View Full Version : Detassazione degli straordinari buona idea per il futuro?
indelebile
16-03-2008, 08:26
Vi convicenze la proposta del PDL e PD (confindustria e PDL lo dicono da tempo) di una detassazione degli straordinari?
A me per ora parzialmente, e solo se una tantum e per questo periodo di crisi...se giustamente fanno comodo maggior soldi al lavoratore...e che ci sia maggiore produttività, non vorrei che questa cosa portasse in certi settori a costringere il lavoratore, invece di aspettarsi un aumento del salario di base , a lavorare di più per sopravvivere ..a fare 10 + ore al giorno ..sabato e domenica...(volontariamente) , se vi sembra umano o non barbaro lavorare come in cina ...ma non solo anche il datore di lavoro potrebbe sfruttare questa cosa...passando dal facoltativo all obbligatorio la scelta di fare molti straordinari (non ti assumo se non fai tot ore..se no ti licenzio), senza parlare dei lavatori precari che già ora in alcuni settori se non fanno straordinari son quasi sicuri di non avere il posto fisso..ora saranno invitati a fare straordinari con il vantaggio si di prendere più soldi, ma a scapito di una vita normale..farsi il culo ancor di più di ora per sopravvivere ...si vivacchia tanto ci sono gli straordinari che diventeranno ordinari....mah
che n pensate? troppo pessimismo?
Ma non c'è già un tetto per gli straordinari oltrepassato il quale l'azienda deve assumere? ... magari mi sbaglio ...
abbassiamo le tasse
piu' pensioni
piu' incentivi
UE dico, siamo nella mer*a!!, SE da un posto togli soldi, è ovvio che dall'altra tasca li devi prendere!!!
non inventiamoci stupidaggini, non siamo la germania o l'inghilterra che se lo possono permettere di dire queste cose, NOI NO!!!!, noi siamo pieni di debiti
è il classico slogan pre-elettorale
non dategli ascolto
penso che per la maggior parte dei lavoratori non cambi nulla.
Le piccole aziende continueranno a pagare gli straordinari in nero e le grandi aziende continueranno a NON pagare gli straordinari.
Spesso le grosse ditte fanno recuperare le ore di straordinario in ferie.
tanto non me li pagano, quindi... :mbe:
devo solo imparare a non farne più :D
red.hell
16-03-2008, 10:24
secondo me sarebbe giusto il contrario
ridurre la tassazione sul lavoro ordinario e aumentarla sugli straordinari, in modo che le aziende abbiano più convenienza ad assumere piuttosto che a far lavorare di più i loro dipendenti
inoltre si dovrebbe parificare la tassazione tra tempo determinato ed indeterminato: se una azienda, per un aumento di ordini, necessita più manodopera assume a tempo determinato, e non continuare ad assumere a tempo determinato solo perchè costa meno
~ZeRO sTrEsS~
16-03-2008, 10:32
secondo me sarebbe giusto il contrario
ridurre la tassazione sul lavoro ordinario e aumentarla sugli straordinari, in modo che le aziende abbiano più convenienza ad assumere piuttosto che a far lavorare di più i loro dipendenti
inoltre si dovrebbe parificare la tassazione tra tempo determinato ed indeterminato: se una azienda, per un aumento di ordini, necessita più manodopera assume a tempo determinato, e non continuare ad assumere a tempo determinato solo perchè costa meno
*
abbassiamo le tasse
piu' pensioni
piu' incentivi
UE dico, siamo nella mer*a!!, SE da un posto togli soldi, è ovvio che dall'altra tasca li devi prendere!!!
non inventiamoci stupidaggini, non siamo la germania o l'inghilterra che se lo possono permettere di dire queste cose, NOI NO!!!!, noi siamo pieni di debiti
è il classico slogan pre-elettorale
non dategli ascolto
Se detassi gli straordinari è probabile che divenga conveninte farli.
Se la gente fa più straordinari produce di più, aumenta la quantità di prodotti finiti che l'azienda vende e sui quali paga le tasse.
Ottieni dunque 2 risultati:
- Aumento della produzione
- Maggiori entrate fiscali
Ad oggi invece fare gli straordinari non conviene perchè le tasse sono tali che il compenso che ricevi non ripaga la fatica. I lavoratori fanno quindi pochi straordinari e lo stato duqnue quelle tasse non le vede nemmeno.
kintaro oe
16-03-2008, 10:51
secondo me sarebbe giusto il contrario
ridurre la tassazione sul lavoro ordinario e aumentarla sugli straordinari, in modo che le aziende abbiano più convenienza ad assumere piuttosto che a far lavorare di più i loro dipendenti
inoltre si dovrebbe parificare la tassazione tra tempo determinato ed indeterminato: se una azienda, per un aumento di ordini, necessita più manodopera assume a tempo determinato, e non continuare ad assumere a tempo determinato solo perchè costa meno
Sbagliato.
Le piccole e medie aziende, piuttosto che avventurarsi in un'assunzione di un nuovo dipendente, perde o demanda ad altri la produzione, questo perche' per la maggior parte delle volte il dipendente neoassunto non e' nemmeno produttivo perche' non conosce il lavoro, oltre all' impossibilita' di licenziarlo se questo non adempie ai suoi compiti per via delle asfissianti tutele.
Si preferisce far fare gli straordinari al personale gia' presente nell'azienda perche' questo e' gia' competente, in nero nelle piccole aziende artigiane, mentre nelle medie aziende a carattere industriale c'é un tetto di 13 ore mensili, quindi piu' di tanto non si puo'.
Meglio di come è adesso sicuro, che tanto gli straordinari si fanno ugualmente ma ti vanno, se va bene, in recupero ore. Naturalmente le recuperi come e quando decide il datore. Inoltre la gente sarebbe incentivata a lavorare di più, se lo fai ora con il meccanismo fiscale (poi parlano di mobilità sociale...) che abbiamo rischi pure di rimetterci e così si incentiva il nero.
indelebile
16-03-2008, 11:15
Sbagliato.
Le piccole e medie aziende, piuttosto che avventurarsi in un'assunzione di un nuovo dipendente, perde o demanda ad altri la produzione, questo perche' per la maggior parte delle volte il dipendente neoassunto non e' nemmeno produttivo perche' non conosce il lavoro, oltre all' impossibilita' di licenziarlo se questo non adempie ai suoi compiti per via delle asfissianti tutele.
Si preferisce far fare gli straordinari al personale gia' presente nell'azienda perche' questo e' gia' competente, in nero nelle piccole aziende artigiane, mentre nelle medie aziende a carattere industriale c'é un tetto di 13 ore mensili, quindi piu' di tanto non si puo'.
Bisogna capirsi su cosa si intende piccole..medie..grandi aziende..e le varie dimaniche perchè tipo in lavori semplici come il commesso non serve una specializazione...infatti ti usano e sfruttano (straordinari) come un fazzoletto usa e getta...e ovviamente se non li fai..c'è subito un altro...
cioè...detta semplicemente... che produrre produrre produrre lavorare ore ore ore non sia una esagerazione?
cioè non è che si può bilanciare i non lavorativi (fanulloni) vivedendo la vita al lavoro...
secondo me sarebbe giusto il contrario
ridurre la tassazione sul lavoro ordinario e aumentarla sugli straordinari, in modo che le aziende abbiano più convenienza ad assumere piuttosto che a far lavorare di più i loro dipendenti
inoltre si dovrebbe parificare la tassazione tra tempo determinato ed indeterminato: se una azienda, per un aumento di ordini, necessita più manodopera assume a tempo determinato, e non continuare ad assumere a tempo determinato solo perchè costa meno
Anche questa può essere una via, ma considera che in questo modo chi avesse voglia di lavorare un pò di più e guadagnare di più non potrebbe. Inoltre qualcosa mi dice che una detassazione sul lavoro ordinario non si tradurrebbe in un aumento dei salari, ma finirebbe in toto nelle tasche dei datori. :rolleyes:
Anche questa può essere una via, ma considera che in questo modo chi avesse voglia di lavorare un pò di più e guadagnare di più non potrebbe. Inoltre qualcosa mi dice che una detassazione sul lavoro ordinario non si tradurrebbe in un aumento dei salari, ma finirebbe in toto nelle tasche dei datori. :rolleyes:
vabbè, in quel caso allora una forma di protesta molto semplice: dimezzamento della produttività e precisione svizzera nell'uscire alle 5.30 :mbe:
vabbè, in quel caso allora una forma di protesta molto semplice: dimezzamento della produttività e precisione svizzera nell'uscire alle 5.30 :mbe:
Ci sarebbero motivi più che sufficienti per farlo già ora. Chi può.
Ci sarebbero motivi più che sufficienti per farlo già ora. Chi può.
a poterlo fare sono in tanti, se fosse attuabile una cosa del genere, soprattutto tra i tanto bistrattati colletti bianchi ( che ormai sono conciati peggio delle tute blu ) ci sarebbe una paralisi del sistema produttivo italiano
Io in linea di massima sono d'accordo. Purchè sia limitata l'applicazione
Vi convicenze la proposta del PDL e PD (confindustria e PDL lo dicono da tempo) di una detassazione degli straordinari?
Io sono 5° livello CCNL TLC e mi pagano gli straordinari 11,41 Euro Lordi (dico: LORDI) all'ora. Ovviamente se li detassassero avrei un piccolo vantaggio. Pero' siamo sinceri : sono tanti 11,41 euro / ora ?
Pero' se mi passano al 6° livello non mi pagano piu' gli straordinari .
Quindi questa proposta mi sembra una cosa modesta...
blamecanada
17-03-2008, 01:34
secondo me sarebbe giusto il contrario
ridurre la tassazione sul lavoro ordinario e aumentarla sugli straordinari, in modo che le aziende abbiano più convenienza ad assumere piuttosto che a far lavorare di più i loro dipendenti
inoltre si dovrebbe parificare la tassazione tra tempo determinato ed indeterminato: se una azienda, per un aumento di ordini, necessita più manodopera assume a tempo determinato, e non continuare ad assumere a tempo determinato solo perchè costa meno
Infatti.
Il lavoro straordinario deve essere tassato maggiormente: l'impresa deve ricorrervi solo in casi eccezionali.
Se ha continuativa necessità di lavoro in piú dev'essere incentivata ad assumere nuovi lavoratori.
FabioGreggio
17-03-2008, 05:45
E' un'azione che cambierà poco lo stato delle cose e se le cambierà sarà solo in favore dei datori di lavoro.
Si continuerà a non pagare gli straordinari o a pagarli in nero e se si deciderà di far risultare qualche ora sarà detassata.
Infine al lavoratore conviene farsi pagare in nero perchè comunque alla fine ci paga in proporzione una montagna di detrazioni.
L'unica soluzione è abbassare le tasse alle aziende a livello europeo non prima di aver messo in cantiere una task force informatica capace di stanare anche le piccole evasioni e di controllorae i patrimoni..
paghi di meno, paghi tutto.
Poi non ci saranno più scuse e i lavoratori dovranno essere assunti con modalità contrattuali in vigore nella UE.
Il sospetto è sempre che in Italia i "furboni" piangano sempre miseria.
Però il consumo di beni di lusso raddoppia ogni anno.
fg
Se detassi gli straordinari è probabile che divenga conveninte farli.
Se la gente fa più straordinari produce di più, aumenta la quantità di prodotti finiti che l'azienda vende e sui quali paga le tasse.
Ottieni dunque 2 risultati:
- Aumento della produzione
- Maggiori entrate fiscali
Ad oggi invece fare gli straordinari non conviene perchè le tasse sono tali che il compenso che ricevi non ripaga la fatica. I lavoratori fanno quindi pochi straordinari e lo stato duqnue quelle tasse non le vede nemmeno.
sgli straordinari sono tassati in modo da far assumere personale se si vuole produrre di piu, questo genera occupazione
secondo me sarebbe giusto il contrario
ridurre la tassazione sul lavoro ordinario e aumentarla sugli straordinari, in modo che le aziende abbiano più convenienza ad assumere piuttosto che a far lavorare di più i loro dipendenti
inoltre si dovrebbe parificare la tassazione tra tempo determinato ed indeterminato: se una azienda, per un aumento di ordini, necessita più manodopera assume a tempo determinato, e non continuare ad assumere a tempo determinato solo perchè costa meno
esatto... l'incentivo deve essere quello per l'azienda di Assumere, non far fare il doppio del lavoro ad una persona sola.
:doh:
Certo, sicuramente ci deve essere anche da parte dell'azienda la possibilità di licenziare chi, con tanto di tempo indeterminato, ozia nella sua sicurezza.... oggi chi è precario si fà il culo doppio, chi è fisso se ne sbatte.
sgli straordinari sono tassati in modo da far assumere personale se si vuole produrre di piu, questo genera occupazione
Io rispondevo a questo:
UE dico, siamo nella mer*a!!, SE da un posto togli soldi, è ovvio che dall'altra tasca li devi prendere!!!
non inventiamoci stupidaggini, non siamo la germania o l'inghilterra che se lo possono permettere di dire queste cose, NOI NO!!!!, noi siamo pieni di debiti
L'occupazione è un altro discorso, anche se uno prima di assumere un nuovo dipendente ci pensa 10000000000000 di volte e poi non ne fa di niente, perchè una volta assunto non lo può più licenziare. Piuttosto preferisce guadagnare meno.
blamecanada
18-03-2008, 20:30
L'occupazione è un altro discorso, anche se uno prima di assumere un nuovo dipendente ci pensa 10000000000000 di volte e poi non ne fa di niente, perchè una volta assunto non lo può più licenziare. Piuttosto preferisce guadagnare meno.
Ma solo io conosco gente che invece viene spinta al licenziamento dal datore di lavoro?
I datori di lavoro piangono sempre miseria dicendo che non si può licenziare... Infatti fanno la fame sulla Porsche :rolleyes:.
Secondo me la tassazione sugli straordinarî deve essere maggiore che sul lavoro ordinario. Non eccessivamente maggiore, ma quel tanto che basta ad evitare che sia conveniente chiedere un sacco di straordinarî piuttosto che assumere.
Jovanotti giapponese
15-04-2008, 12:54
*
Perchè l'hai fatto... la morte non è mai la soluzione :(
RIP
ilprincipe78
15-04-2008, 13:04
Il prossimo passo sarà rendere tutti i dipendenti precari, così lavorano di più e fanno più ricchi i propri "padroni". E dopo la detassazione degli straordinari, ci sarà il ritorno allo schiavismo. :rolleyes:
Certo, è un'ottima idea, per imprenditori&C. Così spremono come dei limoni i propri dipendenti, per farli lavorare tutto il giorno e non assumere altro personale.
Della serie: bisogna lavorare come dei muli, non migliorare le condizioni di lavoro :muro:
Ma non c'è già un tetto per gli straordinari oltrepassato il quale l'azienda deve assumere? ... magari mi sbaglio ...
In teoria....per le grosse cooperative però, guarda caso, non è così,e anche se fosse così i sindacati non ci entrano :)
Guardate che gli straordinrai li fanno fare anche a chi è assunto con contratto a tempo indeterminato, non solo ai precari.
questa cosa puo' far emergere il lavoro in nero. i lavoratori prendono più soldi se messi regolarmente ,facendo ore straordinarie.
la ditta a meno spese e te le lascia fare.
Dove lavoro le straordinarie non vanno tanto giu',ma con questa riforma saremo apposto. noi potremo fare più ore ,ovviamente sempre col limite di ore annue imposto, la ditta puo' star dietro agli ordini senza dover pagare più contributi. Se fosse così, è un bene per incentivare la produzione con meno spese.
Noi ritrovandoci con più soldi in tasca, spenderemo di più, chi riuscirà ad arrivare a fine mese e quelli che invece non erano in difficoltà, spendereanno di più per comprarsi quello che vogliono. Ma è cosi che funziona. Far girare i soldi attraverso noi fà crescere le aziende e a sua volta cresciamo anche noi.
A chi invece non servono più soldi di quanto ne prenda puo' farsi le sue belle 8 ore tranquillo e dedicare il resto del tempo a cazzeggiare. le straordinarie mica sono un obbligo.
bluelake
15-04-2008, 13:19
Ma non c'è già un tetto per gli straordinari oltrepassato il quale l'azienda deve assumere?
c'è, ma viene aggirato dando i premi di produttività. Se ad esempio fai 20 ore di straordinario ma il tetto è 8, 8 ore te le pago come straordinario, 12 te le metto come premio produttività.
Sarebbe meglio mantenere l'elevata tassazione sugli straordinari e punire in modo esemplare le aziende che li pagano in nero (doppi cartellini, ecc) e inoltre detassare i contributi relativi ai primi 3 anni di assunzione a tempo indeterminato.
c'è, ma viene aggirato dando i premi di produttività. Se ad esempio fai 20 ore di straordinario ma il tetto è 8, 8 ore te le pago come straordinario, 12 te le metto come premio produttività.
si ma questo puo' essere fatto se scritto sul contratto d'assunzione determinato dal contratto aziendale,dove sono accordi presi col datgore di lavoro , sindacati e dipendenti. almeno nella azienda dove lavoro funziona cosi. il padrone non puo' fare quello che gli pare ,non rispettando il contratto nazionale. Deve giungere un accordo facendo un contratto interno. Almeno per i metalmeccanici è cosi.
Sarebbe meglio mantenere l'elevata tassazione sugli straordinari e punire in modo esemplare le aziende che li pagano in nero (doppi cartellini, ecc) e inoltre detassare i contributi relativi ai primi 3 anni di assunzione a tempo indeterminato.
cmq il lavoro in nero lo si trova molto nelle piccole imprese. Quindi non è che siano le grosse imprese,come la freni brembo per esempio, che evadono di più anzi.
è più facile che 10 piccole imprese ,messe insieme , evadano di più di una sola grossa che magari non rischia neanche.
bluelake
15-04-2008, 13:43
si ma questo puo' essere fatto se scritto sul contratto d'assunzione determinato dal contratto aziendale,dove sono accordi presi col datgore di lavoro , sindacati e dipendenti. almeno nella azienda dove lavoro funziona cosi. il padrone non puo' fare quello che gli pare ,non rispettando il contratto nazionale. Deve giungere un accordo facendo un contratto interno. Almeno per i metalmeccanici è cosi.
se il padrone ti dice che o fai gli straordinari o ti manda a casa gli straordinari li fai e basta, specie se l'azienda ha pochi dipendenti...
se il padrone ti dice che o fai gli straordinari o ti manda a casa gli straordinari li fai e basta, specie se l'azienda ha pochi dipendenti...
hahaahah nella mia no di sicuro. capitasse una cosa del genere li mandiamo in aria. io ho detto che a mè le straordinarie non servono. eppure ci danno gli aumenti quando ce lo meritiamo anche senza far straordinarie. basta non prendere per il culo e lavorare bene. da noi funziona cosi. :)
l'articolo 18 ancora esiste ed esisterà sempre.
penso che per la maggior parte dei lavoratori non cambi nulla.
Le piccole aziende continueranno a pagare gli straordinari in nero e le grandi aziende continueranno a NON pagare gli straordinari.
Spesso le grosse ditte fanno recuperare le ore di straordinario in ferie.
Esatto la mia fà così:muro: ma nemmeno me le fa recuperare quando dico io..... ma quando dicono loro, ossia mai, e a furia di accumular ore di recupero sono a quota 63 giorni lavorativi da prendere entro l'anno:rolleyes: che non prenderò mai, poi alla fine dell'anno magicamente spariranno e io avrò lavorato gratis:(
Poi adesso con il nuovo governo non oso pensare a cosa faranno gli imprenditori visto che adesso hanno pure con le chiappe coperte:O
penso che per la maggior parte dei lavoratori non cambi nulla.
Le piccole aziende continueranno a pagare gli straordinari in nero e le grandi aziende continueranno a NON pagare gli straordinari.
Spesso le grosse ditte fanno recuperare le ore di straordinario in ferie.
esatto, il vero progresso è uniformare il cuneo fiscale\stipendi con quello degli altri paesi europei. tutti gli altri proveedimenti portano pochissimo guadagno a tutti
Spesso le grosse ditte fanno recuperare le ore di straordinario in ferie.
noi le ore di straordinario possiamo scegliere se fare banca ore (ferie) o farcele pagare. NON è il datore di lavoro che decide, come non siamo assolutamente obbligati nel fare ore di straordinarie. infatti ci chiedono se vogliamo o no e non incide su aumenti, passaggi di categoria o meno. l'importante è lavorare bene nelle 8 ore normali. punto
secondo me sarebbe giusto il contrario
ridurre la tassazione sul lavoro ordinario e aumentarla sugli straordinari, in modo che le aziende abbiano più convenienza ad assumere piuttosto che a far lavorare di più i loro dipendenti
inoltre si dovrebbe parificare la tassazione tra tempo determinato ed indeterminato: se una azienda, per un aumento di ordini, necessita più manodopera assume a tempo determinato, e non continuare ad assumere a tempo determinato solo perchè costa meno
la mia azienda vive sugli straordinari, siamo sottonumero ma perchè la gente lavora 10/12 ore tutti i giorni, con spesso 6 ore il sabato. Inizia a DETASSARE le ore ORDINARIE e TASSARE gli straordinari, allora vedrai che la mia azienda taglia gli straordinari e assume gente nuova.
Invece Detassare gli straordinari non fai altro che fare un favore alle aziende, per quanto mi riguarda... ergo... cazzata.
cmq il lavoro in nero lo si trova molto nelle piccole imprese. Quindi non è che siano le grosse imprese,come la freni brembo per esempio, che evadono di più anzi.
è più facile che 10 piccole imprese ,messe insieme , evadano di più di una sola grossa che magari non rischia neanche.
Ovvio, Brembo e ST non possono permettersi di evadere, anzi, non saprebbero che farci di lavoratori in nero.
Ma siccome sono 2 realtà AHIME' isolate nel panorama Italia il nero probabilmente crescerà ancora di più nel futuro prossimo :D
blamecanada
15-04-2008, 16:03
la mia azienda vive sugli straordinari, siamo sottonumero ma perchè la gente lavora 10/12 ore tutti i giorni, con spesso 6 ore il sabato. Inizia a DETASSARE le ore ORDINARIE e TASSARE gli straordinari, allora vedrai che la mia azienda taglia gli straordinari e assume gente nuova.
Appunto, è quello che bisogna fare, non il contrario.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.