View Full Version : Alfa Romeo 75!!!
ermejo91
05-04-2008, 12:42
Ciao a tutti:D mio fratello è praticamente innamorato di questa auto:stordita: e ha deciso di comprarsela!!! Vorrei solo sapere se farà un buon acquisto oppure essendo un' auto vecchia (quasi 20 anni) se ne pentirà subito???
Quella che ha in mente di prendere è una Alfa Romeo 75 2.0 Twin Spark, fino a quanto dovrebbe spendere secondo voi senza che venga fregato??!?:help:
Praetorian
05-04-2008, 12:46
ma lol, che ci deve fare? :D
Burrocotto
05-04-2008, 12:50
ma lol, che ci deve fare? :D
E' un auto vecchia maniera,ti da sensazioni che le nuove non riescono a dare.
E per tutti i coloro che la smazzano sempre...si,E' TRAZIONE POSTERIOREEEEEE. :D
Personalmente,più di 500 euro non ce li spenderei. E' vecchia,non ha valore storico,non credo si riesca a trovarne qualcuna in ottime condizioni.
ma lol, che ci deve fare? :D
Per fare i tondi no? :fagiano:
petelicchio
05-04-2008, 13:08
Personalmente,più di 500 euro non ce li spenderei. E' vecchia,non ha valore storico,non credo si riesca a trovarne qualcuna in ottime condizioni.
Concordo su tutto tranne che su questo, la 75 sta iniziando ad avere il valore storico che si merita! Anche se non fa molto testo 75 evoluzione sono vendute ad oltre 10000euro, e per un twin spark messo bene sarei ben contento di spendere anche 2000 euro.
ermejo91
05-04-2008, 13:10
E' un auto vecchia maniera,ti da sensazioni che le nuove non riescono a dare.
E per tutti i coloro che la smazzano sempre...si,E' TRAZIONE POSTERIOREEEEEE. :D
appunto è questo che vuole:D
E' vecchia,non ha valore storico,non credo si riesca a trovarne qualcuna in ottime condizioni.
3.0V6 America e 2.0Turbo cominciano ad avere un certo valore storico, inoltre la "America" ha finiture molto migliori rispetto a quelle delle altre 75
una volta iscritta all'asi si spende quasi nulla di bollo e di assicurazione , per i consumi si risolve ottimamente con il gpl
Gran macchina e divertentissima, zero elettronica e solo potenza bruta! :read:
http://www.jaakkola.se/alfa/alfapics/1%20copy.jpg
proevolution
05-04-2008, 13:29
se la compri stai attento, corre tantissimo e è a trazione posteriore. Una volta mio zio a 40 km/H mentre girava un incrocio ha fatto 1 testacoda:O e subito dopo ha deciso di venderla:read:
Futura12
05-04-2008, 13:32
se la compri stai attento, corre tantissimo e è a trazione posteriore. Una volta mio zio a 40 km/H mentre girava un incrocio ha fatto 1 testacoda:O e subito dopo ha deciso di venderla:read:
Quoto. la aveva anche mio zio:D la tirava come una bestia l'aveva pure modificata prendeva i 220km/h:stordita:
se la compri stai attento, corre tantissimo e è a trazione posteriore. Una volta mio zio a 40 km/H mentre girava un incrocio ha fatto 1 testacoda:O e subito dopo ha deciso di venderla:read:
e mio cugggino impennando col phantom ai 190Km/h è volato su per il monte e si è ritrovato a Trento :O
Chevelle
05-04-2008, 13:42
Occhio che bisogna avere manico per portarla. E' anche difficile reperire un esemplare in buone condizioni
Ciao a tutti:D mio fratello è praticamente innamorato di questa auto:stordita: e ha deciso di comprarsela!!! Vorrei solo sapere se farà un buon acquisto oppure essendo un' auto vecchia (quasi 20 anni) se ne pentirà subito???
Quella che ha in mente di prendere è una Alfa Romeo 75 2.0 Twin Spark, fino a quanto dovrebbe spendere secondo voi senza che venga fregato??!?:help:
se ne pentirà subito....è un'auto che costa parecchio mantenerla(consuma anche un botto!) e non è manco cosi semplice da giudare,sopratutto sul bagnato.......
cmq ora se x caso trova qualcosa in buono stato avrà sicuramente un botto di km.
Satviolence
05-04-2008, 13:52
Ciao a tutti:D mio fratello è praticamente innamorato di questa auto:stordita: e ha deciso di comprarsela!!! Vorrei solo sapere se farà un buon acquisto oppure essendo un' auto vecchia (quasi 20 anni) se ne pentirà subito???
Quella che ha in mente di prendere è una Alfa Romeo 75 2.0 Twin Spark, fino a quanto dovrebbe spendere secondo voi senza che venga fregato??!?:help:
Fai una cosa: porta quella macchina in officina e dai una occhiata a quello che c'è sotto la scocca. E' una meccanica di rilievo, assolutamente particolare.
Come prima cosa si vede che è una trazione posteriore, ma ci sono tanti dettagli molto particolari ed evoluti per una vettura di grande produzione. Dietro trovi un ponte posteriore De Dion: è un ponte rigido molto evoluto, tant'è che alla fine degli anni 70 hanno provato ad usarlo anche in F1 e non ha nulla a che vedere con il ponte rigido usato dalle vetture americane per esempio. Il differenziale è vincolato al telaio della vettura e in questo modo si riducono le masse non sospese, pur mantenedo il vantaggio del ponte rigido che è quello di far lavorare le ruote posteriori sempre ad un angolo costante rispetto al terreno. Sempre per ridurre le masse non sospese, i dischi sono posti a ridosso del differenziale. Il ponte posteriore è guidato verticalmente da un parallelogrammo di Watt, che è la migliore articolazione utilizzabile in quest casi.
Le 75 con motore a 6 cilindri usano il cambio in blocco con il differenziale posteriore secondo le schema transaxle, allo scopo di equilibrare meglio i pesi tra asse anteriore e posteriore. Per dire, questo schema attualmente è adottato dalle più sportive coupè a trazione posteriore e motore anteriore, come Ferrari e Maserati. La BMW M3 se non ricordo male non usa lo schema transaxle.
All'anteriore la sospensione è a quadrilateri sovrapposti, con barre di torsione invece che molle elicoidali. Anche in questo caso si tratta di uno schema meccanico di rilievo, anche se più normale rispetto al posteriore.
I motori erano tutti caratterizzati da una buona potenza specifica. Il 2.0 TS era a 8 valvole, ma grazie alle loro abbondanti dimensioni riesce ad erogare una potenza di tutto rispetto e superiore a quella della maggior parte dei 16 valvole, vicina ai 150 CV. Per contro valvole così grosse tenderebbero a surriscaldarsi, ma i tecnici dell'Alfa risolsero questo problema adottando valvole cave contenenti sodio, che ha lo scopo di portate più facilmente il calore dal fungo allo stelo favorendone il raffreddamento. Inoltre la testa presenta 2 candele poste simmetricamente, per garantire una migliore combustione a tutti i regimi di giri. Il motore è caratterizzato da una affidabilità molto buona.
Ti basta? Qui troverai altro informazioni:
http://www.alfaromeo75.it/
http://www.alfaromeo75.it/75%20TS.htm sul modello in questione, il 2000 TS
Io ad un modello del '90-'91, ben tenuto, dopo averla fatta esaminare per bene, darei anche 4000-5000 €. Personalmente non ne disdegnerei l'acquisto come seconda auto "da raduno", ma non ho spazio per tenerla. Comunque sono rimasto sempre su Alfa Romeo, e infatti ho una 156 JTD...
Parlando SERIAMENTE: consiglio a tuo fratello di considerare l'acquisto di una simile vettura solo se
1) è ben conscio che sta acquistando una vettura con 20 anni di vita sulle spalle. Con questo non dico che una vettura progettata più di 20 anni fa sia scadente o poco valida in assoluto, ma dico che non può avere il rendimento di quando era nuova e che può avere problemi per l'usura dovuta alla percorrenza e al tempo (sopratutto tutte le parti in plastica e gomma del motore che tendono a creparsi, molto più probabili di qualsiasi rottura meccanica).
2) non fa molti chilometri e quindi non ha problemi di consumi e non sottopone una meccanica già stanca ad eccessivi stress. Questa condizione è necessaria per poter tenere un'auto del genere per un po' di anni senza avere noie eccessive.
Questo non vale solo per la 75 in questione, ma per qualsiasi vettura attempata.
E' stata l'ultima auto a trazione posteriore di casa alfa romeo..non è facile trovare esemplari in ottimo stato secondo me ottima macchina comunque ai suoi tempi!
Occhio sul bagnato!
ermejo91
05-04-2008, 14:22
-- cut--
Sei stato molto esauriente:eek: Grazie per le informazioni!!!!:D A quanto ho capito purtroppo ci sono problemi cone le parti in plastica e roba varia!! Ora riferisco un pò di roba!!!
FA.Picard
05-04-2008, 14:24
occhio che poi tuo fratello dovrà viaggiare con un coso di questi dietro :asd:
http://www.totalitalia.it/it/content/NT00006D96.jpg
ermejo91
05-04-2008, 14:30
occhio che poi tuo fratello dovrà viaggiare con un coso di questi dietro :asd:
http://www.totalitalia.it/it/content/NT00006D96.jpg
se vabbe un pò esagerato:O e poi esiste il GPL:cool:
Satviolence
05-04-2008, 14:32
Sei stato molto esauriente:eek: Grazie per le informazioni!!!!:D A quanto ho capito purtroppo ci sono problemi cone le parti in plastica e roba varia!! Ora riferisco un pò di roba!!!
Che sia chiaro: non è un problema specifico della 75, ma di qualsiasi auto che abbia 20 anni di età alle spalle! Il più delle volte sono cazzate che si risolvono con poca spesa, ma bisogna essere preparati "psicologicamente" all'evenienza. La meccanica, intesa come parti "metalliche" del motore, invece danno problemi molto più difficilmente.
ermejo91
05-04-2008, 14:37
Che sia chiaro: non è un problema specifico della 75, ma di qualsiasi auto che abbia 20 anni di età alle spalle! Il più delle volte sono cazzate che si risolvono con poca spesa, ma bisogna essere preparati "psicologicamente" all'evenienza. La meccanica, intesa come parti "metalliche" del motore, invece danno problemi molto più difficilmente.
certo grazie!!!
e mio cugggino impennando col phantom ai 190Km/h è volato su per il monte e si è ritrovato a Trento :O
in accelerazione svoltando con una strada non in perfettissime condizioni pattina la mia Punto figuriamoci una 75; con la trazione posteriore se è una cosa inaspettata ci vuole un attimo per girarsi
in accelerazione svoltando con una strada non in perfettissime condizioni pattina la mia Punto figuriamoci una 75; con la trazione posteriore se è una cosa inaspettata ci vuole un attimo per girarsi
e che c'entra? Pure la Ibiza parte col culo e con l'esp attivo nonostante sia una TA
ma vendere la macchina perchè si è girato una volta... :fagiano: ...oltre al fatto che resta un'errore di guida
e che c'entra? Pure la Ibiza parte col culo e con l'esp attivo nonostante sia una TA
ma vendere la macchina perchè si è girato una volta... :fagiano: ...oltre al fatto che resta un'errore di guida
magari era gia indeciso, magari si è spaventato, magari si era rotto, magari ecc...... sono migliaia le cause e le concause che possono portare una persona a vendere un'auto.
tu hai dato del "cazzaro" ad uno solo per aver esposto un fatto da parte tua non verificabile
e che c'entra? Pure la Ibiza parte col culo e con l'esp attivo nonostante sia una TA
ma vendere la macchina perchè si è girato una volta... :fagiano: ...oltre al fatto che resta un'errore di guida
se parli cosi vuol dire che non hai mai avuto una 75:rolleyes:
io l'ho giudata x anni(ce l'ha avuta mio padre 1600cc a carburatori 110cv) e posso dirti che è molto facile farla partire di culo,sul bagnato poi basta veramente poco,non bisogna essere sprovveduti x portarla....a me spesse volte è capitato che sul bagnato,anche facendo una curva a 60/70 orari,il culo allargava un pò.
vedo che anche gente coi vecchi bmw 1602-2002 (quelli che.... "non stanno in strada" ) sono ancora al mondo
per inciso un mio amico aveva la 75 1.8 (metano power), versione facelift del '90...e vedo che non si è mai schiantato nonostante non andasse piano
vedo che anche gente coi vecchi bmw 1602-2002 (quelli che.... "non stanno in strada" ) sono ancora al mondo
per inciso un mio amico aveva la 75 1.8 (metano power), versione facelift del '90...e vedo che non si è mai schiantato nonostante non andasse piano
e che centra?nemmeno io mi sono mai schiantato nostante l'ho portata x parecchio,manco mio padre si è mai schiantato e l'ha avuta x + di 10 anni però è risaputo che è un'auto impegnativa da giudare sopratutto sul bagnato....avere un amico che ce l'ha poco conta....bisogna portarla x capire bene di che auto si tratta.
....avere un amico che ce l'ha poco conta....bisogna portarla x capire bene di che auto si tratta.
e secondo te a 12 anni potevo portarla? :asd:
comunque mi è capitato di guidare l'alfetta 1.8 (prima serie) se è per quello tutte le auto di una volta sono impegnative rispetto a quelle di oggi, a maggior ragione se Tp
l'importante è saperlo ed adeguarsi, non c'è bisogno di farne uno scandalo ogni volta
e secondo te a 12 anni potevo portarla? :asd:
comunque mi è capitato di guidare l'alfetta 1.8 (prima serie) se è per quello tutte le auto di una volta sono impegnative rispetto a quelle di oggi, a maggior ragione se Tp
l'importante è saperlo ed adeguarsi, non c'è bisogno di farne uno scandalo ogni volta
io ho solo detto che bisogna stare attenti quando la si porta e che non è x inesperti,non ho gridato allo "scandalo" dicendo che è ingiudabile e pericolosissima.
personalmente la 75 mi piace un macello...anche esteticamente...scorbutica come poche altre...:D quando ero piccolo piccolo piccolo la chiamavo "atta chinze"...:Prrr:
Burrocotto
05-04-2008, 17:44
Concordo su tutto tranne che su questo, la 75 sta iniziando ad avere il valore storico che si merita! Anche se non fa molto testo 75 evoluzione sono vendute ad oltre 10000euro, e per un twin spark messo bene sarei ben contento di spendere anche 2000 euro.
3.0V6 America e 2.0Turbo cominciano ad avere un certo valore storico, inoltre la "America" ha finiture molto migliori rispetto a quelle delle altre 75
una volta iscritta all'asi si spende quasi nulla di bollo e di assicurazione , per i consumi si risolve ottimamente con il gpl
Le versioni speciali è logico che abbiano valore. Certamente la 75 è molto più appetibile di auto prodotte nello stesso periodo,ma essendo stata prodotta in un discreto numero d'esemplari e nn essendo ancora preistoria dell'automobile non vale li miriardi. :D
Una Twin Spark 2.0 era una versione medio-alta. 2k euro potrebbe valerli,io ci penserei un po' a spenderli. :fagiano: (più che altro per i costi di gestione e gli eventuali lavori da farci sopra).
se la compri stai attento, corre tantissimo e è a trazione posteriore. Una volta mio zio a 40 km/H mentre girava un incrocio ha fatto 1 testacoda:O e subito dopo ha deciso di venderla:read:
se ne pentirà subito....è un'auto che costa parecchio mantenerla(consuma anche un botto!) e non è manco cosi semplice da giudare,sopratutto sul bagnato.......
cmq ora se x caso trova qualcosa in buono stato avrà sicuramente un botto di km.
Erano auto di una volta mica per nulla. I pneumatici negli ultimi anni han fatto passi da gigante e soprattutto andare in testacoda a 40 all'ora è facilissimo in certe condizioni (ad esempio quando con le prime gocce di pioggia si forma quel velo di "schifo" sull'asfalto,quando le strade son molto frequentate d'autocarri ecc).
e che c'entra? Pure la Ibiza parte col culo e con l'esp attivo nonostante sia una TA
Solitamente son 2 tipi di sbandata di culo diversa ma il concetto è quello.
Non è che solo perché una volta uno s'è girato allora l'auto diventa 'na schifezza.
Vero Felipe? :D
e secondo te a 12 anni potevo portarla? :asd:
comunque mi è capitato di guidare l'alfetta 1.8 (prima serie) se è per quello tutte le auto di una volta sono impegnative rispetto a quelle di oggi, a maggior ragione se Tp
l'importante è saperlo ed adeguarsi, non c'è bisogno di farne uno scandalo ogni volta
Sono auto di una volta,in alcuni frangenti potranno essere più difficili da guidare ma ti dan più sensazioni. E' il rovescio della medaglia.
Erano auto di una volta mica per nulla. I pneumatici negli ultimi anni han fatto passi da gigante e soprattutto andare in testacoda a 40 all'ora è facilissimo in certe condizioni (ad esempio quando con le prime gocce di pioggia si forma quel velo di "schifo" sull'asfalto,quando le strade son molto frequentate d'autocarri ecc).
la 75 mio padre ce l'ha avuta fino a 2 anni fa :D quindi il discorso gomme quasi non conta.
continuo a ripeterlo visto che l'ho giudata tanto che non è un'auto x inesperti.
ninja750
05-04-2008, 18:04
il mio pensiero è: nonostante sia stata ai tempi gran vettura, nonostante sia entrata nella storia alfa romeo per mille motivi, nonostante meccanicamente non sfigurerebbe con diverse auto del giorno d'oggi... è e resta un vecchio bidone, scegliete altrove :fagiano:
Burrocotto
05-04-2008, 18:20
la 75 mio padre ce l'ha avuta fino a 2 anni fa :D quindi il discorso gomme quasi non conta.
continuo a ripeterlo visto che l'ho giudata tanto che non è un'auto x inesperti.
Allora escludiamo il discorso gomme. :stordita: (anche se ripeto,con l'asfalto bagnato e sporco ci vuol poco a far danni).
Purtroppo non l'ho guidata,ma rimane un auto. E non di quelle con le ruote in legno e con la manovella per accenderle.
Può essere un po' più difficile,ma nn è un missile terra aria o un auto con un assetto palesemente fuori dal comune.
Certo che se si rientra nella schiera di quelli che non girano il volante se nn hanno il servo,che non san frenare se nn hanno l'abs,che nn riescono a partire se nn hanno l'asr allora non farai un metro.
il mio pensiero è: nonostante sia stata ai tempi gran vettura, nonostante sia entrata nella storia alfa romeo per mille motivi, nonostante meccanicamente non sfigurerebbe con diverse auto del giorno d'oggi... è e resta un vecchio bidone, scegliete altrove :fagiano:
Il limite è solo quella di doverla comprare vecchia e usata. Fosse un esemplare "dimenticato" e mai usato allora si (anche se te la venderebbero a un prezzo allucinante),ma uno che ha sotto mano una 75 (o qualsiasi auto dal retrogusto sportivo) dubito che la tratti coi guanti bianchi. :D
Tony Hak
05-04-2008, 18:38
ti ris un ex possessore di una 33 ... le alfa di prima non hanno niente a che vedere con quelle di ora..sono veri e propri gioielli .. soprattutto i motori ! I BOXER hanno un ruggito e una forza da far venire i brividi ! tuo fratello ne capisce di auto !
proevolution
05-04-2008, 18:47
ti ris un ex possessore di una 33 ... le alfa di prima non hanno niente a che vedere con quelle di ora..sono veri e propri gioielli .. soprattutto i motori ! I BOXER hanno un ruggito e una forza da far venire i brividi ! tuo fratello ne capisce di auto !
io adesso ho l' alfa 33 Imola ma cerco di andare piano non mi fido tanto..;)
io suono con un gruppo di Alfisti 75isti :D
chitarrista : 75 1.8 turbo e 75 2.0 Twin Spark
bassista : gtv e 75 turbo america (preparato da gara , + o - 400 hp, ma ora fermo per lavori )
batterista : 75 1.8 turbo, giulietta , alfetta 75 2.5 V6
:D
Satviolence
05-04-2008, 19:38
io suono con un gruppo di Alfisti 75isti :D
chitarrista : 75 1.8 turbo e 75 2.0 Twin Spark
bassista : gtv e 75 turbo america (preparato da gara , + o - 400 hp, ma ora fermo per lavori )
batterista : 75 1.8 turbo, giulietta , alfetta 75 2.5 V6
:D
Dev'essere un gruppo heavy metal...
Bello il 75 turbo america da 400 cv :eek: , molto legale :D ...
Comunque io non vedo il problema della guida di un'Alfa 75... L'unico problema è che come in tutte le trazioni posteriori senza controlli elettronici può succedere che le ruote posteriori sorpassino quelle anteriori :D . Il tutto si risolve semplicemente accelerando poco quando si è in curva. Concludi la curva, quindi acceleri. Non è difficile. Per il resto la macchina è molto stabile, per dire non è una Uno Turbo o una 5 GT che partono di culo quando si rilascia il gas in curva, magari in una situazione di emergenza!
Il vero pilota comunque (a prescindere dal suo valore assoluto) è quello che, in funzione delle proprie capacità, sa adattare la propria guida alle caratteristiche della macchina. Quindi, se non sa gestire un sovrasterzo di potenza, semplicemente li evita! (per la cronaca, io appartengo a questa categoria)
se lui vuole una TP da spendere poco può prendere in considerazione anche una nissan silvia s13, + conosciuta come 200sx, sono poco + nuove ma a quanto ho visto io sono fatte meglio sia dentro che fuori (confermato anche da un alfista che si è preso una s13) le versioni prima del '92 erano €0 e avevano l'autobloccante LSD solo come optional, mentre quelle dopo il '92 erano €1 e cn autobloccante viscoso LSD
il motore è robusto e con 3000-4000 euro si prende un'auto che in genere nn ha problemi in ogni caso prima dell'acquisto è bene controllare la turbina e le bronzine...
Grave Digger
05-04-2008, 19:50
Dev'essere un gruppo heavy metal...
Bello il 75 turbo america da 400 cv :eek: , molto legale :D ...
Comunque io non vedo il problema della guida di un'Alfa 75... L'unico problema è che come in tutte le trazioni posteriori senza controlli elettronici può succedere che le ruote posteriori sorpassino quelle anteriori :D . Il tutto si risolve semplicemente accelerando poco quando si è in curva. Concludi la curva, quindi acceleri. Non è difficile. Per il resto la macchina è molto stabile, per dire non è una Uno Turbo o una 5 GT che partono di culo quando si rilascia il gas in curva, magari in una situazione di emergenza!
Il vero pilota comunque (a prescindere dal suo valore assoluto) è quello che, in funzione delle proprie capacità, sa adattare la propria guida alle caratteristiche della macchina. Quindi, se non sa gestire un sovrasterzo di potenza, semplicemente li evita! (per la cronaca, io appartengo a questa categoria)
quoto,basta accendere il cervello e collegarlo alla gamba/polso destri,altrimenti non si va da nessuna parte,o meglio,si va in paradiso per direttissima :) .....
........e visto che non ero in grado di collegare il polso al cervello,e che in ogni caso con la legge attuale basta un autovelox per farti a pezzetti e a non farti riprendere più la patente :D ,ho venduto la mia amata,bellissima,indimenticabile yamaha R1 '99 :cry: (sempre nel mio cuore).......
Satviolence
05-04-2008, 20:06
se lui vuole una TP da spendere poco può prendere in considerazione anche una nissan silvia s13, + conosciuta come 200sx, sono poco + nuove ma a quanto ho visto io sono fatte meglio sia dentro che fuori (confermato anche da un alfista che si è preso una s13) le versioni prima del '92 erano €0 e avevano l'autobloccante LSD solo come optional, mentre quelle dopo il '92 erano €1 e cn autobloccante viscoso LSD
il motore è robusto e con 3000-4000 euro si prende un'auto che in genere nn ha problemi in ogni caso prima dell'acquisto è bene controllare la turbina e le bronzine...
Si, hai ragione! Vicino a dove lavoro c'è un concessionario/benzinaio che vende auto usate con una predilezione per quelle un po' "particolari" / rare / versioni sportive. Ho visto che ha in esposizione una S14 verde bottiglia e sembra pure ben tenuta. Magari solo per dargli un occhiata può essere che vada li e mi finga interessato all'acquisto... Purtroppo i motori turbo sono sempre un incognita, perché andrebbbero sempre prese le dovute precauzioni in accensione/spegnimento sopratutto dopo le tirate.
........e visto che non ero in grado di collegare il polso al cervello,e che in ogni caso con la legge attuale basta un autovelox per farti a pezzetti e a non farti riprendere più la patente :D ,ho venduto la mia amata,bellissima,indimenticabile yamaha R1 '99 :cry: (sempre nel mio cuore).......
Peccato!
La R1 '99... praticamente è come la prima, l'originale del '98. E' un altro mezzo molto significativo, ha segnato un'epoca, perché ha cambiato il modo di intendere le supersportive, in modo molto più pistaiolo.
ermejo91
05-04-2008, 20:15
se lui vuole una TP da spendere poco può prendere in considerazione anche una nissan silvia s13, + conosciuta come 200sx, sono poco + nuove ma a quanto ho visto io sono fatte meglio sia dentro che fuori (confermato anche da un alfista che si è preso una s13) le versioni prima del '92 erano €0 e avevano l'autobloccante LSD solo come optional, mentre quelle dopo il '92 erano €1 e cn autobloccante viscoso LSD
il motore è robusto e con 3000-4000 euro si prende un'auto che in genere nn ha problemi in ogni caso prima dell'acquisto è bene controllare la turbina e le bronzine...
Grazie per il consiglio :D
ma secondo voi uno ci si può fidare di questa
http://cgi.ebay.it/ALFA-75-2-0-Twin-Spark-edizione-limitata_W0QQitemZ320228945903QQihZ011QQcategoryZ9837QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem
il problema è che non sono segnati i chilometri percorsi!!!
Grave Digger
05-04-2008, 20:40
Peccato!
La R1 '99... praticamente è come la prima, l'originale del '98. E' un altro mezzo molto significativo, ha segnato un'epoca, perché ha cambiato il modo di intendere le supersportive, in modo molto più pistaiolo.
eh lo so,per questo l'adoravo(e l'adoro tutt'ora),era di una ignoranza unica(avevo volano alleggerito e pignone -1,una cosa spaventosa quando entrava in coppia :read: ),ma quando riconosci che sei appeso ad un filo,è inutile forzare :) .....d'altra parte non è certamente un mezzo che si compra per passeggiare allegramente in sesta a 2500 giri,diciamocelo senza giri di parole ;) ......
wolfnyght
05-04-2008, 23:37
Io son felice propietario dell'ultima vera Alfa Romeo a trazione posteriore
anno 1989
2000 ts
generosamente ed ampliamente modificata a livello motoristico(240 all'ora)
grigio chiaro metallizzato
prima regola
devi esser tu a guidare
non c'è eletronica
nadas de nadas
differenziale autobloccante al 25%(il mio è al 50% ma lo sconsiglio se non si è abituati a far le curve di traverso)
cambiare radicalmente sia il modo di scalare le marce di cambiare(occhio che la terza gratta)se molli la frizione troppo di fretta in scalata al limite di giri ti ritrovi con le ruote posteriori inchiodate
per il bagnato
si si intraversa molto questo si.ma se tieni il piede destro tranquillo,e se la usi sotto i 2700 giri vai dove vuoi,se invece la capisci e ne diventi amante(tu e lei unica cosa)allora sul bagnato ti macini qualsisasi trazione posteriore
conta che hai la divisione perfetta tra asse anteriore e posteriore del peso 50% 50%
conta che hai cavalli vecchio stile,non le pseudo benza aspirate che sembrano motori diesel,li quando arrivano i cavalli li senti di brutto
consumi
12km litro a 100 110 all'ora
ntorno agli 11km a 130
MA
come fai a non far ruggire il motore?
quel suono che fà accapponar la pelle?
difatti ehm marcie basse e sempre sopra i 3000giri
se tiri i consumi diventano pistaioli
(la mia si è puppata 40 litri di v-power additivata con acetone facendo circa 120 km di strada.......non dico quanto facevo.....ma in circa 35 40 minuti ero a destinazione(autostrada)
per il sound
supersprint 100x80 d'obbligo
via il "parafiamme" una specie di minisilenziatore subito dopo il 2 in 1
il centrale lascialo pure originale
altro difetto
la marmitta che tocca,dato che è bassissima,se ci metti su un assetto non scender oltre i 3cm se no ciao silenziatore centrale sui dossi
filtro k6n dentro il suo generoso airbox
selenia racing al motore 10/60 sintetico
occhio al ponte de dion difetto storico il differenziale che diventa rumoroso:( alle volte intorno ai 100000km altre volte anche dopo molti + km
centralina robusta motore robusto
sportiva seria
questa bimba o la impari a rispettare oppure meglio non prenderla
le 75 1600ie e 1800 ie lasciale perdere(le carburatoi invece molto cattive)
la 1800turbo america turbo prima serie seconda serie quadrifoglio verde
son molto delicate di elettronica e di motore(praticamente hai il motore della 1800ie con solo meno compressione e la possibilità di forar i pistoni non è remota)
la evo invece un sogno
motore che strutturalmente può regger fino a 280cv
cilindrada leggermente inferiore rispetto al 1800 turbo(questioni di regolamenti dell'epoca in cui correva)molto rara trovarla(invece abbondano le repliche basate sulla turbo
la 3000v6 se la trovi fammi un fischio che la compro io
le 75 che avevano il differenziale autoblokkante furon
tutte le 1800 turbo
la 2000 ts
la 3000v6
mentre la 2500v6 non aveva il differenziale autoblokkante
come le 1600 1800 sia ie che carburatori sia come la 2000 carburatori
le diesel
vi furon
la 2000 tdi e la 2400td
la 2000 soffriva il peso mentre la 2400td che dire?montava il vm che montavano anche i furboni ducato
per qualsiasi chiarimento sulla 75 tu chiedi io e o altri Alfisti appassionati di questa bimba senza età
cerchewremo di darti chiarimenti
ps a chi dice che la 75 e truzza ecc ecc ecc
io rispondo
è l'ultima Alfa Romeo trazione posteriore
è un'auto che quando ci monti sopra capisci che è LEI la 75
fatta per divertirti
fatta per esser amata od odiata
ps se cerchi poi un club online che organizza raduni e miniraduni regionali
mandami pvt che ti passo il link
ps unire una scampagnata con la tua bimba ad una corposa mangiata al ristorante la sera,parlando della passione che ti accomuna con gli altri non ha prezzo
ps W l'Alfa Romeo old stile
marca che i tedeschi hanno sempre sia odiato che amato(dato che se le prendevano in pista propio dalle alfone eheheh)
asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
06-04-2008, 00:05
se ti piace comprala mio amico ha la turboamerica che ancora oggi bastona i GIGNIKKO come Merdaces o BMW :read:
consigli olio selenia racing 10/60 sintetico... come marca (si dice da chi tratta il mio motore) sia scaduta molto come qualità negli ultimi anni... come gradazione dipende dal clima della zona... un siciliano nn utilizza la stessa gradazione di un piemontese...
orestino74
06-04-2008, 09:11
3.0V6 America e 2.0Turbo cominciano ad avere un certo valore storico, inoltre la "America" ha finiture molto migliori rispetto a quelle delle altre 75
una volta iscritta all'asi si spende quasi nulla di bollo e di assicurazione , per i consumi si risolve ottimamente con il gpl
2.0 turbo non esiste, era 1800 il turbo...mio padre ne ha posseduta una negli anni 89-92 mi pare, era turbo benza nera prima serie....per intendersi la versione senza i paraurti coi soffietti della america....
Nemmeno ve lo dico come andava, e poi era curioso vedere come nessuno si avvedesse che non era la solita 75, lo intuivano 200 metri dopo il semaforo quando riuscivano a vedere solo la scritta turbo....da lontano! non aveva nemmeno i cerchi in lega!!!
Poi è caduta a pezzi la tappezzeria interna ed è stata pensionata per una 164 T. Spark....
orestino74
06-04-2008, 09:15
Leggendo l' intervento di wolfynight confermo che a quella di mio padre si bucò un pistone mentre era in A1 andando diciamo allegro...un buco grosso come una moneta da 50 lire sul cielo!
ermejo91
06-04-2008, 10:54
-- cut --
Che dire:eek: Sei stato più che esauriente:D
2.0 turbo non esiste, era 1800 il turbo...
si hai ragione, 1.8 Q.V. o la rarissima evoluzione (280cv :D )
....
via il "parafiamme" una specie di minisilenziatore subito dopo il 2 in 1
....
bh ovvio la sparata a ogni cambiata è d'obbligo :asd:
Satviolence
06-04-2008, 13:14
si hai ragione, 1.8 Q.V. o la rarissima evoluzione (280cv :D )
A me risulta che l'evoluzione, benché avesse un motore leggermente differente (cambiava di poco anche la cilindrata) più adatto ad essere elaborato secondo i regolamenti sportivi dell'epoca, aveva la stessa potenza del 1.8 turbo normale. Cambiava però anche il telaio e le sospensioni, con modifiche che rendevano l'auto più adatta alle modifiche per uso agonistico in pista. Della 75 Evoluzione sono stati prodotti 500 esemplari; tolti quelli che sono stati distrutti in incidenti su strada o su pista, credo che ne siano rimaste veramente un numero molto limitato...
ti ris un ex possessore di una 33 ... le alfa di prima non hanno niente a che vedere con quelle di ora..sono veri e propri gioielli .. soprattutto i motori ! I BOXER hanno un ruggito e una forza da far venire i brividi ! tuo fratello ne capisce di auto !
in famiglia abbiamo sempre avuto solo alfa romeo (eccetto una citroen).
Alfasud: motore 1.5; una scheggia. Peccato che la carrozzeria marcisse e piovesse dentro.
Alfa 33 quadrifoglio oro: sempre motore boxer 1.5 (bruciata)
Alfa 1.3 boxer (forse la peggiore di tutte dal punto di vista qualitativo, a cominciare dalla vernice rossa poi diventata arancione)
Alfa 145 2.0 td. Ha sempre perso olio
Alfa 156 1.8 ts prima serie, comprata nel 1998. Uno scricchiolio unico, variatore di fase rotto, materiali della plancia un po' scadenti.
i motori sono sempre stati ottimi ma con consumi molto alti e qualche difetto.
Detto questo dire che le alfa di ieri erano dei gioielli mi sembra un po' azzardato. Sinceramente, preferirei mille volte la 159 di oggi rispetto alla 33.
Anche se non ha un bel sound come il boxer (che lo si distingueva ad occhi chiusi) almeno non ti piove dentro dal tetto e non ti si gonfia tutto il soffitto...
in famiglia abbiamo sempre avuto solo alfa romeo (eccetto una citroen).
Alfasud: motore 1.5; una scheggia. Peccato che la carrozzeria marcisse e piovesse dentro.
Alfa 33 quadrifoglio oro: sempre motore boxer 1.5 (bruciata)
Alfa 1.3 boxer (forse la peggiore di tutte dal punto di vista qualitativo, a cominciare dalla vernice rossa poi diventata arancione)
Alfa 145 2.0 td. Ha sempre perso olio
Alfa 156 1.8 ts prima serie, comprata nel 1998. Uno scricchiolio unico, variatore di fase rotto, materiali della plancia un po' scadenti.
i motori sono sempre stati ottimi ma con consumi molto alti e qualche difetto.
Detto questo dire che le alfa di ieri erano dei gioielli mi sembra un po' azzardato. Sinceramente, preferirei mille volte la 159 di oggi rispetto alla 33.
Anche se non ha un bel sound come il boxer (che lo si distingueva ad occhi chiusi) almeno non ti piove dentro dal tetto e non ti si gonfia tutto il soffitto...
secondo me hai avuto sfiga.
io ho avuto 2 alfa sempre ok.
tutto dipende da uno cosa intende per migliore...
se per te migliore è un'auto ben insonorizzata, comoda x strada e magari parca nei consumi un'alfa di oggi è sicuramente meglio...
se x qualcuno l'auto migliore è quella divertente da guidare, magari anche scorbutica e che ti faccia sentire motore e asfalto allora un'alfa di oggi nn va assolutamente bene...
tutto dipende da uno cosa intende per migliore...
se per te migliore è un'auto ben insonorizzata, comoda x strada e magari parca nei consumi un'alfa di oggi è sicuramente meglio...
se x qualcuno l'auto migliore è quella divertente da guidare, magari anche scorbutica e che ti faccia sentire motore e asfalto allora un'alfa di oggi nn va assolutamente bene...
praticamente nessuna macchina lo fa +
Satviolence
06-04-2008, 13:28
in famiglia abbiamo sempre avuto solo alfa romeo (eccetto una citroen).
Alfasud: motore 1.5; una scheggia. Peccato che la carrozzeria marcisse e piovesse dentro.
Alfa 33 quadrifoglio oro: sempre motore boxer 1.5 (bruciata)
Alfa 1.3 boxer (forse la peggiore di tutte dal punto di vista qualitativo, a cominciare dalla vernice rossa poi diventata arancione)
Alfa 145 2.0 td. Ha sempre perso olio
Alfa 156 1.8 ts prima serie, comprata nel 1998. Uno scricchiolio unico, variatore di fase rotto, materiali della plancia un po' scadenti.
i motori sono sempre stati ottimi ma con consumi molto alti e qualche difetto.
Detto questo dire che le alfa di ieri erano dei gioielli mi sembra un po' azzardato. Sinceramente, preferirei mille volte la 159 di oggi rispetto alla 33.
Anche se non ha un bel sound come il boxer (che lo si distingueva ad occhi chiusi) almeno non ti piove dentro dal tetto e non ti si gonfia tutto il soffitto...
20 o 30 anni fa era abbastanza normale che che le macchine facessero ruggine o avessero infiltrazioni, bisogna sempre ragionare pensando a quello che c'era in quel periodo, ma senz'altro l'Alfa non era superiore alla media come finiture.
E' ovvio che una 159 sia meglio di una 33, se non altro perché tra le due c'è una differenza di prezzo molto grande. Tra l'altro la 159 attuale, che è molto più grande della 156, è praticamente della stessa categoria della 164, quindi al limite è questo il confronto che va fatto. Sinceramente, considerando gli anni che sono passati, la 164 non sfigura più di tanto rispetto alla 159!
Per quanto riguarda gli scricchiolii della 156, sulla mia, che è del 2003, non è che siano poi chissà cosa e si sentono solo sulle buche più grandi: per dire, se tieni accesa la radio anche a bassissimo volume non li noti più. Probabilmente sono riusciti a migliorare nel corso degli anni, anche perché tu ti stavi riferendo praticamente ai primi esemplari prodotti nel '98. L'assetto rigido probabilmente favorisce la nascita di scricchiolii, inoltre la macchina è molto silenziosa e quindi si da più peso a questi rumorini.
praticamente nessuna macchina lo fa +
infatti il ragazzo è andato a cercare un'auto di 20 anni fa ;)
la mia è una delle ultime auto del genere ed ha 8 anni...
Futura12
06-04-2008, 15:42
Comunque è una macchina per divertirsi;) e lo devi saper fare con coscenza e serietà nella guida...... non per il primo neopatentato incapace che capita.:)
Quando ero piccolo mio padre possedeva una Alfa 33 1,5 Ti da 105cv mi sembra....bhe aveva un tiro assurdo e quel motore anche da passeggiero mi ha dato sensazioni uniche,che belle le aperte in montagna sui quei mega tornanti:sbav: ah anche se era una TA si intraversava molto spesso e anche complice il motore molto scorbutico ...di certo non era per tutti.Pensa la 75 che è ancora più tosta.;)
ermejo91
06-04-2008, 15:58
Comunque è una macchina per divertirsi;) e lo devi saper fare con coscenza e serietà nella guida...... non per il primo neopatentato incapace che capita.:)
Quando ero piccolo mio padre possedeva una Alfa 33 1,5 Ti da 105cv mi sembra....bhe aveva un tiro assurdo e quel motore anche da passeggiero mi ha dato sensazioni uniche,che belle le aperte in montagna sui quei mega tornanti:sbav: ah anche se era una TA si intraversava molto spesso e anche complice il motore molto scorbutico ...di certo non era per tutti.Pensa la 75 che è ancora più tosta.;)
Certo anche io la penso così, infatti mio fratello non è un incapace neopantetato;)
20 o 30 anni fa era abbastanza normale che che le macchine facessero ruggine o avessero infiltrazioni, bisogna sempre ragionare pensando a quello che c'era in quel periodo, ma senz'altro l'Alfa non era superiore alla media come finiture.
nonostante i problemi avuti nel tempo abbiamo sempre avuto alfa romeo.
Ne siamo sempre stati contenti.
Le mie osservazioni erano solo volte a mettere qualche ombra sul mito delle alfa del passato.
Spesso si sente dire "le alfa di una volta erano tutta un'altra cosa ecc...trazione posteriore ecc.."
Posso anche essere d'accordo solo che le alfa del passato avevano anche una qualità bassa rispetto alla media (media di quei tempi ovviamente).
Oggi non è più così. Sono stati fatti passi avanti notevoli, a discapito del peso ma a vantaggio del confort e della sicurezza. Le prestazioni sono comunque ottime per la maggior parte della gente e in rapporto al traffico.
Se avessero mantenuto inalterate le prestazioni senza aumentare confort e qualità quanto avrebbero venduto?
Grave Digger
06-04-2008, 16:21
personalmente,se avessi voglia di divertirmi correndo anche il rischio di farmi molto male,prenderei una renault clio 2a 3.0 V6,quella famosa per essere un mostro indomabile ;) ....per dire,già la stessa in versione 2b,con i fari appuntiti in alto, era molto meno rigida e un po' meno reattiva :D ......
ninja750
06-04-2008, 16:27
personalmente,se avessi voglia di divertirmi correndo anche il rischio di farmi molto male,prenderei una renault clio 2a 3.0 V6,quella famosa per essere un mostro indomabile ;) ....per dire,già la stessa in versione 2b,con i fari appuntiti in alto, era molto meno rigida e un po' meno reattiva :D ......
i costi sono diametralmente opposti però
e la clio a trovarla è dura :D
Grave Digger
06-04-2008, 16:54
i costi sono diametralmente opposti però
e la clio a trovarla è dura :D
a dirla tutta,senza per questo voler scoraggiare la buona volontà del fratello alfista :D ,un'auto così vecchia non è mai rose e fiori,MAI....ci sono sempre tanti soldi da spendere,un'auto con la quale correre va sempre ricondizionata in maniera professionale,per non rischiare e per avere in mezzo la strada un'auto quantomeno presentabile :D ....
ala fin fine,se tanto mi da tanto,risparmio sull'acquisto dell'auto e sul suo eventuale ricondizionamento(difficile da preventivare precisamente,ci sono molte cose che si scopre di dover fare dopo un po'),e mi prendo direttamente un'auto più nuova che pur costando di più,ha una percorrenza inferiore,e non rischia di cadermi in pezzi per strada ;) (con il motore posteriore :sbav: ).....cmnq ci sono un sacco di amatori e di club che trattano la clio in tutte le sue versioni racing ;) ...e se ci pensiamo bene,nel 2008,non mi sembra neanche così facile trovare una 75 in buone condizioni :) .....
Ah l'alfone,ce l'aveva il meccanico di fronte a casa mia...faceva un rumorino che nn potrò mai dimenticare :sbav:
Cmq spero che tuo fratello non la prenda solo per andare a correre in giro,sarebbe un peccato.
Satviolence
06-04-2008, 18:05
a dirla tutta,senza per questo voler scoraggiare la buona volontà del fratello alfista :D ,un'auto così vecchia non è mai rose e fiori,MAI....ci sono sempre tanti soldi da spendere,un'auto con la quale correre va sempre ricondizionata in maniera professionale,per non rischiare e per avere in mezzo la strada un'auto quantomeno presentabile :D ....
Giusto, e non bisogna pensare come si fa di solito " l'auto è vecchia, quindi non val la pena di metterci soldi ". Se compri una 75 di certo non lo fai per risparmiare, lo fai per passione, e quindi se c'è da fare una riparazione importante, la fai e basta!
Comunque in 1 annetto più o meno uno riesce a sistemare bene tutte le magagne che magari erano state tralasciate dal precedente proprietario, e se i lavori sono stati fatti bene secondo me l'affidabilità torna a essere apprezzabile. Certo è che ogni problemino che nel tempo salterà fuori bisognerà sistemarlo, altrimenti l'auto diventerà una carretta.
...e se ci pensiamo bene,nel 2008,non mi sembra neanche così facile trovare una 75 in buone condizioni :) .....
Qualcosa di interessante si trova. Per esempio, cercando su Autoscout24 entro 50 km da casa mia trovo queste vetture:
http://www.autoscout24.it/List.aspx?vis=1&make=6&model=1606&fuel=B&pricefrom=1000&cy=I&page=1&zipr=50&maxresults=500&results=20&ustate=N&ustate=U&zip=33058&um=True&sort=price&zipc=I
2 su 3 sono decisamente interessanti!
Grave Digger
06-04-2008, 18:08
Qualcosa di interessante si trova. Per esempio, cercando su Autoscout24 entro 50 km da casa mia trovo queste vetture:
http://www.autoscout24.it/List.aspx?vis=1&make=6&model=1606&fuel=B&pricefrom=1000&cy=I&page=1&zipr=50&maxresults=500&results=20&ustate=N&ustate=U&zip=33058&um=True&sort=price&zipc=I
2 su 3 sono decisamente interessanti!
min@@ia che c@lo :eek: !!!!
dalle mie parti ormai questo genere di vetture sono sparite,non vedo una 75 da qualcosa come 4-5 anni :( .....
però l'altro giorno ho visto una opel ascona(ve la ricordate :D ?),auto che nemmeno ricordavo più esistesse integra :asd: .....
min@@ia che c@lo :eek: !!!!
dalle mie parti ormai questo genere di vetture sono sparite,non vedo una 75 da qualcosa come 4-5 anni :( .....
però l'altro giorno ho visto una opel ascona(ve la ricordate :D ?),auto che nemmeno ricordavo più esistesse integra :asd: .....
Si si è una vecchia berlina davvero bruttarella! l'ultima che ho visto era beige bleah!
Dalle tue parti? se fai un giro a napoli ci sono parecchi rottami che girano ancora:D
arcofreccia
06-04-2008, 18:22
l'alfa 75 era una gran bella macchina. oggi è superata però..
Satviolence
06-04-2008, 18:24
l'alfa 75 era una gran bella macchina. oggi è superata però..
:ave:
La tua è veramente una osservazione acuta! Cosa ti aspetti da un'auto progettata più di 20 anni fa? Che sia Euro 5 ready, che abbia l'ESP e 20 airbag? :Prrr:
min@@ia che c@lo :eek: !!!!
dalle mie parti ormai questo genere di vetture sono sparite,non vedo una 75 da qualcosa come 4-5 anni :( .....
però l'altro giorno ho visto una opel ascona(ve la ricordate :D ?),auto che nemmeno ricordavo più esistesse integra :asd: .....
Boh... dipenderà dalla zona. Dalle mie parti c'è più di qualcuno che si tiene una vettura "vecchia", magari non ancora d'epoca e di poco/nullo valore, giusto per il gusto di avere qualcosa di particolare. Quasi sempre sono vetture ben tenute, con regolare manutenzione. C'è un mio amico che ha un 112, un'altro ha una 500 degli anni '60, un altro che conosco ha una Porsche 924 (una di quelle con il motore anteriore: non credo valga più di 5000 €). Sono tutte tenute abbastanza bene e qualche volta le usano anche per venire a lavorare.
arcofreccia
06-04-2008, 18:36
:ave:
La tua è veramente una osservazione acuta! Cosa ti aspetti da un'auto progettata più di 20 anni fa? Che sia Euro 5 ready, che abbia l'ESP e 20 airbag? :Prrr:
Scusa tanto, la prossima volte ti mando un messaggio privato per sapere se posso postare...ma guarda te..
vecchia per vecchia può anche vedere l'm3 E30 (E36 è più attuale ha un 3000 ed ha quel gioiello del 6 cil Bmw, però ha "relativamente" altri costi), che aveva un 2300 se non erro da 200cv (un gran bel aspirato quindi) certo come estetica forse è meglio l'alfa (la meno peggio tra le due se volgiamo)
grayfox_89
06-04-2008, 18:38
mio padre è stato possessore di una 75 turbo.. spledida...
chi ascolta il canto di quel motore non lo dimentica più..
è stata la sua ultima alfa, prima che le incominciasse ad odiare per il passaggio in mano a fiat..
cmq era molto scorbutica.. partiva di culo in niente.. il posteriore anche a velocità si alleggeriva.
Io per divertirmi andrei su altro.. tipo una vecchia mx5 1.8.. affidabile e TP.
ho appena visto che vendono le M3 E36 320cv 6cil a poco più di 10k€, questa è una macchine "furba" ("costa una cazzata rispetto" al valore tecnico) imho, abb. attuale, la fai a gas (consumi equivalenti da utilitaria di media cilindrata) e ti diverti come un matto con le possibilità d'uso di una macchina quasi normale...roba da matti sti mezzi a 10k€-12k€:oink:
http://i1.ebayimg.com/06/i/000/e6/5b/f66b_1.JPG
:oink: :oink: :oink:
Satviolence
06-04-2008, 19:46
ho appena visto che vendono le M3 E36 320cv 6cil a poco più di 10k€, questa è una macchine "furba" ("costa una cazzata rispetto" al valore tecnico) imho, abb. attuale, la fai a gas (consumi equivalenti da utilitaria di media cilindrata) e ti diverti come un matto con le possibilità d'uso di una macchina quasi normale...roba da matti sti mezzi a 10k€-12k€:oink:
http://i1.ebayimg.com/06/i/000/e6/5b/f66b_1.JPG
:oink: :oink: :oink:
Magari in versione berlina 4 porte... Praticamente Dr Jekyll e Mr. Hyde!
Magari in versione berlina 4 porte... Praticamente Dr Jekyll e Mr. Hyde!
guarda pensavo mantenessero di più come valore ce ne sono alcune veramente ben tenute a 10-12k€ ma cazzo ti compri una macchina coi controcoglioni, al prezzo di un'utilitaria, con una linea abb. attuale (poco cercata dai ladri immagino), con un'affidabilità straordinaria, un buon comfort, e a gpl il consumo equivalente non è nemmeno eccessivo rapportato al motore...mi sa che ho deciso che macchina prendere quando avrò € e vivrò al di fuori del sud (altrimenti con una cilindrata del genere e da giovane non oso immaginare quanto si possa pagare, truffatori di merda, per il bollo a gpl almeno si paga il minimo per tutta quella cavalleria) al max credo ci saranno da rifare sospensioni e freni (visto che anche senza fare km elevati gli anni cmq si fanno sentire)...i motori da quel che so se tenuti bene sono moolto affidabili;)
Satviolence
06-04-2008, 22:43
guarda pensavo mantenessero di più come valore ce ne sono alcune veramente ben tenute a 10-12k€ ma cazzo ti compri una macchina coi controcoglioni, al prezzo di un'utilitaria, con una linea abb. attuale (poco cercata dai ladri immagino), con un'affidabilità straordinaria, un buon comfort, e a gpl il consumo equivalente non è nemmeno eccessivo rapportato al motore...
A me non piace molto l'idea di simili auto a GPL... Comunque è una cosa che viene fatta spesso e con buoni risultati.
Per darti un'idea dei consumi: un mio amico si era comprato un Fiat Coupè 16v Turbo e gli aveva messo l'impianto GPL. Fai conto che, concedendosi pure qualche tirata, come costo chilometrico era come se facesse 13-14 km/l con la benzina. Il problema maggiore, a mio avviso, era la capacità del serbatoio toroidale, con il quale arrivata al massimo a circa 250 km di autonomia. Volendo puoi mettere il serbatoio cilindrico: perdi una parte del bagagliaio ma raddoppi la percorrenza.
Ciao a tutti:D mio fratello è praticamente innamorato di questa auto:stordita: e ha deciso di comprarsela!!! Vorrei solo sapere se farà un buon acquisto oppure essendo un' auto vecchia (quasi 20 anni) se ne pentirà subito???
Quella che ha in mente di prendere è una Alfa Romeo 75 2.0 Twin Spark, fino a quanto dovrebbe spendere secondo voi senza che venga fregato??!?:help:
Per una 75 2.0 TS si arriva traquillamente a 2000€ se è tenuta bene. Mio papà aveva una 75 1.6... niente di particolare ma bisogna sempre stare attenti con queste macchine.. la più piccola distrazione e in curva si vola :D
Cmq grande macchina. Io la 75 la considero l'ultima VERA Alfa Romeo :O
P.S. Io sto cercando una GT2000 Veloce :D
Grave Digger
06-04-2008, 23:24
Per una 75 2.0 TS si arriva traquillamente a 2000€ se è tenuta bene. Mio papà aveva una 75 1.6... niente di particolare ma bisogna sempre stare attenti con queste macchine.. la più piccola distrazione e in curva si vola :D
Cmq grande macchina. Io la 75 la considero l'ultima VERA Alfa Romeo :O
P.S. Io sto cercando una GT2000 Veloce :D
hai ragione,la 75 è l'ultima vera alfa romeo :) ....
A me non piace molto l'idea di simili auto a GPL... Comunque è una cosa che viene fatta spesso e con buoni risultati.
Per darti un'idea dei consumi: un mio amico si era comprato un Fiat Coupè 16v Turbo e gli aveva messo l'impianto GPL. Fai conto che, concedendosi pure qualche tirata, come costo chilometrico era come se facesse 13-14 km/l con la benzina. Il problema maggiore, a mio avviso, era la capacità del serbatoio toroidale, con il quale arrivata al massimo a circa 250 km di autonomia. Volendo puoi mettere il serbatoio cilindrico: perdi una parte del bagagliaio ma raddoppi la percorrenza.
Io non capisco questa avversione verso il gpl su macchina sportive ma non estreme (l'impianto in se non pesa molto, inquina meno, risparmi sul bollo, consumi quanto un'utilitaria di media cilinhdrata) cioè questa non è una lotus o una ferrari et similia che o dici "ci potrai sempre fare pochi km" oppure "l'hai pagata 100k€ + cazzo ti importa la benzina" questa è una macchina utilizzabile a 360° che costa quanto un'utilitaria, quindi imho è molto meglio potersela godere sempre e risparmiando che godersela nel weekend e stop (e mi sembra cmq stupido buttare soldi in benzina prox a 1,5€\lt col gpl che sta sui 0,6-0,7 con prestazioni pressoche identiche, come diceva qualcuno nessuno si arrichisce staccando assegni)
Sinceramente a me del purista me ne frega se uno può fare le stesse cose con meno ben venga...che poi il purista se la prova fa la figura del coglione perchè nemmeno se n'accorge se va a benzina o gpl :asd: )
P.s cmq ho visto che è fattibile alla fine penso sia "un'espansione" di un impianto fatto per 4cil sportivi, d'altronde fanno i cayenne-v8 americani a gas...
Io non capisco questa avversione verso il gpl su macchina sportive ma non estreme (l'impianto in se non pesa molto, inquina meno, risparmi sul bollo, consumi quanto un'utilitaria di media cilinhdrata) cioè questa non è una lotus o una ferrari et similia che o dici "ci potrai sempre fare pochi km" oppure "l'hai pagata 100k€ + cazzo ti importa la benzina" questa è una macchina utilizzabile a 360° che costa quanto un'utilitaria, quindi imho è molto meglio potersela godere sempre e risparmiando che godersela nel weekend e stop (e mi sembra cmq stupido buttare soldi in benzina prox a 1,5€\lt col gpl che sta sui 0,6-0,7 con prestazioni pressoche identiche, come diceva qualcuno nessuno si arrichisce staccando assegni)
Sinceramente a me del purista me ne frega se uno può fare le stesse cose con meno ben venga...che poi il purista se la prova fa la figura del coglione perchè nemmeno se n'accorge se va a benzina o gpl :asd: )
P.s cmq ho visto che è fattibile alla fine penso sia "un'espansione" di un impianto fatto per 4cil sportivi, d'altronde fanno i cayenne-v8 americani a gas...
No mi dispiace ma non sono daccordo.. Ammetto l'utilità del gas e la sua economia di esrcizio,ma se mi devo comprare un'auto come la alfa 75 dove il piacere di guida è la prima regola il gas per me non ci azzecca proprio..andrebbe a falsare il carattere del motore..
Non so se hai mai guidato una macchina a gas ma le prestazioni non sono simili per niente soprattutto in ripresa.
Ricordo un viaggio che ho fatto con una dedra 1.8 a gas che stress!!Quando sono tornato a casa la mia piccola fiesta 1.3 mi sembrava una scheggia!!
Grazie per il consiglio :D
ma secondo voi uno ci si può fidare di questa
http://cgi.ebay.it/ALFA-75-2-0-Twin-Spark-edizione-limitata_W0QQitemZ320228945903QQihZ011QQcategoryZ9837QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem
il problema è che non sono segnati i chilometri percorsi!!!
ehehhhe incredibile quanto è piccolo il mondo.... quando ho visto che hai linkato il mio annuncio sono rimasto cosi :eek:
credo di aver parlato con tuo fratello.....mi ha chiamato un ragazzo di Roma....
cmq per la cronaca l'auto ha 180 000 km tutti tagliadnati è in ottime condizioni e domani viene un signore da Milano a prenderla... è stata chiusa a 2500 euro...
ciao!
Grave Digger
07-04-2008, 00:50
No mi dispiace ma non sono daccordo.. Ammetto l'utilità del gas e la sua economia di esrcizio,ma se mi devo comprare un'auto come la alfa 75 dove il piacere di guida è la prima regola il gas per me non ci azzecca proprio..andrebbe a falsare il carattere del motore..
Non so se hai mai guidato una macchina a gas ma le prestazioni non sono simili per niente soprattutto in ripresa.
Ricordo un viaggio che ho fatto con una dedra 1.8 a gas che stress!!Quando sono tornato a casa la mia piccola fiesta 1.3 mi sembrava una scheggia!!
quando viaggi seriamente vai a benza,quando passeggi gassi......con un tasto fai tutto ;) .....
quando viaggi seriamente vai a benza,quando passeggi gassi......con un tasto fai tutto ;) .....
Veramente quando si "passeggia" non si consuma niente anche con la benzina,mentre è proprio quando viaggi seriamente che vorresti risparmiare e il gas non fa proprio per me..
Grave Digger
07-04-2008, 01:21
Veramente quando si "passeggia" non si consuma niente anche con la benzina,mentre è proprio quando viaggi seriamente che vorresti risparmiare e il gas non fa proprio per me..
dipende.....
non è che sei sempre a tavoletta,se sei in un colle di montagna vai a benza perchè vuoi divertirti(o se magari a pieno carico con 5 occupanti vuoi più brio,passi da gas a benza),il resto delle circostanze,quando si va al lavoro,quando si ha qualche commissione da sbrigare o si è imbottigliati nel traffico etc etc si va a gas,non mi sembra ci sia nulla di controindicato,il risparmio è veramente tangibile ;) ......non dimentichiamoci che stiamo parlando di un motore 8V,ed ha una coppia che molte auto di oggi si sognano ;) ....l'R1 2007 ha 30 cv in più(la minchia col riso,vabè non entro nel merito) rispetto alla '98 perchè ha un regime di rotazione superiore.ma ha perso 1 kgm di coppia,è un esempio che dovrebbe calzare ;) .....
in ogni caso è sempre consigliabile gassare anche auto turbo vecchio stampo,come le cosworth insomma....qualunque preparatore serio e obiettivo non dirà mai il contrario ;) .......
p.s.: prova a passeggiare con un motore alfa dell'epoca,vediamo se non ti riduci sul lastrico e ti scendono i lacrimoni :asd: ....lo so perchè mio padre ha avuto due alfa del periodo....
quando viaggi seriamente vai a benza,quando passeggi gassi......con un tasto fai tutto ;) .....
Senza contare che essendo un auto Euro -inf :asd: si avranno meno problemi a girare con tutti i blocchi che propinano. Cmq tornando alla 75, mio nonno (si parla circa del '90) aveva la 1.6i.e. (credo); niente di speciale per due motivi: non è che ci facesse così tanti gesti e in più ero troppo piccolo per capire l'importanza del mezzo; mi ricordo però gli alcune cose che di quell'auto mi hanno sempre affascinato, fu ad esempio la prima auto che vidi con la chiusura centralizzata, una cavolata al giorno d'oggi, ma all'epoca mi faceva strabuzzare gli occhi, oppure il freno a mano col maniglione, oppure una serie di led sul cruscotto che si accendevano man mano che l'auto saliva di giri fino a che una freccia che consigliava il cambio marcia.
Ah se fosse accaduto una decina d'anni dopo...
No mi dispiace ma non sono daccordo.. Ammetto l'utilità del gas e la sua economia di esrcizio,ma se mi devo comprare un'auto come la alfa 75 dove il piacere di guida è la prima regola il gas per me non ci azzecca proprio..andrebbe a falsare il carattere del motore..
Non so se hai mai guidato una macchina a gas ma le prestazioni non sono simili per niente soprattutto in ripresa.
Ricordo un viaggio che ho fatto con una dedra 1.8 a gas che stress!!Quando sono tornato a casa la mia piccola fiesta 1.3 mi sembrava una scheggia!!
Mi sa che tu una macchina a gpl fatta bene non l'hai mai provata, i soliti luoghi comuni, ti posso dire che se sali su una macchina fatta da uno bravo, tu nemmeno te n'accorgi, non è che perchè uno la porta da un incapace a trasformare la macchina allora il gpl fa cagare, di 1,6-1,8-2,0 e anche i V6 delle versioni GTA a gpl e a volte alcune versioni a metano ce ne sono a bizzeffe in giro (e fanno bene imho meglio la macchina viverla nel pieno delle sue possibilità senza rinunciare a nulla che tenerla per molto tempo in garage perchè non la puoi mantenere), perchè semplicemente se l'impianto è fatto bene non cambia niente o qualche punto % ma su parecchi cv sai che importa, informarsi prima di parlare;)
Ah per il bollo ho appena visto che nel caso un'ipotetica M3 da 320 cv, senza gpl euro 1: 965€
a gpl:668€
se ci mettete gli incentivi il gpl converrebbe anche solo per il bollo un altro pò:rolleyes: , senza contare che a gpl ci potete circolare sempre visto che in futuro le limitazioni per le euro0-1 saranno sempre maggiori
da ex possessore di 75, 3.0 V6 e 2.0 TS (entrambe no cat) ti posso dire che è un auto veramente spettacolare, divertente, da guidare, certo devi saperla portare...il TS poi era veramente spettacolare (proporzionalmente + del V6 per certi versi, ovvero motore a parte)..e se stavi sotto i 3000g/min (circa, insomma prima che cambiasse la fasatura delle valvole, e si sentiva, credimi, il cambio di passo) facevi comodo comodo i 10 al litro anche in città.
Cmq io la comprassi oggi la prenderei solo per farci qualche giretto ogni tanto, non la gaserei neppure...a meno di nn volera utilizzare tutti i giorni, cosa cmq sconsigliabile visto che raramente ne troverai in buono stato...e poi, dovessi prenderla, aspetta a fare il pirla, impara a sentirla prima e poi divertiti con testa...
Ciao. Ale
Futura12
07-04-2008, 13:56
Mi sa che tu una macchina a gpl fatta bene non l'hai mai provata, i soliti luoghi comuni, ti posso dire che se sali su una macchina fatta da uno bravo, tu nemmeno te n'accorgi, non è che perchè uno la porta da un incapace a trasformare la macchina allora il gpl fa cagare, di 1,6-1,8-2,0 e anche i V6 delle versioni GTA a gpl e a volte alcune versioni a metano ce ne sono a bizzeffe in giro (e fanno bene imho meglio la macchina viverla nel pieno delle sue possibilità senza rinunciare a nulla che tenerla per molto tempo in garage perchè non la puoi mantenere), perchè semplicemente se l'impianto è fatto bene non cambia niente o qualche punto % ma su parecchi cv sai che importa, informarsi prima di parlare;)
Ah per il bollo ho appena visto che nel caso un'ipotetica M3 da 320 cv, senza gpl euro 1: 965€
a gpl:668€
se ci mettete gli incentivi il gpl converrebbe anche solo per il bollo un altro pò:rolleyes: , senza contare che a gpl ci potete circolare sempre visto che in futuro le limitazioni per le euro0-1 saranno sempre maggiori
Quoto...sinceramente il discorso di Bobby non ha senso
Senza Fili
07-04-2008, 15:01
Non so se hai mai guidato una macchina a gas ma le prestazioni non sono simili per niente soprattutto in ripresa.
A gas le prestazioni sono praticamente identiche che a benzina, e te lo dice uno che guida spesso una panda 900 a gas con pochissimi cv: la differenza non si sente, figurati su una macchina con tanti cv.
A meno che tu abbia guidato una macchina a metano, o una macchina si a gpl, ma con problemi o l'impianto fatto da cani.:)
Cmq metto "anche qui" una considerazione puramente materiale sul tempo necessario all'ammortamento di un impianto gpl su una macchina tipo M3 320cv euro2 supponendo un impianto gpl da 2000€
Ho fatto un "calcolo" su 10k km l'anno e 6 km/lt a gpl (a 0,67€) e 8 km/lt benzina (a 1,4€)
benzina 1750-
GPL 1116=
600€ l'anno minimo risparmiati
Nel primo anno:
dai 2000 dell impianto -
350 eco incentivi-
250 di bollo\anno -
600 che risparmi su 10k km l'anno=
800€
che ammortizzi il secondo anno (o prima visto che cmq 10k km non sono moltissimi e la benzina aumenta) con gli altri 10k km e bollo, ergo in due anni e 20k km ti sei ammortizzato l'impianto (salvo inesattezza dalla frettolosità) e per fortuna che è impossibile ammortizzarlo!
col gpl diminuosce il bollo, ma cn molte assicurazione umenta il premio da pagare perchè presumono si percorrano + km...
E il costo delle valvole di scarico dopo un pò di km come lo si ammortizza ?
In famiglia abbiamo avuto una xantia a gpl qualche anno fa, quando conveniva davvero che costava 500 lire al litro, mai più nella vita. A gas sembrava un 1.4 invece che un 1.8 16 valvole, senza contare che è durata abbastanza poco, 140k km, perchè le valvole erano tutte bruciate. Si risparmia, poco da dire, però le prestazioni si abbassano parecchio, i consumi aumentano e il gas danneggia inevitabilmente il motore: è gassoso, quindi non lubrifica, e le temperature di combustione sono più alte rispetto a quelle della benzina.
Futura12
07-04-2008, 22:37
E il costo delle valvole di scarico dopo un pò di km come lo si ammortizza ?
In famiglia abbiamo avuto una xantia a gpl qualche anno fa, quando conveniva davvero che costava 500 lire al litro, mai più nella vita. A gas sembrava un 1.4 invece che un 1.8 16 valvole, senza contare che è durata abbastanza poco, 140k km, perchè le valvole erano tutte bruciate. Si risparmia, poco da dire, però le prestazioni si abbassano parecchio, i consumi aumentano e il gas danneggia inevitabilmente il motore: è gassoso, quindi non lubrifica, e le temperature di combustione sono più alte rispetto a quelle della benzina.
si questo forse 15 anni fa...
E il costo delle valvole di scarico dopo un pò di km come lo si ammortizza ?
In famiglia abbiamo avuto una xantia a gpl qualche anno fa, quando conveniva davvero che costava 500 lire al litro, mai più nella vita. A gas sembrava un 1.4 invece che un 1.8 16 valvole, senza contare che è durata abbastanza poco, 140k km, perchè le valvole erano tutte bruciate. Si risparmia, poco da dire, però le prestazioni si abbassano parecchio, i consumi aumentano e il gas danneggia inevitabilmente il motore: è gassoso, quindi non lubrifica, e le temperature di combustione sono più alte rispetto a quelle della benzina.
LCR (luogo comune rulez) dipende tutto da chi te l'installa, per le valvole dipende dal motore, un buon installatore ti fa perdere il 2-3% circa con gli impianti odierni, il resto son chiacchere e\o gente che nn sa fare il proprio lavoro (e che tu hai invece pagato per un lavoro fatto bene), poi fate bene a continuare ad andare a benzina cosi non aumenterà più di tanto...
LCR (luogo comune rulez) dipende tutto da chi te l'installa, per le valvole dipende dal motore, un buon installatore ti fa perdere il 2-3% circa con gli impianti odierni, il resto son chiacchere e\o gente che nn sa fare il proprio lavoro (e che tu hai invece pagato per un lavoro fatto bene), poi fate bene a continuare ad andare a benzina cosi non aumenterà più di tanto...
Boh chi ce l'abbia installato non lo so, la prendemmo già "gasata"
Sarà un luogo comune.....fatto sta che non camminava e il motore alla fine era scassato, dopo quell'esperienza mai più un'auto a gas.
Boh chi ce l'abbia installato non lo so, la prendemmo già "gasata"
Sarà un luogo comune.....fatto sta che non camminava e il motore alla fine era scassato, dopo quell'esperienza mai più un'auto a gas.
il problema è che non centra proprio niente il gpl in se, se un meccanico lavora coi piedi non è colpa di chi produce gli impianti e cmq se l'avessi portata vedere da qualcuno bravo credo te l'avrebbe messa apposto visto che su macchine normali credo che un meccanico più di montare l'impianto e cosa fondamentale settarlo bene non deve fare...
E il costo delle valvole di scarico dopo un pò di km come lo si ammortizza ?
In famiglia abbiamo avuto una xantia a gpl qualche anno fa, quando conveniva davvero che costava 500 lire al litro, mai più nella vita. A gas sembrava un 1.4 invece che un 1.8 16 valvole, senza contare che è durata abbastanza poco, 140k km, perchè le valvole erano tutte bruciate. Si risparmia, poco da dire, però le prestazioni si abbassano parecchio, i consumi aumentano e il gas danneggia inevitabilmente il motore: è gassoso, quindi non lubrifica, e le temperature di combustione sono più alte rispetto a quelle della benzina.
ora ci sono gli impianti a iniezione liquida per il gpl, vanno molto bene anche per le auto turbo.
Perdita di prestazioni quasi ineccepibile, risparmio su carburante e bollo, giri in città anche col blocco.
Se ti vuoi divertire e vuoi far mangiare la polvere a qualcuno passi a benzina con un pulsante.(anche se la differenza è minima)
Mi sono informato sugli impianti perchè sto valutando di comprare un fiat coupè 20v turbo, e volendolo usare tutti i giorni per andare a lavoro la spesa sarebbe esagerata lasciandola a benzina.
è un peccato mettere un'auto sportiva a gas soprattutto se è turbo, ma la benzina costa sempre di più e sembra non cessare di aumentare...
Satviolence
08-04-2008, 06:47
il problema è che non centra proprio niente il gpl in se, se un meccanico lavora coi piedi non è colpa di chi produce gli impianti e cmq se l'avessi portata vedere da qualcuno bravo credo te l'avrebbe messa apposto visto che su macchine normali credo che un meccanico più di montare l'impianto e cosa fondamentale settarlo bene non deve fare...
Con i "se" e con i "ma" non si va da nessuna parte...
Il fatto è che, quando installi un impianto a gas, si introducono delle variabili che possono essere ininfluenti o che allo stesso modo ti possono creare un sacco di problemi. Sulla carta non è niente di complicato, ma in realtà tante cose possono non andare per il verso giusto.
Con i "se" e con i "ma" non si va da nessuna parte...
Il fatto è che, quando installi un impianto a gas, si introducono delle variabili che possono essere ininfluenti o che allo stesso modo ti possono creare un sacco di problemi. Sulla carta non è niente di complicato, ma in realtà tante cose possono non andare per il verso giusto.
mi sembra più "stupido" dire mai più gpl perchè ti sei comprato una macchina già fatta a gpl e da cani, che dire "probabilmente se la facevi vedere risolvevi" imho l'installatore è parecchio importante alla fine è il "setting" (e magari quando quello di base non va bene ed è richiesto un "intervento umano" che incominciano i casini se uno non è capace) che fa la differenza una volta scelto un impianto ben dimensionato per l'auto su cui installare...
Cmq con gli ultimi impianti non mi sembra ci siano molte lamentele...
mi sembra più "stupido" dire mai più gpl perchè ti sei comprato una macchina già fatta a gpl e da cani, che dire "probabilmente se la facevi vedere risolvevi" imho l'installatore è parecchio importante alla fine è il "setting" (e magari quando quello di base non va bene ed è richiesto un "intervento umano" che incominciano i casini se uno non è capace) che fa la differenza una volta scelto un impianto ben dimensionato per l'auto su cui installare...
caso di un mio amico:
Y 1.2 8v presa usata con l'impianto a gpl
minimo irregolare, strattoni in partenza e vistosi vuoti in accelerazione
portata dal meccanico con una spesa ridicola regolato il minimo, pulito il filtro del gpl e tarata la mandata di gas: ora va che è una meraviglia
ah e comunque per chi dice che il gas non sia adatto alle sportive...
il record sull'anello di Nardò (344Km/h) è stato ottenuto con la Bugatti EB110 alimentata a metano...
oltre a questa:
http://www.autoblog.it/post/11274/ac-schnitzer-gp310-record-mondiale-di-velocita-per-gpl
bob.malone
08-04-2008, 10:47
OMG la 75, mio padra aveva la 2.0 Twin Spark, praticamente volava, consuma un botto di benzina, ma soprattutto di Olio:read:
mi sembra più "stupido" dire mai più gpl perchè ti sei comprato una macchina già fatta a gpl e da cani, che dire "probabilmente se la facevi vedere risolvevi" imho l'installatore è parecchio importante alla fine è il "setting" (e magari quando quello di base non va bene ed è richiesto un "intervento umano" che incominciano i casini se uno non è capace) che fa la differenza una volta scelto un impianto ben dimensionato per l'auto su cui installare...
Cmq con gli ultimi impianti non mi sembra ci siano molte lamentele...
Sarà come dici te ma non voglio riprovare :D Tra parentesi sono passato da vari installatori per cercare di rimetterla a posto ma sempre di merda andava perchè ad un certo punto era proprio il motore ad essere arrivato. Fino ai 90mila km andava discretamente, dopo era un incubo.
Quando ho voluto risparmiare mi sono fatto un dieselino, che costa il doppio del gas ma, a parità di cavalli, consuma la metà e non mi devo tenere la ruota di scorta nel bagagliaio. Poi se a te va bene la macchina a gpl sono contento, è questione di scelte: a me la macchina a gas andava di merda e ho preferito altre soluzioni.
Sarà come dici te ma non voglio riprovare :D Tra parentesi sono passato da vari installatori per cercare di rimetterla a posto ma sempre di merda andava perchè ad un certo punto era proprio il motore ad essere arrivato. Fino ai 90mila km andava discretamente, dopo era un incubo.
Quando ho voluto risparmiare mi sono fatto un dieselino, che costa il doppio del gas ma, a parità di cavalli, consuma la metà e non mi devo tenere la ruota di scorta nel bagagliaio. Poi se a te va bene la macchina a gpl sono contento, è questione di scelte: a me la macchina a gas andava di merda e ho preferito altre soluzioni.
Contento tu contenti tutti, alla fine ognuno compra quello che gli pare, certo col diesel che aumenta non sembra un scelta vincente, però se sta bene a te;)
caso di un mio amico:
Y 1.2 8v presa usata con l'impianto a gpl
minimo irregolare, strattoni in partenza e vistosi vuoti in accelerazione
portata dal meccanico con una spesa ridicola regolato il minimo, pulito il filtro del gpl e tarata la mandata di gas: ora va che è una meraviglia
come dicevo sugli impianti recenti bene o male credo è difficile che la colpa non sia dell'installatore se una macchina "normale" va male...l'unica possibilità è se viene montato un impianto non ben dimensionato per la macchina, e quindi l'errore è a monte (e sempre dell'installatore) e non ci puoi fare granchè...
Contento tu contenti tutti, alla fine ognuno compra quello che gli pare, certo col diesel che aumenta non sembra un scelta vincente, però se sta bene a te;)
Se vogliamo essere onesti da 10 anni a questa parte il gpl è aumentato, in proporzione, molto più del gasolio. Mi ricordo che quando avevo la xantia a gpl costava 500 lire al litro, ora sta sui 65 centesimi, il gasolio ne costava 1500 e ora sta a 1,35€. Il diesel da allora è poco meno che raddoppiato, il gas s'è quasi triplicato. Ovviamente come diesel e gas si sono diffusi i nostri governanti hanno dovuto mangiarci sopra, tranquillo che non ci faranno mai risparmiare :asd:
col diesel si paga di più l'assicurazione, la manutenzione, e il costo della macchina stessa.
Però ha più autonomia rispetto a un benzina.
Ma la benzina da più piacere di guida secondo me
ermejo91
08-04-2008, 14:30
;21897040']ehehhhe incredibile quanto è piccolo il mondo.... quando ho visto che hai linkato il mio annuncio sono rimasto cosi :eek:
credo di aver parlato con tuo fratello.....mi ha chiamato un ragazzo di Roma....
cmq per la cronaca l'auto ha 180 000 km tutti tagliadnati è in ottime condizioni e domani viene un signore da Milano a prenderla... è stata chiusa a 2500 euro...
ciao!
é incredibile:eek:
Se vogliamo essere onesti da 10 anni a questa parte il gpl è aumentato, in proporzione, molto più del gasolio. Mi ricordo che quando avevo la xantia a gpl costava 500 lire al litro, ora sta sui 65 centesimi, il gasolio ne costava 1500 e ora sta a 1,35€. Il diesel da allora è poco meno che raddoppiato, il gas s'è quasi triplicato. Ovviamente come diesel e gas si sono diffusi i nostri governanti hanno dovuto mangiarci sopra, tranquillo che non ci faranno mai risparmiare :asd:
ma questo non te lo so dire, ma cmq è da un bel pò di anni che sta tra 0,5x€ e 0,7€ di sicuro non subirà mai l'aumento del gasolio in questi anni...
ma questo non te lo so dire, ma cmq è da un bel pò di anni che sta tra 0,5x€ e 0,7€ di sicuro non subirà mai l'aumento del gasolio in questi anni...
Errore mio, prima il gpl costava sulle 800 lire e non 500, e la nafta 1400 invece di 1500, mi sono informato un pò meglio ;) In pratica sono saliti allo stesso modo circa.
Anche pure il GPL deriva dal petrolio, salendo quello e con relativa speculazione salirà pure il gpl. L'unico carburante veramente più conveniente è il metano, però è anche piuttosto rogonoso come installazione, la bombola in pratica si prende tutto il bagaliaio e la perdita di prestazione è notevole.
Purtroppo i costi di tutti i carburanti sono in ascesa continua, non se ne salva nemmeno uno, per la gioia di tutti
Errore mio, prima il gpl costava sulle 800 lire e non 500, e la nafta 1400 invece di 1500, mi sono informato un pò meglio ;) In pratica sono saliti allo stesso modo circa.
Anche pure il GPL deriva dal petrolio, salendo quello e con relativa speculazione salirà pure il gpl. L'unico carburante veramente più conveniente è il metano, però è anche piuttosto rogonoso come installazione, la bombola in pratica si prende tutto il bagaliaio e la perdita di prestazione è notevole.
Purtroppo i costi di tutti i carburanti sono in ascesa continua, non se ne salva nemmeno uno, per la gioia di tutti
la questione è semplice, alla fine è tutta una questione di tasse, come prezzo puro del combustibile io credo il gpl non sia affatto distante dalla benzina però ci sono molte meno tasse...
la questione è semplice, alla fine è tutta una questione di tasse, come prezzo puro del combustibile io credo il gpl non sia affatto distante dalla benzina però ci sono molte meno tasse...
Il gpl fino a qualche anno fa lo bruciavano proprio (hai presente quelle fiamme alte che uscivano fuori dalle ciminiere delle raffinerie ? quello è tutto gpl) perchè è il residuo della lavorazione del petrolio, poi hanno scoperto che potevano guadagnarci. Cmq si le accise sono ben più basse rispetto alla benzina, ho letto che sono più o meno 16 cen al litro, comunque un buon 25% del prezzo
Grave Digger
08-04-2008, 22:49
Il gpl fino a qualche anno fa lo bruciavano proprio (hai presente quelle fiamme alte che uscivano fuori dalle ciminiere delle raffinerie ? quello è tutto gpl) perchè è il residuo della lavorazione del petrolio, poi hanno scoperto che potevano guadagnarci. Cmq si le accise sono ben più basse rispetto alla benzina, ho letto che sono più o meno 16 cen al litro, comunque un buon 25% del prezzo
non lo bruciavano per sport :) .....
si mantiene una fiamma accesa negli stabilimenti in quanto è un importante sistema di sicurezza in caso di esplosioni da fuga di idrocarburi gassosi ;) ...
anche dove producono isocianato di metile,rotenone,fosgene,e molti altri composti utilizzano tra gli altri questo sistema di sicurezza......
OMG la 75, mio padra aveva la 2.0 Twin Spark, praticamente volava, consuma un botto di benzina, ma soprattutto di Olio:read:
quoto io l'ho avuta per due anni e mezzo,bran bell'auto molto cattiva di motore ma consuma parecchio sia di olio che di benzina,ricordo che ogni 3/4 mila kilometri facevo il rabbocco d'olio..
la macchina cmq è molto sgorbutica,se si esagera un pò nella guida parte il posteriore ed è difficile controllarla..
(la mia si è puppata 40 litri di v-power additivata con acetone facendo circa 120 km di strada.......non dico quanto facevo.....ma in circa 35 40 minuti ero a destinazione(autostrada)
mi batti, l'Alfetta di mio padre con 40 litri quando c'erano limiti meno rigorosi faceva almeno Roma-Napoli :D
oggi 20 bastano
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.