View Full Version : Problemi frequenza refresh monitor Linux.
EtaBeta2006
22-03-2008, 03:23
Ho da poco installato in una partizione del mio pc insieme a XP,Linux Mint 4.0 Daryna,in versione Kde,(la C.E. Edition) basato su ubuntu 7.10. Ora al primo avvio del sistema va tutto bene,la risoluzione la imposto a 1280x1024 a 75hz (la risoluzione nativa del mio monitor LCD),poi avvio il programma di aggiornamento del sistema operativo e faccio tutti gli aggiornamenti necessari e alla fine riavvio il pc. Al riavvio del pc,riesco a visualizzare la barra di caricamento di sistema,ma quando si tratta di visualizzare il desktop lo schermo scompare e sul mio monitor appare il messaggio "frequenza non supportata dal monitor". Ora sicuramente deduco che e' un problema di risoluzione del monitor e frequenza di refresh dell'immagine che Linux imposta male al riavvio dopo gli aggiornamenti,ma come posso fare a cambiarla senza accedere al desktop?? Su Windows avrei risolto subito avviando il sistema in modalita' Vga ma su Linux come si fa? Esiste un modo di cambiare la risoluzione del monitor prima dell'avvio?? Magari una specie di modalita' vga analoga a windows?? Il mio monitor e' un Acer AL1716 che lavora a 1280x1024 a 75hz e la mia scheda video una Nvidia 7600Gt. :help::muro:
davidep85
22-03-2008, 15:51
Ho da poco installato in una partizione del mio pc insieme a XP,Linux Mint 4.0 Daryna,in versione Kde,(la C.E. Edition) basato su ubuntu 7.10. Ora al primo avvio del sistema va tutto bene,la risoluzione la imposto a 1280x1024 a 75hz (la risoluzione nativa del mio monitor LCD),poi avvio il programma di aggiornamento del sistema operativo e faccio tutti gli aggiornamenti necessari e alla fine riavvio il pc. Al riavvio del pc,riesco a visualizzare la barra di caricamento di sistema,ma quando si tratta di visualizzare il desktop lo schermo scompare e sul mio monitor appare il messaggio "frequenza non supportata dal monitor". Ora sicuramente deduco che e' un problema di risoluzione del monitor e frequenza di refresh dell'immagine che Linux imposta male al riavvio dopo gli aggiornamenti,ma come posso fare a cambiarla senza accedere al desktop?? Su Windows avrei risolto subito avviando il sistema in modalita' Vga ma su Linux come si fa? Esiste un modo di cambiare la risoluzione del monitor prima dell'avvio?? Magari una specie di modalita' vga analoga a windows?? Il mio monitor e' un Acer AL1716 che lavora a 1280x1024 a 75hz e la mia scheda video una Nvidia 7600Gt. :help::muro:
solitamente tutti gli lcd hanno 60hz come frequenza nativa. nel menu del grub iniziale se non sbaglio c'è la modalità di compatibilità per entrare in linux come fosse in provvisoria.
ciao!
EtaBeta2006
22-03-2008, 19:17
Beh non tutti,il mio e' un lcd 4/3 non 16/9 e ha come frequenza verticale 75hz (V) mentre orizzontale 80Khz (H). Cmq sia se esiste questa modalita' come faccio ad accederci?? C'e' qualche comando che devo digitare? Dal Cd Live e' semplice la cosa c'e' proprio la modalita' sicura per la scheda video,dove posso scegliere la risoluzione dalla partenza,ma da grub come faccio? Help me please!
davidep85
22-03-2008, 20:36
Beh non tutti,il mio e' un lcd 4/3 non 16/9 e ha come frequenza verticale 75hz (V) mentre orizzontale 80Khz (H). Cmq sia se esiste questa modalita' come faccio ad accederci?? C'e' qualche comando che devo digitare? Dal Cd Live e' semplice la cosa c'e' proprio la modalita' sicura per la scheda video,dove posso scegliere la risoluzione dalla partenza,ma da grub come faccio? Help me please!
scusa quando fa il boot linux ti da delle scelte. la prima è il sistema operativo, le altre sono per problemi. appena ce l'ho sotto mano ti dico l'opzione di preciso!
jeremy.83
22-03-2008, 22:06
Io ho lo stesso problema sul pc della mia ragazza.
Non ho ancora risolto ma le soluzioni che ho trovato googlando un po' sono 2:
1) Devi editare /etx/X11/xorg.conf. Nella sezione screen devi aggiungere i parametri HorizSync e VertRefresh impostando i parametri corretti che trovi nel manuale del monitor. Cerca su google in merito e trovi abbastanza.
2) Se questa cosa non dovesse funzionare, consigliano di entrare con un CRT e impostare le frequenze giuste.
A me è successo installando i driver nvidia. Non ho ancora risolto perchè l'opzione 1) non mi funziona, e non ho sottomano un crt per modificare le frequenze.
EtaBeta2006
23-03-2008, 02:57
Ragazzi ho risoltooooo!!! :D Non e' un procedimento proprio elementare pero' ho risolto facendo partire Linux in modalita' Recovery Mode (la seconda opzione),praticamente una modalita' solo testo,niente interfaccia grafica dove si hanno fin dall'inizio i diritti di amministratore di sistema. Una volta selezionata la modalita' il sistema viene caricato e quando alla fine viene data la possibilita' di scrivere,digitate la seguente riga di testo :
dpkg-reconfigure xserver-xorg (esattamente come l'ho scritta io!)
Una volta dato invio,vi apparira' una schermata simile all'installer di WindowsXP ovvero' con lo sfondo blu e grigio e le scritte nere,dove vi verra' data la possibilita' di configurare da zero le impostazioni della scheda grafica.
In questa schermata si puo' modificare il driver grafico che la scheda deve utilizzare,il monitor in caso che Linux ne trovi uno sbagliato differente dal vostro,la risoluzione dell'immagine del desktop che deve utilizzare il sistema,e si puo' anche aggiungere eventuali risoluzioni che magari sempre per errore del sistema non vengono visualizzate come supportate. Per fare cio' basta seguire le istruzioni su schermo,e' una modalita' guidata dove vi vengono descritte passo passo le impostazioni che andrete a modificare.
L'operazione e' abbastanza semplice e intuitiva io che non sono una cima ci sono riuscito al secondo tentativo e come unica cosa vi raccomando di inserire come driver per la scheda video quando viene rischiesta la selezione il driver Vesa e non quello Nv o Ati che sia,altrimenti il desktop non parte,poi sarete voi a modificare manualmente il driver direttamente dal desktop sulle impostazioni grafiche...
Spero di esservi stato utile!
Fatemi sapere!
EtaBeta2006
23-03-2008, 03:02
Ragazzi ho risoltooooo!!! E' bastato cercare un po' in giro su internet! :D Non e' un procedimento proprio elementare pero' ho risolto facendo partire Linux in modalita' Recovery Mode (la seconda opzione),praticamente una modalita' solo testo,niente interfaccia grafica dove si hanno fin dall'inizio i diritti di amministratore di sistema. Una volta selezionata la modalita' il sistema viene caricato e quando alla fine viene data la possibilita' di scrivere,digitate la seguente riga di testo :
dpkg-reconfigure xserver-xorg (esattamente come l'ho scritta io!)
Una volta dato invio,vi apparira' una schermata simile all'installer di WindowsXP ovvero' con lo sfondo blu e grigio e le scritte nere,dove vi verra' data la possibilita' di configurare da zero le impostazioni della scheda grafica.
In questa schermata si puo' modificare il driver grafico che la scheda deve utilizzare,il monitor in caso che Linux ne trovi uno sbagliato differente dal vostro,la risoluzione dell'immagine del desktop che deve utilizzare il sistema,e si puo' anche aggiungere eventuali risoluzioni che magari sempre per errore del sistema non vengono visualizzate come supportate. Per fare cio' basta seguire le istruzioni su schermo,e' una modalita' guidata dove vi vengono descritte passo passo le impostazioni che andrete a modificare.
L'operazione e' abbastanza semplice e intuitiva io che non sono una cima ci sono riuscito al secondo tentativo e come unica cosa vi raccomando di inserire come driver per la scheda video quando viene rischiesta la selezione il driver Vesa e non quello Nv o Ati che sia,altrimenti il desktop non parte,poi sarete voi a modificare manualmente il driver direttamente dal desktop sulle impostazioni grafiche...
Spero di esservi stato utile!
Fatemi sapere!
EtaBeta2006
23-03-2008, 03:05
Scusate per la doppia risposta ma questa sera il sito ha qualche problema credo,e' 30 minuti che cerco di rispondere alla discussione senza riuscirci!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.