View Full Version : Mouse cordless per notebook: meglio bluetooth o wireless tradizionale?
Ciao a tutti, devo prendere un mouse cordless per il mio notebook... sono orientato a prenderne uno bluetooth visto che questo tipo di mouse non necessiterebbe di un ricevitore esterno da attaccare al portatile già dotato di scheda bluetooth.
Ho visto però anche il Logitech VX Nano che ha un ricevitore molto piccolo.
Vorrei sapere, se qualcuno ne è a conoscenza, quali differenze ci sono tra le due tecnologie in termini di:
- consumo delle batterie (consuma più il bluetooth od il wireless tradizionale) sia del portatile ma soprattutto mi interessa del mouse
- qualità del segnale (interferenze con altre sorgenti)
- problemi in generale delle due tecnologie applicate ad un mouse, per quella che è la vostra esperienza.
Per quanto riguarda il bluetooth ho visto il Logitech v470 ed il Microsoft 5000, qualcuno possiede uno dei due mouse?
Per esperienza vostra con i due brand mi consigliereste di più Logitech o Microsoft?
Al limite sapreste consigliarmi un sito "specializzato" dove trovare un po'di discussioni sui mouse (a parte hwupgrade naturalmente ;))?!?
Ciao e grazie a tutti.... :help:
- qualità del segnale (interferenze con altre sorgenti)
il bluetooth non ha nessun problema di interferenze, nemmeno con 50 mouse nella stessa stanza (oddio non so se proprio 50, però comunque tanti :D)
- problemi in generale delle due tecnologie applicate ad un mouse, per quella che è la vostra esperienza.
mentre collegare la chiavetta wireless è come collegare il filo del mouse (il mouse si attiva immediatamente), col bluetooth bisogna prima effettuare i pairing tra il mouse e il pc (va comunque fatto solo la prima volta, oppure ogni volta in cui vuoi collegare il mouse a un nuovo pc)
il bluetooth non ha nessun problema di interferenze, nemmeno con 50 mouse nella stessa stanza (oddio non so se proprio 50, però comunque tanti :D)
mentre collegare la chiavetta wireless è come collegare il filo del mouse (il mouse si attiva immediatamente), col bluetooth bisogna prima effettuare i pairing tra il mouse e il pc (va comunque fatto solo la prima volta, oppure ogni volta in cui vuoi collegare il mouse a un nuovo pc)
Perfetto grazie... mi chiedevo come durata delle batterie se ne sai qualcosa. Cioè se da questo punto di vista il bluetooth è più o meno dispendioso rispetto alla tecnologia tradizionale...
Perfetto grazie... mi chiedevo come durata delle batterie se ne sai qualcosa. Cioè se da questo punto di vista il bluetooth è più o meno dispendioso rispetto alla tecnologia tradizionale...
questo non so dirtelo, l'unico mouse wireless che ho usato per molto tempo era bluetooth, quindi non saprei fare un paragone con i wireless:boh:
Capito... allora visto che sei così disponibile ti chiedo che mouse bluetooth avevi e come ti ci sei trovato, sia come risposta ai movimenti/click sia come durata delle batterie... :)
Sono anch'io nella tua stessa situazione e con i tuoi dubbi... consumo, qualità segnale (visto che l'USB deve gestire più periferiche magari), ecc.
Lonherz tu cosa ci consigli? il BT mi attirava per la possibilità di non mettere la chiavetta trasmittente (che si può rompere ad esempio se ci prendi dentro spostanto il poratile)
o magari esistono mouse wireless con ricevitore piccolissimi? insomma che non sporgano tanto
grazie ;)
Per quanto riguarda il ricevitore esiste il Logitech VX Nano che ne ha uno che sporge pochissimo, credo non più di 5/6 millimetri... solo che costa una sessantina di euro.
Questo come il Logitech v470 ed il microsoft 5000 (entrambi bluetooth) sono dei mouse laser.
Su dai, consigliateci... anche su qual'è la marca da preferire, Logitech o Microsoft.
Ed anche sulla tecnologia, laser od ottico!!!
:help:
Per la tecnologia, il laser penso sia superiore all'ottico
poi, i mouse definiti da "notebook" sono molto più piccoli dei normali? perchè magari risultano più scomodi..:mbe:
Si infatti ho provato a cercare sul sito della Logitech e su vari forum italiani e stranieri le dimensioni di questi mouse e non ho trovato niente... mi toccherà andarli a vedere di persona prima di fare l'acquisto.
Capito... allora visto che sei così disponibile ti chiedo che mouse bluetooth avevi e come ti ci sei trovato, sia come risposta ai movimenti/click sia come durata delle batterie... :)
usavo un mx900 logitech, credo sia stato il primo mouse bluetooth sul mercato :sofico:
usa pile ricaricabili e va messo in carica ogni 2-3 giorni circa
Sono anch'io nella tua stessa situazione e con i tuoi dubbi... consumo, qualità segnale (visto che l'USB deve gestire più periferiche magari), ecc.
Lonherz tu cosa ci consigli? il BT mi attirava per la possibilità di non mettere la chiavetta trasmittente (che si può rompere ad esempio se ci prendi dentro spostanto il poratile)
o magari esistono mouse wireless con ricevitore piccolissimi? insomma che non sporgano tanto
grazie ;)
il logitech vx nano ha un ricevitore molto piccolo che si può lasciare sempre inserito senza problemi
Per quanto riguarda il ricevitore esiste il Logitech VX Nano che ne ha uno che sporge pochissimo, credo non più di 5/6 millimetri... solo che costa una sessantina di euro.
Questo come il Logitech v470 ed il microsoft 5000 (entrambi bluetooth) sono dei mouse laser.
Su dai, consigliateci... anche su qual'è la marca da preferire, Logitech o Microsoft.
Ed anche sulla tecnologia, laser od ottico!!!
:help:
Personalmente preferirei logitech, ho avuto molti mouse di entrambe le marche e logitech mi ha sempre dato una sensazione di qualità maggiore (comunque non una differenza abissale, e in generale i logitech sono anche più costosi)
Per un uso normale il laser è superiore all'ottico, l'unico caso in cui non lo è, è se siete progamer lowsenser, ma in questo caso sicuramente non stareste cercando un mouse wireless :p
Per la tecnologia, il laser penso sia superiore all'ottico
poi, i mouse definiti da "notebook" sono molto più piccoli dei normali? perchè magari risultano più scomodi..:mbe:
sono più piccoli, ma in generale non è detto che siano più scomodi, anzi in particolare vx revolution e vx nano sono comodissimi
Grazie a tutti, mi sa che vado per il VX Nano ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.