, credo tocchi a chi ha aperto la discussione! ;)
:D
abbiamo un infiltrato!!
Scherzi a parte...la soluzione è quasi ovvia...comprarsele tutte e due :sofico:
e qualcuno l'ha pure fatto!
Per la prima pagina, credo tocchi a chi ha aperto la discussione! ;)
lol, certo, la soluzione meno ovvia è chi ci dà i soldi per comprarcele entrambe..forse chi ce le ha già?! :D
Spero vivamente che possiate convincere l'utente ad aggiornare la prima pagina (è questo il forum ufficiale no?!) e spero che molti postino nuove foto della F100 per scoprirne le potenzialità!
Ora scappo prima che mi arrivino pomodori in qualità di capo infiltrato! :asd: :ops:
ciao :)
Dante989
04-07-2008, 19:35
Ho voluto sentire entrambe le campane:D
Poi vi farò sapere quale comperò...Certo è che se avessi avuto i soldi non ci avrei pensato due volte a prenderle entrambe
:D
abbiamo un infiltrato!!
Scherzi a parte...la soluzione è quasi ovvia...comprarsele tutte e due :sofico:
e qualcuno l'ha pure fatto!
Per la prima pagina, credo tocchi a chi ha aperto la discussione! ;)
:D si sono io :oink: :oink:
Ho voluto sentire entrambe le campane:D
Poi vi farò sapere quale comperò...Certo è che se avessi avuto i soldi non ci avrei pensato due volte a prenderle entrambe
adesso soldi non ne ho più :cry: :cry: (vabbè scherzo...la fuji lo regalata per il matrimonio e la panapana me l'hanno regalata)
comunque secondo me:
- è più facile da usare la fuji, col fatto di avere la rotella per gestire tutte le funzioni
-la fuji mi sembra + veloce per quanto riguarda lo scorrimento fra le foto fatte
-la fuji è più sottile
-la fuji sembra un giocattolo, mentre la pana è + professionale
vabbè tralasciando queste ripetizioni non esiste un vincitore, io che le ho provate tutte e 2 direi che mi trovo bene con tutte
PS: la fuji....costa di meno :D ;)
Io ci aggiungerei anche...
la Fuji la puoi mettere tranquillamente in tasca
la Panasonic ci sta col piffero in tasca
:D
Io ci aggiungerei anche...
la Fuji la puoi mettere tranquillamente in tasca
la Panasonic ci sta col piffero in tasca
:D
ragazzi ma io vi saluto e voi iniziate a sparlare?! :asd:
già che ci sei mettici che la fuji ha un zoom come il 90% delle digitali, la panosonic arriva a
10x 9mp
13,5x 5mp
16,9x 3mp
questi sopra sono zoom ottici, NON digitali..se vuoi il digitale, si arriva a 67,5x.. ;)
1xhttp://img401.imageshack.us/img401/7735/p1000069resizegf1.th.jpg (http://img401.imageshack.us/my.php?image=p1000069resizegf1.jpg)
10xhttp://img502.imageshack.us/img502/3340/p1000070resizegf3.th.jpg (http://img502.imageshack.us/my.php?image=p1000070resizegf3.jpg)
16.9xhttp://img502.imageshack.us/img502/6346/p1000071resizeqt8.th.jpg (http://img502.imageshack.us/my.php?image=p1000071resizeqt8.jpg)
67.5xhttp://img380.imageshack.us/img380/6149/p1000072resizenn5.th.jpg (http://img380.imageshack.us/my.php?image=p1000072resizenn5.jpg)
poi magari hai dimenticato altre caratteristiche UNICHE come lo stabilizzatore ottico, o il display a 460mila pixel 3"..o i video HD..tutte cose che la fuji non ha proprio, non è che ha di meno..
Dai su ragazzi, ognuno sceglie in base alle proprie necessità, ma elencare solo pregi di una per screditarne l'altra..meglio non sbilanciarsi come dice magnus81 e come abbiamo fatto "noi" sul nostro forum quando ci hanno chiesto pareri sulla F100, ad ognuno il suo in base a cio' che cerca!
Postate invece piu' foto in notturna che son curioso e convincete l'utente che ha aperto il thread ad aggiornare la pagina 1, cosi' si che farete pubblicità alla F100! Non denigrando la tz5! ;)
modalità IA automaticahttp://img74.imageshack.us/img74/4448/p1000204resizeoq1.th.jpg (http://img74.imageshack.us/my.php?image=p1000204resizeoq1.jpg) fa pena, mi ero dimenticato di usare la modalità panorama notturno :asd:
modalità cielo stellato, 15 secondi http://img168.imageshack.us/img168/6696/p1000205resizeot8.th.jpg (http://img168.imageshack.us/my.php?image=p1000205resizeot8.jpg) ovviamente le barche sono sfocate per via della marea..con 15 secondi di otturatore aperto (anche 30 o 60 sec)
non se la cava troppo male no?Mettete foto che aiuterete tutti gli indecisi come Dante! :D
Riscusate l'intrusione, pero' non parliamo di cio' che non abbiamo provato! Poi ognuno compra quello che vuole, mi sembra piu' corretto no?! ;)
Ciao e notte! :)
la fuji digerisce tutti i tipi di sd...ad esempio io ho 2 SD transcend da 2gb e una PNY da 1gb...funzionano entrambi i modelli alla stessa velocità e non noto differenze. Tempo fa provai pure una SD da 1gb di una marca strana pagata 9 euro e funzionò benissimo, fino a che non la misi su un'altra compattina che poi vendetti.
quindi non cambia nulla usare una sd normale ed una dichiarata veloce? pensavo che avesse senso non prendere una scheda più lenta della velocità della fotocamera, peccato che non riesca a conoscere quest'ultima!
Magnus81
05-07-2008, 09:00
E che è diventato qui? Niente gare stile 'io ce l'ho piu grosso del tuo' :sofico: (lo zoom ovviamente) perché si rischia una botta in testa dal mod. :banned: Restiamo in topic. ;) (e poi è capitato spesso che consigliassi la pana piuttosto della fuji...dopotutto un acquisto va fatto in base alle proprie necessità, no? mica ci pagano x fare pubblicità!) :D
ora provo a mandare un mp a ciocia per chiedergli di aggiornare per bene il primo post, e sistemiamo le cose. :asd:
@Another: non ho trovato da nessuna parte le specifiche riguardanti la velocità di lettura/scrittura della fotocamera. Credo che difficilmente su una compatta te lo scrivano, tutt'al più ti indicano se è compatibile con SDHC. :(
Comunque in teoria un minimo di differenza ci deve essere, anche se sarà soltanto una questione di centesimi di secondi in meno a favore delle sd ad alta velocità, come è ovvio che sia. Quantificarlo senza strumenti credo sia impossibile. Provo a guardare se c'è qualche pazzo sul forum di dpreview che sa i valori, ed eventualmente ti faccio sapere. ;)
BRUTTO:
non ho dimenticato certi particolari come lo zoom ottico a posta per farne vincere 1, ho tirato fuori delle caratteristiche che un non fotografo nota subito, si insomma.......diciamo che ho confrontato solo l'aspetto estetico :p
PS: io sono un non fotografo!!!
Anche io stavo per prendere la pana, l'unico motivo per cui ho cambiato decisione è proprio la trasportabilità, la pana in tasca non ci stà.
Questo è il problema per me senno avrei preso quella senza dubbio.
Son contento ragazzi che avete capito il senso del mio intervento, non per screditare ma per aiutare! :)
Se il primo l'utente che ha aperto il topic aggiornerà lap rima pagina con tanti dettagli, avrete un sacco di pubblicità in piu' anche se nessuno vi paga..come a"noi" d'altronde :asd:
Sarei curioso di vedere cosa è in grado di fare questa F100 in particolare con scarsa o poca luce, anch'io l'avevo presa in considerazione ma non ho trovato recensioni o prove su strada "toste" a riguardo..potreste farlo voi! ;)
Ha una modalità simile a "cielo stellato" della tz, per panorami notturni,con l'otturatore aperto 15 30 o 60 secondi? :confused:
Siccome vaod in vacanza, sarei curioso di vedere come fa le foto di notte a panorami,città etc! :stordita:
Buona domenica! :cincin:
^Robbie^
07-07-2008, 13:56
@ Magnus81:
sei riuscito a trovare la custodia subacquea?
Sono intenzionato a prendere anche io la F100FD x fare foto durante le immersioni (nn solo naturalmente).
Byez|
Eccomi, ero al mare nel week.
Io aggiorno tutto quello che volete, pero' dovete dirmi cosa mettere.
E' 1 mese che ho poco tempo e adesso tutti i week sono al mare senza internet( devo ancora leggere gli ultimi commenti ).
Per la fotocamera, beh, non ho ancora letto le istruzioni, quindi potete immaginare che da solo non posso fare nulla.
Ditemi voi, che ne so: link a recensioni italiane e non, pro e contro, confronti con altre fotocamere, eventuali FAQ per chi cerca info....
Magnus81
07-07-2008, 18:58
@ciocia: ti preparo io il post già formattato con i tag...te lo allego via pm appena l'ho preparato ok? ;)
@Robbie: sono stato un po' in giro per la mia città in cerca di prezzi...alcuni negozi non ne conoscevano neppure l'esistenza (della custodia) altri mi hanno spiegato che in questo periodo tra ordine e arrivo ci vorranno circa 15gg, per un costo che varia dai 190 ai 210 euro.....conviene comprarla online, ma dove????
^Robbie^
07-07-2008, 22:12
@Robbie: sono stato un po' in giro per la mia città in cerca di prezzi...alcuni negozi non ne conoscevano neppure l'esistenza (della custodia) altri mi hanno spiegato che in questo periodo tra ordine e arrivo ci vorranno circa 15gg, per un costo che varia dai 190 ai 210 euro.....conviene comprarla online, ma dove????
Pensa te che io in zona mia nn sono stato ancora capace di trovare la fotocamera!!!! Cmq credo che la prenderò online, solo che la custodia online nn sembra si trovi facilmente.
Magnus81
08-07-2008, 12:16
bene.
Ieri sera ho mandato a ciocia il mio contributo per il primo post del thread...spero di aver contribuito in modo da renderlo più chiaro possibile. :O
comunque ho una notizia per Robbie....ho ordinato la custodia! 152 euro!!!
E la cosa ganza è che è prevista la consegna a mano in una zona che frequento spesso nella provincia vicina! :D
Speriamo solo che non ci siano problemi o sfighe last minute :ciapet:
^Robbie^
08-07-2008, 13:50
bene.
Ieri sera ho mandato a ciocia il mio contributo per il primo post del thread...spero di aver contribuito in modo da renderlo più chiaro possibile. :O
comunque ho una notizia per Robbie....ho ordinato la custodia! 152 euro!!!
E la cosa ganza è che è prevista la consegna a mano in una zona che frequento spesso nella provincia vicina! :D
Speriamo solo che non ci siano problemi o sfighe last minute :ciapet:
Ma l'hai trovata in uno shop oppure da un privato? Io domani dovrei prendere la macchina fotografica (sperando che sia arrivata al Saturn :muro: ).
Byez!
Magnus81
08-07-2008, 13:55
shop online che casualmente ho scoperto avere la disponibilità di consegnare a mano direttamente (risparmio 12 euro di spediz e pago direttamente al ritiro) nella provincia vicina e a me comoda perché ci vado spesso.
prova a cercare con www.twenga.it. con la chiave 'custodia sub F100' ti escono molti risultati, ma fai attenzione che il prezzo sia IVA INCLUSA. ;)
beati voi che per la vostra digitale la custodia subacquea costa solo 150 euro!
PEr la tz5 non trovo a meno di 220/250 euro! :muro:
Non è che quel negozio dove avete trovato voi hanno anche qualcosa per la tz5?! :stordita:
Morgan13
08-07-2008, 20:56
ciao a tutti! :D
Ho deciso di prendere la F100fd da pixmania visto che ora il prezzo è sceso a 251 euro. Penso di fare la prenotazione solo dopodomani per motivi di tempo :(
Comunque volevo chiedere un paio di cose: posso usare senza problemi questi codici sconto? http://www.appuntisuldigitalvideo.it/codici.html
Non disponendo di carta di credito, paypal, ecc ho deciso di pagare con contrassegno alla consegna del corriere, qualcuno ha provato questo metodo?
Spero di non aver fatto spam e appena mi arriva in mano posterò un pò di foto :D
ciao e grazie
pat_mar_napoli
08-07-2008, 21:29
Anche io sono tra gli indecisi tra Panasonic e Fujifilm, e ho già postato la stessa domanda nella discussione sulla TZ-5....
Penso che qui nessuno lavori in Panasonic o Fujifilm, nessuno le abbia progettate, nessuno ci guadagna se si vendono più F100 o TZ-5...
Penso che la finalità dei forum, e soprattutto di questo, sia capire quali delle due sia migliore, senza screditare niente e nessuno...
Ora, chiedo all'amico che le ha tutte e 2, perchè non ci posta qualche foto in notturna dello stesso oggetto/paesaggio con le 2 fotocamere per vederne la differenza? Vorrei proprio capire in cosa consiste la "scadenza" delle foto notturne della Panasonic...
Inoltre: a livello di grandangolo sono uguali? E gli stabilizzatori ottici? Tutti e due ottici?
Saluti
Marco
Anche io sono tra gli indecisi tra Panasonic e Fujifilm, e ho già postato la stessa domanda nella discussione sulla TZ-5....
Penso che qui nessuno lavori in Panasonic o Fujifilm, nessuno le abbia progettate, nessuno ci guadagna se si vendono più F100 o TZ-5...
Penso che la finalità dei forum, e soprattutto di questo, sia capire quali delle due sia migliore, senza screditare niente e nessuno...
Ora, chiedo all'amico che le ha tutte e 2, perchè non ci posta qualche foto in notturna dello stesso oggetto/paesaggio con le 2 fotocamere per vederne la differenza? Vorrei proprio capire in cosa consiste la "scadenza" delle foto notturne della Panasonic...
Inoltre: a livello di grandangolo sono uguali? E gli stabilizzatori ottici? Tutti e due ottici?
Saluti
Marco
purtroppo saprai che la mia fiji è ancora in vacanza (adesso alle maldive)
se hai visto le mie foto notturne puoi capire che sono piccoli dettagli (secondo me insignificanti)
la fuji è più facile (secondo me) da usare costa di meno ed è più sotile ma comunque lasciamo perdere il "è comoda da tenere in tasca", perchè tanto ci stanno tutte e 2 e sono tutte e due scomode oltre che ad alto rischio di cadute
NON esiste una meglio o peggio, sono tutte e 2 ottime e se non hai preferenze particolari a mio parere neanche te ne accorgerai delle differenze!
shop online che casualmente ho scoperto avere la disponibilità di consegnare a mano direttamente (risparmio 12 euro di spediz e pago direttamente al ritiro) nella provincia vicina e a me comoda perché ci vado spesso.
prova a cercare con www.twenga.it. con la chiave 'custodia sub F100' ti escono molti risultati, ma fai attenzione che il prezzo sia IVA INCLUSA. ;)
ciao!!! uoooo l'hai trovata? la voglio anch'ioooo :D
allora ho messo batteria in modalità risparmio energetico e sono riuscita a fare sulle 300 foto! :D
mi è arrivata la batteria compatibile ma devo ancora provarla con appunto questa modalità quindi non so dire ancora come funziona!
le foto di notte con il cavalletto a me vengono bene
ho comprato altre due schedine sd da 2 gb sandisk visto che le ho trovate in offerta a 9 euro :D
e ho preso anche il lettore come mi hai consigliato tu e ti devo ringraziare molto perchè mi hai semplificato il tutto!!!
son soddisfatta di tutto tranne dell'audio che proprio non va bene specialmente quando ho registrato spezzoni di concerti e appunto le foto di notte ai concerti (che comunque vengono meglio senza l'uso del flash)
ciau
Magnus81
09-07-2008, 09:10
il discorso di pat_mar_napoli non fa una piega e non posso che quotarlo!
Alla fine la cosa migliore sarebbe prenderle in mano tutte e due e provare a vedere quella che ti dà sensazioni migliori, perché anche se tutti qui possiamo garantirti che sia la F100 che la TZ5 sono ottime digitali compatte, alla fine quello che deve scegliere sei tu.
Aspettiamo con impazienza la comparativa di CanoM, perché è uno dei pochi fortunati ad avere tutte e due :D
@Moon80: come si dice...la classica botta di C!!! :sofico:
Ora devi dirci come va la batteria compatibile!! ;)
Per curiosità, le schedine a 9 euro sono mica delle Kentron?
Sono contento che ti trovi bene con il lettore di schede...per quanto mi riguarda sono stati i 9 euro spesi meglio da quando uso la digitale!!:p
il discorso di pat_mar_napoli non fa una piega e non posso che quotarlo!
Alla fine la cosa migliore sarebbe prenderle in mano tutte e due e provare a vedere quella che ti dà sensazioni migliori, perché anche se tutti qui possiamo garantirti che sia la F100 che la TZ5 sono ottime digitali compatte, alla fine quello che deve scegliere sei tu.
Aspettiamo con impazienza la comparativa di CanoM, perché è uno dei pochi fortunati ad avere tutte e due :D
@Moon80: come si dice...la classica botta di C!!! :sofico:
Ora devi dirci come va la batteria compatibile!! ;)
Per curiosità, le schedine a 9 euro sono mica delle Kentron?
Sono contento che ti trovi bene con il lettore di schede...per quanto mi riguarda sono stati i 9 euro spesi meglio da quando uso la digitale!!:p
no sono della sandisk prese in un negozio che si chiama saturn (è tipo mediaworld) che le hanno in offerta in questi giorni! :D
Magnus81
09-07-2008, 09:24
ah, ok...perché a quella cifra ricordavo che si trovano sempre quelle di questa marca ai Carrefour.
Comunque a 9 euro sono prese bene, le sandisk. L'estate scorsa le mie due sandisk le pagai quasi 20 euro!:mbe: è incredibile come i prezzi delle memorie varino a distanza di tempo!
ps. ciocia latita, e il primo post non è ancora stato modificato...speriamo torni in fretta a visitare il forum :cry:
Volevo un consiglio, secondo voi mi conviene comprarla come utente normale o come rivenditore?
Se faccio l'acquisto come rivenditore, risparmierei qualche euro, [ancora da quantificare, diciamo 15/20 euro se va bene] il problema è la garanzia che sarebbe limitata ad 1 solo anno da parte del mio distributore.
Ora io mi chiedo come funziona la garanzia della fuji?
Ci si rivolge al produttore oppure a chi te l'ha venduta?
In quest'ultimo caso sarei limitato ad 1 solo anno, e non so se mi converrebbe tanto.
Qualcuno mi illumini.
Non con la benzina però, costa troppo.
:ciapet:
Magnus81
09-07-2008, 13:57
credo che qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?s=&threadid=568679) troverai tutte le risposte che cerchi :read:
;)
**********
Il rivenditore non può esimersi dal garantire i prodotti per 2 anni sui difetti di conformità, anche quando il suo fornitore gliene garantisce solo 1: per questo tipo di difetti, egli si può rivalere nei confronti del produttore entro un anno dalla riparazione o sostituzione del bene difettoso
**********
Cioè, dopo 12 mesi dovrei sbattermi con la fuji? E come faccio, già immagino la scena...
_________
IO. Si pronto, sono un vostro cliente.
FUJI. Salve mi dica.
IO. Si hem mi dovete 200 euro o in alternativa la F200fd, sa la digicam che ho acquistato quasi 2 anni fa è morta ed il mio fornitore ha detto che tocca a voi provvedere.
FUJI. Ma certamente, gliela faccio incartare dalla marmotta e spedire per il 25 dicembre, ma faccia attenzione al prato, le renne brucano.
IO. Grazie mille
FUJI. Si figuri. Salve.
_________
E magari spedire la fotocamera chissà dove a mie spese.
Non mi convince molto, prima vedo a quanto corrisponde il risparmio e poi mi regolo.
Grazie per la segnalazione, sul sito della fuji non dice niente a parte che ti devi registrare con il seriale della macchinetta, a proposito qualcuno si è registrato?
:stordita:
Magnus81
09-07-2008, 14:33
si, io ho attivato la garanzia sul sito fuji....però è carina la scenetta della chat con fuji :rotfl:
a quanto ho capito, se la compri solo come acquirente dovresti beneficiare della classica formula 1° anno sostituzione apparecchio guasto, 2° anno riparazione. La spedizione a fuji la paghi se non l'acquisti in un negozio...perché di solito è il negozio che ti ha venduto l'apparecchio che fa la spedizione.
Morgan13
10-07-2008, 09:04
ciao a tutti,
dopo aver fatto un pò di ricerche sui negozi online ho trovato la F100fd a 251 euro su pixmania. La cosa che mi ha lasciato perplesso è che durante la convalida dell'acquisto per ogni prodotto ti applicano il "Contratto Acquisti Sereni" che nel mio caso sono 23 euro e la cosa peggiore è che non ho visto l'opzione per eliminare dal carrello quella voce! In pratica loro ti impongono un contratto, questo lo trovo veramente assurdo.
Ovviamente non ho concluso l'acquisto :(
Qualcuno di vuoi ha acquistato in quel negozio e sa dirmi se il conratto acquisti sereni vale la pena oppure no, e se c'è la possibilità di eliminarlo dal carrello acquisto?
Grazie 1000
Magnus81
10-07-2008, 09:18
ho provato a fare l'acquisto con la F100 e non ho nessuna altra voce...non è che tu hai inserito qualche codice di sconto??
Comunque qui siamo OT, dovresti provare nella sezione off-topic. ;)
In effetti 251 euro per la Fuji è un ottimo prezzo! Negli altri shop si trova a non meno di 260...e pensare che mesi fa la pagai 300 secchi... :muro:
Morgan13
10-07-2008, 17:56
ho provato a fare l'acquisto con la F100 e non ho nessuna altra voce...non è che tu hai inserito qualche codice di sconto??
Comunque qui siamo OT, dovresti provare nella sezione off-topic. ;)
In effetti 251 euro per la Fuji è un ottimo prezzo! Negli altri shop si trova a non meno di 260...e pensare che mesi fa la pagai 300 secchi... :muro:
risolto. Per eliminare la voce Contratto Acquisti Sereni dal carrello acquisti bisogna cliccare sul link "voglio sapere di più", dopodichè in fondo alla pagina che si apre c'è l'opzione per disabilitare la sottoscrizione dei contratti Acquisti Sereni per i prodotti selezionati.
Certo che non potevano nasconderla meglio di così, se uno non ha pazienza è costretto a pagare :mad:
federico_78
10-07-2008, 18:13
Ciao a tutti...
ho appena acquistato la f100 ma ho un piccolo problema che non sono riuscito a risolvere nemmeno leggendo il manuale.
Allora...ho scattato alcune foto senza memoria SD inserita, quindi me le ha salvate nella memoria interna. Clicco il tastino per vedere le foto e ci sono tutte.
Successivamente ho inserito la memory SD, scattato alcune foto e me le ha salvate nella SD. Stessa procedura...clicco sul tastino per vedere le foto e questa volta mi fà vedere solo le foto salvate nella SD! Perchè quelle salvate nella memoria interna non riesco più a vederele? Se toglio la SD invece riesco a visionarle!
C'è qualche impostazione che mi permette di farmi vedere tutte le foto sia quelle nella memoria interna che quella nella SD? Mi sembra strano che se voglio vedere le foto rimaste nella memoria interna devo togliere la SD!
Help me...spero di essermi spiegato bene!!!!
ciao!!!!
risolto.
Bene.
Potresti dirci quale hai preso?
Quella argento o nera?
Appena ti arriva facci sapere.
Se puoi fai la registrazione sul sito della fuji, per la garanzia, perché ho un dubbio, pixmania importa dalla Francia, e non vorrei che la fuji non convalidasse la garanzia.
Vorrei prenderla anche io da li, non so se si era capito
:D
Magnus81
10-07-2008, 20:01
Ciao a tutti...
ho appena acquistato la f100 ma ho un piccolo problema che non sono riuscito a risolvere nemmeno leggendo il manuale.
Allora...ho scattato alcune foto senza memoria SD inserita, quindi me le ha salvate nella memoria interna. Clicco il tastino per vedere le foto e ci sono tutte.
Successivamente ho inserito la memory SD, scattato alcune foto e me le ha salvate nella SD. Stessa procedura...clicco sul tastino per vedere le foto e questa volta mi fà vedere solo le foto salvate nella SD! Perchè quelle salvate nella memoria interna non riesco più a vederele? Se toglio la SD invece riesco a visionarle!
C'è qualche impostazione che mi permette di farmi vedere tutte le foto sia quelle nella memoria interna che quella nella SD? Mi sembra strano che se voglio vedere le foto rimaste nella memoria interna devo togliere la SD!
Help me...spero di essermi spiegato bene!!!!
ciao!!!!
Copia tutte le foto dalla memoria interna alla scheda sd. Per farlo devi accendere la fotocamera premendo il tasto play (quello in fondo a destra), poi premi il pulsante MENU, vai alla voce COPIA e copi dalla mem interna alla SD.
Ora puoi vedere le foto... però ricordati di rimuovere le foto dalla memoria interna... per farlo devi togliere la scheda SD e accendere la fotocamera...
federico_78
10-07-2008, 20:07
Copia tutte le foto dalla memoria interna alla scheda sd. Per farlo devi accendere la fotocamera premendo il tasto play (quello in fondo a destra), poi premi il pulsante MENU, vai alla voce COPIA e copi dalla mem interna alla SD.
Ora puoi vedere le foto... però ricordati di rimuovere le foto dalla memoria interna... per farlo devi togliere la scheda SD e accendere la fotocamera...
Grazie mille.... Ora è tutto ok...pensavo solo che esisteva il modo di passare da SD a memoria interna e viceversa senza dover togliere la SD.
Ciao!!!!!
Morgan13
10-07-2008, 20:55
Bene.
Potresti dirci quale hai preso?
Quella argento o nera?
Appena ti arriva facci sapere.
Se puoi fai la registrazione sul sito della fuji, per la garanzia, perché ho un dubbio, pixmania importa dalla Francia, e non vorrei che la fuji non convalidasse la garanzia.
Vorrei prenderla anche io da li, non so se si era capito
:D
alla fine non ho effettuato ancora l'ordinazione ma penso di farlo domani tempo consentendo. Comunque la prendo argento, secondo me abbina molto meglio in una compattina.
Appena ho novità vi faccio sapere :)
Ok,
comunque mi sa che la ordino anche io nel week-end.
Mi sono rotto di aspettare la recensione di dpreview.
Porca miseria che recensione!
http://www.digitalcamerareview.com/default.asp?newsID=3440&review=fuji+f100
Ancora non è arrivata, adesso telefono in negozio e glie mozzico!
Magnus81
11-07-2008, 10:46
a me è arrivata oggi la custodia sub...devo andarla a ritirare stasera. Credo che domani posterò un po' di foto e impressioni!! :D
Visto che devo comprare una compattina, mi spiegate che tipo di memoria usa questa?????
Usa le semplici SD o servono per forza le XD ?????
Grazie
Magnus81
11-07-2008, 10:56
Puoi usare SD, SDHC, XD a tuo piacere...la F100 supporta tutti e tre i tipi di memoria
Puoi usare SD, SDHC, XD a tuo piacere...la F100 supporta tutti e tre i tipi di memoria
Non ci sono più le limitazioni che c'erano con le vecchie fuji tipo il non poter fare le panoramiche (vado a memoria e ce l'ho pure corta ;) )
Grazie
Magnus81
11-07-2008, 11:25
Ormai le panoramiche le fai in post produzione...nè la F50 nè la F100 hanno piu la funzione panoramica diretta (e non saprei dirti se le gloriose F30-F31 l'avessero), quindi vai tranquillo....goditela con una SDHC da 8 gb :sofico:
Ormai le panoramiche le fai in post produzione...nè la F50 nè la F100 hanno piu la funzione panoramica diretta (e non saprei dirti se le gloriose F30-F31 l'avessero), quindi vai tranquillo....goditela con una SDHC da 8 gb :sofico:
Grazie.
PS preferisco usare tagli più piccoli dalla volta che mi si è guastata una CF ed ho perso diverse foto, così almeno limito i danni ;)
Magnus81
11-07-2008, 11:34
ma certo!! Stavo solo scherzando ;)
Anch'io sono dell'idea che è meglio più schede per sicurezza, infatti uso due SD da 2 gb l'una...perdere delle foto è una botta pazzesca :muro:
Puoi usare SD, SDHC, XD a tuo piacere...la F100 supporta tutti e tre i tipi di memoria
Ho aggiornato ( lavoro fatto da magnus;) ). Per caso mancano le foto versione nera?
Potresti scrivere anche 2 righe sulle memory; spesso chiedono info su quali comprare. Io stesso non conosco le differenze tra i vari formati....:O
Il manuale raccomanda/consiglia le XD, ma ricordo che mi diceste, dopo che comprai l amacchina con una XD da 2gb, che le sd o sdhc costavano meno ed erano piu' veloci.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.