PDA

View Full Version : DVDR con HDD e DTT integrato (buchi audio?)


Pagine : 1 [2] 3

eureka63
09-09-2009, 16:54
Le indicazioni relative ai Sony nel primo post sarebbero forse da rivedere. Nel sito http://www.sony.it/product/ProductComparisonWizard.action?deepestLevelCategoryId=DVD+Recorder&site=odw_it_IT trovo i seguenti modelli con Digitale Terrestre (che nella sigla hanno "HXD"):


RDR-HXD<n>70
RDR-HXD<n>90

con <n>=8, 9 e 10 per hard disk di 160, 250 e 500 GByte.

Cosa cambia fra la serie 70 e 90 però non mi è chiaro. :confused:

Prezzi di oggi (da trovaprezzi):

RDR-HXD890 (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=sony+RDR-HXD890) (da 296 a 334 €)
RDR-HXD990 (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=sony+RDR-HXD990) (438 €)
RDR-HXD1090 (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=sony+RDR-HXD1090) (da 510 a 635 €)

eureka63
09-09-2009, 21:37
Il sito Pioneer Europa (http://www.pioneer.eu) oggi menziona solo il modello

DVR-LX70D (http://www.pioneer.eu/eur/products/42/125/501/DVR-LX70D/index.html)

come unico Hard Disk recorder con DVB-T
http://www.pioneer.eu/images/products/dvdrecorder/pioneer/dvrlx70d_1_overview.jpg

con prezzo che oggi, su trovaprezzi (http://www.trovaprezzi.it/prezzo_dvd-recorder_pioneer_dvr-lx70d.aspx), vanno da 1099 a 1105 € !!

Non ho trovato, al momento, nessuna discussione ufficiale

ironia
10-09-2009, 09:44
prezzi sempre troppo alti:(

eureka63
10-09-2009, 21:58
Riguardo agli LG (scegliendo sono quelli con Slot C.I.) dal sito (http://it.lge.com/products/category/list/video_registrazionedigitaledvd_registratoridvd.jhtml) - oggi - risultano i seguenti modelli:

http://it.lge.com//download/product/R/RHT399H/rht399h_1216115072927_l.jpg


RHT397H (160 Gb) (da 214 a 239 € (http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_dvd-recorder_lg_rht397h.aspx))
RHT398H (250 Gb) (da 251 a 284 € (http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_dvd-recorder_lg_rht398h.aspx))
RHT399H (320 Gb) (da 283 a 343 € (http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_dvd-recorder_lg_rht399h.aspx))


Il modello più grosso in negozio (FNAC e UNIEURO) l'ho trovato a 349 €. Si troverà a meno?

Discussioni ufficiali:
Hardware Upgrade: LG RHT397H - RHT398H - RHT399H (DVD recorder con DVB-T) - TOPIC UFFICIALE (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1891627)
AV Magazine: LG RHT399H - LG RHT398H - LG RHT397H (http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=112376)

monkei34
14-09-2009, 22:33
comprato all'ipercoop a 239 € RHT397H !!

ironia
15-09-2009, 07:42
comprato all'ipercoop a 239 € RHT397H !!

se interessa all'iper sta a 229...

sempre troppo secondo me per un prodotto così vecchio....

monkei34
15-09-2009, 17:37
era a offerta a 239 come fa ad esserlo a 229!

ironia
15-09-2009, 20:22
era a offerta a 239 come fa ad esserlo a 229!

iper iper non ipercoop:)

ironia
15-09-2009, 20:22
come è possibile che sul sito philips non ci sia più il 5520 e il 5570h???:confused:

eureka63
16-09-2009, 14:30
Dal manuale utente degli LG RHT39xH


pag. 30 Requisiti dei file audio MP3/WMA
Massimo numero di file per disco: Meno di 1999 (numero totale di file e cartelle).

pag. 31 Requisiti per le fotografie
Massimo numero di file per disco: Meno di 1999 (numero totale di file e cartelle).

pag. 33 Risoluzione dei problemi relativi alla registrazione programmata con timer
Sono già stati registrati 99 titoli (DVD-RW, DVD-R), oppure 49 titoli (DVD+R, DVD+RW) sul disco e ci sono già almeno 255 titoli registrati sull’HDD.


Forse 255 video è difficile metterli su hard disk ma 1999 foto le metto in un baleno! Ma allora, che me ne faccio di un hard disk grosso? Non posso usare questo "bogolo" come sistema di archivizione definitivo?

2000 foto a 3 MB l'una fanno solo 6 GByte, un DVD e mezzo!! E io che volevo tenere tutto nell'hard disk (foto e musica - sopratutto)!!!

Per confronto, il Pioneer DVR-LX70D permette di registrare su hard disk:
- 999 video;
- 50.000 file audio;
- 999 cartelle con 999 foto ciascuna, cioè 1.000.000 di foto.

E che cavolo!!! Nessuno ha questo Pioneer per dire come va? Vale la pena di spendere il doppio degli LG?

EDIT: La spiegazione a questo problema è stata data nella discussione ufficiale di questo modello: #1107 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28977971&postcount=1107)
I 1999 file si riferiscono ai file in una singola directory (manca però il numero massimo di directory).

eureka63
16-09-2009, 14:43
Fatta la prova, il problema è generale :incazzed: ergo ho riesumato il decoder esterno :muro: .
Pare che tra pochi mesi sarà in vendita una CAM con FW aggiornato che potrebbe risolvere il problema (non è la nuova CAM per CI+, ma la smarCAM attuale che sarà riconoscibile dal bollino bianco modificato con la scritta "dahlia" al posto di "LA7").
Si spera che l'aggiornamento FW sia rilasciato anche per le CAM in circolazione, ma non è per niente sicuro (e sarebbe l'ennesima presa per i fondelli...).

Ciao :)Confermi il problema segnalato sul tuo Pioneer a luglio? Problema invece non presente sull'LG?

Krato§
16-09-2009, 17:24
Salve a tutti, porgo una domanda ai più esperti:

Avrei bisogno di un dvd recorder con disco rigido da ALMENO 250GB(se più è meglio), che abbia come caratteristica principale una gestione ottimale dei fermi immagini e avanzamento per fotogrammo alla volta, senza menù invadente che compare a schermo ogni volta che si preme il tasto di fermo imagine...su che marche e modelli devo indirizzarmi?Ovviamente se ha anche la possibilità di leggere file video da pennette usb, sarebbe un' ottima cosa...Qualcuno saprebbe indirizzarmiù nn spendendo milioni di euro?:)

m4ur0m
17-09-2009, 20:02
Confermi il problema segnalato sul tuo Pioneer a luglio? Problema invece non presente sull'LG?
Se rileggi i miei post di luglio, vedrai che la frase "il problema è generale" si riferiva a prove fatte sia sul pioneer che sull' LG.

Comunque ci sono novità :D .

Nei centri di assistenza samsung, è disponibile l'aggiornamento FW della samsungCAM.

Proprio oggi ho fatto fare l'aggiornamento al CAT di Sandigliano (BI) ed è tutto il giorno che sto "stressando" la CAM con registrazioni su "premium gallery" (per il momento solo sul pioneer).

Le prime 6 ore di registrazione sono state eseguite senza problemi, e questo mi fa ben sperare ;).

Al prossimo aggiornamento.

Ciao :)

eureka63
18-09-2009, 10:20
Per m4ur0m (ma aperto a qualunque volontario con molta buona volontà :) ).

Mica riesci a fare delle prove sul numero di file (video, audio e foto) che si possono memorizzare sull'hard disk e quindi confermare o - sperabilmente - smentire il limite massimo del 1999 file/directory?

Purtroppo lo spegnimento dei canali analogici si avvicina inesorabilmente (giovedì prossimo) e vorrei comprare in fretta quest'apparecchio ma il limite di cui sopra mi ha bloccato (ho anche trovato in negozio un RHT397H a 229 € in linea con i prezzi on-line).

Mi ricordavo (ma è un vecchio ricordo) che una volta gli hard disk erano partizionati in maniera rigida con video, audio e foto su partizioni differenti. Quindi poteva accadere che riempivi la sezione video e, pur avendo le altre vuote, non riuscivi a mettere nient'altro.

È ancora così?

eureka63
18-09-2009, 10:22
...Proprio oggi ho fatto fare l'aggiornamento al CAT di Sandigliano (BI) ed è tutto il giorno che sto "stressando" la CAM con registrazioni su "premium gallery" (per il momento solo sul pioneer)...Ma il FW delle CAM ha un numero di versione che si può leggere? Cosa hai adesso e cosa avevi prima (se te lo sei segnato)?

aragorn1982
18-09-2009, 14:08
Ciao a tutti. :)
Vorrei acquistare un Dvd Recorder con HD e DTT integrato. Il requisito fondamentale, al di là della grandezza dell'HD, è che abbia una porta Usb abilitata anche all'esportazione delle registrazioni. Quale potrebbe essere un buon prodotto nella fascia di prezzo (250/300 euro)?
Grazie! :D

the_duke
18-09-2009, 14:35
Ciao a tutti. :)
Vorrei acquistare un Dvd Recorder con HD e DTT integrato. Il requisito fondamentale, al di là della grandezza dell'HD, è che abbia una porta Usb abilitata anche all'esportazione delle registrazioni. Quale potrebbe essere un buon prodotto nella fascia di prezzo (250/300 euro)?
Grazie! :D

Non credo che ci sia nessun Dvd Recorder con HD che esporti le proprie registrazioni su USB, al massimo le puoi masterizzare su DVD. Altra cosa invece è la copia bidirezionale fra USB e HD interno di altro materiale (file mp3 o divx o altro): questo è possibile.
Vuoi il mio Samsung DVD-SH893 come nuovo? Te lo vendo a 200€ con scontrino di fine giugno... Ma se leggi il thread dedicato credo ti passerà la voglia.
Ciao!

ironia
18-09-2009, 15:07
Non credo che ci sia nessun Dvd Recorder con HD che esporti le proprie registrazioni su USB, al massimo le puoi masterizzare su DVD. Altra cosa invece è la copia bidirezionale fra USB e HD interno di altro materiale (file mp3 o divx o altro): questo è possibile.
Vuoi il mio Samsung DVD-SH893 come nuovo? Te lo vendo a 200€ con scontrino di fine giugno... Ma se leggi il thread dedicato credo ti passerà la voglia.
Ciao!

in effetti mi sconforta il fatto di dover spendere 200 euro per delle porcherie con tecnologia di 2/3 anni fa..e mi pare che come prodotti non se li fili nessuno..

oramai pare tutta pay view e blu ray

aragorn1982
18-09-2009, 15:56
Non credo che ci sia nessun Dvd Recorder con HD che esporti le proprie registrazioni su USB, al massimo le puoi masterizzare su DVD. Altra cosa invece è la copia bidirezionale fra USB e HD interno di altro materiale (file mp3 o divx o altro): questo è possibile.
Vuoi il mio Samsung DVD-SH893 come nuovo? Te lo vendo a 200€ con scontrino di fine giugno... Ma se leggi il thread dedicato credo ti passerà la voglia.
Ciao!

Grazie duke. In realtà ho già un dvd recorder con HD, con il quale mi trovo decisamente bene registrando tutto da Sky. Il problema è che ora, con l'imposizione del digitale terrestre, volevo acquistarne uno con DTT integrato e Usb bidirezionale. Se mi dici che però non si trova nulla, mi tengo stretto il mio! :)

m4ur0m
18-09-2009, 20:04
Ma il FW delle CAM ha un numero di versione che si può leggere? Cosa hai adesso e cosa avevi prima (se te lo sei segnato)?
Versione precedente:

FW modulo: 3.03.009
SW per mediaset: 3.01.040
SW per pangea: 3.01.040
SW per LA7 carta+: 1.02.017

Versione aggiornata:

FW modulo: 3.03.013d
SW per mediaset: 3.01.053
SW per pangea: 3.01.053
SW per dahlia (ex LA7 carta+): 1.02.025

Ciao :)

eureka63
18-09-2009, 21:19
Ah, ma c'è un firmware diverso per ogni pay-TV? Quindi se cambia una di queste o se ne nascono di nuove occorre "sempre" (fra virgolette) aggiornare il firmware?

Quante cose si imparano su questo forum! :cool:

Marcus Wright
20-09-2009, 19:33
X m4ur0m

Ciao, ma tutti i centri assistenza samsung fanno l' aggiornamento del firmware della samsungcam?
quanto costa farlo?

m4ur0m
20-09-2009, 20:16
Tutti i centri di assistenza samsung (http://www.samsung.com/it/support/servicelocations/ServiceLocationsMain.do) (televisori) dovrebbero essere attrezzati per l'aggiornamento della samsungCAM che, presentando lo scontrino d'acquisto, è gratuito ;) .

Ciao :)

Alkondor
21-09-2009, 15:45
Salve a tutti,
ho letto un bel po' di discussioni, partendo dal thread vecchio e arrivando sin su questo thread "nuovo"... Però è davvero complicato riuscire a farsi un'idea su quale dei vari prodotti attualmente disponibili sul mercato sia il migliore, se non leggendo tutte le 150 pagine dei due thread, cosa che ovviamente non ho modo di fare.

Vi chiederei quindi se potreste indicarmi qualche modello "di punta" attualmente presente sul mercato...
Non ho grandi pretese:
- possibilità di fare il Downscaling (riversare il film registrato da HD a DVD abbassando la qualità in modo che ci stia su un DVD)
- Possibilità di registrare le partite da Mediaset Premium

Tenendo inoltre presente che sono un ragazzo con problemi di udito, se il DVDR fosse in grado di registrare anche i sottotitoli della pagina 777 della televisiaone normale, sarebbe per me un grande aiuto...

Mi bastano i consigli sui modelli, poi vado a vedermi io i dettagli usando google :)

eureka63
22-09-2009, 12:50
...
- Possibilità di registrare le partite da Mediaset Premium
...Puoi scegliere fra ben 2 marche/modelli:
LG: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28833374&postcount=254
Pioneer: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28818889&postcount=252
tutti e due vecchi come il cucco. Altro non c'è; fatto che rimane per me un vero mistero.
(Sony ne ha un modello ma non lo commercializza in Italia).

Per le altre domande, mi spiace, ma non so rispondere.

Attenzione, a quanto ho capito io, forse non hanno l'interattività dei decoder (MHP) che permette di acquistare gli eventi volta per volta; funzionano solo in abbonamento. Ma prendi questa informazione con beneficio di inventario. Chi ne sa di più, dica la sua.

PS: Ovviamente se metti un decoder esterno, tutti gli Hard Disk Recorder possono registrare da Mediaset Premium.

marco46
22-09-2009, 17:25
Cortesemente potreste togliermi una curiosità? Esistono registratori dvd che leggono blue ray?

m4ur0m
23-09-2009, 05:13
Esiste il combo LG HR400 (http://it.lge.com/products/model/detail/lettoribluray_hr400.jhtml) che legge i blue ray, ha il DTT integrato con slot C.I., USB, registra su HDD...ma non masterizza DVD.

Ciao :)

Alkondor
24-09-2009, 18:35
Ragazzi, seguendo questo forum sto cominciando a capire un po' di più le caratteristiche che mi servono per il mio prossimo DVD Recorder, ma ancora non riesco a capire quale sia il modello migliore...

Inizialmente ero orientato su LGRHT387H... Ma dal momento che utilizzerò un decoder digitale ESTERNO, e quindi i DVD Recorder papabili diventano molti di più e vorrei quindi valutare anche altre possibilità visto che la LG non mi convince molto dal punto di vista dell'affidabilità e dell'usabilità.

Mi serve solo che:

- Sia possibile editare i film registrati (rimuovere le pubblicità)
- Permetta di cambiare la risoluzione del film registrato su HD in fase di riversamento su DVD in modo che ci stia interamente su DVD
- Deve supportare l'alta definizione (un domani prenderò sicuramente un televisore HD)

Per il resto non ho grandi pretese. Lo userò anche per registrare le partite di calcio di mediaset premium, ma mi pare di capire che la cosa si possa fare con tutti i DVD Recorder a patto di usare un decoder esterno (vale anche se collego il decoder con cavo HDMI? O in questo caso il decoder riuscirebbe ad informare il DVD Recorder che il video è protetto?)

Cosa mi consigliate?

nickolas86
24-09-2009, 20:32
Ciao ragazzi,avrei bisogno di un consiglio per comprare un dvd recorder che mi permetta di registrare su dvd o divx(nn so cosa sia meglio,ho letto in giro dvd mi sembra!)da sky sia normalmente che in hd,potendo anche eliminare delle parti come pubblicità o altro...Vorrei anche nn spendere troppo potendo sulle 200-300 euro max
Cosa fa a caso mio???grazie x le risposte....:D

mi son dimenticato di dire che vorrei poter unire anche pezzi diversi di registrazioni diverse(in pratica fare delle specie di compilation) sullo stesso dvd o divx....

red5goahead
10-10-2009, 09:30
Riguardo il Panasonic DMR-EX769 che ho acquistato qualche settimana fa posso dire di trovarmi piuttosto bene. uso solo l'hdmi perchè l'uscita rgb non sembra di qualità eccelsa ed ho scelto quindi sia per il Dvd recorder sia per Sky di levare tutte le uscite analogiche.

Riguardo l'assenza dell'ingresso rgb per registrare per esempio da Sky io ho risolto con questo prodotto della js-technology che consente di prelevare il segnale RGB e trasformarlo in s-video che è senz'altro all'altezza dell'rgb e di molto superiore al composito.

questa è la scheda tecnica:
http://www.js-technology.com/product...74ce52cf754505

la qualità di registrazione è cosi perfetta. Chi a solo ingresso s-video nei dvd-recorder ci faccia un pensiero.

Per il digitale terreste visto che sono in switch-off mi sono trovato a rifare la sintonizzazione con adesso centinaia di canali. Vi segnalo che con il Panasonic DMR-EX769 conviene fare la sintonizzazione ATP quella completa selezionando Francia e non Italia in quanto in questo modo viene attivata la funzione Lcn che consente di dare una numerazione standard ai canali. Questa modalità non è segnalata da nessuna parte ed è ovviamente comodissima.

eufonio
10-10-2009, 16:34
Salve a tutti, sono nuovo del forum e vorrei un vostro parere sul dvd recorder Lg RHT-497H. Qualcuno di voi lo conosce? Considerato che su pixi si trova a circa 150 €uro che ne pensate?
Grazie

m4ur0m
11-10-2009, 08:56
...Lo userò anche per registrare le partite di calcio di mediaset premium, ma mi pare di capire che la cosa si possa fare con tutti i DVD Recorder a patto di usare un decoder esterno (vale anche se collego il decoder con cavo HDMI? O in questo caso il decoder riuscirebbe ad informare il DVD Recorder che il video è protetto?)
Lo puoi fare con tutti i DVDR, ma il collegamento con HDMI è solo in uscita (dal DVDR verso il TV).
Per registrare dovrai collegare il decoder esterno tramite scart.

Ciao :)

m4ur0m
11-10-2009, 09:01
Salve a tutti, sono nuovo del forum e vorrei un vostro parere sul dvd recorder Lg RHT-497H. Qualcuno di voi lo conosce? Considerato che su pixi si trova a circa 150 €uro che ne pensate?
GrazieIl DVDR LG RHT 497H (non presente sul sito LG italia) è praticamente un restyling del RHT 397H.
Manca lo slot CI...

Ciao :)

m4ur0m
31-10-2009, 17:03
Come previsto, dopo lo switch-off della TV analogica (Piemonte occidentale), la guideplus+ del DVDR pioneer LX60D risulta inutilizzabile.
Non è possibile selezionare l' host channel (MTV) digitale neppure da decoder esterno.

Per il momento mi ritengo comunque fortunato, perchè non ho avuto il problema di molti utilizzatori di DVDR pioneer e sony, cioè la perdita della lista dei canali digitali (ad ogni power-on si presenta la scritta D-- sul display e occorre rifare la sintonizzazione).
Per aggirare questo grave difetto, sembra funzionare il metodo di effettuare la sintonizzazione manuale dei canali necessari e poi programmare una registrazione "fittizia" giornaliera di 10' negli orari di update (aggiornamento canali, di solito alle 9:55 alle 13:55 alle 2:55 e alle 4:55).

Chiaramente è una soluzione che deve essere provvisoria, visto che si tratta di apparecchi recenti e costosi.
Si spera che, il più presto possibile, sia rilasciata una versione di FW che permetterà di usare questi DVDR in modo ragionevole :rolleyes:

Ciao :)

m4ur0m
08-11-2009, 09:25
Guardando al link nella tua firma vedo che:
- il nuovo LG RHT497H non c'è nella lista
- che cosa si intende con "USB bid." per il Samsung SH 893? che puoi copiare sulla USB un film registrato su HDD?
- sul LG RHT497H mi par di capire che abbiano aggiunto il rip mp3 su USB di un CD audio inserito nel lettore, o sbaglio?


- Quando vedrò una commercializzazione ufficiale in italia del nuovo LG RHT497H, lo inserirò nella lista (per ora, sul sito italiano, c'è solo il 397 con lo slot CI).

- "USB bidirezionale per DivX, musica e foto ( USB bid. )" - niente registrazioni ;)

- Non mi pare proprio (sul manuale non ne parla)


(dalla pag.14 del manuale RHT 497H)
The contents on the disc or HDD cannot be moved or copied to a USB Flash Drive.
This unit is compatible with the Flash type USB device that supports USB 1.1.


Ciao :)

enricogr
08-11-2009, 12:28
- Quando vedrò una commercializzazione ufficiale in italia del nuovo LG RHT497H, lo inserirò nella lista (per ora, sul sito italiano, c'è solo il 397 con lo slot CI).

- "USB bidirezionale per DivX, musica e foto ( USB bid. )" - niente registrazioni ;)

- Non mi pare proprio (sul manuale non ne parla)



Ciao :)

Sull'ultimo punto mi riferivo a questo:

"USB Direct Recording
With USB Ripping, you can connect a compatible MP3 player to the LG product’s USB port and record or ‘rip’ music from a CD directly to the MP3 player. The tracks will be copied onto the MP3 player in the order they appear on the CD. This great feature enables you to copy music on a MP3 player without the need for a computer!"

che sta scritto sul sito inglese

http://www.lge.com/uk/tv-audio-video/video/LG-digital-tv-recorder-RHT497H.jsp

alla voce FEATURES, dove sempre qui c'è anche scritto:

- USB 2.0

enricogr
08-11-2009, 12:44
USB bidirezionale per DivX, musica e foto ( USB bid. )
Lettura diretta DivX da dispositivo USB esterno ( Lett DivX )
Copia DivX da USB a HDD interno ( Copy DivX )
Slot C.I. per registrazione PPV tramite SmarCAM ( Slot C.I. )
GUIDEPlus+ abilitata solo al servizio analogico ( Guide+ )
GUIDEPlus+ abilitata al servizio digitale ( Guide+Digital )




---------------------+------+------+------+------+--------+--------+
marca modelli | USB | Lett | Copy | Slot | Guide+ | Guide+ |
| bid. | DivX | DivX | C.I. | | Digital|
---------------------+------+------+------+------+--------+--------+
Daewoo DRHT 734 |SI (1)|SI (1)|SI (1)| | | |
---------------------+------+------+------+------+--------+--------+
LG RHT 397H | | SI | SI | SI | | |
RHT 398H | | | | | | |
RHT 399H | | | | | | |
---------------------+------+------+------+------+--------+--------+
Metz DVD-HD 250 | | | SI | SI | SI | |
---------------------+------+------+------+------+--------+--------+
Panasonic DMR EX79 | | SI | | | | SI |
---------------------+------+------+------+------+--------+--------+
Philips DVDR 5520H | SI | SI | SI | | | SI |
DVDR 5570H | | | | | | |
---------------------+------+------+------+------+--------+--------+
Pioneer DVR 560HX | | | SI | SI | SI | |
DVR LX61D | | | | | | |
---------------------+------+------+------+------+--------+--------+
Samsung SH 893 | SI | SI | SI | | | |
SH 895 | | | | | | |
SH 897 | | | | | | |
---------------------+------+------+------+------+--------+--------+
Sony HXD 890 | | | | | SI | |
HXD 990 | | | | | | |
---------------------+------+------+------+------+--------+--------+
Sony (2) HXD 895 | | | |SI (3)| SI | |
HXD 995 | | | | | | |
---------------------+------+------+------+------+--------+--------+

(1) Da confermare - vedi post #127 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26288562&postcount=127)
(2) Non disponibili in Italia
(3) Da verificare compatibilità con SmarCAM

Grazie a eureka63 per la compilazione della tabella (leggibile più facilmente) !

Il modello Sony RDR-HXD990 è dichiarato:

http://www.sony.it/product/dvd-recorder/rdr-hxd990#pageType=TechnicalSpecs

"Registratore DVD con disco rigido e completamente accessoriato, con sintonizzatore digitale e analogico integrato, 250 GB di capacità, funzioni di gestione di foto e musica e BRAVIA Sync"

Ovvero:

- Sintonizzatore digitale terrestre SÌ
- Guida elettronica ai programmi (EPG) digitale SÌ

m4ur0m
08-11-2009, 13:13
Sull'ultimo punto mi riferivo a questo:

"USB Direct Recording...!"
che sta scritto sul sito inglese

alla voce FEATURES, dove sempre qui c'è anche scritto:
- USB 2.0
Quello che dici è sacrosanto (basta andare sul sito inglese), ma vedi...
il sito spagnolo (http://www.lge.com/es/tv-audio-video/video/LG-grabador-RHT497H.jsp) (ad esempio) riporta le caratteristiche del RHT 497H (e anche il manuale). La USB è "USB PLUS 1.1" (come sul 397) e non c'è la funzione di CD ripping (come sul 397).
Questo può voler dire che, a seconda del paese dove è commercializzato, la macchina ha caratteristiche HW "pesantemente" diverse.
E' un po' quello che è successo con il 397...
Sul sito italiano ha la C.I. sul sito francese no.
Chi lo ha comprato da pixmania, ha il DVDR senza C.I., chi lo ha comprato in italia ha il DVDR con C.I.
Mi baso su quello che leggo in rete e, per il momento (ripeto) sul sito italiano non c'è il 497.
Magari avrà lo slot C.I. (visto che la predisposizione c'è).

Ciao :)

m4ur0m
08-11-2009, 13:19
Il modello Sony RDR-HXD990 è dichiarato:
- Sintonizzatore digitale terrestre SÌ
- Guida elettronica ai programmi (EPG) digitale SÌ
Non capisco quello che vuoi dire :confused: :confused: :confused:

Chiaro che ha il sintonizzatore DTT integrato, sta anche nel titolo del 3d :read:

La EPG digitale c'è, quello che manca è la guideplus+ abilitata al servizio digitale ovvero, per scaricare i palinsesti dei programmi, necessita del canale (host channel) MTV analogico.

A questo proposito, puoi leggere al post #284 (in questa pagina) cosa mi è successo sul DVDR pioneer dopo lo switch-off :rolleyes:

Ciao :)

DeusEx
17-11-2009, 09:53
..... molti utilizzatori di DVDR pioneer e sony, cioè la perdita della lista dei canali digitali (ad ogni power-on si presenta la scritta D-- sul display e occorre rifare la sintonizzazione).
Per aggirare questo grave difetto, sembra funzionare il metodo di effettuare la sintonizzazione manuale dei canali necessari e poi programmare una registrazione "fittizia" giornaliera di 10' negli orari di update (aggiornamento canali, di solito alle 9:55 alle 13:55 alle 2:55 e alle 4:55).

Chiaramente è una soluzione che deve essere provvisoria, visto che si tratta di apparecchi recenti e costosi.
Si spera che, il più presto possibile, sia rilasciata una versione di FW che permetterà di usare questi DVDR in modo ragionevole :rolleyes:

Ciao :)

Un saluto a tutti :)

Ecco io sono di quelli che ha tale problema :mad:
Ho un Sony 890 (comprato 4 mesi fà), sto a Roma e tutt'oggi a switch off effettuato, il problema della perdita dei canali si presenta appena si spegne il decoder..... (la soluzione provvisoria non ho intenzione di usarla)

Domanda: ma gli aggiornamenti del Fw, se mai lo rilasciassero, dove sono reperibili? O vanno scaricati direttamente tramite la funzione aggiornamento del DVDR stesso?

m4ur0m
21-11-2009, 12:27
Gli eventuali aggiornamenti FW non sono reperibili OTA.
Dovrebbero essere messi sul sito sony-europe (http://support.sony-europe.com/hav/hv/dvr/dvr.aspx?site=odw_it_IT&m=RDR-HXD890)sotto la voce "supporto".

Ciao :)

Azaelneo
25-11-2009, 11:22
sono indeciso tra lg RHT-497H e samsung SH893. Dalle caratteristiche sembrano identici e anche i prezzi. Qualcuno ha provato?
grazie ;)

the_duke
25-11-2009, 11:33
sono indeciso tra lg RHT-497H e samsung SH893. Dalle caratteristiche sembrano identici e anche i prezzi. Qualcuno ha provato?
grazie ;)

Io il Samsung 893 l'ho rivenduto (cerca il thread ufficiale e ci trovi i miei commenti).
Stando al commento di diversi utenti di questo forum, LG offre un miglior rapporto qualità/prezzo, ma io non li ho mai provati...

Azaelneo
25-11-2009, 11:45
Io il Samsung 893 l'ho rivenduto (cerca il thread ufficiale e ci trovi i miei commenti).
Stando al commento di diversi utenti di questo forum, LG offre un miglior rapporto qualità/prezzo, ma io non li ho mai provati...

Perché l'hai rivenduto?

m4ur0m
25-11-2009, 17:49
sono indeciso tra lg RHT-497H e samsung SH893. I samsung con DVB-T integrato non mi convincono...
In molti si lamentano del tuner, inoltre hanno il difetto di non poter registrare da digitale terrestre con il livello di qualità desiderato.
Preferisco LG (come qualità generale è analogo al samsung).
Se hai intenzione di registrare direttamente la PPV del digitale terrestre (mediaset premium o dahlia), ti consiglio il modello precedente, RHT 397H, perchè il 497 non dispone di slot C.I. per l'inserimento della smarCAM.

Ciao :)

Azaelneo
25-11-2009, 18:35
I samsung con DVB-T integrato non mi convincono...
In molti si lamentano del tuner, inoltre hanno il difetto di non poter registrare da digitale terrestre con il livello di qualità desiderato.
Preferisco LG (come qualità generale è analogo al samsung).
Se hai intenzione di registrare direttamente la PPV del digitale terrestre (mediaset premium o dahlia), ti consiglio il modello precedente, RHT 397H, perchè il 497 non dispone di slot C.I. per l'inserimento della smarCAM.

Ciao :)

no vorrei registrare solo da canali tv liberi. Anche la qualità non mi interessa. A me serve per mia madre deve essere il più semplice possibile.
Vorrei sapere se poi risulta difficile usarlo come decoder digitale semplice. Praticamente il più che riesce a fare lei è mettere in av con un telecomando e girare i canali con quello del decoder. Se richiede un passaggio in più già l'ho persa :asd:

the_duke
25-11-2009, 20:29
Io l'ho rivenduto per vari motivi. Ripeto: se hai voglia di approfondire in questo thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1804166) trovi diversi miei commenti.
In ogni caso, venendo alle tue esigenze: come tuner digitale terrestre anche a me non ha convinto. Non ho avuto difficoltà nella sintonia, ma se leggi il thread in diversi hanno avuto problemi di ricezione di alcuni canali. Si trattava spesso di persone interessate allo switch-off, ma il problema è stato riconosciuto anche dalla Samsung visto che un aggiornamento firmware riporta come change log proprio la correzione di bug legati al tuner.
Altra cosa che mi è successa, da un giorno all'altro tutti i canali del digitali mi sono spariti: ho dovuto rifare la sintonia daccapo compresa la sistemazione dell'elenco.
Nei 4 mesi che l'ho avuto è successo solo una volta, ma te lo segnalo ugualmente.
Inoltre nel passaggio da un canale all'altro è di una lentezza esasperante: non so se anche altri modelli soffrono dello stesso problema.
Altri difetti riscontrati: una rumorosità eccessiva nella lettura dei supporti ottici (cd, dvd, originali, masterizzati, ...), e altre cose legate alla registrazione che a te credo non interessino.
Non ho esperienza con altri modelli: magari senti su queste cose i possessori degli LG nel thread ufficiale.
Ciao!

Azaelneo
25-11-2009, 20:51
Io l'ho rivenduto per vari motivi. Ripeto: se hai voglia di approfondire in questo thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1804166) trovi diversi miei commenti.
In ogni caso, venendo alle tue esigenze: come tuner digitale terrestre anche a me non ha convinto. Non ho avuto difficoltà nella sintonia, ma se leggi il thread in diversi hanno avuto problemi di ricezione di alcuni canali. Si trattava spesso di persone interessate allo switch-off, ma il problema è stato riconosciuto anche dalla Samsung visto che un aggiornamento firmware riporta come change log proprio la correzione di bug legati al tuner.
Altra cosa che mi è successa, da un giorno all'altro tutti i canali del digitali mi sono spariti: ho dovuto rifare la sintonia daccapo compresa la sistemazione dell'elenco.
Nei 4 mesi che l'ho avuto è successo solo una volta, ma te lo segnalo ugualmente.
Inoltre nel passaggio da un canale all'altro è di una lentezza esasperante: non so se anche altri modelli soffrono dello stesso problema.
Altri difetti riscontrati: una rumorosità eccessiva nella lettura dei supporti ottici (cd, dvd, originali, masterizzati, ...), e altre cose legate alla registrazione che a te credo non interessino.
Non ho esperienza con altri modelli: magari senti su queste cose i possessori degli LG nel thread ufficiale.
Ciao!


sei stato gentilissimo. Credo che opterò per lg a questo punto. Magari quello con cam che mi ha consigliato m4ur0m ;)

Azaelneo
26-11-2009, 22:19
qualche modello economico con il doppio tuner digitale? in modo da vedere e registrare su due canali differenti.

eureka63
27-11-2009, 07:18
qualche modello economico con il doppio tuner digitale? in modo da vedere e registrare su due canali differenti.Mi sa che non c'è neanche molto costoso. :D Al massimo mi pare ci sia solo analogico + digitale.

Azaelneo
27-11-2009, 11:11
Mi sa che non c'è neanche molto costoso. :D Al massimo mi pare ci sia solo analogico + digitale.

capito...ok mi rassegno all'idea. Grazie per i consigli ;)

m4ur0m
27-11-2009, 18:37
...Ho un Sony 890 (comprato 4 mesi fà), sto a Roma e tutt'oggi a switch off effettuato, il problema della perdita dei canali si presenta appena si spegne il decoder...A quanto pare, la probabile causa dei problemi ai sintonizzatori dei DVDR (e non solo) è il mancato adeguamento delle trasmissioni digitali agli standard DGTVI.

I produttori si stanno muovendo ;):
http://www.associazioneanitec.it/browse.asp?goto=1239&livello=1&IdDocumento=33376&IdRevisione=69743

Ciao :)

DeusEx
27-11-2009, 20:55
A quanto pare, la probabile causa dei problemi ai sintonizzatori dei DVDR (e non solo) è il mancato adeguamento delle trasmissioni digitali agli standard DGTVI.

I produttori si stanno muovendo ;):
http://www.associazioneanitec.it/browse.asp?goto=1239&livello=1&IdDocumento=33376&IdRevisione=69743

Ciao :)
Grazie per l'informazione :)

Ti pareva comunque se le emittenti non facevano come gli pare!!! :mad:
E' positivo comunque che i produttori si stiano muovendo in maniera abbastanza decisa.....

Ora c'è solo da sperare che chi debba far rispettare le regole faccia altrettanto! :sperem:

m4ur0m
28-11-2009, 09:14
I nuovi modelli sony RDR-DC100 (160GB) e RDR-DC200 (250GB) dovrebbero aver abilitato la porta USB alla lettura diretta dei DivX :D.

Da un confronto DC100 vs HXD890 (http://www.sony.it/product/CompareProductsFromComparisonPage.action?site=odw_it_IT&sectiontype=Product&pcReturnUrl=%2Fproduct%2FProductComparisonWizard.action%3Fsite%3Dodw_it_IT%26pcReturnUrl%3D%252Fview%252FView.action%253Fsection%253DODW%252BSS%252BALL%252BProducts%2526productcategory%253DDVD%252BRecorder%2526site%253Dodw_it_IT%2526page%253DProductSeriesHome%2526category%253DDVD%252BRecorder%26sectiontype%3DProduct%26modelName%3DRDR-DC100&comparisonViewType=techspec&models=RDR-DC100&models=RDR-HXD890) però, si vede che le prestazioni sono diminuite rispetto ai modelli precedenti, credo quindi che i nuovi sony si posizionino ad un livello qualitativo inferiore rispetto a pioneer e panasonic.

La nota positiva è che, probabilmente, la GuidePlus+ è abilitata al servizio digitale, e quindi usufruibile nelle aree di switch-off.

Non ho ancora trovato un manuale sul web, per cui è ancora tutto da confermare.

Ho aggiornato i post #1 e #2.

Ciao :)

torquado
29-11-2009, 09:43
Salve a tutti, sono Dario e da poco mi sono iscritto a questo fantastico forum. Mi sono avvicinato a questo mondo a me sconosciuto un po' per obbligo causa rottura del mio registratore vhs e un po' per curiosità per capire a che punto è arrivata la tecnologia; l'ho sempre etichettato come un mondo troppo complicato ma da una settimana che vi leggo comincio già a capirne qualcosa e la verità è che mi affascina.
Come tutti coloro che sono in cerca del dvd recorder giusto,sto cercando di incamerare più informazioni possibili per non sbagliare sia per far si che la mia sia una scelta duratura nel tempo sia valida per quel poco che devo fare.
Dopo molte selezioni, visto che una caratteristica è quella della slot C.I., sono arrivato ad avere questi candidati LG397/8/9 del quale sto leggendo il grandioso thread dedicato (per ora sono a pag 40 alle belle notizie di modifica firmware), il pioneer DVD 560H-k e il sony HDX895. Ovviamente la prima critica che mi si potrebbe fare è il prezzo dove se da una parte andiamo a circa 200e, dall'altra andiamo oltre il doppio. Il mio timore è appunto di non prendere un'unità"anziana" mentre il sony era stato inserito perchè il mio prossimo acquisto sarà una kdl40w5500 e volevo abbinargli la stessa marca per il dvd. Sapete forse se esistono funzioni dedicate dipo l'abbinata viera per due prodotti sony? Purtroppo però ill dvdrecorder non è ne commercializzato in italia ne testato per la tessere MP (fonte mitica la tabella di prima pagina!).
Spero perdoniate la mia ignoranza ma ho notato che molti attendono l'uscita di nuovi dvdrecorder forse per abbattere i prezzi di questi visto che sono già "vecchiotti" ma un secondo forse che ipotizzaio io è quello che potrebbero commercializzarlo con un dvb-t hd? Ho detto una cavolata? :)
Siete davvero grandi, avete una pazienza infinita e condividete tutte le vostre esperienze per aiutare gli altri. Vi stimo e vi ammiro!
Scusate la lunghezza del messaggio. Buonadomenica a tutti!
Ciao!

m4ur0m
29-11-2009, 15:20
Ciao e benvenuto ;) !

Il fatto che molti stiano attendendo per l'acquisto è dovuto all'estrema incertezza che c'è in questo periodo.
Lo switch-off in corso e il (lento) procedere dell'alta definizione, fanno sì che molti prodotti acquistati oggi siano già vecchi, o lo diventeranno a breve.
DVD recorder (e BR recorder) con tuner HD già esistono (panasonic), si spera che prima o poi arrivino anche da noi.

Se hai necessità di comprare subito, e per te è fondamentale la presenza dello slot C.I., la scelta ormai è limitata a LG...
I pioneer non sono più in produzione (dovessi trovare ancora il 560, fai attenzione che sia HX) e i sony con C.I. non si sono mai visti :rolleyes:.

L'alternativa è andare su un'altra tipologia di prodotto, come i PVR (senza masterizzatore DVD).

Ciao :)

torquado
29-11-2009, 18:40
Ciao M4ur0n, grazie dell'accoglienza! Mi permetto di darti del tu ;)
Appunto come mi fai notare seppur non in produzione o prodotti datati rimangono sempre a prezzi altini infatti il 560hx è a 380 (ad esaurimento!) mentre lg è abbastanza presente a livello nazionale con il rht397 a 199.
Vista la situazione, l'acquisto per me passa da "imminente" ad "attesa", porterò ad aggiustare il mio glorioso vcr e forse farò un pensierino al 397 (...sono arrivato a buon punto del thread dedicato!). Inoltre come mi suggerisci,mi informerò sui PVR.

Grazie sull'avvertimento del H e HX, ci stavo quasi per cascare..uno è solo analogico! :)

Altra domanda: mi son fatto un'idea sulla qualità dei panasonic ma la mia perplessità rimane sempre la stessa: perchè immettere sul mercato nuovi modelli con"concezione vecchia"? Per investire tanti soldi si dovrebbe avere la certezza di poterli ammortizzare nel tempo quindi il minimo equipaggiamento dovrebbe essere dato da almeno due dvb-t oppure un dvb-t e un dvb-t hd. Di certo chi possiede un ex78 non andrà a comprare un ex89. E' una politica di vendita davvero strana.

OT: complimenti per il tuo "smanettamento" di modifica del 397 con hdd da 500gbyte! :)

Mandi Dario

eureka63
30-11-2009, 11:05
Gli LG RHT39xH (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1891627) presentano un problema con il formato video 4:3 / 16:9.

Il mio recorder è collegato via SCART ad un vecchio SONY CTR 4:3. Se visualizzo un qualunque programma TV lo vedo sempre con le proporzioni corrette (con le bande nere sopra e sotto nel caso di trasmissioni 16:9).

Però se registro (anche col time-shift) poi la visione dei 16:9 viene male, con le immagini allungate.

Questo problema è presente anche in recorder di altre marche?

the_duke
30-11-2009, 15:22
Anche se vado leggermente off-topic, pongo qui un quesito.
Dopo aver venduto un dvd recorder di cui non ero molto soddisfatto, volevo inizialmente orientarmi verso un media center, ipotesi al momento accantonata perchè non dispongo di un budget adeguato.
Visto che però volevo ripristinare il prima possibile il digitale terrestre (il canale Boing per le mie figlie era una droga!) stavo valutando delle soluzioni alternative.
Scarto subito un dvd recorder con HDD: le soluzioni attualmente in commercio non mi soddisfano appieno.
Speravo di poter acquistare un decoder che potesse essere utilizzato sia stand-alone sia come tuner esterno di un mediacenter, ma non credo ne esistano in commercio (ho già domandato in un'altra sezsione di questo forum, ma non ho avuto risposte, quindi immagino che sia così).
Ho visto di recente che esistono dei decoder anche economici che hanno la funzionalità di poter registrare su dispositivo USB delle trasmissioni ed anche di poter visualizzare dei divx da USB, cosa che sarebbe già interessante. La questione è che mi sembra di aver letto che siano apparecchi non molto affidabili ed inoltre che io sappia non ne esistono compatibili anche con lo slot per le card di Mediaset Premium e simili. Mi confermate?
Avete delle altre alternative da proporre che mi permettano di vedere il DTT, anche a pagamento, di poter registrare, di vedere qualche divx? Per i dvd ricorrerei ad un apparecchio dedicato...
Grazie mille!

m4ur0m
30-11-2009, 18:19
...Scarto subito un dvd recorder con HDD: le soluzioni attualmente in commercio non mi soddisfano appieno...
Scusa, ma perchè scarti a priori il DVDR ?
Non mi risulta ci siano decoder con lettore di schede che registrano la PPV su USB.
I vari topfield, vantage, clarke-tech, jepssen, ecc. che registrano su dispositivo USB, richiedono comunque la smarCAM e sono piuttosto costosi :rolleyes:.
Con l'LG RHT397H hai tutto quello che chiedi ad un prezzo contenuto:
Vedere e registrare il DTT (anche a pagamento), vedere DivX e riprodurre o masterizzare DVD.
La registrazione è sempre diretta, senza passaggi in analogico tramite scart.
A differenza del samsung, la registrazione con timer parte sia con apparecchio acceso che in stand-by.
Non risulta ci siano problemi al tuner DTT (perdita sintonizzazione), come sta accadendo a sony e pioneer in molte aree già digitalizzate.
Se vuoi sostituire l'HDD interno con uno più capiente puoi farlo senza grandi problemi ,e puoi perfino abilitare la registrazione in DivX se vuoi risparmiare spazio sul disco fisso.
Vedi tu ;).

Ciao :)

m4ur0m
30-11-2009, 18:37
Gli LG RHT39xH (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1891627) presentano un problema con il formato video 4:3 / 16:9.

Il mio recorder è collegato via SCART ad un vecchio SONY CTR 4:3. Se visualizzo un qualunque programma TV lo vedo sempre con le proporzioni corrette (con le bande nere sopra e sotto nel caso di trasmissioni 16:9).

Però se registro (anche col time-shift) poi la visione dei 16:9 viene male, con le immagini allungate.

Questo problema è presente anche in recorder di altre marche?

Con l'LG puoi (devi) selezionare manualmente il rapporto d'aspetto in registrazione (il formato del TV non c'entra)..
Da questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26083227&postcount=187) risulta che il samsung HR773 sia anche peggio, cioè registra sempre in 4/3 senza possibilità di modificare l'aspect-ratio. Non so se è un problema del singolo modello o dei samsung in generale (si fa parecchia confusione sull'argomento, e molti non rilevano problemi perchè modificando il rapporto d'aspetto con il TV, le cose si "aggiustano").
Certo molti altri DVDR registrano correttamente il flag 16/9 automaticamente.

Ciao :)

m4ur0m
30-11-2009, 18:54
...il minimo equipaggiamento dovrebbe essere dato da almeno due dvb-t oppure un dvb-t e un dvb-t hd...
Questo panasonic (http://www.panasonic.fr/html/fr_FR/Produits/Blu-Ray%2C+DVD+%26+Home+Cin%C3%A9ma/Enregistreurs+DVD+Haute+D%C3%A9finition/DMR-XW300/Pr%C3%A9sentation/2103003/index.html), ad esempio, ha doppio tuner HD (e c'è anche la versione con masterizzatore Blu-Ray ;) ).
Chissà se e quando arriveranno anche da noi...:rolleyes:

...OT: complimenti per il tuo "smanettamento" di modifica del 397 con hdd da 500gbyte! :)

Grazie :sofico: !

Ciao :)

the_duke
01-12-2009, 09:08
Scusa, ma perchè scarti a priori il DVDR ?
Non mi risulta ci siano decoder con lettore di schede che registrano la PPV su USB.
I vari topfield, vantage, clarke-tech, jepssen, ecc. che registrano su dispositivo USB, richiedono comunque la smarCAM e sono piuttosto costosi :rolleyes:.
Con l'LG RHT397H hai tutto quello che chiedi ad un prezzo contenuto:
Vedere e registrare il DTT (anche a pagamento), vedere DivX e riprodurre o masterizzare DVD.
La registrazione è sempre diretta, senza passaggi in analogico tramite scart.
A differenza del samsung, la registrazione con timer parte sia con apparecchio acceso che in stand-by.
Non risulta ci siano problemi al tuner DTT (perdita sintonizzazione), come sta accadendo a sony e pioneer in molte aree già digitalizzate.
Se vuoi sostituire l'HDD interno con uno più capiente puoi farlo senza grandi problemi ,e puoi perfino abilitare la registrazione in DivX se vuoi risparmiare spazio sul disco fisso.
Vedi tu ;).

Ciao :)

Grazie per questo post, per me molto illuminante perchè dici delle cose moooolto interessanti. Hai riacceso in un solo colpo il mio interesse per questi apparecchi che pensavo davvero troppo limitati.
Sperando di non essere troppo off-topic (forse dovrei chiedere nel thread ufficiale) chiedo qualche delucidazione.
1) LG può registrare direttamente in divx? Non lo sapevo... Ma è poi possibile copiare le registrazioni direttamente su usb oppure è possibile riversarle solo su dvd, come era per il Samsung? (se la cosa fosse possibile anche solo per le registrazioni da canali free, sarebbe già una gran cosa...)
E' una cosa nativa o richiede un firmware moddato?
2) La sostituzione dell'HDD sapevo si potesse fare con i vecchi modelli: mi confermi che si possa anche col i più recenti? Limiti nelle dimensioni dell'hdd?
Se si dovesse rompere l'ottica, si riesce altrettanto facilmente a sostituire la parte di lettore/masterizzatore? Da quel che mi risulta no, ma chiedo per conferma.
3) Dato che mi dici che al momento non sono stati segnalati problemi col tuner digitale, qual'è la situazione con i canali a pagamento?
Grazie mille!

m4ur0m
01-12-2009, 17:46
...Sperando di non essere troppo off-topic (forse dovrei chiedere nel thread ufficiale) chiedo qualche delucidazione.Se parli di DVDR con DVB-T non sei per niente OT ;).

1) LG può registrare direttamente in DivX anche con il FW originale (occorre impostare un'opzione da un menu "nascosto").
Le registrazioni in mpeg2 sono riversabili solo su DVD (come su tutti i DVDR, samsung compreso).
Le registrazioni in mpeg2 della PPV e tutte le registrazioni in DivX non sono riversabili (puoi solo riprodurle da HDD o eventualmente cancellarle).
Esiste un SW che permette di collegare l'HDD di LG direttamente al PC, e quindi di riversare ogni file registrato (mpeg2, DivX anche PPV) ma occorre smontare l'apparecchio, per cui non è consigliabile farlo frequentemente.
Esiste un FW "alternativo" che permette di riversare le registrazioni della PPV su DVD (ma solo in mpeg2).
Per il momento, il FW alternativo non è disponibile, perchè sui modelli più recenti causa il blocco irreversibile del sintonizzatore DVB-T.

2) La sostituzione dell'HDD si può fare anche sulla serie RHT 39xH.
Non conosco i limiti nelle dimensioni dell'HDD... io uso 500 GB :D.
Si dovesse rompere l'ottica, non so se sia facile o meno sostituire il masterizzatore o parte di esso (non so neppure quale modello di masterizzatore LG sia compatibile con il DVDR).

3) Dopo aver effettuato l'aggiornamento della samsungCAM, non ho più rilevato i continui blocchi durante la visione/registrazione della PPV, che rendevano praticamente impossibile l'uso del DVDR con la scheda MP.
Per ora, quindi, tutto OK ;).

Ciao :)

the_duke
01-12-2009, 21:52
Se parli di DVDR con DVB-T non sei per niente OT ;).

1) LG può registrare direttamente in DivX anche con il FW originale (occorre impostare un'opzione da un menu "nascosto").
Le registrazioni in mpeg2 sono riversabili solo su DVD (come su tutti i DVDR, samsung compreso).
Le registrazioni in mpeg2 della PPV e tutte le registrazioni in DivX non sono riversabili (puoi solo riprodurle da HDD o eventualmente cancellarle).
Esiste un SW che permette di collegare l'HDD di LG direttamente al PC, e quindi di riversare ogni file registrato (mpeg2, DivX anche PPV) ma occorre smontare l'apparecchio, per cui non è consigliabile farlo frequentemente.
Esiste un FW "alternativo" che permette di riversare le registrazioni della PPV su DVD (ma solo in mpeg2).
Per il momento, il FW alternativo non è disponibile, perchè sui modelli più recenti causa il blocco irreversibile del sintonizzatore DVB-T.

2) La sostituzione dell'HDD si può fare anche sulla serie RHT 39xH.
Non conosco i limiti nelle dimensioni dell'HDD... io uso 500 GB :D.
Si dovesse rompere l'ottica, non so se sia facile o meno sostituire il masterizzatore o parte di esso (non so neppure quale modello di masterizzatore LG sia compatibile con il DVDR).

3) Dopo aver effettuato l'aggiornamento della samsungCAM, non ho più rilevato i continui blocchi durante la visione/registrazione della PPV, che rendevano praticamente impossibile l'uso del DVDR con la scheda MP.
Per ora, quindi, tutto OK ;).

Ciao :)

Grazie m4ur0m per la risposta.
Purtroppo smorzi subito gli entusiasmi, in particolare al punto 1): mi sembrava fosse troppo bello. Che non si potessero riversare i contenuti registrati dalla PPV me lo aspettavo, ma di fatto se manco le registrazioni da canali free sono utilizzabili, di fatto il formato divx non serve a nulla (o c'è un qualche vantaggio che mi sfugge?). La cosa più comoda sarebbe stata avere la possibilità di registrare in divx e riversare le registrazioni direttamente su chiavetta o disco esterno (anche solo da canali liberi), ma deve essere troppo difficile da progettare un coso così... mah!

Per il punto 2 ti riporto quel poco che so.
Ho un amico che per mestiere vende e ripara elettrodomestici. Non è specializzato in apparecchi come i dvd recorder, ma gli è capitato tempo fa di dover riparare un LG (ma si trattava di uno dei primi dvd recorder con hdd) che aveva l'ottica andata. Mi raccontò che, anche se l'hardware della parte ottica è di fatto la stessa di quella utilizzata per i pc (che hanno prezzi ormai ridicoli) era necessario comprare tutto il blocco lettore/masterizzatore + non so quale pezzo di interfacciamento dal costo esorbitante (praticamente pari all'oggetto nuovo) altrimenti il componente non sarebbe mai stato riconosciuto dalla macchina.
Speravo che nel frattempo le cose fossero cambiate, perchè ho dei dubbi sulla durata nel tempo di questa parte del dvd recorder...

Per il punto 3. Mi dimenticavo della CAM: è necessaria comprarla a parte vero? Qual'è il costo?

Comunque rimango della mia idea: rimangono prodotti troppo limitati.
Ciao

m4ur0m
02-12-2009, 07:20
...di fatto il formato divx non serve a nulla (o c'è un qualche vantaggio che mi sfugge?)...
Risparmiare spazio su HDD...
Se vuoi riversare i DivX (anche dalla PPV) su PC puoi farlo, come ho detto, ma devi scollegare l'HDD del DVDR.
...Mi dimenticavo della CAM: è necessaria comprarla a parte vero? Qual'è il costo?...Sì, mi pare costi 69€ con scheda (2 mesi di MP gratis) in bundle.

Ciao :)

torquado
02-12-2009, 09:18
Questo panasonic (http://www.panasonic.fr/html/fr_FR/Produits/Blu-Ray%2C+DVD+%26+Home+Cin%C3%A9ma/Enregistreurs+DVD+Haute+D%C3%A9finition/DMR-XW300/Pr%C3%A9sentation/2103003/index.html), ad esempio, ha doppio tuner HD (e c'è anche la versione con masterizzatore Blu-Ray ;) ).
Chissà se e quando arriveranno anche da noi...:rolleyes:



Grazie :sofico: !

Ciao :)

Hai ragione, è davvero bello! Scusa, ne avevate già parlato ma appunto perchè è ancora in "fuori mercato" non avevo approfondito le caratteristiche :)

m4ur0m
02-12-2009, 20:25
...Per il momento mi ritengo comunque fortunato, perchè non ho avuto il problema di molti utilizzatori di DVDR pioneer e sony, cioè la perdita della lista dei canali digitali (ad ogni power-on si presenta la scritta D-- sul display e occorre rifare la sintonizzazione).
Per aggirare questo grave difetto, sembra funzionare il metodo di effettuare la sintonizzazione manuale dei canali necessari e poi programmare una registrazione "fittizia" giornaliera di 10' negli orari di update (aggiornamento canali, di solito alle 9:55 alle 13:55 alle 2:55 e alle 4:55)...Da questa sera sono entrato nel girone dei dannati
Accendo il DVDR pioneer LX60D e ... D--- :ncomment:
Adesso ho l'opportunità di provare l'efficacia del metodo "miniregistrazioni", ma ne facevo volentieri a meno.
Intanto è comparso il nuovo canale DTT "cielo" (che sia stato lui il "cattivo"?!?).
Al prossimo aggiornamento.

Ciao :)

the_duke
03-12-2009, 13:36
Risparmiare spazio su HDD...
Sì, mi pare costi 69€ con scheda (2 mesi di MP gratis) in bundle.

Ciao :)

Comunque facevo in questi giorni due conti: io LG 397 il prezzo più basso a cui l'ho trovato (nei negozi fisici) è di 240€, a cui aggiungere altri 70€ minimo (forse spese di spedizione da aggiungere) che fanno già 310€.
Insomma per guardare e registrare dal digitale terrestre con la possibilità anche dei canali a pagamento non è proprio economicissimo, per non parlare poi del fatto che la soluzione che hai in mano non è per nulla al top...
Possibile che non ci sia nulla a meno?

eureka63
03-12-2009, 15:07
...Possibile che non ci sia nulla a meno?Fresco, fresco (mi pare): TechnoTrend TT-select T502 decoder per Mediaset Premium on Demand a 139 € (vedi http://www.gadgetblog.it/post/9713/guida-al-digitale-terrestre-technotrend-tt-select-t502-decoder-per-mediaset-premium-on-demand)

the_duke
03-12-2009, 16:59
Fresco, fresco (mi pare): TechnoTrend TT-select T502 decoder per Mediaset Premium on Demand a 139 € (vedi http://www.gadgetblog.it/post/9713/guida-al-digitale-terrestre-technotrend-tt-select-t502-decoder-per-mediaset-premium-on-demand)

Sembra interessante, anche se non sono riuscito al momento a trovare info aggiuntive.
Se qualcuno le avesse è pregato di inoltrarle.

m4ur0m
03-12-2009, 18:05
Fresco, fresco (mi pare): TechnoTrend TT-select T502 decoder per Mediaset Premium on Demand a 139 € (vedi http://www.gadgetblog.it/post/9713/guida-al-digitale-terrestre-technotrend-tt-select-t502-decoder-per-mediaset-premium-on-demand)
Questo non è il 3d per parlare di un decoder DTT...:nono:

Non è un DVDR e non è neppure un PVR. Le memorizzazioni da MP, avvengono su HDD in modo automatico, a discrezione di mediaset, ma l'utente non può registrare nulla.

Ciao :)

m4ur0m
05-12-2009, 08:50
...Adesso ho l'opportunità di provare l'efficacia del metodo "miniregistrazioni...
Per evitare la perdita dei canali sul pioneer LX60D, il metodo delle 4 registrazioni "fittizie", per impedire l'aggiornamento automatico, sembra funzionare :sperem: .
Oltretutto, con la funzione di registrazione su HDD con "Auto-Replace" (HDDr), la registrazione si sovrappone alla precedente, così non c'è bisogno di cancellarla di volta in volta.

Ciao :)

m4ur0m
13-12-2009, 00:49
I nuovi modelli sony RDR-DC100 (160GB) e RDR-DC200 (250GB) dovrebbero aver abilitato la porta USB alla lettura diretta dei DivX
Sul sito sony.it è disponibile il manuale dei nuovi RDR-DC
I modelli DC105 e DC205 hanno lo slot C.I. ma, come i precedenti HXD895 e HXD995, non sono (ancora?) disponibili in Italia.

Ho aggiornato il post#2 (link alla mia firma).

Ciao :)

pglpla1
15-12-2009, 17:02
Arrivato e provato: Qualità spettacolare ...

Hai scritto tutto, ma .... come si vedono i DVD? L'upscaling è davvero buono come dicono?

Paolo

DeusEx
16-12-2009, 13:54
Un saluto a tutti :)

Ecco io sono di quelli che ha tale problema :mad:
Ho un Sony 890 (comprato 4 mesi fà), sto a Roma e tutt'oggi a switch off effettuato, il problema della perdita dei canali si presenta appena si spegne il decoder..... (la soluzione provvisoria non ho intenzione di usarla)

Domanda: ma gli aggiornamenti del Fw, se mai lo rilasciassero, dove sono reperibili? O vanno scaricati direttamente tramite la funzione aggiornamento del DVDR stesso?

Tempo addietro avevo fatto la segnalazione a Sony del problema e oggi mi hanno risposto:

"Gentile Mr XXXXX,

con riferimento al Suo messaggio la informiamo che, a seguito dei malfunzionamenti sui prodotti DVD recorder nelle regioni che sono state completamente digitalizzate, Sony si è attivata prontamente con i propri ingegneri per determinare le reali cause del problema e per approntare una soluzione definitiva.

La soluzione ha richiesto alcune settimane, in quanto lo scenario delle emittenti televisive nelle varie zone è stato oggetto di continui cambiamenti, alcuni dei quali ancora in fase di definizione.


Volevamo quindi informarla che, a partire dal prossimo 21 dicembre, sarà disponibile sul sito internet di Sony www.sony.it un aggiornamento software per il suo modello, unitamente alle istruzioni da seguire per aggiornare il prodotto."

:winner: :winner: :winner:

m4ur0m
16-12-2009, 14:07
"...a partire dal prossimo 21 dicembre, sarà disponibile sul sito internet di Sony www.sony.it un aggiornamento software per il suo modello, unitamente alle istruzioni da seguire per aggiornare il prodotto."

Grazie per la segnalazione :D !

Speriamo che anche pioneer segua l'esempio di sony...:rolleyes:

Ciao :)

eureka63
16-12-2009, 15:06
Non li fate gli official thread sui vari Sony, Pioneer, Panasonic, ecc?

m4ur0m
16-12-2009, 15:31
Bè, gli "official thread", normalmente, sono aperti da chi è interessato ad uno specifico modello di cui è in possesso o che intende acquistare.
Questo 3d "generale" l'ho aperto per orientare sulla scelta del DVDR, a seconda delle varie esigenze di ciascun utente.

Ciao :)

DeusEx
16-12-2009, 15:35
Grazie per la segnalazione :D !

Speriamo che anche pioneer segua l'esempio di sony...:rolleyes:

Ciao :)

Prego :)
Il 21 farò subito l'aggiornamento..... speriamo bene :)
Vi farò sapere l'esito :sperem:

eureka63
16-12-2009, 16:24
Bè, gli "official thread", normalmente, sono aperti da chi è interessato ad uno specifico modello di cui è in possesso o che intende acquistare....Appunto! È per questo che l'ho scritto.

DeusEx
22-12-2009, 09:53
Prego :)
Il 21 farò subito l'aggiornamento..... speriamo bene :)
Vi farò sapere l'esito :sperem:

Ieri sera ho fatto l'aggiornamento e ora il mio Sony 890 non perde più i canali!!! :)

Link del firmware aggiornato per il Sony RDR-HXD890 e relative istruzioni per l'installazione: http://support.sony-europe.com/hav/downloads/firmware/firmware.aspx?site=odw_it_IT&m=RDR-HXD890&f=FW_DVDR_1.24

Ciao :)

Gladiator81e
22-12-2009, 19:13
Vi leggo da tanto ma mi sono inscritto solo adesso perchè ho dei dubbi: adesso ho i soldi per comprare quello che voglio ma ci sono problemi nel dove comprare, non vi stò ad annoiare dicendovi perchè non compro su internet ma devo comprare solo dal vivo e quindi: il mio futuro Philips 9704 non lo trovo da nessuna parte e il panasonic ex79 consigliato fa voi uguale, adesso arriva il mio dubbio; ho visto dal vivo solo il panasonic ex769 e il sony RDR-DC100 secondo voi quale è il migliore?

m4ur0m
22-12-2009, 20:12
E' una bella lotta :D ...
Fosse un confronto fra panasonic ex79 e sony dc200 non avrei dubbi...panasonic!
Il pana ex 769 è ottimo, ma manca l'USB e l'ingresso RGB sulla scart.
Il sony ha qualche difetto ma molti punti a favore.

Sto provando il sony RDR DC205, che ha anche lo slot C.I. per la smarCAM ;).
E' di importazione, ma ha il menu in italiano e sintonizza i canali digitali senza problemi.
La guideplus+ FUNZIONA !!!

E' appena arrivato, per cui non ho ancora avuto modo di testarlo bene, ma appena possibile farò una piccola recensione :p.

Ciao :)

Gladiator81e
22-12-2009, 20:29
Eh lo sò! Ma il pana ex 79 non lo trovo dal vivo!
Ma il pana ex 769 ha la guideplus+?
Per il problema della USB e l'ingresso RGB sulla scart diciamo che risolverò perchè comprerò anche un LG BD 390 risolvendo così la mancanza di un lettore Blu-Ray e di un lettore di MKV superiori a 4 gb!
Cmq grazie per la celerità nella risposta!

m4ur0m
22-12-2009, 20:35
...Ma il pana ex 769 ha la guideplus+?...
No (altro punto a favore del sony DC100 ;))

Ciao :)

eureka63
23-12-2009, 09:04
...Sto provando il sony RDR DC205, che ha anche lo slot C.I. per la smarCAM ;).
E' di importazione, ma ha il menu in italiano e sintonizza i canali digitali senza problemi.
La guideplus+ FUNZIONA !!!...M4ur0m, ma ti sei aperto un negozio di DVR? Quanti ne hai? La SmartCAM sul Sony funziona? Com'è la visione delle foto? Come sai, sull'LG fa schifo.

eureka63
23-12-2009, 09:17
Continuo a sostenere che non si possono tenere due discussioni aperte sullo stesso argomento:
Quale DVD-Recorder (con HD) acquistare? (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1043108) aperta da andreagiusti
DVDR con HDD e DTT integrato (buchi audio?) (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1702696) aperta da m4ur0m <QUESTA QUI>
Una delle due andrebbe chiusa e l'altra eventualmente rinominata (e magari con il testa il link alla discussione chiusa).

Immagino che il "merge" di due discussioni non sia una cosa fattibile da vBullettin. :rolleyes:

m4ur0m
23-12-2009, 13:07
...
Speriamo che anche pioneer segua l'esempio di sony...:rolleyes:...
L'aggiornamento FW è arrivato anche per il pioneer :winner: :winner: :winner:
LINK (http://www.pioneer.it/it/content/support/support/update/DVR.html)

Appena posso provo ad installarlo :D

Ciao :)

Gladiator81e
23-12-2009, 13:28
Il sony rdr-dc100 può registrare intere serie tv giusto?
E può riprodurre una registrazione precedente mentre è in corso un’altra
registrazione (Registrazione e riproduzione simultanee) come dice il manuale d'uso ma questo significa che può anche registrare più programmi simultaneamente?
Grazie!

m4ur0m
23-12-2009, 13:51
Il sony rdr-dc100 può registrare intere serie tv giusto?Mi pare che la funzione sia disponibile solo in Gran Bretagna...
...può riprodurre una registrazione precedente mentre è in corso un’altra
registrazione (Registrazione e riproduzione simultanee)Sì ...questo significa che può anche registrare più programmi simultaneamente?No

Ciao :)

Gladiator81e
23-12-2009, 14:01
Il panasonic ex769 uguale!?
Grazie!

nickolas86
23-12-2009, 14:09
Ciao ragazzi,avrei bisogno di un consiglio per comprare un dvd recorder che mi permetta di registrare su dvd o divx(nn so cosa sia meglio,ho letto in giro dvd mi sembra!)da sky sia normalmente che in hd,potendo anche eliminare delle parti come pubblicità o altro...Vorrei anche nn spendere troppo potendo sulle 200-300 euro max
Cosa fa a caso mio???grazie x le risposte....:D

mi son dimenticato di dire che vorrei poter unire anche pezzi diversi di registrazioni diverse(in pratica fare delle specie di compilation) sullo stesso dvd o divx....

riposto

nickolas86
23-12-2009, 14:12
riposto

da tenere conto che io ho il mysky hd

m4ur0m
23-12-2009, 14:29
Non ci sono DVDR che possono registrare in HD da sorgente esterna.

Ciao :)

m4ur0m
23-12-2009, 14:30
Il panasonic ex769 uguale!?Sì

Ciao :)

nickolas86
23-12-2009, 17:33
Non ci sono DVDR che possono registrare in HD da sorgente esterna.

Ciao :)


usciranno mai???!!!e invece per registrare normalmente che soddisfi le caratteristiche scritte sopra cosa mi consigli....

m4ur0m
23-12-2009, 20:03
...dovrebbero registrare da HDMI (e non credo che lo permetteranno mai!).

Tutti i DVDR hanno un minimo di funzioni di editing che consentono di eliminare parti o dividere la registrazione in due "titoli" distinti.
Se ti interessa registrare direttamente i canali della PPV, devi pensare ad un DVDR con slot C.I. per l'inserimento della smarCAM (leggi alla mia firma).

Per quanto riguarda la possibilità di registrare parti diverse di registrazioni su un DVD (compilation) non ho mai provato...
So che si può fare per la riproduzione, ma in registrazione potrebbe essere necessario spezzare le registrazioni per ottenere i vari pezzi da unire (ed in questo caso perderesti la registrazione completa originale).

Come qualità di registrazione ed editing ti consiglio panasonic o sony...
Se vuoi un DVDR completo ad un prezzo contenuto, puoi pensare all'LG RHT 397H.

Ti sconsiglio vivamente i philips con DTT integrato, perchè danno un sacco di problemi.
Sui samsung ci sono pareri molto diversi... alcuni si trovano bene, altri sono pentiti dell'acquisto (ti consiglio di leggere le varie opinioni sui thread dedicati per farti un'idea).

Ciao :)

nickolas86
23-12-2009, 20:28
scusa una cosa ma uno nn può passare dal my sky hd al dvd recorder e registrare in hd???
io avevo letto buoni pareri su pioneer ad esempio il540(ma è andato fuori produzione) e sony....

per me le compilation sono fondamentali!!!

nickolas86
23-12-2009, 20:29
scusa una cosa ma uno nn può passare dal my sky hd al dvd recorder e registrare in hd???
io avevo letto buoni pareri su pioneer ad esempio il540(ma è andato fuori produzione) e sony....

per me le compilation sono fondamentali!!!

prima registri sul my sky hd e poi lo passi.....mandando in riproduzione,io avevo letto cose del genere!!!

m4ur0m
23-12-2009, 20:37
Il mysky HD registra in HD e fornisce il segnale in HD (verso il TV tramite HDMI).
Il segnale verso un DVDR (da SCART) è SD.

Ciao :)

nickolas86
23-12-2009, 21:21
mi dai una mano,per prenderne uno buono dove posso fare delle compilation come ad esempio prendere dei gol delle partite e metterli tutti insieme anche di diverse registrazioni.....

m4ur0m
23-12-2009, 21:46
Non so se è possibile quel tipo di editing con un DVDR (non credo, ma come ti ho detto non ho mai provato).
Comunque potresti farlo con un PC.

Aspetta i consigli di qualcuno che ne sa di più ;)

Ciao :)

m4ur0m
23-12-2009, 21:57
I DVDR sony serie "RDR-DC", si differenziano per la capacità dell'HDD interno
RDR-DC100 (160GB)
RDR-DC200 (250GB)
RDR-DC500 (500GB)

I modelli con il "5" finale (DC105/DC205/DC505) hanno in più lo slot C.I.

Ho testato il DVD Recorder sony RDR-DC205 in prov. di Torino (area di switch-off)

Manuale : - in inglese (sul sito sony si può scaricare in lingua italiana)
Telecomando : - completo e preciso
Menu : - abbastanza intuitivo
Sintonizzatore digitale : - OK
Slot C.I. : - permette la visione e la registrazione della PPV tramite modulo smarCAM italia.
GuidePlus+ : - scarica correttamente i palinsesti dal canale Host digitale
Registrazione : - non registra direttamente su DVD
- i canali digitali sono registrati sempre in modalità diretta (DR)
- i livelli di qualità (HQ - SP - LP - EP) sono selezionabili solo per le trasmissioni analogiche e per le registrazioni da sorgente esterna.
Copia HDD -> DVD : - è possibile anche per i canali della PPV
- è possibile selezionare un livello di qualità diverso dall'originale, per l'adattamento della registrazione alla capacità del DVD.
- per le registrazioni dai canali digitali, anche selezionando modo "originale", avviene sempre una conversione, per cui la copia è sempre effettuata a velocità 1x.
- durante la copia su DVD si attiva la ventola che è molto rumorosa
Riproduzione DVD : - OK
Riproduzione DivX da USB : - riconosce velocemente il dispositivo collegato (anche un HDD da 500 GB 2,5" senza alimentazione esterna)
- E' un pò "schizzinoso"... molti DivX visibili senza problemi con il DVDR LG, non sono riproducibili con il sony (codec?!?)

In conclusione è un buon apparecchio, ma non mi ha soddisfatto molto...
La copia ad alta velocità (senza l'obbligo di vedere quello che sta registrando) per me è fondamentale...

Al prossimo aggiornamento

Ciao :)

Antovalco
30-12-2009, 19:57
Ho testato il DVD Recorder sony RDR-DC205 in prov. di Torino (area di switch-off)

Manuale : - in inglese (sul sito sony si può scaricare in lingua italiana)
Telecomando : - completo e preciso
Menu : - abbastanza intuitivo
Sintonizzatore digitale : - OK
Slot C.I. : - permette la visione e la registrazione della PPV tramite modulo smarCAM italia.
GuidePlus+ : - scarica correttamente i palinsesti dal canale Host digitale
Registrazione : - non registra direttamente su DVD
- i canali digitali sono registrati sempre in modalità diretta (DR)
- i livelli di qualità (HQ - SP - LP - EP) sono selezionabili solo per le trasmissioni analogiche e per le registrazioni da sorgente esterna.
Copia HDD -> DVD : - è possibile anche per i canali della PPV
- è possibile selezionare un livello di qualità diverso dall'originale, per l'adattamento della registrazione alla capacità del DVD.
- per le registrazioni dai canali digitali, anche selezionando modo "originale", avviene sempre una conversione, per cui la copia è sempre effettuata a velocità 1x.
- durante la copia su DVD si attiva la ventola che è molto rumorosa
Riproduzione DVD : - OK
Riproduzione DivX da USB : - riconosce velocemente il dispositivo collegato (anche un HDD da 500 GB 2,5" senza alimentazione esterna)
- E' un pò "schizzinoso"... molti DivX visibili senza problemi con il DVDR LG, non sono riproducibili con il sony (codec?!?)

In conclusione è un buon apparecchio, ma non mi ha soddisfatto molto...
La copia ad alta velocità (senza l'obbligo di vedere quello che sta registrando) per me è fondamentale...

Al prossimo aggiornamento

Ciao :)

Io ho acquistato il Sony RDR-DC200 ed ho riscontrato lo stesso grande problema segnalato x il Sony RDR HXD-890: NON MANTIENE L'ORDINE DEI CANALI.
Domando quindi se qualcuno ha riscontrato lo stesso problema e se lo ha risolto in qualche modo.
Considerando che x il modello precedente il recente aggiornamento del firmwere ha risolto il problema, mi domando se fosse possibile aggiornare il mio 200 con il fw del 890.

m4ur0m
30-12-2009, 21:11
...lo stesso grande problema segnalato x il Sony RDR HXD-890: NON MANTIENE L'ORDINE DEI CANALI...
A me risulta che il grande problema presente su sony e pioneer (corretto dal nuovo FW) fosse la perdita completa dei canali digitali (con D--- sul display all'accensione).
Che sul sony ci fosse anche la perdita dell'ordinamento dei canali non lo so (nè so se il FW di aggiornamento abbia risolto :boh: ).

Di sicuro il FW per il sony HXD-890 non va assolutamente bene con il nuovo DC-200 !

Tra parentesi, io ho avuto il problema della perdita dei canali digitali con il pioneer LX60D (praticamente con lo stesso FW del sony HXD-890) e non con il nuovo sony DC-205 (però non ho mai provato a spostare i canali digitali).

Ciao :)

Antovalco
31-12-2009, 10:42
A me risulta che il grande problema presente su sony e pioneer (corretto dal nuovo FW) fosse la perdita completa dei canali digitali (con D--- sul display all'accensione).
Che sul sony ci fosse anche la perdita dell'ordinamento dei canali non lo so (nè so se il FW di aggiornamento abbia risolto :boh: ).

Di sicuro il FW per il sony HXD-890 non va assolutamente bene con il nuovo DC-200 !

Tra parentesi, io ho avuto il problema della perdita dei canali digitali con il pioneer LX60D (praticamente con lo stesso FW del sony HXD-890) e non con il nuovo sony DC-205 (però non ho mai provato a spostare i canali digitali).

Ciao :)

Effettivamente i canali non si perdono, ma si perde solo l'ordinamento dei canali così come normalmente tutti vorremmo almeno x i principali da Rai1 a La7. Avevo mal interpretato il problema del HXD-890, resta comunque il fatto che questo problema manda a p.....ne le programmazioni registrazioni; anche non ordinando i canali come vorrei, vengono comunque scombinati ad ogni aggiornamento (nonostante ho disabilitato gli aggiornamenti automatici del sw). Naturalmente questo problema mi rende inutilizzabile anche quella bella invenzione della registrazione tramite la Guide Plus+. Scusa una curiosità, ma tu come programmi le registrazioni sul 205? Ti spiacerebbe provare ad ordinare qualche canale e vedere se anche a te si spostano? Almeno così capisco se il problema è solo al mio o all'intera serie. Ciao, grazie!

Antovalco
31-12-2009, 10:42
A me risulta che il grande problema presente su sony e pioneer (corretto dal nuovo FW) fosse la perdita completa dei canali digitali (con D--- sul display all'accensione).
Che sul sony ci fosse anche la perdita dell'ordinamento dei canali non lo so (nè so se il FW di aggiornamento abbia risolto :boh: ).

Di sicuro il FW per il sony HXD-890 non va assolutamente bene con il nuovo DC-200 !

Tra parentesi, io ho avuto il problema della perdita dei canali digitali con il pioneer LX60D (praticamente con lo stesso FW del sony HXD-890) e non con il nuovo sony DC-205 (però non ho mai provato a spostare i canali digitali).

Ciao :)

Effettivamente i canali non si perdono, ma si perde solo l'ordinamento dei canali così come normalmente tutti vorremmo almeno x i principali da Rai1 a La7. Avevo mal interpretato il problema del HXD-890, resta comunque il fatto che questo problema manda a p.....ne le programmazioni registrazioni; anche non ordinando i canali come vorrei, vengono comunque scombinati ad ogni aggiornamento (nonostante ho disabilitato gli aggiornamenti automatici del sw). Naturalmente questo problema mi rende inutilizzabile anche quella bella invenzione della registrazione tramite la Guide Plus+. Scusa una curiosità, ma tu come programmi le registrazioni sul 205? Ti spiacerebbe provare ad ordinare qualche canale e vedere se anche a te si spostano? Almeno così capisco se il problema è solo al mio o all'intera serie. Ciao, grazie!

m4ur0m
31-12-2009, 11:02
Mi spiace, prove con il sony non posso farne perchè non l'ho più a disposizione, in ogni caso la numerazione dei canali digitali rispettava l'LCN nazionale senza bisogno di spostare nulla:

1 RAI UNO
2 RAI DUE
3 RAI TRE
4 RETE 4
5 CANALE 5
6 ITALIA 1
7 LA7
8 MTV
9 DEEJAY TV
10 Cielo

dal 300 in poi Mediaset Premium (PPV)
dal 400 in poi Dahlia (PPV)

Ho fatto alcune registrazioni sia in diretta che programmate (con guideplus+) senza alcun problema.

Nessun aggiornamento ha scombinato i canali (nei 4 giorni di prove) però, ripeto, non ho mai spostato i canali dal loro ordine iniziale.

Ciao e Buon Anno :) !

Antovalco
02-01-2010, 09:08
Mi sono adesso documentato su cosa consiste l'LCN nazionale e sono rimasto ancor pù sconcertato da questo problema che da un Sony non ti aspetteresti: NON RISPETTA LA POSIZIONE NEANCHE DI RAI 1.
Naturalmente ho scritto alla Sony e mi aspetto una risposta convincente.
Vorrei rilanciare il quesito a tutti quanti hanno acquistato questo modello x verificare se il problema è solo sul mio oppure è generale.
Apro una nuova discussione o continuo su questa?

m4ur0m
02-01-2010, 09:23
Continua pure su questa ;) !
Puoi anche chiedere sul thread del sony RDR DC-200 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2114763)

Ciao :)

Gladiator81e
03-01-2010, 00:00
Il panasonic ex 79 ha la DLNA?
E se No, se ho il lettore in una stanza posso vedere qualcosa registrata su un televisore in un'altra stanza in qualche modo senza filo?
Grazie!

m4ur0m
04-01-2010, 16:07
No,
potresti provare una scart wireless

Ciao :)

enricogr
04-01-2010, 17:38
No,
potresti provare una scart wireless

Ciao :)

Così ai vicini non funziona più il WiFi...

Meglio comprare un Player DLNA con WiFi da collegare alla seconda TV non DLNA.

brizio65
10-01-2010, 20:53
Buonasera,
il mio budget non è tale da affrontare l'EX79 (che peraltro non si trova nei negozi) e dopo lunga lettura del thread, mi azzardo a fare una domanda:
dimenticando la mancanza della porta USB, tra Sony DC100B e HX870B (o comunque quella serie) quale ritenete migliore a livello di
- qualità registrazione
- gestione registrazioni
- rumorosità
- flessibilità nella gestione di codec (ad esempio accettare xvid..)

Un punto a suo vantaggio mi pare sia che quando salva su DVD è più veloce

ciao&grazie
brizio

mavieni74
12-01-2010, 00:16
mi servirebbe al più presto un consiglio per l'acquisto di un recorder con hard disk anche piccolo ma di semplice utilizzo e dal costo contenuto.
Il dvd recorder serve ai miei genitori che non sono dei gran smanettoni, prima avevano un samsung senza hard disk ma isi è rotto pertanto hanno deciso di prenderne uno con hard disk e decoder integrato.
Mi piacerebbe si potesse registrare consultando semplicemente la guida tv del dts.... è possibile? per intenderci l'epg
Samsung mi sembra abbia dei buoni prezzi ma sembra avere dei problemi è vero? di che tipo?
Meglio un lg? ho visto anche che il sony dc 100 ha dei prezzi abbordabili
HELP ME :muro:

m4ur0m
12-01-2010, 06:11
...dimenticando la mancanza della porta USB, tra Sony DC100B e HX870B (o comunque quella serie) quale ritenete migliore a livello di
- qualità registrazione
- gestione registrazioni
- rumorosità
- flessibilità nella gestione di codec (ad esempio accettare xvid..)
Ciao,
la guideplus+ del sony HXD-870B non è più utilizzabile nelle zone completamente digitalizzate, comunque, IMHO, è ancora superiore al nuovo DC-100 per la molteplicità di funzioni disponibili e soprattutto per la possibilità di eseguire la copia veloce, da HDD a DVD, per le registrazioni digitali.
Per i codec, entrambi non sono il massimo :rolleyes:...
...Il dvd recorder serve ai miei genitori che non sono dei gran smanettoni, prima avevano un samsung senza hard disk ma isi è rotto pertanto hanno deciso di prenderne uno con hard disk e decoder integrato.
Mi piacerebbe si potesse registrare consultando semplicemente la guida tv del dts.... è possibile? per intenderci l'epg...Per la semplicità di utilizzo (le registrazioni con la guideplus+ sono comodissime ;)) e per la qualità delle registrazioni (paragonabili ai modelli precedenti), ti consiglio il sony DC-100 (...sempre che i tuoi genitori non abbiano bisogno di riversare molte registrazioni su DVD :rolleyes: ).

Ciao :)

mavieni74
12-01-2010, 07:51
Ciao,
la guideplus+ del sony HXD-870B non è più utilizzabile nelle zone completamente digitalizzate, comunque, IMHO, è ancora superiore al nuovo DC-100 per la molteplicità di funzioni disponibili e soprattutto per la possibilità di eseguire la copia veloce, da HDD a DVD, per le registrazioni digitali.
Per i codec, entrambi non sono il massimo :rolleyes:...
Per la semplicità di utilizzo (le registrazioni con la guideplus+ sono comodissime ;)) e per la qualità delle registrazioni (paragonabili ai modelli precedenti), ti consiglio il sony DC-100 (...sempre che i tuoi genitori non abbiano bisogno di riversare molte registrazioni su DVD :rolleyes: ).

Ciao :)

in che senso? perchè non si può riversare da hd a dvd? credo comunque che lo facciano ben poco...
Se possibile mi spiegheresti in cosa consiste il guide plus....
Quindi è da escludere il samsung? ma la possibilità di registrare dal menù del dts c'è in tutti? cioè dalla guida del dts

P.S qui ancora non siamo passati al digitale lo faremo a giugno e ancora in dts non si vede la rai, è comunque possibile sintonizzarla in analogico sul recorder?

m4ur0m
12-01-2010, 09:11
in che senso? perchè non si può riversare da hd a dvd?No, solo perchè il riversamento delle registrazioni da DVB-T, è possibile solo a velocità x1 (rivedendo il registrato) e non ad alta velocità.
Se possibile mi spiegheresti in cosa consiste il guide plus....E' una guida molto completa che presenta i palinsesti dei programmi per 8 giorni, permettendoti di registrare un programma con la pressione di un tasto http://www.europe.guideplus.com/it/index.html
Quindi è da escludere il samsung? ma la possibilità di registrare dal menù del dts c'è in tutti? cioè dalla guida del dtsSamsung e LG hanno la guida classica EPG (per il decoder digitale), molto scarna (spesso è presente solo il programma corrente e il successivo) e solo per alcune emittenti.
Sul sony puoi scegliere sia la EPG che la guideplus+qui ancora non siamo passati al digitale lo faremo a giugno e ancora in dts non si vede la rai, è comunque possibile sintonizzarla in analogico sul recorder?Certo, tutti i DVD-R con DVB-T hanno anche il tuner analogico.

Ciao :)

mavieni74
12-01-2010, 17:31
vista l'estrema gentilezza ti faccio altre 2 domandine visto che oggi ho parlato con un commesso:
1) Mi è stato detto che ne da LG ne da Samsung è possibile registrare da epg cioè io schiaccio l'epg consulto la guida e poi con 1 tasto mando la registrazione................... a me risulta il contrario è però vero che sulle specifiche del samsung c'è scritto no epg poi leggendo il manuale si trova la spiegazione della registrazione da epg....... sono un pò confuso :muro:
2) Ho sentito dire che il samsung ha problemi di deselezione dei canali sintonizzati ho riportato la cosa al commesso che mi ha detto di non averne sentito parlare e che nessuno si era lamentato, ha però ammesso che nel caso di aggiornamenti o di nuovi canali la lista viene persa e va riordinata (una bella palla) la cosa mi sembra anomala visto che con il mio decoder samsung ciò non è mai successo

Infine ho trovato il samsung con hd da 160 gb a 249€ e il sony a 299 sarei orientato per il secondo solo per la possibilità di registrare semplicemente consultando la lista dei programmi dalla guide plus ma se alla fine anche il samsung lo può fare tramite epg non credo che il gioco valga la candela...che ne dite?

m4ur0m
12-01-2010, 18:24
Ho l'LG RHT 398H ed è possibile registrare dalla guida EPG (ad 8 giorni) premendo un solo tasto del telecomando...peccato però che la guida a 8 giorni sia praticamente inesistente (non dipende dall'apparecchio ma dalle emittenti :rolleyes:), per cui la programmazione la faccio esclusivamente con il timer in modalità manuale (selezionando data, ora, canale, qualità di registrazione, ecc.).
Rimpiango la guideplus+ del pioneer che, purtroppo, dopo lo switch-off dei canali analogici ha smesso di funzionare :cry:.

Ciao :)

brizio65
12-01-2010, 19:56
Grazie m4ur0m
riprendendo la tua risposta, quale DVDR HD consiglieresti per la questione codec?

Il Panasonic EX78 (o 79?) è migliore sotto questo punto di vista?
(so che lo preferisci al Sony DC10x, ma per ora dimentica la velocità di riversamento su HD :)
O meglio i coreani? (che però vorrei evitare...)

PS: dal confronto DC100 e HXD870 sul sito Sony, entrambi hanno guida EPG digitale, per cui deduco che la GuidePlus sia qualcosa in più (che manco riportano tra le caratteristiche da confrontare...)

Grazie
Brizio

m4ur0m
12-01-2010, 23:52
> Per la riproduzione di XviD/DivX
Dalle prove che ho fatto, sicuramente LG è meglio di sony.
Probabilmente il migliore è il philips 5520 (ma ha presentato problemi tali da essere caldamente sconsigliato).
Del panasonic non ho esperienze dirette...sul forum ci sono molti possessori che potranno consigliarti ;)

> sony HXD870 vs DC100 : Guida ai programmi
Entrambi hanno la EPG per i canali digitali (a mio parere insoddisfacente)
Entrambi hanno la guideplus+, ma solo il DC100 scarica i palinsesti dal canale "host" digitale.
I sony HXD870 / HXD890 (così come i pioneer), per scaricare la guida hanno bisogno del canale MTV analogico.

Ciao :)

mavieni74
13-01-2010, 15:06
on line ho trovato il modello lg e samsung da 160gb a 199€ mentre il sony a meno di 299 non si trova vale la pena spendere 100€ in più? oppure tutto sommato qualità prezzo conviene prendere uno tra lg e samsung? e se si quale dei due consigliereste?

m4ur0m
13-01-2010, 17:12
Se l'LG che hai trovato a 199 € è l' RHT 397H, te lo consiglio.
Come rapporto prestazioni/prezzo, IMHO, attualmente non ha rivali.

Ciao :)

mavieni74
13-01-2010, 20:21
Se l'LG che hai trovato a 199 € è l' RHT 397H, te lo consiglio.
Come rapporto prestazioni/prezzo, IMHO, attualmente non ha rivali.

Ciao :)

confermo è RHT 397H ecco il link:
http://w**.marcopo**shop.it/MarcopoloShop/doAction/site/ShowPage?ndname=DettaglioProdottoShop&cename=GOLRHT397H

ho asteriscato il linki se non erro altrimenti non si potrebbe metterlo da regolamento

i miei comunque sono molto interessati al guide plus.....a me però 100€ in più mi sembrano veramente tanti per un'opzione che spero duri

m4ur0m
14-01-2010, 07:21
Ho visto che non è più disponibile, mentre si trova ancora il modello RHT398H (HDD 250GB) al prezzo di 249 € :eek: (...inserito erroneamente nella sezione "SISTEMI COMBINATI DVD/VHS" ;) )

Ciao :)

mavieni74
14-01-2010, 16:02
ho notato solo ora che si parlava ad inizio di questa discussione del Philips DVDR 5520H che non sono riuscito a trovare in nessun negozio...sapete dirmi perchè? ero attirato da un philips perchè quando verrà il momento i miei sono intenzionati a comprare un tv philips e non era male l'idea di comprare qualcosa della stessa marca....
Ormai comunque sembrano propendere per il dc100

brizio65
14-01-2010, 20:05
Ciao, anch'io sarei stato per il Philips, visto che la TV lo è
ma è un modello MOLTO sfortunato (e Philips non produce più DVD)
sono incappato in un forum di utenti che ne dicevano peste e corna...

Ora m4ur0m m'ha posto il dubbio dell'LG, per via della compatibilità codec... :muro:

La scelta invece che restringersi si allarga...
PANASONIC EX769
SONY DC100B
LG RHT 397H

mah!....
concentrandoci su qualità registrazione e rumore, come li metti in ordine m4ur0m?

ciao!

ZiP!
22-01-2010, 00:22
Salve a tutti, qualcuno saprebbe consigliarmi un recorder che abbia il tuner hd integrato?
Se poi ha una porta usb per un hd esterno meglio ancora ma non è un requisito fondamentale.

Io ho trovato pochissimi modelli (1 sony, 1 lg, 3 panasonic) ma nessuno sembra essere commercializzato in italia...

enricogr
23-01-2010, 07:46
Salve a tutti, qualcuno saprebbe consigliarmi un recorder che abbia il tuner hd integrato?
Se poi ha una porta usb per un hd esterno meglio ancora ma non è un requisito fondamentale.

Io ho trovato pochissimi modelli (1 sony, 1 lg, 3 panasonic) ma nessuno sembra essere commercializzato in italia...

credo si debbano aspettare i prodotti 2010, forse seconda parte dell'anno, es. da Samsung

SevenDays
23-01-2010, 10:34
salve, mi affaccio a questi thread dedicati dopo che un simpatico e cordiale sbalzo di tensione mi ha costretto a buttare via il mio dvd/hdd recorder yakumo (onestissimo) e il mio humax combo DTT/SAT 9000..
ho letto (più o meno) tutto, e mi sarei orientato (più o meno) nello scegliere l'LG 397/98H o il Samsung sh893/95 (il taglio dell'HDD è ininfluente).
Ho letto le caratteristiche principali sulla tabella (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21620015&postcount=2) di m4ur0m, e, usb bidirezionale a parte (a proposito, cosa significa di preciso "bidirezionale" per divx? che se trasferisco un divx sull'HDD del samsung poi posso ritrasferirlo sulla pendrive?) i prodotti sembrano equivalersi, anche come prezzo.

Quindi? che faccio? Mi sapreste consigliare quale prevale tra i due all'atto pratico? La copia veloce su dvd e l'editing video sono caratteristiche presenti in entrambi, ad esempio? L'USB samsung è 2.0, quello dell'LG 1.1, ai fini della riproduzione questa cosa è discriminante? su cosa altro dovrei soffermarmi per la scelta?

grazie a tutti per l'attenzione

kc8
24-01-2010, 14:34
Anche io sono intenzionato all'acqusto di un dvd recorder con hd e dvb-T,
navigando in internet ho cercato il modello che poteva andarmi bene, il sony rdr-hxd890, peccato che però sia introvabile, forse perchè fuori produzione,
ora ho trovato il metz hd250m e volevo sapere le vostre opinioni in riguardo per decidere se acquistarlo omeno.

enricogr
24-01-2010, 18:56
Anche io sono intenzionato all'acqusto di un dvd recorder con hd e dvb-T,
navigando in internet ho cercato il modello che poteva andarmi bene, il sony rdr-hxd890, peccato che però sia introvabile, forse perchè fuori produzione,
ora ho trovato il metz hd250m e volevo sapere le vostre opinioni in riguardo per decidere se acquistarlo omeno.

http://www.metz.de/en/home-entertainment/dvd-recorder/metz-dvd-hd-250.html

Prodotto interessante: qualcuno lo conosce?

m4ur0m
24-01-2010, 22:59
http://www.metz.de/en/home-entertainment/dvd-recorder/metz-dvd-hd-250.html

Prodotto interessante: qualcuno lo conosce?E' il clone del pioneer LX61D ;)

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28326656&postcount=200 :read:

Ciao :)

m4ur0m
24-01-2010, 23:13
...cosa significa di preciso "bidirezionale" per divx? che se trasferisco un divx sull'HDD del samsung poi posso ritrasferirlo sulla pendrive?Esatto!...La copia veloce su dvd e l'editing video sono caratteristiche presenti in entrambi, ad esempio?Sì...L'USB samsung è 2.0, quello dell'LG 1.1, ai fini della riproduzione questa cosa è discriminante?No. Con la 1.1 è più lento il trasferimento da dispositivo USB ad HDD interno.

Ciao :)

SevenDays
25-01-2010, 07:52
Ciao :)
ok grazie m4ur0m.. ora però sono ancora più indeciso.. prezzo a parte, su cosa devo basare la mia scelta? Versatilità del software di gestione, assistenza post vendita, o che ne so, perdita o meno delle liste canali, o qualcos'altro di importante che ora mi sfugge?
Perché ora come ora sceglierei samsung, giusto per sfruttare la usb 2.0, ma per nient'altro.. la presenza o meno dello slot CI per me è ininfluente, non lo uso affatto.

Grazie per la pazienza :)

m4ur0m
25-01-2010, 10:12
Le mie personali opinioni sul confronto tra i DVDR con DVB-T:
samsung vs. LG

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29832544&postcount=295

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26275382&postcount=306

Come possessore dell' LG sono "di parte" :p
Per l'affidabilità del tuner digitale samsung, ti rimando alla lettura del 3d dedicato (vale anche per i modelli sh89x):
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1804166

Ciao :)

SevenDays
25-01-2010, 12:10
Le mie personali opinioni sul confronto tra i DVDR con DVB-T
Perfetto, tutto chiarissimo :)

grazie ancora
7d

eureka63
27-01-2010, 13:20
Lo so che non è un DVD Recorder, ma solo un player. Tuttavia mi sembra interessante e non sapevo dove mettere questo post.

Qualcuno ne sa di più su questo apparecchio, LG HR400 ?

http://www.lge.com/it/tv-audio-video/video/LG-HR400.jsp

Le cose registrate, come si tirano fuori quando l'hard disk si riempie?

kc8
31-01-2010, 16:56
Ho acqistato il dvd recorder metz hd 250 e ovviamente ho subito fatto un po' di prove. E devo dire che sono soddisfatto soprattutto dell'ottima qualità di registrazione.
Ho però alccuni dubbi
1) Se registro un filmato su dvd-Rw e poi voglio finalizzarlo, l'operazione richiede tantissimo tempo anche un ora, il tempo richiesto tuttavia diminuisce fino a tre minuti nel caso in cui il dvd sia registrato in modo completo (pieno). é normale? (Ho questo dubbio perchè nel registratore di cd la finalizzazione dura circa un minuto sia che il cd sia pieno sia che siano stati registrati pochi secondi)
2) Quando inserisco un dvd+Rw il lettore lo riconosce come un disco non scrivibile e non me lo fa inizalizzare, sono sicuro che dovrebbe farlo perchè nel menu c'è l'opzione inizializza dvd+Rw.
Da cosa dipende? (forse dal fatto che non ho usato dvd vergini ma gia masterizzati e cancellati con il pc?)

m4ur0m
04-02-2010, 00:02
...1) Se registro un filmato su dvd-Rw e poi voglio finalizzarlo, l'operazione richiede tantissimo tempo anche un ora:eek: Non è normale...
Registri direttamente su DVD oppure trasferisci il registrato da HDD ?

Ciao :)

kc8
05-02-2010, 17:10
:eek: Non è normale...
Registri direttamente su DVD oppure trasferisci il registrato da HDD ?

Ciao :)
Grazie per la risposta!
Lo fa in entrambi i casi ma solo se la registrazione dura poco!
Sapete dirmi qualcosa anche per la faccenda dei dwd+rw?

mavieni74
08-02-2010, 22:13
ho un problema non riesco a far digerire i divx al sony RDR DC 100 dei miei....leggevo infatti che supporta solo divx puri ma che c'è la possibilità attraverso un semplice programmino di cambiare un codice per gabbare il recorder e fargli credere che il file sia un divx anche se magari è un xvid ecc sapete dirmi qualcosa a tal proposito?

m4ur0m
08-02-2010, 22:52
Su un altro forum, l'utente thetalm consiglia di usare il programma "Xvid2DivX" (http://www.softpedia.com/get/Multimedia/Video/Encoders-Converter-DIVX-Related/Xvid2DivX.shtml) per convertire i file XviD in DivX, in modo da renderli leggibili con il sony RDR-DC100.

Ciao :)

m4ur0m
08-02-2010, 22:58
...Lo fa in entrambi i casi ma solo se la registrazione dura poco!...Ho provato a finalizzare un DVD-RW sul pioneer (identico al metz) ed effettivamente il tempo necessario cambia in base alla quantità di dati presente su disco... però varia da 10 a 2 minuti.

Ciao :)

kc8
12-02-2010, 17:54
Ho provato a finalizzare un DVD-RW sul pioneer (identico al metz) ed effettivamente il tempo necessario cambia in base alla quantità di dati presente su disco... però varia da 10 a 2 minuti.

Ciao :)
Grazie! anche a me adesso si comporta così (prima ci sarà stato qualche problema).
Riguardo ai dvd+rw come pensavo accetta quelli vergini ma non quelli gia registrati con il pc, tuttavia smanettando un po' con nero sono riuscito a fargli accettare anche quelli!
Prima ho riportato il book type da dvd-rom a dvd+rw e succcessivamente ho masterizzato un dvd udf a singola sessione per cambiare il file system dopo di chè ho messo il dvd nel recorder che me lo ha accettato senza problemi

m4ur0m
23-02-2010, 11:17
E' arrivato il nuovo FW (che risolve il problema della perdita lista canali digitali) anche per i pioneer dvr 540HX - 545HX - 940HX (febbraio 2010).

http://www.pioneer.it/it/content/support/support/update/DVR.html

Ciao :)

m4ur0m
24-02-2010, 13:37
E' uscito il nuovo panasonic DMR-EX773.

Dovrebbe essere identico al DMR-EX769 con in più la presa USB che permette la lettura diretta dei DivX.

Mancano la guideplus+ e l'ingresso RGB (presenti sul modello superiore EX79).

Ho aggiornato i post #1 e #2.

Ciao :)

calimero58
02-03-2010, 14:55
E' il clone del pioneer LX61D ;)

Ah, dicevo io che aveva una faccia conosciuta!:D
Ma la Metz è la stessa casa che produce i tanto rinomati flash professionali?

m4ur0m
02-03-2010, 15:34
Sì, e fa anche ottimi (e costosi) televisori.

http://www.metz.de/en/home-entertainment/dvd-recorder.html

Ciao :)

shado
11-03-2010, 16:15
E' uscito il nuovo panasonic DMR-EX773.

Dovrebbe essere identico al DMR-EX769 con in più la presa USB che permette la lettura diretta dei DivX.

Mancano la guideplus+ e l'ingresso RGB (presenti sul modello superiore EX79).

Ho aggiornato i post #1 e #2.

Ciao :)

Salve gente,
ho trovato sul sito di Panasonic il lancio delle due novità DMR-EX773 e DMR-EX83; come già dibattuto il altri forum (che ovviamente non posto...) le caratteristiche sono simili ma la differenza di prezzo è elevata; quindi vorrei porgere queste due domande in merito:

1 - la differenza di prezzo di circa 150 euro (prezzi dall' e-shop di Panasonic) giustifica secondo voi la presenza di GuidePlus+ e ingresso RGB su SCART che possiede il DMR-EX83 ? Per me la capacità dell'hard-disk (250 Gb cotro 160 Gb) non è così fondamentale, ma non so attribuire il giusto valore alle altre due. Voi che ne dite? e si sa se il 773 ha la funzione LCN ?

2 - I prezzi dell' e-shop Panasonic come sono secondo voi? Si può trovare di meglio nei negozi/megastore ? In caso affermativo, qualcuno sa quando questi apparecchi saranno messi realmente a scaffale ?


Grazie, continuo a leggervi, questo forum è molto attendibile.

m4ur0m
12-03-2010, 13:53
Il DMR-EX83 ha anche lo slot per SD Memory Card.

La differenza di prezzo che ho trovato su un negozio on-line è 127€ (399€ per l'ex83 e 272€ per l'ex773) ed è comunque tanta...però la valutazione della convenienza è soggettiva (dipende dalle esigenze che si hanno...)

Se non si vuole rinunciare alla comodità della guideplus+, si può ancora preferire l'ex79 (magari si troverà a meno del nuovo ex83).

Sull' LCN non so proprio...
Ho letto su un forum che un utente, per avere la numerazione LCN sull'ex769, ha dovuto fare la sintonia selezionando Francia anzichè Italia. Se era un "bug" può essere stato corretto sul nuovo ex773, però la sicurezza non c'è.

Ciao :)

shado
12-03-2010, 15:36
Il DMR-EX83 ha anche lo slot per SD Memory Card.

La differenza di prezzo che ho trovato su un negozio on-line è 127€ (399€ per l'ex83 e 272€ per l'ex773) ed è comunque tanta...però la valutazione della convenienza è soggettiva (dipende dalle esigenze che si hanno...)

Se non si vuole rinunciare alla comodità della guideplus+, si può ancora preferire l'ex79 (magari si troverà a meno del nuovo ex83).





Ciao,
ho appena preso un TV Panasonic che ha lo slot SD, quindi sul registratore non mi servirebbe; alla fine mi sembra che l'unica discriminante sia la GuidePlus+, che effettivamente farebbe molto comodo per programmare le registrazioni (funziona, a quanto ho capito, come il vecchio "ShowView"); i prezzi sull'e-shop Panasonic sono € 298,77 per il DMR-EX773 e € 448,66 per il DMR-EX83: dove hai trovato i prezzi che dici? Io ho trovato solo siti tedeschi, e per lo più gli apparecchi non sono attualmente disponibili (senza calcolare le spese di trasporto, oltre 30 € con UPS).
Dovrei riuscire a prendere uno dei due entro Marzo, devo valutare attentamente se la GuidePlus+ vale 150 €, dopotutto...

Grazie delle informazioni, rimango in ascolto di altre eventuali novità da altri utenti.

Ciao :)

m4ur0m
12-03-2010, 17:04
...sull'e-shop Panasonic sono € 298,77 per il DMR-EX773 e € 448,66 per il DMR-EX83: dove hai trovato i prezzi che dici?...
Sono in prenotazione su un negozio on-line, con i prezzi scontati rispetto al listino ufficiale panasonic...hai un PM.

Ciao :)

R1200Gs Adv
16-03-2010, 19:05
Salve ,avevo intenzione di aprire un thread specifico per quello che mi interessa ,ma forse postando qui le mie domande ho più probabilità di attenzione .
Premessa: mi sono avvicinato al mondo DVD recorder solo da pochi giorni ,sono ancora fermo al reg VHS.Qundi chiedo un poco di pazienza.
Seconda premessa: approfittando di una ristrutturazione di casa totale sto attrezzando una parete per l'home thread.Quanti meno apparecchiature sono a vista meglio è.
Telivisore probabilmente Samsung serie 7 a led 46\55 pollici Full HD con sistema audio Bose.Decoder Sky Hd .
Ora non mi resta di mettere un apparecchio che mi permette di registrare i canali sky e quelli digitali compresi quelli PPV mediaset visibili spero grazie allo slot che dovrebbe essere presente sulla TV in cui mettere la smart card.Di ascoltare anche musica con il DVD recorder ,in grado ovviamente anche di leggere non solo i divx ma file foto.
Che tipo di attacchi devo fare e quale miglior dvd recorder secondo le vostre esperienze e le mie esigenze posso prendere in considerazione?
Avevo posto la mia attenzione su di un Panasonic Ex79 che però sembra essere sprovisto di USBa cosa poi mi servirà?:D ) e poi da appena pochi minuti ho letto sempre nel forum della possibilità di recorder con annesso slot.:confused: :confused: :confused: La guida plus ad esempio cosa mai sarà?( rendetevi conto del grado mio di preparazione) è importante?
Come ho detto nella mia premessa sono rimasto notevolmente indietro alle ultime novità tecnologiche in considerazione dei tanti € che mi accingo a sborsare vorrei avere un ottimo sistema audio\video senza dovermi pentire ,come spesso mi è capitato,di aver fatto acquisti non soddisfacenti.
Mi aiutate a comporre questa parete?
Grazie :)

enricogr
16-03-2010, 20:39
Seconda premessa: approfittando di una ristrutturazione di casa totale sto attrezzando una parete per l'home thread.

Prevedi cablaggio Ethernet in casa, 1 punto dietro al TV fino a dove hai l'ingresso della linea telefonica, per i prossimi servizi di streaming via internet.

R1200Gs Adv
16-03-2010, 21:10
Prevedi cablaggio Ethernet in casa, 1 punto dietro al TV fino a dove hai l'ingresso della linea telefonica, per i prossimi servizi di streaming via internet.

Grazie :) ,questo è stato previsto( non da me ovviamente).Però quella della presa telefono dietro TV credo che non l'avevano pensato ,devo verificare.Cioè mi spieghi meglio? devo portare cavo telefono ed ethernet fin dietro alla TV? Il cavo di rete ed il telefono doveli devo poi collegare?
Mi interessa sapere pure quale modello di dvd recorder prendere in considerazione e quali varianti di collegamento fare per ottenere quello che voglio.Vorrei specificare che quando parlo di poter registrare programmi Tv digitale\PPV\Sky intendo dite prevedere la programmazione tipo come faccio adesso con il registratore VHS.

enricogr
17-03-2010, 20:53
Grazie :) ,questo è stato previsto( non da me ovviamente).Però quella della presa telefono dietro TV credo che non l'avevano pensato ,devo verificare.Cioè mi spieghi meglio? devo portare cavo telefono ed ethernet fin dietro alla TV? Il cavo di rete ed il telefono doveli devo poi collegare?

Per il cablaggio Ethernet, se ti sei rivolto ad un elettricista competente immagino che ti abbia fatto un cablaggio a stella, dove ogni punto Ethernet (ti serve un punto Ethernet dove prevedi, diciamo indicativamente, un PC o una TV) è riportato in un punto centralizzato (il centro stella), dove ti arriva anche la linea telefonica esterna: qua metterai un modem/router con switch Ethernet (con porte a sufficienza), collegando tutti i punti Ethernet che dipartono appunto dal centro stella.

m4ur0m
18-03-2010, 05:41
Dopo la cortese risposta di enricogr, cerchiamo di rimanere in tema, grazie !
Se servono informazioni sul cablaggio di rete o su apparecchi IPTV non è questo il thread adatto ;), continuiamo a parlare di DVDR con DVB-T.

Ciao :)

R1200Gs Adv
18-03-2010, 13:18
Non posso fare a meno di ringraziare enricogr per le preziose informazioni fornite,non abuserò ulteriormente di questo 3D per il problema cabalaggio,magari con il suo permesso in mp.
Mi interessa certamente del tipo di apparecchio dvd recorder da acquistare ,perciò attendo utili consigli in merito.
Programmare eventi da registrare tipo adesso con il videoregistratore,vedendo altri canali e non necessariamente sintonizzati sul quel programma,compatibilità con il modello della mia tv,capire cosa siano alcune funzioni che ho letto in questo forum.Collegare fra di loro i vari apparecchi...insomma un bel pò di notizie .
Grazie

m4ur0m
18-03-2010, 17:07
...un apparecchio che mi permette di registrare i canali sky e quelli digitali compresi quelli PPV mediaset visibili spero grazie allo slot che dovrebbe essere presente sulla TV in cui mettere la smart card...
Cominciamo col dire che, anche se il TV ha lo slot C.I. per visualizzare i canali della PPV, è molto scomodo utilizzare il TV come decoder esterno...

Collegando un cavo scart tra l'uscita EXT (RGB) del TV e l'ingresso AV (Scart) del DVDR, puoi registrare (in SD) solo quello che stai guardando e, nel caso di una registrazione con il timer, dovrai anche programmare il TV per accendersi all'ora di inizio sul canale desiderato (o lasciare il TV sempre acceso...)

Per registrare la PPV, è' senz'altro meglio acquistare un decoder esterno con lettore di schede da collegare al DVDR.

Nel tuo caso, visto che avresti già un ottimo TV con tuner DVB-T e un decoder satellitare (sky HD), sarebbe preferibile prendere un DVD recorder con DVB-T e slot C.I., in modo da poter registrare autonomamente i canali free e la PPV, con la possibilità di vedere un altro canale con il tuner del TV (come si faceva con i VCR).

La scelta, come puoi vedere dalla tabella alla mia firma, è molto limitata e, se fossi al tuo posto, mi orienterei sul nuovo sony RDR-DC205 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30191210&postcount=354) che, rispetto all' LG RHT397H, ha la comodissima guideplus+ (digitale) e permette il riversamento su DVD anche delle registrazioni da PPV.

L'unico "problema" del sony è che esegue la duplicazione da HDD a DVD a velocità 1x e non permette la registrazione direttamente su DVD.

Sia il sony DC205 che l'LG RHT397H (ma anche l'ottimo panasonic ex79 senza slot C.I.) hanno la porta USB che permette la lettura di file DivX e la visualizzazione di foto.

Per avere un'idea sulla funzionalità della guideplus+ puoi vedere sul sito: http://www.europe.guideplus.com/it/

Ciao :)

R1200Gs Adv
18-03-2010, 21:10
Cominciamo col dire che, anche se il TV ha lo slot C.I. per visualizzare i canali della PPV, è molto scomodo utilizzare il TV come decoder esterno...

Per registrare la PPV, è' senz'altro meglio acquistare un decoder esterno con lettore di schede da collegare al DVDR.

Prima di tutto grazie dell'aiuto ,crecavo spiegazioni come queste.Perchè è scomodo? Cerco di riudurre il N° di apparecchi presenti sugli scaffali.

......

Nel tuo caso, visto che avresti già un ottimo TV con tuner DVB-T e un decoder satellitare (sky HD), sarebbe preferibile prendere un DVD recorder con DVB-T e slot C.I.,
slot C.I. significa uno slot dove mettere la scheda mediaset premium oppure è una cam da mettere dentro uno slot tipo i televisori ultimi modelli digitali?

......
L'unico "problema" del sony è che esegue la duplicazione da HDD a DVD a velocità 1x e non permette la registrazione direttamente su DVD.

Dovrebbe essere un problema secondario ,credo,.Se volessi tenere il registrato su HD per visualizzarlo è necessario riversarlo su DVD oppure è possibile direttamente da HD richiamando il file interessato?

......
Sia il sony DC205 che l'LG RHT397H

Ho letto di giudizi decisamente negativi sugli LG in generale.Non ho capito se l'LG permette il riversamento su DVD anche delle registrazioni da PPV.

Grazie

m4ur0m
18-03-2010, 21:26
...Perchè è scomodo?
L'ho scritto prima...:rolleyes: sei costretto a vedere quello che registri...

...slot C.I. significa uno slot dove mettere la scheda mediaset premium...?
E' lo stesso slot che hai sul TV, dove si inserisce la samsungCAM con la tessera (nell'ottica di ridurre gli apparecchi è un bel vantaggio ;) )

...Se volessi tenere il registrato su HD per visualizzarlo è necessario riversarlo su DVD...?
Assolutamente no, puoi sempre vederlo direttamente dall'HDD, anche mentre stai eseguendo una nuova registrazione.

...Ho letto di giudizi decisamente negativi sugli LG in generale.
Dipende dai modelli, anche se, in generale, la qualità non è eccelsa (paragonabile ai DVDR samsung).

Ciao :)

R1200Gs Adv
19-03-2010, 12:38
Grazie mille ,approfitto ancora.
Io ho un monitor/tv lg m227wd ed ho comprato una cam ,il segnale a volte è disturbato ,immaggini che si fermano ed altro ,è così pure per il dvd recorder ,sarebbe deleterio per le registrazioni.
Per quanto riguarda poi la qualità del modello Lg da te suggerito cosa ne pensi? E non ho ben capito se il samsung ha qualità analoga all'Lg oppure no?.
Per quello che mi hai detto sarei più propenso a prendere il Sony,smarCAM va comprata e si trova?,però mi farebbe piacere che mi facessi capire i pro ed i contro della registrazione 1x e la registrazione su hd invece che direttamente sul dvd.
In ultimo se volessi usare decoder esterno con lettore di schede come si integra \funziona con il dvd recorder?
Troppe cose ?:D

m4ur0m
19-03-2010, 22:34
...Io ho un monitor/tv lg m227wd ed ho comprato una cam ,il segnale a volte è disturbato ,immaggini che si fermano ed altro ,è così pure per il dvd recorder ,sarebbe deleterio per le registrazioni.
Se la smarCAM non è aggiornata con la versione FW 3.03.013d, è normale, e crea gli stessi problemi anche al DVDR (con il blocco di un'eventuale registrazione).

Il DVDR LG RHT397H ha, secondo me, il miglior rapporto prestazioni/prezzo e fa onestamente il suo lavoro.
La qualità è analoga al samsung SH893.
Per farti un'idea, prova a dare un'occhiata al 3d LG RHT397H - RHT398H - RHT399H (DVD recorder con DVB-T) - TOPIC UFFICIALE (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1891627) ;)

Il sony RDR-DC205B non è commercializzato direttamente in italia, ma si trova facilmente on-line.
L'ho provato a dicembre : http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30191210&postcount=354
Ha la spina di corrente inglese (con adattatore per l'italia).
Il manuale in italiano si può scaricare dal sito sony (è quello per i modelli RDR-DC100/DC200)

Le smarCAM italia per il digitale terrestre sono tutte uguali (cambia l'etichetta con il marchio)...
La samsungCAM2, ad esempio, è già aggiornata e va bene su tutti i modelli di DVDR con slot C.I.

Per la duplicazione HDD -> DVD, le velocità superiori a 1x, di solito, non hanno effetto sulla qualità e non ti obbligano a rivedere il registrato durante l'operazione.
La registrazione diretta su DVD non la uso mai. Preferisco editare le registrazioni (per togliere le parti che non mi interessano) prima di duplicare su DVD.

Usare un decoder esterno con lettore di schede non dà problemi per la registrazione tramite collegamento scart.
Ovviamente, per le registrazioni con il timer, dovrai programmare anche il decoder per accendersi sul canale da registrare e, nel caso di registrazioni multiple su canali diversi, può non essere possibile programmare le accensioni del decoder in corrispondenza della programmazione sul DVDR.
Queste limitazioni non si hanno con il DVDR con slot C.I., per cui, oltre ad avere un alimentatore e un telecomando in meno, hai la possibilità di organizzare tutte le registrazioni temporizzate programmando un solo apparecchio ;)

...Troppe cose ?:D...ma nooooo...( :sbav: ) !!!

Ciao :)

R1200Gs Adv
20-03-2010, 06:22
...ma nooooo...( :sbav: ) !!!

Ciao :)

Perdonami ! hai ragione :ave:
Ma il fatto è che o uno è bravo come te oppure è fottuto.
Troppe cose da sapere ,le mie esigenze sono credo comuni a tantissime persone.
Visto che ormai quasi non si vendono più le VHS e si è voluto ,giustamente ,fare delle apparecchiature all'avanguardia ,allora producede dei modelli che sostituiscono in tutto è per tutto i VCR.Io ne voglio uno che mi permette di registrare eventi anche PPV,che ho regolarmente pagato,e vedermeli in tutto comodo dove e quando ca@@o voglio.La buona e vecchia vhs me la portavo dove volevo,invece adesso si parla di programmi lucchettati ,smontare HD per portarli sul PC ecc ecc . Avrei dovuto fare un altro mestiere ,invece sono un utente che vuole un apparecchio analogo a quello che il VCR gli dava:muro:
Le nozioni che fin qui tu mi hai passato sono giuste ,la presenza di uno slot CI è una utlissima ,ed a mio parere ,necessaria funzione.Ma allora perchè i modelli proposti sono solo 2 ,ed uno per giunta non ancora commercializzato in Italia? C'è qualche problema tecnico?
Adesso mi parli di una altra cosa che non sapevo.
Avevo comprato il monitor\TV ed ho aspettato che mediaword mi prenotasse ed inviasse la smarCam LG ,mi dici che va aggiornata? ... ma come ca@@o si fa?:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
La vita già di per se è complicata poi:( :(

m4ur0m
20-03-2010, 09:16
...sono un utente che vuole un apparecchio analogo a quello che il VCR gli dava:muro:...

Gli attuali DVD recorder hanno tutte le funzioni dei VCR (e molte di più :sofico: )...
Il problema è la diversificazione delle modalità di trasmissione (prima, con solo la TV analogica, era tutto più semplice).

Anche pioneer faceva DVDR con C.I. di ottima qualità (ormai sono fuori produzione)
Ti mando in PM il link di un negozio on-line dove si trova ancora il pioneer DVR-560HX.

**********************************************************

Per la smarCAM LG verifica la versione (nel menu C.I. del TV) e, se non è aggiornata, puoi rivolgerti ad un centro assistenza LG (o chiedere informazioni dove l'hai acquistata).
Esiste anche una soluzione "fai-da-te", ma trovare un PC con slot PCMCIA e driver che digeriscono la smarCAM è un terno al lotto...:rolleyes:

Versione precedente:

FW modulo: 3.03.009
SW per mediaset: 3.01.040
SW per pangea: 3.01.040
SW per LA7 carta+: 1.02.017

Versione aggiornata:

FW modulo: 3.03.013d
SW per mediaset: 3.01.053
SW per pangea: 3.01.053
SW per dahlia (ex LA7 carta+): 1.02.025

Ciao :)

R1200Gs Adv
20-03-2010, 18:01
Ho controllato e le versioni sono quelle aggiornate .
...
Anche pioneer faceva DVDR con C.I. di ottima qualità (ormai sono fuori produzione)...


Da qui le mie perplessità ,la funzione C.I. a mio modesto modo di vedere è una funzione basiliare,ed allora perchè non sviluppare il progetto invece di smettere di produrre? Poi da grandi marche come è la Pioneer?:( :(

enricogr
20-03-2010, 18:15
Da qui le mie perplessità ,la funzione C.I. a mio modesto modo di vedere è una funzione basiliare,ed allora perchè non sviluppare il progetto invece di smettere di produrre? Poi da grandi marche come è la Pioneer?:( :(

Pioneer ormai non è più tra le aziende di Consumer Electronics di punta, ad esempio -mi sembra di ricordare- ha smesso pure di fare TV.

R1200Gs Adv
20-03-2010, 18:18
LG HR400 che ne dite?

enricogr
20-03-2010, 18:20
LG HR400 che ne dite?

Non è DVD Recorder, non c'è modo di estrarre le registrazioni da HD (neanche da USB o da Ethernet)

R1200Gs Adv
20-03-2010, 18:35
Avevo digitato DVDR con C.I. in Google ed è uscito questo :( come non detto.
Restano sempre l'Lg ed il Sony.

R1200Gs Adv
23-03-2010, 09:29
Perdonatemi ,ma sono un pò imbranato.
Sono in procinto di concludere l'acquisto del DVDR Sony suggerito da m4ur0m su PixMania il modello proposto è il Sony RDR-DC205B da 250 GB è lo stesso modello segnalato cioè l'RDR-DC205 ?

calimero58
23-03-2010, 09:59
Pioneer ormai non è più tra le aziende di Consumer Electronics di punta, ad esempio -mi sembra di ricordare- ha smesso pure di fare TV.

Purtroppo è così. Peccato perchè la Pioneer produceva, a detta di tutti, i migliori tv al plasma a livello assoluto ed anche eccellenti dvd-recorder, e di quest'ultima tipologia io sono un testimone diretto visto che ne posseggo uno (l'LX-61D) e di cui sono estremamente soddisfatto per le eccellenti qualità dell'apparecchio accompagnate da una registrazione perfetta anche dei programmi dei canali criptati.

R1200Gs Adv
25-03-2010, 14:17
Lista DVD Recorder con HDD e DTT integrato

metz DVD-HD250 *** (HDD 250Gb) - { manuale in tedesco (http://www.metz.de/fileadmin/fm-dam/Download/TV-Erlebnis/Bedienungsanleitung/Festplatten-Recorder/908_47_0028-a2-DVD_HD_250.pdf) }

*** Nota: Il DVD recorder metz dispone di slot C.I. per l'inserimento del modulo SmarCAM.


Ho letto da qualche parte che esiste il manuale in pdf in lingua italiana,qualcuno ne sa qualcosa?Un link?

m4ur0m
25-03-2010, 14:31
Puoi fare il confronto con quello del pioneer LX61D (è praticamente identico):

http://www.pioneer.it/it/products/archive/DVR-LX61D/media.html

Ciao :)

R1200Gs Adv
25-03-2010, 14:42
Sono sempre alla ricerca del mio DVDR ideale ,più vado avanti più crescono le mie nozioni e in proporzione aumentano le mie esigenze ed il prezzo che devo pagare:muro: :muro: :muro:
Adesso avevo focalizzato la mia attenzione su questo modello ,visto che il pioneer non è più commercializzato,un rivenditore ad una mia precisa domanda mi ha detto che esiste un manuale in pdf in italiano ,ma al momento non mi ha fornito nessun link.
Ma se sono uguali in tutto e per tutto.Senza non ne posso fare a meno visto la mia enorme ignoranza.

cinghialinux
25-03-2010, 21:53
Salve, stavo appunto cercando un recorder della pioneer e ho chiesto proprio al servizio clienti pioneer come mai non se ne trovano e mi hanno risposto che non producono più nè recorder nè televisori, cercavo appunto uno che avesse già comprato il metz hd 250 che esteticamente appare identico al pioneer lx61d. Mi sapete dire se il programma di editing del metz è identico al pioneer? grazie:muro:

R1200Gs Adv
25-03-2010, 22:22
Mi Associo alla richiesta ,qualche impressione.

calimero58
26-03-2010, 09:37
un rivenditore ad una mia precisa domanda mi ha detto che esiste un manuale in pdf in italiano ,ma al momento non mi ha fornito nessun link.

Vai a questo link e ti scarichi il manuale
http://www.pioneer.it/it/products/archive/DVR-LX61D/media.html

calimero58
26-03-2010, 11:14
Mi sapete dire se il programma di editing del metz è identico al pioneer?

Purtroppo nel sito della Metz il manuale è solo in tedesco, ed io di questa lingua non capisco purtroppo nulla. Confrontando però i due manuali, e possedendo il pio, ti posso dire che i due apparecchi sono uguali non solo esteticamente ma anche dal punto di vista sostanziale. Ti posso pertanto rassicurare che il programma di editing è uguale, così come tutto il resto. Perciò, se dovessi acquistare il Metz e avessi problemi a reperire il manuale in italiano, potresti sempre scaricarti dal sito della Pioneer quello del DVR-LX61D, visto che i prodotti sono identici.

cinghialinux
26-03-2010, 11:51
Ti ringrazio dell'informazione, ma leggendo il manuale in pdf del pioneer vedo che questo recorder non garantisce tagli di video inferiori ai 5 secondi, puoi confermare? Sarebbe un vero peccato visto che ero abituato al vecchio pioneer 560 che consentiva tagli anche a singoli fotogrammi.:doh:

calimero58
26-03-2010, 12:11
leggendo il manuale in pdf del pioneer vedo che questo recorder non garantisce tagli di video inferiori ai 5 secondi, puoi confermare? Sarebbe un vero peccato visto che ero abituato al vecchio pioneer 560 che consentiva tagli anche a singoli fotogrammi.:doh:

Sinceramente, mi prendi alla sprovvista. Ho utilizzato varie volte la funzione di editing ma non ho mai controllato questa limitazione dei tagli inferiori ai 5 secondi. Ti posso dire che ha la possibilità di cancellare anche in base ai capitoli interi, in quanto tutto il fimato può essere diviso visivamente nei vari capitoli. Però, nel manuale è scritto,testualmente: Alcuni comandi di editing chiedono se si desidera mantenere la compatibilità con la modalità Video o piuttosto l’accuratezza dei fotogrammi (Video Mode Compatible Editing
o Frame Accurate Editing). Frame Accurate Editing è molto preciso. Il
punto di editing è accurato in termini di singoli fotogrammi. [...] Video Mode Compatible Editing è meno preciso. Il punto di editing scelto è accurato solo entro un intervallo compreso tra mezzo ed un secondo. Pertanto, ne deduco che può editare anche singoli fotogrammi.

cinghialinux
26-03-2010, 20:32
Grazie per la tua disponibilità ai miei quesiti. Effettivamente sono andato a rileggere il manuale e cito testualmente dice: Durante l'editing in modalità VR di materiale originale, potrebbe essere impossibile cancellare sezioni molto corte (meno di cinque secondi).
perciò deduco che in modalità video questo problema non si ponga

R1200Gs Adv
26-03-2010, 22:33
Mi ha risposto ad una mia precisa domanda uno dei venditori del Metz.Ho chiesto se il Metz è stato testato con una SmarCam,anche Samsung,e per i canali Mediaset e PPv.Mi hanno detto che al momento non hanno potuto testare il DVDr su Mediaset e PPV ,e quindi non possono assicurarmi del funzionamento.
Qualcuno sa qualcosa in merito? Lo avete testato?

calimero58
29-03-2010, 07:10
Effettivamente sono andato a rileggere il manuale e cito testualmente dice: Durante l'editing in modalità VR di materiale originale, potrebbe essere impossibile cancellare sezioni molto corte (meno di cinque secondi).
perciò deduco che in modalità video questo problema non si ponga

Deduci bene! :D Infatti ho provato a fare editing con la funzione Frame Accurate Editing ed è possibile selezionare il singolo fotogramma da cui partire o con il quale finire il taglio: basta mettere in pausa e poi andare avanti o indietro fotogramma per fotogramma.

calimero58
29-03-2010, 07:18
Ho chiesto se il Metz è stato testato con una SmarCam,anche Samsung,e per i canali Mediaset e PPv.Mi hanno detto che al momento non hanno potuto testare il DVDr su Mediaset e PPV ,e quindi non possono assicurarmi del funzionamento.
Qualcuno sa qualcosa in merito? Lo avete testato?

Premessa: il Metz non è altro che il Pio LX-61D con altro nome (basterebbe confrontare i due manuali per rendersene conto). Detto questo, stai tranquillo: le SmarCam vanno tutte bene. Io ho quella della Samsung (SamsungCam 2, per la precisione, facilmente reperibile sia nei negozi che in rete e che ha anche la tessera Premium con 2 mesi di visione gratuita) e non ho alcun problema sia nella visione che nella registrazione di programma criptati. Tutto ciò sebbene quelli della Pioneer mi abbiano risposto, ad una mia precisa domanda, che non esistono smart-cam certificate con i dvd-rec Pio e che, pertanto, consigliano di dotarsi di un decoder esterno. Ma io ho fatto diversamente e sono contento di non aver seguito il loro consiglio!:D :D

R1200Gs Adv
29-03-2010, 08:33
Ah! Ecco la risposta che volevo:D
Grazie.

cinghialinux
29-03-2010, 08:53
grazie ancora:)

calimero58
29-03-2010, 12:15
Prego:mano: D'altra parte, se non ci si aiuta fra di noi...

R1200Gs Adv
01-04-2010, 21:07
Alla fine ho preso il Metz ,sto cercando di collegarlo alla presa antenna a muro per la sintonizazione,purtroppo senza successo.Ho eseguito la procedura normale come ho fatto con il decoder digitale.Credo di aver sbagliato il tipo di collegamento,leggo infatti nelle istruzioni del Pioneer DVR-LX61D un avvertimento : se si ha a disposizione una unica presa antenna al muro di acquistare un adattatore per dividerla in due prese separate .Ora non voglio dilungarmi sulla procedura specifica descritta nel manuale e linkato da voi,ma vi chiedo alcune cose :
19 E' questo il motivo che non mi ha permesso di sintonizzare i canali?
2) Cosa devo indicare al rivenditore cioè come si chiama per avere questo adattatore ? è qualcosa di particolare? deve essere amplificato? è di facile reperibilità?
3) se ne avete voglia e tempo mi indicate come fare esattamente per collegare il dvdr alla TV ? considerato che a)ho un cavo antenna classico maschio-maschio collegato solitamente alla presa al muro e al digitale terrestre e in passato alla TV. b) 2 cavi uguali usciti dal dvdr tipo cavo antenna maschio-femmina
Concludo digendo che al momento ho una TV analogica Sony
Grazie

m4ur0m
02-04-2010, 06:20
Se non ti serve il tuner analogico, collega il cavo d'antenna da muro a "ANTENNA (DIGITAL) IN", lasciando scollegati i connettori "RF IN" e "RF OUT".
Da "ANTENNA (DIGITAL) OUT" vai all'ingresso antenna del decoder DTT esterno (se non hai il DTT integrato nel TV).

Sia il DVDR che il decoder esterno vanno poi collegati al TV (se puoi, per avere il miglior risultato, collega il DVDR con cavo HDMI).

Lo "sdoppiatore" a cui fai riferimento, è solo un connettore RF a "T" con un ingresso e due uscite da collegare al muro...
Pioneer (Metz) lo consiglia, nel caso ti serva il segnale analogico, per avere due cavi RF distinti da collegare agli ingressi (analogico e digitale) del DVDR.

Ciao :)

R1200Gs Adv
02-04-2010, 09:51
..Se non ti serve il tuner analogico,

A cosa può servirmi il tunner analogico?

Se non ti serve il tuner analogico, collega il cavo d'antenna da muro a "ANTENNA (DIGITAL) IN", lasciando scollegati i connettori "RF IN" e "RF OUT".


Lasciare scollegati i connettori "RF IN" e "RF OUT" intendi dire che non vanno collegati?

Da "ANTENNA (DIGITAL) OUT" vai all'ingresso antenna del decoder DTT esterno (se non hai il DTT integrato nel TV).Sia il DVDR che il decoder esterno vanno poi collegati al TV (se puoi, per avere il miglior risultato, collega il DVDR con cavo HDMI).

:( speravo di fare a meno di tutte le apparecchiature collegate compreso il ricevitore per il digitale terrestre.Avevo capito che lo stesso DVDR mi avrebbe fatto da decoder digitale terrestre ,collegato alla TV con presa scart.:( . Il mio TV è vecchio di 10 anni ,senza DTT integrato.Non ho nessuna entrata HDMI ne sulla TV e nemmeno sul DTT esterno.


nel caso ti serva il segnale analogico, per avere due cavi RF distinti da collegare agli ingressi (analogico e digitale) del DVDR.
Ciao :)
Come sopra a cosa può servirmi il segnale analogico ?
PS Come faccio per rifare tutta la procedura iniziale? Quella della prima accensione ( memorizazione canali ,data oraecc ecc.)
Grazie

calimero58
02-04-2010, 11:43
Il tuner analogico ti serve solo se nella tua zona ancora non si è passati al digitale in toto con lo swtich-off.
Se non utilizzi l'analogico, collega il cavo dell'antenna all'ingresso IN digitale del recorder, poi colleghi l'OUT all'IN del decoder esterno e quest'ultimo poi lo colleghi a sua volta con la tv con i relativi cavi RF (quelli che ti sono usciti dalla scatola del Metz, tanto per capirci).
Alla fine, visto che non hai la tv con l'ingresso HDMI, colleghi decoder esterno e recorder alla televisione via scart.
A questo punto vai in Home Menu e scegli la voce 'Setup iniziale', così ricominci la procedura completa di configurazione, compresa la sintonizzazione dei canali. Spero di essere stato chiaro.

R1200Gs Adv
02-04-2010, 12:28
Grazie :)
Quindi non c'è verso di fare a meno del decoder esterno?
La cosa non l'ho capita ,se il DVDR ha un tunner digitale terrestre e memorizza tutti canali DT come il decoder esterno ,perchè non dovrei vedere i canali attraverso il DVDR come vedo quello che ho registrato sul HD o DVD? La TV ed il DVDR sono collegati ,qualsiasi segnale arriva al registratore dovrebbe essere visto alla TV.Al post 412 di questa discussione così mi era sembrato di capire dall'intervento di m4ur0m.

calimero58
02-04-2010, 12:33
Grazie :)
Quindi non c'è verso di fare a meno del decoder esterno?
La cosa non l'ho capita ,se il DVDR ha un tunner digitale terrestre e memorizza tutti canali DT come il decoder esterno ,perchè non dovrei vedere i canali attraverso il DVDR come vedo quello che ho registrato sul HD o DVD?

Certo che puoi vedere i canali digitali attraverso il tuner digitale del recorder, ma come fai a vederli mentre registri un programma??? Avresti bisogno di un recorder con doppio tuner interno, caratteristica che non ha nè il Pio nè il Metz.

m4ur0m
02-04-2010, 12:46
...Quindi non c'è verso di fare a meno del decoder esterno?...
Come ha detto calimero58, il decoder esterno non è necessario ma è utile per vedere un altro canale digitale durante la registrazione (visto che il TV è solo analogico).
La connessione antenna da decoder esterno a TV non serve più ;) .

Ciao :)

calimero58
02-04-2010, 12:49
La connessione antenna da decoder esterno a TV non serve più ;)

Verissimo, ma non ho capito se R1200Gs Adv si trovi in una zona dove funzioni ancora il segnale analogico (e quindi la connessione tra decoder esterno e Tv è necessario) oppure no, ed in quest'ultimo caso ovviamente il collegamento non risulta più necessario.

R1200Gs Adv
02-04-2010, 12:52
Ho capito magnificamente.
Poichè cmq devo prendere un secondo dvdr ,ma ho ancora 4 mesi per decidere ,ne esistono con doppio tunner?
Quando sostituirò il televisore con uno moderno con tunner digitale dovrò cmq collegare un decoder esterno?
Visto che ci siamo consigliatemi pure un decoder esterno con lettore scheda mediaset buono e piccolo.
Quello attuale che ho da qualche anno si imballa ,l'unica presa scart si è rotta e poi ci mette una vita a darmi il canale dalla lista.
Mi trovo in una zona coperta completamente dal segnale digitale

m4ur0m
02-04-2010, 13:01
Se hai intenzione di cambiare TV, il decoder esterno non ti servirà più.
Probabilmente userai il Metz con la CAM e la scheda PPV inserite (per registrare) e a questo punto perchè prendere un altro decoder esterno?
Quando registri la PPV non puoi comunque vedere un altro canale PPV (ti servirebbe un'altra tessera attiva).
Con un nuovo TV (che sicuramente avrà lo slot CI) potrai spostare la CAM per vedere un programma PPV quando registri il digitale free.

Ciao :)

calimero58
02-04-2010, 13:04
Poichè cmq devo prendere un secondo dvdr ,ma ho ancora 4 mesi per decidere ,ne esistono con doppio tunner?

Che io sappia no (però potrei anche sbagliarmi). La Humax produce qualcosa di simile a un recorder con doppio tuner, ma senza uscita HDMI e senza alloggiamento per smart-card, per cui andrebbe bene solo se ci si accontentasse dei canali digitali free.


Quando sostituirò il televisore con uno moderno con tunner digitale dovrò cmq collegare un decoder esterno?

No, se la tv ha l'alloggiamento per la smart-card, sì se non ce l'ha (ovviamente, per visionare i programmi criptati)


Visto che ci siamo consigliatemi pure un decoder esterno con lettore scheda mediaset buono e piccolo.

Fino a qualche tempo fa ti avrei consigliato qualcuno della Humax, ma da quello che ho letto ultimamente sembra che la qualità di questi decoder sia peggiorata nel frattempo. Potresti orientarti su decoder della I-Can, di cui ho letto recensioni molto positive

R1200Gs Adv
02-04-2010, 21:17
Siete magnifici grazie ,sono appena rientrato ,adesso provo le connessioni.
Grazie.

R1200Gs Adv
02-04-2010, 22:48
Ho provato come suggerito e va tutto bene o quasi.
Ho premuto il tasto sul telecomando A.TV\DTV ed è passato alla visione analogica cabiando da D.... N° del canale a PR ...N°. Ho tentato di ripremere il tasto per ritornare alla visione Digitale ma non succede nulla ,sul display è sempre visualizzato PR...N° programma ,mi ha costratto a resettare il tutto e ritornare alle condizioni di fabbrica per ben 2 volte ma nulla da fare e questo nonostante che durante il setup e sintonizazione dei canali io abbia scelto unicamente quella digitale e saltata la analogica.Alla fine poi della procedura vedo perfettamente tutti i canali ,ma se spengo e riaccendo compare la scritta D---- e premendo su un canale ,es.5 ,viene visualizzato brevemente D0005 per poi ritornare a D---- senza vedere nulla .Cosa devo fare?
:muro: :muro: :muro:

m4ur0m
03-04-2010, 11:21
...se spengo e riaccendo compare la scritta D---- ...

Purtroppo è un grosso guaio...

Il problema poteva verificarsi sui pioneer a causa di alcuni canali digitali "indigesti".

Pioneer ha rilasciato un aggiornamento FW per metterci una pezza, ma non so se puoi caricarlo sul metz...

Ti conviene esporre il problema al rivenditore ed eventualmente esercitare il diritto di recesso.

Per risolvere c'è un metodo "artigianale" che dovrebbe funzionare:

1) partendo dalla condizione "D---" vai nel menu "conf.iniziale" -> "tuner digitale" -> "verifica segnali"
2) inserisci manualmente i canali con segnale valido uno per volta ("canale RF" -> "aggiungere nuovi canali")
3) dopo ogni inserimento spegni e riaccendi il DVDR: se si ripresenta "D---" segnati il canale "tossico" e riparti da capo.
4) inserisci solo i canali utili ad es: RAI VHF (uno dei primi 7)-26-30-33-36-44-50-52
5) quando hai una configurazione stabile occorre bloccare l'aggiornamento automatico (che non si può disabilitare)
6) vai nel menu "conf.iniziale" -> "di base" -> "seleziona tipo EPG" -> Guideplus+
7) menu "rec con timer" -> "registrazione con timer"
8) imposti manualmente (con il tasto verde) 4 registrazioni (su qualsiasi canale)
dalle 02:55 alle 03:05
dalle 04:55 alle 05:05
dalle 09:55 alle 10:05
dalle 13:55 alle 14:05
Freq. (tasto verde) "Gior."
Dest. (tasto giallo) "HDDr" (in questo modo ogni registrazione sarà sovrascritta sulla precedente)

Fammi sapere...

Ciao :)

R1200Gs Adv
03-04-2010, 13:52
E' un casino ,soprattutto per uno come me che ne capisce poco.
Faccio prima ad esercitare il diritto di recesso,ma provo a leggermi le istruzioni almeno per la registrazione.
Ma devo memorizzare tuttei i 250 e + canali?
Ma dici che eventualmente devo fare il recesso prendendo una altro metz oppure una altra marca?
La Pioneer lo aveva risolto?
Cmq ho già segnalato telefonicamente la cosa a chi me lo ha venduto
:(

m4ur0m
03-04-2010, 14:08
...Ma devo memorizzare tuttei i 250 e + canali?...
I canali da memorizzare sono molti meno (ogni canale è un mux che trasmette più canali sulla stessa frequenza).
Prova a memorizzare solo quelli che ti ho indicato prima al punto 4...

...Ma dici che eventualmente devo fare il recesso prendendo una altro metz oppure una altra marca?...
Se l'aggiornamento pioneer non si può caricare e metz non ne rilascia, non credo che risolveresti prendendo un altro metz.

Prova a controllare la versione di FW...
vai su "config. iniziale" -> "uscita audio" -> "uscita dolby digital", evidenzia "dolby digital" e premi il tasto "9" del telecomando... dovrebbe visualizzare il numero della versione.

...La Pioneer lo aveva risolto?...

Pioneer ha risolto il problema con una versione FW (dicembre 2009).

Ciao :)

R1200Gs Adv
03-04-2010, 14:55
La versione è la 1.16 , devo sperare che essendo il Metz effettivamente identico al Pioneer e questi ha rilasciato un aggiornamento relativamente recente il Metz ha una versione precedente ,spero che sia così capita molto spesso.Ma è vero che la Pioneer ha ceduto la tacnologia in questo caso alla Metz?
Al punto 4 hai elencato una serie di numeri ,sono dei canali che devo memorizzare oppure sono i canali dove viene trasmesso RAI VHF?
Cmq avevo scelto il Metz per la tecnologia della Pioneer ed avevo scartato il Sony per via della registrazione su DVD 1X,e mi inrteressano i DVDR con slot C.I.


Ho fatto la prova ,la voce "aggiungere nuovi canali" è grigia e non selezionabile.

m4ur0m
03-04-2010, 15:24
La versione 1.16 è la pioneer lx61d precedente (giugno 2008)
Quella aggiornata è la 1.24 (dicembre 2009)...
Magari funziona sul metz, prova a informarti dal rivenditore.

Non devi andare in "aggiungi nuovi can." (grigio) ma in "verifica segnale" come ho scritto al punto 1).
Lì troverai la voce "canale RF" e, quando la barra di segnale indica la presenza di un mux, con la freccia giù ti sposti su "aggiungere nuovi canali" e confermi.

Al punto 4 ci sono i canali che dovresti provare a memorizzare.
Per Rai VHF c'è un solo canale (da 1 a 7) che varia da regione a regione (nel mio caso è 1).
I canali da 21 a 69 sono UHF.
Mediaset premium è su due canali: 50 e 52
Se ti interessa dahlia, lo trovi sul 60

Ciao :)

R1200Gs Adv
03-04-2010, 16:05
Adesso riprovo ,dahlia non mi interessa ,mi interessa invece mediaset e premium .Dimenticavo di chiederti se posso segnalare al rivenditore ,che mi ha detto che avrebbe telefonato a quelli della assistenza Martedì prossimo,il tuo parere sul problema.
Infatti mi ha detto stamattina che stava provando un altro Metz per un problòema di pausa al DVD ,più o meno così ho capito, avrebbe aggiunto anche questo.

m4ur0m
03-04-2010, 16:50
Segnala tutto quello che può servire !
Sono rivenditori ufficiali pioneer e sanno benissimo i problemi che ci sono stati su TV e DVDR con tuner DTT in seguito allo switch-off.
Se ti confermano che puoi aggiornare il fw (visto che la versione corrisponde) puoi risolvere senza riconsegnare l'apparecchio.

Ciao :)

R1200Gs Adv
03-04-2010, 17:14
ho fatto le prove ,me è estramamente complicato per me,co vorrebbe una giornata.
Prima di tutto i canali a me partono da 21 a 69 ,preceduto da lettere ,C,D,E,H1.......vado a memoria.
Parto quindi dal canale 21 a seguire ma non ho la possibilità di verificare di quale canale si tratta ,accettando visualizzo il canale ,infatti mi sono ritrovati canali come RAI 1 ( 22 mi sembra) ecc.ma anche canali che non mi interessano .
Quindi dovrei fali una alla volta accendendo e riaccendendo ,c'è da impazzire.:muro: :muro:

m4ur0m
03-04-2010, 17:48
OK, per il VHF hai le lettere e non i numeri da 1 a 7 (è anche più giusto...)

Prova a fare tutto in una volta:
- seleziona tutte le lettere fino a quando la barra del segnale ti indica la presenza del mux RAI, quindi conferma.
- vai sui canali 26-30-33-36-44-50-52 e confermali.
- spegni e riaccendi.

Se è stabile (senza D---) verifica se ci sono tutti i canali che ti interessano.

Prima di spegnere è necessario procedere all' impostazione delle 4 registrazioni "fittizie" per bloccare l'aggiornamento automatico.

Se hai problemi chiedi pure...

Ciao :)

R1200Gs Adv
03-04-2010, 23:21
Nessuna delle lettere ha un segnale valido tutte 0%.Solo i numeri.
Continuo però anon capire,perchè in modo specifico quei numeri?
io avevo deciso così : vado a 10 alla volta ,da 20 a 30 ,spengo e riaccendo se non c'è la D--- procedo da 30 a 40 ecc..Fin quando non becco il canale rompico@@@one.
Quindi ogni qual volta spengo devo fae le registrazioni fasulle? avevo fatto una prova senza registrazione spegnendo e riaccendendo tutto ok.
Ma come l'aggiornamento automatico può dare fastidio?

m4ur0m
04-04-2010, 07:08
Il mux1 della RAI, se non è in VHF, lo ricevi in UHF sul canale 22.
I canali indicati prima sono un esempio...

22 - rai mux1 (rai1 - rai2 - rai3)

26 - rai mux3
30 - rai mux2
36 - mediaset 2 (r4 - C5 - i1 - iris ...)
44 - rete a 2 (cielo - repubblica TV)
50 - d-free (premium gallery)
52 - mediaset 1 (premium calcio / fantasy)

altri:
40 - rai mux4
47 - timb 1 (sportitalia - k2 ...)
48 - timb 3 (la7 - mtv ...)
49 - mediaset 4
60 - timb 2 (dahlia)

Nel sito: http://www.otgtv.it/index2.html selezionando regione e città, puoi verificare le frequenze dei mux.

L'aggiornamento automatico ripristina la lista canali e quindi deve essere bloccato (altrimenti si ripresenterà D---).

Le registrazioni le imposti una sola volta, quando hai finito tutta la sintonizzazione manuale. (dopo aver verificato che spegnendo e riaccendendo non perdi i canali sintonizzati).

Ricorda di selezionare come destinazione HDDr e non HDD (altrimenti devi poi cancellare periodicamente le registrazioni per non occupare troppo spazio su HDD).

Segui la procedura che ti ho scritto al post #455...

Buona Pasqua !

Ciao :)

R1200Gs Adv
04-04-2010, 19:03
Buona Pasqua anche a te,grazie.
Faccio una premessa ,come più volte detto in questo sono molto meno di un asino ,con tutto il rispetto per gli asini ( PS perchè poi gli asini? è dimostrato che sono fra gli animali più intelligenti ,poverini ),non avevo inteso cosa significassero quei numeri ,adesso ho capito che sono come dei contenitori che contengono una serie di canali non la frequenza del canale singolo.
Ho due notizie ,una buona ed un altra cattiva.
La buona è che avevi ragione ,il metodo funziona.Anche se a dire il vero spegnendo e riaccendendo senza la memorizazione delle registrazioni non si cancellano.Ho anche individuato i canali "tossici".I canali Rai da noi si trovano sul 23.
La cattiva : i due canali "tossici" sono il 50 ed il 52 ,quindi dovrei fare a meno di tutti i canali premium PPV e non è possibile,ho la Mediaset PPV.
Sulla procedura delle registrazioni ho dei dubbi , ho fatto come tu hai suggerito ,attualmente ho sul display acceso il led rosso che rappresenta l'orologio.Se vado alla pagina della programmazione ho 4 programmazioni presenti ,quelle tue.Le ho datate per il 5 Aprile,domani.Oggi dava comando non valido.Il passo successivo ho scelto come sorgente e numero di canale D.TV e 001.Al passaggio successivo ,digitare il titolo del programma ,non ho scelto nulla ed ho salvato premendo il tasto verde.Successivamente ho scelto come frequenza la Gior... , mentre come destinazione ho tre scelte a) HDD b) DVD c) REC su HDD con Auto-Replace ho scelto questa ultima è lo stesso di HDDr?.Sono andato bene? è così che deve essere?.
Ancora due cose anche a beneficio di tutti ,per chi avesse lo stesso DVDR io sono di Napoli città.
La seconda è che ho verificato la funzionalità della Smar Cam ,la LG ,e va bene ,i canali PPV si vedono ,non ho provato la registrazione.Ieri poi mi sono visto un divx ,ed era ottimo.

m4ur0m
04-04-2010, 23:07
...spegnendo e riaccendendo senza la memorizazione delle registrazioni non si cancellano.
Si cancellerebbero dopo un UPDATE che può avvenire 4 volte al giorno (in corrispondenza delle registrazioni, che servono appunto per evitare il problema)

...Ho anche individuato i canali "tossici".I canali Rai da noi si trovano sul 23.
La cattiva : i due canali "tossici" sono il 50 ed il 52 ,quindi dovrei fare a meno di tutti i canali premium PPV e non è possibile,ho la Mediaset PPV.
Potrebbe anche essere un problema di quantità eccessiva di canali a mandare in crisi il sintonizzatore... Prova a vedere se, sintonizzando il 50 e il 52 prima degli altri, si confermano "tossici".

...Sulla procedura delle registrazioni ho dei dubbi ,...Sono andato bene? ...
Perfetto ;) ! (oggi ti dava comando non valido perchè l'orario di registrazione era già trascorso).

Ciao :)

R1200Gs Adv
05-04-2010, 07:42
Buongiorno !:)
Ho fatto le prove ,nulla da fare .Ho sintonizzato solo il 50 ,poi solo il 52 ed infine il 50 e il 52,sempre lo stesso.
In aggiunta ho anche messo il 56 ,anche esso tossico, sempre D---.
Il 56 contiene un canale premium Mya premium.
A proposito delle registrazioni "trabbocchetti" navigando con la funzione Disc Navigator trovo le 2 registrazioni eseguite,è normale? Occupano molta memoria?
C'è una altra cosa che volevo dire ,io ho collegato decoder Sky al DVDR,quest'ultimo alla TV.Il DVDR era spento,quando è partita la registrazione vedo quello che si sta registrando escludendo sky ,c'è un modo per vedere shy e gli altri programmi mentre sta registrando? Ho provato ad andare con il telecomando della TV nelle varie voci ( AV1,AV3,RGB,YC2,YC3,VG1,RGB) senza risultato.
Navigando fra le funzioni del DVDR mi sono imbattuto in alcune funzioni :in Home Menu-Regolazioni-Configurazioni Iniziali-Opzioni 2-Uptade Software-Prossimo menu-Agg. Software con tre voci a) Agg. manuale b)Auto Agg. c) Info tecniche ( Hardware versione 450 , Software version 115).
Se scegliessi di autoaggiornare potrei risolvere il problema? se l'aggiornamento è per via etere.

m4ur0m
05-04-2010, 15:49
...A proposito delle registrazioni "trabbocchetti" navigando con la funzione Disc Navigator trovo le 2 registrazioni eseguite,è normale? Occupano molta memoria?...
Le 4 registrazioni, eseguite in modalità SP, occupano in tutto meno di 2 GB (con l'Auto-Replace non è necessario cancellarle perchè si sovrascrivono alle precedenti)
...quando è partita la registrazione vedo quello che si sta registrando escludendo sky ,c'è un modo per vedere shy e gli altri programmi mentre sta registrando?...
Se non hai collegato il decoder Sky direttamente al TV, per vedere Sky mentre esegui una registrazione, prova a premere il tasto TV/DVD del telecomando...
Non si può vedere un altro canale digitale terrestre dal tuner del DVDR mentre registra (come detto precedentemente, occorre un secondo decoder o il DVB-T integrato nel TV).

...Se scegliessi di autoaggiornare potrei risolvere il problema? se l'aggiornamento è per via etere.
Non credo ci sia un aggiornamento disponibile via etere.
Sul sito pioneer : http://www.pioneer.it/it/content/support/support/update/DVR.html
alla voce Firmware Downloads, puoi trovare l'aggiornamento DVR_560HX_LX61D_124.zip per il pioneer DVDR-LX61D.
Credo sia compatibile con il metz, però ti consiglio di attendere una conferma dall'assistenza...

Ciao :)

R1200Gs Adv
05-04-2010, 17:13
Se non hai collegato il decoder Sky direttamente al TV, per vedere Sky mentre esegui una registrazione, prova a premere il tasto TV/DVD del telecomando...

Ho collegato il decoder alla TV con un altro collegamento ,2° presa scart decoder -2°presa scart TV ,il telecomando è quello del DVDR


Non credo ci sia un aggiornamento disponibile via etere.
Sul sito pioneer : http://www.pioneer.it/it/content/support/support/update/DVR.html
alla voce Firmware Downloads, puoi trovare l'aggiornamento DVR_560HX_LX61D_124.zip per il pioneer DVDR-LX61D.
Credo sia compatibile con il metz, però ti consiglio di attendere una conferma dall'assistenza...
Ciao :)
Avevo visto il file di aggiornamento sul sito Pioneer ,ho scritto una mail a chi si sta interessando al mio problema ,già comunicato sabato,dicendo ovviamente che non è farina del mio sacco e spiegando per filo e per segno tutto.Certo è che vedendo alcune indicazioni sul sito sono proprio uguali .
Ciao:)

calimero58
06-04-2010, 08:23
Concordo con quanto ti ha suggerito m4ur0m. Se non ti vuoi avvalere del diritto di recesso, potresti portare il recorder all'assistenza tecnica oppure contattarli e chieder loro se puoi utilizzare il firmware aggiornato presente sul sito della Pioneer. Non vorrei sbagliarmi, ma mi sembra di ricordare che la versione originaria presente sul Pio era la 1.16, mentre quella aggiornata è la 1.24. Ora, non vorrei fare ipotesi troppo azzardate, ma dato che il Metz non è altro che il Pio LX61D con altro nome se tanto mi dà tanto immagino che anche il software sia uguale così come il firmware ed i relativi aggiornamenti.

R1200Gs Adv
06-04-2010, 10:54
E' quello che penso pure io ,ho infatti visto sul sito della Poneer a proposito degli aggiornamenti e delle relative guide la perfetta somiglianza con il Metz ,le schermate sono uguale in tutto e per tutto al Metz.
Spero solo che la Pioneer abbia risolto con l'aggiornamento.
Non è capisco molto ,ma dalle mie parti i trasmettitori delle frequenze sono su due punti.Magari se l'antenna prende il segnale di uno ha frequenza diversa dall'altro ,oppure la frequenza è univoca dovunque?
Cioè i canali responsabili ,50 e 52 ,Mediaset premium,sono uguali dovunque?
Ho contattato chi me lo ha venduto ,che a sua volta dovrebbe mettersi in contatto con Audiogamma distributore in Italia della Metz.Cmq mi avevano proposto la sostituzione dell'apparecchio ,ma così non risolverei il problema.
Speriamo che si possa aggiornare perchè per quel poco che ho visto è un bel apparecchio,e poi io cerco uno con slot C.I. e non so se lo hanno....speriamo

calimero58
06-04-2010, 11:22
Spero solo che la Pioneer abbia risolto con l'aggiornamento.

Sì, l'ha risolto: infatti da quando ho effettuato l'upgrade non ho avuto più alcun problema e così credo tutti quelli che hanno recorder Pio

Non è capisco molto ,ma dalle mie parti i trasmettitori delle frequenze sono su due punti.Magari se l'antenna prende il segnale di uno ha frequenza diversa dall'altro ,oppure la frequenza è univoca dovunque?

Non penso che la frequenza sia univoca dappertutto, ma dipende dalle varie zone geografiche con i diversi Mux

Speriamo che si possa aggiornare perchè per quel poco che ho visto è un bel apparecchio,e poi io cerco uno con slot C.I. e non so se lo hanno....speriamo

Io sarei ottimista riguardo l'aggiornamento e concordo sul fatto che si tratti di un bel prodotto, dotato tra l'altro di slot molto comodo per registrare programmi criptati senza necessità di decoder esterno (e relativa programmazione). Altri recorder hanno anch'essi lo slot, solo che parecchi di loro hanno limitazioni nella registrazione dei programmi criptati, limitazione non presente nei Pio (e immagino anche nel Metz per la famosa proprietà transitiva!)

R1200Gs Adv
06-04-2010, 13:20
Quello che mi meraviglia è il fatto che se i due sono così somiglianti ,mi correggo,uguali, significa che per forza di cosa la Pioneer abbia dato una sorta di autorizazione alla Metz di produrre l'apparecchio ,Quindi difronte ad un problema noto avrebbero dovuto pelomeno mettere un aggiornamento sul loro sito o addirittura produrlo già aggiornato visto che teoricamente la produzione metz dovrebbe essere successiva
Speriamo bene perchè mi dispiacerebbe non poco.

calimero58
06-04-2010, 13:27
Io mi spingo più avanti: il recorder è stato prodotto negli stessi stabilimenti della Pioneer e customizzato con il brand Metz. Ecco perchè sono convinto che siano uguali anche a livello di componentistica, di software e di firmware. Certo, per ora la mano sul fuoco non la posso mettere, ma se dovessi scommettere 1 Euro lo farei sulla totale compatibilità con l'aggiornamento presente sul sito della Pioneer: non per niente anche il problema della perdita dei canali memorizzati è perfettamente uguale per i due prodotti.

R1200Gs Adv
06-04-2010, 13:32
Quindi mi dai ragione sulle mia perplessità?
PS Ho scritto pure alla metz con il modulo preformato sul loro sito ,fino ad ora nessuna risposta ,per i tedeschi questo è un pò strano

calimero58
06-04-2010, 14:24
Avranno girato la tua domanda al vero produttore del recorder, cioè la Pioneer, ed ora attendono la risposta: da qui il ritardo!

R1200Gs Adv
08-04-2010, 15:36
Spero tanto che state in linea:
Mi hanno confermato che il modello Pioneer ed il Metz sono uguali,e quindi mi hanno dato il via libera per scaricare l'aggiornamento del file upgrade.
Ora ho però un dubbio ,nello storico del file la Pioneer avvisa che prima di eseguire qualsiasi aggiornamento va fatto il reset ,e fin qui ci arrivo .Il mio dubbio è questo : dopo il reset devo subito mettere il CD per aggiornare e poi sintonizzare oppure il contrario? ,reset-sintonizazione-aggiornamento.
Inoltre non è descritto se esiste una procedura particolare come ad es. esiste per l'aggiornamento del software Gracenote : Masterizzare il file su disco utilizzando la modalità disc-at-once (2x Velocità) ed il formato di file CD-ROM ISO 9660. Aggiornare il database Gracenote =
Inserire il disco per l’aggiornamento e attendere che venga caricato.
Selezionare “Menu iniziale”.
Selezionare “Setup”.
Selezionare “Setup iniziale”.
Selezionare "Opzioni2".
Selezionare “Database Gracenote”.
Selezionare “Aggiornamento del database”.
Selezionare “Sì” per confermare oppure “No” per annullare.
Per il firmware esiste una cosa del genere?
Mi sono impegnato a fornire notizie entro domani ,e purtroppo per impegni miei o lo faccio stasera oppure se ne parla sabato sera ,e potrebbe essere tardi.Il file è un file zip e non eseguibile
Grazie:ave:

m4ur0m
08-04-2010, 17:22
Prima masterizzi il disco con il file decompresso:

4. Decompress the file
Once you have downloaded the file to your computer, locate the file on your hard disk drive and double click the file to decompress it. (If you do not have a decompression utility installed on your computer, you can easily download one for free.)

5. Create the Update Disc
It is important to use a good quality branded blank CD-R disc or completely erased CD-RW disc.
Create the update disc by burning the file to a CD-R or CD-RW disc.
Burn the decompressed file to the disc using disc-at-once mode (2x Speed) and ISO 9660 CD-ROM file system format. (The player will not recognize the update disc and the update cannot be performed if the file is not burned correctly to the disc.)
Make sure that the disc session is closed / the disc is finalised.

poi segui la procedura di aggiornamento:

http://www.pioneer.it/files/support/DVR-Italy/DVD%20Recorder%20Update%20Procedure.pdf

Il reset va fatto alla fine, non all'inizio ;)

All'accensione successiva devi reimpostare tutto e rifare la sintonizzazione.

Ciao :)

R1200Gs Adv
08-04-2010, 18:05
Farò come descritto ,anche se a fianco del file da scaricare c'è un link "Storico" se si clicca sopra c'è descritto che il reset va fatto prima.
Ma seguirò prima il tuo

m4ur0m
08-04-2010, 18:15
Nel Firmware History File ("storico") è scritto:
Note:
Please make sure to reset your recorder to all its factory settings with the following procedure and then make again the basic settings with the Setup Navigator.
* If you do not reset your recorder, fixes related to DVB-T channels will have no effect.
...cioè è necesario eseguire la procedura di reset affinchè le modifiche relative ai canali digitali abbiano effetto (ovviamente dopo il download...)

Fammi sapere,

Ciao :)

R1200Gs Adv
08-04-2010, 18:42
Non avevo dubbi ,come al solito hai ragione ,ho fatto come hai suggerito ,ho sintonizzato in auto e fino ad ora ,ho spento 4-5 volte non ha perso nulla.
La procedura è stato come descritto nel file pdf,fino al download 5 poi è uscito Power Off e si è spento .Ho riacceso e fatto il reset.
Tutto OK :yeah:
Grazie mille ...anzi di più.Farò cmq sapere se mantiene nei giorni a seguire.
In questo momento sto facendo una cortesia a chi me lo ha venduto ,mi ha chiesto di verificare se dopo un certo tempo i film messi in pausa ripartono da soli in Play.Pare che un loro cliente abbia un modello di Pioneer che ha questo problema.

R1200Gs Adv
10-04-2010, 15:16
Fino ad ora tutto Ok ,le istruzioni del Pioneer LX61D non sono molto chiare su alcune cose( vi ricordo però che il mio è un Metz 205) .
Ad es. Quando registro i film nelle varie qualità ,XP,SP,LP ecc. lo registro in MPEG2 oppure in MEPG4? O non compresso?

calimero58
13-04-2010, 09:33
In questo momento sto facendo una cortesia a chi me lo ha venduto ,mi ha chiesto di verificare se dopo un certo tempo i film messi in pausa ripartono da soli in Play.Pare che un loro cliente abbia un modello di Pioneer che ha questo problema.

Sarebbe interessante sapere cosa significa l'espressione temporale 'dopo un certo tempo': 30 secondi, 1 o 2 minuti o di più. A me non è mai successo, però tendenzialmente non metto mai in pausa per più di 30/40 secondi al massimo.

R1200Gs Adv
13-04-2010, 14:20
Ciao
Ho messo in pausa per 30' senza che il DVDR sia andato in Play da solo.
Mi nteresserebbe sapere alcune cose ,
a)se registra in MPEG2 e o MPEG4.
b)Ho messo un DVD-RW con dei file divx-xvid copiati sul DVD-RW dal PC.
Non li legge," non ci sono titoli" è il messaggio al display.Dipenderà dall'inizializazione del DVD ? oppure da altro? ho letto le istruzioni ma a dire la verità non ho ben capito come fare la inizializazione e se sia necessario farla prima di copiare dal PC i file.
c)Un'altra cosa che non ho capito e che non so fare è la procedura iniziale per impostare il sistema e far funzionare la Guida + plus,il cavo G-Link sono quei due che escono dalla confezione?
Ma come al solito forse sto chiedendo molto:fagiano:

R1200Gs Adv
14-04-2010, 08:34
Ciao
Ho messo in pausa per 30' senza che il DVDR sia andato in Play da solo.
Mi nteresserebbe sapere alcune cose ,
a)se registra in MPEG2 e o MPEG4.
b)Ho messo un DVD-RW con dei file divx-xvid copiati sul DVD-RW dal PC.
Non li legge," non ci sono titoli" è il messaggio al display.Dipenderà dall'inizializazione del DVD ? oppure da altro? ho letto le istruzioni ma a dire la verità non ho ben capito come fare la inizializazione e se sia necessario farla prima di copiare dal PC i file.
c)Un'altra cosa che non ho capito e che non so fare è la procedura iniziale per impostare il sistema e far funzionare la Guida + plus,il cavo G-Link sono quei due che escono dalla confezione?
Ma come al solito forse sto chiedendo molto:fagiano:
Fra le altre cose non riesco a visualizzare dei file in divx.
Li ho masterizzati con Nero previa cancellazione completa e poi li ho inizializati con il DVDR in DVD mode e successivamente masterizzati in ISO.E' un DVD-RW.
Ho più volte provato chiudendo pure la sessione di masterizazione e masterizzato in ISO.

calimero58
15-04-2010, 09:57
Fra le altre cose non riesco a visualizzare dei file in divx.

Io ho qualche divx su dvd (-+R, non RW, anche se penso che non ci dovrebbero essere problemi di compatibilità, basta chiudere il DVD-RW al termine della masterizzazione) e il Pio li legge senza problemi. Hai provato a copiare un divx su una penna USB e vedere se il recorder lo vede e lo legge?

R1200Gs Adv
15-04-2010, 13:32
Ho scoperto il mistero ,avevo convertito un file che ritenevo non compatibile usando DIVX Converter regolarmente licenziato ,con questo software evidentemente si creano file incompatibili.Lo stesso file però convertito con Virtual Dub con codec compressione DIVX 6.09,se ricordo bene,è perfettamente visualizzabile .Se per questo pure l'XIVD.Ho fatto pure la prova a non chiudere il DVD-RW,in multissessione ,e lo stesso lo legge.C'è da dire che una volta Inizializzato il DVD-RW con il DVDR se masterizzi i file Nero non te lo permette perchè legge il disco come se fosse scritto,faccio partire la cancellazione rapida e dopo masterizzato il disco è letto dal lettore.
Detto questo volevo porre alla vostra attenzione una mia perplessità ,e se avessi ragione ho trovato una limitazione di questi apparecchi rispetto ad un videoregistratore VHS.
Ho messo in registrazione ,timer manuale, un programma in onda su Sky .Ilvideo proviene quindi da una altra fonte esterna ,il decoder Sky,collegato al Metz\Pioneer con presa scart,vi ricordo che la mia TV è analogica senza tunner DT.
Mi aspettavo che ,come facevo con il videoregistratore,avessi la possibilità di accesso al tunner del DVDR e quindi vedere un programma DT.Così non è.
Non mi è possibile di accedere ai programmi in onda sul digitale.
Sono io che non so usare il DVDR ? oppure è effettivamente una limitazione?.
Le fonti video sono diverse ,Tunner digitale - video satellitare Sky.

calimero58
15-04-2010, 14:34
Mi aspettavo che ,come facevo con il videoregistratore,avessi la possibilità di accesso al tunner del DVDR e quindi vedere un programma DT.Così non è.
Non mi è possibile di accedere ai programmi in onda sul digitale.
Sono io che non so usare il DVDR ? oppure è effettivamente una limitazione?.
Le fonti video sono diverse ,Tunner digitale - video satellitare Sky.

Premesso che tuner si scrive con una sola enne :D, vado a memoria ma mi sembra proprio che quando si registra, anche da fonte esterna, non sia possibile accedere al tuner interno dell'apparecchio. Pertanto, non è una tua mancanza quanto una limitazione dei recorder.

R1200Gs Adv
15-04-2010, 15:10
Non puoi quando ti sarà possibile verificare questo fatto del tuner ?
:)

cinghialinux
17-04-2010, 16:47
ciao a tutti,
alla fine ho acquistato il metz hd 250. ma ho dei problemi:
E' normale che quando provo a fare la sintonizzazione automatica del turner digitale non mi trova alcun canale?
il cavo antenna lo ho collegato a: Antenna in (rf in) per chi ha il mio apparecchio in alto a sinistra.
Sbaglio qualcosa?:mc:

Un'altra domanda: dove trovo l'aggiornamento della pioneer per ovviare ai problemi di perdita dei canali sintonizzati che avete descritto sopra?

R1200Gs Adv
17-04-2010, 17:50
Devi sintonizzare sui canali digitali terrestri,ho anche io avuto lo stesso problema ,ma avevo sbagliato nel modo di sintonizzare ,poi l'aggiornamento lo trovi sul sito Pioneer .
Purtroppo sto per partire ,non posso linkarti dove c'è l'aggiornamento e devo ricordarmi come ho messo rimedio al mio errore .
C'è da scaricare anche il manuale del Pioneer LX61D .
sono gli stessi apparecchi.

cinghialinux
18-04-2010, 20:29
ho capito dove sta l'inghippo.
ho letto il forum a pag 23 quello che dice m4ur0m e l'ho fatto e funziona tutto benissimo.
HO trovato anche il link dell'aggiornamento, zippato, cercherò di metterlo su cd.
Grazie a tutti::D

calimero58
19-04-2010, 10:05
Non puoi quando ti sarà possibile verificare questo fatto del tuner ?
:)

Confermo: non si può utilizzare il sintonizzatore interno se si sta registrando da qualsiasi ingresso

calimero58
19-04-2010, 10:14
HO trovato anche il link dell'aggiornamento, zippato, cercherò di metterlo su cd.

Ti conveniva aggiornare il recorder preliminarmente e poi configurarlo. Infatti, per rendere effettivo l'upgrade, alla fine dovrai resettare l'apparecchio e ciò comporterà l'azzeramento dell'intera configurazione, compresa la sintonizzazione dei canali.

R1200Gs Adv
19-04-2010, 10:34
Confermo: non si può utilizzare il sintonizzatore interno se si sta registrando da qualsiasi ingresso

E' quindi una limitazione?
Di questo dvdr ? o è una cosa comune?

calimero58
19-04-2010, 11:00
E' quindi una limitazione?
Di questo dvdr ? o è una cosa comune?

Che io sappia è una caratteristica comune ai dvd-recorder in generale, però chissà può essere che esista anche qualche apparecchio che sia l'eccezione che confermi la regola!

cinghialinux
20-04-2010, 19:56
E' vero calimero 58 ho dovuto resettare, mi ero fidato della procedura in pdf della pioneer, ma uno che non usa il forum come farebbe a risolvere queste rogne?
grazie ancora

calimero58
21-04-2010, 08:31
ma uno che non usa il forum come farebbe a risolvere queste rogne?

Effettivamente chi non legge il forum spesso è costretto ad attaccarsi al tram, come si dice. Se la cosa può consolarti, sappi che io ho dovuto lasciare per oltre un mese il Pio in assistenza tecnica, in quanto l'aggiornamento ancora non era disponibile. E, in aggiunta, quel fesso di tecnico si era dimenticato di resettare alla fine della procedura per cui io continuavo ad avere problemi, ed è stato grazie ad uno dei forumisti se ho risolto definitivamente il tutto, evitando così di portare l'apparecchio nuovamente in assistenza. Ormai, prima di comprare un nuovo prodotto, faccio sempre preliminarmente una ricerca in rete anche per scoprire eventuali magagne hardware e/o software nei vari forum e solo alla fine, se la ricerca ha dato risultati positivi, allora procedo all'acquisto. E così facendo ho evitato varie fregature.

R1200Gs Adv
21-04-2010, 15:59
Ed a proposito degli aiuti ne chiedo un ennesimo anche io.
Non ho ben capito come va programmato la Guida Plus +.
Leggo dal manuale alla voce Impostazione del Sistema Guide Plus+:
Una fase preliminare che consiste nello scegliere la lingua ,il paese ed il codice postale.Cosa che ho fatto.Poi parla di un ricevitore esterno ,come quello satellitare ,col cavo G-Link.Qui il primo intoppo ,che devo fare ? ho lasciato questa fase senza fare nulla,non ho selezionato nessun External receveir .Non so di cosa si parla ,si riferisce al decoder Sky? ad un secondo ricevitore digitale esterno?.
La fase successiva prevede di identificare l'Host Channel. Io avrei scelto la ricerca automatica ,visto che già il termine Host Channel mi è ostico.L'ho fatto digitando sul telecomando il tasto Guide quindi Installazione e Installazione Host Channel,l'ho messo come ho detto in automatico.Ora se non si usa un ricevitore esterno ,ed io come ho detto non sapendo cosa fare non ho scelto nulla,bisogna lasciare il registratore in attesa ,standby,per tutta la notte e di non lasciarlo acceso.
Qui il terzo intoppo ,perdonatemi l'ignoranza ma come si lascia il dvdr in attesa spegnendolo?Sul telecomando c'è il tasto standby/on ,ma premendolo il dvdr si spegne ,ma sul display non c'è nessuna scritta di standby-pausa c'è solo l'orario .Alla fine della giostra non trovo nessun canale sintonizzato e da qualche giorno ogni qual volta accendo esce l'avviso che non è stato fatto l'EPG la guide plus+.
Volete condurmi nei meandri della guide plus?
Aggiungo che :
1) Al momento della sintonizazione dei canali ,l'ho fatto in auto solo su quelli digitali saltando la sintonia analogica ,visto che se l'analogico è il sistema precedente ,dalle mie parti non mi sembrano che ci siano più
2) La mia città è Napoli.