PDA

View Full Version : Regimi di funzionamento eliche marine


+Benito+
18-03-2008, 20:52
Sto pianificando una vacanza in croazia, mi sto attrezzando con un canottone da 4 metri e vorrei motorizzarlo con un'opera artigianale, ovvero un decespugliatore opportunamente modificato per poter essere agganciato al mezzo.
Mi sorge un dubbio però: alla fine la potenza disponibile sarà un cavallo o forse meno, non so come scegliere l'elica più adatta anche in funzione del regime di rotazione che temo sia alla fine troppo elevato. Mi conviene un'elica molto piccola, a due pale, a tre pale.....?
Sapete anche se serve un qualche tipo di documento per poter girare con un mezzo così attrezzato? c'è sempre da considerare che se proprio fossimo nella merda il sistema lo faccio in modo che sia sganciabile senza difficoltà e il canotto torna a remi e il decespugliatore va a fondo :D

Johnn
18-03-2008, 21:51
Non sono un esperto, ma tu vorresti attraversare l'Adriatico in quel modo e magari ritrovarti a remi? Se cambia il tempo che fai? :mbe:

P.S. Rileggendo, spero che tu intenda portarti il gommone e farti un giretto vicino alla riva croata col decespugliatore... :D
Spero! :stordita:

Pess
18-03-2008, 21:55
Sto pianificando una vacanza in croazia, mi sto attrezzando con un canottone da 4 metri e vorrei motorizzarlo con un'opera artigianale, ovvero un decespugliatore opportunamente modificato per poter essere agganciato al mezzo.
Mi sorge un dubbio però: alla fine la potenza disponibile sarà un cavallo o forse meno, non so come scegliere l'elica più adatta anche in funzione del regime di rotazione che temo sia alla fine troppo elevato. Mi conviene un'elica molto piccola, a due pale, a tre pale.....?
Sapete anche se serve un qualche tipo di documento per poter girare con un mezzo così attrezzato? c'è sempre da considerare che se proprio fossimo nella merda il sistema lo faccio in modo che sia sganciabile senza difficoltà e il canotto torna a remi e il decespugliatore va a fondo :D

Cmq mi sembra un pò poco potente il motore...

+Benito+
18-03-2008, 22:25
Non sono un esperto, ma tu vorresti attraversare l'Adriatico in quel modo e magari ritrovarti a remi? Se cambia il tempo che fai? :mbe:

P.S. Rileggendo, spero che tu intenda portarti il gommone e farti un giretto vicino alla riva croata col decespugliatore... :D
Spero! :stordita:

e vorrei anche vedere! :D si c'è un'isoletta rocciosa circa un km al largo e vorremmo andarci, comunque visto che siamo in 4 e di solito passiamo la giornata vicino alle scogliere a cercare animali come ricci stelle etc fa comodo avere un mezzo motorizzato per gli spostamenti, lenti o veloci che siano quando stai 8 ore in acqua non hai molta voglia di remare! :D

Per la potenza del motore, non penso che con un decespugliatore si possa sperare in qualcosa di più di un cavallo. Immagino che a remi si sviluppi con due remi non più di 200-300W quindi col motore dovremmo andare un minimo più veloci, e soprattutto senza faticare.
Ho visto che ci sono eliche in alluminio da modellismo da 7-8 cm di diametro oppure vecchie eliche bipala sui 20 cm ma temo che siano già grosse.

asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
18-03-2008, 22:36
è difficile perchè per far andare bene la barca elica deve girare perfettamente perchè se gira veloce o lento non si sposta nemmeno 1 cm dipende dall'elica e numero di giri del despugliatore :stordita:

sider
19-03-2008, 07:25
Sto pianificando una vacanza in croazia, mi sto attrezzando con un canottone da 4 metri e vorrei motorizzarlo con un'opera artigianale, ovvero un decespugliatore opportunamente modificato per poter essere agganciato al mezzo.
Mi sorge un dubbio però: alla fine la potenza disponibile sarà un cavallo o forse meno, non so come scegliere l'elica più adatta anche in funzione del regime di rotazione che temo sia alla fine troppo elevato. Mi conviene un'elica molto piccola, a due pale, a tre pale.....?
Sapete anche se serve un qualche tipo di documento per poter girare con un mezzo così attrezzato? c'è sempre da considerare che se proprio fossimo nella merda il sistema lo faccio in modo che sia sganciabile senza difficoltà e il canotto torna a remi e il decespugliatore va a fondo :D

Lavoro nel settore, anche se non mi occupo direttamente di progettazone di eliche.
Il mio consiglio è comperare un fuoribordo usato da 4 CV, il tuo progetto non è realizzabile.
Nonostante le eliche dei fuoribordo siano "supercavitanti" cioè studiate per lavorare ad un numero di giri elevato , non lo saranno mai per il numero di giri del decespugliatore.
Inoltre, con un'elica troppo grande avresti trazione ma probabilmente il decespugliatore non ce la fa a farla girare .
Con un'elica gestibile frulleresti l'acqua e basta.
Poi non ho capito, vorresti immergere la parte finale del decespugliatore in acqua di mare? Non so quanto potrebbe durare.
Di solito i fuoribordo hanno un numero di giri inferiore, e l'elica è pure ridotta come giri.
Potresti utilizzarne il motore e rifare tutta la parte che va in acqua , ma noin credo ne valga la pena.

23_Alby23
19-03-2008, 07:27
Secondo me se usi un motore da decespugliatore, visti i regimi di rotazione tutto cio' che ottieni e'... un bel buco nell'acqua ;)
Realmente, non va proprio bene quel motore.

+Benito+
19-03-2008, 12:40
Lavoro nel settore, anche se non mi occupo direttamente di progettazone di eliche.
Il mio consiglio è comperare un fuoribordo usato da 4 CV, il tuo progetto non è realizzabile.
Nonostante le eliche dei fuoribordo siano "supercavitanti" cioè studiate per lavorare ad un numero di giri elevato , non lo saranno mai per il numero di giri del decespugliatore.
Inoltre, con un'elica troppo grande avresti trazione ma probabilmente il decespugliatore non ce la fa a farla girare .
Con un'elica gestibile frulleresti l'acqua e basta.
Poi non ho capito, vorresti immergere la parte finale del decespugliatore in acqua di mare? Non so quanto potrebbe durare.
Di solito i fuoribordo hanno un numero di giri inferiore, e l'elica è pure ridotta come giri.
Potresti utilizzarne il motore e rifare tutta la parte che va in acqua , ma noin credo ne valga la pena.

bene un esperto è quello che mi serviva :)

Allora, in effetti voglio togliere la coppia conica finale del decespugliatore per mettere l'elica in asse se no non riesco a manovrare. Per quello non dovrei avere problemi a fare una cosa utilizzabile. Quello a cui sto pensando in base a quello che dici è di fare un piccolo riduttore per mettere un'elica, dato che il canotto che prendo non può montare motori (non è un gommone con fondo rigido e non ha la tavola nemmeno dietro, devo inventare un fissaggio decente), insomma sono un po' all'avventura

Una piccola elica di quelle che si trovano su ebay anche fruste a 20-30€ a che regime può funzionare? se porto l'albero da 3000-4000 che penso faccia il decespugliatore in potenza massima a 300-400 pensi possa già bastare (in questo modo tengo anche il decespugliatore "in coppia" cosa che senza riduttore probabilmente renderebbe impossibile il funzionamento. Il budget è ridicolo, prendere un motore serio non è fattibile, se alla fine è proprio impossibile rinuncio e vado a remi ma mi piacerebbe provare, sono uno che ha fatto una slitta con degli sci di legno e d'estate l'ha riconvertita in zattera con le mottiglie d'acqua vuote per intenderci :D

sider
19-03-2008, 15:33
Se lo scopo è il tuo divertimento hai tutto il mio appoggio.
La riduzione di giri è condizione necessaria. Il tuo decespugliatore credo faccia ben più di 3000-4000 giri (un fuoribordo da 40 CV fa 4500 giri al max, di solito sono ridotti al massimo a 2.5 quindi l'elica fa sui 1800-2000 giri).
Le eliche che conosco hanno 5 metri di diametro e fanno 150 giri al max, per cui non ho la sensibilità necessaria :D

Dai un'occhiata in forum tipo questo per farti un'idea

http://www.gommonauti.it/ptopic3534.html

+Benito+
19-03-2008, 19:12
Se lo scopo è il tuo divertimento hai tutto il mio appoggio.
La riduzione di giri è condizione necessaria. Il tuo decespugliatore credo faccia ben più di 3000-4000 giri (un fuoribordo da 40 CV fa 4500 giri al max, di solito sono ridotti al massimo a 2.5 quindi l'elica fa sui 1800-2000 giri).
Le eliche che conosco hanno 5 metri di diametro e fanno 150 giri al max, per cui non ho la sensibilità necessaria :D

Dai un'occhiata in forum tipo questo per farti un'idea

http://www.gommonauti.it/ptopic3534.html

ti ringrazio del link.

Non ho idea di quanto possa girare un due tempi da decespugliatore, per questioni di affidabilità spero che sia studiato per un regime non superiore a 5-6000 giri/min dato che è un aria forzata.
Nella mia testa c'è un'idea: elica più piccola--> più giri elica più grande-->meno giri. Ha senso sta cosa oppure no?

gabi.2437
19-03-2008, 20:03
Si certo, l'elica più grande sposta più acqua e fa più fatica quindi girerà più lenta

fantomas13
19-03-2008, 21:51
Hai mai pensato a cosa potrebbe succedere se un'elica che gira a 4000 giri non risultasse ben equilibrata o se si staccasse dal mozzo?
L'asse e la coppia conica del decespugliatore non è fatta per reggere un carico simile!
:eek:

Athlon
19-03-2008, 23:13
l' equazione elica piccola = piu' giri in realta' NON e' valida


nel tuo caso ti conviene andare a cercare una pompa centrifuga orizzontale da adattare al decespugliatore.

Questo tipo di pompe accettano rpm piu' elevati rispetto alle eliche , non trasmettono coppie ai cuscinetti (lo sforzo viene gestito dall' involucro) e non hanno parti esterne in movimento che possano ferire chi ci sta intorno.


Mettendo una pompa centrifuga orizzontale in fondo al decespugliatore quello che ottieni e' un piu' sicuro e piu' semplice IDROGETTO


magari i rendimenti saranno inferiori a quelli delle eliche (se l'elica e' quella giusta) , pero' e' MOLTO MOLTO piu' sicuro e piu' affidabile (se per caso urti gli scogli con l'elica spacchi tutto , con l'idrogetto non succede nulla)


Inoltre la pompa assiale orizzontale ti permette di far lavorare il decespugliatore nella stessa identica posizione in cui lavorerebbe su terra


in questa foto vedi una pompa centrifuga accoppiata direttamente ad un motore elettrico

http://www.debem.it/img/mb80.jpg

L'acqua viene succhiata dal buco al centro ( che nel tuo caso sarebbe rivolto verso il fondo del mare) e sparata fuori da quello a lato ( che nel tuo caso sarebbe orientato verso dietro)

FastFreddy
19-03-2008, 23:34
Al di là del dimensionamento dell'elica e dei giri della stessa, c'è comunque da dire che la potenza messa a disposizione dal decespugliatore sarà veramente scarsa, io ho avuto per qualche tempo un gommone da 3,5m con annesso motore Envirude da 5CV e già con quello si andava piano piano....

sider
20-03-2008, 07:07
Quoto sia Fantomas sia Athlon, bella l'idea della pompa usata come idrogetto.
Si risolve anche il problema della bilanciatura dell'elica.

+Benito+
20-03-2008, 12:42
Al di là del dimensionamento dell'elica e dei giri della stessa, c'è comunque da dire che la potenza messa a disposizione dal decespugliatore sarà veramente scarsa, io ho avuto per qualche tempo un gommone da 3,5m con annesso motore Envirude da 5CV e già con quello si andava piano piano....

io appronto un canotto, non un gommone, e se fa 2 km/h sono soddisfatto.


Per l'idea dell'idrogetto, non è malvagia, ma le pompe di quel tipo o sono molto costose oppure se sono quelle da 20€ sono consigliate per un uso discontinuo se no si grippano.
Secondo me una cosa di quel tipo cavita tantissimo a 4-5000 giri con il risultato che mi spara fuori tante belle bolle d'aria che demoliscono la capacità di produrre una spinta, comunque l'idea non è da scartare, cerco qualche scheda tecnica.

Lo sbilanciamento dell'elica spero non ci sia perchè la comprerei e fino a prova contraria so fare un centro.

FastFreddy
20-03-2008, 12:59
io appronto un canotto, non un gommone, e se fa 2 km/h sono soddisfatto.



Si beh, parlavi di canottone da 4m, più o meno come dimensioni ci siamo...

Al di la delle realizzazioni artigianali, esistono anche motori fuoribordo elettrici, li ho visti usare nelle oasi del wwf, possono essere un alternativa se non sono richieste molte prestazioni.

sider
20-03-2008, 13:36
Si ma lui vuole divertirsi :D

+Benito+
21-03-2008, 13:10
Si beh, parlavi di canottone da 4m, più o meno come dimensioni ci siamo...

Al di la delle realizzazioni artigianali, esistono anche motori fuoribordo elettrici, li ho visti usare nelle oasi del wwf, possono essere un alternativa se non sono richieste molte prestazioni.


a parte che voglio divertirmi :D

Ho visto su ebay uno che vendo una canoa motorizzata con un motore elettrico assolutamente ben fatto, con elica e supporti in resina. Sembra veramente un ottimo prodotto per potenze molto basse, ma rimane il problema dei soldi e che per farlo io dovrei caricare 20 kg di batteria al piombo su un canotto che non mi da molta fiducia :D

hibone
22-03-2008, 02:21
a parte che voglio divertirmi :D


ma il divertimento consiste nel farsi intossicare dal motore del decespugliatore?! :asd:

tipicamente ii motori marini scaricano i fumi in acqua che io ricordi...

+Benito+
22-03-2008, 07:25
ma il divertimento consiste nel farsi intossicare dal motore del decespugliatore?! :asd:

tipicamente ii motori marini scaricano i fumi in acqua che io ricordi...

:eek:

dubito fortemente, avevo letto qualcosa a suo tempo anche per quel che riguarda i circuiti di raffredamento che devono essere fatti in modo da scongiurare trafilamento d'olio.
Inoltre scaricare in acqua vorrebbe dire diminuire la potenza a causa della contropressione, ma non sarebbe la prima stranezza di questo mondo

Satviolence
23-03-2008, 23:47
Sto pianificando una vacanza in croazia, mi sto attrezzando con un canottone da 4 metri e vorrei motorizzarlo con un'opera artigianale, ovvero un decespugliatore opportunamente modificato per poter essere agganciato al mezzo.
Mi sorge un dubbio però: alla fine la potenza disponibile sarà un cavallo o forse meno, non so come scegliere l'elica più adatta anche in funzione del regime di rotazione che temo sia alla fine troppo elevato. Mi conviene un'elica molto piccola, a due pale, a tre pale.....?
Sapete anche se serve un qualche tipo di documento per poter girare con un mezzo così attrezzato? c'è sempre da considerare che se proprio fossimo nella merda il sistema lo faccio in modo che sia sganciabile senza difficoltà e il canotto torna a remi e il decespugliatore va a fondo :D

Mah... probabilmente è proprio la Croazia ad ispirare queste boiate :) . Mi ricordo che, parecchi anni fa, mio zio, che è croato, fece qualcosa di simile con il motore di una motosega Tomos ("famosa" casa motociclistica e produttrice di motori 2T di Capodistria). Per ridurre i giri e realizzare un piede artigianale usò un crick per sollevamento di vetture, non quelli a parallelogrammo ma quelli con albero e coppia conica. Comunque quello che salta fuori è scarsamente utilizzabile perché:
-è molto rumoroso (non so te, ma io quando uso il decespugliatore mi metto i tappi per le orecchie)
-si scalda troppo (un decespugliatore o una motosega difficilmente la tieni al massimo per lunghi periodi, mentre i motori marini sono fatti per stare vicini alla massima potenza per lunghi periodi di tempo)
-devi stare attento a non bagnarlo, perché il brusco raffreddamento di parti calde potrebbe essere pericoloso.

hibone
24-03-2008, 00:53
:eek:

dubito fortemente, avevo letto qualcosa a suo tempo anche per quel che riguarda i circuiti di raffredamento che devono essere fatti in modo da scongiurare trafilamento d'olio.
Inoltre scaricare in acqua vorrebbe dire diminuire la potenza a causa della contropressione, ma non sarebbe la prima stranezza di questo mondo

beh... di motori marini ne ho visti... smontati e non... lo scarico è ricavato al centro dell'elica... attorno al dado di fissaggio...
te lo dico per aver visto motori marini fuoribordo provati sull'asciutto ( si usa una ganascia apposita che fornisce acqua alle prese di raffreddamento )

Andreax86
24-03-2008, 10:19
Guarda lascia perdere...
Non per scoraggiare la tua bella iniziativa ma un decespugliatore non ha la potenza giusta e soprattutto la velocità di rotazione è troppo elevata, rischi di rompere le palette per troppi sforzi centrifughi. Ma se lo metti in acqua non gira proprio. Poi la coppia è idonea a delle pale di dimensioni ridotte, se aumenti le pale non puoi mica aspettarti la stessa velocità!

lucolovt1
14-04-2008, 08:38
l' equazione elica piccola = piu' giri in realta' NON e' valida


nel tuo caso ti conviene andare a cercare una pompa centrifuga orizzontale da adattare al decespugliatore.

Questo tipo di pompe accettano rpm piu' elevati rispetto alle eliche , non trasmettono coppie ai cuscinetti (lo sforzo viene gestito dall' involucro) e non hanno parti esterne in movimento che possano ferire chi ci sta intorno.


Mettendo una pompa centrifuga orizzontale in fondo al decespugliatore quello che ottieni e' un piu' sicuro e piu' semplice IDROGETTO


magari i rendimenti saranno inferiori a quelli delle eliche (se l'elica e' quella giusta) , pero' e' MOLTO MOLTO piu' sicuro e piu' affidabile (se per caso urti gli scogli con l'elica spacchi tutto , con l'idrogetto non succede nulla)


Inoltre la pompa assiale orizzontale ti permette di far lavorare il decespugliatore nella stessa identica posizione in cui lavorerebbe su terra


in questa foto vedi una pompa centrifuga accoppiata direttamente ad un motore elettrico

http://www.debem.it/img/mb80.jpg

L'acqua viene succhiata dal buco al centro ( che nel tuo caso sarebbe rivolto verso il fondo del mare) e sparata fuori da quello a lato ( che nel tuo caso sarebbe orientato verso dietro)

salve,sono appena iscritto,vorrei sapere se vi sembra fattibile l'idea di mettere un piccolo idrogetto azionato da motore elettrico per far andare (anche piano) una canoa di ca.5 metri per 30 kg. Veramente l'idea iniziale era solo di usare un motore elettrico per canoa o canotto e farlo alimentare da un pannello fotovoltaico.Che ne pensate? Considerate che non sono un esperto di queste cose,sto cercando di capire se si puo' fare,grazie

kikino
14-04-2008, 11:24
salve,sono appena iscritto,vorrei sapere se vi sembra fattibile l'idea di mettere un piccolo idrogetto azionato da motore elettrico per far andare (anche piano) una canoa di ca.5 metri per 30 kg. Veramente l'idea iniziale era solo di usare un motore elettrico per canoa o canotto e farlo alimentare da un pannello fotovoltaico.Che ne pensate? Considerate che non sono un esperto di queste cose,sto cercando di capire se si puo' fare,grazie


E per la retromarcia?
/Begin Of Quote

Invertire polo positivo con polo negativo!!!

SI PUOOOO' FAAAAAAAAARE!!!!

/End Of Quote

Non ho saputo resistere:D

Grazie Mel

+Benito+
14-04-2008, 18:30
salve,sono appena iscritto,vorrei sapere se vi sembra fattibile l'idea di mettere un piccolo idrogetto azionato da motore elettrico per far andare (anche piano) una canoa di ca.5 metri per 30 kg. Veramente l'idea iniziale era solo di usare un motore elettrico per canoa o canotto e farlo alimentare da un pannello fotovoltaico.Che ne pensate? Considerate che non sono un esperto di queste cose,sto cercando di capire se si puo' fare,grazie

non si può fare, ti servirebbe un pannello grande come la canoa sempre orientato per cavarci 200-300W che è proprio il minimo

lucolovt1
15-04-2008, 09:14
il motore elettrico piu' piccolo che ho trovato è da 80 W poi ci sono da 180 W in su.Bisognerebbe usare comunque una batteria magari piccola,il pannello potrebbe servire per ricaricarla.Ma per l'idrogetto? Considera che per far andare una canoa non serve molta spinta.( P.S. per la retromarcia hanno inventato un attrezzo chiamato pagaia)

+Benito+
15-04-2008, 12:45
il motore elettrico piu' piccolo che ho trovato è da 80 W poi ci sono da 180 W in su.Bisognerebbe usare comunque una batteria magari piccola,il pannello potrebbe servire per ricaricarla.Ma per l'idrogetto? Considera che per far andare una canoa non serve molta spinta.( P.S. per la retromarcia hanno inventato un attrezzo chiamato pagaia)

con 80W imho non ti muovi nemmeno con un po' di vento contrario in acqua ferma.

Athlon
15-04-2008, 23:34
i fuoribordo elettrici piu' piccoli consumano circa 150 Watt e costano circa 110 euro

http://www.mondomareshop.com/shop/scheda.asp?idlogin=&idarticolo=5653

a questa spesa aggiungi una bateria da 60 Ah che trovi a poco prezzo ( intorno ai 70 Euro hai una buona batteria)


e poi aggiungi 350 euro di un pannello da 80 Watt piu' regolatore.


con questa configurazione hai un sistema in grado di funzionare egregiamente e praticamente per sempre ( quando la canoa e' ferma il pannello ricarica la batteria)

+Benito+
16-04-2008, 12:24
i fuoribordo elettrici piu' piccoli consumano circa 150 Watt e costano circa 110 euro

http://www.mondomareshop.com/shop/scheda.asp?idlogin=&idarticolo=5653

a questa spesa aggiungi una bateria da 60 Ah che trovi a poco prezzo ( intorno ai 70 Euro hai una buona batteria)


e poi aggiungi 350 euro di un pannello da 80 Watt piu' regolatore.


con questa configurazione hai un sistema in grado di funzionare egregiamente e praticamente per sempre ( quando la canoa e' ferma il pannello ricarica la batteria)
un pannello da 80 W è poco meno di un metro quadrato, dove lo metti su una canoa? E il regolatore? Secondo me viene un accrocchio che non sta insieme, senza contare che il pannello deve essere orientato perfettamente se no la potenza nominale va a ramengo e gli 80W diventano 20 in men che non si dica

lucolovt1
16-04-2008, 22:29
la cosa si fa un po' complicata,un pannello flessibile sulla canoa ci starebbe pure,ma se la batteria minimo deve essere 60 A comincia a pesare un po'.Comunque grazie delle risposte,ci pensero' un po',l'ultima cosa che per curiosità vorrei capire riguarda l'idrogetto,che tipo di motore elettrico e di pompa ci vorrebbe(come potenza)? D'altronde l'idea mi è venuta perchè l'ha proposta Athlon.A presto