Entra

View Full Version : Clementina Forleo e Luigi De Magistris,due esempi di cosa NON deve fare un PM.


Ser21
01-04-2008, 10:26
"Brindisi, complotto contro la Forleo"




di Francesco Viviano - 1 aprile 2008

Potenza.Indagati due pm e un ufficiale dei carabinieri che la gip aveva criticato La procura di Potenza:si accordarono per darle una lezione.



Due magistrati e un ufficiale dei carabinieri di Brindisi avrebbero ordito un complotto «per dare una lezione» al gip di Milano Clementina Forleo, che aveva criticato i due colleghi e l´ufficiale per non avere svolto adeguatamente le indagini sulla morte dei suoi genitori, deceduti in un incidente stradale avvenuto il 25 agosto del 2005. Adesso i due magistrati della procura di Brindisi, Alberto Santacatterina e Antonino Negro, ed il tenente dei carabinieri Pasquale Ferrari, sono stati indagati dal pm di Potenza Cristina Correale per abuso d´ufficio: tradotto, vuol dire che tutti e tre avrebbero compiuto una serie di omissioni e violazioni nell´inchiesta relativa alla morte dei genitori del gip milanese, i quali, prima dell´incidente automobilistico, avevano ricevuto minacce di morte al telefono della loro abitazione.
La Forleo aveva denunciato queste omissioni alla procura della Repubblica di Brindisi, e le aveva poi rese pubbliche quando scoppiò il «caso Unipol». La vicenda finì anche al Consiglio Superiore della Magistratura: in quell´occasione il gip Forleo ribadì le presunte omissioni dei colleghi e dell´ufficiale dei carabinieri in relazione all´indagine sulla morte dei suoi genitori. In seguito alla denuncia della magistrata ed alle sue dichiarazioni ai giornali, l´ufficiale dei carabinieri querelò la Forleo, sostenendo tra l´altro che la gip, durante una conversazione telefonica, gli aveva detto: «Si vergogni di indossare la divisa». Si scopre ora che la denuncia presentata dall´ufficiale sarebbe stata «concordata» tra i due pm ed il tenente Ferrari «esponendo una versione dei fatti diversa - scrive il pm di Potenza nell´avviso di garanzia ai tre indagati - da quanto sarebbe realmente accaduto nella conversazione telefonica tra la dottoressa Forleo ed il tenente Ferrari».
Non solo: secondo l´accusa i due magistrati brindisini e l´ufficiale dei carabinieri avrebbero anche concordato i tempi per la presentazione della denuncia nei confronti della Forleo: fu fatta nel periodo feriale «durante la settimana in cui era di turno il dottor Negro, per far sì che il predetto venisse designato titolare del procedimento, cosa che difatti avveniva, in violazione delle tabelle in vigore presso l´ufficio e arrecando intenzionalmente a Forleo un danno ingiusto».
C´è di più. Secondo il pm di Potenza i suoi colleghi di Brindisi archiviarono l´inchiesta sulla morte dei genitori del gip sostenendo tra l´altro di avere acquisito, esaminato e controllato i tabulati telefonici delle utenze dei Forleo. Ma non era vero. Pur avendo disposto l´acquisizione dei tabulati telefonici il pm Santacatterina «non curava l´effettiva esecuzione del provvedimento emesso, né lo revocava, tanto che i predetti tabulati non venivano mai acquisiti nella fase delle indagini preliminari nonostante il pm, nel chiedere l´archiviazione dell´inchiesta, desse atto di avere preso visione dei tabulati».

la repubblica edizione nazionale


De Magistris: il ministro Scotti fa ricorso


di Sandra Fischetti - 31 marzo 2008


Roma. "Quella del Csm fu condanna parziale. Illegittimo assolverlo per fuga di notizie e sospetti su superiori". Troppo blanda la sentenza con la quale la sezione disciplinare del Csm il 18 gennaio scorso ha condannato il pm Luigi De Magistris alla censura e al trasferimento da Catanzaro, inibendogli anche di continuare a svolgere le sue funzioni di sostituto procuratore. Sembra pensarla così il ministro della Giustizia Luigi Scotti, che ha impugnato davanti alle Sezioni Unite civili della Cassazione quella decisione. La pronuncia di Palazzo dei marescialli è "illegittima", ha fatto mettere nero su bianco nel ricorso che ha affidato all'Avvocatura dello Stato, nella parte in cui ha assolto il magistrato dalle accuse di aver violato i suoi doveri per le fughe di notizie sulle sue inchieste, per i "sospetti" diffusi su superiori e colleghi, per le dichiarazioni alla stampa su complotti per fermare la sua attività e per non aver informato il suo diretto superiore di un provvedimento importante. La mossa del Guardasigilli è arrivata a sorpresa, il 20 marzo scorso, nell'ultimo giorno utile per proporre impugnazione. E con questa iniziativa Scotti sembra sposare in pieno le tesi del suo predecessore, Clemente Mastella, che il 20 settembre dell'anno scorso aveva promosso l'azione disciplinare e aveva chiesto il trasferimento d'ufficio e in via d'urgenza per De Magistris. Il ricorso - che ha per obiettivo ottenere che sia "cassata" la parte assolutoria della sentenza - è stato presentato non solo contro De Magistris, ma anche nei confronti del rappresentante dell'accusa, il sostituto Pg Vito D'Ambrosio, che aveva chiesto la condanna del magistrato per la gran parte, ma non per tutti, gli addebiti che gli erano stati mossi da Mastella. Scotti non fa sconti al Csm: è "insufficiente" e "illogica" - sottolinea il ricorso firmato dall'Avvocato dello Stato Enrico Arena - la motivazione con cui ha assolto De Magistris dall'accusa di mancanza di diligenza per le fughe di notizie che hanno segnato le sue inchieste, come quelle sull'iscrizione del premier Romano Prodi nel registro degli indagati nell'ambito dell'inchiesta Why not, sull'informazione di garanzia a carico di Luigi Bisignani,e sul decreto di perquisizione per il Pg Potenza Vincenzo Tufano. Il "tribunale delle toghe" si è limitato alla "negazione" dell'addebito- accusa il ministro "ignorando gli indizi gravi, precisi e concordanti di responsabilità, quanto meno a titolo di colpa". Quanto alle dichiarazioni del magistrato alla stampa, non ci sono dubbi: hanno leso "diritti o reputazione altrui", oppure, quando riguardavano l'attività giudiziaria , sono state rese "senza la delega del procuratore"; per questo, di fronte alla "accertata commissione di tali fatti" De Magistris non poteva essere assolto. E' "illogica e contraddittoria" anche la motivazione dell'assoluzione a proposito dei sospetti diffusi dal pm sui suoi superiori; un metodo che De Magistris ha usato, sostiene il ricorso "per giustificare l'inadempimento dei propri doveri di informazione e per gettare ombre sulla condotta e sulle persone dei colleghi". (ANSA).



Due PM che Fanno il proprio lavoro ed indagano su Scalate,mafia,massoneria ed in cui sono coinvolti politici locali e nazionali,di tutto l'arco costituzionale.

Un esempio LIMPIDO di come la classe politica sia capace di farsi scudo l'una con l'altra a prescindere dal colore o dalla tessera del partito.

Se un PM tocca affari ed accordi tra malavitosi e politica,viene sabotato in men che non si dica.
Cmq è anche andato bene a De Magistris e alla forelo,gente come Carlo Palermo per le medesime idnagini,ha subito un attentato.
Cordova si vide avocare l'inchiesta sulla massoneria.
Idem Monti per Phoney Money,insabbiata a Roma.
Anche Woodcock,altro esempio di PM che lavoro,da 2 anni con gli ispettori a braccetto che impediscono al suo lavoro di progredire.

Questo è il vero made in Italy.

Ser21
01-04-2008, 11:28
Zero reply a questo thread e 300 a quello di un rumeno scarcerato...
Poi sento anche persone in quei trhead parlare di problema giustizia....:muro:

Gemma
01-04-2008, 11:48
vorrei QUI la faccia stampata di tutti quelli che hanno gridato ingiurie e calunnie contro questi due magistrati.

In italia non puoi permetterti di essere onesto e corretto.
Anzi, non te lo permettono.

Ser21
01-04-2008, 11:54
vorrei QUI la faccia stampata di tutti quelli che hanno gridato ingiurie e calunnie contro questi due magistrati.

In italia non puoi permetterti di essere onesto e corretto.
Anzi, non te lo permettono.

Cmq è abbastanza normale che questo thread abbia due risposte.
La Forleo è amica dei destrosi poichè pensano (loro) che indaghi solo politici di sinistra.Quindi i sinistroidi non rispondo xchè sarebbe andare contro loro stessi.
De Magistris è amico dei sinistroidi poichè pensano (loro) che indaghi solo politici di destra.Quindi i destroidi non rispono xchè sarebbe andare contro la proprio coerenza.

Di questo passo,finiremo per ignorare direttamente certe notizie...

gtr84
01-04-2008, 11:54
In italia non puoi permetterti di essere onesto e corretto.
Anzi, non te lo permettono.


ci sono poche replies perchè con questa frase hai ammazzato il
thread. I magistrati, qui in Italia, devono stare zitti zitti e buoni
buoni

Ser21
01-04-2008, 11:57
I magistrati, qui in Italia, devono stare zitti zitti e buoni
buoni

Questa poi me la spieghi se riesci ad argomentare...

Gemma
01-04-2008, 14:30
ci sono poche replies perchè con questa frase hai ammazzato il
thread. I magistrati, qui in Italia, devono stare zitti zitti e buoni
buoni

Spero che con la frase "hai ammazzato il 3d" intendessi dire che ciò che ho postato è una solenne quanto inconfutabile verità che rende superfluo qualunque ulteriore commento.

Ser21
01-04-2008, 14:34
Spero che con la frase "hai ammazzato il 3d" intendessi dire che ciò che ho postato è una solenne quanto inconfutabile verità che rende superfluo qualunque ulteriore commento.

No no,io invece aspetto ancora che l'utente argomenti le sue ragioni....peccato che ciò non avverrà.

Brakon
01-04-2008, 14:39
Io non ho scritto niente solo perchè sono depresso.. cosa c'è altro da dire, o da fare? Siamo impotenti.

L'unica è sperare che Di Pietro abbia più potere possibile, è l'unico che ha una minima possibilità di fare qualcosa. Se non funzionasse con lui, non risponderemmo più a questi thread, perchè non ci sarebbero.

Ser21
01-04-2008, 14:42
Impressionante cmq la forza d'urto che le istituzioni ha scaraventato contro questi due PM,una roba pazzesca....praticamente hanno distrutto le carriere ad entrambi.
Una votla c'era il tritolo,ora c'è l'avocatura...o il trasferimento..

rip82
01-04-2008, 14:43
Io non ho scritto niente solo perchè sono depresso.. cosa c'è altro da dire, o da fare? Siamo impotenti.

L'unica è sperare che Di Pietro abbia più potere possibile, è l'unico che ha una minima possibilità di fare qualcosa. Se non funzionasse con lui, non risponderemmo più a questi thread, perchè non ci sarebbero.

Pari pari quello che penso anche io, e possa Ser21 perdonare il mio mancato supporto :)

sander4
01-04-2008, 14:44
:(

Ser21
01-04-2008, 14:44
Pari pari quello che penso anche io, e possa Ser21 perdonare il mio mancato supporto :)

Ci mancherebbe....peccato però che si sia arrivati a questo punto...
Oramai le cose iniziano a sembrarci "normali" e questo è grave...

Chissà dopo i prossimi 5 anni :asd:

Kratos
01-04-2008, 14:48
Senza avere la pretesa di dimostrare alcunchè, vi dico che mio padre (magistrato) si è letto il dispositivo della sentenza contro De Magistris e ha convenuto che gli è andata fin troppo bene.
Mi aveva anche spiegato perchè (ma non lo ricordo bene), il succo comunque è che, pur accreditandogli le migliori intenzioni di questo mondo, De Magistris ha assunto un comportamento del tutto arbitrario e personalistico, al di fuori di ogni regola. In questo modo fai il gioco dei tuoi detrattori e squalifichi di fatto quanto di buono hai conseguito/vuoi conseguire, c'è poco da fare.
Che poi con lui ci siano andati pesanti perchè di mezzo c'erano i soliti noti è fuor di dubbio.

Sulla Forleo non so nulla, se non che "a pelle" mi pare una situazione simile...a me da l'idea di aver calcato troppo la mano sul protagonismo.

Just my 2 cents.

Ser21
01-04-2008, 14:52
Senza avere la pretesa di dimostrare alcunchè, vi dico che mio padre (magistrato) si è letto il dispositivo della sentenza contro De Magistris e ha convenuto che gli è andata fin troppo bene.
Mi aveva anche spiegato perchè (ma non lo ricordo bene), il succo comunque è che, pur accreditandogli le migliori intenzioni di questo mondo, De Magistris ha assunto un comportamento del tutto arbitrario e personalistico, al di fuori di ogni regola. In questo modo fai il gioco dei tuoi detrattori e squalifichi di fatto quanto di buono hai conseguito/vuoi conseguire, c'è poco da fare.
Che poi con lui ci siano andati pesanti perchè di mezzo c'erano i soliti noti è fuor di dubbio.

Sulla Forleo non so nulla, se non che "a pelle" mi pare una situazione simile...a me da l'idea di aver calcato troppo la mano sul protagonismo.

Just my 2 cents.

Non comunicare al tuo capo gli sviluppi di un'inchiesta (Why Not e Poseidon) poichè in un'altra inchiesta (Toghe Lucane) il tuo stesso capo è stato intercettato mentre spifferava a personaggi che nulla avevano a che fare con la magistratura,gli sviluppi delle inchieste,mi sembra senza ombra di dubbio un comportamento coraggioso ma anche obbligato.
Situazione per altro ciclicamente sempre avvenuta,ad esempio Borsellino - Giammanco...

PS: Per quanto riguarda le fughe di notizie,sappiamo tutti che possono avvenire a favore o contro il volere del magistrato,IN QUESTA CASO,hanno sputtanato un'indagine facendo la soffiata ai soliti noti del giornalismo.
Secondo te De Magistris voelva sputtanarsi da solo l'inchiesta??

trallallero
01-04-2008, 15:04
Io non ho scritto niente solo perchè sono depresso.. cosa c'è altro da dire, o da fare? Siamo impotenti.

L'unica è sperare che Di Pietro abbia più potere possibile, è l'unico che ha una minima possibilità di fare qualcosa. Se non funzionasse con lui, non risponderemmo più a questi thread, perchè non ci sarebbero.

e invece, come ho già scritto tempo fa, son sicuro che il buon Di Pietro possa purtroppo scegliere solo tra:
a) adeguarsi al sistema
b) farsi fare fuori

Ser21
01-04-2008, 15:07
e invece, come ho già scritto tempo fa, son sicuro che il buon Di Pietro possa purtroppo scegliere solo tra:
a) adeguarsi al sistema
b) farsi fare fuori

Scusa ma se metti Di Pietro alla giustizia,poi su chi potrebbe contare la sx per bloccare quella magistrarura che indaga a 360° e quindi anche su di loro??

Kratos
01-04-2008, 15:08
Non comunicare al tuo capo gli sviluppi di un'inchiesta (Why Not e Poseidon) poichè in un'altra inchiesta (Toghe Lucane) il tuo stesso capo è stato intercettato mentre spifferava a personaggi che nulla avevano a che fare con la magistratura,gli sviluppi delle inchieste,mi sembra senza ombra di dubbio un comportamento coraggioso ma anche obbligato.
Situazione per altro ciclicamente sempre avvenuta,ad esempio Borsellino - Giammanco...

PS: Per quanto riguarda le fughe di notizie,sappiamo tutti che possono avvenire a favore o contro il volere del magistrato,IN QUESTA CASO,hanno sputtanato un'indagine facendo la soffiata ai soliti noti del giornalismo.
Secondo te De Magistris voelva sputtanarsi da solo l'inchiesta??

Ti riporto solo il parere di chi è MOLTO :D più ferrato di me in materia. A sentire mio padre, De Magistris aveva comunque a disposizione degli strumenti e delle scappatoie per aggirare il problema, invece ha messo in piedi uno scenario da "solo contro tutti" e ha perso la testa, facendo cose che non avevano nessun senso logico nè giuridico che avrebbero COMUNQUE squalificato la sua inchiesta.

trallallero
01-04-2008, 15:09
Scusa ma se metti Di Pietro alla giustizia,poi su chi potrebbe contare la sx per bloccare quella magistrarura che indaga a 360° e quindi anche su di loro??

infatti, se non sbaglio, pare che non lo farà.

Ser21
01-04-2008, 15:11
Ti riporto solo il parere di chi è MOLTO :D più ferrato di me in materia. A sentire mio padre, De Magistris aveva comunque a disposizione degli strumenti e delle scappatoie per aggirare il problema, invece ha messo in piedi uno scenario da "solo contro tutti" e ha perso la testa, facendo cose che non avevano nessun senso logico nè giuridico che avrebbero COMUNQUE squalificato la sua inchiesta.

Sarebbe interessante entrare nel merito e discutere di fatti....

Dai,passa il link di Hwupgrade a tuo padre e fallo iscrivere così ci spiega :D:D

trallallero
01-04-2008, 15:14
Sarebbe interessante entrare nel merito e discutere di fatti....

Dai,passa il link di Hwupgrade a tuo padre e fallo iscrivere così ci spiega :D:D

vero, le parole di un magistrato mi piacerebbe leggerle

Ser21
01-04-2008, 15:26
vero, le parole di un magistrato mi piacerebbe leggerle

Cmq io sn convinto che pur non rispettando le procedure standard che forse andrebbero adottate in quei casi,a de magistris non gli si può imputare alcun che.
Premesso che non stava facendo i suoi interessi,non stava indagando in maniera specifica o dietro input particolari,non stava inquisendo nessuno che sarebbe dovuto rimanere estraneo alla vicenda ma soprattutto non stava agendo con uno schema preciso,volerlo delegittimare in questo modo per aver protetto delle sue inchieste denota una volontà di sabotare qualcosa che sarebbe risultato letale per i politici e i loro amici.

Secodno me in casi del genere,nons i può andare a cercare il cavillo per poter ammazzare un'inchiesta,bisognerebbe anche contestualizzare ogni azione...
Se il tuo capo è indagato perchè ti sputtana le indagini,non comunicargli gli svliluppi non può essere interpretato come una violazione del protocollo....ma anzi,una tutela ulteriore.

trallallero
01-04-2008, 15:41
io non ho seguito molto la vicenda ma da quel poco che ho letto si può intuire che c'è del marcio in tutto il sistema, da dx a sx passando da avanti e finendo di dietro (ai cittadini) perchè se fosse solo da una parte sarebbe molto facile da smascherare, mica c'è una dittatura in Italia.

L'inciucio è ben radicato, ognuno aiuta l'altro c'è poco da fare, ma la cosa più grave è che per poter arrivare ad una posizione dalla quale puoi cominciare a far tremare le chiappe, ti devi adeguare ed una volta adeguato e ben stipendiato ti abitui.

Questi ci hanno provato e ... sono stati adeguati. Anzi, peggio, sono stati fatti fuori.
Cosa puoi fare oltre a parlarne ?

Ser21
01-04-2008, 15:47
io non ho seguito molto la vicenda ma da quel poco che ho letto si può intuire che c'è del marcio in tutto il sistema, da dx a sx passando da avanti e finendo di dietro (ai cittadini) perchè se fosse solo da una parte sarebbe molto facile da smascherare, mica c'è una dittatura in Italia.

L'inciucio è ben radicato, ognuno aiuta l'altro c'è poco da fare, ma la cosa più grave è che per poter arrivare ad una posizione dalla quale puoi cominciare a far tremare le chiappe, ti devi adeguare ed una volta adeguato e ben stipendiato ti abitui.

Questi ci hanno provato e ... sono stati adeguati. Anzi, peggio, sono stati fatti fuori.
Cosa puoi fare oltre a parlarne ?


Vedrai che dopo un quinquennio di veltrusconi,sarà impossibile anche parlarne perchè di inchieste di questo tipo non ce ne saranno più.

:(

Jackari
01-04-2008, 15:48
Impressionante cmq la forza d'urto che le istituzioni ha scaraventato contro questi due PM,una roba pazzesca....praticamente hanno distrutto le carriere ad entrambi.
Una votla c'era il tritolo,ora c'è l'avocatura...o il trasferimento..

eh si esatte cose indegne che solo nella riforma Castelli...

trallallero
01-04-2008, 15:51
Vedrai che dopo un quinquennio di veltrusconi,sarà impossibile anche parlarne perchè di inchieste di questo tipo non ce ne saranno più.

:(

eppure ad ascoltare WV sembra tutto così bello, mi viene quasi la voglia di votarlo :D

ma poi mi passa subito :O

Ser21
01-04-2008, 15:59
eh si esatte cose indegne che solo nella riforma Castelli...
Castelli c'era quasi riuscito...ma arrivare a far AVOCARE un'inchiesta,dopo una richiesta esplicta del ministero della giustizia è roba da record anche x i primatisti mondiali dell'illegalità,quale è il CDX.
Immagino l'invidia di berlusconi,craxi e gelli nei confronti di mastella...!!

Jackari
01-04-2008, 16:01
mi pare che cmq i metodi sono quelli.
ps. le inchieste si sono sempre avocate, anche prima della riforma Castelli e della successiva Mastella.

Ser21
01-04-2008, 16:17
mi pare che cmq i metodi sono quelli.
ps. le inchieste si sono sempre avocate, anche prima della riforma Castelli e della successiva Mastella.

figurati,però non su input diretto del min. della giustizia.
Prima c'erano i classici giochi di potere,adesso invece spetta direttamente al politico interferire con l'autonomia della magistratura.
Cmq prima di castelli e mastella più che avocare si usava trasferire a roma;ovvero insabbiare.
L'avocatura è arrivata dopo....

kaysersoze
01-04-2008, 16:18
ser.... che dire hai dtto tutto tu nel primo post che quoto in toto per la tua analisi!! Quando un magistrato si mette a pestare i piedi dei politici affaristi/mafiosi finisce o con una bomba sotto il sedile dell'auto o viene trasferito com'è successo a De Magistris, questo è lo schifo dell'italia!!!
:Puke: