View Full Version : Possibile usare un boiler elettrico come caldaia???
albatross_84
08-03-2008, 21:55
Ciao a tutti.
Io ho un boiler elettrico da 80 litri e volevo sapere se è possibile sfruttarlo(con le dovute eventuali pompe per il ricircolo) per riscaldare 3 stanze di circa 50 metri quadri totali (alte 2,5 metri) dotate di termosifone.
Ho cercato in rete ma la risposta al mio quesito non la trovo!
Spero che qualcuno mi dia una risposta!
Grazie mille!
certo che si ma non è economico riscaldarsi con l'elettricità.
inoltre la potenza del boiler non è cosi elevata quanto serve per riscaldarsi.
albatross_84
08-03-2008, 22:44
certo che si ma non è economico riscaldarsi con l'elettricità.
inoltre la potenza del boiler non è cosi elevata quanto serve per riscaldarsi.
...io utilizzo questo tipo di riscaldamento solo per 2-3 giorni alla settimana in quanto la casa in cui voglio fare questo non è la mia prima casa...ci vado solo 2-3 giorni a settimana e solo alla sera....
Sono d'accordo che non sarà economico...ma secondo te quante ore ci mette il boiler a scaldare ad esempio a 60°C un impianto di una casa in cui si parte dai 6-7 gradi di media?
é un esperimento fattibile secondo te?
stbarlet
08-03-2008, 23:49
...io utilizzo questo tipo di riscaldamento solo per 2-3 giorni alla settimana in quanto la casa in cui voglio fare questo non è la mia prima casa...ci vado solo 2-3 giorni a settimana e solo alla sera....
Sono d'accordo che non sarà economico...ma secondo te quante ore ci mette il boiler a scaldare ad esempio a 60°C un impianto di una casa in cui si parte dai 6-7 gradi di media?
é un esperimento fattibile secondo te?
imho neanche ce la fa. un boiler più o meno sta sui 1-2kW.. le caldaie a gas, anche quelle più piccole stanno sui 10-20 kW.. poi se parti da temperature così basse, sei messo pure peggio. secondo me ti conviene acquistare una caldaia a gas. Recuperi molto in fretta i soldi ( a parità di calore prodotto il gas è molto più conveniente) e scaldi la casa nel giro di 3-4 ore.
...io utilizzo questo tipo di riscaldamento solo per 2-3 giorni alla settimana in quanto la casa in cui voglio fare questo non è la mia prima casa...ci vado solo 2-3 giorni a settimana e solo alla sera....
Sono d'accordo che non sarà economico...ma secondo te quante ore ci mette il boiler a scaldare ad esempio a 60°C un impianto di una casa in cui si parte dai 6-7 gradi di media?
é un esperimento fattibile secondo te?
un impianto di riscaldamento e' un impianto a circuito chiuso che contiene non molta acqua. inogni caso almeno un centinaio di litri ci sono.
ti faccio un esempio numerico!
supponiamo 100 litri d'acqua che devi portare da 15°C a 60°C.
se vuoi che questo avvenga in un'ora ti serve:
P=100*1*(60-15)=4500 kcal/h=5,23 kW.
gli scaldacqua elettrici sono appunto di 1-2kW quindi impiegheresti almeno 2 o 3 ore per portare a regime l'impianto senza considerare poi che comunque ti serve un vaso di espansione, ecc.
come ti ha poi fatto giustamente notare kaioh, per scaldare una casa, per quanto piccola possa essere, ci vogliono almeno 4-5kW (che sono poi le dispersioni di calore nell'unita' di tempo attraverso muri e finestre) quindi per mantenere una temperatura di 20°C devi poter disporre di un generatore di calore, oltre che di unita' terminali, in grado di fornirti tale potenza.
vien da se quindi che un "scaldabagno" non e' idoneo per applicazioni di questo tipo.
........ per riscaldare 3 stanze di circa 50 metri quadri totali (alte 2,5 metri) dotate di termosifone.
Essendo una piccola locazione sarebbe meglio usare una pompa di calore , magari uno split a 3 vie .
Però se la temperatura esterna va sotto i 0 gradi fa fatica a riscaldare .
Io opterei per una soluzone mista .
Pompa di calore-caldaia da 10kw che costa poco .
oppure solo la caldaia a gas.
stbarlet
09-03-2008, 10:23
un impianto di riscaldamento e' un impianto a circuito chiuso che contiene non molta acqua. inogni caso almeno un centinaio di litri ci sono.
ti faccio un esempio numerico!
supponiamo 100 litri d'acqua che devi portare da 15°C a 60°C.
se vuoi che questo avvenga in un'ora ti serve:
P=100*1*(60-15)=4500 kcal/h=5,23 kW.
gli scaldacqua elettrici sono appunto di 1-2kW quindi impiegheresti almeno 2 o 3 ore per portare a regime l'impianto senza considerare poi che comunque ti serve un vaso di espansione, ecc.
come ti ha poi fatto giustamente notare kaioh, per scaldare una casa, per quanto piccola possa essere, ci vogliono almeno 4-5kW (che sono poi le dispersioni di calore nell'unita' di tempo attraverso muri e finestre) quindi per mantenere una temperatura di 20°C devi poter disporre di un generatore di calore, oltre che di unita' terminali, in grado di fornirti tale potenza.
vien da se quindi che un "scaldabagno" non e' idoneo per applicazioni di questo tipo.
Senza contare che i termosifoni sono fatti apposta per scaldare quindi dissipano parecchi kW!
Se l'utilizzo è sia estivo che invernale, quindi ti serve(o può essere utile) condizionamento, ti consiglio un multi split(3 stanze, 3 vie); la potenza che ti serve dipende dal tipo di casa che hai, considera che se non c'è isolamento termico ti potrebbero servire anche 5000W(100W/m^2); mentre se hai una casa moderna te ne potrebbero bastare anche 1500W(30W/m^2). Inoltre dipende anche dall'utilizzo e dall'ubicazione(baita in montagna:D , casa al mare, al lago, in campagna).
Se ti serve solo l'invernale puoi prendere anche una caldaia da 10kW, ma non è la soluzione migliore, forse la più economica...
L'ipotesi boiler la scarterei anche come costo, ed inoltre assorbirebbe buona parte della potenza elettrica, con possibili sbalzi di corrente...
Senza contare che i termosifoni sono fatti apposta per scaldare quindi dissipano parecchi kW!
infatti!
mi sembrava quasi scontato dirlo pero' da come ha impostato il 3d albatross_84 forse pensava che bastasse collegare un tubo allo scaldabagno e portarlo un po giro per la casa e attaccarlo ai radiatori e quindi probabilmente era meglio mettere i puntini sulle i.
ci hai pensato tu ;) .
se l' uso e' MOLTO occasionale puo' valere la pena di installare una stufa a LEGNA.
ha il vantaggio che non ci sono spese fisse in bolletta e che volendo il combustibile si puo' procurare quasi a gratis
Un buon idraulico puo' anche costruirti uno scambiatore di calore tra canna fumaria e circuito di riscaldamento in modo da portare del calore anche alle altre stanze.
Una bella stufa a legna e' un ottimo complemento di arredo , soprattutto se con sportello in vetro e scalda vivande
(tipo questa http://www.idline.it/images/prodotti/06ID_rosy_stufa_legna.jpg ) e anche se molto costosa (possono costare anche 1000 euro) puo' valere la pena
stbarlet
09-03-2008, 23:30
se l' uso e' MOLTO occasionale puo' valere la pena di installare una stufa a LEGNA.
ha il vantaggio che non ci sono spese fisse in bolletta e che volendo il combustibile si puo' procurare quasi a gratis
Un buon idraulico puo' anche costruirti uno scambiatore di calore tra canna fumaria e circuito di riscaldamento in modo da portare del calore anche alle altre stanze.
Una bella stufa a legna e' un ottimo complemento di arredo , soprattutto se con sportello in vetro e scalda vivande
(tipo questa http://www.idline.it/images/prodotti/06ID_rosy_stufa_legna.jpg ) e anche se molto costosa (possono costare anche 1000 euro) puo' valere la pena
Beh, certo che a sto punto, ne compri una fatta a posta per scaldare l'acqua dei termosifoni, magari a doppia alimentazione.
penso che la soluzione proposta da kaioh, ossia pompa di calore multisplit, sia la piu' conveniente, sempre che la casa in questione non si trovi in un posto particolarmente freddo.
questo perche' un impianto con radiatori richiede piu' tempo per essere realizzato visto che, se si vuole fare un lavoro di un certo tipo, i tubi devono essere sottotraccia, ecc.
un impianto mono-multisplit invece e' di piu' rapida installazione e per un uso saltuario si presta meglio visto che non esistono neanche problemi di stoccaggio di combustibile (amettendo che non esista una rete di distribuzione gas).
stbarlet
10-03-2008, 00:00
ma voi intendete un condizionatore o un fan coil? perchè un condizionatore fatica a lavorare a temperature basse come 5-6 gradi
Beh, certo che a sto punto, ne compri una fatta a posta per scaldare l'acqua dei termosifoni, magari a doppia alimentazione.
si ma cambia molto il costo
quelle predisposte costano dai 4000 euro in su ...
le stufe a legna normali costano dai 400 ai 1000 euro ...
lo scambiatore si puo' fare con poco (in teoria basta un semplice tubo di rame messo a spirale dentro o intorno alla canna fumaria opppure una serpentina appoggiata sul piano vivande )
una pompa elettrica ed il gioco e' fatto.
In pratica si arriva e si accende la stufa a legna che scalda l'aria e la stanza principale dove si sta tutti (cucina - soggiorno) ...
mentre si mangia l'acqua circola nei caloriferi e porta il calore nelle altre stanze che cominciano a riscaldarsi ( magari con l'aiuto di una stufetta elettrica o di un termoventilatore 400-600 Watt ciascuna )
per la sera nelle stanze dovrebbe esserci abbastanza caldo
il problema e' del primo che si sveglia la mattina e deve riaccendere la stufa :sofico: :sofico: :sofico:
Quello che gioca a tuo favore e' il fatto che 50 mq sono abbastanza pochi e quindi dovresti fare in fretta a scaldarli
ma voi intendete un condizionatore o un fan coil? perchè un condizionatore fatica a lavorare a temperature basse come 5-6 gradi
io intendevo un condizionatore (se preferisci un sistema ad espansione diretta). ho precisato anche "se il posto non e' particolarmente freddo" proprio perche' e' vero quello che tu dici.
in realta' albatross non ha fornito molte informazioni a questo proposito tant'e' che quando nel secondo suo posto parlava di 6-7°C pensavo e penso tutto'ora si riferisse alla temperatura dell'acqua di rete.
:mbe: :mbe: :mbe: :mbe:
stavo pensando .. e se si montasse l'unita' esterna vicino all' uscita della canna fumaria ?? in inverno si potrebbe sfruttare il calore dei fumi per permettere alla pompa di calore di funzionare bene anche se fuori va sottozero.
D'estate non ci sarebbero problemi perche' la stufa e' spenta
:mbe: :mbe: :mbe: :mbe:
stavo pensando .. e se si montasse l'unita' esterna vicino all' uscita della canna fumaria ?? in inverno si potrebbe sfruttare il calore dei fumi per permettere alla pompa di calore di funzionare bene anche se fuori va sottozero.
D'estate non ci sarebbero problemi perche' la stufa e' spenta
Ed aspiri i fumi di scarico?:mbe:
stbarlet
10-03-2008, 12:26
Ed aspiri i fumi di scarico?:mbe:
la batteria esterna dei condizionatori, mica aspira aria, è solamente un radiatore..
albatross_84
10-03-2008, 21:01
se l' uso e' MOLTO occasionale puo' valere la pena di installare una stufa a LEGNA.
ha il vantaggio che non ci sono spese fisse in bolletta e che volendo il combustibile si puo' procurare quasi a gratis
Un buon idraulico puo' anche costruirti uno scambiatore di calore tra canna fumaria e circuito di riscaldamento in modo da portare del calore anche alle altre stanze.
Una bella stufa a legna e' un ottimo complemento di arredo , soprattutto se con sportello in vetro e scalda vivande
(tipo questa http://www.idline.it/images/prodotti/06ID_rosy_stufa_legna.jpg ) e anche se molto costosa (possono costare anche 1000 euro) puo' valere la pena
Allora è meglio ke vi faccio sapere cosa ho in casa...
la stufa a legna ce l'ho già per fortuna,inoltre come avevo detto ho anche un boiler da 80 litri circa.
Mi è sembrata molto interessante l'idea dell'installazione della serpentina di rame dentro alla canna fumaria!
Ora vi dico subito ke ridimensiono la mia richiesta...
Ho da scaldare una stanza che sta dall'altra parte del muro rispetto alla stufa,quindi il portare i tubi dalla stufa alla camera non è un problema.
Dando la priorità ad una stanza direi ke questa stanza sia di circa 20 mq...secondo voi con il solo boiler collegato al termosifone abbastanza grande riesco a riscaldare la camera?Serve il vaso espansore?
Mi piacerebbe preriscaldare la camera tramite il boiler comandato tramite comando GSM.
Cosa ke non posso invece comandare tramite comando GSM è la stufa a legna!
Secondo voi il boiler ce la può fare a riscaldare l'acqua sufficientemente per riscaldare la stanza?
Se sì, quanto tempo ci può mettere il boiler a riscaldare la stanza di 50 metri cubi?
La stufa la accenderei quando arrivo alla casa, se mi garantite che l'effetto riscaldante della serpentina possa essere buono.
Ditemi un vostro parere!
Grazie mille a tutti!
Se la stufa e' appogiata alla parete che divide le due stanze puoi anche pensare semplicemente di far passare la canna fumaria attraverso la parete mettere poi farla tornare al di qua .
(oppure puoi fare semplicemente dei ferri che si appoggiano alla stufa e che passano attraverso la parete )
in pratica una stanza te la scalda la stufa , l'altra la canna fumaria.
Per il riscaldamento telecontrollato a mio parere e' piu' semplice se lasci perdere il boiler e semplicemente metti una stufetta elettrica nella stanza che devi riscaldare
ci sono stufette elettriche ad olio che sono molto sicure perche' non hanno parti incandescenti e cosi' sei tranquillo di farla partire anche senza nessuno in casa
http://www.bricoshop.it/details.asp?prodid=23046&cat=62&path=18,62
con MOLTI MENO SOLDI di fare l'impianto attaccato al boiler hai risolto tutto
stbarlet
10-03-2008, 23:42
Se la stufa e' appogiata alla parete che divide le due stanze puoi anche pensare semplicemente di far passare la canna fumaria attraverso la parete mettere poi farla tornare al di qua .
(oppure puoi fare semplicemente dei ferri che si appoggiano alla stufa e che passano attraverso la parete )
in pratica una stanza te la scalda la stufa , l'altra la canna fumaria.
Per il riscaldamento telecontrollato a mio parere e' piu' semplice se lasci perdere il boiler e semplicemente metti una stufetta elettrica nella stanza che devi riscaldare
ci sono stufette elettriche ad olio che sono molto sicure perche' non hanno parti incandescenti e cosi' sei tranquillo di farla partire anche senza nessuno in casa
http://www.bricoshop.it/details.asp?prodid=23046&cat=62&path=18,62
con MOLTI MENO SOLDI di fare l'impianto attaccato al boiler hai risolto tutto
Quoto.
Altrimenti un bel condizionatore ( da comandare via gsm ), che ti costa quasi come un radiatore ad olio , ma ti permette anche di deumidificare ed eventualmente di rinfescare. E poi con la serpentina in rame nel camino ti risolvi tutti i problemi quando arrivi in casa.
Dove vivo attualmente (Slovenia) causa basso costo Kw/h molti hanno l'impianto di riscaldamento elettrico, fatto con un boiler che scalda l'acqua dei termosifoni. Ovviamente hanno un contratto speciale di fornitura elettrica, normalmente è 7 KW, se lo fanno raddoppiare per installare dei boilers da 10 KW. Credo sia molto "lento" come impianto .
io ho usato per un certo periodo e con soddisfazione una stufa catalittica che tra le altre cose, scalda parecchio
HDando la priorità ad una stanza direi ke questa stanza sia di circa 20 mq...secondo voi con il solo boiler collegato al termosifone abbastanza grande riesco a riscaldare la camera?Serve il vaso espansore?
Grazie mille a tutti!
se hai bisogno di immediato di una sola stanza di 20mq allora ribadisco il concetto della pompa di calore piutosto che del boiler , a parità di consumo riscladi 3 volte di più e meglio.
albatross_84
11-03-2008, 16:16
Quoto.
Altrimenti un bel condizionatore ( da comandare via gsm ), che ti costa quasi come un radiatore ad olio , ma ti permette anche di deumidificare ed eventualmente di rinfescare. E poi con la serpentina in rame nel camino ti risolvi tutti i problemi quando arrivi in casa.
Ho il "termosifone" ad olio da 1500W...potrei utilizzare quello al posto della stufetta...è un pò lento a partire ma dopo circa 40 min scalda bene...
Potrei comandare quello tramite comando gsm oppure la stufetta eletrica da 1800W quale mi consigliate delle 2?
Poi per quanto riguarda alla serpentina ke vorrei mettere dentro al tubo di scarico della stufa a legna e portare in camera...posso metter tutti i i metri di tubo di rame ke voglio nello scarico?ho circa 4 metri totali di tubo di scarico di cui 2 verticali e 2m orizzontali.
è meglio concentrare la maggior parte delle spire lungo il tratto verticale o orizzontale?O posso farle su entrambi i lati indistintamente?
Vorrei sapere inoltre di ke diametro devo usare il tubo di rame?(lo scarico è diametro 12cm)...
Grazie mille!
Grazie mille
Ho il "termosifone" ad olio da 1500W...potrei utilizzare quello al posto della stufetta...è un pò lento a partire ma dopo circa 40 min scalda bene...
Potrei comandare quello tramite comando gsm oppure la stufetta eletrica da 1800W quale mi consigliate delle 2?
Poi per quanto riguarda alla serpentina ke vorrei mettere dentro al tubo di scarico della stufa a legna e portare in camera...posso metter tutti i i metri di tubo di rame ke voglio nello scarico?ho circa 4 metri totali di tubo di scarico di cui 2 verticali e 2m orizzontali.
è meglio concentrare la maggior parte delle spire lungo il tratto verticale o orizzontale?O posso farle su entrambi i lati indistintamente?
Vorrei sapere inoltre di ke diametro devo usare il tubo di rame?(lo scarico è diametro 12cm)...
Grazie mille!
Grazie mille
per sapere come fare lo scambiatore bisognerebbe sapere la temperatura dei fumi e altre cose.
diciamo che essendo una cosa "fai date" l'unica cosa a cui devi stare attento e' che lo scambio di calore avvenga controcorrente cioe' l'ingresso dell'acqua "fredda" nella parte terminale del camino e l'uscita dell'acqua "calda" nella parte iniziale.
stbarlet
11-03-2008, 16:39
La stufetta elettrica sarebbe quella con le resistenze ? io andrei di termosifone ad olio, mi sembra parecchio più sicuro da maneggiare da remoto..
albatross_84
11-03-2008, 16:55
La stufetta elettrica sarebbe quella con le resistenze ? io andrei di termosifone ad olio, mi sembra parecchio più sicuro da maneggiare da remoto..
Sì è quella con la resistenza ceramica la mia stufetta elettrica...
Allora vado per il termosifone ad olio!
albatross_84
11-03-2008, 16:57
per sapere come fare lo scambiatore bisognerebbe sapere la temperatura dei fumi e altre cose.
diciamo che essendo una cosa "fai date" l'unica cosa a cui devi stare attento e' che lo scambio di calore avvenga controcorrente cioe' l'ingresso dell'acqua "fredda" nella parte terminale del camino e l'uscita dell'acqua "calda" nella parte iniziale.
Potresti essere un pò più chiaro per favore?
Ovvero potresti essere un pò più terra terra come spiegazione(scusa la mia poca ferratezza in materia)...?
Cosa intendi per serpentina in controcorrente?
Poi ovviamente serve anke il vaso espansore giusto?Grazie mille!
stbarlet
11-03-2008, 17:00
Potresti essere un pò più chiaro per favore?
Ovvero potresti essere un pò più terra terra come spiegazione(scusa la mia poca ferratezza in materia)...?
Cosa intendi per serpentina in controcorrente?
Poi ovviamente serve anke il vaso espansore giusto?Grazie mille!
Per massimizzare la differenza di temperatura fra la serpentina e la canna fumaria, devi fare in modo che l'acqua in ingresso, stia il più lontano possibile dal camino, mentre l'uscita, deve stare nel posto più vicino possibile.
albatross_84
11-03-2008, 22:52
Per massimizzare la differenza di temperatura fra la serpentina e la canna fumaria, devi fare in modo che l'acqua in ingresso, stia il più lontano possibile dal camino, mentre l'uscita, deve stare nel posto più vicino possibile.
Va benissimo ho capito grazie ;)
X quanto riguarda il vaso di espansione, dove lo posso reperire?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.