View Full Version : Acqua minerale, record mondiale per l'italia
Acqua minerale, record mondiale
Ne beviamo mezzo litro al giorno
E consumiamo sei miliardi di bottiglie di plastica...
di ANTONIO CIANCIULLO
<B>Acqua minerale, record mondiale<br>Ne beviamo mezzo litro al giorno</B>
ROMA - Ci sarà pure la crisi economica, ma continuiamo a scolarci più di mezzo litro di acqua minerale a testa per 365 giorni l'anno: 194 litri ciascuno. Erano 65 litri nel 1985: il dato è triplicato in due decenni, assicurando all'Italia il record mondiale del consumo di acqua imbottigliata. La scelta suonerebbe logica in un paese percorso dagli scandali sull'inquinamento delle falde idriche, ma non viaggia in parallelo con i fatti.
Le denunce più clamorose dell'inquinamento da discariche abusive e da diserbanti risalgono alla prima metà degli anni Ottanta. Da allora, anche grazie alle direttive europee, la capacità di depurazione e controllo è nettamente migliorata, come è stato dimostrato anche da una ricerca in dieci grandi città sponsorizzata nel luglio scorso da Repubblica.
Eppure la diffidenza verso la mano pubblica che effettua i controlli sommata alla formidabile pressione del marketing delle aziende di settore ha trasformato il consumo di acqua minerale da piacevole alternativa sensoriale a bisogno indotto.
Il risultato è quello denunciato nel rapporto "Una paese in bottiglia" preparato dalla Legambiente in occasione della giornata mondiale dell'acqua che si celebra il 22 marzo. Secondo Stefano Ciafani, responsabile scientifico dell'associazione ambientalista, l'impatto derivante dalla filiera delle acque minerali è pesante: nel 2006 gli italiani hanno utilizzato circa 6 miliardi di bottiglie di plastica, la cui produzione ha implicato il consumo di 480 mila tonnellate di petrolio e l'emissione in atmosfera di 624 mila tonnellate equivalenti di anidride carbonica. Anche colpa della scomparsa dell'acqua di rubinetto come terza opzione possibile (oltre al classico liscia e gassata) al ristorante e al bar.
L'altra faccia di questa contraddizione è il buono stato di salute dell'industria dell'acqua minerale. In Italia nel 2006 erano attive 189 fonti e 304 marche di acque minerali in grado di generare un volume di affari di 2,2 miliardi di euro, grazie all'imbottigliamento di 12 miliardi di litri di acqua.
Ma quanto rende al paese questo settore? La fotografia che emerge grazie al questionario inviato da Legambiente alle regioni italiane, a cui hanno risposto tutte con l'unica eccezione della Calabria, è desolante. Solo in 8 Regioni è previsto un pagamento proporzionale ai litri prelevati o imbottigliati: Basilicata, Campania, Lazio, Lombardia, Marche, Piemonte, Umbria e Veneto. E si va dai 30 centesimi a metro cubo della Basilicata ai 2 euro del Lazio e ai 3 del Veneto.
La Sicilia e la provincia autonoma di Bolzano fanno pagare in base ai volumi d'acqua, ma con canoni discutibili visto che in Sicilia paga di meno chi preleva di più e in Alto Adige, si legge nel rapporto, "il canone annuo previsto è ridicolo (circa 617 euro per ogni litro al secondo derivabile): se una concessione permette la derivazione di 10 litri al secondo, il titolare del diritto è tenuto a pagare un canone annuo di 6.175 per una concessione che potrebbe prelevare - per 24 ore al giorno e per 365 giorni all'anno - fino ad un totale di circa 315 milioni di litri ogni anno".
In 8 Regioni (Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Puglia, Sardegna, Toscana, Trentino, Valle d'Aosta) si paga ancora con il vecchio criterio e cioè solo in funzione degli ettari dati in concessione alle aziende. In Puglia la cifra ammonta a circa un euro per ettaro e in Liguria arriva intorno ai 10 euro; nel Lazio e nelle Marche invece si arriva a pagare circa 120 euro mentre in Veneto, nelle zone di pianura, quasi 590 euro per ettaro. Infine l'Abruzzo prevede solo il pagamento di un canone forfettario (pari a poco più di 2.700 euro all'anno) a prescindere dalle superfici della concessione e dai volumi di acqua.
"E' vero che non tutte le Regioni hanno utilizzato le possibilità offerte dalla devolution che ha decentralizzato le competenze in questo settore", afferma Ettore Fortuna, presidente di Mineracqua. "Ma lo hanno fatto le 10 Regioni in cui si imbottiglia l'80 per cento dell'acqua minerale italiana, a cominciare da Lombardia, Piemonte e Veneto che da sole coprono metà del mercato: lì si paga non in base agli ettari dati in concessione ma ai volumi di acqua prelevati. La voce secondo la quale le nostre industrie pagano poco è dunque una leggenda metropolitana: il problema è un altro: le tariffe applicate sono così disomogenee da creare problemi consistenti alle aziende e per questo abbiamo presentato un ricorso all'antitrust".
"In Umbria", ribatte Ciafani, "gli introiti derivanti dai canoni di concessione dalle diverse aziende imbottigliatrici che operano nella regione sono di circa 1,4 milioni di euro, pari allo 0,6 per cento del volume di affari derivante dalla vendita delle acque minerali. In molte regioni questi introiti non sono neanche sufficienti a coprire le spese sostenute dalle amministrazioni pubbliche per la gestione amministrativa e l'attività di sorveglianza. Calcolando che solo un terzo circa delle bottiglie di plastica utilizzate è stato raccolto in maniera differenziata e destinato al riciclaggio si ha il quadro di una situazione che deve cambiare".
Qualcuno comincia già a muoversi: in molte scuole a Torino, Firenze, Roma e Bologna è stata eliminata l'acqua in bottiglia utilizzando esclusivamente quella di rubinetto.
cut
Qualcuno comincia già a muoversi: in molte scuole a Torino, Firenze, Roma e Bologna è stata eliminata l'acqua in bottiglia utilizzando esclusivamente quella di rubinetto.
peccato che proprio in una di queste scuole ci sia già stata una rivolta dei genitori per protesta. (forse c'era un articolo sull'edizione locale de "La Stampa" cartacea........)
Sawato Onizuka
20-03-2008, 14:49
teniam presente che il residuo fisso dell'acqua del rubinetto é assai alto in media (dipende sempre da quale fonte si approvigiona il fornitore), qua manco é depurata con il cloro ... e tra l'altro al Nord funziona ben diversamente:
sulle bevande in lattina o bottiglia a seconda dell'involucro (in base a categorie di grandezza ) si paga anche la "cauzione" (si avete capito bene) che può variare da 0,125€ a 0,375€ oltre al prezzo di listino ... poi l'involucro vuoto si deve riportare in un "punto" di raccolta (presenti ovunque nei negozi) in modo da farsi rimborsare l'importo aggiuntivo :read:
[ma non c'é niente di analogo sul vetro che contiene altre categorie di alimenti :boh: ]
io bevo solo acqua minerale lievemente frizzante.
almeno 2 litri al giorno :asd:
ps quando bevo acqua :O
Cm,la,l;z,l;a
Io l'ho eliminata completamente anche quando vado al ristorante o a pranzo. Il mio piccolo contributo l'ho dato. :boh:
Noi italiani dobbiamo sempre farci riconoscere... :rolleyes:
Non bevo mai acqua in bottiglia... :fagiano:
... ma ho la fortuna di vivere in una zona dove l'acqua del rubinetto è eccezionale! ;)
Da piu' di un anno nella mia famiglia abbiamo deciso di bere solo acqua di rubinetto.La metto in una caraffa e dopo un po' e' ottima.Primo e' un notevole risparmio per il mio portamonete.Secondo inquino meno e terzo non sono poi tanto convinto che l'acqua delle bottiglie sia cosi pura e incontaminata.
Poi tutto sommato credo che dal rubinetto non esca propriamente della schifezza,visto i continui controlli e monitoraggi a cui sono sottoposti i nostri acquedotti.
Fratello Cadfael
20-03-2008, 15:35
Nell'altro thread (Il signore senza anelli) parlavo dello strapotere dei media che creano il bisogno indotto... ecco: quello dell'acqua "minerale" è un bisogno indotto. E da questo si capisce che noi Italiani siamo un popolo di stupidi. Non riesco mai a capacitarmi di quanta gente esce dal supermercato con il carrello pieno d'acqua. A Roma. Dove abbiamo l'acqua che esce dal rubinetto fra le migliori del mondo!!!
Fra l'altro a molti sfugge che una buona parte delle acque in bottiglia è classificata come acqua curativa ed ha perciò dei limiti diversi (leggi più alti) per alcune sostanze (tossiche e inquinanti).
Adesso c'è il boom delle acque iposodiche; come se il sodio fosse chissà quale veleno e come se nel pizzico di sale che mettiamo nell'insalata non ce ne fosse quanto ce n'è in 5 litri di acqua di rubinetto...
Ma basterebbe usare un po' la testa e pensare a quanto i produttori di acqua investono in pubblicità: considerando che il costo della materia prima è prossimo allo zero su ogni bottiglia di minerale paghiamo la quasi totalità dei soldi per: i vari anelli della catena di distribuzione, l'imbottigliamento, la pubblicità, i trasporti... oltretutto ci facciamo anche un discreto culo per portarla dal market a casa. Il tutto per un prodotto che varrà si e no un quarto di centesimo e che è peggiore di quello che ci viene tranquillamente dal rubinetto (parlo per noi fortunati - almeno in questo - abitanti di Roma).
Ah... anche per quel che riguarda le oligominerali... a meno che uno non soffra di calcoli non ci sono proprio motivi per preferire acque con residuo fisso basso.
dopo il record della auto blu nel mondo ... del record dei forestali nel mondo ... del record dei partitit e politici nel mondo ... un altro record .. :ciapet:
se sono a spezia bevo anche io acqua del rubinetto, ma se sono a bologna è imposibile, è calcarea da far paura, se lavo i bicchieri a mano e non li asciugo ma li meto nello scolapiatti rimangono incrostati...
Quindi ok bere l'acqua del rubinetto, ma dove si può...
Sarebbe invece una bella cosa se ci fosse come usava un po di anni fa che l'acqua te la davano nel vetro e lo rendevi, risparmiando ed evitando montagne di plastica
FastFreddy
20-03-2008, 15:41
In famiglia abbiam sempre bevuto acqua di rubinetto (con a volte l'aggiunta si frizzina)
L'acqua minerale la compro solo quando sto fuori casa e non ci sono fontanelle a disposizione...
Senza Fili
20-03-2008, 16:15
Quando dal rubinetto sgorgherà acqua Ferrarelle smetterò di comprare acqua imbottigliata :O
Io bevo solo Danone VitaSnella :O :banned:
svarionman
20-03-2008, 16:53
A casa solo acqua del rubinetto depurata.
se non erro l'acqua di rubinetto è + potabile di quella in bottiglia :D
il prob che da me è imbevibile (prov di bologna) . QUando spesso sono nelle marche bevo unicamente acqua di rubinetto.. ma qua faccio davvero fatica, spesso sa di cloro, molte volte ha un saporaccio
Futura12
20-03-2008, 17:01
Rubinetto :O
goldorak
20-03-2008, 17:08
Non bevo mai acqua in bottiglia... :fagiano:
... ma ho la fortuna di vivere in una zona dove l'acqua del rubinetto è eccezionale! ;)
Anch'io non capisco tutta questa isteria di massa per l'acqua imbottigliata.
L'acqua del rubinetto e' acqua potabile e questo basta. :)
un serio problema (sottovalutato spesso) è che l'acqua di acquedotto è certamente potabile 'alla fonte' ma non è detto che lo sia allo stesso modo dopo i giri nelle tubazioni e nelle cisterne condominiali
il fatto che in italia ci sia il record di vendite di acqua in bottiglia non è una novità, è un fattore culturale, all' estero la minerale è considerato un bene tipo commodity, come il vino o le bibite, in italia una cosa da bere sempre, infatti in italia il prezzo della minerale è MOLTO inferiore a quello negli altri paesi, in francia o UK il prezzo di una bottiglia di acqua minerale è pari se non superiore a quello delle bibite.
kaysersoze
20-03-2008, 17:15
Acqua del rubinetto, considerate poi che d'estate sarebbe proprio meglio non prendere la bottiglia di plastica che magari è stata giorni o settimane sotto i sole a 40 gradi.....:rolleyes:
Italiani.... http://digilander.libero.it/jurada2003/cavallo.gif mah!!!!! :D
goldorak
20-03-2008, 17:16
un serio problema (sottovalutato spesso) è che l'acqua di acquedotto è certamente potabile 'alla fonte' ma non è detto che lo sia allo stesso modo dopo i giri nelle tubazioni e nelle cisterne condominiali
Senti ce' anche una probabilita' che un asteriode ti cada sulla testa mentre cammini per strada. Che fai non esci piu' ? :p
ho trovato questa bloggata
http://www.terranauta.it/nt/ecoart.php?id=95
goldorak
20-03-2008, 17:23
il fatto che in italia ci sia il record di vendite di acqua in bottiglia non è una novità, è un fattore culturale, all' estero la minerale è considerato un bene tipo commodity, come il vino o le bibite, in italia una cosa da bere sempre, infatti in italia il prezzo della minerale è MOLTO inferiore a quello negli altri paesi, in francia o UK il prezzo di una bottiglia di acqua minerale è pari se non superiore a quello delle bibite.
Si ma l'acqua del rubinetto costa ancora meno di quella imbottigliata.
Facciamo una prova, in una caraffa acqua del rubinetto, in un altra caraffa ci mettiamo dell'acqua minerale imbottigliata.
Scomettiamo che la maggioranza delle persone non saprebbe dire se beve acqua da rubinetto o acqua imbottigliata ? :asd:
Senza Fili
20-03-2008, 17:25
Si ma l'acqua del rubinetto costa ancora meno di quella imbottigliata.
Facciamo una prova, in una caraffa acqua del rubinetto, in un altra caraffa ci mettiamo dell'acqua minerale imbottigliata.
Scomettiamo che la maggioranza delle persone non saprebbe dire se beve acqua da rubinetto o acqua imbottigliata ? :asd:
Mica vero, anche se in certi posti l'acqua dell'acquedotto è comunque buona (tipo qui a Roma) rimane comunque subito riconoscibile da quella in bottiglia perchè quella del rubinetto sa sempre, inevitabilmente, di cloro.
kaysersoze
20-03-2008, 17:26
ho trovato questa bloggata
http://www.terranauta.it/nt/ecoart.php?id=95
Riporto qui il paragrafo finale che dovrebbe far riflettere:
7) I costi e l’impatto ambientale. Ma allora qual è la vera differenza tra l’acqua del rubinetto e quella in bottiglia? Sicuramente il costo e l’impatto ambientale.
All’inizio degli anni ’80 in Italia si consumavano circa 50 litri a testa di acqua in bottiglia all’anno, oggi siamo arrivati a 190 litri l’anno per persona. Ma quanto la paghiamo? Se l’acqua di rubinetto ci costa circa 1 euro ogni mille litri, quella del supermercato viene in media dalle cinquecento alle mille volte di più.
Tutto ciò comporta inoltre un consumo annuo di oltre 7.000 milioni di bottiglie di plastica da un litro e mezzo a livello nazionale e il relativo traffico per trasportarle. Intanto le case produttrici investono 379 milioni di euro in spot pubblicitari (il costo dell’acqua è per le stesse praticamente irrisorio), tra i più segnalati e condannati dall’Antitrust come ingannevoli.
Quindi a pensarci bene investiamo circa 260 euro l’anno a famiglia per comprare acqua, ma in realtà paghiamo la plastica della bottiglia e dell’imballaggio, la benzina del trasporto e la pubblicità per incantarci. Ne vale la pena?
NO!!!!
Acqua del rubinetto, considerate poi che d'estate sarebbe proprio meglio non prendere la bottiglia di plastica che magari è stata giorni o settimane sotto i sole a 40 gradi.....:rolleyes:
Italiani.... http://digilander.libero.it/jurada2003/cavallo.gif mah!!!!! :D
vabbeh scusa.. acqua a 40 gradi allora?
mica e' cocacola... e' acqua..cosa vuoi che vada a male a stare a 40 gradi?
cnkankzkna
se non erro l'acqua di rubinetto è + potabile di quella in bottiglia :D
il prob che da me è imbevibile (prov di bologna) . QUando spesso sono nelle marche bevo unicamente acqua di rubinetto.. ma qua faccio davvero fatica, spesso sa di cloro, molte volte ha un saporaccio
si è cosi parradossalmente sono + restrittivi i limiti imposti per il rubinetto...
che ognuno si bevesse la sua cazzo di acqua!!
vabbeh scusa.. acqua a 40 gradi allora?
mica e' cocacola... e' acqua..cosa vuoi che vada a male a stare a 40 gradi?
cnkankzkna
cyrano si va a male^^ carica batterica^^
Mica vero, anche se in certi posti l'acqua dell'acquedotto è comunque buona (tipo qui a Roma) rimane comunque subito riconoscibile da quella in bottiglia perchè quella del rubinetto sa sempre, inevitabilmente, di cloro.
ma da te.
cyrano si va a male^^ carica batterica^^
nell'acqua?
eddai...
cmlamlzmla
il fatto che in italia ci sia il record di vendite di acqua in bottiglia non è una novità, è un fattore culturale, all' estero la minerale è considerato un bene tipo commodity, come il vino o le bibite, in italia una cosa da bere sempre, infatti in italia il prezzo della minerale è MOLTO inferiore a quello negli altri paesi, in francia o UK il prezzo di una bottiglia di acqua minerale è pari se non superiore a quello delle bibite.
immagino però che dietro all'acque minerali estere non ci sia il solito magna magna che abbiamo qua o no?
vista l'acqua che abbiamo in trentino .... bevo solo quella del rubinetto...
da piccolo nn capivo cosa serviva quella in bottiglia...poi ho bevuto quella di alcune città...ed ho capito...:D
nell'acqua?
eddai...
cmlamlzmla
cosa? puoi approfondire?
vista l'acqua che abbiamo in trentino .... bevo solo quella del rubinetto...
da piccolo nn capivo cosa serviva quella in bottiglia...poi ho bevuto quella di alcune città...ed ho capito...:D
beh da piccolo andavo a jesolo.. bere l'acqua del rubinetto li' era come bere quella della piscina...
cmlamlzmla
cosa? puoi approfondire?
si ma ripeto e' acqua.
cioe' vi scandalizzate di una bottiglia di acqua che sta al sole e non dell'acqua che si fa km di tubature vecchie decine di anni ( e chissa' cosa c'e' dentro ) per arrivare in un rubinetto che , magari smontato , presenterebbe una maggiore divertita' biologica del rio delle amazzoni...
boh... sinceramente mi fido di piu' della bottiglia d'acqua...
C,;a,;,;a
andate a Formentera e bevete o fate il bagno in piscina...se ne avete il coraggio :D
si ma ripeto e' acqua.
cioe' vi scandalizzate di una bottiglia di acqua che sta al sole e non dell'acqua che si fa km di tubature vecchie decine di anni ( e chissa' cosa c'e' dentro ) per arrivare in un rubinetto che , magari smontato , presenterebbe una maggiore divertita' biologica del rio delle amazzoni...
boh... sinceramente mi fido di piu' della bottiglia d'acqua...
C,;a,;,;a
spero tu stia scherzando ahahah
cmq lapprofondire era cit
spero tu stia scherzando ahahah
cmq lapprofondire era cit
no non stavo scherzando.
Cmkamkzmka
FastFreddy
20-03-2008, 17:47
no non stavo scherzando.
Cmkamkzmka
Beh, allora sappilo che puoi pigliarti la salmonellosi anche con una bottiglia d'acqua minerale se non conservata a dovere... :p
Beh, allora sappilo che puoi pigliarti la salmonellosi anche con una bottiglia d'acqua minerale se non conservata a dovere... :p
lo sai che i controlli vengono fatti anche nei punti vendita?
e chi controlla l'acqua che esce dal rubinetto ?
cmlamlzmla
tdi150cv
20-03-2008, 17:51
il problema e' ben piu' ampio di quello che lo fate...
in alcune citta' , anzi probabilmente nella maggior parte , l'acqua del rubinetto sara' microbiologicamente buona ma puzza in maniera obrobriosa di cloro !
Inoltre spesso e' troppo dura ...
Di quella in bottiglia il problema e' la plastica ... se si tornasse ad usare il vecchio vetro si risolverebb ogni problema !
Fermo restando che alcune acque commerciali fanno davvero pena vedi lilia ferrarelle e compagnia ... sara' che sono addizionate de monnezza ... :D
ReverendoMr.Manson
20-03-2008, 17:53
Pensate che a Parma c'è un negozio, o forse è meglio dire boutique, che vende solo acque minerali i cui prezzi sono a dir poco scandalosi tipo 4-5 euro a bottiglia da 750ml manco fosse pinot :doh:
il problema e' ben piu' ampio di quello che lo fate...
in alcune citta' , anzi probabilmente nella maggior parte , l'acqua del rubinetto sara' microbiologicamente buona ma puzza in maniera obrobriosa di cloro !
Inoltre spesso e' troppo dura ...
Di quella in bottiglia il problema e' la plastica ... se si tornasse ad usare il vecchio vetro si risolverebb ogni problema !
Fermo restando che alcune acque commerciali fanno davvero pena vedi lilia ferrarelle e compagnia ... sara' che sono addizionate de monnezza ... :D
concordo :cry:
a vicenza e' cosi' dura che ogni volta che si fa la pasta la pentola diventa bianca dentro... :cry:
senti proprio la differenza di " consistenza" fra l'acqua di rubinetto e quella in bottiglia...
c;a.;z.;a
Pensate che a Parma c'è un negozio, o forse è meglio dire boutique, che vende solo acque minerali i cui prezzi sono a dir poco scandalosi tipo 4-5 euro a bottiglia da 750ml manco fosse pinot :doh:
tze.
c'e' un utente del forum che se la fa arrivare direttamente dalla norvegia !
:asd:
c,l;a,;z,;a
Io è da un po' che ho abolito l'acqua in bottiglia.
Già ero dell'idea che fosse un discreto spreco, tra bottiglie e trasporto, poi il colpo di grazia è stato vedere (a Report?) cosa succede alle vallate dove le aziende di imbottigliamento prosciugano tutte le risorse idriche della zona.
lo sai che i controlli vengono fatti anche nei punti vendita?
e chi controlla l'acqua che esce dal rubinetto ?
L'acquedotto, che fa più prelievi quotidiani.
Invece i controlli sulle acque in bottiglia, che io sappia, sono estremamente più radi.
Sawato Onizuka
20-03-2008, 18:09
tze, c'e' un utente del forum che se la fa arrivare direttamente dalla norvegia
io no son direttamente alla fonte :asd:
Bologna & Romagna -> non bevete dal rubinetto (consiglio) :)
io no son direttamente alla fonte :asd:
Bologna & Romagna -> non bevete dal rubinetto (consiglio) :)
A Forlì l'acqua di rubinetto era ottima... :fagiano:
L'acquedotto, che fa più prelievi quotidiani.
Invece i controlli sulle acque in bottiglia, che io sappia, sono estremamente più radi.
si i prelievi li fa alla fonte.
ma non dal mio rubinetto.
C;,a;z,;a
Futura12
20-03-2008, 18:29
ma per piacere l'acqua in bottiglia è solo uno dei tanti consumismi che c'è in Italia...io bevo solo acqua di Roma (in bottiglia una volta ogni tanto Acqua di Nepi che è spettacolare:O )
Senza contare le cazzate che sparanno nelle publicità....poi non vi chiedete come fanno a esistere 200 tipi di marche diverse? forse stesse fonti?
Naufr4g0
20-03-2008, 18:47
ma per piacere l'acqua in bottiglia è solo uno dei tanti consumismi che c'è in Italia...io bevo solo acqua di Roma (in bottiglia una volta ogni tanto Acqua di Nepi che è spettacolare:O )
Senza contare le cazzate che sparanno nelle publicità....poi non vi chiedete come fanno a esistere 200 tipi di marche diverse? forse stesse fonti?
Secondo me queste acque minerali vengono imbottigliate direttamente dal rubinetto... ihihi
Il guadagno è notevole anche se vendi le bottiglie a poco. ;)
Cmq gli acquedotti sono tutti costruiti in modo tale da non alterare le caratteristiche dell'acqua nel trasporto, non siamo più ai tempi degli antichi romani che l'acqua arrivava dentro una canaletta aperta e poteva inquinarsi nel tragitto! I tubi sono di plastica o ghisa e sono perfettamente inerti, sono costruiti a una certa profondità per non permetterne il riscaldamento dell'acqua durante il trasporto dalla fonte (che altererebbe le caratteristiche dell'acqua) e a fine corsa questa viene immagazzinata in cisterne ben protette dai raggi del sole.
L'unico problema potrebbe essere l'acqua alla fonte da un lato, o le tubature condominiali vecchie dall'altro (tubi di acciaio arruginito).
Io dell'acqua di Roma ad esempio mi fido moltissimo, di quella siciliana un po' meno, visto che qui qualsiasi opera pubblica viene fatta a c*** da persone ladre e incompetenti, ma è un male diffuso un po' in tutta italia. Le manutenzioni ordinarie poi non vengono mai fatte e le cose si aggiustano solo quando i danni sono troppo grossi.
Futura12
20-03-2008, 18:51
Secondo me queste acque minerali vengono imbottigliate direttamente dal rubinetto... ihihi
Il guadagno è notevole anche se vendi le bottiglie a poco. ;)
Cmq gli acquedotti sono tutti costruiti in modo tale da non alterare le caratteristiche dell'acqua nel trasporto, non siamo più ai tempi degli antichi romani che l'acqua arrivava dentro una canaletta aperta e poteva inquinarsi nel tragitto! I tubi sono di plastica o ghisa e sono perfettamente inerti, sono costruiti a una certa profondità per non permetterne il riscaldamento dell'acqua durante il trasporto dalla fonte (che altererebbe le caratteristiche dell'acqua) e a fine corsa questa viene immagazzinata in cisterne ben protette dai raggi del sole.
L'unico problema potrebbe essere l'acqua alla fonte da un lato, o le tubature condominiali vecchie dall'altro (tubi di acciaio arruginito).
Io dell'acqua di Roma ad esempio mi fido moltissimo, di quella siciliana un po' meno, visto che qui qualsiasi opera pubblica viene fatta a c*** da persone ladre e incompetenti, ma è un male diffuso un po' in tutta italia.
purtroppo la mentalità italiana è estremamente chiusa poi si chiedono perchè non arrivano a fine mese...ce credo pure l'acqua andate a comprare.
Posso capire in città/paesi dove è molto calcarea e fa diciamo schifo....ma che a Roma mi vedo la gente come oggi dentro al carrello 3 casse da 6 bottiglie di Vitasnella...bhe allora dico ve lo meritate:read:
Futura12
20-03-2008, 18:53
con bifidus extensis:O l'acqua dellla salute:O ....si lo bevuta una volta è meglio l'acqua non potabile che c'è nel mio paesino a Rieti:asd:
Naufr4g0
20-03-2008, 18:55
purtroppo la mentalità italiana è estremamente chiusa poi si chiedono perchè non arrivano a fine mese...ce credo pure l'acqua andate a comprare.
Posso capire in città/paesi dove è molto calcarea e fa diciamo schifo....ma che a Roma mi vedo la gente come oggi dentro al carrello 3 casse da 6 bottiglie di Vitasnella...bhe allora dico ve lo meritate:read:
Vitasnellaaa!! auhauha acque inutili vendute a persone che pensano di dimagrire solo perchè bevono l'acqua "giusta" e ci credono!
O magari sono di quelle persone che fanno i "fighetti" pure con le cose stupide.. tipo "io i biscotti dall'hard discount non li compro... solo quelli mulino bianco"
Futura12
20-03-2008, 18:57
Vitasnellaaa!! auhauha acque inutili vendute a persone che pensano di dimagrire solo perchè bevono l'acqua "giusta" e ci credono!
O magari sono di quelle persone che fanno i "fighetti" pure con le cose stupide.. tipo "io i biscotti dall'hard discount non li compro... solo quelli mulino bianco"
leggi sopra:asd:....ti giuro fa veramente cagare non si può bere :banned:
Naufr4g0
20-03-2008, 18:59
leggi sopra:asd:....ti giuro fa veramente cagare non si può bere :banned:
Ti credo, ti credo! Fortunatamente non l'ho mai comprata! ;)
Una volta ho comprato l'acqua panna che dicevano fosse acqua ad alta digeribilità, ma era così digeribile che non sapeva di niente e non dissetava... incredibile!!
Futura12
20-03-2008, 19:01
Ti credo, ti credo! Fortunatamente non l'ho mai comprata! ;)
Una volta ho comprato l'acqua panna che dicevano fosse acqua ad alta digeribilità, ma era così digeribile che non sapeva di niente e non dissetava... incredibile!!
l'acqua panna infatti di solito si da ai poppanti:D è peggio della vitasnella e non di poco.
L'unica che come ho detto ogni tanto mi concedo è l'Acqua di Nepi frizzantina dalla sorgente è molto buona da fresca:)
L'acqua del rubinetto e' acqua potabile e questo basta. :)dipende dai casi
Da me un giorno si e uno no l'acqua è marrone.Abbiamo il record,ok,ma abbiamo anche il record mondiale di obsolescenza della rete idrica:mi sa che ci girano dentro pure i plesiosauri :help:
Naufr4g0
20-03-2008, 19:12
Da me un giorno si e uno no l'acqua è marrone.Abbiamo il record,ok,ma abbiamo anche il record mondiale di obsolescenza della rete idrica:mi sa che ci girano dentro pure i plesiosauri :help:
Ma è un problema diffuso in tutto il comune o solo a casa tua? Magari è colpa delle condutture interne. :)
Ma è un problema diffuso in tutto il comune o solo a casa tua? Magari è colpa delle condutture interne. :)
Un problema di tutti i comuni della zona,purtroppo.
il solito forum di virtuosi.......in italia si vendono miliardi di bottiglie d'acqua.....ma qui ci naturalmente bevono tutti quella del rubinetto....... :rotfl:
ehhhhhhh...italiani........
Futura12
20-03-2008, 19:22
il solito forum di virtuosi.......in italia si vendono miliardi di bottiglie d'acqua.....ma qui ci naturalmente bevono tutti quella del rubinetto....... :rotfl:
ehhhhhhh...italiani........
sarai tu a bere quella in bottiglia...poi non mi pare che tutti hanno detto di bere acqua di rubinetto...quindi prima di parlare accendi il cervello
goldorak
20-03-2008, 19:24
dipende dai casi
Da me un giorno si e uno no l'acqua è marrone.Abbiamo il record,ok,ma abbiamo anche il record mondiale di obsolescenza della rete idrica:mi sa che ci girano dentro pure i plesiosauri :help:
Ecco appunto questo e' un caso dove e' meglio bere dalla bottiglia.
Ma tolti questi casi eccezionali appunto non ci dovrebbe essere nessun problema a bere l'acqua del rubinetto ed infatti io non mi pongo nessun problema.
Gli italiani sono come gli americani, loro bevono rigorosamente acqua imbottigliata quando vanno all'estero mentre noi beviamo acqua imbottigliata direttamente a casa. Poi quando andiamo all'estero l'acqua del rubinetto va bene lo stesso. :sofico:
sommojames
20-03-2008, 19:24
Io da quasi un anno bevo solo ed esclusivamente dal rubinetto, costa meno ed è pure più buona, sarà che vivo in montagna.
Naufr4g0
20-03-2008, 19:42
Io da quasi un anno bevo solo ed esclusivamente dal rubinetto, costa meno ed è pure più buona, sarà che vivo in montagna.
Sicuramente la montagna fa bene all'acqua.. :)
Magari stai vicino a una sorgente.
Ti dò un consiglio: fatti stampare qualche etichetta da una tipografia con la scritta che vuoi, applicale su delle bottiglie di plastica, riempile dal rubinetto, e vendila come acqua minerale, probabilmente non si accorgerà nessuno della differenza.. heehhe
Non c'è nessuno che si ricorda di quel servizio fatto in tv (Le Iene? Report? Accidenti, ricordarsi...) su come era stata devastata una intera vallata con tutti i relativi paesi per colpa della concessione data ad una ditta di acque in bottiglia che aveva completamente prosciugato il fiume?
Futura12
20-03-2008, 19:44
Sicuramente la montagna fa bene all'acqua.. :)
Magari stai vicino a una sorgente.
Ti dò un consiglio: fatti stampare qualche etichetta da una tipografia con la scritta che vuoi, applicale su delle bottiglie di plastica, riempile dal rubinetto, e vendila come acqua minerale, probabilmente non si accorgerà nessuno della differenza.. heehhe
:asd: mi ci gioco le palle che se fatto bene....parecchi allocchi del posto ci cascano:asd:
sarai tu a bere quella in bottiglia...poi non mi pare che tutti hanno detto di bere acqua di rubinetto...quindi prima di parlare accendi il cervello
ullalà...ma la mamma lo sa che sui forum sei così cattivo!?!?!?!
Futura12
20-03-2008, 19:54
ullalà...ma la mamma lo sa che sui forum sei così cattivo!?!?!?!
certo che lo sa:asd:
---edited---
20-03-2008, 19:56
io bevo quella in bottiglia e me ne frego
la naturale non la bevo mai (la prenderei dal rubinetto) ma a me piace l'acqua frizzante e fino a prova contraria nn mi esce ancora dal rubinetto :sofico:
Facciamo una prova, in una caraffa acqua del rubinetto, in un altra caraffa ci mettiamo dell'acqua minerale imbottigliata.
Scomettiamo che la maggioranza delle persone non saprebbe dire se beve acqua da rubinetto o acqua imbottigliata ? :asd:
il calcare non ha molto sapore....
io ti posso dire che DEVO mettere l'acqua in bottiglia anche nella macchinetta del caffè...se no la vaschetta...in cui l'acqua magari sta anche 2gg...da trasparente diventa BIANCA...
prima la mettevo del rubinetto....poi ogni giorno dovevo lavarla e mi stava sulle balle ;)
ci sono zone e zone dove poterla bere e questo è un dato di fatto
bluelake
20-03-2008, 21:50
quindi prima di parlare accendi il cervello
moderare i toni sarebbe cosa buona e giusta... :mbe:
Non c'è nessuno che si ricorda di quel servizio fatto in tv (Le Iene? Report? Accidenti, ricordarsi...) su come era stata devastata una intera vallata con tutti i relativi paesi per colpa della concessione data ad una ditta di acque in bottiglia che aveva completamente prosciugato il fiume?
non ho visto quel servizio ma ho letto qualcosa del genere un po' di tempo fa forse su Liberazione (non rompere, è l'unico giornale che posso leggere per intero e gratis in pdf, negli altri gli articoli interessanti son tutti a pagamento) :fagiano:
io l'acqua del rubinetto non posso berla, essendo in un condominio l'acqua arriva in un cassone in soffitta che seppur chiuso non è il top dell'igienicità, quindi la compro all'iper (privilegiando le bottiglie da due litri... sempre plastica è, ma meno di quelle da 1,5). In estate invece parto il sabato mattina con le stagne da 5 litri e vado a "fare rifornimento" o in un paesino in collina qui vicino (http://www.serrapistoiese.it/) o a Pracchia (dove c'è la sorgente dell'Acqua Silva) (http://www.pracchia.org/); se poi vado dal mio ragazzo mi fermo lungo la Faentina, poco prima del passo della Colla, alla Fonte dell'Alpe dove c'è una fontana naturale con acque fra le più fresche e abbondanti di tutta questa parte di Appennino (http://turismo.mugello.toscana.it/IT/itinerari_ciclistica_salite_04.htm) :) quella in bottiglia la uso solo per la machinetta del caffè, che se ci va il calcare poi son bestemmie :muro:
gigio2005
20-03-2008, 22:04
si i prelievi li fa alla fonte.
ma non dal mio rubinetto.
C;,a;z,;a
non ti fanno riflettere quei milioni di italiani che bevono tranquillamente acqua del rubinetto da quando sono nati E SONO ANCORA VIVI E VEGETI? :D
per quanto riguarda i trattamenti delle acque....forse non hai idea di come funzionino tali processi....
decantazioni...filtraggi...digestioni microbiologiche...trattamenti chimici...
il tutto per ottenere un acqua pubblica perfettamente potabile e microbiologicamente pura....
posso capire chi beve l'acqua in bottiglia perche' gli da fastidio il saporaccio di cloro (per fortuna io non ho questo problema) ma aver paura che l'acqua non sia potabile...... :(
gigio2005
20-03-2008, 22:08
Fermo restando che alcune acque commerciali fanno davvero pena vedi lilia ferrarelle e compagnia ... sara' che sono addizionate de monnezza ... :D
e dovrebbe far ridere questa battuta? :doh:
sommojames
20-03-2008, 22:09
io bevo quella in bottiglia e me ne frego
la naturale non la bevo mai (la prenderei dal rubinetto) ma a me piace l'acqua frizzante e fino a prova contraria nn mi esce ancora dal rubinetto :sofico:
Puoi fartela con le bustine quella frizzante.
gigio2005
20-03-2008, 22:10
Puoi fartela con le bustine quella frizzante.
naaaa...troppo economico come metodo :D
Senza Fili
20-03-2008, 22:13
Puoi fartela con le bustine quella frizzante.
Non viene buona come le effervescenti naturali tipo Ferrarelle, Santagata, Lete o Nepi :O
bluelake
20-03-2008, 22:24
Non viene buona come le effervescenti naturali tipo Ferrarelle, Santagata, Lete o Nepi :O
le effervescenti naturali hanno lo stesso sapore di quella gassata lasciata aperta mezza giornata... per me sono disgustose :mbe:
l'acqua di napoli deve avere un pò di diossina .. :mbe:
gigio2005
20-03-2008, 22:36
l'acqua di napoli deve avere un pò di diossina .. :mbe:
:mbe:
goldorak
20-03-2008, 22:47
Forsi ti riferivi alla mozzarella di bufala.
l'acqua di napoli deve avere un pò di diossina .. :mbe:
vat'cocc :D
Le sorgenti del Serino, che riforniscono tutta Napoli, sono tra le migliori d'Italia, e permettono la qualità superiore della pizza e del caffè napoletano :sofico:
tdi150cv
20-03-2008, 23:04
e dovrebbe far ridere questa battuta? :doh:
non era una battuta ...
e' la pura e triste verita' !
gigio2005
20-03-2008, 23:22
non era una battuta ...
e' la pura e triste verita' !
cioe' quale sarebbe questa Verita'?
non ho visto quel servizio ma ho letto qualcosa del genere un po' di tempo fa forse su Liberazione (non rompere, è l'unico giornale che posso leggere per intero e gratis in pdf, negli altri gli articoli interessanti son tutti a pagamento) :fagiano:
tirchio, eh? :asd: :D
non ti fanno riflettere quei milioni di italiani che bevono tranquillamente acqua del rubinetto da quando sono nati E SONO ANCORA VIVI E VEGETI? :D
Per far bere l'acqua di rubinetto a Cyrano mi sa che, al posto del rubinetto, si debba mettere la spina per la birra :D
Futura12
20-03-2008, 23:57
non ti fanno riflettere quei milioni di italiani che bevono tranquillamente acqua del rubinetto da quando sono nati E SONO ANCORA VIVI E VEGETI? :D
per quanto riguarda i trattamenti delle acque....forse non hai idea di come funzionino tali processi....
decantazioni...filtraggi...digestioni microbiologiche...trattamenti chimici...
il tutto per ottenere un acqua pubblica perfettamente potabile e microbiologicamente pura....
posso capire chi beve l'acqua in bottiglia perche' gli da fastidio il saporaccio di cloro (per fortuna io non ho questo problema) ma aver paura che l'acqua non sia potabile...... :(
in alcuni comuni purtroppo l'acqua potabile è pura utopia:muro: e te lo posso confermare data la mia casetta in montagna in un paese...acqua da far schifo contenuta in un bottino in mezzo alla foresta da tipo 5000lt:( :cry:
pensa te chi ci vive tutto l'anno:eek:
azz e se non è buona in montagna figuriamoci a valle ! :D
---edited---
21-03-2008, 06:16
le effervescenti naturali hanno lo stesso sapore di quella gassata lasciata aperta mezza giornata... per me sono disgustose :mbe:
hai ragione
mamma mia che schifo
non riesco a berle quelle acque:muro:
cmq ragazzi fare l'acqua frizzante con la frizzina è salutare?:stordita:
Da più di un anno e mezzo sono passato all'acqua di rubinetto.
Nella mia zona è di buona qualità ed i controlli sono frequenti e severissimi più ancora di quanto non specifichino le norme in vigore.
Una parte dell'acqua distribuita dal mio acquedotto viene addirittura per caduta dalle sorgenti di Posina (VI) che è la stessa che viene imbottigliata e venduta nei negozi.
Ad ogni modo il sapore e l'odore di cloro c'è anche se non è fastidioso e sparisce dopo poco.
Quindi per fare meglio ancora mi sono dotato di questa, diffusissima in tutto il mondo tranne che in Italia :rolleyes: :
http://www.italiankitchenaids.com/prodimages/brita/jugs_spacesaver_calendar_w_6.jpg
http://www.brita.net/it/index.html?&L=6
L'ho adottatata subito dopo averla vista in uno speciale di Report sull'acqua potabile dove, tra l'altro, venivano evidenziate tutte le contraddizioni e i luoghi comuni italici sull'acqua potabile.
Il risultato è un'acqua gradevolissima, mai dura e priva di qualsiasi retrogusto.
Inoltre tè, caffè e tutte le preparazioni di cucina, IMHO, sono sensibilmente migliori se preparate con l'acqua filtrata.
La consiglio vivamente ;)
se non erro l'acqua di rubinetto è + potabile di quella in bottiglia :D
il prob che da me è imbevibile (prov di bologna) . QUando spesso sono nelle marche bevo unicamente acqua di rubinetto.. ma qua faccio davvero fatica, spesso sa di cloro, molte volte ha un saporaccio
E' proprio dura come acqua :(
teniam presente che il residuo fisso dell'acqua del rubinetto é assai alto in media (dipende sempre da quale fonte si approvigiona il fornitore), qua manco é depurata con il cloro ... e tra l'altro al Nord funziona ben diversamente:
sulle bevande in lattina o bottiglia a seconda dell'involucro (in base a categorie di grandezza ) si paga anche la "cauzione" (si avete capito bene) che può variare da 0,125€ a 0,375€ oltre al prezzo di listino ... poi l'involucro vuoto si deve riportare in un "punto" di raccolta (presenti ovunque nei negozi) in modo da farsi rimborsare l'importo aggiuntivo :read:
[ma non c'é niente di analogo sul vetro che contiene altre categorie di alimenti :boh: ]
il residuo fisso dell'acqua di rubinetto spesso è molto più basso di quella in bottiglia. La durezza anche.
In ogni caso l'acqua di rubinetto è controllata tutti i giorni e i valori devono essere sotto quelli massimi ammissibili per legge, che in Italia bisogna dire sono molto bassi...
Secondo me è una stronzata incredibile comprare l'acqua naturale in bottiglia nelle zone in cui l'acqua di rubinetto è perfetta, come qua a verona (viene disinfettata tramite UV, neanche cloro).
PS: l'acqua potabile è SEMPRE disinfettata, per legge... Se non è cloro sono UV, ozono o derivati del cloro. L'acqua non può essere definita potabile se non è disinfettata
Ah un suggerimento per l'acqua che sa da cloro: mettete l'acqua in una caraffa e lasciatela decantare per qualche ora, anche in frigo, e teoricamente il cloro sciolto dovrebbe andarsene.
goldorak
21-03-2008, 09:39
il residuo fisso dell'acqua di rubinetto spesso è molto più basso di quella in bottiglia. La durezza anche.
In ogni caso l'acqua di rubinetto è controllata tutti i giorni e i valori devono essere sotto quelli massimi ammissibili per legge, che in Italia bisogna dire sono molto bassi...
Secondo me è una stronzata incredibile comprare l'acqua naturale in bottiglia nelle zone in cui l'acqua di rubinetto è perfetta, come qua a verona (viene disinfettata tramite UV, neanche cloro).
PS: l'acqua potabile è SEMPRE disinfettata, per legge... Se non è cloro sono UV, ozono o derivati del cloro. L'acqua non può essere definita potabile se non è disinfettata
Ah un suggerimento per l'acqua che sa da cloro: mettete l'acqua in una caraffa e lasciatela decantare per qualche ora, anche in frigo, e teoricamente il cloro sciolto dovrebbe andarsene.
Sono d'accordo, ce' un condizionamento di massa pazzesco su quest'argomento. Un po' come il no al nucleare che dopo 20 anni continua a costarci carissimo o altri problemi su cui e' impossibile intavolare una discussione razionale bensi' soltanto dogmatica.
E questa l'italia ce ne accorgiamo ora ? :p
per quanto riguarda i trattamenti delle acque....forse non hai idea di come funzionino tali processi....
decantazioni...filtraggi...digestioni microbiologiche...trattamenti chimici...
il tutto per ottenere un acqua pubblica perfettamente potabile e microbiologicamente pura....
posso capire chi beve l'acqua in bottiglia perche' gli da fastidio il saporaccio di cloro (per fortuna io non ho questo problema) ma aver paura che l'acqua non sia potabile...... :(
Occhio a non confondere la depurazione con la potabilizzazione :D
la digestione microbiologica e il trattamento chimico (disinfezione a parte) non sono contemplati nelle procedure di potabilizzazione delle acque...
Comunque sono piuttosto informato su questo argomento e vi posso assicurare che la potabilizzazione delle acque è una delle cose che funziona meglio in Italia, i limiti di legge sono strettissimi e i controlli frequenti.
A seconda della qualità dell'acqua prelevata si possono utilizzare vari trattamenti.
Se interessa, qua a Verona l'acqua viene prelevata da una falda freatica di categoria A1, gli unici trattamenti eseguiti sono la filtrazione e la disinfezione (se ricordo bene)... Questo perché l'acqua prelevata già di suo è ottima...
Naufr4g0
21-03-2008, 09:44
Sono d'accordo, ce' un condizionamento di massa pazzesco su quest'argomento. Un po' come il no al nucleare che dopo 20 anni continua a costarci carissimo o altri problemi su cui e' impossibile intavolare una discussione razionale bensi' soltanto dogmatica.
E questa l'italia ce ne accorgiamo ora ? :p
Beh essere a favore del nucleare non è proprio come essere a favore dell'acqua del rubinetto...
E poi in un paese che non riesce nemmeno a smaltire i rifiuti solidi urbani, figuriamoci quelli tossici di una centrale nucleare!
goldorak
21-03-2008, 09:48
Beh essere a favore del nucleare non è proprio come essere a favore dell'acqua del rubinetto...
E poi in un paese che non riesce nemmeno a smaltire i rifiuti solidi urbani, figuriamoci quelli tossici di una centrale nucleare!
Come come, e' Napoli e la sua provincia che non riescono a smaltire i rifiuti. Perche' tiri in ballo tutta l'italia ? :stordita:
Come come, e' Napoli e la sua provincia che non riescono a smaltire i rifiuti. Perche' tiri in ballo tutta l'italia ? :stordita:
fai poco il furbetto in campania ci sono i rifiuti di tutta italia anche del nord. causa mafia.
l'acqua di napoli deve avere un pò di diossina .. :mbe:
non era una battuta ...
e' la pura e triste verita' !
I sistemi di controllo arrivano fino alla rete di distribuzione primaria, se l'acqua viene inquinata nelle tubature allora è possibile, ma se viene inquinata la falda, tempo qualche ora e chiudono tutto... I controlli sono giornalieri
LightIntoDarkness
21-03-2008, 09:51
Un bisogno indotto, con molte conseguenze negative per i consumatori.
http://www.imbrocchiamola.org/
Naufr4g0
21-03-2008, 09:53
Come come, e' Napoli e la sua provincia che non riescono a smaltire i rifiuti. Perche' tiri in ballo tutta l'italia ? :stordita:
E se in un ipotetico futuro dove abbiamo detto sì al nucleare, una centrale dovesse essere costruita in Campania?
E cmq il problema dei rifiuti potrebbe presto riguardare anche altre regioni.
goldorak
21-03-2008, 09:53
fai poco il furbetto in campania ci sono i rifiuti di tutta italia anche del nord. causa mafia.
Ah ed io che pensavo che la sicilia fosse in primo posto in quanto all'influenza mafiosa. Strano che sull'isola non abbiamo problemi di raccolta rifiuti. :p
gigio2005
21-03-2008, 09:54
Occhio a non confondere la depurazione con la potabilizzazione :D
la digestione microbiologica e il trattamento chimico (disinfezione a parte) non sono contemplati nelle procedure di potabilizzazione delle acque...
Comunque sono piuttosto informato su questo argomento e vi posso assicurare che la potabilizzazione delle acque è una delle cose che funziona meglio in Italia, i limiti di legge sono strettissimi e i controlli frequenti.
A seconda della qualità dell'acqua prelevata si possono utilizzare vari trattamenti.
Se interessa, qua a Verona l'acqua viene prelevata da una falda freatica di categoria A1, gli unici trattamenti eseguiti sono la filtrazione e la disinfezione (se ricordo bene)... Questo perché l'acqua prelevata già di suo è ottima...
si...ho detto na cazzata... i trattamenti biologici servono a depurare le acque reflue ovviamente :fagiano:
goldorak
21-03-2008, 09:55
E se in un ipotetico futuro dove abbiamo detto sì al nucleare, una centrale dovesse essere costruita in Campania?
E cmq il problema dei rifiuti potrebbe presto riguardare anche altre regioni.
Le centrali esistenti non si trovavano in campania. E sono state chiuse lo stesso sulla base di una decisione emotiva non certo razionale. O vogliamo fare del revisionismo storico ?
gigio2005
21-03-2008, 09:55
Ah ed io che pensavo che la sicilia fosse in primo posto in quanto all'influenza mafiosa. Strano che sull'isola non abbiamo problemi di raccolta rifiuti. :p
:doh:
cmq OT
Naufr4g0
21-03-2008, 10:02
si...ho detto na cazzata... i trattamenti biologici servono a depurare le acque reflue ovviamente :fagiano:
Si infatti i depuratori servono a depurare le acque reflue per non farle arrivare troppo sporche a mare.
Naufr4g0
21-03-2008, 10:09
Le centrali esistenti non si trovavano in campania. E sono state chiuse lo stesso sulla base di una decisione emotiva non certo razionale. O vogliamo fare del revisionismo storico ?
Si è vero che è colpa del caso Chernobyl che abbiamo chiuso le centrali nucleari, ma continua a restare cmq un bene che noi non le utilizziamo.
Ci sono mille modi più puliti di generare energia elettrica.
In Sicilia per esempio hanno montato un sacco di pale eoliche (che ancora però non producono), e si potrebbero fare tanti impianti a energia solare. Ma il mondo è troppo affezionato al petrolio.
Per il discorso Campania, il fatto che non c'erano centrali nucleari non significa che non potrebbe essere necessario costruircene una sempre nella ipotesi di si al nucleare.
Sottolineo che darsi completamente al nucleare significherebbe solo pigrizia mentale.
dave4mame
21-03-2008, 10:37
In ogni caso l'acqua di rubinetto è controllata tutti i giorni e i valori devono essere sotto quelli massimi ammissibili per legge, che in Italia bisogna dire sono molto bassi...
a dire il vero anni fa dovettero alzare la soglia di tolleranza dell'atrazina, altrimenti in intere regioni l'acqua del rubinetto non sarebbe stata da considerarsi potabile :)
inoltre, a parte il discorso dei tubi (sarà un caso che, ogni volta che tolgono l'acqua, quando "torna" dal rubinetto esce terra rugginosa?), in alcune parti d'italia è francamento poco bevibile.
a verona è talmente calcarea che basta lasciare un dito in un bicchiere per trovare le macchie di calcare....
inoltre, a parte il discorso dei tubi (sarà un caso che, ogni volta che tolgono l'acqua, quando "torna" dal rubinetto esce terra rugginosa?), in alcune parti d'italia è francamento poco bevibile.
La terra esce dai tubi quando fanno lavori e rompono le tubature facendo entrare lo sporco, ma appena scorre l'acqua tornano pulite. Alla fine, anche il fatto che l'acqua sia corrente è una garanzia.
Allora se è per questo c'è anche chi siringava le bottiglie d'acqua e diverse persone sono andate all'ospedale, se la vogliamo dire tutta :D
zerothehero
21-03-2008, 10:40
Si è vero che è colpa del caso Chernobyl che abbiamo chiuso le centrali nucleari, ma continua a restare cmq un bene che noi non le utilizziamo.
Ci sono mille modi più puliti di generare energia elettrica.
In Sicilia per esempio hanno montato un sacco di pale eoliche (che ancora però non producono), e si potrebbero fare tanti impianti a energia solare. Ma il mondo è troppo affezionato al petrolio.
Per il discorso Campania, il fatto che non c'erano centrali nucleari non significa che non potrebbe essere necessario costruircene una sempre nella ipotesi di si al nucleare.
Sottolineo che darsi completamente al nucleare significherebbe solo pigrizia mentale.
L'eolico è una fonte di energia aleatoria, quindi non potrà mai essere utilizzato come fonte di energia principale per un paese.
bluelake
21-03-2008, 10:43
tirchio, eh? :asd: :D
eh beh :stordita: comunque, parliamoci chiaro, gratis un par di ciufoli, i finanziamenti statali a Liberazione (come a tutti gli altri giornali) son fatti anche con i miei soldi, quindi il diritto di leggermelo aggratis un po' ce l'ho :fagiano:
a dire il vero anni fa dovettero alzare la soglia di tolleranza dell'atrazina, altrimenti in intere regioni l'acqua del rubinetto non sarebbe stata da considerarsi potabile :)
inoltre, a parte il discorso dei tubi (sarà un caso che, ogni volta che tolgono l'acqua, quando "torna" dal rubinetto esce terra rugginosa?), in alcune parti d'italia è francamento poco bevibile.
a verona è talmente calcarea che basta lasciare un dito in un bicchiere per trovare le macchie di calcare....
e io che ho detto, i limiti sono molto bassi. Nell'unione europea mi pare siano in media più alti.
Per quanto riguarda i tubi è normale, le tubature sono di ferro. Ma la ruggine c'è solo quando l'acqua rimane per lungo tempo nei tubi... Se usi l'acqua di frequente non fa in tempo a formarsi...
L'acqua di verona è dura ma non troppo, va bene così.. se non erro sono 15° francesi nella scala della durezza... L'avevo analizzata qualche anno fa, forse ho ancora i risultati da qualche parte :asd:
kaysersoze
21-03-2008, 11:30
L'acquedotto, che fa più prelievi quotidiani.
Invece i controlli sulle acque in bottiglia, che io sappia, sono estremamente più radi.
VERO
il residuo fisso dell'acqua di rubinetto spesso è molto più basso di quella in bottiglia. La durezza anche.
In ogni caso l'acqua di rubinetto è controllata tutti i giorni e i valori devono essere sotto quelli massimi ammissibili per legge, che in Italia bisogna dire sono molto bassi...
Secondo me è una stronzata incredibile comprare l'acqua naturale in bottiglia nelle zone in cui l'acqua di rubinetto è perfetta, come qua a verona (viene disinfettata tramite UV, neanche cloro).
PS: l'acqua potabile è SEMPRE disinfettata, per legge... Se non è cloro sono UV, ozono o derivati del cloro. L'acqua non può essere definita potabile se non è disinfettata
Ah un suggerimento per l'acqua che sa da cloro: mettete l'acqua in una caraffa e lasciatela decantare per qualche ora, anche in frigo, e teoricamente il cloro sciolto dovrebbe andarsene.
STRAQUOTONE
Inoltre aggiungo, chissà come facevano i nostri avi quando non potevano comprare l'acqua minerale in bottiglia.......:rolleyes: :muro:
Nella maggior parte dei comuni italianil'acqua del rubinetto è potabilissima, se da noia il cloro basta lasciare decantare l'acqua prima di berla...il resto sono solo chiacchere e mode e abitudini sbagliate...
:rolleyes:
dave4mame
21-03-2008, 11:34
e io che ho detto, i limiti sono molto bassi. L'acqua di verona è dura ma non troppo, va bene così..
e cazzarola.... non che pretenda l'acqua di sondrio, che per toglierti il sapone di dosso devi far sciacquarti le mani 10 minuti, ma qui è terrificante!
in casa facciamo fuori una bottiglia di anticalcare o aceto al mese...
Io posso anche capire chi abita in comuni dove l'acqua fa totalmente schifo (vuoi perché i valori del ferro & durezza sono prossimi ai limiti di legge o per il cloro), ma comprare l'acqua in bottiglia dove l'acqua di rubinetto è fra le più buone d'italia è pazzia secondo me. Sono pure seghe mentali.
Da auchan una volta vidi un signore con il carrello PIENO di bottiglie d'acqua naturale (saranno state tipo una ventina :asd: ). Mah :rolleyes:
sommojames
21-03-2008, 11:46
le effervescenti naturali hanno lo stesso sapore di quella gassata lasciata aperta mezza giornata... per me sono disgustose :mbe:
*
dave4mame
21-03-2008, 11:59
Io posso anche capire chi abita in comuni dove l'acqua fa totalmente schifo (vuoi perché i valori del ferro & durezza sono prossimi ai limiti di legge o per il cloro), ma comprare l'acqua in bottiglia dove l'acqua di rubinetto è fra le più buone d'italia è pazzia secondo me. Sono pure seghe mentali.
Da auchan una volta vidi un signore con il carrello PIENO di bottiglie d'acqua naturale (saranno state tipo una ventina :asd: ). Mah :rolleyes:
guarda, io ho bevuto acqua del rubinetto per 30 anni; e ti parlo di acqua che non è che fosse spettacolare (a nord di milano).
però buon dio, quando ho bevuto per la prima volta quella di verona sono rimasto un pochino interdetto :)
insomma 1 euro del 12 litri d'acqua posso anche pensare di buttarli :)
guarda, io ho bevuto acqua del rubinetto per 30 anni; e ti parlo di acqua che non è che fosse spettacolare (a nord di milano).
però buon dio, quando ho bevuto per la prima volta quella di verona sono rimasto un pochino interdetto :)
insomma 1 euro del 12 litri d'acqua posso anche pensare di buttarli :)
E' questione di abitudine. Ti assicuro che l'acqua di Verona è una delle migliori d'Italia, e penso sia migliore di quella di Milano ;)
dave4mame
21-03-2008, 12:36
E' questione di abitudine. Ti assicuro che l'acqua di Verona è una delle migliori d'Italia, e penso sia migliore di quella di Milano ;)
guarda, sulle qualità organolettiche non ci metto becco; sul "sapore" nemmeno.
però alcune volte la quantità di calcare è talmente elevata che ho in bocca la stessa sensazione di quando bevo un bicchiere col bicarbonato...
può darsi che abbia ragione cercaleo e dipenda dalla zona.
e, per quanto odi citare grillo *SEMBRA* che la situazione non sia così rosea...
http://beppegrillo.meetup.com/482/messages/boards/thread/3918551
Naufr4g0
21-03-2008, 12:50
L'eolico è una fonte di energia aleatoria, quindi non potrà mai essere utilizzato come fonte di energia principale per un paese.
E' solo una questione di dimensionamento degli impianti.
Io cmq punto più sul solare, si stanno facendo notevoli passi avanti in questo settore e i rendimenti degli impianti crescono sempre di più.
Certo proporli come unica fonte di energia è un po' improbabile, ma potrebbero dare un gran contributo alla produzione di energia nazionale.
Il nucleare non è indispensabile!
Ti aggiungo un link sull'energia solare: http://www.appuntidigitali.it/1095/tecnologia-solare-puo-fornire-il-90-del-consumo-energetico-usa-trasporti-compresi/
guarda, sulle qualità organolettiche non ci metto becco; sul "sapore" nemmeno.
però alcune volte la quantità di calcare è talmente elevata che ho in bocca la stessa sensazione di quando bevo un bicchiere col bicarbonato...
può darsi che abbia ragione cercaleo e dipenda dalla zona.
e, per quanto odi citare grillo *SEMBRA* che la situazione non sia così rosea...
http://beppegrillo.meetup.com/482/messages/boards/thread/3918551
scusa eh ma è sicuro che dipende dalla zona....anche perke altrimenti quelle imbottigliate dove la prendono su marte?
ex la ferrarelle scappa fuori da roccamonfina...^^ io bevo alla fonte tie.
a me la ferrarelle non piace , troppo calcarea.
tanto varrebbe allora bere acqua di rubinetto :asd:
copapzpa
dave4mame
21-03-2008, 13:33
scusa eh ma è sicuro che dipende dalla zona....anche perke altrimenti quelle imbottigliate dove la prendono su marte?
ex la ferrarelle scappa fuori da roccamonfina...^^ io bevo alla fonte tie.
si parlava di "zona di verona" ;)
Senza contare che per gli intenditori di acque si può anche abbinare a cosa mangi ed ho sempre almeno 3 tipi di acque in casa (di cui una termale molto ricca di sali soprattutto magnesio, che uso al posto dell'Energade e compagnia bella). E ogni tanto una Perrier può fungere da vera e propria bevanda da fuori pasto al posto delle caloriche e dannose coca-cola etc. da quanto è buona (IMHO), magari con una fettina di limone...
:fagiano:
:eekk: :eekk: :eekk: :eekk: :eekk:
Naufr4g0
21-03-2008, 20:26
Senza contare che per gli intenditori di acque si può anche abbinare a cosa mangi ed ho sempre almeno 3 tipi di acque in casa (di cui una termale molto ricca di sali soprattutto magnesio, che uso al posto dell'Energade e compagnia bella). E ogni tanto una Perrier può fungere da vera e propria bevanda da fuori pasto al posto delle caloriche e dannose coca-cola etc. da quanto è buona (IMHO), magari con una fettina di limone...
:fagiano:
Credo che questo sia uno dei motivi per cui in Italia abbiamo questo record. :D
Futura12
21-03-2008, 20:28
Credo che questo sia uno dei motivi per cui in Italia abbiamo questo record. :D
*
a me la ferrarelle non piace , troppo calcarea.
tanto varrebbe allora bere acqua di rubinetto :asd:
copapzpa
parlo per chi la compra...io bevo al rubi
Futura12
21-03-2008, 20:44
:D
Però nel mio caso è anche uno dei motivi per cui in Italia si consumano molte meno bevande zuccherate, che portano obesità e diabete, rispetto ad altri paesi ;)
a me è venuto ancor prima di conoscere a fondo le bevande zuccherate(7 years):cry:
taccisua
Da più di un anno e mezzo sono passato all'acqua di rubinetto.
Nella mia zona è di buona qualità ed i controlli sono frequenti e severissimi più ancora di quanto non specifichino le norme in vigore.
Una parte dell'acqua distribuita dal mio acquedotto viene addirittura per caduta dalle sorgenti di Posina (VI) che è la stessa che viene imbottigliata e venduta nei negozi.
Ad ogni modo il sapore e l'odore di cloro c'è anche se non è fastidioso e sparisce dopo poco.
Quindi per fare meglio ancora mi sono dotato di questa, diffusissima in tutto il mondo tranne che in Italia :rolleyes: :
http://www.italiankitchenaids.com/prodimages/brita/jugs_spacesaver_calendar_w_6.jpg
http://www.brita.net/it/index.html?&L=6
L'ho adottatata subito dopo averla vista in uno speciale di Report sull'acqua potabile dove, tra l'altro, venivano evidenziate tutte le contraddizioni e i luoghi comuni italici sull'acqua potabile.
Il risultato è un'acqua gradevolissima, mai dura e priva di qualsiasi retrogusto.
Inoltre tè, caffè e tutte le preparazioni di cucina, IMHO, sono sensibilmente migliori se preparate con l'acqua filtrata.
La consiglio vivamente ;)
quale caraffa conviene prendere?? cambia qualcosa alla fine? sembra solo una questione di modelli
quale caraffa conviene prendere?? cambia qualcosa alla fine? sembra solo una questione di modelli
Sono assolutamente identiche a parte design, capacità ed ingombro.
I filtri sono gli stessi.
Se la usi direttamente prendine una che ci stia nella porta del frigo.
La mia è una di queste "space saver" ma nel vano della porta non ci sta, se non spingendola alla disperazione.
Io, avendola presa grande (era pure in promozione), la tengo fuori dal frigo e riempio un paio di bottiglie di vetro.
Le bottiglie in frigo per l'acqua fredda, e la caraffa fuori, sempre piena o quasi, per l'acqua a temperatura ambiente.
A meno che tu non sia single o beva poca acqua, al tuo posto ne prenderei una di grande, magari non la più grande ma appena un po' meno...
:)
Sono assolutamente identiche a parte design, capacità ed ingombro.
I filtri sono gli stessi.
Se la usi direttamente prendine una che ci stia nella porta del frigo.
La mia è una di queste "space saver" ma nel vano della porta non ci sta, se non spingendola alla disperazione.
Io, avendola presa grande (era pure in promozione), la tengo fuori dal frigo e riempio un paio di bottiglie di vetro.
Le bottiglie in frigo per l'acqua fredda, e la caraffa fuori, sempre piena o quasi, per l'acqua a temperatura ambiente.
A meno che tu non sia single o beva poca acqua, al tuo posto ne prenderei una di grande, magari non la più grande ma appena un po' meno...
:)
siamo in 3, quindi pensavo a quella da 2.4 o 2.6
convien comprarla in negozio o meglio trovare filtri in internet? solo quelli della maxtra?
siamo in 3, quindi pensavo a quella da 2.4 o 2.6
convien comprarla in negozio o meglio trovare filtri in internet? solo quelli della maxtra?
Prendi la più grande.
Io la mia l'ho presa in negozio (Rovigo) e una fornitura di filtri sempre nello stesso negozio.
Poi la successiva, 3 confezioni da 4 filtri, l'ho acquistata in germania dove (tutto) costa molto meno.
Io non uso i Maxtra ma i filtri vecchi, i Brita Classic.
:)
trallallero
02-04-2008, 11:51
io ho sempre bevuto acqua di rubinetto (anche perchè ne bevo 3-4 litri al giorno)
ma. per chi non riesce a stare senza bollicine, perchè non si compra la macchina per fare l'acqua gassata ? esiste in Italia ?
io ho sempre bevuto acqua di rubinetto (anche perchè ne bevo 3-4 litri al giorno)
ma. per chi non riesce a stare senza bollicine, perchè non si compra la macchina per fare l'acqua gassata ? esiste in Italia ?
Esiste, esiste... che te credi.
Viene dalla Germania, però. :D :D :D
trallallero
02-04-2008, 11:59
Esiste, esiste... che te credi.
Viene dalla Germania, però. :D :D :D
immaginavo :D
ma io non l'ho mai vista in vendita in Italia :boh:
immaginavo :D
ma io non l'ho mai vista in vendita in Italia :boh:
La vendono da anni ed anni anche se non è che sia molto diffusa, e forse dico forse c'è pure un produttore italiano, di Trento mi pare.
A meno che non distribuisca anche lui un prodotto svizzero o tedesco...
:)
Prendi la più grande.
Io la mia l'ho presa in negozio (Rovigo) e una fornitura di filtri sempre nello stesso negozio.
Poi la successiva, 3 confezioni da 4 filtri, l'ho acquistata in germania dove (tutto) costa molto meno.
Io non uso i Maxtra ma i filtri vecchi, i Brita Classic.
:)
presa la più grande.. costava praticamente meno di tutte.. al carrefour 23€ mi pare.. o 24
quella nuova ca 2.6costava 30
presa la più grande.. costava praticamente meno di tutte.. al carrefour 23€ mi pare.. o 24
quella nuova ca 2.6costava 30
Credo che tu l'abbia pagata un buon prezzo.
E' abbastanza singolare che tu l'abbia trovata all'ipermercato.
Di solito qui in Italia, pare, che se le mettono in vendita dopo un po' le ritirano, a causa delle pressioni fatte alla gestione da parte dei produttori di acqua in bottiglia...
trallallero
02-04-2008, 14:52
Di solito qui in Italia, pare, che se le mettono in vendita dopo un po' le ritirano, a causa delle pressioni fatte alla gestione da parte dei produttori di acqua in bottiglia...
ma non ci posso credere! :muro:
Io imporrei una bella tassa addizionale sul consumo di acqua minerale: l'ostinazione degli italiani nell'utilizzo dell'acqua minerale è semplicemente ridicola. Ha effetti devastanti per l'ambiente sia in termini di inquinamento per il trasporto delle bottiglie d'acqua sia in termini di smaltimento di plastica perfettamente evitabile. E' ora di finirla con tutte queste fissazioni e paranoie ridicole: vuoi inquinare di più? Ok, ma PAGHI.
Io imporrei una bella tassa addizionale sul consumo di acqua minerale: l'ostinazione degli italiani nell'utilizzo dell'acqua minerale è semplicemente ridicola. Ha effetti devastanti per l'ambiente sia in termini di inquinamento per il trasporto delle bottiglie d'acqua sia in termini di smaltimento di plastica perfettamente evitabile. E' ora di finirla con tutte queste fissazioni e paranoie ridicole: vuoi inquinare di più? Ok, ma PAGHI.
Io sono contrarissimo a tutte le imposizioni dell' "ok ma paghi".
Oltretutto sono opzioni percorribili dove c'è un imposizione fiscale equa sia per aliquote che per numero di imposte applicate.
Qui già siamo al delirio più totale, tutto è tassato ed anche di più...
Per il resto sono ovviamente d'accordo con te ma non so quale possa essere la soluzione.
Una campagna di informazione massiccia e penetrante a livello nazionale, forse.
A livello locale qualcuna se ne vede ogni tanto, ma è poca cosa.
Ma se una campagna di informazione importante si facesse, chi li sente poi i produttori di acque in bottiglia ???
:rolleyes:
Aviatore_Gilles
02-04-2008, 15:32
Io non ho nessun problema a bere acqua di rubinetto, lo faccio specialmente quando vado in montagna (buonissima, fresca e leggera :) )...Ma dove abito io non mi fido, non è per l'odore del cloro, è capitato più di qualche volta vedere uscire acqua color terra e non sono le tubazioni di casa mia.
Spesso capita che le tubazioni in strada si rompano e vedi le fontanelle uscire dall'asfalto, con ovvio spreco di acqua perchè i lavori iniziano con estrema calma :rolleyes: tutto questo è segno che le tubazioni sotto terra sono marcie, io finchè abiterò li continuerò a bere dalla bottiglia...Dove lavoro invece l'acqua è buona e non ci sono mai stati problemi :)
trallallero
02-04-2008, 15:35
Io non ho nessun problema a bere acqua di rubinetto, lo faccio specialmente quando vado in montagna (buonissima, fresca e leggera :) )...Ma dove abito io non mi fido, non è per l'odore del cloro, è capitato più di qualche volta vedere uscire acqua color terra e non sono le tubazioni di casa mia.
Spesso capita che le tubazioni in strada si rompano e vedi le fontanelle uscire dall'asfalto, con ovvio spreco di acqua perchè i lavori iniziano con estrema calma :rolleyes: tutto questo è segno che le tubazioni sotto terra sono marcie, io finchè abiterò li continuerò a bere dalla bottiglia...Dove lavoro invece l'acqua è buona e non ci sono mai stati problemi :)
per curiosità ... dove vivi ?
Aviatore_Gilles
02-04-2008, 15:35
per curiosità ... dove vivi ?
In un paesello in provincia di Ferrara.
trallallero
02-04-2008, 15:39
In un paesello in provincia di Ferrara.
pensavo al sud :fiufiu:
anche a Riccione l'acqua fa schifo, mentre dai miei (colli Romani) esce frizzante dal rubinetto :sbav:
Aviatore_Gilles
02-04-2008, 15:44
pensavo al sud :fiufiu:
anche a Riccione l'acqua fa schifo, mentre dai miei (colli Romani) esce frizzante dal rubinetto :sbav:
E' solo una questione di rete idrica del paese :)
Certo non ne consumiamo molta, a parte mia madre, il resto della famiglia è fuori per lavoro....Io bevo l'acqua in ufficio e ne bevo talmente tanta (le bottiglie di plastica servono a qualcosa :D ) che alla sera non tocco bicchiere a casa, weekend a parte. :D
trallallero
02-04-2008, 16:19
E' solo una questione di rete idrica del paese :)
Certo non ne consumiamo molta, a parte mia madre, il resto della famiglia è fuori per lavoro....Io bevo l'acqua in ufficio e ne bevo talmente tanta (le bottiglie di plastica servono a qualcosa :D ) che alla sera non tocco bicchiere a casa, weekend a parte. :D
fai bene, bere acqua fa bene (ma la birra un pò di più :D)
Ho conosciuto un tipo che non ne beveva perchè "l'acqua fa ingrassare" :boh:
Mythical Ork
02-04-2008, 17:20
Io abito in Puglia e ho sempre bevuto acqua dal rubinetto (non ricordo mai, tranne che al ristorante) di aver bevuto l'acqua dalla bottiglia... Anzi no, una volta lo abbiamo fatto, quando per 2 settimane dovevano ripulire completamente svuotando e riempiendo le cisterne sopra al mio palazzo...
Mia madre ad esempio lavora in un negozio di alimentari e si stupisce di quanta gente esca fuori dal negozio con i CARRELLI pieni di acqua (nemmeno con le bollicine!!! assurdo)
Il fatto che noi in famiglia siamo abituati a bere dal rubinetto (e non da poco tempo, anzi...) la dimostra lunga sul fatto ke almeno nella mia regione (non so nelle altre), l'acqua sia molto buone, anche se quella di campagna dei pozzi artesiani dicono sia più dura di quella del rubinetto.
Mythical Ork
02-04-2008, 17:20
Ho conosciuto un tipo che non ne beveva perchè "l'acqua fa ingrassare" :boh:
THIS IS ITALY
dave4mame
02-04-2008, 17:52
pensavo al sud :fiufiu:
anche a Riccione l'acqua fa schifo, mentre dai miei (colli Romani) esce frizzante dal rubinetto :sbav:
cazzarola, a riccione c'ha rinunciato anche mio padre a bersela :)
in compenso adesso hanno le fonti termali.... cosa si bevono sa dio :)
non capisco perchè ogni volta ci debba essere qualcuno che parte lancia in resta ad attaccare chiunque a torto o a ragione.
Sappiamo tutti benissimo che l'acqua non è buona ovunque, e che il fatto che sia considerata potabile significa semplicemente che bevendola non rischi tifo, colera e malaria, non che sia "buona".
Mi è capitatao di stare in posti in cui se bevevo un bicchiere di acqua del rubinetto avevo il reflusso per mezz'ora buona.
Dove abito ora ogni volta che faccio la doccia la pelle mi si riempie di chiazze, e se mi finisce dell'acqua negli occhi son dolori per almeno 24 ore.
Quando faccio bollire l'acqua per cucinare, prima di buttare la pasta devo passare col mestolo a raccogliere lo strato bianco in superficie.
E una volta su tre aprendo il rubinetto esce un po' marroncina.
Non ci penso nemmeno a berla!
E bevo vitasnella non perchè penso che mi faccia dimagrire, ma perchè provandole tutte ho visto che era l'unica che riuscivo a digerire e che mi dissetasse. Ho smesso di bere la rocchetta dopo che è venuto fuori il casino dell'arraffa-arraffa spaventoso che stanno mettendo in atto da queste parti.
Sono pronta in qualunque momento a raccogliere la sfida di quello che ha detto che mettendo acqua di rubinetto e acqua di bottiglia in due bicchieri non sarebbero riconoscibili. Personalmente sono in grado di riconoscere i diversi tipi di acqua, alcune hanno un sapore veramente inconfondibile.
L'unica cosa che mi spiace è che l'acqua che bevo si faccia tutto il viaggio con relativo inquinamento... peraltro sarei favorevolissima al riciclo vecchia maniera: chiamasi "vuoto a rendere".
Il fatto che noi in famiglia siamo abituati a bere dal rubinetto (e non da poco tempo, anzi...) la dimostra lunga sul fatto ke almeno nella mia regione (non so nelle altre), l'acqua sia molto buone, anche se quella di campagna dei pozzi artesiani dicono sia più dura di quella del rubinetto.
Esistono i filtri ai carboni attivi per migliorare la qualità dell'acqua quindi comprare l'acqua minerale non ha giustificazione nemmeno in campagna... inoltre essere contro una tassa sulle bottiglie di acqua minerale e il FOLLE quanto inutile inquinamento che producono solo perché il livello di tassazione è già alto non ha semplicemente senso. Non si può essere contrari ad un provvedimento specifico positivo a causa di una situazione generale dovuta ad una molteplicità di fattori.
non capisco perchè ogni volta ci debba essere qualcuno che parte lancia in resta ad attaccare chiunque a torto o a ragione.
Perché ognuno ha le proprie idee forse...
Sappiamo tutti benissimo che l'acqua non è buona ovunque, e che il fatto che sia considerata potabile significa semplicemente che bevendola non rischi tifo, colera e malaria, non che sia "buona".
Ovunque non è ottima ma quasi sempre lo è e quindi l'acquisto delle bottiglie di plastica non è giustificato comunque. Per le situazioni limite come l'acqua presa dal pozzo ci sono i filtri a carboni attivi e soluzioni analoghe.
Mi è capitatao di stare in posti in cui se bevevo un bicchiere di acqua del rubinetto avevo il reflusso per mezz'ora buona.
Se alludi al reflusso gastro-esofageo quello è causato dalla valvola che c'è fra l'esofago e lo stomaco che non si chiude bene (di cui non mi ricordo il nome al momento). L'acqua del rubinetto non c'entra niente.
Dove abito ora ogni volta che faccio la doccia la pelle mi si riempie di chiazze, e se mi finisce dell'acqua negli occhi son dolori per almeno 24 ore.
Quando faccio bollire l'acqua per cucinare, prima di buttare la pasta devo passare col mestolo a raccogliere lo strato bianco in superficie.
E una volta su tre aprendo il rubinetto esce un po' marroncina.
Non ci penso nemmeno a berla!
Per un'acqua potabile mi sembra un po' troppo... ti consiglio di farla analizzare e vedere se rispetta i limiti di legge.
E bevo vitasnella non perchè penso che mi faccia dimagrire, ma perchè provandole tutte ho visto che era l'unica che riuscivo a digerire e che mi dissetasse. Ho smesso di bere la rocchetta dopo che è venuto fuori il casino dell'arraffa-arraffa spaventoso che stanno mettendo in atto da queste parti.
Ad ogni modo passando l'acqua del rubinetto attraverso un filtro depuratore diventa in ogni caso perfettamente bevibile.
Sono pronta in qualunque momento a raccogliere la sfida di quello che ha detto che mettendo acqua di rubinetto e acqua di bottiglia in due bicchieri non sarebbero riconoscibili. Personalmente sono in grado di riconoscere i diversi tipi di acqua, alcune hanno un sapore veramente inconfondibile.
Cioè stai dicendo implicitamente che l'acqua di bottiglia è migliore di quella del rubinetto? Certo come no... :rolleyes:
L'acqua di bottiglia è controllata molto più sporadicamente e provoca un macello di inquinamento in più, mentre quella del rubinetto arriva direttamente nelle nostre case ed è controllata quotidianamente.
Esistono soluzioni a tutte le situazioni possibili per evitare di comprare l'acqua in bottiglia: l'unico motivo per cui l'italiano medio si ostina a bere acqua in bottiglia è per pregiudizio ed ignoranza.
L'italiano medio si vuole bere l'acqua in bottiglia? Benissimo nessuno glielo vieta però, dato che la sua abitudine produce un sacco di inquinamento in più, è giusto che paghi una sovratassa.
L'unica cosa che mi spiace è che l'acqua che bevo si faccia tutto il viaggio con relativo inquinamento... peraltro sarei favorevolissima al riciclo vecchia maniera: chiamasi "vuoto a rendere".
Certo così oltre all'inquinamento provocato dal trasporto produttore->distributore->rivenditore->cliente finale ci devi aggiungere quello prodotto per percorrere la catena in senso inverso. Soluzione brillante direi! :rolleyes:
Perché ognuno ha le proprie idee forse...
avere le proprie idee è un diritto, saltare addosso agli altri un po' meno ;)
Se alludi al reflusso gastro-esofageo quello è causato dalla valvola che c'è fra l'esofago e lo stomaco che non si chiude bene (di cui non mi ricordo il nome al momento). L'acqua del rubinetto non c'entra niente.
può darsi. Sta di fatto che ci sono acque che digerisco, altre che mi otrnano letteralmente su.
Se vuoi provare a dire al mio esofago che si sta sbagliando, accomodati.
Per un'acqua potabile mi sembra un po' troppo... ti consiglio di farla analizzare e vedere se rispetta i limiti di legge.
se anche rispettasse i limiti di legge ma mi provoca un danno fisico, anche temporaneo, al solo contatto io NON LA BEVO. Punto.
Ad ogni modo passando l'acqua del rubinetto attraverso un filtro depuratore diventa in ogni caso perfettamente bevibile.
sono in affitto. non ho intenzione di spendere per un impianto di depurazione in casa d'altri.
Cioè stai dicendo implicitamente che l'acqua di bottiglia è migliore di quella del rubinetto? Certo come no... :rolleyes:
no, sto affermando ESPLICITAMENTE che ci sono zone in cui l'acqua del rubinetto è senz'altro peggio dell'acqua in bottiglia.
Ti sfido a smentirmi, bicchiere alla mano.
E poi quando, dopo qualche anno, ti ritrovi coi calcoli, ti vengo a trovare in ospedale.
Ah, tanto per dire: quando mi capita di essere a Roma bevo sempre l'acqua del rubinetto.
L'acqua di bottiglia è controllata molto più sporadicamente e provoca un macello di inquinamento in più, mentre quella del rubinetto arriva direttamente nelle nostre case ed è controllata quotidianamente.
Come ha giustamente fatto notare qualcuno,viene controllata PRIMA di farsi tutto il giro delle tubature...
Esistono soluzioni a tutte le situazioni possibili per evitare di comprare l'acqua in bottiglia: l'unico motivo per cui l'italiano medio si ostina a bere acqua in bottiglia è per pregiudizio ed ignoranza.
L'italiano medio si vuole bere l'acqua in bottiglia? Benissimo nessuno glielo vieta però, dato che la sua abitudine produce un sacco di inquinamento in più, è giusto che paghi una sovratassa.
pregiudizio e ignoranza saranno tuoi, che spari giudizi a priori senza nemmeno concedere il beneficio del dubbio.
Io non ho intenzione di pagare una sovrattassa perchè l'acqua che il comune mi fornisce è imbevibile.
Certo così oltre all'inquinamento provocato dal trasporto produttore->distributore->rivenditore->cliente finale ci devi aggiungere quello prodotto per percorrere la catena in senso inverso. Soluzione brillante direi! :rolleyes:
Non diciamo cazzate, per favore.
Anzitutto i vuoti tornerebbero con lo stesso camion che, diversamente, rientrerebbe scarico.
E poi basterebbe imporre un tragitto massimo per le acque in bottiglia.
Ma certo credo che nessuno possa metter becco nel giro di affari delle acque minerali, giusto?
non capisco perchè ogni volta ci debba essere qualcuno che parte lancia in resta ad attaccare chiunque a torto o a ragione.
Sappiamo tutti benissimo che l'acqua non è buona ovunque, e che il fatto che sia considerata potabile significa semplicemente che bevendola non rischi tifo, colera e malaria, non che sia "buona".
Mi è capitatao di stare in posti in cui se bevevo un bicchiere di acqua del rubinetto avevo il reflusso per mezz'ora buona.
Dove abito ora ogni volta che faccio la doccia la pelle mi si riempie di chiazze, e se mi finisce dell'acqua negli occhi son dolori per almeno 24 ore.
Quando faccio bollire l'acqua per cucinare, prima di buttare la pasta devo passare col mestolo a raccogliere lo strato bianco in superficie.
E una volta su tre aprendo il rubinetto esce un po' marroncina.
Non ci penso nemmeno a berla!
E bevo vitasnella non perchè penso che mi faccia dimagrire, ma perchè provandole tutte ho visto che era l'unica che riuscivo a digerire e che mi dissetasse. Ho smesso di bere la rocchetta dopo che è venuto fuori il casino dell'arraffa-arraffa spaventoso che stanno mettendo in atto da queste parti.
Sono pronta in qualunque momento a raccogliere la sfida di quello che ha detto che mettendo acqua di rubinetto e acqua di bottiglia in due bicchieri non sarebbero riconoscibili. Personalmente sono in grado di riconoscere i diversi tipi di acqua, alcune hanno un sapore veramente inconfondibile.
L'unica cosa che mi spiace è che l'acqua che bevo si faccia tutto il viaggio con relativo inquinamento... peraltro sarei favorevolissima al riciclo vecchia maniera: chiamasi "vuoto a rendere".
Gemma io mi preoccuperei dell'impianto idrico della tua casa a sto punto :asd:
Le cose da te descritte sono troppo esagerate per un'acqua potabile IMHO, il che vuol dire che c'è qualche problema secondo me... Se ti riempi di chiazze è possibile che sei allergica a qualcosa contenuto nell'acqua.
Se esce marroncina spesso vuol dire che entra qualcosa nel sistema... Perché la ruggine non si forma se utilizzi spesso l'acqua... potrebbe essere terra.
L'acqua potabile DEVE essere limpida, trasparente, incolore e inodore...
Ah, l'acqua è controllata dai vari enti fino al punto di distribuzione urbana, cioè dove si ramifica il condotto primario per portare l'acqua alle singole case.. o quartieri.. non ricordo francamente :asd: dovrei saperlo in quanto è uno dei miei settori :|
comunque.. il concetto è che se si danneggia una tubatura in strada, finché qualcuno non si accorge, nessuno la ripara e può entrare di tutto.
mi piace l'acqua gassata.
Mi dovete rompere i maroni anche su questo?
Lord Archimonde
02-04-2008, 19:46
vi segnalo un'indagine di altroconsumo sulle caraffe con filtro.
http://www.altroconsumo.it/map/src/174673.htm
Nella mia firma trovate parecchie antre info :)
mi piace l'acqua gassata.
Mi dovete rompere i maroni anche su questo?
No, l'acqua gassata almeno.. è gassata :asd:
Certo che se la bevi SEMPRE al posto dell'acqua normale è un po' eccessivo, ma vabbè
La deriva italiota verso l'acqua in bottiglia a cui abbiamo assistito negli ultimi trent'anni ha degli aspetti sociologici veramente interessanti e degni di nota oltre che, in alcuni casi, addirittura inquietanti.
Tornassi indietro, ci farei la tesi.
Quanto al fatto che certe acque del rubinetto facciano venire i calcoli renali, beh è un luogo comune che può essere smentito anche dall'ultimo dei medici con un minimo di cognizione di causa.
Personalmente, a livello puramente di discussione, posso dire di avere sofferto di calcolosi renale per mesi e in modo molto acuto tra il 2002 e il 2003 quando da anni bevevo acqua in bottiglia della migliore qualità.
Ora che bevo acqua del rubinetto non ho più avuto il minimo problema.
Infine circa le degustazioni alla cieca: ogni volta che vengono fatte da riviste, giornali o associazioni di consumatori (tipo altroconsumo) su tutte, anche sulle più blasonate, vince regolarmente l'acqua dell'acquedotto.
Poi è chiaro, se si fa una degustazione alla cieca tra la ferrarelle che è salata e la levissima che sembra acqua distillata, pure il gatto riesce a distinguerle agevolmente.
Comunque, se è per me, che ognuno beva quello che gli pare.
Io la mia scelta l'ho fatta e ne sono pienamente consapevole e soddisfatto.
:)
vi segnalo un'indagine di altroconsumo sulle caraffe con filtro.
http://www.altroconsumo.it/map/src/174673.htm
Nella mia firma trovate parecchie antre info :)
Ti segnalo questi post:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21661201&postcount=22
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21661648&postcount=24
e tutto il thread:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1681500
Altroconsumo, a cui vanno tutto il mio rispetto e simpatia, a volte è inspiegabilmente coranico ed approssimativo, tanto da dover poi ripiegare alla bellemeglio...
:)
P.S.
Ottima la tua firma :cool:
avere le proprie idee è un diritto, saltare addosso agli altri un po' meno ;)
Non salto addosso a nessuno, tanto meno a te... non ho nemmeno interesse a farlo.
può darsi. Sta di fatto che ci sono acque che digerisco, altre che mi otrnano letteralmente su.
Se vuoi provare a dire al mio esofago che si sta sbagliando, accomodati.
Un'assunzione che fai tu non è detto che corrisponda al vero... e comunque se l'acqua ti esce dal rubinetto come hai descritto vuol dire che c'è davvero qualcosa che non va per cui la farei analizzare dall'asl o da chi è di competenza.
se anche rispettasse i limiti di legge ma mi provoca un danno fisico, anche temporaneo, al solo contatto io NON LA BEVO. Punto.
Tutto ciò che non si può dimostrare è solo una supposizione: comunque se l'acqua rispetta i parametri di legge non deve uscirti dal rubinetto marrone...
Ripeto: se sei convinta che l'acqua che ti esce dal rubinetto ti faccia così male falla analizzare se vuoi avere certezze, altrimenti non non ne sei poi così sicura...
sono in affitto. non ho intenzione di spendere per un impianto di depurazione in casa d'altri.
Io mi sono solo limitato ad indicare una soluzione generalmente usata, poi ognuno si fa i conti nella propria tasca e prende le decisioni che ritiene opportune e ci mancherebbe anche che non fosse così. Spesso comunque i filtri domestici troppo economici peggiorano addirittura la qualità dell'acqua del rubinetto: per avere effetti soddisfacenti bisogna spendere davvero tanto e spesso senza che ne valga la pena.
no, sto affermando ESPLICITAMENTE che ci sono zone in cui l'acqua del rubinetto è senz'altro peggio dell'acqua in bottiglia.
Ti sfido a smentirmi, bicchiere alla mano.
L'acqua definita potabile non è peggiore in nessun caso a quella della bottiglia: può avere gusti diversi o durezza diversa, ma è sempre e comunque ingeribile senza alcun problema.
E poi quando, dopo qualche anno, ti ritrovi coi calcoli, ti vengo a trovare in ospedale.
Ah, tanto per dire: quando mi capita di essere a Roma bevo sempre l'acqua del rubinetto.
Questa è la prova provata che parli per pregiudizi e non documentandoti:
”Comunemente si crede che l’acqua con elevate quantità di calcio e magnesio, di alta durezza, abbia un effetto negativo sulla salute: i più pensano immediatamente che possa favorire la calcolosi. In realtà - e studi scientifici lo dimostrano - la durezza dell’acqua protegge da malattie cardiovascolari”.
http://www.ecoblog.it/post/1696/acqua-in-bottiglia-o-acqua-del-rubinetto
Come ha giustamente fatto notare qualcuno,viene controllata PRIMA di farsi tutto il giro delle tubature...
Come sopra... ma ci ha già pensato xenom a smentirti.
pregiudizio e ignoranza saranno tuoi, che spari giudizi a priori senza nemmeno concedere il beneficio del dubbio.
Un'acqua definita potabile deve rispettare una serie ben precisa di parametri fisico-chimici che garantiscano la non tossicità per l'organismo. Non è una specie di definizione mistica su cui avere dubbi. :rolleyes:
Io non ho intenzione di pagare una sovrattassa perchè l'acqua che il comune mi fornisce è imbevibile.
Come sopra: se è così imbevibile fai fare delle analisi per avere certezze e non dubbi...
Non diciamo cazzate, per favore.
Anzitutto i vuoti tornerebbero con lo stesso camion che, diversamente, rientrerebbe scarico.
E poi basterebbe imporre un tragitto massimo per le acque in bottiglia.
Ma certo credo che nessuno possa metter becco nel giro di affari delle acque minerali, giusto?
A parte che non è assolutamente detto che venga usato lo stesso camion, ma comunque un camion carico consuma più di uno scarico...
mi piace l'acqua gassata.
Mi dovete rompere i maroni anche su questo?
Sì perché chi consuma acqua gassata in bottiglia produce un sacco di inquinamento aggiuntivo rispetto a chi la beve dal rubinetto quindi è sacrosanto imporre una tassa su questo lusso.
Gemma io mi preoccuperei dell'impianto idrico della tua casa a sto punto :asd:
Le cose da te descritte sono troppo esagerate per un'acqua potabile IMHO, il che vuol dire che c'è qualche problema secondo me... Se ti riempi di chiazze è possibile che sei allergica a qualcosa contenuto nell'acqua.
Se esce marroncina spesso vuol dire che entra qualcosa nel sistema... Perché la ruggine non si forma se utilizzi spesso l'acqua... potrebbe essere terra.
L'acqua potabile DEVE essere limpida, trasparente, incolore e inodore...
Ah, l'acqua è controllata dai vari enti fino al punto di distribuzione urbana, cioè dove si ramifica il condotto primario per portare l'acqua alle singole case.. o quartieri.. non ricordo francamente :asd: dovrei saperlo in quanto è uno dei miei settori :|
comunque.. il concetto è che se si danneggia una tubatura in strada, finché qualcuno non si accorge, nessuno la ripara e può entrare di tutto.
Quoto...
Gemma, se le cose stan così, lì devi o controllare il tuo impianto, o segnalare la cosa all'acquedotto o non so a chi, perchè c'è palesemente qualcosa che non va.
Quoto...
Gemma, se le cose stan così, lì devi o controllare il tuo impianto, o segnalare la cosa all'acquedotto o non so a chi, perchè c'è palesemente qualcosa che non va.
onestamente di spendere soldi per controllare l'impianto di una casa che lascerò, si spera, fra pochi mesi non mi va.
Mi ci faccio la doccia, ci cucino e stop.
Tutto ciò che non si può dimostrare è solo una supposizione: comunque se l'acqua rispetta i parametri di legge non deve uscirti dal rubinetto marrone...
Ripeto: se sei convinta che l'acqua che ti esce dal rubinetto ti faccia così male falla analizzare se vuoi avere certezze, altrimenti non non ne sei poi così sicura...
le chiazze sulla pelle che mi vengono QUI e NON altrove non sono una supposizione :mbe:
Ripeto: a Roma l'acqua è buona, ci sono stata una settimana, ci ho fatto la doccia e l'ho bevuta. Niente chiazze e buon sapore. Ma puoi sempre dire che sia frutto di un mio condizionamento mentale, suppongo... :rolleyes:
Il cloro è una sostanza TOSSICA.
E più ne mettono e più ho l'impressione che l'acqua necessititi disinfezione (chissà da cosa... non oso nemmeno immaginare).
Facciamo partire la campagna "più amuchina per tutti"?
Un bene primario come l'acqua DEVE essere di buona qualità, e la potabilità non è l'unico valore. Bene di lusso sto paio di balle. La mia salute non è un bene di lusso.
”Comunemente si crede che l’acqua con elevate quantità di calcio e magnesio, di alta durezza, abbia un effetto negativo sulla salute: i più pensano immediatamente che possa favorire la calcolosi. In realtà - e studi scientifici lo dimostrano - la durezza dell’acqua protegge da malattie cardiovascolari”.
http://www.ecoblog.it/post/1696/acqu...-del-rubinetto
eh sì, una fonte davvero scientifica...
Ho vissuto per sei anni in un posto in cui avevo una fonte di acqua a 50 mt. da casa.
http://www.kratosgrischa.ch/images_new/img_fonti.jpg
Con un piccolissimo problema: il residuo fisso era pari a 1800 e rotti
Quasi il 90% di quelli che l'hanno bevuta per almeno due anni hanno riportato calcoli renali.
E chissà perchè i medici ai pazienti con insufficienza renale consigliano acque a basso residuo fisso...
http://www.renalgate.it/dietaIRC_acqua.htm
si saranno fatti dare le mazzette? :rolleyes:
trallallero
03-04-2008, 08:10
mi piace l'acqua gassata.
Mi dovete rompere i maroni anche su questo?
:asd:
E chissà perchè i medici ai pazienti con insufficienza renale consigliano acque a basso residuo fisso...
http://www.renalgate.it/dietaIRC_acqua.htm
si saranno fatti dare le mazzette? :rolleyes:
Beh vabbè, ma questo è un altro discorso.
Anche a mio nonno, che è rimasto con un rene solo, gli hanno detto di evitare di bere acqua di rubinetto, ma questo non toglie che l'abbia sempre bevuta.
Il discorso è, per una persona che non abbia particolari necessità dovute a condizioni mediche particolari e con un impianto dell'acqua funzionante, non c'è nulla che vieti di usare l'acqua di rubinetto.
eh sì, una fonte davvero scientifica...
Ho vissuto per sei anni in un posto in cui avevo una fonte di acqua a 50 mt. da casa.
Il fatto che il calcare nell'acqua faccia male è uno di quei miti metropolitani che ormai sono ben noti... io mi sono persino preso il disturbo di postarti un link che ribadiva quanto dicevo ed all'interno di quell'articolo ci sono altri riferimenti più "ufficiali". Io ho documentato quanto ho detto: che poi tu ci voglia credere o meno è un problema tuo. :fagiano:
Il fatto che il calcare nell'acqua faccia male è uno di quei miti metropolitani che ormai sono ben noti...
Ed infatti, se non ricordo male, l'acqua Sangemini, indicata specificatamente per i bambini piccoli, è ricca di calcare...
Il cloro è una sostanza TOSSICA.
E più ne mettono e più ho l'impressione che l'acqua necessititi disinfezione (chissà da cosa... non oso nemmeno immaginare).
Facciamo partire la campagna "più amuchina per tutti"?
Mi sembra che l'acqua potabile immessa negli acquedotti debba, per legge, essere disinfettata (attenzione: disinfettatata e non depurata).
E questo è uno dei motivi, oltre agli altri, per cui offre maggiori garanzie di sanità e sicurezza rispetto all'acqua in bottiglia.
L'ipoclorito con cui viene disinfettata è aggiunto ovviamente in quantità minime e si disperde nell'aria dopo pochi minuti non rimanendone traccia alcuna nell'acqua stessa.
Esistono poi altre forme di disinfezione oltre all'aggiunta di ipoclorito.
Mi sembra che l'acqua potabile immessa negli acquedotti debba, per legge, essere disinfettata (attenzione: disinfettatata e non depurata).
E questo è uno dei motivi, oltre agli altri, per cui offre maggiori garanzie di sanità e sicurezza rispetto all'acqua in bottiglia.
L'ipoclorito con cui viene disinfettata è aggiunto ovviamente in quantità minime e si disperde nell'aria dopo pochi minuti non rimanendone traccia alcuna nell'acqua stessa.
Esistono poi altre forme di disinfezione oltre all'aggiunta di ipoclorito.
Eh ma cosa vuoi il cloro è una sostanza tossica, il calcare fa venire i calcoli ecc ecc... :asd:
mm mieri sera volevo provare la caraffa brita.. mi sono un attimo scoraggiato :asd: (avevo già la cena in tavola quindi non avevo voglia e tempo per leggere cosa fare col filtro :P )
Basta togliere il filtro dalla confezione, infilarlo dentro, riempire la caraffa 2 volte e dopo la si può utilizzare normalmente?
il filtro va rimosso solo quando esaurito?
Il cloro è una sostanza TOSSICA.
E più ne mettono e più ho l'impressione che l'acqua necessititi disinfezione (chissà da cosa... non oso nemmeno immaginare).
Facciamo partire la campagna "più amuchina per tutti"?
Ti faccio chiarezza, perché stai generalizzando all'inverosimile su questo punto:
intanto il cloro, per essere pignoli, è un elemento che è tossico solo in forma molecolare o in certi composti. Altri suo composti, come il sale da cucina che usi tutti i giorni, sono perfettamente compatibili con l'organismo umano.
Il cloro usato per la disinfezione o viene usato in forma gassosa, o, più spesso, sotto forma di ipoclorito (maggior parte dei casi) o biossido di cloro.
Il fatto che l'acqua abbia il classico odore da cloro non significa che contiene elevate concentrazioni di quest'ultimo... E' una caratteristica del cloro gassoso, ipoclorito e altri composti simili del Cl: l'odore si riesce a percepire anche a concentrazioni bassissime.
E' palese che l'ipoclorito aggiunto all'acqua potabile per disinfettarla è in concentrazioni ESTREMAMENTE BASSE. Non è assolutamente tossico in queste concentrazioni. La sua azione è mirata per DISINFETTARE (nota: non sterilizzare) l'acqua dai microrganismi più facili da distruggere (batteri fecali, salmonelle, virus e compagnia...)...
Premesso comunque che l'acqua da potabilizzare per poter subire il processo di potabilizzazione deve avere una carica batterica non troppo elevata.
Tutto questo per farti capire che il cloro nell'acqua potabile non rappresenta alcun problema per l'organismo umano, è in concentrazioni troppo basse per recare danno...
Un bene primario come l'acqua DEVE essere di buona qualità, e la potabilità non è l'unico valore. Bene di lusso sto paio di balle. La mia salute non è un bene di lusso.
E ci mancherebbe. Hai perfettamente ragione... infatti se non è così DEVI farlo presente all'ASL o di chi se ne occupa.... E' inammissibile che l'acqua che ti esce dai rubinetti sia in quelle condizioni.
Mi sembra che l'acqua potabile immessa negli acquedotti debba, per legge, essere disinfettata (attenzione: disinfettatata e non depurata).
E questo è uno dei motivi, oltre agli altri, per cui offre maggiori garanzie di sanità e sicurezza rispetto all'acqua in bottiglia.
L'ipoclorito con cui viene disinfettata è aggiunto ovviamente in quantità minime e si disperde nell'aria dopo pochi minuti non rimanendone traccia alcuna nell'acqua stessa.
Esistono poi altre forme di disinfezione oltre all'aggiunta di ipoclorito.
Mi hai preceduto :D
Confermo tutto... Qualsiasi forma di acqua potabile deve essere ALMENO filtrata e disinfettata (ci sono vari metodi anche fisici tra i quali gli UVC)
Basta togliere il filtro dalla confezione, infilarlo dentro, riempire la caraffa 2 volte e dopo la si può utilizzare normalmente?
il filtro va rimosso solo quando esaurito?
Il filtro come mostrano le figure, va prima immerso nell'acqua e agitato in modo che ne fuoriesca l'aria contenuta.
Poi, come hai detto, riempi la caraffa 2 volte, meglio 3, e la successiva la puoi bere.
Il filtro va rimosso solo quando si è completato il ciclo di utilizzo.
Semplicissimo.
E chissà perchè i medici ai pazienti con insufficienza renale consigliano acque a basso residuo fisso...
http://www.renalgate.it/dietaIRC_acqua.htm
si saranno fatti dare le mazzette?
Non riesco a notare in quel sito nessuna evidenza contraria all'acqua del rubinetto, che, se non fosse chiaro, è un'acqua oligominerale come tutte quelle in bottiglia comunemente in commercio.
Il sito linkato tuttavia mi pare notevolmente orientato a parlare di acque in bottiglia...
Il filtro come mostrano le figure, va prima immerso nell'acqua e agitato in modo che ne fuoriesca l'aria contenuta.
Poi, come hai detto, riempi la caraffa 2 volte, meglio 3, e la successiva la puoi bere.
Il filtro va rimosso solo quando si è completato il ciclo di utilizzo.
Semplicissimo.
ieri sera ho cenato con la brita :D
sono rimasto piacevolmente sorpreso
ed ecco a voi qualche immagine esemplificativa.
Ecco la pentola dell'acqua per la pasta quando bolle:
http://img143.imageshack.us/img143/3013/immag040kj0.jpg
http://img143.imageshack.us/img143/1708/immag039yj8.jpg
ecco cosa raccolgo con il mestolo:
http://img143.imageshack.us/img143/8343/immag042bz6.jpg
http://img143.imageshack.us/img143/4647/immag041bp6.jpg
(spero si veda bene nel mestolo la parte che sta sul fondo)
Se volete gradirne un bicchiere accomodatevi.
Io non ci credo che a bere sta roba non mi vengono i calcoli.
Nel dubbio evito.
Se volete gradirne un bicchiere accomodatevi.
Io non ci credo che a bere sta roba non mi vengono i calcoli.
Nel dubbio evito.
Va bene adesso che il calcare faccia venire i calcoli o meno è una questione di fede e non un'evidenza scientifica. :rolleyes:
Va bene adesso che il calcare faccia venire i calcoli o meno è una questione di fede e non un'evidenza scientifica. :rolleyes:
fede? :mbe:
cioè, scusa, ma allora secondo te il calcare che io bevo dove andrebbe a finire?
I medici che consigliano di bere acqua oligominerale (a basso residuo fisso) ai pazienti sofferenti di patologie renali cosa sono, tutti appartenenti ad una setta religiosa?
dasdsasderterowaa
06-04-2008, 23:29
ed ecco a voi qualche immagine esemplificativa.
Ecco la pentola dell'acqua per la pasta quando bolle:
(spero si veda bene nel mestolo la parte che sta sul fondo)
Se volete gradirne un bicchiere accomodatevi.
Io non ci credo che a bere sta roba non mi vengono i calcoli.
Nel dubbio evito.
Hai provato a fare la stessa prova con dell'acqua in bottiglia?
comunque tempo fa avevo letto i risultati di una ricerca che smentivano la leggenda secondo cui un'acqua molto calcarea contribuisce alla formazione di calcoli renali. Se non ricordo male era dell'Università di Parma.
Prendetela con le pinze, perché non la ricorda bene.
Appena la ritrovo la pubblico.
fede? :mbe:
cioè, scusa, ma allora secondo te il calcare che io bevo dove andrebbe a finire?
I medici che consigliano di bere acqua oligominerale (a basso residuo fisso) ai pazienti sofferenti di patologie renali cosa sono, tutti appartenenti ad una setta religiosa?
Ma per me quello non è calcare... il calcare ti resta quando l'acqua è tutta evaporata, non sul fondo della pentola con l'acqua che bolle :mbe:
Per me c'è qualcosa che non va nell'impianto... :wtf:
Ma per me quello non è calcare... il calcare ti resta quando l'acqua è tutta evaporata, non sul fondo della pentola con l'acqua che bolle :mbe:
Per me c'è qualcosa che non va nell'impianto... :wtf:
Non so che dirti... :boh: è proprio calcare!
una parte viene a galla sotto forma di strato bianco e si condensa al centro della pentola, convogliata dai movimenti dell'acqua che bolle, una parte, formata da granelli bianchi, rimane sul fondo.
Evito di dirto ogni quanto devo pulire i rompigetto dei rubinetti e cosa ci trovo dentro... :help:
Provato una volta con l'acqua della bottiglia: ovviamente acqua limpida :cool:
nella mokona metto solo acqua di bottiglia, dopo che ho dovuto smontarla tutta, a solo un mese dall'acquisto, perchè era tutto incrostato di calcare.
Immagino poi che il fatto che l'acqua del rubinetto mi irriti gli occhi manco fosse acido sia del tutto irrilevante... :fiufiu:
fede? :mbe:
cioè, scusa, ma allora secondo te il calcare che io bevo dove andrebbe a finire?
I medici che consigliano di bere acqua oligominerale (a basso residuo fisso) ai pazienti sofferenti di patologie renali cosa sono, tutti appartenenti ad una setta religiosa?
Non so chi siano questi medici e sinceramente la cosa non mi interessa: c'è abbondanza di fonti che dicono che il calcare fa bene e non fa venire i calcoli. Io ho postato anche alcuni link che lo affermano ma vedo che tu perseveri sempre con la tua idea. Liberissima però io ora me ne tiro fuori da questo thread perché mi sono stancato di ripetere sempre le stesse cose... :rolleyes:
dave4mame
07-04-2008, 07:58
Un bene primario come l'acqua DEVE essere di buona qualità, e la potabilità non è l'unico valore. Bene di lusso sto paio di balle. La mia salute non è un bene di lusso.
ne riparliamo tra una ventina d'anni...
a proposito, leggetevi questo...
http://www2.aimag.it/infoweb/infoweb.nsf/WebIstituzionali/Acquedotto?OpenDocument&ExpandSection=9
ne riparliamo tra una ventina d'anni...
a proposito, leggetevi questo...
http://www2.aimag.it/infoweb/infoweb.nsf/WebIstituzionali/Acquedotto?OpenDocument&ExpandSection=9
Ahaha i sostenitori dell'acqua in bottiglia GOT OWNED! :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.