View Full Version : ricevute bollette scannerizzate
francoisk
02-03-2008, 08:00
come da titolo, le scansioni delle bollette delle varie utenze sono valide come l'originale? grazie
project00
02-03-2008, 12:54
In che senso scanerizzate? Non è che possano essere fotocopiate semmai?
francoisk
02-03-2008, 13:20
In che senso scanerizzate? Non è che possano essere fotocopiate semmai?
nel senso che inserisco le bollette nello scanner e le scannerizzo, poi le metto su un cd, poi succede che la telecom mi chiama dicendomi: gentile signore, non ci risulta pagata la fattura 3° bimestre 2005, io stampo la ricevuta dal cd, e gliela sbatto in faccia:fagiano:
ti occupano tanto spazio? tienile và! non si sa mai che si appigliono al fatto che non hai le originali: coi computer oggi tutto è possibile. :(
Ma perché se ti chiedono una verifica tu gli mandi un originale?
Comunque sia sarà sempre una fotocopia e non vedo quale differenza ci sia con una copia scannerizzata
Piuttosto se invece intendi buttare la carta per tenere i documenti su supoporto ottico, allora ti dico che non lo puoi fare
Le aziende che intendono conservare i documenti su supporto ottico invece che archivi cartacei devono avere tanto di autorizzazione etc. etc....
Quindi devi conservare i documenti per 5 anni (per i privati è questo il termine), anche se qualcuno suggerisce di tenerli per 10
nel senso che inserisco le bollette nello scanner e le scannerizzo, poi le metto su un cd, poi succede che la telecom mi chiama dicendomi: gentile signore, non ci risulta pagata la fattura 3° bimestre 2005, io stampo la ricevuta dal cd, e gliela sbatto in faccia:fagiano:
Ok, ma così non sei in possesso dell'originale e non puoi dimostrare se necessario che la copia è identica all'originale.
Ma perché se ti chiedono una verifica tu gli mandi un originale?
No, una copia. Però se si ha in mano l'originale secondo me è sempre meglio.
Comunque sia sarà sempre una fotocopia e non vedo quale differenza ci sia con una copia scannerizzata
Nessuna
Piuttosto se invece intendi buttare la carta per tenere i documenti su supoporto ottico, allora ti dico che non lo puoi fare
Le aziende che intendono conservare i documenti su supporto ottico invece che archivi cartacei devono avere tanto di autorizzazione etc. etc....
Quindi devi conservare i documenti per 5 anni (per i privati è questo il termine), anche se qualcuno suggerisce di tenerli per 10
Infatti è sempre meglio conservarli :D
E per esperienza personale anche più di 10 anni.
scannerizzate o.....
acquisite?
sapevatelo, su rieduchescional channel :fagiano:
francoisk
02-03-2008, 23:04
scannerizzate o.....
acquisite?
sapevatelo, su rieduchescional channel :fagiano:
Qual è il verbo per indicare l'operazione di acquisizione di immagini con uno scanner?
Ci sono arrivate molte richieste di chiarimento riguardo alla scelta del verbo da utilizzare per indicare l'operazione di acquisizione di immagini attraverso lo scanner. Scandire, scannare, scannerizzare? Ce lo chiedono P.G. Masullo, E. Spinardi, E. Brioschi, N. Leonardi.
Nel n° 9 della Crusca per voi Giovanni Nencioni così si era espresso sulla questione dell'accoglimento di forestierismi tecnici nell'italiano:
"... Ovviamente in ambienti tecnici, e dove non ci sia perfetta coincidenza semantica, il forestierismo è, oltre che lecito, necessario. Ma fuori dall'uso strettamente tecnico e della comunicazione informatica, che per la sua fulmineità ed universalità esige una lingua unica, senza l'impaccio e il possibile equivoco della traduzione, assumere, oltre tutto, una parvenza di tecnici ostentando termini inglesi non mi pare neppure cosa di buon gusto; quando invece i veri tecnici tendono, in ambiente italiano, a italianizzare alla meglio gli stessi anglismi, formando ibridi come softuerista, softuerizzare, scannerizzare, formattare, che sono tuttavia segno di una buona coscienza linguistica, queste formazioni possono essere accolte."
La riflessione di Nencioni appare ormai acquisita dai più recenti dizionari che registrano queste forme, come il Grande Dizionario Italiano dell'uso curato da Tullio De Mauro in cui si trovano, con la stessa accezione di 'acquisire le immagini attraverso lo scanner', scandire, scannare, scannerare, scannerizzare, e anche eseguire una scansione (e scansionare, termine non contenuto nel De Mauro ma molto usato) e il forestierismo puro scanning. Quindi massima libertà di scelta.
fonte: http://www.accademiadellacrusca.it/faq/faq_risp.php?id=4092&ctg_id=44
:fagiano:
Qual è il verbo per indicare l'operazione di acquisizione di immagini con uno scanner?
ti sei autorisposto :D
la crusca non è infallibile, scannerizzare sarà entrato anche nel linguaggio, ma è un'orribile storpiatura di due lingue derivata dall'ignoranza che si sta impossessando di questo pese :help:
acquisito, scandito.. suonano anche bene :fagiano:
francoisk
02-03-2008, 23:14
ti sei autorisposto :D
la crusca non è infallibile, scannerizzare sarà entrato anche nel linguaggio, ma è un'orribile storpiatura di due lingue derivata dall'ignoranza che si sta impossessando di questo pese :help:
acquisito, scandito.. suonano anche bene :fagiano:
anche la treccani non è infallibile?
http://www.treccani.it/site/lingua_linguaggi/consultazione.htm
e de mauro?
http://www.demauroparavia.it/
:sbonk:
francoisk
02-03-2008, 23:18
fa quello che ti pare
io scrivo in italiano, sei tu che hai provato a correggermi :sbonk:
mi quoto
ti sei autorisposto :D
la crusca non è infallibile, scannerizzare sarà entrato anche nel linguaggio, ma è un'orribile storpiatura di due lingue derivata dall'ignoranza che si sta impossessando di questo pese :help:
acquisito, scandito.. suonano anche bene :fagiano:
francoisk
02-03-2008, 23:35
mi quoto
continui? suonerà anche male alle tue orecchie, ma è italiano
scanner --------scannerizzare
sarò forse rincoglionito, ma sulla treccani online scannerizzato non lo trovo :)
http://www.google.com/custom?hl=en&cof=GL%3A1%3BAH%3Aleft%3BS%3Ahttp%3A%2F%2Fwww.treccani.it%3BL%3Ahttp%3A%2F%2Fwww.treccani.it%2Fimages%2Fho1.gif%3BLH%3A77%3BLW%3A279%3B&domains=http%3A%2F%2Fwww.treccani.it&ie=ISO-8859-1&oe=ISO-8859-1&q=scannerizzato&btnG=Search&sitesearch=http%3A%2F%2Fwww.treccani.it
francoisk
02-03-2008, 23:40
sarò forse rincoglionito, ma sulla treccani online scannerizzato non lo trovo :)
http://www.google.com/custom?hl=en&cof=GL%3A1%3BAH%3Aleft%3BS%3Ahttp%3A%2F%2Fwww.treccani.it%3BL%3Ahttp%3A%2F%2Fwww.treccani.it%2Fimages%2Fho1.gif%3BLH%3A77%3BLW%3A279%3B&domains=http%3A%2F%2Fwww.treccani.it&ie=ISO-8859-1&oe=ISO-8859-1&q=scannerizzato&btnG=Search&sitesearch=http%3A%2F%2Fwww.treccani.it
sul link che ho inserito prima, del dizionario treccani, c'è il verbo scannerizzare
Nel gergo dell'informatica, sottoporre immagini o testi a scansione mediante uno scanner
RaouL_BennetH
03-03-2008, 00:02
imho : "scansionare" :O (da scansione)
btw... credo che comunque conservare le ricevute originali sia cosa buona e giusta. Ovvio che in caso di richiesta, un'originale io la esibirei soltanto ad un incaricato, ma non mi sognerei mai di inviarla. :)
FA.Picard
03-03-2008, 06:57
digitalizzare?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.