View Full Version : Cosa serve per costruire un caricabatterie?
bulldog3000
04-04-2008, 22:59
Ciao a tutti, io ho 6 batterie stilo (uniross 1.2v 800mAh) messe in serie in modo da avere un totale di 7.2v e vorrei costruire un caricabatterie che mi ricarichi tutto il pacco.
Qualcuno sa come farlo?:help: Qualche suggerimento?:confused:
Vorrei sapere anche un'altra cosa: la corrente totale del pacco di batterie è di 4800mAh? giusto?
Vi ringrazio.
Ciao.
Vince
no, essendo in serie la capacità rimane di 800mah.
qui trovi un circuito semplice da costruire:
http://www.baronerosso.net/mod-subjects-viewpage-pageid-13.html
se vuoi qualcosa di un po' più sofisticato ci sono degli integrati della maxim:
http://para.maxim-ic.com/en/search.mvp?fam=batt_chrg&tree=powersupplies
se scarichi il datasheet c'è anche uno schema-tipo per il montaggio.
Wilcomir
05-04-2008, 06:56
comunque tendenzialmente basta un alimentatore, una resistenza e un orologio... no? :D
ciao!
bulldog3000
05-04-2008, 12:51
ok...grazie... :) vedrò cosa fare...
bulldog3000
05-04-2008, 13:11
ma se io dò al pacco batterie una tensione o < 7.2 o > 7.2 succede qualcosa?
e mi sapreste dire quanta corrente devo dare alle batterie per farle caricare?
GRAZIE 1000 :D
ma se io dò al pacco batterie una tensione o < 7.2 o > 7.2 succede qualcosa?
e mi sapreste dire quanta corrente devo dare alle batterie per farle caricare?
GRAZIE 1000 :D
naturalmente se il pacco misura 7.2 v, devi alimentare con una tensione maggiore, per quanto riguarda la corrente solitamente si carica ad 1/10, quindi se son da 1000mA carica con 100mA se sono batterie al nichel-metal ti consiglio di costruire un alimentatore a corrente costante.
usa il semplicissimo lm317 lui e una resistenza bastano e avanzano:)
bulldog3000
05-04-2008, 13:31
naturalmente se il pacco misura 7.2 v, devi alimentare con una tensione maggiore, per quanto riguarda la corrente solitamente si carica ad 1/10, quindi se son da 1000mA carica con 100mA se sono batterie al nichel-metal ti consiglio di costruire un alimentatore a corrente costante.
usa il semplicissimo lm317 lui e una resistenza bastano e avanzano:)
ok..perciò..ricapitolando...io do 8 circa volt con una corrente di 80mA e dovrebbe andare tutto ok? Giusto?
nell'articolo c'è scritto che tensione devi dargli:
n. elemnti x 1.6
quindi almeno 9.6 V
c'è scritto anche come dimensionare r2.
se non hai fretta scegli 80mA di ricarica, come suggerito da -Zeus-.
in questo modo ti ci voglio circa 14 ore per ricaricarle
bulldog3000
05-04-2008, 14:10
scusa, ma tu riesci a vedere l'immagine dello sche ma di quel'articolo?
io no...
:wtf:
xenom non ha ancora postato?!..
speriamo non sia a letto con la febbre...
:D
scusa, ma tu riesci a vedere l'immagine dello sche ma di quel'articolo?
io no...
sì, eccola:
http://img517.imageshack.us/img517/3627/caricaox4.png
bulldog3000
05-04-2008, 19:11
Ti ringrazio!!!! :D
di nulla! :)
ah, quasi dimenticavo: auguri di buon onomastico :D :asd:
bulldog3000
06-04-2008, 11:16
grazie...:D
ma dimmi una cosa...certi amici mi chiamano vins (vincenzo)...anche tu ti chiami vincenzo? se è così auguri a anche a te!
bulldog3000
06-04-2008, 11:25
qui trovi un circuito semplice da costruire:
http://www.baronerosso.net/mod-subjects-viewpage-pageid-13.html
Ma se io uso un'altro integrato sempre della serie LMxxxx cambia qualcosa su quel circuito?
Cioè se io per esempio vorrei un'altra uscita che mi dia 5v...potrei mettere un LM2937 (Iout = 500mA) in parallelo a quel circuito...dovrei soltato cambiare il valore delle resistenze...
grazie...:D
ma dimmi una cosa...certi amici mi chiamano vins (vincenzo)...anche tu ti chiami vincenzo? se è così auguri a anche a te!
già già :D Grazie per gli auguri! :D
Ma se io uso un'altro integrato sempre della serie LMxxxx cambia qualcosa su quel circuito?
Cioè se io per esempio vorrei un'altra uscita che mi dia 5v...potrei mettere un LM2937 (Iout = 500mA) in parallelo a quel circuito...dovrei soltato cambiare il valore delle resistenze...
sì non puoi mettere un qualsiasi integrato della serie lm in sostituzione di quello nello schema.
Se vuoi un'uscita stabilizzata a 5v, oltre all'uscita per caricare le batterie, puoi ovviamente inserire un circuito con l'LM2937ES-5.0 in parallelo, questo è il circuito con il 2937:
http://www.national.com/mpf/LM/LM2937.html
ovviamente l'alimentatore dovrà essere sufficientemente potente per alimentare entrambi i circuiti se decidi di utilizzarli contemporaneamente...
:wtf:
xenom non ha ancora postato?!..
speriamo non sia a letto con la febbre...
:D
ahahah :D
Ragazzi è tremendo, l'elettronica non mi attira più tanto :cry:
tutti voi sentirete la mancanza dei miei topic elettronici infatti :stordita: :( :cry:
:help:
bulldog3000
07-04-2008, 10:10
ovviamente l'alimentatore dovrà essere sufficientemente potente per alimentare entrambi i circuiti se decidi di utilizzarli contemporaneamente...
ancora una cosa... ;)
io ho un vecchio alimentatore che dava in uscita 13.8v e 5A... ho notato che il trasformatore funziona (ho misurato la tensione di uscita) il secondario è a presa centrale e le tensioni che ho misurato erano una da 15 e l'altra da 25 volt se nn ricordo male... però non so che corrente da... un metodo per capire quanta corrente fornisce c'è? potrei mettere una resistenza in serie... e poi?
Perchè caso mai con quello potrei fare l'alimentazione... riciclo qualcosa... ;)
francamente non saprei dirti...
non è che sia questo grande esperto...
eventualmente vedi di ripararlo e usa direttamente quello per alimentare tutto.
magari invece di utilizzare il 2937 potresti usare un altro lm che ti permette di regolare la tensione in uscita...
sicuramente c'è qualcosa fra i tanti integrati....
bulldog3000
07-04-2008, 14:06
il bello di quel alimentatore è che...diciamo..che funge...soltanto che da in uuscita una continua nn di 13.8v ma di circa 24v...e corrente max 10 / 20mA...:muro: ti posso dire che ha due integrati:
1) LM723CN
2) BDW94C
Sarebbe il modello AL 377 dell'ALPHA ELETTRONICA...ho cercato qualche schema del circuito interno...per vedere i componenti originali..dato che mio padre ha già smanettato su... però niente... magari qualcuno sa dove posso trovare lo schema elettrico di questo alimentatore?:confused:
ancora una cosa... ;)
io ho un vecchio alimentatore che dava in uscita 13.8v e 5A... ho notato che il trasformatore funziona (ho misurato la tensione di uscita) il secondario è a presa centrale e le tensioni che ho misurato erano una da 15 e l'altra da 25 volt se nn ricordo male... però non so che corrente da... un metodo per capire quanta corrente fornisce c'è? potrei mettere una resistenza in serie... e poi?
...bruci tutto. ;)
La cosa più importante: limitare la corrente di carica per salvaguardare il pacco batteria. La corrente dev'essere 1/10, o inferiore se si vuole ridurre il tempo di carica. Ovvio, quest'ultima scelta accorcerà la vita del pacco b.
Saluti
...bruci tutto. ;)
La cosa più importante: limitare la corrente di carica per salvaguardare il pacco batteria. La corrente dev'essere 1/10, o inferiore se si vuole ridurre il tempo di carica. Ovvio, quest'ultima scelta accorcerà la vita del pacco b.
Saluti
ma ovviamente lui voleva utlizzare l'alimentatore per alimentare il circuito di ricarica, non per usarlo direttamente sulle batterie
ma ovviamente lui voleva utlizzare l'alimentatore per alimentare il circuito di ricarica, non per usarlo direttamente sulle batterie
E' palese.
Saluti
bulldog3000
07-04-2008, 15:52
ok...come nn detto... sono riuscito a ripararlo...ho dovuto cambiare il BDW...
però la corrente è pochissima in uscita...e nn capisco il perchè... all'interno del circuito c sono 2 trimmer... uno mi fa cambiare la tensione da 0 a circa 25 volt ed è da 10k ohm...l'altro da 100 ohm non mi fa fare nulla...
bho....
bulldog3000
07-04-2008, 15:54
...bruci tutto. ;)
La cosa più importante: limitare la corrente di carica per salvaguardare il pacco batteria. La corrente dev'essere 1/10, o inferiore se si vuole ridurre il tempo di carica. Ovvio, quest'ultima scelta accorcerà la vita del pacco b.
Saluti
come ha detto vins.era per alimentare il circuito di ricarica..non sono così pazzo da volerlo usare direttamente sulle batterie!!!!:D
E' palese.
Saluti
ah, con il "bruci tutto" ti riferivi al test della corrente con la resistenza!
avevo capito male! :)
ah, con il "bruci tutto" ti riferivi al test della corrente con la resistenza!
avevo capito male! :)
;)
razziadacqua
07-04-2008, 16:51
Mh ma scusa con questa batteria fatta in casa, cosa pensi di farci?A quale uso?
bulldog3000
07-04-2008, 21:26
Mh ma scusa con questa batteria fatta in casa, cosa pensi di farci?A quale uso?
Allora... in teoria ne avrei tre... 7.2v , 6.0v e una da 9v... servono per il mio robot...
7.2v motori
6.0v servocomandi
9v per il micro e sensori...
queste batterie le vorrei sempre tenere all'interno della struttura del robot... per nn smontarlo ogni volta e dividere le pile... alla fine mettero solo dei connettori che usciranno..
In un circuito come quello con l'LM317 la tensione non e' importante basta che sia piu' alta di quella del pacco pile
Per 6 pile metterei almeno 12V o qualcosa in piu' all'ingresso dell'LM317
razziadacqua
11-04-2008, 18:09
Allora... in teoria ne avrei tre... 7.2v , 6.0v e una da 9v... servono per il mio robot...
7.2v motori
6.0v servocomandi
9v per il micro e sensori...
queste batterie le vorrei sempre tenere all'interno della struttura del robot... per nn smontarlo ogni volta e dividere le pile... alla fine mettero solo dei connettori che usciranno..
:sofico: FIIIICooo voglio vedere!Foto!
bulldog3000
11-04-2008, 22:03
:sofico: FIIIICooo voglio vedere!Foto!
Metto il link: http://194.116.10.182/omarpoint/omarobot/Video/Forms/AllItems.aspx
Sono tre semplici filmati un pò vecchiotti... nn fa nulla di speciale... ora lo sto perfezionando con una cam..:D è "leggermente" smontato...:D :D :D
Joe Pastorius
05-02-2013, 12:29
Salve a tutti.
innanzitutto vi faccio i complimenti per questo splendido forum dove ho sempre trovato informazioni utilissime ed oggi ho deciso di registrarmi.
riapro il post perchè ho una domanda da porvi visto che siete di sicuro molto più esperti di me :Prrr:
Per quanto riguarda questo caricabatterie da 7,2 V nel primo schema pubblicato con LM317, la tensione in ingresso sarà uguale a quella d'uscita? io vorrei realizzare questo caricabatterie per poter caricare una batteria di un trapano avvitatore che ha il pacco batterie da 7,2 V 1000 mAh.
avendo a disposizione un adattatore ac/ad da 13V 400mA lo posso utilizzare per caricare questo tipo di batteria? mi converrà di sicuro abbassare questa tensione con uno stabilizzatore di tensione a monte del circuito da voi pubblicato, ma a quanto la stabilizzo? a 8 V andrà bene?
Grazie in anticipo.
Salve a tutti.
innanzitutto vi faccio i complimenti per questo splendido forum dove ho sempre trovato informazioni utilissime ed oggi ho deciso di registrarmi.
riapro il post perchè ho una domanda da porvi visto che siete di sicuro molto più esperti di me :Prrr:
Per quanto riguarda questo caricabatterie da 7,2 V nel primo schema pubblicato con LM317, la tensione in ingresso sarà uguale a quella d'uscita? io vorrei realizzare questo caricabatterie per poter caricare una batteria di un trapano avvitatore che ha il pacco batterie da 7,2 V 1000 mAh.
avendo a disposizione un adattatore ac/ad da 13V 400mA lo posso utilizzare per caricare questo tipo di batteria? mi converrà di sicuro abbassare questa tensione con uno stabilizzatore di tensione a monte del circuito da voi pubblicato, ma a quanto la stabilizzo? a 8 V andrà bene?
Grazie in anticipo.
edit castronata, ps che tipo di accumulatori sono?
marchigiano
05-02-2013, 20:40
non ho letto i post vecchi comunque occhio: le batt ni-mh o ni-cd vanno caricare in constant current, della tensione dovete fregarvene
la fine carica è segnalata in due modi: innalzamento della temperatura della cella e lieve calo di tensione. un terzo metodo, adatto però solo a batterie molto robuste, è quello di applicare una corrente bassa ma per molte ore, in modo che le batterie siano certamente cariche, ma essendo la corrente bassa non rovina la batteria per sovraccarica
quindi il caricatore deve fermarsi a temperatura o calo tensione per cariche relativamente veloci (meno di 5 ore), o a timer in caso di cariche lente (10-20 ore)
per assurdo quell'alimentatore da 13V 400mA va bene, se riesce a regolare 400mA anche a partire da 4-5V
Salve a tutti.
innanzitutto vi faccio i complimenti per questo splendido forum dove ho sempre trovato informazioni utilissime ed oggi ho deciso di registrarmi.
riapro il post perchè ho una domanda da porvi visto che siete di sicuro molto più esperti di me :Prrr:
Per quanto riguarda questo caricabatterie da 7,2 V nel primo schema pubblicato con LM317, la tensione in ingresso sarà uguale a quella d'uscita? io vorrei realizzare questo caricabatterie per poter caricare una batteria di un trapano avvitatore che ha il pacco batterie da 7,2 V 1000 mAh.
avendo a disposizione un adattatore ac/ad da 13V 400mA lo posso utilizzare per caricare questo tipo di batteria? mi converrà di sicuro abbassare questa tensione con uno stabilizzatore di tensione a monte del circuito da voi pubblicato, ma a quanto la stabilizzo? a 8 V andrà bene?
Grazie in anticipo.
usi l'LM317 in configurazione corrente costante.. impostata a 100 mA. La tensione viene impostata di conseguenza...
In realtà la cosa migliore sarebbe fare in modo che comunque la tensione non ecceda una certa soglia, ma secondo me pe le Ni-Cd puoi fregartene.. però attendi altri consigli
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.