PDA

View Full Version : cuccette ed espressi trenitalia


Espinado
31-03-2008, 14:57
ciao a tutti
starei valutando l'idea di prendere un espresso notturno dopo lunga assenza, e onde evitare di essere uno zombie il giorno dopo pensavo a una cuccetta. Potreste raccontarmi le vostre esperienze nelle cuccette "c4 comfort" o nei compartimenti 1/2 letti? ;)

Chevelle
31-03-2008, 15:32
ciao a tutti
starei valutando l'idea di prendere un espresso notturno dopo lunga assenza, e onde evitare di essere uno zombie il giorno dopo pensavo a una cuccetta. Potreste raccontarmi le vostre esperienze nelle cuccette "c4 comfort" o nei compartimenti 1/2 letti? ;)

Pessima esperienza nelle cuccette!
Non ci stavo sia in lunghezza che in larghezza. Eravamo solo in quattro. Ho trascorso gran parte della nottata fuori dallo scompartimento a chiacchierare...

Espinado
31-03-2008, 15:44
temevo una cosa del genere, risposte piu' positive?

nel mio caso si tratterebbe del treno torino-roma che arriva alla tiburtina alle 6...

badedas
31-03-2008, 16:16
Ho viaggiato tantissimo in cuccetta e la mia esperienza è del tutto positiva (pur essendo abbastanza alto!).

Tra le C4 e le C6 non c'è alcuna differenza tranne quella di essere in 4 o 6 nello scompartimento.

Le C4 comfort sono molto più confortevoli e in più ti danno un bicchiere d'acqua (sigillato), una salvietta detergente, un copriwater e addirittura le ciabattine!

Meglio ancora le vetture letto, dove ho viaggiato un paio di volte in T3

Unico neo: il costo!

Fino a non molto tempo fa c'erano delle interessantissime offerte che ora hanno tagliato.

Da valutare l'alternativa delle compagnie aeree low cost.

Espinado
31-03-2008, 19:33
in piemonte il low cost non ce l'abbiamo :(

ma ogni cuccetta ha anche un bagno/vestibolo o ci si cambia tutti insieme?

che differenza c'è tra cuccetta e vettura letto?

badedas
31-03-2008, 20:29
Sorry, nessun bagno privato.

Se proprio devi cambiarti devi farlo in pubblico!

Io in giugno vado a Roma da Orio al Serio a meno di 10 €; pensaci.

Espinado
31-03-2008, 20:37
figurati, anche io mio malgrado sono diventato un assiduo di ryanair nonostante mi diano ai nervi mooooolto piu' delle fs.

e' che devo andare a roma lunedi' e con l'aereo mi andrebbe a costare un patrimonio, quindi penso faro' intercity diurno e albergo all'andata e espresso al ritorno...

badedas
31-03-2008, 20:38
Dimenticavo: le cuccette sono, diciamo, più "rudimentali" e le lenzuola sono di carta.

Le letto invece sono più confortevoli e con lenzuola "vere".

Poi, se sei un "nababbo", ci sono carrozze letto "super" addirittura con letti matrimoniali e suppongo anche con bagno privato; ma...

badedas
31-03-2008, 20:40
http://www.trenitalia.com/it/474bc4b71a0a5010VgnVCM10000045a2e90aRCRD.shtml

Fatti una cultura!

Espinado
01-04-2008, 12:00
grazie per il link, pur girando abbastanza il sito di trenitalia nn ci ero arrivato!

Allora, gli espressi offrono: (tariffa amica)

posto semplice: 24,60 (incredibile, difatti poi sugli espressi ci trovi di tutto)
cuccetta c4 comfort: 48.60
compartimento 2 letti: 59
compartimento 3 letti: 52,60

In diurna invece il costo minimo è 36.8

Io ho viaggiato qualche volta con posto a sedere sull'espresso milano-lecce, tratta di emigrazione e treno quindi sempre strapieno a differenza della torino-roma. Sulla sicurezza in giro si legge di tutto, tu hai avuto qualche brutta esperienza?

SquallSed
01-04-2008, 14:27
bah ho fatto 4 volte roma parigi non sono tanto male :O dopo un 3-4 ore ho sempre dormito alla grande :O

SquallSed
01-04-2008, 14:29
ciao a tutti
starei valutando l'idea di prendere un espresso notturno dopo lunga assenza, e onde evitare di essere uno zombie il giorno dopo pensavo a una cuccetta. Potreste raccontarmi le vostre esperienze nelle cuccette "c4 comfort" o nei compartimenti 1/2 letti? ;)

ps. cmq con airone ci sono biglietti torino - roma fium. intorno agli 80€ tax incluse :P

badedas
01-04-2008, 15:06
Sulla sicurezza in giro si legge di tutto, tu hai avuto qualche brutta esperienza?

Nessuna brutta esperienza, ma non significa niente.

Le cronache parlano di rapine a go go anche nelle cuccette, previa "ripassata" al cuccettista.

I cuccettisti garantiscono che se gli scompartimenti sono chiusi dall'interno sono inespugnabili.

Scegli tu a chi credere.

Tieni conto comunque che statisticamente il rischio è abbastanza basso; penso non molto differente da quello che corri camminano per la strada.

badedas
01-04-2008, 15:28
Se hai già deciso prenota subito; i posti a tariffa scontata sono limitati.

Espinado
01-04-2008, 18:04
in effetti ce n'è uno che parte alle 6.45 e arriva alle 7.55, il problema è che ho paura dei ritardi...

Espinado
01-04-2008, 18:18
boh, mi sa che per questa volta scartero' la cuccetta, ho un colloquio di lavoro e dovrei essere abbastanza fresco/rilassato, cosa che la cuccetta non sono sicuro mi garantirebbe.
Rimane da scegliere tra airone da una parte e intercity plus piu' hotel dall'altra.

badedas
01-04-2008, 19:05
in effetti ce n'è uno che parte alle 6.45 e arriva alle 7.55, il problema è che ho paura dei ritardi...
E fai bene.

L'ultima volta che ho preso un espresso notte (Villa S.G. - Parma) sono state "solo" sei ore di ritardo!

Espinado
02-04-2008, 11:25
E fai bene.

L'ultima volta che ho preso un espresso notte (Villa S.G. - Parma) sono state "solo" sei ore di ritardo!

in realta' questo è il volo airone da torino ;)

essendo il primo volo della giornata non dovrebbe tardare...l'unico problema è che alle 10 devo fare uno di sti colloqui di gruppo e nn posso tardare, vabbe' oggi decido.

enzo12345
27-07-2009, 23:50
Premesso: sono un appassionato di treni, oltre che spesso utente dei lunghi convogli nord-sud, per cui parlo a ragion veduta.
C'è spesso confusione tra i due servizi in oggetto, il post iniziale è vecchiotto, ma di tanto in tanto è sempre utile fare un refresh.

Allora: C6: sono le cuccette da 6 posti, già cuccette di seconda classe fino ad inizio anni 90. Queste vetture sono state create a fine anni 60 prive di aria condizionata, la quale è stata aggiunta solo successivamente. Di conseguenza l'impianto lascia alquanto a desiderare, per es. se fate MI-RC in luglio, alla partenza da MI c.le le carrozze sono autentici forni, cominicerete a sentire un pò l'aria condizionata non prima di Parma. In dotazione danno un set di lenzuola di carta tipo swiffer, una federa sempre di carta e un cuscino lercio; la disposizione di questi è a carico dell'utente. Gestione a carico FF.SS.

C4: sono le cuccette da 4 posti, già cuccette di prima classe fino ad inizio anni 90. Bisogna ad onor del vero aggiungere che le C4 sono state completamente restrutturate ad inizio anni 90, assumendo il nome di "notte confort". Sono belle e confortevoli, l'aria condizionata funziona bene fin dalla partenza del capolinea. La dotazione è la stessa della C6, anche se - dicono - dovrebbero darti un paio di ciabattine di carta (io non le ho mai viste, sarà...)Gestione a carico FF.SS.
T1, T2, T3: sono carrozze letti, il lettino è più largo di quello delle cuccette, e avrete lenzuola in cotone e un plaid anzichè quelle di carta. In più ti danno una bottiglietta da 1/2 litro d'acqua e nel compartimento troverete un minuscolo lavello che potrebbe andar bene per il Big Jim, non certo per una persona. Gestione a carico WL (Wagon Lits), la quale mette uno stuart su ogni carrozza per evitare che passeggeri di carrozze di categorie inferiori possano entrarvi anche solo per andare al wc. Inoltre questo stuart sveglia gli utenti quando sono in prossimità della stazione.
Il costo è sensibilimente maggiore, ma non è tutto oro ciò che luccica. Le carrozze letti attuali risalgono a fine anni 60, con tutto quel che ciò comporta: aria condizionata che lascia a desiderare, come le C6 al capolinea troverete lo scompartimento un forno; inoltre l'aria condizionata la sentirete poi fortissima sul lettino inferiore, da dar fastidio, mentre quasi inesistente sul lettino superiore, senza che vi sia possibilità di regolarli, in quanto l'impianto è centralizzato; vani bagagli negli scompartimeni ridotti all'osso, strutture degli scompartmenti che hanno 40 anni, e si vede.

Personalmente, ho sempre trovato le C4 come la soluzione migliore. Tenete sempre presente, cmq, che quanto sopra vale per l'italia, in Europa è tutt'altra musica: anzitutto le C6 in Europa non esistono più da anni, sono illegali, e anzi l'italia è passibile di sanzioni perchè a tutt''oggi non le ha ancora radiate; in Germania, ad esempio, le cuccette più scarse sono C4. Quanto a pulizia in Europa vi sembrerà di essere a casa vostra, c'è persino la moquette sul pavimento, tutto pulitissimo. In italia invece, lo sappiamo tutti, treno (di qualunque categoria, anche la più costosa) = lerciume.