PDA

View Full Version : teoria dei segnali


serbring
11-03-2008, 17:51
Preciso che non'ho fatto assolutamente esami di teoria di segnali e quindi di queste cose non ne sò assolutamente nulla.....Il segnale verde è il segnale rossko riportato all'origine, visto che quello rosso ha un offset che è variabile con la frequenza. Come faccio a togliere l'offset dal segnale rosso?
GRAZIE
http://www.hostingfiles.net/files/032008/20080311064625immaginejpg.jpg (http://www.hostingfiles.net/)

killercode
11-03-2008, 19:00
un pll forse...la butto li, ma è meglio se aspetti qualcuno più esperto

np2k
11-03-2008, 19:09
Il segnale verde è il segnale verde riportato all'origine, visto che quello rosso ha un offset che è variabile con la frequenza

:confused:

ma cosa significa?????
e soprattutto cosa intendi per togliere l'offset? usando la matematica? apparecchiature elettroniche?

bjt2
11-03-2008, 19:15
A naso, se la velocità di variazione della frequenza è sufficientemente bassa rispetto alla minima frequenza di oscillazione, si può usare un filtro passa alto. Ma bisognerebbe avere i dati...

np2k
11-03-2008, 19:19
A naso, se la velocità di variazione della frequenza è sufficientemente bassa rispetto alla minima frequenza di oscillazione, si può usare un filtro passa alto. Ma bisognerebbe avere i dati...

puoi spiegarmi la frase che ho in quote nel mio penultimo post?

Marco71
11-03-2008, 19:39
...sarebbe utile una analisi tramite F.F.T per individuare l'ampiezza relativa delle varie componenti che costituiscono il segnale.
Comunque un indizio utile potrebbe essere magari se e quale tipo di modulazione numerica od analogica ha prodotto i due segnali.
Come comunque direbbe "mother" in "Alien" "does not compute....more data required".
Thanks.

Marco71.

serbring
11-03-2008, 20:13
:confused:

ma cosa significa?????
e soprattutto cosa intendi per togliere l'offset? usando la matematica? apparecchiature elettroniche?

scusami errore di battitura. Mi serve togliere l'offset con la matematica..

serbring
11-03-2008, 20:17
A naso, se la velocità di variazione della frequenza è sufficientemente bassa rispetto alla minima frequenza di oscillazione, si può usare un filtro passa alto. Ma bisognerebbe avere i dati...

Preciso che io ho solo il segnale rosso, il verde è stato ricavato successivamente dal rosso ed'è quello che a me interessa capire come è stato fatto per ricavarlo.
La variazione della frequenza è bassa: si passa da 0,2Hz a 1,5Hz in 30 secondi. Perchè è possibile risolvere il problema con nn filtro passa alto? non devo diminuire l'ampiezza del segnale alle alte frequenze e lasciare inalterata l'ampiezza del segnale alle basse frequenze?

Beppe82
11-03-2008, 20:20
il segnale rosso ha le componenti utili a frequenza maggiore di 1 hertz (molto spannometricamente). l'offset è anch'esso un segnale variabile, ma con frequenza decisamente inferiore all'hertz, con un firltro passa alto di opportuno ordine puoi eliminare la componenete indesiderata

serbring
11-03-2008, 20:21
...sarebbe utile una analisi tramite F.F.T per individuare l'ampiezza relativa delle varie componenti che costituiscono il segnale.
Comunque un indizio utile potrebbe essere magari se e quale tipo di modulazione numerica od analogica ha prodotto i due segnali.
Come comunque direbbe "mother" in "Alien" "does not compute....more data required".
Thanks.

Marco71.

non c'è nessuna modulazione numerica o analogica. Il segnale rosso è uno spostamento fornito manualmente ad un basamento affinchè si trovi a lavorare in certe condizioni.

np2k
11-03-2008, 20:24
scusami errore di battitura. Mi serve togliere l'offset con la matematica..

purtroppo non riesco a capirti: se vuoi abbassare il segnale rosso fai:

segnale rosso(t) - offset

ma questo non credo sia quello che cerchi...
se riesci, riproponi la domanda in termini piu' chiari.

serbring
11-03-2008, 20:50
purtroppo non riesco a capirti: se vuoi abbassare il segnale rosso fai:

segnale rosso(t) - offset

ma questo non credo sia quello che cerchi...
se riesci, riproponi la domanda in termini piu' chiari.

io ho solo il segnale rosso. Il verde che è mostrato in quella figura l'hanno ricavato dal rosso, tramite una certa procedura, ma non sò quale ed'è quello che voglio capire. Voglio portare il rosso nell'origine.
Scusatemi per come vi pongo la domanda, ma non avendo mai studiato queste cose, faccio fatica a porvi la domanda in un altro modo. Spero di essere stato più chiaro. Intanto vi ringrazio a tutti per la pazienza. :)

serbring
11-03-2008, 20:52
il segnale rosso ha le componenti utili a frequenza maggiore di 1 hertz (molto spannometricamente). l'offset è anch'esso un segnale variabile, ma con frequenza decisamente inferiore all'hertz, con un firltro passa alto di opportuno ordine puoi eliminare la componenete indesiderata

quello che mi rimane difficile da capire è perchè un filtro passa alto e non un passa basso? Io devo annullare l'ampiezza dell'offset alle alte frequenze.

serbring
11-03-2008, 20:55
mi sembra che tu voglia capire quale operazione matematica si deve fare per ricondurre il segnale rosso sopra quello verde?:confused:

mi sembra che vi sia sommato un segnale di tipo a rampa, ovvero verde + rampa = rosso...la rampa all'incirca è ampia 0 all'istante t=10 e circa 230 a t=48...

almeno spero...:D

ecco...proprio questo vorrei capire, comunque non'è una vera e propria rampa, l'andamento dell'offset non'è lineare con la frequenza.

serbring
11-03-2008, 21:22
infatti secondo me c'è semplicemente un andamento lineare (a rampa appunto) nel tempo, in frequenza non so cosa tu intenda, non ho parlato di dominio della frequenza...

ho parlato di frequenza perchè la frequenza varia col tempo. Cercando con google (dopo 4 ore di ricerche sto andando a convergenza) un high pass fft filter dovrebbe fare al mio caso, ma non'ho capito perchè un passa alto. Scusate ma queste cose faccio proprio difficoltà a capirle..

GUSTAV]<
11-03-2008, 21:38
per togliere l'offset devi togliere la componente a freq. zero
quindi metti un passa alto.

serbring
11-03-2008, 21:54
<;21518769']per togliere l'offset devi togliere la componente a freq. zero
quindi metti un passa alto.


per componente a frequenza zero intendi l'ampiezza del segnale a frequenza zero? Perchè se così, fosse, non dovrei avere un segnale di ampiezza nulla quando la frequenza è nulla?

serbring
11-03-2008, 23:54
loro ti stanno dicendo di filtrare il segnale originale con un passa alto, in tal modo rimangono le oscillazioni "fitte", di frequenza più alta, ma il segnale rosso si riporta fino ad avere un valore medio nullo (ovvero senza componente continua)...il problema tuo è che non riottieni il segnale originale in quanto la modifica al segnale originale è fatta nel dominio del tempo in modo non stazionario, ovvero aggiungi una rampa a pendenza variabile...

scusatemi se non ci sto arrivando. Io devo eliminare la componente continua. Questa aumenta con il crescere della frequenza. Quindi al crescere della frequenza devo attenuare sempre più il valore della componente continua. Giusto?

bjt2
12-03-2008, 06:33
scusatemi se non ci sto arrivando. Io devo eliminare la componente continua. Questa aumenta con il crescere della frequenza. Quindi al crescere della frequenza devo attenuare sempre più il valore della componente continua. Giusto?

Quel segnale è composto da varie armoniche. E' uno spettro continuo, ma dalla descrizione del segnale che hai dato, dovrebbe essere composto da armoniche tra 0,2 e 1,5Hz più la componente indesiderata di frequenza attorno a (1/30) Hz (non è una componente continua, perchè è variabile con il tempo!) Filtro passa alto con frequenza pari alla media geometrica di 1/30 e 0,2 di ordine opportuno e ottieni la separazione massima possibile.

serbring
12-03-2008, 08:18
Quel segnale è composto da varie armoniche. E' uno spettro continuo, ma dalla descrizione del segnale che hai dato, dovrebbe essere composto da armoniche tra 0,2 e 1,5Hz più la componente indesiderata di frequenza attorno a (1/30) Hz (non è una componente continua, perchè è variabile con il tempo!) Filtro passa alto con frequenza pari alla media geometrica di 1/30 e 0,2 di ordine opportuno e ottieni la separazione massima possibile.

Ho capito in cosa sbagliavo....io non devo guardare quel grafico ma lo spettro in frequenze :muro: eh non avendole mai studiate queste cose, sono un po' lento...ho visto che ci sono diversi tipi di filtri passa alto...del 1° ordine, del 2° del 4°, ma mica ho capito quali vantaggi ha uno rispetto l'altro.

np2k
12-03-2008, 11:12
Ho capito in cosa sbagliavo....io non devo guardare quel grafico ma lo spettro in frequenze :muro: eh non avendole mai studiate queste cose, sono un po' lento...ho visto che ci sono diversi tipi di filtri passa alto...del 1° ordine, del 2° del 4°, ma mica ho capito quali vantaggi ha uno rispetto l'altro.

un filtro di ordine N, nella zona NON COSTANTE, ha una pendenza di -N*20db/dec (considerando le frequenze positive)...questo significa, supponendo che il costo non sia un problema, che più l'ordine è alto più il filtro, modellizzando meglio un rettangolo, funziona bene.

Se posti gli spettri d'ampiezza dei due segnali facendo capire bene cosa vuoi fare, forse si puo' risolvere la questione.

serbring
12-03-2008, 11:28
un filtro di ordine N, nella zona NON COSTANTE, ha una pendenza di -N*20db/dec (considerando le frequenze positive)...questo significa, supponendo che il costo non sia un problema, che più l'ordine è alto più il filtro, modellizzando meglio un rettangolo, funziona bene.

Se posti gli spettri d'ampiezza dei due segnali facendo capire bene cosa vuoi fare, forse si puo' risolvere la questione.

Ok tutto chiaro. Nel mio caso l'ordine quindi lo devo scegliere in base alla frequenza del segnale di offset?
Per mia sfortuna, ho solo quel grafico. La questione di ciò è parecchio lunga, cmq ho chiesto a voi solo per capire la questione. Io alla fine di questo lavoro devo fare altre cose...

np2k
12-03-2008, 11:32
Ok tutto chiaro. Nel mio caso l'ordine quindi lo devo scegliere in base alla frequenza della componente continua.
Per mia sfortuna, ho solo quel grafico. La questione di ciò è parecchio lunga, cmq ho chiesto a voi solo per capire la questione. Io alla fine di questo lavoro devo fare altre cose...

:oink: :oink: :oink:
"devo scegliere in basae alla frequenza della componente continua"?????
la componente continua ha frequenza nulla...non significa niente la frase che hai detto.
l'ordine lo scegli in base a quanta precisione vuoi dal filtro......

serbring
12-03-2008, 11:36
:oink: :oink: :oink:
"devo scegliere in basae alla frequenza della componente continua"?????
la componente continua ha frequenza nulla...non significa niente la frase che hai detto.
l'ordine lo scegli in base a quanta precisione vuoi dal filtro......

ho fatto confusione, volevo dire che l'ordine lo dovevo scegliere in base alla frequenza del segnale di offsett...Cmq sì ho capito grazie!

np2k
12-03-2008, 11:50
ho fatto confusione, volevo dire che l'ordine lo dovevo scegliere in base alla frequenza del segnale di offsett...Cmq sì ho capito grazie!

no, mi dispiace non hai capito.
mettila cosi' se vuoi avere un filtro molto preciso allora scegli un ordine grande.

serbring
12-03-2008, 13:00
no, mi dispiace non hai capito.
mettila cosi' se vuoi avere un filtro molto preciso allora scegli un ordine grande.
è vero perchè la frequenza dalla quale devo amplificare il segnale, la scelgo fissando il polo...:muro:

np2k
12-03-2008, 13:53
è vero perchè la frequenza dalla quale devo amplificare il segnale, la scelgo fissando il polo...:muro:

ma non c'entra niente con quello che ho detto...cerca un libro di segnali bisogna studiare un po'

serbring
12-03-2008, 14:09
ma non c'entra niente con quello che ho detto...cerca un libro di segnali bisogna studiare un po'

ho capito...è che ste cose non avendole mai fatte non sapevo manco dove dovevo andare a pescare.ora ho cercato qualcosa su internet ed'ho capito...più o meno...:)

np2k
12-03-2008, 14:10
ho capito...è che ste cose non avendole mai fatte non sapevo manco dove dovevo andare a pescare.ora ho cercato qualcosa su internet ed'ho capito...più o meno...:)

perfetto :rolleyes:

Beppe82
16-03-2008, 11:25
se tu sai la frequenza minima del segnale verde, puoi eliminare tutto quello che sta sotto quella frequenza, molto semplice

ovviamente di tieni un pò di margine dato che il filtro non avrà pendenza infinita, ma presenta il gionocchio in corrispondenza della frequenza di taglio

se devi fare la cosa via hardware puoi risolvere con un semplicisssimo filtro passa basso del primo ordine fatto con un operazionale in modo da non caricare l'uscita del segnale, magare se vuoi un ordine + alto ne metti diversi in serie

se vuoi fare via software (matlab?) hai le apposite funzioni già pronte

serbring
16-03-2008, 12:59
se tu sai la frequenza minima del segnale verde, puoi eliminare tutto quello che sta sotto quella frequenza, molto semplice

ovviamente di tieni un pò di margine dato che il filtro non avrà pendenza infinita, ma presenta il gionocchio in corrispondenza della frequenza di taglio

se devi fare la cosa via hardware puoi risolvere con un semplicisssimo filtro passa basso del primo ordine fatto con un operazionale in modo da non caricare l'uscita del segnale, magare se vuoi un ordine + alto ne metti diversi in serie

se vuoi fare via software (matlab?) hai le apposite funzioni già pronte

mi interessa molto....grazie...che funzioni ci sono in matlab?

Beppe82
17-03-2008, 20:23
credo che in matlab ci siano tutte le funzioni di filtraggio umanamente concepibili :sisi:

e se proprio non trovi quella che vuoi puoi sempre creartela usando lo script in C :asd: