View Full Version : Usare casse da stereo (murate) sul pc
Carmine_XX
02-04-2008, 23:05
Salve a tutti,
Ho due casse murate della tutondo, delle PT3 "Papiro": http://www.tutondo.com/catalogo_diffusori2.asp?id=9
Attualmente le uso normalmente con il mio stereo "classico".
Mi piacerebbe provare a collegarle invece al sistema audio del pc, che attualmente è gestito dal Creative T5100, ovvero il set 5 diffusori + 1 subwoofer.
Sarebbe possibile mettere collegare direttamente le casse a muro al posto delle piccole casse creative che ho ora?
L'impedenza delle casse creative di quanto è?
E sopratutto, come conosco con esattezza quella delle mie casse?
Secondo il sito il modello delle tutondo in mio possesso è "PT3G20: Diffusore base da incasso 2 vie, 80-48-24 ohm, 20W, hi-fi.".
Quindi 80-48-24 ohm ( come mai 3 valori?); oltretutto hanno un piccolo "regolatore di volume". È possibile che sia questo che regola l'impedenza delle casse?
E se non fossero direttamente compatibili, come potrei adattarle?
Grazie a tutti in anticipo,
mentalrey
03-04-2008, 00:41
ma non fai prima a usare l'uscita audio del pc con l'amplificatore?
Al massimo ci vogliono degli adattatori minijack->RCA che si trovano anche
nei centri commerciali.
Carmine_XX
03-04-2008, 15:15
ma non fai prima a usare l'uscita audio del pc con l'amplificatore?
Al massimo ci vogliono degli adattatori minijack->RCA che si trovano anche
nei centri commerciali.
È questo che vorrei evitare, ovvero il dover passare attraverso l'amplificatore :-(
Vorrei invece usare l'amplificatore integrato delle casse creative (che è nel subwoofer). Il problema è, qual'è l'impedenza di queste ultime?
Carmine_XX
03-04-2008, 15:40
Brutte notizie :(
L'impedenza delle casse creative è di 4 ohm... Come faccio ora?
Brutte notizie :(
L'impedenza delle casse creative è di 4 ohm... Come faccio ora?
Ci provi, tanto danni non ne puoi fare, se l'ampli è tarato per lavorare a 4 ohm, a 24 sicuramente sarà molto più tranquillo, però la potenza erogata sarà di molto inferiore. Prova e vedi tu se ti può bastare.....
mentalrey
03-04-2008, 16:26
ma l'amply del subwoofer e' un cesso lol
ma l'amply delle del subwoofer e' un cesso lol
E lascialo fare, poi quando se ne accorge ci ripensa no?????
Carmine_XX
06-04-2008, 22:52
ma l'amply del subwoofer e' un cesso lol
Evabbeh :p
Il fatto è che mi scoccia avere un intero amplificatore in mezzo solo per le casse.
Mhm, e se invece mi costruissi un amplificatore "minimalista" che faccia solo il discreto lavoro di adattare un segnale progettato per 4 ohm a 24 ohm? :mbe:
È possibile? E sopratutto, è possibile senza dover assemblare un classe A con 3 NPN in serie che consumano il quadruplo di quanto amplificano?
Per dire, si potrebbe fare anche con un integrato tuttofare come il vecchio TDA2002?
mentalrey
06-04-2008, 23:08
mi scoccia avere un intero amplificatore in mezzo solo per le casse.
:mbe:
io Passo....
Carmine_XX
06-04-2008, 23:17
:mbe:
io Passo....
Eddai :rotfl: Ma così mi distruggete :p
Intendevo dire:
"Mi scoccia avere un intero amplificatore *di buon livello* solo per delle *infime* casse".
Nel senso che mi basta tranquillamente un normale amplificatore "compatto" e "semplice", anche se non è di qualità eccelsa.
mentalrey
06-04-2008, 23:35
24ohm sembra un impedenza da cuffie -_-
se provi a muoverle con un compatto da 4 ohm su 15 watt per canale
penso che possano al massimo bisbigliare.
Vuoi prorpio complicarti la vita, a momenti fai prima a cambiare casse
che a farti un ampli che le piloti.
mentalrey
06-04-2008, 23:39
Mi spiace... probabilmente la penso in modo troppo differente da te per
poterti essere d'aiuto.:)
Carmine_XX
06-04-2008, 23:44
24ohm sembra un impedenza da cuffie -_-
se provi a muoverle con un compatto da 4 ohm su 15 watt per canale
penso che possano al massimo bisbigliare.
Vuoi prorpio complicarti la vita, a momenti fai prima a cambiare casse
che a farti un ampli che le piloti.
Però è strano.
Cioè, le casse con l'amplificatore che uso ora collegato allo stereo, funzionano. Forse suonano un po' più basse delle 8 ohm "normali" non a muro, ma comunque si sentono.
Non è che forse è un errore dello scrivere il modello di casse?
C'è un modo per sapere la loro impedenza reale?
Per suonare certo che suonano MA
Come si legge dalle specifiche hanno una impedenza che varia fra 80-48-24Ohm per una sensibilità di soli 83Db/W
Sono casse da PA ed in genere sono mosse da amplificatori molto diversi da quelli per Hi-Fi, ma non per questo se collegate ad un amplificatore normale non suonano, solo che lo fanno molto più debolmente (per non parlare della qualità)......
Comunque ricapitolando facendo un paio di conti dell'oste, se un amplificatore dà 100W su 8Ohm, su 24 ne darà 33,33 (100*8/24), con il dato di sensibilità di 83Db/W con questi 33W avrai al massimo in uscita 1=83 2=86 4=89 8=92 16=95 32=98 ma in questo caso avrai superato il massimo consentito per questi diffusori che è di 96Bd......
Comunque come vedi per sfruttare appieno questi diffusori ti serve un amplificatore tradizionale da circa 100W, se ti accontenti di ascolti a volume più contenuto, vai di conseguenza, comunque con diffusori dall'impedenza così alta serve un amplificatore in grado di fornire grosse tensioni e basse correnti, esattamente l'opposto ad esempio dei classe A che ho in firma.....
Ciao
Carmine_XX
08-04-2008, 13:00
Per suonare certo che suonano MA
Come si legge dalle specifiche hanno una impedenza che varia fra 80-48-24Ohm per una sensibilità di soli 83Db/W
Sono casse da PA ed in genere sono mosse da amplificatori molto diversi da quelli per Hi-Fi, ma non per questo se collegate ad un amplificatore normale non suonano, solo che lo fanno molto più debolmente (per non parlare della qualità)......
Comunque ricapitolando facendo un paio di conti dell'oste, se un amplificatore dà 100W su 8Ohm, su 24 ne darà 33,33 (100*8/24), con il dato di sensibilità di 83Db/W con questi 33W avrai al massimo in uscita 1=83 2=86 4=89 8=92 16=95 32=98 ma in questo caso avrai superato il massimo consentito per questi diffusori che è di 96Bd......
Comunque come vedi per sfruttare appieno questi diffusori ti serve un amplificatore tradizionale da circa 100W, se ti accontenti di ascolti a volume più contenuto, vai di conseguenza, comunque con diffusori dall'impedenza così alta serve un amplificatore in grado di fornire grosse tensioni e basse correnti, esattamente l'opposto ad esempio dei classe A che ho in firma.....
Comunque è strano, cioè, non avevo mai visto diffusori di questo tipo. 24-40 ohm mi sembrano più roba per cuffie etc.
L'amplificatore che uso ora io prima era usato con casse da 6 ohm, mhm, e se invece le casse fossero da 8 ohm è possibile che per 2 ohm cambi così tanto la "potenza" fornita?
Ad ogni modo, e quindi che tipo di amplificatore mi servirebbe? Difficili da trovare? Costosi?
E comunque è davvero strano che siano casse da PA quando hanno solo 20 W di potenza rms massima o.O
Comunque è strano, cioè, non avevo mai visto diffusori di questo tipo. 24-40 ohm mi sembrano più roba per cuffie etc.
L'amplificatore che uso ora io prima era usato con casse da 6 ohm, mhm, e se invece le casse fossero da 8 ohm è possibile che per 2 ohm cambi così tanto la "potenza" fornita?
Ad ogni modo, e quindi che tipo di amplificatore mi servirebbe? Difficili da trovare? Costosi?
E comunque è davvero strano che siano casse da PA quando hanno solo 20 W di potenza rms massima o.O
Se il modello delle casse che hai postato è quello giusto, i dati sono quelli.....
In genere queste casse vengono usate per sonorizzare ambienti come sale riunioni ecc. dove serve diffondere la voce di un oratore o la musica di sottofondo per questo non hanno nè una grossa resa in termini qualitativi nè una grossa potenza sonora......
Fra 8 e 6 Ohm la potenza cambia di poco basta fare grossomodo 100*6/8=75 la potenza fornita su 8 ohm sarà circa il 75% di quella fornita su 6.....
Fra 8 e 6 Ohm la potenza cambia di poco basta fare grossomodo 100*6/8=75 la potenza fornita su 8 ohm sarà circa il 75% di quella fornita su 6.....
the_joe, so che lo sai! ;)
Vorrei aggiungere, per chi magari non lo sapesse, se mi consenti. Una cassa da 4 Ohm non è detto che suoni più forte di una da 8 Ohm, la quantità di pressione acustica è data, anche, dall'efficienza delle cassa.
Le casse sono un mondo difficile! :D
Saluti
the_joe, so che lo sai! ;)
Vorrei aggiungere, per chi magari non lo sapesse, se mi consenti. Una cassa da 4 Ohm non è detto che suoni più forte di una da 8 Ohm, la quantità di pressione acustica è data, anche, dall'efficienza delle cassa.
Le casse sono un mondo difficile! :D
Saluti
;)
infatti qualche post sopra avevo fatto un po' di conti spannometrici in merito.....
Quello che è certo che una cassa con metà impedenza richiederà il doppio di corrente dall'amplificatore (e lo sappiamo entrambi cosa vuol dire visto che ci siamo bruciati le dita sopra i nostri barbecue in classe A :D )
PS- JoeB CAMBIA AVATAAAAARRRRRRRRRRRRRRRRRRR
;)
PS- JoeB CAMBIA AVATAAAAARRRRRRRRRRRRRRRRRRR
Ufhhhh....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.