View Full Version : Telecom Vs Tele2: perchè mi sento fregato?
Salve, voglio farvi partecipi di una simpatica vicenda accadutami di recente...
Sono da tempo immemore cliente telecom per l'adsl (prima tin.it, da qualche mese con Alice) e da circa un anno cliente telefonico Tele2. Ero ancora su linea telecom, ma Tele2 mi rimborsava il canone.
Un mesetto fa, ci chiama Tele2 per proporci il servizio "Bolletta Unica": invece di ricevere una bolletta Tele2 ed una Telecom (con il canone), ci sarebbe arrivata una sola bolletta. Nessun cambiamento sostanziale (spesa mensile assolutamente identica, e possibilità di avere un abbonamento ADSL con chiunque volessi - Metto in grassetto questa parte, perchè è quella a cui tenevo e di cui abbiamo chiesto conferma più volte prima di attivare il nuovo servizio).
Il 19 mi trasferiscono a rete Tele2. Il 20 la telecom mi stacca Alice...
Giro di telefonate che ha prodotto i seguenti risultati:
-Tele2: Mi confermano che il servizio "Bolletta Unica" mi lascia la possibilità di andare anche con altri operatori per quanto riguarda l'ADSL. Mi dicono che non sono il solo ad avere avuto questo problema, e che, in soldoni, la telecom la sta facendo zozza staccando l'ADSL per spingerti a tornare con loro anche per la telefonia. Tra le altre cose faccio notare che, dopo la conferma telefonica per l'attivazione dei servizio "Bolletta unica" mi è stato spedito un contratto da firmare e rimandare indietro. Cosa che, visti i risultati, mi sonon ben visto dal fare. Quindi hanno fatto tutto quanto con una telefonata... il fatto che non ci sia nulla di scritto non può essere sfruttato in nessun modo?
-Telecom: A quanto dicono Tele2 ha comprato il mio numero alla centralina e li ha costretti a staccare tutto. Mi confermano che sono stato staccato dalla rete telecom (tele2 non lo aveva specificato), che hanno dovuto eliminare l'ADSL sotto richiesta di tele2, e che, di fatto, sono "costretto" a mettermi anche l'ADSL con tele2. Il costo di riattivazione della linea, se volessi tornare a telecom, è di poco meno di 100€
Ora, francamente mi sento di credere più a telecom che non a tele2... Considerato il costo non risibile di riattivazione... considerati i tempi necessari a tale processo (si parla anche di 30-45 giorni), a me sembra tutt'altro che scontato che un povero cristo decida di tornare completamente a telecom soltanto perchè gli hai staccato l'ADSL (una misera 7mega... potrei capire se avessi alice home Tv a qualche abbonamento a sky o cose simile). E questi avrebbero rinunciato ai miei 20€ mensili per la pallida possibilità di convincermi (il centone di riattivazione è sicuramente un incentivo ) a tornare da loro?
Non so... qualcuno ha avuto esperienze simili?
Da parte mia, praticamente mi vedo costretto a mettere l'adsl con Tele2. Cosa che volevo evitare (non ho riscontri molto positivi). Mi stavo già fiondando su "Alice tutto incluso" ma il costo di riattivazione della linea (assurdo... ma siamo sicuri che a Telecom convenga? ) mi ha tranciato le gambe.
Vedrò di fare un po' di casino... e da socio altroconsumo proverò a sentire anche loro, ma probabilmente la soluzione più semplice è quella lì. Sperando che l'adsl tele2 mi vada meglio di quanto dicono... la sensazione di essermela presa nel **** è però forte ed affatto piacevole
Ultima domandina: anche Tele2 ha un abbonamento "Tutto compreso": 33€ al mese, con urbane, interrurbane ed internet flat compresi nel prezzo. Ne ha però due versioni: una standard ed una Voip. A quanto pare nella mia zona è disponibile solo la voip. Nella mia ignoranza pensavo: magari la standard è disponibile solo su rete tele2, e non essendo la mia zona coperta, è possibile solo la versione voip. Ora scopro invece che io sono GIA' su rete tele2... ed allora per qualche cacchio di motivo per me non è disponibile questa offerta? Perchè un abbonato tele2 di roma può spendere 10€ in meno di me, anche se siamo tutti e due su rete tele2 e completamente staccati da telecom? No, perchè io, per avere esattamente la stessa cosa, dovrei spendere 25€ per il telefono e 17€ per la 7mega...
Purtroppo la tua esperienza è emblematica...
Tele2 è il più subdolo e menzoniero dei sub-operatori....(operatore sarebbe offensivo per gli altri...)
Io al posto tuo ricorrerei all'avvocato e farei pagare a loro le spese di riallaccio a Telecom.
Approfitto di questa disavventura per ricordare a tutti che:
- NON è possibile avere l'ADSL con TELECOM se si passa su rete di altro operatore, in NESSUN CASO.
Se un qualsiasi operatore vi dice il contrario STA SPUDORATAMENTE MENTENDO, consapevole dell'ignoranza da parte del cliente.
Se qualcuno vi dice che :"Non riceverete più la bolletta telecom...", allora vi state staccando dalla rete telecom, sia che si tratti di ULL+NP, sia che si tratti di ULL, o VULL
ragazzi questo tipo di esperienze ci fanno capire che bisogna pensarci bene prima di passare da un operatore all'altro !!!!
poi se la telecom togliesse quel benedetto canone !!! queste cose non succederebbero mai !!!
TELECOM ABOLISCI IL CANONE !!!!!!!!!!!!!!!!!
Ps.: non lo farà mai !!!!
Edde ma in che casino ti sei messo !!!!
Certo che queste compagnie sono davvero disoneste !!!
E va bè.. mi dispisce !!! e per le prossime volte stai piu attento.. e sappi che dietro la parola "RISPARMIO" cè sempre la fregatura !!!
aliasalberto
26-03-2008, 11:59
Edde, fossi in te manderei una raccomandata di messa in mora a Tele2 intimando il ripristino della situazione precedente senza spese aggiuntive per te. Potresti chiedere anche un piccolo risarcimento per i disturbi che ti hanno causato nonché per aver dichiarato condizioni contrattuali diverse da quelle effettive. Visita il sito dell'ADUC (www.aduc.it) per avere maggiori informazioni.
TELECOM ABOLISCI IL CANONE !!!!!!!!!!!!!!!!!
Ps.: non lo farà mai !!!!
Premesso che il canone serve a gestire la rete....
Telecom anche se volesse NON può abolirlo.
Gli sarebbe vietato dall'Authority delle Telecomunicazione e dall'Anti-trust.
Se ci pensate bene....il 99% degli utenti che lascia Telecom lo fa per non pagare il canone.
Se non si pagasse il canone, nessuno lascerebbe telecom, e gli altri operatori morirebbero....
E va bè.. mi dispisce !!! e per le prossime volte stai piu attento.. e sappi che dietro la parola "RISPARMIO" cè sempre la fregatura !!!
Il problema è che non c'è ALCUN rispiarmio.
Io pagavo prima pagavo a tele2 25€ al mese e alla telecom il canone (che tele2 mi rimborsava... quindi in pratica pagavo 25€ mensili complessive) ed avevo alice.
Adesso non pago il canone, pago cmq 25€ a tele2 (che non deve neppure rimborsare il canone, quindi presumo che LORO ci guadagnino) e non posso avere alice... ma devo mettere anche l'adsl con loro.
In tutto questo risparmio 3€ al mese, per il semplice fatto che Alice 7mega costa 20€ al mese, mentre la 7mega di tele2 ne costa 17.
Come detto prima, per ragioni che mi sono oscure, non posso neanche mettere il "tutto compreso" (33€, ed in questo caso risparmierei 12€ al mese, che perlomeno non sono pochi).
Gran risparmio, eh?
Cazzo, sono veramente nero...
Sono combattutto tra la voglia di fargli il culo, ed "il quieto vivere" di accettare la loro adsl, incrociare le dita e vedere come va...
accettare la loro adsl, incrociare le dita e vedere come va...
c'è poco da vedere secondo me....con tele2 non vedrai i 7Mega nemmeno con il microscopio...a parte tutte le limitazioni nel p2p e l'affidabilità in generale :mad:
c'è poco da vedere secondo me....con tele2 non vedrai i 7Mega nemmeno con il microscopio...a parte tutte le limitazioni nel p2p e l'affidabilità in generale :mad:
Parlami meglio di queste limitazioni del p2p...
Parlami meglio di queste limitazioni del p2p...
Non sono un esperto; ho esposto un dato di fatto.
Se leggi i 3D degli utenti Tele2 ti renderai conto del problema
Si, stavo dando un'occhiata al sito dell'ADUC, ed ho più o meno capito a cosa ti riferisci... bello :muro:
Ieri sera ho richiamato...
Quando l'operatore mi ha detto per l'ennesima volta che con "Bolletta unica" ero libero di avere qualsiasi adsl volessi, ed io gli ho fatto notare che sul loro sito si dice esattamente il contrario, mi ha risposto che il sito non è aggiornato... che quella era l'offerta valida fino ad un mese fa e che ora le cose sono cambiate. Mi ha confermato che i problemi sono sorti solamente con la telecom (anche lui ha accennato ai presunti "ricatti" di alice), mentre con tutti gli altri operatori adsl non c'è stato problema.
Quindi questa sera chiamerò infostrada e chiederò se posso attivare l'adsl con loro: così, tanto per vedere se Mr Tele2 mi ha detto un'altra cazzata, o se è la verità...
Ah, naturalmente mi ha detto che loro possono soltanto mandare una segnalazione alla telecom... poi è la telecom a dovermi risolvere il problema (= non si sa nulla dei tempi... ed inutile dire che in telecom mi dicono esattamente il contrario).
Quando ho minacciato di rivolgermi alle associazioni dei consumatori, lui mi ha consigliato di farlo.
elapeppa
27-03-2008, 09:50
-Telecom: A quanto dicono Tele2 ha comprato il mio numero alla centralina e li ha costretti a staccare tutto.
alice è vincolata alla voce, se stacchi telecom alice muore,
avresti pagato 45 euro al mese, non ti conveniva un tuttoincluso di altri operatori?
Ieri sera ho richiamato...
Quando l'operatore mi ha detto per l'ennesima volta che con "Bolletta unica" ero libero di avere qualsiasi adsl volessi, ed io gli ho fatto notare che sul loro sito si dice esattamente il contrario, mi ha risposto che il sito non è aggiornato... che quella era l'offerta valida fino ad un mese fa e che ora le cose sono cambiate. Mi ha confermato che i problemi sono sorti solamente con la telecom (anche lui ha accennato ai presunti "ricatti" di alice), mentre con tutti gli altri operatori adsl non c'è stato problema.
Quindi questa sera chiamerò infostrada e chiederò se posso attivare l'adsl con loro: così, tanto per vedere se Mr Tele2 mi ha detto un'altra cazzata, o se è la verità...
Ah, naturalmente mi ha detto che loro possono soltanto mandare una segnalazione alla telecom... poi è la telecom a dovermi risolvere il problema (= non si sa nulla dei tempi... ed inutile dire che in telecom mi dicono esattamente il contrario).
Quando ho minacciato di rivolgermi alle associazioni dei consumatori, lui mi ha consigliato di farlo.
Continuano a dirti caxxate....
L'unico operatore che può condividere in shared access la fonia e l'adsl è telecom. Quindi passando a Tele2, non puoi avere ADSL di Infostrada....ne sono sicuro
-Telecom: A quanto dicono Tele2 ha comprato il mio numero alla centralina e li ha costretti a staccare tutto.
alice è vincolata alla voce, se stacchi telecom alice muore,
avresti pagato 45 euro al mese, non ti conveniva un tuttoincluso di altri operatori?
La situazione era: telefono con tele2, adsl con Alice.
Il tutto veniva sui 45e al mese (25 di tele2, canone compreso, 20 di alice).
Io ero per andare su alice tutto incluso: 33 al mese + il canone. Ti trovavi con un solo operatore, avevi la seconda linea voip, il cordless in comodato gratuito, il router wireless in comodato gratuito.. e via. Ma c'era lo sbattimento di dover disdire tele2, e quindi non ne abbiamo fatto nulla.
Il simpatico mrTele2 ci ha presentato il Bolletta Unica come una semplice comodità in più, che non avrebbe cambiato assolutamente nulla. Avete presente la prima infostrada (telefonia) in cui all'inizio dovevi fare il loro prefisso prima del numero? Presto hanno introdotto la possibilità di avere la preselezione automatica: in soldoni era una comodità in più, che di fatto non cambiava praticamente nulla dal punto di vista contrattuale. Ecco, per come ci hanno presentato la cosa sembrava che il discorso fosse simile anche qui: invece di pagare il canone noi in una bolletta a parte, lo pagavano loro (comunicando direttamente con la telecom) e noi ci limitavamo a pagare la bolletta tele2. A rafforzare questa ipotesi il fatto che dal punto di vista economico noi non abbiamo guadagnato assolutamente nulla: pagavamo 25€ al mese prima, paghiamo 25€ al mese ora. Non abbiamo guadagnato nulla.
Aggiungiamoci anche che avevano parlato di un contratto "fisico" da firmare e rispedire, ed ecco che abbiamo detto "si" con troppa leggerezza.
Quando te lo mettono in chiulo in questo modo è anche colpa tua, c'è poco da fare...
Continuano a dirti caxxate....
L'unico operatore che può condividere in shared access la fonia e l'adsl è telecom. Quindi passando a Tele2, non puoi avere ADSL di Infostrada....ne sono sicuro
Fortunatamente questa è una cosa che posso verificare rapidamente: faccio una chiamata ad infostrada e sento cosa mi dicono...
Marteen1983
27-03-2008, 13:02
Ti diranno che non si può: se hai scelto come operatore unico Tele2, dovrai fare l'ADSL con loro. C'è poco da fare, purtroppo.
Io ti consiglio di tornare con Telecom e fare la TuttoIncluso; non darla vinta a chi si comporta in modo truffaldino. Non è giusto che in Italia vinca sempre il più furbo e disonesto! :doh:
Ti diranno che non si può: se hai scelto come operatore unico Tele2, dovrai fare l'ADSL con loro. C'è poco da fare, purtroppo.
Io ti consiglio di tornare con Telecom e fare la TuttoIncluso; non darla vinta a chi si comporta in modo truffaldino. Non è giusto che in Italia vinca sempre il più furbo e disonesto! :doh:
concordo....anzi come accennato, non firmare niente, e fai scrivere una bella letterina dall'avvocato di messa in mora con richiesta di ripristino dello "stato originale", e l'accollamento delle spese di riallaccio
Ti diranno che non si può: se hai scelto come operatore unico Tele2, dovrai fare l'ADSL con loro. C'è poco da fare, purtroppo.
Io ti consiglio di tornare con Telecom e fare la TuttoIncluso; non darla vinta a chi si comporta in modo truffaldino. Non è giusto che in Italia vinca sempre il più furbo e disonesto! :doh:
Ieri mrTele2 mi ha detto che ho fatto il distacco dalla rete telecom solo per la telefonia ( :rolleyes: ), e non riguarda in alcun modo l'adsl...
Nella mia ognoranza, mi sembra alquanto strana questa cosa...
Ieri mrTele2 mi ha detto che ho fatto il distacco dalla rete telecom solo per la telefonia ( :rolleyes: ), e non riguarda in alcun modo l'adsl...
Nella mia ognoranza, mi sembra alquanto strana questa cosa...
Lo so...ma mr.Tele2, dice solo bugie per attirare i clienti, ignari di quello che gli aspetta
aliasalberto
27-03-2008, 14:10
Comunque non occorre l'avvocato per una semplice messa in mora. Fidati, Tele2 ti ha intrappolato con i suoi servizi pessimi e le cazzate che solo i suoi centralinisti incompetenti possono sparare. Finché sei in tempo ferma tutto...
Ok, ho chiamato infostrada...
Ho spiegato la situazione. Quando ho detto "tele2 continua a dirmi che posso avere l'adsl con chiunque io voglia. Telecom mi ha detto di no... potrei attivare un abbonamento con voi?"
Mi hanno risposto: "ASSOLUTAMENTE NO"....
Come era largamente preventivabile... sfortunatamente si era fatto tardi ed al centralino di tele2 non mi rispondeva nessuno... avrei tanto avuto bisogno di sfogarmi...
Ah, cosa simpaticissima scoperta ieri: dalla rete tele2 NON E' POSSIBILE chiamare i numeri degli altri operatori... tanto il 187 quanto il 155 vengono BLOCCATI.
Ma è legale questa cosa?
Oggi preparo la raccomandata di messa in mora.
E stasera chiamerò.
Vediamo un po' come deve finire questa storia...
aliasalberto
28-03-2008, 10:14
E non ci dimentichiamo che i loro numeri sono tutti a pagamento, che spesso cade "casualmente" la linea subito prima che un operatore risponda, che mentre si parla con una delle loro scimmi... ehm, operatori la linea sia disturbata tanto da non permettere comunicazione... e intanto i minuti passano e noi paghiamo.
Comunque, il 187 puoi chiamarlo anche da mobile gratuitamente.
E non ci dimentichiamo che i loro numeri sono tutti a pagamento, che spesso cade "casualmente" la linea subito prima che un operatore risponda, che mentre si parla con una delle loro scimmi... ehm, operatori la linea sia disturbata tanto da non permettere comunicazione... e intanto i minuti passano e noi paghiamo.
Comunque, il 187 puoi chiamarlo anche da mobile gratuitamente.
Beh, in questo tiscali è peggio: 50 centesimi la minuto, a quanto mi hanno detto...
Venerdì sera ho ritelefonato, e c'è qualche novità.
Mr tele2 mi ha detto che la mia non è "bolletta unica" ma "bolletta unica regolamentata" (gli ho chiesto: ma trovo della roba sul sito su questa offerta? Lui mi ha risposto di si... ed ovviamente non c'è nulla) che da la possibilità di avere qualsiasi adsl si voglia. Hanno fatto per la terza volta una segnalazione alla telecom, dicendomi che in 5 giorni/una settimana si dovrebbero avere novità.
Allora, per la serie: tele2 mi dice le sue cazzate, la telecom mi dice le sue cazzate, sentiamo infostrada.
Telefono lì, spiego la situazione. Ma 3 operatrici diverse mi dicono 3 cose diverse.
- Op1. "Tele2 mi dice che posso attivare l'adsl con tutti. Posso farlo con voi?"
"Scusi, ma se può attivare con tutti, perchè la telecom l'ha staccata?"
"Mr tele2 dice che la stanno facendo zozza per farmi tornare da loro"
"Mah.... cmq se vuole la nostra adsl possiamo parlarne"
- Op2. "Se non le arriva la bolletta telecom noi non possiamo fare nulla. Possiamo attivare l'adsl soltanto a chi arriva il canone telecom"
- Op3. "Se vuole, io posso attivarla, ma non vorrei che si generasse altro casino in una situazione che già mi sembra complicata. Chiami il numero verde xxxx per verificare lo stato della sua linea adsl" (chiamato, e mi dice che non c'è alcuna adsl... non mi è ben chiaro però se quel numero dovrebbe segnalare se ho attualmente un contratto con qualcuno, o chi è il proprietario della mia linea.
Quando mr tele2 mi ha detto che la telefonata registrata ha valore legale (mi ha letto anche le domande che fanno... e viene chiesto espressamente se hai l'adsl con un altro e se vuoi mantenerla. Vieni avvertito che puoi farlo... ma siamo lì, è quello che mi ha letto lui...) gli ho chiesto se potevo sentirla. Mi ha risposto di si. Gli ho chiesto se potevo sentirla in quel momento, e lui ha blaterato di una procedura da seguire e via dicendo...
littlemau
30-03-2008, 09:34
Come molti vengo da esperienza penose con i vari callcenter degli operatori (infostrada e telecom).
Difficile fidarsi di quello che dicono perchè molti non hanno accesso a informazioni sicure ed è difficile distinguere quelli che danno informazioni corrette da quelli che sparano cavolate.
Se ancora non ti è chiaro da quanto t'ha postato mavelot
Approfitto di questa disavventura per ricordare a tutti che:
- NON è possibile avere l'ADSL con TELECOM se si passa su rete di altro operatore, in NESSUN CASO.
Se un qualsiasi operatore vi dice il contrario STA SPUDORATAMENTE MENTENDO, consapevole dell'ignoranza da parte del cliente.
Se qualcuno vi dice che :"Non riceverete più la bolletta telecom...", allora vi state staccando dalla rete telecom, sia che si tratti di ULL+NP, sia che si tratti di ULL, o VULL
Continuano a dirti caxxate....
L'unico operatore che può condividere in shared access la fonia e l'adsl è telecom. Quindi passando a Tele2, non puoi avere ADSL di Infostrada....ne sono sicuro
...ribadsico che:
Alice ADSL è per telecom un "servizio" (e non un abbonamento classico di un provider internet associabile a qualsivoglia abbonamento telefonico) collegato alla fonia di telecom stessa. Vanno a braccetto.
Tolta la fonia tolta Alice. E' imprescindibile.
Fossi in te farei di tutto per non darla vinta a tele2. Hanno tenuto un comportamento oltremodo scorretto. :nonsifa:
Mi ha risposto l'ADUC.
Vi giro l'email.
Gentile Giacinto Claudio,
le consigliamo di intimare Tele2 a disattivare l'opzione applicata e a ripristinare la situazione precedente, non avendo lei firmato il contratto, ed essendo questa opzione tariffaria non corrispondente a quanto le e' stato illustrato dall'operatore per telefono e a quanto pubblicato sul sito Internet (a tal proposito del consigliamo di stampare la pagina a cui fa riferimento e di conservarla, a dimostrazione della mala fede del gestore). Chieda inoltre il risarcimento del danno causato dalla cattiva informazione. Il tutto con raccomandata a/r di messa in mora:
http://www.aduc.it/dyn/sosonline/schedapratica/sche_mostra.php?Scheda=111051
QUi la nostra scheda pratica sull'argomento:
http://www.aduc.it/dyn/sosonline/schedapratica/sche_mostra.php?Scheda=167877
Le consigliamo anche di denunciare la questione al Garante, affinche' applichi le debite sanzioni:
http://www.agcom.it/operatori/denuncia_servizi.htm
Nel caso in cui il gestore non provveda ad adempiere alle sue richieste, attivi immediatamente il Corecom della sua regione chiedendo che adotti provvedimenti urgenti (formulario GU5):
http://www.agcom.it/operatori/operatori_utenti.htm
Cordiali saluti.
magnetex
01-04-2008, 19:57
Comunque non occorre l'avvocato per una semplice messa in mora. Fidati, Tele2 ti ha intrappolato con i suoi servizi pessimi e le cazzate che solo i suoi centralinisti incompetenti possono sparare. Finché sei in tempo ferma tutto...
Credo che tu non abbia mai avuto problemi di fatturazione o altro con TELE2 .......se li avessi avuti ti saresti accorto che le raccomandate fai da te non le leggono neppure ..anzi alle volte non leggono neppure quelle degli avvocati, solo dopo regolare denuncia all' Autorità delle Telecomunicazioni si degnano di aprire le raccomandate e leggerle sommariamente.....credo sia + una loro politica aziendale che un caso .
P.s.
Prova ad inserire su google : "problemi di fatturazione TELE2" .....escono 2.810 pagine di materiale interessante tra cui il mio personale, 2 fatture non dovute richieste da Tele2 + di 14 mesi per venirne a capo con interessamento dell' Autorità delle Cominicazioni, avvocato Altroconsumo, un'infinità di Fax,raccomandate A/R,telefonate al servizio clienti.....
elapeppa
01-04-2008, 20:20
La messa in mora serve in futuro, che la leggano o no, ti ripara e ti mette dalla parte della ragione.
Quindi nei casi richiesti va sempre usata e non è necessario che la scriva un legale.
aliasalberto
01-04-2008, 20:29
Credo che tu non abbia mai avuto problemi di fatturazione o altro con TELE2 .......se li avessi avuti ti saresti accorto che le raccomandate fai da te non le leggono neppure ..anzi alle volte non leggono neppure quelle degli avvocati, solo dopo regolare denuncia all' Autorità delle Telecomunicazioni si degnano di aprire le raccomandate e leggerle sommariamente.....credo sia + una loro politica aziendale che un caso .
Questo non c'entra nulla con quello che ho scritto. Ho solo detto che non è necessario un avvocato per fare una semplice messa in mora, la quale avrebbe comunque la medesima valenza legale; solo che in più dovresti pagargli l'onorario, il che non lo si fa certo con il sorriso sulle labbra. Se poi la situazione degenerasse, ancora, il legale non sarebbe comunque indispensabile perché la faccenda proseguirebbe tentando obbligatoriamente la conciliazione al Co.Re.Com della propria regione, il quale farebbe la segnalazione al moroso, e poi dal giudice di pace (è raro che gli importi in ballo siano particolarmente esosi) davanti al quale è possibile perorare la propria causa da sé, senza l'intercessione di terzi. Poi ognuno fa come vuole, ma non occore usare un cannone per uccidere una mosca; non so se mi spiego.
Poi il fatto che non leggano le raccomandate è esaregato, come minimo. Allora tutte le comunicazioni ufficiali, determinate richieste, le disdette etc. come farebbero ad arrivare? Mica si deve necessariamente mettere di mezzo il legale e le varie associazioni a tutela dei consumatori. Non facciamo disinformazione, il fatto che tu abbia avuto una brutta esperienza non significa che la regola sia quella, ci mancherebbe. Purtroppo sono cose che possono capitare.
magnetex
01-04-2008, 22:42
La messa in mora serve in futuro, che la leggano o no, ti ripara e ti mette dalla parte della ragione.
Quindi nei casi richiesti va sempre usata e non è necessario che la scriva un legale.
Le raccomandate le ho scritte io non il legale..solo che non anno sortito nessun effetto e neppure quelle che poi a scritto il legale di Altroconsumo ,solo dopo la denuncia all' Autorità delle Cominicazioni, Tele2 si è accorta che non le dovevo le 2 fatture riguardanti :
1) 2 mensilità gratuite (quelle classiche i primi 2 mesi sono gratis ha me li anno fatturati)
2) fattura per disdetta anticipata da 60€ ..ma se avevo inviato regolare raccomandata A/R ricevuta e timbrata da tele2 66 giorni prima della scadenza???
Quindi è vero che non serve il legale di fatti io le ho scritte da me e mi sono servito (anzi non mi è servito) del legale di Altroconsumo tanto era gratis, solo dopo che le mie raccomandate non avevano risolto, ma si evince anche che Tele2 di norma (almeno nel mio caso) non legge le raccomandate A/R....
Non anno letto quella della disdetta 66 giorni prima della scadenza contrattuale
Non anno letto quelle ( n°3 e pure 2 FAX) della richiesta storno o annullamento della prima fattura riguardante i 2 mesi ADSL in offerta che dovevano essere gratuiti.
Per telefono al servizio clienti invece tutto ok mi dicevano: lei signore ha ragione le storneremo la fattura dei primi 2 mesi che non le era dovuta sulla prossima fattura ..... non è mai successo sino alla disdetta 14 mesi dopo nonostante le raccomandate fax ecc.
E dopo il distacco ADSL ricevo solleciti per l'ultima fattura non saldata (ho provveduto personalmente a stornare 2 mesi disdettando l'accredito in banca) e ciliegina sulla torta ricevevo pure fattura di 60€ per disdetta anticipata:D :D .....sono dei paz@i
In tutto 16 mesi di racc.A/R fax ecc.ecc., per veder riconosciuto il mio diritto a 2 mensilità gratuite ed ad una corretta procedura di recesso:rolleyes:
Tutto questo per dire a Edde che non si faccia illusioni che una semplice raccomandata A/R di messa in mora possa risolvere tutto .....ma la cosa sarà molto,molto,molto + articolata e lunga di quello che pensa...e che voi pensate, ve lo dice uno che ci è passato di persona
aliasalberto
01-04-2008, 22:52
Ripeto, quella non è la prassi né la normalità. È stata la classica serie di sfortunati eventi. Che le cose possano andare particolarmente storte è verissimo, ma questo non deve intimorire e far partire il cliente in quarta con i cannoni puntati contro il gestore. Prima si cerca la via bonaria, eventualmente poi viene tutto il resto.
Bah, ieri mio padre ha parlato con l'assistenza legale di altroconsumo, e gli hanno consigliato di mandare una lettera di diffida a telecom...
Non ci sto capendo più nulla... :confused:
Ciao...Edde..Mi trovo nella tua stessa situazione. Hai novità te?
A me come te Tele 2 ha promesso Adsl con telecom, mi ha staccato e ora sono senza Internet.
Quasi quasi vorrei pagare i 160 euro e al max in un mese e mezzo riavere internet...Non so...
Per 160 euro = 96 rientro in Telecom + 60 disdetta a Tele2.
Eden, te hai mandato la lettera di messa a mora??
E questo che vuol dire? Che sono costretto a fornire un servizio peggiore degli altri per beneficienza?? :mc: :mc: :muro:
non ho capito bene la tua domanda....
se per servizio "peggiore" intendi dire che è gravato dal canone, ti ribadisco che in ogni caso non possono abolirlo. Gli altri operatori (in particolare tutti i piccoli, non quelli grandi), morirebbero all'istante se fosse abolito il canone.
una cosa del genere tra l'altro potrebbe anche accadere a breve per le adsl naked che telecom si appresta a vendere (forse con un canone ridotto a 10 euro), come fanno da tempo alcuni piccoli ISP
elapeppa
04-04-2008, 13:17
una cosa del genere tra l'altro potrebbe anche accadere a breve per le adsl naked che telecom si appresta a vendere (forse con un canone ridotto a 10 euro), come fanno da tempo alcuni piccoli ISP
10 euro solo per un doppino di un paio di km,
15 per una linea fonica che usa tutta la rete nazionale.
a me continua a sembrare sproporzionato.
10 euro solo per un doppino di un paio di km,
15 per una linea fonica che usa tutta la rete nazionale.
a me continua a sembrare sproporzionato.
:mbe:
non ho capito....il doppino è sempre quello casa-centrale....che c'entra la rete nazionale ?
.....solo che non anno sortito nessun effetto ...
... a scritto il legale di Altroconsumo ...
... gratis ha me li anno fatturati ...
... Non anno letto ...
... Non anno letto ...
Se hai scritto così non dubito del fatto che nemmeno l'abbiano presa in considerazione la tua raccomandata
:doh: :banned:
Secondo voi, il metodo migliore per riavere Alice, è quello di pagare sti benedetti 160 euro e fare disdetta a Tele2 e rientrare con Telecom?? Se si in un secondo momento, si può fare la lettera di messa a mora per provare ad avere il rimborso?....Grazieee Ma che fine ha fatto Ed??
aliasalberto
04-04-2008, 16:16
La richiesta di indennizzo puoi farla anche contestualmente con la disdetta, in lettere separate ovviamente. L'una, la disdetta, la indirizzi al servizio clienti:
OPITEL S.p.A. Servizio Clienti
Casella Postale 1022
88046 San Pietro Lametino (CZ)
L'altra, il risarcimento, la indirizzi alla sede legale:
OPITEL S.p.A. Sede Legale
Via Cassanese 210
20090 Segrate (MI)
Le penali non sono più legali e gli eventuali costi di disattivazione che potrebbero chiederti devono essere previsti dal contratto e giustificati al centesimo.
Ah, quando fai disdetta ricorda di scrivere che vuoi mantenere il tuo vecchio numero, altrimenti potrebbero disattivarlo e lo perderesti.
Edde anche io ho rischiato di finire nella tua situazione!!!
Io ho, come avevi te, adsl flat con telecom e flat telefonate con tele2 (che mi rimborsa il canone scontandomelo dalla sua bolletta). Poi un bel giorno telefona un operatore presentandomi in maniera insistente la medesima offerta da te riportata (niente più canone telecom, ma l'adsl rimane con chi mi pare, bolletta unica). Per un colpo di fortuna entrambe le volte che hanno telefonato non c'era mio padre e abbiamo rinviato finchè non hanno più chiamato. Comunque la cosa mi puzzava perchè ricordo che quando questa estate ho fatto l'abbonamento ad alice l'operatrice ha detto che per loro l'importante era che pagassi il canone telecom e non avessi un'altra adsl attiva, poi per il resto potevo fare quello che volevo.
Edde mi raccomando facci sapere se riesci a raddrizzare la situazione...un in bocca al lupo!!!
Ciao...Edde..Mi trovo nella tua stessa situazione. Hai novità te?
A me come te Tele 2 ha promesso Adsl con telecom, mi ha staccato e ora sono senza Internet.
Quasi quasi vorrei pagare i 160 euro e al max in un mese e mezzo riavere internet...Non so...
Scusate se non mi sono fatto più sentire, ma questa settimana a lavoro mi hanno talmente bastonato di cose da fare (11 ore di lavoro domenica scorsa... ed ecco che ora, di sabato, sono ancora qui a lavorare... gratis, ovviamente :D ) che quando rientro a casa non ho neanche la forza di respirare... figuriamoci di litigare con qualcuno per telefono...
Ho la lettera di diffida nei confronti di telecom già pronta (come ho già detto, l'avvocato di altroconsumo che ha parlato con mio padre gli ha consigliato di muoversi in questo modo), ma io sono sempre convinto che a giocare sporco sia stata tele2.
Ribadisco che sul loro sito non c'è traccia di un qualsiasi tipo di offerta "bolletta unica" che non implichi il passaggio TOTALE (fonia+internet) a loro favore. NESSUNA.
La scusa che ha usato il primo operatore ("il sito non è aggiornato") è assurda: non posso credere che un provider nazionale di fonia ed internet tenga sul proprio sito offerte vecchie di 2 mesi...
E la scusa che ha usato il secondo operatore ("la sua non è bolletta unica ma bolletta unica regolamentata". - "ma trovo materiale a riguardo sul vostro sito?" -"si".... ovviamente non ho trovato nulla) è caduta nel giro di qualche ora...
Purtroppo gli operatori sono totalmente inaffidabili. Ho provato a chiamare ad infostrada per vedere se potevo collegarmi con loro, ma uno mi risponde una cosa, un altro mi risponde esattamente il contrario...
Francamente sono in una situazione in cui non sto capendo più nulla.
Credo che nel weekend farò un altro giro di chiamate (magari ci metto in mezzo pure tiscali... vediamo che mi dicono loro), e poi per lunedì vedrò di prendere una decisione definitiva...
L'idea di regalare 160€ a qualcuno non esiste. Qui qualcuno ha fatto il furbo, ed è proprio quel qualcuno a dover rispondere della situazione...
...Tele2...sono loro i furbi, e non c'è da stupirsi sapendo di chi era l'azienda....
Si, ok...Ma alla fine si resta con il disservizio di Non Potere Navigare in Internet. Pagando i 160 eruo al max in un mese e mezzo si può tornare ad avere Alice Adsl funzionante. E poi si può bombardare di posta e raccomandata la Tele2 per chiedere un risarcimento, appellandosi alle varie organizzazioni del caso.
Come te Eden, credo che comunque è giusto che chi ha sbagliato paghi, ma non si può restare senza interenet 6 mesi perchè credo che le cose per vie legal vadano molto per le lunghe, e noi restiamo con il disservizio.
A proposito, io ho ricevuto le tue stesse risposte da Tele2 riguardo al sito ecc..
Guradando bene nel suo sito c'è una cosa da evidenziare riguardante il contratto che ci hanno applicato:Tele due Bolletta Unica. Nella prima parte scrivono:
Con l’attivazione di questo servizio, e per la sola parte di telefonia vocale, ricevi una sola bolletta da TELE2 e termini ogni rapporto contrattuale con Telecom Italia, quindi TELE2 diventa il tuo unico fornitore di servizi di telefonia e Internet. Naturalmente mantieni il tuo numero di telefono.
Nella seconda parte sullla risposta alle domande invece:
E' possibile continuare ad utilizzare un altro operatore (tipo Libero) per la connessione a Internet ADSL?
Sì, ma così non solo continuerebbe a ricevere due bolletta, ma rinuncerebbe anche ad un notevole risparmio...ecc ecc..
Quindi dico, che è un controsenso...
E che la Telecom Italia centra poco nella faccenda...non capisco perchè altroconsumo se la prenda con telecom Italia.
Qui risulta chiaro di chi è la colpa...
Non si può dire una cosa e poi negarla.
Carciofone
05-04-2008, 14:59
Il problema è che non c'è ALCUN rispiarmio.
Io pagavo prima pagavo a tele2 25€ al mese e alla telecom il canone (che tele2 mi rimborsava... quindi in pratica pagavo 25€ mensili complessive) ed avevo alice.
Adesso non pago il canone, pago cmq 25€ a tele2 (che non deve neppure rimborsare il canone, quindi presumo che LORO ci guadagnino) e non posso avere alice... ma devo mettere anche l'adsl con loro.
In tutto questo risparmio 3€ al mese, per il semplice fatto che Alice 7mega costa 20€ al mese, mentre la 7mega di tele2 ne costa 17.
Come detto prima, per ragioni che mi sono oscure, non posso neanche mettere il "tutto compreso" (33€, ed in questo caso risparmierei 12€ al mese, che perlomeno non sono pochi).
Gran risparmio, eh?
Cazzo, sono veramente nero...
Sono combattutto tra la voglia di fargli il culo, ed "il quieto vivere" di accettare la loro adsl, incrociare le dita e vedere come va...
Tele2 applica alla lettera la clausola contrattuale della durata rinnovabile del contratto di 12 mesi e non consente di fare cambiamenti o variazioni contrattuali a suo sfavore "in corsa": o le fai previa disdetta, o disdici e basta.
Io sono stato cliente Tele2 per 4 anni sia adsl che telefono su rete Telecom e visto come mi hanno trattato nell'ultimo anno e mezzo senza fare l'upgrade dal 640 della flat etc... li ho abbandonati. Dalla regolare disdetta di adsl e telefono sono passati 6 giorni perchè mi liberassero la linea e in 2 giorni Telecom ha attivato alice: altra cosa, dopo un anno di battaglie con T2 perchè non mi avevano upgradato la linea da 640 a 2 mega, ora con alice sono felicemente connesso sempre a 7 mega, scarico a tutte le ore del giorno a 830 KByte\s e non ho più le consuete 2 interruzioni del servizio bimestrali della durata di giorni e giorni. Quando si dice che chi più spende, meno spende...
Onestamente di altri operatori mi fiderei solamente di Tiscali e Fastweb, ma non di altri.
Ultimamente, però, ho scoperto che il 1022 è ancora attivo sul mio numero....
mpattera
05-04-2008, 15:11
Come detto prima, per ragioni che mi sono oscure, non posso neanche mettere il "tutto compreso" (33€, ed in questo caso risparmierei 12€ al mese, che perlomeno non sono pochi).
Per sistemare le cose, non puoi passare a tutto compreso voip se il tutto compreso su rete non te lo fanno? http://www.tele2.it/tuttocompreso/offerte/tuttocompreso-voip.html
Alla fine non avrai la linea telefonica, ma ti danno in router voip in comodato gratuito..io l'ho installato la settimana scorsa ad una amica che è passata a tutto incluso voip (e che ha sempre avuto una linea adsl scarsa) e le telefonate sono ottime come qualità.
Tele2 applica alla lettera la clausola contrattuale della durata rinnovabile del contratto di 12 mesi e non consente di fare cambiamenti o variazioni contrattuali a suo sfavore "in corsa": o le fai previa disdetta, o disdici e basta.
Io sono stato cliente Tele2 per 4 anni sia adsl che telefono su rete Telecom e visto come mi hanno trattato nell'ultimo anno e mezzo senza fare l'upgrade dal 640 della flat etc... li ho abbandonati. Dalla regolare disdetta di adsl e telefono sono passati 6 giorni perchè mi liberassero la linea e in 2 giorni Telecom ha attivato alice: altra cosa, dopo un anno di battaglie con T2 perchè non mi avevano upgradato la linea da 640 a 2 mega, ora con alice sono felicemente connesso sempre a 7 mega, scarico a tutte le ore del giorno a 830 KByte\s e non ho più le consuete 2 interruzioni del servizio bimestrali della durata di giorni e giorni. Quando si dice che chi più spende, meno spende...
Onestamente di altri operatori mi fiderei solamente di Tiscali e Fastweb, ma non di altri.
Ultimamente, però, ho scoperto che il 1022 è ancora attivo sul mio numero....
Quoto in pieno, dispiace dirlo perchè telecom per molti motivi non è simpatica ma sulla sua rete è il miglior operatore (bella forza eh :D ). Non è certo perfetta ma sicuramente il meglio possibile.
Per me le uniche alternative sono le offerte in ull (ma solo in ull!!!) di Tiscali, e anche fastweb dove arriva con la fibra ottica (ma solo se c'è una necessità di banda in upload amplissima).
Eden, nel sito Tele2 c'è il contratto Bolletta Unica Flat:
http://www.tele2.it/telefono/offerte/bolletta-unica-flat.html
Nella parte sottostante trovi:
Le domande più frequenti su questo piano tariffario.
E trovi la risposta del mio precedente messaggio.
anche mio padre è da poco passato a tele 2 bolletta unica e anche a lui è stato detto che si poteva mantenere senza problemi l' adsl di un altro operatore....
Ora strano ma vero il mio paese non è coperto da adsl (verifica effettuata da sito telecom),ma secondo i signori tele2 io e un mio vicino risultiamo coperti...
Staremo a vedere spero solo non diano una "falsa copertura" per trarre in inganno il consumatore ( con questo non voglio trarre conclusioni affrettate)
P.S Spiegazione datami dall operatore: D> Mi potrebbe spiegare perchè solo io e un mio vicino siamo coperti e non molti altri utenti tra l' altro uno di questi abita nel mio edificio al piano inferiore?
R> Dipende dal numero telefonico il suo finisce con 408 è solo quello ad essere coperto in tutto il comune.
Mah io ero rimasto che la copertura dipendeva dalla distanza dalla centrale che dipendeva a sua volta dallo spessore del cavo 5km massimo, magari mi sbaglio in questo caso tanto meglio per mè.
littlemau
07-04-2008, 09:24
OT La copertura dipende dalla presenza dei DSLAM in centrale...la distanza influisce sulla portante che puoi agganciare e quindi la "velocità" dell'ADSL.
La numerazione influisce perché può accadere che una stessa zona di "confine" sia servita da due centrali diverse (che danno numerazioni diverse) con presenza nell'una dei DSLAM e nell'altra no. FINE OT
anche mio padre è da poco passato a tele 2 bolletta unica e anche a lui è stato detto che si poteva mantenere senza problemi l' adsl di un altro operatore....
Ora strano ma vero il mio paese non è coperto da adsl (verifica effettuata da sito telecom),ma secondo i signori tele2 io e un mio vicino risultiamo coperti...
Staremo a vedere spero solo non diano una "falsa copertura" per trarre in inganno il consumatore ( con questo non voglio trarre conclusioni affrettate)
P.S Spiegazione datami dall operatore: D> Mi potrebbe spiegare perchè solo io e un mio vicino siamo coperti e non molti altri utenti tra l' altro uno di questi abita nel mio edificio al piano inferiore?
R> Dipende dal numero telefonico il suo finisce con 408 è solo quello ad essere coperto in tutto il comune.
Mah io ero rimasto che la copertura dipendeva dalla distanza dalla centrale che dipendeva a sua volta dallo spessore del cavo 5km massimo, magari mi sbaglio in questo caso tanto meglio per mè.
Ti hanno detto una baggianata....
se non risulti coperto da telecom non puoi essere coperto da tele2....
e poi la copertura semmai dipende dal radicale del numero NON dalle ultime cifre.
Esempio: nomero di roma 06 52610999
il radicale di centrale è 06 526
Guradando bene nel suo sito c'è una cosa da evidenziare riguardante il contratto che ci hanno applicato:Tele due Bolletta Unica. Nella prima parte scrivono:
Con l’attivazione di questo servizio, e per la sola parte di telefonia vocale, ricevi una sola bolletta da TELE2 e termini ogni rapporto contrattuale con Telecom Italia, quindi TELE2 diventa il tuo unico fornitore di servizi di telefonia e Internet. Naturalmente mantieni il tuo numero di telefono.
Nella seconda parte sullla risposta alle domande invece:
E' possibile continuare ad utilizzare un altro operatore (tipo Libero) per la connessione a Internet ADSL?
Sì, ma così non solo continuerebbe a ricevere due bolletta, ma rinuncerebbe anche ad un notevole risparmio...ecc ecc..
Quindi dico, che è un controsenso...
E che la Telecom Italia centra poco nella faccenda...non capisco perchè altroconsumo se la prenda con telecom Italia.
Qui risulta chiaro di chi è la colpa...
Non si può dire una cosa e poi negarla.
Interessante... questa cosa non l'avevo notata...
In effetti le due affermazioni sembrano contraddirsi, però finalmente trovo un riferimento scritto nero su bianco alla possibilità di avere questa benedetta adsl con altri... e se c'è un riferimento nero su bianco, vuol dire che forse hanno ragione loro, e che non si tratta di una porcata dei call center.
A dispetto di quanto ho detto prima, questo fine settimana non sono riuscito a chiamare nessuno...
Mi sa che domani, intanto, spedisco la diffida a telecom. E poi contatterò anche tele2, perchè voglio ascoltare la registrazione della telefonata in cui abbiamo attivato il servizio (vale come contratto? Bene, credo di avere il diritto di avere una copia del contratto che ho "firmato"...)
Per sistemare le cose, non puoi passare a tutto compreso voip se il tutto compreso su rete non te lo fanno? http://www.tele2.it/tuttocompreso/offerte/tuttocompreso-voip.html
Alla fine non avrai la linea telefonica, ma ti danno in router voip in comodato gratuito..io l'ho installato la settimana scorsa ad una amica che è passata a tutto incluso voip (e che ha sempre avuto una linea adsl scarsa) e le telefonate sono ottime come qualità.
Non mi piace come soluzione (potrei accettarla solo se ci fosse un discreto vantaggio economico... ma costa come la versione su linea, e la cosa mi da fastidio... senza considerare che io a casa ho 5 telefoni: immagino che loro me ne diano uno solo voip... le altre 4 postazioni come le occupo?), e non voglio l'adsl di tele2.
Carciofone
07-04-2008, 10:37
Devi avviare la procedura di conciliazione al corecom oppure alla camera di commercio della tua città: è gratuita e risolve quasi sempre.
Io ribadisco che l'errore è proprio sul sito*.
Nessun operatore (al di fuori di telecom, in quanto proprietaria delle centrali e dei cavi) può "sub-affitare" il doppino per il servizio ADSL.
In altri termini....Telecom affitta il doppino in ULL a Tele2.
Quest'ultimo non può a sua volta affittare il doppino a Infostrada (per esempio) per l'erogazione del servizio ADSL.
In linea teorica potrebbe farlo Telecom (infatti fino a qualche anno fa lo faceva), ma ha deciso di non farlo più; ovvero parliamo di avere la fonia con XYZ e l'adsl con Telecom. Adesso Telecom eroga adsl solo sui suoi abbonati fonia.
*Questo comunque ti consente un azione legale, ma ti ripeto quello che io chiederei al tuo posto è il ripristino della situazione precedente, in quanto una adsl di telecom è 100 volte meglio di tele2
Carciofone
07-04-2008, 10:52
Io ribadisco che l'errore è proprio sul sito*.
Nessun operatore (al di fuori di telecom, in quanto proprietaria delle centrali e dei cavi) può "sub-affitare" il doppino per il servizio ADSL.
In altri termini....Telecom affitta il doppino in ULL a Tele2.
Quest'ultimo non può a sua volta affittare il doppino a Infostrada (per esempio) per l'erogazione del servizio ADSL.
In linea teorica potrebbe farlo Telecom (infatti fino a qualche anno fa lo faceva), ma ha deciso di non farlo più; ovvero parliamo di avere la fonia con XYZ e l'adsl con Telecom. Adesso Telecom eroga adsl solo sui suoi abbonati fonia.
*Questo comunque ti consente un azione legale, ma ti ripeto quello che io chiederei al tuo posto è il ripristino della situazione precedente, in quanto una adsl di telecom è 100 volte meglio di tele2
In pratica nel 99% dei casi è così perchè la rete è di Telecom, ma ad es in un paese vicino a dove abito hanno costruito un nuovo quartiere e tra i vari operatori che hanno presentato le offerte per attivare la telefonia fissa il comune ha adottato infostrada per le opere di urbanizzazione, sicchè la centrale la fa infostrada che poi, dovrà garantire ai clienti privati di sottoscrivere il contratto con l'operatore che vogliono, anche se i lavori e la centrale sono di infostrada.
Mi sa che domani, intanto, spedisco la diffida a telecom. E poi contatterò anche tele2, perchè voglio ascoltare la registrazione della telefonata in cui abbiamo attivato il servizio (vale come contratto? Bene, credo di avere il diritto di avere una copia del contratto che ho "firmato"...)
Non riesco a capire xchè altroconsumo ti consigli di mandare una diffida a Telecom. Ma la colpa di tutto ciò non è di tele2? Come può scirvere una cosa sul contratto e poi rispondere ad una domanda con un altra risposta??
Io domani mando la raccomandata di messa a mora a Tele2.
Dopodichè verso fine settimana mando la raccomandata di disdetta a Tele2 indicando che ho mandato anche la lettera di messa a mora...
Mi sa che domani, intanto, spedisco la diffida a telecom. E poi contatterò anche tele2, perchè voglio ascoltare la registrazione della telefonata in cui abbiamo attivato il servizio (vale come contratto? Bene, credo di avere il diritto di avere una copia del contratto che ho "firmato"...)
Non riesco a capire xchè altroconsumo ti consigli di mandare una diffida a Telecom. Ma la colpa di tutto ciò non è di tele2? Come può scirvere una cosa sul contratto e poi rispondere ad una domanda con un altra risposta??
Io domani mando la raccomandata di messa a mora a Tele2.
Dopodichè verso fine settimana mando la raccomandata di disdetta a Tele2 indicando che ho mandato anche la lettera di messa a mora...
Uno dei tizi di tele2, mi disse che la registrazione vocale del colloquio in cui attivi il servizio ha validità legale di contratto. Mi sono fatto leggere lo script che loro recitano in fase di attivazione (ovviamente potrebbe avermi detto tutte le cavolate che vuole... per questo vorrei ascoltare con le mie orecchie la registrazione di mio padre), e si dice esplicitamente:
"Lei ha una adsl con un altro operatore?"
"Si"
"Ha intenzione di mantenerla?"
"Si"
"Bene, allora riceverà due bollette separate: una per la fonia (tele2) e un'altra per la sua adsl"
Mi ha fatto notare che, essendo appunto un contratto, loro non possono dire il falso. Se di recitano queste domande, e poi all'atto pratico ti staccano tutto e ti costringono a tornare con loro, tu puoi giustamente impugnare il "contratto" e denunciarli.
In questo senso, se la registrazione è effettivamente quella ed il sito lascia intuire che esista in effetti questa possibilità, la colpa potrebbe effettivamente essere di telecom.
Però non so... come ho detto tempo fa, l'aduc mi ha consigliato di mandare la messa in mora a tele2... con l'avvocato di altroconsumo ci ha parlato telefonicamente mio padre... non so cosa si siano detti. Magari per come gli è stato presentato il discorso, hanno optato per dare la colpa a telecom... non so.
Carciofone
07-04-2008, 17:26
Comunque secondo me telecom non centra una cippa: in base al regolamento dell'autorità per le telecomunicazioni è obbligata a staccare la linea se l'altro operatore glielo chiede dicendo di avere stipulato con te un contratto. Nel fare ciò il nuovo operatore compie un atto di esecuzione del mandato ricevuto dal presunto nuovo cliente.
Il tuo problema è nel contratto che hai stipulato con il nuovo operatore sul quale puoi agire in diversi modi:
1) dicendo che è inesistente, perchè non ci fu alcuna manifestazione di volontà da parte tua di assenso; devi chiedere al giudice di pace che lo dichiari e pure i danni (a Tele2) tra cui rientrano i costi di riallaccio a Telecom
2) usando il diritto di recesso per i contratti stipulati al di fuori dei locali commerciali che dovrebbe essere di 20 gg e va esercitato con raccomandata A.R. (ma in questo caso pur essendo tutelato, ammetti implicitamente di aver fatto un contratto e quindi Telecom ha ragione a chiederti il costo del riallaccio)
3) affermi che il contratto è annullabile perchè ci fu errore o dolo altrui nella stipulazione; ma qui devi andare dal giudice di pace e chiedere anche la condanna al risarcimento dei danni (tra cui rientra anche il costo del riallaccio a Telecom che però va pagato). Nel frattempo resti senza telefono se non paghi il riallaccio a Telecom e non so nemmeno se Telecom te lo possa fare dato che Tele2 non rilascia il doppino.
Insomma viene fuori quest'incredibile situazione per cui imbonitori perditempo dei call center telefonici (di T2 in questo caso) fanno centinaia di chiamate casuali al giorno, cercando di trarre in inganno coi mezzi più subdoli la gente normale, creando tutte le condizioni perchè ci sia un malinteso, in modo da stipulare un certo numero giornaliero di "finti" contratti che mettono i clienti in questa situazione.
A questo proposito: la trascrizione della chiamata NON HA ALCUN VALORE LEGALE, dato che ce l'ha solo la registrazione da cui si capisca il contesto e il tono (sempre che non sia stagliuzzata e incollata pure quella...)
In una situazione come questa dovrebbe intervenire l'Autorità delle telecomunicazioni con una megamulta a Tele2 come fece contro Wind o Telecom in passato.
E per fortuna che adesso T2 è di Vodafone...
Per di più l'impressione che ne salta fuori è che gli italiani in generale sono degli imbroglioni inaffidabili, dato che a sentire loro stipulerebbero centinaia di contratti al giorno per poi cambiare subito idea e rimangiarsi la parola. Veramente assurdo!
Ciaoooo,
Ieri sera ho effettuato l'ultima chiamata prima di inviare la lettera a Tele2 di messa in mora. L'operatore mi ha detto stavolta che Tele2 ha una causa contro Telecom, xchè c'erano stati dei patti chiari che tra le 2 società che Telecom non ha rispettato. Che mi conviene aspettare e vedere come evolve la cosa(cosa assurda..io resto senza interenet..xchè 2 società non si accordano bene??)...o al limite attivare Adsl di Tele2 (altra cavolta io aveve Alice e tele2 me l'ha tolta..).
Ma se fosse veramente così..xchè non mettere un avviso nel sito interent di Tele2 o al limite mandare una lettera a casa ai clienti motivando il disservizio??
Io sono cliente Tele2..quindi il disservizio se anche è stato causato da Telecom, me la prendo con la Prima che mi ha fatto sottoscrivere un contratto che mi ha portato a questa situazione...
Al limite dopo 3-4 giorni dalla lettara di mora, mando la lettera raccomandata x la disdetta...a tele2..Cosa ne dite???
elapeppa
08-04-2008, 08:29
Ma che aspetti a levarti tele2?
Ti hanno imbrogliato.
Ma che aspetti a levarti tele2?
Ti hanno imbrogliato.
Concordo ;)
e poi quale sarebbe questa "causa" con Telecom....mi sa che ce ne sono molte.
Continuo a non capire Telecom cosa c'entra (questa volta proprio no). Come hai potuto vedere anche gli altri operatori ti hanno detto che non possono erogare Adsl su una linea impegnata in ULL da tele2
KampMatthew
08-04-2008, 09:07
secondo me telecom centra...e molto anche....tu non hai firmato nessun contratto....quindi chi è andato a staccarti la linea da telecom, non aveva nulla in mano....hanno fatto tutto a chiacchiere.... telecom non può e non deve permettere a nessuno di toccare le linee telefoniche, tranne se non dietro presentazione dei dovuti incartamenti (contratto firmato, richiesta del cliente ecc ecc ecc)....
secondo me telecom centra...e molto anche....tu non hai firmato nessun contratto....quindi chi è andato a staccarti la linea da telecom, non aveva nulla in mano....hanno fatto tutto a chiacchiere.... telecom non può e non deve permettere a nessuno di toccare le linee telefoniche, tranne se non dietro presentazione dei dovuti incartamenti (contratto firmato, richiesta del cliente ecc ecc ecc)....
Telecom ha ricevuto la richiesta da Tele2 !!!
KampMatthew
08-04-2008, 09:39
Telecom ha ricevuto la richiesta da Tele2 !!!
si questo lo avevo capito....ma tele2 come l'ha fatta la richiesta? a chiacchiere? ...anzi...la richiesta a chiacchiere va pure bene....ma all'atto pratico quando devono staccare la linea è necessario che ci sia un contratto firmato da parte dell'utente finale....
.....per forza...non è che la mia sia la linea della puttana.... che tutti se la contendono a mia insaputa....se no ti pare....domattina va infomerd... e stacca la linea a mia insaputa....tra 2 mesi mi viene a casa la bolletta infostrada senza che io l'abbia richiesta....
telecom ha sbagliato! doveva mollare la linea solo in presenza di un contratto scritto e firmato dall'utente di quella linea....prima funzionava così....e se te il contratto che ti mandavano a casa non lo rimandavi indietro controfirmato...sta sicuro che nessuno toccava niente....ora invece si fa tutto a cazzo....attaccano, staccano....mandano aladino a casa di persone anziane poveri pensionati....senza che ne abbiano fatta richiesta.... approfittando che spesso si tratta di persone sole o mal assistite e le costringono a pagare minacciando di staccargli la linea..... è tutta una marea di ladri.
Ciao Ragazzi, ho anche io inviato la domanda all'associazione consumatori..
ecco la risposta...
Salve, voglio farvi partecipi di una traumatica vicenda accadutami di recente, chiedendovi consiglio su come posso agire per riavere i servizi di cui necessito (adsl e telefono).
Sono da tempo immemore cliente telecom (sono da 4 anni cliente di Adsl Alice) e da circa un anno e mezzo cliente telefonico Tele2. Ero ancora su linea telecom, ma Tele2 mi rimborsava il canone.
Un mesetto fa, ci chiama Tele2 per proporci il servizio "Bolletta Unica": invece di ricevere una bolletta Tele2 ed una Telecom (con il canone), ci sarebbe arrivata una sola bolletta. Nessun cambiamento sostanziale (spesa mensile assolutamente identica, e possibilità di avere un abbonamento ADSL con chiunque volessi - Metto in grassetto questa parte, perchè è quella a cui tenevo e di cui abbiamo chiesto conferma più volte prima di attivare il nuovo servizio).
Il 21 Marzo mi trasferiscono a rete Tele2. Il 1 Aprile la Telecom mi stacca Alice...
Giro di telefonate che ha prodotto i seguenti risultati:
-Tele2: Mi confermano che il servizio "Bolletta Unica" mi lascia la possibilità di andare anche con altri operatori per quanto riguarda l'ADSL. Mi dicono che non sono il solo ad avere avuto questo problema. Tra le altre cose faccio notare che, dopo la conferma telefonica per l'attivazione dei servizio "Bolletta unica" mi è stato spedito un contratto da firmare e rimandare indietro. Cosa che, visti i risultati, mi sono ben visto dal fare. Quindi hanno fatto tutto quanto con la registrazione del una contratto via telefono,il fatto che non ci sia nulla di scritto non può essere sfruttato in nessun modo?
Sul sito tele2 ci sono informazioni sul contratto Bolletta Unica Contrastanti. Cioè si scrive che l’utente deve avere telefono e Adsl con tele2, poi c’è una sezione di domande e risposte e tra le varie domande c’è questa: E' possibile continuare ad utilizzare un altro operatore (tipo Libero) per la connessione a Internet ADSL? Sì, ma così non solo continuerebbe a ricevere due bolletta, ma rinuncerebbe anche ad un notevole risparmio…
-Telecom: A quanto dicono Tele2 ha comprato il mio numero alla centralina e li ha costretti a staccare tutto. Mi confermano che sono stato staccato dalla rete telecom (tele2 non lo aveva specificato), che hanno dovuto eliminare l'ADSL sotto richiesta di tele2, e che, di fatto, sono "costretto" a mettermi anche l'ADSL con tele2. Il costo di riattivazione della linea, se volessi tornare a telecom, è di poco meno di 100€.
Il costo di cessazione anticipata del contratto di Tele2 è pari a 60€.
Vorrei avere nel minor tempo possibile di tornare all’ Adsl di Telecom. A tal fine mi conviene (per rendere più breve la trafila burocratica):
A-Dare la disdetta a Tele2 e rientrare in Telecom (accollandomi 160 euro di spese), sperando poi in un secondo momento di avere un rimborso da Tele2 che mi ha dato un contratto senza le caratteristiche che io volevo. Si può avere un rimborso in questo caso, scrivendo nella raccomandata di disdetta i motivi della disdetta??
Mandando poi in un secondo momento la lettera di messa a Mora??
Tempo massimo 30 + 20 giorni.
B-Procedere con lettera di messa a Mora, senza dare disdetta…ma può andare per le lunghe la cosa intraprendendo questa via, e resterò per tanto tempo senza Adsl?? Come mi consigliate di agire??
Grazie Mille.
Risposta dell'ADUC le consigliamo di optare per una via di mezzo tra le due soluzioni, ossia intimare Tele2 a ripristinare la situazione precedente per quanto attiene alla linea adsl, senza alcuna spesa a suo carico, indicando un termine per adempiere e avvisando che in caso contrario il contratto si intendera' risolto con beneplacito di spese e danni:
http://www.aduc.it/dyn/sosonline/schedapratica/sche_mostra.php?Scheda=111051
Se il gestore non provvede nel termine da lei indicato, anticipi lei la spesa per il rientro in Telecom e poi chieda il rimborso a Tele2 con raccomandata a/r di messa in mora e attivando poi il tentativo di conciliazione presso il Corecom della sua regione nel caso in cui il gestore non provvede nemmeno al rimborso:
http://www.agcom.it/operatori/operatori_utenti.htm
ADUC Tlc - http://www.aduc.it/dyn/tlc
Cosa ne dite???
telecom ha sbagliato! doveva mollare la linea solo in presenza di un contratto scritto e firmato dall'utente di quella linea....prima funzionava così....e se te il contratto che ti mandavano a casa non lo rimandavi indietro controfirmato...sta sicuro che nessuno toccava niente....ora invece si fa tutto a cazzo....attaccano, staccano....
Sotto questo punto di vista, telecom si è comportata correttamente: la registrazione vocale HA valenza di contratto. Tu non firmi nulla, ma è come se lo avessi fatto. Avrei però gradito un preavviso: mi sono trovato senza adsl da un momento all'altro, senza sapere nulla sulle motivazioni.
Il problema è un altro: se davvero esistevano accordi tra le due parti, e telecom non li ha rispettati... a questo punto potrebbero essere nel torto (fermo restando che gli operatori telefonici tele2 non sono stati affatto chiari...e continuano a non esserlo. Se ci sono questi problemi con telecom, loro dovrebbero fartelo sapere prima di attivare il servizio. Ma chiaramente a loro non conviene farlo...)
Ciao Ragazzi, ho anche io inviato la domanda all'associazione consumatori..
ecco la risposta...
Cosa ne dite???
Che mi hai copiato l'email :mad:
Guarda che ti cito per plagio :mad:
:p
Non so... sembra logica come soluzione.
Non mi è però ben chiara una cosa. Questi delle associazioni sono a conoscenza della situazione (sanno di questa disputa tele2 vs telecom, e sanno chi è dalla parte del torto) oppure "si fidano" di quello che uno gli dice?
Perchè nella mia email io davo la colpa a tele2 (e loro mi hanno dato una risposta simile alla tua).
Mentre nella telefonata di mio padre ad altroconsumo probabilmente la situazione gli è stata presentata sotto una luce diverse (mio padre è convinto che sia stata la telecom a giocare sporco), ed ecco che ci hanno detto di mandare la diffida a telecom... :confused:
Devo provare a richiamare io. Spero di riuscirci oggi pomeriggio.
Si, scusami Edde...ma non ho + internet a casa e quindi grazie a Tele2 devo andare in giro e fare le cose alla massima velocità...ecco perchè ho copiato la tua mail aggiungendo delle cose...cioè come riavere l'Adsl in tempi brevi.
Si, meglio che provi a ritelefonare che non ci sia stato qualche fraintendimento. Io resto dell'idea che Tele2 ha causato i casini e quindi io agisco contro quest'ultima.
Il 187 mi ha detto che sulla carta dei servizi c'è scritto che per utilizzare qualsiasi servizio telecom (ADSL compresa) bisogna pagare il canone.
Tele2 al riguardo ha risposto che ci sono degli accordi fra le 2 società...
Io ora da cliente Tele2 vado contro Tele2..poi sarà quest'ultima ad andare eventualmente a chiedere risarcimenti a Telecom...
Diamo + informazioni noi sul caso conq uesto forum che non il sito dell'azienda
che ha causato il danno...
Nel sito telecom all'interno del file Cond_Gen_Abbonamento_Apr08.pdf che è nella sezione clienti è scritto:
Articolo 14
Corrispettivi per il Servizio e modalità di pagamento
1. Il Cliente è tenuto al pagamento in favore di Telecom Italia, per le prestazioni oggetto delle presenti condizioni generali, di:
- un contributo una tantum per l’attivazione del Servizio;
- un canone mensile di abbonamento;
- un importo per il traffico e le prestazioni fruite.
Quindi potrebbe esser vero: No Canone No servizi Telecom Italia...
Marteen1983
08-04-2008, 11:43
Ma che aspetti a levarti tele2?
Ti hanno imbrogliato.
Quotissimo. Io riattiverei subito la linea Telecom a mie spese e poi chiederei il rimborso danni a Tele2, null'altro.
EDIT: Poi disattivate il consenso alle telefonate commerciali sulla vostra linea, così NON possono più chiamare per proporvi offerte truffaldine. E chi chiamasse lo stesso non sarebbe più autorizzato, quindi lo si tacita facilmente.
Si in effetti non credo proprio che Tele2 dia ascolto ad una letterina e allungherei i tempi di 15 giorni...e il danno che ho, dovuto alla impossibilità di navigare in internet...Io sono per fare come dice Associazione consumaotori..di mandare la disdetta chiedendo il rimborso dei costi per il ritorno allo stato precedente...Che poi nn ho capito se la lettera di raccomandata va mandata alla sede legale o alla sede che gestisce le disdette...
In questi casi si deve scrivere al Servizio Clienti e per conoscenza alla sede legale
KampMatthew
08-04-2008, 13:08
Si in effetti non credo proprio che Tele2 dia ascolto ad una letterina e allungherei i tempi di 15 giorni...e il danno che ho, dovuto alla impossibilità di navigare in internet...Io sono per fare come dice Associazione consumaotori..di mandare la disdetta chiedendo il rimborso dei costi per il ritorno allo stato precedente...Che poi nn ho capito se la lettera di raccomandata va mandata alla sede legale o alla sede che gestisce le disdette...
secondo me la devi mandare agli uffici operativi non alla sede legale.... comunque se ne fregano...ovunque la mandi :D
Carciofone
08-04-2008, 13:17
secondo me telecom centra...e molto anche....tu non hai firmato nessun contratto....quindi chi è andato a staccarti la linea da telecom, non aveva nulla in mano....hanno fatto tutto a chiacchiere.... telecom non può e non deve permettere a nessuno di toccare le linee telefoniche, tranne se non dietro presentazione dei dovuti incartamenti (contratto firmato, richiesta del cliente ecc ecc ecc)....
Telecom E' OBBLIGATA dai regolamenti dell'Autorità delle Comunicazioni ad effettuare il distacco su richiesta dei competenti uffici di altri operatori (non del primo caz...e del servizio clienti qualunque) per favorire la loro entrata sul mercato. Se non lo fa deve pagare all'altro operatore una cifra pari al canone di affitto all'ingrosso per ogni giorno di ritardo. IL TUTTO E' FONDATO SUL RECIPROCO PRESUPPOSTO DI FIDUCIA tra gli operatori e Telecom è già stata multata in passato per non avere fatto i distacchi.
Ora, SE NON C'è UNA LEGGE CHE DICE DIVERSAMENTE, i contratti di fornitura di servizi di telefonia rientrano tra quelli che si concludono verbalmente (a parole) e che richiedono la forma scritta solo per essere provati in giudizio (ma vale altrettanto bene la testimonianza o la registrazione vocale, NON LA SUA TRASCRIZIONE!).
Quindi è possibile che alcuni call center ne approfittino per far vedere al committente che stipulano tanti contratti e guadagnare le provvigioni.
In pratica quando qualcuno telefona a casa per proporre roba del genere, le parole "sì", "va bene", "ok", "accetto" e simili non devono MAI essere pronunciate.
N.B.: nella raccomandata devi chiaramente scrivere che non hai MAI acconsentito alla stipulazione di quel contratto e che se non ripristinano la situazione precedente li citi per danni.
La lettera mandala subito, perchè se passa il tempo sembra che hai accettato il contratto.
KampMatthew
08-04-2008, 13:23
[B]IL TUTTO E' FONDATO SUL RECIPROCO PRESUPPOSTO DI FIDUCIA tra gli operatori
allora siamo messi veramente male se funziona così...io ero rimasto al contratto firmato da parte dell'utente
aliasalberto
08-04-2008, 13:48
Che poi nn ho capito se la lettera di raccomandata va mandata alla sede legale o alla sede che gestisce le disdette...
La disdetta si deve mandare al servizio clienti, la richiesta di risarcimento alla sede legale. Se non li conosci, al post n°42 trovi gli indirizzi.
Carciofone
08-04-2008, 14:02
allora siamo messi veramente male se funziona così...io ero rimasto al contratto firmato da parte dell'utente
Mah, gli altri operatori hanno fatto battaglie pesanti contro Telecom su questo punto a suon di decisioni dell'Autorità Antitrust europea e italiana. In pratica hanno costretto Telecom ad operare per quanto riguarda la rete in modo separato dalla società Telecom che offre servizi di telecomunicazioni. Mi spiego meglio: riguardo alla rete dovrebbe essere come se Telecom lavorasse per gli altri operatori sulla base della reciproca fiducia.
Il passo finale di quella battaglia dovrebbe essere lo scorporo integrale della "rete" dell'infrastruttura di Telecom, il conferimento ad un'altra società di cui tutti gli altri operatori diventerebbero degli azionisti a "prezzo politico"...
In questo modo si otterrebbe che senza spendere un euro in infrastrutture (che in Italia è anche difficilissimo costruire a causa dei vari comitati "contro", enti locali etc...) Vodafone (gb), Wind (egitto), Hatchinson Wampoa (cina), Fastweb (svizzera), Telefonica (spagna) diverrebbero socie dell'infrastruttura delle telecomunicazioni italiana.
Al di là delle ragioni di opportunità in cui non voglio entrare, si deve notare che una cosa del genere non avviene in nessun'altro stato occidentale del mondo. Forse ci stanno provando in Italia perchè, come al solito, siamo i più debolucci...
Telecom E' OBBLIGATA dai regolamenti dell'Autorità delle Comunicazioni ad effettuare il distacco su richiesta dei competenti uffici di altri operatori (non del primo caz...e del servizio clienti qualunque) per favorire la loro entrata sul mercato.
... CUT ...
Quanto dichiari è vero in caso di ULL o VULL (ULL virtuale).
A me pare che a questo utente che aveva una cps a rimborso canone, sia stato attivato il servizio WLR (Wholesale Line Rental), in soldoni l'affitto della linea fonia telecom.
Nell'offerta di riferimento è chiaramente indicato che il servizio è compatibile con Alice (e con adsl di altri operatori), questo a differenza dell'attivazione in ULL dove Alice cessa di esistere (Telecom vede alice come un servizio imprescindibile dalla propria fonia).
In soldoni se il cliente ha un servizio di WLR e non ULL o VULL è un errore di telecom che ha cessato l'adsl senza motivo.
Il servizio è una nuova offerta del listino wholesale Telecom e ritengo che sia la prima volta che venga utilizzato da un operatore.
Operatore187
09-04-2008, 01:04
I discorsi + corretti che ho letto in questo topic sono di Mavelot e Carciofone!!!
Appoggio tutto quello che hanno scritto e lo confermo...
Telecom in questa situazione ha agito nel massimo della correttezza e non lo dico solo xkè sono un suo dipendente!!!Centinaia di utenti chiamano i nostri call center per cercare(invano) di interrompere queste procedure...A seguito di una registrazione verbale di adesione a bolletta unica di Tele 2 o di qualunque altro gestore ,Telecom ha l'obbligo di staccare totalmente la linea!!!Dimenticatevi il fatto che vi lascia l'adsl in funzione...Non può farlo!!!
Continuerò a seguire questo topic x vedere poi l'epilogo...;)
Oggi ho spedito le 2 raccomandate A.R. (una alla sede legale,una alla sede gestione clienti) a Tele2 applicando la procedura descritta dall'Aduc.
Ho intimato che se entro 6 giorni dal ricevimento della raccomandata, non sarà ripristinata l'Adsl alle condizioni di prima, il contratto si intenderà da me risoluto. Ho anticipato la raccomandata con un fax...e ho scritto che è dal 1 Aprile che ho il disservizio e che ho comunicato già il tutto al Servizio informazioni.
Fa piacere che operatori si interessino alla cosa! Perchè veramente il tutto è un gran Casino!!
Ok, ho appena parlato con un avvocato di altroconsumo (16800 parole al minuto... 'tacci sua mi ha rincoglionito :D ).
Consigliano di comunicare direttamente a tele2, perchè in ogni caso (anche se la colpa dovesse essere di telecom) sono loro che hanno fatto l'offerta (dando per certo che tutto avrebbe funzionato) e sono quindi "responsabili" del comportamento del terzo...
Bene bene...Ora siamo tutti concordi che dobbiamo protestare con Tele2...Credo che la cosa andrà per le lunghe...e sarà dura avere un risarcimento..però spero che possa tornare a navigare con adsl telecom quanto prima...
Ma se ci si rivolge ad un giudice di pace dopo un tentativo di conciliazione...quanto può costare l'avvio di una causa???
Domanda: mio padre (titolare della linea tele2) al momento non c'è, ed ha difficoltà a spedire la roba. Pensate che debba farlo per forza lui, o potrei scrivere e mandare anche io?
Male che vada falsifico la firma :D
Penso che puoi fare la dichiarazione a nome suo perchè sei il figlio, firmando te. Ah, ma devi ancora mandare le cose?? Io le ho spedite mercoledì 9 Aprile alla Tele2 sede legale e sede servizio clienti..In teroria dal monitoraggio devono ancora riceverle..o perlomeno non hanno firmato la ricevuta di ritorno. Ho mandato anche un fax mercoledì anticipando la raccomandata..per dargli + tempo...ma tanto credo che i fax non li leggano...e che le cose torneranno a posto procedendo a modo proprio.
Ho letto in molti forum che la ricevuta di ritorno dal servizio clienti Tele2 tarda ad arrivare, e a volte proprio non arriva...?? Qualcuno mi sa dire qualcosa a proposito???...Graziee
Carciofone
15-04-2008, 13:39
Ho letto in molti forum che la ricevuta di ritorno dal servizio clienti Tele2 tarda ad arrivare, e a volte proprio non arriva...?? Qualcuno mi sa dire qualcosa a proposito???...Graziee
A me è arrivata... Può dipendere da dove la spedisci, magari dal nord alla calabria ci mette di più.
Ciao Ragazzi! Ieri Ho richiamato tele2 per sentire se è già arrivata la mia raccomandata e se hanno già avviato eventualmente la pratica di disdetta..Poi riparlando del contratto Bolletta Unica Flat mi hanno dato una News: che effettivamente è cambiata la delibera e che quindi non si può avere l'Adsl con telecom e Tin it non pagando il canone. Che ora lo dicono ai clienti...Si nel sito però è rimasto tutto come prima... Che gente...
Ciao Ragazzi! Ieri Ho richiamato tele2 per sentire se è già arrivata la mia raccomandata e se hanno già avviato eventualmente la pratica di disdetta..Poi riparlando del contratto Bolletta Unica Flat mi hanno dato una News: che effettivamente è cambiata la delibera e che quindi non si può avere l'Adsl con telecom e Tin it non pagando il canone. Che ora lo dicono ai clienti...Si nel sito però è rimasto tutto come prima... Che gente...
Stiamo scherzando?
Ammettono candidamente di aver cambiato il contratto in corsa?
C***o, quasi li preferivo quando continuavano a dirti cavolate...
Ciao Ragazzi! Ieri Ho richiamato tele2 per sentire se è già arrivata la mia raccomandata e se hanno già avviato eventualmente la pratica di disdetta..Poi riparlando del contratto Bolletta Unica Flat mi hanno dato una News: che effettivamente è cambiata la delibera e che quindi non si può avere l'Adsl con telecom e Tin it non pagando il canone. Che ora lo dicono ai clienti...Si nel sito però è rimasto tutto come prima... Che gente...
Sì ma questi furboni quando si sono messi a telefonare a tappeto per proporre questa offerta non lo dicevano mica! A me mi avevano quasi convinto (facile quando si promette il falso)...per una serie di fortunate coincidenze (mio padre non c'era entrambe le volte che hanno chiamato) non ho aderito. A 'sto punto posso dire che mi è andata proprio bene :rolleyes: !
Stiamo scherzando?
Ammettono candidamente di aver cambiato il contratto in corsa?
C***o, quasi li preferivo quando continuavano a dirti cavolate...
Beh l'operatore con il quale ho parlato ieri si...Che poi l'ho un po' zittito..xchè gli ho detto che non è accettabile un comportamento del genere da parte di Tele2..che è innutile che continuino a dare la colpa a Telecom, xchè è stata Tele2 a crearmi il dissevizio applicandomi questo contratto...Io sono cliente Tele2 e xciò me la prendo con loro..che prima di fare un contratto dovrebbero adeguatamente informarsi se effettivamente sarà applicabile.
E lui..beh le resta da scegliere cosa fare..se fare l'Adsl con noi o tornare indietro rientrando in Telecom....
In internet il contratto non è cambiato può essere che gli operatori abbiano ricevuto l'ordine di dire così dall'amministrazione, in quanto saranno stati sommersi di lettere al riguardo. Sarà una dura battaglia x riavere i soldi e per tornare in Telecom.
Eden ma te hai mandato a Tele2 la disdetta o l'intimazione a fare in modo che riportino la situazione a quella precedente???
In internet il contratto non è cambiato può essere che gli operatori abbiano ricevuto l'ordine di dire così dall'amministrazione, in quanto saranno stati sommersi di lettere al riguardo. Sarà una dura battaglia x riavere i soldi e per tornare in Telecom.
Eden ma te hai mandato a Tele2 la disdetta o l'intimazione a fare in modo che riportino la situazione a quella precedente???
Edde... mi chiamo Edde :D
Pensavo di chiedere il ripristino della situazione precedente, intimando eventualmente la disdetta. Alla fine, nella situazione di prima non mi trovavo male, e credo che sia più facile che loro accettino di "pagarmi" il riallaccio a telecom con la prospettiva che rimanga loro cliente, piuttosto che farlo con la prospettiva di perdermi completamente...
Oggi 21/04 mi è arrivata la ricevuta di ritorno della raccomandata dal servizio clienti...
La raccomandata l'ho spedita il 9/04...12 giorni...:) Grazie Tele2.
Stasera provo sentire al Call center se è in corso la disdetta...Speriamo...:)
Io ho mandato il fax venerdì 18, e le raccomandate il 19.
Nel testo, gli davo 15 giorni dal momento della consegna per sistemare le cose... ora, aspetto la ricevuta di ritorno, e dopo due settimane (in cui non succederà nulla) richiamerò Altroconsumo: mi hanno detto di essere riusciti, dopo anni ed anni di pressioni, a creare un canale di comunicazione diretto con Tele2... e spesso riescono a risolvere le cose.
D'altronde fare casino da solo contro una società di quel tipo, o farlo con la copertura di Altroconsumo alle spalle dovrebbe essere piuttosto diverso...
Speriamo bene
overclock83
22-04-2008, 20:43
ascolta anche a me e successo una casino con tele 2 anche perche io sto bene con alice e nn voglio cambiarla solo che tele 2 sono degli stronzi bugiardi volevo mandare un fax dicendo che nn volevo fare nessun contratto e nn voglio passare a tele 2 quale il num?
Carciofone
22-04-2008, 21:53
ascolta anche a me e successo una casino con tele 2 anche perche io sto bene con alice e nn voglio cambiarla solo che tele 2 sono degli stronzi bugiardi volevo mandare un fax dicendo che nn volevo fare nessun contratto e nn voglio passare a tele 2 quale il num?
800991026
ascolta anche a me e successo una casino con tele 2 anche perche io sto bene con alice e nn voglio cambiarla solo che tele 2 sono degli stronzi bugiardi volevo mandare un fax dicendo che nn volevo fare nessun contratto e nn voglio passare a tele 2 quale il num?
Manda il fax, ma è sempre preferibile mandare anche la raccomandata con ricevuta di ritorno.
Carciofone
23-04-2008, 11:55
Manda il fax, ma è sempre preferibile mandare anche la raccomandata con ricevuta di ritorno.
Entro 10 giorni dall'attivazione puoi disdire senza penali per il diritto di ripensamento e ci vuole la raccomandata in cui lo si dica espressamente.
Se ti hanno "estorto" con le solite tecniche del sì detto per caso il contratto, allora la raccomandata non servirebbe, comunque per essere sicuri manda anche il fax DIFFIDANDOLI dall'attivare i loro servizi, dato che NON hai MAI aderito ad un loro contratto in qualsiasi forma.
Ieri ho chiamato il Call Center Tele2. Mi hanno detto che è partita la procedura di Disdetta di Tele2. Che probabilmente sarò contattato da un operatore. Che mi saranno addebitati i 60 euro, e che la colpa per quello che è successo è di Telecom e non di Tele2. Io sapendo le persone con le quali ho a che fare, non sono stato lì tanto a ribattere perchè non serve a niente con quelli del Call Center.
Praticamente della mia intimazione al ripristino situazione precedente se ne sono Fregati...:)))
Ieri ho chiamato il Call Center Tele2. Mi hanno detto che è partita la procedura di Disdetta di Tele2. Che probabilmente sarò contattato da un operatore. Che mi saranno addebitati i 60 euro, e che la colpa per quello che è successo è di Telecom e non di Tele2. Io sapendo le persone con le quali ho a che fare, non sono stato lì tanto a ribattere perchè non serve a niente con quelli del Call Center.
Praticamente della mia intimazione al ripristino situazione precedente se ne sono Fregati...:)))
Come ho detto prima, se non si accolano loro le spese io metto di mezzo l'avvocato di altroconsumo... e vediamo cosa ne viene fuori...
Tra le altre cose, se adesso ammettono che non è possibile avere Alice e Bolletta Unica insieme, stanno ammettendo di aver detto cavolate fino a ieri... mi hanno proposto una cosa. Me ne hanno data un'altra.
overclock83
25-04-2008, 06:43
sapete mica tirmi i dati di tele2 per mandargli una raccomandata?
Carciofone
25-04-2008, 07:23
sapete mica tirmi i dati di tele2 per mandargli una raccomandata?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1583326&highlight=tele2
schizzato
25-04-2008, 10:02
uscitevene subito da tele2..... ve lo consiglio... il vostro fegato starà benissimo se ve ne uscirete.... se vi mandano i 60€ nn pagateli fate una denuncia hai cc e alla postale.... solo così mio cugino gli diedero ben 450€ di rimborso da parte di tele2.....
Dal Giorno 18 Aprile è partita la mia disdetta secondo Tele2....Adesso 30 giorni xchè rilascino la linea a 10gg di Telecom...Speriamo..vada tutto..a buon fine ;)
Edde (da notare che ho sistemato il nome ;)) come sta andando la tua vicenda? Hai novità?? Ma te hai dato la disdetta o che??
io ho fatto disdetta a tele2 per non rinnovare il contratto che mi scade i primi di maggio.. ora vorrei sapere cosa devo fare per far si che telecom capisca che voglio rintrare con loro... chiamo al 187 e pare che non capiscono nulla....
Si deve mandare un fax una raccomandata o cosa?
Carciofone
30-04-2008, 14:54
io ho fatto disdetta a tele2 per non rinnovare il contratto che mi scade i primi di maggio.. ora vorrei sapere cosa devo fare per far si che telecom capisca che voglio rintrare con loro... chiamo al 187 e pare che non capiscono nulla....
Si deve mandare un fax una raccomandata o cosa?
Ma finora hai Tele2 su rete Telecom o le formule senza canone?
Se sei su rete Telecom c'è un numero verde che ti dirà la consistenza della linea, ossia l'operatore dal quale è impeganata la linea stessa.
Se invece hai scelto le formule senza canone, devi rifare l'abbonamento con Telecom e chiedere il riallaccio (180 eurozzi).
In tutti i casi devi aspettare che Tele2 ti chiami per telefono e ti chieda conferma della disattivazione. Da quel momento disattiveranno in una 15 di giorni.
sono con tele2 come operatore unico e non pago il canone telecom.. 180 euro? ma siamo sicuri? non sono 96? e comunque io cosa devo fare fino a quando tele2 non mi chiama? a telecom devo fare qualche richiesta scritta?
aliasalberto
30-04-2008, 16:31
Sei nella mia stessa condizione, tra pochi giorni mi scade il contratto con Tele2, che ho come operatore unico senza pagare il canone Telecom. Se non l'hai palesato nella disdetta, manda una raccomandata a Telecom per comunicare la situazione e chiedere un contestuale riallaccio nel momento in cui scadranno i termini di contratto con Tele2. In teoria non dovrebbe esserci bisogno di ciò perché dovrai comunque passare da Telecom, indipendentemente dal gestore che sceglierai. Credo che il riallaccio avverrà automaticamente, sarà la stessa Tele2 a comunicare tutto. A me è stato detto così da entrambe le parti.
Carciofone
30-04-2008, 18:27
Comunque il costo è quello di allaccio di una nuova linea a Telecom. Chiedi al 187 anche da un cellulare.
aliasalberto
30-04-2008, 19:24
L'allaccio di una nuova linea Telecom costa € 96,00. In più c'è l'eventuale costo di attivazione di una delle offerte (per esempio, per Alice Tutto Incluso è di € 69,00).
A me pare che a questo utente che aveva una cps a rimborso canone, sia stato attivato il servizio WLR (Wholesale Line Rental), in soldoni l'affitto della linea fonia telecom.
Nell'offerta di riferimento è chiaramente indicato che il servizio è compatibile con Alice (e con adsl di altri operatori), questo a differenza dell'attivazione in ULL dove Alice cessa di esistere (Telecom vede alice come un servizio imprescindibile dalla propria fonia).
In soldoni se il cliente ha un servizio di WLR e non ULL o VULL è un errore di telecom che ha cessato l'adsl senza motivo.
Il servizio è una nuova offerta del listino wholesale Telecom e ritengo che sia la prima volta che venga utilizzato da un operatore.
http://www.tele2.it/tele2/archivi/ContrattoWLR_R.pdf
questo è il contratto voce WLR di tele2, si indica esplicitamente che non è possibile attivare la CPS con altri operatori (come nel caso dell'ULL), ma non si parla di adsl
potresti indicarmi il .pdf dal sito wholesale telecom dove si indica la possibilità di sottoscrivere o mantenere attiva adsl di altro operatore?
se così fosse sarebbe una interessante novità: poter sottoscrivere offerte voce con altri operatori eliminando il canone telecom (e soprattutto per le linee affari le offerte alternative a telecom sono molto conveniente poichè comprendono telefonate nazionali flat e buone tariffe verso i mobili), mantenendo però la libertà di sottoscrivere adsl con qualsiasi altro provider
PS: a ben vedere la configurazione della fonia è esattamente uguale in CPS e WLR, l'unica differenza è che l'utente non vede la bolletta telecom, cioè il nuovo operatore fattura tutto e poi rigira i costi a telecom (naturalmente il canone del doppino che l' OLO pagherà sarà inferiore a quello che pagherebbe l'utente finale se rimanesse legato a telecom, ma questo è ovvio dato che l'OLO compra all'ingrosso mentre l'utente al dettaglio, da questo derivano sconti e prezzi inferiore e quindi la convenienza per l'utente a migrare)
perciò è quasi ovvio che debba rimanere la possibilità di sottoscrivere adsl con qualsiasi ISP, così come è stato ovvio per la CPS
tnx
Carciofone
01-05-2008, 14:55
Ragazzi, testando il routerino ethernet di riserva che ho acquistato (Sitecom DC-224) ho raggiunto il massimo assoluto nominale della linea a 7 Mega: ben 886 e rotti KByte\s stabili con download manager da siti M$ scaricando l'SP3 di XP.
Se penso che sino a qualche mese fa Tele2 insisteva a dire che la mia linea supportava al massimo i 640k.... :muro: :muro:
RRT4 chiamando + volte Telecom Italia..e Tele 2 posso dirti che Non si può avere l'Adsl con Telecom Italia se non paghi il canone Telecom. Perchè Telecom affitta tutta la Linea a Tele2. Quindi puoi avere fonia con Tele2 e Adsl con telecom solo in caso di contratti tipo rimborso canone. Se fai le bolletta unicha Tele2..non paghi + il canone a Telecom..e lei ti stacca adsl..
Provato sulla mia pelle...:(è da un mese e mezzo ormai che posso navigare solo con il 56k..aspettando il rientro in telecom..)
Prova a guardare la carta dei servizi di telecom Italia, avevo riportato in uno dei miei messaggi precedentemente qualcosa al proposito...
Tele2 invece dice che si può...tu sottoscrivi il contratto ma resti senza Adsl Telecom. Questa è la realtà dei fatti. In Italia la maggior parte della Linee fisiche di Telefonia fissa sono di Telecom.:D :D
sono con tele2 come operatore unico e non pago il canone telecom.. 180 euro? ma siamo sicuri? non sono 96? e comunque io cosa devo fare fino a quando tele2 non mi chiama? a telecom devo fare qualche richiesta scritta?
A me hanno detto 96...
Edde (da notare che ho sistemato il nome ;)) come sta andando la tua vicenda? Hai novità?? Ma te hai dato la disdetta o che??
Mi è arrivata la ricevuta di una delle raccomandate.
Ho messo in evidenza il fatto di essere abbonato altroconsumo (e di aver consultato i loro legali), e gli ho dato 15 giorni di tempo (il termine scade il 7) per ripristinare la situazione precedente, a loro spese (mi riallacciano a telecom, ed io continuo ad avere la telefonia con loro, pur pagando il canone).
Se non fanno nulla, ho minacciato il distacco totale da tele2 (ed in quel caso possono dimenticarsi di me anche per la telefonia) e la citazione per danni.
Speriamo bene...
Ah, per chi è caduto nel trappolone tele2... per rientrare in telecom non solo si dovrebbero pagare 60€ (per la disdetta anticipata da tele2) e 96 (per il riallaccio a telecom)... bisogna pagare anche 40€ (indipendentemente dal rientro) per la disdetta da telecom :p
Inutile dire che nessuno, per quanto in effetti fosse prevedibile la cosa, mi avesse mai parlato di questa spesa... se mr tele2 a suo tempo mi avesse detto "le proponiamo questa vantaggiosissima bolletta unica... ah, le costerà soltato 40€ per la disdetta da telecom" gli avrei fatto immediatamente un bel pernacchio...
Quanto siamo stati superficiali a dire si... devo dire che un po' ce la meritiamo pure questa situazione...
aliasalberto
06-05-2008, 09:46
Quanto siamo stati superficiali a dire si... devo dire che un po' ce la meritiamo pure questa situazione...
Guarda cosa mi tocca leggere...
Guarda cosa mi tocca leggere...
Era un mea culpa.
Quando ti inculano in questo modo, è ANCHE colpa tua... c'è poco da fare.
Ciò non significa che non ci si debba poi dare da fare per farla pagare a chi ti ha fregato, ma resta il fatto che sarebbe stata sufficiente un po' più di attenzione per evitare tutti questi problemi.
Anche perchè, di fatto, quello che mi offrivano loro era la comodità di dover pagare una sola bolletta piuttosto che due (il che, se consideriamo che la seconda bolletta mi sarebbe cmq rimasta, per Alice, significa che loro non mi offrivano praticamente NULLA). Mio padre ha risposto di si... perchè tanto "non sarebbe cambiato nulla"... e quando ha chiesto il mio parere, preso da altre cose ho guardato anche io in maniera superficiale ed ho detto "si, non dovrebbero esserci problemi".
Se si fossero comportati correttamente non sarebbe successo nulla.
Se noi fossimo stati più "furbi" non sarebbe successo nulla lo stesso.
La colpa è essenzialmente loro. Ma anche noi ci abbiamo messo del nostro... inutile non ammetterlo.
Si Edde, hai Ragione! Io ho imparato la lezione..e non attiverò mai più un contratto via telefono. Se qualcuno mi vorra far sottoscrivere qualcosa..mi farò inviare a casa il contratto e una volta consultati i forum ecc..dopo aver valutato con calma deciderò....
Poi in internet se ti attivi te i contratti ricevi di solito delle agevolazioni (mesi gratis ecc..)..
La cosa negativa però è che in Italia siamo arrivati a queste fregature..legalizzate contratti del genere senza che nessuno faccia realmente qualcosa per tutelare i clienti finali.
Per il discorso 40 Euro credo che tu debba pagarli solo se ti sei staccato da Telecom entro il primo anno, altrimenti non te li fatturano, a me hanno detto così.
Quindi da Bolletta Unica Tele 2->a Telecom= 96Euro(rientro a casa Telecom)+ 60Euro(mora tele2)(+ iva).
Oggi ho chiamato, da lunedì prossimo finalmente sarà di nuovo riallacciato con Telecom. E addio Tele2....
aliasalberto
06-05-2008, 13:25
Era un mea culpa.
Quando ti inculano in questo modo, è ANCHE colpa tua... c'è poco da fare.
Ma anche noi ci abbiamo messo del nostro... inutile non ammetterlo.
Parla per te!:D Il contratto che ho stipulato io con Tele2 mi andava benissimo, ero molto contento fino a un annetto fa. Poi sono venuti i filtri e con essi il tormento. Mai mi sarei potuto immaginare che, per mancanza di banda, avrebbero iniziato a filtrarmi così la linea, roba da impazzire. Non solo il P2P è fuori uso, ma un sacco di siti e programmi funzionano malissimo o per niente. Io non ho nessuna colpa, sono semplicemente vittima del ladrocinio Tele2. Se avessero mantenuto le condizioni contrattuali, oggi non sarei in procinto di passare a Telecom (ancora una settimana!:sofico:) e non bestemmierei Tele2 ogni minuto.:banned:
Si Edde, hai Ragione! Io ho imparato la lezione..e non attiverò mai più un contratto via telefono. Se qualcuno mi vorra far sottoscrivere qualcosa..mi farò inviare a casa il contratto e una volta consultati i forum ecc..dopo aver valutato con calma deciderò....
Poi in internet se ti attivi te i contratti ricevi di solito delle agevolazioni (mesi gratis ecc..)..
La cosa negativa però è che in Italia siamo arrivati a queste fregature..legalizzate contratti del genere senza che nessuno faccia realmente qualcosa per tutelare i clienti finali.
Per il discorso 40 Euro credo che tu debba pagarli solo se ti sei staccato da Telecom entro il primo anno, altrimenti non te li fatturano, a me hanno detto così.
Quindi da Bolletta Unica Tele 2->a Telecom= 96Euro(rientro a casa Telecom)+ 60Euro(mora tele2)(+ iva).
Oggi ho chiamato, da lunedì prossimo finalmente sarà di nuovo riallacciato con Telecom. E addio Tele2....
Potresti aver ragione... in effetti il passaggio da tin.it ad alice c'è stato solo qualche mese fa...
Parla per te!:D Il contratto che ho stipulato io con Tele2 mi andava benissimo, ero molto contento fino a un annetto fa. Poi sono venuti i filtri e con essi il tormento. Mai mi sarei potuto immaginare che, per mancanza di banda, avrebbero iniziato a filtrarmi così la linea, roba da impazzire. Non solo il P2P è fuori uso, ma un sacco di siti e programmi funzionano malissimo o per niente. Io non ho nessuna colpa, sono semplicemente vittima del ladrocinio Tele2. Se avessero mantenuto le condizioni contrattuali, oggi non sarei in procinto di passare a Telecom (ancora una settimana!:sofico:) e non bestemmierei Tele2 ogni minuto.:banned:
Infatti parlavo per me (e per quelli che come me sono passati a bolletta unica e sono rimasti scottati) :D
Evviva Oggi sono di Nuovo Telecom Italia con Adsl Attiva 7 mega!!
aliasalberto
07-05-2008, 20:08
Evviva Oggi sono di Nuovo Telecom Italia con Adsl Attiva 7 mega!!
Mi riassumi la tua situazione? Presumo tu fossi con Tele2 e abbia fatto disdetta. Quanto ci ha messo Telecom a riallacciarti la linea e ad attivarti l'offerta Alice ADSL? Mi interessa particolarmente, perché il 12 Maggio finalmente scade il mio contratto con Tele2 così posso tornare a Telecom. Ho già fatto richiesta di linea e offerta con un fax allo 803 308187. Tu cos'hai fatto? Ho il "terrore" di dover attendere mesi prima dell'attivazione di Alice Tutto Incluso.:stordita:
Praticamente io ho fatto disdetta diretta da tele2 xchè mi ha offerto una cosa non vera..(leggi i messaggi precedenti).
Ricevuto la raccomandata da tele2 spedita il 4 Aprile l'11 Aprile(ricevuta)...poi i primi di maggio mandato fax a Telecom per rientrare..
Oggi 7 Maggio sono tornato ad essere Telecom...
Un mesetto circa quindi...
Praticamente io ho fatto disdetta diretta da tele2 xchè mi ha offerto una cosa non vera..(leggi i messaggi precedenti).
Ricevuto la raccomandata da tele2 spedita il 4 Aprile l'11 Aprile(ricevuta)...poi i primi di maggio mandato fax a Telecom per rientrare..
Oggi 7 Maggio sono tornato ad essere Telecom...
Un mesetto circa quindi...
E per il risarcimento come ti stai muovendo?
Io stasera chiamo tele2 per vedere se si sono mossi...
Siccome mi diranno di no, domani chiamerò altroconsumo per vedere se possono fare pressioni loro.
In ogni caso credo che sabato ti imiterò, mandando la raccomandata per la disdetta e quella per il risarcimento... che è un mese e mezzo che sono senza internet, e mi sono anche rotto abbastanza le balle...
aliasalberto
08-05-2008, 09:47
Facci sapere nel dettaglio cosa ti risponde Altroconsumo. Io avevo inviato la richiesta di risarcimento a Tele2 a mezzo raccomandata A/R ma, com'era prevedibile, non si è fatto sentire nessuno.
Facci sapere nel dettaglio cosa ti risponde Altroconsumo. Io avevo inviato la richiesta di risarcimento a Tele2 a mezzo raccomandata A/R ma, com'era prevedibile, non si è fatto sentire nessuno.
L'altra volta l'avvocato di altroconsumo mi disse che per parecchio tempo tele2 non aveva risposto neanche a loro :asd:
Poi alla fine, piano piano, le cose erano migliorate, ed ora avevano finalmente un filo diretto con l'azienda.
In questo senso, spero che la cosa possa essemi utile... no, perchè alla fine parliamo di 200€ complessivi (40 per la disdetta di alice, 60 per quella di tele2, 100 per il riallaccio a telecom), che proprio pochi non sono...
E per il risarcimento come ti stai muovendo?
Io stasera chiamo tele2 per vedere se si sono mossi...
Siccome mi diranno di no, domani chiamerò altroconsumo per vedere se possono fare pressioni loro.
In ogni caso credo che sabato ti imiterò, mandando la raccomandata per la disdetta e quella per il risarcimento... che è un mese e mezzo che sono senza internet, e mi sono anche rotto abbastanza le balle...
Secondo Me tele2 NN si muove mai....e + aspetti e + te la tirano lunga Edde..Se vuoi internet fai la disdetta e poi procedi...perchè sono cose che vanno per le lunghe...
Una volta che avrò in mano l'addebito in fattura dei soldi chiederò con la messa a mora a Tele2 di riaverli come risarcimento...
Se tele2 nn risponde mi iscrivo ad altroconsumo e faccio procedere all'avvocato...richiedendo anche un rimborso tipo 20€ al giorno per ogni giorno senza internet...
Ho chiamato ieri sera, e con mia grande sorpresa ho saputo che hanno iniziato la procedura di disattivazione di "bolletta unica".
A quanto pare (e sono sicuro che l'aver citato altroconsumo ed i loro legali ha aiutato) hanno valutato che pagare di tasca propria 100€ a telecom tenendosi il cliente fosse più conveniente che perderlo del tutto e trovarsi qualche legale a chiedergli i danni...
Considerate che io, al contrario di bozdav, non ho chiesto la disdetta. Ho chiesto il ripristino a loro spese della situazione precedente, minacciando, se non lo avessero fatto, di interrompere completamente il mio rapporto con loro, e di mettere di mezzo un legale per ottenere un rimborso. Il fatto che abbiano iniziato il procedimento di disattivazione di bolletta unica, sembrerebbe quindi suggerire che abbiano accolto le mie richieste.
Per adesso sono contento di come si stanno mettendo le cose.
Quando mi verrà mandata la richiesta telecom di 100€ (e magari anche i 60€ della disattivazione di tele2), che sono sicuro che arriveranno, riprenderemo a litigare per ottenere il risarcimento (e ci metterò dentro anche i 40€ della disattivazione di alice). Ma per adesso sono fiducioso su una soluzione in tempi accettabili...
Incrocio le dita :mc:
@ Edde: Sono molto contento che alla fine tu l'abbia avuta vinta :cincin: ! Ero molto solidale perchè avevo corso il rischio anche io di infilarmi in questo ginepraio della bolletta unica
@ Bozdav: Dai che secondo me se ti fai sentire qualche dindo lo tirano fuori :read: !
Comunque...qualche settimana fa mi ha telefonato una signorina di infostrada proponendomi di passare a loro completamente. Io le ho spiegato che si poteva fare solo se infostrada avesse coperto la mia zona e lei, sicura sicura, ha risposto che appunto infostrada aveva coperto la mia zona. Poi visto che ero su internet siamo andati sul sito di infostrada e abbiamo chiaramente visto che la mia zona non è affatto coperta dalla loro rete. Ha detto che mi richiamerà quando porteranno la copertura :rolleyes:....
Questo per dire a tutti di fare attenzione, la gente che sta al reparto commerciale di adsl spesso non ne capisce una mazza, quando provi a spiegargli le cose ti dicono "sì sì" e poi spesso ci si ritrova fregati.
Questo per dire a tutti di fare attenzione, la gente che sta al reparto commerciale di adsl spesso non ne capisce una mazza, quando provi a spiegargli le cose ti dicono "sì sì" e poi spesso ci si ritrova fregati.
Nel mio caso però sapevano benissimo di cosa parlavano.
Ho parlato anche con un tizio del servizio tecnico che mi spiegato per filo e per segno per quale motivo io potessi tenermi la mia adsl con alice ("E' un distacco solo amministrativo... lei di fatto rimane con telecom" :rolleyes: ).
E' una truffa bella e buona...
Ho chiamato ieri sera, e con mia grande sorpresa ho saputo che hanno iniziato la procedura di disattivazione di "bolletta unica".
A quanto pare (e sono sicuro che l'aver citato altroconsumo ed i loro legali ha aiutato) hanno valutato che pagare di tasca propria 100€ a telecom tenendosi il cliente fosse più conveniente che perderlo del tutto e trovarsi qualche legale a chiedergli i danni...
Considerate che io, al contrario di bozdav, non ho chiesto la disdetta. Ho chiesto il ripristino a loro spese della situazione precedente, minacciando, se non lo avessero fatto, di interrompere completamente il mio rapporto con loro, e di mettere di mezzo un legale per ottenere un rimborso. Il fatto che abbiano iniziato il procedimento di disattivazione di bolletta unica, sembrerebbe quindi suggerire che abbiano accolto le mie richieste.
Per adesso sono contento di come si stanno mettendo le cose.
Quando mi verrà mandata la richiesta telecom di 100€ (e magari anche i 60€ della disattivazione di tele2), che sono sicuro che arriveranno, riprenderemo a litigare per ottenere il risarcimento (e ci metterò dentro anche i 40€ della disattivazione di alice). Ma per adesso sono fiducioso su una soluzione in tempi accettabili...
Incrocio le dita :mc:
Edde, anche io ho intimato come te a ripristinare allo stato precedente, entro 6 giorni altrimenti disdetta...e la mia disdetta l'hanno fatta partire subito, senza nessuna telefonata che mi chiedesse qualcosa...quindi i soldi a telecom li paghiamo sicuri..vedrai presto ti chiamerà la telecom per sapere se li vuoi pagare subito o a rate...E secondo me anche a Tele2...
Edde, anche io ho intimato come te a ripristinare allo stato precedente, entro 6 giorni altrimenti disdetta...e la mia disdetta l'hanno fatta partire subito, senza nessuna telefonata che mi chiedesse qualcosa...quindi i soldi a telecom li paghiamo sicuri..vedrai presto ti chiamerà la telecom per sapere se li vuoi pagare subito o a rate...E secondo me anche a Tele2...
Sono piuttosto convinto che arriverà telecom a chiedere i 100€.
Spero però che non venga tele2 a chiedermene 60...
In ogni caso qualsiasi cifra venga fuori (compresi i 40€ già chiesti da telecom per la disdetta di alice) verrà rigirata tramite legale a tele2
scassermps
12-05-2008, 09:27
Hai fatto bene a non rispedire il contratto firmato, visto che ad oggi la legge preveda che non si possano effettuare accordi con voce telefonica, ma va firmato un contratto; qualche anno fa si poteva fare.
Apro un discorso a parte che riguarda telecom.
Telecom è un'azienda il cui azionista di maggioranza(marco tronchetti provera) è anche il proprietario anche di Pirelli, la differenza è che della prima ha circa il 20%, che gli consente cmq di essere azionista di maggioranza, della seconda è il proprietario; è comunque una S.p.A., ma la percentuale è cmq una cifra molto più considerevole (circa 50%).
Normalmente una persona pensa che si hanno 2 aziende in 2 settori diversi (pneumatici, e telecomunicazioni) anche se con percentuali diverse si pensa che l'interesse sia pressappoco lo stesso su ognuna delle due; ma non è così.
Il gioco fuziona perchè si possono fare movimenti che fruttano tanto alla pirelli e ci rimette telecom; che normalemente un propreiterio di un azienda, o un azionista di maggiornza(con una percentuale considerevole) non farebbe.
ESEMPIO:
I vari modem, modem/ruoter, modem/router/acces point,videotelefoni, ecc... che la telelecom ci offre insime all'abbonamento li compra dalla Pirelli, che produce Pneumatici ... ma compra questi oggetti in asia alla metà di quanto li vende in italia alla telecom.
Non conoscendo le cifre concorrenziali in italia, può essere anche che il doppio di un oggetto comprato in asia sia cmq + alto di uno prodotto da un'azienda italiana; ma essendoci lo stesso proprietario questo sa benissimo come spendere la metà.
La Pirelli invece, che non vende modem, ecc. investe dei soldi senza alcun rischio di perdita, perchè è la stessa persona che compra da una sua azienda ad un'altra, e non corre quindi il rischio di comprare 1000 videotelefoni e tenerli in magazino perchè non interessano a nessuno, li rivende alla telecom che magiri li tiene veramente in magazino.
Per tirare le somme se da una parte un investimento apparentemente sbagliato fa rimettere 1 alla azienda telecom ed al suo azionista di maggioranza le cui azioni scendono, ma guadagna 100 con l'altra azienda.
Ad oggi la telecom è una barca che và alla deriva da cui la pirelli succhia i soldi, i piccoli investitori ci rimettono(proprietiri di circa l'80% dell'azienda), ed il giorno che fallirà, xchè è destinata a fallire, milioni di dipendenti saranno senza lavoro.
Queste righe erano per spigarvi come avvolte non siano proprio comprensibili alcune mosse di telecom.
Hai fatto bene a non rispedire il contratto firmato, visto che ad oggi la legge preveda che non si possano effettuare accordi con voce telefonica, ma va firmato un contratto; qualche anno fa si poteva fare.
Di questo non ne sono sicuro.
A quanto mi hanno detto tutti, la registrazione della telefonata vale come contratto...
Per il resto... il tronchetto purtroppo ne ha fatte anche di peggio.
E' una di quelle persone che potrebbero facilmente rendere il mondo un posto migliore.... sparendo dalla circolazione :D
aliasalberto
12-05-2008, 11:18
Di questo non ne sono sicuro.
A quanto mi hanno detto tutti, la registrazione della telefonata vale come contratto...
Già, che io sappia anche l'ADUC sostiene questo.
scassermps
12-05-2008, 13:07
Di questo non ne sono sicuro.
A quanto mi hanno detto tutti, la registrazione della telefonata vale come contratto...
Ti assicuro che la legge è cambiata, il mio primo abbonamento ADSL è stato tin.it, e l'accordo è avvenuto tramite registrazione telefonica.
Non sò se vi era una legge che lo prevedeva ed è stata cambiata, oppure se non vi erano leggi a riguardo ed è stata vietata.
Cmq sia oggi un accordo telefonico ai fini contrattuali non vale nulla, deve essere spedito il contratto a casa(come hai ricevuto), e questo deve essere rispedito firmato; in caso di contestazione potrai giocare anche su questo:
tu non hai firmato alcun contratto,
di fatto è come se entri in un negozio di vestiti ti mostri interessato ti obblighino a comprarlo.
Forse non avrebbero dovuto neanche iniziare la procedura del passaggio prima che ritornasse il contratto firmato a loro.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.