Entra

View Full Version : Spostare Windows XP da un disco PATA ad uno SATA senza reinstallare tutto


havanalocobandicoot
23-03-2008, 17:49
Ho Windows XP SP2 su una partizione NTFS di un disco PATA. Vorrei spostare il sistema su un nuovo disco SATA, ma senza reinstallare di nuovo il sistema operativo e tutti i programmi. Io avrei in mente di fare un'immagine del sistema e ripristinarla sul nuovo disco, ma non so se è la procedura corretta. Avete qualche consiglio?
Il sistema girerà bene sul nuovo disco? Ci sono controindicazioni (dato che voglio spostare un s.o. da un disco PATA ad uno SATA)?
Come faccio a settare la partizione come "attiva"?
I driver SATA in che punto dell'operazione li dovrò installare?

shingo
23-03-2008, 19:07
Attiva il controller sata>installa i drivers nel win su hd pata>collega il disco sata>verifica che venga visto correttamente>clone con ghost o acronis true image.

havanalocobandicoot
23-03-2008, 19:45
Che significa attivare il controller SATA?

333300
24-03-2008, 08:46
controlla se è attivato nel bios

UtenteSospeso
24-03-2008, 20:53
Se ilo controller a cui fa capo il disco EIDE è lo stesso che fa capo al disco SATA e questo è settato in modalità EIDE non dovresti avere problemi, solo una riconfigurazione dei dischi.

Che scheda madre hai ?

havanalocobandicoot
24-03-2008, 21:10
Se ilo controller a cui fa capo il disco EIDE è lo stesso che fa capo al disco SATA e questo è settato in modalità EIDE non dovresti avere problemi, solo una riconfigurazione dei dischi.
Questo non lo so. Come si fa la riconfigurazione dei dischi?

Che scheda madre hai ?
Una Asus A8N-VM CSM.

Comunque, utilizzo già un disco SATA, ma ci sono solo file e non un sistema operativo; il sistema sta per adesso su PATA. Pensate che il controller di cui parlate sia già attivo? Non ho ancora avuto modo di controllare nel bios.

havanalocobandicoot
01-04-2008, 22:26
up

shingo
02-04-2008, 13:28
Questo non lo so. Come si fa la riconfigurazione dei dischi?


Una Asus A8N-VM CSM.

Comunque, utilizzo già un disco SATA, ma ci sono solo file e non un sistema operativo; il sistema sta per adesso su PATA. Pensate che il controller di cui parlate sia già attivo? Non ho ancora avuto modo di controllare nel bios.

Se hai già un disco sata in uso sicuramente il controller è attivo, comunque ti basta verificare in gestione periferiche....

zorzside
03-04-2008, 09:00
Acronis True Image

funziona con windows server 2003 e linux per fare le copie degli hd?

havanalocobandicoot
21-04-2008, 23:42
Il sistema girerà bene sul nuovo disco? Ci sono controindicazioni (dato che voglio spostare un s.o. da un disco PATA ad uno SATA)?
Come faccio a settare la partizione come "attiva"?

Khronos
21-04-2008, 23:56
fai un clone del disco dal vecchio al nuovo.
assicurati che nel bios il controller sata sia disattivato, e assicurati che il nuovo disco sia riconosciuto nello stesso identico modo del vecchio (presumo MASTER, presumo che avesse lettera C: ).
L'immagine clone comprenderà qualsiasi dato, flag di partizione attiva compreso.

havanalocobandicoot
22-04-2008, 03:44
fai un clone del disco dal vecchio al nuovo.
Il comando copy partition di Partition Magic ad esempio va bene? Vorrei copiare solo la prima partizione del disco, quella in cui c'è il s.o.

assicurati che nel bios il controller sata sia disattivato
Perché disattivato? Sopra si parlava di controller sata attivato. :stordita:

e assicurati che il nuovo disco sia riconosciuto nello stesso identico modo del vecchio (presumo MASTER, presumo che avesse lettera C: ).
Si, è master. Anzi, master ma come cable select, ma probabilmente questo non importa.
Come faccio a settare il nuovo disco come master? Io sapevo che sui SATA non ci fossero master e slave.

Khronos
22-04-2008, 10:08
Il comando copy partition di Partition Magic ad esempio va bene? Vorrei copiare solo la prima partizione del disco, quella in cui c'è il s.o.

butta via quel software orrendo.
Prova a leggere questa discussione (http://forum.html.it/forum/showthread.php?threadid=920522&perpage=15&highlight=&pagenumber=1) o buttati sui soliti a pagamento di Acronis true image.

Perché disattivato? Sopra si parlava di controller sata attivato. :stordita:

Capiscimi.
tu hai il sistema su un PATA. e hai già un'altro SATA.
se sposti tutto su un SATA, il sistema può non partire per due ragioni distinte:

a) configurazione dei dischi rilevata diversa, e riferimenti totalmente sballati.
chi ti dice che il controller Sata venga letto dalla scheda madre PRIMA del controller EIDE (Pata)? i canali SATA non sono multipli, ma sono comunque numerati.
Presumo che ora il disco che hai GIA' SATA sia sul canale uno (1), e che il PATA sia Master sul canale 1.

b) se disattivi il controller SATA, il canale Sata viene usato dalla scheda madre come se fosse un controller PATA. ciò porta comunque ai casini sopra, perchè ancora meno sai quale sarà il "master".



Si, è master. Anzi, master ma come cable select, ma probabilmente questo non importa.
staminchia se non importa.
peggio ancora.
L'unica cosa che ti conforta è che avevi un disco solo, Pata, quindi anche se cable select è sempre rimasto Master.

Come faccio a settare il nuovo disco come master? Io sapevo che sui SATA non ci fossero master e slave.

fai quel benedetto clone sul nuovo SATA attaccato in qualsiasi canale libero, usano tool esterni a windows (autobootabili, come acronis true image). di tutto il disco, però.
stacca il PATA(in modo da poter ricominciare tutto ancora col pata originale se ci sono problemi) e lascia attaccati solo i 2 SATA.
probabilmente, come ipotizzato prima, il sata che hai già dovrebbe essere sul canale 1.
indi "prova", ripeto "prova" a:
1a)mettere il SATA nuovo sul canale 2.
e vedi se così windows parte senza problemi.
1b)sennò inverti, SATA nuovo sull'1 e vecchio sul 2.
riprova con windows.
se non parte ancora, fai di nuovo tutte e 2 le prove (1a e 1b) andando però prima nel bios a disattivare il controller Sata.

ciao

havanalocobandicoot
27-04-2008, 16:33
butta via quel software orrendo.
Prova a leggere questa discussione (http://forum.html.it/forum/showthread.php?threadid=920522&perpage=15&highlight=&pagenumber=1) o buttati sui soliti a pagamento di Acronis true image.
A me Partition Magic ha sempre funzionato bene per creare e ridimensionare partizioni. Comunque proverò ad usare True Image.

b) se disattivi il controller SATA, il canale Sata viene usato dalla scheda madre come se fosse un controller PATA.
In che senso? Potresti spiegarmi meglio?

staminchia se non importa.
peggio ancora.
L'unica cosa che ti conforta è che avevi un disco solo, Pata, quindi anche se cable select è sempre rimasto Master.
No, ho 2 dischi PATA. L'altro è nello slave ed è sempre rimasto tale con il cable select.

fai quel benedetto clone sul nuovo SATA attaccato in qualsiasi canale libero, usano tool esterni a windows (autobootabili, come acronis true image). di tutto il disco, però.
Potresti spiegarmi perché di una sola partizione non va bene? Centra con la partizione attiva, ecc.?
Se tutti i programmi stanno sulla partizione del sistema operativo non dovrebbe essere necessario copiare l'altra partizione, sbaglio? E' una questione di riferimenti dei programmi quella a cui ti riferisci?

stacca il PATA(in modo da poter ricominciare tutto ancora col pata originale se ci sono problemi) e lascia attaccati solo i 2 SATA.
probabilmente, come ipotizzato prima, il sata che hai già dovrebbe essere sul canale 1.
Si, il SATA è sul canale 1.
Quando riattacco il PATA come faccio a non farlo avviare come sistema operativo?

Khronos
27-04-2008, 20:36
A me Partition Magic ha sempre funzionato bene per creare e ridimensionare partizioni. Comunque proverò ad usare True Image.
solo a te... questo forum è pieno di bestemmie verso quel software...


In che senso? Potresti spiegarmi meglio?
è una misura per windows XP, non so di preciso. fatto stà che Xp di suo non ha TUTTI i driver dei controller SATA in circolazione, ragione per cui molte volte bisogna integrare i driver del controller sata nel cd di XP prima di installarlo (altrimenti non vede semplicemente gli harddisk). Nel bios è presente una opzione per disabilitare il supporto SATA, il che "converte" gli harddisk SATA alle prestazioni/velocità/riconoscimento dei PATA.



No, ho 2 dischi PATA. L'altro è nello slave ed è sempre rimasto tale con il cable select.

Peggio ancora 2 volte.


Potresti spiegarmi perché di una sola partizione non va bene? Centra con la partizione attiva, ecc.?
Se tutti i programmi stanno sulla partizione del sistema operativo non dovrebbe essere necessario copiare l'altra partizione, sbaglio? E' una questione di riferimenti dei programmi quella a cui ti riferisci?

si, e di riferimenti duri come l'acciaio. se un indirizzo hardware sgarra Xp non parte o parte male.


Si, il SATA è sul canale 1.
Quando riattacco il PATA come faccio a non farlo avviare come sistema operativo?
bella domanda. via bios forse hai la possibilità di scegliere l'harddisk da cui dovrà fare il boot.
in caso contrario, (E SOLO SE il PATA DA' FASTIDIO AL BOOT, altrimenti si può lasciar stare) bisognerà intervenire esternamente sull'harddisk PATA principale e togliere il contrassegno di "partizione attiva" in modo che non dia fastidio. successivamente provvederai a eliminare i file di boot presenti su quel disco.

havanalocobandicoot
27-04-2008, 22:31
Nel bios è presente una opzione per disabilitare il supporto SATA, il che "converte" gli harddisk SATA alle prestazioni/velocità/riconoscimento dei PATA.
Capisco. Quindi anche senza installare i driver SATA con quel procedimento si dovrebbe poter sempre utilizzare un disco SATA? Certo, per quanto riguarda le prestazioni non ne vale la pena...

Peggio ancora 2 volte.
Dai, perché peggio... basta non sbagliare dove posizionare l'hard disk, e poi è la stessa cosa.

si, e di riferimenti duri come l'acciaio. se un indirizzo hardware sgarra Xp non parte o parte male.
Però non mi hai risposto. Se tutti i programmi stanno sulla partizione del sistema operativo non dovrebbe essere necessario copiare l'altra partizione, sbaglio?

togliere il contrassegno di "partizione attiva" in modo che non dia fastidio. successivamente provvederai a eliminare i file di boot presenti su quel disco.
Che sono... quali? Il boot.ini?

Khronos
27-04-2008, 23:07
Capisco. Quindi anche senza installare i driver SATA con quel procedimento si dovrebbe poter sempre utilizzare un disco SATA? Certo, per quanto riguarda le prestazioni non ne vale la pena...
ma il più delle volte serve per capire che c'è bisogno proprio dei driver del chipset, oppure per fare più in fretta.


Dai, perché peggio... basta non sbagliare dove posizionare l'hard disk, e poi è la stessa cosa.
Però non mi hai risposto. Se tutti i programmi stanno sulla partizione del sistema operativo non dovrebbe essere necessario copiare l'altra partizione, sbaglio?

tu lo posizioni dove vuoi. ma non sarai mai te a dare l'indirizzo fisico/logico, questo lo da la scheda madre e il sistema operativo.

se hai tutti i software sulla partizione che copi, è logico che basta quella. ^^

Che sono... quali? Il boot.ini?
boot.ini, ntldr, e forse un terzo file che non ricordo. ^^

havanalocobandicoot
28-04-2008, 00:02
tu lo posizioni dove vuoi. ma non sarai mai te a dare l'indirizzo fisico/logico, questo lo da la scheda madre e il sistema operativo.
Non ti capisco. L'indirizzo lo do io: se lo posiziono alla fine del cavo va come master, altrimenti se in mezzo va come slave.
Inoltre, è possibile ridefinire le lettere delle unità, per esempio con Partition Magic. :D

se hai tutti i software sulla partizione che copi, è logico che basta quella. ^^
E infatti... tu continuavi a dire di copiare tutto il disco... :p

boot.ini, ntldr, e forse un terzo file che non ricordo. ^^
Se parli di esattamente 3 file, io da qualche parte ho letto che sono i due citati da te più NTDETECT.COM

Khronos
28-04-2008, 10:27
Non ti capisco. L'indirizzo lo do io: se lo posiziono alla fine del cavo va come master, altrimenti se in mezzo va come slave.
Inoltre, è possibile ridefinire le lettere delle unità, per esempio con Partition Magic. :D
Partition magic... questi sono tutti riferimenti software. roba che succede DOPO che windows si è caricato.
quello che interessa è invece l'indirizzamento hardware, e l'unica cosa che conta è come si comporta la scheda madre e il chipset, e non dipende solo dal tuo ponticello... ^^


Se parli di esattamente 3 file, io da qualche parte ho letto che sono i due citati da te più NTDETECT.COM

esatto quelli ^^

carlo.82
28-04-2008, 11:35
Allora, se i due dischi sono maxtor o segate, molto semplicemente puoi risolvere il tutto scaricando il tools MaxBlast della maxtor che ti fa la copia esatta dell'hard disk, tu nn devi far altro che assicurarti che il sistema di legga ilsecondo HD come slave, avvia il programma, semplice da usare, ed effettuta la clonazione, munisciti di pazienza
A termine oprazione nn ti resta che formattare il disco vecchio o eliminare il boot dal disco vecchio, onde evitare il messaggio di selezione di sistema operativo all'avvio di windows... buon lavoro :D

Khronos
28-04-2008, 13:20
c'è un problema, carlo.82.
non si parla di semplice sostituzione. si parla di cambio di architettura, da Pata a Sata, e vedere se windows clonato di la non bestemmia con gli indirizzi cambiati. ^^
cioè... se non lo fa e regge il colpo, vuol dire che è duttile in una maniera orrenda, nel senso che posso girare ogni giorno i dischi e le partizioni e lui Parte in qualsiasi modo.
ma non lo credo proprio.
ciao

havanalocobandicoot
01-05-2008, 13:42
c'è un problema, carlo.82.
non si parla di semplice sostituzione. si parla di cambio di architettura, da Pata a Sata, e vedere se windows clonato di la non bestemmia con gli indirizzi cambiati. ^^
cioè... se non lo fa e regge il colpo, vuol dire che è duttile in una maniera orrenda, nel senso che posso girare ogni giorno i dischi e le partizioni e lui Parte in qualsiasi modo.
ma non lo credo proprio.
ciao
Quindi pensi che non riesca a portare il sistema da pata a sata? Mi avevi fatto capire che ci si possa riuscire.

Pericolo1
11-10-2009, 22:34
Quindi pensi che non riesca a portare il sistema da pata a sata? Mi avevi fatto capire che ci si possa riuscire.

Sono riuscito a trasferire Windows XP da un Western Digital PATA ad un Western Digital SATA II mediante il software scaricato dal sito della Western Digital.
Si tratta di una versione di Acronis True Image personalizzata per Western Digital.
La procedura è molto semplice, basta installare il software e scegliere l'opzione Clona Hard Disk.
La cosa più bella è che se il nuovo HD è più capiente il software riadatta le partizioni copiate nel nuovo hard disk, incrementandole proporzianalmente in modo da non lasciare spazio non allocato. Se il ridimensionamento automatico non vi soddisfa, potete sempre ridimensionare le partizioni cloni manualmente.

bratle
12-06-2013, 10:21
la discussione parte dalla domanda "generale"

<< Spostare Windows XP da un disco PATA ad uno SATA senza reinstallare tutto >>

ma su una scheda madre concreta => Asus A8N-VM-csm



la diferenza di "prestazioni" tra un pAta e sAta su quella scheda è più di 20 %



... visto che questa scheda non ha drivers x Win7 ha senso di tentare di alungare la sua vita (un muletto stabile e solido) con WinXp Sp3 ma residente su un sAta +performante e capiente ...

... è facile trovare delle rispostein giro: ... si, io ho fatto trasferimento da pAta a sAta ...



la domanda per chi è intervenuto in questa discussione =>

- Qualcuno è riuscito su questa scheda (Asus a8n vm csm) ha trasferire il SO da hdd pAta a sAta ?
- Qualcuno è riuscito su questa scheda (Asus a8n vm csm) ha installare il WinXP su un hdd sAta ?


... scusate la domanda "arcaica", ma non vorrei buttare via una sceda (e con quella tutto il pc) ... dopo 10 anni di onesto stabile solido servizio ...

Grazie
.

Khronos
12-06-2013, 11:15
per installarsi si installa. se devi farlo da zero hai 2 possibilità:

1) entri nel BIOS, modalità SATA "emulazione IDE", o "IDE mode" o "Legacy", et voilà, XP si installa senza dirti niente.

2) Modalità SATA in "AHCI" o in "RAID", vuol dire controller SATA attivo normalmente. quindi XP avrà bisogno dei driver del controller SATA.
O costruisci usa ISO di XP (con NLite) che integra i driver del controller Sata della tua scheda madre, o glieli dai in pasto con F6 con un floppy quando te li chiede l'installazione.


-------------------------------------------------------------------

trasferimento.

li è tutto un "chi va la.".

se hai il controller Sata in emulazione, puoi trasferire e per il 99% non avrai problemi.

se hai il controller sata attivo e installato sotto windows, con già un harddisk SATA riconosciuto come tale, per il 50% non avrai problemi.

se hai il controller sata attivo MA non avevi MAI avuto harddisk sata, e ora cambi da Pata a Sata senza mai aver dovuto installare il controller,....
auguri.

bratle
12-06-2013, 18:31
Ciao Khronos,

... grazie per la fulminea (e esauriente) risposta ... ci provo tutti i due modi (installazione da zero) ... x scegliere quella più solida e sicura ...

... te ne sai "vita, morte e miracoli" << ;-) >> e anche se non hai citato il modello della scheda (asus a8n-vm-csm) nominata più su, spero che le tue dritte funzionino ... quella senza i driver (winxp) specifici del chipset nVidia da bios non ci vede i dischi sAta ... vediamo con "emulazione IDE", "IDE mode" o "Legacy" ...


... scusa gli errori ortografici ... ma non sono madre lingua italiano ...

Alla prossima

Khronos
12-06-2013, 19:25
ti scuso per gli errori, ma non ne hai fatti :D

non so il bulgaro purtroppo ^^ ma se ti è più comodo l'inglese, magari...