PDA

View Full Version : Una foto si capisce se è stata fatta su una reflex?


bongo74
26-02-2008, 16:19
scusate, da niubbone:

1) prendendo la foto, riuscite a capire se è stata scattata da una compatta o da un reflex? se si come?

2) la maggiore qualita' della reflex (lenti,sensori,ecc..) come si riflette su una foto?

MacNeo
26-02-2008, 16:46
mi pare se ne fosse già parlato...

Il succo era: in certe situazioni la differenza è più evidente, in altre situazioni meno. Più la foto è "estrema" (da qualunque punto di vista), più la reflex è avvantaggiata.

Mythical Ork
26-02-2008, 18:45
scusate, da niubbone:

1) prendendo la foto, riuscite a capire se è stata scattata da una compatta o da un reflex? se si come?

leggendo gli EXIF :D

mino79
27-02-2008, 10:56
Serivirebbero però 2 immagini: guardando un crop al 100% (della stessa scena, ovvio) credo che un buon occhio riesca a distinguere l'immagine della reflex da quella di una compatta. Con una sola foto credo sia difficile, ma non impossibile.

(IH)Patriota
27-02-2008, 11:46
Dipende dalla fotografia.

-Un tramonto è pressoche indistinguibile senza andare ad esaminare i crop al 100%

-Per i ritratti è molto facile capire chi ha usato una reflex , sfocato e resa degli incarnati sono nettamente differenti

-La fotografia sportiva in bassa luce è impensabile farla con una compatta , in buona luce la differenza (oltre che nella nitidezza) sta nella resa dello sfocato.

Se ad occhio non si riesce a distinguere forse non è ancora il momento di prendere una reflex :p

Ciauz
Pat

continuiamocosì
27-02-2008, 13:32
............
Se ad occhio non si riesce a distinguere forse non è ancora il momento di prendere una reflex :p

Ciauz
Pat

concordo :p oppure come tu stesso hai detto dipende anche dalla fotografia che si va a fare in quanto in certi casi una bridge è sufficiente.
Cmq come già detto, leggendo i dati exif si hanno tutte le info della foto.

bongo74
27-02-2008, 16:12
Ringrazio delle risposte, il fattore exif gia' lo conoscevo (grazie comunque).

Prendendo 2 foto fatte nella medesima situazione 1con una reflex, l'altra fatta con una compatta

1) la differenza è evidente, bisogna guardarla con attenzione, o minima?

2) sfocature, colori difformi all'originale, ecc... sono caratteristiche sono delle compatte o anche reflex possono sbagliare?

continuiamocosì
27-02-2008, 16:23
1) dipende come già accennato dalla situazione di scatto. Ad esempio se fotografi in una bella giornata di sole un panorama, la differenza è minima; se fotografi una partita di basket in un palazzetto allora la differenza sarà notevele. Questo perchè aumentare gli iso su una compatta è molto penalizzante sulla qualità.
Oppure se vogliamo parlare di pdc (profondità di campo) ci sono foto che con la reflex puoi ottenere mentre con la compatta no in quanto la pdc su una reflex si può ridurre molto di più quindi puoi giocare di più sullo sfuocato.
Ecc.... Ecc..... Ecc......

2) tutte e 2 possono sbagliare; diciamo che con una reflex ci sono meno limiti quindi se la foto "non è corretta" è più facile che sia colpa tua.

tommy781
27-02-2008, 16:37
non è così semplice, se tu piazzi una foto sul web e quindi ridimensionata o la stampi su carta diciamo 20x30 è molto difficile se non impossibile distinguere una foto fatta con una compatta da quella fatta con una reflex a meno che non ci siano situazioni particolari a dare indicazioni. per esempio se lo sfocato tra soggetto e un particolare che sta subito alle sue spalle è molto marcato allora potrai dire che fatta con una reflex, se ciò che sta alle spalle del soggetto invece è più lontano già è più difficile. per l'incarnato...dipende, siamo sempre lì, su foto on line o foto stampate in formato normale le differenze sono minime. per le notturne bisogna vedere i tempi di posa, una compatta con lunghe esposizioni pareggia con una reflex senza problemi nelle foto statiche.
la reflex non da una qualità visibilmente marcata se le foto le guardi al pc o alla televisione o se non stampi in grande formato e a parte lo sfocato in queste situazioni non ti avvantaggeresti nell'avere una macchina reflex al posto di una compatta.
era già stato fatto l'esperimenti sia con immagini a video che stampate, il bello era che mentre le persone non trovavano sostanziali differenze tra le foto stampate da supporti digitali si accorgeva subito di aquelle fatte direttamente da pellicola...

(IH)Patriota
27-02-2008, 16:39
1)La differenza dipende dalle condizioni di scatto , dal soggetto e dalle impostazioni , puo' essere molto evidente come poco evidente.
Sicuramente sara' piu' evidente per chi mastica di fotografia piuttosto che al fotoamatore.

2)Puoi usare una reflex come una bridge/compatta ma non viceversa per una questione costruttiva.

Cmq valuta tu :) se non trovi differenze non è ancora il caso di passare alle reflex :p

http://img405.imageshack.us/img405/9938/tsmilanock9.jpg (http://imageshack.us)

http://www.matteofossati.it/Events/20080209_Decoratrice/slides/IMG_0071_MF.jpg

Per concludere 3 esempi di quello che sicuramente non puoi ottenere con una bridge/compatta.

Tempi veloci in bassa luce per fotografia sportiva..
http://www.matteofossati.it/Events/20080213_Gala_Ice_1/slides/20080209_114_MF.jpg

Tridimensionalita' e sfocato nei ritratti
http://www.matteofossati.it/Portfolio/Portraits/slides/_MG_3073_p4f.jpg

Grandangoli spinti
http://www.matteofossati.it/Portfolio/Architecture/slides/_MG_2269_p4f.jpg

Il tutto senza entrare a parlare di qualita' perchè servono file a formato pieno per quello , qui (http://www.matteofossati.it/Pages/Sample.html) alcuni esempi fatti con le reflex.

Ciauz
Pat

NapalmDeath
27-02-2008, 16:46
Una domanda Patriota... quale reflex hai usato per le foto ?

Nella seconda mi sarebbe piaciuto se lo sfondo fosse stato a fuoco come il primo piano

Comunque belle foto

teod
27-02-2008, 17:43
Nella seconda mi sarebbe piaciuto se lo sfondo fosse stato a fuoco come il primo piano


Bene, allora prendi una compatta.
Ciao

bongo74
27-02-2008, 19:15
Ciauz
Pat

le foto sono molto belle, la 2 non la capisco saro' ignorante.
le altre sono proprio foto con la f maiuscolissima, complimenti!

ad es un canon350d è gia' una reflex decente o una bridge spinta?

(IH)Patriota
27-02-2008, 22:38
Una domanda Patriota... quale reflex hai usato per le foto ?

Nella seconda mi sarebbe piaciuto se lo sfondo fosse stato a fuoco come il primo piano

Comunque belle foto

Canon 5D e Canon 1DMK3 anche se sarebbe piu' corretto scrivere Canon 35/1.4L , Canon 300/2.8L , Canon 85/1.2L , e Sigma 12-24... le lenti concorrono a creare l' immagine in misura nettamente superiore al corpo ;)

Riguardo allo scatto n°2 a me lo sfondo fatto di barattoli sul tavolo , di vetrina con riflessi (dei barattoli interni e del traffico fuori) e di passanti e caos "di strada" non mi sarebbe piaciuto vederli.
Lo scopo ed il soggetto della fotografia è il decoro che la ragazza stava facendo su un pezzo e non un istantanea all' interno di un negozio un sabato mattina , con buone probabilita' se tutto fosse stato a fuoco ti saresti chiesto "ma cosa volevi fotografare ?"

Ciauz
Pat

(IH)Patriota
27-02-2008, 22:39
ad es un canon350d è gia' una reflex decente o una bridge spinta?

La 350D ovviamente è una D-SLR , ma a questo punto sorge spontanea una domanda , ma sai esattamente che differenza passa tra reflex e bridge ?

Ciauz
Pat

dave4mame
28-02-2008, 09:55
Se ad occhio non si riesce a distinguere forse non è ancora il momento di prendere una reflex :p


io direi piuttosto che non è ancora il momento "se non si riesce a farlo distinguere ad altri" ;)

NapalmDeath
28-02-2008, 10:05
Forse avete ragione... provengo da tecniche per telecamere e non per fotografia.

Leggendo le tecniche di regia dei vari mostri della regia come i fratelli Wachoski, i fratelli Coen e Stanley Kubrick c'è differenza.

Anche se guardando come imposta le fotografie il più grande direttore della fotografia di oggi (a mio modesto giudizo) Robert Richardson che ha firmato film come Wall Street, JFK, Kill Bill 1&2, Casinò, The Aviator e Platoon non si vede mai un oggetto sfocato.

Forse sto sbagliando alla grande considerando cose diverse.....

(IH)Patriota
28-02-2008, 10:15
Forse avete ragione... provengo da tecniche per telecamere e non per fotografia.

Leggendo le tecniche di regia dei vari mostri della regia come i fratelli Wachoski, i fratelli Coen e Stanley Kubrick c'è differenza.

Anche se guardando come imposta le fotografie il più grande direttore della fotografia di oggi (a mio modesto giudizo) Robert Richardson che ha firmato film come Wall Street, JFK, Kill Bill 1&2, Casinò, The Aviator e Platoon non si vede mai un oggetto sfocato.

Forse sto sbagliando alla grande considerando cose diverse.....

Lo sfondo non è per caso sfocato ?

http://www.movieconnection.it/schede/kill_bill/kb-beatrix2.jpg

http://images.allmoviephoto.com/2004_Kill_Bill_Vol._2/2004_kill_bill_vol_2_012.jpg

http://www.follow-me-now.de/assets/images/Kill_Bill_I.jpg

Panoramiche , e riprese con angolo di campo notevole raramente sono sfocati , ma mi pare che anche in cinematografia la differenziazione dei soggetti passi parecchio per gli sfocati , anche con i primi piani (CSI ad esempio dove chi parla è a fuoco chi ascolta no ;)).

Ciauz
Pat

NapalmDeath
28-02-2008, 10:27
Ma come noti, la figura a fuoco occupa il 90% della foto e non il 30%, come per dire.. guarda Uma Thurman e non quello che gli sta dietro.

Se fossi stato io a fare la 2 foto al tuo posto, mi sarei messo in maniera diversa fotografando le mani per l'80% della foto e il resto al 20%. Io quando guardo la tua foto, l'occhio mi cade su quello che sta in fondo... e mi chiedo.. cosa c'è ??? Ma non posso vederlo perché è sfocato.

Ciao Napalm Death

edridil
28-02-2008, 10:35
film come Wall Street, JFK, Kill Bill 1&2, Casinò, The Aviator e Platoon non si vede mai un oggetto sfocato.

Nei film lo sfocato è una delle qualità che vengono sfruttate per rendere al meglio l'immagine su schermo, il soggetto non è mai sfocato, casomai lo sfondo, ma difficilmente ci fai caso, però l'effetto è assicurato. E' anche uno degli aspetti che distinguono così nettamente il 99% delle videocamere digitali dalla ancora usatissima cinepresa a pellicola!!

edridil
28-02-2008, 10:40
Ma come noti, la figura a fuoco occupa il 90% della foto e non il 30%, come per dire.. guarda Uma Thurman e non quello che gli sta dietro.

Se fossi stato io a fare la 2 foto al tuo posto, mi sarei messo in maniera diversa fotografando le mani per l'80% della foto e il resto al 20%. Io quando guardo la tua foto, l'occhio mi cade su quello che sta in fondo... e mi chiedo.. cosa c'è ??? Ma non posso vederlo perché è sfocato.

Ciao Napalm Death

Fatto sta che con una compatta non avrai mai quello sfocato(dietro uma thurman), e lo sfondo risulterà inevitabilmente nitido, diventando un importante elemento di disturbo.
Poi come utilizzi lo sfocato sta a te..

In ogni caso la fotografia nel cinema non è solo inquadratura e sfocato, ma (non sono un esperto, ma semplice appassionato) anche e sopratutto l'uso delle luci. La fotografia è luce! In contesti controllati come un set cinematografico penso sia proprio l'aspetto più importante. (E qui il discorso reflex - non reflex centra poco)

Palermox
28-02-2008, 11:01
Canon 35/1.4L , Canon 300/2.8L , Canon 85/1.2L , e Sigma 12-24... le lenti concorrono a creare l' immagine in misura nettamente superiore al corpo ;)


..che per chi non mastica si chiamano 1100e,3700e,1700e e 600e...ovviamente corpi macchina esclusi....Li' c'e' la vera differenza tra le reflex e le compatte! :rolleyes:
Complimenti come sempre Pat, riesci a far fruttare davvero bene quei vetri! Perche' non dimentichiamoci che chi preme il pulsante di scatto e' quello che fa le foto!


ad es un canon350d è gia' una reflex decente o una bridge spinta?

...una reflex base, dove con base non si vuole sminuirne la capacita' di fare le foto, ma indicarne la collocazione nella scala delle macchine fotografiche reflex di canon, la 350D come la sua sostituta 400D sono attualmente fuori produzione e sostituite dalla 450D.

Molti ma molti saluti
Palermox

PS: Pat, non voglio farti passare per uno che "se la tira" per gli obiettivi che ha, mettendone le valutazioni economiche, ma volevo solo fare capire a chi ha aperto la discussione cosa vuol dire REFLEX sul serio!...e qui sei sicuramente il PIU' serio in quel senso ! :) Oltre al fatto che oltre a possederli, come si vede bene e spesso li fai fruttare !!!!

(IH)Patriota
28-02-2008, 11:29
Ma come noti, la figura a fuoco occupa il 90% della foto e non il 30%, come per dire.. guarda Uma Thurman e non quello che gli sta dietro.

Se fossi stato io a fare la 2 foto al tuo posto, mi sarei messo in maniera diversa fotografando le mani per l'80% della foto e il resto al 20%. Io quando guardo la tua foto, l'occhio mi cade su quello che sta in fondo... e mi chiedo.. cosa c'è ??? Ma non posso vederlo perché è sfocato.

Ciao Napalm Death

L'effetto della composizione è voluto cosi' come la massimizzazione dello sfocato al limite del "fastidio" proprio per obbligare l' occhio a cercare qualcosa "finalmente" su cui soffermarsi.Non è un dogma fotografare cosi' ma fa parte dello stile personale di ciascuno che puo' incontrare o meno.

Tornando alla tecnica e a prescindere dal gusto personale la possibilita' di gestire profondita' di campo ristrette è legato innazitutto alla dimensione del sensore e poi alla lunghezza focale effettiva e all' apertura del diaframma.

Le bridge cosi' come le compatte in questo sono tremendamente castrate , le fotografie che producono sono meno tridimensionali , sono meno realistiche dal punto di vista cromatico e non permettono di isolare il soggetto dal resto,

Finchè si fanno panoramiche , vedute e tramonti le differenze possono non essere evidentissime per tutto il resto in mezzo c'è un abisso.

Ciauz
Pat

(IH)Patriota
28-02-2008, 11:46
..che per chi non mastica si chiamano 1100e,3700e,1700e e 600e...ovviamente corpi macchina esclusi....Li' c'e' la vera differenza tra le reflex e le compatte! :rolleyes:
Complimenti come sempre Pat, riesci a far fruttare davvero bene quei vetri! Perche' non dimentichiamoci che chi preme il pulsante di scatto e' quello che fa le foto!

PS: Pat, non voglio farti passare per uno che "se la tira" per gli obiettivi che ha, mettendone le valutazioni economiche, ma volevo solo fare capire a chi ha aperto la discussione cosa vuol dire REFLEX sul serio!...e qui sei sicuramente il PIU' serio in quel senso ! :) Oltre al fatto che oltre a possederli, come si vede bene e spesso li fai fruttare !!!!

Ciao carissimo ;)

figurati se voglio aprire una polemica per una cosa del genere ;) , ho messo apposta fotografie fatte con lenti "estreme" in modo da rendere piu' palese la differenza a chi non ha proprio l' idea di quello che si deve aspettare da una reflex o da una compatta..

Ovvio che si puo' spendere molto meno , al posto dell' 85/1.2L da 2000€ si puo' usare efficacemente anche un 85/1.8 da 350€ (Aarn il mio vecchio 85/1.8 lo sta facendo rullare mica male ;)) oppure anche con un Tamron 17-50F2.8 da 350€ di puo' arrivare ad avere qualcosa di decente al posto del 35/1.4L fisso ecc..

Questa ad esempio è una foto fatta con una 300D e 18-55 (valore ad oggi forse sui 250/300€ corpo + ottica tutto compreso) , con flash built in usato come fill in
http://img142.imageshack.us/img142/304/img2606kk0.jpg (http://imageshack.us)

Questa una foto postata in galleria virtuale (topic ritratti) , fatta con FZ50 e flash
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19557140&postcount=537

Per quanto l' fz50(con cui è stata scattata la seconda foto) sia una bridge di fascia medio alta il clip sulle alte luci , la resa degli incarnati scarsa e l' estesa PDC balzano subito agli occhi , anche confrontata con uno scatto di una reflex entry level di 4 anni fa.

Poi come giustamente hai fatto notare tu mettendo le cifre delle lenti è anche corretto ricordare che la qualita' non è gratis ma si paga cara e salata , se non si hanno necessita' o pretese particolari anche una bridge puo' tranquillamente bastare (simalan fa i miracoli anche con le compatte ;)) , tutto sta a capire quale resa si pretende ;)

Ciauz
Pat

AarnMunro
28-02-2008, 11:54
...si puo' usare efficacemente anche un 85/1.8 da 350€ (Aarn il mio vecchio 85/1.8 lo sta facendo rullare mica male ;))
Tesoro!
A me lo ha dato praticamente pari al nuovo con parasole e filtro UV (che aborro! sostituito talvolta dal polarizer!) a... molto meno.
I soldoni che ti diedi però adesso li dovrai spendere in cervezitas! :O Lo sai vero? Quando non si sa...ma prima o poi...

Palermox
28-02-2008, 12:36
Ciao carissimo ;)
figurati se voglio aprire una polemica per una cosa del genere ;) , ho messo apposta fotografie fatte con lenti "estreme" in modo da rendere piu' palese la differenza a chi non ha proprio l' idea di quello che si deve aspettare da una reflex o da una compatta..


Ed io l'ho solo sottolineato !!!


Ovvio che si puo' spendere molto meno , al posto dell' 85/1.2L da 2000€ si puo' usare efficacemente anche un 85/1.8 da 350€ (Aarn il mio vecchio 85/1.8 lo sta facendo rullare mica male ;)) oppure anche con un Tamron 17-50F2.8 da 350€ di puo' arrivare ad avere qualcosa di decente al posto del 35/1.4L fisso ecc..


Ecco un altro grosso vantaggio delle reflex, la possibilita' di avere un parco usato che ti permette di espanderti un po' come si vuole!


Questa ad esempio è una foto fatta con una 300D e 18-55 (valore ad oggi forse sui 250/300€ corpo + ottica tutto compreso) , con flash built in usato come fill in
http://img142.imageshack.us/img142/304/img2606kk0.jpg (http://imageshack.us)

Questa una foto postata in galleria virtuale (topic ritratti) , fatta con FZ50 e flash
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19557140&postcount=537


acc...la prima non la vedo....


Per quanto l' fz50(con cui è stata scattata la seconda foto) sia una bridge di fascia medio alta il clip sulle alte luci , la resa degli incarnati scarsa e l' estesa PDC balzano subito agli occhi , anche confrontata con uno scatto di una reflex entry level di 4 anni fa.
Poi come giustamente hai fatto notare tu mettendo le cifre delle lenti è anche corretto ricordare che la qualita' non è gratis ma si paga cara e salata , se non si hanno necessita' o pretese particolari anche una bridge puo' tranquillamente bastare (simalan fa i miracoli anche con le compatte ;)) , tutto sta a capire quale resa si pretende ;)
Ciauz
Pat

Parole sante !
Molti ma molti saluti a te!
Palermox