PDA

View Full Version : MIGLIOR SOFTWARE DI PULIZIA REGISTRO E MANUTENZIONE


Fire Hurricane
24-02-2008, 20:16
Scusate cerco il miglior software per la pulizia del registro su Vista e possibilmente qualcosa che permette di fare manutenzione generale e riparare gli errori.

cajenna
24-02-2008, 21:06
Il mio consiglio,e sicuramente anche quello di altri,è quello di lasciare perdere i vari software di pulizia del registro,creano solo casini,vista fa tutto da se,a menochè non continui a installare/disinstallare programmi.

fsdfsdfDarkRsdfsdfadeonsdf
24-02-2008, 21:45
Scusate cerco il miglior software per la pulizia del registro su Vista e possibilmente qualcosa che permette di fare manutenzione generale e riparare gli errori.

non esistono. questi programmi non possono riparare gli errori, al massimo ne cancellano soltanto le tracce più macroscopiche a livello di struttura dell'os e il più delle volte fanno danni ben maggiori di quelli precedenti.

II ARROWS
24-02-2008, 22:21
Un utente esperto.

andre19
24-02-2008, 22:40
NON NE USARE!!!
io usando RegSeeker ho bagattato il pc e ho dovuto formattare tutto e reinstallare Vista......:doh:

mcardini
24-02-2008, 23:13
Al massimo cancella magari i file tmp, ma il registro lascialo stare ;)

G1971B
25-02-2008, 06:33
Vista! :D

halduemilauno
25-02-2008, 08:48
Scusate cerco il miglior software per la pulizia del registro su Vista e possibilmente qualcosa che permette di fare manutenzione generale e riparare gli errori.

ovviamente vista manager.
;)

maxlaz
25-02-2008, 09:08
Un utente esperto.



Risposta esatta!!!!

gladiatore692000
25-02-2008, 10:19
secondo mè ccleaner è molto utile e non rischi di fare danni!!:D

GhiaccioNero
25-02-2008, 11:12
Un utente esperto.

:ave::ave:

Codename87
25-02-2008, 12:38
Io uso CCleaner da un pò e non mi ha creato mai un problema.

Bè, non è che trovi tantissimi errori, fa una cosa molto generale, però dopo una disinstallazione è utile per pulire almeno in parte il registro, o anche nel disinstallare dei driver.

Non sò, a me non ha mai creato casini, poi non sò...

Sinclair63
25-02-2008, 12:39
Regsupreme!!! ;)

fsdfsdfDarkRsdfsdfadeonsdf
25-02-2008, 13:03
CCLEANER X il registro = LAMMERDA

II ARROWS
25-02-2008, 13:03
secondo mè ccleaner è molto utile e non rischi di fare danni!!:DVallo a dire a chi ha dovuto formattare perchè ha causato danni irreparabili anche con il ripristino della configurazione di sistema.

andre19
25-02-2008, 13:18
bhe ccleaner nn mi sembra cosi impegnativo!!cioè è un buon programma (in window xp puliva bene), e anche in vista forse puo un po pulire o no?almeno nn mi sembra che entri nel registro a fare del casino....

fsdfsdfDarkRsdfsdfadeonsdf
25-02-2008, 13:38
bhe ccleaner nn mi sembra cosi impegnativo!!cioè è un buon programma (in window xp puliva bene), e anche in vista forse puo un po pulire o no?almeno nn mi sembra che entri nel registro a fare del casino....
se te dici che funziona bene per la pulitura del registro e che non ci faccia casino nè su xp nè su vista.. te non sai allora come funzionano quei generi di programmi ^_^

Draven94
25-02-2008, 14:08
CCLEANER X il registro = LAMMERDA

Se CCleaner è LAMMERDA per il registro, allora programmi tipo RegSeeker come dovrebbero essere chiamati??? :O

fsdfsdfDarkRsdfsdfadeonsdf
25-02-2008, 14:26
Se CCleaner è LAMMERDA per il registro, allora programmi tipo RegSeeker come dovrebbero essere chiamati??? :O

Sempre LAMMERDA, non sistono pulitori di registro software. L'unico vero pulitore di regisrto è l'utente che sa come operare.

danyw3b
25-02-2008, 14:27
Lascia perdere questi programmini che permettono di sistemare il registro, se ti va male, e a molti è andata così, perdi tutto...

Draven94
25-02-2008, 14:29
Sempre LAMMERDA, non sistono pulitori di registro software. L'unico vero pulitore di regisrto è l'utente che sa come operare.
Quest'ultima condizione è molto rara :p

fsdfsdfDarkRsdfsdfadeonsdf
25-02-2008, 14:39
Quest'ultima condizione è molto rara :pE ciò giustifica l'usare programmi che non sapete come funzionano e cosa fanno?

Credete poi che su centinaia di mb di file di registro da 10 a 1000 chiavi in meno facciano la differenza per il sistema?

Draven94
25-02-2008, 14:49
E ciò giustifica l'usare programmi che non sapete come funzionano e cosa fanno?

Credete poi che su centinaia di mb di file di registro da 10 a 1000 chiavi in meno facciano la differenza per il sistema?

Mah...io ho una certa dimistichezza con il registro, quindi per lo più utilizzo software di diagnostica...per quanto riguarda gli utenti che utilizzano software "dedicati" alla pulizia, non dimenticare che programmi come CCleaner sono softwares che puliscono NON SOLO il registro...anzi sono principalmente sviluppati per liberare spazio sul disco eliminando files temporanei ed altro...

fsdfsdfDarkRsdfsdfadeonsdf
25-02-2008, 14:51
Mah...io ho una certa dimistichezza con il registro, quindi per lo più utilizzo software di diagnostica...per quanto riguarda gli utenti che utilizzano software "dedicati" alla pulizia, non dimenticare che programmi come CCleaner sono softwares che puliscono NON SOLO il registro...anzi sono principalmente sviluppati per liberare spazio sul disco eliminando files temporanei ed altro...

appunto, per cclenaer ho sottolineato che fa schifo come pulizia per il registro.. ma per pulire l'hdd dai file temp, cosa che fa cmq il sistema al riavvio, non c'è nessun problema :p

Jammed_Death
25-02-2008, 15:22
programmi ce ne sono ma vanno usati con saggezza...questi programmi fanno una scansione e trovano centinaia di chiavi...anzichè premere subito su "cancella" controllate le chiavi...a che percorsi si riferiscono, a che file ecc ecc...ad esempio se c'è una chiave di crysis ma magari l'avete disinstallato cancellatela pure. Se c'è una chiave di un codec informatevi (google è ancora free :D ) e controllate a cosa corrisponde nel so. E in ogni caso tenete sempre una copia di backup del registro per la vostra sicurezza.

In più entrate nel registro anceh a mano e studiatelo, cercate di capire come funziona, dove sono le chiavi, cosa potete cancellare ecc ecc...

Fire Hurricane
25-02-2008, 16:50
vista manager ?
c'è in italiano ?

fsdfsdfDarkRsdfsdfadeonsdf
25-02-2008, 17:23
vista manager ?
c'è in italiano ?

vista manager lee cose "buone" che sa fare, nel senso che non fanno danni, le può fare un qualsiasi utente con vista e premendo F1 cercando sulla guida in linea se ha dei dubbi.. il resto invece èp da evitare.. ergo perchè continuate a volere questi software?

Fire Hurricane
25-02-2008, 20:31
io cerco qualcosa per ripulire l'archivio di registro dalla chiavi degli altri programmi.

fsdfsdfDarkRsdfsdfadeonsdf
25-02-2008, 20:40
io cerco qualcosa per ripulire l'archivio di registro dalla chiavi degli altri programmi.

non esistono programmi che effettuano una pulitura certa e sicura.. la cosa migliore è imparare a cancellarsele da sè.

gladiatore692000
25-02-2008, 23:08
quindi in definitiva con vista consigliate di non utilizzare ccleaner?? :mad:

Draven94
26-02-2008, 12:06
quindi in definitiva con vista consigliate di non utilizzare ccleaner?? :mad:

Puoi utilizzarlo per fare pulizia generale una pulizia generale. Come detto in precedenza il registro è "delicato" quindi il consiglio è di non utilizzare la funzione pulizia registro di CCleaner, per il resto è ok ;)

Granmaster
26-02-2008, 16:41
Io uso in sequenza "jv16" e "Registry Mechanic" e finora non ho avuto problemi... Devo dire che uso "Your Uninstaller! 2008" per disinstallare i programmi e quindi mi elimina meglio i residui vari...
ciao

AngelBadX
05-04-2008, 04:03
per vista sema molto buono TweakVI Basic,ha molte funzioni interesanti e per ora nessun problema..
se vuoi andare sul sicuro usa solo registry mecchanic la versione compatibile con vista..sulla versione 32bit nessun problema sulla 64bit meglio aspettare perchè accumula troppe chiavi sospette..


ccleaner , registry mecchanic 7 ed easy cleaner sono i migliori per xp,prima cosa non creano problemi anche perchè sono abbastanza limitati nelle scansioni,seconda cosa ad ogni pulizia creano un backup ..

ancora piu efficente è regsupreme ,ma qua consiglio di utilizzarlo solo in casi molto particolari perchè trova una marea di chiavi anche 1000 e passa,ed eliminare 1000 chiavi senza controllare non è una cosa saggia,ma in questo caso anche questo software crea il backup di ogni pulizia..

cmq basta provare regsupreme per capire che il registro va pulito spesso ,pulire il registro ad ogni unistall non è sufficente,e pulire il registro a mano è una pazzia perchè ci vorrebbero giorni e non si avrebbe la stessa pulizia fatta con un software di questi..

mjordan
10-04-2008, 01:20
La state facendo troppo tragica. Un buon software di pulizia ha delle modalità "tranquille" che eliminano soltanto riferimenti "morti" ed è questo che serve di piu' alla lunga come manutenzione. Un buon programma che è adatto sia per i neofiti che per gli esperti è Auslogics BoostSpeed. Ha un'utility di pulizia del registro: quella "tranquilla" non ti farà mai dei danni, quella piu' approfondita ti consente di visionare quello che andrà a togliere prima di farlo effettivamente (per utenti esperti). In linea di massima demonizzare simili tool è stupido, come tutte le cose vanno usati con cognizione di causa e cautela. Nel lungo termine sono molto utili. Certo, agli utenti che formattano una volta la settimana o meno non servono a nulla, sono piu' indicati per chi i computer li usa.

mjordan
10-04-2008, 01:21
Il mio consiglio,e sicuramente anche quello di altri,è quello di lasciare perdere i vari software di pulizia del registro,creano solo casini,vista fa tutto da se,a menochè non continui a installare/disinstallare programmi.

Vista non si pulisce il registro da solo :D
E ripeto invece che un buon tool usato con cognizione di causa alla lunga contribuisce di parecchio a mantenere le performance del sistema.

BaZ....!!!!
10-04-2008, 07:07
se proprio vuoi toccare il registro vai qui:
http://onecare.live.com/site/it-it/default.htm

e un piccolo tool via browser di MS, quindi, abbastanza sicuro....
(antivirus + pulizia + analisi registro)
ciao!! ;)

Chessmate
10-04-2008, 08:19
Personalmente, faccio interventi sul registro solo in presenza di documentazione attendibile e non uso pulitori.

IMHO Invece di usare pulitori di registro, meglio fare il backup completo delle configurazioni funzionanti.

bunzello
27-07-2008, 14:37
io uso ccleaner e easycleaner mai avuto problemi di nessun tipo

mjordan
28-07-2008, 03:57
Personalmente, faccio interventi sul registro solo in presenza di documentazione attendibile e non uso pulitori.

IMHO Invece di usare pulitori di registro, meglio fare il backup completo delle configurazioni funzionanti.

I tool non si usano per "aggiustare" il registro ma per tenerlo pulito da roba che alla lunga degradano le performance. Quindi ok i backup, ma non hanno nulla a che vedere con il topic del thread: ovvero tool per mantenerlo "pulito".

Ortolino
28-07-2008, 08:15
Nessuno di voi osa mettere mani al registro perchè non ci sa fare.
Se dite che a molti questi porgrammi hanno creato problemi è perchè gli utenti che li hanno usati erano incompetenti. Io che sono un esperto uso da anni tali programmi e non mi è mai successo niente, ma ho velocizzato e pulito il sistema operativo...si rischia di fare più danni operando nel registro idividualmente senza software, a meno che gli utenti "medi" siano tutti come voi...

Chessmate
28-07-2008, 08:29
Nessuno di voi osa mettere mani al registro perchè non ci sa fare.
Se dite che a molti questi porgrammi hanno creato problemi è perchè gli utenti che li hanno usati erano incompetenti. Io che sono un esperto uso da anni tali programmi e non mi è mai successo niente, ma ho velocizzato e pulito il sistema operativo...si rischia di fare più danni operando nel registro idividualmente senza software, a meno che gli utenti "medi" siano tutti come voi...

Segnalato. Non è questo il tono da usare in un forum.

Ortolino
28-07-2008, 08:31
non mi pare di avere usato parolacce o di avere ucciso nessuno, quindi stiamo calmi, è solo la verità

torrent
28-07-2008, 08:58
Alla fiera del registro aggiungo anche la mia...
Con xp usavo ccleaner ed era ottimo,ho sperimentato che con il registro di vista crea casini. Lo uso solo per la pulizia cookie,file temp...etc...e va ok.
Per il registro uso Wise Registry Cleaner in modalità sicura e mi trovo bene.
salutz!

Jammed_Death
28-07-2008, 09:21
Nessuno di voi osa mettere mani al registro perchè non ci sa fare.
Se dite che a molti questi porgrammi hanno creato problemi è perchè gli utenti che li hanno usati erano incompetenti. Io che sono un esperto uso da anni tali programmi e non mi è mai successo niente, ma ho velocizzato e pulito il sistema operativo...si rischia di fare più danni operando nel registro idividualmente senza software, a meno che gli utenti "medi" siano tutti come voi...

se sei così esperto come dici di essere non usi questi programmi ma vai a mano nel registro...fai poco il figo :D

theory
28-07-2008, 10:00
Nessuno di voi osa mettere mani al registro perchè non ci sa fare.
Se dite che a molti questi porgrammi hanno creato problemi è perchè gli utenti che li hanno usati erano incompetenti. Io che sono un esperto uso da anni tali programmi e non mi è mai successo niente, ma ho velocizzato e pulito il sistema operativo...si rischia di fare più danni operando nel registro idividualmente senza software, a meno che gli utenti "medi" siano tutti come voi...
su xp (presumo tu stia usando questo dalla tua firma) questi programmi funzionano bene (almeno da me funzionavano), qui si sta dicendo che creano problemi su vista

Psiche
28-07-2008, 11:14
Nessuno di voi osa mettere mani al registro perchè non ci sa fare.
Se dite che a molti questi porgrammi hanno creato problemi è perchè gli utenti che li hanno usati erano incompetenti. Io che sono un esperto uso da anni tali programmi e non mi è mai successo niente, ma ho velocizzato e pulito il sistema operativo...si rischia di fare più danni operando nel registro idividualmente senza software, a meno che gli utenti "medi" siano tutti come voi...

La prossima volta che intervieni limitati a dare il tuo consiglio senza chiamare in causa gli altri con offese gratuite

Chessmate
28-07-2008, 12:08
I tool non si usano per "aggiustare" il registro ma per tenerlo pulito da roba che alla lunga degradano le performance. Quindi ok i backup, ma non hanno nulla a che vedere con il topic del thread: ovvero tool per mantenerlo "pulito".

Appunto, non intendevo andare OT: poichè il fine ultimo di un tool di pulizia è mantenere le performance, lo stesso fine si raggiunge creando un'immagine di backup della configurazione stabile. Prevenire è meglio che curare...

mjordan
28-07-2008, 12:46
Appunto, non intendevo andare OT: poichè il fine ultimo di un tool di pulizia è mantenere le performance, lo stesso fine si raggiunge creando un'immagine di backup della configurazione stabile. Prevenire è meglio che curare...

Non è lo stesso risultato, perchè se installi programmi che inseriscono chiavi lecite, con i backup precedenti semplicemente sfasci tutto. E comunque alla lunga non è fattibile, ti vorrei vedere ad associare "a memoria" quale backup prima di tale programma.

mouseEater
28-07-2008, 13:29
non capisco perchè vi dovete sbattere a levare chiavi dal registro.
Se il programma che avete disinstallato non c'è più, tali chiavi non verranno mai caricate, rimangono parcheggiate su HD senza alcun impatto sulle prestazioni.

Facciamo finta per assurdo che avete un registro talmente sporco da contenere 100000 chiavi spurie, supponiamo che ciascuna chiave sia lunga 255 caratteri, ogni carattere occupa 2 byte (unicode): l'occupazione su disco di queste chiavi è di 51000000 byte pari a 48MB.
(Notare che sono stato largo con i numeri, per rappresentare una situazione alquanto catastrofica di 100000 chiavi spurie che mai raggiungerete nemmeno in 5 anni di installazioni/disinstallazioni di programmi e come risultato si ha solo una cinquantina di MB su disco sprecati)

mjordan
28-07-2008, 14:22
non capisco perchè vi dovete sbattere a levare chiavi dal registro.
Se il programma che avete disinstallato non c'è più, tali chiavi non verranno mai caricate, rimangono parcheggiate su HD senza alcun impatto sulle prestazioni.

Facciamo finta per assurdo che avete un registro talmente sporco da contenere 100000 chiavi spurie, supponiamo che ciascuna chiave sia lunga 255 caratteri, ogni carattere occupa 2 byte (unicode): l'occupazione su disco di queste chiavi è di 51000000 byte pari a 48MB.
(Notare che sono stato largo con i numeri, per rappresentare una situazione alquanto catastrofica di 100000 chiavi spurie che mai raggiungerete nemmeno in 5 anni di installazioni/disinstallazioni di programmi e come risultato si ha solo una cinquantina di MB su disco sprecati)

Gli accessi al registro diventano piu' lenti, perchè il registro si frammenta. Dopo 6 mesi che non lo avevo mai toccato, ho effettuato una pulizia di quelle "radicali" che mi ha riscontrato oltre 900 chiavi non valide (tutte rimosse). Ho provveduto pure a deframmentare il registro. Risultato: tempi di boot dimezzati. Seconda storia: Windows Vista SP1 (download manuale non voleva proprio installarsi). Dopo la pulizia, l'installazione è andata liscia come l'olio.
Inoltre molto spesso rimangono riferimenti a file che sono stati cancellati, quindi l'ipotesi delle 100000 chiavi non è nemmeno cosi catastrofico, come esempio.

matr!x
28-07-2008, 16:14
Gli accessi al registro diventano piu' lenti, perchè il registro si frammenta. Dopo 6 mesi che non lo avevo mai toccato, ho effettuato una pulizia di quelle "radicali" che mi ha riscontrato oltre 900 chiavi non valide (tutte rimosse). Ho provveduto pure a deframmentare il registro. Risultato: tempi di boot dimezzati. Seconda storia: Windows Vista SP1 (download manuale non voleva proprio installarsi). Dopo la pulizia, l'installazione è andata liscia come l'olio.
Inoltre molto spesso rimangono riferimenti a file che sono stati cancellati, quindi l'ipotesi delle 100000 chiavi non è nemmeno cosi catastrofico, come esempio.

...idem ...dopo 6 mesi mi sono deciso a usare un deframmentatore del registro (auslogics registry defrag) e ho notato un miglioramento del boot ..come nuovo :D

ironia
29-07-2008, 09:44
lasciando perdere il registro....(su xp usano regvac)

consigliate per la sola pulizai CCLENAER

e per disintalalre programmi cosa usate??? Your uninstaller???
o meglio non usare nulla'??

tnx

bunzello
29-07-2008, 16:28
lasciando perdere il registro....(su xp usano regvac)

consigliate per la sola pulizai CCLENAER

e per disintalalre programmi cosa usate??? Your uninstaller???
o meglio non usare nulla'??

tnx
io uso sia ccleaner che easy cleaner nessun tipo di problema ,prima usavo anche dustbuster ma siccome fa una pulizia approfondita rimuove troppi file essenziali

ironia
29-07-2008, 16:32
io uso sia ccleaner che easy cleaner nessun tipo di problema ,prima usavo anche dustbuster ma siccome fa una pulizia approfondita rimuove troppi file essenziali

dust buster lo conosco..troppo potente:D

bunzello
29-07-2008, 16:35
dust buster lo conosco..troppo potente:D

si elimina ogni file di disinstallazione immagine:sofico:

ironia
29-07-2008, 16:42
si elimina ogni file di disinstallazione immagine:sofico:

ma sono uscite nuove versioni?? il sito qual'è??

yeppala
29-07-2008, 16:42
Gli accessi al registro diventano piu' lenti, perchè il registro si frammenta.

:nonsifa:
E' da Windows 2000 in su che il registro è resiliente alla frammentazione ossia le sue prestazioni non decadono.
E poi si frammenta molto di più se continuate a pulirno ogni settimana con quel coso di ccleaner

bunzello
29-07-2008, 16:49
ma sono uscite nuove versioni?? il sito qual'è??

se mi dai la tua email ti mando il file di installazione pesa poco

ironia
29-07-2008, 17:18
se mi dai la tua email ti mando il file di installazione pesa poco

pvt

Joker80
29-07-2008, 23:59
meglio formattare una volta ogni 6 mesi:D

mjordan
30-07-2008, 00:21
:nonsifa:
E' da Windows 2000 in su che il registro è resiliente alla frammentazione ossia le sue prestazioni non decadono.
E poi si frammenta molto di più se continuate a pulirno ogni settimana con quel coso di ccleaner

Si si come no. Il registro è un semplice file e come tale si frammenta. Dovete mettervi sempre al di sopra di chi queste utility le produce, non capendone nemmno i principi, per altro. E poi non uso CCleaner.

mjordan
30-07-2008, 00:22
meglio formattare una volta ogni 6 mesi:D

Cosi rifai indicizzazione e superfetch da capo?

Joker80
30-07-2008, 09:05
miga li rifaccio io:D

Nicodemo Timoteo Taddeo
30-07-2008, 11:20
Si si come no. Il registro è un semplice file e come tale si frammenta. Dovete mettervi sempre al di sopra di chi queste utility le produce, non capendone nemmno i principi, per altro. E poi non uso CCleaner.

Il registro su NT e derivati (Vista compreso quindi) è composto da svariati files che come tutti i files sono soggetti alla frammentazione del filesystem NTFS. Ora però dopo questa enunciazione teorica, la mia pratica dice che la frammentazione è generalmente di livello trascurabile, così come in genere è trascurabile tutta la frammentazione dei files di sistema.

Quello che invece può diventare in taluni frangenti non trascurabile è la dimensione di tali files, che vanno visti come una sorta di database in cui la cancellazione dei record non sempre corrisponde ad una effettiva riduzione delle dimensioni dei files. Quindi in sistemi particolarmente intensamente usati può essere buona norma di tanto in tanto (ogni qualche mese per intenderci) procedere ad una compattazione del registro con apposite utility quali ad esempio NTregopt o Auslogics Registry Defrag, che a dispetto del nome effettua una compattazione più che una deframmentazione.


Saluti.

matr!x
30-07-2008, 12:02
Il registro su NT e derivati (Vista compreso quindi) è composto da svariati files che come tutti i files sono soggetti alla frammentazione del filesystem NTFS. Ora però dopo questa enunciazione teorica, la mia pratica dice che la frammentazione è generalmente di livello trascurabile, così come in genere è trascurabile tutta la frammentazione dei files di sistema.

Quello che invece può diventare in taluni frangenti non trascurabile è la dimensione di tali files, che vanno visti come una sorta di database in cui la cancellazione dei record non sempre corrisponde ad una effettiva riduzione delle dimensioni dei files. Quindi in sistemi particolarmente intensamente usati può essere buona norma di tanto in tanto (ogni qualche mese per intenderci) procedere ad una compattazione del registro con apposite utility quali ad esempio NTregopt o Auslogics Registry Defrag, che a dispetto del nome effettua una compattazione più che una deframmentazione.


Saluti.
..infatti i deframmentatori di registro non deframmentano un tubo....ne riducono le dimensioni compattando i record; poi è fisiologico che la velocità di accesso migliora ...più è piccolo il file più e veloce la sua lettura ;)

bunzello
05-08-2008, 19:33
ma sono uscite nuove versioni?? il sito qual'è??

si ci sono nuove versioni

mjordan
05-08-2008, 19:44
..infatti i deframmentatori di registro non deframmentano un tubo....ne riducono le dimensioni compattando i record; poi è fisiologico che la velocità di accesso migliora ...più è piccolo il file più e veloce la sua lettura ;)

E compattare i record non significa forse deframmentare?

Manuelcese20
05-08-2008, 20:59
Uso da alcuni anni regsupreme, anche in modalità aggressiva non ho mai avuto problemi, ultimamente sto usando anche registry mechanic 8 su vista 86x SP1anch'esso ottimo e "sicuro".

ironia
06-08-2008, 09:54
ntregopt va bene su vista????

qualcuno lo ha provato^????

Nicodemo Timoteo Taddeo
06-08-2008, 10:37
ntregopt va bene su vista????

qualcuno lo ha provato^????

Va bene, funziona perfettamente e io l'ho provato :)

Per maggiore sicurezza di esecuzione, lo lancio con il click destro, esegui come amministratore.


Saluti.

yeppala
06-08-2008, 11:10
Il registro è un semplice file e come tale si frammenta..

falsissimo,
il registro non è un semplice file ma è un file munito di strutture dati ausiliarie in memoria e algoritmi di caching e di accesso alle chiavi che lo rendono immune ai problemi di decadimento delle prestazioni dovute a frammentazione e crescita del file. Il file di registro può essere grande e frammentato quanto ti pare, ma il suo accesso ha sempre tempi costanti indipendenti dal numero delle chiavi presenti e indipendenti dal grado di frammentazione.
La lettura del registro avviene mediante accessi diretti alle chiavi e non mediante lettura sequenziale del file, per cui che sia frammentato o non frammentato non cambia.
Anche la compattazione delle chiavi è inutile, dato che Windows provvede già a fare periodiche riorganizzazioni del registro qualora venga superato un certo grado di criticità, come per esempio l'esistenza di molti bucket vuoti non fisicamente cancellati.

E' così dal Windows 2000... ma voi continuate ad usare Windows come se fosse Window95 e a credere alle favoline che vi raccontano i venditori di pulitori di registro e compagnia bella :muro:

Nicodemo Timoteo Taddeo
06-08-2008, 11:26
falsissimo,
il registro non è un semplice file ma è un file (snip)

Non è un file, ma sono più file.

Se si ignora questo è del tutto inutile andare avanti, per cui evito di commentare e rispondere al resto.


Saluti.

lupin87
06-08-2008, 12:16
qualcuno ha provato regsupreme pro su vista?

Draven94
07-08-2008, 13:10
Il registro su NT e derivati (Vista compreso quindi) è composto da svariati files che come tutti i files sono soggetti alla frammentazione del filesystem NTFS. Ora però dopo questa enunciazione teorica, la mia pratica dice che la frammentazione è generalmente di livello trascurabile, così come in genere è trascurabile tutta la frammentazione dei files di sistema.

Quello che invece può diventare in taluni frangenti non trascurabile è la dimensione di tali files, che vanno visti come una sorta di database in cui la cancellazione dei record non sempre corrisponde ad una effettiva riduzione delle dimensioni dei files. Quindi in sistemi particolarmente intensamente usati può essere buona norma di tanto in tanto (ogni qualche mese per intenderci) procedere ad una compattazione del registro con apposite utility quali ad esempio NTregopt o Auslogics Registry Defrag, che a dispetto del nome effettua una compattazione più che una deframmentazione.


Saluti.
D'accordo con Timoteo sulla necesità di fare almeno qualche volta una bella ottimizzazione del reg con i softwares sopra citati. Alla lunga fare la compattazione del registro non può che portare beneficio al sistema stesso. Per quanto riguarda la "pulizia" vera e propria mi sento in sintonia con quanti affermano il diretto intervento ma mi rendo anche conto che ciò richiede conoscenze ed esperienza fuori dal comune.

mjordan
07-08-2008, 16:47
Per quanto riguarda la "pulizia" vera e propria mi sento in sintonia con quanti affermano il diretto intervento ma mi rendo anche conto che ciò richiede conoscenze ed esperienza fuori dal comune.

In realtà chi afferma ciò non ha nè esperienza nè conoscenza, perchè se si pensa che un registro di Windows, magari con 120 chiavi non valide, possa essere pulito a mano, capisci che oltre a non averlo mai fatto (quindi esperienza nulla) non ha nemmno conoscenza sul fatto che molti riferimenti a determinate chiavi non sono "calcolabili" a mano, perchè referenziati da stringhe esadecimali anche di diverse decine di caratteri, il cui confronto non è di certo fattibile "a occhio".
In definitiva, tutta gente che chiacchiera.

Mi piacerebbe quindi sapere dai chiacchieroni che applicativo utilizzerebbe la seguente chiave:

Default REG_DWORD 0x00000001 (1)

e come farebbero a determinare che è una chiave ridondante :rolleyes:

Blablablabla.

Sempre per i chiacchieroni della pulizia a mano: controllate per caso tutti i bad path a mano? :rolleyes: :asd:
Sono solo discorsi che testimoniano solo che non si sa nemmeno dove si hanno i piedi e si scrive solo per dar fiato alla bocca.

L'unica cose che sanno fare è che dopo aver rimosso un gioco distribuito da Activision è eliminare la chiave "Activision" da HKEY_LOCAL_MACHINE/SOFTWARE/Activision e credono di aver pulito il registro. :asd:

Conoscenza? Esperienza? No. Ignoranza.

mjordan
07-08-2008, 17:02
E' così dal Windows 2000... ma voi continuate ad usare Windows come se fosse Window95 e a credere alle favoline che vi raccontano i venditori di pulitori di registro e compagnia bella :muro:

Venditori di cui, alcuni, dispongono del logo "Microsoft Certified Partner", che francamente vale piu' delle tue questioni teoriche che non dicono nulla circa l'implementazione del registro. :asd: Io non credo alle favoline dei venditori, credo agli articoli di Microsoft Technet, che valgono milioni di volte la tua povera parola.
Pare che stai a parlare di una tabella hash... :asd:
Al di la delle strutture (tutti i file binari hanno strutture, se non ti fosse chiaro e tutti hanno riferimenti in memoria, se non ti fosse chiaro, una volta aperti), forse ignori che nelle tipologie di accesso diretto, contrariamente al sequenziale, c'è sempre il problema delle collisioni o dell'altezza in crescita dell'albero nel caso sia congeniato con una struttura ad albero... Anche i database hanno un accesso diretto mediante BTree o derivati, eppure i database da diversi terabyte sono sempre piu' lenti di quelli da pochi Kb... Perchè? Indivina un po? La differenza fra la teoria e la pratica è sempre piccola in teoria ma molto grande in pratica. I bucket, come li identifichi, sono slot ad accesso diretto mediante chiave, il cui contenuto, però, in caso di collisione viene acceduto sempre in modo sequenziale. Ne deduci che se nel registro hai merda, prima o poi ti devi sporcare. Questo per il discorso della velocità. E ci sarebbe da fare tutto un'altro discorso sulla questione altrettanto gravosa dell'integrità che sembri ignorare totalmente e a cui la tua dissertazione sul concetto di bucket non da alcuna risposta... C'è ancora qualcuno che è convinto che l'informazione su un computer, qualsiasi natura essa abbia, possa avere costo zero, computazionalmente parlando? :rolleyes: Ripeto: nessuna esperienza, nessuna conoscenza, solo ignoranza (e tanta presunzione).

EDIT: Tra parentesi, pure Microsoft stessa ha un'utility per pulire il registro, integrata in OneCare compatibile anche con Windows Vista... Proprio allora che non servono a niente, queste utility, vero? :asd:

Sull'importanza di pulire il registro se ne parla pure sul sito Technet di Microsoft stessa, guarda un po, allora proprio inutile non dev'essere:
http://blogs.technet.com/markrussinovich/archive/2005/10/02/registry-junk-a-windows-fact-of-life.aspx

"Blahblahblahblah". :blah:
Ti lascio con un consiglio: non mischiare mai i claim commerciali con la realtà tecnica dei fatti.

Vercingetorige79
09-10-2008, 09:26
E' così dal Windows 2000... ma voi continuate ad usare Windows come se fosse Window95 e a credere alle favoline che vi raccontano i venditori di pulitori di registro e compagnia bella

Possono dire quello che vogliono, alla fine esistono i crack, se dovessimo acquistare tutti i software che ci segnalano sarebbe la fine :D

Io trovo ottimo RegistryFirstAid,
l'unico software di pulizia del registro che non mi ha mai dato nessun problema, e inoltre è in grado a differenza dei suoi confratelli di RIPARARE eventuali errori nel registro , è possibile notare questa cosa, quando segnala un file e poi ne segnala l'ubicazione corretta!
Lo consiglio. :)

lupoal
09-10-2008, 12:38
perdonate una persona dall'ignoranza abissale in materia quale sono io :cry:
alla fine quindi...
- il registro va pulito o no?
- è il caso di deframmentarlo o no?

nel caso di risposte affermative esistono dei suggerimenti circa i software, magari free, che sarebbe meglio impiegare?

grazie in anticipo :)

p.s.: scusate la domande magari apparentemente evase in precedenza ma io, però, ho solo capito di aver assistito al solito scontro di opinioni... non ho visto un consiglio di cosa fare e con cosa farlo magari basato su dati e non feeling... scusate ancora

Nicodemo Timoteo Taddeo
09-10-2008, 14:39
perdonate una persona dall'ignoranza abissale in materia quale sono io :cry:

Salve collega :)


alla fine quindi...
- il registro va pulito o no?

Il responso del thread mi pare chiaro, no? È : fai come ti pare

- è il caso di deframmentarlo o no?

Anche in questo caso il responso è: fai come ti pare

nel caso di risposte affermative esistono dei suggerimenti circa i software, magari free, che sarebbe meglio impiegare?

Io uso Ccleaner, ma molto raramente gli faccio fare un giro nel registro, mentre mediamente una volta al mese lo compatto con NTREGOPT. Stop.


p.s.: scusate la domande magari apparentemente evase in precedenza ma io, però, ho solo capito di aver assistito al solito scontro di opinioni... non ho visto un consiglio di cosa fare e con cosa farlo magari basato su dati e non feeling... scusate ancora


Forse perché è umanamente impossibile fornire dati scientifici e bisogna per forza di cose ricorrere a opinabili sensazioni?


Saluti.

lupoal
09-10-2008, 15:53
caro collega :)

.. e io che mi sono appena scaricato Auslogic :doh:
ok, ora mi vado a vedere la home page anche di questo NTREGOPT e poi scelgo in base alla grafica dei due siti... quello più bello a vedersi sarà onorato del mio download+install

nel frattempo mi sto facendo crescere i calli che, oltre che per le previsioni meteo, mi sa che verranno anche buoni per la scelta dei sw critici ;) (i beati metodi dei nostri vecchi)

p.s. io uso aceutilities da un pò in vista e non mi ha mai sputtanato nulla... da molto in XP e anche lì tutto bene... mah... avrò avuto delle gran botte di cul@ fino ad oggi :ciapet:
invece Ccleaner mi inquieta... lo uso ma mi inquieta :mbe:

WarDuck
09-10-2008, 16:05
Mah tenete cmq presente che essendo tool di terze parti se incasinate qualcosa la responsabilità è vostra e di quel software.

Ad ogni modo, tutto ciò non sarebbe necessario se chi creasse il software lo facesse in maniera decente, occupandosi di rimuovere le chiavi in caso di disinstallazione.