PDA

View Full Version : dichiarazione per detrazione d'imposta


enrico1980
31-03-2008, 19:47
ciao a tutti il mio datore di lavoro mi ha chiesto di compilare un modulo per la "DICHIARAZIONE PER DETRAZIONI D'IMPOSTA"la prima parte chiede se ho o non ho persone a carico e fino a lì ci sono visto che non ne ho.
La seconda parte nn capisco devo scegliere tra 2 voci:
1) per l'applicazioni delle detrazioni d'imposta considerare il reddito da lavoro dipendente corrisposto dalla società;

2) per l'applicazioni delle detrazioni d'imposta considerare, oltre al lavoro dipendente corrisposto dalla società il seguente reddito pari a €.........;

io ho altri redditi da immobili e da affito che però ho sempre dichiarato nel 730 senza mai passare dal datore di lavoro.

se nn avessi altri redditi barrerei la prima casella ma visto ke ne ho cosa devo fare? La cifra che va inserita è una cifra ipotetica x il 2008 o quella reale riferita al 2007??


grazie a tutti

svarionman
30-09-2008, 19:04
Rilancio la domanda, dato che suddetto modulo mi è stato dato da compilare oggi, per un contratto che parte da domani, e sono nella stessa situazione (reddito da affitto di immobile)......questo reddito da locazione va a influire su questo modulo, o conta poi solo nel 730?

Vi posto le parti più oscure:

-----------------------------------------------------

o Ha diritto alla detrazione per redditi di lavoro dipendente o assimilati (es. collaborazioni)
oppure
o Ha diritto alla detrazione per redditi da lavoro autonomo, associati in partecipazione che portano lavoro, alcuni redditi assimilati (es. indennità e compensi per l'esercizio di pubbliche funzioni erogati da Enti pubblici)

Reddito complessivo presunto per detrazioni euro _______________________

-------------------------------------------------------------
CHIEDE (barrare le eventuali caselle di interesse)

o Avvalendosi della facoltà prevista dal D.P.R. 600/73, art. 23, c.4, di tenere conto, nel conguagli di fine anno 2008 anche di redditi di lavoro dipendente o assimilati, delle ritenute operate e delle detrazioni effettuate nel corso dei precedenti rapporti di lavoro intrattenuti nell'anno con altri datori di lavoro (seguiranno le certificazioni CUD).

o L'applicazione della % IRPEF fissa del................(in luogo della % definita in base allo scaglione di reddito):
- solo in sede mensile - In sede mensile e di conguaglio fiscale

o L'applicazione del reddito complessivo presunto anche in sede di conguaglio fiscale

o Il riproporzionamento mensile degli scaglioni IRPEF in base al numero delle mensilità previste dal CCNL.

--------------------------------------------------------

In riferimento alla detrazione per lavoro dipendente (art. 13 TUIR), CHIEDE:

o In caso di rapporti inferiori all'anno (licenziamento e/o assunzione in corso d'anno), di calcolare ed attribuire l'importo minimo di detrazione spettante, pari a 690,00 euro per i rapporti a tempo indeterminato e 1.380,00 euro per i rapporti a tempo determinato, non rapportato al periodo di lavoro.

o Di non applicare l'importo minimo garantito.

----------------------------------------------------------------

:confused:

mariorossi36
01-10-2008, 12:32
x @enrico 1980

Facciamo un esempio banalissimo....

Reddito da lav. dipendente corrisposto dalla società = €1000

Altri redditi dell'anno 2008 = €2000

1) Se chiedi al datore di lavoro di applicare le detrazioni SOLO su €1000, lui ti calcolerà le tasse come se il tuo reddito 2008 sia pari a €1000......e quindi pagherai €10 di tasse....

2) Se chiedi al datore di lavoro di applicare le detrazioni su €1000 + €2000 = €3000, lui ti calcolerà le tasse come se il tuo reddito 2008 sia pari a €3000.... e quindi pagherai €40 di tasse (l'irpef aumenta più che proporzionalmente all'aumentare del reddito)...

Quando farai la dichiarazione (730/unico) sommerai tutti i redditi e sul totale ci conteggi le imposte..... a fronte di un reddito totale 2008 di €3000, se hai optato per il punto 1) quando fai il 730/unico dovrai pagare €30......se hai optato per il punto 2) quando fai il 730 non dovrai pagare nulla......

Forse gli ALTRI REDDITI del 2008 non li conosci....però può inserirci un importo "stimato", salvo poi fare il conguaglio con il 730......
Con la scelta 2) paghi un po' per volta in anticipo e non ti trovi la "botta" in sede di 730/unico...

mariorossi36
01-10-2008, 12:57
questo reddito da locazione va a influire su questo modulo, o conta poi solo nel 730?

Vedi l'esempio che ho fatto ad @enrico 1980



o Ha diritto alla detrazione per redditi di lavoro dipendente o assimilati (es. collaborazioni)


Spetta a chiunque svolga lavoro dipendente o collaborazione...... attento se hai contemporaneamente 2 contratti a progetto con 2 società.......... non li devi chiedere a tutte e due le società, altrimenti per ogni giorno prendi il doppio delle detrazioni e poi sti soldi li devi restituire allo Stato

oppure
o Ha diritto alla detrazione per redditi da lavoro autonomo, associati in partecipazione che portano lavoro, alcuni redditi assimilati (es. indennità e compensi per l'esercizio di pubbliche funzioni erogati da Enti pubblici)

Se era il punto precedente non è questo....

Reddito complessivo presunto per detrazioni euro _______________________

-------------------------------------------------------------

E' collegato all'esempio fatto ad @enrico 1980


CHIEDE (barrare le eventuali caselle di interesse)

o Avvalendosi della facoltà prevista dal D.P.R. 600/73, art. 23, c.4, di tenere conto, nel conguagli di fine anno 2008 anche di redditi di lavoro dipendente o assimilati, delle ritenute operate e delle detrazioni effettuate nel corso dei precedenti rapporti di lavoro intrattenuti nell'anno con altri datori di lavoro (seguiranno le certificazioni CUD).


Se hai avuto altri rapporti di lavoro nell'anno 2008 puoi chiedergli di conteggiarti le imposte tenendo del reddito che hai già percepito con altre aziende.......questo per evitare che in sede di 730/unico, risommando tutti i redditi, ti ritrovi a pagare una "botta" di irpef.... è lo stesso ragionamento dell'esempio fatto ad @enrico 1980

o L'applicazione della % IRPEF fissa del................(in luogo della % definita in base allo scaglione di reddito):
- solo in sede mensile - In sede mensile e di conguaglio fiscale

Se non vuoi dichiarare gli altri redditi ma già sai che ne hai molti ed in sede di 730/unico arriverai in uno scaglione irpef con aliquota molto alta..... sempre per evitare di prendere la "botta" in sede di 730/unico, puoi chiedere al datore di lavoro di applicarti una aliquota più alta di quelle dei primi scaglioni (23% - 27%).....

o L'applicazione del reddito complessivo presunto anche in sede di conguaglio fiscale


Se non dichiari altri redditi...... ti fanno il conguaglio con i redditi percepiti dall'azienda....

o Il riproporzionamento mensile degli scaglioni IRPEF in base al numero delle mensilità previste dal CCNL.


Ogni mese le imposte sono conteggiate sugli scaglioni IRPEF mensili ottenuti dividendo lo scaglioni annuale per 12...... se hai la 13ma e la 14ma, anche per queste vale lo stesso meccanismo...... capito? Per 14 mesi ti calcolano le imposte su uno scaglione ottenuto dividendo per 12 quello annuale....a dicembre i conti non tornano (divido per 12 ma lo uso 14 volte!!!) e nel conguaglio avrai una imposta più alta per recuperare quanto hai risparmiato....... se barri sta opzione lo scaglione annuale lo dividono per 14 e lo usano 14 volte.....ogni mese paghi un pochino di più ma a dicembre non hai la "bottarella".....


CHIEDE:

o In caso di rapporti inferiori all'anno (licenziamento e/o assunzione in corso d'anno), di calcolare ed attribuire l'importo minimo di detrazione spettante, pari a 690,00 euro per i rapporti a tempo indeterminato e 1.380,00 euro per i rapporti a tempo determinato, non rapportato al periodo di lavoro.

Ti garantiscono un importo minimo di detrazione...... da barrare solo se è l'unico rapporto di lavoro dell'anno o se si è chiesto di conguagliare altri rapporti di lavoro, altrimenti potresti avere differenze da riversare in sede di 730/unico

o Di non applicare l'importo minimo garantito.


E' alternativo al precedente.......


Spero di non averti confuso di più....

Ciao ciao.....

svarionman
02-10-2008, 19:17
Ciao......grazie mille per la spiegazione...:)

In pratica, come da consigli di mio padre e amici, si tratta solo di anticipare o meno tributi che inogni caso andranno pagati. Credo che nel mio caso l'unica cosa che può convenire è barrare la casella in modo che tengano conto dell'altro rapporto di lavoro (di 4 mesi) che si è appena concluso...

nonceverso
12-01-2010, 14:44
@mariorossi36

Buongiorno Mario, premetto che ti ringrazio per le spiegazioni dettagliate e preciso che non sono tecnico della materia, solo un chiarimento su quanto dici per il riproporzionamento mensile per gli scaglioni IRPEF:

Vedi l'esempio che ho fatto ad @enrico 1980

Ogni mese le imposte sono conteggiate sugli scaglioni IRPEF mensili ottenuti dividendo lo scaglioni annuale per 12...... se hai la 13ma e la 14ma, anche per queste vale lo stesso meccanismo...... capito? Per 14 mesi ti calcolano le imposte su uno scaglione ottenuto dividendo per 12 quello annuale....a dicembre i conti non tornano (divido per 12 ma lo uso 14 volte!!!) e nel conguaglio avrai una imposta più alta per recuperare quanto hai risparmiato....... se barri sta opzione lo scaglione annuale lo dividono per 14 e lo usano 14 volte.....ogni mese paghi un pochino di più ma a dicembre non hai la "bottarella".....



Se mi viene applicato 1/12 di tasse annuali ad ogni pagamento da parte dell'azienda (che poniamo ha la 13esima e la 14 esima) mi verrà tolto da ogni paga questo dodicesimo...
a fine anno mi viene tolto 14 volte, così io pago 14/12 di tasse cioè di più del dovuto, e a conguaglio dovrei ricevere 2/12 dallo stato....

o no?
grazie in anticipo per il chiarimento :D