PDA

View Full Version : INSTALLARE FLOPPY ESTERNO:BOX=HP F3257-60009,UNITA'INTERNA=PANASONIC JU-226A243FC


Fronk
21-03-2008, 16:59
Salve a tutti!
Sono un po' insicuro ma spero di essere nella sezione corretta.
Un amico qualche giorno fa è andato in un mercatino rionale e da uno scambio ha ricevuto in cambio un lettore Floppy esterno HP F3257-60009 MODULE SLEEVE.
Ha cercato di provarlo sul suo portatile ma non riuscendo ad utilizzarlo me lo ha dato chiedendomi di dargli un'occhiata.
Il floppy si collega al pc tramite la porta parallela ed ho notato che c'era una piccola levetta su un lato per estrarre l'unità dal suo box.
Quando ho estratto l'unità sul suo dorso c'era un'etichetta con scritto: PANASONIC JU-226A243FC ed un numero seriale e poi ce ne era un'altra:HP F2013A FDD MODULE.
Per prima cosa ho collegato il floppy esterno al mio pc fisso con Windows XP per vedere cosa accadeva.Bè quando l'ho collegato il sistema non mi ha rilevato nulla ed anche facendo la ricerca di nuovo hardware non ho avuto risultati.Quindi ho spento e riavviato il pc per vedere se mi rilevava il floppy ma non ha rilevato niente.Allora ho riavviato il pc e nel bios ho "attivato" il drive B.Quando si è riavviato il pc mi è comparsa l'icona di installazione nuovo componente hardware,per giunta mi ha detto che si trattava di un floppy,ed a questo punto pensavo che la cosa fosse andata in porto ma mi sbagliavo.Terminata l'installazione del floppy,in risorse del computer mi mostrava due unità floppy: A e B ed anche nelle proprietà di sistema-gestione periferiche mi vede i due floppy,mi dice che i driver sono installati e che la periferica funziona correttamente.
A questo punto ho inserito un floppy disk nel floppy esterno e quando ho provato ad accedere mi ha dato un messaggio del tipo:inserire floppy disk nell'unità...
Ho notato che il led del floppy esterno rimane spento anche quando inserisco un dischetto e a ciò si aggiunge che non si sente alcun rumore di funzionamento.
Spegnendo il pc ho scollegato il floppy esterno ed ho riavviato ma ho notato che in risorse del computer c'erano ancora due icone di floppy da 3,5 quindi ne ho dedotto che questo non significava che mi aveva rilevato il floppy esterno ma che aveva solo rilevato una modifica del bios!
In conclusione vi chiedo: per utilizzare questo floppy esterno c'è bisogno di qualche driver di installazione?Purtroppo non ho nessun cd e neanche in rete ho trovato nulla.
In un'asta in cui si vendeva questa unità ho letto questa notizia: PANASONIC Lettore Floppy JU-226A243FC con astuccio hp ed esterni con parallela
PER NOTEBOOK: Omnibook 500 OmniBook 6000 F2276K Omnibook 6000 OmniBook 6000 F2470KV OmniBook 6000 F2150W.
Quindi vi chiedo:è possibile che funzioni solo con questo tipo di pc portatili?Cioè si può utilizzare solo con questi pc oppure si può utilizzare con tutti i pc?
Il mio amico ha un Compaq Presario 1200 che comunque appartiene alla famiglia HP e con questo non ha funzionato,ma se non sbaglio ha già un floppy interno quindi non è che gliene importa molto di utilizzarlo su questo,penso che gli interessa di più poterlo utilizzare anche su altri portatili che non hanno floppy interni.
Aspetto pareri,grazie

Fronk
22-03-2008, 12:07
Il tizio dell'asta mi ha detto che "va bene per tutti..."
gli ho chiesto se intendeva per tutti i tipi di pc o per tutti i pc portatili,aspetto sue risposte.Gli ho anche chiesto se necessitava di qualche driver o bastava collegarlo

Fronk
28-03-2008, 22:06
Purtroppo su questo floppy ho trovato ben poco e nulla di ufficiale ne sul sito HP ne su PANASONIC,può darsi che non abbia saputo cercare o che sia troppo datato per avere risultati...
Cercando di capire se il floppy funzionasse mi ero soffermato sul fatto che non si accendeva neanche il led in fase di boot,partendo da questo particolare avevo pensato a come se ci fosse mancanza di corrente elettrica.Quindi ho cominciato a ragionare sul fatto che sulla porta parallela di solito ci si collega una stampante o uno scanner ed entrambi hanno un trasformatore esterno.A questo punto ho rivisto centimetro per centimetro il floppy per cercare qualche presa della corrente ma non ne ho trovate.Così ho pensato che potesse e dovesse obbligatoriamente funzionare tipo una porta usb che è autoalimentata ed ho cercato di documentarmi.Onestamente non sapevo se una porta parallela avesse un funzionamento simile ad una usb ma leggendo in rete ho trovato addirittura persone che ci facevano funzionare la macchinetta del caffe ed altro...a questo punto continuando nella ricerca sono passato sui floppy con cavo parallelo ed ho trovato un forum in cui c'era un'interessante discussione.In pratica si diceva che un tizio aveva un floppy con cavo parallelo,purtroppo non specificava il modello,che non riusciva ad installare su un pc.Gli veniva detto che "se dentro non c'è elettronica quasi di sicuro funzionava sui vecchi portatili in cui l'interfaccia floppy a 25 pin era quasi uno standard (in realta' mi sa che c'erano almeno un paio di piedinature diverse...).
Driver non ne servivano poiche' era visto nativamente come floppy standard".
Ora mi chiedo è questo il mio caso?
Cioè questo Panasonic funziona solo su Omnibook 500 OmniBook 6000 F2276K Omnibook 6000 OmniBook 6000 F2470KV OmniBook 6000 F2150W.
Se così fosse da cosa dipende?Non penso da sistema operativo o da driver ma da "impostazioni/settaggi" della porta parallela,quindi volendo si potrebbe fare qualcosa per poterlo utilizzare anche su altri pc?Oppure bisogna utilizzarlo solo su determinati notebook e se fosse così,perchè?
So'che forse l'argomento non attira molto in quanto stiamo parlando di floppy e per di più datato,ma se qualcuno riesce a farmi capire qualcosa in più mi farebbe veramente piacere.Grazie

REPERGOGIAN
01-04-2008, 10:17
ciao
io sono nella tua stessa situazione
cioè ho un lettore di floppy che veniva subito riconosciuto quando collegato via parallela LPT al suo notebook compaq armada m700.

ora il notebook non lo ho + ma mi è rimasto il lettore di floppy e volevo utilizzarlo su windows xp per installare driver sata in caso di nuova formattazione
però anche io mi trovo davanti al problema dell'installazione.


penso che si possa installare nulla è impossibile solo che devo mettermi a cercare info o se qualche anima pia ci aiuta....:)

REPERGOGIAN
01-04-2008, 13:06
ecco alcune foto del mio

http://img139.imageshack.us/img139/9137/let001bx1.th.jpg (http://img139.imageshack.us/my.php?image=let001bx1.jpg)http://img177.imageshack.us/img177/2980/let003ll7.th.jpg (http://img177.imageshack.us/my.php?image=let003ll7.jpg)http://img292.imageshack.us/img292/8137/let004wv1.th.jpg (http://img292.imageshack.us/my.php?image=let004wv1.jpg)

REPERGOGIAN
03-04-2008, 07:37
la mia idea di base e cioè usare il floppy LPT per caricare i driver sata all'avvio di una nuova copia di xp non può funzionare perchè non sarebbe riconosciuto..
quindi non servendomi ritorna felicemente nel cassetto a prendere polvere.:D

Scalor
03-04-2008, 08:03
quello non è un floppy con interfaccia parallela lpt, ne sono certo perchè ne avevo uno simile da 3,5 e 5 1\4 !, ha un' interfaccia dedicata, in pratica è un interfaccia che permetteva di installare floppy esterni, porta all'esterno l'interfaccia del floppy della scheda madre ( in alcuni vecchissimi pc c'era un deviatore per scambiare i floppy interno esterno, ma roba da preistoria) inoltre mi sembra che non sia uno standard, ma ogni produttore faceva come voleva e ci sono varie versioni della connessione benchè il connettore sia uguale ( il mio aveva i connettori uguali a quello scuro raffigurato nella terza foto a dx), cambiano solo le connessioni interne. penso che a meno di costruirsi un cavo adatto identificando i pin potresti solo collegarlo alla scheda madre dei pc. comunque è molto vecchio anzi in giro se non sbaglio ce ne sono di 2 versioni quelli nati per i pc fissi che hanno il connettore di alimentazione separato dal cavo dati e quelli per i notebook che hanno l'alimentazione sul cavo dati e ogni costruttore penso che abbia il proprio standard..

REPERGOGIAN
03-04-2008, 08:55
si...morale della favola..avevo detto che niente è impossibile ma cmq per adattare questo floppy ad un qualunque pc siamo li vicini alla mission impossible per un utente medio basso like me...:D

poi io lo volevo usare per uno scopo preciso...ben riuscissi a farlo riconoscere poi cmq non funzionerebbe.


grazie dell'intervento

Fronk
03-04-2008, 19:43
Avevo tralasciato un po'questa discussione pensando che nessuno avesse risposto...
ciao ...
penso che si possa installare nulla è impossibile solo che devo mettermi a cercare info o se qualche anima pia ci aiuta....:)
Ciao...io ho cercato molto riguardo il floppy che ho a casa e in conclusione non è che abbia trovato molto.Mi sembra solo di aver capito che non necessitava di driver per essere installato.

ecco alcune foto del mio

http://img139.imageshack.us/img139/9137/let001bx1.th.jpg (http://img139.imageshack.us/my.php?image=let001bx1.jpg)http://img177.imageshack.us/img177/2980/let003ll7.th.jpg (http://img177.imageshack.us/my.php?image=let003ll7.jpg)http://img292.imageshack.us/img292/8137/let004wv1.th.jpg (http://img292.imageshack.us/my.php?image=let004wv1.jpg)
Il mio ha una porta diversa dal tuo,purtroppo ho provato a fare qualche foto ma di sera col flash non rende molto bene.Se domani mattina mi riesce posto le foto del mio floppy.
quello non è un floppy con interfaccia parallela lpt, ne sono certo perchè ne avevo uno simile da 3,5 e 5 1\4 !, ha un' interfaccia dedicata, in pratica è un interfaccia che permetteva di installare floppy esterni, porta all'esterno l'interfaccia del floppy della scheda madre ( in alcuni vecchissimi pc c'era un deviatore per scambiare i floppy interno esterno, ma roba da preistoria) inoltre mi sembra che non sia uno standard, ma ogni produttore faceva come voleva e ci sono varie versioni della connessione benchè il connettore sia uguale ( il mio aveva i connettori uguali a quello scuro raffigurato nella terza foto a dx), cambiano solo le connessioni interne. penso che a meno di costruirsi un cavo adatto identificando i pin potresti solo collegarlo alla scheda madre dei pc. comunque è molto vecchio anzi in giro se non sbaglio ce ne sono di 2 versioni quelli nati per i pc fissi che hanno il connettore di alimentazione separato dal cavo dati e quelli per i notebook che hanno l'alimentazione sul cavo dati e ogni costruttore penso che abbia il proprio standard..
Mi sembra che tu sia molto competente in materia,spero che allora non perdi di vista la discussione così potrai darmi informazioni anche riguardo al mio floppy.
Giusto per cominciare a buttarla lì... tu parlavi di crearsi un cavo adatto,io direi che più del cavo che in ogni caso già è predisposto per quell'unità,si tratterebbe di costruirsi un porta apposita tipo quella adatta per i vecchi pc.Ma visto che questa ultima cosa mi sembra ancor più difficile e visto che come dicevo in precedenza,ho letto di persone che utilizzano la porta LPT per i più disparati usi modificandone a livello software gli interruttori,forse se si riuscisse ad impostare in maniera diversa le entrate e le uscite della porta LPT si potrebbe riuscire a connettersi con il floppy,in questo caso però visto che stiamo parlando di modifiche software penso che in ogni caso si dovrebbe far partire il sistema operativo che attiverebbe le varie modifiche per utilizzare il floppy e quindi questo non servirebbe a far utilizzare il floppy come unità di boot o comunque senza che siamo in ambiente windows.
Spero di non aver detto solo un sacco di idiozie almeno a livello teorico.
si...morale della favola..avevo detto che niente è impossibile ma cmq per adattare questo floppy ad un qualunque pc siamo li vicini alla mission impossible per un utente medio basso like me...:D

poi io lo volevo usare per uno scopo preciso...ben riuscissi a farlo riconoscere poi cmq non funzionerebbe.


grazie dell'intervento

Be anche io la vedo dura,io volevo utilizzarlo come floppy esterno per far partire qualche programmino/disco di ripristino/utility/partition magic/ecc... da pc,soprattutto portatili,che non hanno il floppy interno.
In ogni caso almeno capire se il floppy è funzionante...inizialmente chi me lo ha dato pensava che non funzionasse,invece ora a quanto pare penso solo che sia funzionante per particolari e datati pc

Fronk
05-04-2008, 11:19
http://img379.imageshack.us/img379/9861/img0431vf6.th.jpg (http://img379.imageshack.us/my.php?image=img0431vf6.jpg)
http://img512.imageshack.us/img512/985/img0436hm0.th.jpg (http://img512.imageshack.us/my.php?image=img0436hm0.jpg)
http://img20.imageshack.us/img20/4040/img0437xs8.th.jpg (http://img20.imageshack.us/my.php?image=img0437xs8.jpg)
http://img379.imageshack.us/img379/9453/img0438wd9.th.jpg (http://img379.imageshack.us/my.php?image=img0438wd9.jpg)
http://img20.imageshack.us/img20/9729/img0439nn5.th.jpg (http://img20.imageshack.us/my.php?image=img0439nn5.jpg)
http://img379.imageshack.us/img379/497/img0440rw5.th.jpg (http://img379.imageshack.us/my.php?image=img0440rw5.jpg)
http://img177.imageshack.us/img177/8585/img0441kl5.th.jpg (http://img177.imageshack.us/my.php?image=img0441kl5.jpg)

Ecco le foto del mio floppy,se qualcuna non si riesce a capire fatemi sapere che la rifaccio

Scalor
05-04-2008, 12:52
secondo me non conviene, conviene comprarne uno usb o simile, comunque se vuoi provare devi procurarti la piedinatura del connettore sul floppy drive JU-226A243FC il problema è che è un OEM fatto per la hp.

una domanda, ho visto dalle foto che hai tirato fuori il drive, ma hai provato a togliere il drive completamente, perchè puo darsi che sia un drive normale e sotto la plastica grigia ci sia una interfaccia proprietaria fatta solo per i notebook HP, se così fosse una volta tolta l'interfaccia potrebbe funzionare come normale drive interno con il cavo piatto collegato direttamente sulla scheda madre, però non ne sono sicuro.

altrimenti prova a scrivere qui e vedere se si impietosiscono e ti inviano la piedinatura.

http://www.panasonic.com/industrial/computer/support/tech_default.htm

Scalor
05-04-2008, 12:58
mi sono dimenticato, fai anche questa prova:

prova a collegare il floppy in questione come drive A cioè in pratica disattivando quello interno su scheda madre

Fronk
15-04-2008, 11:26
una domanda, ho visto dalle foto che hai tirato fuori il drive, ma hai provato a togliere il drive completamente, perchè puo darsi che sia un drive normale e sotto la plastica grigia ci sia una interfaccia proprietaria fatta solo per i notebook HP, se così fosse una volta tolta l'interfaccia potrebbe funzionare come normale drive interno con il cavo piatto collegato direttamente sulla scheda madre, però non ne sono sicuro.

Ti ringrazio per le risposte e mi scuso se ho tralasciato un po'la discussione.
Si avevo già provato ad aprirlo completamente pensando che il drive avesse una piedinatura uguale a quella dei normali floppy interni in modo che avrei potuto collegarlo normalmente sulla scheda madre,ma purtroppo la piedinatura interna è uguale o quanto meno simile a quella esterna.Potrebbe anche che si potrebbe collegare sulla scheda madre di qualche pc portatile,mi sembrava simile a quella dei cd-rom interni dei portatili,ma sicuramente non era uguale a quella presente sui pc fissi.
mi sono dimenticato, fai anche questa prova:

prova a collegare il floppy in questione come drive A cioè in pratica disattivando quello interno su scheda madre
Anche questa prova l'avevo già fatta:ho scollegato il floppy interno di un pc fisso,anche vecchiotto,e poi ho collegato il floppy portatile sempre sulla porta parallela,ma purtroppo non carica proprio,all'avvio non si accende neanche il led.
Purtroppo non posso fare questa prova,cioè prendere un cavo adattatore che possa collegare al floppy e che invece di terminare con la parallela termina con usb,tipo quelli che ti collegano gli hd interni in usb.A livello teorico chi sa se funzionerebbe.