View Full Version : Obiettivo da affiancare alla Nikon D300?
the.smoothie
20-03-2008, 12:19
Ciao a tutti!
Dopo essermi fugato ogni dubbio e avere deciso per acquistare una bella Nikon D300 :D (la scelta era tra una Canon 40D e appunto la Nikon D300), ora sono abbastanza indeciso sul primo obiettivo da accompagnare a suddetto corpo macchina. :stordita:
Il dubbio sarebbe tra:
1-il nuovo AF-S 16-85mm DX VR;
2-il già rodato AF-S 18-200mm DX VR;
3-potrebbe anche starci l'AF-S 24-120 VR.
Sarei molto propenso verso il 18-200 per vari motivi:
-perchè in bundle con la D300 in rete si riuscirebbe a trovare anche a 1950€, un prezzo allettante;
-coprirebbe un bel pò di focali e come primo obiettivo potrei scoprire quali focali prediligo, cosa voglio da un obiettivo, cosa mi piace fotografare, pregi e difetti dell'obiettivo così che nel momento mi venisse voglia di prendere un pezzo di vetro più serio saprei subito verso cosa orientarmi;
-comunque è un discreto pezzo di vetro che fa il suo dovere da gradito grandangolo a buon teleobiettivo;
insomma sarebbe appunto il primo obiettivo da cui partire per poi farmi le ossa e capire i miei gusti! (da quello che ho letto questo 18-200 sarebbe il cosidetto "jack of all trades, master of none")
Il 16-85 mi stuzzica perchè in rete si leggono recensioni (photozone.de) che danno suddetto obiettivo leggermente migliore del suo fratello 18-200, meno prono a distorsioni, meno soffice, ecc... in più quei 2mm di vantaggio sul wide sono sicuramente qualcosa in più (anche se sinceramente non so quanto vantaggio sarebbe in pratica e qui ho bisogno dei consigli di voi più esperti!), per ultimo costa qualcosina in meno del 18-200. (ma la domanda è: è veramente così buono rispetto al 18-200 da prenderlo seriamente in considerazione al suo posto?)
Anche il 24-120 pur non essendo nuovissimo ha bene o male le qualità ottiche e le caratteristiche dei due precedenti, col vantaggio di costare decisamente meno e in un futuro di poterlo affiancare ad un bel wide (se sento la mancanza del grandangolo) come l'AF-S 12-24 DX o ancora meglio l'ottimo AF-S 14-24 oppure ad un tele (se sento la mancanza di un teleobiettivo) come come l'AF-S 70-300 VR, senza troppe sovrapposizioni di focali all'interno del parco ottiche.
Concludo dicendo che utilizzerei la macchina negli ambiti più disparati, durante viaggetti vari e gite (la mia donna sta studianto architettura, quindi palazzi e paesaggi urbani potrebbero essere dei soggetti frequenti, olte che interni e via dicendo...), ma dato che seguo anche una squadra di nuoto master, fotografie all'interno di piscine (ma anche all'esterno quando ci sono gare all'aperto d'estate) piazzato sulle tribune per fotografare soggetti a minimo 50m di distanza potrebbero anche queste essere all'ordine del giorno.
Aspetto qualsiasi tipo di commento!
Ciauz!
francescosalvaggio
20-03-2008, 13:07
potresti comprarti il 24-120 + un wide non ufficiale nikon come un sigma e tokina
the.smoothie
21-03-2008, 07:53
Grazie francescosalvaggio dell'attenzione.
Il 24-120 mi stuzzicava per un buon rapporto prezzo prestazioni, soprattutto in vista di prima lente con cui iniziare (su internet il prezzo più basso trovato è di 480€, non male per i miei gusti), su corpo macchina nikon diventa un 36-180 che comunque è un grandangolo (ma ino ino ino) e un modesto tele (ho sempre usato una olympus OM-1 con un 50mm f/1.4 e mi sono trovato sempre bene, un 36 sarebbe molto ampio come partenza), in più ho letto delle recensioni (ma solo letto, quindi non ho esperienze dirette) che me lo fanno percepire leggermente migliore del 18-200.
In più sarebbe affiancabile da ottiche economiche (in rapporto a lenti nikkor, ma comunque valide) come tokina o sigma senza millemila sovrapposizioni di focali.
Altri pareri?
Ciauz!
X-ICEMAN
21-03-2008, 18:32
io tra il 24-120 ed il 18-200 sceglierei quest'ultimo, focali a parte ha una tecnologia VR più avanzata rispetto al 24-120 ( come il 16-85) oltre ad essere pensato apposta per le nuove digitali
a parità di focali il 16-85 sembra (mai provato di persona, stando alle recensioni) essere superiore agli altri 2, però ovviamente è più limitato come escursione, imho con un 16 non andrei a spendere soldi su un grand'angolo 10-20, ma piuttosto su uno zoom 70-200
the.smoothie
22-03-2008, 14:43
Ok, mi sto decidendo tra il 16-85 e il 18-200 (più che altro perchè il 18-200 sarebbe in bundle con un buon prezzo e in più mi sembra più versatile del 16-85).
Qualche possessore del 18-200 (e magari se ci fosse già qualche possessore del 16-85) mi potrebbe dire come funzia questo zoom? è sprecato un corpo macchina come la D300 con sopra il 18-200? (quindi sarebbe più saggia l'accoppiata D300/16-85 a livello di qualità fotografica?)
Altra domanda: il 16-85 è veramente così superiore al 18-200 da giustificare la scelta del primo zoom rispetto al secondo?
Certamente che con un 16-85, che mi sembra un discreto wide a 16mm equivalenti a 24mm, l'estensione ideale sarebbe un bel zoom 70-300mm!
Mi raccomando rispondete ed esprimete le vostre opinioni in parecchi! :D :D :D
Ciauz!
the.smoothie
22-03-2008, 18:00
Trovato ora ora un bell'articolino sulle pagine di ken rockwell su una comparazione tra il 16-85 e il 18-200 suddetti! (quando uno dice che parla del diavolo... oppure è solo una botta di culo!) :D :D :D
Comunque il succo dell'articolo è che a livello di costruzione e funzionamento le due lenti sono identiche (a detta di ken), forse il vr è migliore nel 16-85, ma di poco.
Il 16-85 a livello di ottica e di resa finale è in effetti migliore del 18-200 sia a livello di distorsione (ha percentuali di distorsione dimezzate rispetto al 18-200, tuttavia il vantaggio è trascurabile per il semplice fatto che alla fine anche il 16-85 distorce abbastanza e per avere delle foto gradite bisogna sempre ricorrere a programmi di fotoritocco, quindi praticamente parlando uno zoom vale l'altro), che a livello di aberrazioni cromatiche (anche qui il 16-85 produce un alone dimezzato rispetto al fratellone 18-200, però ken afferma che su una D300 il problema non si pone dato che il processore expeed permette di correggere le aberrazioni cromatiche delle lenti in automatico), che a livello di nitidezza (il 16-85 è leggermente più nitido del 18-200 in modalità wide, però la differenza si inizia ad apprezzare su una foto larga 1metro e alla distanza di 50cm, quindi su stampe fotografiche di dimensioni grandi/normali la differenza non si nota, questo a detta di ken).
A favore del 18-200 invece gioca il fattore fruizione/funzionalità, cioè i 2mm di vantaggio in wide non si riescono ad apprezzare se non messi a confronto diretto (e anche in questo caso il campo visivo in più non è poi così tanto); in compenso il 18-200 può superare agevolmente gli 85mm e se per caso si sta inquadrando e ci si accorge che serve qualcosa in più di 85mm si è fregati (poichè si perde lo scatto in qualunque caso, sia se si scatta e ci si ritrova con una foto che non rispecchia ciò che si voleva riprendere, sia che nel caso ci si metta a cambiare la lente e si manchi temporalmente il momento clou).
Quindi dato che sarà il mio vetro di partenza, che nel caso volessi stampare qualcosa il leggero vantaggio in qualità del 16-85 non si apprezzerebbe (se non solo su schermo e con magnificazioni superiori al 100%), che il 18-200 è maggiormente sfruttabile, che economicamente il bundle con il 18-200 è vantaggioso, ecc... credo che mi orienterò su quest'ultimo.
Comunque altri consigli sono graditi, anche eventuali smentite!
Ciauz!
Mi accodo alla discussione perchè anch'io sono molto incuriosito dal 18-200 VR nikon.
Attualmente copro questo range di focali col 18-55 del kit Nikon (D40) ed il 55-200VR. L'idea di sostituire entrambi gli obbiettivi (onesti, ma ovviamente non eccellenti) con una sola lente tuttofare comoda per quando sono in giro con la morosa e non mi vuole aspettare, o con la moto e voglio stare leggero, mi alletta davvero. Soltanto non vorrei trovarmi con un vetro che sia peggio degli altri due presi singolarmente. Che mi dite?
Buona serata!
the.smoothie
23-03-2008, 09:39
Leggendo in giro varie recensioni con un 18-200 rispetto agli altri due obiettivi ne dovresti guadagnare in:
- termini di qualità costruttiva; il 18-200 fa parte della classe media degli obiettivi nikkor, quindi risulta più solido, le ghiere sono migliori e più precise, l'autofocus leggermente più veloce e silenzioso, il VR più efficacie perchè di 2a generazione, ecc...
- termini di usabilità, infatti hai tutto in un'unico corpo obiettivo e non devi stare appunto li a cambiare e smontare ogni volta gli obiettivi.
Per quanto riguarda differenze in campo di qualità ottica siamo molto vicini, nel senso che il 18-200 forse vignetta leggermente meno e contiene meglio le aberrazioni cromatiche (anche se percepisco il 55-200 migliormente in termini di qualità ottica), tuttavia io non mi aspetterei grandi miglioramenti! Però a livello di distorsione siamo in genere ad un livello doppio rispetto ai due obiettivi da te posseduti.
Del resto questa lente è uno zoom 11x ed è stata additata da molti come il tipico "jack of all trades and master of none" non per niente! (però tenendo conto del fattore di ingrandimento di 11x fa un lavoro ottimo)
Ripeto i miglioramenti con il passaggio ad un 18-200 le vedo in termini di qualità costruttiva, funzionale e operativa.
Comunque fatti una impressione anche te andando a vedere siti come photozone.de o pagine tipo quelle di ken rockwell o di thom hogan.
Ciauz!
Ho visto, ho visto, Ken Rockwell è colui che mi ha convinto a comprare la D40! :p
Lui è un entusiasta del 18-200, e ha tante buone ragioni.
La ragione che mi ha trattenuto finora dall'acquistarlo è l'esborso di 700 euro necessario, unito al fatto che dalla vendita dei miei due obbiettivi prenderei proprio poco.. Comunque come qualità ottica io noto già parecchia differenza tra il 18-55 del Kit (piuttosto soffice, soprattutto ai bordi e con diaframma aperto) ed il 55-200, che peraltro vignetta da paura a diaframma aperto ed è nitido solo a partire da f/6.. ma ha un VR davvero ottimo (riesco a scattare foto "ferme" anche a 1/10").
Se siamo sugli stessi livelli potrei davvero pensare al cambio, magari nel momento in cui trovo una buona occasione in usato o similari (però mi sembra un obbiettivo piuttosto richiesto.. i prezzi rimangono alti!). Nella lista dei desideri avrei anche il 10-20 sigma, comunque da quando ho preso il 50ino ho scoperto orizzonti di nitore impensati..
Tenete pero' conto che Ken Rockwell ha sempre un approccio molto "pratico" alle cose. Il suo motto e': " Meglio una fotografia fatta male che una non fatta".
Da possessore del 16-85 non posso che raccomandartelo per la sua nitidezza, rimane il fatto che avendo 3.5-5.6 come apertura, vuol dire usare sempre un flash in condizioni di scarsa luminosita' o in interni.
Se appartenete alla famiglia degli "odia flash" al posto del 16-85 o del 18-200 vi consiglierei un bel 24-70 Sigma f/2.8. Il prezzo e' quasi la meta' del 16-85 ;)
in compenso il 18-200 può superare agevolmente gli 85mm e se per caso si sta inquadrando e ci si accorge che serve qualcosa in più di 85mm si è fregati
Street e Joe McNally dicono che quando ci si accorge che 85mm non bastano e si ha bisogno di una focale piu' lunga la soluzione e'... due ampi passi in avanti :D
Io mi fido.
Beh, a quel punto allora il 17-50 f/2.8 sigma o Tamron (sulla D200 vanno entrambi, anche in versione non motorizzata).
X-ICEMAN
25-03-2008, 01:52
:asd: Street e Joe McNally dicono che quando ci si accorge che 85mm non bastano e si ha bisogno di una focale piu' lunga la soluzione e'... due ampi passi in avanti :D
Io mi fido.
eh .. è vero... ma quando stai cercando di fotografare particolari di una.. Fontana.. seduto in terza fila mentre assisti alla consueta presentazione di Fifa e per sbaglio ti trovi con un 85 figo quanto vuoi ma sempre un 85 e senza obiettivi di ricambio ..secondo me potresti iniziare a maledire la tua scelta :D
http://xs125.xs.to/xs125/08132/fek483.jpg.xs.jpg (http://xs.to/xs.php?h=xs125&d=08132&f=fek483.jpg)
*ulteriori foto della sessione in questione, closeup, e versioni High Res delle foto NON verranno divulgate sul forum :ciapet: ( btw, avevo uno schifoso sigma 18-200 non stabilizzato su una canon350D che però è stato sfruttato :D )
** ovviamente alle presentazioni di fable I e II a cui ho mai assistito non c'è mai stato bisogno del tele... SHAME ON YOU FEK... fai qualcosa, suggerisci..
** ovviamente alle presentazioni di fable I e II a cui ho mai assistito non c'è mai stato bisogno del tele... SHAME ON YOU FEK... fai qualcosa, suggerisci..
Ligio al consiglio di Street, ti faccio avere un posto due file piu' avanti :D
non é che son la bibbia :asd:
però, già prima di scattare immagino che focale mi serva.
Se é un evento "o ora o mai più" scatto ed evantualmente croppo.
Altrimenti, se esistessero le olimpiadi per il cambio della lente, mi potrei proporre.
Ma alla fine, quando ho troppe focali tendo ad andare nel pallone e confondermi, per questo ne uso in genere 2 o 3 (anche col tele, mi son reso conto che prediligo sempre 2 o 3 focali: 70 - 110 - 220. Raramente 300. E lo faccio "naturalmente", cioé senza guardare a che focale sono).
Io prenderei quindi il 16-85.
E mi farei dare da fek il posto due file più avanti o, per evitare la ressa, in camerino.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.