PDA

View Full Version : [ASSEMBLER]: come si inizia?


Bandit
19-03-2008, 18:42
Ciao a tutti
dovrei impararmi ad usare l'assembler.
però come si fa una volta copiatosi in una cartella asim.exe, asimtool.exe e base.cfg?

variabilepippo
19-03-2008, 18:58
Quale Assembly? Per quale architettura? Per quale sistema operativo? Con quale assembler?

gugoXX
19-03-2008, 19:02
Quale Assembly? Per quale architettura? Per quale sistema operativo? Con quale assembler?

Gia'.
Se fosse l'assembler degli x86 ti consiglio di prendere il solo
Visual C++ (ci dovrebbe essere anche la versione free)
nel quale puoi mettere la direttiva

__asm{
// codice in assembler
}
E che puoi anche debuggare in modo molto comoda direttamente dalla GUI di visual studio.

Bandit
19-03-2008, 19:14
a scusate
mi ero dimenticato
mi serve per simulare il 68000motorola

gugoXX
19-03-2008, 19:20
Un bell'Amiga 500 sul mercatino... :p
Scherzo.

Bandit
19-03-2008, 19:29
Ad un certo punto della guida

compare

1)"caricare il programma da eseguire (filename.lis)(menù-ProcUnit-LoadAssebler) " io da dove li prendo i programmi?

2) inizializzare il pc all'entry point (ricavabile ddal filename filename.lis)(menù-ProcUnit-Modify registers).
che vuol dire?

3)procedere step by step con la modalità TRACE (apposità icona nella bassa degli strumenti, oppure F7, oppure Simulation/Trace) .
cioè?

dad_89
19-03-2008, 19:55
Per il corso di architettura ho anche io usato l'assembly del 68k, quindi so a cosa ti riferisci.
Allora per prima cosa apri l'asim.exe ed apri il file di configurazione base.cfg, fatto questo clicca su quella specie di bersaglio e ti si apriranno le varie window che contengono lo stack la memoria ed il programma da eseguire, spostati proprio su questa (di solito simple e il suo nome), una volta qui ti viene chiesto di caricare il file lis ossia il sorgente compilato con asimtool, una volta caricato il tuo programma ti consiglio di rendere visibili i registri spostandoti sul menù proc_unit->show_register.
Infine per eseguire il programma clicca sull'omino che corre nella barra degli strumenti, e vedrai passo passo cosa succede con il tuo sorgente.

Per curiosità a che università vai? :D

Bandit
19-03-2008, 23:08
Grazie mille ;)

fatto questo clicca su quella specie di bersaglio e ti si apriranno le varie window che contengono lo stack la memoria ed il programma da eseguire,
non lo so cosa contengono però mi dice di evidenziare la finestra M68000


spostati proprio su questa (di solito simple e il suo nome), una volta qui ti viene chiesto di caricare il file lis ossia il sorgente compilato con asimtool
e da dove lo prendo? sono i file .a68?


per il resto poi vediamo

dad_89
20-03-2008, 12:33
Non è il file a68 ma il file a68 compilato con asimtool cioè il binario del srogente ...
Apri asimtool e compila questo sorgente di prova (faceva parte dei primi esercizi del corso):

org $8000
start move.w val1,d0
move.w val2,d1
add d0,d1
move.w d1,res
stop #$2700

org $8100
val1 dc.w 24
val2 dc.w 10
res ds.l 1
end start
Una volta compilato ti verrà creato il file lis ed è quello che devi aprire con l'asim ;)

Bandit
20-03-2008, 12:49
Non è il file a68 ma il file a68 compilato con asimtool cioè il binario del srogente ...
Apri asimtool e compila questo sorgente di prova (faceva parte dei primi esercizi del corso):

org $8000
start move.w val1,d0
move.w val2,d1
add d0,d1
move.w d1,res
stop #$2700

org $8100
val1 dc.w 24
val2 dc.w 10
res ds.l 1
end start
Una volta compilato ti verrà creato il file lis ed è quello che devi aprire con l'asim ;)
grazie ma come si compila con asimtool?

EDIT: prima lo salvo come .a68 e poi vado su assemble -assemlbe file
e mi escono tre finestre di cui una con su scritto .lis