PDA

View Full Version : Vedo gli infrarossi, possibile?


Maverick491
14-03-2008, 11:55
Ciao a tutti. Ieri per curiosita mentre ero completamente al buio ho fatto una prova. Sul cellulare ho fatto partire l'invio di un file tramite porta infrarossi e ho provato a guardare se vedevo qualcosa. Ero convinto di non vedere nulla, invece ho visto chiaramente un piccolo led rosso lampeggiare molto velocmente, possibile che ho visto gli infrarossi? Poi ho provato anche con il telecomando della tv, ma non ho visto nulla. Cosa ne pensate? Erano veramente ir quelli che ho visto? :D

^TiGeRShArK^
14-03-2008, 11:59
Ciao a tutti. Ieri per curiosita mentre ero completamente al buio ho fatto una prova. Sul cellulare ho fatto partire l'invio di un file tramite porta infrarossi e ho provato a guardare se vedevo qualcosa. Ero convinto di non vedere nulla, invece ho visto chiaramente un piccolo led rosso lampeggiare molto velocmente, possibile che ho visto gli infrarossi? Poi ho provato anche con il telecomando della tv, ma non ho visto nulla. Cosa ne pensate? Erano veramente ir quelli che ho visto? :D
dipende dalla frequenza del LED utilizzato..
Se è + elevata del normale allora può sconfinare nella banda del rosso...

Maverick491
14-03-2008, 13:44
dipende dalla frequenza del LED utilizzato..
Se è + elevata del normale allora può sconfinare nella banda del rosso...

Qesto spiega perchè riesco a vedere il led ir del telefono ma non quello del telecomando tv. Grazie per la risposta ;)

Crux_MM
14-03-2008, 13:57
Qesto spiega perchè riesco a vedere il led ir del telefono ma non quello del telecomando tv. Grazie per la risposta ;)

Dici la verità: credevi già di essere superman :asd:
Io sento i Laser sulla pelle..quelle lucine rosse che vendono un po' tutti..li percepisco ad occhi chiusi!:)

23_Alby23
14-03-2008, 14:01
Vedo la gente morta... :D

stbarlet
14-03-2008, 14:14
comunque, se non erro, è documentato il fatto che gli umani possano sconfinare oltre la banda del visibile. C'era stato anche un topic sull'argomento

Maverick491
14-03-2008, 15:00
comunque, se non erro, è documentato il fatto che gli umani possano sconfinare oltre la banda del visibile. C'era stato anche un topic sull'argomento

Anche io avevo sentito parlare di questa cosa. Comunque (e correggetemi se sbaglio), tigershark intende dire che quello che ho visto era comunque luce rossa perchè ha detto

dipende dalla frequenza del LED utilizzato..
Se è + elevata del normale allora può sconfinare nella banda del rosso...

Quindi a tutti gli effetti mi pare di aver capito che quella che ho visto era banalissima luce rossa e non infrarossi. E no, non mi credevo di essere superman :D Ho aperto questo thread solo perchè sono particolarmente curioso e cerco sempre di informarmi il più possibile so tutte le cose che mi interessano ;)

guyver
14-03-2008, 15:50
anche io qualche anno fa ho fatto qualcosa di simile ma con un telecomando tv

con quel telecomando si vedeva una bassissima luce rossa...
penso che sia appunto una questione di frequenza del LED
invece hai provato a puntarlo su
la telecamerina dei cell?? abbaglia tutto :)

xenom
14-03-2008, 17:36
I LED a infrarossi utilizzati per i dispositivi a controllo remoto e in generali tutti i dispositivi IR come cellulari, telecomandi ecc. hanno una lunghezza d'onda nell'IR vicininissimo al visibile: circa 700 nm se non erro. E' praticamente nel visibile (che termina intorno ai 680-700 nm a seconda dell'individuo).
Per cui con il buio totale e gli occhi abituati all'oscurità è possibile vedere una luce debolmente rossa corrispondente appunto alla lambda dei 700 nm...

xenom
14-03-2008, 17:37
Dici la verità: credevi già di essere superman :asd:
Io sento i Laser sulla pelle..quelle lucine rosse che vendono un po' tutti..li percepisco ad occhi chiusi!:)

Bella lì... se ti punto il mio bel laser prendi fuoco? :asd: :sofico:

Sir J
14-03-2008, 17:38
nel telecomando del mio decoder digitale la lucetta rossa e' visibilissima. e' visibile anche con la luce del lampadario accesa ;)

fabrylama
14-03-2008, 18:07
I LED a infrarossi utilizzati per i dispositivi a controllo remoto e in generali tutti i dispositivi IR come cellulari, telecomandi ecc. hanno una lunghezza d'onda nell'IR vicininissimo al visibile: circa 700 nm se non erro. E' praticamente nel visibile (che termina intorno ai 680-700 nm a seconda dell'individuo).
Per cui con il buio totale e gli occhi abituati all'oscurità è possibile vedere una luce debolmente rossa corrispondente appunto alla lambda dei 700 nm...

in più va detto che anche se l'emissione del led è centrata sugli 800nm (penso siano 800, non 700), l'emissione non è solo sugli 800nm, ma è più larga ed una delle code può sconfinare nel visibile (quindi la luminosità percepita dall'occhio è solo una frazione molto bassa della luce emessa dal led)

stbarlet
14-03-2008, 18:11
si in effetti, la banda non sarà mai ristretta ad una sola frequenza..

xenom
14-03-2008, 19:00
in più va detto che anche se l'emissione del led è centrata sugli 800nm (penso siano 800, non 700), l'emissione non è solo sugli 800nm, ma è più larga ed una delle code può sconfinare nel visibile (quindi la luminosità percepita dall'occhio è solo una frazione molto bassa della luce emessa dal led)

No, la luce dei LED è monocromatica come nei laser... la banda di frequenze è legata a fenomeni fisici di diversa natura ma è strettissima

cristiano c.
14-03-2008, 19:14
Bella lì... se ti punto il mio bel laser prendi fuoco? :asd: :sofico:

allora FUNZIONA?

fabrylama
14-03-2008, 19:46
No, la luce dei LED è monocromatica come nei laser... la banda di frequenze è legata a fenomeni fisici di diversa natura ma è strettissima

guarda che nei laser non è mica necessariamente molto stretta la banda di emissione, ad esempio nei classici He-Ne è abbastanza stretta, ma in molti altri può essere anche parecchio larga (ad esempio nei laser al femtosecondo). i led IR poi di solito hanno uno spettro abbastanza largo, con almeno una sigma di 50 nm e le code sopravvivono anche fino a 150 nm

xenom
14-03-2008, 19:49
guarda che nei laser non è mica necessariamente molto stretta la banda di emissione, ad esempio nei classici He-Ne è abbastanza stretta, ma in molti altri può essere anche parecchio larga (ad esempio nei laser al femtosecondo). i led IR poi di solito hanno uno spettro abbastanza largo, con almeno una sigma di 50 nm e le code sopravvivono anche fino a 150 nm

Mah da quanto ne sapevo io i laser, soprattutto quelli a semiconduttore, sono monocromatici con una banda passante piuttosto stretta. E anche i LED... però è da tempo che non approfondisco la cosa...

ma 50 nm mi sembrano veramente tanti

xenom
14-03-2008, 19:52
allora FUNZIONA?

beh si, sono 300 mW @650 nm :asd:

fabrylama
14-03-2008, 20:16
Mah da quanto ne sapevo io i laser, soprattutto quelli a semiconduttore, sono monocromatici con una banda passante piuttosto stretta. E anche i LED... però è da tempo che non approfondisco la cosa...

ma 50 nm mi sembrano veramente tanti

beh che con i laser si riesca ad ottenere una distribuzione molto piccata è vero, ma dipende dal laser e dallo scopo per cui è costruito, il laser titanio zaffiro ai femtosecondi con cui ho lavorato lasera sui 790nm con una sigma di 150nm e con code che vanno a zero sui 600 nm e sui 1100nm, quindi non proprio stretta direi. (in questo caso il fatto che il delta E sia così grande è dovuto alla molta precisione temporale del laser... che poi è un bel gioiellino da 40GW di picco :asd:)
tornando IT, ho trovato sto spettro:
http://windows.lbl.gov/coating_tester/spectrum.jpg
di certo non è questo quello che Maverick ha visto (è troppo spostato nell'infrarosso, ma la sigma è più o meno quella che pensavo io.

Il_Grigio
14-03-2008, 20:37
comunque, se non erro, è documentato il fatto che gli umani possano sconfinare oltre la banda del visibile. C'era stato anche un topic sull'argomento

se ciò che non rientra nel visibile è visibile... :eek:

MORIREMO TUTTI!!! :nera: :nera: :nera:

hakermatik
14-03-2008, 21:24
io sono Shon...

Maverick491
14-03-2008, 21:34
Bella lì... se ti punto il mio bel laser prendi fuoco? :asd: :sofico:

L'hai costruito davvero? :eek: Funziona bene, incendia la roba?
Me lo costruisci, sono disposto a pagarti :D

y4k
14-03-2008, 21:47
io sono Shon...

Shawn :read:

Crux_MM
14-03-2008, 22:19
Bella lì... se ti punto il mio bel laser prendi fuoco? :asd: :sofico:

Non credo!
Dovremmo provarci..emo style!XD

vaio-man
16-03-2008, 00:39
considerate poi che nell'occhio la luce entra tutta, solo che il cervello riesce ad elaborarne solo una parte perchè i coni e i bastoncelli sono fatti per catturare solo alcune lunghezze d'onda, ipotizzando una persona con coni e bastoncelli per lavorare su frequenze più basse (infrarosso) o più alte (ultravuoletto) il suo cervello riuscirebbe ad elaborarle ;)

andfer84
16-03-2008, 18:26
io vedo i bambini povri :D

Maverick491
16-03-2008, 18:42
io vedo i bambini povri :D

E non solo... :asd:

xenom
16-03-2008, 18:56
io invece faccio CASH

http://www.lastampa.it/multimedia/scienze_tecnologie/980_album/monete.jpg

:asd:

fine OT

^TiGeRShArK^
16-03-2008, 19:50
guarda che nei laser non è mica necessariamente molto stretta la banda di emissione, ad esempio nei classici He-Ne è abbastanza stretta, ma in molti altri può essere anche parecchio larga (ad esempio nei laser al femtosecondo). i led IR poi di solito hanno uno spettro abbastanza largo, con almeno una sigma di 50 nm e le code sopravvivono anche fino a 150 nm
Spè..
che intendi con banda di emissione?
i Laser sono per definizione emettitori di luce monocromatica, dato che l'acronimo laser significa Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation e appunto descrive il principio su cui è basato il loro funzionamento.
In pratica, MOOOOLTO semplificato, si ha una cavità risonante in cui rimbalzano i raggi luminosi della frequenza corretta, e l'energia necessaria è fornita per mezzo del meccanismo del "pumping" degli elettroni.
Invece xenom, quando parlava di LED a banda strettissima, immagino si riferisse ai diodi laser che emettono anch'essi, come i laser delle altre famiglie, una luce mono-cromatica.
Cmq i LED in generale hanno una banda "piuttosto stretta" se confrontata con le altre fonti di luce a cui siamo abituati, ma è infinitamente + larga della banda dei laser :p

fabrylama
16-03-2008, 20:20
Spè..
che intendi con banda di emissione?
i Laser sono per definizione emettitori di luce monocromatica, dato che l'acronimo laser significa Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation e appunto descrive il principio su cui è basato il loro funzionamento.
In pratica, MOOOOLTO semplificato, si ha una cavità risonante in cui rimbalzano i raggi luminosi della frequenza corretta, e l'energia necessaria è fornita per mezzo del meccanismo del "pumping" degli elettroni.
Invece xenom, quando parlava di LED a banda strettissima, immagino si riferisse ai diodi laser che emettono anch'essi, come i laser delle altre famiglie, una luce mono-cromatica.
Cmq i LED in generale hanno una banda "piuttosto stretta" se confrontata con le altre fonti di luce a cui siamo abituati, ma è infinitamente + larga della banda dei laser :p

per banda di emissione intendo dire la stessa cosa che dice Xenom, praticamente dico che non tutti i laser sono quasi monocromatici (come i classici laser He-Ne che hanno una banda di qualche picometro), in generale il diodo che si usa per l'IR è un diodo led, non un diodo laser, il che giustifica l'ampiezza dello spettro(decine di nm), per i diodi laser concordo con te, quelli che ho visto in laboratorio sono quasi monocoromatici (cioè emettono con uno spettro che in approssimazione è gaussiano con una sigma di qualche nenometro), mentre i laser impulsati, che emettono pacchetti d'onda gaussiani con lunghezza temporale molto breve (tipo i laser al Ti:sapphire al femtosecondo), laserano un fascio con uno spettro piuttosto largo come questo (soprattutto a causa della relazione di indeterminazione eneregia-tempo):
http://www.rp-photonics.com/img/tisa.png

Ps. la definizione di laser, che hai riportato, è un indicazione di come funziona un laser, ma non dice assolutamente che il laser emette un fascio coerente, monocromatico e a bassa divergenza (tutte proprietà che sono possibili ottenere con un laser, ma che non sono necessarie), l'unica proprietà universale della luce laser è la coerenza, quella non gliela toglie nessuno

^TiGeRShArK^
17-03-2008, 22:23
per banda di emissione intendo dire la stessa cosa che dice Xenom, praticamente dico che non tutti i laser sono quasi monocromatici (come i classici laser He-Ne che hanno una banda di qualche picometro), in generale il diodo che si usa per l'IR è un diodo led, non un diodo laser, il che giustifica l'ampiezza dello spettro(decine di nm), per i diodi laser concordo con te, quelli che ho visto in laboratorio sono quasi monocoromatici (cioè emettono con uno spettro che in approssimazione è gaussiano con una sigma di qualche nenometro), mentre i laser impulsati, che emettono pacchetti d'onda gaussiani con lunghezza temporale molto breve (tipo i laser al Ti:sapphire al femtosecondo), laserano un fascio con uno spettro piuttosto largo come questo (soprattutto a causa della relazione di indeterminazione eneregia-tempo):
http://www.rp-photonics.com/img/tisa.png

Ps. la definizione di laser, che hai riportato, è un indicazione di come funziona un laser, ma non dice assolutamente che il laser emette un fascio coerente, monocromatico e a bassa divergenza (tutte proprietà che sono possibili ottenere con un laser, ma che non sono necessarie), l'unica proprietà universale della luce laser è la coerenza, quella non gliela toglie nessuno
yes..
non avevo pensato ai laser ad impulsi...
in generale quelli continui mi pare siano tutti praticamente monocromatici se non ricordo male...

fabrylama
17-03-2008, 23:11
yes..
non avevo pensato ai laser ad impulsi...
in generale quelli continui mi pare siano tutti praticamente monocromatici se non ricordo male...

sì, poi dipende anche dalla qualità del laser, in generale mal che vada hai una sigma di un nanometro... ormai siamo un po OT:D

Pancho Villa
18-03-2008, 14:43
Che ne dite di questo?

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1502169