View Full Version : Quante vasche fate in piscina?
sparklehorse
08-03-2008, 21:15
Quante vasche fate quando andate in piscina? prendendo come riferimento una piscina da 25 metri e intendendo per 1 vasca fare andata e ritorno qual'e' la vostra media per ogni volta che andate?
magari specificate se siete dei nuotatori dalla nascita oppure magari solo dei principianti come me...
fra 30 e 40
piscina regolarmente da 7 anni, gli ultimi 3 per rieducazione
andata e ritorno tra le 40 e le 50 no stop a rana
un ora di nuoto tonda per le 40 vasche ;)
ciao
In 40 minuti circa 13 con andata a stile e ritorno a dorso. Però sono in riabilitazione dopo un'operazione, con una gamba a mezzo servizio.
è qualche anno che non vado più a nuotare
mediamente facevo 2 ore e cioè 70-80 vasche no-stop a rana
Mi alleno 5-6 volte la settimana. Faccio nuoto da 32 anni e mediamente faccio 3000-3500 metri secondo la mia tabella. Una volta la settimana faccio fondo e arrivo a 5000 metri che faccio in circa 1 ora e 30 minuti (circa 27 secondi per vasca da 25 metri). In allenamento non si conta "a vasche" ma "a metro". ;)
ho letto bene la tua richiesta: se per "vasca" intendi andata e ritorno allora 54 secondi per 50 metri (25+25).
dopo la terza bracciata esco e mi fumo una sigaretta sennò me pia n'infarto :asd:
dopo la terza bracciata esco e mi fumo una sigaretta sennò me pia n'infarto :asd:
e secondo me hai ragione tu :D ;)
e secondo me hai ragione tu :D ;)
mica tanto :muro:
microcip
08-03-2008, 23:21
dopo la terza bracciata esco e mi fumo una sigaretta sennò me pia n'infarto :asd:
:asd:
mt_iceman
08-03-2008, 23:23
dopo la terza bracciata esco e mi fumo una sigaretta sennò me pia n'infarto :asd:
:asd:
Jesus1987
08-03-2008, 23:58
100 in vasca da bagno :stordita:
in effetti dovrei rifare nuoto, non lo faccio da quando ero piccolo :stordita:
non so stare a galla, ho paura dell'acqua, e quindi non so nuotare...:sofico: :muro:
grayfox_89
09-03-2008, 00:05
vasca regolamentare da 50m... una 40ina..
oltre le 60 in 1h 15 se ho voglia, altrimenti facciamo 40 in un ora. 10 per stile. La mia tecnica fa schifo. vasche da 25 però.
lunaticgate
09-03-2008, 08:10
Mediamente tra le 50 e le 60 in 1H circa. Dipende da come mi sento! :O
non si misura a vasche ma a metri :D
io comunque sto sui 2000-2400 metri :p
50 vasche, da 0,5 m l'una :asd: :asd:
...manca l'opzione "non so nuotare" :stordita:
...manca l'opzione "non so nuotare" :stordita:
:rotfl: :rotfl:
Jesus1987
09-03-2008, 10:49
fai il morto a galla :O
...manco quello mi sa...sprofondo :asd:
...manco quello mi sa...sprofondo :asd:
se vuoi imparare a nuotare devi impegnarti seriamente
anch'io non sapevo nuotare
ho fatto un corso di 2 settimane con istruttore ed è servito a poco
subito dopo ne ho fatto un'altro di 2 settimane ed ho visto piccoli miglioramenti
mi sono iscritto anche al corso successivo e quello successivo ancora
in pratica ho fatto 2 mesi consecutivi sotto istruttore facendo circa 2 ore al giorno
poi ho continuato per conto mio e dopo un anno riuscivo a fare 5 km no-stop a rana
...manco quello mi sa...sprofondo :asd:
ahahaha e io che pensavo di essere l'unico al mondo a non saper stare nemmeno a galla!!! benvenuto compare!:mano: :D
blindwrite
09-03-2008, 12:58
non si misura a vasche ma a metri :D
io comunque sto sui 2000-2400 metri :p
in un'ora vera o nella classica lezioncina da 45 minuti??
io mediamente ero su 3200 3500 in 1.30h 1.45h...
ma molto dipendeva dal tipo di allenamento... se fai velocità si fanno molti meno metri a causa del tempo di recupero, se fai fondo allora si va verso i 4000...
un dato messo così (numero vasche o metri) senza conoscere il tipo di allenamento è irrilevante
in un'ora vera o nella classica lezioncina da 45 minuti??
io mediamente ero su 3200 3500 in 1.30h 1.45h...
ma molto dipendeva dal tipo di allenamento... se fai velocità si fanno molti meno metri a causa del tempo di recupero, se fai fondo allora si va verso i 4000...
un dato messo così (numero vasche o metri) senza conoscere il tipo di allenamento è irrilevante
come allenamenti ci teniamo sulla classe b, a volte facciamo del c1, ragion per cui le distanze totali sono più brevi
teoricamente dovrei nuotare per un'ora intera, però tra scazzi e poca voglia di nuotare attualmente non sono in acqua per più di 40 minuti, infatti spesso non finisco l'allenamento :asd:
non ho nemmeno più voglia di chiedere quanti metri ho fatto per paura di scoprire la verità :asd:
p.s.
facendo un po di calcoli su due piedi, attualmente mi tengo sui 1400 metri, forse dovrei editare il primo post :asd:
djufuk87
09-03-2008, 14:11
NUotare non è il mio ofrte... in stile libero penso che dopo 5-6 vasche ho bisogno di 5 minuti di pausa! :D
A rana arrivo alle 10 vasche.. poi pausa!:D
Io faccio di solito 40 vasche, alternando 2 a stile libero e 2 a rana.
Una sola volta a settimana.
Però mi servirebbe un corso perchè ormai non vedo miglioramenti nella tecnica da un pezzo :stordita:
ora che faccio nuoto libero 2500m in circa 50 min; se mi trattengo per un'ora e mezza, arrivo anche a 4000, non di più (più che altro mi annoio da solo, senza compagni, senza cronometro, senza l'allenatore che ti incita ad accelerare tirando ciabatte, bei tempi :help: )
blindwrite
09-03-2008, 19:09
ora che faccio nuoto libero 2500m in circa 50 min; se mi trattengo per un'ora e mezza, arrivo anche a 4000, non di più (più che altro mi annoio da solo, senza compagni, senza cronometro, senza l'allenatore che ti incita ad accelerare tirando ciabatte, bei tempi :help: )
2500 in 50 minuti sono tantissimi, anche ammettendo che sia fondo!
complimenti, soprattutto perchè quando faccio nuoto libero, con tutta la gente che c'è è già tanto se faccio 1000m in quel tempo
2500 in 50 minuti sono tantissimi, anche ammettendo che sia fondo!
complimenti, soprattutto perchè quando faccio nuoto libero, con tutta la gente che c'è è già tanto se faccio 1000m in quel tempo
grazie grazie: in effetti li nuoto a 20 vasche alla volta, essenziale è la corsia vuota (fortuna vuole che sia sempre così).
aggiungo anche che ho fatto 8 anni di agonismo, e lì se si facevano SOLO 2500 m erano di scatti, mica fondo. quindi, rispetto agli anni passati, direi che vado molto ma molto più piano (non mi lamento però)
2500 in 50 minuti sono tantissimi, anche ammettendo che sia fondo!
sono 50 metri al minuto, cioe' 25 metri in 30 secondi; non e' male ma un discreto nuotatore li fa senza problemi.
Impressionante vedere i professionisti (tipo Grant Hackett, il mio mito) che si fa i 1500 alla media di poco piu' di 27 secondi per 50 metri :eek: :eek: :eek:
faccio tra i 3000 metri e i 5000 dipende a che ora arrivo in piscina. (non-stop, cioè entro nuoto, e non mi fermo mai a fondo vasca)
faccio metà stile, metà rana.
come tempi, vado circa sui 20 minuti per km.
la mia tecnica è scarsa.
2: la prima per arrivare in fondo stanco morto e la seconda per tornare alla scaletta per uscire.
40-60 vasche andata e ritorno (2000-3000 mt)
-le prime 10 di riscaldamento a stile libero
-le ultime 10 defaticanti (stile libero sciolto)
-in mezzo alterno 10 vasche (500 mt) solo braccia e 5 solo gambe a rana
Il tutto 2-3 volte a settimana stando un'oretta in acqua.
Non ho mai fatto nuoto agonistico, mi preparo per una gara di mezzofondo (2000 mt) a livello amatoriale che si tiene a fine luglio dove vado al mare .
Come allenamento alternato a una leggera dieta e a qualche corsetta di mezzora o un'ora di bici è ottimo pure per dimagrire, in 3-4 mesi ho perso 5 chili.
blindwrite
09-03-2008, 21:58
sono 50 metri al minuto, cioe' 25 metri in 30 secondi; non e' male ma un discreto nuotatore li fa senza problemi.
Impressionante vedere i professionisti (tipo Grant Hackett, il mio mito) che si fa i 1500 alla media di poco piu' di 27 secondi per 50 metri :eek: :eek: :eek:
appunto 30 secondi per 25 metri per un'ora è una ottima media.. non credo che molti in allenamento facciano altrettanto... (io facevo agonismo e di media fidati che non ci arrivavo mai)
non credo che sia possibile fare il confronto con un nuotatore professionista, magari con un tempo da gara
appunto 30 secondi per 25 metri per un'ora è una ottima media.. non credo che molti in allenamento facciano altrettanto... (io facevo agonismo e di media fidati che non ci arrivavo mai)
non credo che sia possibile fare il confronto con un nuotatore professionista, magari con un tempo da gara
il confronto con Hackett e' giusto per capire che parliamo di un altro pianeta ;)
30 secondi per 25 metri e' da buon dilettante, ma non e' davvero nulla di straordinario. Io faccio (quando faccio lungo) circa 27 secondi per 25 metri (ho 42 anni) ma ci sono ragazzi di 20-22 anni che si allenano seriamente che mi danno mazzate mica da ridere :)
blindwrite
09-03-2008, 22:44
il confronto con Hackett e' giusto per capire che parliamo di un altro pianeta ;)
30 secondi per 25 metri e' da buon dilettante, ma non e' davvero nulla di straordinario. Io faccio (quando faccio lungo) circa 27 secondi per 25 metri (ho 42 anni) ma ci sono ragazzi di 20-22 anni che si allenano seriamente che mi danno mazzate mica da ridere :)
30 secondi per 25 metri senza pausa per un'ora non è da dilettanti...
qui non parliamo di prestazione singola, ma di un allenamento continuato...
con delle prestazioni del genere non mi meraviglierei se facesse meno di 29 sui cinquanta lanciati... che parlando qua dentro sembrano tantissimi, ma fidatevi che non sono poi così facili da fare...
2km in meno di un'ora sono tanti.. ozeta che da come scrive sembra faccia agonismo ha dichiarato di essere sui 1400m in allenamento per i canonici 45 minuti... io anche quando facevo agonismo non andavo oltre (innanzitutto perchè non è la distanza che conta ma il metodo)...
qui sento parlare di 2000-3000/ora metri come se niente fosse, per di più facendo nuoto libero (con tutti i signori che vanno a passeggio).
IMHO molte di queste persone o sbagliano a calcolare, o sono dei buonissimi atleti (non amatori), oppure sparano cazzate.
per il fatto dei giovani che vanno decisamente più veloci ci credo (come ho detto un buon 50 lanciato è a partire da meno di 30s), ma credo che questi giovani dopo una serie di 7-10 50 lanciati, con tempi di recupero sulla ventina di secondi prenderanno almeno qualche minuto per riprendersi... nel computo dell'allenamento ad ore bisogna tenerne conto... per questo reputo estremamente difficile superare i 2000/ora.
poi sono fuori dal giro da qualche annetto, magari sono io che non mi regolo più bene
io vado una volta a settimana.... in media sto sui 2000-2500 metri in un'ora... il mio forte è la resistenza.. prima quando ci andavo spesso, facevo sempre 2 ore nn stop con 4000-5000 metri... in apnea arrivo massimo a 50 metri se mi va bene, se no 40 metri circa o poco meno....
w il nuoto ^^
30 secondi per 25 metri senza pausa per un'ora non è da dilettanti...
qui non parliamo di prestazione singola, ma di un allenamento continuato...
con delle prestazioni del genere non mi meraviglierei se facesse meno di 29 sui cinquanta lanciati... che parlando qua dentro sembrano tantissimi, ma fidatevi che non sono poi così facili da fare...
2km in meno di un'ora sono tanti.. ozeta che da come scrive sembra faccia agonismo ha dichiarato di essere sui 1400m in allenamento per i canonici 45 minuti... io anche quando facevo agonismo non andavo oltre (innanzitutto perchè non è la distanza che conta ma il metodo)...
qui sento parlare di 2000-3000/ora metri come se niente fosse, per di più facendo nuoto libero (con tutti i signori che vanno a passeggio).
IMHO molte di queste persone o sbagliano a calcolare, o sono dei buonissimi atleti (non amatori), oppure sparano cazzate.
per il fatto dei giovani che vanno decisamente più veloci ci credo (come ho detto un buon 50 lanciato è a partire da meno di 30s), ma credo che questi giovani dopo una serie di 7-10 50 lanciati, con tempi di recupero sulla ventina di secondi prenderanno almeno qualche minuto per riprendersi... nel computo dell'allenamento ad ore bisogna tenerne conto... per questo reputo estremamente difficile superare i 2000/ora.
poi sono fuori dal giro da qualche annetto, magari sono io che non mi regolo più bene
direi che i 2000mt/ora effettiva di nuoto se fatti come fondo sono fattibilissimi, d'altrocanto sono una 40ina di sec x 25mt, io li faccio nel giro di 3 allenamenti considerando ch faccio 1 allenamento a settimana e a rana.....
Facendo invece nuoto veloce e quindi con necessarietà di ripso è + dura ma si fanno bene direi....poi come giò detto dipende molto dal tipo di allenamento ;)
Non ho idea di quali siano i tempi dei pro, però i 2500 x 50 min mi sembrano fattibili occhio e croce...
ciao
blindwrite
09-03-2008, 22:56
direi che i 2000mt/ora effettiva di nuoto se fatti come fondo sono fattibilissimi, d'altrocanto sono una 40ina di sec x 25mt, io li faccio nel giro di 3 allenamenti considerando ch faccio 1 allenamento a settimana e a rana.....
Facendo invece nuoto veloce e quindi con necessarietà di ripso è + dura ma si fanno bene direi....poi come giò detto dipende molto dal tipo di allenamento ;)
Non ho idea di quali siano i tempi dei pro, però i 2500 x 50 min mi sembrano fattibili occhio e croce...
ciao
io non condivido... che qualcuno riesca a fare 2500 in scioltezza in 50minuti è possibile, qui mi sembra che lo facciano tutti...
io continuo a dire che non è così facile ottenere questo tipo di risultati, non perchè 30s per 25 non sono fattibili, ma perchè mantenere tale media senza recupero per 50minuti di fila (qui non pause, no recupero), è difficile e non da tutti, inoltre non si può fare ogni volta che ci si allena.
credo che abbiamo una concezione molto diversa delle modalità di allenamento.. io magari badavo più alla qualità dell'esercizio che alla pura quantità di vasche... magari è per questo che non ho mai vinto nulla alle nazionali
io non condivido... che qualcuno riesca a fare 2500 in scioltezza in 50minuti è possibile, qui mi sembra che lo facciano tutti...
io continuo a dire che non è così facile ottenere questo tipo di risultati, non perchè 30s per 25 non sono fattibili, ma perchè mantenere tale media senza recupero per 50minuti di fila (qui non pause, no recupero), è difficile e non da tutti, inoltre non si può fare ogni volta che ci si allena.
credo che abbiamo una concezione molto diversa delle modalità di allenamento.. io magari badavo più alla qualità dell'esercizio che alla pura quantità di vasche... magari è per questo che non ho mai vinto nulla alle nazionali
No aspè nn mi son spiegato forse, intendo per un pro, nn per noi poveracci nuotatori della domenica eh! :p
ehm, no, io nuoto meno di 45 minuti (almeno quest'anno, perciò non so dirti esattamente la distanza totale, perché sono diventato un po sfaticato :p )
per quanto riguarda i tempi stile libero, per allenamento generalmente faccio almeno una sessione di 50m x10 o 20 volte,e per ogni 50 metri devo tenermi al di sotto del minuto ( o 1:20 a seconda dell'allenamento), quindi considerando che io tengo come media i 40 secondi su tutto il ciclo, ho altri 20 secondi di recupero ( o 40, quando mi va bene :p )
io non sono un "agonista" bello e fatto, gareggio nel campionato master e i miei tempi sono mooooooolto al di sopra di un qualsiasi atleta nazionale o mondiale (sui 50 metri stile nell'ultima gara ho totalizzato un 30 e qualcosa.. :p )
blindwrite
09-03-2008, 23:12
No aspè nn mi son spiegato forse, intendo per un pro, nn per noi poveracci nuotatori della domenica eh! :p
appunto qui tutti dicono di essere sui 2000m almeno, che è un allenamento da 1h di un atleta più che amatore... 2500 per ora invece direi che è praticamente da agonista, e nemmeno tanto scarso.
p.s. per agonista, non intendo solo chi fa gare a livello nazionali con speranze di vittorie (non credo che abbiano neppure il tempo di postare su questo forum), ma tutte quelle persone che nella loro società seguono un corso avanzato, e partecipano già solo a selezioni regionali..
io non condivido... che qualcuno riesca a fare 2500 in scioltezza in 50minuti è possibile, qui mi sembra che lo facciano tutti...
io continuo a dire che non è così facile ottenere questo tipo di risultati, non perchè 30s per 25 non sono fattibili, ma perchè mantenere tale media senza recupero per 50minuti di fila (qui non pause, no recupero), è difficile e non da tutti, inoltre non si può fare ogni volta che ci si allena.
che su un forum tutti siano a livello almeno italiano, sono d'accordo con te :cool: ;)
tuttavia se guardi il nuotatore della domenica allora e' come dici tu, ma se guardi chi si allena con costanza sono tempi normalissimi. Ti ripeto che io a 42 anni (e' vero che nuoto da bambino) li faccio senza difficolta', ma in piscina dove vado ci sono almeno una 20ina di ragazzi che vanno molto piu' forte di me e non sono certamente a livello nazionale ;)
supermario
09-03-2008, 23:28
io mi alleno sui 3km circa, a volte 2,8 a volte 3,2...il tutto in 1h circa, considerato anche il riscaldamento....e fermo ci sto poco tempo ;)
ho un passato da agonista ma ovviamente mi sono molto "rilassato" sui tempi...complici anche alcuni acciacchi fisici :D
quindi in termini di vache da 50m sono sulle 60
in ogni caso quoto blindwrite...questo mi sembra il topic dei tempi a stile dove c'era parecchia gente da 23s-25s sui 50m stile :D
da quando faccio nuoto libero è diventato impossibile allenarsi...ci sono dei personaggi alluncinanti, sono costretto a fare orari strani pur di riuscire a finire l'allenamento
quando proprio non posso allenarmi per bene a volte arrivo a non fare 2km in 1h30m
una media di 40s-45s per 50m stile CONTINUATI(1h o +) è già da gente che ha avuto a che fare col nuoto per molti anni
blindwrite
09-03-2008, 23:32
che su un forum tutti siano a livello almeno italiano, sono d'accordo con te :cool: ;)
tuttavia se guardi il nuotatore della domenica allora e' come dici tu, ma se guardi chi si allena con costanza sono tempi normalissimi. Ti ripeto che io a 42 anni (e' vero che nuoto da bambino) li faccio senza difficolta', ma in piscina dove vado ci sono almeno una 20ina di ragazzi che vanno molto piu' forte di me e non sono certamente a livello nazionale ;)
guarda davvero credo che con costanza si possano raggiungere questi livelli. Attualmente non credo di fare più di 1500m/ora, e sono stato un discreto nuotatore anche da più 5000m su due ore di fondo (cosa che accadeva al max 2 volte l'anno) e da circa 22-23s per 50 pinnato (la mia specialità ).
che ci siano dei ragazzi che facciano anche 2500 in un ora è possibile (anzi possibilissimo), ma non sono una media, non sono costanti nel tempo,non sono utili al fine di preparasi per delle competizioni, non sono alla portata di tutti, e soprattutto non alla portata di chi dice di farlo sempre come fondo o durante una lezione di nuoto libero.
una media di 40s-45s per 50m stile CONTINUATI(1h o +) è già da gente che ha avuto a che fare col nuoto per molti anni
attenzione, 40-45 continuati e' da nuotatore serio. Io parlo di 54-55 per 50 metri, che e' PROFONDAMENTE diverso ;)
supermario
09-03-2008, 23:44
ci può stare anche quello, bisogna sempre vedere in che condizioni d'allenamento :D
appunto qui tutti dicono di essere sui 2000m almeno, che è un allenamento da 1h di un atleta più che amatore... 2500 per ora invece direi che è praticamente da agonista, e nemmeno tanto scarso.
p.s. per agonista, non intendo solo chi fa gare a livello nazionali con speranze di vittorie (non credo che abbiano neppure il tempo di postare su questo forum), ma tutte quelle persone che nella loro società seguono un corso avanzato, e partecipano già solo a selezioni regionali..
Che sul forum siano tutti fenomeni nn lo metto in dubbio....
Lato mio ti posso dire che faccio gli stessi allenamenti che ho sempre fatto, nn sono mai stato ne agonista ne fatto corsi a parte quello di salvataggio....
Son stato qlche anno senza nuotare poi ho ricominciato x cercare di tornare in forma, ogni volta che ho ripreso negli ultimi 3 anni in pratica ho fatto 1° volta 1500mt, 2° volta 2000 e 3° volta 2500 mt chiaramente su tempi che vanno dall'ora all'ora e mezza....
Poi prendendo + ritmo abbasso i tempi e mi stabilizzo su un allenamento da 1 ora se no poi inizio ad avere problemi al collo x via di una spalla malconcia, per appunto fare i 2000mt a rana no stop.
Ovviamente vado in orari e giorni impossibili tipo sabato mattina o domenica mattina in amniera da nn avere possibilmente traffico o il meno possibile....
Poi chiaramente a seconda del traffico l'allenamento può oscillare dal minimo dell'ora all'ora e 1/4 sempre x i 2000mt, come ritmo sono leggermente sotto a chi fa run di stile da 5 vasche ma considerando il recupero mediamente faccio sempre qlche vasca in + pur avendo 1 ritmo basso ma continuo...
Il resto della settimana ora faccio 2 sessioni in palestra quindi nn è che abbia chissà quale allenamento o passato anche se son diversi anni che nuoto a periodi, quindi se li faccio io penso siano fattibili in generale da molti con 1 pò di allenamento....
X andare oltre serve un buon allenamento costante invece infatti io mi son fermato da un pò e nn miglioro + ma nn mi interessa dato che vado solo x cercare d irestare 1 pò in forma e nn legarmi troppo con la palestra dato che ingrosso facilmente.....
ciao
blindwrite
09-03-2008, 23:49
attenzione, 40-45 continuati e' da nuotatore serio. Io parlo di 54-55 per 50 metri, che e' PROFONDAMENTE diverso ;)
anche 1 minuto per 50metri sono 3000m/ora (supponendo fondo) che sono improponibili in media...
non sta ne in cielo ne in terra che mediamente in questo forum tutti abbiano queste capacità...
escludendo il fondo e parlando di allenamento tipico
2000m/h è un allenamento da persona che frequenta con costanza corsi di nuoto, probabilmente non prepara gare, ma è un discreto nuotatore (direi ben al disopra di quello che si attenderebbe in un forum non riguardante il nuoto)
2500-2800m/h è allenamento agonistico fatto bene e in periodi di carico, non ci sono santi.
per conferma delle mie ipotesi ho dato uno sguardo su tabelle in intenet, e questi ultimi dati sono praticamente ciò che riportano gli allenatori.
leggete le tabelle al fondo
http://www.repubblica.it/2005/b/rubriche/corpolibero/nuotare/nuotare.html
anche 1 minuto per 50metri sono 3000m/ora (supponendo fondo) che sono improponibili in media...
non sta ne in cielo ne in terra che mediamente in questo forum tutti abbiano queste capacità...
Stiamo dicendo la stessa cosa. Sul forum sono tutti campioni, io ti parlo solo del fatto che una persona che nuota con costanza da 4-5 anni e non e' un "couch potato" come dicono gli americani, quei risultati li fa senza problemi.
Ti posto i tempi degli ultimi regionali fatti a Palermo circa 3 settimane fa. Sono persone che piu' o meno conosco tutte e, credimi, non ci sono mostri. A parte qualcuno che era un vero ex agonista, guarda quanti stanno sotto i 30 minuti per il 1500 s.l. Negli M40 (cioe' 40 anni compiuti, la mia categoria, 2 soli sforano i 30' (30 secondi per 50 metri).
1500 stile libero Maschile - Categoria M25 Tempo Base : 16'13"89
----------------------------------------------------------------------------------------------
1 SIC-008647 1982 SPARACIO SALVATORE MUIRGHEAL SSD A R.L. 20'05"30 808,01
2 SIC-017646 1981 FERRARA GIUSEPPE A.S.D. ALTAIR CLUB 20'17"70 799,78
3 SIC-037489 1979 VIRGILI ANDREA A.S.D. CENTRO NUOTO MEGARE 20'23"10 796,25
4 SIC-017189 1982 ENRIQUEZ DANIELE MUIRGHEAL SSD A R.L. 20'56"90 774,83
5 SIC-013474 1982 SCAGLIONE EMANUELE POL. WATERPOLO PALER 23'24"60 693,36
6 SIC-016025 1981 ANELLO GIOVANNI POLISPORTIVA NADIR 32'24"60 500,82
1500 stile libero Maschile - Categoria M30 Tempo Base : 16'35"67
----------------------------------------------------------------------------------------------
1 SIC-001637 1975 CASTORINA ANTONIO T.C. MATCH BALL ASD 17'33"10 945,47
2 SIC-010211 1974 D`ALESSANDRO GIUSEPPE POL. WATERPOLO PALER 19'23"70 855,61
3 SIC-007204 1976 PALERMO GIUSEPPE POL. WATERPOLO PALER 19'51"90 835,36
4 SIC-011515 1978 BUFFA GIANLUCA MUIRGHEAL SSD A R.L. 21'09"80 784,12
5 SIC-007031 1977 FARACI VINCENZO A.S.D. IRON TEAM PA 22'01"60 753,38
6 SIC-019688 1976 AMATO ANDREA POL. WATERPOLO PALER 31'57"00 519,39
1500 stile libero Maschile - Categoria M35 Tempo Base : 16'37"34
----------------------------------------------------------------------------------------------
1 SIC-001638 1972 CASTORINA GIOVANNI T.C. MATCH BALL ASD 17'33"20 946,96
2 SIC-005732 1971 URSO FABRIZIO POLISPORTIVA NADIR 19'49"50 838,45
3 SIC-005733 1973 CIANCIMINO GIANFILIPPO POLISPORTIVA NADIR 20'52"40 796,34
4 SIC-000958 1969 INNAIMI FABRIZIO POLISPORTIVA NADIR 20'59"00 792,17
5 SIC-006138 1969 ARONICA FERDINANDO MUIRGHEAL SSD A R.L. 21'26"50 775,24
6 FIN-011067 1970 MELI ALESSANDRO MUIRGHEAL SSD A R.L. 22'10"60 749,54
7 SIC-005731 1971 GIACONIA MAURO POLISPORTIVA NADIR 23'10"40 717,30
8 SIC-010785 1969 PASCALI DAMIANO MUIRGHEAL SSD A R.L. 23'27"50 708,59
9 SIC-012703 1972 PIRRONE GIUSEPPE MUIRGHEAL SSD A R.L. 23'40"60 702,06
10 SIC-015333 1972 BELLANCA FABRIZIO A.S.D. IRON TEAM PA 24'08"00 688,77
11 SIC-018379 1969 FLORIO DANIELE POL. WATERPOLO PALER 25'19"80 656,23
1500 stile libero Maschile - Categoria M40 Tempo Base : 16'45"53
----------------------------------------------------------------------------------------------
1 SIC-005503 1965 MONTOLEONE GIOVANNI MIRKO POL. WATERPOLO PALER 20'14"20 828,14
2 SIC-007550 1965 ABATE AGATINO A.S.D. OLTRE MARE NU 22'31"70 743,90
3 SIC-012705 1964 GIGANTI ENNIO POL. WATERPOLO PALER 23'13"40 721,64
4 SIC-006167 1966 DI LORENZO MASSIMILIANO MUIRGHEAL SSD A R.L. 25'19"80 661,62
5 SIC-010662 1964 ITALIA LIBORIO POL. WATERPOLO PALER 25'37"20 654,13
6 SIC-010604 1964 PRINZIVALLI NAZZARENO A.S.D. NUOTO JONIO 25'49"70 648,85
7 SIC-012990 1968 ALIQUO` ANGELO POL. WATERPOLO PALER 26'14"00 638,84
8 SIC-001818 1967 ESTERO RENATO LUCA POL.DIL.V.MURGANO 27'58"70 598,99
9 SIC-019746 1966 GIAMMONA MATTEO A.S.D. IRON TEAM PA 28'30"20 587,96
10 SIC-017512 1967 PORSIO MARCO POL. WATERPOLO PALER 29'27"20 569,00
11 SIC-018985 1966 PANTALEONE VINCENZO A.S.D. IRON TEAM PA 30'42"20 545,83
12 SIC-010661 1965 MANISCALCO SALVATORE POL. WATERPOLO PALER 31'31"40 531,63
1500 stile libero Maschile - Categoria M45 Tempo Base : 17'10"90
----------------------------------------------------------------------------------------------
1 SIC-000961 1959 MANCUSI DAVIDE POL. WATERPOLO PALER 19'04"10 901,06
2 SIC-003481 1961 NICOLICCHIA FABIO POL. WATERPOLO PALER 22'22"80 767,72
3 SIC-005717 1962 LO GRANDE FABIO POLISPORTIVA NADIR 22'47"60 753,80
4 SIC-012635 1960 SPATAFORA FRANCESCO POLISPORTIVA NADIR 24'36"30 698,30
5 SIC-010826 1962 QUARTARARO BALDASSARRE POL. WATERPOLO PALER 24'38"50 697,26
6 SIC-008338 1963 MANGIA MARCELLO POL. WATERPOLO PALER 25'36"90 670,77
7 SIC-016249 1963 GIORDANO GIOVANNI A.S.D. IRON TEAM PA 27'39"90 621,06
8 SIC-000000 1962 RAINERI VITO BLU TEAM CT 27'40"80 620,72
9 SIC-011118 1963 LO VERDE ENRICO ANTONIO A.S.D. IRON TEAM PA 30'01"60 572,21
10 SIC-012643 1960 CARACCI MAURIZIO POL. WATERPOLO PALER 30'54"50 555,89
1500 stile libero Maschile - Categoria M50 Tempo Base : 17'08"33
----------------------------------------------------------------------------------------------
1 SIC-003489 1957 TAGLIAVIA PAUL JOLIN POL. WATERPOLO PALER 21'09"50 810,03
2 SIC-016953 1955 CUCE' ROSARIO A.S.D. CENTRO NUOTO MEGARE 22'08"40 774,11
3 SIC-015852 1958 BUFFA ANTONINO A.S.D. IRON TEAM PA 23'29"00 729,83
4 SIC-007414 1958 BIRRIOLA ANTONINO POLISPORTIVA NADIR 24'11"30 708,56
5 SIC-000974 1955 D`AMORE ANTONINO POLISPORTIVA NADIR 25'08"50 681,69
6 SIC-010568 1954 SPATAFORA GIUSEPPE POL. WATERPOLO PALER 26'19"80 650,92
7 SIC-014446 1954 SIRCHIA NICOLO POL. WATERPOLO PALER 32'33"30 526,46
1500 stile libero Maschile - Categoria M55 Tempo Base : 17'40"10
----------------------------------------------------------------------------------------------
1 SIC-006140 1952 NAPOLI FEDERICO MUIRGHEAL SSD A R.L. 22'23"30 789,18
supermario
10-03-2008, 08:25
spaventoso l'M55 che va come l'M25 :eek: :asd:
io cmq sono '87 quindi nei master ancora nn mi prendono :D
spaventoso l'M55 che va come l'M25 :eek: :asd:
io cmq sono '87 quindi nei master ancora nn mi prendono :D
beh, prova a partecipare al master nazionale e farti battere da uno che a 60 anni nuota decisamente più veloce di te, quello si che ti fa sentire un fallito :asd:
ricordo che quando uscii dall'acqua sentii sto tipo parlare con un amico, e si lamentava del fatto che non avesse fatto un buon tempo... per la cronaca mi aveva distaccato di almeno 50 metri :asd:
sicuro di non poter partecipare? io nei master sono entrato che avevo solo 18 anni.... :p :Prrr: :nonio:
ho sottomano una mail della lega uisp che riporta i tempi di iscrizione della gara del 9 marzo.
il tempo migliore sui 50 farfalla è 00'25''00, io non ho mai fatto meno di 31 .... :asd:
da quando faccio nuoto libero è diventato impossibile allenarsi...ci sono dei personaggi alluncinanti, sono costretto a fare orari strani pur di riuscire a finire l'allenamento
In che senso personaggi allucinanti?
In che senso personaggi allucinanti?
immagino che si riferisca a quelli che in piscina chiamiamo affettuosamente cadaveri :ciapet:
sono quelli che riescono ad occupare l'intera corsia per la sua larghezza, che li vedi fermi a bordo vasca mentre arrivi e partono esattamente mentre viri in modo da mettersi davanti quando dai la spinta, che si fermano a mezza vasca per sistemare gli occhialini e cosi' via
Io vado in piscina 2 volte a settimana. Ogni volta faccio circa 190 vasche (da 25 metri) solo a stile. Faccio nuoto libero e non agonismo quindi non faccio ne rana ne dorso ne delfino/farfalla.
Tirando parecchio arrivo a 16 secondi per 1 vasca, ma così ne faccio pochissime..... :fagiano:
Tirando parecchio arrivo a 16 secondi per 1 vasca, ma così ne faccio pochissime..... :fagiano:
se ne fai anche 4 di fila sei a 1.04 sui 100 metri. Mettendo il tuffo iniziale guadagni almeno altri 2-3 secondi, direi che se e' vero devi fare le gare. Il mio record sui 100 stile e' 1.05 e credimi che devo essere molto allenato per avvicinarmici. Attualmente difficilmente scendo sotto 1.10
immagino che si riferisca a quelli che in piscina chiamiamo affettuosamente cadaveri :ciapet:
sono quelli che riescono ad occupare l'intera corsia per la sua larghezza, che li vedi fermi a bordo vasca mentre arrivi e partono esattamente mentre viri in modo da mettersi davanti quando dai la spinta, che si fermano a mezza vasca per sistemare gli occhialini e cosi' via
LOL, ho capito. :D
No, perché una cosa che ho notato è che i nuotatori 'da prestazione' (come presumo qualcuno qui nel forum) non hanno quasi mai nessun rispetto per le altre persone che ci sono in piscina... non solo quei 'cadaveri', ma anche quelli che per qualsiasi motivo vanno più lenti di loro.
Quello che non capiscono è che nuotare con una roba del genere nel ginocchio non è affatto la stessa cosa... :rolleyes:
http://img406.imageshack.us/img406/9498/lastramo2.th.jpg
Mettendo il tuffo iniziale guadagni almeno altri 2-3 secondi, direi che se e' vero .... 1.10
si si è vero... Non so di dove sei ma se sei di ferrara puoi venire con me. :D
Tenendo quella media faccio già fatica a farne 2, 4 penso che non ci arrivo. Tieni presente che non ho particolari tabelle di allenamento e non sono in nessuna squadra. Semplicemente entro e nuoto a stile finchè non arrivo a 180-190 vasche.
L' obiettivo annuale è di arrivare a 15.000 vasche (contando che a volte salterò per esami all' università e vacanze), andandoci 2 volte a settimana. Di più non riesco perchè mi costerebbe troppo (faccio l' università e campo con i soldi dei miei)
LOL, ho capito. :D
No, perché una cosa che ho notato è che i nuotatori 'da prestazione' (come presumo qualcuno qui nel forum) non hanno quasi mai nessun rispetto per le altre persone che ci sono in piscina... non solo quei 'cadaveri', ma anche quelli che per qualsiasi motivo vanno più lenti di loro.
Quello che non capiscono è che nuotare con una roba del genere nel ginocchio non è affatto la stessa cosa... :rolleyes:
http://img406.imageshack.us/img406/9498/lastramo2.th.jpg
in piscina da me veniamo suddivisi nelle vasche in base alla velocità, non mi capita mai di dovermi fermare perché c'è qualcuno più lento davanti. :p ma a quanto pare non è una suddivisione che avviene in tutte le piscine...:fagiano:
si si è vero... Non so di dove sei ma se sei di ferrara puoi venire con me. :D
Tenendo quella media faccio già fatica a farne 2, 4 penso che non ci arrivo. Tieni presente che non ho particolari tabelle di allenamento e non sono in nessuna squadra. Semplicemente entro e nuoto a stile finchè non arrivo a 180-190 vasche.
L' obiettivo annuale è di arrivare a 15.000 vasche (contando che a volte salterò per esami all' università e vacanze), andandoci 2 volte a settimana. Di più non riesco perchè mi costerebbe troppo (faccio l' università e campo con i soldi dei miei)
ma quante ore nuoti per fare 190 vasche???????:mc: :mc: :mc: :mc:
supermario
10-03-2008, 11:46
boh io parlo per esperienza.ho avuto modo di allenarmi io una squadra master a torino e appenas ho saputo che fino a 25 anni non potevo gareggiare ufficialmente ho deciso di allenarmi per i fatti miei fino a che non potrò tesserarmi senza problemi.
Prima di lasciare l'agonismo non mi comportavo malaccio...in una qualche discussione avevo pure postato qualche tempo.ora non riuscirei a rifare nulla sulle distanza dai 200 in su ma riesco ancora a scendere sotto i 28 sui 50 e sotto il minuto e 5 sui 100
Futura12
10-03-2008, 12:06
da 20 a 30....non sono più molto allenato come da ragazzino che praticavo nuoto 3 volte a settimana...cmq anche ora non me la cavo male..non mi lamento:)
ma quante ore nuoti per fare 190 vasche???????:mc: :mc: :mc: :mc:
all' incirca 1:45 ore (cioè 105 minuti). Quindi senza andare troppo veloce
quando facevo agonismo passavo le 60 vasche,a volte arrivavo anche a 70.......
ora se ne faccio 20 è grasso che cola :asd:
markus_81
11-03-2008, 18:31
in 1h e 20 ne faccio 40-45 :)
Appena tornato da un allenamento di pallanuoto e mi ritrovo sto fior fior di topic!:D
diciamo che per ovvi motivi(il mio sport nn è il nuoto) i metri non sono la priorità...nelle sessioni di solo nuoto 2 volte a settimana seguiamo una tabella abbastanza spinta sugli scatti, prevalentemente c1 in 1 ora....negli altri 2 allenamenti da 2 ore, nella prima ora stiamo in b1 e in a2 e facciamo mediamente 2500 2700 metri...nella seconda ora partita:cool: .
Questo da ottobre a fine gennaio...dopo l' inizio del campionato ci dedichiamo alle gambe (molte gambe bicicletta e stile trucion) e ai passaggi, tecnica diciamo:D
per rispondere a chi chiedeva se era possibile fare tutti quei metri x un principiante che oltretutto fa nuoto libero: non è possibile! noi reggiamo a stento i 3200 come sopra e i 6000 in fondo....ma stiamo sempre belli tranquilli con tutta la piscina libera:O ...forse x chi pratica 3 o 4 sessioni a settimana con più che discreta tecnica...
Ciauz
blindwrite
11-03-2008, 20:59
sono appena tornato da un paio d'ore di nuoto libero.. con i soggetti che ci sono in acqua si riescono a fare scarsi 1500m...
è davvero uno schifo, ci sono due corsie "veloci" e due "lente", sembra che sia quasi una vergogna mettersi in corsia lenta... così tutti si affollano in quelle veloci e non si riesce a fare più nulla...
se ti sposti in quella lenta hai un po' più di spazio, ma vanno così lenti che in un 100m li devi superare almeno 3 volte...
l'unica cosa positiva è che almeno si sgranchiscono un po' le ossa
Satviolence
11-03-2008, 21:52
Forse sono l'unico a non contare le vasche in piscina? Mi riesce proprio difficile, e alla fine dopo la ventesima vasca circa perdo irrimediabilmente il conto...
Io ho imparato a nuotare da piccolo a stile, poi tutto il resto praticamente l'ho imparato da autodidatta. Alla fine, dopo tanti anni da "solista" e nuoto libero, ho deciso di iscrivermi ad un corso per sistemare la tecnica. A rana ero messo decisamente bene e nel dorso non ero male ma ero po' rigido nei movimenti delle spalle; i problemi erano nello stile libero, dove facevo un sacco di errori, e nel delfino, dove mi muovevo solo per la forza che mettevo in acqua. Inoltre la spinta di gambe era molto carente sia nel dorso che nello stile libero.
Insomma, mi sono iscritto ad un corso di nuoto per sistemare tutti questi problemi. Sono stato inserito al livello intermedio solo perché in quello avanzato la corsia era già piena. Nonostante questo devo dire che il corso mi sta servendo molto. Direi che ho migliorato un po' tutto... a parte le gambe. La cosa più curiosa è che, quando nel corso ci hanno fatto provare lo stile delfino, mi è venuto subito molto meglio di come lo facevo prima di iniziare il corso, senza aver mai fatto nel frattempo vasche in quello stile o esercizi specifici. Che dire, sono soddisfatto perché la tecnica ha fatto un balzo in avanti (adesso arrivo alla sufficienza...). Domani però vado a farmi un turno di nuoto libero, per provare un po' di cose da solo.
Forse sono l'unico a non contare le vasche in piscina? Mi riesce proprio difficile, e alla fine dopo la ventesima vasca circa perdo irrimediabilmente il conto...
Io non le conto durante, le conto dopo. L'allenatore ci indica gli esercizi da fare in sequenza, tipo 200 mt cosi', 300 in quel modo e cosi' via. Alla fine, sommando gli esercizi fatti so quanti metri ho fatto e quindi quante vasche
tutti sportivi qua:D ....io non vado spesso....comunque ne faccio circa 20 se ne contiamo 1 come andata e ritorno...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.