Entra

View Full Version : scaldare cagiva mito


stewe_91
04-04-2008, 20:56
salve a tutti...ho comprato da poco una cagiva mito ev del 2004, devo dire che è proprio una gran moto ma il mio problema più grande consiste nell'accenderla e far scaldare il motore la mattina quando fa freddo ( premetto che abito a cagliari e la moto sta in garage). Siccome sono parecchio inesperto in quanto questa è la mia prima moto vorrei sapere come scaldarla al meglio...

Io tiro l'aria ma la moto non regge il minimo e si spegne...mi ci vogliono minuti di costanti accellerate per farla entrare in temperatura nel mentre che ho avvolto il mio isolato di una bella cortina di gas di scarico... dove sbaglio??? :muro: :muro:

grazie in anticipo

bengy
04-04-2008, 21:29
Eventualmente usa l'aria solo per accenderla (con queste temperature probilmente ne puoi completamente fare a meno)e toglila subito dopo, se la lasci inserita ingolfi il motre e basta...

stewe_91
04-04-2008, 21:30
ok...ma il motore dovrebbe tenere il minimo? perchè se non accellero arrivata a 1500 giri si spegne

bengy
04-04-2008, 21:37
Beh, in teoria si, ma con un 2T così non mi farei troppi problemi in proposito... Il 2T tende a sporcare molto la candela a freddo, se il motore poi ha gia un po' di km sulle spalle magari ha anche un po' meno compressione e cio' non aiuta. Al massimo cambia la candela, se anche questa ha gia fatto parecchia strada.

stewe_91
04-04-2008, 21:54
ok eventualmente provo a cambiare la candela perchè effettivamente non so quanta strada abbia percorso la moto con quella candela

DANY 76
04-04-2008, 23:04
salve a tutti...ho comprato da poco una cagiva mito ev del 2004, devo dire che è proprio una gran moto ma il mio problema più grande consiste nell'accenderla e far scaldare il motore la mattina quando fa freddo ( premetto che abito a cagliari e la moto sta in garage). Siccome sono parecchio inesperto in quanto questa è la mia prima moto vorrei sapere come scaldarla al meglio...

Io tiro l'aria ma la moto non regge il minimo e si spegne...mi ci vogliono minuti di costanti accellerate per farla entrare in temperatura nel mentre che ho avvolto il mio isolato di una bella cortina di gas di scarico... dove sbaglio??? :muro: :muro:

grazie in anticipo

non regge il minimo xche con l'aria tirata il motore si "imbratta"...normale....
il motore non si scalda cosi ma la accendi con l'aria tirata(se serve)e parti subito,dopo 100/200 metri che cammini togli l'aria e continui a camminarci senza dare tutto gas e tenendola bassa di rpm finchè il motore non è in temperatura,poi la tiri quanto vuoi.


p.s.:cambia anche la candela se non l'hai mai fatto e pulisci il filtro dell'aria.

p.p.s.:controlla anche il colore della candela:se è color nocciola ok la carburazione va bene,se è tendente al bianco è troppo magra se è tendente al nero è troppo grassa.ovviamente prima di vederla facci una bella tirata.

energy+
04-04-2008, 23:27
p.p.s.:controlla anche il colore della candela:se è color nocciola ok la carburazione va bene,se è tendente al bianco è troppo magra se è tendente al nero è troppo grassa.ovviamente prima di vederla facci una bella tirata.
Prima cosa da fare,dai sintomi mi pare proprio scarburata..... ;)

a naso direi che ha il massimo un pò troppo aperto ma solo con un cacciavite in mano e l'orecchio sul motore si riesce a dare la diagnosi.....

In ogni caso per le temp che ci sono a cagliari se si accende tanto vale non usarla proprio l'aria e per scaldarla meglio scaldarla in movimento semplicemente andando piano, è inutile affumicare il quartiere imho ;)

ciao

TRUTEN
05-04-2008, 00:43
Io la mia Planet del 99 la scaldavo scannando come un pazzo...:D
Poi però si è rotta la biella :asd:

Comunque il minimo non lo teneva mai da fredda neanche appena uscita dal concessionario; come te dovevo dargli dei colpetti di gas se no moriva.
Ammazza che moto di merda avevo.

Ventu15
05-04-2008, 12:23
ma l'aria tecnicamente che fa? cioè so che agisce sul carburatore.. ma cosa fa e a che serve?:stordita:

MIKIXT
05-04-2008, 12:28
ma l'aria tecnicamente che fa? cioè so che agisce sul carburatore.. ma cosa fa e a che serve?:stordita:

crea una miscela più grassa e rende più facile l'avviamento (e l'uso) del motore a freddo, in particolare nel periodo invernale e per i primi minuti di utilizzo

nel periodo estivo non è necessaria (a meno di vari problemi alla carburazione)

stewe_91
05-04-2008, 13:23
siccome l'ho portata dal meccanico a fargli fare una messa a punto non credo proprio sia scarburata...e ho provato a partire subito però mi si spegne al primo stop....però stamattina ho fatto così: ho tirato l'aria, ho fatto salire lentamente il regime fino ai 5000 giri, l'ho tenuto a 5000 giri o giù di li per un pò, poi ho tolto l'aria e ho dato qualche profonda accellerata e il minimo lo teneva benissimo....non so se si possa fare anche così

DANY 76
05-04-2008, 13:41
siccome l'ho portata dal meccanico a fargli fare una messa a punto non credo proprio sia scarburata...e ho provato a partire subito però mi si spegne al primo stop....però stamattina ho fatto così: ho tirato l'aria, ho fatto salire lentamente il regime fino ai 5000 giri, l'ho tenuto a 5000 giri o giù di li per un pò, poi ho tolto l'aria e ho dato qualche profonda accellerata e il minimo lo teneva benissimo....non so se si possa fare anche così

è il modo migliore x rovinare il motore.....

hai controlalto la candela?il filtro lo hai pulito?
e cmq ti avevo già consigliato come fare.....tiri l'aria,sempre se serve,e parti subito.....ci cammini uqlche centinaio di metri e poi l'aria la puoi togliere e continui andando piano finchè non si scalda il motore.

stewe_91
05-04-2008, 13:47
è il modo migliore x rovinare il motore.....

hai controlalto la candela?il filtro lo hai pulito?
e cmq ti avevo già consigliato come fare.....tiri l'aria,sempre se serve,e parti subito.....ci cammini uqlche centinaio di metri e poi l'aria la puoi togliere e continui andando piano finchè non si scalda il motore.

si il filtro e la candela sono apposto, il meccanico li ha controllati la settimana scorsa...solo che ci ho già provato a partire subito come dici tu, e mi si spegne al primo incrocio se non la tengo accellerata abbastanza...e diciamo che il minimo lo regge dopo 2 km...praticamente sono arrivato a scuola

DANY 76
05-04-2008, 13:52
si il filtro e la candela sono apposto, il meccanico li ha controllati la settimana scorsa...solo che ci ho già provato a partire subito come dici tu, e mi si spegne al primo incrocio se non la tengo accellerata abbastanza...e diciamo che il minimo lo regge dopo 2 km...praticamente sono arrivato a scuola

è normale che non regge il minimo xche ha il motore freddo ed è un "difetto" tipico delle moto a 2 tempi.....
quando ti fermi allo stop che sei partito da poco la devi tenere su con un pochino di gas x non farla spegnere,basta poco....
cmq il metodo migliore è come ti ho descritto sofra.

Vash88
05-04-2008, 14:07
http://www.motoclub-tingavert.it/a332s.html

http://it.youtube.com/watch?v=BoZinX1iSn4 fai come fa sto tizio, sgasa dai 2500 ai 5500-6000 giri fino a quando non vedi che l'acqua comincia ad andare in temperatura. I nuvoloni di fumo li fa perchè è grassa e a freddo non brucia bene.

DANY 76
05-04-2008, 15:15
http://www.motoclub-tingavert.it/a332s.html

http://it.youtube.com/watch?v=BoZinX1iSn4 fai come fa sto tizio, sgasa dai 2500 ai 5500-6000 giri fino a quando non vedi che l'acqua comincia ad andare in temperatura. I nuvoloni di fumo li fa perchè è grassa e a freddo non brucia bene.

cosi la spacca in due giorni :asd:

kikki2
05-04-2008, 15:49
a proposito di fumosità, ma da calda poi fuma tanto o (molto) di meno? olio dal silenziatore ne caccia?
le temp di questi giorni ( parlo per me ma immagino sia simile dappertutto) sono tali che la diff fra l'entrata e l'uscita da scuola :D sia notevole : quanto esci ti fa lo stesso problema ?

Vash88
05-04-2008, 16:03
Non credo proprio, è sul manuale di manutenzione dell' aprilia 250, dice di agire con piccole e frequenti rotazioni del polso per farla scaldare se il minimo è instabile. Appena tocchi il gas va su così he. C'è scritto anche di non andarci in giro a bassi regimi.
Inoltre le moto da GP, ben più delicate, vengono scaldate in questa maniera con tirate fino al limitatore, se trovo il manuale d'uso e manutenzione della HRC 250 te lo faccio vedere.

al massimo fai dai 2000 ai 5000 se vuoi stare più tranquillo. Ovviamente i primi Km si fanno piano per dar tempo di scaldare l'olio del cambio.

http://it.youtube.com/watch?v=hghv0yA0YVY

qua forse esagerano ma è il loro lavoro lo sapranno fare meglio di me sicuramente

stewe_91
05-04-2008, 16:22
a proposito di fumosità, ma da calda poi fuma tanto o (molto) di meno? olio dal silenziatore ne caccia?
le temp di questi giorni ( parlo per me ma immagino sia simile dappertutto) sono tali che la diff fra l'entrata e l'uscita da scuola :D sia notevole : quanto esci ti fa lo stesso problema ?

da calda fuma molto ma molto meno almeno nel mio caso...cmq effettivamente qualche problemuccio quando esco da scuola lo da perchè arrivo che c'è freschetto ed esco che c'è caldo...ma ovviamente non rappresenta un problema come la mattina

kikki2
05-04-2008, 16:37
ok
il motore è depotenziato e tutto originale , ri-potenziato, 'elaborato' o cosa?

che carburatore/filtro c'è sotto?

stewe_91
05-04-2008, 16:54
ok
il motore è depotenziato e tutto originale , ri-potenziato, 'elaborato' o cosa?

che carburatore/filtro c'è sotto?

guarda io non è che mi intenda molto dato che per ora sul motore non ci ho messo ancora le mani però posso dirti che è ripotenziata di sicuro

Snickers
05-04-2008, 17:00
cosi la spacca in due giorni :asd:
i 6000 giri ad un 2T 125cc stradale gli fanno il solletico pure a freddo....

Snickers
05-04-2008, 17:04
da calda fuma molto ma molto meno almeno nel mio caso...cmq effettivamente qualche problemuccio quando esco da scuola lo da perchè arrivo che c'è freschetto ed esco che c'è caldo...ma ovviamente non rappresenta un problema come la mattina
Beh, con un buon olio ed una buona carburazione, di fumo non ne dovrebbe praticamente fare a caldo, quindi in teoria hai una carburazione grassoccia, ecco qui il motivo per qui non tiene il minimo, ah, ecco una cosa stupida però fondamentale, quando è calda, il minimo a quanti giri sta? Che se sta sotto i 1500rpm si potrebbe anche alzare fino a lì (basta giusto un cacciavite piatto).

DANY 76
05-04-2008, 17:06
i 6000 giri ad un 2T 125cc stradale gli fanno il solletico pure a freddo....

ma anche no....

stewe_91
05-04-2008, 17:21
Beh, con un buon olio ed una buona carburazione, di fumo non ne dovrebbe praticamente fare a caldo, quindi in teoria hai una carburazione grassoccia, ecco qui il motivo per qui non tiene il minimo, ah, ecco una cosa stupida però fondamentale, quando è calda, il minimo a quanti giri sta? Che se sta sotto i 1500rpm si potrebbe anche alzare fino a lì (basta giusto un cacciavite piatto).

no il minimo va bene a caldo sta esattamente a 1500 rpm

Billi16
05-04-2008, 17:33
io con la mia 125,quando ho problemi di partenza e minimo instabile faccio così:

tiro l'aria e la moto si accende tranquillamente,e la tengo accelerata,non costantemente,sui 3-4000 giri,stando fermo.
finchè è fredda vedo che accelerando un pò si affoga,o non è prontissima...di solito dopo 1 min la moto tiene il minimo e così inizio a camminarci entro i 6000giri,dopo un 2-3min la posso tirare tranquillamente;)

faccio così da 1 anno e mezzo e funziona sempre,se la tua continua ad avere questi problemi ti posso solo consigliare di fartela ricarburare;)

DANY 76
05-04-2008, 17:39
io con la mia 125,quando ho problemi di partenza e minimo instabile faccio così:

tiro l'aria e la moto si accende tranquillamente,e la tengo accelerata,non costantemente,sui 3-4000 giri,stando fermo.
finchè è fredda vedo che accelerando un pò si affoga,o non è prontissima...di solito dopo 1 min la moto tiene il minimo e così inizio a camminarci entro i 6000giri,dopo un 2-3min la posso tirare tranquillamente;)

faccio così da 1 anno e mezzo e funziona sempre,se la tua continua ad avere questi problemi ti posso solo consigliare di fartela ricarburare;)

se ti comporti sempre cosi a freddo la stai massacrando.....le fasce te le mangi molto velocemente ed il banco e la biella avranno un'usura precoce.

Billi16
05-04-2008, 17:41
se ti comporti sempre cosi a freddo la stai massacrando.....le fasce te le mangi molto velocemente ed il banco e la biella avranno un'usura precoce.

ma sei sicuro???
la moto è un orologio!
cmq ormai è in vendita perciò...

kikki2
05-04-2008, 17:52
se ti comporti sempre cosi a freddo la stai massacrando.....le fasce te le mangi molto velocemente ed il banco e la biella avranno un'usura precoce.

potresti esplicitare, per favore?

DANY 76
05-04-2008, 18:07
ma sei sicuro???
la moto è un orologio!
cmq ormai è in vendita perciò...

certo che ne sono sicuro.....
se la moto se è ben carburata spesso parte senza tirare l'aria e/o cmq serve nel periodo invernale e se è stata ferma x un pò.....
quando si tira l'aria la miscela si arricchisce di parecchio(molta + benzina) x facilitare l'avvio del motore e x tenerlo in funzione ma come contro c'è che si imbratta parecchio quindi non regge il minimo e sembra che si affoga ma è normale.
cmq il motore non si scalda mai al minimo e dando sgasate ma lo si accende e si parte poco dopo andandoci molto piano non superando i 3000/4000 rpm e senza dare mai oltre i 1/3 di gas(dopo qualche centinaio di metri che ci si cammina l'aria si può togliere) finchè il motore non va a temepratura(e non bastano 2 minuti ma si deve guardare la lancetta della temp dell'acqua!)non bisogna tirarla.


edit:che è un'orologio non centra,ti ho detto che facendo cosi le fasce,il banco e la biella sono soggette ad usura maggiore......
i motori a freddo sono molto delicati e bisogna stare attenti

Billi16
05-04-2008, 18:31
certo che ne sono sicuro.....
se la moto se è ben carburata spesso parte senza tirare l'aria e/o cmq serve nel periodo invernale e se è stata ferma x un pò.....
quando si tira l'aria la miscela si arricchisce di parecchio(molta + benzina) x facilitare l'avvio del motore e x tenerlo in funzione ma come contro c'è che si imbratta parecchio quindi non regge il minimo e sembra che si affoga ma è normale.
cmq il motore non si scalda mai al minimo e dando sgasate ma lo si accende e si parte poco dopo andandoci molto piano non superando i 3000/4000 rpm e senza dare mai oltre i 1/3 di gas(dopo qualche centinaio di metri che ci si cammina l'aria si può togliere) finchè il motore non va a temepratura(e non bastano 2 minuti ma si deve guardare la lancetta della temp dell'acqua!)non bisogna tirarla.


edit:che è un'orologio non centra,ti ho detto che facendo cosi le fasce,il banco e la biella sono soggette ad usura maggiore......
i motori a freddo sono molto delicati e bisogna stare attenti

ora ho capito meglio quello che volevi dire ;)

cmq è ovvio che io non faccio così tutti i giorni,ho scritto:"solo quando non parte normalmente" (cioè nelle giornate molto fredde,oppure quando sta fermo tanto tempo...

nelle giornate normali,accendo,il tempo di mettere il casco,e parto camminando entro i 6000 giri

DANY 76
05-04-2008, 19:39
ora ho capito meglio quello che volevi dire ;)

cmq è ovvio che io non faccio così tutti i giorni,ho scritto:"solo quando non parte normalmente" (cioè nelle giornate molto fredde,oppure quando sta fermo tanto tempo...
+ fa freddo e + il motore è delicato(il momento + critico di un motore è appunto l'avvio a freddo) quindi + fa freddo e + bisogna trattarlo con i guanti biachi.....e non sto scherzando...
ovvio che questo discorso vale x qualsiasi motore su qualsiasi mezzo.

nelle giornate normali,accendo,il tempo di mettere il casco,e parto camminando entro i 6000 giri

meglio non passare i 3000/4000 dando poco gas.

Vash88
05-04-2008, 20:15
+ fa freddo e + il motore è delicato(il momento + critico di un motore è appunto l'avvio a freddo) quindi + fa freddo e + bisogna trattarlo con i guanti biachi.....e non sto scherzando...
ovvio che questo discorso vale x qualsiasi motore su qualsiasi mezzo.



meglio non passare i 3000/4000 dando poco gas.

Non so di che mezzo parli ma un 2 T se parti senza averlo scaldato da fermo non si muove, si spegne, fa fatica se non sfrizioni a 4000 giri, a 3000 giri un 125 si ferma e ti sputa in faccia, non ha la coppia per andare avanti e lo sforzi inutilmente. :p i 2 T vanno scaldati da fermi in folle dando dei tocchi all' acceleratore.

Esperienza personale, quando una volta provavo a partire a motore acceso da 30 sec la moto stava li, ferma a guardarmi, dicendo non ci provare di nuovo :D

DANY 76
06-04-2008, 03:30
Non so di che mezzo parli ma un 2 T se parti senza averlo scaldato da fermo non si muove, si spegne, fa fatica se non sfrizioni a 4000 giri, a 3000 giri un 125 si ferma e ti sputa in faccia, non ha la coppia per andare avanti e lo sforzi inutilmente. :p i 2 T vanno scaldati da fermi in folle dando dei tocchi all' acceleratore.

Esperienza personale, quando una volta provavo a partire a motore acceso da 30 sec la moto stava li, ferma a guardarmi, dicendo non ci provare di nuovo :D

assolutamente no!
qualsiasi motore va scaldato in movimento,punto!
x avere riscontro di quello che dico parla con qualsiasi meccanico/preparatore serio o leggiti qualche rivista di rilievo e vedrai.
puoi parlare della moto che ti pare!
quando un motore(uno qualsiasi) è freddo è normale che rende meno!
1)non si sfriziona.
2)non si danno sgasate a freddo.
3)non si passano mediamente i 3000/4000 giri su un 2 tempi di quel tipo che arriva tranquillamente sui 10000 e passa rpm e cammina benissimo a quei regimi dando +/- non oltre 1/3 del gas!
io andavo già in moto quando tu andavi si e no con la bicicletta.

http://www.motoclub-tingavert.it/a332s.html
il bello è che sto link in un precedente post lo hai messo propio tu e qui spiega benissimo quello che bisogna e non bisogna fare con un motore freddo,anzi come "parametri" è pure + restrittivo rispetto a quanto ho detto io :rolleyes:

p.s.:son partito con una honda nsf con su un 160 polini,carburatore 30 dell'ortho,arrow e pignone maggiorato x arrivare con una nsr(con tutta la combriccola dei miei vecchi amici che avevano nsr,aprilia chesterfiel,cagiva mito,yamaha tzr tutte modificate anche peggio della mia) ed ora ho un yamaha tt 600.

Vash88
06-04-2008, 11:50
1)non si sfriziona.
Se non lo scaldo da fermo qualsiasi 2 T che ho visto usare NON partiva in nessun altro modo. Ovviamente non sfriziono.

2)non si danno sgasate a freddo.
è sul manuale di uso e manutenzione,

3)non si passano mediamente i 3000/4000 giri su un 2 tempi di quel tipo che arriva tranquillamente sui 10000 e passa rpm e cammina benissimo a quei regimi dando +/- non oltre 1/3 del gas!

A un regime così basso il motore da freddo NON va avanti, per questo bisogna scaldarla in folle, all' inizio. Infatti ci sono commenti sul link del tingavert di gente con i 2T che dice che è difficile/impossibile fare come c'è scritto.

stewe_91
06-04-2008, 12:20
1)non si sfriziona.
Se non lo scaldo da fermo qualsiasi 2 T che ho visto usare NON partiva in nessun altro modo. Ovviamente non sfriziono.

2)non si danno sgasate a freddo.
è sul manuale di uso e manutenzione,

3)non si passano mediamente i 3000/4000 giri su un 2 tempi di quel tipo che arriva tranquillamente sui 10000 e passa rpm e cammina benissimo a quei regimi dando +/- non oltre 1/3 del gas!

A un regime così basso il motore da freddo NON va avanti, per questo bisogna scaldarla in folle, all' inizio. Infatti ci sono commenti sul link del tingavert di gente con i 2T che dice che è difficile/impossibile fare come c'è scritto.

beh si partire subito l'ho sperimentato ed è impossibile...prima di scaldarla in movimento almeno 1 minuto e mezzo-2 minuti in cui la tengo accellerata costantemente a 4000 giri lo devo per forza fare, poi quando tiene il minimo stabilmente parto e la scaldo bene

Vash88
06-04-2008, 12:24
non va bene tenere un regime costante di giri, dai dei tocchi alla manopola ;) veloci e frequenti.

kikki2
06-04-2008, 16:31
assolutamente no!
qualsiasi motore va scaldato in movimento,punto!
x avere riscontro di quello che dico parla con qualsiasi meccanico/preparatore serio o leggiti qualche rivista di rilievo e vedrai.
puoi parlare della moto che ti pare!
quando un motore(uno qualsiasi) è freddo è normale che rende meno!
1)non si sfriziona.
2)non si danno sgasate a freddo.
3)non si passano mediamente i 3000/4000 giri su un 2 tempi di quel tipo che arriva tranquillamente sui 10000 e passa rpm e cammina benissimo a quei regimi dando +/- non oltre 1/3 del gas!
io andavo già in moto quando tu andavi si e no con la bicicletta.

http://www.motoclub-tingavert.it/a332s.html
il bello è che sto link in un precedente post lo hai messo propio tu e qui spiega benissimo quello che bisogna e non bisogna fare con un motore freddo,anzi come "parametri" è pure + restrittivo rispetto a quanto ho detto io :rolleyes:

p.s.:son partito con una honda nsf con su un 160 polini,carburatore 30 dell'ortho,arrow e pignone maggiorato x arrivare con una nsr(con tutta la combriccola dei miei vecchi amici che avevano nsr,aprilia chesterfiel,cagiva mito,yamaha tzr tutte modificate anche peggio della mia) ed ora ho un yamaha tt 600.

ma quello detto link che hai messo si riferisce ai 4t o è generale? a me pare + riferito ai 4t che hanno al lubrificazione forzata, sui 2t essendoci cmq l'olio della miscela molti dei 'probelmi' esposti non si verificano proprio
fermo restando che cmq i motori vanno scaldati, i 2t non solo fanno fatica a muoversi da freddi ma normalmente non riesci nemmeno a tirarli visto che a freddo ratano se si tira troppo ( le mie fanno così)

Billi16
06-04-2008, 17:07
ma quello detto link che hai messo si riferisce ai 4t o è generale? a me pare + riferito ai 4t che hanno al lubrificazione forzata, sui 2t essendoci cmq l'olio della miscela molti dei 'probelmi' esposti non si verificano proprio
fermo restando che cmq i motori vanno scaldati, i 2t non solo fanno fatica a muoversi da freddi ma normalmente non riesci nemmeno a tirarli visto che a freddo ratano se si tira troppo ( le mie fanno così)

quoto,la mia,se cerco di tirarla un pò a freddo non va + di 6000 giri

DANY 76
07-04-2008, 01:23
1)non si sfriziona.
Se non lo scaldo da fermo qualsiasi 2 T che ho visto usare NON partiva in nessun altro modo. Ovviamente non sfriziono.

2)non si danno sgasate a freddo.
è sul manuale di uso e manutenzione,

3)non si passano mediamente i 3000/4000 giri su un 2 tempi di quel tipo che arriva tranquillamente sui 10000 e passa rpm e cammina benissimo a quei regimi dando +/- non oltre 1/3 del gas!

A un regime così basso il motore da freddo NON va avanti, per questo bisogna scaldarla in folle, all' inizio. Infatti ci sono commenti sul link del tingavert di gente con i 2T che dice che è difficile/impossibile fare come c'è scritto.
tu non andavi avanti io ho sempre fatto cosi e cammianto benissimo!
ma quello detto link che hai messo si riferisce ai 4t o è generale? a me pare + riferito ai 4t che hanno al lubrificazione forzata, sui 2t essendoci cmq l'olio della miscela molti dei 'probelmi' esposti non si verificano proprio
fermo restando che cmq i motori vanno scaldati, i 2t non solo fanno fatica a muoversi da freddi ma normalmente non riesci nemmeno a tirarli visto che a freddo ratano se si tira troppo ( le mie fanno così)

è un discorso applicabile a qualsiasi motore.
io ho avuto le moto a 2 tempi e non avevo nessun problema a partire +/- dopo 30 secondi e ad andare con un rpm basso dando poco gas.

p.s.:qualsiasi motore "fatica a muoversi" da freddo.

polostation
07-04-2008, 20:22
Inoltre le moto da GP, ben più delicate, vengono scaldate in questa maniera con tirate fino al limitatore, se trovo il manuale d'uso e manutenzione della HRC 250 te lo faccio vedere.


Non so se sia il caso di confrontare il riscandamento di un motore "prototipo" con uno di serie. Non so se ci sia una sola vite in comune. E sicuramente i materiali sono diversi.
A parte gli scherzi, l'ideale sarebbe avere una moto che tenga il minimo da sola. Se è usata, ed usata male, probabilmente non è al top se ha questo comportamento. D'altronde è difficile trovare un 125 usato in buone condizioni dato che, di solito, è "la prima volta" di un ragazzo..
Ho questi dubbi perchè se neppure il meccanico te l'ha messa a punto, tanto meno noi a distanza riusciremo a risolvere il problema purtroppo. Anzi, gli hai fatto presente il problema (che muove facilmente da fredda)?